ReDSHIFT Revolutionary Design of Spacecraft through Holistic Integration of Future Technologies

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ReDSHIFT Revolutionary Design of Spacecraft through Holistic Integration of Future Technologies"

Transcript

1 ReDSHIFT Revolutionary Design of Spacecraft through Holistic Integration of Future Technologies Alessandro Rossi IFAC-CNR, Sesto Fiorentino, Italy Auditorium S. Apollonia, Firenze, 2/2/2016

2 IL CONTESTO Qualche numero... Circa oggetti più grandi di 10 cm: 7% : satelliti operativi 18 %: satelliti non operativi; 14 %: stadi superiori di razzi; 61 %: detriti.

3 LA CALL: PROTEC , PASSIVE MEANS TO REDUCE THE IMPACT OF SPACE DEBRIS La sfida specifica: ridurre l impatto delle collisioni tra satelliti attivi e detriti orbitanti è una sfida che va affrontata a diversi livelli Prevenzione, evitare di aggiungere nuovi detriti alla popolazione esistente. 2. Mitigazione, in particolare soluzioni per il de-orbiting dei satelliti e degli stadi superiori alla fine della vita operativa. 3. Protezione, cioè schermare i satelliti contro impatti da piccoli detriti.

4 LA CALL: PROTEC , PASSIVE MEANS TO REDUCE THE IMPACT OF SPACE DEBRIS Scopo: Sviluppare e testare concetti e tecnologie adatte al de-orbiting sicuro e all eliminazione degli oggetti spaziali,... Si devono considerare anche la pianificazione del de-orbiting al termine della vita operativa o l eliminazione sicura dei nuovi satelliti e stadi di razzi, così come aspetti non tecnici, inclusi poblemi legali. Impatto atteso: Disegni di sistema innovativi e soluzioni economicamente vantaggiose, che permettano disegni scalabili, per l eliminazione al termine della missione di satelliti e stadi superiori, che siano in linea o eccedano i requisiti delle linee guida internazionali ed europee.

5 IL CONSORZIO

6 IL PROGETTO: DALLA CULLA ALLA TOMBA Simulazioni: simulare l evoluzione dell attuale ambiente detritico sotto l effetto delle procedure standard di gestione delle missioni e, in seguito, ripetere con le procedure avanzate, da noi proposte. Astrodinamica: realizzare una cartografia dello spazio delle fasi nella vicinanza della terra, alla ricerca delle autostrade per il de-orbiting (accopiate con mezzi di propulsione non standard), utilizzando strumenti avanzati di meccanica celeste ed astrodinamica. Stampa in 3D: produrre e testare prototipi di piccoli satelliti (o parti di) con soluzioni innovative (protezione, design-for-demise,...) basati sui risultati teorici. Contesto legale: proporre miglioramenti alle attuali linee guida per la mitigazione, sulla base dei risultati ottenuti nell intero progetto.

7 EVOLUZIONE A LUNGO TERMINE Modelli al calcolatore permettono di simulare i meccanismi responsabili dell evoluzione della popolazione degli oggetti spaziali in orbita terrestre (per es., lanci, esplosioni, collisioni, evoluzione orbitale, rientro atmosferico, rimozione di detriti, etc.) Le simulazioni a lungo termine dell ambiente saranno propedeutiche alla maggior parte del lavoro del progetto per: dapprima, verificare l efficacia delle attuali tecnologie e misure di mitigazione. individuare gli eventuali rischi aggiuntivi connessi ai nuovi trend nell utilizzo dello spazio: mega costellazioni di satelliti (oltre 1000 satelliti) per internet a banda larga e utilizzo di mini-satelliti. Più tardi nel progetto, le simulazioni verranno utilizzate per la valutazione dei benefici connessi con le soluzioni tecnologiche trovate.

8 ASTRODINAMICA: SFRUTTARE LE INSTABILITÀ La scelta tecnologica dei dispositivi più efficaci per spostare gli oggetti spaziali verso traiettorie di rientro atmosferico o verso orbite cimitero, in accordo con le attuali regolamentazioni, deve essere basata sulla comprensione della dinamica globale della regione ove orbitano questi oggetti. Uno degli scopi primari di ReDSHIFT è l analisi, con i moderni strumenti teorici dell astrodinamica, dell intero spazio circumterrestre, al fine di individuare le autostrade per il de-orbiting.

9 ASTRODINAMICA: SFRUTTARE LE INSTABILITÀ Queste autostrade verranno individuate su mappe globali dinamiche, di grande importanza per i pianificatori delle future missioni, gli sviluppatori tecnologici e gli operatori spaziali.

10 ASTRODINAMICA: SFRUTTARE LE INSTABILITÀ Una volta realizzata la cartina della zona orbitale, sarà possibile conoscere qual è l uscita più vicina dell autostrada, in termini di spazio e tempo, e se (e come) il nostro satellite è in grado di raggiungerla.

11 ASTRODINAMICA: SFRUTTARE LE INSTABILITÀ Identificare le regioni con moto regolare e stabile e quelle con comportamenti caotici.

12 Intro A STRODINAMICA : SFRUTTARE LE INSTABILIT A` I E` fondamentale capire se e quando un oggetto su una certa orbita e` in grado di spostarsi in maniera naturale verso il rientro o se e` necessaria una manovra orbitale. Varieta` stabile (blu) e instabile (rossa) di un orbita halo intorno al punto L1 del sistem Terra-Sole

13 DE-ORBITING CON VELE SOLARI Se è necessaria una manovra di dovrà valutare quale tipo di spinta (per es., impulsiva, propulsione elettrica, meccanismi di aumento dell area per sfruttare la pressione di radiazione, etc.) può essere applicata per raggiungere l uscita e quali implicazioni ha questo sullo sviluppo tecnologico da affrontare. Verranno identificate le migliori tecnologie per sfruttare al meglio i risultati della dinamica, per ogni regione orbitale e tipo di missione. Un attenzione particolare verrà comunque rivolta all uso di vele solari e dispositivi per l aumento della resistenza atmosferica, in quanto tecnologie passive. La dinamica del composito satellite-vela, sia per effetto della pressione di radiazione sia per effetto del frenamento atmosferico, verrà studiata nei diversi regimi orbitali, avendo in mente i requisiti dettati dalla cartografia dinamica.

14 Intro D E - ORBITING CON VELE SOLARI

15 DE-ORBITING CON VELE SOLARI

16 STAMPA 3D: VANTAGGI Esplorare le possibilità offerte dalla stampa 3D nel disegnare,produrre e testare (a terra) piccoli satelliti e soluzioni avanzare per la protezione, riduzione della produzione di frammenti a seguito di impatti, distruzione totale al rientro e aspetti globali di mitigazione. La stampa 3D è una tecnica relativamente economica e veloce per la produzione sia di semplici parti ripetitive che di componenti complesse, multimateriale. Un notevole numero di prototipi può essere rapidamente prodotto, con ripetibilità assicurata (e.g., interfaccia con le vele solari). La stampa 3D permette di produrre oggetti di dimensione limitata, anche se questi limiti vengono continuamente aumentati. ReDSHIFT studierà la scalabilità dei design proposti.

17 STAMPA 3D: PROTOTIPI IN METALLO

18 STAMPA 3D: PROTOTIPI IN METALLO

19 STAMPA 3D: PROTOTIPI IN METALLO

20 STAMPA 3D: STRUCTRONICS

21 DESIGN FOR DEMISE Alcune parti di satelliti e, più frequentemente, di stadi superiori sono in grado di sopravvivere al rientro atmosferico e di raggiungere intatti il suolo.

22 DESIGN FOR DEMISE Non ci sono notizie di danni a persone causati da oggetti rientrati dallo spazio. Si stima che la probabilità che un individuo sia ferito da un detrito è minore di una parte su (la probabilità che un residente negli USA sia colpito da un fulmine è circa 1 su 1.4 milioni).

23 DESIGN FOR DEMISE Rientri incontrollati sono permessi a condizione che non si ecceda il massimo rischio di morte per una persona di I rientri controllati devono essere mirati alle aree oceaniche qualora il rischio atteso superi la soglia indicata. Al fine di ridurre il rischio, e di aumentare la massa degli oggetti che si possono eliminare con rientri incontrollati, l eliminazione di un satellite va pianificata già in fase di design. Si ricercheranno e proveranno materiali e design in grado di distruggersi completamente durante il rientro.

24 DESIGN FOR DEMISE DLR L2K: galleria del vento con riscaldatore elettrico ad arco (flussi di calore dell ordine di 1 MW/m 2 )

25 TEST: IMPATTI A IPERVELOCITÀ I materiali stampati in 3D e parti della vela saranno usati come bersagli per test di impatto ad ipervelocità per validare sia la resistenza che le capacità di pre-fratturazione dei materiali compositi. Cannone a gas leggeri, CISAS: camere di volo e di impatto.

26 TEST: IMPATTI A IPERVELOCITÀ

27 TEST: RADIAZIONI I satelliti e materiali stampati in 3D subiranno i test standard strutturali, acustici, vibrazionali, termici, etc. in laboratori specializzati [in Italia (Padova), Germania, Spagna e Portogallo]. Camera di irraggiamento SIRAD (sinistra) e sistema IEEM (destra)

28 Intro S OFTWARE

29 ASPETTI LEGALI E NORMATIVI Gli aspetti normativo/legali/economici sono estremamente delicati e spesso trascurati quando si trattano i problemi dei detriti spaziali e in questo modo si sviliscono gli effetti di ogni azione intrapresa.

30 ASPETTI LEGALI E NORMATIVI Gli aspetti normativo/legali/economici sono estremamente delicati e spesso trascurati quando si trattano i problemi dei detriti spaziali e in questo modo si sviliscono gli effetti di ogni azione intrapresa. L applicazione ed il rispetto delle regole esistenti è complicata dal fatto che le linee guida non sono legalmente vincolanti (cioè non ci sono conseguenze legali per la loro eventuale non applicazione) ma sono solo raccomandazioni volontarie.

31 ASPETTI LEGALI E NORMATIVI Gli aspetti normativo/legali/economici sono estremamente delicati e spesso trascurati quando si trattano i problemi dei detriti spaziali e in questo modo si sviliscono gli effetti di ogni azione intrapresa. L applicazione ed il rispetto delle regole esistenti è complicata dal fatto che le linee guida non sono legalmente vincolanti (cioè non ci sono conseguenze legali per la loro eventuale non applicazione) ma sono solo raccomandazioni volontarie. L Art. IX del Trattato dello Spazio Esterno si può considerare la base della protezione ambientale dello spazio esterno: esso stabilisce che contaminazioni dannose e cambiamenti avversi dell ambiente terrestre andrebbero evitati.

32 ASPETTI LEGALI E NORMATIVI Alcuni paesi europei si sono mossi con azioni normative individuali: United Kingdom s Outer Space Act, Germania (regole obbligatorie per progetti a guida della DLR), French Space Act, European Code of Conduct del 2004, ESA Space Debris Mitigation Guidelines. Da un punto di vista economico, vi sono soprattutto considerazioni di costi e competizione economica che si frappongono all applicazione delle linee guida. Strumenti di indirizzo comparabili alle emissions trading nelle politiche ambientali potrebbero essere le cosidette steering taxes, anche se l applicazione di queste opzioni è estremamente delicata e con effetti di assai difficile prevedibilità, dal momento che lo spazio è un mercato globale, competititvo e abbastanza esclusivo a causa degli elevati costi coinvolti.

33 ASPETTI LEGALI E NORMATIVI ReDSHIFT esplorerà come i nuovi design, tecnologie e regole possono favorire specifici aspetti di questa economia. Di fatto nell environmental economy vi sono chiare evidenze che, contrariamente alle credenze comuni ed alle aspettative iniziali, nuove regolamentazioni spesso favoriscono l innovazione spingendo l imprenditoria a muoversi dallo status quo verso nuove, spesso assai redditizie, soluzioni tecniche innovative. Il nuovo modo di disegnare e produrre satelliti, unito alla pianificazione innovativa delle missioni, verrà tradotto in nuove linee guida per la rimozione a fine vita dei satelliti.

34 DISSEMINAZIONE DEI RISULTATI La diffusione dei risultati dei progetti è una priorità assoluta della Comunità Europea. Software specifico liberamente accessibile dal web per la pianificazione preliminare di missioni spaziali debris compliant. Diffusione dei risultati a vari livelli: Agenzie spaziali Comitati internazionali: Inter-Agency Space Debris Coordination Committee (IADC), UN COPUOS, International Organization for Standardization (ISO); Industrie europee. Università e scuole del territorio; Pubblico generico (caffe scienza, conferenze pubbliche,...).

Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri

Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri Progetto DIAST ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-ACT-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 e s.m.i. PAR FAS 2007-2013 - Linea d'azione

Dettagli

Detriti Spaziali e rischi associati all ambiente

Detriti Spaziali e rischi associati all ambiente Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" Ing. C. Portelli Detriti Spaziali e rischi associati all ambiente Agenzia Spaziale Italiana 1 Scaletta Contenuti Che cos è un detrito spaziale? Quanti detriti

Dettagli

E se cade un satellite artificiale? La spazzatura che circonda la Terra. Il caso del Cosmos 954 del 1978 Luciano Anselmo

E se cade un satellite artificiale? La spazzatura che circonda la Terra. Il caso del Cosmos 954 del 1978 Luciano Anselmo E se cade un satellite artificiale? La spazzatura che circonda la Terra. Il caso del Cosmos 954 del 1978 Luciano Anselmo Laboratorio di Dinamica del Volo Spaziale Istituto di Scienza e Tecnologie dell

Dettagli

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA Gaetano Bergami Presidente IR4I New Space Economy SPACE ECONOMY Economia che si genera dalle attività spaziali FATTURATO AD OGGI: 350 MILIARDI DI DOLLARI

Dettagli

QUV QUV ACCELERATED WEATHERING TESTER

QUV QUV ACCELERATED WEATHERING TESTER TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO UV ha il piacere di presentare QUV QUV ACCELERATED WEATHERING TESTER Il QUV fornisce un eccellente predizione relativa dei danni che i materiali subiranno esposti all

Dettagli

Francesco Fidecaro, Pisa

Francesco Fidecaro, Pisa Francesco Fidecaro, Pisa *ANFeA *AIFM: Fisica Medica *AIG: Geofisica - Meteorologi *SIF *Conferenza Strutture di Scienze *Dipartimento di Fisica UNINA2 (archeometrista) *DEKRA per certificazione *UNI *Denominazione:

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA) Parti per milione (ppm) 17/09/2018 Introduzione I cambiamenti climatici: le evidenze scientifiche e le implicazioni Stefano Caserini, Politecnico di Milano CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA:

Dettagli

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa di Luisa Nenci Lo Status Quo La green economy A green economy (GE) can be defined as one that results in improved human well being and social equity,

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

PCP, Smart Cities, e Robotica

PCP, Smart Cities, e Robotica PCP, Smart Cities, e Robotica Francesco Maurelli maurelli@in.tum.de Federica Pepponi pepponi@in.tum.de Webinar ANCI/Cittalia - IFEL 2016-05-23 1 Chi siamo? Francesco Maurelli Scientific Manager TUM PhD

Dettagli

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Più di 700 mila persone hanno perso la vita, più di 1.4 milioni sono rimaste ferite ed

Dettagli

TOMTOM: Come risolvere un problema di grave deformazione su un componente del sistema di navigazione

TOMTOM: Come risolvere un problema di grave deformazione su un componente del sistema di navigazione TOMTOM: Come risolvere un problema di grave deformazione su un componente del sistema di navigazione Premessa Il prodotto in questo caso è un coperchio anteriore della culla di un sistema di navigazione

Dettagli

Predire orbite di asteroidi e detriti spaziali attraverso la matematica

Predire orbite di asteroidi e detriti spaziali attraverso la matematica Predire orbite di asteroidi e detriti spaziali attraverso la matematica Davide Amato Space Dynamics Group, Universidad Politécnica de Madrid, Madrid (ES) Matematica & Realtà - Convegno di Apertura delle

Dettagli

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Agenda 2030 e gli SDG (Sustainable Development Goals) Obiettivo 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, Economia circolare

Dettagli

Tecnologia Flash: innovazioni che modellano la società

Tecnologia Flash: innovazioni che modellano la società Tecnologia Flash: innovazioni che modellano la società Febbraio 2016 Sponsorizzato da Contenuti dell'infobrief: La tecnologia Flash crea innovazioni e consente la trasformazione del business La tecnologia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SESSIONE SUL DIRITTO SPAZIALE ALFREDO ROMA

INTRODUZIONE ALLA SESSIONE SUL DIRITTO SPAZIALE ALFREDO ROMA INTRODUZIONE ALLA SESSIONE SUL DIRITTO SPAZIALE ALFREDO ROMA Trattati delle Nazioni Unite The Outer Space Treaty - approvato il 27 gennaio 1967 - entrato in vigore il 10 ottobre 1967 The Rescue Agreement

Dettagli

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO Cinzia Fiore Milano, 25 giugno 2018 un progetto e un complesso coordinato di azioni finalizzate ad ottenere risultati determinati, nel rispetto dei limiti stabiliti

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A REGOLAMENTO DDATTCO LS A.A. 2006-2007 Corso di studio: Facoltà: Classe: ngegneria Aerospaziale ngegneria Sede di Forlì 25S ngegneria Aerospaziale PANO DDATTCO DELLA LAUREA SPECALSTCA N NGEGNERA AEROSPAZALE

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Industriale

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Industriale NUOVE STRATEGIE PER IL DEORBITING E LA CATTURA DI DETRITI SPAZIALI: DALLO SVILUPPO DI MATERIALI INNOVATIVI E STRUTTURE AUTODISPIEGANTI ALLA SPERIMENTAZIONE ASTRONAUTICA Loredana Santo 1, Fabrizio Quadrini

Dettagli

Limitazione dell inquinamento dai detriti spaziali e applicazione di tecnologie verdi : le attivita Thales Alenia Space su Clean Space

Limitazione dell inquinamento dai detriti spaziali e applicazione di tecnologie verdi : le attivita Thales Alenia Space su Clean Space Limitazione dell inquinamento dai detriti spaziali e applicazione di tecnologie verdi : le attivita Thales Alenia Space su Clean Space Conferenza CESMA 2014 Roma, 9 Ottobre 2014 83230913-DOC-TAS-IT-003

Dettagli

COMPANY PROFILE. Radiatori 2000 Spa

COMPANY PROFILE. Radiatori 2000 Spa COMPANY PROFILE Radiatori 2000 Spa Radiatori 2000 Spa, leader mondiale nel settore dei radiatori in alluminio pressofuso, è un insieme di marchi capaci di portare sul mercato la più vasta gamma di sistemi

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria

Dettagli

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici L energy manager Nella Legge 10/91, art. 19 e nella circolare n.219/f del MICA del 2/3/92 si identifica la figura del Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia o Energy Manager E

Dettagli

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA 67% Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari. La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500

Dettagli

CETMA. Industrial design. Ingegneria dei materiali e delle strutture. Ingegneria informatica

CETMA. Industrial design. Ingegneria dei materiali e delle strutture. Ingegneria informatica CETMA Industrial design Ingegneria dei materiali e delle strutture Ingegneria informatica Il CETMA è un centro di ricerca applicata ed ingegneria industriale avanzata. Nato nel 1994 da un progetto di ricerca

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Università degli Studi di Roma La Sapienza Aeronautica e dello Spazio Il Prova per la classe 25/S Ingegneria Spaziale 1. Il candidato descriva le principali verifiche strutturali cui i diversi componenti che formano un lanciatore devono essere

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! Global Positioning Sistem Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! La rete GPS - Navstar GPS (USA) La rete di satelliti GPS é un sistema che consente di determinare le coordinate

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Dettagli

STUDENTI: Fanton Matteo Gillia Roy Petrucci Gabriele. TUTORS: Di Pasquale Enrico Zolla Alessandro

STUDENTI: Fanton Matteo Gillia Roy Petrucci Gabriele. TUTORS: Di Pasquale Enrico Zolla Alessandro STUDENTI: Fanton Matteo Gillia Roy Petrucci Gabriele TUTORS: Di Pasquale Enrico Zolla Alessandro Apprendimento dell uso del software per la modellazione solida tridimensionale nella progettazione di elementi

Dettagli

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO I motivi dell imitazione I fattori che hanno determinato l imitazione da parte di molti paesi europei della GB sono:

Dettagli

Più potere ai decision maker:

Più potere ai decision maker: Più potere ai decision maker: cosa comportano per le aziende i cambiamenti del settore energetico Serie di prospettive Settembre 2017 L'energia: un settore in trasformazione Dare energia a una nazione

Dettagli

CAE. Ingegnerizzazione assistita da calcolatore

CAE. Ingegnerizzazione assistita da calcolatore CAE Ingegnerizzazione assistita da calcolatore L ingegnerizzazione assistita da calcolatore (Computeraided engineering o CAE) si riferisce all uso di software su computer per simulare le prestazioni di

Dettagli

IL PROGRAMMA COPERNICUS

IL PROGRAMMA COPERNICUS IL PROGRAMMA COPERNICUS COPERNICUS IN BREVE N o 1 al mondo nel monitoraggio ambientale e degli ecosistemi terrestri Accesso ai dati libero, totale e gratuito Contribuisce al soft power dell UE a livello

Dettagli

DynamiΣ PRC. Formula SAE Team +(39)

DynamiΣ PRC. Formula SAE Team +(39) DynamiΣ PRC Formula SAE Competizione mondiale di Ingegneria, nata negli USA nel 1981. Introdotta in Europa nel 1998 a Silverstone, il politecnico vi si è unito nel 2004. Ad oggi conta più di 14 Eventi

Dettagli

REALIZZAZIONE SOFTWARE ED HARDWARE PER AUTRONICA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E SVILUPPO DI

REALIZZAZIONE SOFTWARE ED HARDWARE PER AUTRONICA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E SVILUPPO DI Next Solution è una azienda dinamica che si occupa della progettazione, sviluppo e realizzazione di sistemi elettronici ed elettromeccanici destinati ad applicazioni veicolari, di laboratorio ed officina.

Dettagli

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016 On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive Palazzo Pirelli 28 nov 2016 Silver Economy La generazione over 65 clienti,, consumatori, lavoratori, pazienti: persone clienti EU Parliament «Briefing»

Dettagli

ADDETTO/TECNICO DI PROGETTAZIONE

ADDETTO/TECNICO DI PROGETTAZIONE ADDETTO/TECNICO DI PROGETTAZIONE CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

Syllabus start rev. 1.04

Syllabus start rev. 1.04 Syllabus start rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali)

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) I sistemi di recupero Aero Sekur consentono a missili, aeromobili senza pilota (UAV) e altri veicoli speciali di qualsiasi dimensione e peso di essere

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria del territorio Corso di Tecnica Urbanistica A.A. 2011/2012 Seminario introduttivo sui Sistemi di Supporto alla Pianificazione Docente Tutor

Dettagli

sede di reggio emilia

sede di reggio emilia FONDAZIONE ITSMAKER istituto superiore meccanica meccatronica motoristica e packaging TECNICO SUPERI IN SISTEMI MECCATRONICI BIENNIIO 4- sede di reggio emilia MACRO AREA di competenz a profilo Competenze

Dettagli

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara)

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara) Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara) Origini del progetto Promosso dall Agenzia Sanitaria Regionale Dal giugno 96 Tramite un

Dettagli

Scenari e alternative della Direttiva VAS: una prospettiva della Commissione

Scenari e alternative della Direttiva VAS: una prospettiva della Commissione Scenari e alternative della Direttiva VAS: una prospettiva della Commissione Presentazione Jonathan Parker, DG Ambiente, Commissione Europea Aosta, 11-12.02.10 La Direttiva VAS: Articolo 5 Rapporto ambientale,

Dettagli

Demand Side Response in sintesi

Demand Side Response in sintesi Demand Side Response in sintesi Generare ricavi dai propri asset energetici Serie di prodotti Settembre 2017 La potenza della DSR (Demand Side Response) Potenziare le prestazioni La DSR è in grado di aiutare

Dettagli

Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche

Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche la prevalenza di pazienti ospedalieri infetti varia dal 6,8% al 9,3% e quella di infezioni dal 7,6% al 10,3%. l incidenza di infezioni ospedaliere

Dettagli

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE Almeno uno dei due corpi che si scambiano calore è un fluido; Il fluido sia in moto relativo rispetto all altro corpo con cui scambia calore; La parte essenziale del fenomeno

Dettagli

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici Consapevoli che, gli effetti del cambiamento climatico si manifestano nelle Alpi con conseguenze spesso devastanti

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

di simulazione Con la collaborazione di: COMSOL

di simulazione Con la collaborazione di: COMSOL applicazione del software di simulazione nell industria dei cavi Nel 2010 il gruppo di Ricerca & Sviluppo di Prysmian ha iniziato a cambiare il modo di progettare e testare nuovi cavi e sistemi, attraverso

Dettagli

Servizio clienti di alto livello

Servizio clienti di alto livello Servizio clienti di alto livello boschsecurity.com/instoreanalytics In-Store Analytics Operations Module Un servizio clienti eccellente permette al negozio di distinguersi e di migliorare le vendite e

Dettagli

La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario

La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario Alberto Tuozzi, responsabile Unità Navigazione e Telecomunicazioni Agenzia Spaziale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria Aerospaziale (Laurea e Laurea Magistrale) trova il suo

Dettagli

PROGETTO LINFA. Logistica INtelligente del FArmaco

PROGETTO LINFA. Logistica INtelligente del FArmaco PROGETTO LINFA Logistica INtelligente del FArmaco ABSTRACT DEL PROGETTO LINFA LINFA ha l'obiettivo di aumentare efficienza, efficacia e prevedibilità del processo di approvvigionamento di farmaci e dispositivi

Dettagli

Rischi Ambientali, Naturali e Antropici

Rischi Ambientali, Naturali e Antropici Progetto Rischi Ambientali, Naturali e Antropici Paola Reichenbach P.Reichenbach@irpi.cnr.it (per Fausto Guzzetti - F.Guzzetti@irpi.cnr.it) Sommario Gli obiettivi e i contenuti del progetto Istituti partecipanti

Dettagli

Progetto Sciadro: soluzioni per SCIami di DROni Riccardo Cioni Technical Director IDS Ingegneria dei Sistemi

Progetto Sciadro: soluzioni per SCIami di DROni Riccardo Cioni Technical Director IDS Ingegneria dei Sistemi Progetto Sciadro: soluzioni per SCIami di DROni Riccardo Cioni Technical Director IDS Ingegneria dei Sistemi ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-ACT-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 e s.m.i. PAR FAS 2007-2013

Dettagli

DALL INTUIZIONE ALLA PRODUZIONE, PASSANDO PER IL PROTOTIPO. Claudia Gabino

DALL INTUIZIONE ALLA PRODUZIONE, PASSANDO PER IL PROTOTIPO. Claudia Gabino DALL INTUIZIONE ALLA PRODUZIONE, PASSANDO PER IL PROTOTIPO Claudia Gabino Sviluppo sperimentale acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica,

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

La tecnologia dei sensori e l IoT nell istruzione superiore. Serie di prospettive Settembre 2017

La tecnologia dei sensori e l IoT nell istruzione superiore. Serie di prospettive Settembre 2017 La tecnologia dei sensori e l IoT nell istruzione superiore Serie di prospettive Settembre 2017 Il valore dell IoT nell istruzione L espressione Internet of Things (IoT) fa riferimento a una rete di oggetti

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

Progetto ZeroNoise. Modellizzazione, analisi e realizzazione di uno smorzatore acustico innovativo per rubinetteria sanitaria

Progetto ZeroNoise. Modellizzazione, analisi e realizzazione di uno smorzatore acustico innovativo per rubinetteria sanitaria Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto ZeroNoise Modellizzazione, analisi e realizzazione di uno

Dettagli

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE Gettito fiscale e certezza del diritto: interesse dello Stato e tutela del Cittadino Roma, 18 Settembre 2014

Dettagli

L atlante demografico di Prato: dal dato al territorio

L atlante demografico di Prato: dal dato al territorio Roma 15-16 dicembre 2008 IX Conferenza Nazionale di Statistica L atlante demografico di Prato: dal dato al territorio Ufficio di Statistica del Comune di Prato I dati, le analisi statistiche ed il calcolo

Dettagli

L Agenzia Spaziale Europea (ESA)

L Agenzia Spaziale Europea (ESA) L Agenzia Spaziale Europea (ESA) L Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stata costituita nel 1975 dalla fusione delle due agenzie precedentemente create dai Paesi Europei: ELDO (European Launch Development

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive Agenzia Spaziale Italiana Evoluzioni e Prospettive 2010-2020 1 Il Documento di Visione Strategica (2010-2020) Il DVS pubblicato dall ASI nel 2010 definisce: I pilastri del piano strategico Gli elementi

Dettagli

Sviluppo di architetture software innovative per l autonomia

Sviluppo di architetture software innovative per l autonomia Sviluppo di architetture software innovative per l autonomia Angelo Oddi, Gianluca Baldassarre, Riccardo Rasconi, Vieri Giuliano Santucci, Gabriele Sartor, Emilio Cartoni nome.cognome@istc.cnr.it Istituto

Dettagli

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Informazioni preliminari BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Profilo Aziendale L azienda è una start-up innovativa che intende innovare il concetto di lavanderia industriale e il contributo

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione Mario Ravera Bologna, 9 marzo 2010 Indice Premessa e contesto: il Piano dei

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino EU countries as % of the US 105% 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% GDP per hour worked 2000-2014 (relative to the United States US=100) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

LIFE + INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

LIFE + INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE LIFE + INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Campagna europea di sensibilizzazione per una gestione sostenibile degli scarti della lavorazione delle olive LIFE07/INF/IT/438 RESIDUI DELLA LAVORAZIONE DELLE OLIVE:

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 2.4 Comparazione dei modelli 2.5

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo!

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre 2016 Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Colleferro, 16 settembre 2016 - Sette voli consecutivi perfetti, 100% di affidabilità. Con questi risultati il

Dettagli

Trasferimento tecnologico nella simulazione e nella prevenzione di danni dovuti ad eventi naturali o antropici

Trasferimento tecnologico nella simulazione e nella prevenzione di danni dovuti ad eventi naturali o antropici Trasferimento tecnologico nella simulazione e nella prevenzione di danni dovuti ad eventi naturali o antropici FORENSICS srl Spin off dell Università degli Studi di Napoli Federico II Mission Sviluppo

Dettagli

OFFERTA SMART AUDIT. ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market

OFFERTA SMART AUDIT. ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market OFFERTA SMART AUDIT ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market INQUADRAMENTO GENERALE 1 IL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il D.Lgs. 102/14 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore, ovvero

Dettagli

La partecipazione di Scavolini al Progetto LAIPP

La partecipazione di Scavolini al Progetto LAIPP PRESENTAZIONE La partecipazione di Scavolini al Progetto LAIPP Evento Finale - Pesaro, 30 marzo 2007 1 Presentazione del Gruppo Scavolini Nasce nel 1961 grazie ai fratelli Valter e Elvino Scavolini.Si

Dettagli

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti Tavolo tematico 3 Nuove tecnologie in fase di sviluppo nel comparto oil & gas Vittorio Musazzi Milano, 29 novembre 2016 snam.it Tecnologie Innovative nel settore

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano?

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Venerdì 1 Aprile 2011 Sala Piana Centro Congressi Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Un analisi SWOT-SOR Giacomo Zanni (Dipartimento

Dettagli

Passiamo ora ad esaminare l ultimo passo che è quello della misurazione del rischio. Nelle misurazione del rischio si verificano alcune esigenze

Passiamo ora ad esaminare l ultimo passo che è quello della misurazione del rischio. Nelle misurazione del rischio si verificano alcune esigenze La metodologia per la valutazione del rischio consta dei seguenti passi: 1) Individuazione delle minacce e delle vulnerabilità; 2) prima valutazione dell incidenza delle minacce rispetto ai requisiti di

Dettagli

VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL ITALIA. Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese

VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL ITALIA. Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL ITALIA Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese Roma 22-23 settembre 2010 Corrado Clini direttore generale per

Dettagli

Report Primi sulle mappe

Report Primi sulle mappe Report Primi sulle mappe Attività Instilla Cliente Autore Data Versione Instilla Antonio Rossi 26/07/2016 1.0 Indice Instilla... 3 Status zero e attività svolte... 4 Risultati raggiunti... 6 Risultati

Dettagli

Schema dell intervento

Schema dell intervento La domanda energetica non cresce: quali le ragioni e le implicazioni? Luigi De Paoli, Università Bocconi Roma, Auditorium GSE, 5 febbraio 2013 Schema dell intervento 1. Italia vs UE: dinamica di alcune

Dettagli

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e TERRITORI URBANI SOSTENIBILI L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e CITTA del FUTURO Cosa sono e città del futuro o smart city? Smart mobility Smart people Smart energy Smart government

Dettagli

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch Pura: dall alluminio a Minergie La porta alzante scorrevole CP 155-LS è pura... in assoluto Pura significa essenziale,

Dettagli

L evoluzione: dal motore principale

L evoluzione: dal motore principale Supporto meccatronico alla progettazione di macchine Dall esigenza del costruttore al prototipo virtuale L evoluzione: dal motore principale + Motore principale Trasmissione meccanica Camme meccaniche

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

Layman s Report. Nuova Tecnologia per Ridurre l Emissione di Gas Serra NOTRE

Layman s Report. Nuova Tecnologia per Ridurre l Emissione di Gas Serra NOTRE Progetto LIFE Numero LIFE05 ENV/IT/000876 Layman s Report NOME DEL PROGETTO LIFE Nuova Tecnologia per Ridurre l Emissione di Gas Serra NOTRE Luogo di sviluppo del progetto Informazioni generali sul progetto

Dettagli

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007 Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio Obiettivo Definire, progettare e sviluppare un sistema avanzato di monitoraggio e sorveglianza del territorio Il sistema proposto integra e complementa le

Dettagli