L esposizione a fibre d amianto: problema occupazionale e ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L esposizione a fibre d amianto: problema occupazionale e ambientale"

Transcript

1 L esposizione a fibre d amianto: problema occupazionale e ambientale Alfonso Cristaudo Università di Pisa U.O. Medicina Preventiva del Lavoro Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

2 PERCHE L AMIANTO RAPPRESENTA UN GRAVE PROBLEMA DI SALUTE PUBBLICA? 2 ASPETTI FONDAMENTALI AMPIO USO ELEVATA PERICOLOSITA

3 CONSUMI DI AMIANTO COMPARAZIONE DEL TREND (metric tons; World, Continents) Da. A.Marinaccio, Convegno L amianto e le patologie amianto correlate. Diagnosi, terapia e ss degli ex-esposti. Pisa 21-22/9/16

4 CONSUMI DI AMIANTO COMPARAZIONE DEL TREND (metric tons; World, Asian countries) Da. A.Marinaccio, Convegno L amianto e le patologie amianto correlate. Diagnosi, terapia e ss degli ex-esposti. Pisa 21-22/9/16

5 ASBESTOS CONSUMPTION TODAY (2013; World) Total world asbestos consumption 1,968,000 tons/year [2013] SOURCE: Virta [USGS, 2015] and International ban asbestos secretariat

6 NATIONAL BANS AND ASBESTOS CONSUMPTION ( ; World) national ban 0-2,000 tons/year 2,000-10,000 tons/year SOURCE: Virta [USGS, 2015] and International ban asbestos secretariat

7 CONSUMI DI AMIANTO ( ) E MORTALITA ( ) PER PATOLOGIE ASBESTO CORRELATE All mesotheliomas Pleural mesothelioma Peritoneal mesothelioma Asbestosis Ro-Ting Lin et al. Ecological association between asbestos-related diseases and historical asbestos consumption: an international analysis. Lancet 2007; 369: Da. A.Marinaccio, Convegno L amianto e le patologie amianto correlate. Diagnosi, terapia e ss degli ex-esposti. Pisa 21-22/9/16

8 ASBESTOS CONSUMPTION ( ) AND MM MORTALITY ( ) ITALY Park EK, et al. Global magnitude of reported and unreported mesothelioma. EHP 2011, 119(4):514-8 Da. A.Marinaccio, Convegno L amianto e le patologie amianto correlate. Diagnosi, terapia e ss degli ex-esposti. Pisa 21-22/9/16

9 CHANGING IN EXPOSURE PATTERNS Vol. 132; 1965 (3) (4) Environmental exposure? Workers and people exposed for asbestos in place (2) Workers in activities with asbestos as raw material (1) Quarriers and miners (1) (2) (3) 9 Da. A.Marinaccio, Convegno L amianto e le patologie amianto correlate. Diagnosi, terapia e ss degli ex-esposti. Pisa 21-22/9/16

10

11 Da. A.Marinaccio, Convegno L amianto e le patologie amianto correlate. Diagnosi, terapia e ss degli ex-esposti. Pisa 21-22/9/16

12 Mortalità per MP: Dati Inail Nel 2015 i morti per infortunio sul lavoro sul lavoro sono stati morti per mesotelioma maligno e altri (3600?) per tumore del polmone

13 Casi osservati (fino al 1989) e predetti (dal 1990 al 2029) Secondo J.Peto il picco atteso si registrerebbe intorno al

14 da Marisa Corfiati, MD, PhD INAIL - Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale - Laboratorio di epidemiologia occupazionale e ambientale Roma. 38 Congresso AIE 2014

15 Il MM dovuto ad esposizioni non professionali Nel caso delle esposizioni di tipo ambientale, le caratteristiche che le distinguono da quelle professionali comprendono la diversa durata, le modalità di contatto. L esposizione di questo tipo generalmente si compie in modo continuativo, giorno per giorno, durante l intero arco delle 24 ore, e per un periodo che si estende dalla nascita e per l intera vita, o comunque per l intero periodo di residenza nel sito interessato.

16 Anche il tipo di popolazione di riferimento differisce da quello che caratterizza gli ambienti lavorativi. In questo caso la popolazione di riferimento è di tipo generale, comprendente, quindi, individui di tutte le età, compresi gruppi di individui aventi caratteristiche di maggiore suscettibilità sanitaria. L esposizione, inoltre, avviene secondo scenari subdoli nell ambito delle normali attività giornaliere. I livelli di esposizione sono mediamente bassi, si osservano valori sensibilmente inferiori ad 1 F/l e valori medi al di sotto delle 10 F/l. Tuttavia, nei casi di disturbo diretto dei materiali contenenti le fibre, possono essere raggiunti livelli di concentrazione molto più elevati, seppure generalmente per brevi periodi di tempo

17 Molti anche gli studi relativi a casi di MM di cittadini vissuti in vicinanza di siti industriali contaminati Occup Environ Med.2013 Aug;70(8): Pleural mesothelioma in relation to meteorological conditions and residential distance from an industrial source of asbestos. Tarrés J1, Albertí C,Martínez-Artés X,Abós-Herràndiz R,Rosell-Murphy M, García-Allas I, Krier I, Cantarell G, Gallego M, Canela-Soler J, Orriols R. Author information Ann Ist Super Sanita. 2014;50(4) Mesothelioma incidence in the neighbourhood of anasbestos-cement plant located in a national priority contaminated site. Fazzo L1,Menegozzo S,Soggiu ME,De Santis M,Santoro M,Cozza V,Brangi A,Menegozzo M,Comba P. Marisa Corfiati, MD, PhD INAIL - Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale - Laboratorio di epidemiologia occupazionale e ambientale Roma. 38 Congresso AIE 2014

18 Contaminazione da esposizioni non professionali Occup Environ Med.2015 Sep;72(9): Malignant mesothelioma due to non-occupationalasbestosexposure from the Italian national surveillance system (ReNaM): epidemiology and public health issues. Marinaccio A1,Binazzi A1,Bonafede M1,Corfiati M1,Di Marzio D1,Scarselli A1,Verardo M2,Mirabelli D3,Gennaro V4,Mensi C5,Schallemberg G6,Merler E7,Negro C8,Romanelli A9,Chellini E10,Silvestri S10,Cocchioni M11,Pascucci C11,Stracci F12,Ascoli V13,Trafficante L14, Angelillo I15, Musti M16, Cavone D16, Cauzillo G17, Tallarigo F18, Tumino R19, Melis M20; ReNaM Working Group.

19 Erionite L Erionite è un minerale fibroso presente in natura che appartiene ad una famiglia di minerali alluminosilicati idrati noti come zeoliti

20 Am J Ind Med. 1992;21(5): Environmental household exposures to asbestos and occurrence of pleural mesothelioma. Dodoli D1,Del Nevo M,Fiumalbi C,Iaia TE,CristaudoA,Comba P,Viti C,BattistaG. Dan Med J Sep;61(9):A4902. Almost half of women with malignant mesothelioma were exposed toasbestosat home through their husbands or sons. Langhoff MD1,Kragh-Thomsen MB,Stanislaus S, Weinreich UM. da Marisa Corfiati, MD, PhD INAIL - Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale - Laboratorio di epidemiologia occupazionale e ambientale Roma. 38 Congresso AIE 2014

21 Esposizioni domestiche Int J Environ Res Public Health.2013 Oct 31;10(11): Domesticasbestosexposure: a review of epidemiologic and exposure data. Goswami E1, Craven V, Dahlstrom DL, Alexander D, Mowat F.

22

23 L inquinamento da amianto all esterno del luogo di lavoro contribuisce in modo significativo al carico delle malattie legate all amianto, suggerendo la necessità di prevenire le esposizioni e di discutere su come affrontare i diritti di risarcimento per i casi di mesotelioma maligno indotti da esposizione non professionale all amianto. Secondo stime del Ministero dell Ambiente rimangono da smaltire 32milionidi tonnellate di amianto, 5 quintali per ogni cittadino

24 24

25 25

26 26

27 27

28 28

29 29

30 30

31 Importanza fondamentale: PREVENZIONE MISURAZIONE DI FIBRE D AMIANTO NEGLI EDIFICI BONIFICA DI EDIFICI DISMESSI FISSAZIONE DI VALORI LIMITE INCAPSULAMENTO RIMOZIONE CONFINAMENTO

32 COSA FARE PER I SOGGETTI A RISCHIO: Esposizioni passate Ex esposti Controlli postcessazione attività Esposizioni attuali Edili, Addetti allo smantellamento Addetti allo smaltimento Esposizioni ambientali? Sorveglianza sanitaria: - visita medica triennale -rx del torace 32

33

34

35 SORVEGLIANZA SANITARIA degli EX-ESPOSTI AD AMIANTO

36

37

38 Grazie per l attenzione!

IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI Roma, 27.01.2017 Alessandro Marinaccio IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI Convegno, BASTaMIANTO, Viterbo Principali temi trattati Necessità e utilità della sorveglianza epidemiologica delle malattie

Dettagli

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa Enzo Merler Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma SPISAL, AULSS 16 Padova e-mail: enzo.merler@sanita.padova.it Workshop AIRTUM-RENAM Come registrare

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLE ESPOSIZIONI NON PROFESSIONALI AD AMIANTO NEI CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO RILEVATI DAL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

IL CONTRIBUTO DELLE ESPOSIZIONI NON PROFESSIONALI AD AMIANTO NEI CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO RILEVATI DAL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI IL CONTRIBUTO DELLE ESPOSIZIONI NON PROFESSIONALI AD AMIANTO NEI CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO RILEVATI DAL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI Marisa Corfiati, MD, PhD INAIL - Dipartimento di medicina, epidemiologia

Dettagli

mesotelioma: considerazioni sugli effetti La sorveglianza epidemiologica del attuali dell esposizione esposizione ad amianto.

mesotelioma: considerazioni sugli effetti La sorveglianza epidemiologica del attuali dell esposizione esposizione ad amianto. La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma: considerazioni sugli effetti attuali dell esposizione esposizione ad amianto. Enzo Merler Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma SPISAL AULSS

Dettagli

Articoli scientifici. Per i giornalisti / Dossier e speciali / Amianto. Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca

Articoli scientifici. Per i giornalisti / Dossier e speciali / Amianto. Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca Articoli scientifici Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca Marinaccio A, Binazzi A, Marzio DD, Scarselli A, Verardo M, Mirabelli D, Gennaro V, Mensi C, Riboldi L, Merler E, Zotti RD, Romanelli A, Chellini

Dettagli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli L esperienza del registro mesoteliomi Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli Il registro nazionale mesoteliomi (ReNaM) I mesoteliomi

Dettagli

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto

Dettagli

XIII Riunione Annuale AIRTUM

XIII Riunione Annuale AIRTUM XIII Riunione Annuale AIRTUM Esperienze di un Registro Tumori di Popolazione specializzato sul mesotelioma (COR Liguria) Valerio Gennaro, Anna Lazzarotto, Lucia Benfatto, Monica Bianchelli, Giovanna Mazzucco,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Maria Nicoletta Ballarin (CF BLLMNC58B48L736J) ABITAZIONE: Dorsoduro 2716, 30123 Venezia AULSS 3 SERENISSIMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Dettagli

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze CORRADO MAGNANI Università del Piemonte Orientale e CPO Piemonte Novara Sommario Le indicazioni dalla distribuzione

Dettagli

Piano di informatizzazione e sviluppo integrato delle attività dei COR del ReNaM per la prevenzione delle malattie asbesto correlate.

Piano di informatizzazione e sviluppo integrato delle attività dei COR del ReNaM per la prevenzione delle malattie asbesto correlate. Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale Piano di informatizzazione e sviluppo integrato delle attività dei COR del ReNaM per la prevenzione delle malattie asbesto correlate.

Dettagli

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla C. Bruno, Istituto Superiore di Sanità Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali

Dettagli

Il rischio occupazionale nei Sin. Analisi epidemiologica dell i ide za di esotelio a e di alattia professio ale attraverso i dati dell I ail.

Il rischio occupazionale nei Sin. Analisi epidemiologica dell i ide za di esotelio a e di alattia professio ale attraverso i dati dell I ail. OBIETTIVO FORMATIVO ECM N. A27 Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate Il rischio occupazionale nei Sin. Analisi epidemiologica dell i ide za di esotelio a e di alattia

Dettagli

Il contributo del sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno negli studi ecologici sui siti contaminati in Italia

Il contributo del sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno negli studi ecologici sui siti contaminati in Italia Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Il contributo del sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno negli studi ecologici sui siti

Dettagli

Numero 7/2017 Le neoplasie asbesto-correlate a bassa frazione etiologica

Numero 7/2017 Le neoplasie asbesto-correlate a bassa frazione etiologica Numero 7/2017 Le neoplasie asbesto-correlate a bassa frazione etiologica Da tempo come Patronato segnaliamo che la problematica della sottostima dei tumori interessa anche i tumori correlati a pregressa

Dettagli

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Trieste 15 maggio 2015 Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Attualmente esposti Art. 259 D.Lgs. 81/08 Ex esposti Art. 259 D.Lgs.

Dettagli

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali 2012 finanziate dal Ministero della salute per la promozione delle azioni di interesse sanitario''

Dettagli

Progetto Amianto. La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

Progetto Amianto. La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche Progetto Amianto. La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche ISS, 24 giugno 2014 Contributo dell Ufficio di Statistica dell ISS Gruppo

Dettagli

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti Progetto Nazionale sull Amianto ISS Roma, 12 novembre 2015 Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti LINEA DI RICERCA 4 Nell ambito del Progetto Amianto l Ufficio

Dettagli

Il ruolo della UOOML nell emersione, diagnosi e gestione dei tumori lavoro-correlati

Il ruolo della UOOML nell emersione, diagnosi e gestione dei tumori lavoro-correlati Il mesotelioma La ricerca attiva delle malattie lavorocorrelate Il ruolo della UOOML nell emersione, diagnosi e gestione dei tumori lavoro-correlati Prof. Giuseppe De Palma Dip. Specialità Medico-Chirurgiche,

Dettagli

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Dario Mirabelli Epidemiologia dei tumori Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR ReNaM Regione Piemonte

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana ISS Roma 12 dicembre 2013 Dr.ssa Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO M. Iannone, F. Nicolace

Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO M. Iannone, F. Nicolace Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace Un minerale magico Gli alchimisti chiamavano l'amianto "lana di salamandra", per la sua resistenza

Dettagli

Utilità epidemiologica: conoscenza del rapporto esposizione/effetto. Utilità etico sociale: informazione e formazione

Utilità epidemiologica: conoscenza del rapporto esposizione/effetto. Utilità etico sociale: informazione e formazione La sorveglianza sanitaria degli ex-esposti ad amianto Utilità epidemiologica: conoscenza del rapporto esposizione/effetto Utilità etico sociale: informazione e formazione Utilità di sanità pubblica: ridurre

Dettagli

Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia

Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia WHO Collaborating Centre for Environmental Health in Contaminated Sites Ivano Iavarone

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE della PATOLOGIA da FLUORO-EDENITE

EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE della PATOLOGIA da FLUORO-EDENITE XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE della PATOLOGIA da FLUORO-EDENITE Caterina Bruno (a), Achille Cernigliaro (b), Pietro Comba (a), Susanna Conti

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna Conferenza Regionale Amianto Bologna 28 aprile 2017 La Prevenzione del rischio amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute Il Piano Amianto

Dettagli

Come si valuta il rischio e come si gestisce

Come si valuta il rischio e come si gestisce Come si valuta il rischio e come si gestisce AMIANTO = Materiale con ottime caratteristiche prestazionali (oltre 3000 tipi di manufatti prodotti) Materiale molto diffuso sul territorio nazionale (diversi

Dettagli

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Convegno Il monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni residenti in siti contaminati.

Dettagli

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni 14 ottobre 2009 ISPESL Seminario I sistemi informativi correnti Alessandro Marinaccio

Dettagli

IL QUADRO DEI RISCHI: l esposizione professionale a silice ed amianto in Italia e nel Lazio

IL QUADRO DEI RISCHI: l esposizione professionale a silice ed amianto in Italia e nel Lazio IL QUADRO DEI RISCHI: l esposizione professionale a silice ed amianto in Italia e nel Lazio Fulvio Cavariani www.prevenzioneonline.net Quanti sono i lavoratori esposti professionalmente a silice e amianto

Dettagli

MESOTELIOMA MALIGNO NELLA VENEZIA GIULIA. EVOLUZIONE DELL EPIDEMIA

MESOTELIOMA MALIGNO NELLA VENEZIA GIULIA. EVOLUZIONE DELL EPIDEMIA MESOTELIOMA MALIGNO NELLA VENEZIA GIULIA. EVOLUZIONE DELL EPIDEMIA C. BIANCHI*, T. BIANCHI* La Provincia di Trieste e la Provincia adiacente di Gorizia occupano una stretta striscia costiera situata lungo

Dettagli

Valerio Gennaro, Fabio Montanaro, Anna Lazzarotto, Monica Bianchelli

Valerio Gennaro, Fabio Montanaro, Anna Lazzarotto, Monica Bianchelli Mesothelioma Registry of the Liguria Region (Italy) Valerio Gennaro, Fabio Montanaro, Anna Lazzarotto, Monica Bianchelli Epidemiologia Ambientale e Biostatistica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Dettagli

IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI

IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI Esperienza nel territorio dell Area Vasta 2 di Senigallia Progetto Sorveglianza Sanitaria dei Lavoratori ex esposti ad Amianto della Ditta

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo.

Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo. Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo. Sara Tunesi, Daniela Ferrante, Dario Mirabelli, Silvano

Dettagli

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali atraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali atraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali atraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione Roma, 25 novembre 2010 La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA 2012-2015 dott.ssa Michela Sarnico L amianto: un problema del passato con ricadute nel presente (piano nazionale della prevenzione 2014-18 e risultati

Dettagli

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna Studio sulle coorti pooled degli esposti ad amianto per lavoro in Italia: stato di avanzamento

Dettagli

Il Medico del Lavoro, oggi

Il Medico del Lavoro, oggi XV Giornate Liguri di Medicina del Lavoro Genova, 27 marzo 2019 Il Medico del Lavoro, oggi Giovanna Spatari Presidente, Società Italiana di Medicina del Lavoro Francesco S. Violante Past-president, Società

Dettagli

ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI

ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino 10 Novembre 011 ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI Paola Pisani, Milena Maule Registro dei Tumori Infantili

Dettagli

ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi

ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi Ringraziamento al Dott. A. Romanelli responsabile del Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna c/o AUSL Reggio Emilia per la documentazione utilizzata 1 MESOTELIOMA

Dettagli

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli

La situazione epidemiologica a Rovigo e nel Veneto e la sorveglianza sanitaria degli exesposti

La situazione epidemiologica a Rovigo e nel Veneto e la sorveglianza sanitaria degli exesposti Rovigo 16/02/2018 http://spisal.ro@aulss5.veneto.it La situazione epidemiologica a Rovigo e nel Veneto e la sorveglianza sanitaria degli exesposti all amianto Dr.Ernesto Bellini - Spisal Ulss 5 Polesana

Dettagli

DIPARTIMENTO della PREVENZIONE

DIPARTIMENTO della PREVENZIONE 6 dicembre 2018 Coordinamento attività Promozione della Salute DIPARTIMENTO della PREVENZIONE COLLABORAZIONE DOMP SC Medicina legale Torino SS Invalidità e disabilità SS Gestione contenzioso medicolegale

Dettagli

Il mesotelioma maligno: inquadramento generale

Il mesotelioma maligno: inquadramento generale Il mesotelioma maligno: inquadramento generale Elisabetta Chellini SS Epidemiologia dell Ambiente e del Lavoro Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica e.chellini@ispo.toscana.it 1 Il mesotelioma

Dettagli

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute

Dettagli

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione Appropriata dell Asma Grave Gestione Appropriata dell Asma Grave Asma Grave : dai bisogni del paziente alle risposte del SSN P R O F. G E N N A R O M A Z Z A R E L L A D I R E T TO R E D I PA R T I M E N TO P N E U M O LO G I A E

Dettagli

Epidemiologia del mesotelioma ed esposizione ad amianto in Italia

Epidemiologia del mesotelioma ed esposizione ad amianto in Italia area ricerca Epidemiologia del mesotelioma ed esposizione ad amianto in Italia Il mesotelioma pleurico: aspetti patologici e giuridici Padova, 8 novembre 2012 Alessandro Marinaccio INAIL, area di ricerca

Dettagli

Effetti delle esposizioni a cancerogeni ripetute e/o protratte, effetti della cessazione dell'esposizione a cancerogeni

Effetti delle esposizioni a cancerogeni ripetute e/o protratte, effetti della cessazione dell'esposizione a cancerogeni Effetti delle esposizioni a cancerogeni ripetute e/o protratte, effetti della cessazione dell'esposizione a cancerogeni Prof. Corrado Magnani Università del Piemonte Orientale 1 I temi della presentazione

Dettagli

The burden of mortality with costs in productivity loss from occupational cancer in Italy

The burden of mortality with costs in productivity loss from occupational cancer in Italy The burden of mortality with costs in productivity loss from occupational cancer in Italy Binazzi A, Scarselli A, Marinaccio A American Journal of Industrial Medicine 56 (2013) 1272-9 4 febbraio 2014 Contesto

Dettagli

Valutazione del rischio di tumore della mammella in un industria elettrica mediante procedure di record linkage con archivi amministrativi

Valutazione del rischio di tumore della mammella in un industria elettrica mediante procedure di record linkage con archivi amministrativi Valutazione del rischio di tumore della mammella in un industria elettrica mediante procedure di record linkage con archivi amministrativi Autori: Oddone R, Edefonti V, Scaburri A, Marinaccio A, Massari

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE REGIONE LOMBARDIA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE Modifiche e integrazioni alla legge regionale 9 settembre 2003, n.

Dettagli

Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo

Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo Programma Introduzione su sorveglianza e politiche per la salute (Paolo

Dettagli

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma 19 maggio 2016 COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO «Comprensorio

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI L Università del Piemonte Orientale a Casale Monferrato Casale Monferrato 15 dicembre 2012 AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI Sara Tunesi, Daniela Ferrante, Marina Padoan, Corrado Magnani Unità di

Dettagli

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Antonella Bena Servizio di Epidemiologia - ASL Torino 3 Antonella Bena Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3 Roma, 12 giugno 2017 Informazioni

Dettagli

Amianto: impatti sulla salute pubblica. Massimo D Angelo Responsabile Centro Sanitario Amianto

Amianto: impatti sulla salute pubblica. Massimo D Angelo Responsabile Centro Sanitario Amianto Amianto: impatti sulla salute pubblica Massimo D Angelo Responsabile Centro Sanitario Amianto Caratteristica separazione longitudinale delle fibre, con formazione di fibre della stessa lunghezza ma di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico I Livello ASL DI Staff - IGIENE E MEDICINA

Dettagli

Letteratura scientifica che correla l inquinamento atmosferico all aumentata mortalità negli uomini.

Letteratura scientifica che correla l inquinamento atmosferico all aumentata mortalità negli uomini. Letteratura scientifica che correla l inquinamento atmosferico all aumentata mortalità negli uomini. Association between Daily Hydrogen Sulfide Exposure and Incidence of Emergency Hospital Visits: A Population-Based

Dettagli

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia Lisa Bauleo, Carla Ancona, Stefania Massari, Chiara Antonucci, Simone

Dettagli

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE DATI PERSONALI Cognome e nome NICOLARDI LUIGI Data di nascita 17/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO AZIENDA ULSS 10 VENETO ORIENTALE DIRETTORE DEL SERVIZIO IGIENE E SANITA

Dettagli

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute Antonella Bena Servizio di Epidemiologia - ASL Torino 3 Antonella Bena

Dettagli

Il Dipartimento della Prevenzione 4 giugno 2018

Il Dipartimento della Prevenzione 4 giugno 2018 Il Dipartimento della Prevenzione 4 giugno 2018 DIPARTIMENTO della PREVENZIONE COLLABORAZIONE DOMP SC Medicina legale Torino SS Invalidità e disabilità SS Gestione contenzioso medicolegale Servizio attività

Dettagli

Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS. Carla Ancona. Pisa, 22 febbraio 2013

Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS. Carla Ancona. Pisa, 22 febbraio 2013 Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS Carla Ancona Pisa, 22 febbraio 2013 Coorti di popolazione, sorveglianza epidemiologica e valutazione del rischio ambientale ed occupazionale nei siti inquinati

Dettagli

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Associazione tra consulenti, operatori nell ambito della rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto e quanti sensibili alle problematiche ambientali inerenti assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.it

Dettagli

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte Enrica Migliore SC Epidemiologia dei Tumori U Il Registro Tumori Piemonte a 50 anni dalla fondazione: i nuovi dati regionali ed il loro utilizzo

Dettagli

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel Fabio Montanaro Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Tel. 091 8160825 E-mail fabio.montanaro@ti.ch A total of 900 agents and groups of agents, mixtures, exposure circumstances:

Dettagli

Position Paper della SIML sulle patologie asbesto correlate

Position Paper della SIML sulle patologie asbesto correlate Genova 20 marzo 2018 Position Paper della SIML sulle patologie asbesto correlate Enrico Pira Università degli Studi di Torino Documento di Consenso della SIMLII sulle patologie asbesto-correlate Enrico

Dettagli

DEL MESOTELIOMA MALIGNO

DEL MESOTELIOMA MALIGNO DIFFERENZE DI GENERE NELL INCIDENZA DEL MESOTELIOMA MALIGNO Enzo Merler, Vittoria Bressan,, Paolo Girardi e il Gruppo Regionale sul Mesotelioma Maligno Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma,

Dettagli

I mesoteliomi in Canton Ticino, Rapporto del

I mesoteliomi in Canton Ticino, Rapporto del I mesoteliomi in Canton Ticino, 1996-2007 Rapporto del 14.11.2008 Registro Tumori Canton Ticino Bordoni A, Spitale A Il mesotelioma è una neoplasia rara che ha origine nelle membrane che rivestono e proteggono

Dettagli

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000)

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) 1. Argomenti generali Argomento specifico Autori, titolo, editore o rivista, anno pubblicazione, convegno

Dettagli

ANAGRAFE AZIENDALE DEGLI ADDETTI IN ATTIVITÀ CON POSSIBILE

ANAGRAFE AZIENDALE DEGLI ADDETTI IN ATTIVITÀ CON POSSIBILE ANAGRAFE AZIENDALE DEGLI ADDETTI IN ATTIVITÀ CON POSSIBILE ESPOSIZIONE AD AMIANTO E CASI INDENNIZZATI DI ASBESTOSI Una analisi dei dati a livello provinciale A. Marinaccio*, A. Scarselli*, G. Campo**,

Dettagli

Legge Regionale 22/2001

Legge Regionale 22/2001 L.R. 22/2001 Disposizioni in materia di sorveglianza, prevenzione e informazione delle situazioni da rischio amianto e interventi regionali ad esso correlati. Testo coordinato con LR 21/2005 Art. 1 (Finalita

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

Studi epidemiologici e fattori di rischio: amianto e materiali fibrosi in Italia

Studi epidemiologici e fattori di rischio: amianto e materiali fibrosi in Italia Studi epidemiologici e fattori di rischio: amianto e materiali fibrosi in Italia Prof. Corrado Magnani CPO Piemonte e Università del Piemonte Orientale Novara I trends di incidenza per il mesotelioma maligno

Dettagli

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie Rimini, 8 novembre 2016 Adelina Brusco Attuario Consulenza Statistico Attuariale Amianto nell ultimo ventennio: evoluzione territoriale, sanitaria, tecnico-attuariale e giuridica Le malattie professionali

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA. Registro Nazionale Mesotelioni (ReNaM): Terzo rapporto- I dati

SALUTE E SICUREZZA. Registro Nazionale Mesotelioni (ReNaM): Terzo rapporto- I dati SALUTE E SICUREZZA Relazione su dati del Registro Nazionale dei Mesoteliomi Come ogni anno è stata pubblicata una relazione sui dati relativi ai mesoteliomi rilevati e che affluiscono presso il Registro

Dettagli

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta Registro Mesoteliomi del Piemonte CPO Piemonte Torino Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta M.Bertolotti, D.Mirabelli, C. Magnani BRESCIA 26 27

Dettagli

La rete dei Registri Tumori in Italia

La rete dei Registri Tumori in Italia Bari, 10 settembre 2016 La rete dei Registri Tumori in Italia Lucia Mangone Presidente nazionale Associazione Italiana Registri Tumori Cosa sono i Registri Tumori? strutture deputate alla raccolta dati

Dettagli

Esposizione all asbesto come fattore di rischio per la Fibrosi retroperitoneale?

Esposizione all asbesto come fattore di rischio per la Fibrosi retroperitoneale? Esposizione all asbesto come fattore di rischio per la Fibrosi retroperitoneale? Monica Vichi Ufficio di statistica Istituto Superiore di sanità Febbraio 2008 BACKGROUD La Fibrosi Retroperitoneale (FRP)

Dettagli

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000)

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) 1. Argomenti generali Argomento specifico Autori, titolo, editore o rivista, anno pubblicazione, convegno

Dettagli

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità.

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità. Art. 1. Finalità. Articolo 1 Modifiche all articolo 1 (Finalità) 1. All art. 1, dopo la lettera c) del comma 2, aggiungere il seguente comma: 1. La presente legge attua le disposizioni della legge 27 marzo

Dettagli

I confonditori e le confusioni

I confonditori e le confusioni I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano Mesoteliomi e tumori del naso Immediato sospetto

Dettagli

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Dott. Marco Cervino Ricercatore all Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima - Consiglio Nazionale delle

Dettagli

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo . La famiglia dei Sistemi di Sorveglianza: attualità e prospettive nell ASL CN1 Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo Cuneo 27 novembre 2012 a cura di Maria Teresa

Dettagli

Torino, 14 giugno 2012. Progetto CCM 2012

Torino, 14 giugno 2012. Progetto CCM 2012 SEDE LEGALE: C.so Bramante, 88-1126 TORINO centralino: tel. +39 11. 633 1633 www.molinette.piemonte.it Cod. Fisc. 54381918 S.C. Epidemiologia dei Tumori 1 Via Santena, 7 1126 Torino Tel. +39 11 633 6964

Dettagli

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori GdL SItI Prevenzione dei Tumori/Screening Oncologici Dove sono i RT? 49 RT accreditati

Dettagli

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti I Centri regionali che forniscono dati alla pianificazione dell attività negli ambienti di lavoro Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la

Dettagli

descrizione del progetto e primi risultati

descrizione del progetto e primi risultati Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche: descrizione del progetto e primi risultati

Dettagli

LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE AMIANTO CORRELATE IN ITALIA: IL V RAPPORTO DEL ReNaM, RISULTATI DI RICERCA E PROSPETTIVE DI LAVORO

LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE AMIANTO CORRELATE IN ITALIA: IL V RAPPORTO DEL ReNaM, RISULTATI DI RICERCA E PROSPETTIVE DI LAVORO Rimini 8 novembre 2016 Alessandra Binazzi Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale Laboratorio di epidemiologia occupazionale e ambientale LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili Ente NO PROFIT fondato dall e dall Università della Calabria Accreditato Decreto n.1168 del 03/02/2012 6 edizione - Corso di Formazione Gestionale di 50 ore destinato a professionisti, amministratori e

Dettagli

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli Arezzo, 25 agosto 2016 Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli Mozione in merito: censimento, bonifica e smaltimento dei manufatti contenenti amianto VISTO: La Legge n. 257 del 27 marzo 1992 :

Dettagli

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988 RAPPORTO: Effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla mortalità della popolazione resident nell area di Civitavecchia, Maggio 2016 Guida alla lettura Lo studio epidemiologico Effetti delle

Dettagli

Bigdata in Epidemiologia ambientale ed occupazionale (BEEP)

Bigdata in Epidemiologia ambientale ed occupazionale (BEEP) Un progetto finanziato dal bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) 2017 Marzo, 2019, Numero 1 IL PROGETTO BEEP Il Progetto BEEP si propone di stimare, attraverso Big Data, gli effetti sanitari dell inquinamento

Dettagli

Sesso Maschio Data di nascita Nazionalità Italiana. dal 1/2/09 libero professionista. dal 1/2/2001 al 31/01/2009

Sesso Maschio Data di nascita Nazionalità Italiana. dal 1/2/09 libero professionista. dal 1/2/2001 al 31/01/2009 INFORMAZIONI PERSONALI MORISI LEONILDO l Sesso Maschio Data di nascita Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Date (da - a) dal 1/2/09 libero professionista Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro

Dettagli

LA DEFINIZIONE DELL ESPOSIZIONE AD AMIANTO

LA DEFINIZIONE DELL ESPOSIZIONE AD AMIANTO LA DEFINIZIONE DELL ESPOSIZIONE AD AMIANTO Presupposti CONOSCENZA STORICA DELLE ATTIVITA MANIFATTURIERE DELLA REGIONE CEMENTO AMIANTO MATERIALI DA ATTRITO TESSILE AMIANTO CANTIERISTICA NAVALE PRODUZIONE

Dettagli

Progetto NECOBELAC. Risultati della ricerca in sanità pubblica: processo editoriale e open access

Progetto NECOBELAC. Risultati della ricerca in sanità pubblica: processo editoriale e open access Progetto NECOBELAC Risultati della ricerca in sanità pubblica: processo editoriale e open access ESPERIENZE DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA NEL SETTORE DELLA PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA DA AMIANTO Pietro

Dettagli

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) CHE COSA È L AMIANTO? L'amianto, chiamato asbesto, è un minerale naturale a struttura microcristallina di aspetto fibroso appartenente alla

Dettagli