Nuove strategie e nuove progettualità. Governance di progetti Smart City. Trento, Smart City si diventa!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove strategie e nuove progettualità. Governance di progetti Smart City. Trento, Smart City si diventa!"

Transcript

1 Trento, Smart City si diventa! Nuove strategie e nuove progettualità Settore: Governance di progetti Smart City Relatore: ing. Giacomo Fioroni giacomo_fioroni@comune.trento.it

2 Agenda Trento modello di eccellenza in ambito Smart Cities La Vision di Trento città smart Diventare davvero Smart - il Piano operativo Situazione attuale Progetti già avviati I macro-obiettivi Metodo di lavoro Aree verticali di intervento Partner con cui attuare il percorso Attuazione del piano - Tra il dire e il fare

3 Brevi cenni sulla città di Trento Comune con circa abitanti capoluogo della Provincia Autonoma La popolazione non è concentrata solo in città, ma anche in numerosi centri decentrati e sobborghi, che ancora conservano una propria identità. L economia cittadina vede un progressivo declino dell industria e lo sviluppo del terziario avanzato, con centri di ricerca di livello internazionale (Trento RISE, FBK...) Da anni è ai primi posti nelle classifiche nazionali per qualità della vita e smart city

4 Trento modello di eccellenza come Smart City Ad agosto 2014, Trento è selezionata da IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers) come modello di eccellenza in ambito Smart City L'ambito è IEEE Smart Cities Initiative: un iniziativa globale con l obiettivo di individuare 10 città come modello di eccellenza in ambito Smart Cities. Attualmente oltre a Trento sono state scelte anche Guadalajara (Messico) e Wuxi (Cina). Un importante riconoscimento, ma che comporta anche grande responsabilità

5 La Vision di Trento città smart

6 La Vision di Trento città smart Il processo di pianificazione strategica a Trento è iniziato già nel 2000 E' quindi proseguito nel tempo con una serie di documenti di programmazione e pianificazione Obiettivo: far evolvere la città in continuità tra passato e futuro Come: Partendo dalla pianificazione esistente, recuperando all interno dei vari piani realizzati (piano regolatore, piano sociale, piano della mobilità, ), gli elementi centrali e coerenti con una evoluzione smart della città.

7 La Vision (2) Obiettivi Sostenibilità Intesa come ambientale ma anche sociale L'ambizione di trasformarsi in "fabbrica immateriale" Dove citando Enzo Rullani - non ci sono prodotti concreti/tangibili, ma opportunità per migliorare la qualità della vita del territorio grazie all'innovazione tecnologica Sviluppare e promuovere ciò che già è attualizzando le vocazioni storiche e tipiche del territorio.

8 La Vision (3) Che tipo di Innovazione Trento è oggi considerata un centro di eccellenza per quanto riguarda studio, ricerca e innovazione Grazie a Università e Istituti di ricerca di rilevanza internazionale Brevi cenni su Trento E' facile quindi pensare subito a Innovazione tecnologica... Ma questa è solo un mezzo! Il vero fine è un altro tipo di innovazione: INNOVAZIONE SOCIALE Dove l'obiettivo è il miglioramento della qualità della vita di cittadini ed imprese

9 La Vision (4) Il ruolo del Comune di Trento Coinvolgere tutti gli stakeholders incoraggiando interazione, scambio e confronto Evitare iniziative individuali Scegliere un modello di government che impegni i vari soggetti (oltre allo spontaneismo) ma che eviti gestioni macchinose e garantisca flessibilità Per questo con l'osservatorio Smart City di ANCI è stato istituito il tavolo City council strategy group

10 Diventare davvero Smart Il Piano

11 Il Piano operativo di Trento Città Smart Analizzare la situazione attuale Definire dei macro-obiettivi di carattere generale Identificare un metodo di lavoro generale Declinare analisi, metodo di lavoro ed obiettivi per ogni specifica area verticale di Smart City Definendo obiettivi specifici Individuando coi partner dei progetti che permettano di realizzarli Cercando le fonti di finanziamento per i progetti Sottoponendo alla partecipazione quanto definito con: esperti, interni, cittadini, imprese...

12 Il Piano (1): Analisi della situazione attuale In prima battuta sono state usate le valutazioni delle classifiche nazionali in materia di Smart City: icitycenni Rate di Forum PA: Brevi su Trento 1 nel nel 2014 (nuove metriche) Smart City Index di Between: 5 nel 2014 (A)

13 Il Piano (1): Analisi della situazione attuale (B) Nel corso degli anni Trento sono stati avviati molti progetti, grazie a collaborazioni con partner e all'uso di varie fonti di finanziamento Mancava però una vera visione d'insieme e un reale coordinamento; occorreva riclassificare e rivalutare ciascun progetto

14 Il Piano (2): Definire dei macro-obiettivi Innovare il rapporto con cittadini e imprese Garantendo la gestione interattiva dei servizi disponibili Personalizzando i servizi e le informazioni in base al profilo di ciascuno; Conoscere in modo esteso e accurato la realtà esistente sul territorio Mappando tutti i processi ed i dati che la riguardano Relazionando ed integrando tra loro le banche dati anche di diversi soggetti Obiettivo è basare le politiche e le decisioni su dati concreti e analisi approfondite Semplificare la propria macchina per migliorare il livello dei servizi offerti e renderli al contempo più efficienti e meno costosi

15 Il Piano (3): Identificare un metodo di lavoro Basare la propria innovazione sociale su servizi fondati su una concezione infrastrutturale dei dati Far emergere la conoscenza delle banche dati esistenti e utilizzate rendendole effettivamente disponibili e cuore della "macchina" Porre grande attenzione per ciascuna banca dati su: Qualità e "certificabilità" Integrazione con dati di altri soggetti ed enti Gestione a più livelli: organizzativi, legali e tecnologici Rendendo i dati disponibili sia in formato row che leggibile in modo semplice (a tutti o a personale autorizzato) Tutto ciò in coerenza col ruolo assegnato a Trento di nodo italiano dello EIT ICT Labs e con la scelta di trasformare Trento nel cuore del progetto TasLab che focalizza le sue principali attività proprio sulle tematiche di Open/Big data.

16 Il Piano (4): Declinare il percorso per ciascuna area Metodo e obiettivi generali vanno poi declinati per ciascuna area smart specifica Per ciascuna area si è provveduto a creare uno documento specifico riportante: Analisi approfondita della situazione iniziale Uno o più obiettivi identificati Uno o più progetti ipotizzati Per ciascun documento: Analisi in tavoli di esperti in Workshop IEEE Pubblicazione dei risultati della discussione in uno specifico Whitepaper scientifico A breve: Avvio processo di partecipazione Attuazione dei progetti coi patner

17 Il Piano (5): Partner per il percorso Trento ha una serie di partner con cui già collabora attivamente. Occorre un nuovo coordinamento: Aggiornamento convenzioni / protocolli d'intesa (con base unica e declinati alle specificità dei partner) Partecipazione a progetti nazionali e europei per ottenere finanziamenti (dove lo use case nasce dagli approfondimenti dei documenti realizzati) Occorre attuare la forma di government: Per rispondere a bandi di finanziamento Per valorizzare quanto realizzato sul territorio dalla fabbrica immateriale, confezionando servizi o pacchetti di soluzioni spendibili a livello nazionale ed internazionale Forma di government

18 Attuazione del Piano: Tra il dire e il fare Ora si tratta di mettere in pratica il piano Alcuni cenni sul cammino che ci attende: Innovazione organizzativa interna Adattamento dei documenti di Brevi cenni su Trento programmazione dell'ente (RPP, PEG) in base agli obiettivi strategici smart Avviamento percorso di partecipazione attiva (con tavoli di lavoro permanenti) Collaborazione attiva coi partner per la realizzazione di quanto ideato Instaurazione di un circuito virtuoso di cambiamento Perché una cosa è conoscere la strada... Un'altra intraprendere il cammino

19 Grazie dell'attenzione Ing. Giacomo Fioroni Comune di Trento

Trento, Smart City Cos'è, cosa non è, attività previste. giacomo_fioroni@comune.trento.it

Trento, Smart City Cos'è, cosa non è, attività previste. giacomo_fioroni@comune.trento.it Trento, Smart City Cos'è, cosa non è, attività previste Relatore: ing. Giacomo Fioroni giacomo_fioroni@comune.trento.it Agenda Trento modello di eccellenza in ambito Smart Cities La Vision di Trento città

Dettagli

4 ottobre 2016 Grand Hotel Trento

4 ottobre 2016 Grand Hotel Trento INNER WHEEL CLUB DI TRENTO CASTELLO Distretto 206 - Italia International Inner Wheel Grazie per essere con noi! 4 ottobre 2016 Grand Hotel Trento 14/11/2016 1 14/11/2016 2 T R E N T O SMART CITY WEEK Quello

Dettagli

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e TERRITORI URBANI SOSTENIBILI L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e CITTA del FUTURO Cosa sono e città del futuro o smart city? Smart mobility Smart people Smart energy Smart government

Dettagli

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Assessore Paola Giorgi Giunta Regione Marche Ancona, 18 dicembre 2013 Indice 1 Il contesto: dall Agenda Digitale Europea alle Agende

Dettagli

Trento RISE e le PMI Trento RISE e Piccole e Medie Imprese Assieme per l Innovazione

Trento RISE e le PMI Trento RISE e Piccole e Medie Imprese Assieme per l Innovazione Trento RISE e le PMI Trento RISE e Piccole e Medie Imprese Assieme per l Innovazione Agenda Trento RISE: Missione e Obiettivi Diverse Tipologie di Strumenti Lo Strumento: Progetti Pre-Commerciali (PCP)

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente Roma 14 marzo 2016 Cos è la Strategia di specializzazione intelligente La nuova Politica di Cooesione per il ciclo di programmazione 2014-2020 individua come condizionalità ex ante per l utilizzo delle

Dettagli

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City L esperiensza di Torino Smart City Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City 1 Perché Torino ha deciso di investire sul posizionamento Smart? Dare servizi più efficienti ai cittadini ottimizzando risorse

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE: QUALI PERCORSI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO?

PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE: QUALI PERCORSI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO? PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE: QUALI PERCORSI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO? 17 novembre 2009 Milano Risorse Comuni Oscar Sovani Dirigente Struttura Sviluppo Società dell Informazione - PRESIDENZA

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 10 - Direzione Generale per l'università, la ricerca e

Dettagli

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017 POR FESR 2014-2020: Relazione di attuazione annuale 2017 Torino, 22 maggio 2018 Giuliana Fenu INDICE Note di lettura alla relazione annuale di attuazione 2017 Panoramica nell attuazione Attuazione per

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

Pianura sostenibile Laboratorio territoriale per un economia circolare

Pianura sostenibile Laboratorio territoriale per un economia circolare Pianura sostenibile 2016-2018 Laboratorio territoriale per un economia circolare PREMESSA PROGRAMMA Fondazione Cogeme Onlus, nell ambito delle sue attività di governance del territorio ha ideato nel 2008

Dettagli

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo SINERGIE TRA INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE E TURISMO COME VOLANO PER CRESCITA E OCCUPAZIONE IN EUROPA: UN NUOVO PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO Milano, 2 febbraio 2017 Promuovere le competenze necessarie

Dettagli

La Call DERRIS alle città italiane: criteri, impegni e vantaggi

La Call DERRIS alle città italiane: criteri, impegni e vantaggi Padova 4 Aprile 2017 La Call DERRIS alle città italiane: criteri, impegni e vantaggi Maria Elisa Zuppiroli Coordinamento Agende 21 Locali Italiane info@derris.eu - www.derris.eu 2 Iniziativa 'Il Comune

Dettagli

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO Il contesto in cui ci muoviamo Scuola Digitale Liguria fa parte del progetto di digitalizzazione diffusa nel sistema pubblico e rientra nel Programma strategico digitale della Regione Liguria 2016-2018

Dettagli

MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO

MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO IRES Piemonte, 08/11/2013 Anna Prat - Direttrice Torino Strategica L ASSOCIAZIONE DA TORINO INTERNAZIONALE A TORINO STRATEGICA Torino Internazionale è nata nel 2000. Ad oggi

Dettagli

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione 6-7 aprile 2017 padiglione 6 Mostra d Oltremare Napoli evento promosso da partner commerciale partner con il supporto

Dettagli

OGGETTO: Proposta di adesione all Osservatorio Nazionale SMART CITY.

OGGETTO: Proposta di adesione all Osservatorio Nazionale SMART CITY. PAG. 1 OGGETTO: Proposta di adesione all Osservatorio Nazionale SMART CITY. L anno duemilaquindici addì quindici del mese di aprile in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 17:45 Convocata nelle forme

Dettagli

IL DISTRETTO ENERGETICO

IL DISTRETTO ENERGETICO ING. MONDINI ROBERTO MILANO POLITECNICO 27/02/2015 La SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: è una responsabilità che coinvolge TUTTI: dal livello internazionale a quello locale istituzioni, imprese, associazioni,

Dettagli

I Laboratori di AnciLab

I Laboratori di AnciLab I Laboratori di AnciLab LABORATORI DELL INNOVAZIONE OCCASIONI DI APPROFONDIMENTO E CONFRONTO Abbiamo maturato una vasta esperienza nell organizzazione di convegni che ci permette di supportare i Comuni

Dettagli

Ecomondo 10 novembre Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI

Ecomondo 10 novembre Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI Ecomondo 10 novembre 2016 Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI Piani attuativi della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente Strategia nazionale per la Bioeconomia 2

Dettagli

- Milano, 2 febbraio 2017

- Milano, 2 febbraio 2017 SINERGIE TRA INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE E TURISMO COME VOLANO PER CRESCITA E OCCUPAZIONE IN EUROPA: UN NUOVO PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO - Milano, 2 febbraio 2017 Promuovere le competenze necessarie

Dettagli

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LAURA MARINELLI SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO TRENTO, 4 giugno 2015 Di cosa si tratta? Uno strumento volontario di cui le aree protette

Dettagli

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery) Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio (A. De St. Exupery) Che cosa è La S3 strategia per la ricerca e l innovazione è una condizionalità ex ante per accedere ai Fondi Europei per lo sviluppo

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy. 22 settembre

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy. 22 settembre Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy 22 settembre 2016 17.00-19.00 Ordine del giorno 1. STATO DELL ARTE DELLE IDEE PROGETTUALI EMERSE 2. DISCUSSIONE

Dettagli

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio Documento Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio Roma, 20 marzo 2014 Le Province smart : un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio La sfida principale che il Paese

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 14 dicembre 2016 Informativa sui Piani di azione per settori di intervento Dati aggiornati al 30 Novembre 2016 Informativa sui Piani di

Dettagli

La funzione statistica e la riforma del governo locale. Giorgio Alleva Presidente Istat

La funzione statistica e la riforma del governo locale. Giorgio Alleva Presidente Istat StatCities Il futuro della statistica passa dalle città. Censimenti permanenti, archivi amministrativi, prezzi al consumo, diffusione delle informazioni statistiche La funzione statistica e la riforma

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

Le infrastrutture materiali a supporto della strategia di crescita digitale

Le infrastrutture materiali a supporto della strategia di crescita digitale Le infrastrutture materiali a supporto della strategia di crescita digitale Convegno: Quale infrastruttura tecnologica per un'economia 4.0 basata su big data e IOT ForumPA 26 maggio 2016 1 STRATEGIA PER

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini Evento annuale POR FSE 2014/2020 Lombardia INVESTIRE NEL CAPITALE UMANO: Occupazione, inclusione, formazione, crescita e innovazione Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e

Dettagli

Progetto M.U.S.I.C.A. Networking Event

Progetto M.U.S.I.C.A. Networking Event Progetto M.U.S.I.C.A. Networking Event Dott. Antonio Cantatore Rip. Innovazione Tecnologica, Sistemi Informativi e TLC Programma Operativo Regione Puglia FESR-FSE 2014-2020 Obiettivo Tematico 2 Azione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE per l ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e la realizzazione di

Dettagli

L Agenda Digitale Italiana

L Agenda Digitale Italiana L Agenda Digitale Italiana Maria Pia Giovannini Area Pubblica Amministrazione AgID Trento 24 novembre 2016 «Ti prescrivo una APP» 1 La strategia: i punti chiave Crescita digitale Delinea la strategia di

Dettagli

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK Promosso da In collaborazione con Regione Emilia Romagna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK È un iniziativa promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in

Dettagli

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il Cluster SmartCommunitiesTech Una rete nazionale di attori territoriali, industriali e di ricerca, finalizzata

Dettagli

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese»

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese» Il progetto RELOS3: primi risultati della ricerca Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese» Bologna, 7 settembre 2017 Cosa sono le S3? Il concetto di Smart Specialisation Strategy (S3)

Dettagli

LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine

LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL 2015 mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine BERGAMO TECNOLOGICA 2015 Il progetto (1/2) Lo sviluppo tecnologico, trascinato dalle nuove tecnologie della fabbrica del futuro,

Dettagli

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi 2 e 3 Ottobre 2018 6 edizione Milano - Università Bocconi LE ROTTE DELLA SOSTENIBILITÀ Il Salone della CSR e dell innovazione sociale è un'occasione di visibilità, confronto, networking per le organizzazioni

Dettagli

Digitale di Roma Capitale

Digitale di Roma Capitale Linee Guida per l Agenda Digitale di Roma Capitale Incontro con Assessori municipali all Innovazione 20 ottobre 2016 - Percorso Partecipato - Obiettivi dell incontro Presentare le linee guida (approvate

Dettagli

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti Iniziativa formativa di Città metropolitana di Milano, ANCI Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti nell ambito del Progetto WELFARE METROPOLITANO E RIGENERAZIONE URBANA Investire in rigenerazione. Opportunità

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale DOCUMENTO PRELIMINARE Elementi per la redazione del documento al fine dell accordo-quadro di programma per l adozione del

Dettagli

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. In coerenza con le decisioni già assunte dalla Giunta regionale con il Programma di mandato e con il DEFR regionale nella

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

La partecipazione Italiana ai programmi di ricerca co-finanziati dalla UE. Workshop ENEA: Dal 7PQ UE a HORIZON 2020: risultati e prospettive

La partecipazione Italiana ai programmi di ricerca co-finanziati dalla UE. Workshop ENEA: Dal 7PQ UE a HORIZON 2020: risultati e prospettive La partecipazione Italiana ai programmi di ricerca co-finanziati dalla UE Aldo Covello Workshop ENEA: Dal 7PQ UE a HORIZON 2020: risultati e prospettive Casaccia 24 gennaio 2013 24-01-2013 1 Joint Technology

Dettagli

Le strategie di specializzazione delle Regioni

Le strategie di specializzazione delle Regioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Le strategie di specializzazione delle Regioni Roma, 16 Luglio 2013 Indice a Premessa b tecnologiche c Mezzogiorno: La

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

Comunità Tematica COMPETENZE DIGITALI NUOVA PA

Comunità Tematica COMPETENZE DIGITALI NUOVA PA Ambito strategico e allineamento ADER La COMTem opera a sostegno del modello strategico di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, concentrandosi sul tema delle competenze: il cambiamento

Dettagli

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna pwc.com/it Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna Bozza Ottobre 2011 Indice 1. L analisi di contesto 2. I primi fabbisogni individuati 3. Le azioni infrastrutturali

Dettagli

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma Sabina De Luca Direttore Dipartimento Progetti di sviluppo e Finanziamenti europei Roma Capitale EuropeanConference Digital Ecosystemsfor

Dettagli

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo Servizio di Pianificazione e Valutazione Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo (Compliance System) Marzo 2013 1 2 Sommario Introduzione... 4 Obiettivi e risultati...

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Istituto Patristico Agostiniano Università Pontificia Lateranense Città del Vaticano Un

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Comuni di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Solarolo SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Tavolo tematico di riferimento TAVOLO 1 - COMPETITIVITA E FATTORI DI ATTRAZIONE Titolo

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Regione del Veneto POR FESR 2014-2020 Comitato di Sorveglianza 14 luglio 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Allegato I Sintesi pubblica (art. 50, par. 9, del Reg. (UE) n. 1303/2013) 1 Autorità di

Dettagli

XI Convegno Nazionale ASAP SMF

XI Convegno Nazionale ASAP SMF XI Convegno Nazionale ASAP SMF Bergamo, 20-21 Novembre 2014 SMART SERVICES FOR SMART CITIZENS Organizzato da: Con il Patrocinio di: Media Partener: In collaborazione con: 2 PREMESSA Il processo di trasformazione

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii direttore ASTER San Patrignano, 17/12/2018 Di cosa stiamo parlando? Innovazioni sociali sono le nuove idee (prodotti, servizi e modelli)

Dettagli

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016 Alghero 2016-2020: verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016 1 I temi di oggi 1. Perché fare sistema e programmare in modo integrato nel settore della cultura? 2. Alghero

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione Il Cluster SmartCommunitiesTech Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Dettagli

Investire in rigenerazione. La mappatura delle progettualità

Investire in rigenerazione. La mappatura delle progettualità Iniziativa formativa di Città metropolitana di Milano con Politecnico di Milano DASTu nell ambito del Progetto WELFARE METROPOLITANO E RIGENERAZIONE URBANA Investire in rigenerazione. La mappatura delle

Dettagli

Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali piano di azione

Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali piano di azione Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali piano di azione versione in consultazione Premessa Il documento «Crescita Digitale» è in fase di definizione finale, dopo essere stato in consultazione pubblica

Dettagli

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica Paolo Testa Ufficio Studi Anci LA RICERCA Obiettivi: a) Illustrare gli orientamenti dei sindaci nella promozione dell efficienza energetica degli

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) VERSO LA SOSTENIBILITÀ NELLA PA: INIZIATIVE DEL MATTM PER L ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E DELL AGENDA 2030 IN ITALIA Francesco La Camera Direttore Generale per lo sviluppo

Dettagli

POR FESR CITTÀ E TERRITORIO. Linee strategiche per la preparazione del POR FESR della Regione del Veneto. Vicenza, 4 dicembre 2013

POR FESR CITTÀ E TERRITORIO. Linee strategiche per la preparazione del POR FESR della Regione del Veneto. Vicenza, 4 dicembre 2013 POR FESR 2014 2020 CITTÀ E TERRITORIO Linee strategiche per la preparazione del POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto Vicenza, 4 dicembre 2013 Assessorato al Bilancio e agli Enti Locali Segreteria

Dettagli

IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale

IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale DGR 1267 del 08/08/2017 Strumenti di innovazione sociale NS2 Nuove sfide Nuovi Servizi FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

RUO Formazione Comunicazione Interna e Responsabilità Sociale d Impresa

RUO Formazione Comunicazione Interna e Responsabilità Sociale d Impresa La Responsabilità Sociale d Impresa in Poste Italiane Incontro con Magyar Posta 8 giugno 2009 0 La Responsabilità Sociale di Impresa in Poste Italiane Forte responsabilità oggettiva di Poste sul piano

Dettagli

Roma: ecotono digitale

Roma: ecotono digitale Roma: ecotono digitale Roma, 22 novembre 2017 Un ecotono è un ambiente di transizione tra due ecosistemi, e più in generale tra due ambienti omogenei. Gli ecotoni contengono specie proprie delle comunità

Dettagli

Roma, 21 giugno Da forum a politica.

Roma, 21 giugno Da forum a politica. Roma, 21 giugno 2016 Da forum a politica. Quale contributo è in grado di dare AMIU a questa visione? Ma prima... perché? Perché crediamo oggi le aziende della filiera della gestione dei rifiuti debbano

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Provincia di Ancona Assessorato all Ambiente Capitolo Terzo L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona L'Amministrazione Provinciale di Ancona nell anno

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 20/20. Attività 2010.

DELIBERAZIONE N. 20/20. Attività 2010. Oggetto: POR FESR Sardegna 2007-2013 2013 Asse VI Competitività, Linea di Attività 6.3.1.a Realizzazione di programmi di marketing rivolti ad aree e settori produttivi collegati agli interventi del presente

Dettagli

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 2/6 Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 Realizzato da Regione Toscana Obiettivo Tematico OT11 - RA 11.1 Azione D.1.2.1.A - Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e

Dettagli

Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività

Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività Roberto Santolamazza Direttore t2i - trasferimento tecnologico e innovazione 25 ottobre 2014 1 Un territorio poco innovativo, ma con

Dettagli

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE LABORATORIO TEMATICO B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Smart Learning: la formazione reinventata dal Lavoro Flessibile Patrizia Ordasso Responsabile Relazioni

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 6 Piattaforma Tecnologica Nazionale per il Tessile Abbigliamento 7 IL RUOLO La piattaforma riunisce le parti interessate, guidate dall industria, per definire obiettivi di ricerca e sviluppo

Dettagli

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci Maria Fabianelli Amministratore Delegato ARE Liguria SpA Genova, 29 Novembre 2012 Centro Congressi

Dettagli

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali Competenze digitali per la PA Dipendenti pubblici nel 2012 200.000 Dipendenti pubblici per settore Dipendenti pubblici per età

Dettagli

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 Diazzi Morena 26 febbraio 2015 Approvazione del POR Con decisione C (2015) 928 del 12/2/2015 la Commissione

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA TOMMASO CALABRO Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Regione Calabria t.calabro@regcal.it 1. Analisi di contesto 2. Vision

Dettagli

INTESA PER LO SVILUPPO DI FORME DI COLLABORAZIONE STABILE PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI AREA VASTA LE PROVINCE DI:

INTESA PER LO SVILUPPO DI FORME DI COLLABORAZIONE STABILE PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI AREA VASTA LE PROVINCE DI: INTESA PER LO SVILUPPO DI FORME DI COLLABORAZIONE STABILE PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI AREA VASTA LE PROVINCE DI: Bergamo con sede in Via Torquato Tasso, 8 (BG) qui rappresentata dal Presidente pro

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 33/1 DEL Oggetto: Modifica della Delib.G.R. n. 18/12 dell'11.5.2010 relativa all approvazione delle linee-guida del progetto Scuola digitale. Il Presidente della Regione e l Assessore della Pubblica Istruzione,

Dettagli

L'agenda digitale: politiche e strategie

L'agenda digitale: politiche e strategie L'agenda digitale: politiche e strategie Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Milano, 5 Luglio 2010 Agenda Gli interventi regionali per favorire

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

Il codice dell'amministrazione digitale

Il codice dell'amministrazione digitale Il codice dell'amministrazione digitale Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

L Economia Circolare, strumento di risparmio e sviluppo finanziario per la competitivita del lavoro

L Economia Circolare, strumento di risparmio e sviluppo finanziario per la competitivita del lavoro Centro Studi Qualità Ambiente CESQA Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 sara.toniolo@unipd.it L Economia Circolare, strumento di risparmio e

Dettagli

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Il bambino è un soggetto titolare di diritti, che la comunità ha il dovere di riconoscere. Il bambino

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

"IL COMUNE CHE PROTEGGE"

IL COMUNE CHE PROTEGGE www.derris.eu 12 marzo 2016 INVITO DI PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA lorem ipsum DOLOR SIT ametriu monis "IL COMUNE CHE PROTEGGE" www.derris.eu 1. I dati di partenza: il progetto DERRIS e l iniziativa Il

Dettagli

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Pietro Scalisi e Antonio Ottaiano FORUM PA 24 maggio 2017 Verso un sistema delle competenze L Istat intende dotarsi di un Sistema di sviluppo

Dettagli

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Accordo QFP del Consiglio europeo 1)La dotazione per la sottorubrica 1b) politica di coesione è di 325,149 miliardi di euro 2) La dotazione per l Italia è 29.586

Dettagli