Limitazione dell inquinamento dai detriti spaziali e applicazione di tecnologie verdi : le attivita Thales Alenia Space su Clean Space

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Limitazione dell inquinamento dai detriti spaziali e applicazione di tecnologie verdi : le attivita Thales Alenia Space su Clean Space"

Transcript

1 Limitazione dell inquinamento dai detriti spaziali e applicazione di tecnologie verdi : le attivita Thales Alenia Space su Clean Space Conferenza CESMA 2014 Roma, 9 Ottobre DOC-TAS-IT-003 Autori: S. Ferraris, R. Destefanis, G. Oronzo, S. Pica

2 Space Debris - Situazione attuale (1/2) 2 A partire dall inizio dell era spaziale la quantità di detriti spaziali è in costante aumento: Sputnik 1, October , Alcune recenti drammatiche collisioni, come quella tra Iridium 33 e Cosmos 2251 nel 2009, hanno contribuito a peggiorare la situazione. Ref.:

3 Space Debris - Situazione attuale (1/2) 3 Iridium 33 - Cosmos 2251 Collision FengYun1C ASAT Test Monthly Number of Objects in Earth Orbit by Object Type officially cataloged by the US SSN (Jan 2012) Ref.:

4 Space Debris - Un problema globale 4 Ref.:

5 Space Debris - Distribuzione e effetti 5 La maggior concentrazione dei detriti in orbita LEO, zone di alta densita anche in GEO e MEO. Effetti di impatto su satelliti variabili in funzione della dimensione dei detriti: Very Small (< 1 cm), Small (1 10 cm), Large (> 10 cm) Ref.:

6 Space Debris - Effetti: impatti in orbita 6 MPLM Leonardo, STS-102/5A.1 (Marzo 2001): 3 impatti. Foro nel bumper shield,1.2 mm diam (forse causato da paint flake 0.46 mm diam). No danni a MLI sottostante. 26 impatti in 5 missioni. HST Solar Cell Cratere: 3.5 mm; Foro: 0.5 mm Proiettile di Al, 12 mm diam, Velocita : 6.8 km/s

7 Space Debris - Effetti: analisi impatti in orbita (Cygnus) Pressurized Cargo Module - Orbital Science Corporation Debris flux (ORDEM2000) 7 Flight direction Debris penetrations according to ORDEM2000 Flight direction

8 Space Debris - Effetti: scudi protettivi ad altra resistenza (Columbus) 8 Columbus, 45, 6.6 km/s, 1.45 cm, 4.49 g, NP

9 Space Debris - Effetti: analisi di rischio: Sentinel-1 9 Possibili danni su equipaggiamenti sensibili Schermature e riconfigurazioni locali Uso di codici di calcolo dedicati

10 Space Debris - Effetti: manovre di Collision Avoidance COLA 10 ENVISAT: Warning: probabilita > 1 su 10,000 o distanza < 300m Manovra COLA: probabilitya > 1 su 1,000 ENVISAT Collision Warnings and Avoidance Manoeuvres ( ) ISS: 12 manovre COLA tra 1999 e manovre (piu 2 azioni di ritiro dell equipaggio nella Soyuz) da Aprile 2011 a Aprile Number of Warnings / Avaoidance Maneuuvers Year

11 Space Debris: Mitigazione 11 Rimozione di detriti esistenti (non cooperativi) e molto difficile e costosa. Le tecniche attuali necessitano di ulteriori sviluppi e test (Laser a terra, Active Debris Removal) Una opzione facile e disponibile e la: Mitigazione Evitare esplosioni (affidabilita, passivazione alla fine della missione) Evitare il rilascio di Mission Related Objects (MRO) Rimozione da GEO a un orbita cimitero (GEO km) Rimozione da LEO entro i 25 anni dopo la fine della missione Standards, leggi e linee guida prescritti da vari organismi IADC Space Debris Mitigation Guidelines" 2002 UN-COPUOS STSC "Space Debris Mitigation Guidelines 2007 ESA Space Debris Mitigation for Agency Projects 2008/2012 French Loi relative aux Opérations Spatiales (LOS, N ) ISO Standard - Space Debris Mitigation 2011 Pre

12 ADR: rimozione attiva dei detriti (1/4) 12 Secondo alcuni studi (NASA ed ESA) e necessario rimuovere attivamente 5 detriti all anno in LEO per stabilizzare la situazione: Massa (maggiore impatto ambientale in caso di collisione) Probabilita di collisione (regioni densamente popolate) Altitudine (maggiore tempo di permanenza orbitale dei detriti risultanti) Studio ESA Clean Space, edeorbit Phase A: cattura e la rimozione di un detrito di grosse dimensioni dalla zona LEO più popolata ( km): ESA ENVISAT: Valutazione di differenti metodi di cattura, rigidi o flessibili Massa: 8 ton Dimensioni 26m x 10m x 5 m Inattivo, non cooperativo, non passivato Ref.:

13 ADR: edeorbit Phase A (2/4) 13 Due possibili strategie di rimozione: Rientro controllato e Re-orbiting in orbita «cimitero» ad altitudine > 2000 km De-orbiting mission illustrated considering a Vega launch, a rendezvous phase, a target capture (with a rigid link in the picture), a deorbiting maneuver and a controlled re-entry into the Ocean. High thrust chemical propulsion required Re-orbiting mission illustrated considering a Vega launch, a rendezvous phase, a target capture (with a flexible link in the picture), a re-orbiting maneuver up to a disposal orbit. Low thrust electrical propulsion selected for Vega compatibility Ref.:

14 ADR: edeorbit Phase A (3/4) 14 Molti metodi di cattura analizzati: Flessibili (rete, arpione, ganci) Rigidi: (braccio robotico, tentacoli, clamping mechanism e relative combinazioni) Contactless (Ion Beam Shepherd (IBS), Electrodynamic Tether Effect (EDT) Tra i sistemi flessibili, la rete e l arpione sono considerati le migliori scelte: Semplicità di design RvD semplificato, accoppiamento del moto chaser-target non richiesto (rete) Possibilità di validazione funzionale con test a terra (arpione)

15 ADR: edeorbit Phase A (4/4) Vantaggi dei sistemi rigidi: Possibilita teorica di missioni multiple Minore rischio di ulteriore generazione di debris durante la cattura Più affidabili: TRL attuale più alto per le tecnologie robotiche richieste Gestione più semplice del composito «chaser-target» Svantaggi dei sistemi rigidi: Maggiormente massa e budget di potenza Requisiti stringenti sul GNC per la fase di RVD Possibile necessità di de-tumbling del target prima della cattura La soluzione del sistema di cattura verrà fatta nella fase successiva (phase B) Esempio di configurazioni robotiche / tentacoli 15 Ref.:

16 Rischio in caso di rientro 16 Delta II 2nd stage: tanica d acciaio 250 kg caduta in Georgetown, Texas, January 1999 Circa 19,000 oggetti artificiali sono rientrati attraverso l atmosfera terrestre dall inizio dell era spaziale. Più di 90,000 chili di oggetti ricadono sulla Terra ogni anno, la maggior parte di questi oggetti non sopravvive all ambiente del rientro. Nessuno persona ad oggi è stata ferita gravemente (nel 1997 una donna in Oklaoma è stata graffiata lievemente da un frammento). L incidente dello shuttle Columbia nel 2002 ha creato 84,000 frammenti dispersi su di un area di 1000x40 chilometri.

17 Rischio in caso di rientro 17 SL-4 Rocket Body 28/09/2014 N-1 Rocket Body 27/09/2014 Ariane 5 Debris 25/09/2014 SL-8 Rocket Body 23/09/2014 Cosmos /09/2014 BREEZE-M Tank 09/09/2014 Yaogan 5 02/09/2014

18 Rischio in caso di rientro: COSMOS Gennaio 1978, COSMOS 954, satellite spia con reattore nucleare caduto in Canada (Northwest Territories), disperdendo materiale radioattivo su una superficie di 124,000 km 2 Operazioni di pulizia coordinate tra USA and Canada, fino a Ottobre 1978, portarono a un recupero stimato di solo 0.1 % della sorgente nucleare e di 12 grossi frammenti del COSMOS 954. Accordo tra Canada e USSR per I danni causati il 2 Aprile 1981 per C$ 3,000,000

19 Analisi del rischio in caso di rientro 19 Rientro controllato della stazione spaziale MIR, 2001 Ref.:

20 Analisi del rischio in caso di rientro di satelliti 20 Analisi del rischio: Calcolare il rischio a terra utilizzando software dedicati (ESA DRAMA / SCARAB, NASA DAS, CNES Debrisk). Confrontare con il requisito stabilito dagli standard europei (rischio < 1:10000). Traccia a terra e traiettoria Ref.:

21 Mitigazione del rischio causato dal rientro di satelliti 21 Design for Demise (D4D) - Studio multidisciplinare di tecniche per ridurre il rischio in caso di rientro a terra di satelliti Scopo dello studio è identificare nuove tecniche e nuovi approcci al design dei satelliti, per ridurre il rischio a terra causato dal rientro incontrollato di satelliti in orbita bassa (LEO). Studio ESA della durata di 14 mesi, partito a settembre Ref.:

22 Green Technologies: Advanced Propulsion (1/3) 22 Propulsione verde I propellenti attualmente in uso sono altamente tossici e cancerogeni (e.g. Hydrazine). L uso di questi propellenti comporta alti rischi e costi associati I propellenti verdi disponibili hanno prestazioni ormai simili a quelli tradizionali Alcuni motori che usano propellenti verdi sono gia disponibili sul mercato (Aerojet and Prisma Satellite Thrusters). Propulsione elettrica Motori elettrici a ioni Xenon sono un esempio di tecnologia pulita Ref.:

23 Green Technologies: Hybrid Propulsion (2/3) 23 I motori ibridi usano propellenti in due stati differenti: uno solido e l altro liquido o gassoso L impulso specifico dei motori ibridi e piu basso dei razzi a solido ed e confrontabile con quello dei motori a liquido I motori ibridi sono pero piu sicuri di quelli a solido (operazioni e stivaggio), meno sensibili a azioni meccaniche (shock, vibrazioni) e piu versatili in quanto possono essere spenti e riaccesi Ref.:

24 Green Technologies: Additive Manufacturing (3/3) 24 Additive manufacturing (AM) e una tecnica per costruire oggetti strato per strato, usata per: Realizzare parti con prestazioni ottimizzate Uso piu efficente del materiale grezzo Riduzione delle operazioni di montaggio e del numero di parti Compatibile con produzioni a volumi ridotti Inoltre e una tecnologia potenzialmente ecologica: Processo high-end con minimizzazione del numero di operazioni Riduzione del materiale di scarto: no sprechi Alimentazione elettrica Riduzione di massa delle parti prodotte Futura possibile realizzazione in orbita di grosse strutture con riduzione del numero di lanci

Detriti Spaziali e rischi associati all ambiente

Detriti Spaziali e rischi associati all ambiente Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" Ing. C. Portelli Detriti Spaziali e rischi associati all ambiente Agenzia Spaziale Italiana 1 Scaletta Contenuti Che cos è un detrito spaziale? Quanti detriti

Dettagli

Predire orbite di asteroidi e detriti spaziali attraverso la matematica

Predire orbite di asteroidi e detriti spaziali attraverso la matematica Predire orbite di asteroidi e detriti spaziali attraverso la matematica Davide Amato Space Dynamics Group, Universidad Politécnica de Madrid, Madrid (ES) Matematica & Realtà - Convegno di Apertura delle

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012 HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future ASI Workshop settimo programma quadro High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future (HiPER) Obiettivi del programma: Definire un

Dettagli

Infrastruttura Satellitare e sua Componente di Comunicazione per la Classifica e il Tracking di Space Debris ----

Infrastruttura Satellitare e sua Componente di Comunicazione per la Classifica e il Tracking di Space Debris ---- CESMA - Convegno L AEROSPAZIO E L AMBIENTE Roma, 9 Ott 2014 Infrastruttura Satellitare e sua Componente di Comunicazione per la Classifica e il Tracking di Space Debris ---- Autori: S. Buratti, P. Conforto,

Dettagli

E se cade un satellite artificiale? La spazzatura che circonda la Terra. Il caso del Cosmos 954 del 1978 Luciano Anselmo

E se cade un satellite artificiale? La spazzatura che circonda la Terra. Il caso del Cosmos 954 del 1978 Luciano Anselmo E se cade un satellite artificiale? La spazzatura che circonda la Terra. Il caso del Cosmos 954 del 1978 Luciano Anselmo Laboratorio di Dinamica del Volo Spaziale Istituto di Scienza e Tecnologie dell

Dettagli

ReDSHIFT Revolutionary Design of Spacecraft through Holistic Integration of Future Technologies

ReDSHIFT Revolutionary Design of Spacecraft through Holistic Integration of Future Technologies ReDSHIFT Revolutionary Design of Spacecraft through Holistic Integration of Future Technologies Alessandro Rossi IFAC-CNR, Sesto Fiorentino, Italy Auditorium S. Apollonia, Firenze, 2/2/2016 IL CONTESTO

Dettagli

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre Sistema di Propulsione Lanciatori Trieste, 7 Novembre 2011 1 MATRICE DEI SISTEMI ORBITA altezza, inclinazione dose radiazione campo magnetico campo magnetico densità atmosfera durata giorno e notte trasmissione,

Dettagli

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo!

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre 2016 Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Colleferro, 16 settembre 2016 - Sette voli consecutivi perfetti, 100% di affidabilità. Con questi risultati il

Dettagli

Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo

Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo R. Savino, A. Cecere Università degli Studi di Napoli Federico II Dip. di Ing. Industriale Sez. Aeropaziale Maggio 2018 Utilizzazione ed esplorazione dello

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Industriale

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Industriale NUOVE STRATEGIE PER IL DEORBITING E LA CATTURA DI DETRITI SPAZIALI: DALLO SVILUPPO DI MATERIALI INNOVATIVI E STRUTTURE AUTODISPIEGANTI ALLA SPERIMENTAZIONE ASTRONAUTICA Loredana Santo 1, Fabrizio Quadrini

Dettagli

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS5: Processi produttivi innovativi Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures 3D Printing Impact (CSC Source) 2 Le sfide specifiche Obiettivo della linea di intervento LI5: Processi produttivi

Dettagli

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Umberto Guidoni Astronauta e Parlamentare Europeo 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Esempi storici Progetto di Stazione Spaziale (Wernher von Braun,1952) Una grande ruota di circa 75 metri di diametro che poteva

Dettagli

Difficoltà nella mitigazione dei rischi da detriti spaziali e futuri rimedi per preservare l ambiente spazio

Difficoltà nella mitigazione dei rischi da detriti spaziali e futuri rimedi per preservare l ambiente spazio Difficoltà nella mitigazione dei rischi da detriti spaziali e futuri rimedi per preservare l ambiente spazio Ing. C. Portelli Agenzia Spaziale Italiana 2 Congresso nazionale di SPACE REINASSANCE ITALIA

Dettagli

SATELLITI RADIOAMATORIALI HB9AUS Fabio Lava RCL Avegno 19mag2010

SATELLITI RADIOAMATORIALI HB9AUS Fabio Lava RCL Avegno 19mag2010 SATELLITI RADIOAMATORIALI HB9AUS Fabio Lava RCL Avegno 19mag2010 1. STORIA 2. INFORMAZIONI 3. ATTIVITÀ 4. HARDWARE 5. SOFTWARE 1. STORIA http://www.amsat.org/amsat-new/satellites/history.php ANNO SATELLITE

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

FABBRICA FUTURO TORINO - 21 SETTEMBRE /09/2016. Ref.: DOC-TAS-EN-003

FABBRICA FUTURO TORINO - 21 SETTEMBRE /09/2016. Ref.: DOC-TAS-EN-003 L'Additive Manufacturing applicato alla Realizzazione di Elementi in Orbita (ISS) e a Strutture di Grandi Dimensioni Marco Nebiolo Thales Alenia Space marco.nebiolo@thalesaleniaspace.com 83230913-DOC-TAS-EN-003

Dettagli

Sistema di Propulsione. Lanciatori. Trieste, 09 Giugno

Sistema di Propulsione. Lanciatori. Trieste, 09 Giugno Sistema di Propulsione Lanciatori Trieste, 09 Giugno 2008 1 SOTTO-SISTEMI SISTEMI Trieste, 09 Giugno 2008 2 Utilizzo Operazioni di lancio Trasferimenti orbitali Mantenimento della missione Controllo di

Dettagli

Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand

Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand initiative Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand Ref.: proposal- Page of 16 12- NOV 10 Sommario Panoramica sulle soluzioni correnti dell aviolancio dei micro satelliti Architettura

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Lezione SP 2 G. Vladilo 1 Superfici planetarie con crateri di impatto collisionale In assenza di atmosfera e di attività geologica persistente, le superfici

Dettagli

A.A Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr. Elettronica Applicata. Laureando: Federico Papait

A.A Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr. Elettronica Applicata. Laureando: Federico Papait Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr. Elettronica Applicata Laureando: Federico Papait Relatore: Chiar.mo Prof. Sergio Carrato Correlatore: A.A. 2010-2011 Ing. Mario Fragiacomo Obiettivi

Dettagli

laser gamma integrabili 104 Catalogo Mark today, identify tomorrow

laser gamma integrabili 104 Catalogo Mark today, identify tomorrow laser gamma integrabili 104 i Catalogo Mark today, identify tomorrow tecnologia laser: marcatura veloce e di qualità su tutti i materiali! Nel rispetto degli standard di qualità ISO, la tracciabilità è

Dettagli

Napoli novembre 2012

Napoli novembre 2012 Napoli 20 21 novembre 2012 1 Neigiorni20 21 novembre 2012 si è svolto a Napoli il ConsiglioMinisterialedell ESA. In tale occasione sono stati sottoscritti i programmi obbligatori ed opzionali proposti

Dettagli

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione Fenomeni fisici coinvolti nella formazione ed evoluzione di un sistema planetario. 1) Processi dinamici Risonanze

Dettagli

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) PAOLO NESPOLI Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) Dati biografici Nato il 6 aprile 1957 a Milano, abita a Verano Brianza (Milano). È appassionato di immersioni subacquee, pilotaggio di aerei

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale M.S. in Space Engineering Implementation of a net device test bed for space debris active removal feasibility

Dettagli

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa La trazione gassosa Brescia, 12 gennaio 2018 1997 Protocollo di KYOTO (-6,5% emissioni gas serra rispetto al 1990) SVILUPPO SOSTENIBILE (ambientale e sociale) Target TRASPORTI: inquinamento impatto ambientale

Dettagli

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti cyber motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti 177 I nostri principi Know-how completo per servomotori a magneti permanenti - Azionamenti rotativi - Attuatori lineari

Dettagli

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA Gaetano Bergami Presidente IR4I New Space Economy SPACE ECONOMY Economia che si genera dalle attività spaziali FATTURATO AD OGGI: 350 MILIARDI DI DOLLARI

Dettagli

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini LISTA DEI SIMBOLI Simboli latini Accelerazione [m/s] Area di raccolta degli elettroni [m 2 ] Accelerazione dovuta alla forza di Coulomb [m/s] Area del collimatore [m 2 ] Area della sezione dell elemento

Dettagli

RESPONSABILE DEL TEAM TECNICO E DELL INTERO PROGRAMMA PER LA PARTE TECNICA.

RESPONSABILE DEL TEAM TECNICO E DELL INTERO PROGRAMMA PER LA PARTE TECNICA. CURRICULUM VITAE DI SELENU MONICA INFORMAZIONI PERSONALI Nome SELENU MONICA Indirizzo VIA MAESTRA 20, PINO D ASTI (AT), ITALIA Cellulare +39-347-7115579 E-mail mselenu71@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo Ing. Paolo Grati Dr. Luca Grati Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo XANTU-LAYR: la nanotecnologia alla portata di tutti Nuovi sviluppi:

Dettagli

Stazione di pompaggio by-pass

Stazione di pompaggio by-pass Stazione di pompaggio by-pass Mario Gatti 07/05/09 Definizione di by-pass Sistema by-pass E una deviazione controllata usata per trasferire un liquido pompandolo da un luogo ad un altro. Normalmente è

Dettagli

La sezione di Perugia ed il SERMS

La sezione di Perugia ed il SERMS La sezione di Perugia ed il SERMS Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica Giovanni Ambrosi INFN Perugia LNF, 16 Febbraio 2005 Goal (ambizioso ) Individuare cosa e' necessario per

Dettagli

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE LA MISSIONE Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo

Corso di Meccanica del Volo Corso di Meccanica del Volo Volo Spaziale - anno accademico 2017/2018 Exercise set 4 1. Un satellite è in orbita polare, con quote di perigeo ed apogeo pari a 400 e 2000 km, rispettivamente. L'ascensione

Dettagli

MMV Centro di lavoro verticale a montante mobile MILLING

MMV Centro di lavoro verticale a montante mobile MILLING Centro di lavoro verticale a montante mobile MILLING emco-world.com Centro di lavoro verticale CNC a montante mobile per la lavorazione a 3, 4 o 5 assi di lotti di piccole o medie dimensioni. Fino a 50

Dettagli

430 HR. Grazie alla sua semplicità d utilizzo e alla sua versatilità, CTE B-LIFT 430 HR è il mezzo ideale per ottenere le massime prestazioni

430 HR. Grazie alla sua semplicità d utilizzo e alla sua versatilità, CTE B-LIFT 430 HR è il mezzo ideale per ottenere le massime prestazioni 430 HR IT 430 HR Grazie alla sua semplicità d utilizzo e alla sua versatilità, CTE B-LIFT 430 HR è il mezzo ideale per ottenere le massime prestazioni in diverse tipologie di applicazione: edilizia, manutenzione

Dettagli

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio - SETTORE PROTEZIONE E RISANAMENTO DELL AMBIENTE - Presentazione delle Attività di

Dettagli

Il ciclo di vita di un progetto per osservazioni dallo spazio

Il ciclo di vita di un progetto per osservazioni dallo spazio Il ciclo di vita di un progetto per osservazioni dallo spazio 1957 parte l era l delle missioni spaziali con lo Sputnik 1964 - l Italia è il terzo Paese, dopo la Russia e gli USA, a mettere in orbita un

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

NUOVE MINI LEVIGATRICI ORBITALI L EFFICIENZA A PORTATA DI MANO

NUOVE MINI LEVIGATRICI ORBITALI L EFFICIENZA A PORTATA DI MANO NUOVE MINI LEVIGATRICI ORBITALI L EFFICIENZA A PORTATA DI MANO RUPES offre ora una soluzione completa e rivoluzionaria per la levigatura perfetta di legno, materiali compositi, gesso e di tutte le superfici

Dettagli

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne Lezione 2 Basi di ottica, telescopi, antenne La formazione dell'immagine La radiazione che viene intercettata da un telescopio: una serie di onde piane provenienti dalle diverse regioni del cielo Il piano

Dettagli

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008 Esame di Stato Ingegneria Gestionale - Settore Industriale Laurea Specialistica Prova del 28/11/2008 Seconda prova Tema 1 Impostare una metodologia per la progettazione del layout di un sistema produttivo,

Dettagli

Asteroidi e Comete! (ovvero, c è rischio per la Terra?)!

Asteroidi e Comete! (ovvero, c è rischio per la Terra?)! Asteroidi e Comete! (ovvero, c è rischio per la Terra?)! Vimercate, lunedì 6 Maggio 2013! Stefano Covino! Luigi Foschini! INAF - Osservatorio Astronomico di Brera! Giotto:!! Adorazione dei Magi!! Cappella

Dettagli

Just push it. Soluzione per l'avvio di motori con molla push-in

Just push it. Soluzione per l'avvio di motori con molla push-in Just push it Soluzione per l'avvio di motori con molla push-in L'installazione più veloce di sempre Il cablaggio più semplice di sempre Connessioni sempre affidabili Con la nuova soluzione per l'avvio

Dettagli

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! Global Positioning Sistem Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! La rete GPS - Navstar GPS (USA) La rete di satelliti GPS é un sistema che consente di determinare le coordinate

Dettagli

«Lo spazio sostenibile: dai detriti spaziali ai satelliti intelligenti» Forum PA

«Lo spazio sostenibile: dai detriti spaziali ai satelliti intelligenti» Forum PA «Lo spazio sostenibile: dai detriti spaziali ai satelliti intelligenti» 24-05-2018 Forum PA In evidenza: Obiettivi 2014-2018 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Sustainable Developments Goals - SDGs End

Dettagli

Corso di tecnologie spaziali: i palloni stratosferici

Corso di tecnologie spaziali: i palloni stratosferici Corso di tecnologie spaziali: i palloni stratosferici Corso di laurea in Fisica, III anno Firenze, a.a 2004-2005 International Space Station MEANS OF FLIGHT: main characteristics for the experimentation

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO

LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO 47 LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO 1 Alessandro Zaldei Fondazione Meteorologia Applicata Via G. Caproni,8-50145 Firenze - Tel. 055-301422 Fax. 055-308910 - Zaldei@iata.fi.cnr.it Riassunto La stazione

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Ricerche ENEA Frascati Sommario del corso integrativo

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili

A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili Davide Brugali Incontri Scientifici in Facoltà 30 Gennaio 2008 Didattica e Ricerca Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Dettagli

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida).

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). PROGETTO AMS II Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). La missione è stata la STS- 134 con shuttle Endeavour e data del lancio, lunedì 16 Maggio.

Dettagli

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive TESI DI LAUREA Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive CANDIDATO Michele Palucci RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli Anno Accademico

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo I Rassegna di sistemi per la

Dettagli

Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri

Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri Progetto DIAST ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-ACT-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 e s.m.i. PAR FAS 2007-2013 - Linea d'azione

Dettagli

Approfondimenti di cosmologia

Approfondimenti di cosmologia Approfondimenti di cosmologia La missione spaziale Planck Aniello Mennella Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Liceo scientifico A. Einstein, 1 febbraio 2008 I parametri cosmologici

Dettagli

PROTOCOLLO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA E L INFN

PROTOCOLLO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA E L INFN A cura della Doc. Gen. 1484/04/Rev.2 Direzione Affari Generali e Ordinamento 26 marzo 2004 Ufficio Convenzioni e Rapporti OO.VV. PROTOCOLLO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Dettagli

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini. La missione Planck il lancio e le fasi della missione Page 1 Il lancio di Planck Planck viene lanciato dallo spazioporto di Kourou (Guiana Francese) 14 maggio 2009, 13:12 UTC (15:12 CET) + 55 minuti di

Dettagli

Disavventure spaziali

Disavventure spaziali Disavventure spaziali Vincenzo Torre Deputy Director General Center for Near Space 15 Giugno 2018 Missioni spaziali definizione e tipologie Missione spaziale: è un volo nello o attraverso lo spazio esterno

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Space Debris: Analisi dei Metodi di Tracciatura e di Mitigazione

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Space Debris: Analisi dei Metodi di Tracciatura e di Mitigazione Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin Corso di Laurea in Fisica di 1 Livello Space Debris: Analisi dei Metodi di Tracciatura e di Mitigazione Relatore: Prof.ssa

Dettagli

Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero. Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR

Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero. Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR 29 Novembre 2016 CONTENUTI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA TRAFFICO

Dettagli

Programma Integrato Innovazione Automotive e Metalmeccanica

Programma Integrato Innovazione Automotive e Metalmeccanica Programma Integrato Innovazione Automotive e Metalmeccanica 06 febbraio 2014 INNOVAZIONI SETTORIALI INNOVAZIONE DEI PRODOTTI INNOVAZIONE DEI PROCESSI Veicoli professionali ecosostenibili Materiali e tecnologie

Dettagli

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3 Allegato n. 2 (Art. 4, comma 1) Tavola 1 - Ricongiunzione tra le Tematiche rilevanti relative all intervento agevolativo Industria sostenibile e le traiettorie tecnologiche della Strategia Nazionale di

Dettagli

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI 15 maggio 2009 - Lancio di Herschel e Planck IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI Elisabetta Tommasi Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione dell Universo L Agenzia Spaziale Europea - ESA Fondata nel 1975,

Dettagli

Roadmap verso il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi

Roadmap verso il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi Roadmap verso il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi Programma degli interventi a breve e medio termine e loro stato al 9.05.2011 Su richiesta del Ministero dell Economia l esercente

Dettagli

Cuscinetti Schermati a Contatto Obliquo di Super Precisione

Cuscinetti Schermati a Contatto Obliquo di Super Precisione Cuscinetti Schermati a Contatto Obliquo di Super Precisione Pre-ingrassati per un montaggio semplice ed esente da manutenzione. In esecuzione universale, accoppiabili in qualsiasi disposizione. Grazie

Dettagli

XRAMP RULLIERA FLESSIBILE

XRAMP RULLIERA FLESSIBILE XRAMP RULLIERA FLESSIBILE Per ottimizzare le condizioni di lavoro e facilitare il carico e lo scarico di merce sfusa dai mezzi o container, OCM ha creato XRamp, la rulliera flessibile motorizzata in acciaio

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria

Dettagli

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures The emergence of China, India, Southeast Asia, Mexico, and Brazil as manufacturing powers has dramatically

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV HALE CON SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-IBRIDO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV HALE CON SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-IBRIDO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Sede di Forlì Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV HALE CON SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-IBRIDO

Dettagli

Il Manufacturing sostenibile S3 regionale. 2 marzo 2016

Il Manufacturing sostenibile S3 regionale. 2 marzo 2016 Il Manufacturing sostenibile S3 regionale 2 marzo 2016 (S3 Smart Specialization Strategy) regionale Aree di interesse per la loro attuale importanza economica e sociale Aree che presentano un elevato potenziale

Dettagli

Astronautica: da Tsiolkovsky all ISS

Astronautica: da Tsiolkovsky all ISS Astronautica: da Tsiolkovsky all ISS Konstantin Eduardovich Tsiolkovsky 1857-1935 2 1903 L esplorazione dello spazio con motori a razzo (nota: il volo dei fratelli Wright fu nello stesso anno) 1926 "Un

Dettagli

Il ciclo di vita di un progetto per osservazioni dallo spazio

Il ciclo di vita di un progetto per osservazioni dallo spazio Il ciclo di vita di un progetto per osservazioni dallo spazio I progetti dedicati all osservazione dallo spazio sono quelli che prevedono osservazioni fuori dall atmosfera terrestre. Essi si dividono in:

Dettagli

Manuale d uso Modello Ion-A15

Manuale d uso Modello Ion-A15 Manuale d uso Modello Ion-A15 Man_B_Ion_IT_Rev1 7/8/15 INDICE 1 INTRODUZIONE...2 2 NORME DI SICUREZZA...2 3 PRECAUZIONI...3 4 DATI TECNICI...3 5 CONTENUTO DEL PACCO...4 6 PANORAMICA DELL APPARECCHIO...4

Dettagli

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO TECNOLOGIE AVANZATE PER L ENERGIA «NICOLA GIORDANO» CNR-ITAE Inquinamento e trasporti Circa 1/4-1/5

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Tesi di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Dettagli

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

OSSERVAZIONE DELLA TERRA OSSERVAZIONE DELLA TERRA Impegnato su Previsto per finalità e rispettivi programmi/progetti su PTA 2011 GOCE DATA EXPLOITATION 342.350,00 0 342.350,00 342.350,00 100,00% 100,00% PRISMA 500.000,00 0 500.000,00

Dettagli

Andrea Saccone. Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia

Andrea Saccone. Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia Andrea Saccone Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia Verso l auto ecologica del futuro L auto ecologica del futuro Risparmio energetico Riduzione CO2 Qualità dell aria Tecnologia ibrida Benzina

Dettagli

James Webb Space Telescope (JWST) - Circolo Astrofili Guido Ruggieri Mestre -

James Webb Space Telescope (JWST) - Circolo Astrofili Guido Ruggieri Mestre - James Webb Space Telescope (JWST) - Circolo Astrofili Guido Ruggieri Mestre - James Webb Space Telescope (JWST) - Circolo Astrofili Guido Ruggieri Mestre - PERCHé UN TELESCOPIO SPAZIALE? perché l atmosfera

Dettagli

I MOTORI AERONAUTICI DI NUOVA GENERAZIONE

I MOTORI AERONAUTICI DI NUOVA GENERAZIONE Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica I MOTORI AERONAUTICI DI NUOVA GENERAZIONE Propulsione elettrica ed ibrida Andrea DEL PIZZO Prof. di Convertitori, Macchine ed Azionamenti elettrici Università

Dettagli

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures The emergence of China, India, Southeast Asia, Mexico, and Brazil as manufacturing powers has dramatically

Dettagli

Fattori di influenza alla vulnerabilità alla contaminazione dei pozzi per uso potabile: determinazione del grado di suscettibilità all inquinamento

Fattori di influenza alla vulnerabilità alla contaminazione dei pozzi per uso potabile: determinazione del grado di suscettibilità all inquinamento Fattori di influenza alla vulnerabilità alla contaminazione dei pozzi per uso potabile: determinazione del grado di suscettibilità all inquinamento Marco Masetti Dipartimento di Scienze della Terra Università

Dettagli

ANALISI DI MISSIONE E PROGETTO DI UN MINISATELLITE A PROPULSIONE ELETTRICA PER L ESPLORAZIONE DELLE FASCE DI VAN ALLEN

ANALISI DI MISSIONE E PROGETTO DI UN MINISATELLITE A PROPULSIONE ELETTRICA PER L ESPLORAZIONE DELLE FASCE DI VAN ALLEN TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE INDIRIZZO SPAZIALE ANALISI DI MISSIONE E PROGETTO DI UN MINISATELLITE A PROPULSIONE ELETTRICA PER L ESPLORAZIONE DELLE FASCE DI VAN ALLEN Mario Cirone Anno Accademico

Dettagli

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico Tesi di laurea di: Relatore:

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

IMBALLAGGIO E SELEZIONE MATERIE PLASTICHE TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

IMBALLAGGIO E SELEZIONE MATERIE PLASTICHE TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI WWW.MACPRESSE.COM IMBALLAGGIO E SELEZIONE MATERIE PLASTICHE TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI RECUPERO MATERIE SECONDE ENERGIE RINNOVABILI & BIOMASSE INDUSTRIA DELLA CARTA Copyright Macpresse Europa -

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI SICRAL SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI STATO MAGGIORE DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA IL PROGRAMMA SICRAL SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è il

Dettagli

Propulsori a Propellente solido

Propulsori a Propellente solido Propulsori a Propellente solido Sistema a propellente solido Semplice costruzione Semplice gestione Rapido utilizzo Economico e compatto Alta densità energetica Spinta non modulabile durante in funzionamento

Dettagli

La produzione additiva in azienda: come massimizzare l efficienza e ridurre il rischio

La produzione additiva in azienda: come massimizzare l efficienza e ridurre il rischio La produzione additiva in azienda: come massimizzare l efficienza e ridurre il rischio Roberto Rivetti Enrico Orsi Renishaw SpA - Italy Progettiamo Additivo! Aspetti di prodotto, processo e gestione per

Dettagli

Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA E OTTIMIZZAZIONE DEL BASAMENTO DI UN RIDUTTORE PER UN MOTORE

Dettagli

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone.

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone. Soluzioni RFID Rfid Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone. Reader Antenna Calcolatore Transponder Transponder

Dettagli