CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE"

Transcript

1 BAROCCO PITTURA FIAMMINGA Pieter Paul Rubens Rembrandt Harmenszoon van Rijn Jan Vermeer :// com/watch?v=4i WZ1wV-YXc Il mondo culturale dell Olanda del 600, ha generato alcuni artisti di grandissimo spessore. Rubens, Rembrandt e Veermer, tre artisti per tre generazioni in successione, che esplicano alla perfezione le turbolente vicende storiche dei Paesi Bassi di quegli anni. Vicende storiche che hanno il loro preambolo nella divisione del regno di Carlo V del 1556, che assegna a Filippo II il dominio sulle Fiandre. Proprio Filippo II incarica nel 1568 un poderoso esercito condotto dal Duca d Alba di reprimere il dilagare in questi territori della religione protestante. Ne scaturì una lunga guerra civile, durata circa 80 anni, risolta nel 1648, con la divisione delle Fiandre in quelli che sono gli attuali stati del Belgio e dell Olanda. Ad un sud, quindi, tendenzialmente ispanico, quindi cattolico e aristocratico si contrapponeva un nord calvinista, interprete di una ricca severa borghesia mercantile.

2 PIETER PAUL RUBENS Pittura fiamminga Pieter Paul Rubens Siegen 1577 Anversa Figlio d avvocato fiammingo calvinista, Jan Rubens Pittore ritrattista Formazione Sappiamo che nel 1596 Rubens eseguì alcuni dipinti, tra cui un perduto Parnaso insieme al maestro Otto van Veen ( ) e Jan Brueghel il Vecchio. Di questo primo periodo sono sia il Peccato originale, in cui i personaggi sono resi con proporzioni classicheggianti, che la Battaglia delle amazzoni, ove le piccole figure sono inserite in un paesaggio realizzato da Jan Brueghel, secondo la tradizione anversana della divisione dei compiti nei paesaggi con figure. Nel 1598 venne iscritto come maestro alla corporazione dei pittori della gilda Committenti : Rubens fu uno degli artisti più contesi dalle corti europee e affiancò alla sua attività di pittore quella di diplomatico.

3 PIETER PAUL RUBENS Pittura fiamminga Elementi Artistici Il celebre artista fiammingo compie lunghi soggiorni in Italia e in Spagna, influenzando gli artisti locali con il suo stile magniloquente. Elementi di gusto barocco si ritrovano anche nella sua pittura, basata sull estrema ricchezza dei colori e delle forme sul gusto per la meraviglia che caratterizza le arti visive e che si ritrova negli elementi allegorici, simbolici e fantastici.

4 PIETER PAUL RUBENS La Vergine e il bambino adorati dagli angeli (Madonna della Vallicella) 1608 Olio su lastra d ardesia Si tratta della seconda e definitiva versione della grande pala d altare della chiesa romana degli Oratoriani, un testo fondamentale per i futuri sviluppi della pittura barocca romana. Il primo soggetto del dipinto, che doveva contenere al proprio interno l antica icona miracolosa della Vergine, fu probabilmente suggerito al pittore da Flaminio Ricci, rettore della chiesa. Non essendo possibile celebrare Filippo Neri, non ancora canonizzato, viene scelto san Gregorio Magno, che, secondo la tradizione, aveva fondato la prima chiesa dedicata alla Vergine nella medesima area. La prima pala, terminata nel 1607, è rifiutata dai padri Oratoriani, e Rubens propone una seconda pala, da dipingere direttamente sul luogo, su lastre di ardesia. Nella pala principale, Rubens sceglie di dipingere solo la Vergine in gloria, circondata da cherubini e adorata dagli angeli a cui affiancò altre due composizioni con i santi, che occupano tutto il coro della chiesa.

5 PIETER PAUL RUBENS Autoritratto con la moglie Isabella Brant ( ) In questo dipinto, il pittore rinnova la tipologia, tipicamente nordica, del doppio ritratto nuziale a figura intera posizionando la coppia sotto un augurale caprifoglio fiorito, in una ricca composizione di particolari minuziosamente realistici da far risaltare la materialità dei tessuti, dei fiori, dei pizzi e dei gioielli. Le due figure hanno dimensioni monumentali e invadono quasi tutta la superficie del quadro: Rubens, appena rientrato dal lungo viaggio in Italia, dimostra di aver fatto propria la lezione del Rinascimento italiano. Le espressioni dei due sposi sono dolci, le loro mani intrecciate in un gesto affettuoso. Entrambi vestono abiti preziosi, all'ultima moda, e indossano alti copricapo. Il ruolo dei due personaggi è definito dalle loro posizioni: Isabella è accoccolata sul prato e ha un'aria remissiva; il pittore è seduto in posizione più elevata e tiene la mano sinistra sull'elsa di una spada. Il paesaggio che si apre intorno a loro potrebbe assumere il significato di "giardino d'amore"

6 PIETER PAUL RUBENS - I miracoli di sant Ignazio di Loyola L opera appartiene alla maturità di Rubens, e fu dipinto per la chiesa di Sant Ignazio di Loyola di Anversa. Il dipinto era esposto alternativamente a un altra pala di Rubens, I miracoli di san Francesco Saverio. Appartenenti all ordine dei Gesuiti, uno dei più importanti ordini di clero secolare fondati nel periodo della Controriforma, sant Ignazio di Loyola e san Francesco Saverio furono canonizzati solo nel Le pale di Rubens rivestono dunque una particolare importanza per la diffusione dell iconografia dei santi fondatori dell ordine, esse precedono infatti la data di canonizzazione, e sono parzialmente ispirati alle incisioni che illustrano la Vita beati Ignatii Loyolae pubblicata a Roma nel 1609 e alla cui decorazione partecipò lo stesso Rubens.

7 PIETER PAUL RUBENS Il matrimonio di Maria de Medici ( ) La composizione è costruita in modo da mettere in evidenza che Maria è stata scelta dal Re per la sua bellezza: il suo volto esprime tutta la regalità che si addice ad una sovrana, ma non nasconde in fondo la felicità di essere la prescelta. Le immagini dell'olimpo presenti nelle altre scene del ciclo, sono state qui sostituite dal cerimoniale della pompa cattolica. Tutto il dipinto ruota intorno alla figura di Maria, che risulta la più illuminata, anche se non in posizione centrale. Le architetture che si vedono alle spalle della Sovrana spingono l'occhio dello spettatore ancora una volta sulla scena dello scambio dell'anello. Gli altri personaggi sono solo di contorno, ma questo non impedisce che tutti siano descritti nei minimi particolari, con una attenzione anche per i dettagli dei tessuti, che porta quasi a percepirne il fruscio.

8 REMBRANDT VAN RIJN Pittura fiamminga Il fiammingo Rembrandt van Rijn (Leida ) figlio di un mugnaio Pittore e incisore Formazione: Molto dotato per il disegno, si forma nella città natale per poi compiere un apprendistato presso l importante bottega del pittore Pieter Lastman, ad Amsterdam.

9 REMBRANDT VAN RIJN Pittura fiamminga Elementi Artistici Ha realizzato, attraverso la sua pittura, una ricerca naturalistica, valorizzando in particolare gli effetti di colore e di luce. Dell arte del passato, egli ha apprezzato soprattutto la pittura del Rinascimento italiano e quella tedesca e fiamminga del Seicento. Si dedicò sia a soggetti sacri, caratterizzati da forte intensità espressiva, sia alla rappresentazione degli uomini del suo tempo, di cui seppe cogliere anche gli aspetti psicologici. Cristo nella tempesta sul mare di Galilea, Olio su tela Ritratto di Saskia con cappello Olio su tela

10 REMBRANDT, La ronda di notte (1642) Alle spalle del gruppo si intravede il volto di Rembrandt, che spunta dietro la testa del capitano Cocq Rembrandt dipinge con pennellate larghe che sfumano i contorni delle figure, e utilizza gli effetti luminosi per fare emergere dalla penombra solo alcuni particolari della scena, come, per esempio, la presenza tra gli archibugieri della bambina con un pollo legato alla cintura

11 JAN VERMEER Pittura fiamminga Jan Vermeer ( ) operò a Delft, in Olanda. Il padre Reynier era un tessitore di seta della classe media, che si occupava anche di commercio di opere d'arte. Pittore Formazione: Il suo apprendistato cominciò nel 1647, forse presso Carel Fabritius. Il 29 dicembre 1653, divenne membro della Gilda di San Luca. Successivamente Pieter Van Ruijven, uno dei più ricchi cittadini, divenne il suo mecenate e acquistò suoi numerosi dipinti.

12 JAN VERMEER Pittura fiamminga Elementi Artistici Della sua vita si sa poco, tanto che non più di 40 opere gli sono attribuite con certezza. Egli ha descritto, in delicate scene d interni, la vita quotidiana della borghesia olandese del suo tempo. Anche la pittura di Vermeer è realista, attenta ai dettagli e alla materia di cui sono fatte le cose; suo principale strumento di analisi è la luce: una luce proveniente dall esterno, che si diffonde nell ambiente e scivola sulle cose, evidenziando con gradualità i diversi piani dello spazio. L artista ha descritto la realtà di ogni giorno, gli oggetti ordinari, con una grande sensibilità, al punto da trasformare scene usuali in atmosfere rarefatte e sospese, intrise di poesia. La cura dedicata anche agli aspetti apparentemente marginali della realtà lo ha portato a realizzare effetti di straordinaria verosimiglianza: nei suoi dipinti possiamo percepire il pulviscolo sospeso nell aria, fatto risaltare da un fascio di luce diurna, o le pieghe delle carte geografiche appese alle pareti, messe in rilievo dalla luce radente.

13 JAN VERMEER, Donna che legge una lettera ( )

14 JAN VERMEER, La lattaia ( ) La lattaia è colta mentre fa un gesto quotidiano, eseguito quasi con sacralità silenziosa. Nella stanza, illuminata da una finestra sulla sinistra e caratterizzata da una parete spoglia come sfondo,gli oggetti immobili rifrangono la luce svelando le loro diverse caratteristiche materiche: in primo piano, sul tavolo, una brocca con coperchio appare lucida e smaltata, mentre il pane sembra croccante e il cestino di vimini assorbe la luce con maggiore opacità. Questi effetti sono ottenuti variando sapientemente la tecnica pittorica, ora liscia e velata, ora ruvida e fatta di piccoli puntini.. Ad accrescere il senso di modestia di questo angolo di cucina, un vetro della finestra è rotto. Protagonista resta comunque la donna, forte e robusta, leggermente inclinata per bilanciare il peso del contenitore e controllare, con espressione concentrata, la sua azione. Il volto appare inondato di luce e incorniciato dalla cuffia bianca. Il suo busto giallo, il grembiule blu, la gonna rossa, assieme ai colori della brocca e del bacile della terracotta, del bianco del latte, del verdognolo della tovaglia e del drappo azzurro sul tavolo, compongono un mirabile concerto cromatico, in cui le varie note sono fuse senza prevalere l'una sull'altra. Vermeer ha infatti il dono rarissimo di far nascere la pittura, nello stesso istante, come luce e come colore. Non è da escludere che l'artista abbia nascosto dei messaggi simbolici attraverso alcuni oggetti: lo scaldino, per il calore che emana, può essere letto come un simbolo amoroso, metafora possibilmente confermata sulle piastrelle dello zoccolo.

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: PIETER PAUL RUBENS allievi: Alessandro Leonardo Belviso Giorgia Di Ruocco Mario Pecchioli Beatrice Senesi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019. gruppo di lavoro sul BAROCCO: Rembrandt Van Rijn

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019. gruppo di lavoro sul BAROCCO: Rembrandt Van Rijn LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: Rembrandt Van Rijn allievi: Desii Niccolo Droga Samuele Guarducci Giovanni Lai Leonardo Mancini Lorenzo

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier Nell anno 1604 a Finstermünz fu consacrata una nuova Cappella in onore della madre di Dio. La nuova Cappella Maria Assunta sostituisce la vecchia

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: Jan Vermeer allievi: Virginia Angelini Luisa Benvenuti Bettazzi Greta Chiara Fabrizzi Giulia Parente prof.

Dettagli

gruppo di lavoro sul BAROCCO: Pieter Paul Rubens

gruppo di lavoro sul BAROCCO: Pieter Paul Rubens LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: Pieter Paul Rubens allievi: Baruchello Sara Jankoo Ishikabye Laudicina Alice Lotti Sara Magnini Alessandra

Dettagli

Festa della Santa Famiglia B

Festa della Santa Famiglia B Festa della Santa Famiglia B Jan van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, National Gallery Londra Il Ritratto dei coniugi Arnolfini è, per giudizio comune degli storici dell arte, la rappresentazione

Dettagli

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro Vincent Van Gogh la vita e le sue opere di Davide Ferraro BENVENUTO NEL MUSEO INTERATTIVO VAN GOGH ENTRA Quale Quadro DI Van Gogh vuoi vedere oppure vuoi scoprire La Vita Ciao! Clicca Sul quadro per avere

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE SECONDA FILONE N 7: COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA COMPETENZA CONOSCERE

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Lotta tra Carnevale e Quaresima. Pieter Bruegel il Vecchio

Lotta tra Carnevale e Quaresima. Pieter Bruegel il Vecchio Lotta tra Carnevale e Quaresima Pieter Bruegel il Vecchio Pieter Bruegel il Vecchio Lotta tra Carnevale e Quaresima 1559 ca. Per festeggiare il Martedì Grasso, ho scelto di mostrarvi un dipinto di Pieter

Dettagli

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE BRUNELLESCHI Linguaggio artistico che dà il via al rinascimento GHIBERTI VINCE E REALIZZA LA FORMELLA BRUNELLESCHI giunge per primo

Dettagli

Rinascimento e mecenatismo

Rinascimento e mecenatismo Rinascimento e mecenatismo XV-XVI secolo La grande Storia p. 37 Umanesimo p. 37, 38, 43 Il termine "umanesimo" è da ricercarsi nella definizione data ai primi del Quattrocento agli studi letterari (studia

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Van Dyck e i suoi amici. Fiamminghi a Genova a cura di Anna Orlando

Van Dyck e i suoi amici. Fiamminghi a Genova a cura di Anna Orlando a cura di Anna Orlando 9 Febbraio - 10 Giugno 2018 Introduzione La mostra «Van Dyck e i Suoi Amici» organizzata dall Associazione Amici di Palazzo della Meridiana e curata da Anna Orlando vuole raccontare

Dettagli

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv.

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv. LE OPERE IN MOSTRA 2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv. 594 2 ac - Gloria di san Lorenzo 1896 Olio su tela, 91,5

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

AZIONE PILOTA 5 Realtà Aumentata ANALISI APP AR

AZIONE PILOTA 5 Realtà Aumentata ANALISI APP AR AZIONE PILOTA 5 Realtà Aumentata ANALISI APP AR RUBENS FERMO Progetto cofinanziato dal Gal Fermano nell'ambito della Sottomisura. 19.2.16.2 - Sostegno a progetti pilota per la fruizione del patrimonio

Dettagli

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45 Moretta Pietro In copertina Natura morta Olio su tela cm 35x45 testo/bio Pietro Moretta, oggetti vivi di Ugo Mancini Pietro Moretta è un artista originario di Caserta e residente a Parma, il quale nella

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 Notari Antonio In copertina Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 testo/bio Antonio Notari, Grande Naturalismo Contemporaneo di Ugo Mancini Guardando la produzione artistica di Antonio

Dettagli

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto Michelangelo Scultore, pittore, architetto La formazione Michelangelo visse a lungo e le sue idee andarono continuamente evolvendosi e mutando. Nato nel 1475, studiò sotto i maestri che appartenevano ancora

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Italia magistra: i soggiorni nella Penisola e la loro influenza a cura della Prof.ssa Mattedi Anna Arte tedesca agli inizi del Cinquecento

Dettagli

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli. Giorgio Kienerk nacque a Firenze nel 1869 e fin da bambino ebbe una spiccata vocazione per il disegno; proprio per questo motivo il padre decise di affidarlo al maestro Telemaco Signorini: noto pittore

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A.. 1. Identificare manifestazioni

Dettagli

COMUNICARE IL VANGELO ATTRAVERSO L ARTE

COMUNICARE IL VANGELO ATTRAVERSO L ARTE DIOCESI di FOSSANO Corso Formazione Catechisti 26 febbraio 2019 Paolo Ravera COMUNICARE IL VANGELO ATTRAVERSO L ARTE Fin dai tempi più antichi la Chiesa ha fatto largo uso delle immagini nell opera di

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo Natale 2016 Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano ogge= dona> all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni

Dettagli

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale In occasione della Settimana delle Culture 2019 svoltasi a Palermo, presso la signorile casa del 1895, Palazzo Ziino di via Dante, è stato possibile ammirare le opere di pittura nella mostra Sogno e memoria

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2016-17 Classe 4DS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

Caspar David Friedrich

Caspar David Friedrich Caspar David Friedrich Nato nel 1774 a Greifswald, ebbe diversi lutti familiari, ma la tragedia che lo segnò di più fu la perdita del fratello che sprofondò al posto suo nelle acque gelide. Inizia a dipingere

Dettagli

La riscoperta. Genova regina del presepe barocco

La riscoperta. Genova regina del presepe barocco La riscoperta. Genova regina del presepe barocco Angela Calvini mercoledì 21 dicembre 2016 Dal Santuario della Madonnetta al Museo dei Capuccini la città espone centinaia di capolavori dell'arte presepiale

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

17. Verifica A. di Costantino

17. Verifica A. di Costantino Nome.. Classe. Data. 17. Verifica A Quesiti a risposta chiusa! Paragrafo 17.5 16 Nello Sposalizio della Vergine di Raffaello la linea d orizzonte alta crea un effetto scenografico; i personaggi sono disposti

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Natale, il monumentale presepe napoletano della basilica di San Sebastiano ad Acireale

Natale, il monumentale presepe napoletano della basilica di San Sebastiano ad Acireale Natale, il monumentale presepe napoletano della basilica di San Sebastiano ad Acireale di Redazione Sicilia Journal - 21, dic, 2014 http://www.siciliajournal.it/natale-il-monumentale-presepe-napoletano-della-basilica-di-san-sebastiano-adacireale/

Dettagli

ANGELICUS PICTOR FRA GIOVANNI DA FIESOLE (GUIDO DI PIETRO)

ANGELICUS PICTOR FRA GIOVANNI DA FIESOLE (GUIDO DI PIETRO) ANGELICUS PICTOR FRA GIOVANNI DA FIESOLE (GUIDO DI PIETRO) 1395-1455 BEATO ANGELICO Entrambi i soprannomi fanno riferimento sia alla sua irreprensibile condotta morale, sia soprattutto alla straordinaria

Dettagli

La ricerca della forma

La ricerca della forma La ricerca della forma Mirella Roccasalva Firenze 24 settembre 2010 La ricerca della forma 1 La ricerca della forma La forma deve essere definita in relazione allo spazio, nella risultanza dell equilibrio

Dettagli

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze Committente: Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze / Italia Progettazione illuminotecnica: Massimo Iarussi, Firenze

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DI UN OGGETTO STORICO-ARTISTICO azionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre

Dettagli

In copertina. Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40

In copertina. Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40 Luca D Amore In copertina Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40 testo/bio Luca D Amore, metafisica della perfezione formale. di Ugo Mancini La vita di Luca D Amore è stata legata all arte fin dall inizio.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

Giotto da Bondone La nascita della pittura moderna

Giotto da Bondone La nascita della pittura moderna S_1250 1 COPERTINA Giotto, Compianto sul Cristo morto, 1303-1305. Affresco, 200x185 cm. Padova, Cappella degli Scrovegni. Allievo di Cimabue, il massimo esponente della scuola fiorentina, Giotto introduce

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

Pedagogia e didattica dell arte 2

Pedagogia e didattica dell arte 2 Pedagogia e didattica dell arte 2 2015/16 - Angelo Vigo 17 dicembre 2015 Laboratorio di educazione all arte ispirato agli affreschi di Rosario Folcini Cappella della scuola Andreana di Orzinuovi Nel rispetto

Dettagli

LA NATURA MORTA NEL SEICENTO Età degli studenti: anni Lingua: per studenti stranieri con Italiano L2, livello B2.

LA NATURA MORTA NEL SEICENTO Età degli studenti: anni Lingua: per studenti stranieri con Italiano L2, livello B2. Materia: STORIA DELL ARTE Titolo: LA NATURA MORTA NEL SEICENTO Età degli studenti: 16-18 anni Lingua: per studenti stranieri con Italiano L2, livello B2. Durata: 2 ore Scopo della lezione: Attraverso la

Dettagli

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo Natale 2016 Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano Oggetti donati all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni cm

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, ACQUISIRE E INTERPRETARE

Dettagli

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo Natale 2016 Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano oggetti donati all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni cm

Dettagli

Due zone: (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti.

Due zone: (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti. Due zone: 1. Una pianeggiante a nord (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. 2. Una collinare a sud (Vallonia): un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti. Nelle

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della classe Obiettivi Generali di Obiettivi Specifici di (conoscenze/abil ità) Legge le opere più significative prodotte

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini Gruppo di lavoro: Beatrice Pecchioli Giulia Rossi Dasieva Mucha Davide Roti Manuel Palermo prof. Claudio

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

Essere donna: un arte

Essere donna: un arte Mostra Essere donna: un arte 8 Marzo - 23 Giugno 2017 Casa di Nostra Signora Via Ettore Sacchi, 15 Cremona Visitabile dal Lunedì al Venerdì per informazioni: cell. 334 1062553 www.caritas.it Essere donna:

Dettagli

Tra arte tradizione storia e religione LE ICONE. A cura della maestra Emanuela Limoni

Tra arte tradizione storia e religione LE ICONE. A cura della maestra Emanuela Limoni Tra arte tradizione storia e religione LE ICONE A cura della maestra Emanuela Limoni Nella scuola primaria, di Abbadia di Montepulciano, in classe 5 in collaborazione con la maestra di arte immagine Paola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Uno tra questi è proprio Tonino Cibelli, che attraverso la sua arte esalta la tavolozza dei colori.

Uno tra questi è proprio Tonino Cibelli, che attraverso la sua arte esalta la tavolozza dei colori. Forse nella nostra bella cittadina non tutti sanno che nello scrigno delle cose belle, abbiamo degli artisti ancora poco conosciuti e quindi poco valorizzati. Uno tra questi è proprio Tonino Cibelli, che

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO Palazzo Lomellini Patrone, Largo della Zecca Il palazzo venne realizzato intorno al 1619 per Giacomo Lomellini, membro della famiglia che governava

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

BRUEGHEL CAPOLAVORI DELL'ARTE FIAMMINGA

BRUEGHEL CAPOLAVORI DELL'ARTE FIAMMINGA BRUEGHEL CAPOLAVORI DELL'ARTE FIAMMINGA BOLOGNA, PALAZZO ALBERGATI 2/02/2016 classe 2^E Storie di viaggiatori e mercanti Bevilacqua, Medici e Porcasi La città di Anversa nel '500 è il fulcro dei commerci

Dettagli

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma La Pasqua nell arte Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma La porta dorata: luogo dell ingresso a Gerusalemme Gesù cavalca un asino con un piccolo puledro vicino La folla stende per

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Van der Linden Artdesign in Florence CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE

Van der Linden Artdesign in Florence CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE Anke van der Linden Nata a 'S-Hertogenbosch (Paesi Bassi) nel 1950, ha frequentato l'accademia di Breda e l'accademia Beeldende Vorming di Amersfoort. Dopo una breve parentesi

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Primo grado Anno Scolastico 2012-2013

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

Area Creatività Soci Apve Arti figurative

Area Creatività Soci Apve Arti figurative Area Creatività Soci Apve Arti figurative A proposito delle NOVE riproduzioni del geniale VAN GOGH Autore Cesare Fiori Socio della Sezione di Roma L impegno con questo grande ARTISTA è stato sino ad oggi

Dettagli

ISABELLA CRUCIANELLI NATURALE VITALE

ISABELLA CRUCIANELLI NATURALE VITALE ISABELLA CRUCIANELLI NATURALE VITALE In copertina. La realtà supera la fantasia - 50x50 - Olio su tela 2012 Isabella Crucianelli NATURALE VITALE Nazzareno Trevisani Isabella Crucianelli, pittrice Maceratese,

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Secondo grado Anno Scolastico 2011-2012

Dettagli

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting Mostra Personale Vincenzo Corcelli Dal 03 al 09 Aprile 2013 The riddle of the painting Olio su rete metallica - 80 x 60-2010 2 Portrait series - carboncini su carta - 30 x 40-2010 Cristina Ciullo: Cosa

Dettagli

Comune. Galleria SABAUDA. PALAZZO CIVICO Sala Marmi Piazza Palazzo di Città 1 Torino. dal 29 maggio al 7 settembre con la.

Comune. Galleria SABAUDA. PALAZZO CIVICO Sala Marmi Piazza Palazzo di Città 1 Torino. dal 29 maggio al 7 settembre con la. Arte Comune in con la Galleria SABAUDA 2 1 3 5 4 6 dal 29 maggio al 7 settembre 2014 Ingresso libero A richiesta è possibile prenotare visite guidate Orario visite: PALAZZO CIVICO Sala Marmi Piazza Palazzo

Dettagli

RUBENS E I FIAMMINGHI

RUBENS E I FIAMMINGHI RUBENS E I FIAMMINGHI DAL 27 MARZO AL 25 LUGLIO A VILLA OLMO - COMO BIOGRAFIA Pieter Paul Rubens, pittore fiammingo, nacque a Siegen, in Germania il 28 giugno 1577 e morì ad Anversa il 30 maggio 1640.

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

Oggi è nato per voi il Salvatore: Cristo Signore

Oggi è nato per voi il Salvatore: Cristo Signore Oggi è nato per voi il Salvatore: Cristo Signore Dal vangelo secondo Luca. (Lc 2, 1-14) In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio artistico per produrre

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

ASSISI, Basilica inferiore di San Francesco PIETRO LORENZETTI,

ASSISI, Basilica inferiore di San Francesco PIETRO LORENZETTI, Compianto ASSISI, Basilica inferiore di San Francesco PIETRO LORENZETTI, 1310-1319 Sotto il nome generico di Compianto si è soliti raggruppare le quattro scene che costituiscono una tetralogia funebre:

Dettagli

A cura della II B Davila : Bisson Filippo. Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola

A cura della II B Davila : Bisson Filippo. Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola A cura della II B Davila : Varotto Luca Zagolin Stefano Bisson Filippo Picin Alessandro Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola Lettera di Diego Valeri Sul quadro della Madonna delle Grazie

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

testo di Lorenzo Canova

testo di Lorenzo Canova O R I A N A U B A L D I F I O R I D I S T R A D A testo di Lorenzo Canova 27 giugno - 14 luglio 2012 I L S O L E A R T E C O N T E M P O R A N E A VOLUME XXVIII La fioritura segreta del mondo Lorenzo Canova

Dettagli

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI Cari bambini vi racconto la storia di KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI GUSTAV KLIMT E UN PITTORE AUSTRIACO CHE DIPINGE QUADRI PREZIOSI CON SFONDI DORATI E FIGURE ELEGANTI. AMA

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

INTRODUZIONE AL MONDO DELL ARTE

INTRODUZIONE AL MONDO DELL ARTE INTRODUZIONE AL MONDO DELL ARTE CHE COSA SONO I BENI CULTURALI? TUTTI I BENI FACENTI RIFERIMENTO ALLA STORIA DELLA CIVILTÀ PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO, ARCHEOLOGICO E DEL PAESAGGIO NEL 1975 è STATO ISTITUITO

Dettagli

Complementi d arredo, eleganti e coordinati, completano una villa di nuova progettazione, realizzata a misura e gusto dei proprietari.

Complementi d arredo, eleganti e coordinati, completano una villa di nuova progettazione, realizzata a misura e gusto dei proprietari. empatia est etica Complementi d arredo, eleganti e coordinati, completano una villa di nuova progettazione, realizzata a misura e gusto dei proprietari. interior design far arreda progettazione arch. donatella

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore. Riflettere su Dio Creatore e Padre collegare i contenuti principali dell insegnamento di Gesù alle tradizioni di vita dell ambiente in cui vive. Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. Disciplina Classe Indirizzo 2014-2015 Storia dell Arte 4^ LAD LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Acquisire un uso corretto della terminologia Conoscere

Dettagli