Claudio Bini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Claudio Bini"

Transcript

1 INDAGINE SPERIMENTALE SULL INDICE DI GRADIMENTO DI ALCUNE UNITA RITMICHE DI BASE DELLA METRICA CLASSICA QUANTITATIVA GRECA. ESISTENZA E CONFERMA DI ETHOS RITMICO. QUANTIFICAZIONE STATISTICA. Claudio Bini A Pitagora si attribuisce l affermazione delle relazioni tra la musica e l animo umano, concetto ripreso e sviluppato da tutta la filosofia greca dei secoli seguenti ( Platone, Damone, Senofonte, Sofocle, Laso di Ermione, Aristotele). Tale dottrina empirica in cui differenti reazioni emotive individuali potevano estrinsecarsi nelle varie componenti del linguaggio musicale (ritmo, timbro, melodia), prese il nome di ethos con funzioni di natura psicagogica che i Greci, nella loro consapevolezza, utilizzarono, appunto, per usi persuasivi, educativi, politici (1). I risultati dell indagine statistica relativi al solo ethos ritmico tendono a confermarne, quantificandolo, l esistenza A 1042 alunni con età compresa tra gli otto ed i tredici anni, sono state fatte ascoltare nell ordine sottoindicato sei unità metrico-ritmiche di base denominate piedi, che hanno caratterizzato per secoli la metrica classica quantitativa greca. Essa consisteva in un insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione basate sul principio dell alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe ( ) e sillabe brevi ( ). Dattilo ( ), Giambo ( ), Anapesto ( ). Trocheo ( ), Spondeo ( ), Tribraco ( ). Dattilo, Anapesto, e Spondeo sono stati proposti come ritmi semplici (o binari) in due movimenti; Trocheo, Tribraco, Giambo, come ritmi composti (o ternari) in un sol movimento, secondo una visione moderna della divisione ritmica (2). Circa l andamento metronometrico per i semplici è stato scelto ( = 96) mentre per i composti è stato scelto ( =66). Tali valori metronometrici hanno consentito di uniformare le durate delle lunghe e delle brevi nei tempi semplici e composti, secondo una velocità media, comunque arbitraria, relazionabile a quella della lettura e declamazione. Le basi ritmiche assunte sono funzionali all indagine sperimentale e tali, nella loro essenzialità, da rendere chiaro a livello percettivo il ritmo che esse identificano; per maggior comprensione, tuttavia, durante la sperimentazione, ogni ritmo base è stato ripetuto più volte senza soluzione di continuità. 1

2 Gli alunni, divisi in tre distinte fasce d età a seconda delle loro scuole di appartenenza, (anni nove e dieci della scuola primaria; anni undici e dodici delle classi prime e seconde della Media; anni tredici delle classi terze della Media), hanno espresso, per ciascuno dei sei ritmi, un personale indice di gradimento con una votazione compresa tra 1 e 10. Per verificare l attendibilità dei risultati ottenuti, nella sperimentazione è stato inserito anche un settimo ritmo analogo ad uno dei sei precedenti, il Dattilo*. E stato scelto, arbitrariamente, e riproposto solo dopo tutti gli altri. I risultati relativi a questi due ritmi, assolutamente analoghi, che avessero prodotto valutazioni significativamente diverse, avrebbero invalidato la sperimentazione. RISULTATI Il responso statistico è stato pressoché univoco ed indipendente dalle tre fasce d età. I 234 alunni della scuola primaria hanno espresso la seguente valutazione: Tribraco voti 1776 corrispondenti ad una media espressa in decimi di 7,59; a seguire Spondeo 1733 (7,41); Anapesto 1489 (6,36); Dattilo 1416 (6,05); Trocheo 1263 (5,40); Giambo 1182 (5,05). Il Dattilo* 1446 (6,17). I dati sono indicati in Fig.1 e Fig.1a. I 502 alunni delle classi prime e seconde della Media hanno espresso la seguente valutazione: Tribraco 3351 (6,68); Spondeo 3034 (6,04); Dattilo 2753 (5,48); Anapesto 2666 (5,31); Trocheo 2208 (4,40); Giambo 2122 (4,23). Il Dattilo* 2705 (5,38). I dati sono indicati nella Fig.2 e Fig 2a. Infine i 306 alunni delle classi terze della Media si sono così espressi: Tribraco 1957 (6,40); Spondeo 1727 (5,64); Dattilo 1498 (4,90); Anapesto 1437 (4,70); Trocheo 1205 (3,94), Giambo 1123 (3,67). Il Dattilo* 1457 (4,76). I dati sono indicati nelle Fig 3 e Fig 3a. Complessivamente i dati definitivi, su un totale di 1042 alunni sono i seguenti: Tribraco 7084 (6,79); Spondeo 6494 (6,23); Dattilo 5667 (5,43); Anapesto 5592 (5,36); Trocheo 4676 (4,48); Giambo 4427 (4,24). Il Dattilo* 5608 (5,38). I risultati definitivi relativi ai 1042 alunni, sono indicati nelle Fig. 4 e Fig. 4a. In Fig. 5 vengono messe a diretto confronto le medie, espresse in decimi, per le tre fasce d età. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE STATISTICO In Fig. 6 vengono espresse tramite la formula I = [ R- D ] / 1042 le differenze medie, per alunno, dell indice di gradimento tra il Tribraco (il più gradito) e gli altri cinque ritmi proposti dove appunto R è numericamente rappresentato dai voti da esso ottenuti (7084) e D dai voti degli altri ritmi (Spondeo 6494, Dattilo 5667, Anapesto 5592, Trocheo 4676, Giambo 4427). Sempre in Fig 6 viene espressa la differenza di gradimento media tra i due dattili (Dattilo e Dattilo*), ritmi esattamente analoghi, corrispondente a 0,05 punti. Tale valore, statisticamente significativo in quanto irrilevante, conferma la validità della sperimentazione; la differenza tra il Tribraco e gli altri ritmi, evidenzia l esistenza di differenti reazioni emotive degli alunni rispetto ai ritmi proposti. E conseguentemente legittimo, sulla base dei risultati ottenuti, parlare di ethos ritmico. 2

3 Fig. 1 Valutazione totale espressa per ogni singolo ritmo dai 234 alunni della scuola Primaria Fig. 1a Valutazione media, espressa in decimi, per ogni singolo ritmo, dai 234 alunni della scuola Primaria 7,41 7,59 6,05 5,05 6,36 5,40 6,17 3

4 Fig.2 Valutazione totale espressa per ogni singolo ritmo dai 502 alunni delle classi prime e seconde della scuola Media Fig. 2a Valutazione media, espressa in decimi, per ogni singolo ritmo, dai 502 alunni delle classi prime e seconde della scuola Media 5,48 4,23 5,31 4,40 6,04 6,68 5,38 4

5 Fig. 3 Valutazione totale espressa per ogni singolo ritmo dai 306 alunni delle classi terze della scuola Media Fig. 3a Valutazione media, espressa in decimi, per ogni singolo ritmo, dai 306 alunni delle classi terze della scuola Media 4,90 3,67 4,70 3,94 5,64 6,40 4,76 5

6 Fig 4 Valutazione totale riassuntiva espressa per ogni singolo ritmo dai 1042 alunni Fig. 4a Valutazione media riassuntiva, espressa in decimi, per ogni singolo ritmo, dai 1042 alunni 5,43 5,36 6,23 6,79 5,38 4,24 4,48 6

7 Fig. 5 Valutazione media, espressa in decimi, a confronto per le tre distinte fasce d età 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Prim aria 1_2 Media 3 Media 7

8 Fig. 6 I = [R D] / 1042 Tribraco Spondeo 0,56 Tribraco Dattilo 1,36 Tribraco Anapesto 1,43 Tribraco Trocheo 2,31 Tribraco Giambo 2,55 Dattilo Dattilo* 0,05 Differenza dell'indice di gradimento medio tra Tribraco e gli altri ritmi proposti e tra Dattilo e Dattilo* Tribraco Spondeo Tribraco Dattilo Tribraco Anapesto Tribraco Trocheo Tribraco Giambo Dattilo Dattilo* 8

9 OSSERVAZIONI GENERALI E CONCLUSIONE 1) I ritmi proposti sono stati prodotti da strumento a percussione, elettivo quindi per una determinazione pura del ritmo (frequenza non identificabile, povertà ed immediato decadimento dei suoni inarmonici). 2) Gli alunni hanno espresso, data l età, la loro valutazione senza condizionamento alcuno e ciò rende ancora più interessanti i risultati che danno chiare indicazioni sull ethos relativo ai vari ritmi. I risultati sono sovrapponibili (3) a quelli ottenuti con alunni di età superiore ai tredici anni che avendo acquisito facoltà di elaborazione del ritmo assai complesse avrebbero potuto perdere in parte la sensazione di gradito/sgradito legata alla successione temporale dei vari ritmi. Si supporta l ipotesi di strutture cognitive adibite alla decodificazione dei processi temporali indipendenti dalla cultura di appartenenza, età, esperienza, ipotizzando quindi un vero e proprio universale biologico (4). 3) L esistenza di ethos, sensibilmente evidente per piccole cellule ritmiche, legittima una interessante proiezione verso stati emotivi ancora più complessi. Innumerevoli sono i riferimenti in letteratura a sequenze stichiche destinate fondamentalmente alla recitazione o al recitativo quali l esametro, il trimetro giambico, il tetrametro trocaico catalettico scazonte, il tetrametro trocaico catalettico, il tetrametro giambico, il tetrametro anapestico catalettico (5). 4) I risultati che attribuiscono al Tribraco, eseguito come tempo composto ternario, il maggior indice di gradimento, non sono in accordo con altre ricerche sperimentali secondo cui il ritmo binario provocherebbe risposte emotivamente più significative con effetti superiori in quanto, come asserito, i ritmi pari meglio si rapportano sia a quelli biologici (battito cardiaco, respirazione ), sia a quelli comportamentali (marcia, gesti di lavoro, dinamica dei movimenti) (6). 5) E ragionevole supporre che gli antichi usassero la parola e quindi il contenuto dei versi tenendo anche conto dell ethos ritmico che la parola stessa determinava. In sostanza si costruisce un verso con parole specifiche perché il ritmo che la parola determina secondo le regole della metrica classica quantitativa, amplifica emotivamente la parola e il verso stesso. 6) I risultati dell indagine sperimentale dovrebbero essere sovrapponibili a quelli ottenuti con indicazioni metronometriche diverse da quelle usate; in sostanza la velocità di esecuzione dei vari ritmi non dovrebbe influire sull ethos; significative differenze emergerebbero invece se i ritmi venissero proposti con timbriche più spettroscopicamente ricche di quella usata nella sperimentazione, quali la voce umana, il violino, il clavicembalo (7). Le indagini con suoni ricchi di timbro potrebbero, infatti, fornire dati interessanti, ed ampliare l indagine conoscitiva nel rapporto timbro percezione (8), (9). 9

10 7) Il lavoro ha dimostrato, ed entro certi limiti misurato, l esistenza di ethos ritmico.la metodologia sperimentale usata è certamente utilizzabile per ulteriori, approfondite ricerche sull ethos timbrico strumentale e melodico. Su quest ultimo, innumerevoli sono i riferimenti alle armonie di carattere Dorico, Frigio, Lidio che determinavano, al loro ascolto, le più disparate reazioni emotive. La cosa non dovrebbe sorprendere se si pensa che nel nostro sistema musicale attuale le note di un accordo perfetto maggiore, eseguite in successione melodica danno una sensazione di allegria mentre quelle del relativo minore, in cui cambia una sola nota, una sensazione di tristezza (10). 8) I dati sperimentali raccolti possono, infine, dare un contributo a quelle discipline scientifiche che si occupano di chiarire vari aspetti anatomici,fisiologici, e funzionali delle emozioni quali le neuroscienze che, specialmente in questo ultimo decennio, hanno svelato parte dei segreti di aree nascoste del cervello relativi all elaborazione musicale da parte del sistema nervoso (11). Referenze ) Warren D. Anderson, Ethos and education in Greek music: The Evidence of Poetry and Philosophy, Cambridge, Mass., Harvard U.P.,1968 2) E. Rocconi, comunicazione privata del 23 aprile 2009: In realtà per gli antichi dattilo, spondeo e anapesto fanno tutti parte di un unico genere ritmico (pari), mentre trocheo, giambo e tribraco di un altro genere (doppio).la diversa realizzazione metrica (cioè prosodico verbale) è certamente importante ma le notizie relative ad una classificazione eticoestetica dei metri (ad es. Dionigi di Alicarno, De composizione verborum) sono più rare di quelle di una classificazione etica dei ritmi (Aristosseno di Taranto, Elementia Rhytmica e varie fonti di ascendenza aristossenica). Il tribraco non è considerato un ritmo dagli antichi ma un metro, cioè ha a che fare con la realizzazione verbale di un determinato ritmo (giambico o trocaico) di cui realizza la forma con soluzione della lunga. 3) R. Fiore, V. Muggittu: Relazione al Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Genova, Settembre ) A. Larosa, A. Bertirotti: Tempo e Musica Il Tempo della Fisica ed il Tempo della musica Il Giardino dei Pensieri Studi di storia della filosofia, Dicembre

11 5) Martinelli M. Chiara: Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca. Cappelli Editore, ) C. I. C.S.: Musica, Comunicazione e Cultura, Lezione n. 6 del 18/11/2004 Pontificia Università Gregoriana 7) E in corso con le medesime metodologie esposte, una verifica presso l Istituto Comprensivo R. Fucini Pisa; i dati sono, per il momento, relativi a soli 140 alunni. 8) C. Bini, Accordatura ed Audizione, Tesi di Laurea in Fisica, Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, relatore dott. M. Tiella, anno accademico 1975/76 9) C.Bini, The Psycoacustic of Guitar Tuning, Il Fronimo n 21 ottobre 1977 Edizioni Suvini Zerboni Milano 10) Sui rapporti intercorrenti tra spettroscopia acustica e suoni armonici comuni coincidenti nei fenomeni percettivi degli accordi fondamentali maggiori che produrrebbero spari neurali alquanto semplificati rispetto ai corrispondenti minori ed agli accordi dissonanti in genere, scrive A. Frova con comunicazione privata dell 8 novembre 2007: Quanto al meccanismo attraverso cui il suono diventa sentimento e stato d animo, sono riduzionista: più il cervello è agevolato nel conteggio, più varia il livello di dopamina, il ricetrasmettitore dello stato di compiacimento e soddisfazione. Sull argomento e a difesa del concetto di tonalità esiste, tra l altro, un interessante lavoro dello stesso A. Frova Armonia celeste e Dodecafonia Musica e Scienza attraverso i secoli, Bur Biblioteca Univ. Rizzoli, 2006, in piena sintonia, sul valore della tonalità, con il pionieristico lavoro di neuroscienze di R. Plomp: Tonal consonance and critical Bandwidth, J. Acoust. Soc. Am., Vol 38, p.548, ) I. Peretz e R. J. Zavorre: The cognitive neuroscienze of music Oxford University Press, Oxford RINGRAZIAMENTI Il lavoro progettuale è stato approvato dal Collegio dei Docenti dell Istituto Comprensivo Renato Fucini di Pisa nel novembre I dati statistici sono agli atti dell Istituto (PROT. N. 2696, TIT. A/9 del 23 Maggio 2008). Desidero ringraziare la Dirigente Scolastica dell Istituto dott.ssa Fernanda Ricci, i professori di Ed. Musicale Marco Baldacci, Antonella Milano, Robustiano Pellegrini, la prof.sa Silveria Nolasco di Ed. Motoria e la maestra Lucia Mariotti, funzione strumentale, che ha coordinato ed elaborato i dati sperimentali. Contatti: claudio.bini46@libero.it 11

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA Istituto comprensivo di Gattinara Progettazione curricolare Classe 1^ NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle Competenze fine Scuola Secondaria primo grado Conoscenze

Dettagli

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO Seminario Matematica e Musica a.a. 2003/2004 Marco Costanzi Stefano Maragnoli Docente: G. H. Greco Introduzione: IL SUONO 1. INTENSITÀ AMPIEZZA 2. ALTEZZA FREQUENZA 3. TIMBRO COMPOSIZIONE ARMONICA DELLE

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA PROGRAMMAZIONE di MUSICA Anno scolastico 2016/2017 Classe 1^A Insegnante: Giuseppina Damoni Obiettivi Sviluppo della sensibilità musicale.

Dettagli

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela PRESENTAZIONE L esperienza musicale è una componente ineliminabile e fondamentale di ogni società e di ogni cultura,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione ( etica, religiosa, sociale, intellettuale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) piano di studi Questa disciplina è destinata a tutti gli allievi, strumentisti e cantanti, del Frep Avanzato (FA) E articolata in tre anni, con una lezione settimanale

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici UOMO / SUONO VITA INTRAUTERINA bambino Adolescente

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA DI FLAIBANO DISCIPLINa: MUSICA CLASSE : TERZA INSEGNANTE: Amato Cristina ANNO SCOLASTICO 1017/ 1018 IL SUONO TRAGUARDI

Dettagli

CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle competenze fine scuola primaria LE FONTI SONORE L alunno esplora,discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo e spaziale,in riferimento

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE I Obiettivi Formativi: Percezione e comprensione della realtà sonora nel suo complesso. Produzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO 2014/2015 LIVELLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE Come sono fatto

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI DI Consapevolezza ed espressione culturale - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L ALUNNO ESPLORA DIVERSE POSSIBILITÀ ESPRESSIVE DELLA VOCE, DI OGGETTI SONORI E STRUMENTI MUSICALI, IMPARANDO AD ASCOLTARE SE STESSO E GLI ALTRI; FA USO DI FORME DI NOTAZIONE ANALOGICHE O

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

TEORIA. 7 Figure ritmiche

TEORIA. 7 Figure ritmiche TEORIA. 7 Figure ritmiche Ritmi iniziali Le categorie di ritmo tetico, anacrusico e acefalo si riferiscono all inizio del fraseggio in rapporto al metro. Ritmo tetico (o in battere) Inizia sul primo movimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Muoversi spontaneamente in

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA FABRIZIO DE ANDRE Via Fucini, 48 56026 S. Frediano a Settimo (Pisa) Tel 050-740584 - Fax 050-748970 Codice fiscale 81002920502 PIIC83900T@istruzione.it www.istitutodeandre.it Sintesi piano offerta formativa

Dettagli

MUSICA. Progetto didattico classi TERZE sez. A B C - F Anno scolastico Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria

MUSICA. Progetto didattico classi TERZE sez. A B C - F Anno scolastico Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria MUSICA Progetto didattico classi TERZE sez. A B C - F Anno scolastico 2011-2012 Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria Docente: Merlini Pierantonio FINALITA' EDUCATIVE Al termine del triennio

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli ISTITITO COMPRENSIVO STATALE PADRE PIO - AIROLA BN PROGETTO "ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA" ANNO SCOLLASTI ICO 2016//17 PREMESSA L esperienza sonora è una delle prime forme di conoscenza del bambino. Sin

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Flaibano Disciplina : musica Classe 4a Insegnante Giuliana Morati Anno scolastico 2017/2018 Programmazione didattica TRAGUARDI DI COMPETENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2018/2019 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

LIVELLO A (Base) 1 anno

LIVELLO A (Base) 1 anno LIVELLO A (Base) 1 anno Obiettivi di apprendimento Il sistema tonale. Le triadi di tutte le specie. Caratteristiche e costruzione. Le successioni armoniche nel modo maggiore e minore. Costruzione di brevi

Dettagli

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA ARMANDO CALABRESE I COSTITUTIVI DELLA MUSICA BONANNO EDITORE Proprietà artistiche e letterarie riservate Copyright 2010 Gruppo Editoriale s.r.l. ACIREALE ROMA www.bonannoeditore.com gruppoeditorialesrl@tiscali.it

Dettagli

II BIENNIO Strumento I TROMBA

II BIENNIO Strumento I TROMBA II BIENNIO Strumento I TROMBA Potenziare un adeguato equilibrio psicofisico in relazione a: - respirazione - percezione corporea - rilassamento - postura - coordinazione Potenziare la capacità di decodificazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI Via Cernaia, 40-25034 ORZINUOVI (BS) Cod. Mec. : BSIC893008 - C.F. : 86001210177 Telefono 0309941805 Fax 0309444432

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Chitarra Modificato 29 settembre 2016 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA DEI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI TEORIA DELLA MUSICA E FORMAZIONE AUDITIVA a. BIENNIO Conoscenze

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data ore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal

Dettagli

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica Scuola secondaria di primo grado 1. Sviluppo delle capacità di

Dettagli

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in Assetto Psicofisico POSTURA TENUTA RESPIRAZIONE COORDINAZIONE Si posiziona in maniera tonica e stabile Tiene e mantiene in posizione lo strumento Produce un suono franco e stabile Inizia a posizionare

Dettagli

Chitarra. PRIMO CICLO (ad esaurimento) (3 livelli)

Chitarra. PRIMO CICLO (ad esaurimento) (3 livelli) Attività formativa di BASE (AFPT) L'attività è sospesa e viene ridefinita nei due nuovi percorsi di base (AFB) e propedeutici al triennio (CPT) Attenzione Dall'anno accademico 2019-2020 entrano in vigore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità Esprimersi con voce e strumenti

Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità Esprimersi con voce e strumenti Curricolo MUSICA Competenza: ESPRIMERSI CON VOCE E STRUMENTI Sc Infanzia Sc. Primaria Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità con voce e strumenti con voce e strumenti

Dettagli

OSSERVAZIONE ESPLORAZIONE

OSSERVAZIONE ESPLORAZIONE a cura di Larissa Rimoldini ASCOLTO Percepire eventi sonori, la direzione del suono, la durata di eventi sonori, la successione di eventi sonori, la variazione di altezza, la variazione di intensità, timbri

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) > CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE I.C. DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. Rebora Stresa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE Traguardi Obiettivo di apprendimento Conoscenze/Abilità

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI QUARTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO COMPETENZE DI BASE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO COMPETENZE DI BASE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni

Dettagli

Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane

Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane Il Seminario Conoscere ed imparare a suonare questi antichi strumenti per rilassare il corpo e la mente

Dettagli

MUSICA CRESCENTE. REFERENTE: Matteo Oberto DESTINATARI: alunni dell'istituto da 11 ai 14 anni INTRODUZIONE/DESCRIZIONE:

MUSICA CRESCENTE. REFERENTE: Matteo Oberto DESTINATARI: alunni dell'istituto da 11 ai 14 anni INTRODUZIONE/DESCRIZIONE: MUSICA CRESCENTE REFERENTE: Matteo Oberto DESTINATARI: alunni dell'istituto da 11 ai 14 anni INTRODUZIONE/DESCRIZIONE: Attraverso il progetto Musica ci si propone di avvicinare alla musica e al piacere

Dettagli

Esplorare,discriminare semplici eventi sonori. Scoprire le possibilità espressive della voce. Esplorare e conoscere

Esplorare,discriminare semplici eventi sonori. Scoprire le possibilità espressive della voce. Esplorare e conoscere INSEGNANTE/I....Scuola..classe 1 PROGRAMMAZIONE..quadrimestre DISCIPLINA: ED.MUSICALE NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA ASCOLTARE Esplorare,discriminare semplici eventi sonori.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE USO DELLA VOCE - Adeguarsi all intonazione comune

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI TERZE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Insegnamento: Scuola Principale Tromba La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione

Dettagli

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Competenze europee. Fonti di legittimazione europee Fonti di legittimazione Sezione A Classe prima Competenza chiave in.musica... Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni

Dettagli

IL PARLATO RITMICO: RIFLESSIONI E ATTIVITA

IL PARLATO RITMICO: RIFLESSIONI E ATTIVITA IL PARLATO RITMICO: RIFLESSIONI E ATTIVITA I linguaggi a disposizione dei bambini, come al voce, il gesto, la drammatizzazione, i suoni, la musica, la manipolazione dei materiali, le esperienze grafico

Dettagli

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. ELENCO CONTENUTI SCRITTI IN MODO SCHEMATICO E GRADUALE in collaborazione con il Prof. Francesco Bellomi (docente Conservatorio di Milano) EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. GRIGLIA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo ad indirizzo Musicale Via Olimpo, 6-26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Codice Meccanografico LOIC80900D - Codice Fiscale 90518620159 Codice Univo Ufficio UFTH6W Tel. 037781940

Dettagli

PROGRAMMI DEL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFA

PROGRAMMI DEL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFA pubblicato all Albo telematico il 01/02/2018 Ass. amm. dott.ssa Vincenza Maniscalco levato il ai sensi dell art.32 cc. 1 e 5 Legge n.69/09 PROGRAMMI DEL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

Scheda metrica: il trimetro giambico della tragedia

Scheda metrica: il trimetro giambico della tragedia Scheda metrica: il trimetro giambico della tragedia Il tessuto di una tragedia è caratterizzato dall'alternanza di dialoghi recitati e di canto con accompagnamento di musica e danza e pertanto contiene

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: La consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le molteplici possibilità espressive della voce,

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: I (2 anni), II (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille Fondato nel 1977

Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille Fondato nel 1977 Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille Fondato nel 1977 CORSO DI PSICOMOTRICITA AD INDIRIZZO MUSICALE CON LEZIONI DI PERCUSSIONE - PRIMO LIVELLO Condotto da Anne-Marie Wille, Michele Piemontese

Dettagli

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

Raffaele Cardone. Musicoterapia. Musica e benessere.

Raffaele Cardone. Musicoterapia. Musica e benessere. Raffaele Cardone Musicoterapia Musica e benessere www.studiaremusica.com Musicoterapia Con il termine di musicoterapia si intende l'utilizzo della musica e dei suoi elementi (armonia, melodia, ritmo, timbro)

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE Classe Prima Strumento musicale Profilo dello studente Le sue

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Fagotto Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

Insegnamento: Scuola Principale Corno

Insegnamento: Scuola Principale Corno Insegnamento: Scuola Principale Corno La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione dell orecchio Conoscenza dello strumento Livello B:

Dettagli

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito IL RITMO NELLA DANZA Avere una conoscenza di base della musica, e in particolare del ritmo, ci aiuta a ballare in armonia con lo stile e il carattere di un brano, a memorizzare la coreografia, a coordinarci

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE

MATERIE MUSICALI DI BASE Periodo 1 PERIODO livello A 2 PERIODO livello B Livelli di competenza A1 A2 B1 B2 B3 anni* 1 2 3 4 5 * è prevista ripetizione di un solo anno per ciascun Periodo. Livello A1 - Obiettivi Livello A1 - Esame

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 Ambito musicale -coreutico a cura del responsabile

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli Via De Vincentiis, 2 64100 TERAMO Segreteria tel. / fax 0861 248852 - Dirigente Scolastico tel. 0861 245376 Corso ad indirizzo musicale a.s. 2013/2014 Impianto

Dettagli

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro Istituto comprensivo Brescia Est 1 Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S. 2010-2011 Docente: Stefano Staro CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO Competenze

Dettagli

Prof. Iuri Ricci. Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci)

Prof. Iuri Ricci. Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Prof. Iuri Ricci Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Corso di Campane Tibetane e Massaggio Sonoro Conoscere ed imparare a utilizzare questi antichi strumenti per rilassare

Dettagli

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello TEORIA ACUSTICA Caratteristiche fondamentali del suono: suoni armonici Parametri del suono (altezza, intensità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della personalità

Dettagli

Curricolo verticale di musica CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRASVERSALI

Curricolo verticale di musica CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRASVERSALI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA Lo studente: COMPETENZE TRASVERSALI Instaura relazioni interpersonali, fondate su pratiche compartecipate e sull ascolto condiviso comunica emozioni usa il pensiero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica CLASSI: TERZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: A. CAPPELLARI Primo libro di lettura musicale ed. Volontè Altri testi (integrativi)

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI LA FRUIZIONE I SUONI : L ASCOLTO E LA PRODUZIONE CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO ICOCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Conservatorio di MusicaLicinio Reficedi Frosinone Coordinamento dei Professori di Teoria,

Dettagli

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori.

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori. SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- musica CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Usare le

Dettagli

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari. Musica Classe I- TRAGUAR COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. Articola combinazioni timbriche e melodiche applicando schemi elementari. MUSICA

Dettagli

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Curricolo di Musica Scuola Primaria Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La musica, componente fondamentale e universale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza PIANOFORTE 1. Classe quinta primaria: saper comprendere e riconoscere i parametri del suono. 2. Classe 1 sec. Primo grado: saper suonare con corretta grammatica musicale un facile brano al pianoforte.

Dettagli