La valutazione delle rimanenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione delle rimanenze"

Transcript

1 La valutazione delle rimanenze (6 marzo 2013) Sommario: 1. Premessa Aspetti civilistici: rilevazione e rappresentazione in bilancio delle rimanenze di magazzino Aspetti civilistici: rilevazione e rappresentazione in bilancio dei lavori in corso su ordinazione Aspetti civilistici: criteri di valutazione delle rimanenze di magazzino Aspetti civilistici: criteri di valutazione dei lavori in corso su ordinazione La disciplina fiscale Il caso : commesse infra-annuali e criterio della percentuale di completamento Il caso : effetti fiscali della eventuale sovrastima di valore delle rimanenze... 10

2 1. Premessa. Le rimanenze di magazzino costituiscono elementi patrimoniali non destinati a essere utilizzati durevolmente, in quanto destinati alla vendita, ovvero utilizzati nella produzione con riguardo a un solo ciclo produttivo (cd. fattori a fecondità semplice). Di seguito sono sinteticamente delineati i criteri da seguire per la loro rilevazione, valutazione e rappresentazione in bilancio, nonché il relativo trattamento ai fini dell imposizione sui redditi. Una particolare disciplina è peraltro dettata per i lavori in corso su ordinazione (cd. lavori su commessa ), ovverosia ai contratti stipulati per la realizzazione di un bene (o una combinazione di beni), su specifica richiesta del committente. Concludono, infine, il seguente breve contributo due specifici focus riferibili al coordinamento delle disposizioni civili e fiscali dettate per le commesse di durata inferiore all anno, nonché alla rilevanza fiscale della eventuale sovrastima del valore attribuibile alle rimanenze di magazzino. 2. Aspetti civilistici: rilevazione e rappresentazione in bilancio delle rimanenze di magazzino. I beni materiali sono rilevabili tra le rimanenze di magazzino (quali merci, prodotti finiti, materie prime, ecc.) solo ove si sia previamente verificato il passaggio del titolo di proprietà con il quale sono trasferiti i rischi e i benefici agli stessi riferibili. In genere, per i beni mobili, il passaggio di proprietà si considera avvenuto alla data di consegna o spedizione, in virtù del trasferimento dei rischi da un punto di vista sostanziale; per i beni immobili, invece, si considera avvenuto alla data di stipulazione del contratto di compravendita 1. L art del Codice civile impone di indicare nello stato patrimoniale, nell Attivo circolante, le rimanenze di: materie prime 2, sussidiarie e di consumo 3 (C.I.1); prodotti in corso di lavorazione 4 e semilavorati 5 (C.I.2); prodotti finiti 6 e merci 7 (C.I.4). La variazione di tali rimanenze, intervenuta nel corso del singolo periodo amministrativo (esercizio), concorre a determinarne il risultato 1 A titolo esemplificativo, sono compresi tra le rimanenze di magazzino: i beni che si trovano presso gli stabilimenti dell impresa, ad esclusione di quelli ricevuti da terzi in deposito, prova, visione, lavorazione, ecc.; i beni dell impresa presso terzi in deposito, prova, visione, lavorazione, ecc.; i beni acquistati ma non ancora pervenuti (in quanto in viaggio), quando l impresa abbia comunque già acquisito il titolo di proprietà. 2 Materiali destinati a essere inclusi nei prodotti finiti. 3 Materiali utilizzati indirettamente nella produzione. 4 Materiali, parti e assiemi in fase di avanzamento, che non presentano una propria definitiva identità. 5 Parti destinate alla fabbricazione del prodotto finito, che presentano una propria definitiva identità. 6 Manufatti dell impresa destinati alla vendita. 7 Prodotti acquistati per la rivendita. 1

3 economico, quale componente del Valore della produzione, con riguardo ai prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (A.2), ovvero dei Costi della produzione, con riguardo alle materie prime, sussidiarie, di consumo e merci (B.11) 8. Nel primo caso, la variazione positiva che emerge dal confronto tra esistenze iniziali e rimanenze finali (EI < RF) assume segno positivo; viceversa, per quelle indicate tra i Costi della produzione, la medesima variazione assume segno negativo. Per le società che redigono il bilancio in forma abbreviata (ex art bis del Codice civile), le rimanenze sono esposte all attivo dello stato patrimoniale in un unica voce; inoltre, viene loro concessa la possibilità di raggruppare le voci A.2 e A.3 in un unica voce del conto economico 9. Da ultimo, si ricorda come, in nota integrativa, debbano essere indicati i criteri applicati per la valutazione delle rimanenze, le cause che hanno determinato variazioni nella loro consistenza e l ammontare degli oneri finanziari capitalizzati nel corso dell esercizio 10. Se il valore dei beni fungibili, così come determinato in applicazione dei criteri della media ponderata, del FIFO o del LIFO di cui si dirà tra breve differisce in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell esercizio, anche tale differenza deve essere indicata, per categorie di beni, nella nota integrativa Aspetti civilistici: rilevazione e rappresentazione in bilancio dei lavori in corso su ordinazione. I lavori in corso su ordinazione sono iscritti nello stato patrimoniale, nell Attivo circolante, alla voce C.I.3. Nel conto economico, i ricavi di commessa 12 acquisiti a titolo definitivo sono rilevati, quali componenti del Valore della produzione, alla voce A.1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni, mentre il valore della produzione eseguita nel corso dell esercizio, al netto di quella eventualmente già portata a ricavo, è rilevato alla voce A.3 Variazione dei lavori in corso su ordinazione. I costi di 8 Cfr. Art. 2425, voci nn.2) e 11), del Codice civile. 9 Con riguardo alla variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e alla variazione dei lavori in corso su ordinazione. 10 Cfr. Art. 2427, primo comma, nn.1), 4) e 8), del Codice civile. 11 Cfr. Art. 2426, primo comma, n.10), del Codice civile. 12 Comprendono, a titolo esemplificativo, il prezzo stabilito contrattualmente, le maggiorazioni per revisione del prezzo, i corrispettivi per beni o prestazioni aggiuntive (es. varianti), i corrispettivi aggiuntivi conseguenti a eventi i cui effetti sono posti a carico del committente. 2

4 commessa 13 sostenuti nel corso dell esercizio sono imputati alla classe B. Costi della produzione del conto economico, con specifica collocazione nelle diverse voci in ragione della loro natura. 4. Aspetti civilistici: criteri di valutazione delle rimanenze di magazzino. L art del Codice civile detta i criteri da seguire per la valutazione delle rimanenze. In particolare, le rimanenze che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritte al minore tra costo di acquisto (o di produzione) e valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato 14. Il costo di acquisto è costituito dall ammontare dei costi, comprensivo di eventuali oneri accessori 15, sostenuti per ottenere la proprietà delle rimanenze di magazzino nel loro attuale sito e condizione. Il costo di produzione comprende, oltre ai costi direttamente imputabili (cd. costi diretti 16 ), anche i cd. costi indiretti 17, per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto, relativi al periodo di fabbricazione e fino al momento dal quale il bene può essere utilizzato 18. Con gli stessi criteri possono essere capitalizzati gli oneri finanziari afferenti il finanziamento della fabbricazione interna o presso terzi, anche se il principio contabile OIC n.13 circoscrive tale possibilità 19 solo con riguardo ai casi in cui un finanziamento è stato chiaramente assunto a fronte di specifiche voci che richiedono un processo produttivo di vari anni prima di poter essere vendute (si pensi, per esempio, alla necessaria stagionatura o all invecchiamento di taluni prodotti alimentari). Per valore di realizzazione desumibile 13 Comprendono sia i costi diretti, che quota-parte dei costi indiretti. A titolo esemplificativo, vi rientrano: i materiali utilizzati, la manodopera, il costo dei subappaltatori, i costi per l impianto e lo smobilizzo del cantiere, i costi di assicurazione, i costi di progettazione. 14 Cfr. Art. 2426, primo comma, n.9), del Codice civile che specifica che tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se ne sono venuti meno i motivi. 15 Sono inclusi i costi di: trasporto, dogana, altri tributi e gli altri costi direttamente imputabili. Sono esclusi, invece, gli oneri finanziari. 16 Costituiscono esempi di costi diretti : materiali utilizzati, manodopera, semilavorati d acquisto, imballaggi, servizi direttamente riferibili al processo di fabbricazione. 17 Costituiscono esempi di costi indiretti o costi generali di produzione : salari e stipendi relativi alla manodopera indiretta, ammortamento dei cespiti destinati alla produzione, manutenzioni e riparazioni, materiali di consumo. L imputazione di tali costi deve essere effettuata con criteri adeguati alle specifiche caratteristiche del processo produttivo di ogni società. In genere, sono distribuiti sui prodotti utilizzando percentuali prefissate basate su un previsto volume di costi relativi a un livello normale di produzione, ovvero sulla base di dati consuntivi. In quest ultimo caso, però, va tenuta presente la capacità produttiva normale degli impianti. 18 L art. 2426, primo comma, n.9), del Codice civile, ultimo periodo, dispone che I costi di distribuzione non possono essere computati nel costo di produzione. 19 Come specificato dalla Relazione Ministeriale di commento all art del Codice civile: La formula «può comprendere» non intende attribuire ai redattori del bilancio una facoltà di scelta arbitraria, ma si riferisce alla ragionevole applicazione della discrezionalità tecnica, in relazione alla specifica situazione produttiva, in conformità al principio generale della «rappresentazione veritiera e corretta». La discrezionalità tecnica è da intendersi nell identificazione dei costi da includere e di quelli da escludere ai fini della valutazione delle rimanenze di magazzino. 3

5 dall andamento del mercato si intende 20 : a) il costo di sostituzione, per le materie prime, sussidiarie e per i semilavorati d acquisto che partecipano alla fabbricazione dei prodotti finiti; b) il valore netto di realizzo, per le merci, i prodotti finiti, i semilavorati di produzione e i prodotti in corso di lavorazione. Il costo di sostituzione rappresenta il costo con il quale, in normali condizioni di gestione, una determinata voce in magazzino può essere acquistata o riprodotta. Tale costo deve essere determinato sulla base di normali condizioni di mercato e con riguardo all acquisto di normali quantitativi di beni. D altro canto, il valore netto di realizzo rappresenta il prezzo di vendita per una società in funzionamento, al netto dei presunti costi di completamento e dei costi diretti di vendita 21. La valutazione delle rimanenze di magazzino presuppone l individuazione e l attribuzione alle singole unità fisiche dei costi specificamente sostenuti per esse. Non di rado, tuttavia, tale individuazione e attribuzione non è praticamente attuabile, a causa dell entità delle rimanenze e della loro velocità di rotazione. Pertanto, da un punto di vista pratico, vengono effettuate alcune assunzioni sul flusso delle rimanenze e dei costi cui corrispondono alternativi metodi di valutazione. In particolare, in base al disposto dell art. 2426, primo comma, n.10), del Codice civile, il costo delle rimanenze può essere determinato, oltre che a costi specifici, con i seguenti metodi: costo medio ponderato, da distinguersi con riguardo alla ponderazione per movimento 22 o per periodo 23 ; primo entrato, primo uscito (FIFO), con il quale le quantità acquistate in epoche più remote sono le prime a essere vendute, per cui in magazzino restano convenzionalmente le quantità acquistate in epoche più recenti; ultimo entrato, primo uscito (LIFO), con il quale le quantità acquistate in epoche più recenti sono le prime ad essere vendute, per cui in magazzino restano convenzionalmente le quantità acquistate in epoche più remote. Da ultimo, si segnala una particolare metodologia di valutazione che riguarda le materie prime, sussidiarie e di consumo che, qualora siano costantemente rinnovate e complessivamente di scarsa 20 Cfr. OIC n.13 - bozza per la consultazione. 21 Si pensi alle provvigioni, ai costi di trasporto, agli imballaggi, ecc.. 22 In tal caso, il costo medio è calcolato subito dopo ogni acquisto e le vendite sono valorizzate con il costo medio calcolato dopo l ultimo acquisto. 23 In tal caso, il costo medio è calcolato con una ponderazione su base mensile o di altro periodo (es. trimestrale). 4

6 importanza, possono essere iscritte all attivo dello stato patrimoniale a un valore costante, a condizione, però, che non si verifichino variazioni sensibili nella loro entità, valore e composizione Aspetti civilistici: criteri di valutazione dei lavori in corso su ordinazione. Con riguardo ai lavori in corso su ordinazione, oltre alla possibilità di utilizzare la metodologia di valutazione appena descritta per le rimanenze di magazzino, l art. 2426, primo comma, n.11), del Codice civile, prevede la possibilità che gli stessi possano essere valutati in base ai corrispettivi maturati con ragionevole certezza. La valutazione, dunque, può essere effettuata utilizzando due criteri: il criterio della percentuale di completamento 25, secondo il quale, nel rispetto del principio di competenza economica, i costi, i ricavi e l utile di commessa sono rilevati negli esercizi in cui i lavori sono eseguiti; il criterio della commessa completata 26, secondo il quale, invece, i ricavi e l utile di commessa sono riconosciuti per intero nel momento in cui le opere sono ultimate e consegnate o i servizi sono stati resi. A differenza del criterio della commessa completata, quindi, il criterio della percentuale di completamento prevede il riconoscimento del risultato economico netto di commessa con l avanzamento dei lavori. Tale criterio, infatti, si basa sull assunto che i ricavi di commessa maturano con ragionevole certezza e sono iscritti in bilancio man mano che i lavori sono eseguiti 27, consentendo così di assegnare quote di risultato economico netto agli esercizi nel corso dei quali la produzione viene realizzata. Il principio contabile OIC n.23 raccomanda l utilizzo del criterio della percentuale di completamento, nel caso di lavori di durata ultrannuale, allorquando siano rispettate le seguenti condizioni: 1) esiste un contratto vincolante per le parti che ne definisca chiaramente le obbligazioni e, in particolare, il diritto al corrispettivo per l appaltatore; 2) il diritto al corrispettivo per la società che effettua i lavori matura con ragionevole certezza via via 24 Cfr. Art. 2426, primo comma, n.12), del Codice civile. 25 Cfr. Art. 2426, primo comma, n.11), del Codice civile. 26 Cfr. Art. 2426, primo comma, n.9), del Codice civile. 27 Al fine di determinare il ricavo maturato alla fine di ciascun esercizio, tale metodo richiede la stima dello stato di avanzamento (o percentuale di completamento). Diversi sono i metodi che, in ragione delle specificità del caso concreto, possono essere utilizzati: il metodo del costo sostenuto (cost to cost), il metodo delle ore lavorate, il metodo delle unità consegnate, il metodo delle misurazioni fisiche. 5

7 che i lavori sono eseguiti; 3) non sono presenti situazioni di incertezza relative a condizioni contrattuali o a fattori esterni di tale entità da rendere dubbia la capacità dei contraenti di far fronte alle proprie obbligazioni; 4) il risultato della commessa può essere attendibilmente misurato. Nei casi in cui, invece, tali condizioni non sono rispettate, occorre utilizzare il criterio della commessa completata. Con riguardo, invece, alle commesse di durata inferiore all anno, il citato principio contabile OIC n.23 considera indifferente la scelta tra i predetti criteri di valutazione, giusta la considerazione che, in tali casi, l utilizzo del criterio della commessa completata non genera andamenti irregolari nei risultati d esercizio. 6. La disciplina fiscale. La disciplina fiscale delle rimanenze di magazzino e dei lavori in corso su ordinazione è dettata dagli artt. 92 e 93 del TUIR 28. Dispone l art. 92 del TUIR che la variazione delle rimanenze finali, rispetto alle esistenze iniziali, concorre a formare il reddito imponibile 29. A tal fine, le rimanenze finali che non sono valutate a costi specifici 30 o, come vedremo tra breve, ai sensi dell art. 93 del TUIR (per le opere di durata ultrannuale), sono assunte, ai fini della determinazione del reddito imponibile, per un valore non inferiore a quello che risulta raggruppando i beni in categorie omogenee per natura e per valore e attribuendo a ciascun gruppo un valore non inferiore a quello determinato secondo i criteri appresso indicati. Nel primo esercizio in cui si verificano, le rimanenze sono valutate attribuendo a ciascuna unità il valore che scaturisce dal rapporto tra il costo complessivo dei beni prodotti/acquistati nell esercizio e la quantità complessiva degli stessi 31. Il valore così determinato va moltiplicato per la quantità dei beni che costituiscono le giacenze di magazzino. Negli esercizi successivi, se la quantità delle rimanenze fosse aumentata rispetto all esercizio precedente, tali maggiori quantità costituiscono voci distinte per esercizio di formazione (cd. stratificazione delle 28 Una peculiare disciplina è prevista dall art. 92-bis del TUIR per le imprese operanti in particolari settori (ad es., raffinazione del petrolio e ricerca di idrocarburi). 29 Il riferimento è alle variazioni di beni di cui all art. 85, comma 1, lett. a) e b), del TUIR, ossia: beni alla cui produzione o scambio è diretta l attività dell impresa (lett. a); materie prime e sussidiarie, semilavorati e altri beni mobili, acquisti o prodotti per essere impiegati nella produzione (lett. b). 30 In genere, sono valutati con tale criterio i beni infungibili. 31 Cfr. Art. 92, comma 2, del TUIR. 6

8 rimanenze). Specularmente, se negli esercizi successivi la quantità delle rimanenze fosse diminuita, tale diminuzione va imputata agli incrementi formati nei precedenti esercizi, a partire dal più recente 32. In concreto, negli esercizi successivi al primo, le rimanenze finali sono valutate al minore tra 33 : il costo, determinato utilizzando uno dei criteri consentiti (media ponderata, FIFO, LIFO a scatti e altre varianti del LIFO); il valore normale medio nell ultimo mese dell esercizio 34. Il costo al quale bisogna fare riferimento, a prescindere dal metodo utilizzato per la sua determinazione, è definito dall art. 110 del TUIR e comprende: a) gli oneri diretti di acquisizione o di produzione; b) gli oneri accessori di diretta imputazione, esclusi gli interessi passivi e le spese generali. Per valore normale, invece, deve farsi riferimento al prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati, e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi 35. Per la determinazione di tale valore si fa riferimento, laddove possibile, ai listini o alle tariffe del soggetto che ha fornito i beni o i servizi e, in mancanza, alle mercuriali e ai listini delle camere di commercio e alle tariffe professionali, tenendo conto degli sconti d uso. Una particolare modalità di valutazione delle rimanenze è prevista per gli esercenti attività di commercio al minuto: per tali contribuenti, che valutano le rimanenze di merci con il cd. metodo del prezzo al dettaglio, è consentito tener conto, anche ai fini fiscali, del valore così determinato, a condizione che nella dichiarazione dei redditi (o in apposito allegato) siano illustrati i criteri e le modalità di applicazione del citato metodo 36, teso ad approssimare il costo partendo dal prezzo di vendita, al netto del margine medio a queste riferibile. Per i prodotti in corso di lavorazione e le opere, forniture e servizi di durata infra-annuale, l art. 92, comma 6, del TUIR, dispone la valutazione in base alle spese sostenute nell esercizio. Si tratta, a ben vedere, del già descritto criterio della commessa completata. Con riguardo, invece, alle opere, forniture e servizi di durata ultrannuale, trova applicazione l art. 93 del TUIR. Tale norma dispone il concorso alla determinazione del reddito imponibile delle variazioni delle rimanenze di opere, forniture 32 Cfr. Art. 92, comma 3, del TUIR. 33 Cfr. Art. 92, commi 3, 4 e 5, del TUIR. 34 Precisa, al riguardo, il comma 5, ultimo periodo, dell art. 92 del TUIR che Il minor valore attribuito alle rimanenze in conformità alle disposizioni del presente comma vale anche per gli esercizi successivi sempre che le rimanenze non risultino iscritte nello stato patrimoniale per un valore superiore. 35 Cfr. Art. 9, comma 3, del TUIR. 36 Cfr. Art. 92, comma 8, del TUIR. 7

9 e servizi ultrannuali, rispetto alle esistenze iniziali, a condizione che: si faccia riferimento a opere, forniture e servizi pattuiti come oggetto unitario, cioè indivisibile in parti predeterminate; l esecuzione della prestazione (il tempo che intercorre tra la data di inizio dell esecuzione delle prestazioni e la data di consegna dei lavori) abbia una durata ultrannuale. Invero, l esecuzione delle opere e servizi di cui trattasi è suscettibile di generare, a seconda dei casi, ricavi o rimanenze. Si generano ricavi se l ammontare complessivo dei corrispettivi pattuiti è idoneo a essere frazionato in più importi attribuibili ai singoli lotti. Si generano, invece, rimanenze se i corrispettivi rappresentano soltanto delle liquidazioni provvisorie di quanto dovuto. La valutazione ai fini fiscali delle opere, forniture e servizi di durata ultrannuale è effettuata imputando a rimanenza la parte già eseguita di tali prestazioni in proporzione ai corrispettivi pattuiti 37. La valutazione di tali rimanenze è, quindi, effettuata applicando il criterio della percentuale di completamento, imputando cioè a ogni esercizio interessato all esecuzione delle opere una quota di utile calcolata sulla base del corrispettivo complessivamente pattuito, evitando così di collocare l intero imponibile nell ultimo esercizio. In pratica, alla fine di ogni esercizio occorre: 1) determinare la percentuale di avanzamento (o di completamento) del lavoro già eseguito rispetto al totale dell opera da eseguire; 2) moltiplicare tale percentuale per il corrispettivo pattuito; 3) attribuire il valore così ottenuto al lavoro in corso di esecuzione. Quando il committente liquida una parte dei corrispettivi, tuttavia a titolo provvisorio e in base a precise clausole contrattuali di stato di avanzamento, le somme versate non costituiscono ricavi d esercizio per l impresa, ma sono trattati contabilmente come degli anticipi da clienti, fino al momento in cui avverrà l accettazione dell opera. In tal caso, la valutazione delle opere, forniture e servizi è fatta in base ai corrispettivi liquidati 38. Sempre in ipotesi di liquidazione parziale, i corrispettivi liquidati, invece, a titolo definitivo dal committente sono compresi tra i ricavi e gli stessi sono esclusi dalla valorizzazione delle rimanenze finali. 37 Cfr. Art. 93, comma 2, del TUIR. 38 Cfr. Art. 93, comma 2, ultimo periodo, del TUIR. 8

10 Da ultimo, si segnala che, normativamente, il contribuente interessato alla realizzazione di tali opere è tenuto ad allegare alla dichiarazione dei redditi 39, distintamente per ciascuna opera, fornitura o servizio, un prospetto recante l indicazione degli estremi del contratto, delle generalità e della residenza del committente, della scadenza prevista, degli elementi considerati a fine esercizio in sede di valutazione, nonché la loro collocazione nei conti dell impresa Il caso : commesse infra-annuali e criterio della percentuale di completamento. Con riguardo ai lavori in corso su ordinazione, il principio contabile OIC n.23, con specifico riferimento alle commesse di durata inferiore all anno, fornisce all estensore del bilancio ampia discrezionalità circa la scelta del criterio di valutazione da adottare (criterio della percentuale di completamento, oppure della commessa completata ), giusta la considerazione che, in tali casi, l utilizzo del criterio della commessa completata non genera andamenti gravemente irregolari nei risultati d esercizio. Pertanto, in conseguenza della scelta per l uno o per l altro metodo, la rappresentazione in bilancio varia sensibilmente: optando per il criterio della percentuale di completamento, i costi, i ricavi e l utile di commessa sono rilevati nel corso degli esercizi in cui i lavori sono eseguiti; optando, invece, per il criterio della commessa completata, i ricavi e l utile di commessa sono riconosciuti per intero nel momento in cui le opere sono ultimate e consegnate o i servizi resi. Il legislatore fiscale identifica in modo preciso un differente trattamento per le opere e i servizi di durata ultrannuale (ex art. 93 del TUIR), rispetto a quelli di durata infra-annuale (ex art. 92, comma 6, del TUIR). Per questi ultimi, infatti, dispone che la valutazione delle rimanenze vada effettuata in base al criterio della commessa completata e, quindi, sulla base delle spese sostenute nel corso dell esercizio. Problemi di coordinamento tra disciplina fiscale e normativa civilistica potrebbero pertanto sorgere allorquando il contribuente avesse optato per la valutazione di tali opere secondo il criterio della percentuale di completamento, mentre, come ricordato, il legislatore fiscale sembra riconoscere esclusivamente il criterio della commessa completata. Al riguardo, la Direzione Regionale della Lombardia 41, in risposta a un quesito sottopostole dall Ordine dei Dottori Commercialisti di Monza, 39 Ovverosia, a tenere a disposizione dell Amministrazione finanziaria tali prospetti sino al termine del periodo di accertamento dell esercizio cui si riferisce la dichiarazione dei redditi. 40 Cfr. Art. 93, comma 6, ultimo periodo, del TUIR. 41 Cfr. DRE Lombardia prot. n del 26 febbraio

11 ebbe a chiarire che il criterio dettato dal più volte citato comma 5 [criterio della commessa completata, attualmente contemplato dal comma 6 dell art. 92 del TUIR] sia un criterio inderogabile, nonostante la diversa disposizione civilistica. Pertanto, nelle ipotesi in cui le opere, forniture e servizi di durata non superiore all anno fossero valutati in bilancio in base al criterio della percentuale di completamento, ai fini fiscali parrebbe invece dover assumere rilievo il solo criterio della commessa completata, con la conseguenza che la differenza tra il valore civilistico e quello fiscale dovrebbe essere neutralizzata attraverso l iscrizione, in sede di dichiarazione dei redditi, di una variazione in diminuzione del reddito imponibile pari alla differenza tra i predetti valori, 42 seguita da una corrispondente variazione in aumento di analogo ammontare nella successiva dichiarazione dei redditi. 8. Il caso : effetti fiscali della eventuale sovrastima di valore delle rimanenze. Nel caso in cui le rimanenze di beni fungibili fossero esposte in bilancio per un valore superiore rispetto a quello prescritto dall art. 2426, primo comma, n.9), del Codice civile, 43 risulterebbe, in primo luogo, violato, oltre che lo specifico criterio di valutazione, anche il più generale e fondamentale postulato della prudenza. Tale plus-valutazione potrebbe essere eventualmente giustificata in astratto al verificarsi dei cd. casi eccezionali di cui all art. 2423, quarto comma, del Codice civile, 44 una circostanza, però, che costituisce di fatto solo un caso di scuola. Si tratterebbe, infatti, dell ipotesi in cui, per effetto di un caso eccezionale, allorquando dall applicazione del criterio di valutazione prescritto dall art del Codice civile non derivasse una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e/o del risultato economico dell impresa, si imporrebbe una deroga ai criteri di valutazione la cui applicazione determina una siffatta distorsione dei risultati di bilancio 45. In tali casi, la nota integrativa deve motivare la deroga e deve indicarne l influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico. Gli eventuali utili derivanti dalla deroga devono essere iscritti in una riserva non distribuibile se non in misura corrispondente al valore recuperato. Come detto, si tratta, tuttavia, di un ipotesi del 42 Cfr. DRE Lombardia prot. n del 26 febbraio 2001 che, nel dettaglio, così recita: Pertanto, qualora in bilancio le opere infrannuali siano state valutate per un importo superiore a quello risultante dall applicazione del criterio fiscale del costo sostenuto, risulterà corretto annullare la differenza attraverso una variazione in diminuzione nella dichiarazione dei redditi. 43 Che dispone l iscrizione in bilancio al minore valore tra il costo di acquisto (o di produzione) e il valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato. 44 [ ] Se, in casi eccezionali, l applicazione di una disposizione degli articoli seguenti è incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta, la disposizione non deve essere applicata. La nota integrativa deve motivare la deroga e deve indicarne l influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico. Gli eventuali utili derivanti dalla deroga devono essere iscritti in una riserva non distribuibile se non in misura corrispondente al valore recuperato. 45 Cfr. Art. 2423, quarto comma, del Codice civile. 10

12 tutto scolastica, considerato che quella della fisiologica presenza di plusvalori impliciti nelle giacenze valutate a costo storico, derivante dall applicazione dei criteri di costo convenzionale previsti per la valutazione delle giacenze di beni fungibili, rappresenta un fenomeno espressamente regolato dallo stesso legislatore. Questi, infatti, ha disposto che, se il valore di bilancio dei beni fungibili, così come determinato in applicazione dei criteri della media ponderata, del FIFO o del LIFO, differisce in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell esercizio, la differenza deve essere indicata, per categorie di beni, nella nota integrativa. 46 Assunto, quindi, che una sovrastima in bilancio sarebbe certamente censurabile sul piano civilistico, viene da chiedersi quali conseguenze potrebbero derivarne, invece, sul piano fiscale. In tali circostanze, qualora a fronte di una inventariazione quantitativamente e qualitativamente corretta dei beni in giacenza fosse loro attribuito un valore superiore al relativo costo storico, il maggior valore attribuito alle rimanenze potrebbe in linea di principio assumere rilevanza ai fini fiscali 47. Ciò sembrerebbe desumersi dallo stesso tenore letterale dell art. 92, comma 1, del TUIR, ove è disposto che le rimanenze finali sono assunte per un valore non inferiore a quello che risulta raggruppando i beni in categorie omogenee per natura e per valore e attribuendo a ciascun gruppo un valore non inferiore a quello determinato a norma delle disposizioni che seguono. Con tale disposizione, il legislatore fiscale si è, infatti, evidentemente preoccupato di stabilire solo un valore fiscale minimo da attribuire alle rimanenze. Quanto sopra, ovviamente, nell ipotesi in cui si trattasse di giacenze di beni fungibili correttamente inventariate sul piano sia quantitativo, che qualitativo. In caso contrario, invece, il contribuente, oltre a commettere comunque le gravi violazioni civilistiche sopra segnalate, si esporrebbe anche alle presunzioni di cui al D.P.R. 441/1997, secondo le quali: Si presumono ceduti i beni acquistati, importati o prodotti che non si trovano nei luoghi in cui il contribuente svolge le proprie operazioni, né in quelli dei suoi rappresentanti. Tra tali luoghi rientrano anche le sedi secondarie, filiali, succursali, dipendenze, stabilimenti, negozi, depositi ed i mezzi di trasporto nella disponibilità dell impresa Cfr. Art. 2426, primo comma, n.10), del Codice civile. 47 Ferma restando, ovviamente, la possibilità che venga contestata la violazione, in tal modo perpetrata, del più generale principio di competenza, al fine di ottenere un qualsivoglia beneficio di ordine fiscale, peraltro a fronte di una condotta certamente censurabile sul piano civilistico e, quindi, difficilmente opponibile, nei suoi effetti tributari, all Amministrazione finanziaria. 48 Cfr. Art. 1, comma 1, del D.P.R. 441/

RILEVAZIONE E RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

RILEVAZIONE E RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO Ravenna, 14 Gennaio 2014 Circolare n. 02/14 OGGETTO: La valutazione delle rimanenze Le rimanenze di magazzino costituiscono elementi patrimoniali non destinati a essere utilizzati durevolmente, in quanto

Dettagli

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Esercitazione di economia aziendale per la classe quarta ITC di Emanuele Perucci A. Rispondi alle seguenti domande. 1. Quali sono i criteri di valutazione

Dettagli

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Definizione Sono beni destinati alla vendita o quelli che concorrono alla loro produzione nella normale

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE 1 Normativa civilistica (art. 2426, punto 9) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o

Dettagli

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE Prof. Francesco Ranalli 1 Normativa civilistica (art. 2426, punto 9) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

APPUNTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO

APPUNTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO Università Luiss Guido Carli Cattedra di Contabilità e Bilancio a.a. 2018-2019 APPUNTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO Dispensa n. 5: Rimanenze aggiornamento al 12.9.2016 Il presente materiale è di ausilio alla

Dettagli

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali BILANCIO 2005 Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre 2005 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali Relatori: Vittore Cacciatori Andrea Somenzi DEFINIZIONE -Le rimanenze di magazzino includono

Dettagli

OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 3) Lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione si riferiscono a contratti, normalmente

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO Circolare N. 20 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 17 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO Al termine di ogni esercizio si presenta la necessità di rilevare e valorizzare correttamente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE ATTIVO CIRCOLANTE art.2424 Insieme di tutti gli investimenti a breve dell impresa. Beni e crediti che, diversamente dalle immobilizzazioni,

Dettagli

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il LE RIMANENZE oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie tipologie o Regole secondo lo IASB

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni

Dettagli

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2014 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ PASSIVITÀ

Dettagli

Le rimanenze di magazzino e i lavori in

Le rimanenze di magazzino e i lavori in Capitolo 9 Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 9 OIC

Dettagli

VARIAZIONE DELLE RIMANENZE. Dott. Domenico Ciafardoni

VARIAZIONE DELLE RIMANENZE. Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Domenico Ciafardoni 1 L art. 92 del TUIR, riferendosi alla struttura del bilancio civilistico dettato dall art. 2424 c.c., afferma che le variazioni delle rimanenze finali rispetto a quelle iniziali

Dettagli

Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13)

Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13) Prof. Daniele Gervasio daniele.gervasio@unibg.it

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO

RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO Valori economici che riguardano processi produttivi non ancora conclusi alla fine del periodo amministrativo che vengono rinviati all'esercizio successivo. Materie acquistate per

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 6.1 6.3, pp. 195-199 Valutazione in bilancio (normativa e principi

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze La valutazione delle rimanenze 1 Rimanenze di magazzino Caratteri economico aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo acquisti-produzionevendite,

Dettagli

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Capitolo 9 Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo

Dettagli

Giurisprudenza Cass n ; Cass n. 1531; Cass n

Giurisprudenza Cass n ; Cass n. 1531; Cass n 37 VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE TUIR 92 Prassi C.M. 11.8.77 n. 9/995; Nota ministeriale 5.5.78 n. 9/158; C.M. 18.5.83 n. 23 n. 9/786 Giurisprudenza Cass. 6.11.99 n. 12356; Cass. 5.2.2002 n. 1531; Cass.

Dettagli

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LE RIMANENZE DI MAGAZZINO PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA REGOLA DI VALUTAZIONE

Dettagli

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE Secondo il documento 13: i semilavorati hanno identità fisica definita; ai fini della valutazione sono del tutto equiparabili alle materie prime; i prodotti in corso

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Rimanenze - 2 29 Marzo 05 Rimanenze di magazzino: valutazione fiscale 4.2.2 Valutazione fiscale L'articolo 92 del Tuir, ai commi 1-5, prevede

Dettagli

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze Roma, marzo/maggio 2015 Finalità del principio Per quale motivo è stato emanato il principio? PC OIC 13 IAS 2 PC OIC

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino UNIVERSITA CATTANEO LIUC La valutazione delle rimanenze di magazzino Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Agenda Le rimanenze di magazzino: 1. Definizione e

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Nello Stato Patrimoniale Attivo STATO PATRIMONIALE A) Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I Immobilizzazioni immateriali II Immobilizzazioni materiali

Dettagli

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE E A SEZIONE DI RAGIONERIA LE RIMANENZE ARGOMENTI TRATTATI LE RIMANENZE CONCETTO RAGIONIERISTICO: ACQUISTO/COSTO/CONSUMO LA DISCIPLINA CIVILISTICA; LA DISCIPLINA FISCALE; La voce Rimanenze -voce C.I.- Dello

Dettagli

C) Attivo circolante

C) Attivo circolante Lez. 10 C) Attivo circolante La macroclasse è suddivisa in quattro classi: I - RIMANENZE II - CREDITI III - ATTIVITA FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI IV - DISPONIBILITA LIQUIDE La legge

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO

RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 5.1 5.3, pp. 344-350 Valutazione in bilancio Cap. VI, par. 5.4, pp. 350-369 Modalità fiscali di valutazione Art. 92 del Tuir (aggiornato

Dettagli

RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE

RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE STUDIO MISTRETTA Dott. Rag. Antonio Mistretta C/so Calatafimi, 110/A -91025 Marsala (TP) Tel. 0923/982020 Circolare informativa per la clientela n. 3/2014 del 27 marzo 2014 RIMANENZE di MAGAZZI CONTABILITÀ

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

Attivo circolante: le rimanenze di magazzino. Le rimanenze nel settore edile

Attivo circolante: le rimanenze di magazzino. Le rimanenze nel settore edile Attivo circolante: le rimanenze di magazzino Le rimanenze nel settore edile L esame di un caso concreto Oggetto della lezione sarà illustrare, mediante l esame di un caso concreto, la composizione ed il

Dettagli

A cura dei docenti di Bilancio

A cura dei docenti di Bilancio Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 La valutazione delle rimanenze di magazzino secondo il Codice Civile A cura dei docenti di Bilancio 22 settembre 2014 E vietata la riproduzione totale

Dettagli

INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO E STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI

INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO E STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI CIRCOLARE 74 DEL 10 DICEMBRE 2018 INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO E STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI In sintesi Ogni anno al 31 dicembre le imprese il cui periodo d imposta coincide con l anno solare

Dettagli

Lavori in corso su ordinazione

Lavori in corso su ordinazione Lavori in corso su ordinazione 1 Il candidato illustri, anche con opportuni esempi, la logica di valutazione dei lavori in corso su ordinazione sulla base delle disposizioni del codice civile, del principio

Dettagli

O IC 13 Rimanenze di magazzino

O IC 13 Rimanenze di magazzino O IC 13 Rimanenze di magazzino di Mario Mastromarino - Do ore commercialista in Bologna in questo articolo Le novità in materia di bilanci, introdotte dal D.Lgs. 139/2015 hanno comportato l aggiornamento

Dettagli

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione Rif sm/np 1 Valutazione delle rimanenze di magazzino Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze

Dettagli

Manipolazione dei dati di bilancio e patologie contabili

Manipolazione dei dati di bilancio e patologie contabili CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA in collaborazione con ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Manipolazione dei dati di bilancio e patologie

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO

RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO Caratteri economico-aziendali Capitolo VI, parr. 5.1-5.3, pp. 310-316 Iscrizione in bilancio Capitolo VI, par. 5.4, pp. 316-336 Condizionamenti fiscali Capitolo XI, par. 6.2.1, pp.

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE 1. Definizione Normalmente si riferiscono a contratti di durata ultrannuale per la realizzazione di un opera o di un compresso di opere che insieme formano un unico progetto,

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

Ragioneria A.A. 2014/2015

Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Suddivisione della lettera C) Attivo circolante ü Attivo circolante 1) Le rimanenze ü Criterio generale ü Metodo di valutazione ü Esempi 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO

Dettagli

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio. Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine Docente di Ragioneria 1, Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda 1 e 2, Economia dei Gruppi nell Università di

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 5: Rimanenze Il presente materiale è di ausilio alla didattica frontale

Dettagli

ATTIVO CIRCOLANTE: LE RIMANENZE

ATTIVO CIRCOLANTE: LE RIMANENZE ATTIVO CIRCOLANTE: LE RIMANENZE 1 SOMMARIO Suddivisione della lettera C) Attivo circolante Attivo circolante 1) Le rimanenze Criterio generale Metodo di valutazione Esempi 2 STATO PATRIMONIALE Schema di

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2009-2010 PROF. G.B. ALBERTI L ATTIVO CIRCOLANTE I CRITERI DI VALUTAZIONE L attivo circolante 2 Attivo di stato t patrimoniale: ti i C) Attivo circolante: I - Rimanenze: II - Crediti,

Dettagli

Le rimanenze di magazzino

Le rimanenze di magazzino Le rimanenze di magazzino Normativa giuridica, IAS 2 e doc. n. 13 Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea 1 La rappresentazione nello stato patrimoniale c) Attivo circolante I Rimanenze: 1) Materie

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

IAS 11 LAVORI SU ORDINAZIONE Construction contracts

IAS 11 LAVORI SU ORDINAZIONE Construction contracts IAS 11 LAVORI SU ORDINAZIONE Construction contracts Donatella Busso 1 AGENDA Finalità e ambito di applicazione Definizione di commessa Combinazioni e suddivisioni di lavori su ordinazione Ricavi relativi

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze sono beni: - posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell attività; - impiegati nei processi produttivi per la vendita sotto forma di materiali da impiegare

Dettagli

IAS 2 RIMANENZE Inventories

IAS 2 RIMANENZE Inventories IAS 2 RIMANENZE Inventories Donatella Busso 1 IAS 2 - RIMANENZE Nozione di rimanenze Ambito di applicazione Definizioni Valutazione Svalutazione 2 1. NOZIONE DI RIMANENZE Le rimanenze sono beni (IAS 2

Dettagli

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze sono beni: - posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell attività; - impiegati nei processi produttivi per la vendita; - sotto forma di materiali da

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO Nella iscrizione delle poste attive patrimoniali il codice

Dettagli

Il Magazzino. Definisci il periodo di competenza dei seguenti costi e calcola il costo di competenza del 2013:

Il Magazzino. Definisci il periodo di competenza dei seguenti costi e calcola il costo di competenza del 2013: Il Magazzino Oltre ai beni che, per loro natura in quanto a fecondità ripetuta sono costi pluriennali, ci sono beni a fecondità semplice che, per questioni contingenti, diventano pluriennali. È il caso

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze sono beni: - posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell attività; - impiegati nei processi produttivi per la vendita sotto forma di materiali da impiegare

Dettagli

L ATTIVO CIRCOLANTE: APPROFONDIMENTO

L ATTIVO CIRCOLANTE: APPROFONDIMENTO L ATTIVO CIRCOLANTE: APPROFONDIMENTO 1 LE RIMANENZE 2 RIMANENZE Criterio di valutazione: minore tra il costo storico e il valore di realizzazione desumibile dall andamento di mercato. **** COSTO STORICO

Dettagli

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA Carattere «globlale» del reddito di impresa Art. 55 1. Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Art. 81 Reddito complessivo

Dettagli

NEWSLETTER. n. 20/2017. Studio Arca. Argomenti trattati: - INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO - STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI

NEWSLETTER. n. 20/2017. Studio Arca. Argomenti trattati: - INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO - STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI Modena viale Vittorio Veneto, 2 41124 - Modena tel. 059.220201 fax 059.220613 studio@bggpartners.it Maranello via Verga, 12 41053 - Maranello (Mo) tel. 0536.940905 fax 0536.943012 studio@studioarca.it

Dettagli

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01983050699 Numero Rea CH 142976 P.I. 01983050699 Capitale Sociale Euro Forma giuridica Società in liquidazione Società con socio unico

Dettagli

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art. 2423 c.c., 4 comma Nel Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2001 della società Alfa è iscritta, tra le immobilizzazioni materiali, una cascina

Dettagli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli Le rimanenze Ias n. 2 di Alfonso Lucarelli DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI VALUTAZIONE CASI PARTICOLARI DIFFERENZE CON I PCN La contabilizzazione delle rimanenze ha lo scopo di rinviare determinati costi

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

Le ritenute a garanzia nelle opere ultrannuali

Le ritenute a garanzia nelle opere ultrannuali I contratti d impresa di Sergio Pellegrino Le ritenute a garanzia nelle opere ultrannuali Premessa Sulla base della definizione contenuta nel principio contabile OIC 23, i lavori in corso su ordinazione

Dettagli

AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012 AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA Codice fiscale 04053410272 Partita iva 04053410272 VIA BUONARROTI 10-30021 CAORLE VE Numero R.E.A. Registro Imprese di n. 04053410272 Capitale Sociale Lit i.v. Nota integrativa

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Roma, 30/12/2015 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

Fisco & Contabilità N. 36. Nuovo OIC 29. La guida pratica contabile Cambiamenti di principi contabili e cambiamenti di stime contabili

Fisco & Contabilità N. 36. Nuovo OIC 29. La guida pratica contabile Cambiamenti di principi contabili e cambiamenti di stime contabili Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 36 08.10.2014 Nuovo OIC 29 Cambiamenti di principi contabili e cambiamenti di stime contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

STUDI DI SETTORE PER L EDILIZIA

STUDI DI SETTORE PER L EDILIZIA STUDI DI SETTORE PER L EDILIZIA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI PER GLI STUDI DI SETTORE SG69U MAGGIO 2003 Con l approvazione del nuovo modello per la comunicazione dei

Dettagli

La valutazione dell Attivo Circolante

La valutazione dell Attivo Circolante Bilancio d esercizio Valutazione dell Attivo Articolo 2426, co. 1, punto 9 Costo di acquisto o di produzione e Valore di realizzo Valutazione dei beni fungibili (CMP, FIFO, LIFO) Lezione 20 1 Art. 2426

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Roma, 05/01/2017 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. Secondo il principio di prudenza: Si devono rilevare esclusivamente gli utili

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Il principio di competenza

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Il principio di competenza Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Il principio di competenza 1 Criteri di redazione del bilancio Derivazione rafforzata - ambito di applicazione La prevalenza della sostanza

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le rimanenze di magazzino Indice degli argomenti 1) LE FONTI GIURIDICHE E CONTABILI: disciplina nazionale e internazionale 2) LE RIMANENZE

Dettagli

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale Gli importi presenti sono espressi in unità di euro 1 PARTE INIZIALE Il presente stato patrimoniale iniziale è stato redatto nel rispetto

Dettagli

ACI SERVICE SRL. Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2013 redatta in forma abbreviata

ACI SERVICE SRL. Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2013 redatta in forma abbreviata ACI SERVICE SRL Sede in GROSSETO, VIA MAZZINI 105 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 01142060530 Iscritta al Registro delle Imprese di GROSSETO nr. 01142060530 Nr. R.E.A.

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché

Dettagli

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio Indice Premessa XV 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1 La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1 La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2 L oggetto della rappresentazione

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO, DI OPERE IN CORSO E DI STRUMENTI FINANZIARI

RIMANENZE DI MAGAZZINO, DI OPERE IN CORSO E DI STRUMENTI FINANZIARI RIMANENZE DI MAGAZZINO, DI OPERE IN CORSO E DI STRUMENTI FINANZIARI LA DISCIPLINA FISCALE I PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI VALUTAZIONE Coincidenza di «ratio» con la disciplina civilistica e con i principi

Dettagli

La valutazione delle rimanenze: il passaggio tra il sistema OIC e IAS

La valutazione delle rimanenze: il passaggio tra il sistema OIC e IAS La valutazione delle rimanenze: il passaggio tra il sistema OIC e IAS di Danilo Sciuto Pubblicato il 4 febbraio 2008 Una delle più importanti voci del bilancio delle aziende di produzione e di commercializzazione

Dettagli

ATI SAN GIUSEPPE SANT'ANDREA

ATI SAN GIUSEPPE SANT'ANDREA Bilancio di esercizio al 31-12-2018 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 03153050137 VIA BORGOVICO 6-22100 COMO (CO) Numero Rea CO 000000000000 P.I. 03153050137 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE MODULO A IL CONTO ECONOMICO NOZIONE Il conto economico è il documento di bilancio che, contrapponendo i ed i di competenza del periodo amministrativo,

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali 1 Società di persone Le società di persone (e gli imprenditori individuali) determinano

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI TITOLI ISCRITTI IN BILANCIO. Relatore: Fabio Mongiardini 1

LA VALUTAZIONE DEI TITOLI ISCRITTI IN BILANCIO. Relatore: Fabio Mongiardini 1 LA VALUTAZIONE DEI TITOLI ISCRITTI IN BILANCIO Relatore: Fabio Mongiardini 1 LA VALUTAZIONE DEI TITOLI ISCRITTI IN BILANCIO Una corretta classificazione dei titoli è fondamentale per una altrettanto corretta

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli