La Scuola va al Massimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Scuola va al Massimo"

Transcript

1 Pag. 1 di 5 La Scuola va al Massimo FILM DEL GRANDE SCHERMO PER LA SCUOLA A cura di Alessandro e Angelo Agostinelli Miranda PROGETTO Anche quest anno il Cinema Teatro Massimo, in collaborazione con l Ufficio Scolastico Provinciale di Benevento, promuove e consolida la cultura cinematografica con il Progetto La Scuola va al Massimo. La sala, infatti, sebbene in un contesto socio-culturale soggetto a continui mutamenti, conserva la sua natura di luogo privilegiato della visione filmica. Si confermano nodali, inoltre, le misure di accompagnamento alla fruizione, individuate e selezionate dai docenti, ai fini della diffusione di una cultura che possa continuare a esprimere l amore per il cinema. Il tutto attraverso i percorsi della ricezione collettiva e della visione attiva che si sviluppi anche attraverso l espressione critica delle pellicole. Obiettivo e al contempo compito primario del Progetto resta la necessità di fornire informazioni che sensibilizzino le nuove generazioni e le rendano sempre più disponibili ad accogliere con maggiore interesse ed entusiasmo i prodotti di qualità rispetto a quelli di largo consumo. Il Progetto, già affermatosi con successo quale valido strumento di sollecitazione culturale, vuole continuare a fungere da stimolo per i docenti ed è redatto, comunque, con l intento di fornire agli stessi suggerimenti per la progettazione curriculare e il lavoro didattico nella Scuola. Pertanto, La Scuola va al Massimo torna ad essere proposto per il corso del nuovo anno scolastico con la rinnovata speranza che la visione filmica possa ulteriormente incentivare e diffondere un reale e accresciuto interesse per tematiche sul mondo sempre più allargate e approfondite. Nello specifico, le attività proposte dal Progetto sono le seguenti: ORGANIZZAZIONE DI MATTINATE PER LE SCUOLE Coinvolgimento delle classi, selezionate per le diverse fasce scolastiche (dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado), nella visione a cinema di film di particolare interesse didattico sia di prima che di seconda visione. Su richiesta degli insegnanti si accolgono suggerimenti per film con specifiche tematiche. Per i dibattiti e il lavoro di approfondimento saranno distribuite schede filmiche con spunti di riflessione e note

2 Pag. 2 di 5 critiche. Esse rappresentano un valido strumento di sollecitazione culturale perché redatte, comunque, con l intento di fornire suggerimenti per il lavoro dei docenti. Gli insegnanti interessati a proporre alle loro classi la visione di un film si metteranno in contatto con il nostro ufficio, che provvederà a raccogliere le prenotazioni e a definire le date. CORSI D'AGGIORNAMENTO Saranno organizzati corsi d aggiornamento tesi alla formazione degli insegnanti, in collaborazione con l Ufficio Scolastico Provinciale. Accanto a corsi introduttivi al linguaggio cinematografico, si potranno prevedere corsi specifici volti ad approfondire particolari tematiche. INCONTRI CON AUTORI, INVITI AD ANTEPRIME E PROIEZIONI SPECIALI Le classi e gli insegnanti referenti per le attività cinematografiche saranno invitati ad assistere ad anteprime, incontri con gli autori e a proiezioni speciali. CATALOGO DELLE PROIEZIONI Di seguito viene fornito l elenco dei film di recente o di prossima uscita, redatto sulla scorta delle indicazioni del Catalogo 2012/2013 e delle pubblicazioni periodiche curate dell Agiscuola. Successivamente, dopo aver operato una selezione tra i titoli proposti, sarà comunicato alle scuole il calendario delle proiezioni. Per facilità di lettura i film sono raggruppati in successione per livelli progressivi di istruzione scolastica; chiaramente, alcuni titoli, per i temi proposti, per la qualità degli interpreti o altro, potranno essere utilizzati con contenuti e metodi diversi nelle progettazioni curricolari di segmenti scolastici non omologhi. Il costo del biglietto d ingresso al cinema è di 2,50 per alunno (gratuito per gli studenti portatori di handicap). Il trasporto degli alunni, a carico delle scuole, potrà essere organizzato dalla Direzione del Cinema Teatro Massimo. Potranno essere prese in considerazioni e concordate eventuali iniziative per la proiezione di film non inseriti in catalogo (anche in lingua originale) oppure collegabili ad eventi/ ricorrenze particolari (per esempio Giornata della Memoria, Giornata della donna, Unicef, ecc.) o ad Assemblee d Istituto.

3 Pag. 3 di 5 Film della stagione 2012/2013 selezionati da Agiscuola Acciaio Anna Karenina Argo Le avventure di fiocco di Neve Bella addormentata Biancaneve e il cacciatore La bicicletta verde Il cacciatore di giganti Carlo! Il cavaliere oscuro Il ritorno La collina dei papaveri Il comandante e la cicogna I Croods Diaz Gli equilibristi L era glaciale 4 Continenti alla deriva Ernest & Celestine Una famiglia perfetta Il figlio dell altra Generale Un giorno devi andare Gladiatori di Roma La grande bellezza Il grande e potente Oz Grandi speranze Hansel & Gretel Cacciatori di streghe In Darkness L intervallo Io e te Iron Man 3 Kiki Consegne a domicilio Lincoln Lorax Il guardiano della foresta La migliore offerta Monsieur Lazhar La nave dolce Noi non siamo come James Bond

4 Pag. 4 di 5 Noi siamo infinito La parte degli angeli Pazze di me Per sempre Pinocchio Polvere Il principe abusivo Questa miniera Reality Re della terra selvaggia Il rosso e il blu Slow food Story Il sole dentro La sposa promessa Su Re Terramatta Tutti contro tutti L uomo d acciaio Venuto al mondo Vita di Pi Viva la libertà Zero Dark Thirty Film in uscita nella stagione 2013/2014 selezionati da Agiscuola L elenco non è esaustivo. Altre segnalazioni di film di particolare interesse per le scuole qui non indicati saranno fatte di volta in volta. 12 Years a Slave Amori elementari A spasso con i dinosauri Bekas Belle & Sebastien Blackie & Kanuto The Butler Cattivissimo Me 2 Un consiglio a Dio Una donna a Berlino Foxfire

5 Pag. 5 di 5 Frozen Il regno di ghiaccio Giovani ribelli Kill Your Darlings Infanzia clandestina La jaula de oro Justin e i cavalieri valorosi La mafia uccide solo d estate Midnight Sun The Monuments Men Mr. Peabody & Sherman Noah Il paradiso degli orchi Piovono polpette 2 Planes I Puffi 2 Rio 2 Missione Amazzonia Saving Mr. Banks The Spirit of 45 Spotty il dinosauro Storia di una ladra di libri Tarzan Il terzo tempo La trattativa Vado a scuola Sur le chemin de l école Victor and the Secret of Crocodile Mansion

CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI SONDRIO E L ASSOCIAZIONE CAMPO LUNGO DI CHIAVENNA PER L'ORGANIZZAZIONE DELLA

CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI SONDRIO E L ASSOCIAZIONE CAMPO LUNGO DI CHIAVENNA PER L'ORGANIZZAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI SONDRIO E L ASSOCIAZIONE CAMPO LUNGO DI CHIAVENNA PER L'ORGANIZZAZIONE DELLA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA ARRIVANO I FILM! 2009-2010 NEL DISTRETTO SCOLASTICO DI CHIAVENNA PREMESSO

Dettagli

PROGETTO LANTERNE MAGICHE 2013/201. /2014 Cecina / Castiglioncello- Rosignano

PROGETTO LANTERNE MAGICHE 2013/201. /2014 Cecina / Castiglioncello- Rosignano PROGETTO LANTERNE MAGICHE 2013/201 /2014 Cecina / Castiglioncello- Rosignano Promosso da: Fondazione Sistema Toscana Centro Studi Commedia all italiana In collaborazione con: Cinema Castiglioncello Cinema-Teatro

Dettagli

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi RASSEGNA UN PALCOSCENICO PER I RAGAZZI - XXXII EDIZIONE A.S. 2018/2019 R E G O L A M E N T O Art. 1 La Rassegna del Vimercatese Un Palcoscenico per

Dettagli

LA B O RATO RI E S PETTA C O LI

LA B O RATO RI E S PETTA C O LI Teatro delle Condizioni Avverse RESIDENZA MULTIDISCIPLINARE DELLA BASSA SABINA PERCORSI DI TEATRO A S CU OLA LA B O RATO RI E S PETTA C O LI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Il Teatro delle Condizioni Avverse

Dettagli

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE TEEN TEATRO SCUOLA 2013 AVVISO APERTO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO DEL COMUNE DI PRATO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA RASSEGNA TEATRALE TEEN TEATRO SCUOLA LA MEMORIA E LA CITTA DA REALIZZARSI PRESSO OFFICINA

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede Gore Vidal SCuola 115 SCUOLE TOSCANE ADERENTI AL PROGRAMMA 310 INSEGNANTI COINVOLTI OLTRE 300 PROIEZIONI 14 OPERATORI CULTURALI 49.890

Dettagli

Concorso Poesia e Narrativa

Concorso Poesia e Narrativa «Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge, avrà vissuto 5000 anni: c era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l infinito... Perchè

Dettagli

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano)

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano) REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano) Il BE.Festival è una rassegna di teatro scolastico dedicato alla Storia Contemporanea, ha lo scopo di promuovere i linguaggi della scena

Dettagli

Progetto Cinema. Anno XXII ed. Istituto - 6 a edizione Sc. Secondaria - Febbraio maggio 2018 scuola Secondaria di 1 grado

Progetto Cinema. Anno XXII ed. Istituto - 6 a edizione Sc. Secondaria - Febbraio maggio 2018 scuola Secondaria di 1 grado Istituto Comprensivo Massimo Troisi San Giorgio a Cremano (Na) scuola dei bambini e dei ragazzi che sorridono nella pace Competenze per lo Sviluppo (FSE) - Ambienti per l'apprendimento (FESR) Scuola sperimentale

Dettagli

Insegnante referente Profiti Lucia

Insegnante referente Profiti Lucia Unione Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Calabria Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell Infanzia-Primaria- Secondaria

Dettagli

A.S. 2006-07. Progetto CINEMA. Il progetto Cinema del Liceo è al suo quinto anno di vita.

A.S. 2006-07. Progetto CINEMA. Il progetto Cinema del Liceo è al suo quinto anno di vita. A.S. 2006-07 Progetto CINEMA Il progetto Cinema del Liceo è al suo quinto anno di vita. Finalità e obiettivi: La diffusione della cultura cinematografica e l acquisizione di strumenti per l analisi del

Dettagli

INSEGNANTI ALUNNI GENITORI

INSEGNANTI ALUNNI GENITORI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA INSEGNANTI ALUNNI GENITORI LA FUNZIONE STRUMENTALE IN RIFERIMENTO ALLA CONTINUITÀ TRA LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA provvede a : - pianificare

Dettagli

Dipende da te 2.0 Terza edizione

Dipende da te 2.0 Terza edizione Dipende da te 2.0 Terza edizione Cinema e Legalità Soggetto Proponente La Rivoluzione Gentile (Gruppo spontaneo costituito da volontari: docenti e liberi professionisti) Destinatari Durata del progetto

Dettagli

C I T T A DI M O L F E T T A

C I T T A DI M O L F E T T A C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 275 del 14.12.2007 O G G E T T O Prosecuzione iniziative progetto interistituzionale : La città dei Ragazzi - di cinema.

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA

PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2016-17 Referente di progetto: Marina Militello La pratica della lettura è centrale nella formazione dell alunno dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

SPETTACOLI MINISHOW per BAMBINI. Stagione novembre 16. ore 10: novembre 16 ore 15: dicembre 16 ore 10:30.

SPETTACOLI MINISHOW per BAMBINI. Stagione novembre 16. ore 10: novembre 16 ore 15: dicembre 16 ore 10:30. SPETTACOLI MINISHOW per BAMBINI Stagione Spettacolo TEATRO NUOVO piazza San Babila 37 Milano LA VERA STORIA DI CAPITAN UNCINO 12 novembre ore 10:30 II settore Blu 12,00 III settore verde 10,00 CENERENTOLA

Dettagli

Economia/Sviluppo: industria, commercio, educare all economia e artigianato, orientamento.

Economia/Sviluppo: industria, commercio, educare all economia e artigianato, orientamento. Memo propone agli insegnanti percorsi incentrati su esperienze e apprendimenti collegati al territorio, riservati alle scuole di ogni ordine e grado della città, dal nido alle superiori. L obiettivo è

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 151 OGGETTO: Programma di attivitã

Dettagli

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia pissarro l anima dell impressionismo

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia pissarro l anima dell impressionismo pissarro l anima dell impressionismo 21 febbraio - 2 giugno 2014 nasce con l obiettivo di mediare e veicolare l arte, fornendo gli strumenti per una lettura attiva e partecipata, all interno e all esterno

Dettagli

Bando di concorso e regolamento

Bando di concorso e regolamento Bando di concorso e regolamento 10 a edizione Torino 26 novembre - 5 dicembre 2009 SOTTODICIOTTO FILMFESTIVAL - TORINO SCHERMI GIOVANI è un luogo d incontro e di confronto per i prodotti audiovisivi realizzati

Dettagli

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE Il Progetto ha natura Interdisciplinare Trasversale Modalità didattica privilegiata. Ricerca Rielaborazione Creatività ed espressione Destinatari: Alunni scuola

Dettagli

Scuola dell infanzia Anno scolastico

Scuola dell infanzia Anno scolastico Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

1.003 iscritti 150 animatori

1.003 iscritti 150 animatori 1.003 iscritti 150 animatori 130 36 cucina 40 laboratori 17 pulizie volontari 28 progetto disabili 9 compiti 11.635 pasti serviti 3.365 tranci di pizza 1.040 kg di pasta distribuito 3.500 frutti (albicocche,

Dettagli

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione.

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione. Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione https://www.youtube.com/watch?v=hr8tjg C_cuc Il SAN DONA MOVIE DAYS nasce dal GIFFONI EXPERIENCE film festival L

Dettagli

L Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense EMANA. avviso pubblico per l iscrizione

L Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense EMANA. avviso pubblico per l iscrizione Rassegna Nazionale riservata agli studenti PITTURA FRESCA Il Teatro dei ragazzi, il teatro fatto dai ragazzi Vico Equense (NA) 21/ 27 Maggio 2018 diciannovesima edizione L Istituto Comprensivo Costiero

Dettagli

Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R Sezione Didattica E-STORY

Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R Sezione Didattica E-STORY I Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R Sezione Didattica NOVECENTO E OLTRE E-STORY PERCORSI DI STORIA E MEMORIE Come consuetudine tutte le nostre attività si snodano entro il flusso

Dettagli

Progetto. Proiezione e Laboratorio Un Altro Mondo DEDICATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 E 2 GRADO

Progetto. Proiezione e Laboratorio Un Altro Mondo DEDICATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 E 2 GRADO Progetto Proiezione e Laboratorio Un Altro Mondo DEDICATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 E 2 GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 STRUTTURA DEL PROGETTO Il Progetto è strutturato in due parti: 1) Proiezione del

Dettagli

A.A. ORE TIPOLOGIA ORE ARTICOLAZIONE QUOTA ORARIA PER ORDINE DI SCUOLA. Preparazione c/o l Università con il supervisore:

A.A. ORE TIPOLOGIA ORE ARTICOLAZIONE QUOTA ORARIA PER ORDINE DI SCUOLA. Preparazione c/o l Università con il supervisore: Tirocinio Finalità fondamentale del tirocinio didattico-professionale è la formazione delle competenze legate all esercizio concreto dell attività di insegnamento. Tale finalità è perseguita attraverso

Dettagli

Premio Teatro di San Carlo

Premio Teatro di San Carlo Premio Teatro di San Carlo 2 a RASSEGNA SCOLASTICA di MUSICA Il Risorgimento in musica visto dai giovani del 2000 Anno scolastico 2010-2011 Il Teatro di San Carlo organizza la seconda rassegna scolastica

Dettagli

UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE

UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE L anno scolastico 2015-2016 vede lo sviluppo della settima edizione di SORELLA TERRA, che vuole raccogliere gli stimoli e le indicazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI Ai sensi dell art. 28 e 29 del CCNL 2006/2009 ( i ) Il Dirigente Scolastico

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI Ai sensi dell art. 28 e 29 del CCNL 2006/2009 ( i ) Il Dirigente Scolastico ANNO SCOLASTICO 2016-17 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI Ai sensi dell art. 28 e 29 del CCNL 2006/2009 ( i ) Il Dirigente Scolastico PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ * Anno scolastico 2016 2017 VISTO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Finalità fondamentale del tirocinio didattico-professionale è la formazione delle competenze legate all esercizio

Dettagli

Nota prot. n. 9413/U/C32a Torino, 7 ottobre 2013

Nota prot. n. 9413/U/C32a Torino, 7 ottobre 2013 Nota prot. n. 9413/U/C32a Torino, 7 ottobre 2013 Ai Dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado Statali e Paritarie del Piemonte E, p.c. Ai Dirigenti e Reggenti degli Ambiti Territoriali del Piemonte

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017-2018 Approvato dal Collegio Dei Docenti con delibera n.3 del 01/09/2017 CRONOPROGRAMMA SINOTTICO 1 DATA ORARIO ATTIVITÀ SEDE ORE CCNL ART.29 co. 3 lett. a 1/09/2017

Dettagli

Matinée per gli Istituti Secondari di secondo grado

Matinée per gli Istituti Secondari di secondo grado Matinée per gli Istituti Secondari di secondo grado Cinema La Compagnia via Cavour 50r, Firenze sabato 14 gennaio, ore 9.30 La propaganda di guerra al Cinema attraverso i cartoni animati Proiezione di

Dettagli

29 marzo 10 aprile 2017

29 marzo 10 aprile 2017 Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di Formazione (8h) La Didattica per Competenze analizzata

Dettagli

Risultati dell indagine di gradimento riguardo la rassegna di Teatro Scuola. Stagione Teatrale 2014

Risultati dell indagine di gradimento riguardo la rassegna di Teatro Scuola. Stagione Teatrale 2014 Risultati dell indagine di gradimento riguardo la rassegna di Teatro Scuola Stagione Teatrale 2014 Sono state realizzate due tipologie di rilevazione del gradimento della rassegna Teatro Scuola : 1. una

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 146 OGGETTO: Programma di attivitã

Dettagli

QUINTA EDIZIONE. dal 7 marzo al 2 aprile CONCORSO ARTISTICO per le scuole, sul tema: C'ERA UNA VOLTA...

QUINTA EDIZIONE. dal 7 marzo al 2 aprile CONCORSO ARTISTICO per le scuole, sul tema: C'ERA UNA VOLTA... QUINTA EDIZIONE dal 7 marzo al 2 aprile 2019 CONCORSO ARTISTICO per le scuole, sul tema: C'ERA UNA VOLTA... PREMESSA A inizio marzo 2019, La Cattiva Compagnia, con il contributo della Fondazione Cassa

Dettagli

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2017 a maggio 2018.

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2017 a maggio 2018. Obiettivo Favorire la riflessione sul tema dell esilio, in particolare attraverso il contatto diretto con i rifugiati e l ascolto delle loro storie di vita. Promotore Fondazione Centro Astalli. Durata:

Dettagli

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola Di seguito riportiamo alcuni suggerimenti al fine di rendere più agevole la compilazione del Questionario

Dettagli

L APPUNTAMENTO DI CINE PER I PIU PICCOLI: 2-5 LUGLIO 2018 RICCIONE

L APPUNTAMENTO DI CINE PER I PIU PICCOLI: 2-5 LUGLIO 2018 RICCIONE GIFFONI@RICCIONE L APPUNTAMENTO DI CINE PER I PIU PICCOLI: 2-5 LUGLIO 2018 RICCIONE www.cinegiornate.it In collaborazione con: PREMESSA Dal 2011 Riccione ospita Ciné, la grande convention delle società

Dettagli

Progetto della Scuola Daneo. A piccoli

Progetto della Scuola Daneo. A piccoli 2017-2018 Progetto della Scuola Daneo A piccoli passi Che cos è «A piccoli passi?» «A piccoli Passi» 1 È una riflessione sulla Routine scolastica e sulle pratiche 2 È una riflessione sulla Didattica 3

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

Settimana dell Inclusione Proposta: Settimana di riflessione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

Settimana dell Inclusione Proposta: Settimana di riflessione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Gianni Rodari Via Pacini 71 20831 Seregno (MB) C.F. 83051390157 Cod.Un.Fatt UF7ZW2 - C.M. MIIC84800C - Tel. 0362/263485 Fax

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 28 del 28/09/2017 Quando gli adulti prendono una decisione che ti riguarda in qualsiasi

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA documento delle attività riferite alla funzione docente e ad essa inerenti, all aggiornamento ed al funzionamento

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE di SUPPORTO I.I.S. L. LUZZATTI Mestre- Venezia. 25 maggio 2017

CENTRO TERRITORIALE di SUPPORTO I.I.S. L. LUZZATTI Mestre- Venezia. 25 maggio 2017 CENTRO TERRITORIALE di SUPPORTO I.I.S. L. LUZZATTI Mestre- Venezia 25 maggio 2017 Dirigente Scolastico e responsabile del CTS: Dott.ssa Marisa Zanon Referente CTS: Dott. Alfio Cesare Raunisi Coordinatrice

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI Quando gli adulti prendono una decisione che ti riguarda in qualsiasi maniera, hai il diritto di esprimere la tua opinione e gli adulti devono

Dettagli

MODULO A Candidatura

MODULO A Candidatura Modulo di richiesta partecipazione da rinviare tramite PEC all indirizzo energenia@pec.it Prot. n. del MODULO A Candidatura OGGETTO: ADESIONE AL 1 CONCORSO SMART SCHOOL IRIS T&O Istituto di Ricerca e Sviluppo

Dettagli

Protocollo di Continuità

Protocollo di Continuità ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuole Primarie e dell Infanzia di Dignano, Ragogna, Rive d Arcano, San Daniele, Villanova Scuole Secondarie di I grado di Ragogna e di San Daniele del Friuli

Dettagli

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico Comunicato n 8 / DIR Bari, 3 settembre 2019 Al personale docente - sede OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico 2019-2020 Facendo

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

Sulla via dell inclusione... La normativa di riferimento

Sulla via dell inclusione... La normativa di riferimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna - Direzione Generale Ufficio VI - Ambito Territoriale per la Provincia di Sassari UFFICIO SOSTEGNO

Dettagli

UNIVERSITA EUROPEA DI ROMA. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) REGOLAMENTO DI TIROCINIO

UNIVERSITA EUROPEA DI ROMA. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) REGOLAMENTO DI TIROCINIO UNIVERSITA EUROPEA DI ROMA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) REGOLAMENTO DI TIROCINIO Il presente Regolamento definisce le linee guida di riferimento di tutte le attività

Dettagli

UNIVERSITA EUROPEA DI ROMA. CDL SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) A.A. 2016/2017 REGOLAMENTO DI TIROCINIO

UNIVERSITA EUROPEA DI ROMA. CDL SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) A.A. 2016/2017 REGOLAMENTO DI TIROCINIO UNIVERSITA EUROPEA DI ROMA CDL SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) A.A. 2016/2017 REGOLAMENTO DI TIROCINIO Il presente Regolamento definisce le linee guida di riferimento di tutte le attività

Dettagli

di SCUOLA in La via della sostenibilità

di SCUOLA in La via della sostenibilità DIREZIONE PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile di SCUOLA in La via della sostenibilità Educazione alla sostenibilità per una progettazione partecipata Presentazione

Dettagli

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia SETTEMBRE 2018 Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia Venerdì 7 h.9.00: Riunioni di programmazione didattica per ordini di scuole Lunedì 10 settembre: Inizio anno

Dettagli

VALENTINA SUMMA. Ko-Mython e la letteratura fantastica per ragazzi - corso base - PRIMO INCONTRO

VALENTINA SUMMA. Ko-Mython e la letteratura fantastica per ragazzi - corso base - PRIMO INCONTRO CORSO - INCONTRO CON L AUTORE VALENTINA SUMMA Ko-Mython e la letteratura fantastica per ragazzi - corso base - PRIMO INCONTRO DOVE: presso la sede della scuola richiedente in classe COME: Su prenotazione

Dettagli

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese 2018-2019 Scheda di sintesi Progetto finanziato da SCOPO OBIETTIVI DEL PROGETTO L acqua e il clima sono due degli elementi

Dettagli

I CONTENUTI DEL PROGRAMMA

I CONTENUTI DEL PROGRAMMA ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI Viale Adriatico, 140 00141 ROMA Progetto: CORSI DI CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE PER LE CLASSI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA. OGGETTO: Lezioni di

Dettagli

Forte Marghera, Venezia. Luglio Settembre Capannone 35. Accademie di Belle Arti di:

Forte Marghera, Venezia. Luglio Settembre Capannone 35. Accademie di Belle Arti di: Luglio Settembre 2015 Capannone 35 Forte Marghera, Venezia Accademie di Belle Arti di: Brera / Catania / Firenze Torino / Urbino / Venezia Le Accademie di Belle Arti Il progetto prevede la realizzazione

Dettagli

Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012

Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012 Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012 A cura di Anna Bonelli Biblioteca Chelliana Eloisa Azzaro Camilla Betti Claudia Gennari Barbara Quadri

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

Premessa BANDO DI CONCORSO

Premessa BANDO DI CONCORSO L'Associazione Nazionale Carabinieri Sez. di Enna e il Comando Provinciale Carabinieri di Enna promuovono il 1 Concorso di Disegno e Grafica riservato agli alunni delle Scuole Secondarie di Primo Grado

Dettagli

AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016-2017 PROGETTI SCUOLA dell INFANZIA SETTIMANA LIBERO ANDREOTTI! SULLE NOTE DELL AMICIZIA : musica/teatro/cinema CONTINUITA! Scambi didattici con la scuola primaria!

Dettagli

CALL DOCUMENTARIA 2017 /5ª EDIZIONE

CALL DOCUMENTARIA 2017 /5ª EDIZIONE CALL DOCUMENTARIA 2017 /5ª EDIZIONE La 5ª edizione di Documentaria - Festival del cinema documentario si svolgerà dal 13 al 17 dicembre 2017. Lo scopo di documentaria è promuovere e diffondere il cinema

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2018 a maggio 2019.

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2018 a maggio 2019. Obiettivo Favorire la riflessione sul tema delle migrazioni forzate, in particolare attraverso il contatto diretto con i rifugiati e l ascolto delle loro storie di vita. Promotore Centro Astalli. Durata:

Dettagli

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2016 a maggio 2017.

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2016 a maggio 2017. Obiettivo Favorire la riflessione sul tema dell esilio, in particolare attraverso il contatto diretto con i rifugiati e l ascolto delle loro storie di vita. Promotore Fondazione Centro Astalli. Durata:

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI - a.s

QUESTIONARIO DOCENTI - a.s QUESTIONARIO DOCENTI - a.s. 2016-2017 (54 Risposte) Che tipo di incarico ha? 18% Insegnante di ruolo Insegnante non di ruolo 82% In quale scuola ordine di scuola insegna? 2 2 Scuola dell Infanzia Scuola

Dettagli

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Priorità: RISULTATI SCOLASTICI Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Obiettivo di processo: elaborare un curricolo verticale di scuola per competenze (dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne: Destinatari Alunni e docenti. Analisi del bisogno In un ottica d integrazione tra la scuola e le altre esperienze di vita diventa particolarmente importante e significativa la presenza di una figura professionale

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO E DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI A.S. 2018/2019

PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO E DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI A.S. 2018/2019 PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO E DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI A.S. 2018/2019 Il C.I.D.I. (www.cidi.it) è un' associazione senza scopo di lucro che estende la sua attività a tutto il territorio nazionale con

Dettagli

Gli strumenti della progettazione

Gli strumenti della progettazione Argento Vivo Cooperativa Sociale Via Fazzano 7/a, Correggio (RE) www.coopargentovivo.it Gli strumenti della progettazione Scambi Pedagogici Nidi d Infanzia, a.s. 2009/2010 Coordinamento Pedagogico Provinciale

Dettagli

Sportello Provinciale Autismo. dott.ssa Paola Molteni Pedagogista, Coordinatrice SPA

Sportello Provinciale Autismo. dott.ssa Paola Molteni Pedagogista, Coordinatrice SPA Sportello Provinciale Autismo dott.ssa Paola Molteni Pedagogista, Coordinatrice SPA 18 ottobre 2017 1 Il contesto della sperimentazione CONTESTO: La Provincia di Monza e Brianza Territorio diversificato

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCHEDA DEL PROGETTO N 02 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Dettagli

La cultura è un bene come l acqua; i teatri, le biblioteche e i cinema sono come tanti acquedotti. (Claudio Abbado)

La cultura è un bene come l acqua; i teatri, le biblioteche e i cinema sono come tanti acquedotti. (Claudio Abbado) La cultura è un bene come l acqua; i teatri, le biblioteche e i cinema sono come tanti acquedotti. (Claudio Abbado) Eccoci di nuovo in cammino per il viaggio nel mondo del teatro assieme alle scuole del

Dettagli

prot. n A/19 A/20 del 02/11/2011 AI DIRIGENTI DEGLI ISTITUTI facenti parte della rete CTRH di Vedano Olona

prot. n A/19 A/20 del 02/11/2011 AI DIRIGENTI DEGLI ISTITUTI facenti parte della rete CTRH di Vedano Olona UST VARESE Via Copelli 6 CTRH CTS SILVIO PELLICO Centro Territoriale di Supporto provincia di Varese c/o Istituto Comprensivo Silvio Pellico piazza del Popolo 4 21040 Vedano Olona tel 0332 400232 fax 0332

Dettagli

PROT.n. /C2 Modena, 1 settembre/2016. OGGETTO: Calendario annuale degli impegni per l'anno scolastico 2016/2017

PROT.n. /C2 Modena, 1 settembre/2016. OGGETTO: Calendario annuale degli impegni per l'anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MODENA 10 Sede Legale:Strada Albareto 93 41122 Modena Tel. 059/252022 Fax 059/252129 Sede Amministrativa: Largo Alberto Mario Pucci 45/a 41122 Modena Tel. 059/313165 Fax 059/3

Dettagli

Livello provinciale. Livello regionale (?) Livello nazionale

Livello provinciale. Livello regionale (?) Livello nazionale Istituto De Filippi Varese 22 maggio 2018 Livello provinciale Livello regionale (?) Livello nazionale Rilevazione neoimmessi dal 4 ottobre al 12 ottobre 2017 Incontro per i tutor 4 dicembre Incontro Propedeutico

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S.2017/2018 CLASSE 3D

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S.2017/2018 CLASSE 3D AGENZIA FORMATIVA REGIONE TOSCANA PI0626 ISO9001 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE www.e-santoni.org e-mail: piis003007@istruzione.it PEC: piis003007@pec.istruzione.it RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S.2017/2018

Dettagli

P I A N O d e l l e A T T I V I T À

P I A N O d e l l e A T T I V I T À P I A N O d e l l e A T T I V I T À 2 0 1 4-2 0 1 5 Collegio Docenti del 09/09/2014 Le attività didattiche e educative si sviluppano dal 18.08.2014 al 30.06.2015. Il Piano delle Attività dell Istituto

Dettagli

Matematica e Statistica Referente nazionale Prof. G. Anzellotti. Università di Genova Dipartimento di Matematica (DIMA)

Matematica e Statistica Referente nazionale Prof. G. Anzellotti. Università di Genova Dipartimento di Matematica (DIMA) Matematica e Statistica Referente nazionale Prof. G. Anzellotti Università di Genova Dipartimento di Matematica (DIMA) Referente locale Prof. M.E.Rossi PLS al DIMA Tre azioni: 1. Laboratori PLS 2. Stages

Dettagli

SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ

SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Presentazione della Carta d Intenti SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Palazzo Chigi -29 luglio 2009 La Carta d Intenti Scuola, Ambiente e Legalità L educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile fa parte

Dettagli

COSMICA. Lecce RELATORI INTERNAZIONALI TAVOLE ROTONDE DI DISCUSSIONE LABORATORI. 25 e 26 ottobre 2019

COSMICA. Lecce RELATORI INTERNAZIONALI TAVOLE ROTONDE DI DISCUSSIONE LABORATORI. 25 e 26 ottobre 2019 EDUCAZIONE COSMICA MONTESSORI NELLA SCUOLA PRIMARIA RIFLESSIONI SULL EDUCAZIONE COSMICA E SULL INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE RELATORI INTERNAZIONALI TAVOLE ROTONDE DI DISCUSSIONE LABORATORI Lecce 25 e 26

Dettagli

ITI Vittorio Emanuele Marzotto Valdagno. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

ITI Vittorio Emanuele Marzotto Valdagno. Gruppo di Lavoro per l Inclusione ITI Vittorio Emanuele Marzotto Valdagno Gruppo di Lavoro per l Inclusione REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE APPROVATO DAL GLI E DAL COLLEGIO DOCENTI IN DATA 13.06.17 GLI E GLH DI ISTITUTO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano Istituto Comprensivo di Porto Mantovano PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L. 107/2015, art. 1, comma 57 Decreto n. 851 del 27/10/2015 A decorrere dall anno scolastico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Crispi 65 33100 Udine, Italia Telefono +39.0432.504765 Fax E-mail luisaschiratti@cssudine.it Nazionalità italiana Pagina

Dettagli

...un ricco calendario di eventi. culturali e di intrattenimento

...un ricco calendario di eventi. culturali e di intrattenimento ... culturali e di intrattenimento 58 60 Mercati, eventi popolari, feste di piazza gli eventi di piazza e i mercati sono cresciuti in qualità e quantità richiamando migliaia di cittadini e visitatori Il

Dettagli

L Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense EMANA. avviso pubblico per l iscrizione

L Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense EMANA. avviso pubblico per l iscrizione Vico Equense, 16/01/2018 Rassegna Nazionale riservata agli studenti PITTURA FRESCA Il Teatro dei ragazzi, il teatro fatto dai ragazzi Vico Equense (NA) 21/ 27 Maggio 2018 diciannovesima edizione L Istituto

Dettagli

Custodi della memoria

Custodi della memoria !! Custodi della memoria Concorso riservato alle classi della scuola primaria e media inferiore e agli studenti della scuola media superiore della Montagna Pistoiese La Memoteca della montagna pistoiese

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Percorso Incontri FOCUS

Percorso Incontri FOCUS Percorso Incontri FOCUS Si concorda tra insegnante e operatore della Fondazione Centro Astalli la progettazione di un percorso didattico per approfondire i temi del progetto Incontri (di seguito presentiamo

Dettagli