LA SCANSIONE DEL VERSO LATINO. Prosodia e metrica latina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SCANSIONE DEL VERSO LATINO. Prosodia e metrica latina"

Transcript

1 LA SCANSIONE DEL VERSO LATINO Prosodia e metrica latina

2 Poesia italiana metrica accentuativa (posizione di accenti, alternanza regolare di sillabe toniche/atone) Nel mèzzo del cammìn di nostra vìta Poesia latina metrica quantitativa (alternanza prestabilita di sillabe di quantità lunga/breve) Tītyrĕ, tū pătŭlæ rĕcŭbāns sūb tēgmĭnĕ fāgĭ Prima conseguenza: verso italiano verso latino numero determinato di sillabe numero variabile di sillabe

3 memo in latino una sillaba può essere lunga ( ) breve ( ) ancipite ( ) problema PER LA LETTURA METRICA DEL VERSO LATINO RISULTA NECESSARIO ESSERE IN GRADO DI RICONOSCERE LA QUANTITÀ DI TUTTE LE SILLABE DI UNA PAROLA soluzione (complicata) PROSODIA LATINA Prosodia = parte della fonetica che comprende le norme dell accentazione e le norme che consentono la definizione della quantità sillabica dei vocaboli

4 Le sillabe sono aperte se terminano in vocale chiuse se terminano in consonante PROSODIA PRIMA REGOLA SEMPLIFICATA È breve una sillaba aperta che contiene una vocale breve, mentre sono lunghe tutte le altre sillabe APPROFONDIMENTO Le sillabe sono lunghe/brevi per natura per posizione

5 Per natura PROSODIA Sono lunghe per natura le sillabe che: contengono una vocale lunga (orīgo, imāgo, timēre) formate da un dittongo (ae, oe, au, eu, ei, ui, oi) (rosae, coelum, aurum) hanno una vocale derivante da una contrazione (nīl < nihil, nī < nisi, mī < mihi) derivano da un dittongo (inīquus da in+aequus, concīdo da cum+caedo ) Sono brevi per natura le sillabe che contengono una vocale breve in mancanza di altre norme vocabolario!

6 Per posizione PROSODIA Sono lunghe per posizione le sillabe: con vocale seguita da 2 o più consonanti (ārma, mēns, laudabānt) anche se una consonante è a fine parola e l altra a inizio successiva (invisŭs, ma invisūs caelestibus) ma non se il nesso è formato da f + liquida o muta + liquida (b/p/ph/t/d/th/c/g/ch + l/r) (tenĕbrae, mediŏcris, mătris; ma in poesia sono ancipiti) con vocale seguita da consonante doppia (x, z) (ēx, rēx, gāxa) con vocale seguita da -i- intervocalica (antica jod) (māior, Trōia)

7 Per posizione PROSODIA Sono brevi per posizione le sillabe: con vocale seguita un altra vocale senza fare dittongo (mĕus, timĕo, sentĭo) ma con alcune eccezioni (Gen. sing. di aggettivi pronominali come illīus, totīus; forme del verbo fio come fīat, fīebat; etc.)

8 Quantità delle sillabe finali di parola PROSODIA Le sillabe terminanti in vocale sono generalmente lunghe se escono in -a (rosā, amā) ma sono brevi al Nom/Voc. sing. della I Decl. e nei 3 casi diretti del plur. Neutro di tutte le Decl. (puellă, templă, cornuă) generalmente brevi se escono in -e (benĕ, legĕ) ma sono lunghe all Abl. sing. della V Decl., alla 2 pers. Sing. dell imp. pres. della 2 coniug. e negli avverbi derivati da aggettivi I classe (diē, monē, strenuē) generalmente lunghe se escono in -i (laudavī, puerī)

9 Quantità delle sillabe finali di parola (continua) PROSODIA Le sillabe terminanti in vocale sono generalmente lunghe se escono in -o (puerō, amabō) ma con eccezioni (egŏ, modŏ, octŏ) sempre lunghe se escono in -u (currū, diū, noctū)

10 Quantità delle sillabe finali di parola PROSODIA Le sillabe terminanti in consonante sono lunghe se escono in -as/-es/-os (rosās, patrēs, custōs) generalmente brevi se escono in -is/-us (regĭs, bonŭs) ma Gen. sing. e Nom/Acc/Voc. plur. della IV Declinazione è lungo (fructūs, sensūs) generalmente brevi se escono in qualsiasi altra consonante (orăt, ancillăm, rumŏr, nomĕn) ma con la possibilità di allungamento per posizione

11 Quantità dei monosillabi uscenti in consonante PROSODIA I monosillabi terminanti in consonante sono generalmente lunghi se sono sostantivi/aggettivi (sōl, pār, iūs) ma con eccezioni (cŏr, vĭr) generalmente brevi se sono pronomi/verbi/forme indecl. (ĭs, qŭod, dăt, ĕt) ma con eccezioni (cūr, nōn, crās)

12 METRICA LATINA Se nel piede l arsi precede la tesi, il ritmo è detto ascendente; viceversa discendente (da métron = misura) Studio della struttura del verso latino e dell alternanza di sillabe lunghe e brevi Metro = tipo di verso/strofa utilizzata nel componimento in questione Modulo base = piede Ogni piede è formato da 2 parti: arsi (su cui cade l ictus=accento ritmico) tesi (su cui si abbassa la voce) Scansione = lettura di un verso evidenziando arsi e tesi

13 Unità di misura del piede: sillaba breve vale un tempo (lat. mora) METRICA Una sillaba lunga = 2 sillabe brevi = 2 tempi = 2 morae (come croma e semicroma, minima e semiminima) Principali piedi latini: dàttilo spondèo trochèo (3 sillabe e 4 morae) (2 sillabe e 4 morae) (2 sillabe e 3 morae)

14 METRICA Suggerimento IL VERSO DEVE ESSERE CONSIDERATO COME UN TUTT UNO E NON COME UNA SEQUENZA DI PAROLE SEPARATE FRA LORO; È UN UNICA ENORME PAROLA Principali fenomeni che intervengono nella lettura del verso Elisione (o sinalefe) caduta della sillaba finale di parola e fusione di questa con la seguente; si verifica quando una parola termina in vocale o -m e quella seguente inizia per vocale o -h monstrum horrendum monstrhorrendum namque erit namquerit Aferesi caduta della -e iniziale delle voci verbali es/est se la parola che le precede termina in vocale o -m (dunque sostituisce l elisione) gratum est gratumst

15 METRICA Iato opposto all elisione, impedisce la caduta della sillaba finale di parola anche quando una parola termina in vocale o -m e quella seguente inizia per vocale o -h pecori apibus pecoriapibus Dieresi prosodica Pronuncia delle vocali di un dittongo come 2 vocali brevi distinte; si segna con ( ) coegi co-ë-gi Sineresi (o sinizesi) opposto alla dieresi, consiste nell unione in un unica sillaba di 2 vocali che non formerebbero dittongo aurea (au-re-a) au-rea Cesura pausa ritmica della lettura; taglia a metà un piede ma mai una parola (quindi è sempre tra parola e parola); si segna con ( ) Tītyrĕ, tū pătŭlæ rĕcŭbāns sūb tēgmĭnĕ fāgĭ

16 Formato da 6 piedi ESAMETRO (DATTILICO) _ _ _ d/s d/s d/s s/(d) d(/s) d/t METRICA Se il 5 piede è spondeo, il verso si dice esametro spondaico (raro e solenne) Cesure dell esametro: SEMIQUINARIA (= dopo 5 mezzi piedi =a metà 3 piede) Tītyrĕ, tū pătŭlæ rĕcŭbāns sūb tēgmĭnĕ fāgĭ SEMISETTENARIA (= dopo 7 mezzi piedi = a metà 4 piede) quasi sempre abbinata (per motivi di pronuncia) a SEMITERNARIA (=dopo 3 mezzi piedi = a metà 2 piede) Formosām resonāre doces Amaryllida silvās

NOZIONI FONDAMENTALI DI METRICA. elementum biceps: può essere realizzato da due sillabi brevi o da una sillaba lunga;

NOZIONI FONDAMENTALI DI METRICA. elementum biceps: può essere realizzato da due sillabi brevi o da una sillaba lunga; 1. Terminologia e simboli metrici NOZIONI FONDAMENTALI DI METRICA elementum longum: è realizzato da sillaba lunga; ᴗ elementum breve: è realizzato da sillaba breve; elementum biceps: può essere realizzato

Dettagli

PROSODIA. 4 - La a finale è breve al Nom. Sing. di I Decl. ed al Nom., Acc., Voc. Plur. Neutro di II, III e IV Decl.; è lunga in altri casi

PROSODIA. 4 - La a finale è breve al Nom. Sing. di I Decl. ed al Nom., Acc., Voc. Plur. Neutro di II, III e IV Decl.; è lunga in altri casi PROSODIA Le principali leggi 1 - I dittonghi (ae, au, oe,...) sono lunghi 2 - Vocale davanti ad altra vocale è breve 3 - Vocale seguita da due o più consonanti o da x e z è lunga (per posizione) 4 - La

Dettagli

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus La fonetica latina Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus 2.1 L alfabeto latino A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X Y Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v x y z Tre di questi caratteri

Dettagli

Latinitas CENNI DI METRICA CATULLIANA E ORAZIANA. Materiali didattici VERTENDO

Latinitas CENNI DI METRICA CATULLIANA E ORAZIANA. Materiali didattici VERTENDO Latinitas Materiali didattici CENNI DI METRICA CATULLIANA E ORAZIANA DISCO VERTENDO 1 L esametro Con la svolta operata in sede metrica da Ennio, l esametro -sperimentato in tutte le sue possibilitàdiventa

Dettagli

Elementi di prosodia e metrica latina A.A

Elementi di prosodia e metrica latina A.A Elementi di prosodia e metrica latina A.A. 2014-2015 Prosodia: Disciplina che studia l accentazione e la quantità delle vocali e delle sillabe. Προσῳδία < πρός + ᾠδή = ad + cantus accentus VERSO ITALIANO

Dettagli

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1 METRICA ITALIANA 1 La METRICA è l insieme delle norme che regolano la composizione del VERSO 2. La metrica italiana, a differenza di quella greca e latina 3, è accentuativa, cioè basata sull alternanza

Dettagli

Nozioni fondamentali di metrica latina

Nozioni fondamentali di metrica latina Università degli Studi di Ferrara Docente: Beatrice Larosa Nozioni fondamentali di metrica latina La metrica (Μετρικὴ τὲχνη: l arte della misura) è lo studio della versificazione e delle sue caratteristiche.

Dettagli

TEORIA. 7 Figure ritmiche

TEORIA. 7 Figure ritmiche TEORIA. 7 Figure ritmiche Ritmi iniziali Le categorie di ritmo tetico, anacrusico e acefalo si riferiscono all inizio del fraseggio in rapporto al metro. Ritmo tetico (o in battere) Inizia sul primo movimento

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

Scheda metrica: il trimetro giambico della tragedia

Scheda metrica: il trimetro giambico della tragedia Scheda metrica: il trimetro giambico della tragedia Il tessuto di una tragedia è caratterizzato dall'alternanza di dialoghi recitati e di canto con accompagnamento di musica e danza e pertanto contiene

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

VERSIFICAZIONE Il verso

VERSIFICAZIONE Il verso VERSIFICAZIONE Il verso Farneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e lo ripetevano tutti i compagni d ufficio, che ritornavano a due, a tre, dall ospizio ov erano stati a visitarlo.

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

Perché studiare la metrica?

Perché studiare la metrica? Perché studiare la metrica? Premessa Assumiamo come appartenente all ambito della poesia (forma-poesia), e dunque passibile di studio metrico, qualsiasi testo prodotto e recepito come letterario il quale

Dettagli

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II di SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LATINO Svolto dalla classe I sez. AS Anno scolastico 2015 2016 Prof. Giovanna Paternoster GRAMMATICA UNITA 1 FONETICA, PRONUNCIA e ACCENTO La

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

Franco_Sanna_lettura_metrica-Hyperlatino_3 29/02/ :36:00 LA LETTURA METRICA DELLA POESIA LATINA

Franco_Sanna_lettura_metrica-Hyperlatino_3 29/02/ :36:00 LA LETTURA METRICA DELLA POESIA LATINA LA LETTURA METRICA DELLA POESIA LATINA In ordine i problemi posti dalla lettura metrica dei testi latini sono i seguenti: la pronuncia; le caratteristiche della metrica latina; l'ictus metrico; le elisioni;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni.

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni. Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni. Nel passaggio dalla lingua parlata alla lingua scritta i suoni diventano segni, ovvero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE IV SEZ. B

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE IV SEZ. B 1 PROGRAMMA DI GRECO CLASSE IV SEZ. B a.s. 2016-2017 Prof.ssa Anna Angeli 2 A. CARDINALE, Mhde;n a[gan, Corso di grecopwr il primo biennio, Teoria, Napoli 2016 PARTE PRIMA. NOZIONI GENERALI E FONETICA

Dettagli

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE ETTII I SECO CLSSE UE E U SOL USCIT. ETTII IRREOLRI ETTII UE USCITE 1 Hanno il tema in preceduta da (Quelli in preceduta da e in preceduta da sono, sempre di seconda classe, ma a 3 uscite; vedi nero e

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Claudia Savigliano. Corso di latino. Libro di testo E-Book+ Risorse online Piattaforma. Facilius. Edizione Openschool

Claudia Savigliano. Corso di latino. Libro di testo E-Book+ Risorse online Piattaforma. Facilius. Edizione Openschool Claudia Savigliano Corso di latino Facilius Edizione Openschool Libro di testo E-Book+ Risorse online Piattaforma Claudia Savigliano con la collaborazione di Mimma Adriani NOVE Facilius EDITORE ULRICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO Prof. SANTOMAURO TERESA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZI FINANZA E MARKETING M ATERIA: LATINO Prof.ssa Luisella Ronda ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere L alfabeto e la divisione delle parole in lettere Una parola è formata da un insieme di suoni articolati della voce; quando scriviamo questi suoni vengono tradotti in segni grafici: i grafemi, le lettere

Dettagli

MORFOLOGIA ARTICOLO. Nell'antico volgare esisteva un solo articolo maschile:

MORFOLOGIA ARTICOLO. Nell'antico volgare esisteva un solo articolo maschile: MORFOLOGIA ARTICOLO L'articolo non esisteva in latino. Nel latino tardo i dimostrativi ILLE/ILLA cominciano a essere adoperati con la funzione ora ricoperta dall'articolo determinativo, l'indefinito UNUS/UNA

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

LE PARTI DEL DISCORSO =

LE PARTI DEL DISCORSO = LATINO LEZIONE 1 LE PARTI DEL DISCORSO = LE CATEGORIE IN CUI SONO RAGGRUPPATE LE PAROLE DI UNA LINGUA SULLA BASE DI CARATTERISTICHE COMUNI (forma, funzione, posizione nella frase, significato ecc.) Confrontiamo

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: IV E Materia: Latino FONETICA E MORFOLOGIA NOMINALE La fonetica L alfabeto

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante. IL VERBO Il verbo che cos'è Il verbo è la parte del discorso più importante. Esso è il centro di ogni frase. Il verbo "dice" qualcosa sul soggetto e lo fa servendosi anche di altre parti del discorso che

Dettagli

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante. IL VERBO Il verbo che cos'è Il verbo è la parte del discorso più importante. Esso è il centro di ogni frase. Il verbo "dice" qualcosa sul soggetto e lo fa servendosi anche di altre parti del discorso che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE INDIVIDUALE Anno scolastico 2019/2020

PROGRAMMAZIONE MODULARE INDIVIDUALE Anno scolastico 2019/2020 PROGRAMMAZIONE MODULARE INDIVIDUALE Anno scolastico 2019/2020 Liceo Classico Istituto Professionale -Manutenzione e Assistenza Tecnica Istituto Professionale Per L enogastronomia e L ospitalità Alberghiera

Dettagli

La III declinazione o declinazione atematica

La III declinazione o declinazione atematica La III declinazione o declinazione atematica La III declinazione comprende: sostantivi (maschili, femminili e neutri), aggettivi (II classe), participi presenti. I sostantivi presentano i seguenti temi:

Dettagli

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria Laboratorio di latino Classi IV A IV B V A V B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Presentazione Il progetto-laboratorio Alla ricerca delle origini dell

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

Graecitas. Materiali didattici. La III declinazione greca. gli Aggettivi della 2^ classe. in appendice VERTENDO

Graecitas. Materiali didattici. La III declinazione greca. gli Aggettivi della 2^ classe. in appendice VERTENDO Graecitas Materiali didattici La III declinazione greca in appendice gli Aggettivi della 2^ classe DISCO VERTENDO Terza declinazione Uscita del tema consonante Nominativo Esempi -k, -g, -c sigmatico (-x)

Dettagli

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato.

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato. 1) La differenza tra documento e monumento sta nel fatto che: a) i documenti sono cartacei, i monumenti lapidei b) il documento è una scrittura non fatta per durare, il monumento sì c) il documento è personale,

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA

SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA Rita Licitra Rita Licitra Grammatichiamo Proprietà letteraria riservata Rita Licitra Kion Editrice, Terni Prima Edizione gennaio 2014 ISBN:

Dettagli

1. Terminazione dei versi e computo sillabico

1. Terminazione dei versi e computo sillabico ABC La metrica italiana si fonda su un sistema sillabico accentuativo: in un verso sono importanti il numero delle sillabe e il ritmo, che regola la successione e l alternanza delle sillabe toniche (o

Dettagli

SEZIONE A: LINGUA LATINA

SEZIONE A: LINGUA LATINA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI SANTERAMO IN COLLE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE LATINE SVOLTO DALLA CLASSE IV SEZIONE A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - PROF. ANDREA CAVALIERE

Dettagli

Spruloquianno sulla grafia della Lenga Turrese

Spruloquianno sulla grafia della Lenga Turrese Spruloquianno sulla grafia della Lenga Turrese 02 Ricètte Pulicenella di Salvatore Argenziano Ricètte Pulicenella... Ricètte. Dicette > ricètte, per il diffuso fenomeno del rotacismo nel dialetto torrese.

Dettagli

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica, Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail: veis02400c@istruzione.it

Dettagli

Scrittura e pronuncia

Scrittura e pronuncia Scrittura e pronuncia Alfabeto. Le lettere dell alfabeto latino sono 24, 18 consonanti e 6 vocali. A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X Y Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v x y z A queste

Dettagli

PARTE I - FONOLOGIA -

PARTE I - FONOLOGIA - 6 fonologia PARTE I - FONOLOGIA - 1. ELEMENTI DI FONOLOGIA (1) L'alfabeto greco è costituito da 24 (2) lettere, 17 consonanti, 7 vocali e sono: Maiuscolo Minuscolo Nome Pronuncia A B G D E Z H Q I K L

Dettagli

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa NUOVI ITINERARI V Sommario Premessa XI Prima unità Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 3 1.1 Vocali 5 1.2 Consonanti 8 1.3 Aspirazione 10 1.4 Il sistema di accentazione 12 1.5 Proclitiche ed enclitiche.

Dettagli

Liceo Statale Archita

Liceo Statale Archita Liceo Statale Archita DISTRETTO SCOLASTICO N 53 74100 TARANTO - Piazza della Vittoria, 33 Dirigente tel. 099 4528091- Direttore S.G.A. e Segreteria tel. e fax 099 4533527 indirizzo web http://space.virgilio.it/toanzoin

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO Collocazione temporale: settembre e ottobre riconoscere

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 1 UNITÁ DI LAVORO: LA FRASE CLASSE SECONDA formula frasi comprensive di tutti gli argomenti indispensabili per completare il significato del predicato, rispettandone l organizzazione

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE 1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE N 1 Acquisire gradualmente, attraverso l osservazione e l esercizio dell attenzione e della memoria la padronanza delle regole comunicative relative all ascoltare

Dettagli

Sommario. Premessa XIII

Sommario. Premessa XIII Sommario Premessa XIII Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 1 1.1 Vocali 3 1.2 Consonanti 6 1.3 Aspirazione 8 1.4 Il sistema di accentazione 10 1.5 Proclitiche ed enclitiche. Appositive e ortotoniche 12

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp ) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

Essentials Of Latin. Elementi di Latino. Introduzione, prime nozioni.

Essentials Of Latin. Elementi di Latino. Introduzione, prime nozioni. Essentials Of Latin. Elementi di Latino. Introduzione, prime nozioni. a cura di Milagathòs: Milo s help to enjoy humanities. 20 Gennajo 2017 Queste lezioni riprendono il testo introdu ivo al Latino di

Dettagli

DALLA FISICA ALLA LINGUA E ALLA METRICA LATINA

DALLA FISICA ALLA LINGUA E ALLA METRICA LATINA 33 DALLA FISICA ALLA LINGUA E ALLA METRICA LATINA EMILIO BANDIERA Vi sono alcune particolari definizioni (o nozioni o concetti) che ancora continuano a circolare sia nella prassi didattica, sia nei manuali

Dettagli

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO PRIMO BIENNIO ITALIANO OBIETTIVI -Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua italiana e delle sue relazioni con le altre lingue oggetto di studio,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

LA METRICA ANTICA QUALCHE NOZIONE DI METRICA GRECA.

LA METRICA ANTICA QUALCHE NOZIONE DI METRICA GRECA. LA METRICA ANTICA Per quanto riguarda i VARI METRI usati dai poeti Lirici, possiamo soltanto fare delle illazioni al riguardo. Possiamo cioè ricostruire, attraverso la struttura delle opere, la divisione

Dettagli

Corso di Latino. Terza parte

Corso di Latino. Terza parte F. D'ALESSI Corso di Latino Terza parte F. Dalessi 1 Glossario delle figure retoriche e stilistiche alliterazione L'alliterazione consiste nella ripetizione non casuale di uno stesso suono o di un gruppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE-LICEO SCIENZE APPLICATE R.FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

AVVERTENZE METODOLOGICHE - PRAGELATO

AVVERTENZE METODOLOGICHE - PRAGELATO 1. Lemmatizzazione. Criteri generali. AVVERTENZE METODOLOGICHE - PRAGELATO Aggettivi. A lemma viene riportato di norma il maschile singolare. Vengono lemmatizzati al femminile solo gli aggettivi che non

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA 1^ Argomenti il latino che parliamo : - parole latine di uso quotidiano e modi di dire; -parole italiane

Dettagli

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, dittonghi, consonanti); la quantità; l accento; la divisione

Dettagli

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne 1 Il sistema vocalico del latino classico comprendeva dieci fonemi vocalici; ciascuno dei cinque suoni vocalici, infatti, poteva essere distinto per lunghezza o brevità: Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū La quantità

Dettagli

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco Il sistema verbale greco Le coniugazioni sono due: -tematica o dei verbi in w in cui la desinenza si unisce al tema tramite vocale tematica; -atematica o dei verbi in mi in cui la desinenza si unisce al

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I B S anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

Nozioni fondamentali di Metrica greca

Nozioni fondamentali di Metrica greca Nozioni fondamentali di Metrica greca Poesia quantitativa e accentuativa Le lingue classiche, sia il Greco che il Latino, si differenziano dall italiano, oltre che per molti altri aspetti, in particolare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285 sito web: www.lbalberti.it;

Dettagli

Rhythmic Music Theory

Rhythmic Music Theory Rhythmic Music Theory il solfeggio "sovrano" Menolascina Simone INDICE 1. Prima di cominciare...qualche piccola nozione p. 2 2. Le figure e le pause musicali + esercizi p. 3 3. Prospetto comparativo delle

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL Docente NANOCCHIO ANGELA Disciplina ITALIANO Materiali didattici: Viberti, Parliamoci chiaro Grammatica e scrittura, S.E.I., Torino 2014 De Costanzo- Bergomi

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

Elementi di analisi di un testo poetico

Elementi di analisi di un testo poetico Elementi di analisi di un testo poetico Livelli di analisi di un testo poetico 1. I temi e la struttura 2. Livello semantico 3. Livello metrico-ritmico 4. Livello fonico 5. Livello retorico 6. Livello

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO LE ESSENZIALI DI LATINO classe prima Liceo linguistico leggere con pronuncia e accentazione corretta conoscere la morfologia di nomi, aggettivi e verbi conoscere la sintassi nelle sue strutture essenziali

Dettagli

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

Le forme della poesia (istruzioni per l uso) Le forme della poesia (istruzioni per l uso) Il verso è il singolo rigo di una poesia. il verso Il verso italiano si basa su due elementi fondamentali: - il numero delle sillabe metriche (attenzione: sillabe

Dettagli

Alcune regole di grammatica

Alcune regole di grammatica Alcune regole di grammatica Sommario degli argomenti INTRODUZIONE...3 1. L ELISIONE...3 2. IL TRONCAMENTO...5 3. SEGNI DI INTERPUNZIONE...6 2 INTRODUZIONE Il manualetto che state per leggere, è un breve

Dettagli

Corso Cinese. Storia della lingua cinese

Corso Cinese. Storia della lingua cinese Corso Cinese Storia della lingua cinese Lingua cinese Un sottoinsieme della famiglia delle lingue sino-tibetane che raccoglie un ampio numero di varianti linguistiche regionali e di relativi dialetti diffusi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 Docente: Paola Santucci Testi in adozione: Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Il Metodo Simonetta Damele, Tiziano Franzi,

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, ITALIANO CLASSE PRIMA TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, NUCLEI FONDANTI MICROCOMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI Racconto personale

Dettagli

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Le note musicali Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Il Do della figura è anche chiamato Do

Dettagli