Relazione per la Rendicontazione Finale Associazione Culturale LIEVITO MADRE SULLE VIE DI BETLEMME Via Aldo Moro, Miglionico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione per la Rendicontazione Finale Associazione Culturale LIEVITO MADRE SULLE VIE DI BETLEMME Via Aldo Moro, Miglionico"

Transcript

1 Relazione per la Rendicontazione Finale Associazione Culturale LIEVITO MADRE SULLE VIE DI BETLEMME Via Aldo Moro, Miglionico

2 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

3 1. INTRODUZIONE Tra le molteplici vie che solcano il bacino mediterraneo, delle arti e dei mestieri, delle scienze e delle conoscenze, dei metalli, dei tessuti, delle spezie e degli alimenti, c è, particolare e unica quella del PANE. Il Pane ha permesso di distinguere nell Antichità i barbari dai civilizzati. I primi mangiavano poltiglia preparata grossolanamente a partire dai cereali selvatici, i secondi coltivavano il grano e sapevano fabbricare il Pane. Il grano è nato in Africa, probabilmente nella terra dell attuale Etiopia. I primi pani vennero fabbricati in prossimità del Mediterraneo e compirono progressivamente il periplo delle due rive. L Antico Testamento ci permette di scoprire la presenza della farina e del pane nell alimentazione dei popoli del vicino Oriente: Con il sudore del tuo volto mangerai il Pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto. I primi pani precedono la scrittura: pani di lievito (zymi) e senza lievito (azymi) trovano posto in tutte le religioni monoteistiche perché simbolizzano la purezza, incarnando nella religione cattolica lo stesso Cristo (eucaristia), o il nutrimento per gli Ebrei, quando la manna miracolosamente caduta dal cielo aiutò il popolo di Israele nella traversata del deserto. Lungo il perimetro del Mediterraneo, si ritrovano per lo più gli stessi costumi popolari che danno al Pane svariati significati simbolici: bisogna che sia rotto con le mani e non tagliato con il coltello, sulla tavola il pane deve essere sempre posato al diritto e mai di rovescio perché porta sfortuna, se malauguratamente cade a terra deve essere raccolto con rispetto ed addirittura baciato. E fino alla crescita naturale con lievito madre che si fa per il pane lucano, messo a lievitare tra le coperte del letto matrimoniale, quasi a rappresentare la stessa crescita nel grembo della donna che lo ha lavorato di gomito. Quando l uomo abbandonò l esistenza nomade e cominciò a coltivare i cereali, un grande cambiamento, nei modi di vita, si annunciò. In effetti il Pane segna l inizio della nozione della produzione organizzata dall uomo, fino ad allora in balia dei rischi legati alla caccia e alla pesca. E determina anche la creazione di un nuovo ambiente, perché la coltivazione dei cereali trasforma in permanenza il paesaggio. La possibilità nuova per l uomo di immagazzinare riserve di cibo gli apre una zona di tempo libero, che gli permette di dedicarsi a un primo lavoro di riflessione culturale e sociale. Tutte le grandi civiltà hanno avuto una produzione del Pane molto elaborata, come testimoniano le pitture tombali dei faraoni egiziani, o i Greci che ebbero fino a settadue tipi di pani diversi prima dell arrivo dei Romani. Questi ultimi, che fino all invasione della Grecia utilizzavano i cereali solo per fare delle poltiglie (dal brodo di farro viene la parola farina), si misero a costruire forni molto perfezionati per ottenere una panificazione particolarmente raffinata, come si può constatare grazie a numerose vestigia antiche.

4 A partire da questi elementi, si possono seguire vere e proprie vie del pane, dove le isole furono spesso scali essenziali (per esempio: la Puglia, la Basilicata e la Sicilia), ed è in effetti nelle isole che si ritrovano oggi le tradizioni del pane meglio conservate. Se la storia del Pane, considerata dal punto di vista del suo ruolo nella vita sociale e politica, è stata oggetto di studio, quella delle tradizioni che lo riguardano è meno nota, mentre è importante far emergere con ricerche comparate in che modo il Mediterraneo ha trasmesso e offerto il pane agli altri paesi. Le storie della Fede e del Pane hanno spesso strade parallele, o contigue o simili. E le relazioni tra il Mediterraneo e l Europa, sua figlia, molto spesso si esprimono perfettamente in queste contiguità. La produzione del pane unisce le nazioni del Mediterraneo confrontandole con un passato comune, che resta molto presente oggi nella memoria, ma anche nell attività quotidiana degli uomini. Le immagini del Pane nel Mediterraneo, l osservanza dei costumi e anche il ruolo essenziale che il Pane continua ad avere nella vita degli uomini, tutto questo può contribuire attraverso una grande saga documentaria a rinforzare l idea di un Mediterraneo uno e plurale attraverso le sue identità culturali. Infine proprio la scoperta delle vie del pane, il cui punto di origine è a Betlemme, intese anche come vie della Pace possono contribuire a costruire un Mediterraneo, una Europa e un Mondo di Pace. Le Vie del Pane hanno inizio a Betlhemme (in ebraico: Città del Pane) e attraverseranno il Mediterraneo, l Europa e il mondo intero.

5 2. DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA Il Comune di Miglionico con la comunità religiosa dei Padri Salesiani di Betlemme, nel quadro dell evento Pane Nostro - Pane è Pace, ha realizzato, nel 2014, con la Regione Basilicata, un gemellaggio per la pace tra i forni lucani e quello palestinese di Betlemme). Oggi IL Comune di Miglionico propone, in perfetta continuità con quel progetto, in collaborazione con l associazione LIEVITO MADRE SULLE VIE PER BETLEMME, la realizzazione di una manifestazione di carattere fortemente identitario sulla cultura del grano e del pane di grano duro che si terrà il 29 e 30 Agosto 2015 a Miglionico in Piazza Castello e nel castello del Malconsiglio per segnare un ponte di pace tra la Basilicata, le regioni del mediterraneo, l Europa, il popolo ebraico e palestinese e il resto del mondo, dove simbolo di unione è il pane. La regione Basilicata vanta ben 62 specie di grano duro, tra cui, anche, il noto Senatore Cappelli che, sebbene abbia una resa minore rispetto ad altre specie, viene coltivato per la sua alta qualità. L obiettivo della Festa Internazionale del Pane è quello di valorizzare la cultura del territorio lucano attraverso la diffusione e la conoscenza del suo patrimonio materiale e immateriale. A tal fine, si è scelto il prodotto che più di ogni altro rappresenta l eccellenza regionale: il pane. E da Miglionico che parte l iniziativa e insieme all associazione Alt e alla regione Basilicata si darà vita alla prima festa internazionale del mondo. Il pane è un simbolo che ha in sé il valore della pace e della fratellanza tra i popoli. Infatti, come dice Pedrag Matvejvic, noto scrittore serbo croato, quando dai forni esce il fumo vuol significare che quella società è in pace. Il Comune di Miglionico in collaborazione con l associazione LIEVITO MADRE SULLE VIE PER BETLEMME ha realizzato, nelle date del 29 e 30 Agosto 2015, il primo festival internazionale del Pane. Come da programma presentato sono state realizzate le seguenti attività: 1. Esposizione e degustazione di prodotti frutto della panificazione di alcuni forni della Basilicata in primis Miglionico e S. Costantino Albanese unitamente ad altri prodotti della tradizione enogastronomica di Basilicata (Olio, Vino). Gli Stands allestiti in Piazza Castello, attrezzati con banchi e fornitura elettrica, hanno ospitato produttori per la degustazione ed informazioni commerciali. 2. Realizzazione di laboratori per la preparazione del Pane e prodotti da forno nei quali a Bambini, Ragazzi ed Adulti è stata proposta l esperienza della manipolazione della pasta preparata con lievito naturale per la preparazione di diverse tipologie di pane e focaccia, mentre animatori, operatori dei forni locali e non locali, hanno raccontato la storia del pane e dei Pani seguendo i partecipanti nelle fasi di realizzazione dei prodotti da forno successivamente infornati ed offerti per le degustazioni. Questa fase ha visto la partecipazione attiva di tanti ragazzi ed adulti che hanno vissuto l esperienza della trasformazione della materia prima nel prodotto principe della nutrizione dei popoli di tutto il pianeta. I laboratori si sono svolti nella mattina e nel pomeriggio di Sabato 29 Agosto e di Domenica 30 Agosto. Questa fase si è svolta nella corte del Castello del Malconsiglio attrezzata con Gazebo nella sua parte centrale ed allestita con forno, impastatrice, friggitrice, frigorifero e banchi di lavoro in acciaio autorizzati con Scia Sanitaria e nel rispetto delle norme igienico sanitarie. Ai Partecipanti venivano forniti guanti, capellini, tovaglie, grembiulini in carta-tessuto riportanti il logo della manifestazione. 3. Nelle sale del Castello nella giornata di sabato è stata inaugurata una mostra fotografica sul pane ed i Pani del mediterraneo in cui si sottolineava il legame del

6 Pane con i popoli che lo producono nelle sue diverse forme e diverse procedure realizzative. Per i visitatori un video proiettato ininterrottamente sulle pareti del locale che ospitava la mostra fotografica ha narrato il legame del pane con il suo popolo. La mostra ha avuto numerosi visitatori. 4. Domenica 30 Agosto presso l auditorium del Castello del Malconsiglio è stato realizzato un convegno sui temi della innovazione tecnologica legata alle produzioni agroalimentari ed in particolare finalizzate alla salvaguardia della nostra tradizione del pane attraverso l utilizzo del Lievito Madre e di farine prodotte con grani antichi. La salute legata al Mangiare bene è stato il tema svolto dai relatori Prof. Giovanni Figliuolo UNIBAS, Prof. Francesco Marano UNIBAS antropologo professore aasociato al dipartimento culture Europee, Prof. Nuzzo Vitale Università degli studi di Bari, Prof. Vittorio Marzi presidente dell accademia Georgofili. I Lavori sono stati coordinati dal Prof. Giacomo Amati, hanno visto la partecipazione del sindaco di Miglionico Angelo Buono e del presidente del Gal Bradanica Leonardo Braico, tra i promotori della iniziativa, e la chiusura è stata affidata all assessore all agricoltura della Regione Basilicata Dott. Luca Braia. 5. La prima giornata del festival è stata chiusa dalla manifestazione musicale a cura di Euroband Murgia s street mentre l intera manifestazione è stata chiusa nella giornata di Domenica 30 agosto con lo spettacolo di Cabaret del comico Giovanni Cacioppo, protagonista del famoso programma televisivo Colorado. Entrambi gli spettacoli si sono svolti tra la corte del castello del Malconsiglio e la Piazza ad esso antistante allestita per l occasione con Palcoscenico, adeguata fornitura elettrica, impianto di amplificazione e scenografie preparate per gli spettacoli. 6. La comunicazione è stata realizzata attraverso Manifesti e locandine di cui si allega copia. Banner in PVC sono stati realizzati e affissi lungo le vie principali di Miglionico per pubblicizzare l evento nel corso delle altre manifestazioni culturali che hanno interessato il territorio di Miglionico nelle settimane precedenti l evento. Lo svolgimento della manifestazione ha reso necessarie attività indirette e collaterali: 1. Preparazione della Scia Sanitaria; 2. Fornitura Elettrica, allestimenti a cura di artigiani per la realizzazione dei piani di lavoro per lo svolgimento dei laboratori di cui al punto 2, per i quali sono stati necessari allacci e scarichi idrici, lavabo, impianto elettrico sia all interno della corte del Castello che in piazza castello a servizio dei gazebo che hanno ospitato gli espositori; 3. Pratiche Siae per lo scolgimwento degli spettacoli; 4. Allestimento degli impianti audio sia all interno della corte per la fase dei laboratori sia all eterno in Piazza Castello per gli spettacoli principali. L organizzazione dell intera manifestazione è stata realizzata a cura dell associazione Lievito Madre sulle vie per Betlemme. Si allegano alla presente: 1. Doc Fotografica 2. Copie Manifesti e locandine 3. Quadro economico consuntivo

7 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

8 1 Laboratori 2 Laboratori

9 3 Laboratori

10

11

12 4 Espositori vari prodotti

13 5 Spettacoli Giovanni Cacioppo ed Euroband

14

15 6 Convegno

16 Mostra Fotografica

17

L'ORIGINE DEL PANE NEL MEDITERRANEO. Justine F., 1ère LV3

L'ORIGINE DEL PANE NEL MEDITERRANEO. Justine F., 1ère LV3 L'ORIGINE DEL PANE NEL MEDITERRANEO Justine F., 1ère LV3 La presentazione è essenzialmente articolata attorno alle fondazioni dell' agricoltura mediterranea, a proposito dei cereali ma più precisamete

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana RASSEGNA STAMPA a cura di Ufficio Stampa Comune di Mentana 5 ottobre 2016 Mentana. Una nuova era per la Sagra dell Uva Mentana. Una nuova era per la Sagra dell Uva E ufficialmente iniziata la nuova

Dettagli

ALLA RISCOPERTA DEI VECCHI MESTIERI

ALLA RISCOPERTA DEI VECCHI MESTIERI ALLA RISCOPERTA DEI VECCHI MESTIERI Quest anno noi ragazzi delle Medie abbiamo partecipato al Progetto Continuità con la classe V Elementare sugli antichi mestieri del nostro territorio. È stata l opportunità

Dettagli

SIAMO COSA MANGIAMO GIORNATE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE ALLA RISCOPERTA DI TRADIZIONI E GUSTO

SIAMO COSA MANGIAMO GIORNATE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE ALLA RISCOPERTA DI TRADIZIONI E GUSTO SIAMO COSA MANGIAMO GIORNATE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE ALLA RISCOPERTA DI TRADIZIONI E GUSTO "Promuovere la sana e corretta alimentazione dei giovani e lanciare l'utilizzo dei prodotti locali". E questo

Dettagli

Esperienze e Progetti

Esperienze e Progetti IISS L. Pilla Istituto Professionale Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Campobasso Esperienze e Progetti Iniziativa inserita all interno degli eventi promossi sul territorio molisano dalla

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre :02 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :41

Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre :02 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :41 "Il mio viaggio è iniziato solo due mesi fa, parte da Viterbo per approdare in una ridente cittadina ove sono stato accolto con stupore ma tanto calore. Non avrei mai immaginato di trovare un Castello

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

SAPORI ANTICHI: A SIENA A SCUOLA DI FARINA

SAPORI ANTICHI: A SIENA A SCUOLA DI FARINA SAPORI ANTICHI: A SIENA A SCUOLA DI FARINA In provincia di Siena la prima Scuola di farina per imparare a conoscere e utilizzare i grani antichi, cereali non selezionati, modificati o alterati. Una scelta

Dettagli

Presentata la 13 edizione di Pane e olio in frantoio" Scritto da Giovanni Brunelli Lunedì 17 Novembre :39

Presentata la 13 edizione di Pane e olio in frantoio Scritto da Giovanni Brunelli Lunedì 17 Novembre :39 E stata presentata questa sera alla stampa la 13 edizione di Pane e olio in frantoio, l evento dedicato alla vita contadina che si propone anche quest anno di valorizzare il patrimonio olivicolo locale

Dettagli

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari Redazionale Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari L eccellenza enogastronomica della Puglia sarà protagonista dal 27 al 30 gennaio presso Eata ly Bari in occasione del

Dettagli

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE A. EXPO Milano 2015

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE A. EXPO Milano 2015 AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE A EXPO Milano 2015 21/27 SETTEMBRE 2015 28 SETTEMBRE/04 OTTOBRE 2015 EXPO MILANO 2015 è una vetrina mondiale in cui i Paesi mostrano il

Dettagli

Un esperienza unica a contatto con la natura

Un esperienza unica a contatto con la natura Un esperienza unica a contatto con la natura 1 CHI SIAMO? MASSERIA SERENA è immersa nel verde delle campagne pugliesi, nel comune di Conversano (BA), a pochi chilometri dalle turistiche città di Polignano

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 Caro Produttore, È con grande gioia che ti invito a partecipare alla prima edizione dell EVENTO I Migliori Vini della Campania terza edizione del Paestum Wine Festival - versione

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE Itinerario: Accoglienza aziendale Campo di grano Forni comunali Casa del Fattore Bambini della scuola primaria, ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo

Dettagli

Il mercatino di Natale a San Potito Sannitico: spettacoli di strada, artigianato e prodotti tipici

Il mercatino di Natale a San Potito Sannitico: spettacoli di strada, artigianato e prodotti tipici Il mercatino di Natale a San Potito Sannitico: spettacoli di strada, artigianato e prodotti tipici Il mercatino di Natale a San Potito Sannitico - foto Antonella D'Avanzo di Antonella D Avanzo Sabato 1

Dettagli

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo PARMA MALVASIA EXPO 2-3-4 giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio Racconti di MALVASIE dal mondo la Malvasia aromatica di Candia Il progetto nasce dall idea di valorizzazione della viticoltura parmense e del

Dettagli

Programmazione annuale di Religione cattolica

Programmazione annuale di Religione cattolica ISTITUTO COMPRENSIVO LORENZO LOTTO Corso Matteotti n. 96-60035 JESI (AN) Telefono 0731/214519 Codice Meccanografico ANIC83900B - Codice Fiscale 91017920421 e-mail: anic83900b@istruzione.it - anic83900b@pec.istruzione.it

Dettagli

Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran.

Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. di GIUSEPPE CARIELLO Il Farro Precursore del grano duro, il farro (grano vestito) era l'elemento essenziale nella dieta delle popolazioni arcaiche. Secondo gli studiosi la terra di origine di questo grano

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI. Progetto curato da Pierfranco Bruni

ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI. Progetto curato da Pierfranco Bruni ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI Progetto curato da Pierfranco Bruni Ministero per i Beni e le Attività Culturali Inaugurazione venerdì 16 aprile

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

IL GUSTO delle IMMAGINI

IL GUSTO delle IMMAGINI In collaborazione con IL GUSTO delle IMMAGINI Concorso Fotografico per immagini digitali riservato ai Giovani Organizzato dal Comune di Rho, Assessorato alle Politiche Giovanili in collaborazione con il

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE

BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE ALLEGATO 4 BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE 1 PREMESSA Le idee pedagogiche che sostengono il progetto educativo, che si vuole realizzare, intendono contribuire

Dettagli

A Ravenna dal 12 al 14 ottobre 2012 il Festival dei pani artigianali europei. Aggiornato al 18 Settembre 2012

A Ravenna dal 12 al 14 ottobre 2012 il Festival dei pani artigianali europei. Aggiornato al 18 Settembre 2012 Programma Generale A Ravenna dal 12 al 14 ottobre 2012 il Festival dei pani artigianali europei Aggiornato al 18 Settembre 2012 Venerdì 12 ottobre 2012 - PIAZZA DEL POPOLO Dalle ore 10.00 alle 20.00 -

Dettagli

Venerdì 14 ottobre 2016, in occasione della giornata mondiale per l alimentazione promossa dalla FAO, gli alunni delle sezioni anni 5 della Scuola

Venerdì 14 ottobre 2016, in occasione della giornata mondiale per l alimentazione promossa dalla FAO, gli alunni delle sezioni anni 5 della Scuola Venerdì 14 ottobre 2016, in occasione della giornata mondiale per l alimentazione promossa dalla FAO, gli alunni delle sezioni anni 5 della Scuola dell'infanzia, gli alunni della Scuola primaria a tempo

Dettagli

D a u n g r a n d e T e r r i t o r i o G r a n d i V i n i

D a u n g r a n d e T e r r i t o r i o G r a n d i V i n i D a u n g r a n d e T e r r i t o r i o G r a n d i V i n i MareDiVino è la grande vetrina dei vini della Provincia di Livorno, proposti in degustazione al pubblico di operatori e di appassionati. E un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

1 BOZZA DI PROGRAMMA

1 BOZZA DI PROGRAMMA BOZZA DI PROGRAMMA 1 Mercoledì 8 ottobre 10:00 Palermo, Conferenza stampa Giovedì 9 ottobre 9:00 Arrivo delegazioni 2 15:00 Palermo, Castello Utveggio FORUM DEL MEDITERRANEO, DELL AFRICA E DEL MEDIORIENTE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC Prof.ssa Piga Simonetta Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^ Pagina 1 di 8 Docente Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Abilità

Dettagli

La Storia del Pane di Cerchiara

La Storia del Pane di Cerchiara La Storia del Pane di Cerchiara Istituto Comprensivo C. Alvaro Francavilla Marittima Classe IV di Cerchiara di Calabria A.S. 2012/2013 Tantissimi anni fa, gli uomini primitivi trovarono chicchi di cereali

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: esplora e formula

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento a.s.2014/15 classe V Scuola Primaria Fabro Titolo UNITA D APPRENDIMENTO NON SI VIVE DI SOLO PANE MA SENZA

Dettagli

SORAGNA PER LE SCUOLE

SORAGNA PER LE SCUOLE UFFICIO TURISTICO DI SORAGNA ITINERA EMILIA Soc. Coop. Presentano SORAGNA PER LE SCUOLE Offerta multidisciplinare dedicata agli studenti in visita alla Provincia di Parma Acqua, Aria, Terra, Fuoco - CLASSI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. CULINARY TOURS DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. Pane di Patate, Farro e Birra All interno di uno dei bellissimi villaggi della Valle

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Scuola: primaria Destinatari: alunni classi V Classe: V Compito (= processo di lavoro = situazione di apprendimento collegata

Dettagli

TEORIA E PRATICA 4 MAGGIO 2019 A MODENA ORE 9:30-13:30

TEORIA E PRATICA 4 MAGGIO 2019 A MODENA ORE 9:30-13:30 TEORIA E PRATICA 4 MAGGIO 2019 A MODENA ORE 9:30-13:30 c/o Parrocchia Gesù Redentore - Via Leonardo da Vinci 270 Modena Con Giorgia Gandolfi, naturopata, divulgatrice : fondatrice di Rinascere, naturopata,

Dettagli

29^ FIERA RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016

29^ FIERA RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016 29^ FIERA DEL RADICCHIO RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016 VENERDI 29 gennaio ORE 19,00 Inaugurazione della 29ª Fiera con la presenza delle autorità. ORE 20,00 : il Comitato Valorizzazione Prodotti

Dettagli

Evoluzione della cerealicoltura toscana: un confronto con altre esperienze regionali

Evoluzione della cerealicoltura toscana: un confronto con altre esperienze regionali Evoluzione della cerealicoltura toscana: un confronto con altre esperienze regionali Grazia Valentino, CREA-PB Le filiere cerealicole in Toscana: problematiche attuali e prospettive future Firenze - 25

Dettagli

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE REPORT DELLA MANIFESTAZIONE Numerosi visitatori di tutte le età hanno animato l iniziativa promossa dal Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche nell ambito della II Edizione della Settimana del Pianeta

Dettagli

Pad. D5. Campionato Internazionale della Panificazione. gennaio 2012 Rimini. 6 a edizione

Pad. D5. Campionato Internazionale della Panificazione. gennaio 2012 Rimini.   6 a edizione Pad. D5 Campionato Internazionale della Panificazione 6 a edizione 21-25 gennaio 2012 Rimini 33 Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali www.sigep.it Organizzato da 6 a

Dettagli

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Civici Musei di Villa Paolina Museo Archeologico e dell Uomo A.C. BLANC BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Anno scolastico 2016/2017 1 DATI 2016/2017 Le attività didattiche dell anno scolastico 2016/2017, approvate

Dettagli

ATTIVITA DELL ABRUZZO IN EUROPA

ATTIVITA DELL ABRUZZO IN EUROPA ATTIVITA DELL ABRUZZO IN EUROPA VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE PECULIARITA STORICHE E CULTURALI DEL CUORE DELL EUROPA ATTRAVERSO PREZIOSI ESEMPI DELL'ARTIGIANATO ARTISTICO LOCALE Bruxelles, 25-29 giugno 2007

Dettagli

CONVEGNO DISTRETTUALE LA VALORIZZAZIONE DEI GIACIMENTI CULTURALI. Bologna 18 aprile 2015

CONVEGNO DISTRETTUALE LA VALORIZZAZIONE DEI GIACIMENTI CULTURALI. Bologna 18 aprile 2015 CONVEGNO DISTRETTUALE LA VALORIZZAZIONE DEI GIACIMENTI CULTURALI Bologna 18 aprile 2015 CONVEGNO DISTRETTUALE Bologna 18 aprile 2015 1 Prof. Em. Giovanni Ballarini Lions Host Parma Melvin Jones Presidente

Dettagli

PUGLIA FUORI EXPO 31 agosto-06 settembre 2015 EXPOINCITTÀ LOUNGE / DIURNO ELITA Spazio Ex Cobianchi P.zza Duomo 19/A, Milano

PUGLIA FUORI EXPO 31 agosto-06 settembre 2015 EXPOINCITTÀ LOUNGE / DIURNO ELITA Spazio Ex Cobianchi P.zza Duomo 19/A, Milano Dopo il successo registrato nel mese di luglio con la presenza di Cuore della Puglia all EXPO 2015 di Milano, occasione che ha permesso a migliaia di visitatori di assaporare i prodotti di un territorio

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Università degli Studi di Roma

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO UN MONDO A TAVOLA

PROGETTO DIDATTICO UN MONDO A TAVOLA PROGETTO DIDATTICO UN MONDO A TAVOLA SCUOLA DELL INFANZIA IL BORGO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Nell anno scolastico 2015/2016 la scuola dell infanzia Il Borgo ha realizzato il progetto didattico: Un mondo

Dettagli

Pier delle Vigne a San Mauro Cilento: la scoperta di antichi grani naturali

Pier delle Vigne a San Mauro Cilento: la scoperta di antichi grani naturali Pier delle Vigne a San Mauro Cilento: la scoperta di antichi grani naturali Pier delle Vigne, Antonello Di Gregorio di Enrico Malgi Pier delle Vigne a San Mauro Cilento. Il Cilento conserva nel suo ricco

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del 36566 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del 26-6-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 07 giugno 2017, n. 895 Partecipazione della Regione alla prima edizione della Summer School Qualità

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

CASTEGGIO Certosa Cantù 20, 21 e 22 maggio 2016

CASTEGGIO Certosa Cantù 20, 21 e 22 maggio 2016 Città di Casteggio Assessorato alla Cultura CASTEGGIO Certosa Cantù 20, 21 e 22 maggio 2016 MAIN SPONSOR: UNA INIZIATIVA Con il contributo di : Con la partecipazione di: Con la collaborazione di: OLTREFESTIVAL:

Dettagli

Il futuro è nelle tue mani: Artigianato, Industria, Agricoltura, Arte e Lavoro.

Il futuro è nelle tue mani: Artigianato, Industria, Agricoltura, Arte e Lavoro. 2^ Salone dell'artigianato 5-8 Settembre 2019, Fabriano arti e mestieri nell'era digitale Il futuro è nelle tue mani: Artigianato, Industria, Agricoltura, Arte e Lavoro. Comune di Fabriano Edizione 2019

Dettagli

Disegno di legge sulla Dieta Mediterranea. Un po di storia e qualche dettaglio

Disegno di legge sulla Dieta Mediterranea. Un po di storia e qualche dettaglio Disegno di legge sulla Dieta Mediterranea. Un po di storia e qualche dettaglio La piramide di Harward di Antonella Petitti Accade spesso che attorno ad un termine molto usato vi si aggirino utilizzi e

Dettagli

COMUNE DI ALÌ ALLEGATO D

COMUNE DI ALÌ ALLEGATO D COMUNE DI ALÌ Città Metropolitana di Messina Via Roma n. 45, CAP 98020 Alì (ME) Tel. 0942.700301 Fax 0942.700217 P. Iva 00399640838 codice Univoco UFUHC7 protocollo@pec.comune.ali.me.it - sindaco@comunediali.it

Dettagli

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA VICENZA NUMISMATICA Dal 1992 Vicenza Numismatica, il salone della numismatica, medaglistica e cartamoneta, è da sempre caratterizzata per l alta qualità

Dettagli

EXPO 2015 Le iniziative della Regione Molise

EXPO 2015 Le iniziative della Regione Molise EXPO 2015 Le iniziative della Regione Molise 2 maggio 2014 EXPO 2015 in sintesi Expo Milano 2015 è un grande laboratorio per sviluppare, approfondire e analizzare il Tema Nutrire il Pianeta, Energia per

Dettagli

Cuore della Puglia a "Fuori Expo" dal 31 agosto al 6 settembre. Scritto da La Redazione Domenica 30 Agosto :15

Cuore della Puglia a Fuori Expo dal 31 agosto al 6 settembre. Scritto da La Redazione Domenica 30 Agosto :15 Dopo il successo registrato nel mese di luglio con la presenza di Cuore della Puglia all EXPO 2015 di Milano, occasione che ha permesso a migliaia di visitatori di assaporare i prodotti di un territorio

Dettagli

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE DOCENTE A CARATTERE REGIONALE SOGGETTI PROPONENTI: Fondazione Banca del Monte di Lucca e Istituto Storico Lucchese (nell ambito dei progetti Fondo Documentazione Arturo

Dettagli

LABORATORI ENOGASTRONOMICI FATTI AD ARTE

LABORATORI ENOGASTRONOMICI FATTI AD ARTE LABORATORI ENOGASTRONOMICI FATTI AD ARTE Quattro filiere di produttori nate con il contributo del Gal Montagne Biellesi. Circa 60 tra aziende agricole, di trasformazione e commercializzazione presentano

Dettagli

San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia

San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia di Redazione Sicilia Journal - 25, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/90073-2/ 1 / 5 2 / 5 SAN MARCO D ALUNZIO Sarà inaugurato

Dettagli

Approvazione Progetto denominato "Arte e Sapori in Comune" - Mostra Mercato dell'artigianato e del Comparto Agroalimentare.

Approvazione Progetto denominato Arte e Sapori in Comune - Mostra Mercato dell'artigianato e del Comparto Agroalimentare. PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 1 4 6 Del 15 Luglio 2015 OGGETTO Approvazione Progetto denominato "Arte e Sapori in Comune" - Mostra Mercato dell'artigianato e del

Dettagli

Scritto da salvatore Giovedì 30 Settembre :21 - Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Settembre :25

Scritto da salvatore Giovedì 30 Settembre :21 - Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Settembre :25 MUSEO MIRABILE delle Tradizioni ed Arti Contadine della Regione Siciliana Il Museo Inaugurato il 1 luglio del 2000, il Museo è una struttura privata, scaturita da una idea del suo unico proprietario, Rag.

Dettagli

ARTI & MESTIERI EXPO. Mostra mercato dell artigianato e dell enogastronomia

ARTI & MESTIERI EXPO. Mostra mercato dell artigianato e dell enogastronomia ARTI & MESTIERI EXPO Mostra mercato dell artigianato e dell enogastronomia Arti & Mestieri Expo è il consueto appuntamento pre-natalizio della Fiera di Roma, la festa del regalo doc ma anche del palato

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

Rubrica valutativa di religione classi I/II/III

Rubrica valutativa di religione classi I/II/III Rubrica valutativa di religione classi I/II/III Dimensione LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO Sufficiente Buono Distinto Ottimo DIO E L UOMO Possiede conoscenze basilari

Dettagli

Noi siamo la classe 3 a della scuola San Berardo. Parleremo di cibo

Noi siamo la classe 3 a della scuola San Berardo. Parleremo di cibo Noi siamo la classe 3 a della scuola San Berardo Parleremo di cibo Siamo partiti dall articolo 9 della nostra COSTITUZIONE che recita : La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica

Dettagli

Progetto Bampè. Scheda Progetto Percorsi di Educazione Alimentare

Progetto Bampè. Scheda Progetto Percorsi di Educazione Alimentare Progetto Bampè Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia "Marittimo" 2007-2013 Scheda Progetto Percorsi di Educazione Alimentare AA. SS. 2010/ - /2012 Dati scuola proponente Istituto DON

Dettagli

CENA PASQUALE EBRAICA

CENA PASQUALE EBRAICA PROGETTO CONOSCENZA CONVIVIALE DELL EBRAISMO, LA STORIA DEL CIBO NEL MONDO ANTICO. IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E CURA CLASSE II B SECONDARIA I GRADO 16 APRILE 2019 CENA PASQUALE EBRAICA CASA MADRE ORE 19.00

Dettagli

La storia del pastificio

La storia del pastificio La storia del pastificio Il gruppo familiare Cesarano, nucleo centrale del Pastificio Le Antiche Tradizioni di Gragnano, appartiene ad una antica famiglia di maccaronari, giunta oggi alla quarta generazione.

Dettagli

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. Prot. n.1098/1/f24/c27 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio - S.Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio I - Politiche dell istruzione,

Dettagli

C I N E M A & C I B O F I L M F E S T I V A L

C I N E M A & C I B O F I L M F E S T I V A L FOOD FILM FEST C I N E M A & C I B O F I L M F E S T I V A L BERGAMO 11-14 SETTEMBRE 2014 PIAZZA DELLA LIBERTA AUDITORIUM DI BERGAMO PALAZZO DEI CONTRATTI E DELLE MANIFESTAZIONI OBIETTIVI sapori e dissapori,

Dettagli

FESTA DELLA CERAMICA A SARONNO

FESTA DELLA CERAMICA A SARONNO FESTA DELLA CERAMICA A SARONNO 1^ EDIZIONE. 30 GIUGNO - 1 LUGLIO 2018 DUE GIORNI DI FESTA DEDICATI INTERAMENTE AL MONDO DELLA CERAMICA, ATTRAVERSO ESPOSIZIONI, DIMOSTRAZIONI E LABORATORI PER FAR CONOSCERE

Dettagli

Giornata dell alimentazione e dell economia. Benvenuti a tutti!

Giornata dell alimentazione e dell economia. Benvenuti a tutti! Giornata dell alimentazione e dell economia Benvenuti a tutti! Nel corso degli anni l alimentazione dell uomo ha subito vari cambiamenti, compreso il modo di produrre il cibo e di consumarlo. I primi uomini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Dalle origini della civiltà, giunti fino a noi per riscoprire l esperienza di un gusto puro e autentico

Dalle origini della civiltà, giunti fino a noi per riscoprire l esperienza di un gusto puro e autentico Dalle origini della civiltà, giunti fino a noi per riscoprire l esperienza di un gusto puro e autentico CON CEREALI ANTICHI Un dolce autentico e unico Occorrono tutta la sapienza e l amore dei maestri

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

Cultura rurale e agrobiodiversità: le nostre radici la nostra identità coltura che fa cultura e viceversa...

Cultura rurale e agrobiodiversità: le nostre radici la nostra identità coltura che fa cultura e viceversa... Cultura rurale e agrobiodiversità: le nostre radici la nostra identità coltura che fa cultura e viceversa... Fiera degli Ecomusei - Argenta, 13 settembre 2014 Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione

Dettagli

Fico Eataly World. Un progetto perché il mondo parli dell Italia. Tiziana Primori Amministratore delegato Eataly World Bologna. Milano 17 marzo 2015

Fico Eataly World. Un progetto perché il mondo parli dell Italia. Tiziana Primori Amministratore delegato Eataly World Bologna. Milano 17 marzo 2015 KIKI LAB www.kikilab.it CONSULENZA, RICERCHE, FORMAZIONE the Italian member of kiki@kikilab.it - +39.030.22.16.81 Fico Eataly World Un progetto perché il mondo parli dell Italia Tiziana Primori Amministratore

Dettagli

IIS MARCELLO MALPIGHI - CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

IIS MARCELLO MALPIGHI - CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S IIS MARCELLO MALPIGHI - CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S. 2018-2019 Materia d Insegnamento: Religione Cattolica BIENNIO INTRODUZIONE Il presente programma di IRC, comune a tutte le classi del biennio dell

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2004 2005 a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2004 2005 a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2004 2005 a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute PREMESSA L alimentazione ha assunto oggi, nella società dell informazione e della comunicazione,

Dettagli

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S. 2017-2018 Materia d Insegnamento: Religione Cattolica BIENNIO INTRODUZIONE Il presente programma di IRC, comune a tutte le classi del biennio dell IIS

Dettagli

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, il prossimo 18 maggio 2017 nelle scuole

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

PRESENTAZIONE Alla ricerca del Gusto

PRESENTAZIONE Alla ricerca del Gusto ANNO SCOLASTICO 2004-2005 PRESENTAZIONE L edizione 2004 2005 di Alla ricerca del Gusto. Percorso nei prodotti locali per le scuole elementari e medie inferiori della provincia di Genova, coprogettato -

Dettagli

UC Berkeley California Italian Studies

UC Berkeley California Italian Studies UC Berkeley California Italian Studies Title Il pane del Mediterraneo: profano e sacro Permalink https://escholarship.org/uc/item/6wt2v4ps Journal California Italian Studies, 1(1) ISSN 2155-7926 Author

Dettagli

Pozzallo 13 / 21 agosto 20116

Pozzallo 13 / 21 agosto 20116 sagradelpesce international sea food festival e v e n t i c o l l a t e r a l i Pozzallo 13 / 21 agosto 20116 Pozzallo a tavola: sapori della nostra terra / sapori del (il gusto di stare insieme) Oggetto:

Dettagli

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CULTURALE- IDENTITA STORICA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA STORICA Indicazioni metodologici: L insegnamento della storia, in continuità con la scuola dell infanzia, dovrà condurre gli alunni

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL EVENTO INVITO A CORTE

PRESENTAZIONE DELL EVENTO INVITO A CORTE Invito a Corte Finestra culturale internazionale dal Castello del Principe Carlo PRESENTAZIONE DELL EVENTO INVITO A CORTE Il Castello di è oggi, per la prima volta nella storia, un bene culturale pubblico,

Dettagli