INDICE. Introduzione Oggetto dell appalto Definizioni... 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Introduzione Oggetto dell appalto Definizioni... 3"

Transcript

1 ALLEGATO 2 Capitolato tecnico della Procedura aperta per la predisposizione di targhe energetiche realizzazione, spedizione/trasporto e consegna nell interesse di Cestec S.p.A 1/11

2 INDICE Introduzione Oggetto dell appalto Definizioni Attività richieste Realizzazione targhe energetiche Spedizione/trasporto e consegna Inserimento sul Sito Web delle date di spedizione e consegna delle targhe ai destinatari e l assistenza agli operatori Cestec Interfacce Sito Web Gestione degli ordinativi e annotazioni Storico degli ordinativi e modelli di targhe distribuiti Storico ordinativi Modelli di targhe distribuiti Layout delle targhe energetiche classi A+, C e D /11

3 Introduzione CESTEC SPA, centro di competenza tecnica a supporto di Regione sui temi della politica e delle strategie per la competitività, l innovazione e l efficienza energetica, è società per azioni interamente controllata da Regione Lombardia. CESTEC, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale VIII/5018 del 26 giugno 2007 e s.m.i, è Organismo di accreditamento per la certificazione energetica degli edifici e tra le sue competenze gestisce il rilascio della targa energetica e tutti gli atti inerenti e/o conseguenti. Il presente Capitolato tecnico è redatto affinché i concorrenti possano trovare informazioni sufficienti alla predisposizione di una offerta tecnica relativa ad attività volte alla realizzazione di targhe energetiche, loro spedizione, trasporto e consegna ai destinatari indicati da CESTEC attraverso il portale (di seguito Sito Web). A questo scopo, nei paragrafi successivi, si esplicheranno i seguenti aspetti: oggetto dell appalto; attività richieste; interfacce Sito Web; storico degli ordinativi e modelli di targhe ad oggi distribuiti. 1. Oggetto dell appalto Scopo dell Appalto è l attivazione di un servizio volto alla realizzazione, spedizione/trasporto e consegna delle targhe energetiche ai destinatari. L appalto oggetto della presente gara comprende le seguenti attività: 1. realizzazione di n (seimila) targhe energetiche; 2. spedizione/trasporto e consegna delle targhe ai destinatari; 3. inserimento sul Sito Web delle date di spedizione e consegna delle targhe ai destinatari, ivi compresa l assistenza agli operatori Cestec; 1.1 Definizioni - Consegna: affidamento della targa energetica integra, per mezzo di un servizio che ne garantisca la tracciabilità, al destinatario; - Destinatario: persona fisica o giuridica il cui nome e cognome/ragione Sociale e indirizzo sono indicati sul Sito Web da parte di Cestec; - Sito Web: portale di Cestec dedicato alla certificazione energetica degli edifici in Regione Lombardia e raggiungibile all url: 3/11

4 - Spedizione: invio della targa energetica, per mezzo di un servizio che ne garantisca la tracciabilità, al destinatario; - Targa energetica: bene mobile avente le caratteristiche specificate nel presente Capitolato tecnico; - Trasporto: trasferimento della targa energetica, per mezzo di un servizio che ne garantisca la tracciabilità, all indirizzo del destinatario; - DXF: Drawing Exchange Format formato per i file tipo CAD (Computer-Aided Design). 2. Attività richieste 2.1 Realizzazione targhe energetiche Le (seimila) targhe energetiche, di cui si necessita, dovranno essere: 1. conformi per dimensioni e layout grafico al modello riportato al puto 4.3 al presente Capitolato; 2. caratterizzate da lavorazioni capaci di evidenziare tutti degli elementi grafici presenti sul layout, di cui al modello indicato al precedente punto, e comunque tali da rendere facilmente percepibili, al tatto e alla vista, la rosa camuna e la classe di efficienza energetica dell edificio; 3. rigide, ovvero tali da non subire deformazioni permanenti, se sottoposte a trazione, torsione e flessione senza l ausilio di strumenti meccanici; 4. caratterizzate da bordi, angoli e spigoli smussati e comunque tali da non procurare danni a persone e cose una volta posate in opera; 5. diversificate per colore, così da garantire la riconoscibilità di ciascuna targa al gruppo di appartenenza come di seguito specificato: 1. GRUPPO 1 - targhe appartenenti alle classi A+ e A; 2. GRUPPO 2 - targhe appartenenti alle classi B e C; 3. GRUPPO 3 - targhe appartenenti alle classi D, E, F e G. 6. facilmente apponibili su superfici murarie esterne mediante l impiego di prodotti capaci di assicurane la posa senza alcun intervento invasivo sulla parete ospitante; 7. resistenti agli agenti atmosferici e comunque in grado di conservare le loro caratteristiche qualitative per un periodo non inferiore a 10 anni; 8. prive di materie plastiche; 9. lavabili; 10. caratterizzate, per ognuna delle otto classi di efficienza energetica (dalla A+ alla G), da un numero identificativo progressivo, comunicato da CESTEC attraverso il Sito Web. L aggiudicatario deve garantire, per tutta la durata dell incarico, una produzione di targhe tale da evitare l insorgere di fenomeni d indisponibilità delle stesse o di eccessiva giacenza. CESTEC provvederà in tal senso a dare evidenza, attraverso il Sito Web, dei destinatari ai quali consegnare le targhe. L aggiudicatario deve altresì garantire, per tutta la durata dell incarico e per le sole targhe ancora da produrre, l eventuale adeguamento della grafica dei marchi di Regione Lombardia, Cestec e Cened. In particolare Cestec formulerà un apposita richiesta mediante PEC (posta elettronica certificata), il cui indirizzo sarà comunicato in sede di sottoscrizione del contratto. 4/11

5 2.2 Spedizione/trasporto e consegna L aggiudicatario dell incarico deve assicurare la spedizione/trasporto e la consegna delle targhe ai destinatari e i cui indirizzi sono indicati da CESTEC, quotidianamente, attraverso il Sito Web. Ciascuna spedizione deve avvenire per mezzo di un servizio che ne garantisca la tracciabilità e la consegna (p.e. raccomandata con ricevuta di ritorno, Corriere Espresso, ecc.), entro e non oltre i 5 (cinque) giorni lavorativi successivi alla data di annotazione della richiesta sul Sito Web da parte di Cestec. Ciascuna targa dovrà essere consegnata integra al destinatario, accompagnata da una lettera opportunamente predisposta sulla base del modello fornito da CESTEC e stampabile attraverso il Sito Web. L aggiudicatario ha l onere di consegnare a CESTEC le targhe, che entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla data di spedizione, per cause non imputabili all aggiudicatario del servizio, non sarà possibile consegnare al destinatario indicato sul Sito Web. Tutte le operazioni afferenti la spedizione/trasporto e consegna delle targhe, ivi compresa la stampa delle lettere, sono a carico dell aggiudicatario del servizio che se ne assume ogni responsabilità, nonché l onere di provare, anche mediante copia della relativa documentazione, l avvenuta consegna. 2.3 Inserimento sul Sito Web delle date di spedizione e consegna delle targhe ai destinatari e l assistenza agli operatori Cestec L aggiudicatario dell incarico, tramite il Sito Web, deve assicurare la registrazione quotidiana delle date di spedizione e consegna delle targhe energetiche e delle ulteriori annotazioni utili a Cestec così da verificare lo stato delle richieste inoltrate. L aggiudicatario deve altresì fornire assistenza agli operatori Cestec per tutte le eventuali problematiche che si dovessero presentare nell espletamento delle predette attività. In particolare Cestec formulerà un apposito quesito mediante PEC, identificata in sede di sottoscrizione del contratto, alla quale si dovrà rispondere entro le 48 (quarantotto) ore successive. 3. Interfacce Sito Web Vengono qui di seguito descritte le interfacce del Sito Web che l aggiudicatario dell incarico dovrà utilizzare per adempiere agli specifici compiti richiesti e precedentemente definiti. Cestec si impegna a fornire all aggiudicatario tutte le indicazioni utili e necessarie per l utilizzo delle interfacce del Sito Web. 3.1 Gestione degli ordinativi e annotazioni Attraverso il Sito Web, l aggiudicatario dell incarico avrà accesso all interfaccia di cui alla fig. 1, contenente l elenco delle richieste di targhe energetiche. L interfaccia di cui sopra consente altresì: - la generazione del testo della lettera di accompagnamento (formato A4) da inserire nella busta che conterrà la targa energetica; - l espletamento delle operazioni di cui al punto /11

6 Fig. 1 Esempio interfaccia Sito Web per la gestione degli ordinativi, la stampa delle lettere di accompagnamento, e per l espletamento delle operazioni di cui al punto /11

7 Fig. 2 Esempio interfaccia Sito Web: pop up per l inserimento della data di spedizione della targa energetica. In fig. 2 è riportata la finestra pop up a disposizione dell aggiudicatario dell incarico per inserire la data di spedizione della targa energetica. La medesima procedura dovrà essere utilizzata per l inserimento della data di consegna e per le eventuali annotazioni utili a Cestec per verificare lo stato delle richieste inoltrate. 7/11

8 4. Storico degli ordinativi e modelli di targhe distribuiti 4.1 Storico ordinativi Il grafico sotto riportato (fig. 3) mostra l andamento, per ciascuna classe di efficienza energetica (dalla A+ alla G), degli ordini di targhe pervenuti a CESTEC nel periodo compreso tra gennaio e dicembre Nei 12 mesi considerati sono state richieste complessivamente (milleduecentoottantotto) targhe, con una media mensile che si attesta attorno a 107 (centosette) richieste. A tal proposito l istogramma riportato in fig. 4 mostra l andamento mensile di richieste pervenute nel periodo sopra considerato gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic A+ A B C D E F G Fig. 3 Andamento, per ciascuna classe di efficienza energetica, degli ordini di targhe pervenute nel periodo gennaio-dicembre gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Fig. 4 Media mensile degli ordini di targhe pervenute nel periodo gennaio-dicembre /11

9 Si evidenzia infine come le targhe ad oggi spedite al di fuori dei confini di Regione Lombardia siano numericamente contenute. A titolo indicativo, solo il 5% del totale delle richieste mensili di targhe riguarda destinatari i cui indirizzi risultano essere esterni ai confini di Regione Lombardia. 4.2 Modelli di targhe distribuiti Di seguito vengono riportate le immagini relative a tre targhe, ad oggi distribuite, e appartenenti rispettivamente ai gruppi 1, 2 e 3. Color oro : targhe A+ e A (gruppo 1) Color argento : targhe B e C (gruppo 2) Color bronzo : targhe D, E, F, e G (gruppo 3) Fig. 5 Immagini relative a tre targhe ad oggi distribuite. 4.3 Layout delle targhe energetiche classi A+, C e D Vengono qui di seguito riportati i layout delle targhe energetiche di classe A+, C e D e il relativo dettaglio delle specifiche tecniche. Il file.dxf dei tre modelli di seguito riportati è disponibile sui siti di cui al punto I.1 del Bando di gara al fine della predisposizione dei tre 9/11

10 prototipi di targa, ed è scaricabile esclusivamente da coloro che dispongono dei programmi di lettura del file di cui sopra. Il predetto file, pur essendo a disposizione dei concorrenti, NON costituisce documento di gara. Rosa Camuna Logo Regione Lombardia Classe di efficienza energetica dell edificio Numero progressivo targa Logo CENED Logo Cestec SpA Fig. 6 Layout targa energetica classe A+ (gruppo 1). Le misure indicate, ed identiche per ciascuna targa (dalla A+ alla G), sono in centimetri e pari a 16,50x12. 10/11

11 Fig. 7 Layout targa energetica classe C (gruppo 2). Fig. 8 Layout targa energetica classe D (gruppo 3). 11/11

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

PDO - ANNO Definizione proposta riorganizzazione delle strutture di competenza e relativo utilizzo temporaneo del personale

PDO - ANNO Definizione proposta riorganizzazione delle strutture di competenza e relativo utilizzo temporaneo del personale PDO - AN 06 Dirigente Luca Di Maio Incarico Dirigente Direzione Regionale Lazio Tipologia Principale x Interim Dipartimento Direzione Regionale Servizio Studio / Progetto Obiettivi 3 % Definizione proposta

Dettagli

Settore Istituzionale e Finanziario Ufficio Servizi Sociali e Contratti

Settore Istituzionale e Finanziario Ufficio Servizi Sociali e Contratti Settore Istituzionale e Finanziario Ufficio Servizi Sociali e Contratti Comune Capofila della Zona Sociale n. 3 (Comuni di: Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica) Zona Sociale n 3. Procedura

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

NORME SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

NORME SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1 2 STATO DELL ARTE DEI CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA IN REGIONE LOMBARDIA DOMANDA DI ENERGIA PER SETTORI 2% 26% 28% 44% Civile Industria Agricoltura Trasporti 70% 68% SETTORE CIVILE: USI FINALI DI ENERGIA

Dettagli

Calendario esami Computer Based

Calendario esami Computer Based CB KET e CB PET Data sessione d esame Data speaking Chiusura iscrizioni Risultati disponibili in una (reading, writing, listening) 16 nov 9-19 nov 31 ott 30 nov 25 nov 18-26 nov 10 nov 8 dic 27 gen 19-28

Dettagli

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas ed energia elettrica In adempimento all art. 40.1 del Testo Integrato Qualità Vendita (TIQV), Allegato A alla Delibera 164/08 dell

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO Comune di Baselice Provincia di Benevento RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO OGGETTO: Consolidamento versante orientale de centro abitato Stima Durata dei Lavori fino al COLLAUDO IMPRESA: Baselice, 09/01/2012

Dettagli

Comune di Puglianello Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Comune di Puglianello Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Comune di Puglianello Provincia di Benevento OGGETTO: ADEGUAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE, REALIZZAZIONE DI SCOLMATOI CON I RELATIVI TRATTI EMISSARI E RISTRUTTURAZIONE RETE IDRICA COMMITTENTE: Comune di

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO 1 CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BIOCASA 2012: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art. 1 Oggetto dell appalto

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art. 1 Oggetto dell appalto CITTA' DI VENEZIA DIREZIONE FINANZA BILANCIO e TRIBUTI SETTORE GESTIONE TRIBUTI e CANONI SERVIZIO GESTIONE CANONI e DIRITTI SERVIZIO POLITICHE IMPOSTE LOCALI e RISCOSSIONE Allegato alla determinazione

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE www.provincia.le.it report febbraio 2011 / gennaio 2012 PROVINCIA DI LECCE SERVIZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA Visitatori unici (valori) MESE

Dettagli

Sintesi attività EA. rif. D.D. 17 gennaio 2005 Ministero Attività Produttive. 30 giugno 2013

Sintesi attività EA. rif. D.D. 17 gennaio 2005 Ministero Attività Produttive. 30 giugno 2013 Sintesi attività EA rif. D.D. 17 gennaio 2005 Ministero Attività Produttive 30 giugno 2013 Architettura del sistema Proprietari Invio elenchi serbatoi ISPESL Discriminazione dei lotti e serbatoi campione

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA RIFACIMENTO RETE IDRICA VIA STRADA CROCE DAL CIV. 44 AL CIV. 80

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA RIFACIMENTO RETE IDRICA VIA STRADA CROCE DAL CIV. 44 AL CIV. 80 COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA RIFACIMENTO RETE IDRICA VIA STRADA CROCE DAL CIV. 44 AL CIV. 80 (TRATTO CHE INCROCIA VIA BRACCIANO E VIA CHIESETTA DELLE GRAZIE) PROGETTO ESECUTIVO ALL. C.08 COMUNE

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Volturara Irpina Provincia di Avellino RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: Lavori di adeguamento del depuratore e collettamento reflui nella Piana del Dragone Comune di Volturara Irpina Provincia

Dettagli

Evento annuale FESR-FSE

Evento annuale FESR-FSE Evento annuale FESR-FSE Milano, 5 aprile 2019 Dario Sciunnach, AdG POR FESR 2014-20 AVANZAMENTO FINANZIARIO 970,4 mln Dotazione complessiva del POR FESR 551,8 mln Risorse concesse 185,3 mln Risorse erogate

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA DEMO

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA DEMO IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA Rapporto mensile 2012 DEMO Questo è un Rapporto riservato. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di ricerca automatica, trasmessa

Dettagli

Offerta tecnica. Allegato II Piano di progetto - Gantt

Offerta tecnica. Allegato II Piano di progetto - Gantt Offerta tecnica Allegato II Piano di progetto - Gantt Gestione, sviluppo e manutenzione dell architettura software di Business Intelligence in uso presso Cestec S.p.A. Redatto da Omnia Service Italia s.r.l.

Dettagli

COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE

COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE - PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO - REALIZZAZIONE CENTRO INTERMODALE DI SAN GAVINO COMPARTO C SAN GAVINO MONREALE Elaborato Cronoprogramma delle lavorazioni PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

1.2 SERIE DELL ARCHIVIO COMUNALE

1.2 SERIE DELL ARCHIVIO COMUNALE 1.2 SERIE DELL ARCHIVIO COMUNALE 1.2.1 AMMINISTRAZIONE 1.2.1.1 Registri delle deliberazioni del Consiglio Comunale 1. 21 set. 1861 16 set. 1862 2. 11 ott. 1862 11 set. 1864 3. 6 nov. 1864 27 ago. 1866

Dettagli

PEG OBIETTIVI GESTIONALI AFFIDATI AL RESPONSABILE :W.

PEG OBIETTIVI GESTIONALI AFFIDATI AL RESPONSABILE :W. OBIETTIVI GESTIONALI AFFIDATI AL RESPONSABILE :W. Procaccianti Nr. 01 Denominazione Obiettivo: Lavori di adeguamento strutturale e sismico Scuola Elementare Rocco Chinnici funzione e servizio di protezione

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Potenza Provincia di Potenza RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: Lavori di demolizione di n.2 fabbricati per complessivi n. 8 alloggi nel Comune di Maratea. Il Tecnico (Ing. Michele Gerardi) Comune

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE VIABILITA RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE VIABILITA RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI PROVINCIA DI CASERTA SETTORE VIABILITA' OGGETTO: COMMITTENTE: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DEI TRATTI PUNTUALI DELLE STRADE DI PROPRIETA PROVINCIALI SOSTITUZIONE DEI DISPOSITIVI

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza

INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza Indagine congiunturale flash, condotta mensilmente su un campione rappresentativo di imprese associate a Confindustria Monza e Brianza, rileva

Dettagli

PDO - ANNO Completamento della mappa dei servizi erogati e sviluppo dei presidi territoriali 8

PDO - ANNO Completamento della mappa dei servizi erogati e sviluppo dei presidi territoriali 8 Dirigente IOCCHI PDO - AN 201 CLAUDIO Incarico Dirigente Direzione Regionale Campania e Basilicata Tipologia Principale Interim Dipartimento Direzione Regionale Servizio Studio / Progetto Obiettivi % 1

Dettagli

Registrazione, accreditamento. e Servizi per gli Enti locali

Registrazione, accreditamento. e Servizi per gli Enti locali Registrazione, accreditamento e Servizi per gli Enti locali Indice Premessa...3 1. Registrazione Ente Locale...4 1.1. Registrazione di un nuovo utente... 4 1.1.1. Perfezionamento della registrazione...

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

REGIONE LOMBARDIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE REGIONE LOMBARDIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE (cofinanziato con il FESR) ASSE PRIORITARIO III PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ

Dettagli

Le date più importanti del mercato elettrico italiano

Le date più importanti del mercato elettrico italiano Le date più importanti del mercato elettrico italiano Energia: D. lgs n. 79/99 Bersani Energia: Inizio fornitura energia elettrica Istituzione di Energindustria Gas: D. lgs. n.164/ Letta Inizio operatività

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Potenza Provincia di Potenza RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME ANTINCENDIO DI DUE EDIFICI PER CIVILE ABITAZIONE, APPARTENENTI AL COMPLESSO RESIDENZIALE DENOMINATO

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA 2011 PISA - STAZIONE LEOPOLDA 11, 12 E 13 FEBBRAIO 2011 RESPONSABILE CENED

CONVEGNO NAZIONALE SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA 2011 PISA - STAZIONE LEOPOLDA 11, 12 E 13 FEBBRAIO 2011 RESPONSABILE CENED 1 CONVEGNO NAZIONALE SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA 211 PISA - STAZIONE LEOPOLDA 11, 12 E 13 FEBBRAIO 211 RESPONSABILE CENED 2 IL PROBLEMA AMBIENTALE IN REGIONE LOMBARDIA 3 STATO DELL ARTE DEI

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna PIANO ESECUTIVO MODIFICA OBIETTIVI

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna PIANO ESECUTIVO MODIFICA OBIETTIVI COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna PIANO ESECUTIVO Di GESTIONE ANNO 2016 MODIFICA OBIETTIVI 1 DUP 2016-2019 OBIETTIVI STRATEGICI TRIENNIO 2016-2018 2 OBIETTIVI STRATEGICI 2016 AREA SERVIZI

Dettagli

La salubrità dell aria

La salubrità dell aria La salubrità dell aria La qualità dell aria Uno sguardo ai dati del nostro territorio Problema: come utilizzare questi dati visto che excel non vuole intedere!?! Con un programma, scritto da noi, abbiamo

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA SINTESI DATI 2007 NO 2

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA SINTESI DATI 2007 NO 2 o NO 2 Biossido di Azoto NO 2 Medie annuali 2-7 per la protezione della salute umana Valore limite + Margine di tolleranza (da raggiungere al ) 56 54 52 48 46 62 BORGO PANIGALE 61 74 65 74 54 51 54 52

Dettagli

Guida ai servizi CENED. Software House. a cura di ILSPA

Guida ai servizi CENED. Software House. a cura di ILSPA Guida ai servizi CENED Software House a cura di ILSPA Aggiornamento 02/10/2015 Guida ai servizi CENED Software House Indice Premessa...3 1. Richiesta di registrazione Utente Motore CENED+2...4 1.1. Inoltro

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

Allegato A REFERENTE RISORSE DISPONIBILI PER LA REGIONE TOSCANA DI CUI ALL ALLEGATO B D.M. 18 MARZO 2011

Allegato A REFERENTE RISORSE DISPONIBILI PER LA REGIONE TOSCANA DI CUI ALL ALLEGATO B D.M. 18 MARZO 2011 Allegato A DECRETO INTERMINISTERIALE 18 MARZO 20 DETERMINAZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ DI DIFFUSIONE DEI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI DI CUI ALL ART. 2 CO. 46 DELLA LEGGE N. 191/2009 PROGRAMMA

Dettagli

1) fornisce al mittente la prova dell avvenuta spedizione di un messaggio.

1) fornisce al mittente la prova dell avvenuta spedizione di un messaggio. Massima DI n. 6 IL VALORE GIURIDICO DELLA TRASMISSIONE VIA PEC La Posta Elettronica Certificata (PEC) non rappresenta un mezzo idoneo ad attribuire la paternità di un documento informatico inviato o allegato

Dettagli

IL SEGRETARIO DEL CLUB

IL SEGRETARIO DEL CLUB ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071 IL SEGRETARIO DEL CLUB A cura di: Commissione Distrettuale Formazione 2013-2014 SEGRETARIO DEL CLUB RUOLO svolge funzioni complementari a quelle del Presidente del club

Dettagli

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET TEMPISTICHE DM 17/12/2009 DM 15/02/2010 Produttori rp e rnp (c, d, g)> 50 dip. Comm./intermed. e consorzi rifiuti Trasportatori (anche t. intermodale) Impianti recupero/smalt. rifiuti Produttori rifiuti

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2016 6 Marzo 2016 La produzione industriale e il clima di fiducia delle imprese in Italia La produzione industriale

Dettagli

Ente appaltante: Comune di Casole d Elsa Area Amministrativa, Piazza P. Luchetti, 1, Casole d Elsa; OGGETTO

Ente appaltante: Comune di Casole d Elsa Area Amministrativa, Piazza P. Luchetti, 1, Casole d Elsa; OGGETTO Avviso per manifestazione di interesse per la realizzazione e gestione di un spazio aggregativo - educativo in locali di proprietà comunale concessi in comodato gratuito Ente appaltante: Comune di Casole

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di RIVALTA DI TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: Servizi tecnici dei lavori di MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTO TERMICO CAMPO "G. SCIREA" ubicato in via Piossaco 99-101

Dettagli

Efficienza e certificazione energetica in edifici tradizionali: il ruolo del Comune

Efficienza e certificazione energetica in edifici tradizionali: il ruolo del Comune Corso di formazione per tecnici comunali Efficienza e certificazione energetica in edifici tradizionali: il ruolo del Comune La normativa in materia di efficienza e certificazione energetica: il ruolo

Dettagli

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

2015 Cambridge Exams Dates / Fees KET Febbraio sab 21 febbraio 03 gennaio Ven 13 Feb - Lun 23 Feb 20 Mar 15 14 Apr 15 KET Marzo sab 14 marzo 24 gennaio Ven 6 Mar - Lun 16 Mar 14 Apr 15 06 Mag 15 KET Maggio A sab 16 maggio 28 marzo Ven

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA R:\DOCUME\Unione del Fossanese\6 cronoprogramma 161025.docx Pag. 1 a 8 RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: Manutenzione straordinaria viabilità urbana R:\DOCUME\Unione del Fossanese\6 cronoprogramma 161025.docx

Dettagli

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009 Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009 FINALITÀ DELLA DGR VIII/8745 Attuare il risparmio energetico; Promuovere l uso razionale dell

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Baselice Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: Consolidamento versante orientale de centro abitato Baselice, 9/1/212 Il Tecnico (Ufficio Tecnico) Comune di Baselice Provincia

Dettagli

BANDO PER TETTI FOTOVOLTAICI Iniziativa per l incentivazione alla produzione di energia pulita. o sole mio

BANDO PER TETTI FOTOVOLTAICI Iniziativa per l incentivazione alla produzione di energia pulita. o sole mio CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME SETTORE 3 - SERVIZI AL TERRITORIO Servizio Ambiente Viale Romagnosi, 7 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524/580239 Fax 0524/580299 www.comune.salsomaggiore-terme.pr.it

Dettagli

PIANO DI AUDITING 2010

PIANO DI AUDITING 2010 PIANO DI AUDITING 2010 PIANO DI AUDITING 2010 L ufficio Controllo Qualità degli atti per l anno 2009 ha redatto, a carattere sperimentale, un piano di auditing semplificato, che prevedeva in fase di prima

Dettagli

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA 1 Comparto Garantito Pioneer Performance 2016 CONSUNTIVO GESTORE VALORE QUOTA VAR.% QUOTA Var % Benchmark netto

Dettagli

Comune di Pace del Mela Provincia di Messina RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Comune di Pace del Mela Provincia di Messina RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Comune di Pace del Mela Provincia di Messina OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELL'ASILO NIDO DI GIAMMORO E REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO COMMITTENTE: COMUNE DI

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2007

Dettagli

La Posta Elettronica Certificata Andrea De Fre Sistemi Informativi ed ICT Dematerializzazione e conservazione dei documenti

La Posta Elettronica Certificata Andrea De Fre Sistemi Informativi ed ICT Dematerializzazione e conservazione dei documenti La Posta Elettronica Certificata Andrea De Fre Sistemi Informativi ed ICT Dematerializzazione e conservazione dei documenti Cremona, mercoledì 30 giugno 2010 Aspetti da sapere Evoluzione PEC e sistema

Dettagli

TOTALI

TOTALI Tasso di assenza/presenza - mese di Gennaio 2011 Settori Malattia Art. 33 L. 104/92 Assenze Assenze Scioperi Assenze Totale N dipendenti N giorni lavorativi individuali Tasso di Tasso di non retribuite

Dettagli

Sig.ra Elisa Cingolani Presidente Regionale Mo.I.Ca Marche

Sig.ra Elisa Cingolani Presidente Regionale Mo.I.Ca Marche Sig.ra Elisa Cingolani Presidente Regionale Mo.I.Ca Marche Il decalogo del bilancio familiare Prendere l abitudine di registrare regolarmente le entrate e soprattutto le spese Provare in ogni caso a fare

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA LA NUOVA LR N. 3

REGIONE LOMBARDIA LA NUOVA LR N. 3 1 2 STATO DELL ARTE DEI CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA IN REGIONE LOMBARDIA DOMANDA DI ENERGIA PER SETTORI 2% 26% 28% 44% Civile Industria Agricoltura Trasporti 70% 68% SETTORE CIVILE: USI FINALI DI ENERGIA

Dettagli

Servizio di prestito. Attività 2013: dati, grafici, analisi a cura di Marco Muscolino

Servizio di prestito. Attività 2013: dati, grafici, analisi a cura di Marco Muscolino Attività 2013: dati, grafici, analisi a cura di Marco Muscolino Biblioteca di area scientifico-tecnologica Sommario dei contenuti: Relazione sull attività 2013 Totali 2007-2013: dati e grafici Iscrizioni

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A Girone A 18 Ott 2015-28 Feb 2016 25 Ott 2015-6 Mar 2016 1 Nov 2015-13 Mar 2016 1 22 Nov 2015-10 Apr 2016 1 29 Nov 2015-17 Apr 2016 1 13 Dic 2015-24 Apr 2016 Girone B 1 Girone C 1 Girone D 1 Girone E 1

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale dell edilizia biellese Anno Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Valutazione sull andamento congiunturale dell edilizia biellese Anno Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Valutazione sull andamento congiunturale dell edilizia biellese Anno 2013 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il contesto nazionale Valore aggiunto per settori - Italia

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE. Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale...

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE. Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale... INDICE Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale... 6 ----------------------- File: FEW100EZZPHCA0120001A n. Elab.: N_ELAB. 233 Pagina 2 di 6 Prospetto produzione materiale scavo

Dettagli

NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE MAGGIO 2014

NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE MAGGIO 2014 NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE MAGGIO 214 Torino, 18 giugno 214 - a cura di Oscar Bianco Cisl Piemonte le seguenti analisi sono basate sui dati delle ore autorizzate

Dettagli

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali IX. Numeri indici dei prezzi Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati Provincia

Dettagli

Azienda Committente Università degli Studi di Roma La Sapienza VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA PATRIMONIO EDILIZIO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA

Azienda Committente Università degli Studi di Roma La Sapienza VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA PATRIMONIO EDILIZIO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Azienda Committente Università degli Studi di Roma La Sapienza VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA PATRIMONIO EDILIZIO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA CRONOPROGRAMMA Codice: Decreto legislativo 18 aprile 2016,

Dettagli

Allegato alla deliberazione giuntale n. 59 del 15/06/2015. Scheda dettagliata degli obiettivi. Tempificazione delle attività

Allegato alla deliberazione giuntale n. 59 del 15/06/2015. Scheda dettagliata degli obiettivi. Tempificazione delle attività Allegato alla deliberazione giuntale n. 59 del 15/06/2015 Scheda dettagliata degli obiettivi OBIETTIVO AFFIDATO al T.P.O. AREA AMMINISTRATIVA/FINANZIARIA AI FINI EROGAZIONE INDENNITA DI RISULTATO Anno

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Villasimius Provincia di Cagliari RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: LAVORI DI REALIZZAZIONE PALESTRA NUOVO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO IN VIA LEONARDO DA VINCI Il Tecnico (Dott. Ing. Mario Andretta)

Dettagli

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA FINANZIAMENTO DI PROGETTO

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA FINANZIAMENTO DI PROGETTO MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA FINANZIAMENTO DI PROGETTO La struttura del progetto prevede uno o più sub progetti nel caso di attivazione di interventi in una o più delle tipologie di cui ai

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO 6 CRONOPROGRAMMA. D.R.E.AM. ITALIA Soc. Coop. Agr. For. Via Garibaldi n.6, Pratovecchio Stia (Ar) - Tel

PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO 6 CRONOPROGRAMMA. D.R.E.AM. ITALIA Soc. Coop. Agr. For. Via Garibaldi n.6, Pratovecchio Stia (Ar) - Tel ADEGUAMENTO VIABILITÀ A FONDO NATURALE DI INTERESSE AIB DA LOCALITÀ "PALAZZINA" A LOCALITÀ "QUARATA". MISURA 226 ANNUALITÀ 2013 A.I.2.5 FONDI A BANDO CUP ARTEA 597678 PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO 6 CRONOPROGRAMMA

Dettagli

SERVIZI E PROMOZIONE. Tessere PadovaCard vendute. APS Padova APS Padova File Excel Mensile Sì No APS Padova Ottima

SERVIZI E PROMOZIONE. Tessere PadovaCard vendute. APS Padova APS Padova File Excel Mensile Sì No APS Padova Ottima SERVIZI E PROMOZIONE Variabili Periodo di riferimento Tessere PadovaCard vendute ente dove si è acquistata tessera mese 2002 2008 Utilizzatori City Bus mese 2004 2008 Prenotazioni AbanoMontegrotto Prenotazioni

Dettagli

VERDI srl. CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua Elaborato da: Elfo Brambilla 29/09/2014\ 15.12

VERDI srl. CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua Elaborato da: Elfo Brambilla 29/09/2014\ 15.12 Copyright 04 VERDI srl CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua 04 Elaborato da: Elfo Brambilla 9/09/04\ 5. L'elaborazione è effettuata utilizzando le tecniche di analisi attualmente in vigore nel mondo manageriale.

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DELL EDIFICIO SEDE DELLE SCUOLE MEDIE PROGETTO

RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DELL EDIFICIO SEDE DELLE SCUOLE MEDIE PROGETTO ING. SALVATORE SANNIO STUDIO TECNICO, PIAZZA CRISPI 4 08100 NUORO TEL/FAX 0784-30236 COMUNE DI MEANA SARDO RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DELL EDIFICIO SEDE DELLE SCUOLE MEDIE PROGETTO ISCOL@ PROGETTO

Dettagli

PVC WREP 2018 WASTE FROM DEMOLITION COLLECTION OF RECYCLING PILOT SCHEME FOR 2018

PVC WREP 2018 WASTE FROM DEMOLITION COLLECTION OF RECYCLING PILOT SCHEME FOR 2018 PVC WREP 2018 WASTE FROM DEMOLITION COLLECTION OF RECYCLING PILOT SCHEME FOR 2018 PVC WREP 2018 Waste from demolition collection of REcycling Pilot scheme for 2018 L obiettivo del WREP 2018 è aumentare

Dettagli

Comune di Palazzuolo Sul Senio Provincia di Firenze

Comune di Palazzuolo Sul Senio Provincia di Firenze Comune di Palazzuolo Sul Senio Provincia di Firenze Scheda progetto esercizio 2015 Servizio: DEMOGRAFICO E PROTOCOLLO Linea di indirizzo: Linee di mandato Relazione Previsionale e Programmatica 2015/2017

Dettagli

LA STAGIONE TURISTICA 2007 IN PROVINCIA DI LUCCA

LA STAGIONE TURISTICA 2007 IN PROVINCIA DI LUCCA LA STAGIONE TURISTICA 2007 IN PROVINCIA DI LUCCA Dati e tendenze del turismo nella provincia di Lucca APT Versilia Analisi realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze Viareggio Centro Congressi Principe

Dettagli

L INTERVENTO ANPR SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO

L INTERVENTO ANPR SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO L INTERVENTO ANPR SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO Dipartimento della funzione pubblica http://www.funzionepubblica.gov.it/ COME SI INQUADRA L INTERVENTO? In coerenza con il quadro strategico delineato

Dettagli

Servizio : Dirigente : CdC/Ufficio : Obiettivo : Unità di Tipo Obiettivo Misurazione Operazione Peso Vr. Peso Or. Peso Tr. Note Obiettivo misura

Servizio : Dirigente : CdC/Ufficio : Obiettivo : Unità di Tipo Obiettivo Misurazione Operazione Peso Vr. Peso Or. Peso Tr. Note Obiettivo misura Scheda Obiettivo Servizio : Dirigente : Gare, Contratti e Partecipate Dott.ssa Iris IMBIMBO CdC/Ufficio : Contratti Obiettivo : Attivazione sistema contratti informatici Tipo Obiettivo Misurazione Unità

Dettagli

GEaR UP 4 Germany. La subfornitura meccanica alla conquista del mercato tedesco

GEaR UP 4 Germany. La subfornitura meccanica alla conquista del mercato tedesco GEaR UP 4 Germany La subfornitura meccanica alla conquista del mercato tedesco IL PROGETTO in BREVE COSA Promozione delle eccellenze della SUBFORNITURA MECCANICA emiliano - romagnola DOVE GERMANIA (con

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Comune di ROCCARAINOLA Provincia di NAPOLI RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Comune di ROCCARAINOLA Provincia di NAPOLI RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Comune di ROCCARAINOLA Provincia di NAPOLI OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria dell I.C.S. MORELLI e SILVATI di via SAN NICOLA. COMMITTENTE: ROCCARAINOLA (NA) RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Dettagli

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (Ateco 22)

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (Ateco 22) Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (Ateco 22) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Corporate Advisory Marzo 2016 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione rilasciato il 7 settembre 21 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione luglio 21 a cura di

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO 6 CRONOPROGRAMMA. D.R.E.AM. ITALIA Soc. Coop. Agr. For. Via Garibaldi n.6, Pratovecchio Stia (Ar) - Tel

PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO 6 CRONOPROGRAMMA. D.R.E.AM. ITALIA Soc. Coop. Agr. For. Via Garibaldi n.6, Pratovecchio Stia (Ar) - Tel INTERVENTI SELVICOLTURALI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO A CARICO DELLE PINETE VALLE BENEDETTA -COMUNE DI LIVORNO MISURA 226 ANNUALITÀ 2013 A.I.1 FONDI A BANDO CUP ARTEA 597681 PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SU FIUME TOCE CON DERIVAZIONE SCARICO CENTRALE DI CADARESE

IMPIANTO IDROELETTRICO SU FIUME TOCE CON DERIVAZIONE SCARICO CENTRALE DI CADARESE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PREMIA Provincia del Verbano Cusio Ossola S.I.F.T. S.r.l. Società Idroelettrica Fiume Toce P.za Municipio, 9-28866 PREMIA (VB) IMPIANTO IDROELETTRICO SU FIUME TOCE CON DERIVAZIONE

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

PREZZO AZIENDE ASSOCIATE

PREZZO AZIENDE ASSOCIATE Figure della sicurezza Art. 37 D. Lgs 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e s.m.i. Destinatari Tutti i lavoratori, compresi soci e collaboratori familiari lavoranti, co.co.co., stagisti,

Dettagli

Risultati delle Contrattazioni

Risultati delle Contrattazioni Risultati delle Contrattazioni Contratti Conclusi 12 Quantità Transate (t.) 15.731 ( ) 2.774.42,75 Risultati delle Contrattazioni per Categoria di Prodotto Categoria Contratti Conclusi Quantità Transate

Dettagli

Comune di Romagnano Sesia. Provincia di Novara RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Comune di Romagnano Sesia. Provincia di Novara RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Comune di Romagnano Sesia REGIONE PIEMONTE STRUTTURA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE E NODO DI INTERSCAMBIO NEI PRESSI DEL PIAZZALE DELLA STAZIONE FERROVIARIA Comune di Romagnano Sesia Provincia di Novara

Dettagli

3,5 2,5 1,5 0,5. Anni

3,5 2,5 1,5 0,5. Anni 6. Prezzi Nel 2006, l inflazione, misurata dall indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale, ha registrato un ritmo di crescita del 2,1% a e del 2,0% in, rispettivamente 0,5 e 0,2

Dettagli

1. Descrizione dei servizi

1. Descrizione dei servizi Richiesta di offerta per servizio di ritiro e spedizione di plichi e di volumi_cig Z2C21F911F SPECIFICHE TECNICHE 1. Descrizione dei servizi 1.1 Servizio di ritiro bisettimanale per spedizione diretta

Dettagli

Ufficio P.O.A.S. Processo Personale Catanzaro, 21 maggio Oggetto: Fornitura di buoni mensa per il personale delle Unità della Calabria.

Ufficio P.O.A.S. Processo Personale Catanzaro, 21 maggio Oggetto: Fornitura di buoni mensa per il personale delle Unità della Calabria. Ufficio P.O.A.S. Processo Personale Catanzaro, 21 maggio 2018 Al Direttore della Direzione Regionale per la Calabria CATANZARO Oggetto: Fornitura di buoni mensa per il personale delle Unità della Calabria.

Dettagli

Risultati delle Contrattazioni

Risultati delle Contrattazioni Risultati delle Contrattazioni Contratti Conclusi 134 Quantità Transate (t.) 13.867 Valori Transati ( ) 4.49.447, Risultati delle Contrattazioni per Categoria di Prodotto Categoria Contratti Conclusi Quantità

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Accadia Provincia di Foggia RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE P.I.R.P. RIONE CASETTE. RECUPERO DI ALLOGGI PUBBLICI-RIONE CASETTE RECUPERO

Dettagli