Edizioni L Informatore Agrario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizioni L Informatore Agrario"

Transcript

1 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

2 RISULTATI OTTENUTI DAL GRUPPO RICICLA DELL UNIVERSITÀ DI MILANO Più biogas a costi inferiori con arundo o doppia coltura Dalla valutazione delle diverse soluzioni colturali per produrre biogas i risultati migliori si sono ottenuti con Arundo donax: elevata produttività di sostanza secca per ettaro, ma basso potenziale di biogas; mentre con la rotazione triticale + mais, elevata resa metanigena, ma alti costi colturali a ettaro di A. Schievano, G. D Imporzano, L. Corno, F. Adani, F. Cerino Badone, S.R. Pilu della tipica realtà produttrice di biogas è, oggi, l azienda agricola mediogrande (1-4 ha in pro- L identikit prietà o gestione) della realtà padana, tipicamente a vocazione zootecnica, che si è dotata di un impianto di biogas con potenza elettrica tra 25 kw e 1 MW. Impianti come questi sono in grado di produrre da 2. (per 25 kw) a oltre 8. MWh (per 1 MW) di energia TABELLA 1 - Produttività a ettaro delle principali colture energetiche da biogas (t/ha) Contenuto medio in sostanza secca (kg s.s./kg t.q.) (t s.s./ha) Mais 1º raccolto ( 1 ) 71, Mais 2º raccolto ( 1 ) 65,377 2 Mais 3º raccolto ( 1 ) 56, Segale ( 1 ) 26, Miscugli erba-silo ( 1 ) 5, Triticale ( 1 ) 9, Sorgo ( 1 ) 128, Segale + mais 3º raccolto ( 1 ) 82, elettrica all anno, ovvero l equivalente del consumo elettrico annuale di un numero di famiglie medie tra le 6 e le 2.4 unità. Approvvigionamento di biomassa (t/ha) Contenuto medio in sostanza secca (kg s.s./kg t.q.) (t s.s./ha) Erba-silo + mais 2º raccolto ( 1 ) 112, Triticale + sorgo ( 1 ) 187, Triticale + mais 3º raccolto ( 1 ) 136, A. donax (produttività minore) ( 2 ) 97,36 35 A. donax (produttività maggiore) ( 2 ) 131,42 55 ( 1 ) Dati dal Progetto Bio.Bi. Regione Lombardia con la collaborazione di Giorgio Colombo, Monsanto Agricoltura Italia. ( 2 ) Dati Gruppo Ricicla-Disaa, Università di Milano. La produttività minore o maggiore dell arundo è in funzione della disponibilità di acqua e fertilità del suolo. L Arundo donax, nel caso di produttività maggiore, è la coltura che dà rese in tonnellata di sostanza secca a ettaro superiori anche alle rotazioni più produttive, come mais + triticale, con ben 55 t s.s./ha. Per impianti da 25 kw a 1 MW elettrici installati l approvvigionamento di sostanza secca (s.s.) ammonta rispettivamente a 3. e 8. t s.s./anno (dato medio). Per garantire tali approvvigionamenti in materiali organici, la tipica azienda produttrice di biogas ha già a disposizione una buona parte di essi, sotto forma di scarti delle produzioni aziendali: liquami zootecnici e scarti vegetali delle produzioni agricole come stocchi di mais, paglie, tutoli, pula, ecc. Scarti della produzione agricola. Ogni produzione agricola, solitamente, ha una frazione più o meno consistente (2-6%) della biomassa prodotta che è considerata sottoprodotto (riutilizzato o esportato dall azienda) e scarto vegetale (che normalmente rimane in campo). Un altra fetta di biomasse proviene dal contesto agroalimentare in cui si inserisce l impianto: i sottoprodotti della trasformazione industriale del prodotto alimentare trovano, quando non utilizzabili in mangimistica, una valorizzazione energetica nell impianto di biogas. Colture energetiche. L alimentazione dei digestori (per impianti nella fascia 25 kw-1 MW) viene normalmente integrata con una o più colture dedicate alla produzione energetica. Questo avviene per diverse ragioni di tipo sia gestionale, sia economico: ottimizzazione della capacità produttiva fino a una taglia ottimale per il ritorno dell investimento; sicurezza e continuità nell approvvigionamento di biomassa, sia in fase progettuale e di richiesta dei finanziamenti, sia in fase operativa; gestione dei picchi di approvvigionamento di sottoprodotti stagionali; obbligatorietà, per accedere alla tariffa incentivante, di almeno il 5% della biomassa di provenienza aziendale. Per tali ragioni, tendenzialmente la percentuale in alimentazione di colture dedicate aumenta con l aumentare della taglia degli impianti (Adani et al., 212). Potenzialmente, più l impianto è di piccola taglia, più facilmente riesce a essere approvvigionato con biomasse di recupero da attività agricole e zootecniche e meno incide dal punto di vista 25/212 supplemento a L Informatore Agrario 21

3 TABELLA 2 - Produttività di biogas delle principali colture energetiche e rese elettriche in cogenerazione o in biometano per ettaro coltivato Biogas Potenza potenziale Resa Resa elettrica Biometano energetica termica da 1 ha potenziale Sm 3 /t (kwh/ha/ (kwh/ha/ (kwe/ha/ Sm 3 CH 4 / Sm 3 /t anno) anno) 8. ore/ ha/anno s.s. anno) Mais 1 raccolto ( 1 ) , Mais 2 raccolto ( 1 ) , Mais 3 raccolto ( 1 ) , Segale ( 1 ) , Miscugli erba-silo ( 1 ) , Triticale ( 1 ) , Sorgo ( 1 ) , Segale + mais 3 raccolto ( 1 ) , Erba-silo + mais 2 raccolto ( 1 ) , Triticale + sorgo ( 1 ) ,5 8.9 Triticale + mais 3 raccolto ( 1 ) , A. donax (min) ( 2 ) , A. donax (max) ( 2 ) , Sm 3 = standard metro cubo. ( 1 ) Dati dal Progetto Bio.Bi. Regione Lombardia con la collaborazione di Giorgio Colombo, Monsanto Agricoltura Italia. ( 2 ) Dati Gruppo Ricicla - Disaa, Università di Milano. Le combinazioni colturali più produttive per ettaro coltivato sono la doppia coltura triticale + mais e Arundo donax, nel caso di maggiore resa (su terreni irrigui e a elevata fertilità). Foto 1 Il campo sperimentale di Arundo donax L. del Disaa - Università di Milano percentuale l utilizzo di coltura dedicata. Per impianti di dimensione kw elettrici, ovvero nel caso di maggiore incidenza, i dati attuali raccolti nelle principali province produttrici di biogas (Cremona, Lodi, Brescia) parlano di incidenze medie di colture dedicate (con un ottimizzazione dell utilizzo del suolo grazie alla doppia coltura triticale + mais) di circa il 4% in peso, il 45-5% di refluo zootecnico e il 1% di sottoprodotti (Adani et al., 212). Soluzione colturale innovativa con l Arundo Alle principali soluzioni adottate attualmente in Pianura Padana per la produzione di biomassa dedicata si sono aggiunti i primi dati (ottenuti dai ricercatori del Gruppo Ricicla) relativi a una soluzione colturale innovativa, basata sulla canna comune o Arundo donax L., TABELLA 3 - Costi colturali e costo dell energia elettrica prodotta Costo colturale Costo energia Costo metano euro/ha euro /t elettrica producibile euro /t prodotta (euro/sm 3 CH 4 ) s.s. (euro/kwh) Mais 1 raccolto ( 1 ) ,8 98,75,257 Mais 2 raccolto ( 1 ) ,1 14,94,322 Mais 3 raccolto ( 1 ) ,3 119,17,368 Segale ( 1 ) ,6 137,13,447 Miscugli erba-silo ( 1 ) ,8 91,84,287 Triticale ( 1 ) ,8 76,59,23 Sorgo ( 1 ) ,9 86,17,368 Segale + mais 3 raccolto ( 1 ) , 125,115,393 Erba-silo + mais 2 raccolto ( 1 ) ,5 1,9,31 Triticale + sorgo ( 1 ) ,5 94,92,315 Triticale + mais 3 raccolto ( 1 ) ,5 98,82,282 A. donax (min) ( 2 ) 7 7,2 2,24,81 A. donax (max) ( 2 ) 7 5,3 13,15,51 Sm 3 = standard metro cubo. ( 1 ) Dati dal Progetto Bio.Bi. Regione Lombardia con la collaborazione di Giorgio Colombo, Monsanto Agricoltura Italia. ( 2 ) Dati Gruppo Ricicla - Disaa, Università di Milano. Oltre alla produttività, il costo di produzione della sostanza secca è il parametro più importante. L Arundo donax, essendo coltura poliennale a bassi input agronomici, dà risultati superiori alle altre soluzioni. che potrebbe rappresentare una soluzione in futuro (foto 1). Tale coltura risponde a molti dei requisiti di una coltura energetica sostenibile per produzione energetica: è poliennale (durata impianto 1-15 anni); necessita di bassi o nulli input agronomici (fertilizzanti, diserbanti, pesticidi, ecc.); è resistente agli stress ambientali e molto adatta a terreni marginali, collinari e/o non irrigui, tipici di molte zone dell area mediterranea; 22 supplemento a L Informatore Agrario 25/212

4 i costi colturali complessivi risultano molto bassi; è altamente produttiva in termini di sostanza secca per ettaro. In questo studio vengono presentati i dati delle sperimentazioni in atto presso il Disaa dell Università di Milano, che danno un idea della potenzialità di colture come l arundo. Produttività di biomassa per ettaro coltivato GRAFICO 1 - Parametri di confronto tra diverse soluzioni colturali MWh elettrici/ha/anno Ettari necessari per 1 MW elettrico Costo colturale (euro/ha/anno) Gli schemi colturali utilizzati durante la raccolta dati sono riassunti in tabella 1. La produttività per ettaro coltivato è misurata sia in termini di peso tal quale, sia di sostanza secca. Tale dato è ovviamente il vero termine di paragone tra le diverse soluzioni colturali. Alcune colture, infatti, come sorgo o triticale sono più povere in sostanza secca e pur presentando valori elevati di produttività in peso tal quale risultano inferiori a colture più ricche in sostanza secca, come il mais. Il mais, nelle tre epoche di semina (a marzo, a maggio o a giugno) si attesta comunque la coltura più produttiva, seguita da sorgo e triticale. I migliori risultati, in ogni caso, si sono ottenuti, e si ottengono nelle realtà di produzione di biogas nell areale Padano, dagli avvicendamenti colturali che abbinano al silomais di secondo o terzo raccolto, una coltura vernina come triticale o erba-silo. Le produttività, in ogni caso, non superano le t s.s./ha, nel caso più favorevole: doppia coltura triticale + mais, soluzione già ampiamente adottata in molte realtà produttrici di biogas nel nostro Paese. Risultati ben superiori si possono ottenere, invece, dalla coltivazione di A. donax che, nel caso di minor produttività (A. donax produttività minore) mostra comunque valori paragonabili a quelli della miglior combinazione a doppia coltura presa qui in considerazione (triticale e mais). a) energetica b) Superfici necessarie c) Costo colturale Mais 1 raccolto Mais 2 raccolto Mais 3 raccolto Segale Miscugli erba-silo Triticale Sorgo Segale + mais 3 raccolto Erba-silo + mais 2 raccolto Triticale + sorgo Triticale + mais 3 raccolto A. donax (min.) A. donax (max) La coltura più conveniente e sostenibile deve soddisfare contemporaneamente due condizioni: alta resa per ettaro e dunque minimo utilizzo del suolo, da una parte; dall altra, bassi input agronomici e dunque bassi costi colturali. Le stime migliori (A. donax produttività maggiore) indicano produttività di gran lunga superiori anche a quest ultimo avvicendamento colturale, anche se dovranno essere riconfermate da applicazioni su larga scala nel prossimo futuro. Metano (. m 3 CH4/ha/anno) BIOGAS I ricercatori dell Università di Milano hanno già iniziato sperimentazioni su larga scala di questa interessante soluzione colturale. Potenzialità produttive di biogas La semplice presa in considerazione delle produttività di sostanza secca per ettaro coltivato può trarre in inganno. La sostanza secca ottenibile dalle varie soluzioni colturali, infatti, non ha la medesima potenzialità di produrre biogas (tabella 2). Presso il laboratorio biomasse del Gruppo Ricicla si sono svolti i test di produzione potenziale di biogas sui campioni di biomassa raccolti (Schievano et al., 29). Questo è un test di routine che permette di stimare con precisione la potenzialità produttiva di biogas (Sm 3 /t s.s.) di una qualsiasi biomassa, in condizioni ottimali di digestione anaerobica. energetica Colture fortemente amidacee come il mais o il triticale risultano molto produttive in termini di biogas per unità di sostanza secca, rispetto a colture tendenzialmente più fibrose (tabella 2). Le potenzialità di produzione energetica per superficie coltivata, dunque, sono influenzate da questi valori e rendono ancora più evidenti le differenze tra l avvicendamento colturale triticale + mais (46.27 kwh/ha/anno oppure 1.35 Sm3 CH 4 /ha/ anno), rispetto alle altre soluzioni che rimangono meno produttive di almeno il 2% (tabella 2 e grafico 1a). Tuttavia, rimane l importanza di considerare diversi avvicendamenti colturali, per poter garantire le giuste rotazioni. L A. donax, se presenta elevate produttività di sostanza secca per ettaro, mostra un potenziale di biogas per unità di so- 25/212 supplemento a L Informatore Agrario 23

5 Come sono state impostate le prove I principali schemi colturali e le tipologie di coltura praticate per la produzione di biogas nel contesto di maggior sviluppo del settore (Pianura Padana) sono stati catalogati dal Gruppo Ricicla dell Università di Milano, nell ambito del Progetto Bio.Bi. (Biomasse per biogas). Il progetto ha raccolto i dati agronomici in diversi campi sperimentali dislocati in zone rappresentative dell areale padano e per ognuno è stata redatta una scheda agronomica che individua le caratteristiche pedologiche e di tecnica colturale (figura A). Le colture, utilizzate nella realtà della Pianura Padana, sono tipicamente cerealicole e spesso l esigenza di utilizzo di una coltura dedicata ha portato le aziende a utilizzare la doppia coltura, nell ottica dell ottimizzazione dell utilizzo di superficie agricola. Nello stesso progetto, si sono quantificate le produttività per ettaro coltivato delle diverse colture, le loro principali caratteristiche chimico-fisiche, le produzioni potenziali di biogas e i costi colturali. Tali dati hanno permesso di ottenere un idea comparativa delle diverse soluzioni in termini di produttività energetica per ettaro coltivato, di costi unitari di produzione del biogas e dell energia elettrica da colture, e dell incidenza sul totale dei costi di produzione dell impianto e quindi sull accettabilità delle varie soluzioni, in termini economici e di utilizzo del suolo agrario. FIGURA A - Località dell areale padano in cui sono state allestite le parcelle sperimentali per la produzione delle colture energetiche e la raccolta dati (*) (*) Nell ambito del Progetto Bio.Bi. Regione Lombardia con la collaborazione di Giorgio Colombo, Monsanto Agricoltura Italia stanza secca inferiore alle colture amidacee di un 25-3%, essendo una biomassa principalmente ligno-cellulosica. Questo implica che le rese di energia elettrica o di metano per ettaro coltivato non siano di molto superiori (come lo sono invece le produttività di sostanza secca), nel caso migliore, all avvicendamento colturale triticale + mais. Superficie agricola necessaria Maggior produzione energetica per ettaro coltivato significa ovviamente minor incidenza sulla superficie agricola coltivata a parità di energia richiesta da un impianto. Nel grafico 1b sono riportate le superfici necessarie ad approvvigionare 1 MW elettrico, nell ipotesi che esso sia prodotto esclusivamente con coltura dedicata. Per i casi migliori 1 MW corrisponde a poco più di 2 ha coltivati, come evidente nel grafico 1b. È doveroso ricordare che questa ipotesi non si verifica quasi mai, in quanto gli impianti di biogas esistenti raramente si basano esclusivamente su colture dedicate: è molto più conveniente per le aziende, infatti, per quanto possibile produrre biogas da scarti, sottoprodotti, liquami, ecc. e immettere sul mercato la produzione agricola. Il costo dell energia elettrica prodotto dal triticale ammonta a,59 euro/kwh Costi colturali e di produzione di energia e metano La terza valutazione che deve esser fatta per ottenere un confronto completo tra le diverse soluzioni colturali è di sicuro di tipo economico. Il costo colturale, che riflette le spese di tutte le attività di input agronomici (aratura, erpicatura, sarchiatura, rincalzatura, fertilizzazione e diserbo), è una variabile fondamentale nel confronto tra diverse soluzioni colturali dedicate alla produzione di biogas. Il costo annuale per ettaro coltivato è sicuramente di molto superiore nel caso degli avvicendamenti colturali (tabella 3 e grafico 1c), rispetto alle colture singole; ovviamente a fronte delle maggiori produzioni. Tuttavia, il parametro realmente utile al confronto tra le soluzioni colturali è il costo dell energia elettrica o del metano prodotti, ovvero il rapporto tra il costo colturale (euro/ha) e la resa energetica (kwh/ha o Sm3 CH 4 /ha). Come mostrato in tabella 3 la combinazione colturale triticale + mais risulta anche da questo parametro una delle migliori soluzioni. La singola coltura di mais in 1º raccolto è caratterizzata da un costo dell energia elettrica prodotta inferiore alla doppia coltura e dunque sarebbe, anche se di poco, conveniente. Tuttavia, è ovvio che per ottenere lo stesso quantitativo di energia si avrebbe bisogno di una superficie agricola superiore come mostrato nel grafico 1b. La coltura di A. donax gioca su questo punto la sua carta vincente. Essendo una coltura poliennale (durata dell impianto in produzione per 1-15 anni), i costi colturali annuali si riducono drasticamente (tabella 3 e grafico 1c), in quanto 24 supplemento a L Informatore Agrario 25/212

6 GRAFICO 2 - Influenza dei costi di approvvigionamento, esercizio d impianto e ammortamento sul costo complessivo di produzione dell energia elettrica da biogas in due impianti,25 Impianto da 1 MW,3 Impianto da 5 kw Euro/kWh elettrici,2,15,1,5 Euro/kWh elettrici,25,2,15,1,5 Mais 1 raccolto Mais 2 raccolto Mais 3 raccolto Segale Miscugli erba-silo Triticale Sorgo Segale + mais 3 raccolto Erba-silo + mais 2 raccolto Triticale + sorgo Triticale + mais 3 raccolto A. donax (min.) A. donax (max) Mais 1 raccolto Mais 2 raccolto Mais 3 raccolto Segale Miscugli erba-silo Triticale Sorgo Segale + mais 3 raccolto Erba-silo + mais 2 raccolto Triticale + sorgo Triticale + mais 3 raccolto A. donax (min.) A. donax (max) Ammortamento Costi di gest./manut. impianto Costi di approvvigionamento biomasse Si considera il caso in cui l approvvigionamento di biomassa è fatto al 1% con coltura energetica; l ammortamento è sul 75% dell investimento con tasso di interesse al 15%, di durata pari a 15 anni. l intervento agronomico si limita al primo anno e alla raccolta annuale. Questa pianta, inoltre, richiede bassissimi o nulli input agronomici tipo fertilizzanti, irrigazioni e diserbi. L impatto ambientale di questa coltura è dunque anch esso molto ridotto, rispetto alle colture tradizionali. Il costo dell energia elettrica e del metano prodotti da A. donax, nei due casi di massima e minima resa, non sono comparabili con quelli delle altre colture: sono molto inferiori (tabella 3). La valutazione del rapporto tra il costo dell energia elettrica prodotta e il costo del metano producibile, in particolare, è fondamentale per poter giudicare idonea una biomassa all utilizzo in impianti di biogas. Al rapporto tra il costo dell energia elettrica prodotta e il costo del metano producibile, infatti, vanno aggiunti i costi unitari dovuti ai costi di trasformazione in impianto (gestione dell impianto, manutenzioni, autoconsumi, spese per l utilizzo del digestato, ecc.) e alla quota di ammortamento dell investimento (qui calcolata con prestito del 75% dell investimento totale, in 15 anni con tasso d interesse al 5%). Nel grafico 2 sono riportati i valori dei costi unitari di produzione, suddivisi nelle tre voci sopradescritte (approvvigionamento biomassa, costi d impianto, ammortamenti), per impianti di taglia pari a 1 MW e 5 kw. Si nota come, a seconda della tariffa di vendita dell energia elettrica (fino a dicembre 212,,28 euro/kwh), la convenienza della produzione, per alcune soluzioni colturali sia molto in discussione, soprattutto per impianti di scala inferiore (taglia 5 kw). In ogni caso, il costo di approvvigionamento, per molti casi, è di gran lunga superiore alle altre due voci di costo. Questo è sicuramente un fattore fortemente limitante all uso di molte delle colture prese in considerazione, soprattutto immaginando scenari prossimi futuri di riduzione della tariffa incentivante. Conclusioni Per questo già oggi, ma ancor più nel prossimo futuro, è da ricercarsi la sostituzione progressiva, per impianti già in esercizio, della coltura dedicata con sottoprodotti, residui colturali, ecc., che contribuiscano a rendere più economica e sostenibile la produzione di energia da biogas. Sicuramente l introduzione di nuove soluzioni colturali più performanti, a più basso impatto e costo come l A. donax, avrà un effetto positivo, soprattutto considerando l auspicato sviluppo del settore in aree agricole del Paese non irrigue, collinari, marginali o a clima secco (aree mediterranee). Andrea Schievano Giuliana D Imporzano Luca Corno, Fabrizio Adani Gruppo Ricicla, Laboratorio biomasse e bioenergie, Disaa - Università di Milano Francesco Cerino Badone Salvatore Roberto Pilu Laboratorio genetica applicata, Disaa Università di Milano Il Progetto di ricerca Biomasse per Biogas (Bio.Bi.) è stato finanziato dalla Direzione generale agricoltura della Regione Lombardia nell ambito del Programma regionale di ricerca in campo agricolo Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it Per consultare gli approfondimenti e/o la bibliografi a: 12ia25_6434_web ALTRI ARTICOLI SULL ARGOMENTO Strategie per l avvicendamento di colture da energia. Pubblicato su L Informatore Agrario n. 21/212 a pag /212 supplemento a L Informatore Agrario 25

7 ARTICOLO PUBBLICATO SUL SUPPLEMENTO A L INFORMATORE AGRARIO N. 25/212 A PAG. 21 Più biogas a costi inferiori con arundo o doppia coltura BIBLIOGRAFIA Adani F., Guarneri T., Boccasile G. (212) - La digestione anaerobica fa bene all ambiente. Terra e Vita, 8: Schievano A., Scaglia B., D Imporzano G., Malagutti L., Gozzi A., Adani F. (29) - Prediction of biogas potentials using quick laboratory analyses: Upgrading previous models for application to heterogeneous organic matrices. Bioresource Technology, 1:

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni LA DIGESTIONE ANAEROBICA IN EUROPA LA DIGESTIONE ANAEROBICA IN EUROPA LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

Valutazioni tecnico-economche delle colture energetiche

Valutazioni tecnico-economche delle colture energetiche 7 Info Biogas efficienza al massimo Montichiari (BS), 28 Gennaio, 2011 Valutazioni tecnico-economche delle colture energetiche F. Adani 1, Schievano 1, A. D Imporzano 1, G, Pilu R. 2 * 1 Lab. Biomasse

Dettagli

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017 L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017 GRUPPO RICICLA Arundo donax e digestione anaerobica 3 STEPS 1 prova in batch INPUT 2 prova in CSTR ( V=3 l ) ARUNDO

Dettagli

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia Monsanto è una società focalizzata al 100% sull agricoltura La nostra

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

Risparmio di costi e terreno grazie alla canna comune

Risparmio di costi e terreno grazie alla canna comune BIOGAS-BIOMASSE Da una sperimentazione in pieno campo promossa una nuova coltura energetica di Luca Corno1, Samuele Lonati1, Carlo Riva1, Daniel Puglisi, Roberto Pilu, Fabrizio Adani1 Risparmio di costi

Dettagli

Biogas, potenziale energetico dei cereali autunno-vernini

Biogas, potenziale energetico dei cereali autunno-vernini TESTATE DAL CRPA 19 VARIETÀ DI TRITICALE, 5 DI FRUMENTO E 5 DI ORZO IBRIDO Biogas, potenziale energetico dei cereali autunno-vernini NELLE PROVE, condotte nel 2013 e 2014, l orzo ibrido raccolto nello

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti Energia ed Ambiente Perché Grazie alla sua esperienza LABOREX può fornire Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas Potenza elettrica installata da 100kW a 2MW Studi di fattibilità e sviluppo

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Piacenza 8 marzo 2012 Claudio Fabbri, Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali Digestione anaerobica: tecnologia di

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Technical infomation

Technical infomation Technical infomation D4.5 E.G.Facci, S.Drigo, I Bientinesi. Digestione anaerobica: basi Cos è la digestione anaerobica? Fermentazione batterica in assenza di ossigeno di materiali organici Cosa produce?

Dettagli

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti Energia ed Ambiente Perché Grazie alla sua esperienza LABOREX può fornire Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas Potenza elettrica installata da 100kW a 2MW Studi di fattibilità e sviluppo

Dettagli

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE SCHEMA DI SVILUPPO TECNOLOGICO FINALIZZATO ALLE MIGLIORI PERFORMANCES MULTIFUNZIONALI INNOVAZIONE PER MIGLIORE PERFORMANCE IN PROGRESS VANTAGGI PER L IMPRENDITORE AGROENERGETICO

Dettagli

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Biogas in Italia: un settore ancora in crescita 700 600 500 400 300 200 100 0 Numero impianti

Dettagli

Colture utilizzabili per alimentare impianti a biometano: aspetti ambientali

Colture utilizzabili per alimentare impianti a biometano: aspetti ambientali EIMA International 2018 Bologna Fiere La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive 7 novembre 2018 Colture utilizzabili per alimentare impianti a biometano: aspetti ambientali

Dettagli

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage Azienda Carpaneta (MN) 30 set 2016 www.lifehelpsoil.eu I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Stefano Brenna ERSAF Migliorare i suoli e l adattamento

Dettagli

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene.

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene. L esperienza di un impianto certificato La prima azienda certificata BiogasFattoBene. 6 novembre 2018 Associata a 6% Set-aside 16 % Barbabietola 70 ha Set-aside 253 ha Barbabietola 0% Set-aside 5 % Barbabietola

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA COLDIRETTI BASILICATA AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Logo azienda (Circa 8x4 cm) Potenza 17 Novembre 2006 Le filiere agrienergetiche regionali

Dettagli

Il Biogas che vorremmo

Il Biogas che vorremmo CIB - Consorzio Italiano Biogas e Il Biogas che vorremmo Viller Boicelli Bologna 6 Luglio 2011 CIB- Consorzio Italiano Biogas e Il CIB - Consorzio Italiano Biogas e è uno strumento voluto dai produttori

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R.

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R. Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. 1 ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE

Dettagli

Giuseppe Ciuffreda L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Seminario - Bologna 6 luglio

Giuseppe Ciuffreda L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Seminario - Bologna 6 luglio Alcune valide alternative al mais per la produzione del biogas: il sorgo e i coprodotti della barbabietola da zucchero Giuseppe Ciuffreda L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Seminario

Dettagli

BIOGAS: OPPORTUNITA PER IL MAIS ITALIANO

BIOGAS: OPPORTUNITA PER IL MAIS ITALIANO BIOGAS: OPPORTUNITA PER IL MAIS ITALIANO Dott. Agr. Ivan Furlanetto San Donà di Piave, 26 Gennaio 2017 Che cos è il Biogas? Il biogas è una miscela di gas prodotti dalla fermentazione batterica in anaerobiosi

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013 Martedì 13 Novembre 2012 Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 POLITECNICO DI MILANO «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 Caso specie di studio di fattibilità della conversione di un impianto di compostaggio

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura

La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura Stefano Amaducci, Gabriele Canali Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore Le Bioenergie Colture energetiche Colture

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21 giugno 2011 Centro

Dettagli

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari QUANTO PIACE IL BIOGAS? Biogas in europa: nel 2012 +18% energia elettrica +16% energia termica rispetto al 2011

Dettagli

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano BIOMETANO per il trasporto Prospettive ed esperienze Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA Marco Caliceti Antica Fiera di Portomaggiore 24 settembre 2010 ATTIVITÀ DI BETA RICERCA E SPERIMENTAZIONE - colture food - colture energetiche - centro di saggio

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA BIOCRACK SUL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA BIOCRACK SUL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA BIOCRACK SUL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA GRUPPO RICICLA DISAA - Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali: Produzione,

Dettagli

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia SEBE : Sustainable and Innovative European

Dettagli

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais SEMINARI PSR DIABROTICA: La gestione integrata Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais Romano Giovanardi, Marco Sandonà Veneto Agricoltura -Corte Benedettina

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

Valorizzazione della paglia M. Niederbacher BTS Biogas

Valorizzazione della paglia M. Niederbacher BTS Biogas Valorizzazione della paglia M. Niederbacher BTS Biogas 2017 1 Troppa paglia in campo Aumento quantitá di paglia: Varietà con tassi di crescita più alti = più cereali e più paglia per ettaro Riduzione quantità

Dettagli

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile LCA (Life Cycle Assessment) Stefano Pignedoli, Laura Valli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda convenzionale (liquame) senza

Dettagli

Le colture dedicate per la produzione di energia

Le colture dedicate per la produzione di energia Convegno Le agroenergie per uno sviluppo sostenibile Reggio Emilia - 25 Maggio 21 Le colture dedicate per la produzione di energia Prof. Enrico Bonari Scuola Superiore Sant Anna - Pisa CRIBE Centro Interuniversitario

Dettagli

IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato

IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione www.consorziobiogas.it Guido Bezzi Key Energy Rimini 07 Novembre

Dettagli

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09): La sperimentazione a supporto delle aziende agricole 19-02 02-20142014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti

Dettagli

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato L ottimizzazione degli impianti biogas: tecnologie per massimizzare sostenibilità economica e ambientale degli impianti Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato Claudio

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS IREF Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l Amministrazione Pubblica ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS Martedì 23 Gennaio 2007 LE TECNOLOGIE ED I COSTI Pierluigi Navarotto - Università

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia dr. agr. Giambattista Merigo dr. agr. Giacomo Ruffini Fiera Agricola Zootecnica Italiana - Montichiari (BS) - 2 febbraio

Dettagli

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE Marco Caliceti Bologna EIMA International 11 novembre 2010 ATTUALE POTENZA INSTALLATA PER CENTRALI A BIOMASSE IN ITALIA 522 MW Trasformazione oli vegetali

Dettagli

DIGESTIONE ANAEROBICA (BIOGAS) Assistenza tecnica alle imprese. AD-EcoTec DSS

DIGESTIONE ANAEROBICA (BIOGAS) Assistenza tecnica alle imprese. AD-EcoTec DSS DIGESTIONE ANAEROBICA (BIOGAS) Assistenza tecnica alle imprese AD-EcoTec DSS Modello di calcolo a supporto della fattibilità tecnico-economica di impianti per la produzione di biogas Presentazione e finalità

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli CONVEGNO analitica e misura del potenziale metanigeno di dell industria alimentare e scarti agricoli S.Piccinini, M.Soldano, C.Fabbri, L.Rossi La ricerca e l innovazione nelle Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

del Volume 3: Monitoraggio 20/05/09

del Volume 3: Monitoraggio 20/05/09 PIANO ENERGETICO del COMUNE DII COLLESALVETTI Volume 3: Monitoraggio 20/05/09 INTRODUZIONE Il presente volume del Piano Energetico Comunale si sostanzia di: Monitoraggio delle azioni previste dal Piano

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde Padenghe sul Garda (BS) 25 gennaio 2019 21 Seminario SATA Bovini La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde dr. agr. Giambattista Merigo - dr. agr. Giacomo Ruffini L agricoltura verso

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO COME COLTURA DEDICATA PER IL BIOGAS M. Caliceti G. Ciuffreda L. Rossi G. Bellettato Attualità della ricerca nel settore delle energie rinnovabili Ancona 17 dicembre 2010 Chi

Dettagli

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato 25 FEBBAIO 2016 STATI GENERALI DEL BIOGAS 2016 Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA Sostanza organica nel suolo come sistema dinamico

Dettagli

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Il biogas e il biometano in Italia: 20.000 greenjobs per il Paese 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma Parma, 28 settembre 21 La Valutazione della Convenienza Economica

Dettagli

Silvia Silvestri, Antonio Fuganti, Francesco Colaone

Silvia Silvestri, Antonio Fuganti, Francesco Colaone FATTIBILITA TECNICO- ECONOMICA DI UN IMPIANTO DI DIGESTIONE CON PRODUZIONE DI BIOMETANO NELLA VALLE DEL PRIMIERO Convegno nazionale Le tecnologie del biometano Prima Giornata Nazionale del Biometano Fieragricola,

Dettagli

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia Il Punto del Biogas in Italia Viller Boicelli Coordinatore Bologna 11 Novembre 2010 Il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta

Dettagli

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ. A SESSIONE DI GIUGNO 2013 I^ PROVA SCRITTA TEMA N. 1 Quale futuro per

Dettagli

ANALISI ECONOMICA DEL BIOMETANO

ANALISI ECONOMICA DEL BIOMETANO Centro Studi di Economia e Tecnica dell Energia Giorgio LEVI CASES Centro interdipartimentale di ricerca Lo sviluppo del Biometano in Veneto alla luce del nuovo Decreto del 2 marzo 2018 Aula Magna Pentagono,

Dettagli

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia BIOMASSE 20 VARIETÀ TESTATE IN 23 AZIENDE TRA PAVIA E ALESSANDRIA Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia LE PROVE, condotte su terreni limoso-sabbiosi e limoso-argillosi, hanno evidenziato

Dettagli

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione CIB- Consorzio Italiano Biogas e Viller Boicelli Lodi 21 Giugno 2011 Il CIB - Consorzio Italiano Biogas e è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta il settore del biogas

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

La potenzialità del biometano in Italia

La potenzialità del biometano in Italia La potenzialità del biometano in Italia Convegno Presentazione Progetto Europeo GreenGasGrids Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Comitato Tecnico-Scientifico CIB Rimini 10 Novembre 2011

Dettagli

Una delle operazioni legate alla

Una delle operazioni legate alla REFLUI, PIÙ RISPARMI COL SISTEMA OMBELICALE L Università di Milano ha messo a confronto questa tecnica con il classico uso del carro-botte spandiliquame di Giorgio Provolo* Una delle operazioni legate

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna OTTIMIZZAZIONE DELLA FILIERA DI PRODUZIONE DI PRODUZIONE BIOMASSE LIGNO - CELLULOSICHE Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna Mario Bimbatti e Angelo Giampaoli Eridania Sadam S.p.A. Massimo G. Meda

Dettagli

Qualità delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogas

Qualità delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogas Incontro tecnico Sorgo e triticale da biomassa Qualità e rese energetiche Mercoledì 18 marzo 2015 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 Reggio Emilia di sorgo e triticale e rese in biogas Claudio

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Analisi economica di impianti per il biogas per potenze crescenti e diete di alimentazione diversificate

Analisi economica di impianti per il biogas per potenze crescenti e diete di alimentazione diversificate Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Alessandro Ragazzoni Reggio Emilia, 15 Dicembre 2011 Analisi economica di impianti per il biogas per potenze crescenti e diete di alimentazione diversificate

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano LIFE DOP Demonstrative model of circular economy Process in high quality dairy

Dettagli

Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici INCONTRO L'AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR DELL'EMILIA-ROMAGNA Valutazione con gli agricoltori Paolo MANTOVI Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici SEMINARIO L agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici Mercoledì 03 febbraio 2016 Paolo MANTOVI Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica Alessandra Castellini Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Gli Impianti a biogas Valutazioni, impatti esperienze e proposte per il territorio Venerdì 21

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive LE BIOMASSE PER IL

La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive LE BIOMASSE PER IL La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive 7 Novembre 2018 LE BIOMASSE PER IL BIOMETANO E GLI ASPETTI TECNICI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE Claudio Fabbri Centro Ricerche

Dettagli

Il Progetto PSR GESEFFE: La gestione sostenibile ed efficiente degli effluenti di allevamento per la fertilizzazione delle colture

Il Progetto PSR GESEFFE: La gestione sostenibile ed efficiente degli effluenti di allevamento per la fertilizzazione delle colture Il Progetto PSR GESEFFE: La gestione sostenibile ed efficiente degli effluenti di allevamento per la fertilizzazione delle colture Flavio Sommariva - UNIMI PRINCIPALE OBBIETTIVO Focus Area 5D: impiego

Dettagli

Codice Documento : FASTmodi-05/fm. Autori : F.Mazzetto (LUB-FaST) Bolzano, ottobre Convenzione LUB-CIV (giugno 2011)

Codice Documento : FASTmodi-05/fm. Autori : F.Mazzetto (LUB-FaST) Bolzano, ottobre Convenzione LUB-CIV (giugno 2011) Progetto Mela MODÌ CIVG198* Valutazione comparativa degli impatti energetici e dell impronta di carbonio (C-footprint) della mela varietà MODÌ CIVG198* Codice Documento : FASTmodi-05/fm Autori : F.Mazzetto

Dettagli

Per mezzo del progetto dell Osservatorio COLLABORAZIONE SATA. Collocazione geografica

Per mezzo del progetto dell Osservatorio COLLABORAZIONE SATA. Collocazione geografica $ $ 4.665 STALLE ESAMINATE E 5 MILIONI DI TONNELLATE DI LATTE NEL 2017 Livello produttivo e qualità di «tutto» il latte lombardo di L. Zanini, L. Bava, G. Gislon, M. Zucali Per mezzo del progetto dell

Dettagli

Ricerca applicata e innovazione italiana per l ottimizzazione degli impianti biogas

Ricerca applicata e innovazione italiana per l ottimizzazione degli impianti biogas Ricerca applicata e innovazione italiana per l ottimizzazione degli impianti biogas David Bolzonella Dipartimento di Biotecnologie, Università degli Studi di Verona 1 La crescita degli impianti a biogas

Dettagli

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo Piero Gattoni 21 gennaio 2010 6 INFO BIOGAS Montichiari - Centro Fiera Indice Il Consorzio Italiano Bio-Gas Gli obiettivi le attività Il sistema incentivante

Dettagli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Bologna, 6 febbraio 2017 Paolo Carnemolla Cambiamenti climatici Esiste un legame molto stretto tra agricoltura e cambiamenti climatici Se da un lato l

Dettagli

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR Il Biogas in ambiente mediterraneo: quali opportunità dalla riforma della PAC Biagio Pecorino (pecorino@unict.it)

Dettagli