ALLEGATO 1A - 3V SIGMA S.p.A.: INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI INCIDENTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 1A - 3V SIGMA S.p.A.: INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI INCIDENTALI"

Transcript

1 ALLGATO 1A 3V SIGMA S.p.A.: INDIVIDUAZION DGLI SCNARI INCIDNTALI Id TOPVNT 1 1a 1b 3 1d 4 1e DSCRIZION VNTO di travaso anilina SOSTANZA anilina Frequanza (occanno) 1,4 5 b Rottura tubazione anilina anilina 7, d di travaso acetone di travaso di travaso xilene Rottura tubazione cloro in bunker Perdita da serbatoio anilina Perdita da cisterna benzotricloruro acetone xilene cloro 46,85 1,5 6 c Rottura tubazione xilene xilene,5 7 3a 8 3aa 9 5a 10 5c 1 6a 13 6b 14 6c a 17 8b 18 8c 19 8d 0 8e 1 10a 10b Perdita da flangia cloro liquido Perdita da serbatoio Scoppio reattore di sintesi R0 Scoppio reattore di sintesi R315 Scoppio reattore di sintesi R13 Tracimazione xilene da SA1003 acido acrilico 40% formaldeide 30% 3,4diclofenilsocianato Rilascio acetone ad alta temperatura Rilascio xilene ad alta temperatura cloro 1,515 1, anilina 14 benzotricloruro 14 xilene acido acrilico formaldeide 3,4 diclofenilisocianato acetone 8,656 5,096 6,186,45 1,16 5,46 1,14, ,95 xilene 34 SCNARIO CLASS Pacc ZONA INCNDIO (poolfireirraggiamento) INCNDIO (poolfireirraggiamento) IDLH INCNDIO (poolfireirraggiamento) IDLH INCNDIO (poolfireirraggiamento) LOC50 LOC50 INCNDIO (poolfireirraggiamento) IDLH IDLH SPLOSION (sovrapressione) bar SPLOSION (sovrapressione) bar SPLOSION (sovrapressione) bar INCNDIO (poolfireirraggiamento) INCNDIO (poolfireirraggiamento) INCNDIO (poolfireirraggiamento) IDLH INCNDIO (poolfireirraggiamento) LC50 INCNDIO (poolfireirraggiamento) INCNDIO (poolfireirraggiamento) 10 4 : : 10 6 Distanze di danno (metri) Z1 zona di impatto 10 Z zona di danno 15 Z3 zona di attenzione 0 Z1 zona di impatto 4 Z zona di danno 6 Z3 zona di attenzione 10 F 10 4 : 10 6 Z zona di danno : 10 6 Z1 zona di impatto 15 Z zona di danno 0 Z3 zona di attenzione 30 F 10 4 : 10 6 Z zona di danno 5 Z1 zona di impatto : 10 6 Z zona di danno 0 Z3 zona di attenzione 5 D5 Z zona di danno 143,7 D5 Z3 zona di attenzione 168,3 F 10 4 : 10 6 Z1 zona di impatto 13 F Z zona di danno 77,1 F Z3 zona di attenzione 17,8 D5 Z3 zona di attenzione 0,6 F 10 4 : 10 6 Z zona di danno 40,5 F Z3 zona di attenzione 10,5 Z1 zona di impatto : 10 4 Z zona di danno 6 Z3 zona di attenzione 10 D5 Z zona di danno : 10 4 F Z zona di danno 10 F 10 3 : 10 4 Z zona di danno 3 Z1 zona di impatto 10 4 : 10 6 Z zona di danno 3 Z3 zona di attenzione 9 Z1 zona di impatto : 10 6 Z zona di danno 11 Z3 zona di attenzione : 10 6 Z zona di danno 4 Z3 zona di attenzione 13 Z1 zona di impatto : 10 6 Z zona di danno 0 Z3 zona di attenzione : 10 6 Z zona di danno 4 Z3 zona di attenzione 7 Z1 zona di impatto : 10 6 Z zona di danno 10 Z3 zona di attenzione 0 D5 Z zona di danno 7 F 10 3 : 10 4 Z zona di danno 5 F Z1 zona di impatto : 10 6 Z zona di danno 5 Z3 zona di attenzione 8 F Z1 zona di impatto 4 D : 10 6 Z zona di danno 8 F Z zona di danno 30 Z1 zona di impatto : 10 6 Z zona di danno 7 Z3 zona di attenzione 9 Z1 zona di impatto : 10 4 Z zona di danno 10 Z3 zona di attenzione 15

2 ALLGATO 1B RCA S.p.A.: INDIVIDUAZION DGLI SCNARI INCIDNTALI Id TOPVNT DSCRIZION VNTO 1 1a RotturaForatura linea ossido di etilene SOSTANZA ossido di etilene Frequenza (occanno) 4,136 4,138 SCNARIO CLASSPacc ZONA INCNDIO (jetfireirraggiamento) Distanze di danno (metri) D5 Z1 zona di impatto 15 D : 10 6 Z zona di danno 5 D5 Z3 zona di attenzione 65 F Z1 zona di impatto 15 F 10 4 : 10 6 Z zona di danno 5 F Z3 zona di attenzione 180 Z zona di danno 1 <10 6 Z3 zona di attenzione 1b 3 3a 4 3b 5 3c 6 3d 7 3g 8 4a 9 4b 10 4c 11 4e 1 5b 13 5c RotturaForatura linea soluzione acetone epicloridrina 40% ossido di etilene butilammina RotturaForatura fusto alcool isobutilico RotturaForatura fusto alcool isopropilico RotturaForatura fusto alcool metilico RotturaForatura fusto TDI Incendio magazzino M urea (fumi tossici) Incendio magazzino M TDI (fumi tossici) acetone epicloridrina ossido di etilene butilammina alcool isobutilico alcool isopropilico 6,019 5,138,405,407 3,007 6,845 6,847 8,558 6,68 3,308 3,306 3,308 3, INCNDIO (poolfireirraggiamento) INCNDIO (poolfireirraggiamento) INCNDIO (poolfireirraggiamento) INCNDIO (poolfireirraggiamento) INCNDIO (jetfireirraggiamento) INCNDIO (poolfireirraggiamento) INCNDIO (poolfireirraggiamento) INCNDIO (poolfireirraggiamento) INCNDIO (poolfireirraggiamento) LOC LOC LOC <10 6 Z zona di danno 1 Z3 zona di attenzione 4 Z1 zona di impatto 10 <10 6 Z zona di danno 15 Z3 zona di attenzione 0 F Z zona di danno 5 F 10 4 : 10 6 Z3 zona di attenzione 130 D5 Z3 zona di attenzione 50 Z1 zona di impatto 6 <10 6 Z zona di danno 7 Z3 zona di attenzione 1 Z zona di danno 3 <10 6 Z3 zona di attenzione 4 D5 Z1 zona di impatto 8 D : 10 6 Z zona di danno 0 D5 Z3 zona di attenzione 70 F Z1 zona di impatto 8 F 10 4 : 10 6 Z zona di danno 0 F Z3 zona di attenzione 140 <10 6 Z zona di danno 4 Z3 zona di attenzione 5 Z1 zona di impatto 10 <10 6 Z zona di danno 1 Z3 zona di attenzione 0 Z1 zona di impatto 7 <10 6 Z zona di danno 10 Z3 zona di attenzione 1 Z1 zona di impatto 6 <10 6 Z zona di danno 7 Z3 zona di attenzione 10 D5 Z3 zona di attenzione : 10 6 F Z3 zona di attenzione 3 <106 Z zona di danno 4 Z3 zona di attenzione 5 F 10 4 : 10 6 Z3 zona di attenzione 10 D : 10 6 Z3 zona di attenzione 80 D : 10 6 Z3 zona di attenzione 30 F 10 4 : 10 6 Z3 zona di attenzione 490

3 ALLGATO A 3V SIGMA S.p.A.: LNCO DGLI LMNTI TRRITORIALI AMBINTALI VULNRABILI VALUTAZION DLLA LORO CON L'AZINDA A RISCHIO Analisi Valutazione della Vulnerabilità Denominazione elemento vulnerabile (mqmq) novembre 009 di danno per lo STRUMNTO COMUNAL (Tabella 3a del DM 95001, n.151) PRSCRIZIONI FUTUR edilizie IN ASSNZA DI (Tabella 3b del DM 95001, Area a destinazione prevalentemente residenziale da PGT via Colombo via dei Pascoli residenziale 0,5 non ricade all'interno delle aree di danno Parco del Serio Area di del Parco del Serio con vincolo ex L che si estende nella zona ad st e Sudst dell'impianto della 3V SIGMA S.p.A. Parco non edificato Area di cava Ambiti di cava individuati nel Piano Regionale Cave Cava non edificato 10 addetti TOSSICO (Pacc 1,756) condizioni del vento: F Fascia C del PAI (Piano Assetto Idrogeologico) Area di vincolo di del Assesstto Idrogeologico: Fascia C Area Libera Roggia Morlino Fascia di rispetto reticolo idrico minore coperto Area a destinazione prevalentemente produttiva da PGT via dei Pascoli, via Lungo Serio F tutti gli scenari Ditta 3VSIGMA S.p.A. sedime dell'azienda a rischio di incidente rilevante via Colombo F tutti gli scenari Ditta Gusmini Luigi Via dei Pascoli n.6, addetti TOSSICO (Pacc 1,756) condizioni del vento: F Ditta Officina Ortopedica Ferrero S.r.l. Via dei Pascoli n.8, 6 addetti TOSSICO (Pacc 1,756) condizioni del vento: F

4 ALLGATO A 3V SIGMA S.p.A.: LNCO DGLI LMNTI TRRITORIALI AMBINTALI VULNRABILI VALUTAZION DLLA LORO CON L'AZINDA A RISCHIO Analisi Valutazione della Vulnerabilità Denominazione elemento vulnerabile (mqmq) novembre 009 di danno per lo STRUMNTO COMUNAL (Tabella 3a del DM 95001, n.151) PRSCRIZIONI FUTUR edilizie IN ASSNZA DI (Tabella 3b del DM 95001, Ditta F.lli Slavetti Via Lungo Serio n.45, 4050 Grassobbio 6 addetti TOSSICO (Pacc 1,756) condizioni del vento: F Ditta Acutefal S.r.l. Via dei Pascoli n.1719, 4050 Grassobbio 3 addetti TOSSICO (Pacc 1,756) condizioni del vento: F Ditta Comal Ferlatta S.p.A. Via dei Pascoli n.15, 3 addetti TOSSICO (Pacc 1,756) condizioni del vento: F Ditta Airport car Service S.r.l. Via dei Pascoli n.11, 19 addetti Ditta Autoservizi llenio S.r.l. Via dei Pascoli n.11, 9 addetti Ditta Air Car Service S.r.l. Via dei Pascoli n.11, 10 addetti Ditta Italy Transfer S.r.l. Via dei Pascoli n.11, 10 addetti Ditta Facchi Alessandro Via dei Pascoli n.57, 34 addetti non fissi Linea elettrodotti Fascia di rispetto degli elettrodotti TOPVNT 1a di travaso di acetone INCNDIO (Pacc 46) TOPVNT 1e di travaso di xilene INCNDIO (Pacc 1,5) Via Pascoli strada urbana TOPVNT 6b Scoppio reattore di sintesi R315 SPLOSION (Pacc 5,096) TOPVNT 7 Tracimazione xilene da SA1003 INCNDIO (Pacc,45) TOPVNT c Rottura di tubazione xilene INCNDIO (Pacc,5)

5 ALLGATO A 3V SIGMA S.p.A.: LNCO DGLI LMNTI TRRITORIALI AMBINTALI VULNRABILI VALUTAZION DLLA LORO CON L'AZINDA A RISCHIO Analisi Valutazione della Vulnerabilità Denominazione elemento vulnerabile (mqmq) novembre 009 di danno per lo STRUMNTO COMUNAL (Tabella 3a del DM 95001, n.151) PRSCRIZIONI FUTUR edilizie IN ASSNZA DI (Tabella 3b del DM 95001, Via Lungo Serio strada urbana TOSSICO (Pacc 1,756) condizioni del vento: F Strada Muriatella strada extraurbana non ricade all'interno delle aree di danno

6 ALLGATO B RCA S.p.A.: LNCO DGLI LMNTI TRRITORIALI AMBINTALI VULNRABILI VALUTAZION DLLA LORO CON L'AZINDA A RISCHIO Analisi Valutazione della Vulnerabilità Denominazione elemento vulnerabile (mqmq) novembre 009 di danno per lo STRUMNTO COMUNAL (Tabella 3a del DM 95001, n.151) PRSCRIZIONI FUTUR edilizie IN ASSNZA DI (Tabella 3b del DM 95001, TOPVNT 1a RotturaForatura linea ossido di etilene (Pacc 4,136) DISPRSION condizioni del vento: F Area a destinazione prevalentemente produttiva circa 100 F TOPVNT 3b epicloridrina (Pacc,45) DISPRSION condizioni del vento: F TOPVNT 3d ossido di etilene (Pacc 6,845) DISPRSION condizioni del vento: D5 TOPVNT 5b Incendio magazzino M TDI (Pacc 1 6) DISPRSIONLOC condizioni del vento: F TOPVNT 5c Incendio magazzino M TDI (Pacc 1 6) DISPRSIONLOC condizioni del vento: F Ditta RCA S.p.A. sedime dell'azienda a rischio di incidente rilevante via Padergnone F tutti gli scenari Servizi di livello comunale verde pubblico (aiuole) e parcheggi verde pubblico (aiuole) e parcheggi TOPVNT 1a RotturaForatura linea ossido di etilene ( D5) Zona di attenzione BCDF CDF TOPVNT 1a RotturaForatura linea ossido di etilene () < 106 BCDF CDF TOPVNT 3b epicloridrina ( F) Zona di attenzione BCDF CDF TOPVNT 3b epicloridrina ( D5) Zona di attenzione BCDF CDF TOPVNT 3d ossido di etilene ( D5) Zona di attenzione BCDF CDF TOPVNT 3d ossido di etilene ( F) Zona di attenzione BCDF CDF TOPVNT 5d Incendio magazzino M urea ( D5) Zona di attenzione BCDF CDF TOPVNT 5c Incendio magazzino M TDI ( D5) Zona di attenzione BCDF CDF TOPVNT 5c Incendio magazzino M TDI ( F) Zona di attenzione BCDF CDF Aree di verde incolto area libera da verde di separazione tra residenza e attività produttive (fumi tossici) ( D5) Zona di attenzione BCDF CDF Aree di vincolo: fascia di rispetto cimiteriale (fumi tossici) ( D5) Zona di attenzione BCDF CDF TOPVNT 1a RotturaForatura linea ossido di etilene ( D5) Zona di attenzione BCDF CDF TOPVNT 3b epicloridrina ( F) Zona di attenzione BCDF CDF TOPVNT 3b epicloridrina ( D5) Zona di attenzione BCDF CDF Via Boschetti strada urbana TOPVNT 3d ossido di etilene ( F) Zona di attenzione BCDF CDF (fumi tossici) ( D5) Zona di attenzione BCDF CDF TOPVNT 5c Incendio magazzino M TDI ( D5) Zona di attenzione BCDF CDF (fumi tossici) ( F) Zona di attenzione BCDF CDF

7 ALLGATO B RCA S.p.A.: LNCO DGLI LMNTI TRRITORIALI AMBINTALI VULNRABILI VALUTAZION DLLA LORO CON L'AZINDA A RISCHIO Analisi Valutazione della Vulnerabilità Denominazione elemento vulnerabile (mqmq) novembre 009 di danno per lo STRUMNTO COMUNAL (Tabella 3a del DM 95001, n.151) PRSCRIZIONI FUTUR edilizie IN ASSNZA DI (Tabella 3b del DM 95001, TOPVNT 1a RotturaForatura linea ossido di etilene ( D5)) Zona di attenzione BCDF CDF TOPVNT 3b epicloridrina ( F) Zona di attenzione BCDF CDF TOPVNT 3d ossido di etilene Via Padergnone strada urbana ( F) Zona di attenzione BCDF CDF (fumi tossici) ( D5) Zona di attenzione BCDF CDF TOPVNT 5c Incendio magazzino M TDI ( D5) Zona di attenzione BCDF CDF (fumi tossici) ( F) Zona di attenzione BCDF CDF Via Padre lzi Cherubino strada urbana (fumi tossici) ( F) Zona di attenzione BCDF CDF Via dell'industria strada urbana TOPVNT 5c Incendio magazzino M TDI ( D5) Zona di attenzione BCDF CDF (fumi tossici) ( F) Zona di attenzione BCDF CDF

8 ALLGATO 3: INDIRIZZI PRSCRITTIVI PR LA PIANIFICAZION TRRITORIAL D URBANISTICA NLL AR A RISCHIO DI INCIDNT RILVANT USI AMMSSI (ai sensi del D.M. 9 maggio 001, n.151) USI NON AMMSSI ai fini della redazione del PGT di Grassobbio Funzioni Funzioni non ammesse A If >4,5 mcmq. Luoghi di concentrazione di persone con limitata capacità di mobilità che abbiano più di 5 posti letto o 100 persone presenti (ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ). Luoghi soggetti ad rilevante all aperto che raccolgono più di 500 persone (mercati stabili, destinazioni commerciali, ). Non ammesse aree con residenziale con If 5 mcmq. mobilità che abbiano più di 30 posti letto o 00 persone presenti (ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ). Non sono ammessi luoghi soggetti ad rilevante all aperto che raccolgono più di 600 persone (mercati stabili, destinazioni commerciali, ). Luoghi di concentrazione di persone con limitata capacità di mobilità che abbiano fino a 5 posti letto o 100 persone presenti (ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ). mobilità con più di 5 posti letto o 100 persone presenti (ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ). Luoghi soggetti ad rilevante al chiuso che raccolgono più di 500 persone (centri commerciali, terziari e direzionali, per servizi, strutture ricettive, scuole superiori, università, ). Non sono ammessi luoghi soggetti ad rilevante al chiuso che raccolgono più di 600 persone (centri commerciali, terziari e direzionali, per servizi, strutture ricettive, scuole superiori, università, ). B Luoghi soggetti ad rilevante al chiuso con limitati periodi di esposizione al rischio con più di 1000 persone (luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative, sportive, culturali e religiose, ). 1,5<If<4,5 mcmq. Luoghi soggetti ad rilevante all aperto che raccolgono fino a 500 persone (mercati stabili, destinazioni commerciali, ). residenziale con If 4,5 mcmq. Non sono ammessi luoghi soggetti ad rilevante al chiuso con limitati periodi di esposizione al rischio con più di 100 persone (luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative, sportive, culturali e religiose, ). Non sono ammessi luoghi soggetti ad rilevante all aperto che raccolgono più di 500 persone (mercati stabili, destinazioni commerciali, ). Luoghi soggetti ad rilevante all'aperto con limitati periodi di esposizione al rischio con più di 100 persone (luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative, sportive, culturali e religiose, ).. Stazioni ferroviarie e altri nodi di trasporto con movimento passeggeri superiore a 1000 personegiorno. Non sono ammessi luoghi soggetti ad rilevante all'aperto con limitati periodi di esposizione al rischio con più di 00 persone (luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative, sportive, culturali e religiose, ).. Non sono ammessi stazioni ferroviarie e altri nodi di trasporto con movimento passeggeri superiore a 100 personegiorno. C Luoghi soggetti ad rilevante al chiuso che raccolgono fino a 500 persone (centri commerciali, terziari e direzionali, per servizi, strutture ricettive, scuole superiori, università, ). Luoghi soggetti ad rilevante al chiuso con limitati periodi di esposizione al rischio che raccolgono fino a 1000 persone (luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative, sportive, culturali e religiose, ). 1<If<1,5 mcmq. Luoghi soggetti ad rilevante all'aperto con limitati periodi di esposizione al rischio che raccolgono fino a 100 persone (luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative, sportive, culturali e religiose, ). Stazioni ferroviarie e altri nodi di trasporto con movimento passeggeri fino a 1000 personegiorno. residenziale con If 1,5 mcmq. mobilità (ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ). Non sono ammessi luoghi soggetti ad rilevante al chiuso che raccolgono più di 500 persone (centri commerciali, terziari e direzionali, per servizi, strutture ricettive, scuole superiori, università, ). Non sono ammmessi luoghi soggetti ad rilevante al chiuso con limitati periodi di esposizione al rischio che raccolgono più di 1000 persone (luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative, sportive, culturali e religiose, ). Non sono ammessi luoghi soggetti ad rilevante all'aperto che raccolgono ordinariamente persone. Non sono ammessi luoghi soggetti ad rilevante all'aperto con limitati periodi di esposizione al rischio che raccolgono più di 100 persone (luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative, sportive, culturali e religiose, ). Non sono ammessi stazioni ferroviarie e altri nodi di trasporto con movimento passeggeri superiore a 1000 personegiorno. mobilità (ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ). D 0,5<If<1 mcmq. Luoghi soggetti ad rilevante con frequentazione massimo mensile (fiere mercatini, altri eventi periodici, cimiteri, ) residenziale con If 1 mcmq. Non sono ammessi luoghi ad rilevante al chiuso. Non sono ammessi luoghi soggetti ad rilevante all'aperto con frequentazione superiore ad 1 volta al mese (fiere, mercatini, altri eventi periodici, cimiteri). Non sono ammessi nodi e reti di trasporto. mobilità (ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ). If<0,5. Aree con insediamenti industriali, artigianali, agricoli e zootecnici. Non sono ammessi luoghi soggetti ad rilevante al chiuso. residenziale con If 0,5. Non sono ammessi luoghi soggetti ad rilevante all'aperto. Non sono ammessi nodi e reti di trasporto. F Area entro i confini dello stabilimento o limitrofa ad esso. mobilità (ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ). destinazione residenziale, a Non sono ammessi manufatti o strutture in cui sia prevista l'ordinaria destinazione a Servizi e Verde, a presenza di gruppi di persone. destinazione artigianale, agricola e zootecnica. Non sono ammessi nodi e reti di trasporto. nb. In VRD sono evidenziate le limitazioni che derivano direttamente dal D.M. 9 maggio 001, n.151 nb. In BLU sono evidenziate le limitazioni introdotte ad hoc dai redattori dell'laborato tecnico RIR, ai sensi di quanto disciplinato nel D.M. 9 maggio 001, n.151

Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento

Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento 10,00 11,30 Redazione dell Elaborato tecnico RIR: le linee guida regionali

Dettagli

Compatibilità territoriale delle aziende a rischio di incidenti rilevanti

Compatibilità territoriale delle aziende a rischio di incidenti rilevanti Napoli, 06 Giugno 2018 Compatibilità territoriale delle aziende a rischio di incidenti rilevanti Ing. Giovanni Russo Direzione Regionale VV.F. Campania QUADRO NORMATIVO Direttiva Seveso recepita in Italia

Dettagli

DM 9 maggio 2001: Pianificazione del territorio e rischio tecnologico

DM 9 maggio 2001: Pianificazione del territorio e rischio tecnologico Seminario DM 9 maggio 2001: Pianificazione del territorio e rischio tecnologico 28 Gennaio 2005 Varese Sala Convegni Villa Recalcati P.zza Libertà, 1 Walter Restani PERCORSO NORMATIVO SUI RISCHI INCIDENTI

Dettagli

Documento di Piano ELABORATO TECNICO RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI E.R.I.R. A 3.9 CON_21_06_ELA_TE_25. novembre 2008 CON_21_06_ELA_TE_25

Documento di Piano ELABORATO TECNICO RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI E.R.I.R. A 3.9 CON_21_06_ELA_TE_25. novembre 2008 CON_21_06_ELA_TE_25 Documento di Piano ELABORATO TECNICO RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI E.R.I.R. A 3.9 CON_21_06_ELA_TE_25 novembre 2008 1 CON_21_06_ELA_TE_25 CON_21_06_ELA_TE_25 La redazione del presente documento Elaborato

Dettagli

Comune di Rosignano Marittimo (Provincia di Livorno)

Comune di Rosignano Marittimo (Provincia di Livorno) Comune di Rosignano Marittimo (Provincia di Livorno) Decreto Ministero LL.PP., 9 Maggio 2001 n 151, Decreto 16 Maggio 2001 n 293 Relazione allegata alle carte esplicative richieste dal Decreto Ministero

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROGETTO PRELIMINARE. Relazione

COMUNE DI PIOSSASCO PROGETTO PRELIMINARE. Relazione 5(*,21( 3,(0217( 3529,1&,$ ', 725,12 P.R.G.C. approvato con D.G.R. n. 31-9698 del 30.09.2008 Rettificata con D.G.R. n 16-10621 del 26/01/2009 - Variante n. 1, approvata con D.C.C. n. 65 del 26.11.2009;

Dettagli

PdSRIR. Piano di settore. per la disciplina degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di cui al D.M

PdSRIR. Piano di settore. per la disciplina degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di cui al D.M PdSRIR Piano di settore per la disciplina degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di cui al D.M. 09.05.2001 Documento preliminare di piano Luglio 2008 PdSRIR Piano di settore per la disciplina

Dettagli

Compatibilità territorio - stabilimenti a rischio d incidenti rilevanti Pianificazione territoriale

Compatibilità territorio - stabilimenti a rischio d incidenti rilevanti Pianificazione territoriale Compatibilità territorio - stabilimenti a rischio d incidenti rilevanti Pianificazione territoriale ART.14 Dlgs 334/99 : Pianificazione dell uso del territorio in relazione al rischio di incidenti rilevanti

Dettagli

Comune di SAN PAOLO D ARGON

Comune di SAN PAOLO D ARGON Comune di SAN PAOLO D ARGON (Provincia di Bergamo) D.M. del 09.05.2001. Requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE 2

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE 2 APPENDICE 2 Elaborati RIR Comunali METODOLOGIA DI ANALISI E VALUTAZIONE DELLA TERRITORIALE, INFRASTRUTTURALE ED AMBIENTALE NELLE ZONE INTERESSATE DA STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE Fasi

Dettagli

Elaborato Tecnico. RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI - RIR D.M. 09 maggio 2001 LAMPOGAS

Elaborato Tecnico. RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI - RIR D.M. 09 maggio 2001 LAMPOGAS Circondario Val di Cornia Provincia di Livorno Ufficio Urbanistica Comprensoriale Piano Strutturale d'area della Val di Cornia Comuni di Campiglia M.ma Piombino Suvereto L.R.T. n 1 del 16.01.2005 Dossier

Dettagli

Provincia di Bergamo Settore Pianificazione territoriale SCHEDA REGIONALE RILEVAMENTO AREE DISMESSE

Provincia di Bergamo Settore Pianificazione territoriale SCHEDA REGIONALE RILEVAMENTO AREE DISMESSE ALLEGATO 3 SCHEDA DI RILEVAMENTO 2009 DATI IDENTIFICATIVI LOCALIZZAZIONE: COMUNE:... DENOMINAZIONE: (compilare almeno una delle tre opzioni) TIPOLOGIA ATTIVITA DISMESSA: 1- Esclusiva 2- Prevalente 3- Subordinata/Secondaria

Dettagli

GUIDA ALLA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO

GUIDA ALLA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE prof. ing. Rocco Papa a.a. 2003-2004 CORSO DI TECNICA URBANISTICA GUIDA ALLA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO 1 NOTE PER LA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO L elaborato

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI IN LOMBARDIA ESEMPIO DI PIANIFICAZIONE NEL COMUNE DI RHO

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI IN LOMBARDIA ESEMPIO DI PIANIFICAZIONE NEL COMUNE DI RHO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI IN LOMBARDIA ESEMPIO DI PIANIFICAZIONE NEL COMUNE DI RHO A.Romano*, C. Gaslini*, L.Fiorentini, S.M. Scalpellini^, Comune di Rho # * T R R S.r.l.,

Dettagli

32 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 17 luglio 2012

32 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 17 luglio 2012 32 Bollettino Ufficiale D.g.r. 11 luglio 2012 - n. IX/3753 Approvazione delle «Linee guida per la predisposizione e l approvazione dell elaborato tecnico Rischio di incidenti rilevanti (ERIR)» Revoca della

Dettagli

RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI

RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI Decreto Ministeriale 9 Maggio 2001 Revisione n. 01 Data: 10/03/2016 Pag. 1 di 20 Verifica della compatibilità territoriale

Dettagli

E CATEGORIE D INTEVENTO

E CATEGORIE D INTEVENTO ALLEGATO O.U. A4 Tabella A4 4^ classe di comuni Edilizia residenziale (funzione abitativa)* omogenee A omogenee B omogenee C omogenee D omogenee E CATEGORIE D INTEVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq)

Dettagli

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

6. Indicazioni tecnico-urbanistiche Pag Procedure per la realizzazione di nuovi insediamenti Pag.17

6. Indicazioni tecnico-urbanistiche Pag Procedure per la realizzazione di nuovi insediamenti Pag.17 Pag.1 INDICE Sezioni 1. Introduzione Pag. 02 2. Riferimenti normativi Pag. 03 3. Informazioni fornite dai gestori Pag. 04 4. Individuazione degli elementi territoriali e ambientali vulnerabili Pag. 11

Dettagli

Elaborato Tecnico RIR

Elaborato Tecnico RIR Comune di Brugherio Provincia di Monza e della Brianza Elaborato Tecnico RIR coordinamento dott. Agr. Claudio Febelli Dicembre 2015 Indice 1.Premessa...3 2.Quadro normativo...5 3.Struttura e funzioni dell'erir...6

Dettagli

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A1-1 classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)*

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A1-1 classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Tabella A1-1 classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Zone omogenee A Zone omogenee B Zone omogenee C Zone omogenee D Zone omogenee E CATEGORIA D'INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq) (

Dettagli

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A2-2a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* CATEGORIA D'INTERVENTO (L/mq) (/mq) (L/mq) (/mq) (L/mq) (/mq) (L/mq) (/mq) (L/mq)

Dettagli

Dal DM 1444/68 al Regolamento Regionale in attuazione dell art. 34 c. 3, 4, 6 della lr 36/97: indicazioni per la redazione dei P.U.

Dal DM 1444/68 al Regolamento Regionale in attuazione dell art. 34 c. 3, 4, 6 della lr 36/97: indicazioni per la redazione dei P.U. REGIONE LIGURIA ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA DIPARTIMENTO TERRITORIO Vice Direzione Generale Urbanistica e Pianificazione Territoriale - Settore Pianificazione Territoriale, Tutela del Paesaggio

Dettagli

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE. Tabella A1-1 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)*

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE. Tabella A1-1 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Tabella A1 1 a classe di comuni Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Zone omogenee A Zone omogenee B Zone omogenee C Zone omogenee D Zone omogenee E CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq) (

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITA TERRITORIALE DEGLI STABILIMENTI A RISCHIO NELLA REGIONE LOMBARDIA (linee guida BURL 24 dicembre 2004)

VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITA TERRITORIALE DEGLI STABILIMENTI A RISCHIO NELLA REGIONE LOMBARDIA (linee guida BURL 24 dicembre 2004) VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITA TERRITORIALE DEGLI STABILIMENTI A RISCHIO NELLA REGIONE LOMBARDIA (linee guida BURL 24 dicembre 2004) La materia degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante è normata

Dettagli

ZONE URBANISTICHE NS AUC - ARU NU AP Aa

ZONE URBANISTICHE NS AUC - ARU NU AP Aa Tabella A3 3 a classe di comuni Edilizia residenziale (funzione abitativa)* NS AUC ARU NU AP Aa CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) 67.537 34,87986

Dettagli

18, , , , , , , , , , , , , , ,68725

18, , , , , , , , , , , , , , ,68725 Tabella A5 5 a classe di comuni Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Zone omogenee A Zone omogenee B Zone omogenee C Zone omogenee D Zone omogenee E CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq) (

Dettagli

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A6-6 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)*

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A6-6 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Tabella A6-6 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Zone omogenee A Zone omogenee B Zone omogenee C Zone omogenee D Zone omogenee E CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq)

Dettagli

U , , , , U , , ,

U , , , , U , , , Tabella A6-6 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Zone omogenee A Zone omogenee B Zone omogenee C Zone omogenee D Zone omogenee E CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq)

Dettagli

U , , , , U , , ,

U , , , , U , , , Tabella A4-4 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Zone omogenee A Zone omogenee B Zone omogenee C Zone omogenee D Zone omogenee E CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq)

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A AMBITO A 6 Accessibilità Ambito di circa 1.00 mq, localizzato nel centro del, in via Oberdan, costituito da un edificio a destinazione ricreativa (sala da ballo) e relativo parcheggio pertinenziale Presenza

Dettagli

1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO METODOLOGIA DI LAVORO ANALISI CONOSCITIVA DELLO STABILIMENTO... 8

1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO METODOLOGIA DI LAVORO ANALISI CONOSCITIVA DELLO STABILIMENTO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 4 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 METODOLOGIA DI LAVORO... 7 4 ANALISI CONOSCITIVA DELLO STABILIMENTO... 8 4.1 INFORMAZIONI FORNITE DAL GESTORE... 8 4.1.1 Dati identificativi dello

Dettagli

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A4-4 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)*

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A4-4 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Tabella A4-4 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Zone omogenee A Zone omogenee B Zone omogenee C Zone omogenee D Zone omogenee E CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq)

Dettagli

COMUNE DI BRA RIR COMUNE DI BRA 2006

COMUNE DI BRA RIR COMUNE DI BRA 2006 PROGETTO RIR COMUNE DI BRA CLIENTE ATTIVITÀ COMUNE DI BRA RIR COMUNE DI BRA 2006 BRA 06 0248 BRA 06 0248 - RIR BRA Rep 1.2-30-5-07.doc Rev. 1.2 pag. 1 di 19 APPLICAZIONE DELL ART. 14 DEL D.LGS. 334/99

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA PIANO URBANISTICO COMUNALE

COMUNE DELLA SPEZIA PIANO URBANISTICO COMUNALE COMUNE DELLA SPEZIA MEDAGLIA D'ORO AL MERITO C IVILE MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE PIANO URBANISTICO COMUNALE ELABORATO P7 SCHEMI DI ORGANIZZAZIONE URBANISTICA DEI DISTRETTI DI TRASFORMAZIONE E

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3753 Seduta del 11/07/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3753 Seduta del 11/07/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3753 Seduta del 11/07/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)

Dettagli

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO Art. 1.03 DEROGHE ALLE PRESENTI NORME Deroghe alle presenti norme sono ammissibili nei limiti e nella forma stabiliti dall art. 41 quater, L. 17/8/1942 n. 1150,

Dettagli

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A1-1 classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)*

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A1-1 classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Tabella A1-1 classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Zone omogenee A Zone omogenee B Zone omogenee C Zone omogenee D Zone omogenee E CATEGORIA D'INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq) (

Dettagli

sono ammesse attività che comportano la permanenza discontinua di un numero limitato di persone;

sono ammesse attività che comportano la permanenza discontinua di un numero limitato di persone; In tale zona: è consentita l'attività edificatoria prevista dai vigenti strumenti urbanistici, con le limitazioni e prescrizioni previste dal precedente art. 1 ed indicate nelle TABELLE 2 e 3; sono ammesse

Dettagli

Comune di SAN PAOLO D ARGON

Comune di SAN PAOLO D ARGON Comune di SAN PAOLO D ARGON (Provincia di Bergamo) D.M. del 09.05.2001. Requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio

Dettagli

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A2-2 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)*

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A2-2 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Tabella A2 2 a classe di comuni Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Zone omogenee A Zone omogenee B Zone omogenee C Zone omogenee D Zone omogenee E CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq) (

Dettagli

COMUNE DI VILLACIDRO. Norme Tecniche di Attuazione. Variante Piano Urbanistico Comunale ISTITUZIONE NUOVA ZONA G 42. Indice di Permeabilità 0,8

COMUNE DI VILLACIDRO. Norme Tecniche di Attuazione. Variante Piano Urbanistico Comunale ISTITUZIONE NUOVA ZONA G 42. Indice di Permeabilità 0,8 COMUNE DI VILLACIDRO Variante Piano Urbanistico Comunale Norme Tecniche di Attuazione ISTITUZIONE NUOVA ZONA G 42 (nuovo articolo 82 Quinquies) Quinquies - AMBITO ISOLATO G42 PRIVATA PARAMETRI URBANISTICI

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

LEGENDA COLORI AUTOCAD

LEGENDA COLORI AUTOCAD LEGENDA COLORI AUTOCAD ALTRE AREE ELEMENTI CONVENZIONALI E FISICI Z401 CONFINE REGIONALE Z402 CONFINE PROVINCIALE Z403 CONFINE COMUNALE Z404 PERIMETRO CENTRO ABITATO RGB:255,0,0 Z405 BENI USO CIVICO RGB:255,0,255

Dettagli

DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE ALL.

DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE ALL. 2 Documento di Piano _ Relazione illustrativa ALLEGATO C DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE DOCUMENTO DI PIANO Allegato C al DP.re DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE

Dettagli

Tabella di valutazione di coerenza tra previsioni del PRG -PSC/RUE e misure di tutela del Regolamento ENAC - Integrazione

Tabella di valutazione di coerenza tra previsioni del PRG -PSC/RUE e misure di tutela del Regolamento ENAC - Integrazione Tabella di valutazione di coerenza tra previsioni del PRG -PSC/RUE e misure di tutela del Regolamento ENAC - Integrazione Tabella riassuntiva Ampliamento C N. identif icativo omogenea Destinazioni d'uso

Dettagli

MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI PISA DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA D AREA RECEPIMENTO NEGLI STRUMENTI URBANISTICI DEL PIANO DI RISCHIO AEROPORTUALE MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Art. 0.2 Elaborati

Dettagli

COMUNE di PAULLO (MI)

COMUNE di PAULLO (MI) pag. 1 di 17 COMUNE di PAULLO (MI) 1 DATI ANAGRAFICI... 2 1.1 COMUNI CONFINANTI ( A CURA DEL SOLO COMUNE CAPOFILA)... 2 2 GESTIONE DELLE EMERGENZE... 3 2.1 RISORSE OPERATIVE... 3 2.2 REPERIBILITÀ H24...

Dettagli

CITTA' IN TRASFORMAZIONE

CITTA' IN TRASFORMAZIONE .. Manutenzione straordinaria art.136 comma 2 lettere a) e g) della L.R. 65/2014..Mutamento destinazione d'uso senza opere art. 183 comma 3 L.R. 65/2014..Restauro e risanamento conservativo Ristrutturazione

Dettagli

TABELLE PARAMETRICHE ONERI DI URBANIZZAZIONE

TABELLE PARAMETRICHE ONERI DI URBANIZZAZIONE TABELLE PARAMETRICHE ONERI I URBANIZZAZIONE TABELLA A1 aumento di carico interventi nuova costruzione con If < 1.00 mc/mq nuova costruzione con If >1.00 2.00

Dettagli

Imposta Municipale Propria Valori delle aree edificabili ai soli fini indicativi in vigore nel Comune di Adria dal

Imposta Municipale Propria Valori delle aree edificabili ai soli fini indicativi in vigore nel Comune di Adria dal Imposta Municipale Propria Valori delle aree edificabili ai soli fini indicativi in vigore nel Comune di Adria dal 01.01.2013 Le valutazioni espresse nelle seguenti tabelle, sono da intendersi come valori

Dettagli

Direttiva. 1. L articolo 11, comma 1, della legge regionale n. 23 del 1985 smi, definisce le seguenti categorie funzionali urbanisticamente rilevanti:

Direttiva. 1. L articolo 11, comma 1, della legge regionale n. 23 del 1985 smi, definisce le seguenti categorie funzionali urbanisticamente rilevanti: Allegato alla Delib.G.R. n. 52/22 del 22.11.2017 Categorie funzionali urbanisticamente rilevanti e destinazione d uso Individuazione dei dati dimensionali relativi ai servizi strettamente connessi alla

Dettagli

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A3-3a classe di comuni delibera di C.C. n.5 del 26/01/2011

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A3-3a classe di comuni delibera di C.C. n.5 del 26/01/2011 Tabella A3-3a classe di comuni EDILIZIA RESIDENZIALE (FUNZIONE ABITATIVA)* _2, ARS e ARR) APR e AG) AVN, AAP e DOT_E) CATEGORIA D INTERVENTO /mq. /mq. /mq. /mq. /mq. 31,97 31,97 38,37 31,97 - If=da 0 a

Dettagli

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008) RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA (Art. 58, Legge 133/2008) Proposta di variante al piano delle regole e al piano dei servizi per l alienazione di aree

Dettagli

ALLEGATO 1: Analisi territoriale delle destinazioni esistenti e previste all interno delle zone di tutela per la pista principale (10/28)

ALLEGATO 1: Analisi territoriale delle destinazioni esistenti e previste all interno delle zone di tutela per la pista principale (10/28) A1 A2 A3 Verde A4 Parcheggio Parcheggi pubblici A5 A6 Strada urbana Viale Giacomo Metteotti A7 Pista ciclabile Percorsi ciclopedonali esistenti B1 C1 Se Rc ormai saturo alla data di adozione del PGT è

Dettagli

ZONE URBANISTICHE. VEDI art. 16 L.R. 6/95 e art.2, comma 60 L. 662/96

ZONE URBANISTICHE. VEDI art. 16 L.R. 6/95 e art.2, comma 60 L. 662/96 Tabella A1 1a classe di comuni Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Zone omogenee A Zone omogenee B Zone omogenee C Zone omogenee D Zone omogenee E 108.876 108.876 108.876 108.876 108.876 108.876

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE COMUNE DI BERTINORO ROVINCIA DI FORLI -CESENA IANO OERATIVO COMUNALE ELABORATO TECNICO RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE.O.C. predisposto ai sensi degli artt. 30 e 34 della L.R. 20/2000 ADOTTATO: Delibera

Dettagli

DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA PER ADEGUAMENTO PRG ALLA VARIANTE SEVESO AL PTC2

DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA PER ADEGUAMENTO PRG ALLA VARIANTE SEVESO AL PTC2 REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA PER ADEGUAMENTO PRG ALLA VARIANTE SEVESO AL PTC2 Il Sindaco Osvaldo Napoli Il Responsabile del Procedimento

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev.1/0 Piano di Emergenza Esterno stabilimento Pravisani - Givoletto Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità

Dettagli

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE. Tabella A5-5 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa) * ZONE URBANISTICHE

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE. Tabella A5-5 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa) * ZONE URBANISTICHE Tabella A5-5 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa) * CATEGORIA D'INTERVENTO N.C. If = da 0 a 3 mcmq R.E. con aumento C.U. R.E. senza aumento C.U. R.E. convenz. con aumento C.U.

Dettagli

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI Allegato A. 24 INTRODUZIONE... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 RELAZIONE TECNICA... 2 PAT Elaborato 1 CARTA DEI VINCOLI E DELLA... 4 PIANIFICAZIONE

Dettagli

LEGENDA COLORI AUTOCAD

LEGENDA COLORI AUTOCAD LEGENDA COLORI AUTOCAD ALTRE AREE ELEMENTI CONVENZIONALI E FISICI Z401 CONFINE REGIONALE Z402 CONFINE PROVINCIALE Z403 CONFINE COMUNALE Z404 PERIMETRO CENTRO ABITATO RGB:255,0,0 Z405 BENI USO CIVICO RGB:255,0,255

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VARIANTE RINNOVO COMPLETAMENTO PROROGA. CERTIFICATO D USO protocollo in data (se rilasciato)

RELAZIONE TECNICA VARIANTE RINNOVO COMPLETAMENTO PROROGA. CERTIFICATO D USO protocollo in data (se rilasciato) MOD. A/3 RELAZIONE TECNICA E ASSEVERAZIONE COMUNE DI POTENZA RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI: PERMESSO DI COSTRUIRE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA (Art. 36

Dettagli

COMUNE di MARTINSICURO

COMUNE di MARTINSICURO COMUNE di MARTINSICURO 64014-32a, Via Aldo Moro - PROVINCIA DI TERAMO P.R.G. (vigente) approvato con delibera del Consiglio Provinciale n 138 in data 5 novembre 1993 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale

Dettagli

Elaborato Tecnico. RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI - RIR D.M. 09 maggio 2001 LAMPOGAS

Elaborato Tecnico. RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI - RIR D.M. 09 maggio 2001 LAMPOGAS Circondario Val di Cornia Provincia di Livorno Ufficio Urbanistica Comprensoriale Piano Strutturale d'area della Val di Cornia Comuni di Campiglia M.ma Piombino Suvereto L.R.T. n 1 del 16.01.2005 Dossier

Dettagli

TITOLO V - SISTEMA DELLE ATTREZZATURE E DEGLI SPAZI COLLETTIVI

TITOLO V - SISTEMA DELLE ATTREZZATURE E DEGLI SPAZI COLLETTIVI Art. 71 - Zone N1 - Interscambio merci... 92 Art. 72 - Zona H3 - Commerciali di interesse comunale e comprensoriale... 93 Art. 73 - Zone Hc - Commerciali destinate a grandi strutture di vendita... 94 Art.

Dettagli

Parte III Le valutazioni di sintesi

Parte III Le valutazioni di sintesi 173 1. Gli ambiti esistenti, da valorizzare Parte III Le valutazioni di sintesi In riferimento a quanto sviluppato nelle precedenti capitoli del Piano delle Regole, si sintetizzano di seguito i caratteri

Dettagli

ZONA DESCRIZIONE COLORE LINEE CONTORNO CONFINE REGIONALE CONFINE PROVINCIALE CONFINE COMUNALE RGB:255,127,0 PERIMETRO CENTRO ABITATO BENI USO CIVICO

ZONA DESCRIZIONE COLORE LINEE CONTORNO CONFINE REGIONALE CONFINE PROVINCIALE CONFINE COMUNALE RGB:255,127,0 PERIMETRO CENTRO ABITATO BENI USO CIVICO LEGENDA COLORI AREE FUNZIONALI ALTRE AREE ELEMENTI CONVENZIONALI E FISICI Z401 CONFINE REGIONALE Z402 CONFINE PROVINCIALE Z403 CONFINE COMUNALE Z404 PERIMETRO CENTRO ABITATO Z405 BENI USO CIVICO RGB:255,0,255

Dettagli

Tabella A - Oneri di urbanizzazione residenziali - Anno 2019

Tabella A - Oneri di urbanizzazione residenziali - Anno 2019 Tabella A - Oneri di urbanizzazione residenziali - Anno 2019 1^ e 2^ anno 2018 1^ 13,80 Costo a parametro 1 aggiornato Indice Istat 0,941% 13,67 20,52 2^ 20,71 Costo a parametro 1 aggiornato Classi d intervento

Dettagli

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI FOSSANO Dipartimento Tecnico LL.PP. Urbanistica e Ambiente Servizio Gestione del Territorio ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Fossano, 22 Settembre 2014 VARIANTE n. 11 Variante Parziale 11

Dettagli

TABELLA TARIFFE ONERI DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI RIVOLI ANNO 2019 (adeguamento approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 379 del 20/11/2018)

TABELLA TARIFFE ONERI DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI RIVOLI ANNO 2019 (adeguamento approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 379 del 20/11/2018) TABELLA TARIFFE ONERI DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI RIVOLI ANNO 2019 (adeguamento approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 379 del 20/11/2018) 1 RESIDENZIALE 2 RESIDENZIALE 4 RESIDENZIALE 8 RESIDENZIALE

Dettagli

TABELLA TARIFFE ONERI DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI RIVOLI ANNO 2018 (adeguamento approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 381 del 28/11/2017)

TABELLA TARIFFE ONERI DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI RIVOLI ANNO 2018 (adeguamento approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 381 del 28/11/2017) TABELLA TARIFFE ONERI DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI RIVOLI ANNO 2018 (adeguamento approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 381 del 28/11/2017) 1 RESIDENZIALE 2 RESIDENZIALE 4 RESIDENZIALE 8 RESIDENZIALE

Dettagli

PGT 25/A ALLEGATO ALLE NORME

PGT 25/A ALLEGATO ALLE NORME REGIONE LOMBARDIA / PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio COMUNE DI VILLANTERIO DPD O C U M E N T O D I P I A N O 25/A ALLEGATO ALLE NORME SCHEMI DIRETTORI STRALCIO IN VARIANTE PER RECEPIMENTO

Dettagli

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 2013 1 STRALCIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L

Dettagli

C O M U N E D I V I G N OL A Struttura Pianificazione Territoriale Sportello Unico Servizio Edilizia Privata e Gestione del Territorio

C O M U N E D I V I G N OL A Struttura Pianificazione Territoriale Sportello Unico Servizio Edilizia Privata e Gestione del Territorio C O M U N E D I V I G N OL A Struttura Pianificazione Territoriale Sportello Unico Servizio Edilizia Privata e Gestione del Territorio TABELLE PARAMETRICHE REGIONALI DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE DEL COMUNE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI

DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI CITTA' DI ALESSANDRIA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI IMU ANNO 2018 Unità di Progetto Intersettoriale Allegati Planimetria Zone OMI Planimetria Microzone DPR n. 138/98 Tabella di sintesi

Dettagli

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO DERIVATO DAL PGT 2007 A.T.I. 1 - via Abruzzi Generalità Area a seminativo semplice ai margini della zona industriale lungo la S.P. 179 7.138 Sup. Lorda di Pavimentazione

Dettagli

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 2 Indice Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...4 PIANI DI RECUPERO...4 PR1...5 PR2...7 Piani Attuativi riconfermati

Dettagli

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE TABELLA A4-4 A CLASSE DI COMUNI - EDILIZIA RESIDENZIALE (FUNZIONE ABITATIVA)*

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE TABELLA A4-4 A CLASSE DI COMUNI - EDILIZIA RESIDENZIALE (FUNZIONE ABITATIVA)* TABELLA A4-4 A CLASSE DI COMUNI - EDILIZIA RESIDENZIALE (FUNZIONE ABITATIVA)* Zone omogenee A Zone omogenee B Zone omogenee C Zone omogenee D Zone omogenee E CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq)

Dettagli

Indice ALLEGATI. - Tavola n. 1 ESTRATTO PRG/PI VIGENTE - Tavola n. 2 ESTRATTO PRG/PI VARIANTE

Indice ALLEGATI. - Tavola n. 1 ESTRATTO PRG/PI VIGENTE - Tavola n. 2 ESTRATTO PRG/PI VARIANTE Indice Premessa pag. 1 Inquadramento territoriale pag. 2 La situazione patrimoniale pag. 3 La situazione urbanistica vigente pag. 4 Il Piano di Assetto del Territorio (PAT) pag. 4 Il Piano Regolatore Generale/Piano

Dettagli

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI Norme Tecniche - Allegato I CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 ADOZIONE APPROVAZIONE Il Sindaco Giancarlo PIVA Il Segretario Mariano NEDDU PROGETTO Il Responsabile Area Gestione e pianificazione territoriale

Dettagli

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Aree di recupero in centro storico. Schede H. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 31

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Aree di recupero in centro storico. Schede H. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 31 PI 2014 COMUNE DI FOLLINA Piano degli Interventi - PI n. 1 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Schede H Aree di recupero in centro storico Elab. 31 ADOZIONE D.C.C. n. del APPROVAZIONE D.C.C. n. del Il

Dettagli

ONERI DI URBANIZZAZIONE

ONERI DI URBANIZZAZIONE ONERI DI URBANIZZAZIONE Valori in Lire ed Euro delle tabelle parametriche degli oneri di urbanizzazione del Comune di Caorso classificato nella classe 6 dei comuni con aumento valori del %. (deliberazione

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

DESCRIZIONE DELL IMPIANTO

DESCRIZIONE DELL IMPIANTO PREMESSA Il presente Elaborato Tecnico disciplina ai sensi del D.M. LLPP 9 Maggio 2001, le aree circostanti lo stabilimento della Vulcano GAS, da sottoporre a specifica regolamentazione. Si riportano le

Dettagli

Comune di Settala Provincia di Milano

Comune di Settala Provincia di Milano Comune di Settala Provincia di Milano Pianificazione urbanistica e territoriale in prossimità degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante Elaborato Tecnico redatto in conformità ai disposti del

Dettagli

3 N. Comune di MONTORIO AL VOMANO Provincia di TERAMO Piani di Ricostruzione DCDR 3/2010 LEGENDA: scala 1:20000

3 N. Comune di MONTORIO AL VOMANO Provincia di TERAMO Piani di Ricostruzione DCDR 3/2010 LEGENDA: scala 1:20000 Elaborati B B scala :0000 AMBITO DI ITERVETO erimetrazione ed individuazione ambito di intervento LEGEDA: Individuazione sub-ambiti COLLEVECCHIO (B) BORGO SA LOREZO LEOGAO (F) 80 66 478 5 676 675 68 659

Dettagli

NTA - Post Variante n 5

NTA - Post Variante n 5 NTA - Post Variante n 5 CAPO VI - ZONA G SEZIONE I - INDICAZIONI GENERALI PER LA ZONA G 81. Sottozone Il PUC prevede la suddivisione della Zona G per Servizi generali, in funzione delle diverse destinazioni

Dettagli

PROVVEDIMENTO PROVVISORIO DI ASSIMILAZIONE TRA LE ZONE OMOGENEE (EX L.R. 47/78) E I NUOVI AMBITI ( EX L.R. 20/2002)

PROVVEDIMENTO PROVVISORIO DI ASSIMILAZIONE TRA LE ZONE OMOGENEE (EX L.R. 47/78) E I NUOVI AMBITI ( EX L.R. 20/2002) PROVVEDIMENTO PROVVISORIO DI ASSIMILAZIONE TRA LE ZONE OMOGENEE (EX L.R. 47/78) E I NUOVI ( EX L.R. 20/2002) DELIBERA DI G.M. N. 99 DEL 07/07/2005 AS (Centri Storici) IS (Insediamento Storici) ES (Edifici

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO Pratica SUE n. 2018/104 Pratica SUAP n. 000474/2018 Oggetto: Progetto comportante la variazione degli strumenti urbanistici ai sensi dell

Dettagli

INDICE. Norme Tecniche di Attuazione P.R.G. di Fabrica di Roma (VT) PREMESSA ART. 20 ZONA D : ZONA INDUSTRIALE ARTIGIANALE - COMMERCIALE PAG.

INDICE. Norme Tecniche di Attuazione P.R.G. di Fabrica di Roma (VT) PREMESSA ART. 20 ZONA D : ZONA INDUSTRIALE ARTIGIANALE - COMMERCIALE PAG. INDICE INDICE PREMESSA A B ART. 20 ZONA D : ZONA INDUSTRIALE ARTIGIANALE - COMMERCIALE PAG. 32-36 Studio Tecnico Ing. Franco Sciardiglia Pagina A PREMESSA Nella Tav. C Controdeduzioni alle Osservazioni

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE (predisposto ai sensi degli artt. 30 e 34 della L.R. 20/2000)

PIANO OPERATIVO COMUNALE (predisposto ai sensi degli artt. 30 e 34 della L.R. 20/2000) COMUNE DI BERTINORO ROVINCIA DI FORLI -CESENA ELABORATO TECNICO RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IANO OERATIVO COMUNALE (predisposto ai sensi degli artt. 30 e 34 della L.R. 20/2000) AROVATO:Delibera di C.C.

Dettagli

SCHEDA RILEVAMENTO AREE DISMESSE

SCHEDA RILEVAMENTO AREE DISMESSE ALLEGATO 1 SCHEDA DI RILEVAMENTO REGIONALE OBIETTIVO STRAORDINARIO VALORIZZAZIONE E ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO LOMBARDO SCHEDA RILEVAMENTO AREE DISMESSE La scheda deve essere compilata per aree dismesse

Dettagli

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA) Individuazione dell area Contornata in rosso l area di proprietà comunale oggetto di alienazione Estratto PGT RP 01 1 Estratto mappa catastale Estratto Norme tecniche di attuazione Piano delle Regole Art.

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1. Natura e contenuti 1. Il Piano dei Servizi è articolazione del Piano di governo del territorio (PGT) redatto ai sensi della L.R. n. 12/2005 e costituisce atto di

Dettagli

Direttiva riportante la "specificazione dei dati dimensionali" in materia di servizi strettamente connessi alla residenza ai fini dell'entrata in

Direttiva riportante la specificazione dei dati dimensionali in materia di servizi strettamente connessi alla residenza ai fini dell'entrata in Direttiva riportante la "specificazione dei dati dimensionali" in materia di servizi strettamente connessi alla residenza ai fini dell'entrata in vigore dell'articolo 11, comma 2, della legge regionale

Dettagli