ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO"

Transcript

1 ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO Nome Commerciale Principio attivo Nota AIFA Patologia per la quale il farmaco è Abilify 5mg,10mg,15mg compr. Aripiprazolo PHT Schizofrenia Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti Psichiatri e Neuropsichiatri dei Servizi di Psichiatria delle U.O. Trattamento di episodi maniacali di grado di Psichiatria e relative Strutture, delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate, dei Servizi da moderato a severo del disturbo territoriali delle Dipendenze delle ASL. DA RINNOVARE OGNI ANNO bipolare di tipo I Prevenzione di un nuovo episodio maniacale in pazienti che hanno avuto prevalentemente episodi maniacali che hanno risposto al trattamento con aripiprazolo. Advagraf 0,5; 3; 5 mg Tacrolimus PHT Profilassi del rigetto del trapianto nei pazienti riceventi trapianto allogenico di rene o di fegato Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti dei Centri Trapianto delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Advantan crema, emuls., soluz.,pom,unguento PHT Trattamento del rigetto resistente al trattamento con altri prodotti immunosoppressivi (trapianto fegato, rene o cuore) Metilprednisolone aceponato 88 Patologie gravi e croniche (ad Advate fiale 1000UI, 1500UI Fattore VIII di coagulazione PHT Coaugulopatie gravi (Emofilia A) Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO Aimafix DI fl 1000;200;500; UI Fattore IX da sangue umano liofilizzato Albital 50ml 25g/100ml flac.ev Albumina umana soluz. 15 dopo paracentesi evacuativa a largo volume in cirrosi epatica Albumina umana Baxter 20% flac.ev PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO grave ritenzione idrosalina nella cirrosi ascitica, nella sindrome nefrosica o nelle sindromi di malassorbimento (es. intestino corto post-chirurgico o dopo proteino-dispersione), non responsiva a un trattamento diuretico appropriato, specie se associata ad ipoalbuminemia ed in particolare a segni clinici di ipovolemia Albumina umana soluz. 15 dopo paracentesi evacuativa a largo volume in cirrosi epatica grave ritenzione idrosalina nella cirrosi ascitica, nella sindrome nefrosica o nelle sindromi di malassorbimento (es. intestino corto post-chirurgico o dopo proteino-dispersione), non responsiva a un trattamento diuretico appropriato, specie se associata ad ipoalbuminemia ed in particolare a segni clinici di ipovolemia Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Specialisti Internisti, Epatologi, Chirurghi, Nefrologi, Anestesisti e Rianimatori delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Specialisti Internisti, Epatologi, Chirurghi, Nefrologi, Anestesisti e Rianimatori delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 1

2 Albumina umana Behring 20% Albumina umana soluz. 15 dopo paracentesi evacuativa a largo flac.ev volume in cirrosi epatica Albumina umana Immuno 20% flac.ev grave ritenzione idrosalina nella cirrosi ascitica, nella sindrome nefrosica o nelle sindromi di malassorbimento (es. intestino corto post-chirurgico o dopo proteino-dispersione), non responsiva a un trattamento diuretico appropriato, specie se associata ad ipoalbuminemia ed in particolare a segni clinici di ipovolemia Albumina umana soluz. 15 dopo paracentesi evacuativa a largo volume in cirrosi epatica Aldara 5% crema Imiquimod PHT grave ritenzione idrosalina nella cirrosi ascitica, nella sindrome nefrosica o nelle sindromi di malassorbimento (es. intestino corto post-chirurgico o dopo proteino-dispersione), non responsiva a un trattamento diuretico appropriato, specie se associata ad ipoalbuminemia ed in particolare a segni clinici di ipovolemia Trattamento dei carcinomi basocellulari superficiali di piccola dimensione nei pazienti adulti (BBC) Trattamento topico dei condilomi acuminati esterni genitali e perianali (condylomata acuminata). Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Specialisti Internisti, Epatologi, Chirurghi, Nefrologi, Anestesisti e Rianimatori delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Specialisti Internisti, Epatologi, Chirurghi, Nefrologi, Anestesisti e Rianimatori delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 2

3 Alfaferone 1,3,6 Mil UI/ml f Interferone alfa naturale N3 PT AIFA (leucocitario) ex Nota 32 Alfater 1,3,6 Mil UI/ml F Interferone alfa naturale N3 (leucocitario) PT AIFA ex Nota 32 Epatite cronica C in combinazione con ribavirina o in monoterapia, se esistono controindicaz.alla ribavirina, in paz.adulti con ipertransaminasemia e positività per HCV-RNA:da riservare a paz.intolleranti agli interferoni; da non utilizzare in paz.non responders a precedenti cicli con interferoni EPATITE CRONICA B: epatite cronica B HBV-DNA-positiva, con ipertransaminemia Melanoma Mieloma multiplo Sarcoma di Kaposi Linfoma non Hodgkin Carcinoma renale Leucemia mieloide cronica Leucemia a cellule capellute EPATITE CRONICA B: B-Delta (monoterapia) Micosi fungoide Micosi fungoide Amcinil 0,1% pomata Amcinonide 88 Patologie gravi e croniche (ad Andriol cps 40 mg Testosterone 36 Ipogonadismi maschili primitivi e secondari caratterizzati da ridotte concentrazioni di testosterone totale (< 12 nmoli/l o 350 ng/dl) in presenza di sintomi tipici (riduzione del desiderio o potenza sessuale, osteoporosi, riduzione forza muscolare, obesità viscerale, alterazioni del tono dell'umore) Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day Hospital - ambulatori) delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Epatite cronica C in combinazione con Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day Hospital - ambulatori) delle Strutture ribavirina o in monoterapia, se esistono Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO controindicaz.alla ribavirina, in paz.adulti con ipertransaminasemia e positività per HCV-RNA:da riservare a paz.intolleranti agli interferoni; da non utilizzare in paz.non responders a precedenti cicli con interferoni EPATITE CRONICA B: epatite cronica B HBV-DNA-positiva, con ipertransaminemia Melanoma Mieloma multiplo Sarcoma di Kaposi Linfoma non Hodgkin Carcinoma renale Leucemia mieloide cronica Leucemia a cellule capellute EPATITE CRONICA B: B-Delta (monoterapia) Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di endocrinologia, urologia, andrologia e pediatria delle Strutture sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 3

4 Aranesp fiale siringa vari Darbepoetina alfa PT AIFA dosaggi ex Nota 12 Trattamento dell'anemia (Hb<11 g/dle suo mantenimento tra 11 e 12 g/dl) associata a IRC in pazienti adulti e in soggetti pediatrici sia in trattamento dialitico che conservativo Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta e darbepoietina alfa, eritropoietina zeta. (*) Per darbepoietina sono disponibili dati in età pediatrica solo per pazienti con età > 11 anni Trattamento dell anemia (Hb<10g/dL) nei pazienti oncologici che ricevono chemioterapia antiblastica; in caso di Hb<8 g/dl è indicata l'emotrasfusione. Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta, darbepoetina alfa, eritropoietina teta, eritropoietina zeta Su diagnosi e piano terapeutico di medici specialisti delle U.O. (degenza day hospital ambulatori) di : nefrologia e dialisi - mediocina generale - ematologia - oncologia - radioterapia - infettivologia - chirurgia - anestesia e rianimazione - emotrasfusione - centri trapianto - pediatria di Strutture Sanitarie Pubbliche e Private Accreditate e dai medici specialisti nefrologi del CAL. DA RINNOVARE OGNI ANNO Arava 20 mg, 100 mg cpr Leflunomide PHT Artrite reumatoide attiva Artrite psoriasica attiva Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di Reumatologia, di Medicina Interna e di Immunologia delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Aricept 5 e 10mg cp Donezepil 85 Morbo di Alzheimer Su diagnosi e piano terapeutico redatto dai Centri U.V.A. (Unità di Valutazione Alzheimer) ai quali è affidato il compito di effettuare o, eventualmente confermare una diagnosi precedente e di stabilire il grado di severità in accordo alla scala MMSE. Il piano deve essere formulato sulla base della diagnosi iniziale di probabile demenza di Alzheimer di grado lieve-moderato: ad 1 MESE per la valutazione degli effetti collaterali e per l'aggiustamento del piano terapeutici; a 3 MESI per una prima valutazione della risposta e per il monitoraggio della tollerabilità: la prescrivibilità a carico del SSN oltre i tre mesi deve basarsi sul non peggioramento dello stato cognitivo del paziente valutato tramite MMSE ed esame clinico; Arimidex compresse Anastrozolo PHT Trattam.adiuvante degli stadi precoci del k mammario invasivo della mammella con recettori ormonali positivi in donne postmenopausa Trattamento adiuvante degli stadi precoci del carcinoma mammella con recettori ormonali positivi in donne in postmenopausa, dopo 2 o 3 anni di terapia adiuvante con tamoxifene estensione indicazione per L.648/96 (File F tipol.3): in monoterapia nel carcinoma ovarico recidivato estensione indicazione per L.648/96 (File F tipol.3): trattamento del tumore della mammella maschile in associazione a LHRH analogo Trattamento del carcinoma della mammella in fase avanzata (metastatico) in donne in postmenopausa Aromasin 25mg compr. Exemestane PHT Trattamento adiuvante delle donne in post-menopausa con carcinoma mammella invasivo in fase iniziale e con recettori estrogenici positivi, dopo iniziale terapia adiuvante con tamoxifene per 2-3 anni Trattamento del carcinoma della mammella in fase avanzata (metastatico) in donne in postmenopausa Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Avancort crema, pom., unguento Metilprednisolone aceponato 88 Patologie gravi e croniche (ad ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 4

5 Azactam 1 gr, 500 mg fiale Aztreonam 56 Prescrizione Ospedaliera Prescrizione redatta da Medici Ospedalieri attenstante il trattamento iniziato in ambito Ospedaliero im/ev Azilect 1 mg cpr Rasagilina PT Trattamento del malattia di Parkinson in monoterpia Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle Strutture di Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate che le Regioni devono individuare. DA RINNOVARE OGNI SEI MESI Trattamento del malattia di Parkinson come terapia in associazione (con Benefix filale Nonacog alfa PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO Belivon 1, 2, 3,4 mg cp e gocce Beriate P iv fl 500;1000 UI Risperidone PHT Schizofrenia Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti individuati dalla Regione limitatamente alle indicazioni espressamente approvate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Psicosi schizofreniche acute e croniche Fattore VIII da sangue umano PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le liofilizzato coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO Berinert 500 fl C1 inibitore PHT Angioedema ereditario Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti dell'u.o. di Medicina Generale dell'ospedale S.Giuseppe di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO Bettamousse schiuma dermat. Betametasone valerato 88 Patologie gravi e croniche (ad Biaferone 1,3,6 Mil UI/ml fiala Bidien 0,025% crema, unguento, lozione Interferone alfa naturale N3 (leucocitario) PT AIFA ex Nota 32 Budesonide 88 Patologie gravi e croniche (ad Epatite cronica C in combinazione con Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day Hospital - ambulatori) delle Strutture ribavirina o in monoterapia, se esistono Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO controindicaz.alla ribavirina, in paz.adulti con ipertransaminasemia e positività per HCV-RNA:da riservare a paz.intolleranti agli interferoni; da non utilizzare in paz.non responders a precedenti cicli con interferoni EPATITE CRONICA B: epatite cronica B HBV-DNA-positiva, con ipertransaminemia Melanoma Mieloma multiplo Sarcoma di Kaposi Linfoma non Hodgkin Carcinoma renale Leucemia mieloide cronica Leucemia a cellule capellute EPATITE CRONICA B: B-Delta (monoterapia) Micosi fungoide ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 5

6 Binocrit sir 1000, 2000, 3000, Epoetina alfa PT AIFA 4000, 5000, 6000, 8000UI ex Nota 12 Trattamento dell'anemia (Hb<11 g/dle suo mantenimento tra 11 e 12 g/dl) associata a IRC in pazienti adulti e in soggetti pediatrici sia in trattamento dialitico che conservativo Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta e darbepoietina alfa, eritropoietina zeta. (*) Per darbepoietina sono disponibili dati in età pediatrica solo per pazienti con età > 11 anni Trattamento dell anemia (Hb<10g/dL) nei pazienti oncologici che ricevono chemioterapia antiblastica; in caso di Hb<8 g/dl è indicata l'emotrasfusione. Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta, darbepoetina alfa, eritropoietina teta, eritropoietina zeta Su diagnosi e piano terapeutico di medici specialisti delle U.O. (degenza day hospital ambulatori) di : nefrologia e dialisi - mediocina generale - ematologia - oncologia - radioterapia - infettivologia - chirurgia - anestesia e rianimazione - emotrasfusione - centri trapianto - pediatria di Strutture Sanitarie Pubbliche e Private Accreditate e dai medici specialisti nefrologi del CAL. DA RINNOVARE OGNI ANNO Trattamento per incrementare la quantità di sangue autologo nell'ambito di programmi di predonazione con le limitazioni previste in scheda tecnica. Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta, eritropoietina zeta estensione indicazione per L.648/96 (File F tipol.3): in pazienti HIV pluritrattati con anemia (Hgb<8,5g/dL) nei quali l'uso di farmaci anemizzanti è l'unica alternativa terapeutica estensione indicazione per L.648/96 (File F tipol.3): trattamento dell'anemia (Hgb<10g/dL o riduzione dell'emoglobina >2g/dL durante un qualsiasi periodo di 4 settimane di trattamento) nei pazienti che ricevono ribavirina in combinazione con interferone standard o peghilato per il trattamento dell'infezione cronica da HCV e che presentano risposta virologica alla terapia. ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 6

7 Byetta penna Exenatide PHT in aggiunta a metformina o sulfaniluree o Su diagnosi e piano terapeutico, redatto da Specialisti Diabetologi delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e glitazoni nel trattamento del diabete Private Accreditate, DA RINNOVARE OGNI 6 MESI mellito di tipo II non adeguatamente compensato dalla terapia orale in corso (in aggiunta a dieta ed esercizio fisico) quando metformina e/o sulfaniluree sono prescritte alla massima dose tollerata oppure quando la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza diabete mellito tipo 2 IN MONOTERAPIA in paz.non adeguatamente controllati con dieta ed esercizio fisico da soli e per i quali la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza diabete mellito tipo 2 IN TRIPLICE TERAPIA orale in associazione con un agonista PPARy e metformina quando è appropriato l'uso di un agonista PPARy e quando dieta ed esercizio fisico più la duplice terapia con questi farmaci non forniscono un controllo adeguato della glicemia diabete mellito tipo 2 COME TERAPIA AGGIUNTIVA ALL'INSULINA (con o senza metfoormina) quando dieta ed esercizio più un dosaggio stabile di insulina non forniscono un adeguato controllo della glicemia Cabaser 1mg, 2mg compr Cabergolina PT Malattia di Parkinson Su diagnosi e Piano Terapeutico redatto da Specialisti Neurologi, Neuropsichiatri, Geriatri e Psichiatri delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI SEI MESI Carnitene 2 g fl os Levocarnitina 8 Carenze primarie di carnitina Su diagnosi e piano terapeutico redatto dagli Specialisti cardiologi, internisti e nefrologi delle U.O. (degenza- day hospitalambulatori) operanti in Strutture Pubbliche o Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Carenza di carnitina secondaria a trattamento dialitio Caverject 10mcg siringa Alprostadil 75 Disfunzione erettile da danno transitorio o parziale del midollo spinale o del plesso pelvico secondo un piano terapeutico specialistico Su diagnosi e piano terapeutico redatto dagli Specialisti delle U.O. di Nefrologia e Dialisi (degenza- day hospital-ambulatori) operanti in Strutture Pubbliche o Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti andrologi, endocrinologi, neurologi o urologi delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Certican 0,25 e 0,75mg compr Everolimus PHT Profilassi del rigentto in pazienti sottoposti a trapianto renale in Profilassi del rigentto in pazienti sottoposti a trapianto cardiaco in Su diagnosi e piano terapeutico redatto dagli Specialisti operanti in Strutture Pubbliche o Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 7

8 Cilferone A 1 fiala 1,3,6 Mil UI Interferone alfa naturale N3 PT AIFA (leucocitario) ex Nota 32 Citovirax 500 mg fiale; 250 mg cpr Epatite cronica C in combinazione con ribavirina o in monoterapia, se esistono controindicaz.alla ribavirina, in paz.adulti con ipertransaminasemia e positività per HCV-RNA:da riservare a paz.intolleranti agli interferoni; da non utilizzare in paz.non responders a precedenti cicli con interferoni EPATITE CRONICA B: epatite cronica B HBV-DNA-positiva, con ipertransaminemia Melanoma Mieloma multiplo Sarcoma di Kaposi Linfoma non Hodgkin Carcinoma renale Leucemia mieloide cronica Leucemia a cellule capellute EPATITE CRONICA B: B-Delta (monoterapia) Micosi fungoide Ganciclovir PHT Prevenzione e/o trattamento delle infezioni da CMV in pazienti immunocompromessi Prevenzione delle infezioni da CMV in pazienti trapiantati Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day Hospital - ambulatori) delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di Malattie Infettive, Pediatria, Medicina Generale e dei Centri Trapianto delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Clobesol 0,05% pomata, unguento Clobetasol proprionato 88 Patologie gravi e croniche (ad Comptan 200 mg compresse Entacapone PT Trattamento Morbo di Parkinson in combinazione con levodopa Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) di Neurologia delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI SEI MESI ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 8

9 Corlentor compresse Ivabradina PHT Trattamento sintomatico dell'angina pectoris cronica stabile in pazienti con coronaropatia e normale ritmo sinusale nei pazienti che non sono in grado di tollerare o che hanno contro-indicazione assoluta all'uso dei beta bloccanti o dei calcio-antagonisti. In associazione ai beta-bloccanti nei pazienti non adeguatamente controllati con una dose ottimale di beta-bloccante CON FREQUENZA BASALE > 60 b.p.m.e senza segni di scompenso cardiaco In associazione ai beta-bloccanti nei pazienti non adeguatamente controllati con una dose ottimale di beta-bloccante CON FREQUENZA BASALE > 70 b.p.m.e con disfunzione ventricolare sinistra In associazione ai beta-bloccanti nei pazienti non adeguatamente controllati con una dose ottimale di beta-bloccante con frequenza basale > 70 b.p.m.e con disfunzione ventricolare sinistra e con segni di scompenso cardiaco In associazione ai beta-bloccanti nei pazienti non adeguatamente controllati con una dose ottimale di beta-bloccante CON TEST PROVOCATIVO d'ischemia positivo nonostante il trattamento con beta-bloccanti Cortical Crema, pomata Diflucortolone valerato 88 Patologie gravi e croniche (ad Cymevene fl 500 mg Ganciclovir PHT Prevenzione e/o trattamento delle infezioni da CMV in pazienti immunocompromessi Prevenzione delle infezioni da CMV in pazienti trapiantati Su diagnosi e piano terapeutico, redatto da Specialisti Cardiologi delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di Malattie Infettive, Pediatria, Medicina Generale e dei Centri Trapianto delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Darilin compr. Valganciclovir PHT Trattamento di induzione e mantenimento della retinite da CMV in paziente con AIDS Prevenzione della malattia da CMV in paziente CMV-negativo, sottoposto a trapianto di organo solido da donatore CMV-positivo Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di Malattie Infettive, Pediatria, Medicina Generale e dei Centri Trapianto delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 9

10 Decapeptyl 3,75 fl Triptorelina 51 Carcinoma della prostata Endometriosi Fibromi uterini non operabili Carcinoma della mammella Pubertà precoce per 1 mese:trattamento prechirurgico negli interventi di ablazione endometriale Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di oncologia, radioterapia, ginecologia, chirurgia, urologia, endocrinologia e pediatria chirurgica delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO per 1 mese: Tratt. prechirurgico negli interventi di resezione di setti endouterini per via isteroscopica per 3 mesi:tratt. prechirurgico negli interventi di miomectomia e isterectomia nella paz.metrorragica Decapeptyl 11,25 fl Triptorelina 51 Carcinoma della prostata Endometriosi Fibromi uterini non operabili Carcinoma della mammella Desferal fiale Deferoxamina PHT Trattamento dell'accumulo di ferro come: emosiderosi trasfusionale in talassemia maggiore, in anemia sideroblastica, in anemia emolitica autoimmune, in anemie croniche e macromatosi idiopatiche in paz.nei quali malattie concomitanti impediscono la flebotomia accumulo di ferro associato con porfiria cutanea tardiva Trattamento dell'intossicazione marziale acuta Trattamento dell'accumulo cronico di alluminioin pazienti con insuff.renale terminale Dermadex 0,1% crema Desametasone valerato 88 Patologie gravi e croniche (ad Dermaflor 0,05% pomata Diflorasone diacetato 88 Patologie gravi e croniche (ad Dermatop crema, pom.,ung. Prednicarbato 88 Patologie gravi e croniche (ad Dervin crema, pomata Diflucortolone valerato 88 Patologie gravi e croniche (ad Duoplavin cp Clopidogrel + Acido acetilsalicilico PT AIFA ex Nota 9bis (vedi Determ.AIFA G.U. 238 del ) Sindromi coronariche acute senza Su diagnosi e piano terapeutico, DELLA DURATA DI 6 MESI, RINNOVABILE PER 1-2 VOLTE, redatto da Specialisti innalzamento del tratto ST (angina delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. instabile o infarto del miocardio senza onda Q) in associazione con ASA a basse dosi Angioplastica percutanea (PTCA) con applicazione di stent NON MEDICATO (DURATA DI 1 MESE in associazione con ASA) Angioplastica percutanea (PTCA) con pplicazione di stent MEDICATO (DURATA DI 12 MESI in associazione con ASA) Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di oncologia, radioterapia, ginecologia, chirurgia, urologia, endocrinologia e pediatria chirurgica delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di Medicina Interna, Ematologia, Pediatria ed Emotrasfusionali delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico, della DURATA DI 1 MESE in associazione con ASA, redatto da Specialisti delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. Su diagnosi e piano terapeutico, della DURATA DI 6 MESI in associazione con ASA, redatto da Specialisti delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 10

11 Ebixa cpr e gocce Memantina 85 Morbo di Alzheimer Su diagnosi e piano terapeutico redatto dai Centri U.V.A. (Unità di Valutazione Alzheimer) ai quali è affidato il compito di effettuare o, eventualmente confermare una diagnosi precedente e di stabilire il grado di severità in accordo alla scala MMSE. Il piano deve essere formulato sulla base della diagnosi iniziale di probabile demenza di Alzheimer di grado lieve-moderato: ad 1 MESE per la valutazione degli effetti collaterali e per l'aggiustamento del piano terapeutici; a 3 MESI per una prima valutazione della risposta e per il monitoraggio della tollerabilità: la prescrivibilità a carico del SSN oltre i tre mesi deve basarsi sul non peggioramento dello stato cognitivo del paziente valutato tramite MMSE ed esame clinico; Ecoval 70 unguento, lozione, pomata Betametasone valerato 88 Patologie gravi e croniche (ad Efficib compr.riv Metformina+Sitagliptin PHT in aggiunta a metformina o sulfaniluree o glitazoni nel trattamento del diabete mellito di tipo II non adeguatamente compensato dalla terapia orale in corso (in aggiunta a dieta ed esercizio fisico) quando metformina e/o sulfaniluree sono prescritte alla massima dose tollerata oppure quando la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza diabete mellito tipo 2 IN MONOTERAPIA in paz.non adeguatamente controllati con dieta ed esercizio fisico da soli e per i quali la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza Su diagnosi e piano terapeutico, redatto da Specialisti Diabetologi delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate, DA RINNOVARE OGNI 6 MESI Efient 5 mg, 10 mg compresse Prasugrel PT diabete mellito tipo 2 IN TRIPLICE TERAPIA orale in associazione con un agonista PPARy e metformina quando è appropriato l'uso di un agonista PPARy e quando dieta ed esercizio fisico più la duplice terapia con questi farmaci non forniscono un controllo adeguato della glicemia diabete mellito tipo 2 COME TERAPIA AGGIUNTIVA ALL'INSULINA (con o senza metfoormina) quando dieta ed esercizio più un dosaggio stabile di insulina non forniscono un adeguato controllo della glicemia in associazione con ASA in pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST, sottoposti ad intervento coronarico percutaneo in associazione con ASA in pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST, sottoposti ad intervento coronarico percutaneo primario o ritardato Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Cardiologi delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. TRATTAMENTO MASSIMO DI 1 ANNO sulla base di Piani Terapeutici con la segunte validità: 1 piano di validità di 1 MESE; 2 paino di prosecuzione della durata massima di 6 M ESI; 3 piano per un ulteriore prosecuzione a completamne to dell'anno di trattamento Eligard*iniet 7,5mg e 22,5mg fiala-sir Emoclot DI fl 250;500;1000;ui Leuprolina 51 Carcinoma della prostata Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di oncologia, radioterapia, ginecologia, chirurgia, urologia, endocrinologia e pediatria chirurgica delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Fattore VIII da sangue umano liofilizzato PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 11

12 Emosint im ev sc 20;40 Desmopressina PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano e delle seguenti U.O. (degenza - day hospital - ambulatori): Ematologia, Nefrologia ed Emotrasfusionali delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Enantone 3,75 fl Leuprolina 51 Carcinoma della prostata Endometriosi Fibromi uterini non operabili Carcinoma della mammella Pubertà precoce per 1 mese:trattamento prechirurgico negli interventi di ablazione endometriale Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di oncologia, radioterapia, ginecologia, chirurgia, urologia, endocrinologia e pediatria chirurgica delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO per 1 mese: Tratt. prechirurgico negli interventi di resezione di setti endouterini per via isteroscopica per 3 mesi:tratt. prechirurgico negli interventi di miomectomia e isterectomia nella paz.metrorragica Enantone 11,25 fl Leuprolina 51 Carcinoma della prostata Endometriosi Fibromi uterini non operabili Carcinoma della mammella Pubertà precoce Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di oncologia, radioterapia, ginecologia, chirurgia, urologia, endocrinologia e pediatria chirurgica delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Eporatio sir UI, UI, UI Metossipolietilenglicole-epoetina beta PT AIFA ex Nota 12 Trattamento dell'anemia (Hb < 11g/dL e suo mantenimento tra 11 e 12 g/dl) associata ad IRC in pazienti adulti Principi attivi: Metossipolietileglicole-eritropoietina beta, eritropoietina teta Su diagnosi e piano terapeutico di medici specialisti delle U.O. (degenza day hospital ambulatori) di : nefrologia e dialisi - medicina generale - ematologia - oncologia - radioterapia - infettivologia - chirurgia - anestesia e rianimazione - emotrasfusione - centri trapianto - pediatria di Strutture Sanitarie Pubbliche e Private Accreditate e dai medici specialisti nefrologi del CAL. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 12

13 Eprex Epoetina alfa PT AIFA ex Nota 12 Trattamento dell'anemia (Hb<11 g/dle suo mantenimento tra 11 e 12 g/dl) associata a IRC in pazienti adulti e in soggetti pediatrici sia in trattamento dialitico che conservativo Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta e darbepoietina alfa, eritropoietina zeta. (*) Per darbepoietina sono disponibili dati in età pediatrica solo per pazienti con età > 11 anni Trattamento dell anemia (Hb<10g/dL) nei pazienti oncologici che ricevono chemioterapia antiblastica; in caso di Hb<8 g/dl è indicata l'emotrasfusione. Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta, darbepoetina alfa, eritropoietina teta, eritropoietina zeta Su diagnosi e piano terapeutico di medici specialisti delle U.O. (degenza day hospital ambulatori) di : nefrologia e dialisi - mediocina generale - ematologia - oncologia - radioterapia - infettivologia - chirurgia - anestesia e rianimazione - emotrasfusione - centri trapianto - pediatria di Strutture Sanitarie Pubbliche e Private Accreditate e dai medici specialisti nefrologi del CAL. DA RINNOVARE OGNI ANNO Trattamento per incrementare la quantità di sangue autologo nell'ambito di programmi di predonazione con le limitazioni previste in scheda tecnica. Principi attivi: eritropoietina alfa, eritropoietina beta, eritropoietina zeta estensione indicazione per L.648/96 (File F tipol.3): in pazienti HIV pluritrattati con anemia (Hgb<8,5g/dL) nei quali l'uso di farmaci anemizzanti è l'unica alternativa terapeutica estensione indicazione per L.648/96 (File F tipol.3): trattamento dell'anemia (Hgb<10g/dL o riduzione dell'emoglobina >2g/dL durante un qualsiasi periodo di 4 settimane di trattamento) nei pazienti che ricevono ribavirina in combinazione con interferone standard o peghilato per il trattamento dell'infezione cronica da HCV e che presentano risposta virologica alla terapia. Esacinone 0,025% pomata Fluocinolone acetonide 88 Patologie gravi e croniche (ad Eucreas compr. Metformina+vildaglitin PHT in aggiunta a metformina o sulfaniluree o glitazoni nel trattamento del diabete mellito di tipo II non adeguatamente compensato dalla terapia orale in corso (in aggiunta a dieta ed esercizio fisico) quando metformina e/o sulfaniluree sono prescritte alla massima dose tollerata oppure quando la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza diabete mellito tipo 2 IN MONOTERAPIA in paz.non adeguatamente controllati con dieta ed esercizio fisico da soli e per i quali la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza Su diagnosi e piano terapeutico, redatto da Specialisti Diabetologi delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate, DA RINNOVARE OGNI 6 MESI ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 13

14 diabete mellito tipo 2 IN TRIPLICE TERAPIA orale in associazione con un agonista PPARy e metformina quando è appropriato l'uso di un agonista PPARy e quando dieta ed esercizio fisico più la duplice terapia con questi farmaci non forniscono un controllo adeguato della glicemia diabete mellito tipo 2 COME TERAPIA AGGIUNTIVA ALL'INSULINA (con o senza metfoormina) quando dieta ed esercizio più un dosaggio stabile di insulina non forniscono un adeguato controllo della glicemia Eumovate 0,05% pomata Clobetasone butirrato 88 Patologie gravi e croniche (ad Exelon 1,5;3;4,5;6mg cp Rivastigmina 85 Morbo di Alzheimer Su diagnosi e piano terapeutico redatto dai Centri U.V.A. (Unità di Valutazione Alzheimer) ai quali è affidato il compito di effettuare o, eventualmente confermare una diagnosi precedente e di stabilire il grado di severità in accordo alla scala MMSE. Il piano deve essere formulato sulla base della diagnosi iniziale di probabile demenza di Alzheimer di grado lieve-moderato: ad 1 MESE per la valutazione degli effetti collaterali e per l'aggiustamento del piano terapeutici; a 3 MESI per una prima valutazione della risposta e per il monitoraggio della tollerabilità: la prescrivibilità a carico del SSN oltre i tre mesi deve basarsi sul non peggioramento dello stato cognitivo del paziente valutato tramite MMSE ed esame clinico; Fanhdi iv f 250; 500;1000 ui Fattore VIII da sangue umano liofilizzato PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO Feiba Tim 3 500;1000 UI f compl. protrombinico antiemofilico umano attivato PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano. DA RINNOVARE OGNI ANNO Femara compresse Letrozolo PHT Trattamento adiuvante del carcinoma mammario ormonosensibile in fase precoce in donne in postmenopausa dopo trattamento adiuvante standard con tamoxifene della durata di cinque anni Trattamento di prima linea del carcinoma mammario ormonosensibile, in fase avanzata (metastatico), in donne in postmenopausa Trattamento adiuvante del carcinoma mammario in fase precoce in donne in postmenopausa con stato recettorale ormonale positivo estensione indicazione per L.648/96 (File F tipol.3): in monoterapia nel carcinoma ovarico recidivato Trattamento del carcinoma mammario in fase avanzata (metastatico) in donne in postmenopausa naturale o artificiale indotta, dopo ripresa o progressione della malattia dopo trattamento con antiestrogeni Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle Strutture di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 14

15 Fibrinogeno Tim 3 Umano fl 1g Fibrinogeno umano liof. PHT Coaugulopatie gravi Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nei seguenti Centri Regionali di riferimento per le coaugulopatie: Centro per l'emofilia dell'ospedale Maggiore di Milano; Centro per l'emofilia degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Centro per l'emofilia degli Spedali Civili di Brescia; Centro per l'emofilia del Policlinico San Matteo di Pavia; Centro per l'emofilia dell'ospedale Niguarda di Milano e delle seguenti U.O. (degenza - day hospital - ambulatori): Ematologia e Pediatria delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Flixoderm crema,ung. Fluticasone propionato 88 Patologie gravi e croniche (ad Flubason emulsione 2g buste Desossimetasone 88 Patologie gravi e croniche (ad Fluovitef 0,025% pomata Fluocinolone acetonide 88 Patologie gravi e croniche (ad Phoslo cp Calcio acetato anidro PT Prevenzione/trattamento dell'iperfosfatemia in pazienti dializzati affetti da I.R.C. Forsteo 20mcg iniettabile Teriparatide 79 Per 6 mesi, rinnovabile per due volte fino ad un massimo di 18 mesi: in pazienti che subiscono una ulteriore frattura vertebrale o di femore non dovuta a traumi efficienti in corso di trattamento consolidato, da almeno 1 anno con alendronato, risedronato e raloxifene. Su diagnosi redatta da Medici Specialisti delle U.O. (degenza- day hospital - ambulatori) delle Strutture sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e Private Accreditate DA RINNOVARE OGNI ANNO Su diagnosi e piano terapeutico, della durata di 6 mesi prolungabile fino a 18 mesi, redatto da Medici Specialisti Reumatologi delle U.O. di Reumatologia e dai Medici specialisti operanti nei Centri dedicati alle cure del Metabolismo Minerale e Osseo delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura pubbliche e private Accreditate dotate di Radiologia convenzionale, Densiometria a raggi X (DXA) e/o densitometria a ultrasuoni, secondo i criteri indicati nell'apposita scheda regionale di accesso alla terapia Foscavir ev fiale Foscarnet sodico PHT Prevenzione e/o trattamento delle infezioni da CMV in pazienti immunocompromessi Prevenzione e/o trattamento delle infezioni da CMV in pazienti trapiantati Su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle U.O. (degenza - day hospital - ambulatori) di Malattie Infettive, Pediatria e dei Centri Trapianto delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura Pubbliche Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO Fostimon 75 UI fiale Urofollitropina 74 Trattamento dell'infertilità femminile: in donne di età non superiore a 45 anni con valori di FSH, al 3 giorno del ciclo, non superiori a 30mUI/ml Trattamento dell'infertilità maschile: in maschi con ipogonadismoipogonadotropo con livelli di gonadotropine bassi o normali e comunque con FSH non superiore a 8 Mui/ml. Su diagnosi e Piano Terapeutico redatto dagli Specialisti delle seguenti UO (degenza, day Hospital, ambulatori) di ginecologia, urologia, endocrinologia e andrologia di AO, ASL, IRCCS di diritto pubblico e privato, Osp. Religiosi classificati, Case di cura Priv. Accr. e da medici specialisti dei seguenti Centri di procreazione assistita: ASL della provincia di Bergamo: AO "Ospedali Riuniti di Bergamo"P.O. Ospedali Riuniti-UO Ostetricia e Ginecologia-Centro Procreazione Medicalmente Assistita-Largo Barozzi, Bergamo;Centro di 3 livello-struttura Pubblica Accreditat a. Casa di Cura Policlinico S.Pietro-UO Ostetricia e Ginecologia - Centro Medicina della Riproduzione Biogenesi-via Forlanini, Ponte S.Pietro (BG);Centro di 3 livello-struttura Privata Accreditata. ASL della provincia di Brescia: AO "Spedali Civili" di Brescia - PO di Montichiari - UO Ostetricia e Ginecologia 2 "Spedali Civili" Centro di Procreazione Assistita via Ciotti, Montichiari BS; Centro di 2 livello - Struttura Pubblica Accreditata ASL della provincia di Milano Città: AO "S.Carlo Borromeo" - PO "S.Carlo Borromeo" - UO Ostetricia e Ginecologia - Ambulatorio Infertilità di Coppia - Via Pio II, Milano; Centro di 1 livello - St ruttura Pubblica Accreditata; AO "Fatebenefratelli e Oftalmico" - PO "Macedonio Melloni" - UO Ostetricia e Ginecologia - EPSA Centro di Endocrinologia, Sterilità e Procreazione Assistita - Via M.Melloni, Milano; Centro di 2 li vello - Struttura Pubblica Accreditata; AO "Luigi Sacco" - PO "Luigi Sacco" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro Sterilità - Via G.B. Grassi, Milano; Centro di 3 livello - Struttura Pubblica A ccreditata; AO "Osp.Niguarda Ca' Grande" - PO "Osp.Niguarda Ca' Grande" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro per i disturbi della fertilità - Piazza Ospedale Maggiore, Milano; Centro di 3 livello - Struttura Pubblic a Accreditata; AO "S.Paolo" - PO "S.Paolo" - UO Urologia II - Andrologia e riproduzione assistita Via Di Rudini, Milano; Centro di 3 livello - Struttura Pubblica Accreditata; Fondazione IRCCS "Osp.Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena" - Padiglione "Regina Elena" - UO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 15

16 Foznol compresse Lantanio carbonato PHT Iperfosfatemia in dialisi (emodialisi o peritoneale) ASL della provincia di Milano 2: IRCCS Istituto Clinico Humanitas - UO Ostetricia e Ginecologia -Sezione di Patologia Riproduttiva - Via Manzoni, Rozzano MI; Centro di 3 livello - Struttura Privata Accreditata; ASL della provincia di Monza e Brianza: AO "Ospedale Civile di Vimercate" - PO di Vimercate - UO Ostetricia e Ginecologia Centro per la Fertilità della Coppia - via C.Battisti, Vimercate MB; Centro di 1 Livello - Struttura Pubblica Accreditata; AO "Ospedale Civile di Vimercate" - PO Vittorio Emanuele III" di Carate Brianza - UO Ostetricia e Ginecologia - via Mosè Bianchi, Carate Brianza MB; Centro di 1 Livello - Struttura Pubblica Accreditata; Istituti Clinici Zucchi - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro di Medicina della Riproduzione - via Zucchi, Monza MB; Centro di 3 Livello - Struttura Privata A ccreditata; Centro Sofia - Centro medico Polispecialistico - via A.Volta, Monza MB; Centro di 1 Li vello - Struttura Privata Autorizzata; Studio Medico Dott.Rubens Fadini - via Zucchi, Monza MB; Centro di 1 Live llo - Struttura Privata Autorizzata; Studio Medico Dr.ssa Meroni - Piazza G.Garibaldi, Monza MB; Centro di 1 Livello - Struttura Privata Autorizzata; ASL della provincia di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S.Matteo - Policlinico S.Matteo - UO Ostetricia e Ginecologia 1 - Piazzale Golgi, Pavia - Centro di 2 Livello - Struttura Pubbl ica Accreditata; ASL della provincia di Sondrio AO della Valtellina e della Valchiavenna - PO "Ospedale Civile" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro Sterilità della Coppia - Via Stelvio, Sondrio - Centro di 2 Livello - Struttura Pubblica Accreditata; Studio Medico Associato Dr.Craperi - Dr.Scruzzarella - via Statale, Cosio Valtellino SO; Centro di 1 Livello - Struttura Privata Autorizzata. ASL della provincia di Varese AO "Ospedale di Circolo" di Busto Arsizio - PO "Ospedale di Circolo" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro per la Diagnosi e la Terapia dell'infertilità di Coppia - Piazzale G.Solaro, Busto Arsizio VA - Centro di 1 Livello - Struttura Pubblica Accreditata; AO "Ospedale di Circolo" di Busto Arsizio - PO "Ospedale Generale Provinciale" di Saronno - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro di procreazione medicalmente assistita - Piazzale Borella, Saronno VA - Centro di 1 Livello - Struttura Pubblica Accreditata; AO "S.Antonio Abate" di Gallarate - PO "S.Antonio Abate" - UO Ostetricia e Ginecologia - Centro Sterilità - via Pastori, Gallarate VA - Centro di 1 Livello - Stru ttura Pubblica Accreditata; AO "S.Antonio Abate" di Gallarate - PO "C.Ondoli" di Angera - UO Ostetricia e Ginecologia - via Bordini, Angera VA - Centro di 1 Livello - Struttura Pubblic a Accreditata; AO "Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi" di Varese - Ospedale "Filippo Del Ponte" - UO Ostetricia e Ginecologia 1- via Filippo Del Ponte Varese - Centro di 2 Livello - Struttura Pubblica Accredi tata; Biocell Center - v.le Stelvio, Busto Arsizio VA; Centro di 1 livello - Struttura Privata Accreditata; Centro Medico Le Torri - Centro di Procreazione Assistita - via Marsala, 36/B Gallarate VA; Centro di 1 Livello - Struttura Privata Autorizzata; Centro Diagnostico Varesino - Centro di Procreazione Medicalmente Assistita - vicolos.michele, Varese; ASL della provincia di Vallecamonica: Osp.di Vallecamonica - PO di Esine - UO Ostetricia e Ginecologia - Via Manzoni, Esine BS - Centro di 1 Livello - Struttura Pubblica Accreditata. Su diagnosi e piano terapeutico redatto dagli Specialisti operanti in Strutture Pubbliche o Private Accreditate. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 16

17 Galvus compresse Vildagliptin PHT in aggiunta a metformina o sulfaniluree o Su diagnosi e piano terapeutico, redatto da Specialisti Diabetologi delle Strutture Sanitarie di ricovero e cura Pubbliche e glitazoni nel trattamento del diabete Private Accreditate, DA RINNOVARE OGNI 6 MESI mellito di tipo II non adeguatamente compensato dalla terapia orale in corso (in aggiunta a dieta ed esercizio fisico) quando metformina e/o sulfaniluree sono prescritte alla massima dose tollerata oppure quando la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza diabete mellito tipo 2 IN MONOTERAPIA in paz.non adeguatamente controllati con dieta ed esercizio fisico da soli e per i quali la metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza diabete mellito tipo 2 IN TRIPLICE TERAPIA orale in associazione con un agonista PPARy e metformina quando è appropriato l'uso di un agonista PPARy e quando dieta ed esercizio fisico più la duplice terapia con questi farmaci non forniscono un controllo adeguato della glicemia diabete mellito tipo 2 COME TERAPIA AGGIUNTIVA ALL'INSULINA (con o senza metfoormina) quando dieta ed esercizio più un dosaggio stabile di insulina non forniscono un adeguato controllo della glicemia Genotropin 2,4,16 UI fl Somatropina 39 Età evolutiva: Bassa statura da deficit di GH Tale trattamento dovrebbe essere proseguito ininterrottamente almeno per i primi due anni di vita Età evolutiva: DEFICIT STATURALE NELL'INSUFF.RENALE CRONICA in età evolutiva: Sindrome di Turner citogeneticamente dimostrata in età evolutiva: Sindrome di Prader Willi in soggetti pre-puberi Età evolutiva: Bambini nati piccoli per l'età gestazionale (SGA - Small for Gestational Age) con età uguale o superiore a 4 anni Età adulta: Ipofisectomia totale o paziale(chirurgica, da radiazioni) Età adulta: Ipopituitarismo idiopatico, post traumatico, da neoplasie sellari e parasellari IN ETA' EVOLUTIVA solo su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti delle seguenti strutture sanitarie: Istituto di scienze endocrine dell Università degli studi di Milano; Servizio di Endocrinologia dell'irccs Ospedale Maggiore di Milano; Clinica Pediatrica III dell Università degli Studi di Milano; IRCCS Fondazione Centro San Romanello del Monte Tabor; Ospedale San Raffaele di Milano; Divisione di endocrinologia dell'ao Niguarda Cà Granda di Milano; Clinica pediatrica dell Università degli studi di Brescia c/o AO Spedali Civili di Brescia; Clinica pediatrica dell Università degli Studi di Pavia; IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia; Clinica pediatrica I dell Università degli studi di Milano; AO Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano; Ambulatorio di endocrinologia pediatrica degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano afferente all'u.o. di Pediatria dell'ospedale dei Bambini "Vittore Buzzi" - U.O.Centro di Endocrinologia e CAD presso la Clinica Medica I - Fondazione IRCCS Policlinico S.Matteo di Pavia; IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia; Divisione di endocrinologia AO Ospedali Riuniti di Bergamo; Divisione di medicina costituzionale e malattie endocrino metaboliche AO di Divisione di pediatria dell'ao Fatebenefratelli di Milano; Istituto di clinica medica I dell'università degli Studi di Milano; IRCCS Ospedale Maggiore di Milano; Centro Auxologico di Piancavallo c/o l'ambulatorio di via Ariosto di Milano; IRCCS ospedale S. Luca di Milano; Divisione di pediatria dell AO di Treviglio; Divisione di pediatria dell AO S. Anna di Como; Clinica Pediatrica della Fondazione Monza e Brianza per il bambino e la mamma; UO di Pediatria Oncologica dell IRCCS dell Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano; U.O. di Pediatria dell'osp. di Desenzano del Garda; U.O. di Pediatria dell'ao di Lecco; Clinica Pediatr.dell'AO Ospedale Sacco di Milano; U.O. di Pediatria dell'osp. di Sondalo; A.O. di Desio e Vimercate - U.O.di Pediatria e Patologia Neonatale del P.O. di Vimercate. DA RINNOVARE OGNI ANNO IN ETA' ADULTA solo su diagnosi e piano terapeutico redatto da Medici Specialisti operanti nelle U.O. (degenza - day hospital -ambulatori) delle Strutture Sanitarie di ricovero Pubbliche e Private Accredittate. DA RINNOVARE OGNI ANNO ASL di BRESCIA - Servizio Continuità Assistenza Farmaceutica Ospedale-Territorio 17

ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO

ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO Nome Commerciale Principio attivo Nota AIFA Patologia per la quale il farmaco è prescrivibile Scheda di Segnalazione di Diagnosi e Piano Terapeutico

Dettagli

DA RINNOVARE OGNI ANNO

DA RINNOVARE OGNI ANNO Abilify 5mg,10mg,15mg compr.aripiprazolo PHT Schizofrenia Trattamento di episodi maniacali di grado da moderato a severo del disturbo bipolare di tipo I Prevenzione di un nuovo episodio maniacale in pazienti

Dettagli

Riferimenti provvedimenti Regione Liguria

Riferimenti provvedimenti Regione Liguria NOTA AIFA PT PRINCIPIO ATTIVO Centri individuati ai fini del rilascio della diagnosi e del piano terapeutico Riferimenti provvedimenti Regione Liguria acido carglumico medicina interna, pediatria, neurologia

Dettagli

DA RINNOVARE OGNI ANNO

DA RINNOVARE OGNI ANNO Advagraf R.P. 0,5; 3; 5 mg Tacrolimus PHT Profilassi del rigetto del trapianto nei pazienti riceventi trapianto allogenico di RENE Profilassi del rigetto del trapianto nei pazienti riceventi trapianto

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 Buserelina 51 Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina 74 Follitropina alfa, Follitropina

Dettagli

DA RINNOVARE OGNI ANNO

DA RINNOVARE OGNI ANNO Advagraf R.P. 0,5; 3; 5 mg Tacrolimus PHT Profilassi del rigetto del trapianto nei pazienti riceventi trapianto allogenico di RENE Profilassi del rigetto del trapianto nei pazienti riceventi trapianto

Dettagli

DA RINNOVARE OGNI ANNO

DA RINNOVARE OGNI ANNO Advagraf R.P. 0,5; 3; 5 mg Tacrolimus PHT Profilassi del rigetto del trapianto nei pazienti riceventi trapianto allogenico di RENE Profilassi del rigetto del trapianto nei pazienti riceventi trapianto

Dettagli

ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO

ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO ELENCO SPECIALITA' MEDICINALI SOGGETTE A PIANO TERAPEUTICO Nome Commerciale Cod Abilify 5mg,10mg,15mg compr.n05ax12 Aripiprazolo PHT Schizofrenia Trattamento di episodi maniacali di grado da moderato a

Dettagli

CENTRI INDIVIDUATI DALLA REGIONE PIEMONTE (anche discipline equipollenti ai sensi del D.M e successive modificazioni) Ematologia

CENTRI INDIVIDUATI DALLA REGIONE PIEMONTE (anche discipline equipollenti ai sensi del D.M e successive modificazioni) Ematologia Centri abilitati alla redazione dei piani terapeutici Elenco aggiornato il 20 luglio 2009 Nota Principio attivo CENTRI INDIVIDUATI DALLA REGIONE PIEMONTE (anche discipline equipollenti ai sensi del D.M.

Dettagli

Scheda di monitoraggio - Follow-up. Data della visita di follow-up (da effettuare entri due mesi)

Scheda di monitoraggio - Follow-up. Data della visita di follow-up (da effettuare entri due mesi) Scheda di monitoraggio - Follow-up Data della visita di follow-up (da effettuare entri due mesi) Segni, sintomi o patologie insorte durante il trattamento (data insorgenza, descrizione, esito). Nuovi trattamenti

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL 20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore

Dettagli

Tutte le indicazioni previste dall'autorizzazione all'immissione in commercio (A.I.C.) delle singole specialità medicinali

Tutte le indicazioni previste dall'autorizzazione all'immissione in commercio (A.I.C.) delle singole specialità medicinali 15 Albumina Dopo paracentesi evacuativa nella cirrosi epatica. Grave ritenzione idrosalina nella cirrosi ascitica Nella sindrome nefrosica o nelle sindromi da malassorbimento (ad es. intestino corto post-chirurgico

Dettagli

Rapporto sulla Spesa Farmaceutica anno 2008 ambito ex A.S.n.7.

Rapporto sulla Spesa Farmaceutica anno 2008 ambito ex A.S.n.7. Estratto da: Rapporto sulla Spesa Farmaceutica anno 28 ambito ex A.S.n.7. Analisi Piani Terapeutici AIFA pervenuti elaborazione grafica dati rilevati per diagnosi, sesso età, farmaco prescritto, centro

Dettagli

Endocrinologia Oncologia Urologia Centri regionali individuati per il trattamento del deficit di GH (DD.G.R n. 39 Somatropina

Endocrinologia Oncologia Urologia Centri regionali individuati per il trattamento del deficit di GH (DD.G.R n. 39 Somatropina Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina e Dialisi 15 Albumina umana Dietetica e Nutrizione clinica Medicina interna 36 Testosterone Centri regionali individuati per il trattamento del deficit di GH

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 74 Buserelina, Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina Follitropina alfa, Follitropina

Dettagli

Le note 9 e 9 bis sono abolite e la prescrizione del Clopidogrel è vincolata all adozione del Piano Terapeutico standard

Le note 9 e 9 bis sono abolite e la prescrizione del Clopidogrel è vincolata all adozione del Piano Terapeutico standard ALLEGATO 1 Nota - Principio attivo Note AIFA 2006-2007 Centri autorizzati Strutture Specialistiche secondo modalità adottate dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano. Nota 8 Levocarnitina

Dettagli

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio PRLIA (denosumab) - steoporosi Trattamento dell osteoporosi in donne in post-menopausa e in uomini ad aumentato rischio di fratture. Nelle

Dettagli

http://www.unicatt.it/ http://www.unibs.it/ Poli formativi Lombardia

http://www.unicatt.it/ http://www.unibs.it/ Poli formativi Lombardia Poli formativi Lombardia UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Largo Francesco Vito, 1 00168 Roma Tel. 06-30154349 http://www.unicatt.it/ Sedi formative: 1 - Polo di Brescia

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina Dietetica e Nutrizione clinica 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide Centri regionali individuati per il trattamento del

Dettagli

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele Dati relativi all'ente Codice Ente Ente Indirizzo Telefono Fax e-mail 07636600962 VIA OLGETTINA 60-20132 - MILANO (MI) 0226432242 0226432170 VARI INDIRIZZI - VEDI NOTE Dati relativi alla Struttura Codice

Dettagli

GU n. 45 del AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008

GU n. 45 del AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008 GU n. 45 del 22-2-2008 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008 Approvazione dei piani terapeutici AIFA (template) relativi alle ex Note AIFA 12, 32, 32- bis. (GU n. 45 del 22-2-2008)

Dettagli

Note AIFA Centri prescrittori autorizzati alla diagnosi, al rilascio del piano terapeutico e alla prescrizione a carico del SSN.

Note AIFA Centri prescrittori autorizzati alla diagnosi, al rilascio del piano terapeutico e alla prescrizione a carico del SSN. ALLEGATO A Note AIFA Centri prescrittori autorizzati alla diagnosi, al rilascio del piano terapeutico e alla prescrizione a carico del SSN. ATC Principio attivo Centro Prescrittore - U.O. Nefrologia Dialisi

Dettagli

Decreto di modifica ed integrazione del D.A. 1766/11

Decreto di modifica ed integrazione del D.A. 1766/11 iartimento'per la "pianificazione strategica - : : _ -1 I 'I REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE L'ASSESSORE Decreto di modifica ed integrazione del D.A. 1766/11 Visto lo Statuto

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2010 (punto N. 54 ) Delibera N.367 del 22-03-2010 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7 ELENCO DEI CENTRI SPECIALIZZATI, UNIVERSITARI O DELLE AZIENDE SANITARIE, INDIVIDUATI PER LA DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO INERENTI A FARMACI SOGGETTI A NOTE CUF DI CUI AL DECRETO MINISTERIALE 22 DICEMBRE

Dettagli

Fondazione Centro S. Raffaele del Monte Tabor e San Raffaele Turro Via Stamira d Ancona, 20 MILANO

Fondazione Centro S. Raffaele del Monte Tabor e San Raffaele Turro Via Stamira d Ancona, 20 MILANO SCUOLA ASIPSE srl Via Settembrini, 2 20124 Milano SCUOLA QUADRIENNALE DI FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA COMPORTAMENTALE E COGNITIVA DI MILANO ELENCO STRUTTURE CONVENZIONATE PER IL TIROCINIO PRATICO MILANO

Dettagli

emodonazione ai fini dell autotrasfusione in ambiente ospedaliero.

emodonazione ai fini dell autotrasfusione in ambiente ospedaliero. Allegato ELENCO DEI CENTRI SPECIALIZZATI, UNIVERSITARI O DELLE AZIENDE SANITARIE, INDIVIDUATI PER LA DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO INERENTI A FARMACI SOGGETTI A NOTE CUF DI CUI AL DECRETO 22 DICEMBRE 2000

Dettagli

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Il trapianto di rene: aspetti clinici TAVOLA ROTONDA: Medicina dei Trapianti, criticità e risultati Il trapianto di rene: aspetti clinici S.Sandrini U.O. Nefrologia, A.O. Spedali Civili, Brescia Perché proporre il trapianto di rene? Port Fk

Dettagli

U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4

U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4 U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4 Direttore: Dott.ssa Maria Luisa Vulnera Farmacovigilanza Aziendale Responsabile: Dott.ssa Brunella Piro Prot. 140259 del 04.08.2011 Oggetto: Note AIFA 56-79 A.S.P. di Cosenza

Dettagli

Esenzione per patologia endocrina Rimborsabilità dei farmaci Bari 7-10 NOVEMBRE 2013

Esenzione per patologia endocrina Rimborsabilità dei farmaci Bari 7-10 NOVEMBRE 2013 Esenzione per patologia endocrina Rimborsabilità dei farmaci Bari 7-10 NOVEMBRE 2013 Relatore: Gregorio Reda Responsabile SSD di Endocrinologia Ospedale S. Pertini Rimborsare Rimborsare a qualcuno i soldi

Dettagli

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011 PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI BUDGET MAT SANIT MAT SANIT Consuntivo % raggiung OB quota assegnata 9 A.Cro.Poli.S 533 SO Oculistica/Oftalmologia - Costi comuni 28 Cardiochirurgia 449 Chirurgia

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

Vaccinazione antihpv presso ambulatori specialistici in Regione Lombardia

Vaccinazione antihpv presso ambulatori specialistici in Regione Lombardia Vaccinazione antihpv presso ambulatori specialistici in Regione Lombardia Ente di appartenza Presidio Ospedaliero Numeri telefonici per A.O. Papa Giovanni XXIII di Bergamo Piazza OMS 1, Bergamo P.O. di

Dettagli

Allergologia Day Hospital Angiologia

Allergologia Day Hospital Angiologia RIORDINO RETE POSTI LETTO NUOVA RETE 01 02 05 0 07 0 09 Allergologia Day Hospital Angiologia Cardiochirurgia Pediatrica Cardiochirurgia Cardiologia Generale maxillo-facciale 1.013 40 1 274 25 235 175 170

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Gorizia (GO) - Ospedale di Gorizia... Pag. 47 Pordenone (PN) - Casa di Cura Privata S. Giorgio S.p.A... Pag. 48 Trieste (TS) - Azienda Ospedaliero Universitaria - Ospedali

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge

Dettagli

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 LE AZIONI Riallocazione delle attività del Presidio Valdese con mantenimento dei volumi di attività. Patologia oncologica mammaria Gastroenterologia (tratto digestivo)

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

ENTE OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO - MILANO A.S.L. DI MILANO 967 A.O. OSPEDALE NIGUARDA 201 IST.

ENTE OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO - MILANO A.S.L. DI MILANO 967 A.O. OSPEDALE NIGUARDA 201 IST. ANNO_ RIF COD_ ASL ASL COD_ ENTE ENTE COD_ STRU T STRUT 2015 308 A.S.L. DI MILANO 969 A.O. FATEBENEFRATELLI - MILANO 30910 OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO - MILANO 2015 308 A.S.L. DI MILANO 967 A.O.

Dettagli

Specialista in Radioterapia Oncologica

Specialista in Radioterapia Oncologica Dott.ssa Pierina Navarria Specialista in Radioterapia Oncologica Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Radioterapia Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Ruolo attuale Aiuto Area

Dettagli

Oggetto: applicazione della determinazione dell Agenzia Italiana del Farmaco AIFA del 29 ottobre 2004 Note AIFA 2004 (Revisione delle note CUF).

Oggetto: applicazione della determinazione dell Agenzia Italiana del Farmaco AIFA del 29 ottobre 2004 Note AIFA 2004 (Revisione delle note CUF). Prot. n 142230/ 4A-05 Roma, 7 dicembre 2004 Dir. Generali Aziende USL e Az. Ospedaliere Aziende Policlinici Universitari IRCCS Ospedali classificati Ordine professionale dei Farmacisti e dei Medici del

Dettagli

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) FARMACO CLASSE PATOLOGIA BENLYSTA H OSP LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO CAPRELSA H CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

Elenco Centri Autorizzati - Medicinali con PT

Elenco Centri Autorizzati - Medicinali con PT Elenco Centri Autorizzati - Medicinali con PT Medicinale 15 - ALBUMINA UMANA TUTTE Tutte le strutture del SSR Medicinale 36 - ANDROGENI AAS2 Endocrinologia - Palmanova Medicina Generale - Latisana Medicina

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

Validità massima 12 mesi. Luogo e data di nascita POSOLOGIA. Antipsicotico 2^ generazione Altro

Validità massima 12 mesi. Luogo e data di nascita POSOLOGIA. Antipsicotico 2^ generazione Altro Scheda regionale per la prescrizione dei farmaci antipsicotici atipici (SGA) (Aripiprazolo, Asenapina, Olanzapina, Paliperidone, Quetiapina, Risperidone, Ziprasidone) Validità massima 12 mesi PRIMA VISITA

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

DOSAGGIO/FORMA FARMACEUTICA. 75 UI fl 1ml altamente purificata

DOSAGGIO/FORMA FARMACEUTICA. 75 UI fl 1ml altamente purificata VOCE ATC PRINCIPIO ATTIVO DOSAGGIO/FORMA FARMACEUTICA UNITA' MISURA PRINC.ATTIVO UNICO ASL 1 ASL 2 1 A A10AE04 INSULINA GLARGINE sc 100 UI/ml cart 3 ml CART * 5.606 2.368 1 B A10AE04 INSULINA GLARGINE

Dettagli

DENOMINAZIONE_STRUTTURA DRG N_RIC _1

DENOMINAZIONE_STRUTTURA DRG N_RIC _1 PERI ODO CODICE_STRU TTURA DENOMINAZIONE_STRUTTURA DRG N_RIC _1 2010 030003-00 OSPEDALE F. DEL PONTE - VARESE 383 246 28 2010 030006-00 OSP. S. ANTONIO ABATE - GALLARATE 383 96 25 2010 030008-00 OSP. GENERALE

Dettagli

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) FARMACO CLASSE PATOLOGIA BENLYSTA H OSP LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO CAPRELSA H CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA

Dettagli

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196 I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA Determinazione Dirigenziale 11.03.2016, n. 196 Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei medicinali per uso umano a base di acido zolendronico,

Dettagli

Allegato: Indicatori di performance considerati PPOO a gestione diretta anno 2015

Allegato: Indicatori di performance considerati PPOO a gestione diretta anno 2015 Allegato: considerati PPOO a gestione diretta anno 2015 Presidio Ospedaliero San Gennaro Casistica medica e chirurgica (diagnosi principale e procedura principale) CARDIOLOGIA 7 Malattie ischemiche del

Dettagli

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Dott. Luciano Negri Specialista in Andrologia Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Aree mediche

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

Strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private in possesso dell'accreditamento Istituzionale al 16 settembre 2014.

Strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private in possesso dell'accreditamento Istituzionale al 16 settembre 2014. Strutture Pubbliche di Diagnostica per Immagini e di Laboratorio 060 Perugia AO PG n. 563 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime ospedaliero come di seguito specificato: Area

Dettagli

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R.

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R. ATTO DI MODIFICA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI STIPULATO IL 12 MARZO 2003, PER LA DISCIPLINA DELLA INTEGRAZIONE FRA ATTIVITA DIDATTICHE, SCIENTIFICHE

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO Centralino tel 0342.521111 Ufficio Protocollo fax 0342.521024 Direzione Medica tel 0342.521030 fax 0342.521368 Ufficio Cartelle Cliniche tel 0342.521366 direzionemedica.so@aovv.it

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia Denominazione Scuola Tipologia attività didattica Anno di corso Insegnamento SSD Ambito disciplinare TAF CFU ore previste Terapia Intensiva e del frontale 1 Anestesia loco-regionale 1 Terapia Intensiva

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO ALLA SANITA ISPETTORATO REGIONALE SANITARIO L ISPETTORE GENERALE

R E P U B B L I C A I T A L I A N A R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO ALLA SANITA ISPETTORATO REGIONALE SANITARIO L ISPETTORE GENERALE D.I.G. n. 01732 2002 DIP/I.R.S. DIRS/02/U.O.3 R E P U B B L I C A I T A L I A N A R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO ALLA SANITA ISPETTORATO REGIONALE SANITARIO L ISPETTORE GENERALE Visto lo Statuto

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Sicurezza app. RM Medico

Dettagli

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO Milano, 27 luglio 2015 AL Dott. Roberto Maroni Presidente AL Dott. Mario Mantovani Vice Presidente Assessore alla Salute Ai Consiglieri Regionali della AL Dott. Fabio Rizzi Presidente Commissione Sanità

Dettagli

Workshop. Il ruolo del laboratorio di riferimento regionale. Maria Laura Garlaschi

Workshop. Il ruolo del laboratorio di riferimento regionale. Maria Laura Garlaschi Workshop Sorveglianza della Malattie Batteriche Invasive Il ruolo del laboratorio di riferimento regionale Maria Laura Garlaschi Agenda Esiste una nomina, identificazione ufficiale? Dispone di supporto

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO A Organigramma 1 Dipartimento dei Servizi Strategici 2 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI STRATEGICI DD. Programmazione e pianificazione aziendale Controllo interno

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center Dott. Renzo Benaglia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ginecologia e Medicina della Riproduzione Aree mediche di interesse Il mio interesse si concentra da sempre sulla Infertilità e sterilità

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) AMBULATORIO OSTEOPOROSI Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) Introduzione COLLABORAZIONE FRA RADIOLOGIA E MEDICINA RIABILITATIVA FINALIZZATA ALLA COMPLETA

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE:

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE: CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE: 11-12 dicembre 2013 Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Piazzale Volontari del Sangue, PAVIA II

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884. Nome AVERSA LUCIA Data di nascita San Giovanni Rotondo (FG), 02/06/1961 Qualifica dirigente medico Amministrazione ASL FG Incarico dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia

Dettagli

CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche

CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche MED/24 3 Endoscopia digestiva terapeutica MED/18 3 Trapiantologia e Medicina rigenerativa

Dettagli

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

MACCHI - VARESE - ATTIVITA' MACCHI - VARESE - ATTIVITA' Descrizione Struttura Indirizzo Città Ricoveri Day hospital BIC MAC Accessi PS Visite Prestazioni Laboratorio Radiologia Prelievi Presidio di Varese - Ospedale Di Circolo Varese

Dettagli

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202 Supplemento ordinario n. 210 alla GZZETT UFFICILE Serie generale - n. 202 DETERMINZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «ranesp» (darbepoetina alfa) - autorizzata

Dettagli

AZIENDA: ASL di BRESCIA - INFORMAZIONI

AZIENDA: ASL di BRESCIA - INFORMAZIONI AZIENDA: ASL di BRESCIA - INFORMAZIONI Riscossioni 1.940.837.930,22 2.133.622.026,34 1.855.826.310,66 Pagamenti 1.938.204.127,02 2.061.851.091,87 1.898.128.945,06 Fondo cassa al 31/12 4.987.862,50 76.758.796,97

Dettagli

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime : Immagini e di Laboratorio Strutture pubbliche AO PG 30/12/2013 29-dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime 08/01/2014 PO 10563 ospedaliero come di seguito specificato:

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona a.a. 2016-2017 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

Senato della Repubblica Camera dei deputati

Senato della Repubblica Camera dei deputati Senato della Repubblica - 561 - Camera dei deputati A.O. VALTELLINA E VALCHIAVENNÀ A.S.L. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO A.S.L. DELLA PROVINCIA DI BRESCIA A.S.L. DELLA PROVINCIA DI COMO A.S.L. DELLA PROVINCIA

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTI OSPEDALIERI 1 Semestre 2015 Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTO BARCELLONA P.G. 1 Semestre 2015 STABILIMENTO OSPEDALIERO DI BARCELLONA

Dettagli

Dipartimento Sociale Direzione Regionale Programmazione Sanitaria e Tutela della Salute Area Farmaceutica e cure primarie

Dipartimento Sociale Direzione Regionale Programmazione Sanitaria e Tutela della Salute Area Farmaceutica e cure primarie Prot. n 142230/ 4A-05 Roma, 7 dicembre 2004 Dir. Generali Aziende USL e Az. Ospedaliere Aziende Policlinici Universitari IRCCS Ospedali classificati Ordine professionale dei Farmacisti e dei Medici del

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1641 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Stabilimento SANTA CHIARA Edificio Struttura Ingresso n Tipologia EDIFICIO 1: Dipartimento Materno Infantile U.O. Pediatria 1 U.O. Pediatria 2 U.O. Oncoematologia

Dettagli