ÁBACO MODULI DI CALCOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ÁBACO MODULI DI CALCOLO"

Transcript

1 1 / 9 1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI ÁBACO. 2. SCHERMATA PRINCIPALE 3. ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO DEI DATI. (TASTIERA E MOUSE) 4. LARGHEZZA DELLE COLONNE DELLE CARTELLE, DATI E VALORI 5. MENÙ SUPERIORE 6. IMMAGINI INFORMATIVE 7. INVIO PER POSTA ELETTRONICA. FILE ALLEGATI 8. CONFIGURAZIONE DI ACROBAT-WRITER PER STAMPARE IN FORMATO PDF 9. CONFIGURAZIONE DELLA DATA IN WINDOWS CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI ABACO. GENERALE Questo programma permette di realizzare calcoli di macchine, idraulica e pesi. - Si possono attivare aiuti visuali, quando l utente lo desidera, mediante un icona a forma di macchina fotografica situata nella zona superiore destra dello schermo. - Il programma si presenta in 6 lingue, sia per quanto riguarda i dati dello schermo che per il modulo da stampare e permette inoltre funzioni di invio per posta elettronica con file allegati. - Con i file in formato.txt generati da ogni ordine di ascensore completo si possono calcolare idrauliche, pesi e macchine senza dover effettuare altre operazioni, semplicemente aprendo tali file.txt con questo programma. È possibile stampare i moduli relativi a: IMPIANTI IDRAULICI: - Elenco dei dati; - Accettazione dell ordine completa e codificata; - Calcoli giustificativi (caratteristiche del cilindro, norma, centrale e cavo) MACCHINE: - Elenco di dati; - Accettazione dell ordine completa e codificata; PESI: - Elenco di dati; - Accettazione dell ordine completa e codificata; - Confronto di pesi e prezzi rispetto ad ascensori standard.

2 2. SCHERMATA PRINCIPALE ÁBACO 2 / 9 Inserimento della password Sarà necessario introdurre una password fornita da MP nella chiave gialla per attivare il menù Accettare/OK per l accesso all applicazione. È sufficiente introdurre la password solo una volta in quanto resta registrata in ogni computer e potrà essere modificata in qualsiasi momento. Moduli/Versione Nel depliant dei MODULI si selezionerà il modulo di calcolo desiderato. Quando viene creato un nuovo file in formato.txt verrà presa per definizione la versione più recente. 3. ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO DEI DATI. (TASTIERA E MOUSE) - Si consiglia di introdurre i dati usando esclusivamente il mouse, utilizzare invece sia il mouse che la tastiera se è necessario inserire dati numerici o di testo. Con il pulsante sinistro del mouse accedere al dato desiderato. Se il menù è a comparsa, selezionare con il pulsante sinistro del mouse l opzione desiderata, situarsi sul dato e premere il pulsante destro del mouse, in questo modo si accede automaticamente al dato, per passare a quello seguente basta premere il pulsante sinistro del mouse. Quindi, il pulsante sinistro si utilizza per tutto eccetto che per ottenere il dato. L operazione è rapida e dinamica. Si può anche utilizzare esclusivamente la tastiera. Il tasto Invio per confermare il dato, la barra spaziatrice per aprire menù a comparsa e la freccia verso l alto per selezionare le opzioni all interno del menù a comparsa. - Nei dati con le frecce facendo doppio clic con il mouse si visualizza il calendario. - Una volta inseriti i dati di una cartella situata nella zona di sinistra dello schermo, appare il simbolo di spunta che indica che la cartella in questione è stata compilata.

3 3 / 9 COLORI DELLE CARTELLE In giallo appaiono le cartelle che non contengono valori predefiniti e che devono essere compilate obbligatoriamente. In verde chiaro appaiono le cartelle compilate in modo predefinito, che in alcuni casi non possono essere modificate ed in altri è invece l utente che ha il compito di verificare se i dati sono o meno di sola lettura. In verde scuro appaiono i dati forniti dall utente. In rosso i dati che non possono essere forniti per mancanza di prodotto o per mancanza di dati di cartelle anteriori. Cartelle gialle nella zona di sinistra dello schermo: Queste cartelle possiedono delle sottocartelle. Facendo doppio clic su di esse si aprono e mostrano tutte le sottocartelle contenute. 4. LARGHEZZA DELLE COLONNE DELLE CARTELLE, DATI E VALORI Situando il cursore nella zona rossa e premendo continuamente il pulsante sinistro del mouse, mentre si muove verso sinistra o verso destra, la colonna selezionata viene ingrandita o rimpicciolita. 5. MENU SUPERIORE

4 4 / 9 Applicazione Moduli Ricomincia: Cancella i dati introdotti fino a quel momento per cominciare di nuovo Aggiorna: Disattivato. Salva : Salva la configurazione attuale dei dati nel file nominato Salva con nome : Permette di rinominare la configurazione di dati introdotta come qualsiasi programma Windows. Apri: Permette di aprire un file formato.txt dall hard disk. Esci : Per uscire dall applicazione. Nel modulo relativo alle macchine si possono stampare i dati introdotti e l accettazione dell ordine compilata e codificata. Nel modulo relativo ai pesi si può stampare l elenco dei dati introdotti e l accettazione dell ordine compilato e codificato, oltre ad un confronto di quantità, prezzo e tipo di pesi rispetto all ascensore standard. In impianto idraulico si può ottenere l elenco dei dati ed i calcoli giustificativi del cilindro, normativa, cavi e centralina idraulica. Vedi Anche se è di poca utilità per l utente, in messaggi si attivano le cartelle che non sono ancora state completate. In aiuto si visualizzano annotazioni di determinati dati ed in rango si indicano le caratteristiche del dato che si può introdurre. Non è necessario attivare questi menù per inserire i dati. In espandere e contrarre si visualizzano o si comprimono tutte le cartelle.

5 5 / 9 Pluging IMPIANTO IDRAULICO: Nel modulo relativo all impianto idraulico si ottiene la stampa dell accettazione dell ordine compilata e codificata ed il modulo di Altezza vano corsa che corrisponde alle misure verticali nello spazio. MACCHINE: Una volta inseriti tutti i dati nell ultima cartella accediamo al plugin del coefficiente di sicurezza che sarà sempre maggiore di 12 visto che è stato filtrato previamente nella selezione delle pulegge di trazione disponibili. Si può modificare l angolo gola anche se conviene lasciare i valori indicati all origine da ogni fornitore.

6 6 / 9 Coefficiente di sicurezza dei cavi nell installazione Successivamente si analizzerà all interno del plugin l Angolo di avvolgimento del cavo sulla puleggia di trazione. Si stabiliscono un angolo minimo e massimo secondo norma e si stabilisce quello reale che dev essere incluso in questo rango.

7 7 / 9 COMMENTI SIGNIFICATIVI SUL MODULO RELATIVO ALL IMPIANTO IDRAULICO. È importante commentare quanto segue: Esiste una casella nella cartella PISTONE attivata per definizione per installazioni 2:1, Pistone a pezzi di 500mm. Questo consente che, indipendentemente dalla dimensione dei pistoni, il termine di consegna da parte delle fabbriche sia breve, trattandosi di tagli standard. Nella casella spessore del pistone dev essere inserito il valore minore. Inizialmente appare in giallo. Nella cartella relativa al Fluido oleodinamico dell installazione idraulica, nella casella Tipo di serbatoio si deve selezionare il serbatoio minore. Inizialmente appare in giallo. Tutti i dati richiesti devono essere inseriti prima di poter stampare CALCOLI GIUSTIFICATIVI e ORDINI IMPIANTO IDRAULICO. Si possono effettuare modifiche ai valori delle cartelle precedenti in qualsiasi momento. Il programma effettua nuovamente i calcoli in modo automatico. COMMENTI SIGNIFICATIVI SU MODULO RELATIVO ALLE MACCHINE La selezione del diametro della puleggia di trazione a volte può apparire in rosso. Ciò vuol dire che per la configurazione dei dati introdotti anteriormente non viene selezionata una puleggia di trazione che osservi il coefficiente di sicurezza. In tal caso il coefficiente di sicurezza dei cavi per nuova direttiva, o la pressione specifica dei cavi per quella antica, quando sono in questa cartella vengono filtrati, e pertanto, non esiste nessuna puleggia di trazione che osservi la configurazione dei cavi introdotta o ottenuta per definizione anteriormente. Sarà necessario aumentare prima il diametro dei cavi e, se nemmeno in questo modo si trova una puleggia conforme, si aumenta il nº dei cavi. Esiste una casella relativa alla deviazione di velocità in percentuale % che per definizione presenta valore 10 Si indica la % di ricerca di velocità su quella nominale indicata nella cartella delle CARATTERISTICHE GENERALI. Per esempio, se selezioniamo velocità nominale = 1 m/s il programma analizzerà le caratteristiche delle macchine tra 0,9 m/s e 1,1 m/s per valore di %=10, e cercherà di realizzare la selezione delle pulegge in questo rango.

8 8 / 9 SOVRADIMENSIONAMENTO DI MACCHINE. 1º Aumentando il carico scompensato: All interno della scheda MACCHINA esiste una cartella denominata MASSIMO CARICO SCOMPENSATO (T), nella quale apparirà un menu a discesa con maggiori carichi scompensati da scegliere. Se prendiamo un valore maggiore, la potenza della macchina aumenterà. Il programma realizzerà un sovradimensionamento automatico della potenza per macchine Sassi e Montanari a partire da mm di percorso. Ciò significa che selezionerà per definizione il carico scompensato seguente a quello necessario, per aumentare di uno scaglione la potenza della macchina. 2º Mediante aumento del MODELLO DI MACCHINA. In questa cartella apparirà un menù a comparsa con tutti i modelli superiori in quanto a carico statico. È conveniente effettuare il sovradimensionamento mediante la prima opzione per evitare incrementi eccessivi di prezzo quando si ingrandisce il modello della macchina. COMMENTI SIGNIFICATIVI SUL MODULO DI PESI Indicare solamente che si potranno realizzare calcoli con gamma di pesi e cabine standard, inclusi nelle istruzioni tecniche MP. 6. IMMMAGINI INFORMATIVE

9 9 / 9 Nella zona superiore destra dello schermo è presente l icona a forma di Macchina fotografica quando c è un dato con immagine di aiuto, questa si attiva con un semplice clic. 7. INVIO PER POSTA ELETTRONICA. FILE ALLEGATI Non è stata inserita nessuna opzione diretta di invio per posta elettronica nell applicazione. In ogni ordine viene generato un file formato.txt che si salva nell hard disk. Questo può essere inviato per come file allegato, inoltre si possono includere altri allegati come il uno schizzo del locale macchine o tutto ciò che si desidera, in formato.pdf, generato con uno scanner o con il programma Paint di Windows, facile da usare. Suggerimento: Conviene installare l Acrobat nel PC per poter stampare in formato.pdf quando si desideri. 8. CONFIGURAZIONE DI ACROBAT-WRITER PER STAMPARE IN FORMATO PDF Quando stampando file in formato pdf i dati vengono spostati ed il logo MP è centrato nello schermo, è necessario che la risoluzione dei punti per pollice ppp sia di 600. Andare a START/AVVIO, CONFIGURAZIONE, STAMPANTI, e selezionare la stampante ACROBAT PDF WRITER. Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare proprietà, e in RISOLUZIONE selezionare 600 ppp. 9. CONFIGURAZIONE DELLA DATA IN WINDOWS In alcuni computer può darsi che non sia possibile introdurre dati relativi alla data dell ordine e dell invio. Semplicemente seguire il percorso START/AVVIO, CONFIGURAZIONE, PANNELLO DI CONTROLLO, OPZIONI INTERNAZIONALI, DATA Dovrà presentare la configurazione che si indica nell immagine.

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.1.x

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.1.x Integration Control Module (ICM) Versione software L ICM consiste dei tasti del tastierino di controllo e dell area dello schermo. Le schermate disponibili dipendono dalla versione del software convenzionalmente

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

Menù iniziale di Login

Menù iniziale di Login Guida all utilizzo delle stampanti tipo MPC305 - MPC3003 Le due multifunzioni hanno il pannello di controllo di dimensione diverse ma le schermate sono molto simili tra loro: Menù iniziale di Login MPC305

Dettagli

Guida di installazione del driver FAX L

Guida di installazione del driver FAX L Italiano Guida di installazione del driver FAX L User Software CD-ROM.................................................................. 1 Driver e software.................................................................................

Dettagli

COME INSERIRE LE NOTE NELLA COMPOSIZIONE

COME INSERIRE LE NOTE NELLA COMPOSIZIONE COME INSERIRE LE NOTE NELLA COMPOSIZIONE 1. Note ordine in INTESTAZIONE: Nella sezione INTESTAZIONE del progetto è possibile inserire qualsiasi tipo di nota da comunicare nei dieci campi che portano la

Dettagli

IMIBerg - Bergamo Portale

IMIBerg - Bergamo Portale Portale Internet Sigma Sistemi Soluzione software per l informatizzazione degli Istituti Scolastici IMIBerg - Bergamo Portale www.imiberg.it manuale d uso Sigma Sistemi Srl - tel.02 90980299 fax 02 90980684

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

Attività interattiva Associazione frasi/immagini

Attività interattiva Associazione frasi/immagini Tutti gli esercizi interattivi propongono quattro schede per le impostazioni di funzionamento: Attività - Opzioni di esecuzione - Sito web - Scorm. Mentre la scheda Attività è ogni volta diversa ed è oggetto

Dettagli

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

Lezione 2. Il desktop LE ICONE Lezione 2 Il desktop La prima schermata (immagine) che vedi sul tuo monitor, dopo aver acceso il pc (e dopo il caricamento del sistema operativo) è ildesktop. Questo è il punto di partenza per accedere

Dettagli

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL 1. Fai clic sul pulsante Start. 2. Fai scorrere l elenco dei programmi e a seconda della versione del tuo Windows: a. Fai clic su Microsoft Office e/o b. Fai clic su Microsoft

Dettagli

Note. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare.

Note. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare. Sulla Scrivania ci sono piccole immagini chiamate ICONE. Le icone sono collegate a programmi (detti

Dettagli

OmniPC 4.2 Guida dell utente

OmniPC 4.2 Guida dell utente OmniPC 4.2 Guida dell utente Uso previsto L OmniPC è un software per i prodotti OmniScan usato nelle ispezioni non distruttive sui materiali in ambito industriale e commerciale. Non usare l OmniPC per

Dettagli

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.0.x

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.0.x Integration Control Module (ICM) Versione software L ICM consiste dei tasti del tastierino di controllo e dell area dello schermo. Le schermate disponibili dipendono dalla versione del software convenzionalmente

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Da quali parti è composto un sistema operativo? Windows Da quali parti è composto un sistema operativo? Supervisore Gestisce i componenti hardware del sistema, interpreta ed esegue i comandi dell utente, si occupa di caricare ed eseguire gli altri programmi

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers ) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 3.0.0) Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione di Billiards Counter... 7 Registrazione del programma... 9 Utilizzo di Billiards Counter...

Dettagli

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio Materiali per LIM Indice dei contenuti di questo tutorial Fare clic sull argomento desiderato Requisiti di sistema Scaricare

Dettagli

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Per la creazione del clip si utilizzerà il software Adobe Photoshop. Il video viene creato utilizzando un insieme di immagini statiche,

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file con Windows

Uso del computer e gestione dei file con Windows Uso del computer e gestione dei file con Windows PRIMI PASSI COL COMPUTER Avviare il computer Premere il tasto di accensione Spegnere il computer Pulsanti Start Spegni computer Spegni Riavviare il computer

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica STAMPARE UN FILE Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione 13 La stampante

Dettagli

Riunioni virtuali con Windows Vista

Riunioni virtuali con Windows Vista Riunioni virtuali con Windows Vista Usa gli strumenti per la vita digitale Molto spesso, quando si fanno delle riunioni in azienda, è necessario l ausilio di proiettori per fare vedere delle presentazioni

Dettagli

Aggiornamento J-Accise Alcoda. Elenco delle nuove funzionalità introdotte

Aggiornamento J-Accise Alcoda. Elenco delle nuove funzionalità introdotte Aggiornamento J-Accise Alcoda Elenco delle nuove funzionalità introdotte NUOVA RELEASE J-ACCISE ALCODA Elenchiamo qui di seguito le principali novità che saranno introdotte all'interno dell'ultima release

Dettagli

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici La presente nota si compone di due sezioni: 1 - Operazioni obbligatorie ad inizio del biennio di valutazione

Dettagli

1. Maschera di log-in per l accesso al sistema

1. Maschera di log-in per l accesso al sistema Guida alla compilazione della domanda on-line per la partecipazione alle procedure per l attribuzione delle progressioni economiche orizzontali (art. 18 CCDI 2019-2021) Sommario 1. Maschera di log-in per

Dettagli

Aggiornamento FX Store

Aggiornamento FX Store Aggiornamento FX Store In concomitanza col nostro quinto anniversario, stiamo aggiornando FX Store affinché sia compatibile con le ultime versioni dei browser principali: La nuova versione di Google Chrome

Dettagli

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl GUIDA OPERATIVA CGM MEF 1 of 11 Sommario 1 INSTALLAZIONE... 3 1.1 Essere in possesso dell ultima versione di FPF... 3 1.2 Aver installato FPF MEF... 3 2 CONFIGURAZIONE... 5 2.1 Azzeramento delle ricette

Dettagli

CADI Comunicazione Analitica Dati IVA

CADI Comunicazione Analitica Dati IVA CADI Comunicazione Analitica Dati IVA - Per eseguire la comunicazione, è obbligatorio aver stampato IN DEFINITIVA le liquidazioni IVA sul gestionale - Per i soli utenti ADHOC VISUAL, dopo aver stampato

Dettagli

Password Self Service

Password Self Service Password Self Service Istruzione utente Il servizio Password Self Service offre agli utenti del dominio PAB la possibilità di rendersi autonomi nella gestione della password di accesso al dominio nelle

Dettagli

Guida operativa Denuncia Nuovo Lavoro (DNL)

Guida operativa Denuncia Nuovo Lavoro (DNL) Guida operativa Denuncia Nuovo Lavoro (DNL) Per poter accedere alla nuova procedura di gestione delle Denunce di Nuovo Lavoro cliccare sul bottone evidenziato dal menu iniziale della nuova Area Riservata.

Dettagli

Le sezioni successive ti guideranno nei primi passi per l utilizzo di SmartCoach con la tua nuova Flyconpower!

Le sezioni successive ti guideranno nei primi passi per l utilizzo di SmartCoach con la tua nuova Flyconpower! Come usare SmartCoach con Flyconpower Le sezioni successive ti guideranno nei primi passi per l utilizzo di SmartCoach con la tua nuova Flyconpower! Nota: le schermate mostrate sono in inglese, ma sul

Dettagli

GUIDA ACCENTRAWEB INDICE

GUIDA ACCENTRAWEB INDICE GUIDA ACCENTRAWEB INDICE ACCENTRA A.0.0 A.0.1 A.1.0 A.2.0 A.3.0 A.4.0 A.5.0 A.6.0 A.7.0 A.8.0 A.9.0 A.9.1 A R G O M E N T O Accentra Web per acquisizione dati. Installazione e aggiornamento Installazione

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati FLUR20XX 1) Premere questo tasto nella finestra principale 2) Leggere il messaggio LE SCHEDE INCOMPLETE NON VENGONO

Dettagli

Laboratorio - Pianificare Operazioni tramite la GUI e il Comando AT in Windows 7

Laboratorio - Pianificare Operazioni tramite la GUI e il Comando AT in Windows 7 5.0 5.5.1.7 Laboratorio - Pianificare Operazioni tramite la GUI e il Comando AT in Windows 7 Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, verrà pianificata una attività

Dettagli

Modulo 2 Test di verifica

Modulo 2 Test di verifica Modulo 2 Test di verifica Uso del computer e gestione dei file Test n. 1 Quando si riduce ad icona una finestra: è necessario prima salvare il suo contenuto si attiva un collegamento sul desktop rimane

Dettagli

Aprire il programma Word. Salvare nella cartella creata

Aprire il programma Word. Salvare nella cartella creata Aprire il programma Word Fare clic in successione sul Logo Microsoft in basso a sinistra > Tutti i programmi > Microsoft Office, Microsoft Office Word 2010. Anche se non abbiamo scritto ancora nulla facciamo

Dettagli

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA Sommario: - Registrarsi ed accedere al portale pag. 03 - Compilare e presentare una

Dettagli

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003 , 2011 L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003 Questo è ciò che vediamo quando eseguiamo Microsoft Word 2003 sul nostro computer: Riga del titolo Barre degli strumenti: per scegliere i comandi in modo rapido

Dettagli

Preparazione / Invio file CERTIFICAZIONE UNICA

Preparazione / Invio file CERTIFICAZIONE UNICA Preparazione / Invio file CERTIFICAZIONE UNICA Per preparare ed inviare la Certificazioni ai fornitori ed all Agenzia delle Entrate seguire i seguenti passaggi: 1) Entrare nella schermata con le ritenute

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS v1.0 22/03/2013 CGIL Lecce Guida all utilizzo del fascicolo INPS 1 Sommario OPERAZIONI PRELIMINARI... 3 ACCESSO AL SISTEMA... 4 MANDATO DI PATROCINIO... 7 DELEGA INPS...

Dettagli

La videoscrittura è decisamente più efficace della macchina da scrivere perché: -Consente la correzione immediata del documento senza lasciare tracce

La videoscrittura è decisamente più efficace della macchina da scrivere perché: -Consente la correzione immediata del documento senza lasciare tracce 1 La videoscrittura è decisamente più efficace della macchina da scrivere perché: -Consente la correzione immediata del documento senza lasciare tracce o rovinare il foglio -Consente di modificare il documento

Dettagli

MULTIENTE QRBILA QUERY & REPORTING BILANCIO

MULTIENTE QRBILA QUERY & REPORTING BILANCIO Pag. 1 di 22 Query & Reporting (QRBILA) MANUALE UTENTE Pag. 2 di 22 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Profili... 3 3. Operatività... 4 3.1 ACCESSO AL SERVIZIO 4 3.2 CONSULTAZIONE DOCUMENTI 5 3.2.1 finestra

Dettagli

COSA CONTIENE LA CHIAVETTA

COSA CONTIENE LA CHIAVETTA Come iniziare PREMESSA Personal Viewer è un programma che si rivolge alle persone con ipovisione, a cui offre la possibilità di leggere qualsiasi testo digitale, attraverso la sintesi vocale Loquendo,

Dettagli

Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti:

Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti: Windows NT 4.x Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-25 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-25 "Risoluzione dei problemi di Windows NT 4.x (TCP/IP)"

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI Concetti generali di PowerPoint Aprire PowerPoint L apertura del programma Microsoft PowerPoint dipende dal sistema operativo che si utilizza per la gestione del computer. In

Dettagli

La prima cosa da fare per navigare con Acrobat è ovviamente aprire un file PDF. Normalmente per leggere un file PDF è sufficiente disporre di Acrobat

La prima cosa da fare per navigare con Acrobat è ovviamente aprire un file PDF. Normalmente per leggere un file PDF è sufficiente disporre di Acrobat La prima cosa da fare per navigare con Acrobat è ovviamente aprire un file PDF. Normalmente per leggere un file PDF è sufficiente disporre di Acrobat Reader ma nel nostro caso utilizzeremo direttamente

Dettagli

PROF. SALVATORE DIMARTINO

PROF. SALVATORE DIMARTINO Computer Essentials / 2 - Desktop, icone, impostazioni prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 1 Computer Essentials - 2.1 Desktop e icone prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO

Dettagli

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO)

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO) MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO) N.B. PER L UITLIZZO DI NUVOLA SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE IL BROWSER GOOGLE CHROME SCARIBALE AL LINK: http://www.google.it/intl/it/chrome/browser/

Dettagli

EUROSYSTEM SOFTWARE. Istruzioni d uso. Tricicli e Quadricicli Leggeri. Italiano. PDF created with pdffactory Pro trial version

EUROSYSTEM SOFTWARE. Istruzioni d uso. Tricicli e Quadricicli Leggeri. Italiano. PDF created with pdffactory Pro trial version EUROSYSTEM SOFTWARE Tricicli e Quadricicli Leggeri Istruzioni d uso Italiano D1 E123BA1--D01 VERSIONE Versione 1 delle istruzioni d uso del 10.07.2003 D1 E123BA1--D01 Versione software 3.15 MAHA GMBH &

Dettagli

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE DYMOD STAMPE LASER Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE ISEE 2006 pagina 2 SOMMARIO 1. Cosa ho ricevuto?... 4 2. Prerequisiti Hardware e Software... 5 3. Installazione ISEE 2006... 6 4. Preparazione...

Dettagli

Istruzioni di Utilizzo Modulo

Istruzioni di Utilizzo Modulo Istruzioni di Utilizzo Modulo Gestione Ristoranti Aprire Dynamic Front Store, apparirà la seguente schermata: NOTA: Per usufruire del tema per Ristoranti su Front Store, eseguire i seguenti passaggi. Da

Dettagli

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Requisiti di sistema minimi 2 Installazione procedura 3 Aggiornamento 3 Nuova installazione 3 Installazione Server Sql 9 Configurazione dati su Client 12 NOTA PER

Dettagli

Fig. 2. Cliccare sul bottone Aggiungi.(freccia gialla). Si apre la finestra successiva.

Fig. 2. Cliccare sul bottone Aggiungi.(freccia gialla). Si apre la finestra successiva. Guida sintetica: come caricare la programmazione didattica sulla bacheca di classe. Si premette che esiste una bacheca per ogni classe e vi possono accedere, per caricare e/o leggere documenti, esclusivamente

Dettagli

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation.

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation. Avvio rapido Prefazione P2WW-2600-01AL Grazie per aver acquistato Rack2-Filer! Rack2-Filer è un applicazione che consente di gestire e visualizzare i dati dei documenti sul computer. Questa guida rapida

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

DSPed Direttiva 2014/68/UE PED Manuale di Istruzioni per l Uso

DSPed Direttiva 2014/68/UE PED Manuale di Istruzioni per l Uso DSPed Direttiva 2014/68/UE PED Manuale di Istruzioni per l Uso INDICE DEI CAPITOLI INDICE DEI CAPITOLI... 2 INTRODUZIONE... 3 1 INSTALLAZIONE ED AVVIO DI DSPED... 4 2 AMBIENTE DI LAVORO... 9 Cap. Soc.

Dettagli

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione Cloud Fattura Manuale Creazione Fattura Elettronica OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/20 1

Dettagli

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione Indice Manuale Introduzione Navigazione per VIN (n di telaio) Caratteristiche prodotto Utilizzo carrello ( Lista Spesa ) Funzionalità

Dettagli

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail è possibile creare e memorizzare o meno filtri e regole automatiche semplici ed avanzati, oppure ricercare una qualsiasi parola anche parziale presente

Dettagli

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows Corso Base Informatica Lezione 6 Nella Lezione Precedente Programmi in Windows 7 Software Libero e Software Proprietario Installazione di programmi liberi Esercizi con Wordpad, cartelle e file Rimozione

Dettagli

Modulo gestione timbrature

Modulo gestione timbrature STORES2 Manuale di istruzioni Version 1.14.6.2 Modulo gestione timbrature STORES2-1.14.6.2 Modulo Gestione Timbrature Pagina 2 di 17 Indice 1. GESTIONE DEL MODULO TIMBRATURE... 3 1.1. TIMBRATURA IN ENTRATA...3

Dettagli

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar Documentazione Utente WinDrakkar Versione Versione 1.0 Data Creazione 26/03/2014 Data Ultima Modifica 26/03/2014 Autore AR Destinatari Stato avanzamento Versione Autore Data Note 1.0 AR 26/03/2014 Initial

Dettagli

INSTALLAZIONE DI GM2000

INSTALLAZIONE DI GM2000 GM2000 GUIDA ALL INSTALLAZIONE 1 16/03/08 INSTALLAZIONE DI GM2000 Inserire il CD di GM2000 nell'alloggiamento per CD Rom e attendere che parta l' autorun. Selezionare il drive sorgente che contiene il

Dettagli

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili 2.1 Home Page Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili Sezione 2: una serie di finestre che evidenziano le news più recenti, la

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata JLR EPC Guida rapida Contenuti Guida passo passo.....2-7 Guida alla schermata.....8-11 Italian Version 2.0 JLR EPC Guida rapida 1. Accedere all applicazione Aprire il browser Internet e visitare il sito

Dettagli

LEZIONE 6 Esercitazione

LEZIONE 6 Esercitazione LEZIONE 6 Esercitazione Leggere con attenzione e svolgere l esercizio punto per punto. Istruzioni: 1. Accendere il PC 2. Effettuare il Login a) Inserire il Nome utente e la Password negli appositi campi

Dettagli

Guida dell utente. per l app mobile di DreamMapper

Guida dell utente. per l app mobile di DreamMapper Guida dell utente per l app mobile di DreamMapper 15 Gennaio 2018 Indice Schermata Sonno... 1 Come spostarsi... 2 Modificare le categorie di dati... 5 Visualizzare ulteriori dettagli per il giorno e per

Dettagli

CO.RA.COmunicazioneRApporti all'anagrafe Rapporti

CO.RA.COmunicazioneRApporti all'anagrafe Rapporti CO.RA.COmunicazioneRApporti all'anagrafe Rapporti Indice INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA CORA...... 1 VERIFICA PERMESSI SU CARTELLA CORA E SID FLUSSI.... 4 ATTIVAZIONE LICENZA... 6 REGISTRAZIONE NUOVO SOGGETTO

Dettagli

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa. 1 (conoscere le basi di Excel) < I controlli della. Finestra > La finestra di apertura di Excel presenta una cartella di lavoro vuota; la finestra del programma occupa tutto lo spazio dello schermo, mentre

Dettagli

Prenota Patente. Introduzione. Acquisizione Foto e Firma

Prenota Patente. Introduzione. Acquisizione Foto e Firma Prenota Patente Introduzione Di seguito vengono riportati i passi principali per poter inserire la richiesta per il Prenota patente ed in particolare l'inserimento della foto/firma nel formato richiesto

Dettagli

CALCOLO A MENTE ENTRO 10

CALCOLO A MENTE ENTRO 10 CALCOLO A MENTE ENTRO 10 Il programma propone esercizi per potenziare il calolo mentale fino al 10 attraverso lo svolgimento di operazioni (addiioni e sottrazioni) mettendo comunque a disposizione aiuti

Dettagli

BIA-ACC 3.1 Guida all'aggiornamento

BIA-ACC 3.1 Guida all'aggiornamento BIA-ACC 3.1 Guida all'aggiornamento Indice Informazioni preliminari... 2 Aggiornamento del driver (necessario solo per sistemi BIA-ACC 2.7 o antecedenti) Windows XP... 3 Windows Vista... 8 Windows 7...

Dettagli

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi. Interfaccia di Word Barra del titolo: visualizza il nome di file del documento appena creato o che si sta modificando. Sul lato destro sono visibili i pulsanti Riduci a icona, Ripristina e Chiudi. Barra

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

T E S T I E S T A M P E 1

T E S T I E S T A M P E 1 1 TESTI E STAMPE 2 Come operare con il testo? 3 In Windows abbiamo due possibilità: 1. BLOCCO NOTE 2. WORD PAD 4 BLOCCO NOTE è utile a leggere i file con estensione.txt Per aprirlo: Start Tutti i programmi

Dettagli

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: INTRODUZIONE 1. Computer e Dispositivi 2. Desktop, icone e impostazioni 3. Testi e

Dettagli

Windows 98 e Windows Me

Windows 98 e Windows Me Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-27 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-28 "Altri metodi di installazione" a pagina 3-28 "Risoluzione dei

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows XP

Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows XP 5.0 6.8.3.10 Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, saranno configurate e verificate le impostazioni

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE Demos Data S.r.l. INDICE 1. Accesso all area riservata 2. Inserimento di una nuova pubblicazione con allegati 2.1 Nuova pubblicazione 2.2 Allegare documenti 3. Modifica

Dettagli

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS Indice Introduzione... 2 Installazione... 2 Modalità d uso... 2 Inserimento dei dati nella scheda ICTUS... 3 Sezione NIH...

Dettagli

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it Manuale rapido agenda Zimbra Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it Inserire Nome utente = indirizzo di posta elettronica (es. nome.cognome@regione.toscana.it)

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista

Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista Usa gli strumenti per la vita digitale Una delle novità introdotte in Windows Vista è il consistente potenziamento delle funzionalità

Dettagli

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini Word Formattazione del testo Samuele Mazzolini Imposta pagina Potrebbe essere utile per certi documenti impostare la pagina in orizzontale invece che in verticale. Questo è possibile con il comando Imposta

Dettagli

Laboratorio - Installazione di Windows Vista

Laboratorio - Installazione di Windows Vista 5.0 5.2.1.6 Laboratorio - Installazione di Windows Vista Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, verrà installato il sistema operativo Windows Vista. Apparecchiatura

Dettagli