LA METRICA ANTICA QUALCHE NOZIONE DI METRICA GRECA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA METRICA ANTICA QUALCHE NOZIONE DI METRICA GRECA."

Transcript

1 LA METRICA ANTICA Per quanto riguarda i VARI METRI usati dai poeti Lirici, possiamo soltanto fare delle illazioni al riguardo. Possiamo cioè ricostruire, attraverso la struttura delle opere, la divisione sillabica al loro interno e con essa addivenire alla ricostruzione, del tutto illatoria, dei versi che si ripetono.così possiamo dare ad essi nomi vari e collocazioni più o meno precise. Ciò non ostante non potremo sapere MAI!, come in realtà questi metri venissero declamati! Non sappiamo nemmeno se erano accompagnati dalla musica, oppure no! Anche del verso più conosciuto di tutti l esametro e insieme ad esso il pentamentro che formano il distico elegiaco, nemmeno di essi, dicevo, sappiamo veramente come venissero declamati, o addirittura cantati! Eppure abbiamo tutta la divisione sillabica che ci fa da infrastruttura di sostegno, per capire!, ma no!, noi non siamo in grado di dire come la metrica venisse letta nell antichità. Neppure dell Iliade possiamo fare azzardate supposizioni, circa la sua declamazione. Ma poiché la metrica esiste, e spesso risponde a leggi quasi matematiche, tanto sono fisse, noi ne abbiamo voluto dare un interpretazione, come ripeto, del tutto proditoria, e così lo abbiamo fatto. Tra l altro, per convenzione, si è deciso che l accento vocale cada sempre su una sillaba lunga, ma noi diamo un interpretazione di tipo INTENSIVO alla voce che legge, mentre questo almeno sappiamo: nell antichità l accento era di tipo MELODICO! QUALCHE NOZIONE DI METRICA GRECA. COLIAMBI ossia trimetri scazonti ossia trimetri giambi con ultimo metro X _, anziché X _ U _ ( trimetro giambico) [ X _ U _ X _ U _ X _ STROFE SAFFICA safficici minori _ U _ (cretico) X _ UU _ U (ipponatteo acefalo) 1 adonio _ U U _ X (dattilo) (spondeo) STROFE ALCAICA [X _ X _] [X _ U U _ U X] 2 endecasillabi (giambo) (gliconeo acefalotelessilleo) [X _ X _ X] [_ U U] [_ U X] (reiziano) (dattilo) (dattilo) 1 enneasillabo X_X_ [ X ( _U) ( _X)] (giambo) [ reiziano ] (trocheo)(trocheo) 1

2 1 decasillabo _UU _UU _U _X (dattilo) (dattilo) (trocheo)(trocheo) ENDECASILLABO ALCAICO X_U_ X_UU_UX (giambo) (gliconeo acefalo o telessilleo) TRISTICHE ( 2 tetrametri coriambici anaclastici + 1 dimetro giambico) TETRAMETRO CORIAMBICO ANACLASTICO (dove i coriambi possono essere sostituiti da una dipodia giambica) [ _UU_] [ _UU_] [ _UU_ (oppure: X_U_)] [ _UU_ (oppure: X_U_) (coriambo) (coriambo) (coriambo) oppure (giambo) (coriambo) oppure (giambo) DIMETRO GIAMBICO [ X_U_ ] [ X_U_ ] (giambo) (giambo) X 2 VOLTE GIAMBO >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> X _ U _ CORIAMBO >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> _ UU _ CRETICO >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> _ U _ ADONIO >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> [_ U U] [_ X] (dattilo) (spondeo) (X) REIZIANO >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> X _ UU _ X (ferecrateo acefalo) GLICONEO >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> X X _ U U _ U X 2

3 GLICONEO ACEFALO >>>>>>>>>>>>>>> X _ U U _ U X (telesilleo) FERECRATEO >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> X X _ U U _ X (gliconeo con 1 sillaba in meno) IPPONATTEO >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> X X _ U U _ U IPPONATTEO ACEFALO >>>>>>>>>>>>>> (paragliconeo) X _ U U _ U ASCLEPIADEO MAGGIORE >>>>>>>>>>> [X X _ U U _] [_ U U _] [_ U U _] U X (gliconeo ampliato da due coriambi) (gliconeo) (coriambo) (coriambo) ASCLEPIADEO MINORE >>>>>>>>>>>>> [X X _ U U _] [_ U U _] U X (glivoneo) (coriambo) ITIFALLICO >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> _ U _ X _ X (forma catalettica del Lecizio) LECIZIO >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> _ U _ X _ U X PROSODIACO >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> X _ X _ X X (forma catalettica dell Enoplio) ENOPLIO >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> X _ X _ X _ X HEMIEPES >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> _ UU _ UU _ (mezzo pentametro) DOCMIO >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> _ U _ U U ALCMANIO >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> _ U U _ U U _ U U X (tetrapodia dattilica catalettica) TROCHEO >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> _ U 3

4 DIMETRI IONICI A MINORE (anaclomeni = spezzati) U U _ U _ U U U _ U _ U DIMETRI IONICI PURI U U U U U U U U TRIMETRO GIAMBICO PURO [X _ U _ ] [X _ U _ ] [X _ U X] ESAMETRO DATTILICO SPONDIACO [_ UU ] [_ UU] [_UU] [_UU:] [_ UU] [_ X] Cesura tritemimera Ces. pentemimera Ces. eftemimera Se nel 5 piede troviamo 2 lunghe il dopo il 3 mezzo piede. dopo il 5 mezzo dopo il 7 mezzo verso prende il nome di SPONDIACO. piede. piede. (:) Dieresi Bucolica con forte interpunzione. PENTAMETRO DATTILICO [_ UU] [_ UU] _ [_ UU] [_ UU] X la cesura, nel PENTAMETRO sta sempre in questo posto. Il Pentametro deve sempre avere i seguenti requisiti: 1) La sillaba finale della 1 metà deve sempre essere lunga. 2) Non è consentito lo IATO con la sillaba seguente. 3) La cesura è richiesta alla fine della 1 metà e non permette che una parola sia divisa ffra la 1 e la 2 metà. L Esametro + il Pentametro insieme formano il DISTICO ELEGIACO. Quindi il DISTICO ELEGIACO è un alternarsi di un verso esametrico e di uno pentametrico. Possiamo vedere un esempio nell INNO ALLE MUSE di SOLONE. 4

5 Μνημοσΰνης καί Ζηνός Ολυμπίου αγλαά τέκνα, Μοûσαι Πιεριδές, κλûτέ μοι εùχομένωι O splendida prole di Mnemosine e di Zeus, Muse Pieridi, porgete orecchio Dividendo fisicamente i piedi (o morae, o tempi) otterremo un risultato del genere, per la lettura: Μνήμοσυ νήςκαι - Ζήνος Ο λύμπιου - άγλαα τέκνα Μόυσαι Πίερι δές, κλύτεμοι έυχομε - νώι τέκνα prole voc. plu. neutro > τέκνον ου, τό (τίκτω > do alla luce ) αγλαά voc. plu. neutro agg. 3 terminaz. ός, -ή, -όν splendido Madre delle Muse è Memoria > μνήμων memore > μιμνήσκω fo ricordare μνημονεύω ho in mente Ζηνός gen. nom. = Ζήν dat. Ζηνί acc. Ζήν Ζñνα (Zèna) > forma omerica. Costruito su un iniziale accusativo Ζήν a sua volta da I.E. > dyen e del tutto uguale a: Nom. Ζέυς Gen. Διός Dat. Διί Acc. Δία Muse pieridi Pierio = monte della Tessaglia sul quale si pensava abitassero le Muse. porgete orecchio κλûτε = 2 plu. imperat. aoristo 3 da κλύω do ascolto (omerico) + dat., ma generalm. + gen. aor. 2 έκλυον aor. 3 imperat. κλûθι κλûτε probabilmente derivato da aor 2 έκλυον > da κλέω chiamo alla mia preghiera μοι = pron. pers. 1 pers. atono = εμοί (lett. a me che prego ) εùχομένωι dat. part. pres. da εύ χομαι a. 2 ηυ χόμήν fut. εύ ξομαι a. pass. ηυ ξάμην perf. m.p. εύ γμαι Μοûσαι la parola si può ricondurre alla radice I.E. *men- pensare ampliata in *men-dh (-dh, per la rotazione consonantica germanica = θ) da cui al grado forte *μονθ-jα > μου σα e senza ampliamento e al grado ridotto μνήμη μνεία (lat. men s mon eo ). La radice *men- è connessa con l attività mentale, infatti le Muse sono le figlie di Mnemosine, la memoria, che presiede la composizione orale propria dell età arcaica. 5

Latinitas CENNI DI METRICA CATULLIANA E ORAZIANA. Materiali didattici VERTENDO

Latinitas CENNI DI METRICA CATULLIANA E ORAZIANA. Materiali didattici VERTENDO Latinitas Materiali didattici CENNI DI METRICA CATULLIANA E ORAZIANA DISCO VERTENDO 1 L esametro Con la svolta operata in sede metrica da Ennio, l esametro -sperimentato in tutte le sue possibilitàdiventa

Dettagli

PROSODIA. 4 - La a finale è breve al Nom. Sing. di I Decl. ed al Nom., Acc., Voc. Plur. Neutro di II, III e IV Decl.; è lunga in altri casi

PROSODIA. 4 - La a finale è breve al Nom. Sing. di I Decl. ed al Nom., Acc., Voc. Plur. Neutro di II, III e IV Decl.; è lunga in altri casi PROSODIA Le principali leggi 1 - I dittonghi (ae, au, oe,...) sono lunghi 2 - Vocale davanti ad altra vocale è breve 3 - Vocale seguita da due o più consonanti o da x e z è lunga (per posizione) 4 - La

Dettagli

Corso di Latino. Terza parte

Corso di Latino. Terza parte F. D'ALESSI Corso di Latino Terza parte F. Dalessi 1 Glossario delle figure retoriche e stilistiche alliterazione L'alliterazione consiste nella ripetizione non casuale di uno stesso suono o di un gruppo

Dettagli

Scheda metrica: il trimetro giambico della tragedia

Scheda metrica: il trimetro giambico della tragedia Scheda metrica: il trimetro giambico della tragedia Il tessuto di una tragedia è caratterizzato dall'alternanza di dialoghi recitati e di canto con accompagnamento di musica e danza e pertanto contiene

Dettagli

NOZIONI FONDAMENTALI DI METRICA. elementum biceps: può essere realizzato da due sillabi brevi o da una sillaba lunga;

NOZIONI FONDAMENTALI DI METRICA. elementum biceps: può essere realizzato da due sillabi brevi o da una sillaba lunga; 1. Terminologia e simboli metrici NOZIONI FONDAMENTALI DI METRICA elementum longum: è realizzato da sillaba lunga; ᴗ elementum breve: è realizzato da sillaba breve; elementum biceps: può essere realizzato

Dettagli

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA Disciplina: Lingua e cultura greca Docente: Prof. Gaetano Gallo Anno scolastico: 2017/2018 Classe III sez. E PROGRAMMA FINALE LETTERATURA Introduzione allo studio della letteratura greca I. Forme e periodi

Dettagli

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1 METRICA ITALIANA 1 La METRICA è l insieme delle norme che regolano la composizione del VERSO 2. La metrica italiana, a differenza di quella greca e latina 3, è accentuativa, cioè basata sull alternanza

Dettagli

Lo dedico soprattutto a chi ancora crede nella poesia, e soprattutto in quella italiana; nonché a chiunque continuerà a provare a tenerla viva.

Lo dedico soprattutto a chi ancora crede nella poesia, e soprattutto in quella italiana; nonché a chiunque continuerà a provare a tenerla viva. 93 Dedico questo libretto alle persone che mi hanno chiesto di scriverlo, nonché a quelle che, cercando uno strumento per iniziare, ne hanno tratto qualche spunto utile per cominciare ad avvicinarsi alla

Dettagli

TEORIA. 7 Figure ritmiche

TEORIA. 7 Figure ritmiche TEORIA. 7 Figure ritmiche Ritmi iniziali Le categorie di ritmo tetico, anacrusico e acefalo si riferiscono all inizio del fraseggio in rapporto al metro. Ritmo tetico (o in battere) Inizia sul primo movimento

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof. INTRODUZIONE ALLA LIRICA GRECA Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa MURA GLORIA La lirica L esecuzione e la fruizione

Dettagli

POESIA. filastrocche per iniziare

POESIA. filastrocche per iniziare POESIA filastrocche per iniziare Filastrocche in rima baciata (ABBA) e alternata (ABAB) (a cura della cl. 1 B) PRIMO ESEMPIO di due strofe, la prima formata da quattro versi, la seconda da uno. La filastrocca

Dettagli

Quaderni Urbinati Di cultura classica

Quaderni Urbinati Di cultura classica Quaderni Urbinati Di cultura classica Direttore responsabile: Bruno Gentili. Redazione: Condirettori: Paola Bernardini, Maurizio Bettini, Giovanni Cerri, Franca Perusino. Segretaria: Maria Colantonio.

Dettagli

ORIGINE E FORMAZIONE DELL'ESAMETRO. Premessa

ORIGINE E FORMAZIONE DELL'ESAMETRO. Premessa SBORNIK PRACI FILOZOFICK.É FAKULTY BRNÉNSKÉ UNIVERZITY STUDIA MINORA FACULTATIS PHILOSOPHICAE UNIVERSITATIS BRUNENSIS N6-7, 2001-2002 CARLO ODO PAVESE ORIGINE E FORMAZIONE DELL'ESAMETRO Premessa L'origine

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO Pagina 1 di 13 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO LETTERE GRECO 1 A E 2 A LICEO CLASSICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ N.B. La tabella evidenzia i contributi

Dettagli

1. Il dialetto omerico

1. Il dialetto omerico 1. Il dialetto omerico Iliade el'odissea, i due poemi attribuiti a Omero, ci sono giunti in una forma L' scritta che presenta i caratteri linguistici propri dell'epoca in cui furono fissati dalla scrittura.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it -

Dettagli

Perché studiare la metrica?

Perché studiare la metrica? Perché studiare la metrica? Premessa Assumiamo come appartenente all ambito della poesia (forma-poesia), e dunque passibile di studio metrico, qualsiasi testo prodotto e recepito come letterario il quale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. UGDULENA SEZIONE: LICEO CLASSICO - TERMINI IMERESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. UGDULENA SEZIONE: LICEO CLASSICO - TERMINI IMERESE Libri di testo: LATINO Diotti, Dossi, Signoracci - Narrant letteratura, antologia, cultura latina- vol.1- SEI Flocchini, Bacci, Moscio, Sampietro, Lamagna-Sermo et humanitas- corso di lingua e cultura

Dettagli

Giuseppe Flammini La strofe alcaica dopo Orazio

Giuseppe Flammini La strofe alcaica dopo Orazio Giuseppe Flammini La strofe alcaica dopo Orazio Estratto da: Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, XL-XLI 2007-2008, Macerata, eum, 2011, pp. 39-59. Giuseppe Flammini La strofe alcaica dopo Orazio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

LA SCANSIONE DEL VERSO LATINO. Prosodia e metrica latina

LA SCANSIONE DEL VERSO LATINO. Prosodia e metrica latina LA SCANSIONE DEL VERSO LATINO Prosodia e metrica latina Poesia italiana metrica accentuativa (posizione di accenti, alternanza regolare di sillabe toniche/atone) Nel mèzzo del cammìn di nostra vìta Poesia

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Il mimo. ed Eroda. Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari

Il mimo. ed Eroda. Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari Il mimo ed Eroda Prof.ssa F. Carta Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari Sofrone Le fonti antiche sono concordi nell affermare che il mimo nacque in Sicilia e che il primo a conferirgli dignità letteraria

Dettagli

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

Le forme della poesia (istruzioni per l uso) Le forme della poesia (istruzioni per l uso) Il verso è il singolo rigo di una poesia. il verso Il verso italiano si basa su due elementi fondamentali: - il numero delle sillabe metriche (attenzione: sillabe

Dettagli

UNITRE IVREA A.A. 2014/15. Ivrea, 29 ottobre 2014

UNITRE IVREA A.A. 2014/15. Ivrea, 29 ottobre 2014 UNITRE IVREA A.A. 2014/15 Ivrea, 29 ottobre 2014 LIRICI GRECI II I FRAMMENTI DEI LIRICI D AMORE E DI SATIRA: SAFFO, ARCHILOCO, MIMNERMO, IPPONATTE (con incursioni tra i poeti satirici più vicini a noi)

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

Claudio Bini

Claudio Bini INDAGINE SPERIMENTALE SULL INDICE DI GRADIMENTO DI ALCUNE UNITA RITMICHE DI BASE DELLA METRICA CLASSICA QUANTITATIVA GRECA. ESISTENZA E CONFERMA DI ETHOS RITMICO. QUANTIFICAZIONE STATISTICA. Claudio Bini

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. UGDULENA SEZIONE: LICEO CLASSICO - TERMINI IMERESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. UGDULENA SEZIONE: LICEO CLASSICO - TERMINI IMERESE Libri di testo: LATINO Diotti, Dossi, Signoracci - Narrant letteratura, antologia, cultura latina- vol.1- SEI Flocchini, Bacci, Moscio, Sampietro, Lamagna-Sermo et humanitas- corso di lingua e cultura

Dettagli

Nozioni fondamentali di Metrica greca

Nozioni fondamentali di Metrica greca Nozioni fondamentali di Metrica greca Poesia quantitativa e accentuativa Le lingue classiche, sia il Greco che il Latino, si differenziano dall italiano, oltre che per molti altri aspetti, in particolare

Dettagli

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è La rima Identità di suono della parte finale di parole a partire dalla vocale tonica compresa Il termine rima deriva attraverso il fr. ant. risme, rime e il prov. rim / rima dal lat. rhythmus Rhythmus:

Dettagli

PIETRO GIANNINI LE TRADUZIONI METRICHE DI G. PASCOLI

PIETRO GIANNINI LE TRADUZIONI METRICHE DI G. PASCOLI PIETRO GIANNINI LE TRADUZIONI METRICHE DI G. PASCOLI Sulle traduzioni di Giovanni Pascoli da poeti classici grava da tempo il peso di alcune condanne. La prima in ordine di tempo è la sentenza di Benedetto

Dettagli

Vita nova. Lezione quarta

Vita nova. Lezione quarta Vita nova Lezione quarta Calendario 21 settembre 19 ottobre: Lezioni introduttive. Esempio: Tanto gentile e tanto onesta pare. presentazioni 26 ottobre: A ciascun alma presa e gentil core 9 novembre: Piangete,

Dettagli

Matematica e poesia. alla ricerca di un numero misterioso

Matematica e poesia. alla ricerca di un numero misterioso Matematica e poesia alla ricerca di un numero misterioso Il sonetto È possibile fare uno studio di tipo matematico su una poesia? C'è un rapporto fra i numeri di cui si serve la matematica e le parole

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus La fonetica latina Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus 2.1 L alfabeto latino A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X Y Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v x y z Tre di questi caratteri

Dettagli

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 12 La prima declinazione greca La prima delle tre declinazioni greche. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 12 La prima declinazione greca La prima delle tre declinazioni greche. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 12 La prima declinazione greca La prima delle tre declinazioni greche di GIANNI MONTEFAMEGLIO Studiando gli articoli determinativi greci abbiamo già visto

Dettagli

GRECO. Centri di interesse e percorsi didattici A. IMPOSTAZIONE GENERALE DELL INSEGNAMENTO

GRECO. Centri di interesse e percorsi didattici A. IMPOSTAZIONE GENERALE DELL INSEGNAMENTO GRECO A. IMPOSTAZIONE GENERALE DELL INSEGNAMENTO Centri di interesse e percorsi didattici Il Piano cantonale degli studi liceali indica tre centri di interesse: la lingua, attirando l attenzione anche

Dettagli

Breve dizionario di metrica italiana

Breve dizionario di metrica italiana Breve dizionario di metrica italiana di Giorgio Bertone Edizione di riferimento: Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1999 Sommario acatalessi, vedi catalessi/acatalessi 1 accentuativa/quantitativa, metrica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Classico. Orbetello RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Classico. Orbetello RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Liceo Classico Orbetello CLASSE: I RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Lingua e letteratura Greca DOCENTE: Mariateresa Canessa Obiettivi

Dettagli

SENECIO. Direttore Andrea Piccolo e Lorenzo Fort. Recensioni, Note Critiche, Extravaganze

SENECIO. Direttore Andrea Piccolo e Lorenzo Fort. Recensioni, Note Critiche, Extravaganze SENECIO Direttore Andrea Piccolo e Lorenzo Fort Recensioni, Note Critiche, Extravaganze Senecio www.senecio.it direzione@senecio.it Napoli, 2015 La manipolazione e/o la riproduzione (totale o parziale)

Dettagli

PAOLO D ALESSANDRO. Si tratta per lo meno dei frr. 286 (GRF 306 sg.) e (GRF 309 sg.) Funaioli. 4

PAOLO D ALESSANDRO. Si tratta per lo meno dei frr. 286 (GRF 306 sg.) e (GRF 309 sg.) Funaioli. 4 Incontri triestini di filologia classica 1 (2001-2002), 115-130 PAOLO D ALESSANDRO Cesio Basso e il De versuum generibus di Diomede 1. All interno del terzo libro dell Ars grammatica di Diomede, il capitolo

Dettagli

ROSARIO PINTAUDI & MARIA CANNATÀ FERA PINDARO, NEM. I 15-18, IN UN PAPIRO LAURENZIANO (PL III/310 C)

ROSARIO PINTAUDI & MARIA CANNATÀ FERA PINDARO, NEM. I 15-18, IN UN PAPIRO LAURENZIANO (PL III/310 C) ROSARIO PINTAUDI & MARIA CANNATÀ FERA PINDARO, NEM. I 15-18, 35-42 IN UN PAPIRO LAURENZIANO (PL III/310 C) aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 117 (1997) 197 199 Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2012-13 Greco I, II, III liceo classico 15 GRECO Prerequisiti - Comprensione complessiva di un semplice testo di autore

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

a : b oppure a b Dati due numeri a e b (con b 0) si chiama rapporto fra i due numeri il loro quoziente, ottenuto dividendo il primo per il secondo:

a : b oppure a b Dati due numeri a e b (con b 0) si chiama rapporto fra i due numeri il loro quoziente, ottenuto dividendo il primo per il secondo: Dati due numeri a e b (con b 0) si chiama rapporto fra i due numeri il loro quoziente, ottenuto dividendo il primo per il secondo: Le parole della matematica a : b oppure a b antecedente conseguente I

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI E GIROLAMO VITELLI

GIOVANNI PASCOLI E GIROLAMO VITELLI GIOVANNI PASCOLI E GIROLAMO VITELLI E noto che Giovanni Pascoli, accogliendo la lezione carducciana della metrica barbara, adottò un metodo diverso da quello del maestro. Mentre questi trasferì i ritmi

Dettagli

Franco Cogrossi EPPUR SI PUÒ La divisione geometrica per tre

Franco Cogrossi EPPUR SI PUÒ La divisione geometrica per tre Franco Cogrossi EPPUR SI PUÒ La divisione geometrica per tre Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Franco Cogrossi Tutti i diritti riservati La presente opera è dedicata a tutte le Persone che

Dettagli

L'incisione mediana del pentametro greco ammette molto raramente brevis in longo

L'incisione mediana del pentametro greco ammette molto raramente brevis in longo Durante tutto il periodo preclassico e classico la Grecia antica non conobbe la poesia «letta» nel significato nostro della parola. Le composizioni poetiche venivano: a) recitate senza accompagnamento

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO LINGUISTICO-SCIENTIFICO DELLE SCIENZE UMANE OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO: Secondo biennio

CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO: Secondo biennio ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO C/da Fontanelle 85052 ISTITUTO MARSICONUOVO D ISTRUZIONE (PZ) SUPERIORE Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.it

Dettagli

VERSIFICAZIONE Il verso

VERSIFICAZIONE Il verso VERSIFICAZIONE Il verso Farneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e lo ripetevano tutti i compagni d ufficio, che ritornavano a due, a tre, dall ospizio ov erano stati a visitarlo.

Dettagli

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA 1. Che cosa sono l ortografia e la punteggiatura

Dettagli

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE ETTII I SECO CLSSE UE E U SOL USCIT. ETTII IRREOLRI ETTII UE USCITE 1 Hanno il tema in preceduta da (Quelli in preceduta da e in preceduta da sono, sempre di seconda classe, ma a 3 uscite; vedi nero e

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

ILIADE OMERO. Introduzione all opera

ILIADE OMERO. Introduzione all opera ILIADE OMERO Introduzione all opera PERCHÉ STUDIAMO L ILIADE? Uno dei più grandi poemi epici mai scritti nella storia mondiale La cultura e la concezione del mondo occidentale si basa su di essa È una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: Barone Paola Francesca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: Barone Paola Francesca LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE C PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: Barone Paola Francesca LIBRI DI TESTO: Santoro-Vuat,

Dettagli

Materiali didattici: Libro di testo: Agazzi litteram, esercizi 1 (unità 14-25) e 2 (unità 1-5; 19) Appunti delle lezioni

Materiali didattici: Libro di testo: Agazzi litteram, esercizi 1 (unità 14-25) e 2 (unità 1-5; 19) Appunti delle lezioni LINGUA LATINA [23h] Modulo 0: METODO e RIPASSO [8h] LICEO SCIENTIFICO TALETE ROMA a.s. 2016-2017 Prof. MARCO QUIRCIO Classe 3C Materia LINGUA E LETTERATURA LATINA A. ANALISI FUNZIONALE [4h] 1. Introduzione

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO Pagina 1 di 16 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO CLASSICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ N.B. La tabella evidenzia i contributi

Dettagli

In un recente contributo sul rapporto tra parola e metro in Sofocle, 1

In un recente contributo sul rapporto tra parola e metro in Sofocle, 1 Ester Cerbo IL CORO DELLE FILAI XUNWIDOI E IL RUMORE DEL DOCMIO NELL ORESTE DI EURIPIDE In un recente contributo sul rapporto tra parola e metro in Sofocle, 1 Roberto Pretagostini ne ribadiva l importanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIPARTIMENTO GRECO-LATINO A.S. 2012-2013 Tale programmazione viene elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il DM 139 del 22 agosto 2007, il D.P.R. del 15 marzo

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

POESIA schede riassuntive 2010

POESIA schede riassuntive 2010 POESIA La poesia è costituita da versi, ossia una fila di parole che ad un tratto vengono interrotti e che vanno a capo prima della fine della riga. VERSO: dal latino versus, che significa volto all indietro

Dettagli

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a RADICALI E PROPRIETÀ DEI RADICALI I radicali in Matematica sono numeri definiti mediante radici con indice intero. I radicali possono essere espressi sotto forma di potenze con esponente fratto mediante

Dettagli

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 8 I casi greci Analisi logica. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 8 I casi greci Analisi logica. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 8 I casi greci Analisi logica di GIANNI MONTEFAMEGLIO Questa lezione può apparire banale a chi ha frequentato la scuola secondaria, tuttavia è indispensabile

Dettagli

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato)

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato) RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato) Se un quadrato ha l'area di 25 mq, qual è la misura del suo perimetro? E se l'area vale 30 mq? Table 1 Risoluzione 1 Poichè l'area

Dettagli

SEZIONE A: LINGUA LATINA

SEZIONE A: LINGUA LATINA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI SANTERAMO IN COLLE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE LATINE SVOLTO DALLA CLASSE IV SEZIONE A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - PROF. ANDREA CAVALIERE

Dettagli

Universitas, 2014. Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO. (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook)

Universitas, 2014. Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO. (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook) Universitas, 2014. Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook) 1 / 7 Haiku L haiku ( 俳 句 ) è un genere di poesia di

Dettagli

necessario dare un messaggio di speranza e di consolazione che ruota attorno

necessario dare un messaggio di speranza e di consolazione che ruota attorno Giovanni 14: 1 «Il vostro cuore non sia turbato; abbiate fede in Dio, e abbiate fede anche in me! 2 Nella casa del Padre mio ci sono molte dimore; se no, vi avrei detto forse che io vado a prepararvi un

Dettagli

ALLE MUSE IN DETTAGLIO. L

ALLE MUSE IN DETTAGLIO. L SOLONE. Nasce ad Atene nel 640 a.c e muore nel 560 a.c. Scrive elegia politica. È arconte nel 594 a.c. La sua elegia politica si intitola INNO ALLE MUSE. Qui troviamo la presenza del dio punitore: dio

Dettagli

Breve storia del novenario dalle Origini alle Avanguardie

Breve storia del novenario dalle Origini alle Avanguardie Breve storia del novenario dalle Origini alle Avanguardie Jacopo Mancabelli 1 Il novenario, un verso assenta dalla tradizione? Il novenario è un verso quasi assente dalla tradizione lirica in lingua italiana:

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

l con0etto di sillaba può essere appreso inizialmente attraverso l eser0izio orale.

l con0etto di sillaba può essere appreso inizialmente attraverso l eser0izio orale. 3. l con0etto di sillaba può essere appreso inizialmente attraverso l eser0izio orale. insegnante prima pronuncia separatamente i due suoni alfabetici con il loro suono naturale, cioè duro e gutturale,

Dettagli

Studi e testi di Filologia greca. coordinati da Olimpia Imperio e Andrea Tessier

Studi e testi di Filologia greca. coordinati da Olimpia Imperio e Andrea Tessier Graeca Tergestina Studi e testi di Filologia greca coordinati da Olimpia Imperio e Andrea Tessier 2 Comitato scientifico internazionale Maria Grazia Bonanno (Università di Roma Tor Vergata ), Francesco

Dettagli

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 6 Gli accenti greci Accento acuto, grave, circonflesso. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 6 Gli accenti greci Accento acuto, grave, circonflesso. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 6 Gli accenti greci Accento acuto, grave, circonflesso di GIANNI MONTEFAMEGLIO Gli accenti tonici indicato dove si appoggia la voce quando pronunciamo una

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI

SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI I numeri sono entità matematiche astratte e vanno distinti dalla loro rappresentazione. Definiamo con sistema di numerazione un sistema utilizzato per esprimere i numeri

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Il flauto dolce. Corpo

Il flauto dolce. Corpo Il flauto dolce Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note sullo strumento. Utilizzarlo per eseguire semplici brani

Dettagli

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Latino

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Latino LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO ROMA Programma di Latino a.s. 2008/2009 Classe 2 Sez. E prof. Vulcano Ortenzi STORIA DELLA LETTERATURA LATINA Libro di testo: AA.VV., Genius loci, Loescher, Voll. I e II AA.VV.,

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) piano di studi Questa disciplina è destinata a tutti gli allievi, strumentisti e cantanti, del Frep Avanzato (FA) E articolata in tre anni, con una lezione settimanale

Dettagli

La distribuzione normale

La distribuzione normale La distribuzione normale Federico Plazzi 20 Giugno 2016 Distribuzione statistica Possiamo immaginare una distribuzione statistica come un istogramma: i dati sono divisi in classi di frequenza (o bin )

Dettagli

Umberto Saba Un ricordo

Umberto Saba Un ricordo Umberto Saba Un ricordo Introduzione: http://www.youtube.com/watch?v=l9dmragcb5c -Questa poesia tratta di un passo indietro, nella sua giovinezza. => un momento preciso, ha incontrato il suo primo amore.

Dettagli

MUSICHE E CANTI DELL ANTICA GRECIA

MUSICHE E CANTI DELL ANTICA GRECIA MUSICHE E CANTI DELL ANTICA GRECIA Ricerche ed Osservazioni Allievo : Andrea Balzani Conservatorio A.Casella (L Aquila) Corso : Ear Training /Approfondimenti Teorici LA MUSICA GRECA La storia e l evoluzione

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMI SVOLTI MATERIA GRECO CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO. DOCENTE Piottante Francesca. CONTENUTI Il nome e l aggettivo:

A.S. 2016/2017 PROGRAMMI SVOLTI MATERIA GRECO CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO. DOCENTE Piottante Francesca. CONTENUTI Il nome e l aggettivo: A.S. 2016/2017 PROGRAMMI SVOLTI MATERIA GRECO CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO DOCENTE Piottante Francesca CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI MODULO (TITOLO) 1 Recupero e potenziamento della morfosintassi

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

LATINO E GRECO Programmazione comune per il secondo biennio e l anno conclusivo del liceo classico a.s

LATINO E GRECO Programmazione comune per il secondo biennio e l anno conclusivo del liceo classico a.s LATINO E GRECO Programmazione comune per il secondo biennio e l anno conclusivo del liceo classico a.s. 2018-2019 Tale programmazione viene elaborata dal Dipartimento di Lettere, tenuti presenti il DM

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

L elegia. La poesia in età ellenistica

L elegia. La poesia in età ellenistica Come le foglie noi, simili ad esse, per un tempo brevissimo godiamo i fiori della giovinezza, né il bene né il male conoscendo dagli dèi La poesia in età ellenistica L elegia 1 Distico elegiaco costituito

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria 7-Punti z e punti T vers. 1.0a (21 marzo 2011) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia)

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

MASTER NEGATIVE NO J

MASTER NEGATIVE NO J MASTER NEGATIVE NO. 92-8115 J MICROFILMED 1993 COLUMBIA UNIVERSITY LIBRARIES/NEW YORK as part of the "Foundations of Western Civilization Preservation Project" Funded by the NATIONAL ENDOWMENT FOR THE

Dettagli

Programmazione comune triennio LATINO E GRECO a.s

Programmazione comune triennio LATINO E GRECO a.s Programmazione comune triennio LATINO E GRECO a.s. 2016-2017 Tale programmazione viene elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il DM 139 del 22 agosto 2007, il D.P.R. del 15 marzo 2010

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli