Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti"

Transcript

1 Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti LIFE10 ENV/IT/ AZIONE D10. RACCOLTA DATI SUGLI INDICATORI SOCIOECONOMICI NELL AREA DI AREZZO E REALIZZAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO AREZZO- RISULTATI QUESTIONARIO LIFE10 ENV/IT/000331

2 HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/ VALUTAZIONE PARTECIPATA DEGLI IMPATTI SANITARI, AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICI DERIVANTI DAL TRATTAMENTO DI RIFIUTI URBANI Summary HIA21 set up a questionnaire to examine factors such as involvement in the issue of waste, lifestyles, the employment rate, the degree of knowledge of policies on local waste management. The municipalities of Arezzo and Lanciano, including the neighboring areas involved in the study, showed different levels of interest and participation with an increasing trend during the project. The questionnaire was completed by a total of over 3,000 people, and brings together the various data in order to explore what social factors and risk perceptions characterize the population living in the study areas. The results confirmed the assumption that an assessment of the impacts on health cannot be separated from the specific socio-economic context and participation tool should be tailored according to the different perceptions of reality. In general a greater perception of environmental risk was found among residents closer to the plants, with a tendency to evaluate the overall situation as serious in these areas. The same subjects deemed the information provided by the municipalities as insufficient and perceived there to be an absence of communication officers. One of the most useful results in planning future activities is therefore the need for information and knowledge of those who live in the vicinity of the plants. In addition, the positive response of the community in terms of awareness and receptivity, especially compared to the criticality of waste disposal and waste collection, offers a real opportunity for the future improvement in the waste management system. 2

3 Relazione finale L azione è iniziata con la ricognizione e consultazione dei dati e degli studi esistenti e disponibili riguardanti la qualità dei servizi, le condizioni di vita sociali ed economiche e i dati ambientali di Arezzo e provincia. Sono state privilegiate alcune fonti, quali: il sito ARPAT che rende disponibile le relazioni riguardanti lo stato dell ambiente; il Sito del Comune di Arezzo, Ufficio Servizi demografici, Archivio e Protocollo, per consultare i dati relativi al censimento della popolazione del 2001, e il Rapporto sugli Indicatori Demografici aggiornato al Il sito dell ARS Toscana, per consultare il portale dati del progetto marsupio che rende disponibile un set minimo di indicatori PIS per il profilo di salute della popolazione Il sito dell ISTAT con accesso libero alle banche dati Il sito della Banca d Italia, per accedere ai dati economici disponibili. Il lavoro è proseguito con la raccolta e con l organizzazione in un database, dei dati utili e esplicativi dell assetto sociale ed economico dell area che potranno essere utilizzati nella successiva fase di valutazione degli impianti. Il questionario è stato redatto ed è stato inserito sul portale internet del progetto E stato così possibile l accesso da parte di chiunque sia interessato (previa adeguata campagna informativa), compilare il documento rispondendo alle domande. Come nel caso dell azione A.2, il cittadino che vorrà procedere alla compilazione dovrà prendere visione delle norme sulla privacy ed accettarle. Una prova di validazione del questionario socio economico è stata svolta in data 9 aprile 2013: sono stati distribuiti 26 questionari a impiegati e personale dell ARPA EMR; attraverso l analisi delle risposte, è stato possibile correggere le criticità e ottimizzare il documento. Sono state identificate e concordate le modalità per avviare la somministrazione e la raccolta dei questionari sul territorio: sono stati contattati, informati e preparati 4 medici di medicina generale nell area di Arezzo, che hanno predisposto all interno dei loro ambulatori uno spazio informativo per coinvolgere i pazienti nella compilazione del questionario socio-economico. In questo modo sono stati raccolti 230 questionari (quantitativo che soddisfa la numerosità del campione definita all interno del formulario), i relativi dati sono stati inseriti in un database e sono stati analizzati, tramite l utilizzo di statistiche descrittive e modelli sulla percezione del rischio. Durante la presentazione dei risultati preliminari lo scorso 11 Novembre 2013 ad Arezzo, è stato chiesto di incrementare di una ventina di questionari il numero dei rispondenti al questionario dell azione B.8. Per questo motivo, l azione è stata riaperta tra la fine di novembre e inizio dicembre per essere conclusa alla fine del mese. Sono stati raccolti ulteriori 20 questionari che sommati ai precedenti 230 hanno permesso di raggiungere il numero di 250 rispondenti. L esigenza è nata dalla considerazione che, molti soggetti rispondenti non avevano inserito l indirizzo utile per la georeferenziazione del dato e analisi di vicinanza all impianto. 3

4 Un problema emerso nella fase di raccolta del questionario è stato quello della raccolta dei dati inerenti l indirizzo di abitazione. Essendo un dato informativo delicato, pur avendo somministrato la privacy ai partecipanti ed aver chiarito gli intenti dell azione, molte persone hanno preferito omettere il dato, per cui non è stato possibile raccogliere l informazione per georeferenziare l abitazione e correlarlo alla distanza con l inceneritore. Le risposte fornite comunque permetteranno di comprendere le difficoltà della popolazione nella pratica della raccolta differenziata e di evidenziare eventuali differenze nelle fasce di popolazione esaminata definite in base al reddito dichiarato. 4

5 1. GENERALITÀ SESSO 0,8 45,6 53,6 NON RISPONDONO F M Grafico 1- ETA' 18,8 42,0 20,0 19, Grafico 2-5

6 TITOLO DI STUDIO 2, 9,2 31,6 24,0 NON RISPONDE ELEMENTARE MEDIA INFERIORE MEDIA SUPERIORE LAUREA 32,8 Grafico 3-6

7 10 Titolo di studio LAUREA 3-MEDIA SUP. 2-MEDIA INF. 1-ELEMENTARE >65 Grafico 4-7

8 10 Titolo di studio LAUREA 3-MEDIA SUP. 2-MEDIA INF. 1-ELEMENTARE 1-ITALIANA 2-STRANIERA Grafico 5 8

9 2. RESIDENZA DA QUANTI ANNI ABITA AL SUO ATTUALE INDIRIZZO? 0, 3,6 54,0 13,6 14,8 13,6 NON RISPONDE 0-1 ANNO 2-5 ANNI 6-10 ANNI ANNI OLTRE 16 ANNI Grafico 6 DA QUANTI ANNI ABITA AL SUO ATTUALE INDIRIZZO? NON RISPONDE 0-1 ANNO 2-5 ANNI 6-10 ANNI Grafico 7-9

10 STATO CIVILE 3,32% 4,98% 6,64% 0,83% 31,95% NON RISPONDE CELIBE/NUBILE CONIUGATO/A SEPARATO/A DIVORZIATO/A VEDOVO/A 52,28% Grafico 8-10

11 QUANTO DISTA CASA SUA DALL'INCENERITORE? 1,6 0,8 1,6 5,6 67,2 23,2 NON RISPONDONO 0_500m 500m-1Km 1-2 Km 2-4 Km oltre 4 Km Grafico 9 - Distanza Inceneritore 1-2km 2-4km oltre 4km Totale complessivo 1-0/500 METRI M/1 KM /2 KM /4 KM OLTRE 4 KM Totale complessivo Tabella I - 11

12 GIUDIZIO DELLA QUALITA' AMBIENTALE DOVE IL CITTADINO ABITA PESSIMA SCADENTE SUFFICIENTE BUONA OTTIMA NON RISPONDE Grafico 10 - Grafico 11-12

13 10 12A) Qualità dell'aria nel luogo in cui vive 10 12B) Qualità dell'acqua nel luogo in cui vive PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA ITALIANA 2-STRANIERA 1-ITALIANA 2-STRANIERA C) Qualità acqua di rubinetto nel luogo in cui vive D) Rumore nel luogo in cui vive PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA ITALIANA 2-STRANIERA 1-ITALIANA 2-STRANIERA 10 12E) Odori nel luogo in cui vive 10 12F) Qualità del paesaggio nel luogo in cui vive PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA ITALIANA 2-STRANIERA 1-ITALIANA 2-STRANIERA Grafico 12 A - Grafico 12 B - Grafico 12 C - Grafico 12 D - Grafico 12 E - Grafico 12 F - 13

14 A) Qualità dell'aria nel luogo in cui vive 1-2-MEDIA INF. 3-MEDIA SUP. 4-LAUREA ELEMENTARE 5-PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA 12B) Qualità dell'acqua nel luogo in cui vive MEDIA INF.3-MEDIA SUP. 4-LAUREA ELEMENTARE 5-PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA C) Qualità acqua di rubinetto nel luogo in cui vive 1-2-MEDIA INF. 3-MEDIA SUP. ELEMENTARE 4-LAUREA 5-PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA 12D) Rumore nel luogo in cui vive MEDIA INF.3-MEDIA SUP. 4-LAUREA ELEMENTARE 5-PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA 12E) Odore nel luogo in cui vive MEDIA INF.3-MEDIA SUP. ELEMENTARE 4-LAUREA 5-PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA 12F) Qualità del paesaggio nel luogo in cui vive 1-2-MEDIA INF. 3-MEDIA SUP.4-LAUREA ELEMENTARE Grafico 13 A- Grafico 13 B - Grafico 13 C - Grafico 13 D - Grafico 13 E - Grafico 13 F PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA 14

15 A) Qualità dell'aria nel luogo in cui vive 1-FINO A 36mila 2-36mila A 70mila 3-70mila A 100mila 4-OLTRE 100mila 5-PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA Grafico MOLTA DIFFICOLTA 12A) Qualità dell'aria nel luogo in cui vive 2- DIFFICOLTA 3- QUALCHE DIFFICOLTA 4- ABB. FACILMENTE 5-FACILMENTE 6-MOLTO FACILMENTE Il reddito le permette di arrivare a fine mese? 5-PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA Grafico 15-15

16 MOLTA DIFFICOLTA 12B) Qualità dell'acqua nel luogo in cui vive 2- DIFFICOLTA 3- QUALCHE DIFFICOLTA 4- ABB. FACILMENTE 5-FACILMENTE 6-MOLTO FACILMENTE 5-PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA Grafico C) Qualità acqua di rubinetto nel luogo in cui vive 1-MOLTA DIFFICOLTA 2- DIFFICOLTA 3- QUALCHE DIFFICOLTA 4- ABB. FACILMENTE 5-FACILMENTE 6-MOLTO FACILMENTE 5-PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA Grafico 17-16

17 10 12D) Rumore nel luogo in cui vive MOLTA DIFFICOLTA 2- DIFFICOLTA 3- QUALCHE DIFFICOLTA 4- ABB. FACILMENTE 5-FACILMENTE 6-MOLTO FACILMENTE 5-PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA Grafico MOLTA DIFFICOLTA 12E) Odori nel luogo in cui vive 2- DIFFICOLTA 3- QUALCHE DIFFICOLTA 4- ABB. FACILMENTE 5-FACILMENTE 6-MOLTO FACILMENTE 5-PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA Grafico 19-17

18 12F) Qualità paesaggio nel luogo in cui vive MOLTA DIFFICOLTA 2- DIFFICOLTA 3- QUALCHE DIFFICOLTA 4- ABB. FACILMENTE 5-FACILMENTE 6-MOLTO FACILMENTE 5-PESSIMA 4-SCADENTE 3-SUFFICIENTE 2-BUONA 1-OTTIMA Grafico 20-18

19 3. Occupazione e redditi ATTUALMENTE HA UN LAVORO RETRIBUITO? 8, 34, 57,2 NON RISPONDE SI NO Grafico 21 CONDIZIONE LAVORATIVA NON RISPONDE 3,2 8, 3,2 22,0 PENSIONATO/A O ROTIRATO/A DAL LAVORO CASALINGA STUDENTE/ESSA DISOCCUPATO/A DISOCCUPATO E IN CERCA DI OCCUPAZIONE 3,2 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI 5,2 IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE 49,2 0, 2, 0, 2, LAVORO A TEMPO INDETERMINATO LAVORO OCCASIONALE LAVORO A TEMPO DETERMINATO 19

20 Grafico 22 - REDDITO COMPLESSIVO FAMIGLIARE LORDO 5,2 5,6 6, 27,6 55,2 NON RISPONDE , , OLTRE Grafico 23 - IL SUO REDDITO LE PERMETTE DI ARRIVARE A FINE MESE? 2, 4,0 6,8 15,6 9,2 NON RISPONDE 36,8 25,2 CON MOLTA DIFFICOLTA' CON DIFFICOLTA' Grafico 24-20

21 10 Riesce ad arrivare a fine mese? MOLTO FACILMENTE 5-FACILMENTE 4- ABB. FACILMENTE 3- QUALCHE DIFFICOLTA 2- DIFFICOLTA 1-MOLTA DIFFICOLTA 1-ITALIANA 2-STRANIERA Grafico Riesce ad arrivare a fine mese? MOLTO FACILMENTE 5-FACILMENTE 4- ABB. FACILMENTE 3- QUALCHE DIFFICOLTA 2- DIFFICOLTA 1-MOLTA DIFFICOLTA 1- ELEMENTARE 2-MEDIA INF. 3-MEDIA SUP. 4-LAUREA Grafico 26-21

22 Riesce ad arrivare a fine mese? MOLTO FACILMENTE 5-FACILMENTE 4- ABB. FACILMENTE 3- QUALCHE DIFFICOLTA 2- DIFFICOLTA 1-MOLTA DIFFICOLTA >65 Grafico 27 RIGUARDO ALL'ATTIVITA' FINANZIARIA, POSSIEDE? UN LIBRETTO DI RISPARMIO UN SOLO DEPOSITO BANCARIO PIU' DEPOSITI BANCARI AZIONI E OBBLIGAZIONI PRIVATE TITOLI DI STATO TITOLI ESTERI NO SI NON RISPONDE Grafico 28-22

23 ACQUISTA DEI BENI A RATE? 14,11% 54,36% 31,54% NON RISPONDE SI NO Grafico 29-23

24 4. STILI DI VITA, ACCESSO E QUALITA DEI SERVIZI COME GIUDICA LE SUE ATTUALI CONDIZIONI DI SALUTE 0,83% 0,41% 7,47% 7,05% 31,12% NON RISPONDE PESSIME 53,11% SCADENTI SUFFICIENTI BUONE OTTIME Grafico 30-19) Come giudica le sue condizioni di salute? OTTIME 4-BUONE 3-SUFFICIENTI 2-SCADENTI 1-PESSIME 1-ITALIANA 2-STRANIERA Grafico 31-24

25 ) Come giudica le sue condizioni di salute? OTTIME 4-BUONE 3-SUFFICIENTI 2-SCADENTI 1-PESSIME 1-MOLTA DIFFICOLTA 2- DIFFICOLTA 3- QUALCHE DIFFICOLTA 4- ABB. FACILMENTE 5- FACILMENTE 6-MOLTO FACILMENTE Grafico ) Come giudica le sue condizioni di salute? OTTIME 4-BUONE 3-SUFFICIENTI 2-SCADENTI 1-PESSIME 1-FINO A 36mila 2-36mila A 70mila 3-70mila A 100mila 4-OLTRE 100mila Grafico 33-25

26 CON CHE MEZZO SI RECA AL LAVORO? NON RISPONDE PIEDI BICICLETTA AUTOBUS TRENO AUTO PRIVATA ALTRO Grafico 34 - A CASA SUA POSSIEDE/USA UNA CONNESSIONE A INTERNET? 3,73% 21,16% 75,1 NON RISPONDE SI NO Grafico 35-26

27 SODDISFAZIONE RIGUARDO AL QUARTIERE 2,07% 15,35% 0,41% 3,32% 13,28% 65,56% NON RISPONDE NON SA PER NIENTE SODDISFATTO POCO SODDISFATTO ABBASTANZA SODDISFATTO MOLTO SODDISFATTO Grafico 36 - CARATTERISTICHE DEL LUOGO DOVE ABITA OPPORTUNITA' DI LAVORO ABITAZIONI ECONOMICAMENTE ACCESSIBILI IMPIANTI SPORTIVI TEATRI E CINEMA BIBLIOTECHE MUSEI,MOSTRE E EVENTI CULTURALI STRUTTURE DELLE SCUOLE SERVIZI SOCIALI E SANITARI SPAZI OFFERTI DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLON... SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO SICUREZZA PERSONALE ACCESSO ALLE AREE VERDI QUALITA' DELL'AMBIENTE RELAZIONI TRA LE PERSONE MOLTO SODDISFATTO ABBASTANZA SODDISFATTO POCO SODDISFATTO PER NIENTE SODDISFATTO NON SA NON RISPONDE Grafico 37-27

28 5. Raccolta differenziata PRATICA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA? 7,47% 2,07% NON RISPONDE SI NO 90,46% Grafico ) Pratica la raccolta differenziata? NO 1-SI 1-ELEMENTARE 2-MEDIA INF. 3-MEDIA SUP. 4-LAUREA Grafico 39-28

29 19) Pratica la raccolta differenziata? NO 1-SI 1 1-MOLTA DIFFICOLTA 2- DIFFICOLTA 3- QUALCHE DIFFICOLTA 4- ABB. FACILMENTE 5-FACILMENTE 6-MOLTO FACILMENTE Grafico 40-19) Pratica la raccolta differenziata? NO 1-SI >65 Grafico 41-29

30 SE FA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, PER QUALI TIPOLOGIE DI RIFIUTI LA FA? CARTA/CARTONE PLASTICA VETRO ALLUMINIO FERRO UMIDO OLII USATI PILE/BATTERIE SCARICHE INDUMENTI USATI MEDICINALI SCADUTI LEGNO Grafico 42 SE FA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, PER QUALI TIPOLOGIE DI RIFIUTI LA FA? CARTA/CARTONE PLASTICA VETRO ALLUMINIO FERRO UMIDO OLII USATI PILE/BATTERIE SCARICHE INDUMENTI USATI MEDICINALI SCADUTI LEGNO Grafico 43-30

31 QUALI TIPI DI RIFIUTI PUO' DEPOSITARE NELL'ISOLA ECOLOGICA PIU' VICINA A CASA SUA? CARTA/CARTONE PLASTICA VETRO ALLUMINIO FERRO UMIDO OLII USATI PILE/BATTERIE SCARICHE INDUMENTI USATI MEDICINALI SCADUTI LEGNO CARTA/CARTONE PLASTICA VETRO ALLUMINIO FERRO UMIDO OLII USATI PILE/BATTERIE SCARICHE INDUMENTI USATI MEDICINALI SCADUTI LEGNO Grafico 44 - NELLA SUA ZONA E' PREVISTO UN SERVIZIO PER LA RACCOLTA PORTA A PORTA? 2,9 15,77% NON RISPONDE SI NO 81,33% Grafico 45-31

32 PER QUALI RIFIUTI E' PREVISTO UN SERVIZIO PORTA A PORTA? CARTA/CARTONE PLASTICA VETRO ALLUMINIO FERRO UMIDO OLII USATI PILE/BATTERIE SCARICHE INDUMENTI USATI MEDICINALI SCADUTI LEGNO CARTA/CARTONE PLASTICA VETRO ALLUMINIO FERRO UMIDO OLII USATI PILE/BATTERIE SCARICHE INDUMENTI USATI MEDICINALI SCADUTI LEGNO Grafico 46 - PER QUALI RIFIUTI E' PREVISTO UN SERVIZIO PORTA A PORTA? CARTA/CARTONE PLASTICA VETRO ALLUMINIO FERRO UMIDO OLII USATI PILE/BATTERIE SCARICHE INDUMENTI USATI MEDICINALI SCADUTI LEGNO CARTA/CARTONE PLASTICA VETRO ALLUMINIO FERRO UMIDO OLII USATI PILE/BATTERIE SCARICHE INDUMENTI USATI MEDICINALI SCADUTI LEGNO Grafico 47-32

33 TROVA DIFFICOLTA' A PRATICARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA? Serie NON RISPONDE SI NO Grafico 48 - TROVA DIFFICOLTA' A PRATICARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA? Serie1 2 1 NON RISPONDE SI NO Grafico 49-33

34 10 19) Trova difficoltà nella raccolta differenziata? NO 1-SI 1-ELEMENTARE 2-MEDIA INF. 3-MEDIA SUP. 4-LAUREA Grafico ) Trova difficoltà nella raccolta differenziata? NO 1-SI 1-MOLTA DIFFICOLTA 2- DIFFICOLTA 3- QUALCHE DIFFICOLTA 4- ABB. FACILMENTE Come arriva alla fine del mese? 5-FACILMENTE 6-MOLTO FACILMENTE Grafico 51-34

35 10 19) Trova difficoltà nella raccolta differenziata? NO 1-SI >65 Grafico 52 - PER QUALI DI QUESTI MOTIVI TROVA DIFFICOLTA' A PRATICARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA? 45% 35% 3 25% 2 15% 1 5% POCHI CASSONETTI CASSONETTI E/O CARENZE DI ISOLA ECOLOGICA SERVIZIO ( RITARDI NEL RITIRO) POCA PRATICITA' SCARSE INFORMAZIONI SU COME DIFFERENZIARE I RIFIUTI Grafico 53 35

36 6. SCELTE DEL TERRITORIO I CITTADINI VENGONO INFORMATI DELLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE? 14,94% 1,24% 2,49% 25,73% NON RISPONDE PER NIENTE POCO ABBASTANZA MOLTO 55,6 Grafico ) I cittadini vengono informati delle scelte? MOLTO 3-ABBASTANZA 2-POCO 1-PER NIENTE 1-ITALIANA 2-STRANIERA Grafico 55-36

37 ) I cittadini vengono informati delle scelte? MOLTO 3-ABBASTANZA 2-POCO 1-PER NIENTE 1-2-MEDIA INF. 3-MEDIA SUP. 4-LAUREA Grafico ) I cittadini vengono informati delle scelte? MOLTO 3-ABBASTANZA 2-POCO 1-PER NIENTE 1-MOLTA DIFFICOLTA 2- DIFFICOLTA 3- QUALCHE DIFFICOLTA 4- ABB. FACILMENTE 5- FACILMENTE 6-MOLTO FACILMENTE Come arriva a fine mese? Grafico 57-37

38 ) I cittadini vengono informati delle scelte? MOLTO 3-ABBASTANZA 2-POCO 1-PER NIENTE 1-FINO A 36mila 2-36mila A 70mila 3-70mila A 100mila 4-OLTRE 100mila Grafico 58-31) I cittadini vengono informati delle scelte? MOLTO 3-ABBASTANZA 2-POCO 1-PER NIENTE >65 Grafico 59-38

39 HA PARTECIPATO NEGLI ULTIMI MESI AD INIZIATIVE DI CITTADINI O ASSOCIAZIONI SULL'AMBIENTE O SUL TERRITORIO? 1,66% 23,65% NON RISPONDE SI NO 74,69% Grafico 60 - HA FATTO QUALCHE SEGNALAZIONE O DENUNCIA SU UN PERICOLO O UN DANNO ALL'AMBIENTE E/O AL TERRITORIO? 2,07% 22,41% NON RISPONDE SI NO 75,52% Grafico 61 39

40 Grafico 62. Analisi in R con domanda 31 40

41 Grafico 63. Analisi in R senza la domanda 31 41

42 Figura 64. Georeferenziazione delle residenze Figura 65. Georeferenziazione delle residenze 42

43 Figura 66. Georeferenziazione delle residenze Figura 67. Georeferenziazione delle residenze 43

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE D9. RACCOLTA DATI SUGLI INDICATORI SOCIOECONOMICI NELL AREA

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE B7. RACCOLTA DATI SUGLI INDICATORI SOCIOECONOMICI NELL AREA

Dettagli

Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati

Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati Arezzo, 11 Novembre 2013 Meri Scaringi ARPA Emilia Romagna

Dettagli

Questionario sullo status socio economico Inceneritore di San Zeno Arezzo

Questionario sullo status socio economico Inceneritore di San Zeno Arezzo Non compilare ID Soggetto 1. SESSO: M F Questionario sullo status socio economico Inceneritore di San Zeno Arezzo 1. GENERALITA 2. ANNO DI NASCITA: 3. COMUNE DI NASCITA: 4. CITTADINANZA: Italiana Straniera

Dettagli

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE A2 Questionario 31 dicembre 2011 Indagine conoscitivo-esplorativa

Dettagli

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 Urban waste treatment: HIA21 and the new participatory

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani LIFE+ Environment financial programme 2010-2013 La Commissione ha finanziato 104

Dettagli

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE F13 II FOCUS GROUP tematico Dalla valutazione degli

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA Principali risultati relativi alle sezioni: 1) Variabili socio-demografiche ed economiche; 2) Abitazione e dintorni; 3) Organizzazione dei tempi e del lavoro; 8)

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile nelle città

Il benessere equo e sostenibile nelle città StatCities Il benessere equo e sostenibile nelle città Visto dai bambini 17-18 settembre 2015 Palermo Sala Conferenze Galleria d Arte Moderna, via Sant'Anna 21 A cura Servizio Statistica Dipartimento Servizi

Dettagli

A Maddaloni si differenzia?

A Maddaloni si differenzia? Progetto statistica@scuola Sede territoriale Istat per la Campania a.s. 2013-2014 A Maddaloni si differenzia? ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO Scuola Infanzia, Primaria e S.S.1 Maddaloni (CE) 1.

Dettagli

La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21

La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21 Pillole su applicazioni La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21 N. Linzalone, F. Minichilli, M. Santoro, A. Coi, F. Bianchi Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale

Dettagli

INDAGINE SUL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

INDAGINE SUL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e della Brianza Assessorato all Ecologia INDAGINE SUL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Inizio Indagine: LUNEDI' 23 VEMBRE 29 Fine Indagine: LUNEDI' 18 GENNAIO 21

Dettagli

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONI D4, D8, D13 Diffusione dei risultati della valutazione

Dettagli

LIFE HIA21: proposta di protocollo per la valutazione ambiente-salute nell'area di San Zeno

LIFE HIA21: proposta di protocollo per la valutazione ambiente-salute nell'area di San Zeno HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE A10 Primo incontro tematico First thematic meeting

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari Settore Demografici

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari Settore Demografici COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari Settore Demografici Questionario di gradimento Sportello anagrafe comunale Sportello anagrafe comunale - Questionario di gradimento 1 Servizio Anagrafe Comunale

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE PERSONE IN CURA O ASSISTITE NEI SER.D. DELL ASL DI PAVIA

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE PERSONE IN CURA O ASSISTITE NEI SER.D. DELL ASL DI PAVIA RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE PERSONE IN CURA O ASSISTITE NEI SER.D. DELL ASL DI PAVIA Ci permettiamo di rivolgerle alcune semplici domande sull'organizzazione del servizio e sul clima e l'atmosfera

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA Città Metropolitana di Cagliari

COMUNE DI CAPOTERRA Città Metropolitana di Cagliari COMUNE DI CAPOTERRA Città Metropolitana di Cagliari Servizio Sociale Questionario di gradimento SERVIZI SOCIALI Servizi sociali Questionario di gradimento 1 SERVIZI SOCIALI Per quale esigenza si è rivolto

Dettagli

Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Premessa L indagine quantitativa sui servizi bibliotecari si basa sui dati raccolti nell ambito del biennale

Dettagli

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 1234567890 FOGLIO INDIVIDUALE AGGIUNTIVO Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica 15 Riservato al Rilevatore e al Comune Codice Questionario Data della consegna giorno 9 OTTOBRE 2011

Dettagli

Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli / A. Pedone)

Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli / A. Pedone) Progetto LIFE Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli

Dettagli

Risultati questionario La Raccolta fa la Differenza Rapporto 01/09

Risultati questionario La Raccolta fa la Differenza Rapporto 01/09 La Circoscrizione 3 Isola del Bosco Delle Corti - Commissione Qualità Urbana, ha organizzato in collaborazione con il Co.Re. in data 17 gennaio 29 presso Spazio Arte, l iniziativa denominata La raccolta

Dettagli

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Sommario Premessa Finalità e modalità Oggetto Campione Esiti Considerazioni Propositi Appendice Premessa

Dettagli

Presentazione dei risultati Cornice teorica e metodologica

Presentazione dei risultati Cornice teorica e metodologica Le competenze economicofinanziarie degli italiani Presentazione dei risultati Cornice teorica e metodologica Paola Bongini Università Milano Bicocca Perché educare alla competenza finanziaria Nel 2005

Dettagli

Ricerca su consumi e stili di vita delle persone in condizioni di quasi povertà nel Comune di Ancona. con il contributo di

Ricerca su consumi e stili di vita delle persone in condizioni di quasi povertà nel Comune di Ancona. con il contributo di Ricerca su consumi e stili di vita delle persone in condizioni di quasi povertà nel Comune di Ancona con il contributo di Finalità Indagare la condizione socio-economica, le abitudini di consumo e stili

Dettagli

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche L indagine salute-ambiente in HIA21 Valutazione partecipata degli

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni - 2011 A cura di: Ufficio Statistica e Censimento del Comune di Prato in collaborazione con: Dott.ssa Ester

Dettagli

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

Uomini 57% sesso. età. Donne 43% anni 38% Oltre 60 anni 17% anni 19% anni 26%

Uomini 57% sesso. età. Donne 43% anni 38% Oltre 60 anni 17% anni 19% anni 26% Uomini 57% sesso età 46 59 anni 38% Oltre 6 anni 17% Donne 43% 31 45 anni 26% 18 3 anni 19% Da quanto tempo risiedi ad Anagni? Con chi vivi? tra 5 e 1 anni 4% meno di 5 anni 6% >1 anni 31% In coppia 12%

Dettagli

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

Murante A.M., Panero C., Nuti S. Come la comunicazione influenza la relazione medico paziente? L esperienza dei cittadini di quattro regioni italiane a confronto Murante A.M., Panero C., Nuti S. Laboratorio Management e Sanità Scuola

Dettagli

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo Testo 1 Occupazione 1. Non occupato 2. Studente 3. Lavoratore autonomo 4. Lavoratore dipendente 5. Casalinga 6. Pensionato Testo 2 Numero di biblioteche presenti nel comune di Napoli! Testo 3 Testo 4 Titolo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA Unità di Statistica: Luigi Salmaso, Professore Associato di Statistica Gianfranco Franz,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA A SAN GIORGIO DI MANTOVA Indagine di customer satisfaction NOVEMBRE 2007 INDICE Pag. - PREMESSA 3 - NOTA METODOLOGICA 4 - I PRINCIPALI RISULTATI

Dettagli

Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE Tabella n. 1 - Utenti distribuiti per sesso Sesso Femminile 166 984 Maschile 58 353 Tabella n.2: Utenti distribuiti per cittadinanza Cittadinanza Totale Frequenza

Dettagli

documento informativo completo

documento informativo completo documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

COMUNE DI ARENZANO RISULTATI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO RICEVUTO

COMUNE DI ARENZANO RISULTATI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO RICEVUTO COMUNE DI ARENZANO RISULTATI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO RICEVUTO QUESTIONARI CARTACEI N. 106 QUESTIONARI ON LINE N. 11 I questionari sono stati raccolti nei seguenti punti:

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO

LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO Docenti: Prof. Giovanni CILFONE Prof. Antonio MILAZZI Alunni partecipanti classi 3^, 4^ e 5^ Generali: Obiettivi Realizzazione

Dettagli

Analisi e Elaborazione della Rilevazione dati di Soddisfazione anno Questionario Utenti

Analisi e Elaborazione della Rilevazione dati di Soddisfazione anno Questionario Utenti Analisi e Elaborazione della Rilevazione dati di Soddisfazione anno 2018 I questionari per la valutazione della soddisfazione sono stati inseriti all'interno della carta dei servizi, quindi consegnati

Dettagli

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence Arnaldo Melloni- Comune di Firenze Raffaella Bellomini- Vie En.Ro.Se.

Dettagli

QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI (rilevazione di dicembre 2010)

QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI (rilevazione di dicembre 2010) QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI (rilevazione di dicembre 2010) SONDAGGIO A TORINO BUONGIORNO, SONO UN INTERVISTATORE/INTERVISTATRICE DELL ISTITUTO SWG. STIAMO EFFETTUANDO

Dettagli

IIS DON MILANI PERTINI -GROTTAGLIE

IIS DON MILANI PERTINI -GROTTAGLIE IIS DON MILANI PERTINI -GROTTAGLIE Le tematiche ambientali: un'indagine su percezione, informazione, abitudini e aspettative CLASSI PARTECIPANTI: 4^A e 5^A Sistemi Informativi Aziendali DOCENTI: VITO AMICO,

Dettagli

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA IL CAMPIONE L indagine, svolta su un campione di 1.000 giovani residenti nel comune di Roma con un età compresa tra i 15 e i 29 anni, è stata effettuata attraverso la somministrazione

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

Creazione del gruppo di lavoro HIA21 Identificazione ruoli e organigramma

Creazione del gruppo di lavoro HIA21 Identificazione ruoli e organigramma HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE A1 Creazione del gruppo di lavoro HIA21 Identificazione

Dettagli

PIANO DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER I CITTADINI

PIANO DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER I CITTADINI PIANO DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER I CITTADINI L Ambito territoriale n. 3 ASL BT di Canosa di Puglia sta promuovendo lo Studio di Fattibilità Kronos e Kairos, finanziato

Dettagli

Walkabilty Index e InViTO : uso di dati per promuovere stili di vita sani e sostenibili Giulia Melis - SiTI

Walkabilty Index e InViTO : uso di dati per promuovere stili di vita sani e sostenibili Giulia Melis - SiTI Walkabilty Index e InViTO : uso di dati per promuovere stili di vita sani e sostenibili Giulia Melis - SiTI SOCIAL POSITION RESIDENTIAL MOBILITY Effects on need LIVEABILITY Determinants HOUSING ACCESS

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

Questionario di soddisfazione

Questionario di soddisfazione Questionario di soddisfazione SIMT MODICA TAO Questionario di soddisfazione Distribuzione: giugno/dicembre 12 Totale pazienti che rispondono: 87, pari al 19 % dei pazienti seguiti nel corso del 11 D1:

Dettagli

Risultati questionari di customer satisfaction 2015

Risultati questionari di customer satisfaction 2015 Risultati questionari di customer satisfaction 01 I questionari per la valutazione della soddisfazione sono stati inseriti all'interno della carta dei servizi, quindi consegnati ad ogni nuovo utente del

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Indagine sulla soddisfazione degli utenti COMUNE DI Cavallino - Treporti Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 L INDAGINE Il Comune di Cavallino-Treporti ha riproposto l indagine di Customer Satisfaction anche per l anno 2013 allo

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA AREA AMBULATORIALE REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2013

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA AREA AMBULATORIALE REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2013 RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA AREA AMBULATORIALE REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2013 Realizzato da Staff Comunicazione e Informazione GIUDIZIO COMPLESSIVO E ASPETTATIVE DEI PAZIENTI Giudizio sulla qualità del

Dettagli

Protocollo del processo partecipativo Linea guida - Maggio 2014 V.2

Protocollo del processo partecipativo Linea guida - Maggio 2014 V.2 HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 Azione C.2 Protocollo del processo partecipativo Linea

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA

LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA Realizzato nell'ambito del Programma Generale di intervento della Regione Puglia "La Puglia tutela

Dettagli

QUESTIONARIO. Soggetti destinatari: Comunità Rom presente a Roma in campi informali

QUESTIONARIO. Soggetti destinatari: Comunità Rom presente a Roma in campi informali QUESTIONARIO Soggetti destinatari: Comunità Rom presente a Roma in campi informali Informativa ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 sulla Tutela delle persone o di altri soggetti rispetto al trattamento dei

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2016/2017 MANAGEMENT LAUREA I^ LIV, IN MANAGEMENT DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE TECNOLOGIE

Dettagli

Scheda Situazione Iniziale Anagrafica

Scheda Situazione Iniziale Anagrafica Scheda Situazione Iniziale ID scheda Data rilevazione --------------------------------------------------Anagrafica---------------------------------------------------------- Nome cognome genere M F nato/a

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

I consumi e le opinioni dei lavoratori. Gianfranco De Girolamo

I consumi e le opinioni dei lavoratori. Gianfranco De Girolamo I consumi e le opinioni dei lavoratori Gianfranco De Girolamo Base dati 3739 questionari raccolti in 30 stabilimenti nel periodo 2007/2010 327 (8,7) questionari e 4 items esclusi dall analisi 3412 questionari

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION SURVEY 2017

CUSTOMER SATISFACTION SURVEY 2017 MONITORAGGIO DELLA QUALITA DEI SERVIZI: STRUMENTI E PROSPETTIVE CUSTOMER SATISFACTION SURVEY 2017 Conferenza Stampa - 07 febbraio 2018 6 febbraio 2018 SEI Toscana Esiti indagine Customer Satisfaction 1

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA Città Metropolitana di Cagliari

COMUNE DI CAPOTERRA Città Metropolitana di Cagliari COMUNE DI CAPOTERRA Città Metropolitana di Cagliari Settore Pubblica Istruzione Questionario di gradimento Servizio bibliotecario comunale Servizio bibliotecario comunale - Questionario di gradimento 1

Dettagli

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE Comune di Riccione Rilevazione della Customer Satisfaction del Servizio Biblioteca Premessa Nell ottica del miglioramento continuo della Qualità dei servizi offerti, il Comune di Riccione ha svolto un

Dettagli

Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente

Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente G. Carrozzi, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena P. Lauriola, M. Ferrari ARPA Emilia-Romagna WORKSHOP per i Coordinatori e referenti

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

REPORT DATA A.S 2017/2018

REPORT DATA A.S 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via

Dettagli

I numeri del censimento

I numeri del censimento 1 I numeri del censimento Questionari inviati 13.871 Questionari ritirati dalle famiglie 13.088 Famiglie censite 12.223 Individui censiti 30.652 Individui residenti 28.846 Individui non residenti 1.236

Dettagli

Diocesi di Foligno. Osservatorio oratori parrocchiali ) Numero di abitanti della parrocchia. 2) L oratorio è aperto tutto l anno?

Diocesi di Foligno. Osservatorio oratori parrocchiali ) Numero di abitanti della parrocchia. 2) L oratorio è aperto tutto l anno? Diocesi di Foligno Osservatorio oratori parrocchiali 2008 1) Numero di abitanti della parrocchia 8% 42% 33% 17% Fino a 500 501-1000 1001-2000 1001-2000 2001-3000 3001-4000 4001-5000 oltre 5001 2) L oratorio

Dettagli

QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORI

QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORI Buongiorno. Sono un intervistatore/trice dell XXX di XXX, società specializzata in indagini di customer satisfaction. Stiamo effettuando una ricerca sulla Città di Torino. Vorrei rivolgerle a proposito

Dettagli

Ambulatorio di Reumatologia Anno 2013

Ambulatorio di Reumatologia Anno 2013 Ambulatorio di Reumatologia Anno 13 Su un campione di 1 questionari somministrati. Periodo di somministrazione 6 mesi. Questionari validi resi n. 64 Età media anni 62 I grafici che seguono rappresentano

Dettagli

Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città

Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città Indice delle tavole Raccolta di rifiuti urbani totale (kg/abitante) e differenziata (percentuale)

Dettagli

Indagine sulla percezione della Qualità della Vita presso la popolazione di Fiorenzuola d Arda

Indagine sulla percezione della Qualità della Vita presso la popolazione di Fiorenzuola d Arda Indagine sulla percezione della Qualità della Vita presso la popolazione di Fiorenzuola d Arda Indicatore 1 ICE UE Relazione di sintesi Luglio 7 Obiettivi dell indagine 2 Soddisfazione generale per il

Dettagli

qppquestionario pianificazione partecipata 2017 piano urbanistico comunale Marigliano Assessorato Urbanistica IV Settore / Ufficio Piano

qppquestionario pianificazione partecipata 2017 piano urbanistico comunale Marigliano Assessorato Urbanistica IV Settore / Ufficio Piano Mariglia Assessorato Urbanistica IV Settore / Ufficio Pia layout pdf@a4 data 2017.10.20 Contenuti ai sensi Legge Regionale n.16 del 22 dicembre 2004, Norme sul gover del territorio, e del Regolamento Regionale

Dettagli

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana Marinacci C 1, Sebastiani G 2,DemariaM 3,CaranciN 4, Proietti G 2, Pappagallo M 2, Grippo F 2, Di Cesare M 5, Boldrini R

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI Età partecipanti 6% 4% 48% 42% MENO DI 18 ANNI TRA I 18 ANNI E I 30 ANNI TRA I 31 E 60 ANNI PIU' DI 60 ANNI Come giudica l'intervento del Comune di Supersano nelle

Dettagli

MONITORAGGIO CITTA DI ROMA DICEMBRE 2008

MONITORAGGIO CITTA DI ROMA DICEMBRE 2008 Cosa vediamo? MONITORAGGIO CITTA DI ROMA DICEMBRE 2008 Nobody s Unpredictable Dicembre 2008 Job 35083 Ipsos Public Affair METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento: Individui residenti nel Comune

Dettagli

Customer Satisfaction 2016 Servizio extraurbano

Customer Satisfaction 2016 Servizio extraurbano Customer Satisfaction 6 Indagine di Customer Satisfaction servizio extraurbano: introduzione obiettivo dell indagine: Misurare la qualità percepita dai clienti STP, incrementare il livello di confronto

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Alessandra Archetti

Redazione Verifica Approvazione Alessandra Archetti RAPPORTO FINALE TASK 4.1 VALUTAZIONE CONTINGENTE DEL DANNO Territorio e Area industriale del Comune di Padova Redazione Verifica Approvazione Alessandra Archetti Data emissione 22-09-2006 La valutazione

Dettagli

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Bologna, 28 novembre 2013 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

LO STUDIO AMBIENTI E COMFORT

LO STUDIO AMBIENTI E COMFORT LO STUDIO AMBIENTI E COMFORT Le domande raccolte in questo gruppo avevano l obiettivo di raccogliere le impressioni degli intervistati relativamente agli ambienti esterni valutandone in particolare alcuni

Dettagli

documento informativo completo

documento informativo completo documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia. periodo di riferimento: 2014

Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia. periodo di riferimento: 2014 Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia Questionari n 22 Report realizzato da: Distribuzione per sede Pavia 8 36,4% Vigevano 5 22,7% Voghera 9

Dettagli

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI EROGATI ALLO

Dettagli

TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, MILANO

TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, MILANO TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, 13-20143 MILANO Sondaggio a Torino Buongiorno. Sono un intervistatore/trice dell Abacus di Milano. Stiamo effettuando una

Dettagli

Davide Petruzzelli. F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche La Lampada di Aladino Onlus

Davide Petruzzelli. F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche La Lampada di Aladino Onlus NEOPLASIE EMATOLOGICHE Gentile Signora/e, l indagine a cui sta partecipando, promossa dal Gruppo Neoplasie Ematologiche di F.A.V.O. e realizzata dall associazione La Lampada di Aladino Onlus, ha come obiettivo

Dettagli

BENCHMARKING Q-CLUBQ febbraio Confronto tra i risultati delle indagini di Customer Satisfaction effettuate sui servizi demografici

BENCHMARKING Q-CLUBQ febbraio Confronto tra i risultati delle indagini di Customer Satisfaction effettuate sui servizi demografici BENCHMARKING Q-CLUBQ febbraio 2010 Confronto tra i risultati delle indagini di Customer Satisfaction effettuate sui servizi demografici 1 Obiettivi del confronto I comuni aderenti al BQC hanno deciso di

Dettagli

Aprile - Maggio 2016

Aprile - Maggio 2016 QUESTIONARIO Aprile - Maggio 2016 Identificazione Barrare una sola opzione per domanda Età 18-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-64 65-79 80-94 95 + Genere femmina maschio -- Nazionalità Italiana Stato

Dettagli

Risultati. Statistiche brevi Indagine 'POLIZIA MUNICIPALE TERRE ESTENSI' Indagine 96973

Risultati. Statistiche brevi Indagine 'POLIZIA MUNICIPALE TERRE ESTENSI' Indagine 96973 Risultati Indagine 96973 Numero di record in questa query: 251 Record totali nell'indagine: 251 Percentuale del totale: 100.00% Pagina 1 / 40 Pagina 2 / 40 Campo riassunto per 1 Sesso Risposta Conta

Dettagli

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi

Dettagli

Indagine Customer Satisfaction sui servizi erogati da Amsa S.p.a. Cittadini Residenti a Milano Anno solare 2016

Indagine Customer Satisfaction sui servizi erogati da Amsa S.p.a. Cittadini Residenti a Milano Anno solare 2016 Indagine Customer Satisfaction sui servizi erogati da Amsa S.p.a Cittadini Residenti a Milano Anno solare 2016 Milano, 19 Luglio 2017 Sistemaconsulting 2017 all right reserved 1 Obiettivi e Metodologia

Dettagli

Regione in cifre 2015

Regione in cifre 2015 Al servizio di gente unica Regione in cifre 2015 ITALIA DENSITÀ ABITATIVA - Situazione al 1.1.2015 Regione in cifre 2015 FVG: 7.862 kmq di superficie Densità abitativa pari a 156,1 ab/kmq (Italia: 201,3)

Dettagli

Prospettive e potenzialità del settore Ing. Serena Sgallari

Prospettive e potenzialità del settore Ing. Serena Sgallari La gestione degli inerti, da problema a risorsa: attrezzature, best practice, sviluppi ed opportunità Prospettive e potenzialità del settore Principali problemi del settore Complessita della normativa

Dettagli

9.954 Questionari validi utilizzati per l analisi statistica

9.954 Questionari validi utilizzati per l analisi statistica Genere 6 39% maschi femmine 58-67 9% 68 e oltre 3% eta' 18-27 16% 48-57 17% 28-37 29% 9.954 Questionari validi utilizzati per l analisi statistica 38-47 27% titolo di studio quadriennale/magistrale 44

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

CUSTOMER SATIFACTION AUDIT SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE NELLA CITTA DIPERUGIA Perugia 15 dicembre Lorenzo Fanoli

CUSTOMER SATIFACTION AUDIT SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE NELLA CITTA DIPERUGIA Perugia 15 dicembre Lorenzo Fanoli CUSTOMER SATIFACTION AUDIT SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE NELLA CITTA DIPERUGIA Perugia 15 dicembre 2010 Lorenzo Fanoli Obiettivi della ricerca Obiettivo dell indagine è quello di avviare un attività di monitoraggio

Dettagli

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico Integrato nella provincia di Ferrara. Sintesi dei Risultati CADF

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico Integrato nella provincia di Ferrara. Sintesi dei Risultati CADF Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico Integrato nella provincia di Ferrara Sintesi dei Risultati CADF Aprile 211 SOMMARIO. LA METODOLOGIA ED IL CAMPIONE INDAGATO IL CONSUMO DI ACQUA

Dettagli

Ringrazio Giuseppe Calvani per la disponibilità dimostrata nell elaborazione dell aggiornamento.

Ringrazio Giuseppe Calvani per la disponibilità dimostrata nell elaborazione dell aggiornamento. Questo primo aggiornamento de IL COMUNE decifrato utilizza i dati più recenti, attualmente disponibili, necessari per fornire un immagine quanto più aggiornata del sistema Comune. Non sono stati a tutt

Dettagli