ALLOCAZIONE DELLE RISORSE IN TEMPO DI CRISI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLOCAZIONE DELLE RISORSE IN TEMPO DI CRISI"

Transcript

1 ALLOCAZIONE DELLE RISORSE IN TEMPO DI CRISI Mario Eandi Farmacologo Clinico Università degli Studi di Torino Monitor N 39/2012 1

2 Correlazione tra spesa sanitaria pro capite e ricchezza pro capite nelle nazioni OECD, Heath Data 2004 Trend del Fondo Sanitario e della Spesa Sanitaria Effettiva negli anni

3 Spesa Sanitaria Pubblica Media Pro-Capite (Dati OECD elaborati da Cislaghi & Giuliani, Monitor 2012) Indici di vecchiaia e di dipendenza degli anziani (stima Istat negli anni e proiezioni IRP-CNR) % Indice vecchiaia Indice dipendenza

4 Percentuale di pazienti in funzione dell età: confronto fra 1994 e 2005 (Multiscopo Istat) Percentuale disabili in funzione dell età: confronto tra 1994 e 2005 (Mulstiscopo ISTAT) 4

5 Annual Medicare Payments for Persons in the Study Sample Who Died at 75, 85, and 95 Years of Age Lubitz J et al. N Engl J Med 1995;332: Medicare Payments in the Last Two Years of Life for Persons in the Study Sample, According to Age at Death Lubitz J et al. N Engl J Med 1995;332:

6 Incremento % annuale 14/01/2013 Divaricazione tra Spesa Sanitaria e Prodotto Interno Lordo (PIL) 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0, PIL Spesa Sanitaria (valori non reali) La spesa sanitaria nella crisi economica Il contenimento della spesa è uno scenario certo e obbligatorio Il punto cruciale è come porsi di fronte a questo problema: lasciare andare tutto senza intervenire, subendo la dilatazione della spesa; ridurre la spesa abbassando i consumi sanitari a costi costanti; ridurre la spesa mantenendo gli attuali consumi, ma a costi decrescenti; ridurre ancor di più la spesa diminuendo sia i consumi sia i costi. Cislaghi & Giuliani; Monitor 39:76 (2012) 6

7 La spesa sanitaria nella crisi economica Lasciare andare tutto senza intervenire, subendo la dilatazione della spesa: Possibile ma insostenibile; Ridurre la spesa abbassando i consumi sanitari a costi costanti: Necessità di integrare rivolgendosi al settore privato; Mancata garanzia dei LEA Venir meno del sistema universalistico Cislaghi & Giuliani; Monitor 39:76 (2012) 7

8 Contenimento della Spesa Sanitaria Pubblica negli anni

9 Sostenibilità del Nostro Sistema Sanitario 28/11/2012 La spesa sanitaria nella crisi economica Ridurre la spesa mantenendo gli attuali consumi, ma a costi decrescenti: Leve possibili: Aumentare legalità ( volere è potere ): Combattere comparaggio Ridurre l espansione della medicina difensiva Aumentare l appropriatezza ( sapere è potere ): Adozione di linee-guida vincolanti Benchmarking sui volumi di attività Aumentare l efficienza ( lavorare è potere ): Investimenti per adeguare ed innovare Introduzione costi standard ponderati Cislaghi & Giuliani; Monitor 39:76 (2012) 9

10 Variabilità della spesa procapite in Europa ed in Italia Costi procapite ponderati per livelli di assistenza (2009) 10

11 Spending Review e Costi Standard Dispositivi Medici DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE Prezzo riferimento Mediana ml 2,5-3 0,025 0,036 ml 5 0,02 0,043 Siringhe plastica sterile monouso cono luer lock senza ago ml 10 0,03 0,07 ml 20 0,05 0,10265 ml 30 0,07 0,1305 ml 50/60 0,12 0,1755 Siringhe plastica sterili monouso per insulina 100UI/ml senza spazio morto con ago ml 0,5 0,0333 0,043 Aghi cannula con valvola di iniezione G14 G 22 0,22 0,34 Aghi cannula senza valvola di iniezione G14 G 24 0,18 0,265 Ago cannula a due vie con prolunga integrata G18 G 24 2,11 4,575 Spending Review e Costi Standard Dispositivi Medici DESCRIZIONE Cerotti chirurgici su rocchetto (a nastro) Cerotti chirurgici su rocchetto (a nastro) SPECIFICHE TECNICHE in tela, altezza 5 cm, lunghezza =9 m in seta, altezza 5 cm, lunghezza =9 m Prezzo riferimento Mediana 0,44 0,62 0,84 0,99 Cerottini chirurgici medicati mm 19 x 75 0,01 0,01 Cerotti per fissaggio di aree estese Cerotti per fissaggio di aree estese Cerotti per fissaggio di aree estese Cerotti per fissaggio di aree estese TNT, altezza 5 cm, lunghezza =9 m TNT, altezza 10 cm, lunghezza =9 m TNT, altezza 15 cm, lunghezza =9 m TNT, altezza 20 cm, lunghezza =9 m 0,57 0,71 0,13 1,47 1,50 2,08 2,00 2,76 11

12 Spending Review e Costi Standard Dispositivi Medici DESCRIZIONE Compresse di garze in cotone tagliate sterile Garze in cotone tagliate non sterili senza filo radiopaco Garze in cotone tagliate non sterili senza filo radiopaco Garze in cotone piegate senza filo radiopaco sterili Garze in cotone piegate con filo radiopaco non sterili Garze in cotone cucite con filo radiopaco sterili Garze in cotone cucite con filo radiopaco non sterili Garze in cotone cucite con filo radiopaco non sterili SPECIFICHE TECNICHE Titolo 12/8 cm.10x10 in busta singola da 25 Titolo 12/8 cm 10x10 in confezione da 1 Kg Titolo 12/8 cm 20 x 20 in confezione da 1 Kg Prezzo riferimento Mediana 0,01 0,08 3,54 4,50 3,63 4,64 strati 16, cm 10 x 10 0,03 0,08 strati 16, cm 10 x 10 0,03 0,04 laparotomiche titolo 12/8 mis 50 x 50 cm, 4 strati laparotomiche titolo 12/8 mis 20x20 cm, 4 strati laparotomiche titolo 12/8 mis 40x40 cm, 4 strati 0,37 0,53 0,08 0,10 0,13 0,22 Spending Review e Costi Standard Dispositivi Medici DESCRIZIONE Suture riassorbibili sintetiche monofilamento in poliglecaprone e derivati montati Suture riassorbibili sintetiche monofilamento in poliglecaprone e derivati montati Suture riassorbibili sintetiche plurifilamento in acido poliglicolico con acido lattico montato Suture riassorbibili sintetiche plurifilamento in acido poliglicolico con acido lattico montato Suture riassorbibili sintetiche plurifilamento in acido poliglicolico con acido lattico non montato SPECIFICHE TECNICHE cm 70 filo, ago cilindrico, punta conica cm 90 filo, ago cilindrico, punta conica cm 70 filo, ago cilindrico punta conica cm 90 filo, ago cilindrico punta conica Prezzo riferimento Mediana 2,48 3,51 2,85 4,29 1,46 2,42 1,81 2,99 filo cm 250 1,68 1,97 12

13 Spending Review e Costi Standard Dispositivi Medici DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE Prezzo riferimento Mediana Stent coronarici (BMS) nudi 207,00 345,00 Stent coronarici nudi in acciaio inossidabile 190,00 297,00 Stent coronarici nudi in leghe metalliche diverse dall'acciaio 179,00 365,00 Stent coronarici rivestiti 217, ,00 Stent coronarici (DES) a cessione di farmaco 448,95 782,50 Spending Review e Costi Standard Dispositivi Medici DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE Prezzo riferimento Mediana Patch vascolari in pericardio cm 8 x ,00 250,00 Patch vascolari in dacron cm 10 x 75 37,00 58,17 Patch vascolari in dacron cm 6-8 x 75 47,50 58,50 Patch vascolari in PFTE cm 1-2 x 9 204,50 230,00 Endoprotesi vascolari in PTFE rette Endoprotesi vascolari in PTFE rette Endoprotesi vascolari in PTFE rette Estensione aortica per biforcata Estensione iliaca per biforcata ipsilaterale Estensione iliaca per biforcata controlaterale 1.765, , , , , ,00 Endoprotesi vascolari in PTFE biforcate Biforcata standard 4.450, ,00 13

14 Spending Review e Costi Standard Dispositivi Medici DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE Prezzo riferimento Mediana Protesi vascolari rette in dacron maglia impregnate con gelatina 185,00 379,50 Protesi vascolari rette in dacron maglia con rivestimento in argento, mis da 20 a ,36 575,00 Protesi vascolari rette in dacron maglia con rivestimento in argento, mis da , ,22 Protesi vascolari rette in dacron maglia trattate con eparina 637, ,82 Protesi vascolari multiforcate in dacron maglia (arco aortico, anche collaterali multipli) e toraco addominali impregnate 214,00 726,89 Protesi vascolari multiforcate in dacron con rivestimento in maglia (arco aortico, anche collaterali argento multipli) e toraco addominali 395,00 900,00 Protesi vascolari multiforcate in dacron tessuto non medicate 305,00 415,00 Protesi vascolari multiforcate in dacron tessuto medicate con antibiotico 841, ,05 Spending Review e Costi Standard Dispositivi Medici DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE Prezzo riferimento Mediana Protesi vascolari rette in PFTE semplici lunghezza = 30-cm ,79 450,88 Protesi vascolari rette in PFTE semplici lunghezza = 70 cm 317, ,20 Protesi vascolari rette in PFTE semplici trattate con eparina 1.384, ,59 Protesi vascolari rette in PFTE rinforzate Protesi vascolari rette in PFTE rinforzate Protesi vascolari rette in PFTE rinforzate Protesi vascolari rette in PFTE rinforzate con supporto radiale, lunghezza cm 40 ca. con supporto radiale, lunghezza cm 60 ca. con cuffia e rivestimento in carbonio, lunghezza cm con anelli rimovibili, lunghezza cm 70 ca. 320,00 938,90 935, ,78 416, ,00 398, ,50 14

15 Spending Review e Costi Standard Dispositivi Medici DESCRIZIONE Steli femorali per impianto primario non modulari retti Steli femorali per impianto primario non modulari anatomici SPECIFICHE TECNICHE Prezzo riferimento Mediana cementati 220,00 600,00 cementati 334,00 807,96 Steli femorali per impianto primario modulari cementati 474,50 617,00 Steli femorali per impianto primario non modulari retti Steli femorali per impianto primario non modulari anatomici non cementati 630, ,30 non cementati 1.200, ,67 Steli femorali per impianto primario modulari non cementati 337, ,00 Steli femorali per impianto primario a conservazione non cementati 1.200, ,00 Componenti femorali per protesi di rivestimento - 960, ,50 Spending Review e Costi Standard Dispositivi Medici DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE Prezzo riferimento Mediana Steli femorali da revisione cementati 459,81 712,00 Steli femorali da revisione non cementati 874, ,00 Teste femorali per protesi parziali Teste femorali per protesi parziali Teste femorali per protesi totali Teste femorali per protesi totali in materiale ceramico in materiale metallico in materiale ceramico in materiale metallico 318,02 375,00 150,00 280,00 266,40 347,50 145,01 337,00 Cupole articolari - 115,00 229,30 15

16 Spending Review e Costi Standard Dispositivi Medici DESCRIZIONE Componenti femorali per impianto primario bicompartimentale Componenti femorali per impianto primario bicompartimentale Componenti femorali per impianto primario bicompartimentale Piatti tibiali per impianto primario bicompartimentale Piatti tibiali per impianto primario bicompartimentale Piatti tibiali per impianto primario bicompartimentale Piatti tibiali per impianto primario bicompartimentale fissi Piatti tibiali per impianto primario bicompartimentale fissi SPECIFICHE TECNICHE Prezzo riferimento Mediana cementate 1.023, ,58 non cementate 1.029, ,50 cementabili 1.039, ,00 cementati 490,00 874,00 non cementati 750, ,00 cementabili 670,00 940,06 cementati 599,17 888,00 non cementati 621,91 928,40 Spending Review e Costi Standard Servizio di Pulizia Tipo Area Frequenza settimanale della pulizia Unità di misura Prezzo di riferimento Mediana ALTISSIMO RISCHIO 14/7 canone mq mensile 6,48 8,44 ALTO RISCHIO 7/7 canone mq mensile 3,48 4,19 MEDIO RISCHIO 7/7 canone mq mensile 2,29 3,02 BASSO RISCHIO 5/7 canone mq mensile 1,23 1,65 AREA ESTERNA 1/7 canone mq mensile 0,08 0,09 16

17 Spending Review e Costi Standard Servizio di Lavanderia Tipo utente Unità di misura del servizio Prezzo di riferimento Mediana PAZIENTE DIPENDENTE a kg senza noleggio a giornata di degenza con noleggio a kg senza noleggio ad operatore sanitario presente con noleggio 0,50 0,64 3,50 4,20 0,73 0,92 0,59 0,79 Spending Review e Costi Standard Servizio di Ristorazione Utente Unità di misura N Servizi aggiuntivi compresi nel contratto* Prezzo di riferimento Mediana PAZIENTE A giornata 0 9,40 10,30 PAZIENTE A giornata 1 11,57 12,44 PAZIENTE A giornata 2 12,12 13,89 PAZIENTE/DayHosp A pasto 0 4,46 4,98 PAZIENTE/DayHosp A pasto 1 4,82 5,49 PAZIENTE/DayHosp A pasto 2 5,69 6,16 DIPENDENTE A pasto No prenotazione 4,62 4,92 DIPENDENTE A pasto Si prenotazione 4,95 5,87 *"Servizio Prenotazione" e "Servizio Distribuzione I prezzi analizzati sono al netto di eventuali oneri per la ristrutturazione/ammortamento macchinari. 17

18 La spesa sanitaria nella crisi economica Ridurre ancor di più la spesa diminuendo sia i consumi sia i costi: Possibile ma è da verificare se sia socialmente ed economicamente compatibile con il mantenimento dell attuale livello di equità e di accettabilità consensuale del sistema. Probabilmente la soluzione è nel ridisegnare un sistema che sia meno costoso ma ugualmente efficace ed equo. Non si possono dimenticare i valori fondanti del nostro sistema sanitario: universalismo, equità, solidarietà. Cislaghi & Giuliani; Monitor 39:76 (2012) Come affrontare, in sanità, il problema delle risorse limitate? We will pay only for those operations, drugs and treatments that according to available evidence are proved to work. Australian Health Minister Healhtcare funds should be required to cover interventions only if there is sufficient evidence that they can be expected to produce their intended effects. (Eddy DK, JAMA, 1996) 18

19 Appropriatezza Terapeutica e Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) L. 16 novembre 2001, n. 405 individua i livelli essenziali e uniformi d assistenza (LEA) in base a cinque principi essenziali: 1. dignità della persona umana; 2. bisogno di salute; 3. equità nell'accesso all'assistenza sanitaria; 4. qualità ed appropriatezza delle cure, con riguardo alle specifiche esigenze; 5. economicità nell'impiego delle risorse. Appropriatezza Terapeutica e Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Sono esclusi dai LEA erogati dal SSN: le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che non soddisfano il principio dell efficienza e dell appropriatezza, ovvero la cui efficacia non è dimostrabile in base alle evidenze scientifiche disponibili o sono utilizzati per soggetti le cui condizioni cliniche non corrispondono alle indicazioni raccomandate, ovvero in presenza di altre forme di assistenza volte a soddisfare le medesime esigenze che non soddisfano il principio dell economicità nell impiego delle risorse, ovvero non garantiscono un uso efficiente delle risorse quanto a modalità di organizzazione e di erogazione dell assistenza 19

20 Appropriatezza Le fonti di condizionamento della scelta del medico I bisogni del paziente La cultura medica dominante La professionalità del medico I valori di riferimento La politica sanitaria L organizzazione dell assistenza sanitaria Le risorse disponibili: economia I vincoli normativi 20

21 Efficienza 21

22 22

23 23

24 (Traversa & Da Cas) 24

25 (Traversa & Da Cas) (Traversa & Da Cas) 25

26 (Traversa & Da Cas) (Traversa & Da Cas) 26

27 (Traversa & Da Cas) (Traversa & Da Cas) 27

28 28

29 29

30 Overall Italian budget situation «Spending review» Objectives : total savings on State budget: 4,5 bill : total savings on State budget: 10,5 bill : total savings on State budget: 11,0 bill. 4. Overall savings on State budget : 26,0 bill. 5. Healthcare contribution: ~20% of total State (~5 bill. ) 6. Pharma contribution: ~60% of total health (~3 bill. ) 30

31 Health (and pharma) budget situation From 07/07/2012 (Decree-law #95 to become law within 60 days) 1. Spending Review of overall State expenditure 2. Measures taken about pharma expenditure for 2012: New split: 13,1% (retail) vs. 2,6% (hospital) Increase of pay-back to Regions from 1,83% to 6,5% from 07/07 to 31/1 No changes in overspending refund mechanism Increase of obligatory discount from pharmacies to 3,65% 3. Measures taken about pharma expenditure for 2013: Funds for pharmaceutical expenditure set at 14,7% of total health funds (- 1% vs. previous one) New split: 11,5% (retail/-1,8%) vs. 3,2% (hospital/+0,8%) Overspending refund mechanism: Regions will pay now 100% retail overspending and pharma companies will pay 50% (it was 0%) of hospital overspending AIFA will set a yearly budget per company also for Hospital sales 4. Fund for «innovative» drugs financed through 80% of savings derived by expiring patents 5. Cuts to total health funds: -900 mill. (2012), -1,8 bill. (2013), -2,0 bill. (2014). Pharma contribution: about 60% of the above. 6. Official statement from AIFA about risks of overspending due to new, innovative, high cost drugs (e.g. oncologics) Decision makers map Council of Ministers National level Ministry of Economics Ministry of Health State-Regions Conference Parliamentary Health Commissions AIFA (CTS + CPR) Age.na.s Scientific Societies Regional level Regional Technical Commissions Regional Authorities NGOs Local level Specialists LHUs (when autonomous) Autonomous Hospitals Key Decision Maker Influencer Health Policies Pricing & Reimbursement Funding/MA Uptake and clinical advice 31

32 Ipotesi di accordo su nuovo schema di remunerazione dei farmacisti e dei grossisti: Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Associazioni di categoria Farmacisti Quota fissa Quota premiale generici Quota proporzionale 1,9 per confezione al netto dell IVA + incremento-quale quota di garanzia, del 10,5 % per le farmacie rurali sussidiate con fatturato inferiore a ,67 e del 5,3% per le farmacie urbane e rurali con fatturato inferiore a ,45 0,10 per confezione al netto dell IVA per i medicinali generici o a brevetto scaduto con prezzo al pubblico corrispondente al prezzo di riferimento fissato nell ambito delle liste di trasparenza AIFA. 1,90% sul prezzo al pubblico, ovvero sul prezzo di riferimento nel caso di medicinali a brevetto scaduto inseriti nelle liste di trasparenza AIFA. Grossisti Quota fissa Quota proporzionale 0,22 per confezione al netto dell IVA per i medicinali con prezzo ex-factory inferiore o uguale a 25. 0,30 per confezione al netto dell IVA per i medicinali con prezzo ex-factory superiore a 25. 0,49% sul prezzo al pubblico, ovvero sul prezzo di riferimento nel caso di medicinali a brevetto scaduto inseriti nelle liste di trasparenza AIFA. Appropriatezza Terapeutica Vincoli Regolatori Medicinali prodotti industrialmente Rimborsabilità per prescrizioni on-label I prodotti generici o equivalenti Note AIFA Schede monitoraggio AIFA Possibilità e limiti prescrizioni off-label: Legge 648/1996 Legge 94/1998 Finanziaria 2007 Importazioni Le preparazioni magistrali 32

33 Rimborsabilità a carico del SSN per prescrizioni on-label dei Medicinali Liste di rimborsabilità Fascia A Fascia H PT-PHT Note AIFA Schede di monitoraggio per farmaci innovativi Liste di trasparenza per i medicinali generici Progresso scientifico-tecnologico e dinamica della spesa sanitaria PROGRESSO TECNOLOGICO FINANZIAMENTO DELLA RICERCA BISOGNI SANITARI SPESA SANITARIA POSSIBILITA SODDISFAZIONE MERCATO RICCHEZZA PRODOTTA 33

34 Matrice delle Opportunità Mediche Incidenza sulla Necessità Mediche di Nuovi Prodotti Popolazione Bassa Media Elevata Elevata Media Bassa Ipertensione Infezioni batteriche Infiammazione Analgesia Angina 45% Ipolipemizzanti Menopausa Disturbi gastrointestinali Allergia Herpes Emofilia Infezioni Clamidia 5% Sindrome di Gaucher Fonte: Pharma Business, maggio 2002 Asma Depressione Osteoporosi Diabete II Acne Ansia Anemia Epilessia Emicrania Diabete I Endometriosi Trombosi Infezioni fungine Malattia di Chron Colite ulcerosa 25% 8% Artrite reumatoide Obesità Arteriosclesosi AIDS vaccino Tumori Demenza Psicosi 15% Infarto Parkinson Psoriasi Cirrosi Epatite Schizofrenia Alzheimer Disfunzioni sessuali AIDS Sclerosi multipla Fibrosi cistica Rigetto trapianti Shock septico 4% 3% AUMENTANO I COSTI DI SVILUPPO MA DIMINUISCE IL RITORNO DELL INVESTIMENTO JW Scannel, et al. Diagnosing the decline in pharmaceutical R&D efficiency. Nature Reviews Drug Discovery 11, (March 2012) 34

35 L INCREMENTO DEI COSTO DEI FARMACI: IL CASO DEGLI ONCOLOGICI PB Bach. The Rising Price of New Oncology Drugs. N Engl J Med. 2009;360: Spending Review e Costi Standard Prodotti Farmaceutici Principio attivo BEVACIZUMAB Dosaggio Forma Farmaceutica Prezzo riferimento Mediana 25 MG/ML 4 ML FIALE 305,76 305,76 25 MG/ML 16 ML FIALE 1.224, ,55 CETUXIMAB 2 MG/ML 50 ML FIALE 179,60 179,60 RITUXIMAB 100 MG/10 ML FIALE 263,69 263, MG/50 ML FIALE 1.318, ,19 TRASTUZUMAB 150 MG FIALE 577,89 577,90 IMATINIB MESILATO 100 MG CAPSULE 16,73 16,73 BORTEZOMID 3,5 MG POLVERE FIALE 1.006, ,54 TOPOTECAN 0,25 MG CAPSULE 8,65 8,66 1 MG CAPSULE 34,62 34,63 4 MG POLVERE FIALE 123,80 212,40 35

36 Spending Review e Costi Standard Prodotti Farmaceutici Principio attivo FILGRASTIM Dosaggio Forma Farmaceutica Prezzo riferimento Mediana 0,3 MG/ML FIALA/SIRINGA 8,80 25,13 0,6 MG/ML FIALA/SIRINGA 11,36 35,00 LENOGRASTIM 263 MCG FIALA/SIRINGA 52,50 63,00 ADALIMUMAB 40 MG PENNA/SIRINGA 465,89 465,89 ETANERCEPT 25 MG FIALE 119,70 119,70 25 MG SIRINGA 119,69 119,70 50 MG SIRINGA 239,39 239,39 INFLIXIMAB 100 MG FIALE 466,24 466,25 PANITUMUMAB 20 MG/ML 20 ML FIALE 1.534, ,25 20 MG/ML 5 ML FIALE 383,56 383,56 Spending Review e Costi Standard Prodotti Farmaceutici Principio attivo Dosaggio Forma Farmaceutica Prezzo riferimento Mediana RIBAVIRINA 200 MG CAPSULE 0,18 0, MG CAPSULE 5,31 5,31 ATAZANAVIR SOLFATO RITONAVIR + LOPINAVIR EFAVIRENZ + EMTRICITABINA + TENOFOVIR DISOPRO EMTRICITABINA + TENOFOVIR DISOPROXIL 200 MG CAPSULE 8,03 8, MG CAPSULE 10,62 10, MG + 25 MG 600 MG MG MG 200 MG MG COMPRESSE 0,76 1,39 COMPRESSE 19,80 19,80 COMPRESSE 13,30 13,30 36

37 Spending Review e Costi Standard Prodotti Farmaceutici Principio attivo ANTITROMBINA III UMANA ALBUMINA UMANA ENOXAPARINA SODICA Dosaggio Forma Farmaceutica Prezzo riferimento Mediana 1000 UI FLACONE 202,00 286, UI FLACONE 420,00 435, UI FLACONE 104,60 145,00 20% 50ML FLACONE 21,20 29,00 20% 100ML FLACONE 42,40 58,25 5% 500ML FLACONE 53,00 64,50 5% 250ML FLACONE 27,36 31, UI FIALA/SIRINGA 2,63 4, UI FIALA/SIRINGA 1,05 1, UI FIALA/SIRINGA 0,86 2, UI FIALA/SIRINGA 1,51 2,49 I Farmaci Generici: Opportunità e Limiti per il SSN e la Società Minimizzazione dei costi Risparmi per il SSN e per il paziente I costi nascosti a carico del SSN e della società indotti dalla norma della sostituibilità della prescrizione 37

38 Spending Review e Costi Standard Prodotti Farmaceutici Principio attivo PIPERACILLINA SODICA + TAZOBACTAM SODICO CEFTRIAXONE DISODICO MEROPENEM TRIIDRATO LEVOFLOXACINA TEICOPLANINA Dosaggio Forma Farmaceutica Prezzo riferimento Mediana 2 G MG FIALE 1,11 1,74 4 G MG FIALE 2,02 2,87 1 G EV FIALE 0,56 0,65 2 G EV FIALE 0,90 1, MG FIALE 5,89 9, MG FIALE 3,12 4,85 250MG CPR 0,09 0,39 500MG CPR 0,15 0,63 500MG 100ML FLACONE 0,80 3, MG FIALE 17,40 18, MG FIALE 31,33 35,98 Confronto Prezzi delle Statine in Italia (Marzo 2012) SIMVASTATINA PRAVASTATINA LOVASTATINA FLUVASTATINA ATORVASTATINA ROSUVASTATINA Confezione Prezzo/Confezione Prezzo/DDD DDD N CPR mg Branded Generico Branded Generico Riparmio ,00 2,39 0,600 0,359 0, ,94 2,48 0,741 0,372 0, ,64 5,64 0,409 0,302 0, ,73 3,73 0,430 0,280 0, ,12 8,82 0,298 0,236 0, ,35 1,41 0,503 0,212 0, ,10 7,36 0,488 0,394 0, ,11 16,25 1,283 1,219 0, ,11 16,25 0,642 0,609 0, ,61 11,64 2,315 1,247 1, ,56 11,64 1,239 1,247-0, ,32 11,64 0,384 0,312 0, ,15 1, ,59 1, ,81 1, ,37 1, ,73 0, ,73 0, ,49 1, ,35 0, ,36 0, ,09 0,385 38

39 Andamento medio del prezzo e dell incidenza del generico vs la molecola nei primi 12 mesi Prezzo pre scadenza = 100 (sell in unità media aritmetica 23 molecole) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% Mediamente, ad un anno dalla commercializzazione del generico, il reference price si attesta ad un 60% del prezzo originale (70% quello del brand) mentre la quota dello switch è del 20% 20% 10% 0% MESI Prezzo Brand vs prezzo base Prezzo Generico vs prezzo base Vendite Generico vs tot molecola AIFA UFFICIO PREZZI - Ottobre 2009 I Costi Nascosti Indotti dalla Sostituibilità del Generico Ansia ed insicurezza del paziente Riduzione della compliance Aumento del lavoro di informazione e counselling del medico e del farmacista Rischio di reazioni avverse da nocebo Rischio di reazioni avverse da inequivalenza terapeutica intrasoggetto Necessità di creare un immagine positiva al farmaco generico ed all azienda farmaceutica 39

40 Farmaci generici: pregi e difetti Ricerca e sviluppo ATTORI PREGI DIFETTI Sviluppo tecnologie farmaceutiche Nessuna innovazione terapeutica Industria Genericisti Basso costo di sviluppo Difficile penetrazione Agenzie regolatorie Procedure abbreviate Incertezze e difficoltà Controlli qualità Mercato farmaceutico Maggiore competizione Tatticismi difensivi Sistema Sanitario Nazionale Risparmio Finanziamento innovazione Comunicazione necessaria Penetrazione difficile Distribuzione Guadagni su sconti Aumento numero prodotti Farmacisti Guadagni su sconti Maggiore counseling Medici Semplificazione nomi Prescrizione e counseling Pazienti Risparmio Percezione negativa Biosimilars are similar, not identical, to original biotech products Biosimilars are similar..not Identical Different cell lines Different mfg process Small differences in substrate and mfg process may affect patient safety and clinical efficacy of the product 40

41 Chemical Drugs vs Biotech Proteins Parameter Manufacturing Physicochemical Properties Characterization Chemical Drug Chemical Synthesis - predictable (defined composition) Simple Definitive Detail/Standards Biologic or Biotechnological Protein Living - Inherent heterogeneity affected by subtle changes Complex/Heterogeneous Limitations Bioactivity Defined Activity Difficult to quantify often multiple Impurities Biol. Contaminants Defined Standards/Specs None or Rare Difficult to define and quantify Viral/bacteria/fungal/TSE Immunogenicity Rare Potential for antibody formation Biosimilars should cost less than branded product; Utilising more efficient production technologies. Branded products should be able to compete with lower prices as they will have recouped return on R&D and Capital Investments. There is a theoretical risk of a differential side effect profile; Risk profile may be better or worse. Licensing authorities are responsible for judging the risk benefit profile of a product Licensing authorities do not guarantee absolute safety 41

42 Will biosimilars be cost saving? This is an empirical question. It should be answered through formal analysis on a case-by-case basis. It is also the wrong question. We want to know whether biosimilars will be cost effective compared to the branded equivalents. Spending Review e Costi Standard Prodotti Farmaceutici Principio attivo Dosaggio Forma Farmaceutica Prezzo riferimento Mediana DARBEPOETINA ALFA 10 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA 11,50 13,50 DARBEPOETINA ALFA 20 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA 23,00 27,00 DARBEPOETINA ALFA 30 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA 34,50 40,09 DARBEPOETINA ALFA 40 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA 46,00 53,73 DARBEPOETINA ALFA 50 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA 57,50 67,50 DARBEPOETINA ALFA 60 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA 69,00 81,00 DARBEPOETINA ALFA 80 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA 92,00 108,00 DARBEPOETINA ALFA 100 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA 115,00 135,00 DARBEPOETINA ALFA 150 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA 172,50 202,50 DARBEPOETINA ALFA 300 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA 345,00 397,65 DARBEPOETINA ALFA 500 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA 575,00 662,75 42

43 Spending Review e Costi Standard Prodotti Farmaceutici Principio attivo Dosaggio Forma Farmaceutica EPOETINA ALFA EPOETINA BETA EPOETINA ZETA Prezzo riferimento Mediana 2000UI FIALA/SIRINGA 3,52 7, UI FIALA/SIRINGA 7,04 12, UI FIALA/SIRINGA 10,56 18, UI FIALA/SIRINGA 17,60 35, UI FIALA/SIRINGA 70,40 142, UI FIALA/SIRINGA 5,80 9, UI FIALA/SIRINGA 11,60 18, UI FIALA/SIRINGA 17,40 27, UI FIALA/SIRINGA 21,10 42, UI FIALA/SIRINGA 90,00 140, UI FIALA/SIRINGA 4,58 5, UI FIALA/SIRINGA 9,16 11, UI FIALA/SIRINGA 13,74 17, UI FIALA/SIRINGA 19,30 29,40 Il dibattito sull innovazione Diritto dell individuo ad avere accesso alle nuove terapie, tecnologie e test diagnostici Ottimizzazione delle risorse 86 43

44 LA SFIDA Come garantire l uso appropriato dei nuovi trattamenti in assenza di outcome clinici certi? Come gestire l incertezza durante la fase di determinazione del prezzo e del rimborso del farmaco? Come garantire l accesso ai nuovi trattamenti in rapporto alla sostenibilità del budget complessivo? Definizione di innovatività di un farmaco L innovatività di un farmaco è valutata in rapporto ai benefici clinico/terapeutici che lo stesso ha la potenzialità di sviluppare. Il valore di tale innovatività è espresso in relazione al vantaggio terapeutico per il fruitore, in primo luogo per il paziente. 44

45 EFFICACIA EFFICACIA 14/01/2013 Dominanza di Strategie 1,2 1 0,8 QUESTE DOMINANO SU S S S1 0,6 0,4 0,2 S2 S DOMINA SU QUESTE COSTO Dominanza di Strategie 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 C/E marg S2 S COSTO S1 C marg E marg 45

46 Frequenza % Interventi 14/01/2013 Confronto risultati di costo-efficacia di altre terapie innovative imatinib (leucemia mieloide cronica) irinotecan (carcinoma colon retto metastatico) oxaliplatino (carcinoma colon retto metastatico) docetaxel (tumore alla mammella metastatico) enfuvirtide (HIV) peginterferone alfa 2a+RBV (HCV) /QALY /YOL /YOL /YOL /YOL 6.811/YOL QALY: Quality Adjusted Life Year YOL: Year of Life Fonte: UK NICE Distribuzione % del valore costo/efficacia di 587 programmi di riduzione della mortalità 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% < E+07 5E+08 5E+09 5E+10 Costo/anno di vita salvato ($ 1993) (Tengs et al., 1995) 46

47 Costo/anno di vita salvata ($ 1993) Mediane dei diversi tipi di prevenzione TIPO DI INTERVENTO Stadio Anti- Controllo Prevenzione Medicina infortunio tossine ambiente Tutti Primaria $5,000 $48,000 $2,800,000 $79,000 (n=96) (n=133) (n=144) (n=373) Secondaria $23,000 NA NA $23,000 (n=111) (n=111) Terziaria $22,000 NA NA $22,000 (n=103) (n=103) Tutti $19,000 $48,000 $2,800,000 $42,000 (n=310) (n=133) (n=144) (n=587) (Tengs et al., 1995) Confronto della Costo-Efficacia di Diversi Interventi Cardiovascolari Ramipril alto rischio Ramipril HOPE Ramipril basso rischio ACEI post-im (AIRE) ACEI post-im (SAVE) Betabloccanti post-im Statine 4S Statine WOSCOPS Terapia Ipertensione lieve Angiografia post-im Air-bag laterali Emodialisi Costo/Efficacia ( /YOLS) (Malik et al, 2001) 47

48 La spesa sanitaria nella crisi economica Disegnare un nuovo sistema può significare anche tagliare ma solo per ricucire un nuovo abito per la sanità. Significa fare un restyling che risulti comunque efficiente ed equo, ma meno costoso. Non crediamo che usare forbici e accetta lasciando l attuale assetto del sistema sia la soluzione. Al contrario, per riprogettare sono necessari altri utensili e cioè: il pensiero, la professionalità, la fantasia la buona volontà che possono garantire salute e minor costi. Insomma, bisognerebbe guardare un po più lontano e ridisegnare in modo intelligente il sistema sanitario Cislaghi & Giuliani; Monitor 39:76 (2012) 48

Dispositivi medici. Prezzo riferimento CODICE CND DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE. Mediana Note 1

Dispositivi medici. Prezzo riferimento CODICE CND DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE. Mediana Note 1 Dispositivi medici CODICE CND DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE A010101 Aghi ipodermici sterili monouso G18 G 25 0,01 0,0109 A010102 Aghi epicranici a farfalla sterili monouso G19 G25 0,028 0,0485 A01030101

Dettagli

Principi attivi. Prezzo di riferimento. ATC Principio attivo Dosaggio Forma farmaceutica

Principi attivi. Prezzo di riferimento. ATC Principio attivo Dosaggio Forma farmaceutica Principi attivi ATC Principio attivo Dosaggio Forma farmaceutica Mediana Note 1 Note 2 B01AB ANTITROMBINA III UMANA 1000 UI FLACONE 202 286 B01AB ANTITROMBINA III UMANA 1500 UI FLACONE 420 435 # * B01AB

Dettagli

Fissati prezzi riferimento per dispositivi medici, farmaci e servizi ospedalieri

Fissati prezzi riferimento per dispositivi medici, farmaci e servizi ospedalieri Fissati prezzi per dispositivi medici, farmaci e servizi ospedalieri I parametri, previsti dalla manovra di luglio 2011, saranno utili alle Regioni per le nuove gare d acquisto di beni e servizi. I prezzi

Dettagli

Principi attivi. Prezzo di riferimento. ATC Principio attivo Dosaggio Forma farmaceutica

Principi attivi. Prezzo di riferimento. ATC Principio attivo Dosaggio Forma farmaceutica Principi attivi ATC Principio attivo Dosaggio Forma farmaceutica B01AB ANTITROMBINA III UMANA 1000 UI FLACONE 202 286 B01AB ANTITROMBINA III UMANA 1500 UI FLACONE 420 435 # * B01AB ANTITROMBINA III UMANA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute DM 11 ottobre 2007 Determinazione di taluni prezzi da assumere come base d asta per le forniture al Servizio Sanitario Nazionale, ai sensi dell articolo 1, comma 796, lettera v) della Legge 27/12/2006,

Dettagli

Principi attivi. Prezzo di riferimento. ATC Principio attivo Dosaggio Forma farmaceutica

Principi attivi. Prezzo di riferimento. ATC Principio attivo Dosaggio Forma farmaceutica Principi attivi ATC Principio attivo Dosaggio Forma farmaceutica B01AB ANTITROMBINA III UMANA 1000 UI FLACONE 202 286 B01AB ANTITROMBINA III UMANA 1500 UI FLACONE 420 435 # * B01AB ANTITROMBINA III UMANA

Dettagli

CODICE CND DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE

CODICE CND DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE Dispositivi medici CODICE CND DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE Prezzo riferimento Mediana Note 1 Note 2 A010101 Aghi ipodermici sterili monouso G18 G 25 0,01 0,0109 [1] A010102 Aghi epicranici a farfalla

Dettagli

Guida alla lettura dei prezzi di riferimento in ambito sanitario

Guida alla lettura dei prezzi di riferimento in ambito sanitario Guida alla lettura dei prezzi di riferimento in ambito sanitario (aggiornati al 10 settembre 2014) Premessa L art. 17 della legge 111/2011, s.m.i. in materia di razionalizzazione della spesa sanitaria,

Dettagli

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Marco Marchetti Responsabile dell'unità di Valutazione delle Tecnologie Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 14 Aprile

Dettagli

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Massimo Scaccabarozzi Milano, 16 maggio 2017 Più anni alla vita e più vita agli anni: gran parte grazie all innovazione

Dettagli

AgenziaItalianadelFarmaco

AgenziaItalianadelFarmaco SOSTENIBILITA DELLA DOMANDA TERAPEUTICA E APPROPRIATEZZA DELLE CURE Legge 29 novembre 2007, n. 222 Nello Martini APPROPRIATEZZA Definizione WHO Appropriatezza clinica Possibile trattamento di un numero

Dettagli

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Azioni di Appropriatezza Prescrittiva Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Governance Farmaceutica Con l arrivo di nuove e promettenti terapie, con un marcato invecchiamento della popolazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga I Farmaci

Dettagli

Problemi etici nell allocazione delle risorse

Problemi etici nell allocazione delle risorse Problemi etici nell allocazione delle risorse Mario Eandi Già Ordinario di Farmacologia Clinica Universita di Torino Ha senso parlare di bioetica in relazione all utilizzo delle risorse? I VALORI DI RIFERIMENTO

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti

Dettagli

Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa?

Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa? Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa? Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale e Cergas Bocconi (claudio.jommi@uniupo.it, claudio.jommi@unibocconi.it) pag. 1 Il farmaco come fattore di spesa?

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

farmaci in Sardegna: dove siamo?

farmaci in Sardegna: dove siamo? Prescrizione e appropriatezza dei farmaci in Sardegna: dove siamo? Dott.ssa Donatella Garau Coord. Settore Politiche del Farmaco Servizio qualità dei servizi e governo clinico Direzione Generale della

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 16

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 16 Dipartimento regionale per le infrastruture lo sviluppo e l innovazione, in euro (I.V.A esclusa) P0908 Protesi di anca P090803 Componenti acetabolari per protesi di anca P09080301 Cotili per impianto primario

Dettagli

Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax:

Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax: Giugno 2006 FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/8 00187 ROMA Tel. 06675801 Fax: 066786494 INDICE pag. I) L EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DEL SETTO- RE FARMACEUTICO NEL 2005............. 13 II)

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO CND PER MERCEOLOGIE DPCM 24 DICEMBRE 2015

ALLEGATO 1 ELENCO CND PER MERCEOLOGIE DPCM 24 DICEMBRE 2015 ALLEGATO 1 ELENCO PER MERCEOLOGIE DPCM 24 DICEMBRE 2015 Elenco inclusi nelle Categorie Merceologiche inserite nel DPCM 24 dicembre 2015 BB03 stent P070402 STENT VASCOLARI BB03 stent P07040201 STENT CORONARICI

Dettagli

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE LA PRESCRIZIONE DELLE STATINE NELLA REALTÀ REGIONALE Dott.ssa Teresa Galdieri LE NOTE AIFA Originariamente: pensate come strumento di governo

Dettagli

Information from patients of the real world. The evidence from clinical trials: 27/04/ administrative databases

Information from patients of the real world. The evidence from clinical trials: 27/04/ administrative databases 1 2 3 The evidence from clinical trials: -PubMed -clinicaltrials.gov Information from patients of the real world -administrative databases -DRGs + + + + + - - - - - 4 I principali no finora proposti dal

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci Massimo Medaglia Dipartimento Farmaceutico Ospedale L. Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario Milano L innovazione nella terapia

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. Appropriatezza Universalità delle cure sul territorio nazionale. Agenzia Italiana del Farmaco

FARMACI INNOVATIVI. Appropriatezza Universalità delle cure sul territorio nazionale. Agenzia Italiana del Farmaco FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Universalità delle cure sul territorio nazionale OSSERVATORIO E BANCHE DATI OsMed OsSC OsFV Spesa e consumi, nazionale, regionale, ASL SSN Mercato totale

Dettagli

Farmaci Innovativi. Appropriatezza: una corretta gestione delle risorse a supporto della ricerca. Qualità Efficacia Appropriatezza

Farmaci Innovativi. Appropriatezza: una corretta gestione delle risorse a supporto della ricerca. Qualità Efficacia Appropriatezza Farmaci Innovativi Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale TRA GRIFFATI, GENERICI E BIOSIMILARI: LA PAROLA D ORDINE E APPROPRIATEZZA Appropriatezza:

Dettagli

Biosimilari e Sostenibilità del SSN. Pierfranco Conte DiSCOG, Università di Padova IOV Istituto Oncologico Veneto, I.R.C.C.S.

Biosimilari e Sostenibilità del SSN. Pierfranco Conte DiSCOG, Università di Padova IOV Istituto Oncologico Veneto, I.R.C.C.S. Biosimilari e Sostenibilità del SSN Pierfranco Conte DiSCOG, Università di Padova IOV Istituto Oncologico Veneto, I.R.C.C.S. PierFranco Conte Disclosure of potential conflicts of interests Consultant:

Dettagli

L'Osservatorio Nazionale sul Farmaco

L'Osservatorio Nazionale sul Farmaco L'Osservatorio Nazionale sul Farmaco G. Traversa, R. Da Cas, P. Panei, R. Raschetti, C. Sorrentino Il supporto istituzionale Le analisi sull uso dei farmaci in Italia Il chiarimento del profilo benefici-rischio

Dettagli

VALORE IMPORTO IVA ESCLUSA ANNUALE 5.700,00

VALORE IMPORTO IVA ESCLUSA ANNUALE 5.700,00 SUTURE CHIRURGICHE E MATERIALE ACCESSORIO COLLE SINTETICHE H90000 RIFERIMENTO LOTTO SISTEMA DI CHIUSURA TOPICA CUTANEA ANTISETTICA A BASE DI CIANOACRILATO IN CONFEZIONAMENTO STERILE E MONODOSE DA 0,0-0,50ML

Dettagli

Biosimilari: Opportunità o Cautela?

Biosimilari: Opportunità o Cautela? XVII Congresso Nazionale CIPOMO NH Hotel V. Vittorio Veneto,Roma Biosimilari: Opportunità o Cautela? Francesco Di Costanzo SC Oncologia Medica Azienda Ospedaliro Universitaria Careggi Firenze Roma,20-22

Dettagli

Gruppo 2. Accesso alle cure e sostenibilità. Angela Stefania Ribecco. Dipartimento Oncologico

Gruppo 2. Accesso alle cure e sostenibilità. Angela Stefania Ribecco. Dipartimento Oncologico Gruppo 2 Accesso alle cure e sostenibilità Angela Stefania Ribecco Dipartimento Oncologico La scelta della cura ( P. Marchetti) La posizione degli enti regolatori internazionali (F. Perrone) Disparità

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità. Eduardo Nava

La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità. Eduardo Nava La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità Eduardo Nava Dipartimento Farmaceutico Castellammare di Stabia, 17 dicembre 2012 Premessa In ogni ambito dell assistenza sanitaria è presente una

Dettagli

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere Simona Montilla s.montilla@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci - Iss La Comparative Effectiveness Research initiative

Dettagli

Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta

Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta A.O.U. Policlinico «G. Martino», Messina Farmaci biologici Biologici: prodotti o derivati da organismi viventi Biotecnologia: tecnologia per la manipolazione

Dettagli

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza Stefania Giorgetti UOC Farmacia Ospedaliera ASUR Marche Area Vasta 3 Macerata NUOVO NUOVA ENTITA CHIMICA INNOVATIVO INNOVATIVITA

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

L ETEROGENEITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI. Milano, 14 marzo 2013 Giuseppina Petrarca

L ETEROGENEITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI. Milano, 14 marzo 2013 Giuseppina Petrarca L ETEROGENEITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI Milano, 14 marzo 2013 Giuseppina Petrarca 2 Agenda Obiettivo Metodologia utilizzata Risultati Obiettivo Individuare delle sottocategorie di dispositivi medici, oggi

Dettagli

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia Misure per la sostenibilità della spesa farmaceutica Pierluigi Russo - Coordinatore Area Strategia e Politiche del Farmaco

Dettagli

DATI DI SPESA GENNAIO-DICEMBRE 2018

DATI DI SPESA GENNAIO-DICEMBRE 2018 DATI DI SPESA GENNAIO-DICEMBRE 2018 La spesa farmaceutica netta SSN ha fatto registrare anche nel 2018 un calo, pari a -4,1% rispetto al 2017. Prosegue quindi il trend di riduzione della spesa per farmaci

Dettagli

L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema

L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema LE GIORNATE DELL ETICA IN ONCOLOGIA ETICA DEL SISTEMA L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema Aldo Sterpone Direttore Business Unit Oncologia-Ematologia

Dettagli

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio La Farmacovigilanza nella Regione Lazio Roma, 31 gennaio 2011 Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio Roberto Da Cas Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute Istituto

Dettagli

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39 Francesco Bux Spesa sanitaria e spesa farmaceutica Farmaceutica 13,408 15% Altre voci 74,787 85% mln di Trend della spesa farmaceutica 16.000

Dettagli

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento I biosimilari tra presente e futuro L impatto nella pratica clinica dei biosimilari in: Nefrologia G. Brunori Trento Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari 2 marzo 2010 Valutazione della

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+ CIPOMO Torino 3 ottobre 2014 Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+ Importanza della sostenibilità: collaborazione tra oncologo e farmacista per garantire

Dettagli

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI 2018 Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia NUOVI FARMACI ANTITUMORALI - Aumento della OS spesso modesto - Beneficio con endpoint surrogati (spesso poco correlati

Dettagli

stato di salute: il caso delle malattie croniche Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research

stato di salute: il caso delle malattie croniche Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research REAL WORLD DATA E REAL WORLD EVIDENCE: IL RUOLO PER LA GOVERNANCE DELL ASSISTENZA SANITARIA Napoli, 28 marzo 2018 I RWD come indicatore dello stato di salute: il caso delle malattie croniche Luca Degli

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa Festival della Scienza Medica Il governo della spesa Massimo Scaccabarozzi, Presidente Roma, 9 maggio 2015 Il valore dell innovazione farmaceutica Tassi di mortalità effettivi e stimati per HIV/AIDS negli

Dettagli

Trasparenza nei rapporti tra aziende e SSN Best Practices di una strategia win-win tra aziende ed istituzioni

Trasparenza nei rapporti tra aziende e SSN Best Practices di una strategia win-win tra aziende ed istituzioni Trasparenza nei rapporti tra aziende e SSN Best Practices di una strategia win-win tra aziende ed istituzioni Valentino Confalone VP e General Manager Gilead Sciences Bologna, 2 Aprile 2019 Background

Dettagli

EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA

EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Cattedra di Igiene Dip.to di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I 3 Modelli di base dei

Dettagli

Biotecnologie, Innovazione e Sostenibilità. Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & Direttore Generale Genzyme Italia

Biotecnologie, Innovazione e Sostenibilità. Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & Direttore Generale Genzyme Italia Biotecnologie, Innovazione e Sostenibilità Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & Direttore Generale Genzyme Italia 05 Giugno 2009 Definizioni, un punto di partenza: Biotecnologia Biotecnologia:

Dettagli

Farmaci Innovativi, Qualità, Efficacia Appropriatezza. IL VALORE DELL INNOVAZIONE

Farmaci Innovativi, Qualità, Efficacia Appropriatezza. IL VALORE DELL INNOVAZIONE Farmaci Innovativi, Qualità, Efficacia Appropriatezza. In viaggio per il Turismo Sanitario nei 21 sistemi sanitari diversi del SSN IL VALORE DELL INNOVAZIONE Daniel Lapeyre Vice-Presidente Farmindustria

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Presente, Problematiche e Prospettive future Giampietro Gasparini Direttore Struttura Complessa di Oncologia A.C.O. San Filippo Neri Roma, Camera dei Deputati, 29 Settembre

Dettagli

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele Michela Franzin Servizio di Farmacia IRCCS Ospedale San Raffaele La quota di mercato dei farmaci biologici con brevetto in scadenza tra il 2015 ed il 2020 è rilevante Potenziale risparmio derivante dalla

Dettagli

Valutazioni economiche e test diagnostici

Valutazioni economiche e test diagnostici Valutazioni economiche e test diagnostici Massimo Brunetti Sviluppo Organizzativo AUSL Modena m.brunetti@ausl.mo.it Clinical Evidence, 2008 Efficacia degli interventi in sanità Screening Ogni 2.000 persone

Dettagli

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore SINTESI IV EDIZIONE Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE Franco Angeli Editore A cura di Francesca Merzagora, Presidente O.N.Da IL VOLUME Con la IV

Dettagli

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia Enrica Menditto CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli, 26 maggio 2017 La sostenibilità del sistema

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale

Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale 2 Febbario 2012 Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale Andrea Messori 1 Farmaci innovativi : previsioni di spesa Nuovi farmaci antitumorali a bersaglio molecolare

Dettagli

Cosa esiste in Italia

Cosa esiste in Italia 1 Accesso alle sperimentazioni cliniche Cosa esiste in Italia Paolo Marche paolo.marche @uniroma1.it Qualche dato di contesto 16 Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto n. 40 del pag. 1/11

Allegato C.5 al Decreto n. 40 del pag. 1/11 Allegato C.5 al Decreto n. 40 del 07.03.2017 pag. 1/11 Allegato 5 al Disciplinare di Gara R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa

Dettagli

Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro

Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017 Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro

Dettagli

Sfide ed opportunità per il settore farmaceutico Rimini, 10 Giugno Riccardo Palmisano. Vice Presidente Esecutivo Assobiotec

Sfide ed opportunità per il settore farmaceutico Rimini, 10 Giugno Riccardo Palmisano. Vice Presidente Esecutivo Assobiotec Quali opportunità dalle biotecnologie per il futuro dell'industria farmaceutica? Sfide ed opportunità per il settore farmaceutico Rimini, 10 Giugno 2011 Riccardo Palmisano Vice Presidente Esecutivo Assobiotec

Dettagli

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico 1: appropriatezza Introdotto nell uso corrente in sanità alla fine degli anni 90 Piano

Dettagli

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Massimo Scaccabarozzi 11 Novembre 2015 I nuovi modelli della Sanità dovranno essere centrati sul valore dell innovazione Tassi di

Dettagli

All. A - Elenco fabbisogno. importo annuo presunto oltre IVA ,64

All. A - Elenco fabbisogno. importo annuo presunto oltre IVA ,64 Sutura sintetica non riassorbibile monofilamento Composizione: polipropilene Gli aghi montati sui fili dovranno essere in acciaio chirurgico o leghe equivalenti che dovranno assicurare alta penetrazione

Dettagli

Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere. Paolo Marchetti

Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere. Paolo Marchetti 1 Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere Paolo Marchetti Diritto al trattamento 2 attenzione verso i principi di universalità, equità e unitarietà,

Dettagli

Innovazione e sostenibilità dei farmaci antitumorali

Innovazione e sostenibilità dei farmaci antitumorali Innovazione e sostenibilità dei farmaci antitumorali Dott.ssa Mariangela Rossi Regione Umbria Sezione Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica AGENDA I tetti di spesa sulla farmaceutica e il fondo

Dettagli

Farmacia Domani lo sviluppo dipende dalla redditività aspetti di gestione professionale e manageriale per creare valore

Farmacia Domani lo sviluppo dipende dalla redditività aspetti di gestione professionale e manageriale per creare valore Evento patrocinato con la collaborazione incondizionata di PIC 16 / 17 Settembre 2015 Farmacia Domani lo sviluppo dipende dalla redditività aspetti di gestione professionale e manageriale per creare valore

Dettagli

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence Popolazioni target e impatto economico dei nuovi farmaci dati RWE Convegno LE ANALISI SULL'USO DEI FARMACI: METODI ED ESPERIENZE IN ITALIA La 15 giugno 2017 Nello Martini Integrazione Complementarietà

Dettagli

HTA e HS per la Farmaceutica al 2020 I Nuovi Scenari. Nello Martini Direttore Scientifico Accademia Nazionale di Medicina

HTA e HS per la Farmaceutica al 2020 I Nuovi Scenari. Nello Martini Direttore Scientifico Accademia Nazionale di Medicina HTA e HS per la Farmaceutica al 2020 I Nuovi Scenari Nello Martini Direttore Scientifico Accademia Nazionale di Medicina LE 3 QUESTIONI DI FONDO Il nuovo modello di ricerca e sviluppo HS: il mercato farmaceutico

Dettagli

I registri AIFA: Quali opportunità per il farmacista

I registri AIFA: Quali opportunità per il farmacista Perugia, 15 settembre 2015 I registri AIFA: Quali opportunità per il farmacista Dr. Fiorenzo Santoleri Farmacia Ospedaliera AUSL Pescara Scenario Forte incremento della spesa sanitaria Progressivo invecchiamento

Dettagli

Giovanna Scroccaro MODELLI DI SOSTENIBILITÀ IN ONCOEMATOLOGIA NELLA REGIONE DEL VENETO. Area Sanità e Sociale

Giovanna Scroccaro MODELLI DI SOSTENIBILITÀ IN ONCOEMATOLOGIA NELLA REGIONE DEL VENETO. Area Sanità e Sociale MODELLI DI SOSTENIBILITÀ IN ONCOEMATOLOGIA NELLA REGIONE DEL VENETO Giovanna Scroccaro Area Sanità e Sociale Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici Padova, 12 giugno 2018 Giovanna Scroccaro

Dettagli

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI E MATERIALE PROTESICO PER CHIRURGIA ENDOVASCOLARE IN UNIONE D'ACQUISTO USL di Forlì, Rimini, Ravenna e Cesena

DISPOSITIVI MEDICI E MATERIALE PROTESICO PER CHIRURGIA ENDOVASCOLARE IN UNIONE D'ACQUISTO USL di Forlì, Rimini, Ravenna e Cesena 1 ENDOPROTESI PER AORTA TORACICA IN POLIESTERE Endoprotesi per aorta toracica in poliestere (dacron sottil con stent autoespandibile in nitinolo con sistema di rilascio a vite meccanica, senza uncini di

Dettagli

Farmaci e la Medicina di Genere Mario

Farmaci e la Medicina di Genere Mario Farmaci e la Medicina di Genere Mario Melazzini m.melazzini@aifa.gov.it @mmelazzini Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

Uso dei Biosimilari e sostenibilità: Il Position Paper dell AIFA Simona Montilla

Uso dei Biosimilari e sostenibilità: Il Position Paper dell AIFA Simona Montilla Uso dei Biosimilari e sostenibilità: Il Position Paper dell AIFA Simona Montilla 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN. Silvio Garattini

RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN. Silvio Garattini RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN Silvio Garattini L ETICA RICHIEDE CHE IL SSN MANTENGA LE CARATTERISTICHE DI UNIVERSALITA, EQUITA, SOLIDARIETA RAGIONI PER LE DIFFICOLTA DEL SSN AUMENTO DELLA

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Farmacovigilanza, FAD e farmacisti: i risultati del Progetto della Regione Toscana DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Loredano Giorni Monteriggioni, Il Piccolo Castello Hotel, 9 Maggio 2009

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania In relazione alla complessità del sistema, la grande incognita nell erogazione dei farmaci è la sostenibilità finanziaria per il SSN La spesa farmaceutica territoriale pubblica e privata è progressivamente

Dettagli

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma, 2008 LE PROSPETTIVE PER IL SETTORE FARMACEUTICO IN ITALIA OVVERO LO STATO DELLA RICERCA FARMACEUTICA, LE NECESSITÀ PER LO SVILUPPO E I BENEFICI DEGLI EQUIVALENTI Roma, 25.09.2008 Dott. Giorgio Foresti

Dettagli

HO1O1O1O1 SUTURE RIASSORBIBILI SINTETICHE MONOFILAMENTO

HO1O1O1O1 SUTURE RIASSORBIBILI SINTETICHE MONOFILAMENTO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, 29-10128 Torino Tel. +39 011 566 1 566 Codice Fiscale/Partita Iva 09737640012 S.C. GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI A seguito della richiesta, da parte di alcune

Dettagli

ALLEGATO E SCHEMA OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO E SCHEMA OFFERTA ECONOMICA unitario 1 Medicazione adesiva sterile costituita da supporto in fibre non tessute, estensibile, massa adesiva ipoallergenica a base di acrilati, da compressa assorbente centrale, non aderente alla ferita

Dettagli

Governance farmaceutica: le nuove proposte. Mario Roma, 17 novembre 2016

Governance farmaceutica: le nuove proposte. Mario Roma, 17 novembre 2016 Governance farmaceutica: le nuove proposte Mario Melazzini m.melazzini@aifa.gov.it @melazzini Roma, 17 novembre 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Biosimilari e sostenibilità

Biosimilari e sostenibilità FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA: Position Paper Roma- Ministero della Salute, 12 luglio 2018 Biosimilari e sostenibilità Stefania Gori Presidente AIOM Oncologia Medica IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria,

Dettagli

DIRITTO ALLA CURA, SOSTENIBILITA ECONOMICA E PRASSI CLINICA

DIRITTO ALLA CURA, SOSTENIBILITA ECONOMICA E PRASSI CLINICA DIRITTO ALLA CURA, SOSTENIBILITA ECONOMICA E PRASSI CLINICA Diritto alle cure e sostenibilita economica Fulvio Moirano Genova, 20 gennaio 2012 La spesa sanitaria cresce? E come cresce in Italia rispetto

Dettagli

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità La valutazione multidimensionale delle performance in sanità Valutazione Multidimensionale delle Performance 1. Sicurezza 2. Efficacia 3. Appropriatezza 4. Esperienze degli utenti 5. Equità d accesso 6.

Dettagli

Quali best practices?

Quali best practices? Procedure di Quali best practices? P&R in Italia e confronti Europei Giovanni Giuliani, Pricing and Reimbursement manager Roche SpA Milano, 30 gennaio 2015 Agenda Le sfide del sistema nell accesso delle

Dettagli

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 10 maggio 2012 Malattie rare: la necessità di

Dettagli

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Roberto Raschetti Centro

Dettagli

Uno sguardo largo sugli effetti del payback sulla spesa ospedaliera

Uno sguardo largo sugli effetti del payback sulla spesa ospedaliera Uno sguardo largo sugli effetti del payback sulla spesa ospedaliera Prof. Americo Cicchetti Direttore dell Alta Scuola di Manegement Sanitario (ALTEMS),Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Roma,

Dettagli

I nuovi strumenti di pricing del farmaco: risk sharing, payment by results e altre innovazioni"

I nuovi strumenti di pricing del farmaco: risk sharing, payment by results e altre innovazioni I nuovi strumenti di pricing del farmaco: risk sharing, payment by results e altre innovazioni" Fabrizio Gianfrate Professore di Economia Sanitaria i Università di Ferrara e Luiss Business School, Roma

Dettagli