Storia del pensiero economico Schema di sintesi Angelo Boccalatte Università Popolare di Torino anno accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia del pensiero economico Schema di sintesi Angelo Boccalatte Università Popolare di Torino anno accademico"

Transcript

1 Storia del pensiero economico Schema di sintesi Angelo Boccalatte Università Popolare di Torino anno accademico Molte delle teorie dei pensatori economici del passato sono oggi di limitata validità. La funzione del pensatore è quella di dare un contributo nel momento storico di riferimento superato dal pensatore successivo. Ne consegue la necessità della contestualizzazione del pensiero economico. Elementi per la contestualizzazione: La storia economica ed il mondo economico scoperte, invenzioni e sviluppo tecnologico La storia politica il potere Il clima intellettuale, la cultura, le altre scienze

2 Economia e finanza Angelo Boccalatte l evoluzione del pensiero economico XVII/XVIII Mercantilisti e fisiocrati Colbert - Quesnay XVIII Classici del liberismo Smith - Ricardo XIX Socialismo utopistico Owen - Saint Simon Blanqui - Proudhon XIX Socialismo scientifico Marx XIX Neoclassici e marginalisti Jevons - Marshall XX Crisi e new deal Keynes XX XXI Monetaristi Matematici Friedman Scuola di Chicago Il pensiero economico Protagonisti Elementi di contestualizzazione e sintesi delle idee XVII secolo mercantilisti Jean Baptist Colbert ( ) Scoperte geografiche e sviluppo del commercio La ricchezza dello Stato sta nella bilancia commerciale in attivo e nella quantità di moneta accumulata. XVII XVIII secolo fisiocrati (illuminismo) William Petty ( ) Francois Quesnay - ( ) Jacques Turgot - ( ) Aumento della produzione agricola L origine della ricchezza risiede nella fertilità della terra (unico settore produttivo) che produce surplus per proprietari, artigiani, commercianti.

3 XVIII secolo classici del liberismo Adam Smith ( ) Economia regolata da leggi di natura Il lavoro umano come origine del surplus Salario come remunerazione del lavoro svolto e profitto come remunerazione dell imprenditore per il capitale impiegato e per il rischio affrontato. Agendo sul mercato per il proprio interesse il soggetto economico realizza il bene di tutti (la mano invisibile del mercato) La seconda parte della teoria della mano invisibile mette in evidenza che esiste anche un ruolo dello Sovrano (Stato):protezione da invasioni esterne, esercizio della giustizia interna, opere pubbliche di interesse collettivo) Thomas Malthus - ( ) La crescita delle risorse produttive (progressione aritmetica) non tiene il passo dell aumento della popolazione (progressione geometrica) David Ricardo - ( ) Teoria del valore lavoro, il lavoro produce un surplus a fronte di un salario di sussistenza dei lavoratori. Le tre categorie: lavoratori, rentiers, capitalisti. Jean Baptiste Say - ( ) Il sistema economico lasciato a se stesso tende al pieno impiego l offerta genera la propria domanda John Stuart Mill ( ) Prezzo della merce come incontro fra domanda ed offerta (legge naturale oggettiva, come tutte le leggi dell economia). XVIII XIX secolo socialismo utopistico Henry de Saint Simon ( ) Lo sviluppo dell industrializzazione crea problemi umani e sociali. Abolizione dell eredità La comunanza delle donne Charles Fourier ( ) Il falansterio supera l individualismo Comunità di mille, duemila persone Si cambia continuamente occupazione per evitare l alienazione

4 Robert Owen ( ) Abolizione delle proprietà privata dei mezzi di produzione I buoni lavoro come sostitutivi della moneta Simonde de Sismondi ( ) Attacco alla legge di Say: il capitalismo è soggetto a crisi di sovrapproduzione causate dal sottoconsumo in nesso con i bassi salari Joseph Proudon ( ) La proprietà è un furto La proprietà non è un diritto naturale ma un diritto acquisito con la forza e mantenuto come privilegio XIX secolo socialismo scientifico Karl Marx ( ) Il valore della merce: capitale fisso + capitale variabile + plusvalore (C + V + S) Il valore della merce è determinato dalla forza lavoro impiegata Il capitalista si appropria di una parte del lavoro prodotto dal lavoro Saggio di profitto: S / (C + V) Caduta tendenziale del saggio di profitto Il processo capitalistico: D-M-D denaro merce denaro (XXI secolo D-D denaro denaro ovvero il dominio della finanza) XIX secolo marginalisti e neoclassici William Jevons ( ) Leon Walras ( ) Alfred Marshall ( ) Maffeo Pantaleoni ( ) Vilfredo Pareto ( ) Nascono i modelli matematici I marginalistici ispireranno tutta la manualistica scolastica dell economia Le leggi dell economia hanno validità assoluta Maggiore attenzione alla microeconomia che alla macroeconomia Fiducia nella libera concorrenza di mercato che consente di raggiungere automaticamente la posizione di equilibrio Profitto come giusta remunerazione dell imprenditore e non come residuo a cui non corrisponde un attività Razionalità del comportamento umano in un ottica di massimizzazione dell utilità individuale

5 Il valore di un bene non dipende dal lavoro impiegato per produrlo ma dall utilità di chi acquista. Utilità marginale decrescente. (Marshall) Irving Fischer ( ) Teoria quantitativa della moneta MV=PQ La quantità della moneta in circolazione moltiplicata per la velocità di circolazione è uguale al livello dei prezzi per la quantità dei beni scambiati. XX secolo keynesiani e neokeynesiani Maynard Keynes ( ) Il sistema di libero mercato può creare sottoccupazione In caso di crisi di domanda (depressione) questa va creata attraverso deficit spending dello Stato Lo Stato imprenditore Confuta la legge di Say che affermava: ogni produzione crea la propria domanda Il reddito è costituito dal consumo più il risparmio. Y = C + R Dall equilibrio fra risparmi e investimenti dipende l equilibrio del sistema economico Negatività del risparmio non investito ma riversato nella speculazione finanziaria Paul Samuelson ( ) Nobel economia 1970 Teoria dell utilizzo ottimale di risorse scarse Hyman Minsky ( ) Teoria dell instabilità finanziaria come elemento endogeno del sistema capitalistico. Ad una espansione creditizia incentivata da aspettative di profitto segue la percezione di una possibile insolvenza dei debitori che genera una conseguente crisi (ad esempio la crisi del 2008). James Tobin ( ) Nobel per l economia 1981 La tassazione delle transazioni finanziarie internazionali (Tobin tax, enunciata nel 1978) Paul Schumpeter ( ) L imprenditore innovativo motore dello sviluppo: introduce nuovi prodotti, nuovi metodi di produzione,apre nuovi mercati, sperimenta nuovi assetti produttivi. Teoria del ciclo economico:equilibrio, fase espansione, fase recessiva, equilibrio La distruzione creatrice : distrugge i vecchi modi di produrre e di pensare e va verso un nuovo sviluppo.

6 XX secolo la scuola austriaca Friedrich von Mises ( ) Ludwig von Hayek ( ) Nobel per l economia nel 1974 Il liberismo puro Furore ideologico antistatale, riduzione della spesa pubblica e della pressione fiscale L utilizzo ottimale delle risorse attraverso i prezzi che orientano le decisioni dei produttori e dei consumatori. Ogni scelta diversa è totalitarismo. XX secolo monetaristi La scuola di Chicago Milton Friedman ( ) - Nobel per l economia nel 1976 Franco Modigliani ( ) Nobel per l economia 1985 In assenza dell intervento dello Stato si ottiene il pieno impiego delle risorse Il controllo dell inflazione avviene attraverso il controllo della moneta Inflazione come fenomeno monetario determinato dall incremento della quantità di moneta superiore a quello della produzione Individualismo e laissez faire XX - XXI secolo contemporanei Joseph Stiglitz (1943) Nobel per l economia 2001 Ha lavorato nell Amministrazione Clinton ed alla Banca Mondiale (Chief Economist). Teoria delle asimmetrie informative. Critico verso il Washington consensus che non aiuta le economie più deboli e non garantisce la stabilità del sistema economico globale. Paul Krugman (1953) - Nobel per l economia 2008 Neo keynesiano. Necessità di un ritorno allo Stato quale fattore economico decisivo per uscire dalla crisi economica globale. Nouriel Rubini (1958) Previsioni nel 2006 di crisi finanziaria mondiale, accolte con scetticismo Serge Latouche (1940) Critica della crescita e dei suoi effetti ambientali e sociali. L urgenza di una strategia di decrescita conviviale e del localismo. Jacques Attali (1943) Consigliere speciale di Mitterand. Nel 2007 Presidente della Commissione per la liberazione della crescita di Nicolas Sarkozy. Amartya Sen (1933) Nobel per l economia 1998 Un nuovo concetto di sviluppo che si differenzia dalla crescita: miglioramento della qualità della vita contro il solo aumento del reddito.

7 Il pensiero economico Autori ed opere più significative autore anno Opera William Petty 1670 Aritmetica politica Francois Quesnay 1758 Tableau economique Adam Smith Teoria dei sentimenti morali Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni David Ricardo 1817 Principi dell economia politica e delle imposte Robert Malthus Saggio sul principio della popolazione Principi di economia politica Jean Baptiste Say 1803 Trattato di economia politica Simonde de 1819 Nuovi principi di economia politica Sismondi Joseph Proudon 1840 Cos è la proprieta? John Stuart Mill 1848 Principi di economia politica Karl Marx 1859 Lineamenti fondamentali per la critica dell economia politica 1867 Il capitale William Jevons 1871 La teoria dell economia politica Leon Walras 1874 Elementi di economia politica pura Alfred Marshall 1890 Principi di economia Friedrich Von Mises 1912 Teoria della moneta e del credito Arthur Cecil Pigou 1920 Economia del benessere Irving Fischer 1930 La teoria dell interesse Ludwig von Hayek 1931 Prezzi e produzione Maynard Keynes 1936 Teoria generale dell occupazione, dell interesse e della moneta Joseph Shumpeter Teoria dello sviluppo economico Capitalismo, socialismo, democrazia Paul Samuelson 1948 Economia

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 A del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA 1 PARAMETRI e CATEGORIE specifiche di Valutazione

Dettagli

La questione ambientale, dagli albori al primo Novecento

La questione ambientale, dagli albori al primo Novecento La questione ambientale, dagli albori al primo Novecento Rapporto uomo - ambiente Un cambio di prospettiva Rapporto uomo - ambiente Ippocrate V sec. A.C. Alla natura del paese corrispondono la forma del

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Indice del volume. Introduzione

Indice del volume. Introduzione Indice del volume Introduzione xi Platone - mercato e divisione del lavoro 2 Adam Smith - divisione del lavoro (1776) 4 Adam Smith - mano invisibile (1776) 5 David Ricardo - capitale e mercato (1817) 6

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

Indice. Introduzione... 13

Indice. Introduzione... 13 Indice Introduzione... 13 I. Dall elemosina all assistenza. Povertà, Stato e diritti fra medioevo ed età moderna (1516-1650) I. Introduzione... 27 II. L economia morale e il diritto alla sussistenza...

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 4.1 Antichità e medioevo Nella civiltà greca e romana le trattazioni sull economia sono avvenute ad opera dei filosofi in maniera frammentaria (Aristotele

Dettagli

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Nome e cognome... Classe Data STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Materia: Economia politica Classe: terza ITC di Chiara Maria D Orsi Il compito prevede: 14 quesiti a scelta multipla con 2,5 punti per ogni risposta

Dettagli

LEZIONE 1. F. Campanella, Lavoro, in G. Lunghini (a cura di), Dizionario di Economia Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1982, vol. I, pag.

LEZIONE 1. F. Campanella, Lavoro, in G. Lunghini (a cura di), Dizionario di Economia Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1982, vol. I, pag. Con la frantumazione della filosofia morale in quattro branche distinte e autonome (la teologia naturale, l etica, la giurisprudenza e l economia politica), preconizzata da Francis Hutchenson e resa canonica

Dettagli

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO 3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO A Mercantilisti e fisiocratici ( 600, 700) Mercantilisti ( 600): la ricchezza viene dalla valuta, ossia dall esportazione (predatoria)

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59 Indice Parte I... 1 OGGETTO E METODO DELL ECONOMIA POLITICA... 1 INTRODUZIONE GENERALE... 3 1.1 Sull oggetto della scienza economica... 3 1.2 Sulla natura delle variabili economiche... 4 1.3 Sul metodo

Dettagli

Giancarlo Bertocco La crisi e le responsabilità degli economisti. Varese, 26 Maggio 2015

Giancarlo Bertocco La crisi e le responsabilità degli economisti. Varese, 26 Maggio 2015 Giancarlo Bertocco Varese, 6 Maggio 05 Gli economisti e la crisi (/) ATTEGGIAMENTO PASSIVO Gli economisti non stanno imparando niente dalla crisi COSA DOVREMMO IMPARARE: Riconoscere i limiti della teoria

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Principi di Economia I 1. Presentazione e introduzione al corso Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli

Dettagli

A Introduzione all economia

A Introduzione all economia A Introduzione all A1 Cos è l? VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 18 Funny Economics 20 1 La scienza economica 5 2 Il modello economico 7 3 Gli operatori economici 8 4 I beni economici 10 5 I problemi economici

Dettagli

Elementi di Economia I

Elementi di Economia I Elementi di Economia I 1. Presentazione e introduzione al corso Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Economia e microeconomia

Economia e microeconomia Economia e microeconomia L'economia si occupa delle relazioni tra gli operatori economici (produttore, lavoratore, consumatore) e i fattori produttivi (capitale, lavoro, terra). I fattori produttivi forniscono

Dettagli

Programma Scolastico

Programma Scolastico Istituto di Istruzione Superiore Roncalli ViaSenese,230-53036Poggibonsi(Si)Tel.+390577984711Fax+390577982852 Codice.Fiscale 82002260527CodiceUnivocoUfficio:UFUBVV Indirizzo e-mail: siis00800x@istruzione.it

Dettagli

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA INDICE APPUNTI DI ECONOMIA 1. CENNI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1.1. La Scuola Classica... pag. 2 1.2. Scuola Francese e scuola Inglese...» 9 1.3. Elementi distintivi della teoria di Ricardo...» 12

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

Le Teorie Economiche

Le Teorie Economiche Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le Teorie Economiche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2017 2018 Lezione 17 ottobre 2017 1 LE TEORIE

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

significati d'uso di scambio Smith Ricardo beni Rar Economie precapitalisitche - Producibili Economia capitalistiche

significati d'uso di scambio Smith Ricardo beni Rar Economie precapitalisitche - Producibili Economia capitalistiche L'ECONOMIA CLASSICA IL MERCANTILISMO (1500-1700) La nascita del sistema capitalistico moderno è caratterizzata dal prevalere delle attività mercantili, scambi interni e commerci internazionali. I mercati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM B Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Principi di Economia I 1. Presentazione e introduzione al corso Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

Sistema economico Il sistema

Sistema economico Il sistema I sistemi economici Sistema economico Il sistema economico è l insieme dei soggetti che entrano in relazione tra loro per risolvere i problemi della produzione e della distribuzione della ricchezza. I

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Cenni sul pensiero economico

Cenni sul pensiero economico Cenni sul pensiero economico Non sempre l economia o l operare economico come lo si intende oggi ha avuto la predominanza che manifesta attualmente nella società umana e nelle azioni dell uomo. Molti studiosi

Dettagli

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Nome Cognome Matricola Firma  Crediti: Esame 23 Settembre 2014 Economia Globale Sviluppo e Istituzioni Tempo a disposizione: 2h E-mail Crediti: 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali caratteri e risultati dello

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio Ricevimento: martedì e mercoledì mattina 9-11 Email: nicoladaniele.coniglio@uniba.it Scienze Economiche: il percorso del vostro Corso di Laurea

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2016/2017 Il corso

Dettagli

Modi di produzione. 5 novembre UniGramsci - Economia Politica 2014/2015 2

Modi di produzione. 5 novembre UniGramsci - Economia Politica 2014/2015 2 1 Modi di produzione 5 novembre 2014 2 Modo di produzione #1 «oggetto della nostra analisi è la produzione materiale»» (K.Marx) «punto di partenza è costituito dagli individui che producono in società»

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA. Anno scolastico Prof. FABIO DUCA. Indice analitico PREMESSA

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA. Anno scolastico Prof. FABIO DUCA. Indice analitico PREMESSA Percorso formativo disciplinare Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2018-2019 Prof. FABIO DUCA Indice analitico PREMESSA I Sistemi complessi. Le

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria 1. Keynes e

Dettagli

Cenni di Storia del Pensiero Economico

Cenni di Storia del Pensiero Economico Cenni di Storia del Pensiero Economico Nel corso del tempo gli economisti hanno dato definizioni diverse di Economia Politica, ciascuna delle quali rischia di essere piuttosto limitativa. Tuttavia, esse

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE INDICE Prefazione... Pag. VII CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE 1. L attività economica quale attività perenne... Pag. 1 2. Dall economia empirica alle scienze economiche. Il dominio delle

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

ScPrev EcSS-ACB 0910 set02 economia 1

ScPrev EcSS-ACB 0910 set02 economia 1 ECONOMIA: un introduzione rof. Francesco Marangon Anno Accademico 2009/10 Marangon F., 2009/2010 Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

PUTTING OUT SYSTEM : 1) 2) 1) ) 2) ) ) => ) : DIVISIONE VERTICALE

PUTTING OUT SYSTEM : 1) 2) 1) ) 2) ) ) => ) : DIVISIONE VERTICALE Economia Politica problemi economici sono sempre esistiti, ma una disciplina scientifica si e sviluppata tardi a causa di : 1) rivoluzione culturale (rivoluzione scientifica, illuminismo ecc.) 2) rivoluzione

Dettagli

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea Ferruccio Marzano B 381732 CASAEDCTRICE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA 2011 Indice Introduzione 11 Obiettivo del lavoro '"---- 11 "Collocazione" analitica

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Teorie della ricchezza e del valore Il ruolo dello Stato

Teorie della ricchezza e del valore Il ruolo dello Stato Teorie della ricchezza e del valore Il ruolo dello Stato Introduzione L economia politica nasce come scienza autonoma dalla filosofia morale e dall etica nella seconda metà del 700. A. Smith, 1776, Ricchezza

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

Storia, teoria economica, impresa

Storia, teoria economica, impresa Università Carlo Cattaneo LIUC a.a. 2006-2007 Storia d impresa L impresa nella teoria economica e l approccio storico Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it Storia, teoria economica, impresa Che posto ha storia

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA tratte dalla MICROECONOMIA Le LEGGI della DOMANDA

Dettagli

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv L analisi di Marx si differenzia da quella di Ricardo e Smith, nel momento stesso in cui pone due distinzioni terminologiche cruciali:

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

Economia: Concetti di base

Economia: Concetti di base Economia: Concetti di base Corsi di Economia applicata all ingegneria Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi Politecnico di Bari bscozzi@poliba.it Definizioni (1/3) L economia è lo studio

Dettagli

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore MARX Capitalismo, Merce, Valore Il modo di produzione capitalistico si distingue per essere produzione generalizzata di merci In quanto tale, una merce deve possedere: un valore d uso: la sua utilità (relativa)

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 Indice Prefazione alla quarta edizione Introduzione XV XVII Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 1.1. L analisi microeconomica del consumo nel pensiero economico 1

Dettagli

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag. Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5.

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

Il modello macroeconomico keynesiano

Il modello macroeconomico keynesiano Il modello macroeconomico keynesiano Riferimento: A. Fineschi, Appunti di Macroeconomia, Cap. 3. Della teoria marginalista, John Maynard Keynes non condivideva Teoria generale dell occupazione, dell interesse

Dettagli

ARITMETICA POLITICA CONTABILITA NAZIONALE STATISTICA ECONOMICA

ARITMETICA POLITICA CONTABILITA NAZIONALE STATISTICA ECONOMICA 1 ARITMETICA POLITICA CONTABILITA NAZIONALE STATISTICA ECONOMICA Analisi quantitativa dei fenomeni economici Definizione, misura e studio dei comportamenti empirici 3 PERIODI I 1650-1900 ORIGINI SVILUPPI

Dettagli

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi Corso di laurea interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it http://dibartolomeo.comunite.it Funzioni

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia 1. Keynes e la Grande

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it Programma PARTE I Microeconomia Macroeconomia PARTE II Elementi di economia urbana e del territorio

Dettagli

PROFILO DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

PROFILO DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Ernesto Screpanti I Stefano Zamagni PROFILO DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO ' t l_;:i Nl 1 0va Italia Scientifica lstitutol ~- e i A Istituto Universitario Architettura Venezia EG 943 Servizio e Servizio

Dettagli

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico V Indice Introduzione XI Capitolo 1 Prima dello Stato 1.1. Platone e la nascita della filosofia politica 2 1.2. Atene e lo spirito della libertà 9 1.3. Aristotele e la natura della politica 11 1.4. Lo

Dettagli

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia Adam Smith (1723-1790) Adam Smith nasce a Kirkcaldy, cittadina sulla costa orientale della Scozia nel 1723, da una famiglia moderatamente agiata di proprietari terrieri; Diviene docente all Università

Dettagli

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Politica economica Sapienza Università di Roma Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scuole di pensiero In the long run we are all dead.

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni)

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1) Il mercantilismo (549, 550) Premessa: non si tratta del pensiero di un singolo economista, quanto, piuttosto, di tentativi isolati (soprattutto da parte di mercanti e di

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia Politica II

Economia Politica II Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Copyright 2014 McGraw-Hill Education S.r.l. benvenuti al corso di Economia Politica II Tommaso Luzzati Dipartimento di Economia e Management

Dettagli

corso di perfezionamento in teoria critica della società

corso di perfezionamento in teoria critica della società corso di perfezionamento in teoria critica della società Maria Turchetto (Università Ca Foscari di Venezia) ECONOMIA E SOCIETÀ 5 www.turchetto.eu/corsi/teoriacritica.htm 1971: Nixon dichiara l inconvertibilità

Dettagli

Microeconomia Corso di Laurea in Economia Aziendale I anno, II semestre

Microeconomia Corso di Laurea in Economia Aziendale I anno, II semestre Microeconomia Corso di Laurea in Economia Aziendale I anno, II semestre Microeconomia Dr. Pierluigi Murro e-mail: pierluigi.murro@dse.uniba.it Orario lezioni: Lunedi 14.30-17.30 Martedi 14.00-17.00 Libro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018/19 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SECONDO BIENNIO Del Liceo Economico sociale MO.02.02 Pagina 1 di 9 Rev.00 Finalità generali

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione Prof. Gianmaria Martini Cosa studia l economia L economia è la scienza delle decisioni di soggetti razionali

Dettagli

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1 ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MODULO 1 LE NORME GIURIDICHE E I LORO DESTINATARI Il diritto e le sue funzioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Le norme giuridiche. L ordinamento giuridico. Diritto oggettivo e

Dettagli

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice 15 febbraio 2017 Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice [PER NON FREQUENTANTI]

Dettagli

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale Economisti del XVI e XVIII secolo Cantillion, Quesnay, fisiocratici terra possesso e coltivazione della terra proprietario agricolo 2 tipi di relazioni: relazioni verticali relazioni orizzontali Costi

Dettagli

ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO

ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO 1 La scienza economica Economia politica Microeconomia Macroeconomia Economia aziendale 2 Storia del pensiero economico La storia del pensiero economico

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. Prof. Massimo Arnone

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. Prof. Massimo Arnone ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA Prof. Massimo Arnone massimo.arnone@uniroma1.it Anno Accademico 2017-2018 ARGOMENTI Teorie della domanda di moneta che spiegano come

Dettagli

LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO PURO ) Argomenti trattati

LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO PURO ) Argomenti trattati LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO URO ) Argomenti trattati resentazione del benchmark classico Ruolo delle politiche macroeconomiche di stabilizzazione Caso di studio: La Grande Depressione

Dettagli

PROGRAMMA ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMA ECONOMIA POLITICA IIS Einaudi - Muravera Anno scolastico 2017-2018 Classe III A Insegnanti Maria Brigida Carta e Curreli Enrico PROGRAMMA ECONOMIA POLITICA Le unità didattiche sono state svolte nell ordine indicato e fanno

Dettagli

Buone pratiche, didattica in situazione

Buone pratiche, didattica in situazione Liceo «E. Montale» di Pontedera Il Liceo Economico Sociale Il Liceo della contemporaneità 1 Seminario Docenti dei Licei Economici Sociali della Toscana Buone pratiche, didattica in situazione Modera Enrico

Dettagli

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande: Esame 16 giugno 2015 International Economics and European Economic History Tempo a disposizione: 2h 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali processi che segnano, secondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE TERZA LES. Libro di testo: Nel mondo che cambia-secondo biennio, di Cattani e Zaccarini, ed.

PROGRAMMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE TERZA LES. Libro di testo: Nel mondo che cambia-secondo biennio, di Cattani e Zaccarini, ed. LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia 35 40123 BOLOGNA Tel. 051333453 0513399359 Fax 051332306 e.mail Dirigente preside@laurabassi.it sito web www.laurabassi.it PROGRAMMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI ESSENZIALI PER I CORSI ESTIVI

OBIETTIVI E CONTENUTI ESSENZIALI PER I CORSI ESTIVI OBIETTIVI E CONTENUTI ESSENZIALI PER I CORSI ESTIVI DISCIPLINA :DIRITTO-ECONOMIA CLASSI PRIME Obiettivi Acquisire l importanza della regola giuridica nella società Conoscere la rilevanza della Costituzione

Dettagli

ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA PER A.S.2018/2019 DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1G Prof.ssa Anna Iovine

ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA PER A.S.2018/2019 DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1G Prof.ssa Anna Iovine ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA PER A.S.2018/2019 DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1G Prof.ssa Anna Iovine Le regole giuridiche e i presupposti del diritto: Perchè il diritto, norme giuridiche e norme sociali, caratteri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

La Rivoluzione industriale

La Rivoluzione industriale La Rivoluzione industriale Presupposti teorici della rivoluzione industriale Guillaume-Thomas Raynal: Histoire de deux Indes (1770) libertà dei commerci, ricerca della felicità Parallelo tra libertà politica

Dettagli

Karl Marx ( )

Karl Marx ( ) Karl Marx (1818-1883) Nato a Treviri (Prussia renana) Famiglia appartenente alla borghesia ebraica assimilata 1836-1841 studio del diritto, filosofia e storia a Berlino 1842 a Bonn collabora e redige la

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

Denise Poggi Martina Resnati. Chiara Zucchi

Denise Poggi Martina Resnati. Chiara Zucchi Denise Poggi Martina Resnati Nicola Vaghi Chiara Zucchi Tradizione economica anglosassone (prescinde del tutto dall analisi analisi del ruolo degli attori nel processo di sviluppo) Adam Smith David Ricardo

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Politica Economica A.A IL MERCATO DEI BENI

Politica Economica A.A IL MERCATO DEI BENI Politica Economica A.A. 2016-2017 IL MERCATO DEI BENI Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le nozioni

Dettagli