TRASPORTO MERCI PERICOLOSE ACCORDO ADR ANALISI SULLA CORRETTA GESTIONE ADR DELLE PILE LITIO IONICO. ConsulTec srl

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASPORTO MERCI PERICOLOSE ACCORDO ADR ANALISI SULLA CORRETTA GESTIONE ADR DELLE PILE LITIO IONICO. ConsulTec srl"

Transcript

1 TRASPORTO MERCI PERICOLOSE ACCORDO ADR ConsulTec srl Pergine Valsugana (Tn) loc. Fratte, 18/7 ANALISI SULLA CORRETTA GESTIONE ADR DELLE PILE LITIO IONICO Tel fax P.Iva Redatto da CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE (cert. form. per consulente n. C00619) ing. Diego Fedel Pergine Valsugana (TN), maggio 2015

2 Sommario 1 Identificazione delle pile al litio secondo l ADR ESENZIONI Esenzioni totali relative alla natura dell'operazione di trasporto Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto Esenzione totale per merci imballate in quantità limitate Esenzione specifica per trasporto dei dispositivi di stoccaggio energia elettrica DISPOSIZIONI SPECIALI ED ESENZIONI Disposizione speciale n Altre disposizioni speciali IMBALLAGGI ED ETICHETTATURA Istruzione di imballaggio P Etichettatura dei colli trasportati in ADR Utilizzo dei sovraimballaggi (over pack) Pannellatura mezzi e container DOCUMENTI ADR Documento di trasporto Istruzioni scritte... 12

3 1 Identificazione delle pile al litio secondo l ADR Le merci pericolose vengono identificate dall Accordo ADR con un numero detto numero ONU, tramite cui vengono fornite tutte le specifiche per il corretto trasporto tramite una tabella denominata Tabella nominativa ADR (Tabella A). Per le batterie al Litio sono previsti i seguenti n.onu. N.ONU DESCRIZIONE PILE AL LITIO METALLO (comprese le pile di lega al litio) PILE AL LITIO METALLO CONTENUTE IN UN EQUIPAGGIAMENTO (comprese le pile di lega al litio) PILE AL LITIO METALLO IMBALLATE CON UN EQUIPAGGIAMENTO (comprese le pile di lega al litio) PILE AL LITIO IONICO (comprese le pile al litio ionico polimerico) PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN EQUIPAGGIAMENTO (comprese le pile al litio ionico polimerico) PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN EQUIPAGGIAMENTO (comprese le pile al litio ionico polimerico) Vengono divise le Pile al Litio metallo e loro leghe e le Pile la Litio Ionico e Litio ionico polimerico. 2 ESENZIONI Analizziamo di seguito le varie esenzioni dal regime ADR previste e potenzialmente applicabili a tale merce. 2.1 Esenzioni totali relative alla natura dell'operazione di trasporto Il paragrafo prevede alcune esenzioni totali per cui le disposizioni dell'adr non si applicano. Si riportano le tipologie che potenzialmente potrebbero interessare la vostra attività: a) ai trasporti di merci pericolose effettuati da privati quando queste merci sono confezionate per la vendita al dettaglio e sono destinate al loro uso personale o domestico o alle attività ricreative o sportive a condizione che siano prese precauzioni per impedire ogni perdita del contenuto nelle normali condizioni di trasporto. b) ai trasporti di macchinari o equipaggiamenti non specificati dall'adr e che possono contenere merci pericolose nel loro interno o nei loro circuiti di funzionamento, a condizione che siano prese precauzioni per impedire ogni perdita del contenuto nelle normali condizioni di trasporto; Esenzione non applicabile alla spedizione delle batterie al litio contenute e imballate con un equipaggiamento/dispositivo poiché è specificato il numero UN Pag. 3/12

4 c) ai trasporti effettuati dalle imprese come complemento alla loro attività principale, quali l'approvvigionamento di cantieri edilizi o di costruzioni civili, o per il tragitto di ritorno da questi cantieri, o per lavori di controllo, riparazione o manutenzione, in quantità non superiori a 450 litri per imballaggio con la possibilità di utilizzare anche contenitori per il trasporto alla rinfusa (IBC-GIR) e grandi imballaggi, sempre nei limiti delle quantità massime totali specificate all' (si vedano dettagli al capitolo 2.2). I trasporti effettuati da tali imprese per il loro approvvigionamento o la distribuzione esterna o interna non rientrano nella presente esenzione. Devono essere prese precauzioni per evitare ogni perdita nelle normali condizioni di trasporto. Esenzione applicabile a casi particolari (riparazione e manutenzione) 2.2 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto Il paragrafo stabilisce i criteri con cui viene regolamentato questa particolare condizione di trasporto. Nel caso di trasporto di più merci pericolose a bordo dell'unità di trasporto appartenenti a più categorie, il valore va calcolato con la somma delle quantità delle singole materie e oggetti: della categoria di trasporto 1 moltiplicata per "50"; della categoria di trasporto 2 moltiplicata per "3"; e della categoria di trasporto 3, moltiplicata per "1"; e non deve superare "1000". Per la PILE AL LITIO IONICO è prevista una categoria di trasporto 2 equivalente a una quantità massima per unità di trasporto pari a 333 kg, ovvero ad un fattore moltiplicativo pari a 3 nel caso di carico in comune con altre merci pericolose. In questa situazione non è obbligatorio il rispetto delle prescrizioni relative a: pannelli ed etichette di pericolo su veicoli; istruzioni scritte per il conducente; equipaggiamento; estintori aggiuntivi oltre quello obbligatorio da 2 kg; certificato di formazione professionale del conducente; divieto di trasporto passeggeri. È invece sempre obbligatorio, anche se il quantitativo trasportato è inferiore ai limiti fissati, il rispetto delle altre prescrizioni ADR; in particolare sono necessari: marcatura ed etichettatura dei colli ; almeno 1 estintore con una capacità minima di 2 Kg di polvere per le classi A, B e C, idoneo a combattere un incendio del motore o della cabina in regola con le visite periodiche Pag. 4/12

5 una lampada portatile per ogni membro dell equipaggio del veicolo (da capitolo 8.3.4: tali apparecchi non devono avere alcuna superficie metallica suscettibile di produrre scintille) nel caso siano trasportate merci classificate tossiche va previsto anche il dispositivo di protezione delle vie respiratorie formazione di tutto il personale coinvolto nelle operazioni di trasporto di merci pericolose. In questo caso il documento di trasporto prevede l indicazione della quantità totale di merci pericolose di ciascuna categoria di trasporto e (consigliata anche se non più obbligatoria con ADR 2011) la dicitura trasporto che non oltrepassa i limiti liberi prescritti nel Esenzione totale per merci imballate in quantità limitate Questo tipo di esenzione interessa merci che sono presentate al trasporto in imballaggi a contenuto limitato, a loro volta contenuti in colli di massa limitata. Si tratta di confezioni ridotte, assiemate in un imballaggio esterno (cosiddetti imballaggi combinati) oppure sistemate in vassoi fasciati con involucro di tipo termoretrattile o estensibile. Le PILE AL LITIO IONICO non possono avvalersi di questa esenzione perché hanno un limite pari a Esenzione specifica per trasporto dei dispositivi di stoccaggio energia elettrica Il capitolo prevede che le prescrizioni dell'adr non si applicano ai dispositivi di stoccaggio e di produzione di energia elettrica (ad esempio, pile al litio, condensatori elettrici, condensatori asimmetrici, dispositivo di stoccaggio a idruro metallico e pile a combustibile): a) installati in un veicolo che effettua un'operazione di trasporto e utilizzati per la sua propulsione o per il funzionamento di uno dei suoi equipaggiamenti; b) contenuti in un equipaggiamento per il funzionamento di tale equipaggiamento utilizzato o destinato ad un utilizzo durante il trasporto (ad esempio, un computer portatile). Pag. 5/12

6 3 DISPOSIZIONI SPECIALI ED ESENZIONI La già nominata tabella nominativa ADR prevede alcune disposizioni speciali per ogni n.onu, che definiscono in odo particolare ogni merce. Nel caso di nostro interesse quella che maggiormente interessa il trasporto di pile come merci (e non come rifiuto) è la disposizione speciale n. 188 che prevede quanto segue. 3.1 Disposizione speciale n. 188 Le pile e gli accumulatori (batterie) presentati al trasporto non sono sottoposti alle altre prescrizioni dell'adr se soddisfano tutte le seguenti condizioni, ove applicabili: a) ogni cella agli ioni di litio l'energia nominale in wattora non deve superare i 20 wh; b) ogni batteria agli ioni di litio l'energia nominale in wattora non deve superare i 100 wh. Nel caso di batterie al litio ionico che soddisfano tale disposizione, l'energia nominale in wattora deve essere riportata sul rivestimento esterno, a eccezione di quelle fabbricate prima del 1 gennaio 2009; c) ogni pila o batteria soddisfa le disposizioni del a) [soddisfano prove 38.3 manuale prove e criteri] ed e) [produzione conforme a programma gestione]; d) le celle e le batterie, a meno che non siano installate in un equipaggiamento, devono essere poste in imballaggi interni che le avvolgono completamente. Le pile e le batterie devono essere protette in modo da evitare cortocircuiti. In questo senso s'intende proteggerle dai contatti con materiali conduttori, contenuti all'interno dello stesso imballaggio, che potrebbero causare dei cortocircuiti. Gli imballaggi interni devono essere imballati in imballaggi esterni solidi e conformi alle disposizioni del , e ; le merci pericolose devono essere imballate in imballaggi di buona qualità, compresi i GIR ed i grandi imballaggi. Questi imballaggi dovranno essere abbastanza robusti per resistere ai colpi ed alle sollecitazioni normalmente incontrati durante il trasporto, in particolare in fase di trasbordo fra mezzi di trasporto o fra mezzi di trasporto e magazzini così come qualsiasi rimozione da un pallet o da sovraimballo per susseguente movimentazione manuale o meccanica. Gli imballaggi, compresi i GIR ed i grandi imballaggi, devono essere costruiti e chiusi quando sono pronti per la spedizione così da prevenire qualsiasi perdita dei contenuti, che potrebbe essere provocata, nelle normali condizioni di trasporto, da vibrazioni o da variazioni della temperatura, dell'umidità o della pressione (risultante dall'altitudine, per esempio). Gli imballaggi, compresi i GIR e i grandi imballaggi devono essere fissati in conformità alle indicazioni fornite dal fabbricante. Nessun residuo pericoloso deve aderire all'esterno degli imballaggi, dei gir e dei grandi imballaggi durante il trasporto. Queste disposizioni si applicano, secondo i casi, agli imballaggi nuovi, riutilizzati, ricondizionati o ricostruiti ed ai gir nuovi, riutilizzati, ricondizionati o ricostruiti, così come ai grandi imballaggi nuovi, riutilizzati o ricostruiti Le parti degli imballaggi, compresi i gir e i grandi imballaggi, che sono direttamente a contatto con le merci pericolose: a) non devono essere alterate o indebolite in modo significativo da queste; b) non devono causare effetti pericolosi, per esempio funzionando da catalizzatore di una reazione o reagendo con le merci pericolose; e c) non devono permettere la permeazione di merci pericolose che possono costituire un pericolo nelle normali condizioni di trasporto. Se necessario, queste parti devono essere adeguatamente rivestite internamente o subire un trattamento adeguato conformi a prototipi omologati non prevista Gli imballaggi interni devono essere sistemati nell'imballaggio esterno in modo da evitare, nelle normali condizioni di trasporto, la loro rottura, perforazione o la dispersione del contenuto nell'imballaggio esterno..... ogni perdita del contenuto non deve alterare in modo apprezzabile le caratteristiche protettive dei materiali d'imbottitura e dell'imballaggio esterno. e) Le pile e le batterie, installate in equipaggiamenti, devono essere protette da danneggiamenti e cortocircuiti, e l'equipaggiamento deve essere provvisto di mezzi efficaci in modo da impedire ogni funzionamento accidentale. Questa prescrizione non si applica ai dispositivi intenzionalmente attivi durante il trasporto (trasmettitori di identificazione radio, orologi, sensori, ecc.) e non suscettibili di generare uno sviluppo pericoloso di calore. nel caso di batterie installate in un equipaggiamento, quest'ultimo deve essere posto in imballaggi esterni solidi, costruiti con materiali appropriati e aventi Pag. 6/12

7 resistenza e progettazione adatte alla capacità dell'imballaggio e all'uso previsto, a meno che una protezione equivalente della batteria non sia assicurata dall'equipaggiamento nel quale è contenuta; f) Fatta eccezione per i colli contenenti delle pile bottoni montate all'interno di un equipaggiamento (compresi i circuiti stampati) o al massimo quattro pile montate all'interno di un equipaggiamento o al massimo due batterie montate all'interno di un equipaggiamento, ogni collo deve recare i seguenti marchi: i. un'indicazione che il collo contiene pile o batterie "al litio metallico" o "al litio ionico" secondo necessità; ii. un'indicazione che il collo deve essere manipolato con cura e che esiste un rischio d'infiammabilità nel caso in cui il collo sia danneggiato; iii. un'indicazione che speciali procedure devono essere applicate nel caso in cui il collo sia danneggiato, includendo un'ispezione e un reimballaggio se necessario; iv. un numero di telefono da utilizzare per ulteriori informazioni; g) Ogni spedizione di uno o più colli marchiati conformemente al comma f) deve essere accompagnata da un documento contenente le seguenti informazioni: i. un'indicazione che il collo contiene delle pile o batterie "al litio metallico" o "al litio ionico" secondo necessità; ii. un'indicazione che il collo deve essere manipolato con cura e che esiste un rischio d'infiammabilità nel caso in cui il collo sia danneggiato; iii. un'indicazione che speciali procedure devono essere applicate nel caso in cui il collo sia danneggiato, includendo un'ispezione e un reimballaggio se necessario; iv. un numero di telefono da utilizzare per ulteriori informazioni; h) a meno che le batterie non siano montate all'interno di un equipaggiamento, ciascun collo deve poter resistere ad una prova di caduta da un'altezza di 1,2 m, qualunque sia il suo orientamento, senza che le pile o le batterie che esso contiene siano danneggiate, senza che il suo contenuto sia spostato a tal punto che le batterie (o le pile) si tocchino, e senza che vi sia fuoriuscita del contenuto; e i) a meno che le batterie non siano montate all'interno di un equipaggiamento o imballate con un equipaggiamento, i colli non possono superare una massa lorda di 30 kg. Come sopra ed altrove nell'adr, con "contenuto di litio" si intende la massa di litio presente nell'anodo di una pila al litio metallo o di lega al litio. Esistono rubriche distinte per le batterie al litio metallico e per le batterie al litio ionico in modo da facilitare il trasporto di tali batterie per modi di trasporto specifici e per permettere l'esecuzione delle operazioni d'intervento in caso d'incidente. Alle condizioni sopra esposte non si applica l ADR, pertanto non si applicano le regole di pannellatura ADR dei container in caso di trasporto colli in tale configurazione di trasporto. 3.2 Altre disposizioni speciali Si riportano di seguito le disposizioni speciali previste per il N.ONU 3480 che possono interessare e che eventualmente, se di interesse vanno maggiormente dettagliate. n. 376 disposizione che regolamenta la gestione delle batterie danneggiate e difettose n. 377 disposizione che regolamenta la gestione delle pile rifiuto Pag. 7/12

8 4 IMBALLAGGI ED ETICHETTATURA 4.1 Istruzione di imballaggio P903 Per le batterie n.onu 3480 e per il n.onu 3481 sono previsti tre istruzioni per imballare le batterie, una per le merci (P903), una per la batteria danneggiate o difettose (P908) e una per la batterie gestite come rifiuto (P909). In questa sede verrà trattata solo la soluzione per batterie. I seguenti imballaggi (omologati) sono autorizzati se soddisfano le disposizioni generali delle sezioni e 4.1.3: 1. Per le pile e le batterie: - Fusti (1A2, 1B2, 1N2, 1H2, 1D, 1G); - Casse (4A, 4B, 4N, 4C1, 4C2, 4D, 4F, 4G [cartone], 4H1, 4H2); - Bidoni (taniche) (3A2, 3B2, 3H2). Le pile e le batterie devono essere imballate in imballaggi in modo da essere protette contro eventuali danni che potrebbero essere causati dal movimento o spostamento delle pile o batterie nell'imballaggio. Gli imballaggi devono soddisfare il livello di prova del gruppo d'imballaggio II. 2. Inoltre, per le pile o le batterie di massa lorda uguale o superiore a 12 kg con un rivestimento esterno robusto e resistente agli urti, così come per gli assemblaggi delle medesime: a. imballaggi esterni robusti, b. rivestimenti di protezione (per esempio in gabbie completamente chiuse o in gabbie di legno); o c. pallets o altri dispositivi di movimentazione. Le pile o le batterie devono essere assicurate in modo da impedire ogni spostamento accidentale e i loro morsetti non devono sostenere il peso degli altri elementi che saranno loro sovrapposti. Gli imballaggi non devono necessariamente soddisfare le disposizioni del Per le pile o le batterie imballate con un equipaggiamento: Imballaggi che soddisfano le prescrizioni del paragrafo 1) della presente istruzione d'imballaggio, poi sistemati con l'equipaggiamento in un imballaggio esterno; o Imballaggi che racchiudono completamente le pile o le batterie, in seguito sistemati con l'equipaggiamento in un imballaggio che soddisfa le prescrizioni del paragrafo 1) della presente istruzione d'imballaggio. L'equipaggiamento deve essere protetto contro il movimento all'interno dell'imballaggio esterno. Ai fini di questa istruzione d'imballaggio, per "equipaggiamento" s'intende l'apparecchiatura che, per il proprio funzionamento, necessita delle pile o batterie al litio metallo o al litio ionico con le quali è imballato. 4. Per le pile o le batterie contenute in un equipaggiamento: Imballaggi esterni robusti fabbricati in un materiale appropriato, che presentino una sufficiente resistenza e siano progettati in funzione della loro capacità e dell'uso al quale sono destinati. Devono essere costruiti in modo da impedire ogni funzionamento accidentale nel corso del trasporto. Gli imballaggi non devono soddisfare le disposizioni del (non omologato). I grandi equipaggiamenti possono essere presentati per il trasporto senza imballaggio o su dei pallets quando le pile o le batterie sono dotate di una protezione equivalente con l'equipaggiamento nel quale sono contenute. I dispositivi quali etichette di identificazione a radiofrequenza, orologi e registratori di temperatura, che non sono suscettibili di generare uno sviluppo pericoloso di calore possono essere trasportati in imballaggi esterni robusti quando sono intenzionalmente attivi. Disposizione supplementare Le pile o le batterie devono essere protette dai cortocircuiti. Pag. 8/12

9 4.2 Etichettatura dei colli trasportati in ADR I COLLI di merci pericolose ADR (batterie non sottoposte alla disposizione speciale 188) devono essere segnalati: con le etichette di pericolo appropriate a forma di quadrato posto su un vertice di almeno 10x10 cm. Quando le dimensioni o il formato del collo (es. bombole per gas) lo richiedono, le dimensioni delle etichette possono essere ridotte purché chiaramente leggibili con il numero ONU riportato sul documento di trasporto, preceduto dalle lettere UN. Le etichette non devono essere oscurate o coperte da altri segni o elementi dell'imballaggio. Il n.un può essere contenuto all interno della etichetta stessa Quando la materia presenta più di un pericolo, sono prescritte più etichette; in questo caso le etichette vanno apposte una vicina all'altra sovrapposte o affiancate. L imballaggio deve essere OMOLOGATO 4.3 Utilizzo dei sovraimballaggi (over pack) L accordo ADR definisce sovrimballaggi (cap 1.2.1) tutti gli involucri, scatole, sacco, ecc. utilizzato da uno stesso speditore per riunire in una entità di due o più colli, facilitandone il maneggio, lo stoccaggio, ecc. Tipico sovraimballaggio è l involucro estensibile o termoretraibile usato per assiepare più confezioni in uno stesso pallets. Il capitolo definisce il corretto impiego dei sovraimballi. Un sovraimballo deve essere: Marcato con la scritta "SOVRIMBALLAGGIO Marcato con il numero ONU UN 3480 o UN 3481 preceduto dalle lettere "UN" come prescritto per i colli ed essere etichettato come prescritto per i colli (il numero ONU e le lettere "UN" devono misurare almeno 12 mm di altezza, salvo sui colli di capacità di 30 litri o di massa netta di 30 kg al massimo e salvo sulle bombole di capacità in acqua inferiore a 60 litri, dove devono misurare almeno 6 mm di altezza, così come sui colli di 5 litri o 5 kg al massimo, dove devono avere dimensioni appropriate), Pag. 9/12

10 Marcato "materia pericolosa per l'ambiente", se prescritto per i colli Tali marcature devono figurare in modo chiaro e indelebile Tutto ciò deve essere rispettato salvo che i marchi e le etichette rappresentative di tutte le merci siano visibili dall esterno. 4.4 Pannellatura mezzi e container Il mezzo con carrozzeria fissa o container che trasporta colli deve essere dotato di placche di pericolo (una anteriore e una posteriore). I pannelli ADR devono avere dimensioni di 40 cm di base e non meno di 30 cm in altezza, e devono portare un bordo nero di spessore non superiore a 15 mm. Possono avere dimensioni ridotte (30 x 12 cm e 1 cm per il bordo) nel caso di poco spazio utile sul mezzo. Pag. 10/12

11 5 DOCUMENTI ADR 5.1 Documento di trasporto L ADR prevede che sul documento di trasporto devono figurare per ogni merce pericolosa: a. il numero ONU preceduto dalla lettera UN ] ; b. la denominazione ufficiale di trasporto della materia o dell oggetto, completata, se previsto dal capitolo dal nome tecnico [1] determinato conformemente alla sezione c. per le materie e oggetti delle classi differenti dalla 1 e 7, i numeri dei modelli di etichetta che figurano nella colonna (5) della Tabella A del capitolo 3.2. nel caso di più modelli i numeri che seguono il primo devono essere indicati fra parentesi d. se previsto, il gruppo di imballaggio attribuito alla materia; e. il numero e la descrizione dei colli; f. la quantità totale di ogni merce pericolosa caratterizzata dal suo numero ONU, dalla sua denominazione ufficiale di trasporto e gruppo di imballaggio (espressa in volume o in massa lorda, o in massa netta secondo il caso). g. (NOTA: nel caso in cui si applichi il esenzione relativa alle quantità trasportate per unità di trasporto la quantità totale di merci pericolose di ciascuna categoria di trasporto deve essere indicata nel documento di trasporto in conformità alla ) h. il nome e l indirizzo del o degli speditori; i. il nome e l indirizzo del o degli destinatari j. una dichiarazione conforme ad ogni accordo particolare nel caso specifico la designazione ADR che deve essere aggiunta ai normali dati presenti su un documento di trasporto è: UN 3480, BATTERIE AL LITIO, 9, (E) UN 3481, PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN EQUIPAGGIAMENTO, 9, (E) UN 3481, PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN EQUIPAGGIAMENTO, 9, (E) Pag. 11/12

12 5.2 Istruzioni scritte In previsione di ogni incidente o emergenza che possa sopravvenire durante un trasporto, devono essere consegnate al conducente informazioni scritte precisanti in modo conciso, per ogni materia od oggetto trasportato o per ogni gruppo di merci presentanti gli stessi pericoli. IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE dott. ing. Diego Fedel Pag. 12/12

PILE AL LITIO IONICO O METALLICO GESTIONE SPEDIZIONI

PILE AL LITIO IONICO O METALLICO GESTIONE SPEDIZIONI Circolare N. 02-2017/A.D.R Data 05/01/2017 PILE AL LITIO IONICO O METALLICO GESTIONE SPEDIZIONI L ADR 2017 introduce la nuova etichetta di pericolo 9A per l identificazione delle pile al litio e il nuovo

Dettagli

ALLEGATO_9. Gestione del Trasporto su Gomma 1. ADR 2015 PUNTO LINEE GUIDA TRASPORTO SU GOMMA DI BATTERIE AL LITIO

ALLEGATO_9. Gestione del Trasporto su Gomma 1. ADR 2015 PUNTO LINEE GUIDA TRASPORTO SU GOMMA DI BATTERIE AL LITIO LINEE GUIDA TRASPORTO SU GOMMA DI BATTERIE AL LITIO Le batterie al litio, ai fini del trasporto, sono classificate a livello internazionale in Classe 9 ( Merci pericolose varie ). Sono contraddistinte

Dettagli

Scheda Rifiuto UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., 9, III AGGIORNAMENTO: 10/8/2016 ADR 2015

Scheda Rifiuto UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., 9, III AGGIORNAMENTO: 10/8/2016 ADR 2015 Possibili codici CER : 12.01.14, 12.01.18, 15.02.02, 16.03.03, 16.03.05, 19.08.06 Classificazione ADR UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., 9, III Nome tecnico del rifiuto (da riportare

Dettagli

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015 PONCHINI SANDRO www.consulentemercipericolose.com Consulente per la sicurezza dei trasporti e-mail ponchini.adr@alice.it GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015 Come avviene ogni due anni la normativa ADR

Dettagli

NOVITÀ ADR 2019 CONSULTEC SRL TRASPORTO MERCI PERICOLOSE. ConsulTec srl PERGINE VALSUGANA (TN) Loc. Fratte, 18/7

NOVITÀ ADR 2019 CONSULTEC SRL TRASPORTO MERCI PERICOLOSE. ConsulTec srl PERGINE VALSUGANA (TN) Loc. Fratte, 18/7 CONSULTEC SRL PERGINE VALSUGANA (TN) 38057 Loc. Fratte, 18/7 ConsulTec srl Pergine Valsugana (Tn) 38057 loc. Fratte, 18/7 Tel. 0461.554165 fax 0461.553938 P.Iva 01963790223 Consulente per la sicurezza

Dettagli

RID 2017 nuove informazioni

RID 2017 nuove informazioni RID 2017 nuove informazioni TRASPORTO SECONDO LA DISPOSIZIONE SPECIALE 310 TRASPORTO SECONDO 4.3.2.3.7 CLASSIFICATO CONFORMEMENTE AL 2.1.2.8 TRASPORTO SECONDO LA DISPOSIZIONE SPECIALE 363 FINE DEL TEMPO

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA MODIFICHE APPORTATE ALL EDIZIONE 2013 DELL ADR

CIRCOLARE INFORMATIVA MODIFICHE APPORTATE ALL EDIZIONE 2013 DELL ADR CIRCOLARE INFORMATIVA 20-2012 MODIFICHE APPORTATE ALL EDIZIONE 2013 DELL ADR Elenchiamo di seguito alcune delle modifiche più rilevanti apportate dall edizione 2013 dell ADR delle quali dovrà essere tenuta

Dettagli

OBBLIGHI DELLO SPEDITORE

OBBLIGHI DELLO SPEDITORE ESENZIONI (CAP. 1.1.3) È stata ampliata la parte relativa alle esenzioni dell A.D.R., con una nuova sottosezione inerente le esenzioni relative alle merci pericolose utilizzate come agenti di raffreddamento

Dettagli

Estratto ADR. Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR Certifico S.r.l. - IT

Estratto ADR. Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR Certifico S.r.l. - IT Estratto ADR Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR 2017 Certifico S.r.l. - IT A. Materia ADR La dicitura nel ddt è del tipo: Num. ONU [col. 1] Denom. ufficiale [col. 2] Etichette [Col. 5] Gruppo

Dettagli

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR MATERIA: BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR, BENZINA, MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, 3, II, (D/E) DENOMINAZIONE UFFICIALE DI TRASPORTO (ITA.) BENZINA DENOMINAZIONE UFFICIALE

Dettagli

ADR. Mercoledì 04 Dicembre 2013

ADR. Mercoledì 04 Dicembre 2013 ADR Mercoledì 04 Dicembre 2013. ADR ESENZIONI Esenzione totale dall ADR Esenzione parziale Cosa vuol dire esenzione? Che si può trasportare una merce pericolosa senza seguire quanto detto dall Accordo

Dettagli

LINEE-GUIDA ADR CLASSIFICAZIONE MERCI PERICOLOSE

LINEE-GUIDA ADR CLASSIFICAZIONE MERCI PERICOLOSE LINEE-GUIDA ADR CLASSIFICAZIONE MERCI PERICOLOSE Secondo l'adr le classi di merci pericolose sono le seguenti: Ai fini dell'imballaggio, le materie, diverse da quelle delle Classi 1, 2, 5.2, 6.2 e 7 e

Dettagli

Circolare informativa: AA SPETTABILE AZIENDA. Pergine Valsugana, 13 gennaio 2017 OGGETTO: PRINCIPALI NOVITÀ DELL ACCORDO ADR 2017

Circolare informativa: AA SPETTABILE AZIENDA. Pergine Valsugana, 13 gennaio 2017 OGGETTO: PRINCIPALI NOVITÀ DELL ACCORDO ADR 2017 Sicurezza Ambiente Antincendio Qualità H.A.C.C.P. A.D.R. Circolare informativa: 2017-03 AA SPETTABILE AZIENDA Pergine Valsugana, 13 gennaio 2017 OGGETTO: PRINCIPALI NOVITÀ DELL ACCORDO ADR 2017 Di seguito

Dettagli

DISPOSIZIONI PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE 1.4C

DISPOSIZIONI PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE 1.4C DISPOSIZIONI PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE 1.4C AGGIORNAMENTO ADR 2013 Il trasporto merci pericolose è regolamentato da: Accordo Europeo Relativo al Trasporto Internazionale delle Merci

Dettagli

Cos è l ADR? 1. Classificazione delle merci pericolose

Cos è l ADR? 1. Classificazione delle merci pericolose ADR INFORMATIVA AGGIORNAMENTO NORMA 2019 Cos è l ADR? L ADR è la normativa che si occupa della sicurezza del trasporto su strada delle merci pericolose e che definisce condizioni e limiti per il trasporto

Dettagli

Esercito svizzero Base logistica dell esercito BLEs ADR Modifiche rilevanti per il DDPS

Esercito svizzero Base logistica dell esercito BLEs ADR Modifiche rilevanti per il DDPS ADR 2019 Modifiche rilevanti per il DDPS Oggetti contenenti merci pericolose Cosa si intende per «oggetto»? 2.1.5.1 ADR Oggetto: - macchinario - apparecchio - altro dispositivo (contenente una o più merci

Dettagli

OBBLIGHI ADR per Imprese edili

OBBLIGHI ADR per Imprese edili OBBLIGHI ADR per Imprese edili Francesca Belinghieri Federchimica Milano, 13 dicembre 2011 Struttura ADR/RID Parti Titolo Destinatari PARTE 1 Disposizioni generali Tutti PARTE 2 Classificazione Produttori/Speditori

Dettagli

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI 5.5.1 (Soppresso) CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI 5.5.2 Disposizioni speciali applicabili alle unità di trasporto merci sottoposte a fumigazione 5.5.2.1 Generalità 5.5.2.1.1 Le unità di trasporto merci

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 168 - Disciplina del trasporto

Dettagli

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE 3.2.1 Tabella A: Lista delle merci pericolose Spiegazioni In generale ogni riga della Tabella A del presente capitolo concerne la o le materie, il o gli oggetti

Dettagli

Divieto di carico in comune

Divieto di carico in comune Divieto di carico in comune Colli I colli muniti di etichette di pericolo differenti non devono essere caricati in comune nello stesso veicolo o container, salvo se il carico in comune sia autorizzato

Dettagli

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI Oltre quanto prescritto nei capitoli da 8.1 a 8.4, le seguenti disposizioni si applicano al trasporto delle materie od

Dettagli

Sesto S. Giovanni, lì 18 Novembre Oggetto: ADR 2017 Principali Novità

Sesto S. Giovanni, lì 18 Novembre Oggetto: ADR 2017 Principali Novità Circolare prot. n. 04/2016/ADR Sesto S. Giovanni, lì 18 Novembre 2016 Oggetto: ADR 2017 Principali Novità con la presente siamo a segnalarle l entrata in vigore dell ADR 2017 per i trasporti internazionali

Dettagli

CIRCOLARE N 4 DEL 21 FEBBRAIO 2011 ADR 2011

CIRCOLARE N 4 DEL 21 FEBBRAIO 2011 ADR 2011 Protezione Ambiente Sicurezza Studio associato professionale Via Lana, 1 25020 FLERO (Brescia) Telefono 030.3583956 Fax 030.3583957 www.studiopas.it e-mail : info@studiopas.it Partita IVA : 03539590178

Dettagli

ADR edizione Premessa

ADR edizione Premessa Macerata, 15 Novembre 2012 ADR edizione 2013 Premessa Dal 1 Gennaio 2013 potrà essere applicata la versione 2013 dell ADR, dal 1 Luglio 2013 dovrà essere applicata la versione 2013 dell ADR. Di seguito

Dettagli

Focus ADR. ETICHETTATURA e PANNELLATURA UNITA di TRASPORTO E MERCI

Focus ADR. ETICHETTATURA e PANNELLATURA UNITA di TRASPORTO E MERCI Focus ADR ETICHETTATURA e PANNELLATURA UNITA di TRASPORTO E MERCI Classe 3 Liquidi Infiammabili (N. 3) Simbolo (fiamma): nero o bianco su fondo rosso; cifra "3" nell'angolo inferiore Classe 4.1 Materie

Dettagli

Etichettaggio e segnalazione dei pericoli sul materiale di trasporto per colli

Etichettaggio e segnalazione dei pericoli sul materiale di trasporto per colli 4501 Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR? 1) Con l'etichetta o le etichette prescritte per la materia contenuta nell'imballaggio 2) Con etichetta/e a forma di rombo di 100 mm di

Dettagli

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 23 settembre 2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A

Dettagli

Il trasporto merci pericolose

Il trasporto merci pericolose Il trasporto merci pericolose Relatore: P.I. Bettella Franco Ambiente Sistemi di Gestione Sicurezza Lavoro Agreement for Dangerous Materials Transported Road 1 l A.D.R. Cosa è l A.D.R. È un Accordo Europeo,

Dettagli

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI Seminario Udine 30 marzo 2015 Relatori: dott. ing. Maurizio Tonutti dott. ing. Tiziana Zanetti ACCORDO A.D.R.

Dettagli

CAPITOLO 1.1 CAMPO D APPLICAZIONE E APPLICABILITÀ

CAPITOLO 1.1 CAMPO D APPLICAZIONE E APPLICABILITÀ 1.1.1 Struttura CAPITOLO 1.1 CAMPO D APPLICAZIONE E APPLICABILITÀ Gli allegati A e B dell'adr sono articolati in 9 parti. L'allegato A è costituito dalle parti da 1 a 7 e l'allegato B dalle parti 8 e 9.

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE - ADR Ultimo aggiornamento: Novembre 2010 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera 1. PREMESSA I

Dettagli

2017 con introduzione di Sergio Benassai

2017 con introduzione di Sergio Benassai e alle novità dell edizione 2017 con introduzione di Sergio Benassai Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU Giovanni Adamo - Franco Cioce - Angelo Fiordi ISBN

Dettagli

CAPITOLO 7.3 DISPOSIZIONI RELATIVE AL TRASPORTO ALLA RINFUSA

CAPITOLO 7.3 DISPOSIZIONI RELATIVE AL TRASPORTO ALLA RINFUSA CAPITOLO 7.3 DISPOSIZIONI RELATIVE AL TRASPORTO ALLA RINFUSA 7.3.1 Disposizioni generali 7.3.1.1 Una merce può essere trasportata alla rinfusa in contenitori per trasporto alla rinfusa, containers o veicoli

Dettagli

riguardante: TRASPORTI - Sicurezza stradale - Trasporto di merci pericolose SOMMARIO NOTE TESTO Art. 1. - - NOTE

riguardante: TRASPORTI - Sicurezza stradale - Trasporto di merci pericolose SOMMARIO NOTE TESTO Art. 1. - - NOTE Pagina 1 di 11 Decreto Ministeriale del 23/09/2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A e B dell'accordo europeo

Dettagli

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl Cisterne Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni Davide Italia Air Liquide Italia Service srl Cisterne Cisterna: serbatoio munito dei suoi equipaggiamento di servizio e strutturali. Il termine cisterna,

Dettagli

CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI

CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI 1.9.1 In applicazione dell'articolo 4, paragrafo 1 dell'adr, le autorità competenti delle Parti contraenti possono vietare, oppure

Dettagli

CAPITOLO 1.6 MISURE TRANSITORIE

CAPITOLO 1.6 MISURE TRANSITORIE 1.6.1 Generalità CAPITOLO 1.6 MISURE TRANSITORIE 1.6.1.1 Salvo disposizione contraria, le materie e oggetti dell'adr possono essere trasportati fino al 30 giugno 2013 secondo le disposizioni dell'adr loro

Dettagli

AGGIORNAMENTO ADR Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti.

AGGIORNAMENTO ADR Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti. AGGIORNAMENTO ADR 2017 Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti. L ADR 2017 entra in vigore il 1 Gennaio 2017, con periodo finestra di 6 mesi. Diventa cogente

Dettagli

Stato fisico Colorazione Odore

Stato fisico Colorazione Odore P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN EQUIPAGGIAMENTO O PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN

Dettagli

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada GIANLUCA MORGANTI Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Base - Cisterne - Esplosivi 4 Edizione 1 Questo è il Manuale del Conducente di unità

Dettagli

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU 2 013 Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU I S B N 978-88-89260-43-2 1 a edizione: ottobre 2012 Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche

Dettagli

FLASHPOINT SRL Carico e Trasporto di Rifiuti soggetti ad ADR: Oneri e Responsabilità del Produttore

FLASHPOINT SRL Carico e Trasporto di Rifiuti soggetti ad ADR: Oneri e Responsabilità del Produttore GABRIELE SCIBILIA FLASHPOINT SRL Carico e Trasporto di Rifiuti soggetti ad ADR: Oneri e Responsabilità del Produttore GLI OPERATORI ADR Caricatore Produttore (Speditore) Trasportatore OBBLIGHI DEI PRINCIPALI

Dettagli

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento 6 Workshop della Logistica Chimica: La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento Francesca Belinghieri Milano, 24 novembre 2015 Indice Analisi dei riferimenti omologativi Valenza

Dettagli

CAPITOLO 6.3 DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE E ALLE PROVE DEGLI IMBALLAGGI PER LE MATERIE INFETTANTI (CATEGORIA A) DELLA CLASSE 6.

CAPITOLO 6.3 DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE E ALLE PROVE DEGLI IMBALLAGGI PER LE MATERIE INFETTANTI (CATEGORIA A) DELLA CLASSE 6. CAPITOLO 6.3 DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE E ALLE PROVE DEGLI IMBALLAGGI PER LE MATERIE INFETTANTI (CATEGORIA A) DELLA CLASSE 6. 6.3.1 Generalità NOTA: Le disposizioni del presente capitolo non

Dettagli

SCHEDA SINOTTICA DESCRIZIONE E DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO

SCHEDA SINOTTICA DESCRIZIONE E DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO SCHEDA SINOTTICA DESCRIZIONE E DI DETTAGLIO Seguendo la struttura del codice IMDG e le disposizioni contenute nella Risoluzione MSC.406(96) adottata il 13/05/2016, si riportano di seguito ed in modo sistematico

Dettagli

PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE - ADR Versione 4.0 Del 2018 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera 1. PREMESSA I diversi tipi

Dettagli

Accordo del 21 giugno 1999 fra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto di merci e di passeggeri su ferrovia e su strada

Accordo del 21 giugno 1999 fra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto di merci e di passeggeri su ferrovia e su strada Testo originale Accordo del 21 giugno 1999 fra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto di merci e di passeggeri su ferrovia e su strada Decisione n. 1/2010 del Comitato dei trasporti

Dettagli

NOVITA DELL ADR giugno 2017 Accor Novotel - Venezia Mestre. Marco Ottaviani Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose

NOVITA DELL ADR giugno 2017 Accor Novotel - Venezia Mestre. Marco Ottaviani Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose NOVITA DELL ADR 2017 15 giugno 2017 Accor Novotel - Venezia Mestre Marco Ottaviani Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose A.D.R. Accordo europeo relativo ai trasporti internazionali

Dettagli

TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ETICHETTATURA DEI COLLI CON TUTTE LE CLASSI IPOTESI DI CONTESTAZIONE ART. 168 CDS di Franco MEDRI *

TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ETICHETTATURA DEI COLLI CON TUTTE LE CLASSI IPOTESI DI CONTESTAZIONE ART. 168 CDS di Franco MEDRI * TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ETICHETTATURA DEI COLLI CON TUTTE LE CLASSI IPOTESI DI CONTESTAZIONE ART. 168 CDS di Franco MEDRI * Il trasporto in colli di merci pericolose in regime ADR è soggetto ad etichettatura

Dettagli

C L P il GHS europeo (Regolamento CE n.1272/2008)

C L P il GHS europeo (Regolamento CE n.1272/2008) C L P il GHS europeo (Regolamento CE n.1272/2008) disposizioni per l etichettatura Dott.ssa Sandra Lazzari Telematic srl 7 aprile 2016 Che cosa è il GHS Ci vorrebbe un sistema di etichettatura uguale in

Dettagli

24. Allegato al Capitolato di fornitura b&m Italia

24. Allegato al Capitolato di fornitura b&m Italia 24. Allegato al Capitolato di fornitura b&m Italia Tutte le consegne presso la nostra azienda devono essere eseguite in accordo con le condizioni di spedizione stabilite. a. Trasporto 1. Indirizzo di consegna:

Dettagli

1.6.3 Cisterne fisse (veicoli-cisterna), cisterne smontabili e veicoli-batteria

1.6.3 Cisterne fisse (veicoli-cisterna), cisterne smontabili e veicoli-batteria ADR 2011 Indice dei Contenuti PARTE 1 CAPITOLO 1.1 CAMPO D APPLICAZIONE E APPLICABILITA 1.1.1 Struttura 1.1.2 Campo di applicazione 1.1.3 Esenzioni 1.1.4 Applicabilità di altre regolamentazioni CAPITOLO

Dettagli

IMBALLAGGIO DI RIFIUTI OSPEDALIERI: INTERAZIONE FRA NORMATIVA RIFIUTI E ADR

IMBALLAGGIO DI RIFIUTI OSPEDALIERI: INTERAZIONE FRA NORMATIVA RIFIUTI E ADR IMBALLAGGIO DI RIFIUTI OSPEDALIERI: INTERAZIONE FRA NORMATIVA RIFIUTI E ADR dott. Alberto Proli già dirigente di Ammistrazione provinciale Sommario: 1 GENERALITÀ SULL'ADR... 82 1.1 Applicabilità delle

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Allegato I Modifiche al decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione 23 marzo 2001 come, da ultimo, modificato dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 5 dicembre 2003 1.

Dettagli

Spiegazioni relative alle modifiche ADR 09

Spiegazioni relative alle modifiche ADR 09 Spiegazioni relative alle modifiche ADR 09 Le presenti spiegazioni si riferiscono al documento "Modifiche ADR 09" (Allegato 1). Esenzioni Nell ambito delle esenzioni sono previste le modifiche seguenti:

Dettagli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 14: informazioni sul trasporto

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 14: informazioni sul trasporto il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 14: informazioni sul trasporto Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 14 della SDS? UN 14.1 Numero ONU 14.2 Nome di spedizione

Dettagli

Commento alle modifiche dell ADR 2019

Commento alle modifiche dell ADR 2019 1. Sintesi Commento alle modifiche dell ADR 2019 Le proposte di modifica all ADR si estendono su 116 pagine (cfr. documento 1.1 «Modifiche ADR 2019») e in sostanza riguardano le tematiche fondamentali

Dettagli

Allegato 2 - TIPOLOGIE DI CONTENITORI OMOLOGATI PER RIFIUTI SPECIALI

Allegato 2 - TIPOLOGIE DI CONTENITORI OMOLOGATI PER RIFIUTI SPECIALI Allegato 2 - TIPOLOGIE DI CONTENITORI OMOLOGATI PER RIFIUTI SPECIALI A BIOBOX IN CARTONE (60 L) Contenitori ecobox in cartone, omologati ONU ed integri, della capacità di 60 litri, stampati in flessografia

Dettagli

Realizzazione. ADR Trasporto merci e rifiuti pericolosi Manuale illustrato

Realizzazione.  ADR Trasporto merci e rifiuti pericolosi Manuale illustrato Certifico Srl - IT Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: Via A. De Curtis, 28-06135 PERUGIA Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA Tel. + 39 075 5997363 + 39 075 5997343 800 14 47 46

Dettagli

DIRETTIVA 2004/112/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2004/112/CE DELLA COMMISSIONE 14.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 367/23 DIRETTIVA 2004/112/CE DELLA COMMISSIONE del 13 dicembre 2004 che adegua al progresso tecnico la direttiva 95/50/CE del Consiglio sull'adozione

Dettagli

(La numerazione dei capitoli in questo articolo segue quella originale dell'adr) Dossier a cura di Enrico Cappella. Capitolo

(La numerazione dei capitoli in questo articolo segue quella originale dell'adr) Dossier a cura di Enrico Cappella. Capitolo Il 5 ottobre 2010, il Segretario ONU ha annunciato l'approvazione degli emendamenti all'adr 2009 preparati dal gruppo di lavoro WP15 UNECE. Forniamo la sintesi delle modifiche che caratterizzano l'adr

Dettagli

Allegato 2 - TIPOLOGIE DI CONTENITORI OMOLOGATI PER RIFIUTI SPECIALI

Allegato 2 - TIPOLOGIE DI CONTENITORI OMOLOGATI PER RIFIUTI SPECIALI Allegato 2 - TIPOLOGIE DI CONTENITORI OMOLOGATI PER RIFIUTI SPECIALI A BIOBOX IN CARTONE (40L, 60 L) Contenitori ecobox in cartone, omologati ONU ed integri, della capacità di 60 litri, stampati in flessografia

Dettagli

Direttiva sul trasporto di merci pericolose

Direttiva sul trasporto di merci pericolose Direttiva sul trasporto di merci pericolose Merci pericolose a destinazione con la massima sicurezza. Valida dallo 01.01.2016 Indice 1. Premessa 2. Campo di applicazione della direttiva e condizioni 3.

Dettagli

CAPITOLO 9.1 CAMPO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI PER L APPROVAZIONE DEI VEICOLI

CAPITOLO 9.1 CAMPO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI PER L APPROVAZIONE DEI VEICOLI CAPITOLO 9.1 CAMPO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI PER L APPROVAZIONE DEI VEICOLI 9.1.1 Campo di applicazione e definizioni 9.1.1.1 Campo di applicazione 9.1.1.2 Definizioni Le disposizioni

Dettagli

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI NORME GENERALI L imballaggio deve essere sufficientemente ROBUSTO. Il materiale utilizzato per l imballaggio deve essere scelto in base al tipo di merce che deve

Dettagli

Compiti e responsabilità degli Operatori ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico

Compiti e responsabilità degli Operatori ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico Compiti e responsabilità degli Operatori ADR Operatori coinvolti Operatori ADR OPERATORI PRINCIPALI Speditore Trasportatore Destinatario OPERATORI SECONDARI Caricatore Imballatore Riempitore Gestore di

Dettagli

Direttiva sul trasporto di merci pericolose

Direttiva sul trasporto di merci pericolose Direttiva sul trasporto di merci pericolose Merci pericolose a destinazione con la massima sicurezza. Valida dall 01.06.2018 Indice 1. Premessa 2. Campo di applicazione della direttiva e condizioni 3.

Dettagli

Motori a combustione interna e veicoli alimentati a gas, a pila combustibile ed a batteria: nuove disposizioni per il trasporto stradale secondo l ADR 2017 Il 1 gennaio 2017 entrerà in vigore l ultima

Dettagli

I S B N

I S B N 2019 A già cura Presidente del Comitato Comitato Scientifico Esperti di OrangeNews ONU I S B N 978-88-89260-75-3 1 a edizione: ottobre 2018 Ver. 1.0 Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione

Dettagli

P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA MODALITA DI TRASPORTO ETICHETTE

P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA MODALITA DI TRASPORTO ETICHETTE Rif. 19 maggio 2013 INFORMAZIONI MATERIA ADR P.0 MATERIA TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI Liquido organico tossico, corrosivo, n.a.s. Nome tecnico Nome tecnico Classe

Dettagli

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune (RSD) Modifica del 7 dicembre 2018 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell

Dettagli

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai 2 017 Traduzione italiana curata da Sergio Benassai A già cura Presidente del Comitato Comitato Scientifico Esperti di OrangeNews ONU I S B N 978-88-89260-68-5 1 a edizione: ottobre 2016 Ver. 1.0 Tutti

Dettagli

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2013

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2013 GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2013 Come avviene ogni due anni la normativa ADR subisce alcune variazioni entrate definitivamente in vigore a partire dal 01 luglio 2013 mentre la loro applicazione era

Dettagli

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifica del 26 settembre 2016 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, visto l

Dettagli

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifiche e commenti

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifiche e commenti Allegato 1 Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifiche e commenti 1.1.3 Esenzioni 1.1.3.1 Esenzioni relative alla natura dell operazione di trasporto 1.1.3.1.1 i) -

Dettagli

ALLEGATO A DISPOSIZIONI GENERALI E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MATERIE E OGGETTI PERICOLOSI COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

ALLEGATO A DISPOSIZIONI GENERALI E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MATERIE E OGGETTI PERICOLOSI COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE ALLEGATO A DISPOSIZIONI GENERALI E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MATERIE E OGGETTI PERICOLOSI PARTE 1 DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO 1.1 CAMPO D APPLICAZIONE E APPLICABILITÀ 1.1.1 Struttura Gli allegati

Dettagli

CONVENZIONE RELATIVA AI TRASPORTI INTERNAZIONALI FERROVIARI (COTIF)

CONVENZIONE RELATIVA AI TRASPORTI INTERNAZIONALI FERROVIARI (COTIF) CONVENZIONE RELATIVA AI TRASPORTI INTERNAZIONALI FERROVIARI (COTIF) Appendice C Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario delle merci pericolose (RID) Applicabile a partire dal 1

Dettagli

CONVENZIONE RELATIVA AI TRASPORTI INTERNAZIONALI FERROVIARI (COTIF)

CONVENZIONE RELATIVA AI TRASPORTI INTERNAZIONALI FERROVIARI (COTIF) CONVENZIONE RELATIVA AI TRASPORTI INTERNAZIONALI FERROVIARI (COTIF) Appendice C Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario delle merci pericolose (RID) Applicabile a partire dal 1

Dettagli

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifiche delle appendici 1 e 3 e relativi commenti

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifiche delle appendici 1 e 3 e relativi commenti Appendice 1 Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifiche delle appendici 1 e 3 e relativi commenti 1.1.3.1.2 Le disposizioni della sottosezione 1.1.3.1 lettera b) ADR

Dettagli

Nome Tecnico Inserire se presente D.S Stato fisico Colorazione Odore Stato fisico Colore Odore

Nome Tecnico Inserire se presente D.S Stato fisico Colorazione Odore Stato fisico Colore Odore P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA MATERIA PERICOLOSA PER L'AMBIENTE, LIQUIDA N.A.S. Nome Tecnico Inserire se presente D.S. 274

Dettagli

L 336/58 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 336/58 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 336/58 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.12.2008 PARTE 8: NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER I PEPERONI DOLCI I. DEFINIZIONE DEL PRODOTTO La presente norma si applica ai peperoni dolci delle

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL GNL e DUAL FUEL: La normativa sui veicoli e sui trasporti Dott. Ing. Alfonso SIMONI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per

Dettagli

IL TUO LOGO. ADR: Procedure e Responsabilità di Speditore, Caricatore e Trasportatore

IL TUO LOGO. ADR: Procedure e Responsabilità di Speditore, Caricatore e Trasportatore ADR: Procedure e Responsabilità di Speditore, Caricatore e Trasportatore ADR: le Procedure per la gestione delle merci pericolose Incidenti e Near misses: quali sono le procedure ADR rilevanti? Ø Identificazione

Dettagli

L 336/46 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 336/46 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 336/46 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.12.2008 PARTE 6: NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PERE I. DEFINIZIONE DEL PRODOTTO La presente norma si applica alle pere delle varietà (cultivar)

Dettagli

Trasporto sicuro di gas

Trasporto sicuro di gas Sicurezza Trasporto sicuro di gas Associazione svizzera per i gas industriali Direttive di sicurezza per clienti che ritirano i prodotti (privati e industriali) per il trasporto di gas entro il limite

Dettagli

TRASPORTO COMBINATO STRADA-ROTAIA RIFERIMENTI

TRASPORTO COMBINATO STRADA-ROTAIA RIFERIMENTI TRASPORTO COMBINATO STRADA-ROTAIA RIFERIMENTI PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE Versione 2019 Disposizioni legali Il trasporto delle materie pericolose è regolato da: RID Regolamento concernente il

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente i generatori aerosol

Ordinanza del DFI concernente i generatori aerosol Ordinanza del DFI concernente i generatori aerosol Modifica del 3 novembre 2010 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 concernente i generatori

Dettagli

I. Principi in materia di fissazione del carico ALLEGATO III 1. La fissazione del carico è in grado di resistere alle seguenti forze risultanti da acc

I. Principi in materia di fissazione del carico ALLEGATO III 1. La fissazione del carico è in grado di resistere alle seguenti forze risultanti da acc I. Principi in materia di fissazione del carico ALLEGATO III 1. La fissazione del carico è in grado di resistere alle seguenti forze risultanti da accelerazioni/decelerazioni del veicolo: in direzione

Dettagli

ADR 2011 La sicurezza del trasporto su strada dei rifiuti pericolosi. MODENA 7 ottobre 2011

ADR 2011 La sicurezza del trasporto su strada dei rifiuti pericolosi. MODENA 7 ottobre 2011 ADR 2011 La sicurezza del trasporto su strada dei rifiuti pericolosi MODENA 7 ottobre 2011 Consulenza e Formazione ADR Piazza IV Novembre, 18-37064 Povegliano Veronese (VR) tel./fax 045.7971932 - consulenza@adrservices.it

Dettagli

IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE SU STRADA NOVITÀ ADR 2015

IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE SU STRADA NOVITÀ ADR 2015 IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE SU STRADA NOVITÀ ADR 2015 Maria Cristina Dalla Vecchia Vicenza, 2 marzo 2015 1 ADR- Accordo europeo per il trasporto di merci pericolose su strada Con la sigla A.D.R.

Dettagli

IL SISTEMA INTEGRATO MENGOZZI: GESTIONE DEI RIFIUTI CON CONTENITORI RIUTILIZZABILI

IL SISTEMA INTEGRATO MENGOZZI: GESTIONE DEI RIFIUTI CON CONTENITORI RIUTILIZZABILI IL SISTEMA INTEGRATO MENGOZZI: GESTIONE DEI RIFIUTI CON CONTENITORI RIUTILIZZABILI QUADRO NORMATIVO NAZIONALE SUI RIFIUTI SANITARI DPR 254/2003 Regolamento Recante disciplina della gestione dei rifiuti

Dettagli

Trasporto di Merci Pericolose, "Hazardous Goods" e "Hazardous Articles"

Trasporto di Merci Pericolose, Hazardous Goods e Hazardous Articles Traduzione fornita a titolo informativo - solo le versioni inglesi e francesi hanno valore giuridico vincolante. Trasporto di Merci Pericolose, "Hazardous Goods" e "Hazardous Articles" La presente politica

Dettagli

di Novara Tel. 0321 374111 fax 0321 374519 www.asl.novara.it Caratteristiche contenitori

di Novara Tel. 0321 374111 fax 0321 374519 www.asl.novara.it Caratteristiche contenitori Allegato J Caratteristiche contenitori n. 1a 18.01.03* Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni 18.02.02* Rifiuti che devono essere raccolti

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli