Struttura dell atomo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura dell atomo"

Transcript

1 Proprietà elettriche dei materiali Attrazione e repulsione delle cariche Se si sfregano due bacchette di plastica con un panno di lana e poi le bacchette vengono avvicinate, si vede che esse tendono a respingersi. Se si ripete l operazione con una bacchetta di plastica e una di vetro, le bacchette si attirano. Questi semplici esperimenti ci fanno capire che: esistono due tipi di cariche elettriche, che chiameremo positive (+) e negative (-); corpi con cariche dello stesso segno si respingono, mentre corpi con cariche di segno contrario si attraggono

2 Struttura dell atomo Dalla fisica è noto che tutti i corpi (solidi, liquidi o gassosi) sono composti da particelle molto piccole chiamate atomi. Ciascun atomo può essere paragonato ad un sistema solare in miniatura, costituito da un nucleo centrale (composto da particelle con carica positiva, i protoni, e da particelle senza carica, i neutroni) attorno al quale ruotano particelle con carica negativa, gli elettroni. Tutti gli atomi di un dato elemento chimico hanno lo stesso numero di protoni (numero atomico dell elemento). Allo stato naturale gli atomi sono elettricamente neutri: numero protoni = numero elettroni.

3 Elettroni di conduzione Si chiamano così gli elettroni contenuti nell orbita più esterna dell atomo. Infatti questi elettroni, essendo meno legati al loro nucleo, possono spostarsi con una certa facilità nell orbita più esterna di un atomo vicino, e da questa orbita a quella di un altro atomo ancora, dando così origine alla conduzione della corrente elettrica nel materiale. Questo è proprio quello che succede nei cavi di rame usati negli impianti elettrici. Il rame ha numero atomico 29. Di questi 29 elettroni 28 sono molto legati al nucleo, mentre l ultimo si può considerare praticamente libero. A questo punto dovreste essere in grado da soli di spiegare come avviene l elettrizzazione per strofinio delle bacchette.

4 Classificazione dei materiali ISOLANTI Non si lasciano attraversare dalla corrente elettrica, in quanto tutti gli elettroni degli atomi di questi materiali sono fortemente legati ai nuclei (assenza di elettroni di conduzione). La guaina che riveste i cavi di rame è un tipico esempio di isolante elettrico. Altri esempi sono: vetro, porcellana, carta, gomma, PVC, CONDUTTOI Si lasciano facilmente attraversare dalla corrente elettrica, grazie alla forte disponibilità di elettroni di conduzione. Tutti i metalli sono buoni conduttori, in particolare: rame, alluminio, oro, argento, ferro. L acqua è un conduttore? SEMICONDUTTOI Questi materiali (silicio, germanio, arseniuro di gallio) mostrano un comportamento intermedio, e hanno raggiunto una grande importanza in elettronica nella costruzione dei circuiti integrati.

5 Grandezze elettriche fondamentali La corrente elettrica Quando un cavo di rame viene inserito in un circuito elettrico elementare, i suoi elettroni di conduzione iniziano a muoversi verso il morsetto positivo della pila, da cui sono attratti. Infatti tra i due morsetti della pila, durante la fabbricazione, è stato creato uno squilibrio di cariche: un eccesso di elettroni in prossimità del morsetto, e una mancanza al morsetto +. Gli elettroni aspirati dal morsetto + vengono rimpiazzati da un numero uguale di elettroni pompati dal morsetto. Si ha così un movimento circolare (di andata e ritorno) di elettroni, cioè una corrente elettrica.

6 Una analogia idraulica Come saprai, fra due recipienti contenenti acqua a livello diverso, l acqua scorre dal recipiente con il livello più alto a quello con il livello più basso. Se vogliamo che la portata ( corrente) dell acqua ( elettroni) non diminuisca, dobbiamo mantenere costante il dislivello tra i due recipienti usando una pompa ( generatore). In modo analogo si ottiene la corrente elettrica. Avremo bisogno di avere agli estremi del cavo di rame ( tubo) una diversa concentrazione di elettroni, cioè un diverso livello di carica elettrica.

7 Misura dell intensità di corrente Immaginiamo di essere sul bordo di un autostrada per misurare l intensità del traffico: dovremo contare il numero di autoveicoli che transitano davanti a noi in un certo intervallo di tempo. Allo stesso modo, nel caso della corrente elettrica, misureremo la quantità di carica elettrica (elettroni) che passa in secondo attraverso una qualunque sezione del nostro cavo di rame. Data l estrema piccolezza della carica dell elettrone, per avere una corrente di ampere (l ampere, abbreviato A, è l unità di misura della corrente, così come il metro è l unità di misura della lunghezza) bisogna che in secondo passino 6,25 miliardi di miliardi di elettroni!

8 Verso convenzionale della corrente Come già detto gli elettroni di conduzione nel cavo di rame si muovono dal morsetto verso il morsetto + (è questo il verso reale della corrente elettrica). Tuttavia, quando la vera natura della corrente era ancora sconosciuta, è stato fissato un verso convenzionale: quello uscente dal polo positivo ed entrante in quello negativo. Quindi le frecce che nei circuiti ci aiutano a capire il percorso compiuto dalla corrente, in realtà indicano il verso opposto rispetto a quello reale di spostamento degli elettroni (come se questi avessero carica positiva!).

9 Multipli e sottomultipli dell ampere () : 000 : 000 : 000 unità piccole μa ma A KA unità grandi x 000 x 000 x 000 Esempi: ) 30 ma = 30 : 000 = 0,03 A 2) 0 KA = 0 x 000 = 0000 A (2)

10 Il generatore elettrico iprendiamo l analogia con i circuiti idraulici: ci siamo serviti di una pompa per mantenere costante il dislivello tra i due recipienti, e quindi la portata dell acqua. Nel circuito elettrico il generatore ha la stessa funzione della pompa: esercita un adeguata pressione sugli elettroni. Questa pressione elettrica viene chiamata tensione. Tutti i generatori convertono energia non elettrica in energia elettrica. Ad es. una pila usa la sua energia chimica interna per tenere separate le cariche (elettroni) tra i suoi poli. Non appena colleghiamo con del cavo una lampadina alla pila, gli elettroni carichi di energia cominciano a spostarsi dal polo al polo + attraversando la lampadina, alla quale rilasciano l energia ricevuta dal generatore.

11 La tensione (o differenza di potenziale)

12 La tensione (o differenza di potenziale) Ma esattamente cosa vuol dire che una pila ci fornisce, ad esempio,,5 volt di tensione (il volt, abbreviato V, è l unità di misura della tensione elettrica)? La tensione elettrica ai capi di un generatore è definita come il rapporto tra l energia totale da esso fornita e la carica totale separata ai morsetti. Quindi, la tensione fornita dal generatore al circuito è direttamente proporzionale alla quantità di energia ceduta dal generatore agli elettroni. Gli elettroni poi perdono l energia acquistata dal generatore, attraversando i vari utilizzatori presenti nel circuito. Allora possiamo definire una ( caduta di) tensione ai capi di ogni utilizzatore, proporzionale all energia ceduta dagli elettroni all utilizzatore. Se poi prendiamo come livello di riferimento per l energia degli elettroni quella che essi possiedono al polo negativo del generatore, e le attribuiamo il valore convenzionale 0 (zero), potremo attribuire a ogni punto del circuito un ben preciso valore di energia, a cui diamo il nome di potenziale elettrico. Si capisce, in questo modo, che la tensione ai capi di un qualunque elemento del circuito (pila, lampadina, ) può essere definita come differenza di potenziale tra i due punti del circuito tra i quali l elemento è inserito.

13 Una analogia idraulica completa L analogia idraulica fa capire bene la differenza che esiste tra corrente e tensione. La tensione corrisponde alla pressione dell acqua, che può generare un flusso potente o debole indipendentemente dal diametro del tubo. Invece la corrente corrisponde alla portata dell acqua, e quindi proprio al diametro del tubo in cui l acqua è costretta a scorrere. Un tubo di diametro maggiore, a parità di pressione esercitata sull acqua, consentirà di avere una maggiore portata, cioè un flusso più intenso. Appare chiaro, da queste semplici analogie, che tensione e corrente sono tra di loro strettamente collegate. La relazione matematica che le lega si chiama legge di Ohm, e la esamineremo tra non molto.

14 Multipli e sottomultipli del volt () : 000 : 000 unità piccole mv V KV unità grandi x 000 x 000 Esempi: ) 700 mv = 700 : 000 = 0,7 V 2) 0,38 KV = 0,38 x 000 = 380 V (2)

15 La struttura dei circuiti Gli impianti elettrici e gli apparati elettronici sono costituiti da raggruppamenti, spesso molto complessi, di conduttori elettrici e parti speciali chiamate componenti (ne abbiamo già incontrati: pile, lampadine, ). Tutti questi sistemi vengono genericamente indicati con il termine di circuiti. Quello che vedete qui sotto, ad esempio, è un circuito per il comando di una lampada da un punto (è stata anche inserita una presa di corrente). N PE L Nel circuito a fianco (schema di montaggio) si riconoscono quattro componenti e un certo numero di collegamenti. Sapresti indicare il nome di ciascuno dei quattro componenti? L Comandata semplice + F.M.

16 Schemi elettrici Esistono diversi tipi di schemi elettrici (che ci forniscono informazioni differenti): schema funzionale (spiega il funzionamento dei diversi circuiti che compongono l impianto, non fornisce informazioni di installazione) schema di montaggio multifilare (spiega come l impianto va installato: comprende scatole di derivazione, i conduttori seguono percorsi paralleli, ) schema topografico unifilare (è molto simile allo schema di montaggio, ma indica anche l esatta collocazione dei vari componenti). Noi siamo interessati a capire il funzionamento dei circuiti, quindi useremo per lo più lo schema funzionale. Ecco lo schema funzionale della comandata semplice (per semplicità è stata tolta la presa di forza motrice):

17 Simboli usati negli schemi Generatore di tensione continua Generatore di tensione alternata Interruttore Lampada esistore (o esistenza ) Derivazione

18 Corrente continua Vs Corrente alternata La corrente elettrica viene usata o per trasportare energia o per trasportare informazioni (pensate alla rete telefonica e a Internet). Per il trasporto di energia si possono impiegare due modalità diverse: la corrente continua oppure la corrente alternata. Si chiama corrente continua quella che percorre un conduttore sempre nello stesso verso (simboli: dc, cc, --). E prodotta da: pile, accumulatori (le batterie degli autoveicoli), celle fotovoltaiche, La corrente continua viene essenzialmente usata per alimentare gli apparati elettronici. Si chiama invece corrente alternata una corrente che cambia di verso periodicamente, in modo però che il numero di elettroni trasportati in un senso sia sempre uguale a quello degli elettroni trasportati nel senso opposto (simboli: ac, ca, ~). Si preleva da: alternatori, trasformatori e dalle prese di corrente. La corrente alternata viene usata per trasportare e distribuire agli utenti l energia elettrica, e per alimentare la quasi totalità degli apparecchi elettrici domestici e industriali.

19 Andamenti (grafici) nel tempo Corrente continua 5,00 0,00 periodo (s) corrente (A) 5,00 0,00-5,00-0,00-5,00 5,00 0,00 5,00 0 0,005 0,0 0,05 0,02 0,025 tempo (s) Corrente alternata sinusoidale ( f = 50 Hz ; T = 0,02 s ) T f f T corrente (A) 0,00-5,00-0,00 0 0,005 0,0 0,05 0,02 0,025 frequenza (Hz) -5,00 tempo (s)

20 Circuito chiuso Vs Circuito aperto Un circuito si dice chiuso, se al suo interno può circolare una corrente. Un circuito invece si dice aperto, se nell insieme di conduttori che lo costituisce vi è un interruzione tale da impedire il passaggio di corrente. circuito chiuso circuito aperto

21 La teoria dei circuiti La teoria dei circuiti è un insieme di regole che permettono di determinare, in ogni punto di un circuito, i valori delle grandezze elettriche in gioco (correnti e tensioni), in modo tale da conoscere completamente il comportamento del circuito, senza bisogno di valutarne le caratteristiche durante il suo reale funzionamento (in altre parole senza bisogno di montarlo).

22 Le leggi di Ohm La 3 a grandezza elettrica fondamentale: la resistenza Gli elettroni muovendosi nei conduttori non scorrono del tutto liberamente ma incontrano una certa resistenza (dovuta ai continui urti degli elettroni contro gli atomi del conduttore). Possiamo paragonare questo fenomeno a quello che si ha in un impianto idraulico quando l acqua che scorre nei tubi incontra una strozzatura. Tutti i materiali attraversati da una corrente presentano una certa resistenza.

23 La resistenza: definizione della grandezza La resistenza rappresenta il grado di opposizione che un materiale presenta al passaggio della corrente. La sua unità di misura è l ohm, abbreviato con la lettera o dell alfabeto greco: la lettera Ω. In un circuito gli utilizzatori presentano sempre una grande resistenza rispetto a quella dei conduttori che costituiscono i cavi di collegamento. L unico scopo dei conduttori è quello di trasportare l energia dal generatore agli utilizzatori, quindi i conduttori devono avere la resistenza più piccola possibile. 00 m di cavo di rame di sezione 2,5 mm 2 hanno una resistenza di soli 0,7 Ω! Una lampadina da 00 W ha una resistenza di circa 500 Ω.

24 Multipli dell ohm () : 000 : 000 unità piccole Ω KΩ MΩ unità grandi x 000 x 000 Esempi: ) 0,7 Ω = 0,7 : 000 = 0,0007 KΩ 2) 0,0005 MΩ = 0,0005 x 000 = 0,5 KΩ (2)

25 La resistenza: applicazioni Vedremo più avanti che la resistenza dei materiali al passaggio di corrente viene sfruttata in elettronica per ridurre la tensione o la corrente in un circuito. D altra parte, quando la corrente incontra un elevata resistenza nell attraversare un materiale, questo tende a surriscaldarsi. Molti dispositivi elettrici sfruttano questo fenomeno per produrre calore, ad esempio: saldatori ferri da stiro lampadine

26 Il cortocircuito Analizziamo il comportamento del circuito disegnato in questa slide. Quando l interruttore è aperto, il circuito si comporta in modo corretto (perché?). Quando invece l interruttore è chiuso, gli elettroni che formano la corrente, arrivati alla derivazione x, che percorso seguiranno? La risposta più naturale sarebbe: gli elettroni si ripartiscono tra i due percorsi. Purtroppo l utilizzatore (lampadina) ha una resistenza molto più grande di quella del solo cavo (di cortocircuito) che gli elettroni trovano proseguendo a destra. Per cui la corrente scorrerà praticamente tutta attraverso il collegamento di cortocircuito, e con intensità molto elevata (perché?). Il termine cortocircuito è usato proprio per indicare un collegamento diretto tra i due poli del generatore, cioè un collegamento che non passa attraverso alcun utilizzatore.

27 La (prima) legge di Ohm Abbiamo detto che gli elettroni, muovendosi nel circuito, urtano continuamente gli atomi dei materiali che attraversano. In questi urti gli elettroni perdono energia, e questa perdita si traduce in una progressiva caduta di potenziale lungo il circuito (in parole povere si perde, a poco a poco, la tensione fornita dal generatore). Una perdita simile (ma di pressione) incontra l acqua di un impianto idraulico percorrendo una strozzatura. Più il diametro del tubo si riduce, maggiore sarà il calo della pressione. Allo stesso modo, più grande è la resistenza elettrica del materiale, maggiore sarà la tensione persa. Si capisce così che la maggior parte della tensione verrà persa sugli utilizzatori, e non sui conduttori che hanno resistenza molto bassa. Il legame tra tensione persa e resistenza è stabilito da una relazione molto semplice, la prima legge di Ohm: resistenza (Ω) tensione (V) V = I corrente (A)

28 Le tre espressioni della legge di Ohm Cerchiamo di capire meglio il significato della legge di Ohm: ) l espressione V = I ci dice sostanzialmente che la caduta di tensione sull utilizzatore è direttamente proporzionale alla sua resistenza (cioè se ad esempio la resistenza raddoppia, anche la tensione raddoppia); 2) ma possiamo anche riscrivere la legge come I = V : (è stata solo girata ), e questa seconda espressione ci fa vedere che la corrente che scorre nell utilizzatore è inversamente proporzionale alla sua resistenza (cioè se la resistenza raddoppia, la corrente diventa la metà riflettete anche sull analogia idraulica!); 3) infine, girando nel terzo modo possibile la legge, otteniamo l espressione = V : I che ci consente di ricavare la resistenza dell utilizzatore, se conosciamo la sua tensione e la sua corrente. Queste tre espressioni della legge di Ohm vanno ricordate a memoria.

29 Prova sperimentale della legge di Ohm Con il circuito riportato in questa slide è possibile verificare la validità della legge di Ohm. I due tester consentono di misurare corrente (I) e tensione (V) sulla resistenza. Aumentando la tensione fornita dal generatore, il rapporto V : I non deve cambiare, ma rimanere sempre uguale al valore della resistenza. Questo è proprio quello che afferma la terza espressione della legge di Ohm. Link al grafico dei dati sperimentali.

30 La seconda legge di Ohm Abbiamo detto che la tensione persa lungo i cavi dell impianto è trascurabile rispetto a quella che cade sugli utilizzatori. Tuttavia in certi casi è necessario valutarla, e per farlo è necessario conoscere la resistenza totale del cavo. E facile intuire che la resistenza di un cavo elettrico è: direttamente proporzionale alla sua lunghezza, inversamente proporzionale alla sua sezione, dipendente dal tipo di conduttore usato per costruire il cavo (cambiando il conduttore cambia la quantità di elettroni di conduzione disponibili). Queste tre osservazioni sono riassunte dalla seconda legge di Ohm: l S = resistenza del cavo (Ω) ρ = resistività del conduttore (per il rame vale 0,075) l = lunghezza del cavo (m) S = sezione del cavo (mm 2 )

31 La resistenza equivalente esistenze in serie Quando due o più resistenze sono collegate tra loro una di seguito all altra in modo tale che la corrente sia la stessa per tutte (non avendo altro percorso possibile), si dice che le resistenze sono collegate in serie. Un circuito contenente una serie di resistenze può essere semplificato, sostituendo alla serie un unica resistenza equivalente di valore pari alla somma delle singole resistenze. Se EQ = , allora le due correnti sono uguali cioè I = I.

32 Un esempio Perché il circuito di destra sia equivalente a quello di sinistra, bisogna che siano uguali le correnti I e I (visto che la tensione fornita dal generatore è sempre la stessa, 36 V). La resistenza equivalente della serie di tre resistenze è: = 300 Ω. Proviamo allora a calcolare la corrente I : I = V G : EQ = 36 : 300 = 0,2 A, lo stesso valore della corrente I, quindi i due circuiti sono equivalenti.

33 esistenza equivalente: applicazioni L applicazione principale del concetto di resistenza equivalente consiste nel calcolo della corrente erogata dal generatore al circuito. Considerate il circuito disegnato in questa slide: è possibile calcolare la corrente erogata dal generatore usando soltanto la legge di Ohm? La risposta è no. Bisogna per forza passare al circuito equivalente, in cui la legge di Ohm è applicabile essendo presente una sola resistenza (quella equivalente). Tanto sappiamo che la corrente calcolata nel circuito equivalente è uguale alla corrente che scorre nel circuito di partenza! Trovata la corrente si potrà continuare l analisi del circuito con la legge di Ohm. PATITOE DI TENSIONE I V G V V 2 V G EQ 2 I G V ( ( G 2 ) VG 2 ; ) V 2 (APPOTO DI PATIZIONE) 2 I G 2 VG ( 2)

34 esistenze in parallelo Quando due o più resistenze sono montate una di fianco all altra in modo tale che la tensione sia la stessa per tutte (non essendoci altre cadute tra una resistenza e l altra), si dice che le resistenze sono collegate in parallelo. Un circuito contenente un parallelo di resistenze può essere semplificato, sostituendo al parallelo un unica resistenza equivalente di valore pari all inverso della somma degli inversi delle singole resistenze. PATITOE DI COENTE EQ EQ EQ 2 n FOMULA GENEALE n ESISTENZE TUTTE UGUALI PAALLELO DI 2 ESISTENZE Se si usa la resistenza equivalente, la corrente I G erogata dal generatore non cambia.

35 Un esempio I I 2 V V , 3 0, 2 A A I G I I 0,3 0,2 0, 5 A EQ 2 G IG 0, 5 A V EQ

36 Utilizzatori in parallelo Ecco un esempio di collegamento di più utilizzatori alla linea principale di distribuzione dell energia elettrica all interno di un abitazione (~ 230 V). Come vedete gli utilizzatori sono tutti collegati in parallelo, in modo da poterli accendere e spegnere indipendentemente l uno dall altro. Inoltre, in caso di guasto di un utilizzatore, gli altri continuano a funzionare correttamente. Con un collegamento in serie tutto ciò sarebbe stato possibile?

37 Collegamenti misti di resistenze Un collegamento misto è una combinazione di resistenze montate in serie e in parallelo. Considerate ad esempio il circuito seguente. Esso può essere semplificato progressivamente procedendo per piccoli passi: a ogni passo bisogna riconoscere quei gruppi di resistenze che sono tra loro in serie o in parallelo, e sostituirli con la loro resistenza equivalente.

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Carica positiva e carica negativa

Carica positiva e carica negativa Elettrostatica Fin dal 600 a.c. si erano studiati alcuni effetti prodotti dallo sfregamento di una resina fossile, l ambra (dal cui nome in greco electron deriva il termine elettricità) con alcuni tipi

Dettagli

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti nella Scuola Secondaria Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico Prof. Umberto Buontempo

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 1 Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 2 circuito realizzato dall alunno Gianmarco Bertonati grazie al quali ha potuto spiegare

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

PRIMA LEGGE DI OHM OBIETTIVO: NOTE TEORICHE: Differenza di potenziale Generatore di tensione Corrente elettrica

PRIMA LEGGE DI OHM OBIETTIVO: NOTE TEORICHE: Differenza di potenziale Generatore di tensione Corrente elettrica Liceo Scientifico G. TARANTINO ALUNNO: Pellicciari Girolamo VG PRIMA LEGGE DI OHM OBIETTIVO: Verificare la Prima leggi di Ohm in un circuito ohmico (o resistore) cioè verificare che l intensità di corrente

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono I CIRCUITI ELETTRICI di CHIARA FORCELLINI Materiale Usato: 5 lampadine Mammut 4 pile da 1,5 volt (6Volt)+Portabatteria Tester (amperometro e voltmetro) I circuiti in Parallelo In un collegamento in parallelo

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO ELETTROLOGIA 1) CONCETTI FONDAMENTALI Cariche elettriche: cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono. Conduttore:

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono.

Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono. 2012 11 08 pagina 1 Carica elettrica Esistono cariche elettriche di due tipi: positiva e negativa. Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici Elettrostatica 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici Prof. Giovanni Ianne 1 L ELETTRIZZAZIONE PER STROFINIO Un

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO - I MODELLI A cura del Prof S. Giannitto I MODELLI Scopo della disciplina Teoria dei Sistemi è quello

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli