LE PROSPETTIVE PER L AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PROSPETTIVE PER L AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA"

Transcript

1 LE PROSPETTIVE PER L AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 1. Le nuove prospettive per l agricoltura provinciale L agricoltura provinciale, nei prossimi anni, dovrà affrontare numerosi cambiamenti e trasformazioni circa il quadro di riferimento delle politiche nazionali, comunitarie ed internazionali. Si faranno, infatti, sentire gli effetti concreti della revisione a medio termine della PAC, dell allargamento dell Unione Europea e dell accelerazione dei negoziati WTO. E quindi necessario analizzare per tempo questi nuovi scenari che avranno un impatto notevole nel medio e lungo periodo. In generale, però, si può già sottolineare che tutti questi cambiamenti porteranno ad una maggiore concorrenza nell agricoltura sia verso l interno che verso l esterno. Allo stesso tempo si verificheranno numerose pressioni per una tendenziale riduzione dei prezzi che richiederà, agli agricoltori della provincia, la capacità di mantenere e sviluppare i redditi e i livelli occupazionali. Le produzioni agricole della provincia, in particolar modo quelle erbacee e frutticole, saranno sottoposte a forti processi di concorrenza che richiederanno il perseguimento di precise politiche rivolte alla qualità delle produzioni, ma anche e soprattutto all organizzazione dell offerta. La soluzione migliore sarebbe quella di acquisire maggior potere contrattuale non solo all interno delle singole filiere, ma, più in generale, nei rapporti con i consumatori. La revisione di medio termine della PAC, dopo la sua prima presentazione da parte della Commissione nel luglio del 2002, ha subito sostanziali modifiche anche in relazione agli accordi definitivi sull allargamento a dieci nuovi paesi dell Unione, e soprattutto a causa della decisione di mantenere inalterato il quadro di sostegno finanziario all agricoltura fino al Le ultime proposte presentate dalla Commissione nel gennaio del 2003 ridimensionano la portata della revisione a medio termine della PAC, sia per la minore incisività (progressione) del passaggio dei finanziamenti dal sostegno dei mercati e dei redditi verso misure a favore dello sviluppo rurale e delle imprese, sia per la maggiore diluizione nel tempo delle revisioni previste. Occorrerà comunque attendere la versione definitiva, prevista per la prossima estate, per dare una valutazione complessiva della revisione a medio termine e del suo impatto sull agricoltura provinciale. L agricoltura provinciale deve quindi prepararsi a sfruttare sempre di più le misure strutturali legate alla presentazione di piani di sviluppo aziendale e progetti di sviluppo rurali e di ecocompatibilità. Le proposte di revisione a medio termine della PAC formulate dalla Commissione nel Gennaio 2003 possono essere brevemente sintetizzate 1

2 soffermandoci sulle principali novità. Le misure più innovative riguardano l introduzione del disaccoppiamento (decoupling) o pagamento unico per azienda, che rende l aiuto al reddito delle aziende indipendente dalla produzione. Tale aiuto viene calcolato in base ai finanziamenti diretti percepiti dalle aziende relativamente a tutti i sostegni in vigore ( seminativi, carni bovine, prodotti lattiero-caseari, ecc.) ricevuti nel triennio L erogazione dei finanziamenti sarà però soggetta al rispetto della cosi detta condizionalità ecologica (cross-compliance), che prevede il rispetto di norme ambientali e misure per la salute e benessere degli animali, ma anche di norme per la sicurezza delle condizioni di lavoro e della qualità degli alimenti. Per stimolare l applicazione di tali norme verrà finanziato un sistema di consulenza aziendale (o audit aziendale) in grado di fornire consigli sull applicazione delle norme ed alcuni esempi di buona prassi da seguire nel processo produttivo. Questo sistema sarà però obbligatorio solo per le aziende che ricevono un aiuto unico superiore ai euro, o con un fatturato di oltre euro, mentre le altre saranno libere di scegliere se adottarlo o meno. Un aspetto rilevante della riforma a medio termine riguarda l applicazione di un sistema di decrescenza o degressività (degression) e la modulazione degli aiuti in modo tale da reperire delle risorse finanziarie da trasferire sia alla riforma di alcune OCM, sia al secondo pilastro della PAC per lo sviluppo rurale. Le ultime proposte della Commissione prevedono un esenzione di queste misure per quelle aziende con un contributo unico inferiore ai euro e che quindi continuano a percepire gli aiuti nella stessa misura precedente. Invece, secondo tale sistema per quelle aziende con aiuti da a euro, il finanziamento diminuisce dall 1% nel 2006 fino ad un massimo del 12,5% nel Inoltre, per le aziende con oltre euro di aiuti diretti la riduzione percentuale ha una progressione leggermente superiore (dall 1% al 19% sempre dal 2007 al 2013). Le previsioni della Commissione indicano che l applicazione della decrescenza produrrà nel 2013 oltre milioni di euro di risparmi, che verranno destinati per milioni (44%) allo sviluppo rurale e per milioni (56%) alle riforme dei mercati agricoli. La ripartizione dei fondi per lo sviluppo rurale verrà fatta fra i Paesi membri in base a diversi criteri che comprendono la SAU, il lavoro agricolo, ma anche il Pil pro capite. In considerazione della grande importanza che la politica di sostegno ai seminativi ha nella provincia di Bologna, con oltre 31 milioni di euro di aiuti per oltre ettari interessati, l applicazione della riforma avrà un effetto maggiore proprio a livello provinciale, rispetto a quello regionale. I grandi beneficiari, ovvero coloro che ricevono più di euro e che ricevono complessivamente oltre 20 milioni di euro (66%), saranno quelli interessati alla riforma. L attuazione di un aiuto unico e la modulazione 2

3 ridurranno col tempo i finanziamenti all agricoltura provinciale, mettendo a disposizione fondi per misure strutturali La riforma di medio termine prevede anche molti cambiamenti delle attuali OCM (Organizzazioni Comuni di Mercato) che interessano in particolare le produzioni agricole della provincia. Molti di questi cambiamenti saranno collegati all applicazione del premio unico per azienda (disaccoppiamento) relativo ai seminativi, riso e zootecnia. Di seguito viene proposta una sintesi di alcune novità negli OCM. Seminativi. La Commissione ha proposto una riduzione del 5% del prezzo di intervento del grano che, così facendo, a partire dal 2004/05 scenderebbe a 95,35 /t, con un conseguente aumento dei pagamenti diretti a 66 /t rispetto agli attuali 63 /t e che andrebbero a far parte del pagamento unico per azienda, con la conseguente abolizione delle maggiorazioni mensili. Per le colture proteiche verrà mantenuto l attuale pagamento supplementare, ma sarà trasformato in nuovo aiuto complementare pari a 55,57 /ha (corrispondenti a 9,5 /t moltiplicati per le rese medie di riferimento delle regioni). Questo aiuto sarà corrisposto entro il limite di una nuova superficie massima garantita di 1,4 milioni di ettari. Il supplemento specifico per il frumento duro, attualmente pari a 344,5 /ha nelle aree tradizionali e 138,9 /ha nelle aree semi-tradizionali, subirà alcune rilevanti modifiche nei limiti della superficie massima garantita ( ha delle aree tradizionali e solo ha nelle aree semitradizionali). Nelle aree tradizionali il supplemento sarà ridotto a 250 /ha, al contrario, tale supplemento per quelle semi-tradizionali verrà azzerato. Viene introdotto un nuovo premio di 40 nelle aree di produzione tradizionali al fine di favorire l uso di sementi certificate di varietà selezionate, che dovranno rispettare i criteri di qualità previsti per la produzione di semola e di pasta. Nel settore delle patate da fecola la proposta della Commissione prevede un pagamento ai produttori che per una metà confluirà nell aiuto unico per azienda e per l altra rimarrà un pagamento specifico a tale coltura, mentre verrà abolito il prezzo minimo. L aiuto per i foraggi essiccati sarà ripartito tra i produttori e l industria trasformazione. L aiuto diretto ai produttori (dotazione di 160 milioni di euro) verrà compreso nell aiuto unico, tenendo conto dei quantitativi nazionali garantiti, mentre per quattro anni verrà mantenuto un regime di aiuto unico semplificato per l industria con finanziamento decrescente che partirà da 33 /t nel 2004/05. La modifica degli OCM delle sementi prevede l integrazione dell aiuto nel pagamento unico per azienda; esso sarà calcolato moltiplicando il numero di tonnellate che hanno beneficiato del sostegno per l importo stabilito dall art.3 del Reg.(CE) n.2358/71. Non sono state previste modifiche per il lino e la canapa destinati alla produzione di fibre, che sono entrate a far parte dell OCM seminativi solo a partire dal 2001/02. 3

4 Prodotti lattiero caseari. La Commissione ha proposto di prolungare fino al 2014/15 il regime delle quote ed anticipare di un anno le decisioni contenute in Agenda Il taglio previsto del 15% dei prezzi sarà compensato dai pagamenti diretti e dall aumento delle quote e sarà accompagnato da un taglio asimmetrico del prezzo pari a 3,5% annuo per il latte scremato in polvere e al 7% in meno annuo per il burro per un periodo di 5 anni. Le riduzioni di prezzo saranno accompagnate da un incremento dell 1% delle quote e da un rispettivo aumento dei pagamenti, che entreranno a far parte nel pagamento unico per azienda. E stato inoltre fissato un livello massimo per gli acquisti all intervento per il burro pari a tonnellate; una volta superato tale limite gli acquisti avverranno tramite una procedura di gara. Carni bovine. La Commissione ha evidenziato come il mercato della carne bovina, dopo le crisi della BSE e dell afta epizootica, abbia riassorbito in gran parte la crisi, con una ripresa del consumo, della produzione e delle esportazioni. Rimangono però alcuni problemi, come il complicato sistema di aiuti per capo, la tendenza a non scoraggiare la produzione intensiva, e la presenza di esportazioni di animali vivi sussidiata. La Commissione propone il disaccoppiamento di tutti i premi attualmente in vigore, ed un rafforzamento della condizionalità ecologica comprensiva di misure di gestione territoriale, la promozione della qualità e sostegno a favore di una produzione che rispetti maggiormente l ambiente, e la concessione di una sovvenzione proprio all esportazione di animali vivi. I terreni riservati al pascolo permanente alla data del 31 dicembre 2002 devono essere mantenuti tali secondo le buone pratiche agricole. Colture energetiche. La Commissione ha deciso di introdurre una politica di settore per i biocarburanti; è stato previsto di fissare un aiuto di 45 /ha a favore di queste colture, con l obbligo però da parte dei produttori di stipulare un contratto con il trasformatore, entro i limiti della superficie massima garantita pari a mila ettari fissata per l Unione dei 15, senza però proporre una ripartizione per Stato membro. Ortofrutta. L OCM ortofrutta viene mantenuto sostanzialmente inalterato con sole modifiche per il comparto della frutta in guscio. L agricoltura provinciale risentirà in modo marcato dei cambiamenti nelle politiche relative ai seminativi, ma anche dell attuazione dell OCM ortofrutta. L attuazione di attività alternative, comprese quelle delle colture energetiche, dovrà affiancarsi alla politica della qualità e della compatibilità ambientale nelle tecniche di produzione. 4

5 2. Le prospettive dell allargamento dell Unione europea. Le prospettive dell allargamento dell Unione europea a dieci nuovi Paesi sancito nel vertice di Copenaghen del dicembre 2002 riguardano molteplici aspetti economici e sociali, ma hanno nell agricoltura una dei settori più sensibili. Infatti, l allargamento influisce sia sulle prospettive finanziarie degli aiuti all agricoltura, sia sull evoluzione futura dei singoli mercati agricoli, con forti ripercussioni non solo sulle produzioni e sui prezzi agricoli, ma anche sui fattori di competitività e concorrenza. I finanziamenti previsti per l agricoltura dei nuovi Paesi membri passano da circa 1,9 miliardi di euro nel 2004 a 3,7 miliardi nel 2005 fino a quasi 4,2 miliardi di euro nel Mentre i pagamenti previsti per lo sviluppo rurale sono consistenti fin dal momento dell ingresso (1,5 miliardi nel 2004 e 1,8 miliardi nel 2006), i pagamenti diretti agli agricoltori aumenteranno gradualmente partendo nel 2004 per raggiungere nel 2013 il livello presenti negli attuali paesi. L erogazione dei pagamenti diretti verrà effettuato come pagamento unico ed ad essi non verranno applicate le misure previste dalla revisione di medio termine della PAC. Le misure per lo sviluppo rurale, come abbiamo detto, sono consistenti fin dal periodo con oltre 5,1 miliardi di euro, mentre complessivamente per i Fondi strutturali saranno messi a disposizione 21,9 miliardi di euro. Lo sforzo previsto per lo sviluppo rurale e più in generale per le politiche strutturali (regionali e di coesione) dovrebbero accelerare i ritmi di sviluppo economico nei nuovi Paesi membri determinando una spinta considerevole anche per l ammodernamento dell agricoltura. Infatti, lo sviluppo dell agricoltura dei nuovi paesi dipenderà non soltanto degli aiuti previsti a favore dell agricoltura e dello sviluppo rurale, ma anche e soprattutto dai ritmi di sviluppo dell economia in generale, che saranno determinanti nell introduzione del progresso tecnologico e dello sviluppo della competitività dell agricoltura. Gli elevati saggi di crescita di questi nuovi paesi membri negli ultimi anni (+ 4-5% all anno), fanno presupporre un più rapido avvicinamento verso i redditi degli altri paesi membri. L allargamento dell Unione fa assumere una nuova dimensione all agricoltura europea e con essa ai problemi di politica agricola che dovremo affrontare nei prossimi anni. Bastano poche informazioni per evidenziare questa nuova realtà. Come rilevato ampiamente nel rapporto Il sistema agroalimentare dell Emilia-Romagna l allargamento comporterà un aumento della popolazione di oltre 170 milioni di persone (comprese circa 95 milioni di Turchia, Romania e Bulgaria). L aumento del PIL sarà invece molto inferiore al 7,5% di quello dell Unione a 15 paesi. Infatti il PIL pro capite dei nuovi paesi membri è inferiore al 35% di quello medio della Ue-15 (Tab. 5.1). 5

6 L importanza del settore agricolo risulta particolarmente rilevante nei nuovi paesi membri. La loro superficie agricola è circa l 80% di quella dell Ue, ma il valore aggiunto di questi paesi è appena il 25% (sempre considerando i 13 paesi interessati). I livelli di produttività sono quindi molto inferiori in termini di intensità produttiva della terra. I divari sono per molti aspetti ancora più rilevanti se riferiti alla manodopera agricola che nei paesi candidati si aggira attorno al 27% dell occupazione totale (Tab. 5.2). Tabella Principali indicatori economici dei nuovi paesi membri dell Unione europea. Popolazi one Superficie PIL* PIL* PIL procapite Disoccupa PAESI (.000) (km 2 ) (milioni di (milioni Tasso ) PPA) (PPA- zione (%) occupazio Ue=100) ne** Bulgaria ,0 51, ,2 40,8 Cipro ,5 12,9 86 4,9 67,3 Rep.Ceca ,0 135,5 59 8,8 55,5 Estonia ,5 12, ,2 52,3 Ungheria ,3 115,1 51 6,6 45,9 Lettonia ,7 15, ,2 50,2 Lituania ,2 27, ,6 55,3 Malta ,9 4,9 56 6,5 44,7 Polonia ,0 342, ,3 49,6 Romania ,0 117,3 23 7,0 60,9 Slovacchia ,9 58, ,1 49,7 Slovenia ,5 31,0 69 6,9 53,6 Turchia ,4 397,5 26 6,6 48,9 Paesi candidati , , ,9 51,9 UE , , ,2 62,3 Il superamento dei divari esistenti avverrà in mordo più o meno rapido, non solo in base ai ritmi di sviluppo economico, come abbiamo già sottolineato, ma anche dal processo di integrazione delle agricolture europee, e soprattutto dalle capacità di utilizzare le risorse per il sostegno dei redditi degli agricoltori e dei mercati agricoli, nonché dello sviluppo rurale messe a disposizione dall Unione europea. Il progressivo superamento dei divari accentuerà la concorrenza e la competitività delle agricolture di questi paesi, prima delle produzioni di tipo continentale e successivamente di quelle più tipiche delle produzioni mediterranee. La provincia di Bologna per il suo carattere di cerniera, con produzioni sia continentali che di tipo mediterraneo, dovrà guardare attentamente alle trasformazioni in atto nelle agricolture dei nuovi paesi e tenere sotto 6

7 monitoraggio l evoluzione e l impatto dell allargamento sulle sue produzioni. Naturalmente, se la concorrenza si eserciterà relativamente alle sue produzioni agricole più rilevanti, vanno considerati anche gli aspetti Tab Paesi candidati e Unione europea: il settore agricolo (2000) SAU (.000 ha) % sulla SAU Valore aggiunto (milioni ) % sul PIL Occupati (.000) % sul totale occupati Bulgaria , (a) 15,8* ,3 Cipro ,5 329(b) 3,5* 14 9,2 Rep. Ceca , , ,4 Estonia , ,7 32 7,4 Ungheria , (b) 3,9* 227 4,8 Lettonia , , ,5 Lituania , , ,6 Malta 12 38,1 78 2,0 3 1,9 Polonia , (b) 2,9* ,8 Romania , , ,8 Slovacchia , , ,7 Slovenia , ,9 81 9,9 Turchia , (b) 11,2* 9.149* 34,9* PC , ,9* * 27,8* UE , ,0* ,3 Fonte: Rapporto sul Sistema agroalimentare dell Emilia-Romagna 2000, F:Angeli ed 2001 positivi determinati dallo sviluppo di una crescente domanda alimentare che può venire da questi paesi all aumentare del reddito complessivo e pro capite. In particolare, la posizione di Bologna nei confronti dei Paesi Peco può far intravedere dei vantaggi in termini di scambi commerciali. Nel 2002, infatti, mentre le importazioni di prodotti dell agricoltura si sono fermate a poco più di 5 milioni di euro, le esportazioni verso i Paesi Peco hanno raggiunto i 15,5 milioni di euro. Di rilievo sono, invece le importazioni di prodotti di origine animale con quasi 6,5 milioni di euro (nel 2002), che è di poco inferiore al valore delle stesse importazioni dall Unione Europea 7

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria: dal trattato di Roma alla Riforma Fischler

La Politica Agricola Comunitaria: dal trattato di Roma alla Riforma Fischler 50 ANNI DI POLITICA AGRARIA COMUNITARIA: DAL SOSTEGNO AL SETTORE AGRICOLO ALLA GARANZIA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E ALLA TUTELA DELL AMBIENTE Urbino, 9 maggio 2007 La Politica Agricola Comunitaria: dal

Dettagli

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari [Basata su una presentazione di Maria Rosaria Pupo D Andrea, (INEA)] PAUE 05/06 / 1 I prodotti lattiero-caseari Il comparto nell UE: 13,7% della produzione

Dettagli

ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA Milano - 4 luglio 2003

ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA Milano - 4 luglio 2003 ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA 2003 Milano - 4 luglio 2003 Grafico 1: previsioni sul mercato comunitario di carne bovina (mio t), 1991-2010 Grafico 2: consumi pro capite di carne bovina in Kg (anni 1999-2003)

Dettagli

Riforma della PAC Un confronto fra la situazione attuale, la Revisione di Medio Termine (10 luglio 2002) e le Proposte Legali (22 gennaio 2003)

Riforma della PAC Un confronto fra la situazione attuale, la Revisione di Medio Termine (10 luglio 2002) e le Proposte Legali (22 gennaio 2003) Traduzione del documento Riforma della PAC Un confronto fra la situazione attuale, la Revisione di Medio Termine (10 luglio 2002) e le Proposte Legali (22 gennaio 2003) Bruxelles, 22 gennaio 2003 Situazione

Dettagli

Nuove sfide (Reg CE74/2009):

Nuove sfide (Reg CE74/2009): Nuove sfide (Reg CE74/2009): misure di accompagnamento della ristrutturazione del settore lattiero-caseario Flaminia Ventura Roma 7 aprile 2009 Interventi sul PSN Integrare l analisi di scenario con un

Dettagli

2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA

2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA 2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA Gonzaga - 5 settembre 1 Numero beneficiari: 6.281 Numero ettari premiati: 157.741 (in media 25 ha/azienda) Aiuti erogati totali ( ): 80.565.513,89,

Dettagli

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM PAC 2014-2020: Statodell arte deipagamentidirettie OCM Workshop: PSR 2007-2013 e nuovapac 2014-2020 Bari, 25 luglio 2013 (c/o Cineporto Fiera del Levante) Misura 511 Assistenza tecnica PSR Puglia 2007-2013

Dettagli

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012 PARTE 1 COME CAMBIA LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE 2 VERSO

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

La revisione di medio termine della PAC

La revisione di medio termine della PAC La revisione di medio termine della PAC Roberto Pretolani - Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale - Università degli Studi di Milano MTR o Riforma Fischler? Marzo 1999:

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura -

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune La Politica Agricola Comune 2014-2020 26 giugno 2013 Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Accordo raggiunto tramite riunioni congiunte delle tre istituzioni europee (triloghi) Commissione europea

Dettagli

Il futuro della Politica Agricola Comunitaria

Il futuro della Politica Agricola Comunitaria Il futuro della Politica Agricola Comunitaria L HEALTH CHECK Nel maggio del 2008 la Commissione Europea ha formulato alcune proposte legislative, che modificano, proseguono e completano le misure contenute

Dettagli

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Gabriele Canali Dipartimento di Economia Agro-alimentare Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza e Cremona La competitività nella PAC:

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2 Progetto STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI POLITICHE PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI AGRICOLI LOCALI

Dettagli

I punti chiave della riforma

I punti chiave della riforma Il 26 giugno 2003, il Consiglio dei Ministri europei dell Agricoltura ha approvato la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) nota come Riforma Fischler, dal nome del commissario europeo per l agricoltura

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 889/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 889/2009 DELLA COMMISSIONE 26.9.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 254/73 REGOLAMENTO (CE) N. 889/2009 DELLA COMMISSIONE del 25 settembre 2009 recante modifica del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio e recante fissazione,

Dettagli

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE Confrontando i paesi dell Unione Europea per i principali indicatori statistici dell agricoltura, si vede (ultimi rilevamenti

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova Una agricoltura

Dettagli

L 131/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 131/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 131/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.5.2007 REGOLAMENTO (CE) N. 552/2007 DELLA COMMISSIONE del 22 maggio 2007 che stabilisce l'importo massimo del contributo comunitario al finanziamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA PIUE V La distribuzione del sostegno al settore ortofrutticolo

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto

Dettagli

POLITICA delle PRODUZIONI VEGETALI

POLITICA delle PRODUZIONI VEGETALI Università di Bologna Facoltà di Agraria Anno Accademico 2011-2012 Insegnamento di POLITICA delle PRODUZIONI VEGETALI Docente Prof. GIORGIO ZAGNOLI I processi di allargamento dell UE Ai sei Paesi (Belgio,

Dettagli

Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere

Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere Camera dei Deputati Commissione Agricoltura Roma, 15 dicembre 2010 L Europa e le prospettive dell agricoltura italiana Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere Angelo Frascarelli è docente

Dettagli

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria Le prospettive finanziarie dell UE e le implicazioni per l agricoltura italiana della

Dettagli

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA --------------------------------- 3 2 LE MODIFICHE DEL TRATTATO DI LISBONA

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009 Prospettivedell agricolturalombardaafrontedelprimobilancio dell annataagraria2009 Il contributo curato dal Prof. Roberto Pretolani, presentato in occasione del seminario formativo PSR dedicato alle Modifiche

Dettagli

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche Primi risultati di una ricerca INEA Il progetto di ricerca Attività scientifica nell ambito dell Osservatorio Agroalimentare nelle Marche

Dettagli

Aree di interesse ecologico (1)

Aree di interesse ecologico (1) Prati permanenti Gli Stati membri designano i prati permanenti ecologicamente sensibili. Gli agricoltori non possono convertire o arare tali prati permanenti. Gli Stati membri assicurano che la proporzione

Dettagli

LE PROSPETTIVE DEL COMPARTO ALIMENTARE: REDDITIVITA E INTEGRAZIONE DI FILIERA

LE PROSPETTIVE DEL COMPARTO ALIMENTARE: REDDITIVITA E INTEGRAZIONE DI FILIERA SCENARI 2015 DELLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA LE PROSPETTIVE DEL COMPARTO ALIMENTARE: REDDITIVITA E INTEGRAZIONE DI FILIERA GUIDO PELLEGRINI (UNIVERSITA DI BOLOGNA) FEDERALIMENTARE-ISMEA-CENTRO STUDI

Dettagli

Prospettive del sistema lattierocaseario e struttura delle aziende da latte

Prospettive del sistema lattierocaseario e struttura delle aziende da latte Daniele Rama Prospettive del sistema lattierocaseario e struttura delle aziende da latte Montegrotto Terme, 4 dicembre 2008 Produzione mondiale di latte bovino e bufalino per continente nel 2003 e nel

Dettagli

Il processo di riforma dell OCM ortofrutta

Il processo di riforma dell OCM ortofrutta Il processo di riforma dell OCM ortofrutta Maria Angela Perito Roma, 28 novembre 2006 1 L attuale OCM ortofrutta L OCM del settore ortofrutticolo, approvata nel 1996, si compone di tre regolamenti: ortofrutta

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio

Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio I redditi Dal 2007 (inizio della crisi economico-finanziaria mondiale) al 2010, il reddito netto delle imprese agricole, in Italia,

Dettagli

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E PRIME SIMULAZIONI DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI Felice ADINOLFI Comitato Scientifico Bologna 13 Gennaio 2013 I temi LerisorseperlanuovaPAC I principali

Dettagli

INTERSCAMBIO UE/IRAN

INTERSCAMBIO UE/IRAN Settembre 2017 INTERSCAMBIO UE/IRAN 2015-2016 Valore delle esportazioni e delle importazioni degli Stati membri (EU28) EXPORT EXPORT IMPORT IMPORT INTERSCAMBIO INTERSCAMBIO 2015 2016 2015 2016 2015 2016

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALIE DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA

Dettagli

modulazione maggiori risorse e tutele per i produttori ed i consumatori attraverso la politica di I prezzi

modulazione maggiori risorse e tutele per i produttori ed i consumatori attraverso la politica di I prezzi I prezzi A confermare la sensazione di grande preoccupazione che attraversa il mondo agricolo vi è l andamento dei prezzi alla produzione che anche quest anno conferma la sua inarrestabile corsa al ribasso

Dettagli

Contributo all allargamento

Contributo all allargamento Contributo all allargamento a favore degli Stati che hanno aderito all UE nel 2004 e nel 2007 Giugno 2013 La Svizzera contribuisce a ridurre le disparità economiche e sociali nell Unione europea (UE) allargata.

Dettagli

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale La produzione nazionale dei principali settori agro-zootecnici presenta, di anno in anno, variazioni notevoli determinate da: - andamento

Dettagli

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE 19 Dicembre 2012 Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi Consuntivo Campagna 2011/2012 Campagna 2011-2012 Volume della produzione 2011 Superficie

Dettagli

L allargamento ad est: le implicazioni per l agricoltura e le politiche agrarie dell UE

L allargamento ad est: le implicazioni per l agricoltura e le politiche agrarie dell UE L allargamento ad est: le implicazioni per l agricoltura e le politiche agrarie dell UE Margherita Scoppola Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) scoppola@inea.it http://www.inea.it/opaue/ Sommario

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale DOCUMENTO DI LAVORO. Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale DOCUMENTO DI LAVORO. Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 31 gennaio 2003 DOCUMENTO DI LAVORO sulla proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n.

Dettagli

Università degli Studi di Milano. La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000

Università degli Studi di Milano. La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000 Università degli Studi di Milano La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000 Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli

Dettagli

PAGAMENTO UNICO PER AZIENDA

PAGAMENTO UNICO PER AZIENDA REVISIONE DI MEDIO TERMINE DELLA PAC: CONFRONTO TRA SITUAZIONE ATTUALE, COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE DEL 10 LUGLIO 2002, PROPOSTE DI REGOLAMENTO DEL GENNAIO 2003 E DECISIONI FINALI DEL CONSIGLIO (26

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 1.8.2014 L 230/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 834/2014 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2014 che stabilisce norme per l'applicazione del quadro comune di monitoraggio

Dettagli

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA) è lo strumento di bilancio dell UNIONE EUROPEA destinato al finanziamento della POLITICA

Dettagli

La Pac post 2013 e il settore del riso: dubbi e certezze del nuovo sistema

La Pac post 2013 e il settore del riso: dubbi e certezze del nuovo sistema La Pac post 2013 e il settore del riso: dubbi e certezze del nuovo sistema 29 agosto 2013 Incontro Cascina Salsiccia Vigevano (PV) Enrico Losi Ente Nazionale Risi - Milano L iter legislativo Il 26 giugno

Dettagli

Roma, 12 ottobre 2011

Roma, 12 ottobre 2011 LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Verso il 2020 Sintesi delle proposte di regolamento presentate dalla Commissione europea il 12 ottobre 2011 Roma, 12 ottobre 2011 Proposte di Regolamenti principali 1.

Dettagli

Prelievi per un totale di 221 milioni di euro per superamento delle quote latte

Prelievi per un totale di 221 milioni di euro per superamento delle quote latte IP/07/1543 Bruxelles, 18 ottobre 2007 Prelievi per un totale di 221 milioni di euro per superamento delle quote latte Secondo calcoli provvisori della Commissione europea, basati sulle dichiarazioni annuali

Dettagli

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Costruiamo la strategia regionale. della PAC Costruiamo la strategia regionale della PAC 2021-2027 PAC 2021-2027 3 OBIETTIVI GENERALI E 9 SPECIFICI (I E II PILASTRO) 3 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO TRASVERSALE Ammodernamento del settore Parole chiave

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012 LA PAC dopo il 2013 II parte Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità 9 Marzo 2012 Dr. Francesco Tropea Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione Generale delle Politiche

Dettagli

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti.

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti. L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti. I fondi a gestione diretta Forlì, 5 dicembre 2014 L EUROPA ALLARGATA 1973: Regno Unito, Irlanda e Danimarca 1981: Grecia. 1986: Spagna e Portogallo.

Dettagli

Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio Fabio Casini

Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio Fabio Casini Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio 2019 Lo sapevate che La maggior parte di ciò che impariamo non proviene dall insegnamento classico, ma deriva da processi di autosviluppo ed esperienza

Dettagli

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania Università di Napoli Federico II 26 febbraio 2008 DENIS PANTINI Coordinatore di Area Agricoltura

Dettagli

INTERSCAMBIO UE/IRAN

INTERSCAMBIO UE/IRAN Marzo 2018 INTERSCAMBIO UE/IRAN 2015-2016 Valore delle esportazioni e delle importazioni degli Stati membri (EU28) EXPORT EXPORT IMPORT IMPORT INTERSCAMBIO INTERSCAMBIO 2015 2016 2015 2016 2015 2016 AUSTRIA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE 19.8.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 218/9 REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE del 18 agosto 2010 che fissa, per il 2010, massimali di bilancio per alcuni regimi di sostegno diretto

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

IL SISTEMA AGROALIMENTARE SENESE E LA RIFORMA DELLA PAC: SCENARI EVOLUTIVI E POSSIBILI IMPATTI

IL SISTEMA AGROALIMENTARE SENESE E LA RIFORMA DELLA PAC: SCENARI EVOLUTIVI E POSSIBILI IMPATTI IL SISTEMA AGROALIMENTARE SENESE E LA RIFORMA DELLA PAC: SCENARI EVOLUTIVI E POSSIBILI IMPATTI NOMISMA Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 28 Giugno, 2013 I CONTENUTI Il sistema agroalimentare

Dettagli

L allegato VIII al regolamento (CE) n. 1782/2003 è sostituito dal testo dell allegato I del presente regolamento.

L allegato VIII al regolamento (CE) n. 1782/2003 è sostituito dal testo dell allegato I del presente regolamento. 27.1.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 24/15 REGOLAMENTO (CE) N. 118/2005 DELLA COMMISSIONE del 26 gennaio 2005 che modifica l allegato VIII del regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio

Dettagli

Marzo Interscambio UE - Iran e Italia - Iran

Marzo Interscambio UE - Iran e Italia - Iran Marzo 2018 Interscambio UE - Iran e Italia - Iran INTERSCAMBIO UE/IRAN - Valore delle esportazioni e delle importazioni degli Stati membri (EU28) EXPORT EXPORT IMPORT IMPORT INTERSCAMBIO INTERSCAMBIO AUSTRIA

Dettagli

I saldi netti degli Stati membri

I saldi netti degli Stati membri Il bilancio dell UE dopo il 2013: le proposte della Commissione I saldi netti degli Stati membri R. Henke, F. Pierangeli, R. Sardone Istituto Nazionale di Economia Agraria Workshop del Gruppo 2013 Roma,

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE Logicamente BIO dove va l agricoltura biologica? L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE Torino 23.11.2007 dr. Leonardo Valenti Il biologico nelle Marche è iniziato nel 1978 con il primo corso

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 La pubblicazione European Business ha lo scopo di fornire informazioni sulle attività industriali e i servizi

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore elevato (esempio: pomodoro da

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Anno Accademico 2013-2014 La Politica Agricola Comune Dalla Riforma Agenda 2000 alla Nuova PAC 2014-2020 A.A. 2013-2014 2 L Attuale

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro La nuova Politica Agricola Comune Periodo 2014-2020 7 marzo 2014 Codigoro Premessa Si tratta della prima riforma in cui il Parlamento europeo ha ricoperto il ruolo di legislatore, portandosi sullo stesso

Dettagli

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Cos è la PAC La Politica agricola comune (PAC) è stata la prima politica europea: essa rappresenta l insieme delle politiche che

Dettagli

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 COPERNICUS dall informazione satellitare al dato in situ Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 Obiettivi Approfondire le conoscenze sull origine e il contenuto di nitrati nelle acque sotterranee

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA DEL PROGETTO Settembre 2009 Service and Documentation

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Pagamenti diretti Regime di pagamento unico Titoli all aiuto

Pagamenti diretti Regime di pagamento unico Titoli all aiuto A seguito delle decisioni adottate con l health check della Pac del 2009, recepite poi con successivi provvedimenti nazionali, anche quest anno entreranno in vigore una serie di novità per la domanda unica

Dettagli

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE Gruppo di Lavoro Migliorare il funzionamento delle filiere alimentari 10 dicembre 2012 LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE Denis Pantini Responsabile

Dettagli

Prof. GIORGIO ZAGNOLI

Prof. GIORGIO ZAGNOLI Prof. GIORGIO ZAGNOLI Alma Mater Studiorum Università di Bologna RIMINI 27 novembre 2009 LA POLITICA DEI MERCATI (PRIMA DELLE RIFORME) L intervento sui mercati è stato lo strumento principe cui la PAC

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 24.9.2014 L 280/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 994/2014 DELLA COMMISSIONE del 13 maggio 2014 che modifica gli allegati VIII e VIII quater del regolamento (CE) n. 73/2009

Dettagli

CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO

CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO Dal 2000 ad oggi (2017) 1 La popolazione Canadese è passata da 30,8 milioni a 36,7 milioni. Una crescita del 19%. Il Prodotto Interno lordo è passato da 742,3 miliardi

Dettagli

PAC e sostegno della domanda

PAC e sostegno della domanda PAC e sostegno della domanda Filippo Arfini Bologna 5 Giugno 2017 PAC e sostegno della domanda Obiettivi (vecchi) L'articolo 39 del TFUE stabilisce gli obiettivi specifici della PAC: 1. incrementare la

Dettagli

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015 206/2015-26 Novembre 2015 Struttura delle aziende agricole 2013 Mentre la superficie agricola utilizzata è rimasta invariata, più di 1 azienda agricola su 4 è scomparsa tra il 2003 e il 2013 nell UE. Quasi

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC Le grandi

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata Luca Braia Assessore Regionale Politiche Agricole e Forestali Bologna 24 marzo 2017 Agricoltura Basilicata SUPERFICIE TOTALE: 1 milione HA SUPERFICIE AGRICOLA

Dettagli

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore Agricoltura UE: nel, l Italia si conferma prima per valore aggiunto. Per il valore della produzione, è scavalcata dalla Germania che passa al 2 posto, preceduta dalla Francia. 1. Primo posto dell Italia

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012)

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012) SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012) Il ritmo di crescita del Pil si riduce sia per le economie mature che per i mercati emergenti, con un incremento della variabilità dei tassi

Dettagli