ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO"

Transcript

1 ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO Nome Commerciale Principio attivo Nota AIFA Patologia per la quale il farmaco è prescrivibile Scheda di Segnalazione di Diagnosi e Piano Terapeutico rilasciato da. Abilify 5mg,10mg,15mg compr.aripiprazolo PHT Schizofrenia Trattamento di episodi maniacali di grado da moderato a severo del disturbo bipolare di tipo I Prevenzione di un nuovo episodio maniacale in pazienti che hanno avuto prevalentemente episodi maniacali che hanno risposto al trattamento con aripiprazolo. Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti Psichiatri e Neuropsichiatri dei Servizi di Psichiatria delle U.O. di Psichiatria e relative Strutture, delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate, dei Servizi territoriali delle Dipendenze delle ASL. DA RINNOVARE OGNI ANNO Advagraf 0,5; 3; 5 mg Tacrolimus PHT Profilassi del rigetto del trapianto nei pazienti riceventi trapianto allogenico di rene o di fegato Estensione indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): profilassi AR in pazienti con trapianto cuore-polmone, trapianto polmone, trapianto renepancreas, trapianto intestino, trapianto isole di Langherans; profilassi e trattamento in corso di GVHD in trapianto di midollo osseo. Tutte le indicazioni anche in associazione ad altri farmaci immunodepressivi. Advantan crema, emuls., soluz.,pom,unguento Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti dei Centri Trapianto delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, Metilprednisolone aceponato 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Advate fiale 1000UI, 1500UI Fattore VIII di coagulazione PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO Aimafix DI fl 1000;200;500; UI Fattore IX da sangue umano liofilizzato Albital 50ml 25g/100ml flac.ev Albumina umana soluz. 15 dopo paracentesi evacuativa a largo volume in cirrosi epatica PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Specialisti Internisti, Epatologi, Chirurghi, Nefrologi, Anestesisti e Rianimatori delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO grave ritenzione idrosalina nella cirrosi ascitica, nella sindrome nefrosica o nelle sindromi di malassorbimento (es. intestino corto post-chirurgico o dopo proteino-dispersione), non responsiva a un trattamento diuretico appropriato, specie se associata ad ipoalbuminemia ed in particolare a segni clinici di ipovolemia Albumina umana Baxter 20% flac.ev Albumina umana soluz. 15 dopo paracentesi evacuativa a largo volume in cirrosi epatica grave ritenzione idrosalina nella cirrosi ascitica, nella sindrome nefrosica o nelle sindromi di malassorbimento (es. intestino corto post-chirurgico o dopo proteino-dispersione), non responsiva a un trattamento diuretico appropriato, specie se associata ad ipoalbuminemia ed in particolare a segni clinici di ipovolemia Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Specialisti Internisti, Epatologi, Chirurghi, Nefrologi, Anestesisti e Rianimatori delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Albumina umana Behring 20% flac.ev Albumina umana soluz. 15 dopo paracentesi evacuativa a largo volume in cirrosi epatica grave ritenzione idrosalina nella cirrosi ascitica, nella sindrome nefrosica o nelle sindromi di malassorbimento (es. intestino corto post-chirurgico o dopo proteino-dispersione), non responsiva a un trattamento diuretico appropriato, specie se associata ad ipoalbuminemia ed in particolare a segni clinici di ipovolemia Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Specialisti Internisti, Epatologi, Chirurghi, Nefrologi, Anestesisti e Rianimatori delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 1 Aggiornato il 21 Marzo 2012

2 Albumina umana Immuno 20% flac.ev Albumina umana soluz. 15 dopo paracentesi evacuativa a largo volume in cirrosi epatica Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Specialisti Internisti, Epatologi, Chirurghi, Nefrologi, Anestesisti e Rianimatori delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO grave ritenzione idrosalina nella cirrosi ascitica, nella sindrome nefrosica o nelle sindromi di malassorbimento (es. intestino corto post-chirurgico o dopo proteino-dispersione), non responsiva a un trattamento diuretico appropriato, specie se associata ad ipoalbuminemia ed in particolare a segni clinici di ipovolemia Aldara 5% crema Imiquimod PHT Trattamento dei carcinomi basocellulari superficiali di piccola dimensione nei pazienti adulti (BBC) Trattamento topico dei condilomi acuminati esterni genitali e perianali (condylomata acuminata). Alfaferone 1,3,6 Mil UI/ml f Interferone alfa naturale N3 (leucocitario) PT AIFA ex Nota 32 Epatite cronica C in combinazione con ribavirina o in monoterapia, se esistono controindicaz.alla ribavirina, in paz.adulti con ipertransaminasemia e positività per HCV-RNA:da riservare a paz.intolleranti agli interferoni; da non utilizzare in paz.non responders a precedenti cicli con interferoni EPATITE CRONICA B: epatite cronica B HBV-DNA-positiva, con ipertransaminemia Melanoma Mieloma multiplo Sarcoma di Kaposi Linfoma non Hodgkin Carcinoma renale Leucemia mieloide cronica Leucemia a cellule capellute EPATITE CRONICA B: B-Delta (monoterapia) Micosi fungoide estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata rendicontazione in File F tipol.3): utilizzo di prima linea nella esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, trombocitemia essenziale in gravidanza e nei pazienti di età minore di 40 anni; utilizzo di seconda linea in pazienti di età compresa tra i 40 e i 60 anni a basso rischio di complicanze tromboemboliche. Amcinil 0,1% pomata Amcinonide 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Andriol cps 40 mg Testosterone 36 Ipogonadismi maschili primitivi e secondari caratterizzati da ridotte Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di endocrinologia, concentrazioni di testosterone totale (< 12 nmoli/l o 350 ng/dl) in presenza di sintomi tipici (riduzione del desiderio o potenza urologia, andrologia e pediatria delle Strutture sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO sessuale, osteoporosi, riduzione forza muscolare, obesità viscerale, alterazioni del tono dell'umore) Aranesp fiale siringa vari dosaggi Darbepoetina alfa PT AIFA ex Nota 12 Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day Hospital - ambulatori) delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Trattamento dell'anemia (Hb<11 g/dle suo mantenimento tra 11 e Su diagnosi e piano terapeutico di medici specialisti delle U.O. (degenza day hospital ambulatori) di : nefrologia e dialisi - 12 g/dl) associata a IRC in pazienti adulti e in soggetti pediatrici mediocina generale - ematologia - oncologia - radioterapia - infettivologia - chirurgia - anestesia e rianimazione - sia in trattamento dialitico che conservativo emotrasfusione - centri trapianto - pediatria di Strutture Sanitarie Pubbliche e Private Accreditate e dai medici specialisti Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta e darbepoietina nefrologi del CAL. DA RINNOVARE OGNI ANNO alfa, eritropoietina zeta. (*) Per darbepoietina sono disponibili dati in età pediatrica solo per pazienti con età > 11 anni Trattamento dell anemia (Hb<10g/dL) nei pazienti oncologici che ricevono chemioterapia antiblastica; in caso di Hb<8 g/dl è indicata l'emotrasfusione. Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta, darbepoetina alfa, eritropoietina teta, eritropoietina zeta ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 2 Aggiornato il 21 Marzo 2012

3 Arava 20 mg, 100 mg cpr Leflunomide PHT Artrite reumatoide attiva Artrite psoriasica attiva Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di Reumatologia, di Medicina Interna e di Immunologia delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche Private Accreditate. DA Aricept 5 e 10mg cp Donezepil 85 Morbo di Alzheimer Su diagnosi e piano terapeutico redatto dai Centri U.V.A. (Unità di Valutazione Alzheimer) ai quali è affidato il compito di effettuare o, eventualmente confermare una diagnosi precedente e di stabilire il grado di severità in accordo alla scala MMSE. Il piano deve essere formulato sulla base della diagnosi iniziale di probabile demenza di Alzheimer di grado lieve-moderato: ad 1 MESE per la valutazione degli effetti collaterali e per l'aggiustamento del piano terapeutici; a 3 MESI per una prima valutazione della risposta e per il monitoraggio della tollerabilità: la prescrivibilità a carico del SSN oltre i tre mesi deve basarsi sul non peggioramento dello stato cognitivo del paziente valutato tramite MMSE ed esame clinico; DA RINNOVARE OGNI 6 MESI per le successive valutazioni della risposta e della tollerabilità. Arimidex compresse Anastrozolo PHT Trattam.adiuvante degli stadi precoci del k mammario invasivo della mammella con recettori ormonali positivi in donne postmenopausa Trattamento adiuvante degli stadi precoci del carcinoma mammella con recettori ormonali positivi in donne in postmenopausa, dopo 2 o 3 anni di terapia adiuvante con tamoxifene Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Trattamento del carcinoma della mammella in fase avanzata (metastatico) in donne in postmenopausa estensione indicazione per L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): nel trattamento delle pz. in post-menopausa con carc. mammario metastatico e recettori ormonali positivi in associazione a LHRH analogo (con accertata controindicazione al tamoxifene) estensione indicazione per L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): in monoterapia nel carcinoma ovarico recidivato estensione indicazione per L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): trattamento del tumore della mammella maschile in associazione a LHRH analogo Aromasin 25mg compr. Exemestane PHT Trattamento adiuvante delle donne in post-menopausa con carcinoma mammella invasivo in fase iniziale e con recettori estrogenici positivi, dopo iniziale terapia adiuvante con tamoxifene per 2-3 anni Trattamento del carcinoma della mammella in fase avanzata (metastatico) in donne in postmenopausa estensione indicazione per L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): trattamento del tumore della mammella maschile in associazione a LHRH analogo Avancort crema, pom., unguento Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, Metilprednisolone aceponato 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Aztreonam 56 Prescrizione Ospedaliera Prescrizione redatta da Medici Ospedalieri attenstante il trattamento iniziato in ambito Ospedaliero Azactam 1 gr, 500 mg fiale im/ev Azilect 1 mg cpr Rasagilina PT Trattamento del malattia di Parkinson in monoterpia Trattamento del malattia di Parkinson come terapia in associazione (con levodopa) nei paz.con fluttuazioni di fine dose Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle Strutture di Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate che le Regioni devono individuare. DA RINNOVARE OGNI SEI MESI Benefix filale Nonacog alfa PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO Belivon 1, 2, 3,4 mg cp e gocce Risperidone PHT Schizofrenia Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza -day hospital ambulatori) di Pschiatria delle strutture sanitarie di ricovero e cura pubbliche e private accreditate; medici specialisti neuropsichiatri delle UONPIA Psicosi schizofreniche acute e croniche limitatamente alle indicazioni espressamente approvate nel rispetto dell'età; Medici Specialisti dei Servizi territoriali delle Beriate P iv fl 500;1000 UI Fattore VIII da sangue umano liofilizzato PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO Berinert 500 fl C1 inibitore PHT Angioedema ereditario Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti dell'u.o. di Medicina Generale dell'ospedale S.Giuseppe di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 3 Aggiornato il 21 Marzo 2012

4 Bettamousse schiuma dermat. Betametasone valerato 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Bidien 0,025% crema, unguento, lozione Binocrit sir 1000, 2000, 3000, 4000, 5000, 6000, 8000UI Budesonide 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Epoetina alfa PT AIFA ex Nota 12 Trattamento dell'anemia (Hb<11 g/dle suo mantenimento tra 11 e 12 g/dl) associata a IRC in pazienti adulti e in soggetti pediatrici sia in trattamento dialitico che conservativo Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta e darbepoietina alfa, eritropoietina zeta. (*) Per darbepoietina sono disponibili dati in età pediatrica solo per pazienti con età > 11 anni Trattamento dell anemia (Hb<10g/dL) nei pazienti oncologici che ricevono chemioterapia antiblastica; in caso di Hb<8 g/dl è indicata l'emotrasfusione. Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta, darbepoetina alfa, eritropoietina teta, eritropoietina zeta Trattamento per incrementare la quantità di sangue autologo nell'ambito di programmi di predonazione con le limitazioni previste in scheda tecnica. Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta, eritropoietina zeta Estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata rendicontazione in File F tipol.3): trattamento dell anemia esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, sintomatica in pazienti PEDIATRICI con tumore non mieloide sottoposti a chemioterapia. Incrementare la quantità di sangue autologo in pazienti facenti parte di un programma di predonazione. Trattamento dell anemia e riduzione del fabbisogno trasfusionale in pazienti PEDIATRICI in chemioterapia per tumori solidi, linfoma maligno o mieloma multiplo e a rischio di trasfusione come indicato dallo stato generale del paziente). Può essere usato per ridurre l esposizione a trasfusioni di sangue allogenico in pazienti PEDIATRICI, che non presentino carenze di ferro, candidati ad interventi maggiori di chirurgia ortopedica elettiva ritenuti ad elevato rischio di complicazioni da trasfusione. Estensione indicazione ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): -trattamento delle sindromi mielodisplastiche (MDS) -trattamento dell'anemia refrattaria (AR) con sideroblasti (RARS) e senza sideroblasti (RA) -prevenzione dell'anemia Su diagnosi e piano terapeutico di medici specialisti delle U.O. (degenza day hospital ambulatori) di : nefrologia e dialisi - mediocina generale - ematologia - oncologia - radioterapia - infettivologia - chirurgia - anestesia e rianimazione - emotrasfusione - centri trapianto - pediatria di Strutture Sanitarie Pubbliche e Private Accreditate e dai medici specialisti nefrologi del CAL. DA RINNOVARE OGNI ANNO estensione indicazione per L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): trattamento dell'anemia (Hgb<10g/dL o riduzione dell'emoglobina >2g/dL durante un qualsiasi periodo di 4 settimane di trattamento) nei pazienti che ricevono ribavirina in combinazione con interferone standard o peghilato per il trattamento dell'infezione cronica da HCV e che presentano risposta virologica alla terapia. estensione indicazione per L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): in pazienti HIV pluritrattati con anemia (Hgb<8,5g/dL) nei quali l'uso di farmaci anemizzanti è l'unica alternativa terapeutica Brilique compresse ticagrelor PHT Sindrome Coronarica Acuta (angina instabile, infarto miocardico s/innalzamento del tratto ST-NSTEMI o infarto miocardico c/innalzamento del tratto ST-STEMI) con insorgenza dei sintomi da <24 in associazione con ASA ore in pazienti non trombolisati trattati farmacologicamente o mediante angioplastica coronarica (con o senza applicazione di stent ) Intervento di rivascolarizzazione miocardica in pazienti adulti con sindrome coronarica acuta con o senza innalzamento del tratto ST in associazione con ASA Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle Strutture di Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate che le Regioni devono individuare. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 4 Aggiornato il 21 Marzo 2012

5 Byetta penna Exenatide PHT in aggiunta a metformina o sulfaniluree o glitazoni nel trattamento del diabete mellito di tipo II non adeguatamente compensato dalla terapia orale in corso (in aggiunta a dieta ed esercizio fisico) quando metformina e/o sulfaniluree sono prescritte alla massima dose tollerata oppure quando la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza Su diagnosi e piano terapeutico, redatto da Specialisti Diabetologi delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate, DA RINNOVARE OGNI 6 MESI diabete mellito tipo 2 IN MONOTERAPIA in paz.non adeguatamente controllati con dieta ed esercizio fisico da soli e per i quali la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza diabete mellito tipo 2 IN TRIPLICE TERAPIA orale in associazione con un agonista PPARy e metformina quando è appropriato l'uso di un agonista PPARy e quando dieta ed esercizio fisico più la duplice terapia con questi farmaci non forniscono un controllo adeguato della glicemia diabete mellito tipo 2 COME TERAPIA AGGIUNTIVA ALL'INSULINA (con o senza metfoormina) quando dieta ed esercizio più un dosaggio stabile di insulina non forniscono un adeguato controllo della glicemia Cabaser 1mg, 2mg compr Cabergolina PT Malattia di Parkinson Su diagnosi e Piano Terapeutico redatto da Specialisti Neurologi, Neuropsichiatri, Geriatri e Psichiatri delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI SEI MESI Carnitene 2 g fl os Levocarnitina 8 Carenze primarie di carnitina Su diagnosi e piano terapeutico redatto dagli Specialisti cardiologi, internisti e nefrologi delle U.O. (degenza- day hospitalambulatori) operanti in Strutture Pubbliche o Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Carenza di carnitina secondaria a trattamento dialitio Su diagnosi e piano terapeutico redatto dagli Specialisti delle U.O. di Nefrologia e Dialisi (degenza- day hospital-ambulatori) operanti in Strutture Pubbliche o Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata rendicontazione in File F tipol.3): terapia dell'aciduria organica e esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, dei difetti della beta-ossidazione degli acidi grassi Caverject 10mcg siringa Alprostadil 75 Disfunzione erettile da danno transitorio o parziale del midollo spinale o del plesso pelvico secondo un piano terapeutico specialistico Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti andrologi, endocrinologi, neurologi o urologi delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Certican 0,25 e 0,75mg compr Everolimus PHT Profilassi del rigentto in pazienti sottoposti a trapianto renale in associazione con ciclosporina e corticosteroidi Profilassi del rigentto in pazienti sottoposti a trapianto cardiaco in associazione con ciclosporina e corticosteroidi Estensione indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): profilassi in paz pediatrici sottoposti a trapianto di rene Estensione indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): profilassi in paz adulti sottoposti a trapianto di polmone Estensione indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): profilassi in paz adulti sottoposti a trapianto di fegato che necessitano diminuzione degli inibitori della calcineurina (ciclosporina) per tossicità renale. Citovirax fl 500 mg Ganciclovir PHT Prevenzione e/o trattamento delle infezioni da CMV in pazienti immunocompromessi Prevenzione delle infezioni da CMV in pazienti trapiantati Estensione indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): trattamento delle infezioni da CMV congenite e prenatali con dimostrata localizzazione d'organo Clobesol 0,05% pomata, unguento Su diagnosi e piano terapeutico redatto dagli Specialisti operanti in Strutture Pubbliche o Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di Malattie Infettive, Pediatria, Medicina Generale e dei Centri Trapianto delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, Clobetasol proprionato 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Comptan 200 mg compresse Entacapone PT Trattamento Morbo di Parkinson in combinazione con levodopa Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di Neurologia delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI SEI MESI ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 5 Aggiornato il 21 Marzo 2012

6 Corlentor compresse Ivabradina PHT Trattamento sintomatico dell'angina pectoris cronica stabile in pazienti con coronaropatia e normale ritmo sinusale nei pazienti che non sono in grado di tollerare o che hanno contro-indicazione assoluta all'uso dei beta bloccanti o dei calcio-antagonisti. Su diagnosi e piano terapeutico, redatto da Specialisti Cardiologi delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO In associazione ai beta-bloccanti nei pazienti non adeguatamente controllati con una dose ottimale di beta-bloccante CON FREQUENZA BASALE > 60 b.p.m.e senza segni di scompenso cardiaco In associazione ai beta-bloccanti nei pazienti non adeguatamente controllati con una dose ottimale di beta-bloccante CON FREQUENZA BASALE > 70 b.p.m.e con disfunzione ventricolare sinistra In associazione ai beta-bloccanti nei pazienti non adeguatamente controllati con una dose ottimale di beta-bloccante con frequenza basale > 70 b.p.m.e con disfunzione ventricolare sinistra e con segni di scompenso cardiaco In associazione ai beta-bloccanti nei pazienti non adeguatamente controllati con una dose ottimale di beta-bloccante CON TEST PROVOCATIVO d'ischemia positivo nonostante il trattamento con beta-bloccanti Cortical Crema, pomata Diflucortolone valerato 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Cymevene fl 500 mg Ganciclovir PHT Prevenzione e/o trattamento delle infezioni da CMV in pazienti immunocompromessi Prevenzione delle infezioni da CMV in pazienti trapiantati Estensione indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): trattamento delle infezioni da CMV congenite e prenatali con dimostrata localizzazione d'organo Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di Malattie Infettive, Pediatria, Medicina Generale e dei Centri Trapianto delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, Darilin compr. Valganciclovir PHT Trattamento di induzione e mantenimento della retinite da CMV in paziente con AIDS Prevenzione della malattia da CMV in paziente CMV-negativo, sottoposto a trapianto di organo solido da donatore CMV-positivo Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di Malattie Infettive, Pediatria, Medicina Generale e dei Centri Trapianto delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO di organo solido Decapeptyl 3,75 fl Triptorelina 51 Carcinoma della prostata Endometriosi Fibromi uterini non operabili Carcinoma della mammella Pubertà precoce per 1 mese:trattamento prechirurgico negli interventi di ablazione endometriale per 1 mese: Tratt. prechirurgico negli interventi di resezione di setti endouterini per via isteroscopica per 3 mesi:tratt. prechirurgico negli interventi di miomectomia e isterectomia nella paz.metrorragica Estensione indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata rendicontazione in File F tipol.3): trattamento pre-emptive delle esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, infezioni da CMV in pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche Estensione indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): utilizzo nei pazienti sottoposti a terapia con alemtuzumab come agente singoloe/o con analoghi nucleosidici in associazione a anticorpi monoclonali, come estensione dell'utilizzo già consentito in pz. Sottoposti a trapianto di cellule staminali. Estensione indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): trattamento pre-emptive delle infezioni da CMV in pazienti adulti e pediatrici sottoposti a trapianto Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di oncologia, radioterapia, ginecologia, chirurgia, urologia, endocrinologia e pediatria chirurgica delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 6 Aggiornato il 21 Marzo 2012

7 Decapeptyl 11,25 fl Triptorelina 51 Carcinoma della prostata Endometriosi Fibromi uterini non operabili Carcinoma della mammella Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di oncologia, radioterapia, ginecologia, chirurgia, urologia, endocrinologia e pediatria chirurgica delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Desferal fiale Deferoxamina PHT Trattamento dell'accumulo di ferro come: emosiderosi trasfusionale Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di Medicina in talassemia maggiore, in anemia sideroblastica, in anemia emolitica autoimmune, in anemie croniche e macromatosi Interna, Ematologia, Pediatria ed Emotrasfusionali delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO idiopatiche in paz.nei quali malattie concomitanti impediscono la flebotomia accumulo di ferro associato con porfiria cutanea tardiva Trattamento dell'intossicazione marziale acuta Trattamento dell'accumulo cronico di alluminioin pazienti con insuff.renale terminale Dermadex 0,1% crema Desametasone valerato 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Dermaflor 0,05% pomata Diflorasone diacetato 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Dermatop crema, pom.,ung. Prednicarbato 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Dervin crema, pomata Diflucortolone valerato 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Ebixa cpr e gocce Memantina 85 Morbo di Alzheimer Su diagnosi e piano terapeutico redatto dai Centri U.V.A. (Unità di Valutazione Alzheimer) ai quali è affidato il compito di effettuare o, eventualmente confermare una diagnosi precedente e di stabilire il grado di severità in accordo alla scala MMSE. Il piano deve essere formulato sulla base della diagnosi iniziale di probabile demenza di Alzheimer di grado lieve-moderato: ad 1 MESE per la valutazione degli effetti collaterali e per l'aggiustamento del piano terapeutici; a 3 MESI per una prima valutazione della risposta e per il monitoraggio della tollerabilità: la prescrivibilità a carico del SSN oltre i tre mesi deve basarsi sul non peggioramento dello stato cognitivo del paziente valutato tramite MMSE ed esame clinico; DA RINNOVARE OGNI 6 MESI per le successive valutazioni della risposta e della tollerabilità. Ecoval 70 unguento, lozione, pomata Betametasone valerato 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Efficib compr.riv Metformina+Sitagliptin PHT in aggiunta a metformina o sulfaniluree o glitazoni nel trattamento del diabete mellito di tipo II non adeguatamente compensato dalla terapia orale in corso (in aggiunta a dieta ed esercizio fisico) quando metformina e/o sulfaniluree sono prescritte alla massima dose tollerata oppure quando la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza Su diagnosi e piano terapeutico, redatto da Specialisti Diabetologi delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate, DA RINNOVARE OGNI 6 MESI Efient 5 mg, 10 mg compresse diabete mellito tipo 2 IN MONOTERAPIA in paz.non adeguatamente controllati con dieta ed esercizio fisico da soli e per i quali la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza diabete mellito tipo 2 IN TRIPLICE TERAPIA orale in associazione con un agonista PPARy e metformina quando è appropriato l'uso di un agonista PPARy e quando dieta ed esercizio fisico più la duplice terapia con questi farmaci non forniscono un controllo adeguato della glicemia diabete mellito tipo 2 COME TERAPIA AGGIUNTIVA ALL'INSULINA (con o senza metfoormina) quando dieta ed esercizio più un dosaggio stabile di insulina non forniscono un adeguato controllo della glicemia Prasugrel PT in associazione con ASA in pazienti con sindrome coronarica acuta Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Cardiologi delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private senza sopraslivellamento del tratto ST, sottoposti ad intervento coronarico percutaneo in associazione con ASA in pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST, sottoposti ad intervento Accreditate. TRATTAMENTO MASSIMO DI 1 ANNO sulla base di Piani Terapeutici con la segunte validità: 1 piano di validità di 1 MESE; 2 paino di prosecuzione della durata massima di 6 M ESI; 3 piano per un ulteriore prosecuzione a completamne to dell'anno di trattamento coronarico percutaneo primario o ritardato ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 7 Aggiornato il 21 Marzo 2012

8 Eligard*iniet 7,5mg e 22,5mg fiala-sir Leuprolina 51 Carcinoma della prostata Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di oncologia, radioterapia, ginecologia, chirurgia, urologia, endocrinologia e pediatria chirurgica delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Emoclot DI fl 250;500;1000;ui Fattore VIII da sangue umano liofilizzato PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO Emosint im ev sc 20;40 Desmopressina PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano e delle seguenti U.O. (degenza - day hospital - ambulatori): Ematologia, Nefrologia ed Emotrasfusionali delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Enantone 3,75 fl Leuprolina 51 Carcinoma della prostata Endometriosi Fibromi uterini non operabili Carcinoma della mammella Pubertà precoce per 1 mese:trattamento prechirurgico negli interventi di ablazione endometriale per 1 mese: Tratt. prechirurgico negli interventi di resezione di setti endouterini per via isteroscopica per 3 mesi:tratt. prechirurgico negli interventi di miomectomia e isterectomia nella paz.metrorragica Enantone 11,25 fl Leuprolina 51 Carcinoma della prostata Endometriosi Fibromi uterini non operabili Carcinoma della mammella Pubertà precoce Eporatio sir UI, UI, UI Metossipolietilenglicole-epoetina beta PT AIFA ex Nota 12 Trattamento dell'anemia (Hb < 11g/dL e suo mantenimento tra 11 e 12 g/dl) associata ad IRC in pazienti adulti Principi attivi: Metossipolietileglicole-eritropoietina beta, eritropoietina teta Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di oncologia, radioterapia, ginecologia, chirurgia, urologia, endocrinologia e pediatria chirurgica delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di oncologia, radioterapia, ginecologia, chirurgia, urologia, endocrinologia e pediatria chirurgica delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico di medici specialisti delle U.O. (degenza day hospital ambulatori) di : nefrologia e dialisi - medicina generale - ematologia - oncologia - radioterapia - infettivologia - chirurgia - anestesia e rianimazione - emotrasfusione - centri trapianto - pediatria di Strutture Sanitarie Pubbliche e Private Accreditate e dai medici specialisti nefrologi del CAL. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 8 Aggiornato il 21 Marzo 2012

9 Eprex Epoetina alfa PT AIFA ex Nota 12 Trattamento dell'anemia (Hb<11 g/dle suo mantenimento tra 11 e 12 g/dl) associata a IRC in pazienti adulti e in soggetti pediatrici sia in trattamento dialitico che conservativo Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta e darbepoietina alfa, eritropoietina zeta. (*) Per darbepoietina sono disponibili dati in età pediatrica solo per pazienti con età > 11 anni Trattamento dell anemia (Hb<10g/dL) nei pazienti oncologici che ricevono chemioterapia antiblastica; in caso di Hb<8 g/dl è indicata l'emotrasfusione. Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta, darbepoetina alfa, eritropoietina teta, eritropoietina zeta Trattamento per incrementare la quantità di sangue autologo nell'ambito di programmi di predonazione con le limitazioni previste in scheda tecnica. Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta, eritropoietina zeta Estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata rendicontazione in File F tipol.3): trattamento dell anemia esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, sintomatica in pazienti PEDIATRICI con tumore non mieloide sottoposti a chemioterapia. Incrementare la quantità di sangue autologo in pazienti facenti parte di un programma di predonazione. Trattamento dell anemia e riduzione del fabbisogno trasfusionale in pazienti PEDIATRICI in chemioterapia per tumori solidi, linfoma maligno o mieloma multiplo e a rischio di trasfusione come indicato dallo stato generale del paziente). Può essere usato per ridurre l esposizione a trasfusioni di sangue allogenico in pazienti PEDIATRICI, che non presentino carenze di ferro, candidati ad interventi maggiori di chirurgia ortopedica elettiva ritenuti ad elevato rischio di complicazioni da trasfusione. Estensione indicazione ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): -trattamento delle sindromi mielodisplastiche (MDS) -trattamento dell'anemia refrattaria (AR) con sideroblasti (RARS) e senza sideroblasti (RA) -prevenzione dell'anemia Su diagnosi e piano terapeutico di medici specialisti delle U.O. (degenza day hospital ambulatori) di : nefrologia e dialisi - mediocina generale - ematologia - oncologia - radioterapia - infettivologia - chirurgia - anestesia e rianimazione - emotrasfusione - centri trapianto - pediatria di Strutture Sanitarie Pubbliche e Private Accreditate e dai medici specialisti nefrologi del CAL. DA RINNOVARE OGNI ANNO estensione indicazione per L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): trattamento dell'anemia (Hgb<10g/dL o riduzione dell'emoglobina >2g/dL durante un qualsiasi periodo di 4 settimane di trattamento) nei pazienti che ricevono ribavirina in combinazione con interferone standard o peghilato per il trattamento dell'infezione cronica da HCV e che presentano risposta virologica alla terapia. estensione indicazione per L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): in pazienti HIV pluritrattati con anemia (Hgb<8,5g/dL) nei quali l'uso di farmaci anemizzanti è l'unica alternativa terapeutica Esacinone 0,025% pomata Fluocinolone acetonide 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 9 Aggiornato il 21 Marzo 2012

10 Eucreas compr. Metformina+vildaglitin PHT in aggiunta a metformina o sulfaniluree o glitazoni nel trattamento del diabete mellito di tipo II non adeguatamente compensato dalla terapia orale in corso (in aggiunta a dieta ed esercizio fisico) quando metformina e/o sulfaniluree sono prescritte alla massima dose tollerata oppure quando la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza Su diagnosi e piano terapeutico, redatto da Specialisti Diabetologi delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate, DA RINNOVARE OGNI 6 MESI diabete mellito tipo 2 IN MONOTERAPIA in paz.non adeguatamente controllati con dieta ed esercizio fisico da soli e per i quali la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza diabete mellito tipo 2 IN TRIPLICE TERAPIA orale in associazione con un agonista PPARy e metformina quando è appropriato l'uso di un agonista PPARy e quando dieta ed esercizio fisico più la duplice terapia con questi farmaci non forniscono un controllo adeguato della glicemia diabete mellito tipo 2 COME TERAPIA AGGIUNTIVA ALL'INSULINA (con o senza metfoormina) quando dieta ed esercizio più un dosaggio stabile di insulina non forniscono un adeguato controllo della glicemia Eumovate 0,05% pomata Clobetasone butirrato 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Exelon 1,5;3;4,5;6mg cp Rivastigmina 85 Morbo di Alzheimer Su diagnosi e piano terapeutico redatto dai Centri U.V.A. (Unità di Valutazione Alzheimer) ai quali è affidato il compito di effettuare o, eventualmente confermare una diagnosi precedente e di stabilire il grado di severità in accordo alla scala MMSE. Il piano deve essere formulato sulla base della diagnosi iniziale di probabile demenza di Alzheimer di grado lieve-moderato: ad 1 MESE per la valutazione degli effetti collaterali e per l'aggiustamento del piano terapeutici; a 3 MESI per una prima valutazione della risposta e per il monitoraggio della tollerabilità: la prescrivibilità a carico del SSN oltre i tre mesi deve basarsi sul non peggioramento dello stato cognitivo del paziente valutato tramite MMSE ed esame clinico; DA RINNOVARE OGNI 6 MESI per le successive valutazioni della risposta e della tollerabilità. Fanhdi iv f 250; 500;1000 ui Feiba Tim 3 500;1000 UI f Fattore VIII da sangue umano liofilizzato compl. protrombinico antiemofilico umano attivato PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 10 Aggiornato il 21 Marzo 2012

11 Femara compresse Letrozolo PHT Trattamento adiuvante del carcinoma mammario ormonosensibile in fase precoce in donne in postmenopausa dopo trattamento adiuvante standard con tamoxifene della durata di cinque anni Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Trattamento di prima linea del carcinoma mammario ormonosensibile, in fase avanzata (metastatico), in donne in postmenopausa Trattamento adiuvante del carcinoma mammario in fase precoce in donne in postmenopausa con stato recettorale ormonale positivo Trattamento del carcinoma mammario in fase avanzata (metastatico) in donne in postmenopausa naturale o artificiale indotta, dopo ripresa o progressione della malattia dopo trattamento con antiestrogeni estensione indicazione per L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): nel trattamento delle pz. In post-menopausa con carc. mammario metastatico e recettori ormonali positivi in associazione a LHRH analogo (con accertata controindicazione al tamoxifene) estensione indicazione per L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): trattamento del tumore della mammella maschile in associazione a LHRH analogo estensione indicazione per L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): in monoterapia nel carcinoma ovarico recidivato Fibrinogeno Tim 3 Umano fl 1g Fibrinogeno umano liof. PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano e delle seguenti U.O. (degenza - day hospital - ambulatori): Ematologia e Pediatria delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Firmagon fiale im Degarelix PHT Tumore della prostata ( ormono-dipendente in stato avanzato) Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Flixoderm crema,ung. Fluticasone propionato 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Flubason emulsione 2g buste Desossimetasone 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Fluovitef 0,025% pomata Fluocinolone acetonide 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Phoslo cp Calcio acetato anidro PT Prevenzione/trattamento dell'iperfosfatemia in pazienti dializzati affetti da I.R.C. Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) delle Strutture sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate DA RINNOVARE OGNI ANNO Forsteo 20mcg iniettabile Teriparatide 79 Per 6 mesi, rinnovabile per due volte fino ad un massimo di 18 Su diagnosi e piano terapeutico, della durata di 6 mesi prolungabile fino a 18 mesi, redatto da Medici Specialisti mesi: in pazienti che subiscono una ulteriore frattura vertebrale o di Reumatologi delle U.O. di Reumatologia e dai Medici specialisti operanti nei Centri dedicati alle cure del Metabolismo Minerale femore non dovuta a traumi efficienti in corso di trattamento consolidato, da almeno 1 anno con alendronato, risedronato e raloxifene. e Osseo delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura pubbliche e private Accreditate dotate di Radiologia convenzionale, Densiometria a raggi X (DXA) e/o densitometria a ultrasuoni, secondo i criteri indicati nell'apposita scheda regionale di accesso alla terapia Foscavir ev fiale Foscarnet sodico PHT Prevenzione e/o trattamento delle infezioni da CMV in pazienti immunocompromessi Prevenzione e/o trattamento delle infezioni da CMV in pazienti trapiantati Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di Malattie Infettive, Pediatria e dei Centri Trapianto delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 11 Aggiornato il 21 Marzo 2012

12 Fostimon 75 UI fiale Urofollitropina 74 Trattamento dell'infertilità femminile: in donne di età non superiore a 45 anni con valori di FSH, al 3 giorno del ciclo, non superiori a 30mUI/ml Trattamento dell'infertilità maschile: in maschi con ipogonadismoipogonadotropo con livelli di gonadotropine bassi o normali e comunque con FSH non superiore a 8 Mui/ml. Su diagnosi e Piano Terapeutico redatto dagli Specialisti delle seguenti UO (degenza, day Hospital, ambulatori) di ginecologia, urologia, endocrinologia e andrologia di AO, ASL, IRCCS di diritto pubblico e privato, Osp. Religiosi classificati, Case di cura Priv. Accr. e da medici specialisti dei seguenti Centri di procreazione assistita: ASL della provincia di Bergamo: AO "Ospedali Riuniti di Bergamo"P.O. Ospedali Riuniti-UO Ostetricia e Ginecologia-Centro Procreazione Medicalmente Assistita-Largo Barozzi, Bergamo;Centro di 3 livello-struttura Pubblica Accreditata. Casa di Cura Policlinico S.Pietro-UO Ostetricia e Ginecologia - Centro Medicina della Riproduzione Biogenesi-via Forlanini, Ponte S.Pietro (BG);Centro di 3 livello-st ruttura Privata Accreditata. ASL della provincia di Brescia: AO "Spedali Civili" di Brescia - PO di Montichiari - UO Ostetricia e Ginecologia 2 "Spedali Civili" Centro di Procreazione Assistita via Ciotti, Montichiari BS; Centro di 2 livello - Struttura Pubblica Accreditata AO di Desenzano del Garda - PO di Manerbio - UO Ostetricia e Ginecologia - Dipartimento Procreazione Medico Assistita - via Marconi, Manerbio BS; Centro di 2 li vello - Struttura Pubblica Accreditata Casa di Cura "Istituto Clinico Città di Brescia" UO Ostetricia e Ginecologia. Centro di Fecondazione Medicalmente Assistita - via Gualla, Brescia;Centro di 3 livello- Struttura Privata Accreditata. Atheneum s.r.l. - Viale Bornato/Borgo Wuhrer, 39/ Brescia; Centro di 1 livello - Struttura Privata Autorizz ata; Studio HERA - Via Brescia, 6/A Sirmione BS; Centro di 1 livello - Struttura Studio Medico Ginecologico Associato-Dr-Fallo, Dr.Omodei - Via Aldo Moro, Brescia; Centro di 1 liv ello - Struttura Privata Autorizzata ASL della provincia di Como: AO "S.Anna" di Como-PO Cantù-Mariano Comense, Struttura di Cantù - UO Ostetricia e Ginecologia-Fisiopatologia della Riproduzione - Via Domea, Cantù CO; Centro di 2 livello - Struttura Pubblica Accreditata; Congregazione delle Suore Infermiere dell'addolorata-ospedale Valduce - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro terapia Infertilità Coniugale - Via D.Alighieri, Como; Centro di 1 livello - Struttura Privata Accre ditata; Casa di Cura "Le Betulle" - Poliambulatorio -Procreazione Medico Assistita - Viale Italia, Appiano Gentile CO; Centro di 2 livello - Struttura Privata Autorizzat a; ASL della provincia di Lecco: AO "Ospedale di Lecco" - PO "S.Leopoldo Mandic" di Merate - UO Ostetricia e Ginecologia - Ambulatorio Specialistico ASL della provincia di Milano Città: AO "S.Carlo Borromeo" - PO "S.Carlo Borromeo" - UO Ostetricia e Ginecologia - Ambulatorio Infertilità di Coppia - Via Pio II, Milano; Centro di 1 livello - Strutt ura Pubblica Accreditata; AO "Fatebenefratelli e Oftalmico" - PO "Macedonio Melloni" - UO Ostetricia e Ginecologia - EPSA Centro di Endocrinologia, Sterilità e Procreazione Assistita - Via M.Melloni, Milano; Centro di 2 li vello - Struttura Pubblica Accreditata; AO "Luigi Sacco" - PO "Luigi Sacco" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro Sterilità - Via G.B. Grassi, Milano; Centro di 3 livello - Struttura Pubblica Accredita ta; AO "Osp.Niguarda Ca' Grande" - PO "Osp.Niguarda Ca' Grande" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro per i disturbi della fertilità - Piazza Ospedale Maggiore, Milano; Centro di 3 livello - Struttura Pubblica Accr editata; AO "S.Paolo" - PO "S.Paolo" - UO Urologia II - Andrologia e riproduzione assistita Via Di Rudini, Milano; Centro di 3 livello - Struttura Pubblica Accreditata; Fondazione IRCCS "Osp.Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena" - Padiglione "Regina Elena" - UO Ostetricia e Ginecologia 3 - Sterilità di Coppia e Andrologia - Via Francesco Sforza, 28/ Milano; Centro di 3 livello - Struttura Pubblica Accreditata; A.O.Istituti Clinici di Perfezionamento - PO "Bassini" di Cinisello Balsamo - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro procreazione medico assistita - via Massimo Gorkj, Cinisello Balsamo MI; Fondazione Centro S.Raffaele del Monte Tabor - IRCCS "Osp.S.Raffaele" - UO Ostetricia e Ginecologia 1 - Day Surgery - Centro di Fisiopatologia della Riproduzione - Via Olgettina, Milano; Centro di 3 livello - Struttura Privata Accreditata; Casa di Cura "Igea s.p.a" UO Urologia - via Marcona, Milano; Centro di 2 livello - Struttura Privata Accreditata; Casa di Cura "S.Rita s.p.a." UO Ostetricia e Ginecologia - via Catalani, Milano; Centro di 2 livello - Struttura Priva ta Accreditata; Casa di Cura "Città di Milano s.p.a" UO Ostetricia e Ginecologia - via Lamarmora, Milano; Centro di 3 livello - Struttura M.A.T.R.I.S.- Medici Associati per la Terapia e la Ricerca dell'infertilità e Sterilità s.r.l. - via dei Gracchi, 6/ Milano; Centro di 3 livello - Struttura Privata Au torizzata; Danaedonna - Studio Medico Associato A. & G. Testa - via Solferino, Milano; Centro di 1 l ivello - Struttura Servizi Sforza s.r.l.- Medicina della Riproduzione - via Francesco Sforza, Milano; Centro di 2 livello - Str uttura Athena Lodovica s.r.l. Medical Center - Via Rontgen, Milano; Centro di 1 liv ello - Struttura Centro Ecomed - Corso Indipendenza, Milano; Centro di 1 livello - Struttura ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 12 Aggiornato il 21 Marzo 2012

13 ASL della provincia di Milano 2: IRCCS Istituto Clinico Humanitas - UO Ostetricia e Ginecologia -Sezione di Patologia Riproduttiva - Via Manzoni, Rozzano MI; Centro di 3 livello - Struttura Privat a Accreditata; ASL della provincia di Monza e Brianza: AO "Ospedale Civile di Vimercate" - PO di Vimercate - UO Ostetricia e Ginecologia Centro per la Fertilità della Coppia - via C.Battisti, Vimercate MB; Centro di 1 Li vello - Struttura Pubblica Accreditata; AO "Ospedale Civile di Vimercate" - PO Vittorio Emanuele III" di Carate Brianza - UO Ostetricia e Ginecologia - via Mosè Bianchi, Carate Brianza MB; Centro di 1 L ivello - Struttura Pubblica Accreditata; Istituti Clinici Zucchi - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro di Medicina della Riproduzione - via Zucchi, Monza MB; Centro di 3 Livello - Struttura Privata Accredi tata; Centro Sofia - Centro medico Polispecialistico - via A.Volta, Monza MB; Centro di 1 Li vello - Struttura Privata Autorizzata; Studio Medico Dott.Rubens Fadini - via Zucchi, Monza MB; Centro di 1 Live llo - Struttura Studio Medico Dr.ssa Meroni - Piazza G.Garibaldi, Monza MB; Centro di 1 Livello - Struttura ASL della provincia di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S.Matteo - Policlinico S.Matteo - UO Ostetricia e Ginecologia 1 - Piazzale Golgi, Pavia - Centro di 2 Livello - Struttura Pubblica Ac creditata; ASL della provincia di Sondrio AO della Valtellina e della Valchiavenna - PO "Ospedale Civile" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro Sterilità della Coppia - Via Stelvio, Sondrio - Centro di 2 Livello - Struttura Pubblica Accreditata; Studio Medico Associato Dr.Craperi - Dr.Scruzzarella - via Statale, Cosio Valtellino SO; Centro di 1 Livello - Struttura Privata Autorizzata. ASL della provincia di Varese AO "Ospedale di Circolo" di Busto Arsizio - PO "Ospedale di Circolo" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro per la Diagnosi e la Terapia dell'infertilità di Coppia - Piazzale G.Solaro, Busto Arsizio VA - Centro di 1 Livello - Struttura Pubblica Accreditata; AO "Ospedale di Circolo" di Busto Arsizio - PO "Ospedale Generale Provinciale" di Saronno - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro di procreazione medicalmente assistita - Piazzale Borella, Saronno VA - Centro di 1 Livello - Struttura Pubblica Accreditata; AO "S.Antonio Abate" di Gallarate - PO "S.Antonio Abate" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro Sterilità - via Pastori, Gallarate VA - Centro di 1 Livello - Struttur a Pubblica Accreditata; AO "S.Antonio Abate" di Gallarate - PO "C.Ondoli" di Angera - UO Ostetricia e Ginecologia - via Bordini, Angera VA - Centro di 1 Livello - Struttura Pubblica Accre ditata; AO "Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi" di Varese - Ospedale "Filippo Del Ponte" - UO Ostetricia e Ginecologia 1- via Filippo Del Ponte Varese - Centro di 2 Livello - Struttura Pubblica Accreditata; Biocell Center - v.le Stelvio, Busto Arsizio VA; Centro di 1 livello - Struttura Privata Accreditata; Centro Medico Le Torri - Centro di Procreazione Assistita - via Marsala, 36/B Gallarate VA; Centro di 1 Livello - Struttura Centro Diagnostico Varesino - Centro di Procreazione Medicalmente Assistita - vicolos.michele, Varese; Centro di 2 Livello - Struttura Privata Autorizzata ; ASL della provincia di Vallecamonica: Osp.di Vallecamonica - PO di Esine - UO Ostetricia e Ginecologia - Via Manzoni, Esine BS - Centro di 1 Livello - Struttura Pubblica Accreditata. Foznol compresse Lantanio carbonato PHT Iperfosfatemia in dialisi (emodialisi o peritoneale) Su diagnosi e piano terapeutico redatto dagli Specialisti operanti in Strutture Pubbliche o Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 13 Aggiornato il 21 Marzo 2012

14 Galvus compresse Vildagliptin PHT in aggiunta a metformina o sulfaniluree o glitazoni nel trattamento del diabete mellito di tipo II non adeguatamente compensato dalla terapia orale in corso (in aggiunta a dieta ed esercizio fisico) quando metformina e/o sulfaniluree sono prescritte alla massima dose tollerata oppure quando la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza Su diagnosi e piano terapeutico, redatto da Specialisti Diabetologi delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate, DA RINNOVARE OGNI 6 MESI diabete mellito tipo 2 IN MONOTERAPIA in paz.non adeguatamente controllati con dieta ed esercizio fisico da soli e per i quali la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza diabete mellito tipo 2 IN TRIPLICE TERAPIA orale in associazione con un agonista PPARy e metformina quando è appropriato l'uso di un agonista PPARy e quando dieta ed esercizio fisico più la duplice terapia con questi farmaci non forniscono un controllo adeguato della glicemia diabete mellito tipo 2 COME TERAPIA AGGIUNTIVA ALL'INSULINA (con o senza metfoormina) quando dieta ed esercizio più un dosaggio stabile di insulina non forniscono un adeguato controllo della glicemia Genotropin 2,4,16 UI fl Somatropina 39 Età evolutiva: Bassa statura da deficit di GH Tale trattamento dovrebbe essere proseguito ininterrottamente almeno per i primi due anni di vita Età evolutiva: DEFICIT STATURALE NELL'INSUFF.RENALE CRONICA in età evolutiva: Sindrome di Turner citogeneticamente dimostrata in età evolutiva: Sindrome di Prader Willi in soggetti pre-puberi Età evolutiva: Bambini nati piccoli per l'età gestazionale (SGA - Small for Gestational Age) con età uguale o superiore a 4 anni Età adulta: Ipofisectomia totale o paziale(chirurgica, da radiazioni) Età adulta: Ipopituitarismo idiopatico, post traumatico, da neoplasie sellari e parasellari Gonal F 37,5;150;75 UI fiale Follitropina alfa 74 Trattamento dell'infertilità femminile: in donne di età non superiore a 45 anni con valori di FSH, al 3 giorno del ciclo, non superiori a 30mUI/ml IN ETA' EVOLUTIVA solo su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle seguenti strutture sanitarie: Istituto di scienze endocrine dell Università degli studi di Milano; Servizio di Endocrinologia dell'irccs Ospedale Maggiore di Milano; Clinica Pediatrica III dell Università degli Studi di Milano; IRCCS Fondazione Centro San Romanello del Monte Tabor; Ospedale San Raffaele di Milano; Divisione di endocrinologia dell'ao Niguarda Cà Granda di Milano; Clinica pediatrica dell Università degli studi di Brescia c/o AO Spedali Civili di Brescia; Clinica pediatrica dell Università degli Studi di Pavia; IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia; Clinica pediatrica I dell Università degli studi di Milano; AO Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Divisione di pediatria dell'ao Fatebenefratelli di Milano; Istituto di clinica medica I dell'università degli Studi di Milano; IRCCS Ospedale Maggiore di Milano; Centro Auxologico di Piancavallo c/o l'ambulatorio di via Ariosto di Milano; IRCCS ospedale S. Luca di Milano; Divisione di pediatria dell AO di Treviglio; Divisione di pediatria dell AO S. Anna di Como; Clinica Pediatrica della Fondazione Monza e Brianza per il bambino e la mamma; UO di Pediatria Oncologica dell IRCCS dell Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano; U.O. di Pediatria dell'osp. di Desenzano del Garda; U.O. di Pediatria dell'ao di Lecco; Clinica Pediatr.dell'AO Ospedale Sacco di Milano; U.O. di Pediatria dell'osp. di Sondalo; A.O. di Desio e Vimercate - U.O.di Pediatria e Patologia Neonatale del P.O. di Vimercate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e Piano Terapeutico redatto dagli Specialisti delle seguenti UO (degenza, day Hospital, ambulatori) di ginecologia, urologia, endocrinologia e andrologia di AO, ASL, IRCCS di diritto pubblico e privato, Osp. Religiosi classificati, Case di cura Priv. Accr. e da medici specialisti dei seguenti Centri di procreazione assistita: ASL della provincia di Bergamo: AO "Ospedali Riuniti di Bergamo"P.O. Ospedali Riuniti-UO Ostetricia e Ginecologia-Centro Procreazione Medicalmente Assistita-Largo Barozzi, Bergamo;Centro di 3 livello-struttura Pubblica Accreditata. Casa di Cura Policlinico S.Pietro-UO Ostetricia e Ginecologia - Centro Medicina della Riproduzione Biogenesi-via Forlanini, Ponte S.Pietro (BG);Centro di 3 livello-st ruttura Privata Accreditata. ASL della provincia di Brescia: AO "Spedali Civili" di Brescia - PO di Montichiari - UO Ostetricia e Ginecologia 2 "Spedali Civili" Centro di Procreazione Assistita via Ciotti, Montichiari BS; Centro di 2 livello - Struttura Pubblica Accreditata AO di Desenzano del Garda - PO di Manerbio - UO Ostetricia e Ginecologia - Dipartimento Procreazione Medico Assistita - via Marconi, Manerbio BS; Centro di 2 li vello - Struttura Pubblica Accreditata Casa di Cura "Istituto Clinico Città di Brescia" UO Ostetricia e Ginecologia. Centro di Fecondazione Medicalmente Assistita - via Gualla, Brescia;Centro di 3 livello- Struttura Privata Accreditata. Atheneum s.r.l. - Viale Bornato/Borgo Wuhrer, 39/ Brescia; Centro di 1 livello - Struttura Privata Autorizz ata; Studio HERA - Via Brescia, 6/A Sirmione BS; Centro di 1 livello - Struttura Studio Medico Ginecologico Associato-Dr-Fallo, Dr.Omodei - Via Aldo Moro, Brescia; Centro di 1 liv ello - Struttura Privata Autorizzata ASL della provincia di Como: AO "S.Anna" di Como-PO Cantù-Mariano Comense, Struttura di Cantù - UO Ostetricia e Ginecologia-Fisiopatologia della Riproduzione - Via Domea, Cantù CO; Centro di 2 livello - Struttura Pubblica Accreditata; Congregazione delle Suore Infermiere dell'addolorata-ospedale Valduce - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro terapia Infertilità Coniugale - Via D.Alighieri, Como; Centro di 1 livello - Struttura Privata Accre ditata; Casa di Cura "Le Betulle" - Poliambulatorio -Procreazione Medico Assistita - Viale Italia, Appiano Gentile CO; Centro di 2 livello - Struttura Privata Autorizzat a; ASL della provincia di Lecco: AO "Ospedale di Lecco" - PO "S.Leopoldo Mandic" di Merate - UO Ostetricia e Ginecologia - Ambulatorio Specialistico ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 14 Aggiornato il 21 Marzo 2012

15 Trattamento dell'infertilità maschile: in maschi con ipogonadismoipogonadotropo con livelli di gonadotropine bassi o normali e comunque con FSH non superiore a 8 Mui/ml. ASL della provincia di Milano Città: AO "S.Carlo Borromeo" - PO "S.Carlo Borromeo" - UO Ostetricia e Ginecologia - Ambulatorio Infertilità di Coppia - Via Pio II, Milano; Centro di 1 livello - Strutt ura Pubblica Accreditata; AO "Fatebenefratelli e Oftalmico" - PO "Macedonio Melloni" - UO Ostetricia e Ginecologia - EPSA Centro di Endocrinologia, Sterilità e Procreazione Assistita - Via M.Melloni, Milano; Centro di 2 li vello - Struttura Pubblica Accreditata; AO "Luigi Sacco" - PO "Luigi Sacco" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro Sterilità - Via G.B. Grassi, Milano; Centro di 3 livello - Struttura Pubblica Accredita ta; AO "Osp.Niguarda Ca' Grande" - PO "Osp.Niguarda Ca' Grande" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro per i disturbi della fertilità - Piazza Ospedale Maggiore, Milano; Centro di 3 livello - Struttura Pubblica Accr editata; AO "S.Paolo" - PO "S.Paolo" - UO Urologia II - Andrologia e riproduzione assistita Via Di Rudini, Milano; Centro di 3 livello - Struttura Pubblica Accreditata; Fondazione IRCCS "Osp.Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena" - Padiglione "Regina Elena" - UO Ostetricia e Ginecologia 3 - Sterilità di Coppia e Andrologia - Via Francesco Sforza, 28/ Milano; Centro di 3 livello - Struttura Pubblica Accreditata; A.O.Istituti Clinici di Perfezionamento - PO "Bassini" di Cinisello Balsamo - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro procreazione medico assistita - via Massimo Gorkj, Cinisello Balsamo MI; Fondazione Centro S.Raffaele del Monte Tabor - IRCCS "Osp.S.Raffaele" - UO Ostetricia e Ginecologia 1 - Day Surgery - Centro di Fisiopatologia della Riproduzione - Via Olgettina, Milano; Centro di 3 livello - Struttura Privata Accreditata; Casa di Cura "Igea s.p.a" UO Urologia - via Marcona, Milano; Centro di 2 livello - Struttura Privata Accreditata; Casa di Cura "S.Rita s.p.a." UO Ostetricia e Ginecologia - via Catalani, Milano; Centro di 2 livello - Struttura Priva ta Accreditata; Casa di Cura "Città di Milano s.p.a" UO Ostetricia e Ginecologia - via Lamarmora, Milano; Centro di 3 livello - Struttura M.A.T.R.I.S.- Medici Associati per la Terapia e la Ricerca dell'infertilità e Sterilità s.r.l. - via dei Gracchi, 6/ Milano; Centro di 3 livello - Struttura Privata Au torizzata; Danaedonna - Studio Medico Associato A. & G. Testa - via Solferino, Milano; Centro di 1 l ivello - Struttura Servizi Sforza s.r.l.- Medicina della Riproduzione - via Francesco Sforza, Milano; Centro di 2 livello - Str uttura ASL della provincia di Milano 1: AO "G.Salvini" di Garbagnate - PO "Caduti Bollatesi" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro dell'infertilità di Coppia - Via Piave, Bollate MI; Centro di 2 livello - Struttura Pubblica Accreditata; AO "Osp.Civile" di Legnano - PO "G.Fornaroli" di Magenta - UO Ostetricia e Ginecologia - Via al Donatore di Sangue, Magenta MI; Centro di 1 livello - Struttura Pubblica Accreditata; Studio Due Più - Diagnosi e Cura dell'infertilità di coppia - Via Solferino, Legnano MI; Centro di 1 livel lo - Struttura ASL della provincia di Milano 2: IRCCS Istituto Clinico Humanitas - UO Ostetricia e Ginecologia -Sezione di Patologia Riproduttiva - Via Manzoni, Rozzano MI; Centro di 3 livello - Struttura Privata Accreditata; ASL della provincia di Monza e Brianza: AO "Ospedale Civile di Vimercate" - PO di Vimercate - UO Ostetricia e Ginecologia Centro per la Fertilità della Coppia - via C.Battisti, Vimercate MB; Centro di 1 Li vello - Struttura Pubblica Accreditata; AO "Ospedale Civile di Vimercate" - PO Vittorio Emanuele III" di Carate Brianza - UO Ostetricia e Ginecologia - via Mosè Bianchi, Carate Brianza MB; Centro di 1 L ivello - Struttura Pubblica Accreditata; Istituti Clinici Zucchi - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro di Medicina della Riproduzione - via Zucchi, Monza MB; Centro di 3 Livello - Struttura Privata Accredi tata; Centro Sofia - Centro medico Polispecialistico - via A.Volta, Monza MB; Centro di 1 Li vello - Struttura Privata Autorizzata; ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 15 Aggiornato il 21 Marzo 2012

16 ASL della provincia di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S.Matteo - Policlinico S.Matteo - UO Ostetricia e Ginecologia 1 - Piazzale Golgi, Pavia - Centro di 2 Livello - Struttura Pubblica Ac creditata; ASL della provincia di Sondrio AO della Valtellina e della Valchiavenna - PO "Ospedale Civile" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro Sterilità della Coppia - Via Stelvio, Sondrio - Centro di 2 Livello - Struttura Pubblica Accreditata; Studio Medico Associato Dr.Craperi - Dr.Scruzzarella - via Statale, Cosio Valtellino SO; Centro di 1 Livello - Struttura Privata Autorizzata. ASL della provincia di Varese AO "Ospedale di Circolo" di Busto Arsizio - PO "Ospedale di Circolo" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro per la Diagnosi e la Terapia dell'infertilità di Coppia - Piazzale G.Solaro, Busto Arsizio VA - Centro di 1 Livello - Struttura Pubblica Accreditata; AO "Ospedale di Circolo" di Busto Arsizio - PO "Ospedale Generale Provinciale" di Saronno - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro di procreazione medicalmente assistita - Piazzale Borella, Saronno VA - Centro di 1 Livello - Struttura Pubblica Accreditata; AO "S.Antonio Abate" di Gallarate - PO "S.Antonio Abate" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro Sterilità - via Pastori, Gallarate VA - Centro di 1 Livello - Struttur a Pubblica Accreditata; AO "S.Antonio Abate" di Gallarate - PO "C.Ondoli" di Angera - UO Ostetricia e Ginecologia - via Bordini, Angera VA - Centro di 1 Livello - Struttura Pubblica Accre ditata; AO "Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi" di Varese - Ospedale "Filippo Del Ponte" - UO Ostetricia e Ginecologia 1- via Filippo Del Ponte Varese - Centro di 2 Livello - Struttura Pubblica Accreditata; Biocell Center - v.le Stelvio, Busto Arsizio VA; Centro di 1 livello - Struttura Privata Accreditata; Centro Medico Le Torri - Centro di Procreazione Assistita - via Marsala, 36/B Gallarate VA; Centro di 1 Livello - Struttura Centro Diagnostico Varesino - Centro di Procreazione Medicalmente Assistita - vicolos.michele, Varese; Centro di 2 Livello - Struttura Privata Autorizzata ; ASL della provincia di Vallecamonica: Osp.di Vallecamonica - PO di Esine - UO Ostetricia e Ginecologia - Via Manzoni, Esine BS - Centro di 1 Livello - Struttura Pubblica Accreditata. Gonapeptyl Depot 3,75 mg in siringa. Triptorelina 51 Carcinoma della prostata Granocyte 13, 34, 47 fiale Lenograstim PT AIFA ex Nota 30 Granulokine 30, 48 fiale Filgrastim PT AIFA ex Nota 30 Endometriosi Pubertà precoce per 1 mese:trattamento prechirurgico negli interventi di ablazione endometriale per 1 mese: Tratt. prechirurgico negli interventi di resezione di setti endouterini per via isteroscopica per 3 mesi:tratt. prechirurgico negli interventi di miomectomia e isterectomia nella paz.metrorragica Trapianto di midollo osseo Trattamento della neutropenia febbrile da chemioterapia Mobilizzazione di cellule staminali periferiche estensione indicazioni ai sensi della L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): trattamento della neutropenia (neutrofili<750/l) nei pz. trapiantati di fegato o con diagnosi clinica di cirrosi, che ricevono interferone standard o peghilato in monoterapia o in combinazione con ribavirina e che presentano risposta virologica precoce alla terapia. Neutropenie congenite Trapianto di midollo osseo Mobilizzazione di cellule staminali periferiche Neutropenia HIV correlata o correlata ai farmaci antiretrovirali in pazienti pluritrattati che necessitano di farmaci ad azione neutropenizzante; Trattamento della neutropenia febbrile da chemioterapia estensione indicazioni ai sensi della L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): trattamento della neutropenia (neutrofili<750/l) nei pz. trapiantati di fegato o con diagnosi clinica di cirrosi, che ricevono interferone standard o peghilato in monoterapia o in combinazione con ribavirina e che presentano risposta virologica precoce alla terapia. Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di oncologia, radioterapia, ginecologia, chirurgia, urologia, endocrinologia e pediatria chirurgica delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di oncologia, radioterapia oncologica, medicina generale, pediatria, ematologia, immunologia, malattie infettive ginecologia e Centri di Trapianto delle Strutture Sanitarie di ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di oncologia, radioterapia oncologica, medicina generale, pediatria, ematologia, immunologia, malattie infettive ginecologia e Centri di Trapianto delle Strutture Sanitarie di ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 16 Aggiornato il 21 Marzo 2012

17 Halciderm pomata Alcinonide 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Haemate P fl iniett.500, 1000 mcg Hemofil fl iniett.500, 1000 UI Fattore VIII da sangue umano liofilizzato Fattore VIII da sangue umano liofilizzato PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO Humatrope 4,16,18 UI fl Somatropina 39 Età evolutiva: Bassa statura da deficit di GH Età evolutiva: DEFICIT STATURALE NELL'INSUFF.RENALE CRONICA IN ETA' EVOLUTIVA solo su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle seguenti strutture sanitarie: Istituto di scienze endocrine dell Università degli studi di Milano; Servizio di Endocrinologia dell'irccs Ospedale Maggiore di Milano; Clinica Pediatrica III dell Università degli Studi di Milano; IRCCS Fondazione Centro San Romanello del Monte Tabor; Ospedale in età evolutiva: Sindrome di Turner citogeneticamente dimostrata San Raffaele di Milano; Divisione di endocrinologia dell'ao Niguarda Cà Granda di Milano; Clinica pediatrica dell Università degli studi di Brescia c/o AO Spedali Civili di Brescia; Clinica pediatrica dell Università degli Studi di Pavia; IRCCS Policlinico Età evolutiva: Bambini nati piccoli per l'età gestazionale (SGA - Small for Gestational Age) con età uguale o superiore a 4 anni Età di transizione: Deficit di GH definito, causato da mutazione genetica documentata Età adulta: Ipofisectomia totale o paziale(chirurgica, da radiazioni) Età adulta: Ipopituitarismo idiopatico, post traumatico, da neoplasie sellari e parasellari Divisione di pediatria dell'ao Fatebenefratelli di Milano; Istituto di clinica medica I dell'università degli Studi di Milano; IRCCS Ospedale Maggiore di Milano; Centro Auxologico di Piancavallo c/o l'ambulatorio di via Ariosto di Milano; IRCCS ospedale S. Luca di Milano; Divisione di pediatria dell AO di Treviglio; Divisione di pediatria dell AO S. Anna di Como; Clinica Pediatrica della Fondazione Monza e Brianza per il bambino e la mamma; UO di Pediatria Oncologica dell IRCCS dell Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano; U.O. di Pediatria dell'osp. di Desenzano del Garda; U.O. di Pediatria dell'ao di Lecco; Clinica Pediatr.dell'AO Ospedale Sacco di Milano; U.O. di Pediatria dell'osp. di Sondalo; A.O. di Desio e Vimercate - U.O.di Pediatria e Patologia Neonatale del P.O. di Vimercate. DA RINNOVARE OGNI ANNO IN ETA' ADULTA solo su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nelle U.O. (degenza - day Igamad 1250 UI Immunoglobulina Umana Anti-D PHT Emolisi neonatale Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di Ginecologia, di Ematologia e dei Centri Trasfusionali delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche Private Accreditate. Imipem 500 mg fiale im/ev Imipenem/Cilastatina 56 Prescrizione Ospedaliera Prescrizione redatta da Medici Ospedalieri attenstante il trattamento iniziato in ambito Ospedaliero Immunate Stim PLUS 1000 ui Fattore VIII da sangue umano liofilizzato PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO Immunorho 200,300 mcg f Immunoglobulina Umana Anti-D PHT Emolisi neonatale Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di Ginecologia, di Ematologia e dei Centri Trasfusionali delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche Private Accreditate. ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 17 Aggiornato il 21 Marzo 2012

18 IntronA 10,5,3,1.MIU e Pen fl scinterferone alfa 2b ricomb PT AIFA ex Nota 32 EPATITE CRONICA B: epatite cronica B HBV-DNA-positiva, con ipertransaminemia EPATITE C: in combinazione con ribavirina o in monoterapia, se esistono controindicaz.alla ribavirina, in paz.adulti con ipertransaminasemia e positività per HCV-RNA, inclusi i pazienti con malattia epatica avanzata (cirrosi epatica compensata-child A) e/o con coifezioni da HIV, mai trattati in precedenza con interferoni o in recidiva dopo precedente trattamento con interferoni Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day Hospital - ambulatori) delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Melanoma Mieloma multiplo Sarcoma di Kaposi Linfoma non Hodgkin Leucemia mieloide cronica Leucemia a cellule capellute Tumore Carcinoide EPATITE CRONICA B: B-Delta (monoterapia) estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata rendicontazione in File F tipol.3): particolari emangiomi che per esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, struttura e sede compromettono strutture vitali o determinano complicanze che mettono in pericolo di vita estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): trattamento trombocitemia essenziale per i pazienti non candidabili ai trattamenti ora disponibili estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): utilizzo di prima linea nella trombocitemia essenziale in gravidanza e nei pazienti di età minore di 40 anni; utilizzo di seconda linea in pazienti di età compresa tra i 40 e i 60 anni a basso rischio di complicanze tromboemboliche. estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): trattamento forme refrattarie della malattia di Bechet estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3). In monoterapia per epatite acuta da HCV estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): micosi fungoide Invega compresse Paliperidone PHT Schizofrenia Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti individuati dalla Regione limitatamente alle indicazioni espressamente approvate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Ipstyl fiale im Lanreotide 40 Acromegalia Sindrome associata a tumori neuroendocrini Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di endocrinologia, oncologia, medicina generale, gastroenterologia, e chirurgia delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata rendicontazione in File F tipol.3): trattamento tumori neuroendocrini in fase evolutiva in pazienti non sindromici esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, Kogenate 250, 500, 1000 UI fl Fattore VIII Ricombinante PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 18 Aggiornato il 21 Marzo 2012

19 Janumet compresse Metformina+Sitagliptin PHT in aggiunta a metformina o sulfaniluree o glitazoni nel trattamento del diabete mellito di tipo II non adeguatamente compensato dalla terapia orale in corso (in aggiunta a dieta ed esercizio fisico) quando metformina e/o sulfaniluree sono prescritte alla massima dose tollerata oppure quando la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza Su diagnosi e piano terapeutico, redatto da Specialisti Diabetologi delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate, DA RINNOVARE OGNI 6 MESI diabete mellito tipo 2 IN MONOTERAPIA in paz.non adeguatamente controllati con dieta ed esercizio fisico da soli e per i quali la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza diabete mellito tipo 2 IN TRIPLICE TERAPIA orale in associazione con un agonista PPARy e metformina quando è appropriato l'uso di un agonista PPARy e quando dieta ed esercizio fisico più la duplice terapia con questi farmaci non forniscono un controllo adeguato della glicemia diabete mellito tipo 2 COME TERAPIA AGGIUNTIVA ALL'INSULINA (con o senza metfoormina) quando dieta ed esercizio più un dosaggio stabile di insulina non forniscono un adeguato controllo della glicemia Januvia 100mg compresse Sitagliptin PHT in aggiunta a metformina o sulfaniluree o glitazoni nel trattamento del diabete mellito di tipo II non adeguatamente compensato dalla terapia orale in corso (in aggiunta a dieta ed esercizio fisico) quando metformina e/o sulfaniluree sono prescritte alla massima dose tollerata oppure quando la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza Ledercort A/10 crema, pomata Legederm 0,1% crema, unguento, lozione diabete mellito tipo 2 IN MONOTERAPIA in paz.non adeguatamente controllati con dieta ed esercizio fisico da soli e per i quali la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza diabete mellito tipo 2 IN TRIPLICE TERAPIA orale in associazione con un agonista PPARy e metformina quando è appropriato l'uso di un agonista PPARy e quando dieta ed esercizio fisico più la duplice terapia con questi farmaci non forniscono un controllo adeguato della glicemia diabete mellito tipo 2 COME TERAPIA AGGIUNTIVA ALL'INSULINA (con o senza metfoormina) quando dieta ed esercizio più un dosaggio stabile di insulina non forniscono un adeguato controllo della glicemia Triamcinolone acetonide 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Alclometasone dipropion. 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Leponex compresse Clozapina PHT Trattamento paz.schizofrenici resistenti Trattamento pazienti schizofrenici che presentano reazioni avverse di tipo neurologico gravi e non trattabili con altri antipsicotici, compreso un antipsicotico atipico Disturbi psichiatrici in corso di Malattia di Parkinson, dopo il fallimento di una gestione terapeutica classica Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Specialisti Psichiatri e Geriatri delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Levemir*flex 5pen Insulina determin PHT Diadete Mellito Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di Diabetologia, da Medici Pediatri delle U.O. di pediatria con ambulatorio di diabetologia delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Locoidon pomata, crema, lozione, lipocrema Su diagnosi e piano terapeutico, redatto da Specialisti Diabetologi delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate, DA RINNOVARE OGNI 6 MESI Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Specialisti Psichiatri e Neuropsichiatri dei Servizi di Psichiatria delle ASL e delle U.O.di Psichiatria e delle relative Strutture, delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Idrocortisone butirrato 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e Locorten lozione Flumetasone pivalato 88 Patologie gravi e croniche (ad es.psoriasi, dermatite atopica, ecc.) Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di dermatologia, immunologia clinica e ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 19 Aggiornato il 21 Marzo 2012

20 Longastatina fiale iv Octreotide 40 Acromegalia Sindrome associata a tumori neuroendocrini Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di endocrinologia, oncologia, medicina generale, gastroenterologia, e chirurgia delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e Si sottolinea che la dispensazione di farmaci per indicazioni ricomprese nell'elenco della L.648/96 deve essere effettuata rendicontazione in File F tipol.3): - trattamento diarrea secretoria refrattaria da sindrome intestino esclusivamente e direttamente da Ospedali e Strutture Pubbliche e rendicontata in File F nell'apposita tipol.3. Pertanto, corto e da pregressi interventi chirurgici. -trattamento diarrea indotta da chemioterapia e resistente a loperamide estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): trattamento ipotensione ortostatica grave in disfunzioni generalizzate del sistema nervoso vegetativo estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): SOLO PER FORMULAZIONE RILASCIO PROLUNGATO (SANDOSTATINA LAR): - trattamento angiomatosi non suscettibile di altri trattamenti farmacologici e/o di asportazione chirurgica estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3): fistole pancreatiche estensione delle indicazioni ai sensi L.648/96 (consegna diretta e rendicontazione in File F tipol.3: utilizzo nel trattamento dell'occlusione intestinale in pazienti con neoplasie avanzate e carcinosi peritoneale Luveris*75UI 1fiala Lutropina alfa 74 Trattamento dell'infertilità femminile: in donne di età non superiore a 45 anni con valori di FSH, al 3 giorno del ciclo, non superiori a 30mUI/ml Su diagnosi e Piano Terapeutico redatto dagli Specialisti delle seguenti UO (degenza, day Hospital, ambulatori) di ginecologia, urologia, endocrinologia e andrologia di AO, ASL, IRCCS di diritto pubblico e privato, Osp. Religiosi classificati, Case di cura Priv. Accr. e da medici specialisti dei seguenti Centri di procreazione assistita: ASL della provincia di Bergamo: AO "Ospedali Riuniti di Bergamo"P.O. Ospedali Riuniti-UO Ostetricia e Ginecologia-Centro Procreazione Medicalmente Assistita-Largo Barozzi, Bergamo;Centro di 3 livello-struttura Pubblica Accreditata. Casa di Cura Policlinico S.Pietro-UO Ostetricia e Ginecologia - Centro Medicina della Riproduzione Biogenesi-via Forlanini, Ponte S.Pietro (BG);Centro di 3 livello-st ruttura Privata Accreditata. ASL della provincia di Brescia: AO "Spedali Civili" di Brescia - PO di Montichiari - UO Ostetricia e Ginecologia 2 "Spedali Civili" Centro di Procreazione Assistita via Ciotti, Montichiari BS; Centro di 2 livello - Struttura Pubblica Accreditata AO di Desenzano del Garda - PO di Manerbio - UO Ostetricia e Ginecologia - Dipartimento Procreazione Medico Assistita - via Marconi, Manerbio BS; Centro di 2 li vello - Struttura Pubblica Accreditata Casa di Cura "Istituto Clinico Città di Brescia" UO Ostetricia e Ginecologia. Centro di Fecondazione Medicalmente Assistita - via Gualla, Brescia;Centro di 3 livello- Struttura Privata Accreditata. Atheneum s.r.l. - Viale Bornato/Borgo Wuhrer, 39/ Brescia; Centro di 1 livello - Struttura Privata Autorizz ata; Studio HERA - Via Brescia, 6/A Sirmione BS; Centro di 1 livello - Struttura Studio Medico Ginecologico Associato-Dr-Fallo, Dr.Omodei - Via Aldo Moro, Brescia; Centro di 1 liv ello - Struttura Privata Autorizzata ASL della provincia di Como: AO "S.Anna" di Como-PO Cantù-Mariano Comense, Struttura di Cantù - UO Ostetricia e Ginecologia-Fisiopatologia della Riproduzione - Via Domea, Cantù CO; Centro di 2 livello - Struttura Pubblica Accreditata; Congregazione delle Suore Infermiere dell'addolorata-ospedale Valduce - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro terapia Infertilità Coniugale - Via D.Alighieri, Como; Centro di 1 livello - Struttura Privata Accre ditata; Casa di Cura "Le Betulle" - Poliambulatorio -Procreazione Medico Assistita - Viale Italia, Appiano Gentile CO; Centro di 2 livello - Struttura Privata Autorizzat a; ASL della provincia di Lecco: AO "Ospedale di Lecco" - PO "S.Leopoldo Mandic" di Merate - UO Ostetricia e Ginecologia - Ambulatorio Specialistico ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 20 Aggiornato il 21 Marzo 2012

DA RINNOVARE OGNI ANNO

DA RINNOVARE OGNI ANNO Abilify 5mg,10mg,15mg compr.aripiprazolo PHT Schizofrenia Trattamento di episodi maniacali di grado da moderato a severo del disturbo bipolare di tipo I Prevenzione di un nuovo episodio maniacale in pazienti

Dettagli

ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO

ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO Nome Commerciale Principio attivo Nota AIFA Patologia per la quale il farmaco è Abilify 5mg,10mg,15mg compr. Aripiprazolo PHT Schizofrenia Su

Dettagli

DA RINNOVARE OGNI ANNO

DA RINNOVARE OGNI ANNO Advagraf R.P. 0,5; 3; 5 mg Tacrolimus PHT Profilassi del rigetto del trapianto nei pazienti riceventi trapianto allogenico di RENE Profilassi del rigetto del trapianto nei pazienti riceventi trapianto

Dettagli

Riferimenti provvedimenti Regione Liguria

Riferimenti provvedimenti Regione Liguria NOTA AIFA PT PRINCIPIO ATTIVO Centri individuati ai fini del rilascio della diagnosi e del piano terapeutico Riferimenti provvedimenti Regione Liguria acido carglumico medicina interna, pediatria, neurologia

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 Buserelina 51 Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina 74 Follitropina alfa, Follitropina

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 Buserelina 51 Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina 74 Follitropina alfa, Follitropina

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 Buserelina 51 Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina 74 Follitropina alfa, Follitropina

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 Buserelina 51 Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina 74 79 Teriparatide, Ormone

Dettagli

DA RINNOVARE OGNI ANNO

DA RINNOVARE OGNI ANNO Advagraf R.P. 0,5; 3; 5 mg Tacrolimus PHT Profilassi del rigetto del trapianto nei pazienti riceventi trapianto allogenico di RENE Profilassi del rigetto del trapianto nei pazienti riceventi trapianto

Dettagli

ELENCO RIEPILOGATIVO DELLE DEI FARMACI senza NOTA del PHT per i quali è previsto il Piano Terapeutico redatto da Centri autorizzati dalla Regione.

ELENCO RIEPILOGATIVO DELLE DEI FARMACI senza NOTA del PHT per i quali è previsto il Piano Terapeutico redatto da Centri autorizzati dalla Regione. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSTENZA SOCIALE Direzione generale Servizio Assistenza distrettuale e ospedaliera e Osservatorio epidemiologico ELENCO RIEPILOGATIVO

Dettagli

Scheda di monitoraggio - Follow-up. Data della visita di follow-up (da effettuare entri due mesi)

Scheda di monitoraggio - Follow-up. Data della visita di follow-up (da effettuare entri due mesi) Scheda di monitoraggio - Follow-up Data della visita di follow-up (da effettuare entri due mesi) Segni, sintomi o patologie insorte durante il trattamento (data insorgenza, descrizione, esito). Nuovi trattamenti

Dettagli

CENTRI ABILITATI DALLA REGIONE PIEMONTE ALLA REDAZIONE DI PIANI TERAPEUTICI AGGIORNAMENTO 10/05/2013

CENTRI ABILITATI DALLA REGIONE PIEMONTE ALLA REDAZIONE DI PIANI TERAPEUTICI AGGIORNAMENTO 10/05/2013 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 51 74 Buserelina Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina Follitropina alfa, Follitropina beta, Menotropina,

Dettagli

ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO

ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO Nome Commerciale Cod Abilify 5mg,10mg,15mg compr.n05ax12 Aripiprazolo PHT Schizofrenia Trattamento di episodi maniacali di grado da moderato a

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N 14-8-2003 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 36 43 Elenco dei centri specializzati, universitari o delle aziende sanitarie individuati per la diagnosi e piano terapeutico inerenti

Dettagli

ELENCO RIEPILOGATIVO DELLE DEI FARMACI senza NOTA del PHT per i quali è previsto il Piano Terapeutico redatto da Centri autorizzati dalla Regione.

ELENCO RIEPILOGATIVO DELLE DEI FARMACI senza NOTA del PHT per i quali è previsto il Piano Terapeutico redatto da Centri autorizzati dalla Regione. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSTENZA SOCIALE Direzione generale Servizio Assistenza distrettuale e ospedaliera e Osservatorio epidemiologico ELENCO RIEPILOGATIVO

Dettagli

Pertanto, si ritiene di :

Pertanto, si ritiene di : R E G I O N E P U G L I A L Assessore alle politiche della Salute, sulla base dell istruttoria espletata dall Ufficio, confermata dal Dirigente f.f. dello stesso Ufficio e dal Dirigente del Settore, riferiscono:

Dettagli

DA RINNOVARE OGNI ANNO

DA RINNOVARE OGNI ANNO Advagraf R.P. 0,5; 3; 5 mg Tacrolimus PHT Profilassi del rigetto del trapianto nei pazienti riceventi trapianto allogenico di RENE Profilassi del rigetto del trapianto nei pazienti riceventi trapianto

Dettagli

CENTRI INDIVIDUATI DALLA REGIONE PIEMONTE (anche discipline equipollenti ai sensi del D.M e successive modificazioni) Ematologia

CENTRI INDIVIDUATI DALLA REGIONE PIEMONTE (anche discipline equipollenti ai sensi del D.M e successive modificazioni) Ematologia Centri abilitati alla redazione dei piani terapeutici Elenco aggiornato il 20 luglio 2009 Nota Principio attivo CENTRI INDIVIDUATI DALLA REGIONE PIEMONTE (anche discipline equipollenti ai sensi del D.M.

Dettagli

MODULI PER LA COMPILAZIONE DEI PIANI TERAPEUTICI

MODULI PER LA COMPILAZIONE DEI PIANI TERAPEUTICI MODULI PER LA COMPILAZIONE DEI PIANI TERAPEUTICI Piano terapeutico AIFA per la prescrizione di Eritropoietine (ex Nota 12) Piano terapeutico AIFA per la prescrizione di fattori di crescita granulocitari

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5 Farmaci Biosimilari Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5 EPOETINE B03XA01 EPOETINA ALFA a) Anemia associata

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL 20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore

Dettagli

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio PRLIA (denosumab) - steoporosi Trattamento dell osteoporosi in donne in post-menopausa e in uomini ad aumentato rischio di fratture. Nelle

Dettagli

Endocrinologia Oncologia Urologia Centri regionali individuati per il trattamento del deficit di GH (DD.G.R n. 39 Somatropina

Endocrinologia Oncologia Urologia Centri regionali individuati per il trattamento del deficit di GH (DD.G.R n. 39 Somatropina Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina e Dialisi 15 Albumina umana Dietetica e Nutrizione clinica Medicina interna 36 Testosterone Centri regionali individuati per il trattamento del deficit di GH

Dettagli

Tutte le indicazioni previste dall'autorizzazione all'immissione in commercio (A.I.C.) delle singole specialità medicinali

Tutte le indicazioni previste dall'autorizzazione all'immissione in commercio (A.I.C.) delle singole specialità medicinali 15 Albumina Dopo paracentesi evacuativa nella cirrosi epatica. Grave ritenzione idrosalina nella cirrosi ascitica Nella sindrome nefrosica o nelle sindromi da malassorbimento (ad es. intestino corto post-chirurgico

Dettagli

Decreto di modifica ed integrazione del D.A. 1766/11

Decreto di modifica ed integrazione del D.A. 1766/11 iartimento'per la "pianificazione strategica - : : _ -1 I 'I REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE L'ASSESSORE Decreto di modifica ed integrazione del D.A. 1766/11 Visto lo Statuto

Dettagli

Nota AIFA. Principio Attivo. 8 Levocarnitina Cardiologia, Ematologia, Nefrologia e dialisi

Nota AIFA. Principio Attivo. 8 Levocarnitina Cardiologia, Ematologia, Nefrologia e dialisi 8 Levocarnitina Cardiologia, Ematologia, Nefrologia e dialisi 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 51 Buserelina 51 Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina Dietetica e Nutrizione clinica, Gastroenterologia,

Dettagli

Nota AIFA. Principio Attivo. 8 Levocarnitina Cardiologia, Ematologia, Nefrologia e dialisi

Nota AIFA. Principio Attivo. 8 Levocarnitina Cardiologia, Ematologia, Nefrologia e dialisi 8 Levocarnitina Cardiologia, Ematologia, Nefrologia e dialisi 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 51 Buserelina 51 Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina Dietetica e Nutrizione clinica, Gastroenterologia,

Dettagli

Rapporto sulla Spesa Farmaceutica anno 2008 ambito ex A.S.n.7.

Rapporto sulla Spesa Farmaceutica anno 2008 ambito ex A.S.n.7. Estratto da: Rapporto sulla Spesa Farmaceutica anno 28 ambito ex A.S.n.7. Analisi Piani Terapeutici AIFA pervenuti elaborazione grafica dati rilevati per diagnosi, sesso età, farmaco prescritto, centro

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 74 Buserelina, Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina Follitropina alfa, Follitropina

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

GU n. 45 del AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008

GU n. 45 del AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008 GU n. 45 del 22-2-2008 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008 Approvazione dei piani terapeutici AIFA (template) relativi alle ex Note AIFA 12, 32, 32- bis. (GU n. 45 del 22-2-2008)

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina Dietetica e Nutrizione clinica 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide Centri regionali individuati per il trattamento del

Dettagli

Elenco dei centri abilitati alla redazione dei Piani Terapeutici AIFA - ultimo aggiornamento 20/3/2019

Elenco dei centri abilitati alla redazione dei Piani Terapeutici AIFA - ultimo aggiornamento 20/3/2019 Elenco dei centri abilitati alla redazione dei Piani Terapeutici AIFA - ultimo aggiornamento 20/3/2019 1 Nota AIFA Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina Cardiologia, Ematologia, Nefrologia e dialisi

Dettagli

Elenco dei centri autorizzati

Elenco dei centri autorizzati Elenco dei centri autorizzati 1 NOTA AIFA PRINCIPIO ATTIVO CENTRI 8 Levocarnitina Cardiologia, Ematologia, Nefrologia e dialisi 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina Dietetica e Nutrizione clinica,

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

ATC principio attivo indicazione terapeutica nota Centri abilitati alla prescrizione Insulina glargine. Pagina 1

ATC principio attivo indicazione terapeutica nota Centri abilitati alla prescrizione Insulina glargine. Pagina 1 PHT -PRONTUARIO DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA per la continuità assistenziale H(ospedale) -T (territorio) Insulina glargine A10AE04 Diabete Diabete A10AE05 Insulina Detemir A10BD05 Pioglitazone cloridrato+

Dettagli

Note AIFA Centri prescrittori autorizzati alla diagnosi, al rilascio del piano terapeutico e alla prescrizione a carico del SSN.

Note AIFA Centri prescrittori autorizzati alla diagnosi, al rilascio del piano terapeutico e alla prescrizione a carico del SSN. ALLEGATO A Note AIFA Centri prescrittori autorizzati alla diagnosi, al rilascio del piano terapeutico e alla prescrizione a carico del SSN. ATC Principio attivo Centro Prescrittore - u.o. Nefrologia-Dialisi

Dettagli

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI :: I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO AI SENSI DELL ART. 19 DELL A.C.N. DEL 17/12/2015 e s.m.i.

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 3314 del 15/03/2012 Proposta: DPG/2012/3962 del 14/03/2012 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA (barrare le caselle relative alle attività da autorizzare): funzione strutturale AMBULATORIALE

Dettagli

Validità massima 12 mesi. Luogo e data di nascita POSOLOGIA. Antipsicotico 2^ generazione Altro

Validità massima 12 mesi. Luogo e data di nascita POSOLOGIA. Antipsicotico 2^ generazione Altro Scheda regionale per la prescrizione dei farmaci antipsicotici atipici (SGA) (Aripiprazolo, Asenapina, Olanzapina, Paliperidone, Quetiapina, Risperidone, Ziprasidone) Validità massima 12 mesi PRIMA VISITA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Robustelli Giuseppe Indirizzo OSPEDALE F DEL PONTE, PZA BIROLDI, 21100, VARESE, ITALIA Telefono 0332/299329

Dettagli

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica a) ANALISI ATTIVITA SVOLTE PER RESIDENTI IN VALLE CAMONICA PRESSO OSPEDALE DI VALLE CAMONICA O IN ALTRI LUOGHI; CONFRONTO ANNO - reparto Attività di ricovero

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Il trapianto di rene: aspetti clinici TAVOLA ROTONDA: Medicina dei Trapianti, criticità e risultati Il trapianto di rene: aspetti clinici S.Sandrini U.O. Nefrologia, A.O. Spedali Civili, Brescia Perché proporre il trapianto di rene? Port Fk

Dettagli

19 per Disc. COD. 08 (Cardiologia); 8 di Disc. COD. 50 (Unità Coronarica UTIC) e 8 di Disc. COD. 56 (Recupero e Riabilitazione Funzionale)

19 per Disc. COD. 08 (Cardiologia); 8 di Disc. COD. 50 (Unità Coronarica UTIC) e 8 di Disc. COD. 56 (Recupero e Riabilitazione Funzionale) TIPO DI UO Denominazione POSTI LETTO da POFA COD. Disciplina POSTI LETTO per disciplina UOSD Allergologia ed immunodeficienze 1 UOC Anatomia patologica UOS Sicurezza dei laboratori in Anatomia Patologica

Dettagli

> Ai Direttori Generali delle Aziende USL della Regione. > Al Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera Brotzu

> Ai Direttori Generali delle Aziende USL della Regione. > Al Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera Brotzu Prot. n. 28703 /3 Cagliari, 09 agosto 2005 > Ai Direttori Generali delle Aziende USL della Regione > Al Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera Brotzu > Ai Direttori Generali dei Policlinici Universitari

Dettagli

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza)

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) SEGRETERIA C.A.S. e G.I.C. dal lunedi al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 17.00 Prenotazioni prime

Dettagli

Prove di efficacia, ruolo in terapia dei nuovi farmaci e pratica clinica

Prove di efficacia, ruolo in terapia dei nuovi farmaci e pratica clinica Prove di efficacia, ruolo in terapia dei nuovi farmaci e pratica clinica Corso teorico-pratico per medici e farmacisti per una introduzione consapevole e condivisa dei farmaci innovativi in oncologia Aviano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Scuola di Specializzazione in Pediatria Allegato : insegnamenti disponibili SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA Coorte

Dettagli

U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4

U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4 U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4 Direttore: Dott.ssa Maria Luisa Vulnera Farmacovigilanza Aziendale Responsabile: Dott.ssa Brunella Piro Prot. 140259 del 04.08.2011 Oggetto: Note AIFA 56-79 A.S.P. di Cosenza

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7 ELENCO DEI CENTRI SPECIALIZZATI, UNIVERSITARI O DELLE AZIENDE SANITARIE, INDIVIDUATI PER LA DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO INERENTI A FARMACI SOGGETTI A NOTE CUF DI CUI AL DECRETO MINISTERIALE 22 DICEMBRE

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA.

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA. APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA. Sabrina Beltramini U.O.S GESTIONE DEL FARMACO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA U.O. FARMACIA IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Note AIFA Centri prescrittori autorizzati alla diagnosi, al rilascio del piano terapeutico e alla prescrizione a carico del SSN.

Note AIFA Centri prescrittori autorizzati alla diagnosi, al rilascio del piano terapeutico e alla prescrizione a carico del SSN. ALLEGATO A Note AIFA Centri prescrittori autorizzati alla diagnosi, al rilascio del piano terapeutico e alla prescrizione a carico del SSN. ATC Principio attivo Centro Prescrittore - U.O. Nefrologia Dialisi

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica

Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica Allegato tecnico n. 3 Organigramma dell'organizzazione ospedaliera Dermatologia Geriatria - *Dermatologia Allergologica *Strutture Intermedie e NAIS Malattie Infettive

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A ALLEGATO 1 L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A GLI ORGANISMI DI SUPPORTO CONFERENZA DEI SINDACI - RAPPRESENTANZA di proposta, di supervisione e controllo politico CONFERENZA AZIENDALE DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA SOTTOSTRITT0/A

Dettagli

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO SONO STATI TRASFERITI PRESSO I LOCALI DELL'EX MEDICINA D'URGENZA (ENTRATA DA INGRESSO CENTRALE CORSO BRAMANTE 88): - LA SEGRETERIA C.A.S. E G.I.C. - UNO

Dettagli

PROTOCOLLO FARMACI BIOSIMILARI

PROTOCOLLO FARMACI BIOSIMILARI PROTOCOLLO FARMACI BIOSIMILARI PREMESSA I farmaci di origine biologica e biotecnologica presentano una complessità maggiore dei farmaci di sintesi, per quanto riguarda la struttura fisico-chimica. Sono

Dettagli

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia Denominazione Scuola Tipologia attività didattica Anno di corso Insegnamento SSD Ambito disciplinare TAF CFU ore previste Terapia Intensiva e del frontale 1 Anestesia loco-regionale 1 Terapia Intensiva

Dettagli

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO fd Commenti: si tratta di un nuovo biosimilare di filgrastim, la cui efficacia è stata dimostrata da uno studio randomizzato

Dettagli

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011 PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI BUDGET MAT SANIT MAT SANIT Consuntivo % raggiung OB quota assegnata 9 A.Cro.Poli.S 533 SO Oculistica/Oftalmologia - Costi comuni 28 Cardiochirurgia 449 Chirurgia

Dettagli

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) FARMACO CLASSE PATOLOGIA BENLYSTA H OSP LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO CAPRELSA H CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA

Dettagli

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa Cerimonia di premiazione Bollini Rosa 2018-2019 Ministero della Salute Roma, 5 dicembre 2017 A cura di Walter Ricciardi Valutazione dei servizi e dei percorsi offerti dagli ospedali tramite un questionario

Dettagli

I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE E CONCEDIBILITÀ, INDICAZIONI E POSOLOGIE.

I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE E CONCEDIBILITÀ, INDICAZIONI E POSOLOGIE. Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE

Dettagli

Il trattamento oncologico

Il trattamento oncologico Il trattamento oncologico 369.000 nuovi casi 177.000 (46%) circa 500 donne ogni giorni ricevono la diagnosi di cancro 25 Novembre 2017 Nel 2017, sono oltre 3 milioni e trecentomila (3.304.648) gli italiani

Dettagli

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI IN REGIONE LIGURIA E UNITA' OPERATIVE DI RIFERIMENTO (secondo il DPCM 12 gennaio 2017, pubblicato il 18 marzo in Gazzetta Ufficiale Allegato

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

PO Monza San Gerardo

PO Monza San Gerardo PO Monza San Gerardo Direzione Generale Formazione Controllo di Gestione SIA Servizio Prevenzione e Protezione Servizio Informatico Aziendale Direzione Sanitaria Direzione Medica di Presidio DPS Ingegneria

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

STAFF DIRETTORE GENERALE

STAFF DIRETTORE GENERALE STAFF DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 DEL. 134/2015 così come integrato con Del. n. 492/2016 e 173/2018 SePP Ufficio Stampa Medico Competente SOSA Centro Salute Globale Ufficio Comunicazione URP Ufficio

Dettagli

CRITICAL ILLNESS PRODOTTO MALATTIE GRAVI

CRITICAL ILLNESS PRODOTTO MALATTIE GRAVI CRITICAL ILLNESS PRODOTTO MALATTIE GRAVI Dott.ssa Anna Tanzini Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Chief Medical Officer and Senior Claims Assessor Obiettivi del prodotto

Dettagli

Esenzione per patologia endocrina Rimborsabilità dei farmaci Bari 7-10 NOVEMBRE 2013

Esenzione per patologia endocrina Rimborsabilità dei farmaci Bari 7-10 NOVEMBRE 2013 Esenzione per patologia endocrina Rimborsabilità dei farmaci Bari 7-10 NOVEMBRE 2013 Relatore: Gregorio Reda Responsabile SSD di Endocrinologia Ospedale S. Pertini Rimborsare Rimborsare a qualcuno i soldi

Dettagli

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) FARMACO CLASSE PATOLOGIA BENLYSTA H OSP LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO CAPRELSA H CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA

Dettagli

ALL. A 1) Note AIFA con PT - Centri prescrittori. NOTA ATC Principio attivo Centro Prescrittore. PO Cardarelli di Campobasso

ALL. A 1) Note AIFA con PT - Centri prescrittori. NOTA ATC Principio attivo Centro Prescrittore. PO Cardarelli di Campobasso ALL. A 1) Note AIFA con PT - Centri prescrittori ATC Principio attivo Centro Prescrittore 8 A16AA01 Levocarnitina - U.O. Nefrologia Dialisi Direttore pro - U.O. Nefrodialisi Direttore pro Stabilimento

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio 6 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica di

Dettagli

Allergologia Day Hospital Angiologia

Allergologia Day Hospital Angiologia RIORDINO RETE POSTI LETTO NUOVA RETE 01 02 05 0 07 0 09 Allergologia Day Hospital Angiologia Cardiochirurgia Pediatrica Cardiochirurgia Cardiologia Generale maxillo-facciale 1.013 40 1 274 25 235 175 170

Dettagli

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

Libera Università Vita Salute S.Raffaele MILANO Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Endocrinologia e malattie del ricambio (Cod.1117) Sede: Via Olgettina, 60 20132 - MILANO (MI) Tel: 02 26433807/26432459

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

ALL. A 1) Note AIFA con PT - Centri prescrittori. NOTA ATC Principio attivo Centro Prescrittore

ALL. A 1) Note AIFA con PT - Centri prescrittori. NOTA ATC Principio attivo Centro Prescrittore ALL. A 1) Note AIFA con PT - Centri prescrittori ATC Principio attivo Centro Prescrittore - U.O. Nefrologia Dialisi Direttore pro tempore 8 A16AA01 Levocarnitina - U.O. Nefrodialisi Direttore pro tempore

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Sicurezza app. RM Medico

Dettagli

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196 I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA Determinazione Dirigenziale 11.03.2016, n. 196 Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei medicinali per uso umano a base di acido zolendronico,

Dettagli

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO TABELLA DEI DATI E DEI DOCUMENTI SANITARI RICHIESTI RELATIVI ALLA SITUAZIONE ESISTENTE AL 31/12/2002 MANCANTI A PISTOIA, MASSA, PRATO e LUCCA RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO 1. Dati di attività ordinaria

Dettagli

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia I set di criteri considerati, variamente combinati tra loro,

Dettagli

Posti letto medi e attività delle strutture di ricovero - dettaglio per ospedale e reparto - 1.semestre 2013

Posti letto medi e attività delle strutture di ricovero - dettaglio per ospedale e reparto - 1.semestre 2013 00103 Ospedale S. Charles Bordighera - Azienda: 001 ASL IMPERIESE 0903 CHIRURGIA GENERALE 1,2 1402 CHIRURGIA VASCOLARE 1,0 2603 MEDICINA GENERALE 38,0 6,0 3403 OCULISTICA 1,0 3603 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli