LE GRANDEZZE FISICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE GRANDEZZE FISICHE"

Transcript

1 LE GRANDEZZE FISICHE Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza 6. Errori e cifre significative pag.1

2 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza fisica Proprietà misurabile Sensazione di caldo/freddo NO (soggettiva, diversa per ciascuno) Temperatura SI (oggettiva, uguale per tutti) Es. Misura di una grandezza: mediante un dispositivo sperimentale in confronto con un altra grandezza omogenea di riferimento costante e riproducibile Espressione di una grandezza: numero + unità di misura rapporto tra misura e campione di riferimento pag.2

3 Unita di misura Misura di una grandezza: mediante un dispositivo sperimentale in confronto con un altra grandezza omogenea di riferimento costante e riproducibile Espressione di una grandezza: numero + unità di misura rapporto tra misura e campione di riferimento Lunghezza di un corpo: Es. Procedere all operazione di misura mediante uno strumento Es. misuratore A: 3 spanne ; misuratore B: 4 spanne Confrontare il risultato con un campione fisso, preso come unità di misura spanna misuratore A = 20 cm 3 spanne = 60 cm spanna misuratore B = 15 cm 4 spanne = 60 cm uguale! MAI dimenticare l unità di misura! Dire un corpo è lungo 24 non ha senso. Dire la densità dell acqua è 1 non ha senso. e dirlo all esame pag.3

4 Grandezze fondamentali e derivate Fondamentali (misure dirette) concetti intuitivi indipendenti l uno dall altro non definibili in termini di altre grandezze Lunghezza [L] Massa [M] Tempo [t] Intensità di corrente [i] Temperatura assoluta [T] In generale: Derivate (misure indirette) definibili in termini delle grandezze fondamentali mediante relazioni analitiche Superficie (lungh.) 2 [L] 2 Volume (lungh.) 3 [L] 3 Velocità (lungh./tempo) [L] [t] -1 Acceleraz. (veloc./tempo) [L] [t] -2 Forza (massa * acc.) [L] [M] [t] -2 Pressione (forza/sup.) [L] -1 [M] [t] -2 [L] a [M] b [t] c [i] d [T] e pag.4

5 Sistemi di unita di misura Stabilire un sistema di unità di misura = fissare le grandezze fondamentali e il valore dei loro campioni unitari Sistema [L] [M] [t] [i] [T] lungh. massa tempo intens. temper. corrente assoluta MKS (SI) m kg s A o K Internazionale metro chilogr. secondo ampere gr.kelvin cgs cm g s A o K centim. grammo secondo ampere gr.kelvin Sistemi pratici vari esempi pag.5

6 Sistemi pratici e conversioni ESEMPI DI UNITA PRATICHE Lunghezza angstrom, anno-luce Tempo minuto, ora, giorno, anno Volume litro Velocità chilometro/ora Pressione atmosfera, millimetro di mercurio Energia elettronvolt, chilowattora Calore... caloria... Fattori di conversione: MKS cgs 1 m = 10 2 cm 1 kg = 10 3 g cgs MKS 1 cm = 10-2 m 1 g = 10-3 kg MKS, cgs pratici proporzioni con fattori numerici noti e viceversa pag.6

7 Se si sbagliano le unita di misura possono succedere disastri pag.7

8 Multipli e sottomultipli multipli sottomultipli pag.8

9 Ordini di grandezza Per esprimere brevemente grandezze fisiche grandi o piccole: numero a 1,2,3 cifre + unità di misura con multiplo/sottomultiplo (pot. di 3 in 3) g = g = 5.78 ( ) g = 57.8 kg 57.8 kg = g = g Es g = g = 4.7 mg g = g = 4.7 ( ) g = 470 µg Per confrontare grandezze infinitamente grandi o piccole: Ordine di grandezza = potenza di 10 più vicina al numero considerato Atomo di idrogeno: Es. raggio atomo: m raggio nucleo: m m /10-15 m = 10 5 L atomo di idrogeno è volte più grande del suo nucleo! pag.9

10 Ordini di grandezza: esempi di lunghezze Alcune lunghezze valore in m - dist. del corpo celeste più lontano m (10000 miliardi di miliardi di km) - distanza della stella più vicina m (40000 miliardi di km) - anno-luce m (9000 miliardi di km) - distanza Terra-Sole m = 149 Gm (150 milioni di km) - distanza Terra-Luna m = 380 Mm ( km) - raggio della Terra m = 6.38 Mm (6000 km) - altezza del Monte Bianco m = 4.8 km (5 km) - altezza di un uomo m = 1.7 m - spessore di un foglio di carta 10-4 m = 100 µm (1/10 di mm) - dimensioni di un globulo rosso 10-5 m = 10 µm (1/100 di mm) - dimensioni di un virus 10-8 m = 10 nm (100 angstrom) - dimensioni di un atomo m (1 angstrom) - dimensioni di un nucleo atomico m (1/ di angstrom = 1 fermi) pag.10

11 Ordini di grandezza: esempi di tempi Alcuni tempi valore in s - stima dell età dell Universo s (15 miliardi di anni) - comparsa dell uomo sulla Terra s ( anni) - era cristiana s (2000 anni) - anno solare s - giorno solare s - intervallo tra due battiti cardiaci s (8/10 di sec.) - periodo di vibraz. voce basso s (2/100 di sec.) - periodo di vibraz. voce soprano s (50 milionesimi di sec.) - periodo vib. onde radio (FM 100 MHz) 10-8 s (10 miliardesimi di sec.) - periodo di vib. raggi X s (1 miliardesimo di miliardesimo di sec.) pag.11

12 Ordini di grandezza: esempi di masse Alcune masse valore in kg - massa dell Universo (stima) kg - massa del Sole kg (2000 miliardi di miliardi di miliardi di kg) - massa della Terra kg (6 milioni di miliardi di miliardi di kg) - massa di un uomo kg (70 kg) - massa di un globulo rosso kg (100 milionesimi di miliardesimo di g) - massa del protone kg (1.6 milionesimi di miliardesimo di - massa dell elettrone kg miliardesimo di g) M.A. Ciocci pag.12

13 Errori e cifre significative - Ogni misura è intrinsecamente caratterizzata da un errore. Es.: L = 8.5 ± 0.1 cm. - Il risultato di una misura è quindi in effetti un intervallo di valori attorno al valore misurato: minore intervallo migliore precisione. - Esistono diversi tipi di errore. - Gli errori sulle misure si propagano quando queste sono utilizzate per ottenere altre grandezze derivate. Es.: v = s/t. - Il numero di cifre significative con cui si riporta una misura deve indicare la precisione con cui è stata ottenuta. Errori e cifre significative pag.13

14 Classificazione degli errori - Errore strumentale: legato alla lettura sulla scala dello strumento, quindi alle sue caratteristiche tecniche che ne determinano la risoluzione (es.: righello, orologio a lancette, bilancia a lettura digitale). Indica un intervallo entro cui sicuramente ritrovo lo stesso valore se ripeto la misura con lo stesso strumento. - Errore statistico (o casuale): legato alle fluttuazioni statistiche (di qualsiasi origine) intrinseche alla misura effettuata (es.: utilizzo di strumenti di precisione nella misura di distanze o di tempi; fluttuazioni nel campione studiato...). Indica un intervallo entro cui, con una probabilità predefinta, ritrovo lo stesso valore se ripeto la misura. - Errore sistematico: legato ad errori di taratura dello strumento (es.: offset nello zero della scala) oppure ad imparzialità dell osservatore (es.: errore di parallasse). L errore è sempre nello stesso verso (in + o in -). Indica un intervallo entro cui questi effetti sono contenuti. Errori e cifre significative pag.14

15 Supponiamo di fare una misura n volte, i cui risultati fluttuano per qualche motivo. Il risultato della misura e quindi una variabile causale funzione delle condizioni sperimentali, distribuita secondo una certa distribuzione di probabilita ( genitrice ). Il valore piu significativo del risultato e la media (µ) di questa variabile causale. L incertezza da attribuire a questo risultato e data dalla deviazione standard (σ), che da una misuara dello sparpagliamento dei dati attorno alla media. µ e σ ottenuti in tal modo dai dati sono la migliore stima dei corrispondenti parameteri della distibuzione genitrice. µ = σ 2 = σ = σ 2 Errore statistico Una serie di dati con una media di 50 (in blu) e una deviazione standard (σ) di 20 Esempio: distribuzione delle misure gaussiana (tipica di una variabile che e il risultato di tanti effetti casuali e scorrelati). In tal caso si ha il 68% di probabilita che una nuova misura dia un risultato che cada nell intervallo di valori entro ± 1σ attorno a µ. Errori e cifre significative pag.15

16 Propagazione degli errori Supponiamo di fare una misura che dia il risultato x ± x. Def1: x -> errore assoluto (o massimo) su x (stesse dimensioni di x). Def2: x/x -> errore relativo (o percentuale) su x (adimensionale), fisicamente più significativo... Supponiamo di fare diverse misure (dirette) di diverse grandezze fisiche: x 1 ± x 1,..., X n ± x n. Supponiamo di usare poi tali misure per derivare un altra grandezza (misura indiretta, es.: v = s/t). Gli errori sulle misure originarie si propagheranno nella determinazione della grandezza derivata, in modo legato alla relazione funzionale che lega questa alle grandezze di partenza. Esempi: - somme e sottrazioni (x tot = x x n ; x tot = x x n ;...) x tot = x x n -> somma errori assoluti - moltiplicazioni e divisioni (x tot = x 1 x n ; x 1 /x 2 ;...) x tot /x tot = x 1 /x x n /x n -> somma errori relativi Errori e cifre significative pag.16

17 Cifre significative e arrotondamenti Cifre significative: tutte quelle comprese tra la più significativa e la meno significativa. Cifra più significativa -> quella più a sinistra diversa da 0 Cifra meno significativa -> - quella più a destra diversa da 0, in assenza di virgola decimale; - quella più a destra (anche se 0), in presenza di virgola decimale. Esempi: Il numero di cifre significative con cui si riporta il risultato di una misura dipende dagli errori commessi, che vanno quindi valutati prima di riportarlo. Le cifre riportate sono tutte le cifre significative fino alla prima influenzata dall errore inclusa (es.: ± 0.05 m). Se l errore non e indicato (es. lettura digitale), per convenzione si considera 0.5 della cifra meno significativa (es.: > ± 0.05). Arrotondamenti: quando le cifre non significative vengono tagliate le rimanenti cifre devono essere arrotondate in modo da ridurre l errore, ovvero in modo che il valore originario sia sempre entro la metà della cifra meno significativa riportata. Es.: ± > 7.53 ± 0.05; ± > 7.54 ± Errori e cifre significative pag.17

18 Esercizi (I) 1.1 (HRW) Un micrometro, spesso indicato come micron, è pari a 1 µm = 10-6 m. a) Quanti micron fanno 1.0 km? b) Quale frazione di un centimetro è uguale ad 1 µm? 1.3 (HRW) L Antartide è di forma quasi semicircolare, di raggio pari a 2000 km. Lo spessore medio dello strato di ghiaccio che la ricopre è di 3000 m. Quanti centimetri cubi di ghiaccio contiene l Antartide? (Si trascuri la curvatura della Terra) (HRW) Ammettendo che, a causa del rallentamento della rotazione terrestre, la durata del giorno cresca uniformemente di secondi al secolo, calcolare l effetto cumulativo sulla misura del tempo nel corso di 20 secoli espresso in ore (HRW) La Terra ha una massa di Kg. La massa media degli atomi che costituiscono la materia terrestre è 40 u (1 u = g). Fare una stima di quanti atomi è composta la Terra. Grandezze/Errori - Esercizi pag.18

19 Esercizi (II) 1.23 (HRW) In un violento temporale precipitano 5.1 cm di pioggia in 30 min su una città di 26 km 2. Che massa d acqua è caduta sulla città nei primi 20 minuti? (Si supponga che l intensità della pioggia sia stata costante nel tempo e si tenga presente che 1 metro cubo d acqua ha la massa di 10 3 kg) (HRW) Una zolletta di zucchero ha la forma di un cubo con spigolo lungo 1 cm. Quanto sarebbe lungo lo spigolo di una scatola cubica che contenesse 1.0 mol di zollette (ovvero un numero di zollette pari al numero di Avogadro)? 1.25 (HRW) Una dieta dimagrante prevede una perdita di massa corporea pari a 2.3 Kg in una settimana. Esprimere la perdita temporale di massa corporea in mg/sec, senza dare necessariamente un senso pratico a un tale ritmo di dimagrimento osservato di secondo in secondo b (HRW) L Uomo esiste da circa un milione di anni, mentre l Universo ha un età di circa 10 miliardi di anni. Se si riporta l età dell Universo a 1 giorno, da quanti secondi esiste l umanità? Grandezze/Errori - Esercizi pag.19

20 Esercizi (III) Es. 1 L essere umano ha di fronte a sé l infinitamente grande e l infinitamente piccolo. Le tipiche scale umane (di lunghezza, tempo e massa) sono tali da porlo al centro dell Universo? Es. 2 La velocità media v è definita come il rapporto tra lo spazio percorso d e il tempo t impiegato a percorrerlo. Supponiamo che le misure di d e t diano i seguenti risultati: d = 3.00 ± 0.03 km, t = 60.0 ± 0.6 sec. Quale è l errore risultante nella determinazione di v? Es. 3 Supponiamo di misurare i 3 lati di un parallelepipedo (b, h, l) mediante un metro che abbia la risoluzione di 1 mm, ottenendo i seguenti valori di misura: b = 50 mm; h = 40 mm, l = 100 mm. Con quale errore si ottiene la stima del volume del parallelepipedo da queste misure? Es. 4 Supponiamo che il risultato di 2 misure dia: a = ± 0.001; b = ± Con quante cifre significative è ragionevole riportare il prodotto c = a b? Grandezze/Errori - Esercizi pag.20

LE GRANDEZZE FISICHE. Misura di una grandezza

LE GRANDEZZE FISICHE. Misura di una grandezza LE GRANDEZZE FISICHE 1. 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza pag.2 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Fisica Medica e Radioprotezione VETTORI GRANDEZZE FISICHE. Fabrizio Boffelli A. A

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Fisica Medica e Radioprotezione VETTORI GRANDEZZE FISICHE. Fabrizio Boffelli A. A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Fisica Medica e Radioprotezione VETTORI GRANDEZZE FISICHE A. A. 2012-2013 Fabrizio Boffelli 2 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza fisica Proprietà

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE

LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE 1. Grandezze fisiche 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza 6. Vettori e scalari 7. Somma e differenza

Dettagli

vettori grand. fisiche

vettori grand. fisiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy - tel. 038298.7905 elio.giroletti@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti grand. fisiche

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE

LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE 1. 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza pag.1 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza

Dettagli

Introduzione alla Fisica

Introduzione alla Fisica Introduzione alla Fisica Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori Equazioni Relazione di uguaglianza tra due membri tutto ciò che è a 1 o membro (numeri, dimensioni, unità di misura) deve essere

Dettagli

Misurazione di una grandezza fisica Definizione operativa: Grandezza fisica Proprietà misurabile Sensazione di caldo/freddo Temperatura NO (soggettiva, diversa per ciascuno) SI (oggettiva, uguale per tutti)

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli 3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli Esercizio 1: Si intende misurare la densità di un fluido tramite misure di massa e di volume. Lo si

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previo contatto via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Lezioni di FISICA APPLICATA C.I. Scienze Biomediche

Lezioni di FISICA APPLICATA C.I. Scienze Biomediche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - SIENA Corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei luoghi di Lavoro Lezioni di FISICA APPLICATA C.I. Scienze Biomediche A.A. 2014/2015 Ubaldo Bottigli Ubaldo

Dettagli

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale Presentazione dei calcoli e delle misure La fisica studia i fenomeni naturali, con osservazioni sceintifiche, misure di grandezze e verifiche di leggi. La misura fornisce un numero ed una unità di misura.

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previ accordi via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h. Algebra Considera la formula: F 1 qq 2 4 r esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: p p 0 gh esplicita rispetto a h. Proprietà potenze Operazione di elevamento a potenza: Esempi 10

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Sensazione di caldo/freddo? Temperatura? Si espirme come: Numero + unità di

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA 3 - La misura Prof. Stefano SPEZIA Errori nelle misure Il pendolo semplice Proviamo a misurare il periodo di un oscillazione! Errori casuali - Errori sistematici Ogni volta che si effettua una misura si

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

grandezze fisiche leggi fisiche

grandezze fisiche leggi fisiche INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca Analisi Statistica dei Dati Sperimentali M. Trimarchi e P. La Rocca Misura delle Grandezze Fisiche Misure dirette Confronto con un campione dell unità di misura Lunghezze Metro Misure indirette Operazioni

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Errori sistematici e casuali

Errori sistematici e casuali Errori sistematici e casuali Errori Casuali Tempo di reazione nel far partire o fermare l orologio: Può essere sia in eccesso che in difetto (ad esempio partenza e arrivo), quindi l errore può avere segno

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy ERRORI CASUALI NELL ANALISI CHIMICA 1 Errori casuali Gli errori casuali si incontrano tutte le volte che un sistema di misura viene usato al massimo della sua sensibilità. In queste circostanze i risultati

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti su Notazione Scientifica ed Incertezza della Misura Sperimentale Riccardo Fabbri Riccardo Fabbri 1 (Dispense

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Quali sono le grandezze fisiche? La fisica si occupa solo delle grandezze misurabili. Misurare una grandezza significa trovare un numero che esprime quante

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via Ricevimento studenti

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via  Ricevimento studenti Contatti www.dsf.unica.it/~colizzi/fisica_biologi giuseppe.colizzi@dsf.unica.it Ricevimento studenti Dopo lezioni oppure per appuntamento via email Festival della scienza 2012 http://www.scienzasocietascienza.eu/

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LA FISICA STUDIA E DESCRIVE I FENOMENI NATURALI ATTRAVERSO LE GRANDEZZE FISICHE, CHE SONO PROPRIETA MISURABILI DI UN SISTEMA, CON LO SCOPO DI TROVARE LEGGI CHE

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org Strumenti Matematici per la Fisica Approssimazioni Potenze di 10 Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Prefissi:

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari. INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce 1 Scopo della lezione : esporre sinteticamente i metodi di elaborazione dei dati sperimentali

Dettagli

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con Relazioni di laboratorio brevi (max 1-2 pag) da consegnare a mano o via mail (a bettotti@science.unitn.it e ascenzi@science.unitn.it) in formato pdf (preferito) o doc (ma leggibile da Word 2003) 1 la prima

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

Per la fisica. V.Villani Matematica per discipline Bio-Mediche ed. McGraw-Hill

Per la fisica. V.Villani Matematica per discipline Bio-Mediche ed. McGraw-Hill informazioni Docente: Giovanna Montagnoli, Dipartimento di Fisica G.Galilei, via Marzolo 8, tel. 0498277117 altri numeri 0498068625/310 e-mail montagnoli@pd.infn.it Orario di ricevimento: lunedi` pomeriggio

Dettagli

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica. METODO SPERIMENTALE 1-1 - Scrivere la definizione di scienza. 1-2 - Scrivere la definizione di fisica. 1-3 - Effettuare una ricerca si Galileo Galilei Per il quaderno di laboratorio. 1-4 - Ricercare la

Dettagli

Errori e loro propagazione

Errori e loro propagazione Errori e loro propagazione Introduzione al problema Quando effettuiamo delle misure è inevitabile incorrere in errori: non possiamo liberarcene peró possiamo controllarli. IMMAGINIAMO: un carpentiere che

Dettagli

Un po di calcoli.. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Un po di calcoli.. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Un po di calcoli.. Universita' di Udine 1 La notazione numerica Come si scrivono i numeri? UN PROBLEMA TECNICO Si ha spesso a che fare con numeri molto grandi o molto piccoli Dipende dalle nostre unità

Dettagli

Un po di calcoli.. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Un po di calcoli.. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Un po di calcoli.. Universita' di Udine 1 La notazione numerica Come si scrivono i numeri? UN PROBLEMA TECNICO Si ha spesso a che fare con numeri molto grandi o molto piccoli Dipende dalle nostre unità

Dettagli

Didattica delle scienze (FIS/01)

Didattica delle scienze (FIS/01) Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) Lucia Quattrocchi Didattica delle scienze (FIS/01) Qualche informazione utile Testo consigliato Halliday

Dettagli

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Capitolo 1. Le grandezze fisiche Capitolo 1 Le grandezze fisiche Le grandezze fisiche Solo le quantità misurabili sono grandezze fisiche: Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata. La misura

Dettagli

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali NUMERI Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali N NUMERI Per contare i soldi del proprio conto in banca! 0,+1, 1,+2, 2,+3, 3,... Numeri interi Z NUMERI Per tagliare le torte! 0,1,-1,1/2,-1/2,2,-2,1/3,-1/3,2/3.-2/3,...

Dettagli

Introduzione alla fisica

Introduzione alla fisica Introduzione alla fisica Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura Rappresentazione grafica di relazioni tra grandezze fisiche Vettori ed operazioni coi vettori La fisica come scienza

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Revisione del 20/7/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Richiami di teoria La notazione scientifica è uno strumento utile per

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy ERRORI CASUALI ELL AALISI CHIMICA Errori casuali Gli errori casuali si incontrano tutte le volte che un sistema di misura viene usato al massimo della sua sensibilità. In queste circostanze i risultati

Dettagli

Facciamo 1 cicli di 25 misure da una popolazione per scatola di resistenze

Facciamo 1 cicli di 25 misure da una popolazione per scatola di resistenze Si supponga di voler verificare che due forniture di resistenze di valore nominale dichiarato (per esempio sia = 470 ) sia affidabile. Si supponga che ogni fornitura sia normalmente distribuita con deviazione

Dettagli

Matematica Lezione 3

Matematica Lezione 3 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 3 Sonia Cannas 16/10/2018 Unità di misura Definizione (Grandezza) Una grandezza è una quantità che può essere misurata con strumenti

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA

Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA 2002-2003 Prof. Michele Punturo michele.punturo@pg.infn.it http://www.pg.infn.it/virgo/reserved/farmacia/ 1 Testo del corso Testo del Corso:

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ LE ESPRESSIONI CON I MONOMI

ESERCIZI IN PIÙ LE ESPRESSIONI CON I MONOMI I MONOMI E I POLINOMI Esercizi in più ESERCIZI IN PIÙ LE ESPRESSIONI CON I MONOMI Semplifica le seguenti espressioni. 1 4 3 ab 4 a b ( ab) 5 x 3 y z 1 3 3 4 a 0 xy z (6xy) [30x 4 y ] 3 ( 3a) 3 4 3 a b

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche Proprietà di un sistema che possono essere misurate Dirette Derivate Grandezze fisiche Proprietà di un sistema

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Introduzione Unità 1 Grandezze Fisiche e Unità di Misura Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza,

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica Stati di aggregazione della materia Stati o fasi della materia: Gas Liquido Solido ------------------------------

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

La Misura. Le attività del metodo sperimentale La Misura Le attività del metodo sperimentale Le attività del metodo sperimentale si possono individuare nei seguenti punti Osservazione fenomeno Scelta delle grandezze Formulazione delle ipotesi Esperimento

Dettagli

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo Significato probabilistico di σ: su 1 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo x σ, x + σ e 99.7 nell intervallo x 3 σ, x + 3 Se si considerano campioni

Dettagli

Grandezze e unità di misura

Grandezze e unità di misura Grandezze e unità di misura La misura di una grandezza è costituita da un valore numerico e un appropriata unità di misura Esiste un sistema metrico denominato Sistema Internazionale di Unità (SI) basato

Dettagli

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Friendly reminder La notazione scientifica Modo per indicare un risultato con numerose cifre decimali come prodotto di una potenza di 10 esempio Cifre significative

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica Lezione LIM Di che cosa si occupa la fisica? La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare

Dettagli

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Note su esperienza di misura della densita di un solido Note su esperienza di misura della densita di un solido 1 Distribuzione di GAUSS Distribuzione Piatta D P(entro ± s G ) = 68% 2 Parallelepipedo Spigoli: a, b, c Volume = V = a b c Massa = M Densità = r

Dettagli