POLIMERI DI INTERESSE INDUSTRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLIMERI DI INTERESSE INDUSTRIALE"

Transcript

1 POLIMERI DI INTERESSE INDUSTRIALE 1 Poliolefine PE, PP, PS e loro copolimeri, 2 PVC, PMMA, PVAc, PTFE 3 Poliammidi e poliimmidi, poliesteri, Policarbonato 4 Fibre acriliche (PAN e copolimeri) 5 Elastomeri saturi ed insaturi 6 Resine termoindurenti: epossidiche, poliesteri insaturi, fenoliche, gliceroftaliche, amminiche, poliuretani, siliconi 1

2 AZIENDE LDPE LLDPE HDPE Polimeri Europa - Gela (CL), Ragusa, Ferrara Polimeri Europa - Brindisi, Priolo (SR) Polimeri Europa - Brindisi, Porto Torres (SS) Solvay - Rosignano (LI) * Gruppo Basell ** Gruppo Radici *** Gruppo Mossi & Ghisolfi Controllata da Dow Chemical Company PP Basell Poliolefine - Ferrara, Terni, Brindisi Poliolefine* - Brindisi PS, EPS, SAN Polimeri Europa - Mantova ABS Polimeri Europa - Mantova, Ravenna PVC -E.V.C Porto Marghera (VE), Porto Torres (SS), Ravenna PET Aussapol** - S. Giorgio di Nogaro (UD), Cobar*** - Anagni (FR), M&G Polimeri Italia*** - Patrica (FR), Inca - Pisticci (MT), Ottana (NU) 2

3 Polietilene, PE CH H CH H L'etilene viene prodotto con processo di cracking termico dal petrolio e dal gas naturale 3

4 LA FAMIGLIA DEL POLIETILENE polietilene a bassa densità LDPE (alte pressioni): ramificazioni densità g/cm3 polietilene ad alta densità HDPE (basse pressioni): lineare densità g/cm3 polietilene lineare a bassa densità (LLDPE) (basse pressioni): copolimero con αolefine) densità g/cm3 HMWPE e UHMWPE PE reticolato (con perossidi o per radiazione γ e β) MDPE (Medium density PE ) densità g/cm3 VLDPE (Very low density PE) alte pressioni densità < 0.91 g/cm3 copolimeri EVA (adesivi, guarnizioni) EAA (etilene acido acrilico) 4 PE speciali PE ad alto ed altissimo peso molecolare, densità g/cm3

5 5

6 6

7 POLIETILENE A BASSA DENSITA (LDPE) Impieghi USA (%) Europa occidentale (%) Giappone (%) films per sacchetti casalinghi, giocattoli rivestimenti carta e cartoni cavi elettrici e telefonici contenitori altro

8 POLIETILENE AD ALTA DENSITA (HDPE) USA (%) Europa Occidentale (%) Giappone (%) Imballaggio pressoiniettato (casse, cassette e pallets) Bottiglie soffiate, fusti piccoli, medi e grandi Film e tubi Fibre e multifilamento Altri

9 PE, irregolarità strutturali Ramificazioni corte: Backbiting, trasferimento intramolecolare favorito a basse T basse conv, alte P CH H HC 2 CH H3C = CH H3C Ramificazioni lunghe (trasferimento intermolecolare) Favorito a alte T alte conv. E basse P 9

10 PE, irregolarità strutturali Doppi legami: R R CH CH3 VINILE CH CH VINILE CH CH CH CH R VINILENI R -RH C C C VINILIDENI 10

11 Polietilene Processi ad alta pressione: LDPE; EVA Processi in sospensione (slurry: polimero non solubile nel diluente): HDPE, MDPE diluente leggero (isobutano) diluente pesante (esano) Processi in soluzione processi in fase gas (HDPE, LLDPE) 11

12 PROCESSI AD ALTA PRESSIONE Tubolari o autoclavi Iniziatore O2 (300ppm) o ROOH Agenti trasferitori: 1-butene, CHX, 15-30% conv. per passaggio 12

13 PROCESSI AD ALTA PRESSIONE (radicalici) Reattori tubolari ( Km, Φ 2-6 cm) alta velocità lineare (>10ms-1 ) e tempi di residenza brevi (0.2-2 min) per evitare troppi trasferimenti di catena al polimero Operano a T inizialmente di C C C lungo il reattore, 3000bar Reattori autoclave Multistadio (lunghezza/diametro 15-18) o monostadio (l/d2-4) in un campo di temperature più ristretto rispetto ai reattori tubolari, 2000bar LCB aumentano con T e conv, diminuiscono con la pressione SCB diminuiscono con T e conv, aumentano con la pressione LDPE: CH3/500 unità LDPE commerciali Mn Mw/Mn

14 PROCESSI AD ALTA PRESSIONE Processo Exxon (15 impianti nel mondo) in reattori tipo autoclavi ( t/a; 1000 atm; MWD larga o stretta) in reattori tubolari ( t/a; atm MWD stretta) temperature C Processo costoso ma giustificato dalla tipologia unica dei materiali ottenuti proprietà: LDPE, d = g / cm3 Tf = C % cristallinità = 60 presenza di RAMIFICAZIONI CORTE E LUNGHE DOPPI LEGAMI (Vinili, vinileni, vinilidendici) EVA (1-40% per film; >40% adesivi elastomeri) 14 EAA 20% adesivi film di imballaggio LLDPE, VLDPE

15 Basell 15

16 PROCESSI IN SOSPENSIONE Processo Phillips (82 linee nel mondo) in reattori tubolari a loop cat CrO3 su gel di silice + composto di Titanio, attivato a C temperature < 100 C in isobutano per circa 1 ora (il polimero non è fuso) pressione 40 atm PM e DMp controllati con H2, catalizzatore e temperature, densità con opportune quantità di comonomero α-olefina proprietà: HDPE, MDPE d = g / cm3 processo Hostalen, (Basell) (21 linee nel mondo) in reattori autoclave con diluente pesante (esano): si usano due reattori in serie operanti a condizioni diverse per ampliare MWD (il secondo reattore usa quantità diverse di H2) (bimodalizzazione) 16

17 In parallelo In serie 17

18 Il secondo reattore può operare in condizioni divrse per permettere la bimodalità, non c è aggiunta di catalizzatore nel secondo reattore 18

19 PROCESSI IN SOLUZIONE Solvente idrocarburico Temperatura > T di fusione del polimero Separazione polimero/solvente per evaporazione Processo flesibile ma in genere per PM non troppo alti (altrimenti aumento di viscosità elevato) Processo DOW: Bassa pressione, 150 C, catalizzatori al Ti Processo DuPont: adiabatico, media pressione, alta T catalizzatori al V o al Ti Processo DSM: adiabatico, bassa pressione, cat ZN Con catalizzatori metallocenici si utilizzano processi in soluzione 19

20 PROCESSI IN FASE GAS Processo Unipol (90 linee nel mondo) in reattori a letto fluido cat ZN o al cromo atm, temperature < C, monomeri, comonomeri ed idrogeno alimentati in corrente di inerte (azoto) con pompa centrifuga. Calore smaltito con scambiatori posti sulla linea esterna di ricircolo dei gas Costi di gestione bassi ma cambio campagna dispendiosi in tempo e denaro proprietà: HDPE, LLDPE MWD larga (Cat cromo) o stretta (cat ZN) Sviluppi: catalizzatori metalloceni 20

21 Processo Spherilene (Basell) In propano (alta capacità termica, buona capacità di rimozione del calore, possibilità di impianti di dimensioni minori) 21

22 22

23 Fase gas ampio range di prodotti, lunghe transizioni per cambio campagna Slurry, per HDPE ed alto PM Soluzione: costi elevati buona versatilità non va bene per alti PM (alta viscosità) Alta P, costi elevati, per LDPE basso tempo di permanenza nel reattore(transizioni minime) 23

24 Polipropilene CH CH CH3 CH3 Il propilene viene ricavato dalla raffinazione del petrolio greggio PP è parzialmente cristallino (sindiotattico e isotattico) per manufatti per stampaggio ad iniezione fibre in miscela con elastomeri per paraurti etc 24

25 Polipropilene Omopolimeri copolimeri statistici etilene-propilene, EPM etilene propilene diene, EPDM Sistemi eterofasici TPO, omopolimero/copolimero statistico + copolimero blocchi (gommosa TP) 25

26 POLIPROPILENE ISOTATTICO processi produttivi 1. in sospensione 2. in massa 3. in fase gas cat. ZIEGLER NATTA processo in SOSPENSIONE si usa un solvente idrocarburico temperatura C pressione 5 15 atm è il processo PIU DIFFUSO processo in MASSA si usa monomero liquido senza solvente temperatura C pressione atm la conversione per passaggio è del 50% il polimero deve essere lavato con miscela eptano / alcool in presenza di HCl per eliminare il catalizzatore e la frazione atattica 26 (catalizzatori di I generazione)

27 Copolimerizzazione (a blocchi, in reattore a letto fluido) 27

28 processo in FASE GAS usa un reattore a letto fluido il propilene liquido viene introdotto dal basso, vaporizzando tiene in sospensione il catalizzatore ed il polipropilene temperatura C pressione atm si usa IDROGENO per regolare il peso molecolare il polimero viene lavato con vapore e con ossido di propilene per eliminare il catalizzatore non si separa l atattico (5 6 % del totale) 28

29 I reattori operano con composizione dell alimentazione indipendente permettendo di ottenere prodotti con quantitativi di gamma fino al 70%, 29 impossibili per miscelazione meccanica.

30 polipropilene catalisi ZN composizione TiCl4 +AlEt3 1-2 generazione VIV+AlR3 Co + AlR2X supportati su MgCl2 3 generazione macinato +base interna (esteri di ArCOOH) attivati con AlEt3 + base esterna (dietere) supportati su MgCl2 4 generazione attivati con macinazione + base esterna (alcossi silani) TiCl4 supportato su MgCl2 5 generazione + base interna (dietere alifatico) attivato con AlEt3 note PPiso PPsindio, PE; 150Kg PP/gTi diolefine 300Kg PP/gTi 92-95% purezza sterica proprietà di replica Kg PP/gTi 98% purezza sterica reattore granulare ad altissima resa 30

31 CATALIZZATORI IDROGENO PROPILENE MAKE UP SOLVENTE Abolizione della sezione di lavaggio e rimozione dei residui catalitici 1-2 GENERAZIONE 3 GENERAZIONE 31

32 Abolizione separazione PP atattico 3 GENERAZIONE 4 GENERAZIONE 5 GENERAZIONE cura della morfologia e della porosità del catalizzatore (reattore granulare, catalloy) L evoluzione dei catalizzatori ha permesso la messa in opera di impianti più economici 32

33 riser Alimentazione diversa tra riser e downcorner downcorner Multizone circulating reactor (MZCR) Gas-phase reactor 33

34 COPOLIMERI E TERPOLIMERI A BASE DI ETILENE E PROPILENE Inizialmente sono stati sintetizzati i copolimeri completamente saturi etilene propilene (EPM), successivamente i terpolimeri EPDM (etilene propilene diene) contenenti circa il 5 % di un diene in modo da potere vulcanizzare il prodotto con S. I copolimeri EPM vengono reticolati con perossidi. Copolimeri statistici con oltre il 25 % in moli di propilene sono amorfi con Tg = - 50 / - 60 C. Hanno buone proprietà elastiche anche a 45 C. Sono molto resistenti alla ossidazione, all invecchiamento ed al calore. Produzione La polimerizzazione avviene con catalizzatori Ziegler Natta a partire da VOCl3 o VCl4 o V(acac)3 in presenza di AlEt2Cl o Et3Al2Cl3. Temperatura 0 80 C. Il più usato è il sistema VOCl3 / Et3Al2Cl3 1:5 con il quale retilene = 15 rpropilene = 0.04 retilene x rpropilene = quindi la copolimerizzazione è quasi statistica.

35 Nei terpolimeri EPDM i dieni più usati sono: CH3 CH diciclopentadiene CH CH CH CH3 1,4-esadiene 5-etiliden-2-norbornene il contenuto di dieni varia da ~ il 3 % all 8 %. Si utilizzano gli stessi impianti usati per la produzione di omopolimero arricchendo l alimentazione con i comonomeri Applicazioni Sopportano grossi quantitativi di oli minerali e nerofumo senza perdere le loro proprietà elastiche.vengono quindi usati per tubi, manicotti, guarnizioni, paraurti, ecc. Produzione In Europa nel 1980 sono state prodotte tonn (di cui in Italia).35

36 TPO, OLEFINE TERMOPLASTICHE Sono sistemi eterofasici costituiti da una fase di omopolimero (o di copolimero statistico EP) ed una fase costituita da un elastomero termoplastico Etilene Propilene (a blocchi) Si utilizzano reattori in monomero liquido o in fase gas per la produzione dell omopolimero o del copolimero (alimentazione monomero, comonomero catalizzatore) e reattori in fase gas per la produzione sequenziale di copolimeri eterofasici. Non c è aggiunta di catalizzatore nel secondo stadio I TPO propriamente detti contengono più del 50% di fase gommosa. 36

37 SEM di TPO da paraurti (PANDA) (frattura fragile) composizione: PP 60%, EPM random 20%. EPM sequenziale (20%) 37

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

POLIMERI: concetti generali

POLIMERI: concetti generali Corso di Scienza dei Materiali Dentali POLIMERI: concetti generali IPSIS GASLINI-MEUCCI di Genova Indirizzo Odontotecnico Prof. Giovanni Cutolo Anno scolastico 2018/2019 Materiali polimerici Polimeri sintetici

Dettagli

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro PVC PE PET Kevlar Sono alcuni degli innumerevoli usi dei polimeri sintetici Resina epossidica La chimica dei polimeri organici Plastica, gomma, tessuti sintetici,

Dettagli

Struttura dei polimeri

Struttura dei polimeri I polimeri 1 Struttura dei polimeri I polimeri sono molecole ad alta massa molecolare costituite da un insieme di gruppi chimici legati tra loro da legami covalenti. Le unità costituenti i polimeri sono

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 -

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 - Materie plastiche 1 LE MATERIE PLASTIE Le materie plastiche sono materiali strutturali di origine sintetica; sono cioè ricavate a partire da materie prime naturali o artificiali (soprattutto derivati del

Dettagli

Polimeri in campo farmaceutico

Polimeri in campo farmaceutico Chiara Sinico Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari POLIMERI: definizione Un polimero può essere definito come una molecola

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA LA PLASTICA Classificazione e tipi Fabbricazione Riciclaggio DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto Contenuto o legame chimico C C - legame covalente, energia di legame - struttura tetragonale dei quattro legami del carbonio reazioni di polimerizzazione - poliaddizione, esempi - policondensazione, esempi

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI

MATERIALI POLIMERICI MATERIALI POLIMERICI I materiali polimerici sono formati da numerose unità ripetitive (chiamate monomero) legate chimicamente tra loro. Monomero: Etilene Polimero: Polietilene n = grado di polimerazione

Dettagli

RESINE TERMOPLASTICHE

RESINE TERMOPLASTICHE RESINE TERMOPLASTICHE resina caratteristiche impieghi immagine Polietilene (PE) Cloruro di polivinile (PVC) Presenta ottime caratteristiche di resistenza meccanica (flessibilità), resistenza all'urto,

Dettagli

APPUNTI SU POLIMERI. Prof. Andrea Franchi. TERMINOLOGIA Si definiscono MONOMERO CH 2 =CH 2 HO R--OH HOOC R--COOH

APPUNTI SU POLIMERI. Prof. Andrea Franchi. TERMINOLOGIA Si definiscono MONOMERO CH 2 =CH 2 HO R--OH HOOC R--COOH APPUNTI SU POLIMERI TERMINOLOGIA Si definiscono MONOMERO CH 2 =CH 2 HO R--OH HOOC R--COOH UNITA MONOMERICA --CH 2 CH 2 -- --O R O-- --OOC R COO-- UNITA RIPETENTE CLASSIFICAZIONE I polimeri possono essere

Dettagli

POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 GENERALITA PER POLIMERI SI INTENDONO LE SOSTANZE CHE RISULTANO DALLA CONDENSAZIONE O POLIMERIZZAZIONE DI PICCOLE MOLECOLE

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati Alla scoperta della fisica dei materiali FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati 6-9 settembre 2010 - Piancastagnaio Plastics Logic Reader l etilene

Dettagli

Relazione su materiali plastici per l estrusione

Relazione su materiali plastici per l estrusione Life Inno.Pro.Wire LIFE13 ENV/IT/000614 Processo innovativo ed ecosostenibile per la ricopertura di fili di acciaio con nuovi polimeri Azione preparatoria A.1 Relazione su materiali plastici per l estrusione

Dettagli

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI Le plastiche sono resine sintetiche o polimeri sintetici ottenute per mezzo di complessi procedimenti chimici (polimerizzazione). La materia prima originaria è il petrolio

Dettagli

industria di ETILENE e POLIETILENE

industria di ETILENE e POLIETILENE industria di ETILENE e POLIETILENE appunti e schemi - versione#b1 Prof.A.Tonini www.andytonini.com INDICE: STEA CRACKING A ETIL. POLIERO P.E. PROCESSI PROC.ZIEGLER PROC.PHILLIPS - APPENDICI 1 PARTE - PRODUZIONE

Dettagli

PULITURA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI

PULITURA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI PULITURA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI Sistemi e Assistenza per l industria della plastica e tessuto non tessuto Pulito, sicuro e veloce Esperienza dal 1969 Ecologico TEMPI DI PULITURA: 8-26

Dettagli

Comportamento meccanico dei polimeri

Comportamento meccanico dei polimeri Comportamento meccanico dei polimeri Proprietà meccaniche dei Polimeri Il comportamento meccanico può essere molto diverso a seconda della tipologia del polimero. In generale tre comportamenti principali:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI, FAENZA

CORSO DI LAUREA IN: CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI, FAENZA TECHNICAL FILMS FOR FLEXIBLE PACKAGING PER CORSO DI LAUREA IN: CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI, FAENZA 06/05/2014 1 POLIOLEFINE: TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE E RELATIVI IMPIEGHI A

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro

Assicurare la qualità nel lavoro Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. indice Introduzione.... PAG. 1 Settori... PAG. 2 Raccordi per tubi flessibili.. PAG. 3 Protezioni per tubi flessibili PAG. 4

Dettagli

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico Stefano Piotto piotto@unisa.it Simona Concilio sconcilio@unisa.it 1 Polimeri III 2 Legami e struttura dei polimeri Legami intramolecolari: covalenti Legami

Dettagli

LA FAMIGLIA DELLE MATERIE PLASTICHE

LA FAMIGLIA DELLE MATERIE PLASTICHE LA FAMIGLIA DELLE MATERIE PLASTICHE SIGNIFICATO, ETIMOLOGIA E TIPOLOGIA DI MATERIE PLASTICHE plà-sti-ca Significato: Sostanza in grado di acquisire e conservare qualsiasi forma; arte del modellare. dal

Dettagli

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE Prof. Carlo Carrisi Le materie plastiche sono prodotti artificiali o sintetici formati da molecole molto grandi, che in determinate condizioni di temperatura subiscono variazioni permanenti. Le plastiche

Dettagli

POLIETILENE. LDPE (Low Density PolyEthylene). Da polimerizzazione radicalica a bar e 350 C (iniziatore O 2 < 0,27%). D =

POLIETILENE. LDPE (Low Density PolyEthylene). Da polimerizzazione radicalica a bar e 350 C (iniziatore O 2 < 0,27%). D = POLIETILENE LDPE (Low Density PolyEthylene). Da polimerizzazione radicalica a 1000-3000 bar e 350 C (iniziatore O 2 < 0,27%). D = 0.912-0.935 g/ml n Struttura ramificata (da 40 a 150 ramificazioni per

Dettagli

DEFINIZIONE DI POLIMERI

DEFINIZIONE DI POLIMERI DEFINIZIONE DI POLIMERI LA LORO STRUTTURA Polimero deriva dal greco poli (molti) e meros (unità o parte), e sono grosse molecole costituite da catene di molecole più piccole chiamate monomeri. Plastico

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI. 24/01/2018 Paola Massini - IIS Iris Versari

MATERIALI POLIMERICI. 24/01/2018 Paola Massini - IIS Iris Versari MATERIALI POLIMERICI 1 MATERIALI POLIMERICI Vasto gruppo di sostanze chimiche importanti dal punti di vista sia commerciale che industriale perché costituiscono le materie plastiche, le fibre tessili artificiali

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE SOLIDI ISOLANTI Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

Adesivi hotmelt Soluzioni per applicazioni rapide

Adesivi hotmelt Soluzioni per applicazioni rapide Adesivi hotmelt Soluzioni per applicazioni rapide Perché utilizzare gli adesivi hotmelt Henkel? Gli adesivi hotmelt sono disponibili in granuli, panetti o stick. Sono a base di diversi tipi di materie

Dettagli

Polimeri. Si dividono in. - polimeri termoplastici - polimeri termoindurenti - elastomeri (gomme)

Polimeri. Si dividono in. - polimeri termoplastici - polimeri termoindurenti - elastomeri (gomme) Polimeri I polimeri sono macromolecole (molecole ad elevato peso molecolare) costituite da un elevato numero di gruppi molecolari (unità ripetitive) uniti mediante legami covalenti a formare delle lunghe

Dettagli

Dai gruppi funzionali a polimeri. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Dai gruppi funzionali a polimeri. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Dai gruppi funzionali a polimeri Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti DAI GRUPPI FUNZIONALI A POLIMERI Lo studio dei composti macromolecolari è uno degli indirizzi più importanti della chimica moderna

Dettagli

DECRETO DEL MINISITERO DELL AMBIENTE 05/02/1998 SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. ALLEGATO 1 Suballegato 1

DECRETO DEL MINISITERO DELL AMBIENTE 05/02/1998 SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. ALLEGATO 1 Suballegato 1 DECRETO DEL MINISITERO DELL AMBIENTE 05/02/1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. ALLEGATO 1 Suballegato 1 Norme tecniche generali per il recupero di materia dai rifiuti non pericolosi. 6. RIFIUTI

Dettagli

Termoplastiche in forme primarie

Termoplastiche in forme primarie SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Famiglia Macro-famiglia: Materie plastiche ed elastomeri Codice Famiglia: PLA Termoplastiche in forme primarie Luglio 215 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO

Dettagli

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Romania: (1) Anno Tonnellate Indice 2000 =

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Romania: (1) Anno Tonnellate Indice 2000 = Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Romania: 2000 2014 (1) Anno Tonnellate Indice 2000 = 100 2000 390.000 100 2001 395.000 101,3 2002 420.000 107,7 2003 544.000 139,5 2004 618.000 158,5 2005 630.000

Dettagli

I POLIMERI INTRODUZIONE

I POLIMERI INTRODUZIONE I POLIMERI INTRODUZIONE I polimeri naturali (animali e vegetali legno, gomma, cotone, lana, cuoio, seta) sono usati da secoli; altri polimeri (come proteine, enzimi, amidi, cellulosa, ) sono fondamentali

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Deterioramento dei polimeri. I polimeri possono subire un deterioramento per

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Deterioramento dei polimeri. I polimeri possono subire un deterioramento per Deterioramento dei polimeri I polimeri possono subire un deterioramento per - attacco di solventi solubilità, resistenza agli agenti chimici, eliminazione dei additivi (e.g. plastificanti), rigonfiamento

Dettagli

Nomenclatura. Monomeri vinilici. etilenepolietilene. propilenepolipropilene. cloruro di vinilepoli(cloruro

Nomenclatura. Monomeri vinilici. etilenepolietilene. propilenepolipropilene. cloruro di vinilepoli(cloruro Nomenclatura Monomeri vinilici CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 n MNMER UNITA' STRUTTURALE PLIMER CH 3 CH 3 CH 3 CH 2 CH CH 2 CH CH 2 CH n MNMER UNITA' STRUTTURALE PLIMER Cl Cl CH 2 CH CH 2 CH CH 2 CH n MNMER

Dettagli

RECENTI TENDENZE NEL MERCATO DELLE MATERIE PRIME INDUSTRIALI Approfondimento statistico a cura del Servizio Centrale Studi Economici

RECENTI TENDENZE NEL MERCATO DELLE MATERIE PRIME INDUSTRIALI Approfondimento statistico a cura del Servizio Centrale Studi Economici RECENTI TENDENZE NEL MERCATO DELLE MATERIE PRIME INDUSTRIALI Approfondimento statistico a cura del Servizio Centrale Studi Economici Viale Lancetti 43 20158 Milano C.F. 80102270156 Tel. +39 023264.310

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Scienza dei materiali. Laboratorio PLS SCHEDA 1

Piano Lauree Scientifiche Scienza dei materiali. Laboratorio PLS SCHEDA 1 Piano Lauree Scienza dei materiali Laboratorio PLS 2010 2012 SCHEDA 1 I polimeri I polimeri sono sostanze sia naturali che sintetiche, costituite da molecole contenenti un enorme numero di atomi. Ne esistono

Dettagli

FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Caratterizzazionee reo-calorimetrica di poliolefine stereoregolari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI

FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Caratterizzazionee reo-calorimetrica di poliolefine stereoregolari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Caratterizzazionee reo-calorimetrica di poliolefine stereoregolari

Dettagli

Meccanismo di di poliaddizione radicalico. attivazione. propagazione MAGI A MONTEFI RI DOLFI ( I TALY)

Meccanismo di di poliaddizione radicalico. attivazione. propagazione MAGI A MONTEFI RI DOLFI ( I TALY) Polimeri per il consolidamento dei materiali lapidei AILII termoplastico VINILII termoplastico EPSSIDII PLIESTEI SILINII Esteri dell acido silicico Polisilossani Le maggiori differenze dal punto di vista

Dettagli

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

Corso di Modellazione digitale per il disegno industriale. Prof. Galluzzo Maurizio

Corso di Modellazione digitale per il disegno industriale. Prof. Galluzzo Maurizio Corso di Modellazione digitale per il disegno industriale Prof. Galluzzo Maurizio Classificazione Plastiche Termoindurenti Termoplastiche Elastomeri Principali lavorazioni POLIMERI TERMOINDURENTI Possono

Dettagli

Quesito 1. Soluzione PERITI CHIMICI

Quesito 1. Soluzione PERITI CHIMICI Quesito 1 Soluzione PERITI CHIMICI Quesito 2 Tabella Dati x y y=r*x/(r+1)+xd/(r+1) 0,00 0 0,4060 0,10 0,375 0,4643 0,20 0,55 0,5226 0,30 0,675 0,5809 0,50 0,84 0,6975 0,70 0,9 0,8141 0,85 0,95 0,9016 1,00

Dettagli

SFERE IN GOMMA NBR. Settori di impiego. Denominazione del materiale. Nome tecnico Nome d'uso Abbreviazione

SFERE IN GOMMA NBR. Settori di impiego. Denominazione del materiale. Nome tecnico Nome d'uso Abbreviazione SFERE IN GOMMA NBR Sfere in copolimeri insaturi di acrilonitrile e butadiene, sono dotate di buona resistenza all' usura e all' abrasione, al calore e alla compressione. Eccellente compatibilità di contatto

Dettagli

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o La classificazione delle materie plastiche A seconda del loro comportamento nei confronti del calore,le materie plastiche (resine) possono essere classificate in termoplastiche e termoindurenti. Resine

Dettagli

Risparmio energetico attraverso l impiego di sistemi di tubazioni in plastica in impianti termotecnici

Risparmio energetico attraverso l impiego di sistemi di tubazioni in plastica in impianti termotecnici Impianti termotecnici per un energia pulita. Tecnologie flessibili a basso impatto ambientale e ad alto rendimento. GF Piping Systems Risparmio energetico attraverso l impiego di sistemi di tubazioni in

Dettagli

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale polyethyleneterephthalate DEFINIZIONE : In senso generale i poliesteri sono polimeri contenenti nella catena gruppi carbossilici. SENSO GENERALE : Con il termine generale di poliestere, si intende tutta

Dettagli

POLIAMMIDI. A - ammidazione diretta: B apertura di lattami: C ammidazione del cloruro dell acido carbossilico con ammina:

POLIAMMIDI. A - ammidazione diretta: B apertura di lattami: C ammidazione del cloruro dell acido carbossilico con ammina: Le poliammidi sono polimeri lineari caratterizzati dalla presenza del gruppo ammidico -C-. L applicazione più studiata è la fibra, l impianto industriale Du Pont iniziò la sua attività di produzione di

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE INTRODUZIONE. PAG. 1 SETTORI PAG. 2 RACCORDI PER TUBI FLESSIBILI PAG. 3 PROTEZIONI PER TUBI FLESSIBILI PAG. 4 MATERIALI

Dettagli

Vernici per polipropilene al solvente e all acqua

Vernici per polipropilene al solvente e all acqua Per plastici difficili 567 Vernici per polipropilene al solvente e all acqua Giorgio Lazzerini e Stefano Lazzerini Tecnocolor - Trezzano sul Naviglio (MI) Che cos è il PP? Il polipropilene è uno di quei

Dettagli

Moldex3D: Libreria dei materiali e un mini-glossario

Moldex3D: Libreria dei materiali e un mini-glossario Moldex3D: Libreria dei materiali e un mini-glossario La disponibilità di materiali nella libreria materiali di un software di simulazione come Moldex3D è una cosa importante, ma ancor più importante è

Dettagli

BIOMATERIALI POLIMERICI

BIOMATERIALI POLIMERICI UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI LAUREA SPECIALIZTICA BIOMATERIALI LEZIONE IV BIOMATERIALI POLIMERICI CENNI INTRODUTTIVI CHIMICA DIMENSIONE

Dettagli

PULIZIA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI

PULIZIA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI PULIZIA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI Sistemi e Assistenza per l industria della plastica e tessuto non tessuto e dei filati Pulito, sicuro e veloce L'arte tedesca dell'engineering dal 1969 Delicato

Dettagli

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali L evoluzione concettuale del packaging Imballaggio funzionale o Active Packaging contenere adeguatamente il

Dettagli

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare Processo CORDIS Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata SUPERNOVA Brescia - 2 ottobre 2015 Introduzione I sistemi leganti utilizzati in fonderia per la formatura delle

Dettagli

ELASTOMERI ELASTOMERI

ELASTOMERI ELASTOMERI ELASTOMERI Gli elastomeri o gomme, sono materiali polimerici le cui dimensioni possono variare enormemente so

Dettagli

STIRA e. AMMIRA Giancarlo Locati

STIRA e. AMMIRA Giancarlo Locati Alla scoperta della fisica dei materiali STIRA e. AMMIRA Giancarlo Locati 6-9 settembre 2010 - Piancastagnaio Di cosa parleremo l orientamento delle macromolecole il caso del PET i materiali compositi

Dettagli

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada: 2000 2014

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada: 2000 2014 Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada: 2000 2014 Anno Tonnellate Indice 2000 = 100 2000 5.650.000 100 2003 5.825.000 103,1 2004 5.960.000 105,5 2005 6.354.000 112,5 2006 6.235.000 110,3 2007

Dettagli

MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA)

MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA) MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA) 29 QUANTE MATERIE PLASTICHE? BOTTIGLIE Trasparenti Semirigide Rigide PVC, PET LDPE, HDPE HDPE, PP, PVC, PET BICCHIERI/VASSOI FILM Estensibili Avvolgimento Accoppiati SACCHETTI

Dettagli

Polietilene PE : formula chimica (C 2 H 4 ) n dove il grado di polimerizzazione n può arrivare fino ad alcuni milioni

Polietilene PE : formula chimica (C 2 H 4 ) n dove il grado di polimerizzazione n può arrivare fino ad alcuni milioni Materie Plastiche Polietilene PE : formula chimica (C 2 H 4 ) n dove il grado di polimerizzazione n può arrivare fino ad alcuni milioni Il monomero di partenza è l etilene (etene), che è il più semplice

Dettagli

BRA 1116 BRA 8001-N BRA 8001-NR BRA 8001

BRA 1116 BRA 8001-N BRA 8001-NR BRA 8001 2 BRA 1116 Temperatura d impiego - su vapore 450 C (in presenza di agenti ossidanti) - su vapore 650 C (in assenza di agenti ossidanti) - valvola 345 bar Baderna ad alta tecnologia per steli di valvola

Dettagli

* * Il controllo della STEREOCHIMICA Polimerizzazione asimmetrica

* * Il controllo della STEREOCHIMICA Polimerizzazione asimmetrica Polimerizzazione via sintesi asimmetrica Esempi: Polimerizzazione di stirene Il controllo della STEREOCHIMICA Polimerizzazione asimmetrica Polimerizzazione di 1,3-dieni coniugati R 1 R 2 polim. R 1 = H,

Dettagli

1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante:

1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante: I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

Scienza dei Polimeri

Scienza dei Polimeri Scienza dei Polimeri FILIPPO CANGIALOSI Proprietà e Lavorazione delle Materie Plastiche Guida pratica per i tecnici dell'industria www.plasticando.it Plastic@ndo INDICE PARTE PRIMA: ELEMENTI DI SCIENZA

Dettagli

I materiali plastici. Scuola primaria G. Rodari e Scuola secondaria A. Bascapé. Sara Bianchi, Dolder Massara Srl

I materiali plastici. Scuola primaria G. Rodari e Scuola secondaria A. Bascapé.   Sara Bianchi, Dolder Massara Srl www.dolder.com I materiali plastici Scuola primaria G. Rodari e Scuola secondaria A. Bascapé Sara Bianchi, Dolder Massara Srl 08.05.2019 Dolder Group, Switzerland 1 Ascoltiamo questo suono 08.05.2019 Dolder

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA PRODOTTI DISTACCANTI

DESCRIZIONE TECNICA PRODOTTI DISTACCANTI TECNICA PRODOTTI DISTACCANTI DISTACCANTI ANTIADESIVI PER I SETTORI: GOMMA, TUBI IN GOMMA, MANICOTTI IN GOMMA PLASTICA POLIURETANO LATTICE EDILIZIA STAMPAGGIO DI ARTICOLI TECNICI, RESINE FENOLICHE ED HEADLINERS

Dettagli

Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e

Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e molto diversi dai materiali tradizionali Mancanza di esperienza

Dettagli

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Proprietà del vetro Densità Proprietà termiche Conducibilità elettrica Resistenza chimica Proprietà ottiche Proprietà meccaniche Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Le proprietà di

Dettagli

Tema di Tecnologie Chimiche Industriali Prima parte

Tema di Tecnologie Chimiche Industriali Prima parte Tema di Tecnologie Chimiche Industriali - 015 Prima parte Seconda parte Quesito 1 Si tratta di una distillazione con l alimentazione parzialmente vaporizzata, quindi è caratterizzata dal parametro q dato

Dettagli

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali La gomma spugnosa è un materiale cellulare elastico morbido, a base di caucciù. Durante la vulcanizzazione il materiale si riscalda e forma una struttura cellulare in parte aperta ed in parte chiusa ed

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI

MATERIALI POLIMERICI MATERIALI POLIMERICI Caratteristiche generali I materiali polimerici sono isolanti sia termici che elettrici, hanno bassa densità volumica, e quindi sono leggeri, sono facilmente formabili e quindi è possibile

Dettagli

versalis - overview

versalis - overview versalis - overview 2013 1 versalis in cifre 5.700 dipendenti 14 in Europa stabilimenti 335 brevetti 300 ricercatori 6.4 /mld fatturato 6,1 mln/ton produzione in vendita 2,0 /mld investimenti 2013-16 2

Dettagli

POLIMERI ORGANICI: basati sul carbonio

POLIMERI ORGANICI: basati sul carbonio POLIMERI ORGANICI: basati sul carbonio Limiti: a tempi lunghi possono reagire con ozono e ossigeno; combustibilità elevata con formazione di fumi tossici; instabilità alle radiazioni visibili, UV e gamma;

Dettagli

Verifica dei Concetti 15.1

Verifica dei Concetti 15.1 Verifica dei Concetti 15.1 Domanda: Per i polimeri semicristallini, quando si cita la duttilità come allungamento percentuale non è necessario specificare la lunghezza utile della provetta, come nel caso

Dettagli

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani PUNTI DI EBOLLIZIONE DEGLI ALCANI sono regolati dalla entità delle forze di attrazione intermolecolari gli alcani sono composti non polari per cui non entrano

Dettagli

CICLO E RI-CICLO esempio delle materie plastiche. (Prof. V. De Felice)

CICLO E RI-CICLO esempio delle materie plastiche. (Prof. V. De Felice) CICLO E RI-CICLO esempio delle materie plastiche (Prof. V. De Felice) Là dove la natura finisce di produrre le sue specie, l uomo comincia, utilizzando le specie della natura, e in armonia con la natura

Dettagli

Tipi di materie plastiche

Tipi di materie plastiche I Polimeri I polimeri sono molecole giganti (macromolecole), ottenute legando chimicamente fra di loro un gran numero di molecole piccole, dette monomeri. In una macromolecola centinaia, migliaia o un

Dettagli

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico Stefano Piotto piotto@unisa.it Simona Concilio sconcilio@unisa.it 1 Polimeri II 2 Cos é un polimero? La parola deriva dal greco poli, che significa molte

Dettagli

CAPITOLO. Materiali Polimerici W. Smith, J. Hashemi, Scienza e tecnologia dei materiali, 4ed McGraw-Hill Education (Italy) srl

CAPITOLO. Materiali Polimerici W. Smith, J. Hashemi, Scienza e tecnologia dei materiali, 4ed McGraw-Hill Education (Italy) srl CAPITOLO 10 Materiali Polimerici 10-1 W. Smith, J. Hashemi, Scienza e tecnologia dei materiali, 4ed McGraw-Hill Education (Italy) srl CAPITOLO 10 Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

Adesivi Istantanei Loctite Scopri la nostra gamma completa, incluse le ultime innovazioni

Adesivi Istantanei Loctite Scopri la nostra gamma completa, incluse le ultime innovazioni Adesivi Istantanei Loctite Scopri la nostra gamma completa, incluse le ultime innovazioni Innovazione negli Adesivi Istantanei Loctite I prodotti Loctite sono stati i primi a fornire soluzioni innovative

Dettagli

Storia e successo del polipropilene: un materiale in continua evoluzione

Storia e successo del polipropilene: un materiale in continua evoluzione Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL Memorie di Scienze Fisiche e Naturali ISBN 978-88-548-xxxx-x DOI 10.4399/97888548xxxxx10 pag. 147 157 Storia e successo del polipropilene: un materiale

Dettagli

* * Il controllo della STEREOCHIMICA. Polimerizzazione asimmetrica. Polimerizzazione di

* * Il controllo della STEREOCHIMICA. Polimerizzazione asimmetrica. Polimerizzazione di Polimerizzazione via sintesi asimmetrica Esempi: Polimerizzazione di stirene Il controllo della STEREOCHIMICA Polimerizzazione asimmetrica Polimerizzazione di 1,3-dieni coniugati R 1 R 2 polim. R 1 = H,

Dettagli

CogenDay by ASCOMAC Cogena

CogenDay by ASCOMAC Cogena CogenDay by ASCOMAC Cogena IL PESO DELLE EMISSIONI KEY ENERGY - Rimini Fiera, 8 novembre 2013 1 LA COMBUSTIONE La combustione è la rapida ossidazione di un combustibile con sviluppo di energia termica.

Dettagli

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente PLASTICA SIMBOLI DENOMINAZIONI MATERIALE PRODOTTI CASSONETTO American Plastic Europa* Code System PET PETE Polietilentereftalato Polietilene tereftalato Arnite PE HDPE PE-HD Polietilene ad alta densità

Dettagli

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. pcardillo@alice.it. Dove c è fumo c è fiamma

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. pcardillo@alice.it. Dove c è fumo c è fiamma Flamma fumo est proxima Dove c è fumo c è fiamma Paolo Cardillo pcardillo@alice.it Incendio? Un incendio è una reazione chimica che coinvolge la rapida ossidazione, cioè la combustione, di un combustibile

Dettagli

CAPITOLO 10 Materiali polimerici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 10 Materiali polimerici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 10 Materiali polimerici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 10.1 Un polimero è una lunga catena molecolare formata da unità monometriche. Le plastiche sono un grande

Dettagli

LUZAR ORGANICO -40ºC

LUZAR ORGANICO -40ºC Caratteristiche: LUZAR ORGANICO -4ºC SCHEDA TECNICA Nuovo antigelo refrigerante. La composizione è completamente organica: Non contiene nitriti, nitrati o ammine. Non forma nitrosamine (potenziali agenti

Dettagli

ASSORBENTI IN FIBRA DI POLIPROPILENE MELTBLOWN

ASSORBENTI IN FIBRA DI POLIPROPILENE MELTBLOWN La linea genial chem viene trattata con una particolare sostanza che tampona limitatamente nel tempo l evaporazione violenta del liquido assorbito, limitando quindi le zaffate violente di liquidi pericolosi.

Dettagli

Profili in gomma GOMMA NATURALE NR. GOMMA NORMALE SBR: qualità industriale GOMMA NITRILICA NBR. ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali

Profili in gomma GOMMA NATURALE NR. GOMMA NORMALE SBR: qualità industriale GOMMA NITRILICA NBR. ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali NATURALE NR Colore: avana Peso specifico: 0,96 kg /dm 3 Durezza: 45 shore ± 5 Carico di rottura: ottimo Resa elastica: eccellente Temperatura di esercizio:

Dettagli

ASSORBENTI IN FIBRA DI POLIPROPILENE MELTBLOWN

ASSORBENTI IN FIBRA DI POLIPROPILENE MELTBLOWN La linea genial oil è idrorepellente e assorbe oli, idrocarburi, solventi, benzina, gasolio,grassi ecc. Anche in acqua. Questi prodotti non assorbono acqua, acidi, basici, alcali, detergenti e gas disciolti

Dettagli

Chimica: oltre il luogo comune Vittorio Maglia, Federchimica

Chimica: oltre il luogo comune Vittorio Maglia, Federchimica Chimica: oltre il luogo comune Vittorio Maglia, Federchimica La chimica è dentro tutte le cose e ha un ruolo fondamentale nelle grandi sfide del futuro carburante per un viaggio di 1000 Km etilene poliestere

Dettagli