I fertilizzanti prodotti dagli impianti di biogas: normative ed esempio pratico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I fertilizzanti prodotti dagli impianti di biogas: normative ed esempio pratico"

Transcript

1 Montichiari (BS), 23 gennaio 2014 I fertilizzanti prodotti dagli impianti di biogas: normative ed esempio pratico Federico Cona BTS Biogas f.cona@bts-biogas.com TSenergyGroup

2 Sottoprodotti della DA INPUT Matrici Organiche Digestione Anaerobica con produzione di Biogas Digestato BIODRY T.Q. «Sottoprodotti» Gli elementi nutritivi principali [N-P-K] presenti nelle matrici in ingresso si ritrovano nel digestato al termine del processo Il processo di DA non agisce sulla dotazione di elementi nutritivi TSenergyGroup

3 Ripartizione dell Azoto dopo DA Fonte: CRPA - DIIAR TSenergyGroup

4 Sottoprodotti della DA «Sottoprodotti della DA» Frazione liquida Frazione solida Digestato essiccato Solfato di ammonio V = 75% 80% TS = 5% 6% N org = 25% N-NH 4 = 75% V = 20% 25% TS = 18% 25% N org = 65% N-NH 4 = 35% V = 5% 10% TS = 75% 90% N org = 99% N-NH 4 = 1% V = 70% 80% TS = 1% 3% N org = - NH 4 = 100% TSenergyGroup

5 Principi di funzionamento TSenergyGroup

6 Principi di funzionamento Utilizzo del calore in eccesso proveniente dal modulo cogenerativo Riduzione della quantità di digestato Produzione di fertilizzante solido / liquido TSenergyGroup

7 Principi di funzionamento TSenergyGroup

8 Calcolo Th capacità evaporativa Potential - H2O OUT (min Vol at 110 C) Flusso d'aria m³/h termica disp. 800kW C 90% 20 C 80% 30 C 80% l/h C TSenergyGroup

9 Schema di flusso Potenza elettrica installata kwe Potenza termica disponibile kw th Energia termica disponibile kwh / giorno Capacità evaporativa 1,0 1,2 kg / kw th Portata d aria essiccante m 3 /h Acqua evaporata t/anno Variazioni stagionali TSenergyGroup

10 Bilancio di Massa semplificato Riduzione del volume η = 34% Digestato t/a 122 t/a N 40% N org. 60% N amm. Essiccatoio t/a 56,9 t/a N 58% N org. 42% N amm. 307 m 3 /a 799 t/a 21 t/a N 0% N org. 100% N amm. Solfato di ammonio Granulato 33,6 t/a N 98% N org. 2% N amm. TSenergyGroup

11 Bilancio Azoto Recupero Azoto η = 45% Digestato essiccato 799 t/a 33,6 t/a N 98% N org. 2% N amm. Solfato di ammonio 307 m 3 /a 21 t/a N 0% N org. 100% N amm. Digestato TQ t/a 122 t/a N 40% N org. 60% N amm. TSenergyGroup

12 Sottoprodotti della DA Digestato essiccato Prodotto da un processo biologico di tipo anaerobico Stabilizzato e igenizzato (conforme a quanto previsto dal Reg.CE 1069/2009 ) Elevata concentrazione di elementi fertilizzanti Prodotto essiccato (ST>80%) Ricco di Azoto Organico TSenergyGroup

13 Sottoprodotti della DA Solfato di Ammonio Soluzione di Sali di Azoto prodotta da un processo chimico per l abbattimento dell ammoniaca, attraverso uno scubber con torre di lavaggio acida. Soluzione al 30% di (NH 4 ) 2 SO 4 6% di NH 4 TSenergyGroup

14 Fertilizzanti NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Reg.CE 1907/2006 (REACH) - D.Lgs. 75/2010 TSenergyGroup

15 Fertilizzanti Reg. CE 1907/2006 (Il R.E.A.CH.) Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals Il Regolamento prevede la registrazione di tutte le sostanze prodotte o importate nel territorio dell Unione in quantità pari o superiore ad 1 tonnellata all anno. TSenergyGroup

16 Fertilizzanti È necessario identificare le sostanze prodotte e le relative quantità annue: Il DIGESTATO è esente da registrazione in quanto sottoprodotto derivante dalla digestione di altre sostanze presenti in natura Il SOLFATO DI AMMONIO che deriva da processi di strippaggio è una sostanze chimiche a tutti gli effetti ed è soggetta a (pre)registrazione Reach Fonte: AIEL/SILC Fertilizzanti TSenergyGroup

17 Fertilizzanti Sono previste le seguenti scadenze per la registrazione delle sostanze chimiche: il 1 dicembre 2010, per le sostanze immesse sul mercato in quantitativi > 1000 ton./anno; il 1 giugno 2013, per le sostanze immesse sul mercato in quantitativi > 100 tonnellate/anno il 1 giugno 2018, per le sostanze immesse sul mercato in quantitativi > 1 tonnellata/anno. TSenergyGroup

18 Fertilizzanti D.Lgs. n.75/2010 Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti Definisce i limiti per tutti i fertilizzanti immessi al consumo; Iscrizione al "Registro dei produttori di fertilizzanti"; Iscrizione al "Registro dei fertilizzanti"; Tracciabilità dei fertilizzanti; Possibilità di inserimento di nuovi fertilizzanti; Misure di controllo e sanzioni; Abrogazione del D.lgs. 217/2006; TSenergyGroup

19 Fertilizzanti Concime: prodotto la cui funzione principale è fornire elementi nutritivi alle piante: Principali [N P K] Secondari [Ca Mn Na S] Ammendante: materiale da aggiungere al suolo, principalmente per conservarne o migliorarne le caratteristiche fisiche o chimiche o l'attività biologica TSenergyGroup

20 DIGESTATO ESSICCATO Parametro UdM Valore UdM Vaolore ph Umidità % 10,65 % 10,65 ST %tq 89,34 % 89,34 SV %ST 78,00 % 69,69 NTK %ST 3,16 % 2,82 N-NH4 %NTK 0,57 % 0,02 N org %ST 3,14 % 2,81 TOC %ST 41,02 % 36,65 C/N 13,00 % 13,00 P2O5 kg/100 kg 2,56 % 2,56 K2O kg/100 kg 6,87 % 6,87 DH (grado di H) % 69,00 % 69,00 HR (Tasso di H) % 57,00 % 57,00 HI (indice di H) - 0,44-0,44 Escherichia Coli UFC/g < 10 Salmonella P/A in 25g assenti TSenergyGroup

21 Fertilizzanti I fertilizzanti prodotti, potrebbero essere associabili alle seguenti categorie di fertilizzanti, riconosciuti agli Allegati 1 e 2 del D.Lgs 75/10 Concime Organico Azotato: Concime Azotato liquido: Concimi organici NP: Ammendante: Ammendante: Letame essiccato Sospensione di solfato ammonico Pollina essiccata Letame, Letame artificiale Compostato misto TSenergyGroup

22 Fertilizzanti Concime Organico Azotato: Letame essiccato TSenergyGroup

23 Fertilizzanti Concime Azotato liquido: Sospensione di solfato ammonico TSenergyGroup

24 Fertilizzanti Concimi organici NP: Pollina essiccata TSenergyGroup

25 Fertilizzanti Ammendante: - Letame - Letame artificiale TSenergyGroup

26 Fertilizzanti Ammendante: Ammendante compostato misto TSenergyGroup

27 Fertilizzanti Ammendante: compostato misto TSenergyGroup

28 Fertilizzanti Nel il caso in cui il digestato essiccato, non rientrasse nelle classificazioni sopra indicate: Possibile Iscrizione di NUOVI FERTILIZZANTI con le modalità indicate all art. 10 e All /12/12 Spending review Abolita la Commissione tecnico-consultiva per i fertilizzanti (nonostante fosse priva di costi, comma 5, art.9 del D.Lgs. 75/2010) le attività da essa svolte vengono definitivamente trasferite all Ufficio Produzioni Vegetali (DISR 5 - MIPAAF) TSenergyGroup

29 Digestato NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Utilizzo Agronomico - Classificazione del materiale TSenergyGroup

30 UTILIZZO AGRONOMICO Valore agronomico del digestato essiccato Alte proprietà fertilizzanti (N P K) Sostanza Organica stabilizzata Humus-precursore (molecole recalcitranti) Apporto di Azoto organico (graduale mineralizzazione) Possibile sostituzione dei concimi di sintesi TSenergyGroup

31 UTILIZZO AGRONOMICO Possibili utilizzi e classificazioni DIGESTATO da SOTTOPRODOTTI 1) EFFLUENTE DI ALLEVAMENTO (DM 07/07/2006) 2) SOTTOPRODOTTO (comma 2 bis, art. 52 Legge 134/12) 3) FERTILIZZANTE (D.Lgs. 75/2010): Digestato essiccato, aventi caratteristiche Solfato di Ammonio 4) FERTILIZZANTE (Art.3 p.to 22 del Reg.CE 1069/2009) Stallatico SOA di Cat.2, previa trasformazione con sterilizzazione sottovuoto TSenergyGroup

32 ASPETTI NORMATIVI Possibili utilizzi e classificazioni DIGESTATO da SOTTOPRODOTTI 2) SOTTOPRODOTTO (comma 2 bis, art. 52 Legge 134/12) 2-bis. Ai sensi dell articolo 184-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è considerato sottoprodotto il digestato ottenuto in impianti aziendali o interaziendali dalla digestione anaerobica, eventualmente associata anche ad altri trattamenti di tipo fisicomeccanico, di effluenti di allevamento o residui di origine vegetale o residui delle trasformazioni o delle valorizzazioni delle produzioni vegetali effettuate dall agroindustria, conferiti come sottoprodotti, anche se miscelati fra loro, e utilizzato ai fini agronomici. Con decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, sono definite le caratteristiche e le modalità di impiego del digestato equiparabile, per quanto attiene agli effetti fertilizzanti e all efficienza di uso, ai concimi di origine chimica, nonché le modalità di classificazione delle operazioni di disidratazione, sedimentazione, chiarificazione, centrifugazione ed essiccatura. TSenergyGroup

33 UTILIZZO AGRONOMICO Possibili utilizzi e classificazioni DIGESTATO da RIFIUTI 1) RIFIUTO (D.Lgs. 152/06 e s.m.i.): CER Digestato da trattamento anaerobico di RIFIUTI URBANI CER Digestato da trattamento anaerobico di RIFIUTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE 2) MPS / FERTILIZZANTE Previa attività di Recupero [R03 Compostaggio] 3) UTILIZZAZIONE AGRONOMICA R10 Trattamento in ambiente terrestre a beneficio dell agricoltura o dell ecologia (Previa Igienizzazione) p.to Linee Guida Reg. LOMBARDIA 2012 TSenergyGroup

34 UTILIZZO AGRONOMICO Possibili utilizzi e classificazioni DIGESTATO da RIFIUTI 4) EoW [184-ter. Cessazione della qualifica di rifiuto] 1. Un rifiuto cessa di essere tale, quando è stato sottoposto a un operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo, e soddisfi i CRITERI specifici, da adottare nel rispetto delle seguenti condizioni: a) la sostanza o l oggetto è comunemente utilizzato per scopi specifici; b) esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto; c) la sostanza o l oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti; d) l utilizzo della sostanza o dell oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull ambiente o sulla salute umana. TSenergyGroup

35 UTILIZZO AGRONOMICO Possibili utilizzi e classificazioni DIGESTATO da RIFIUTI 4) EoW [184-ter. Cessazione della qualifica di rifiuto] 2. L operazione di recupero può consistere semplicemente nel controllare i rifiuti per verificare se soddisfano i CRITERI elaborati conformemente alle predette condizioni. I criteri di cui al comma 1 sono adottati in conformità a quanto stabilito dalla disciplina comunitaria ovvero, in mancanza di criteri comunitari, caso per caso per specifiche tipologie di rifiuto attraverso uno o più decreti del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, ai sensi dell articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n I criteri includono, se necessario, valori limite per le sostanze inquinanti e tengono conto di tutti i possibili effetti negativi sull ambiente della sostanza o dell oggetto. 3. Nelle more dell adozione di uno o più decreti di cui al comma 2, continuano ad applicarsi le disposizioni di cui ai decreti del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio in data 5 febbraio 1998 TSenergyGroup

36 UTILIZZO AGRONOMICO Possibili utilizzi e classificazioni AGGIORNAMENTI NORMATIVI Direttiva Rifiuti (2008/98/EC) Regolamento EU - End of Waste per Compost e Digestato Su questo report la Commissione elaborerà la PROPOSTA DI REGOLAMENTO, che dovrebbe essere adottata dagli Stati Membri TSenergyGroup

37 UTILIZZO AGRONOMICO Possibili utilizzi e classificazioni AGGIORNAMENTI NORMATIVI Direttiva Rifiuti (2008/98/EC) Regolamento EU - End of Waste per Compost e Digestato L EoW criteria regolamenterà il digestato igienizzato e stabilizzato ottenuto: da un trattamento biologico dei rifiuti che utilizzano esclusivamente dei materiali non contaminati da Raccolta differenziata o a partire da rifiuti biodegradabili prodotti dall'agricoltura, la silvicoltura, la pesca e l'orticoltura; TSenergyGroup

38 UTILIZZO AGRONOMICO Possibili utilizzi e classificazioni AGGIORNAMENTI NORMATIVI Direttiva Rifiuti (2008/98/EC) Regolamento EU - End of Waste per Compost e Digestato Annex 20: Proposed end-of-waste criteria TSenergyGroup

39 UTILIZZO AGRONOMICO Riepilogo Flow Chart DA+BIOGAS Art. 184-bis del TUA Art. 182-ter del TUA SOTTOPRODOTTO No Alimenta to a rifiuti? Sì RIFIUTO ORGANICO Smaltimento Operazioni D1- D12 No Sott. ad attività di recupero? Sì FERTILIZZANTE Sì Caratt. indicate nel D.Lgs 75/10 EoW - MpS (art. 184 ter TUA) Operazione R03 (Compostaggio) No Iscrizione NUOVO FERTILIZZANTE (art. 10, all.10 D.Lgs. 75/10) UTILIZZAZIONE AGRONOMICA Operazione R10 (Tratt. a beneficio dell agri.) Ai sensi del D.Lgs. 99/92 Previa igienizzazione Attualmente valido solamente per la Regione Lombardia TSenergyGroup

40 Descrizione del Sistema TSenergyGroup

41 ESSICCATOIO Descrizione del Sistema Tre fasi 1. Riscaldamento dell aria 2. Essiccatoio a nastro 3. Lavaggio delle emissioni gassose con recupero dell azoto TSenergyGroup

42 Fase 1 - Riscaldamento aria Aria/Acqua Scambio di temperatura tramite il calore generato dal ciclo del radiatore dei motori -> Aria 25 C -> 70 C Aria/circuito raff. Fumi Scambio di temperatura tramite il calore generato dai fumi -> Aria 70 C -> 110 C TSenergyGroup

43 FASE 2 - Essiccatoio a nastro Miscelatore Nastri Trasmissione a catena Dispositivo di ribaltamento Dispositivo di scarico TSenergyGroup

44 Unità di Miscelazione Nell unità di miscelazione la fase liquida viene miscelata con il solido già essiccato, ottenendo un addensamento del digestato: le coclee distribuiscono il materiale sul nastro formando un letto con uno spessore di cm di granulato essiccato il tubo girevole distribuisce conformemente la frazione liquida del digestato TSenergyGroup

45 Nastri Piastre perforate in acciaio zincato e verniciato Permeabilità all aria ottimale - con una percentuale di passaggio del 35% Opzione tra 2 o 4 nastri TSenergyGroup

46 Trasmissione a catena Le piastre sono fissate in due punti alle due catene esterne di trasporto La catena a rulli è sostenuta da uno speciale sistema di guide sviluppato per ridurre al minimo la resistenza all avanzamento TSenergyGroup

47 Dispositivo di ribaltamento Speciale unità di volta Ribaltamento forzato delle piastre per scarico materiale e pulizia della superficie perforata TSenergyGroup

48 Dispositivo di scarico Misurazione diretta dell umidità nel prodotto con sensori induttivi (U=15%) Scarico in tramoggia di raccolta Una parte del granulato viene ritrasportata verso il nastro, il resto in deposito TSenergyGroup

49 Fase 3 - Lavaggio delle emissioni gassose Lavaggio con acqua e acido solforico Produzione di solfato d ammonio (NH 4 ) 2 SO 4 Acido solforico + ammoniaca Solfato di ammonio TSenergyGroup

50 Lavaggio delle emissioni gassose LB LC LB Lavaggio acqua (Lavaggio biologico) LB LC LB Lavaggio chimico: H2O + acido solforico LC TSenergyGroup

51 Lavaggio delle emissioni gassose Struttura filtri aria TSenergyGroup

52 TSenergyGroup

53 Sistema antincendio Sorveglianza di temperature e integrazione nella catena di sicurezza (SIL 2) Installazione di termostati di sicurezza Sprinkler con gruppo a secco TSenergyGroup

54 Controllo e regolazione calore TSenergyGroup

55 Prodotto finale TSenergyGroup

56 Classificazione dei prodotti finali DECRETO FERTILIZZANTI - All.1 - D.Lgs.75/2010 Granulato essiccato Solfato di ammonio Concime organico azotato Concime organico NP Concime Azotato Fluido (N amm > 6%) Concime Azotato Solido (N amm > 20%) TSenergyGroup

57 Bonus D.M. 6/07/12 Tipologia Potenza Tariffa Base Tariffa Base 2014 CAR CAR + recupero Azoto 60% CAR + recupero Azoto 30% kw /MWh /MWh /MWh /MWh /MWh 1<P< , ,0 20 Prodotti di origine biologica 300<P< , , <P< , <P< , ,0 20 Sottoprodotti di origine biologica 300<P< , , <P< , TSenergyGroup

58 CASO APPLICATIVO 600 kw INPUT MATRICI Liquame bovino da latte INPUT GIORNALIERO ton/g INPUT ANNUALE ton/y 17, Pollina ovaiole 23, Liquame suino 30, Insilato di triticale Insilato di mais 4, TOTALE INPUT 79, INPUT MEDIO GENERICO ton/g ton/y TSenergyGroup

59 CASO APPLICATIVO 600 kw - OUTPUT MATRICI OUTPUT GIORNALIERO ton/g OUTPUT ANNUALE ton/y DIGESTATO AZOTO TOTALE 0, ,240 PARAMETRI VOLUMI NECESSARI DI STOCCAGGIO mc/y 180 gg gg (sep solido) PARAMETRI SUPERFICIE NECESSARIA PER SPANDIMENTO ha/y 170 Kg/ha/anno Kg/ha/anno gg (sep liquido) TSenergyGroup

60 CASO APPLICATIVO 600 kw DATI PRODUZIONE ENERGIA PRODUZIONE POTENZA ELETTRICA 600 kw POTENZA TERMICA 604 kw ENERGIA NETTA* ** kwh/y * Rendimento elettrico 41,6% - Autoconsumo elettrico : 11% ** Rendimento termico 41,9% - Autoconsumo termico : 20% TSenergyGroup

61 CASO APPLICATIVO 600 kw PERCHE BIODRY? Utilizzo calore Accesso al bonus C.A.R ; Risparmio costi di energia per raffreddamento motore; Maggiore efficienza globale di impianto e maggiore beneficio ambientale. Recupero Azoto Accesso al bonus Azoto 30% (minimo); Risparmio di terreno per lo spandimento; Risparmio di utilizzo di fertilizzante di sintesi. Produzione Biodry Produzione di un fertilizzante di alto valore agronomico; Risparmio sui costi di distribuzione al campo; Risparmio sui costi di costruzione delle vasche di stoccaggio TSenergyGroup

62 CASO APPLICATIVO 600 kw BIODRY NUMERI A CONFRONTO ANALISI ECONOMICA PARAMETRI FISSATI INVESTIMENTO BIODRY ( ) AMMORTAMENTO 20 ANNI al 6% BONUS C.A.R. BONUS AZOTO COSTO DI TRASPORTO COSTO DEL TERRENO MANUTENZIONE BIODRY inclusi auto-consumi elettrici COSTO ACIDO SOLFORICO COSTO DEGLI STOCCAGGI 0,01 /kwhe 0,02 /kwhe 3,5 /mc 100 /ha ZNV 0,004 /kwhe /mc 40 /mc TSenergyGroup

63 CASO APPLICATIVO 600 kw BENEFICIO ANNUALE BIODRY WORST BIODRY BEST BONUS CAR /y /y BONUS AZOTO /y /y VENDITA SOLFATO AMM /y VENDITA BIODRY /y MAGGIORI INCASSI RISPARMI SUL TRASPORTO AL CAMPO RISPARMIO SUL TERRENO IN ZNV /y /y /y /y RISPARMI MANUTENZIONE /y /y COSTO A. SOLFORICO /y /y COSTI AMMORTAMENTO /y /y INCLUSO DEPOSITO BENEFICIO NETTO /y /y X 20 ANNI! TSenergyGroup

64 Referenze BioDry BTS 1) Soc. Agr. Green Energy Telgate (BS) 2) Soc. Agr. ReEnergy Castelbelforte (MN) 3) Green Energy Molinella (BO) 4) Soc. Agr. AGT Gragnano Trebbiense (PC) 5) Az. Agr. Veggia Cocconato (AT) 6) Az. Agr. Mirandola Bovolone (VR) 7) Az. Agr. Cazzola Salizzole (VR) 8) Soc. Agr. San Vittore Tromello (PV) 9) Soc. Agr. Doiola Tromello (PV) 10) Soc. Agr. Chiesa Asola (MN) 11) Soc. Coop. Agr. Pieve Energia Cengia de Botti (CR) 12) Az. Agr. La Valle Green Energy Cerea (VR) 13) Az. Agr- Andretta Marcon (VE) TSenergyGroup

65 Conclusioni Recupero dell energia termica Riduzione della quantità di digestato Produzione di un fertilizzante solido, stabile con alta concentrazione di nutrienti (30 kg/t N, 30 kg/t P, 30 kg/t K) Produzione di solfato ammonico Eliminazione delle perdite di azoto Aumento dell efficienza complessiva dell impianto η glob >75% TSenergyGroup

66 Grazie per la cortese attenzione! Federico Cona E f.cona@bts-biogas.com I TSenergyGroup

TSenergyGroup

TSenergyGroup TSenergyGroup 2015 1 Verona, 11 marzo 2015 Lo strippaggio: tecnologia, opportunità, adeguamento alle norme Luca Fortini BTS Biogas l.fortini@bts-biogas.com TSenergyGroup 2015 2 Indice 1. Informazioni generali

Dettagli

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas 2017 1 Indice 1. Processo biologico ammonio/ammoniaca 2. Azoto nell agricoltura 3. La problematica dell azoto 4. Solubilità ammonio/ammoniaca 5. Il principio

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

I fertilizzanti da digestato

I fertilizzanti da digestato Bando INNOVAGRI Progetto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle tecnologie e bilancio dell azoto I fertilizzanti da digestato Convegno Il trattamento del digestato: i risultati del progetto

Dettagli

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto REPORT 3 I fertilizzanti ottenibili dai trattamenti del digestato

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Info Biogas Montichiari 28/01/2011 BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta proff.

Dettagli

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa Presentazione della domanda e rinnovo Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa Aziende ammesse alla deroga anno 2012 Provincia Aziende con allevamento

Dettagli

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia dr. agr. Giambattista Merigo dr. agr. Giacomo Ruffini Fiera Agricola Zootecnica Italiana - Montichiari (BS) - 2 febbraio

Dettagli

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde Padenghe sul Garda (BS) 25 gennaio 2019 21 Seminario SATA Bovini La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde dr. agr. Giambattista Merigo - dr. agr. Giacomo Ruffini L agricoltura verso

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011 Ridurre il contenuto di azoto negli effluenti o migliorarne le proprietà fertilizzanti con i trattamenti Pierluigi

Dettagli

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE Progetto Equizoo per il riequilibrio dei carichi azotati in provincia di Cremona C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Le frazioni solide separate come valido substrato per la produzione di biogas Cremona, 17

Dettagli

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico Claudio Fabbri, Sergio Piccinini

Dettagli

Esperienze nella distribuzione del digestato

Esperienze nella distribuzione del digestato Aspetti tecnici nella distribuzione del digestato Esperienze nella distribuzione del digestato Servizio & Qualità srl A cura di Giuliano Oldani 348-6059001 Aderente Unima info@servizioqualita.com Per una

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

TSenergyGroup 2015 1

TSenergyGroup 2015 1 TSenergyGroup 2015 1 Indice Premesse Obiettivi ambientali Obiettivi tecnici Obiettivi economici Digestato le possibilità NPKlean descrizione del processo NPKlean presentazione progetto Sviluppi Conclusioni

Dettagli

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Impianto a Biomassa Impianto a Biomassa Si intende per biomassa "la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di

Dettagli

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» 12 INFO BIOGAS BTS Montichiari (BS), 19 aprile 2017 IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» Lorella Rossi Consorzio Italiano Biogas DIGESTATO E BIOGASFATTOBENE I vantaggi dell uso agronomico

Dettagli

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Padova, 30 marzo 2011 Dr. Lucio Bergamin Agenda Inquadramento normativo: il D.Lgs.

Dettagli

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca Seminario USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA SOSTANZA ORGANICA

Dettagli

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE Panoramica del Progetto P.A.B.LO. Il Progetto: Realizzare Impianti Consortili per il trattamento ANAEROBICO di sottoprodotti zootecnici ed agricoli,

Dettagli

LE MODIFICHE AL D.M. 7 APRILE 2006 E L USO DEL DIGESTATO

LE MODIFICHE AL D.M. 7 APRILE 2006 E L USO DEL DIGESTATO LE MODIFICHE AL D.M. 7 APRILE 2006 E L USO DEL DIGESTATO Paolo AMMMASSARI - MiPAAF Daniela QUARATO - MiPAAF Ferrara, 20 maggio 2011 Revisione del decreto effluenti Aggiornamento delle basi normative Introduzione

Dettagli

TSenergyGroup

TSenergyGroup TSenergyGroup 2014 1 Indice 1. Informazioni generali Definizioni Il Waste to Power in Europa Il Waste to Power in Italia 2. Rifiuto organico, scarti e sottoprodotti 3. La tecnologia Schema dell impianto

Dettagli

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Verona, 7 Febbraio 2008 Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Effetti della Direttiva Nitrati sul carico

Dettagli

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato Oltre la direttiva nitrati G. D Imporzano F. Adani, B. Scaglia, F. Tambone Di.Pro.Ve. - Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE Buone pratiche agronomiche? Norme stabilite per la tutela/risanamento delle acque dall'inquinamento da nitrati Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola individuate nel PTA della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Qualità agronomica del digestato

Qualità agronomica del digestato Qualità agronomica del digestato Convegno Aspetti tecnico-gestionali ed ambientali della digestione anaerobica Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A., Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria. Avv. Andrea Farì

Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria. Avv. Andrea Farì Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria Avv. Andrea Farì Cambio di prospettiva: il rifiuto da problema ambientale a risorsa La nozione di rifiuto Prima fase: interpretazione estensiva (finalità

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati Agenda / Inhalt Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, L.P. BZ 13.12.2006, n. 14 - Innovazione Delibera finanziamento Consorzio

Dettagli

Fieragricoltura 5/2/16

Fieragricoltura 5/2/16 Non solo biogas: la digestione anaerobica e la produzione di bio-fertilizzanti. Il Centro per il recupero di elementi nutritivi di Vellezzo Bellini (Pv) gilberto.garuti@neorurale.net Fieragricoltura 5/2/16

Dettagli

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Corso IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 dicembre 2011 Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ Paolo Giandon ARPAV Centro Veneto Suolo e Bonifiche Conoscenza del suolo per una fertilizzazione sostenibile S. Michele all Adige, 25 ottobre 2018 Fertilizzante

Dettagli

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Tavolo tecnico biogas: trattamenti digestato Sala Auditorium del Comune di Medicina (BO) 10 giugno 2010 Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Claudio Fabbri, Giuseppe Moscatelli Lo strippaggio:

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti Energia ed Ambiente Perché Grazie alla sua esperienza LABOREX può fornire Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas Potenza elettrica installata da 100kW a 2MW Studi di fattibilità e sviluppo

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS INDIRIZZI TECNICI Dott.ssa Carla Cimoroni Pescara, 7 ottobre 2013 La digestione anaerobica Processo biologico di trasformazione della materia organica ad opera di microrganismi

Dettagli

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO Convegno L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO La riforma dei regimi di sostegno per la produzione di energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie Lorella ROSSI Centro

Dettagli

Digestato come concime

Digestato come concime Vercelli Fiere 14/15 febbraio 2013 Mostra Convegno Agroenergia 2013 TECNOLOGIE & SOLUZIONI Digestato come concime Vercelli Fiere Caresanablot (VC) 15.02.2013 * Dati del progetto DINAMIRE, in collaborazione

Dettagli

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria Laboratorio LAR 5 Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia

Dettagli

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili Fulvia Tambone e Fabrizio Adani DiSAA, Università degli

Dettagli

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas Inquadramento normativo e mercato Impianto trattamento rifiuti con produzione di biogas Substrati in ingresso Trattamento

Dettagli

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Marco Negri, Tommaso Maggiore Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano ANIMALI EFFLUENTE = DIGESTATO

Dettagli

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21 giugno 2011 Centro

Dettagli

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Aspetti normativi correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca USO del DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITA DEI TERRENI Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 10,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale Marani via Romea Nord, 248 Ravenna L importanza del ritorno sul suolo

Dettagli

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte 1 incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it COMPARTI

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano In Italia rappresenta circa il 35% della produzione complessiva di rifiuti urbani Definizione raccolta differenziata ai sensi del D.Lgs 152/06 «Norme in

Dettagli

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali 1 D.M. 6 LUGLIO 2012 Allo stato attuale sembra che i benefici economici integrativi alla tariffa base per la produzione di energia elettrica con gli impianti biogas non sia applicabile, perché. 2 ART.

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

I fertilizzanti organici

I fertilizzanti organici I fertilizzanti organici Pier Luigi Graziano, Arvan s.r.l. Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Bari, 17 ottobre 2013 Natura del fertilizzante Minerale Organico Organo-minerale 3

Dettagli

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti Energia ed Ambiente Perché Grazie alla sua esperienza LABOREX può fornire Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas Potenza elettrica installata da 100kW a 2MW Studi di fattibilità e sviluppo

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 10 dicembre 2010

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 10 dicembre 2010 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre 2010 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: impianto sperimentale ECOMONDO 2010 Energia e Ambiente La Ricerca Industriale della Piattaforma regionale alla luce dei futuri Tecnopoli S.

Dettagli

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Seminario tecnico Suini su lettiera e produzione di biogas Novellara (RE), 11 dicembre 2014 Lorella Rossi, Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO Bondeno e agroenergia: opportunità a confronto Bondeno, 10 ottobre 2009 Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO Paolo

Dettagli

COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO SCARTI ORGANICI

COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO SCARTI ORGANICI GESTIONE DELLA POLLINA NELL ALLEVAMENTO AVICOLO A TERRA 45 a Fieravicola di Forlì, 27 settembre 2007 COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO

Dettagli

La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale

La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale FIERA CREMONA 28 ottobre 2012 GRUPPO RICICLA La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale Fabrizio Adani, Andrea Schievano e Giuliana D Imporzano GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano

Dettagli

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST CONVEGNO LA FILIERA DEL BIOGAS: UN GIACIMENTO VERDE DA ESPLORARE IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST L. Rossi, S. Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC) www.biowatt.org info@biowatt.org

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC) www.biowatt.org info@biowatt.org 14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC) www.biowatt.org info@biowatt.org Presentazioni dell azienda e della rete di aziende 1- chi è Biowatt: dal 2007 è stata ha realizzato centrali di produzione

Dettagli

di energia e/o di materia

di energia e/o di materia XI Conferenza Nazionale sul Compostaggio: produzione di compost e biogas da biomasse ECOMONDO 2009 - Rimini, 28 ottobre 2009 Caratteristiche di sottoprodotti e scarti dell industria agroalimentare avviabili

Dettagli

IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO

IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO Dott. Paolo Di Giovanni Rimini, 9 novembre 2017 Trasformiamo i rifiuti in risorse nel pieno rispetto dell ambiente. Ecomondo 2017 Tecnologia di trattamento

Dettagli

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio L IMPIANTO INTEGRATO DI DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO PER REFLUI ZOOTECNICI DI OLMETO DI MARSCIANO Federico Valentini f.valentini@gesenu.it

Dettagli

Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste

Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste Genova 15 aprile 2016 Sabrina Sicher Definizione di rifiuto (art. 183 d. lgs. 152/06) RIFIUTO «qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore: si disfi o Azione

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE COGENERAZIONE DA BIOGAS DA DIGESTIONE ANAEROBICA Milano 29 GIUGNO 2010 Ing. Gianluca Airoldi AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione. 250 persone

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola ALLEGATO 2 Scenario 1 Variante 2 L'ANALISI DI QUESTA VARIANTE PREVEDE LA VENDITA DELL'ENERGIA

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION. WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Le biomasse avviabili a digestione anaerobica: aspetti tecnici e normativi Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21

Dettagli

GESTIONE VIRTUOSA E COMPRENSORIALE DEI REFLUI L ESPERIENZA CONCRETA DEL PROGETTO LIFE DOP

GESTIONE VIRTUOSA E COMPRENSORIALE DEI REFLUI L ESPERIENZA CONCRETA DEL PROGETTO LIFE DOP Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 GESTIONE VIRTUOSA E COMPRENSORIALE DEI REFLUI L ESPERIENZA CONCRETA DEL PROGETTO

Dettagli

STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI

STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI Sottoprodotti dell industria delle carni: costo o risorsa? Bertinoro (FC), 10 dicembre 2009 STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Lorella Rossi Centro Ricerche

Dettagli

DIGESTIONE ANAEROBICA: aspetti normativi salienti correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato

DIGESTIONE ANAEROBICA: aspetti normativi salienti correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato Tavolo di Filiera BIOGAS 2 Incontro Piacenza, 10 giugno 2008 DIGESTIONE ANAEROBICA: aspetti normativi salienti correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato Lorella ROSSI Centro Ricerche

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano BIOMETANO per il trasporto Prospettive ed esperienze Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Unità Biomasse ed energie rinnovabili 1 STUDIO DI MASSIMA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola ALLEGATO 4 Scenario 2 Variante 1 L'ANALISI DI QUESTA VARIANTE PREVEDE LA VENDITA DELL'ENERGIA

Dettagli

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas Corso sulle filiere agro-energetiche Sala Auditorium del Comune di Medicina (BO) 9-10 giugno 2010 Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas Claudio Fabbri I parametri

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA Il combustibile solido secondario (CSS) Il combustibile solido secondario (CSS) viene introdotto nel quadro

Dettagli

Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato

Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato Processi biologici innovativi di rimozione dell azoto dai digestati Politecnico di Milano, Polo di Cremona 20 Giugno 2013 Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato Francesca Malpei, Sommario 2

Dettagli

La potenzialità del biometano in Italia

La potenzialità del biometano in Italia La potenzialità del biometano in Italia Convegno Presentazione Progetto Europeo GreenGasGrids Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Comitato Tecnico-Scientifico CIB Rimini 10 Novembre 2011

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS IREF Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l Amministrazione Pubblica ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS Martedì 23 Gennaio 2007 LE TECNOLOGIE ED I COSTI Pierluigi Navarotto - Università

Dettagli

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE ALLEGATO 4 RIFIUTI SCHEDA I (prot. 031315 del 15/01/2013) CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE (prot. 031315 del 15/01/2013) SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Descrizione del rifiuto Fanghi prodotti dal trattamento biologico

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie Sviluppo ed evoluzione della filiera del biogas/biometano La valorizzazione energetica di sottoprodotti agroindustriali CESENA, 1 Aprile 2011 Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO Marco Pezzaglia CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Strumento voluto dai

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano LIFE DOP Demonstrative model of circular economy Process in high quality dairy

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Bracchitta Mirko Biogas Italy Rimini 12 Febbraio 2015 Esempio Ad ogni impianto il suo digestato Cambiamento della

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti

Dettagli

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Biogas in Italia EurObserv

Dettagli

Maurizio Desantis Agronomo. Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1

Maurizio Desantis Agronomo. Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1 Maurizio Desantis Agronomo Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1 Normative di riferimento Regolamento CE 2003/2003 Decreto legislativo n. 75/2010 Decreti ministeriali

Dettagli