IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO VALUTAZIONE INTEGRATA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ALLEGATO FOTOGRAFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO VALUTAZIONE INTEGRATA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ALLEGATO FOTOGRAFICO"

Transcript

1 IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO VALUTAZIONE INTEGRATA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ALLEGATO FOTOGRAFICO

2

3 Punto di Osservazione da Serra Ripa Ubicazione Il punto di osservazione si trova sul lato interno del versante dell Appenino Dauno a pochi metri dall edificio ubicato in località Serra Ripa. La panoramica è da riferire quindi a quanto visibile da tale edificio e da alcuni tratti della strada, di minore frequentazione e di utilizzo locale, che corre lungo la linea spartiacque tra il versante interno ed esterno dell Appennino Dauno. Tale punto ricade nella classe di maggiore visibilità, come numero degli aerogeneratori, ed è rappresentativo della percezione sull impianto eolico da una posizione con visione da est, sugli aerogeneratori ubicati in località Posta Puttana, e da nord-est su tutti gli altri. La distanza tra il punto di osservazione e l aerogeneratore più vicino (A12) è di circa 0,5 km mentre quella dell aerogeneratore più lontano, tra quelli della zona nord è di circa 2 km (A7), e tra quelli della zona sud (A11) è di circa 10,5 km. Restituzione Il campo visivo inquadrato nella panoramica è quello risultante dalla sovrapposizione di 5 fotografie scattate con un obiettivo di 50 mm; l angolo geometrico abbracciato e di circa 150 gradi e l asse visuale centrale è in direzione sud-ovest. Tale panorama non è inquadrato contemporaneamente dall occhio umano ma rappresenta una visuale dinamica percepibile spostando la direzione dello sguardo. La panoramica è restituita, in forma completa, per inquadrare il paesaggio visibile e per comprendere l inserimento dell impianto eolico, ed in versione associata ai due diversi coni visivi, verso ovest e verso sud-ovest, per ottenere una restituzione degli aerogeneratori nelle proporzioni corrette rispetto a quanto effettivamente percepibile dall occhio umano (la distanza da tenere per vedere la panoramica è di 50 cm). Descrizione del paesaggio Il quadro panoramico spazia sulla parte interna del versante dell Appennino Dauno appartenente all Ambito di Paesaggio del Vallone del Canale Don Nicola ed in particolare è inquadrata, in posizione frontale, la località Posta Puttana, in tutta la sua estensione dalla Masseria D Ardes alla Masseria Di Brino. Il panorama è costituito, in primo piano, dall avvallamento su lato est rispetto alla località Posta Puttana e dai relativi rilievi collinari che si confondono, lungo la linea spartiacque, con quelli immediatamente retrostanti. In secondo piano si vede sia la parte più alta dei rilievi lungo la linea spartiacque che delimita, sul lato di sud-ovest, il Vallone del Canale Don Nicola, di cui si distingue la cima del M. Rotaro, sia i rilievi dell Appennino in territorio molisano che gravitano sulla Valle del Fiume Fortore. Sullo sfondo di tale panorama si posiziona la parte più alta del rilievo che delimita, sul lato di sud-ovest, la Vallata del T. Sente, nell ultimo tratto in corrispondenza della cima Poggio Puledro Impiso e la cima del M. San Giovanni. Il paesaggio si caratterizza: - per la morfologia ondulata con pendenze dolci e profili arrotondati, data dalla successione degli avvallamenti, dove scorrono i fossi di raccolta delle acque ed i corsi d acqua superficiali, e dei rilievi collinari; - per il profilo che demarca l orizzonte dei rilievi dell Appennino Dauno del versante sinistro della Vallata del T. Sente e di quello sinistro della Valle del Fortore; - per la predominanza dell uso agricolo dei terreni con la destinazione prevalente a seminativo e più precisamente a grano (l effetto verde a prato è dovuto al periodo in cui germogliano le piantine) che rende uniforme il paesaggio, se non fosse per la presenza di alcuni appezzamenti ad ulivo e per la presenze di alcune macchie a bosco od a vegetazione arbustiva; - per la presenza di alcuni alberi isolati in mezzo ai campi, chiaramente visibili, soprattutto quando posizionati in corrispondenza del profilo collinare. Analisi dell inserimento degli aerogeneratori nel paesaggio Gli aerogeneratori, nel quadro panoramico, occupano una buona parte del suo sviluppo, lasciando libera solo la porzione alla destra in corrispondenza con la Masseria Di Brino, ma si presentano tra loro distanziati e non creano un effetto a barriera che impedisce la visione del paesaggio nel suo insieme. La diversa distanza, tra il punto di osservazione e gli aerogeneratori, che determina una differente dimensione percepita, modifica inoltre l effetto del loro inserimento nel paesaggio, rendendo minore l intrusione visiva. Non si evidenziano, quindi, situazioni di sovrapposizione tra gli aerogeneratori o di vicinanza, salvo il solo caso del 5 e del 13 (il 6 che è posizionato dietro a questi e non risulta visibile). I citati aerogeneratori, però, determinano la parziale copertura della cima del M. Rotaro che, nell Ambito di Paesaggio inquadrato dalla panoramica, costituisce un elemento geomorfologico di interesse ed anche un elemento associato alla memoria della presenza del primo insediamento di Monterotaro. La panoramica verso sud ovst, nelle proporzioni corrette, consente di evidenziare che gli aerogeneratori non interessano direttamente gli elementi strutturali del paesaggio e non ne impediscono il riconoscimento fatta eccezione, per quest ultimo aspetto, per il caso del M. Rotaro. Per effetto della prospettiva da tale punto di osservazione, che vi posiziona davanti gli aerogeneratori A5 ed A13, è impedita la libera visione della cima del M. Rotaro ed in tale senso, i citati aerogeneratori, costituiscono un elemento di distrurbo nella percezione di un elemento del paesaggio che si può considerare significativo alla scala locale. Per quanto riguarda i tre aerogeneratori localizzati nei pressi della Masseria Monterotaro, data la lontananza che ne riduce notevolmente le dimensioni percepite e la loro posizione, contenuta entro il profilo dei rilievi retrostanti, si nota la loro scarsa visibilità e l ininfluenza nella percezione del paesaggio. La panoramica verso ovest, nelle proporzioni corrette, consente di notare che gli aerogeneratori non interferiscono con elementi strutturali del paesaggio, per vicinanza o per occlusione visiva, e che, nonostante la loro significativa dimensione percepita, determinata dalla distanza ridotta dal punto di osservazione, si mantiene, eccetto il caso già citato del M. Rotaro, la riconoscibilità degli elementi del paesaggio posti in primo piano e della quinta dei rilievi che delimita l orizzonte.

4 PUNTO DI OSSERVAZIONE DA SERRA RIPA - PANORAMICA ESTESA - STATO DI FATTO PUNTO DI OSSERVAZIONE DA SERRA RIPA PANORAMICA ESTESA - SIMULAZIONE

5 PUNTO DI OSSERVAZIONE DA SERRA RIPA PANORAMICA VERSO OVEST - STATO DI FATTO - PUNTO DI OSSERVAZIONE DA SERRA RIPA PANORAMICA VERSO OVEST - SIMULAZIONE

6 PUNTO DI OSSERVAZIONE DA SERRA RIPA PANORAMICA VERSO SUD OVEST - STATO DI FATTO PUNTO DI OSSERVAZIONE DA SERRA RIPA PANORAMICA VERSO SUD OVEST - SIMULAZIONE

7 Punto di Osservazione da Masseria D Ardes Ubicazione Il punto di osservazione si trova nei pressi dell edifico principale della Masseria d Ardes, in un campo antistante il fabbricato sul lato verso ovest da cui si ha una visione frontale sugli aerogeneratori ubicati in località Posta Puttana. La panoramica è da riferire, quindi, a quanto visibile dall edificio e da alcuni tratti della strada provinciale che scende verso il fondovalle del Fortore. Tale punto ricade nella classe di maggiore visibilità, come numero degli aerogeneratori, ma la presenza di un altro fabbricato rurale limita il campo della libera visuale e per tale motivo si inquadra solo la porzione maggiormente rappresentativa della percezione sull impianto eolico da tale punto di osservazione, ovvero quella sugli aerogeneratori della zona nord ubicati nella citata località. La distanza tra il punto di osservazione e l aerogeneratore più vicino (A5) è di circa 0,4 km mentre quella dell aerogeneratore più lontano, tra quelli della zona nord inquadrati (A1), è di circa 1,3 km. Restituzione Il campo visivo inquadrato nella panoramica è quello risultante dalla sovrapposizione di 2 fotografie scattate con un obiettivo di 50 mm; l angolo geometrico abbracciato e di circa 75 gradi e l asse visuale centrale è in direzione nord-ovest. La panoramica è restituita in modo da ottenere la dimensione degli aerogeneratori nelle proporzioni corrette, rispetto a quanto effettivamente percepibile dall occhio umano (la distanza da tenere per vedere la panoramica è di 50 cm). Descrizione del paesaggio Il quadro panoramico include, in primo piano, una porzione del rilievo in località Posta Puttana, ed in secondo piano, la fascia dei rilievi dell Appennino che delimita il lato sinistro della Valle del Fiume Fortore, ricadenti nel territorio della Regione Molise, in cui si riconoscono alcuni nuclei insediativi. Il citato rilievo appenninico molisano delimita, con la linea del crinale, lo spazio panoramico. Il paesaggio inquadrato, dato anche il ristretto campo visivo, non presenta elementi strutturali e caratterizzanti, fatta eccezione per la sola morfologia del rilievo collinare ondulato con profili dolci e per la percezione dell incisione della Valle del Fortore tra la parte pugliese e molisana dell Appennino. Il paesaggio si presente uniforme, data la dominanza delle aree coltivate a seminativi e l assenza di elementi associati alla vegetazione. Analisi dell inserimento degli aerogeneratori nel paesaggio Gli aerogeneratori, dato il campo visivo stretto ristretto e la prospettiva frontale e ravvicinata sulla zona nord dell impianto eolico, hanno una dimensione percepita considerevole. Nel complesso, tolto l aspetto dimensionale, non si nota una situazione di occlusione del quadro panoramico e questo è dovuto all allineamento degli aerogeneratori su due assi, quello sul lato sinistro, con le torri A3, A4 e A5, e quello sul lato destro, con le torri A1, A2, A12 e A13, che lascia libero lo spazio centrale mantenendo la chiara identificazione degli elementi morfologici che connotano il paesaggio. La presenza degli aerogeneratori, data l assenza di elementi significativi del paesaggio e soprattutto di quelli di diversificazione interni all Ambito di Paesaggio, non determina incidenze negative.

8 PUNTO DI OSSERVAZIONE DA MASSERIA D ARDES STATO DI FATTO PUNTO DI OSSERVAZIONE DA MASSERIA D ARDES SIMULAZIONE

9 Punto di Osservazione da Casalnuovo Monterotaro Ubicazione Il punto di osservazione si trova a ridosso della circonvallazione sul lato ovest dell abitato di Casalnuovo Monterotaro ed è rappresentativo della visione sull impianto eolico che si ha dagli edifici ubicati su tale lato che hanno una visuale libera sul territorio interno dell Appennino Dauno. Tale punto ricade nella classe di maggiore visibilità, come numero degli aerogeneratori visibili, ed in particolare si inquadrano tutti gli aerogeneratori in località Posta Puttana e Cocco, con una prospettiva dal lato di sud-est, e tutti gli aerogeneratori della zona sud, con una prospettiva dal lato di nord-est. La distanza tra il punto di osservazione e gli aerogeneratori varia, per la zona nord, da un minimo di 1,5 Km (A8) ed un massimo di 3,6 km (A1), e per la zona sud dai 2,7 km (A9) ai 3,3 km (A11). Restituzione Il campo visivo inquadrato nella panoramica è quello risultante dalla sovrapposizione di 6 fotografie scattate con un obiettivo di 50 mm; l angolo geometrico abbracciato e di circa 150 gradi e l asse visuale centrale è in direzione ovest. Tale panorama non è inquadrato contemporaneamente dall occhio umano ma rappresenta una visuale dinamica percepibile spostando la direzione dello sguardo. Gli aerogenratori dell impianto, pur essendo tutti visibili da tale punto di osservazione, possono essere inquadrati dall occhio umano solo separatamente, o quelli della zona nord o quelli della zona sud, ma la percezione dinamica dell intero panorama sul Vallone del Canale Don Nicola, consente di abbracciarli tutti. Per tali motivi si restituisce la panoramica in forma completa, per inquadrare il paesaggio visibile e per comprendere l inserimento dell impianto eolico, ed in versione associata ai due diversi coni visivi, verso nord-ovest e verso sud-ovest, per ottenere una restituzione degli aerogeneratori con riferimento ai rispettivi coni visivi ed anche nelle proporzioni corrette rispetto a quanto effettivamente percepibile dall occhio umano (la distanza da tenere per vedere la panoramica è di 50 cm). Descrizione del paesaggio Il quadro panoramico include, in primo piano, i rilievi che degradano dall abitato di Monterotaro verso il fondovalle del Vallone del Canale Don Nicola e che passano, progressivamente, ad un secondo piano visivo chiudendosi, sul lato verso nord-ovest, sulla linea spartiacque che delimita il citato vallone e sul lato verso sud-ovest, sulla linea di crinale che passa per il Monte Rotaro e scende fino al M. Maiorana che stringe il vallone all imbocco nella Valle del F. Fortore. L orizzonte panoramico è legato al profilo dei rilievi appenninici del lato sinistro della Valle del Fortore, in territorio della Regione Molise, e presenta uno sviluppo ampio. Il paesaggio si caratterizza per una serie di elementi che sono facilmente identificabili e che corrispondono ai seguenti: - la morfologia ondulata con pendenze dolci e profili arrotondati, data dalla successione degli avvallamenti dove scorrono i fossi laterali di raccolta delle acque tributarie del Canale Don Nicola, e per i profili delle linee spartiacque ed in particolare di quella che insiste sul Monte Rotaro che costituisce, per tale Ambito di Paesaggio, una emergenza; - l idrografia ramificata legata all asta principale del Canale Don Nicola, che assieme alla disposizione dei versanti, crea una specie di anfiteatro nella zona sottostante a tale punto di osservazione; - la dominanza dell uso agricolo del suolo con la prevalente destinazione a seminativi (grano) a cui si affianca la presenza di appezzamenti ad ulivo che, assieme alla vegetazione arbustiva ed arborea, anche a macchia di bosco, rende meno uniforme il paesaggio dando, soprattutto per i versanti sotto al M. Rotaro, una disegno che si avvicina a quello del mosaico particellare diversificato. Analisi dell inserimento degli aerogeneratori nel paesaggio Gli aerogeneratori, nel quadro panoramico, occupano due distinte porzioni del territorio e lasciano ampi spazi completamente liberi alla percezione del paesaggio e dei suoli elementi, in particolare per la zona centrale che inquadra il Vallone sul lato dei versanti del Monte Rotaro. La diversa distanza, tra il punto di osservazione e gli aerogeneratori, che determina una differente dimensione percepita delle torri, modifica inoltre l effetto del loro inserimento nel paesaggio, rendendo minore l intrusione visiva per quelli della zona sud e riducendo, per quelli della zona nord, l effetto dell affiancamento. La panoramica verso sud-ovest inquadra i soli tre aerogeneratori della zona sud dell impianto. Gli aerogeneratori, data la distanza dall osservatore e dato anche il loro numero esiguo, sono poco percepibili (A11 è in parte nascosto da A9) pur collocandosi, almeno in due casi (A9 e A10), al di sopra della linea dell orizzonte - linea spartiacque. Gli aerogenratori non interferiscono, in misura significativa, con la visione del M. Rotaro: si posizionano, nella prospettiva, al di fuori del cono visivo che inquadra la parte più alta del Monte dove si trova il bosco e l antico insediamento di Monterotaro, e si posizionano ad una distanza sufficiente a non coprire la Masseria di Monte Rotaro. La posizione degli aerogeneratori, non interferisce, data la loro posizione sulla sommità del rilievo, con gli elementi strutturali del paesaggio costituiti dai sottostanti boschi ed uliveti ed anche dalle diverse masserie. La panoramica verso nord-ovest inquadra tutti gli aerogeneratori della zona nord dell impianto. In questo caso la percezione degli aerogeneratori è significativa, come dimensione, per quelli più vicini localizzati in località Cocco mentre quelli della località Posta Puttana sono meno evidenti, in parte perché nascosti da quelli antistanti e dai profili dei rilievi ed in parte perché non superano la linea dell orizzonte data dal rilievo appenninico schiacciandosi, visivamente, sui versanti che si vedono in terzo piano. Tutti gli aerogeneratori si posizionano allineati sul profilo coincidente con lo spartiacque che separa il versante della località Creta Rossa dal versante della località Cocco ma si separano, per effetto della prospettiva, in due gruppi. Quello sul lato sinistro risulta composto da soli tre aerogeneratori (A7, A6 e A8), tutti con dimensione percepita considerevole se rapportata a quella delle masserie vicine; rispetto agli elementi costitutivi del paesaggio si nota un interferenza significativa solo nel caso della visibilità della Masseria Pollice e della contigua macchia a bosco ed un disturbo nella visione del rilievo appenninico molisano, mentre resta sostanzialmente invariata la lettura e riconoscibilità degli altri elementi, riconducibili alle linee morfologiche ed alla presenza di alcuni uliveti ed alberi isolati sul versante che scende sul Canale Don Nicola. Il gruppo sul lato destro invece è formato da un numero maggiore di aerogeneratori, con gli altri due della località Cocco che hanno, ovviamente, dimensioni percepite considerevoli (in rapporto alla Masseria Pisarra); l affiancamento ai citati due aerogeneratori di tutti quelli della località Posta Puttana, crea appunto un raggruppamento che incide negativamente sulla percezione di un tratto del retrostante rilievo appenninico molisano mentre non si riconoscono interferenze nella percezione del paesaggio e dei singoli elementi costitutivi riguardanti l Ambito di Paesaggio del Vallone del Canale di Don Nicola.

10 PUNTO DI OSSERVAZIONE DA CASALNUOVO MONTEROTARO PANORAMICA ESTESA - STATO DI FATTO PUNTO DI OSSERVAZIONE DA CASALNUOVO MONTEROTARO PANORAMICA ESTESA - SIMULAZIONE

11 PUNTO DI OSSERVAZIONE DA CASALNUOVO MONTEROTARO PANORAMICA VERSO NORD-OVEST - STATO DI FATTO PUNTO DI OSSERVAZIONE DA CASALNUOVO MONTEROTARO PANORAMICA VERSO NORD-OVEST - SIMULAZIONE

12 PUNTO DI OSSERVAZIONE DA CASALNUOVO MONTEROTARO PANORAMICA VERSO SUD-OVEST - STATO DI FATTO PUNTO DI OSSERVAZIONE DA CASALNUOVO MONTEROTARO PANORAMICA VERSO SUD-OVEST - SIMULAZIONE

13 Punto di Osservazione dalla Masseria le Caselle Ubicazione Il punto di osservazione si trova presso la Masseria le Caselle a ridosso del fabbricato sul ciglio del lato verso il Vallone del Canale Don Nicola. Tale punto è rappresentativo della visione sull impianto eolico che si ha dal rilievo che si allinea sulla cima del Monte Rotaro e da una zona identificata come di interesse naturalistico. Tale punto ricade nella classe di maggiore visibilità, come numero degli aerogeneratori visibili, ed in particolare si inquadrano tutti gli aerogeneratori della zona nord mentre i tre della zona sud risultano coperti dalla presenza della cima del Monte Rotaro. La distanza tra il punto di osservazione e gli aerogeneratori varia da un minimo di 2,7 Km (A5) ed un massimo di 4 km (A8). Restituzione Il campo visivo inquadrato nella panoramica è quello risultante dalla sovrapposizione di 5 fotografie scattate con un obiettivo di 50 mm; l angolo geometrico abbracciato e di circa 130 gradi e l asse visuale centrale è in direzione nord-est. Tale panorama non è inquadrato contemporaneamente dall occhio umano ma rappresenta una visuale dinamica percepibile spostando la direzione dello sguardo. La panoramica è restituita, in forma completa, per inquadrare il paesaggio visibile e per comprendere l inserimento dell impianto eolico, ed in versione tale da ottenere una rappresentazione degli aerogeneratori nelle proporzioni corrette rispetto a quanto effettivamente percepibile dall occhio umano (la distanza da tenere per vedere la panoramica è di 50 cm). Descrizione del paesaggio Il quadro panoramico include, in primo piano, i rilievi che degradano dal rilievo del Monte Rotaro verso il fondovalle del Vallone del Canale Don Nicola e lo stesso fondovalle ed in secondo piano i rilievi sul versante opposto dove si trova la località Creta Rossa fino a chiudersi verso est in corrispondenza dell abitato di Casalnuovo Monterotaro. Sul lato destro della panoramica, l orizzonte si chiude sul profilo dei rilievi appenninici in territorio della Regione Molise. Il paesaggio si caratterizza per una serie di elementi che sono facilmente identificabili e che corrispondono ai seguenti: - la morfologia ondulata con pendenze dolci e profili arrotondati, data dalla successione degli avvallamenti dove scorrono i fossi laterali di raccolta delle acque tributarie del Canale Don Nicola e dallo stesso fondovalle principale ed ancora dai profili delle linee spartiacque; - la dominanza dell uso agricolo del suolo con la prevalente destinazione a seminativi (grano) a cui si affianca la presenza di alcuni appezzamenti ad ulivo che rendono leggermente meno uniforme il paesaggio; - la vegetazione arbustiva, in particolare su alcuni versanti in erosione, ed arborea in forma di macchie a bosco seppure di non grande ampiezza; - le masserie ed il nucleo insediativi di Casalnuovo Monterotaro che si posiziona a cavallo della linea spartiacque tra il versante interno ed esterno della Daunia. Analisi dell inserimento degli aerogeneratori nel paesaggio Gli aerogeneratori, nel quadro panoramico, occupano la porzione centrale lasciano ampi spazi completamente liberi alla percezione del paesaggio e dei suoli elementi, ed in particolare la zona laterale destra che inquadra, sullo sfondo, i versanti appenninici molisani, quella centrale con in primo piano il vallone del Canale di Don Nicola ed infine il lato destro del quadro panoramico, corrispondente al versante sotto all abitato di Casalnuovo Monterotaro oltre allo stesso nucleo insediativo. Nel complesso, dato l ampio panorama inquadrabile da tale punto di osservazione, gli aerogeneratori non determinano una ricaduta significativa nella percezione del paesaggio e soprattutto restano liberi gli elementi di maggiore interesse e chiaramente percepibili. Nel caso del cono visivo ristretto, paragonabile al campo di osservazione di una persona, gli aerogeneratori si presentano disposti allineati, senza creare un effetto barriera continuo, ma comunque determinano una maggiore difficoltà nel percepire chiaramente alcune linee morfologiche associate ai profili degli spartiacque. Nella visione d insieme si nota la maggiore dimensione, per effetto della minore distanza dal punto di osservazione, degli aerogeneratori in località Cocco, soprattutto se rapportati alla dimensione degli edifici rurali vicini ed in particolare si nota l interferenza determinata dagli aerogeneratori A14, A7, A15 e A8 per il loro affiancamento e disposizione attorno al bosco localizzato vicino alla Masseria Pollice. Per quanto riguarda gli altri elementi del paesaggio riconosciuti (boschi e vegetazione arbustiva, uliveti), in gran parte disposti sui versanti sottostanti rispetto alla collocazione degli aerogeneratori, non si notano interfenze e permane la riconoscibilità degli stessi.

14 PUNTO DI OSSERVAZIONE DALLA MASSERIA LE CASELLE PANORAMICA ESTESA - STATO DI FATTO PUNTO DI OSSERVAZIONE DALLA MASSERIA LE CASELLE PANORAMICA ESTESA - SIMULAZIONE

15 PUNTO DI OSSERVAZIONE DALLA MASSERIA LE CASELLE PANORAMICA VERSO NORD-EST - STATO DI FATTO PUNTO DI OSSERVAZIONE DA MASSERIA LE CASELLE PANORAMICA VERSO NORD-EST - SIMULAZIONE

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

INDICE. Studio Geologico Associato DOLCINI-CAVALLINI SCREENING - CAVA AREA I4-I7 POLO ESTRATTIVO 5 RELAZIONE FOTOGRAFICA

INDICE. Studio Geologico Associato DOLCINI-CAVALLINI SCREENING - CAVA AREA I4-I7 POLO ESTRATTIVO 5 RELAZIONE FOTOGRAFICA SCREENING - CAVA AREA I4-I7 POLO ESTRATTIVO 5 INDICE Figura 1: Visione aerea dell area di intervento con indicazione dei punti di presa fotografica... 2 Figura 2: Vista da sud del lato orientale dell area

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

IDENTITA FLUVIALI: luoghi e percorsi per vivere il fiume. L Arno da Pontassieve a Firenze

IDENTITA FLUVIALI: luoghi e percorsi per vivere il fiume. L Arno da Pontassieve a Firenze PARCO FIUME ARNO - ANALISI: AMBITO 6. Pontassieve VEGETAZIONE e AREE AGRICOLE - Lungo la sponda destra è presente una estesa fascia di coltivi, vigneti ultiveti e seminativi, in relazione diretta con il

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta d Italia I.G.M.

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI IMPERIA COMUNE DI BORDIGHERA RIPRISTINO DISSESTO VERSANTE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DELLA VASCA DI TRATTENUTA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA INDICE 1. PREMESSA... 1

Dettagli

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette) A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza

Dettagli

INDICE. Studio Geologico Associato DOLCINI-CAVALLINI SCREENING - CAVA AREA I3 POLO ESTRATTIVO 5 RELAZIONE FOTOGRAFICA

INDICE. Studio Geologico Associato DOLCINI-CAVALLINI SCREENING - CAVA AREA I3 POLO ESTRATTIVO 5 RELAZIONE FOTOGRAFICA SCREENING - CAVA AREA I3 POLO ESTRATTIVO 5 INDICE Figura 1: Visione aerea dell area di intervento con indicazione dei punti di presa fotografica... 2 Figura 2: Vista da ovest della porzione settentrionale

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 COMUNE DI BONATE SOPRA - Provincia di BERGAMO PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 Committente : AELLE S.R.L./PREVITALI GIUSEPPE Oggetto Allegato : Relazione Paesistica Marzo 2012 Allegato g PROGETTISTA : Dott.

Dettagli

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI RILIEVO COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO CENSITO AL N UBICAZIONE Località: Via: n INQUADRAMENTO URBANISTICO Proprietà: Rilevatore:

Dettagli

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA La presente relazione illustra la proposta per la realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative Hospice di iniziativa privata, da localizzare nel territorio comunale di Campli, in località

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

Comune di Villasimius Provincia di Cagliari

Comune di Villasimius Provincia di Cagliari Comune di Villasimius Provincia di Cagliari INTERVENTI DI RICONVERSIONE AD IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI QUALITA' DELL'IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI URBANI IN LOC. ZIMMIONI PROGETTO PRELIMINARE ELABORATO

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

ALLEGATO - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE AREE INTERESSATE DALL ESTENSIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO

ALLEGATO - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE AREE INTERESSATE DALL ESTENSIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO ALLEGATO - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE AREE INTERESSATE DALL ESTENSIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO RAMS&E S.r.l. Pag. 157 di 195 Attraversamento del Fiume Tanaro Alternativa di percorso A - a

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2. costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2. Figura 9 suddivisione della provincia di Bergamo in 24

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing.

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing. COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA Società e professionisti incaricati Timbro e Firma del tecnico Gruppo di lavoro: Ing. Irene BUGAMELLI

Dettagli

Piano Regolatore del Porto. Valutazione dell impatto visivo delle trasformazioni previste. a cura di Ph.D. Urb. Matteo Scamporrino

Piano Regolatore del Porto. Valutazione dell impatto visivo delle trasformazioni previste. a cura di Ph.D. Urb. Matteo Scamporrino Autorità Portuale di Livorno Piano Regolatore del Porto Dichiarazione di sintesi allegato 6 Valutazione dell impatto visivo delle trasformazioni previste a cura di Ph.D. Urb. Matteo Scamporrino Luglio

Dettagli

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone Regione Friuli Venezia-Giulia COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E 12 RELAZIONE MODIFICHE ZONIZZAZIONE PRGC VIGENTE ZONIZZAZIONE

Dettagli

Area critica 06 CASALPUSTERLENGO OVEST

Area critica 06 CASALPUSTERLENGO OVEST Area critica 06 CASALPUSTERLENGO OVEST QUADRO AMBIENTALE Descrizione È un area interessata da un processo di urbanizzazione tuttora piuttosto attivo, tendenzialmente concentrato lungo gli assi infrastrutturali

Dettagli

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS) SMA srl SERVIZI MINERARI AMBIENTALI Provincia di Brescia Comune di Brescia RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. La Ditta: GABURRI S.p.A. Via Buffalora n. 54 25129 Brescia Unità produttiva: Strada

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

(marca da bollo da 14,62 ) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

(marca da bollo da 14,62 ) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA DATA ARRIVO (marca da bollo da 14,62 ) RIF. PRATICA Spett.le Parco Monte Barro Via Bertarelli,11 23851 Galbiate (LC) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. DI PRECENICCO 4. ELENCO MODIFICHE PUNTUALI INTERNE ALLA FASCIA DI RISPETTO

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA Progetto di Parcheggio a servizio dell attività produttiva OGGETTO INTERVENTO ED UBICAZIONE AREA L intervento prevede la realizzazione di un parcheggio a servizio dell attività

Dettagli

CATALOGO DELLE TRACCE. Foto 1

CATALOGO DELLE TRACCE. Foto 1 CATALOGO DELLE TRACCE Foto 1 ID_ANOMALIA: 5500 COMUNE: GROSSETO LOCALITA: Poggio Lecci X: 1671516,61734 Y: 4722855,75235 USO DEL SUOLO: Zone boscate TIPO DI TRACCIA: Crescita anomala di piante ad alto

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA Redatto da: Timbro e firma: Regione Cantarana, 17 28041 Arona (NO) Tel. Fax: 0322.47012 www.ecovema.com ufficio.tecnico@ecovema.com Dott. Alberto

Dettagli

COMUNE DI CASSANO ALLO IONIO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Edilizia privata

COMUNE DI CASSANO ALLO IONIO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Edilizia privata COMUNE DI CASSANO ALLO IONIO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Edilizia privata SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE / O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Il sub-ambito delle trasformazioni industriali consolidate

Il sub-ambito delle trasformazioni industriali consolidate Il sub-ambito delle trasformazioni industriali consolidate Il sub-ambito è caratterizzato dal paesaggio industriale dei grandi insediamenti pianificati congiuntamente negli anni 60; si tratta degli impianti

Dettagli

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A. Comune di S. PIETRO DI MORUBIO Provincia di VERONA Committente F.O.M.E.T. S.p.A. via Larga 25-37050 S.Pietro di Morubio - VR - Oggetto PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

RELAZIONE FILOLOGICA

RELAZIONE FILOLOGICA RELAZIONE FILOLOGICA Il Piano di Recupero proposto ha per oggetto la ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso di un fabbricato sito in località Fornello ed inserito all interno del Bene

Dettagli

Relazione paesaggistica

Relazione paesaggistica COMUNE DI PISA PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE Relazione paesaggistica Richiedente: Baldereschi R. sas Via Flavio Andò, 5/D Marina di Pisa 1. Tipologia di intervento L

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CINIGIANO OGGETTO: Relazione utilizzazione agraria, relativa alla richiesta di Concessione Edilizia per Il Sottoscritto nato a il residente in Via / Località / Podere, nella

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado

Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado . Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Sant Angelo in Vado Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado VERIIFIICA DII COMPATIIBIILIITA IIDRAULIICA e CALCOLO

Dettagli

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA Parte 3 Lo spazio Prof. Gianfranco Ciaschetti Solitamente, per spazio intendiamo un volume in tre dimensioni di estensione illimitata. In grafica,

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell art. 136 del D.Lgs 22/01/2004 n. 42

Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell art. 136 del D.Lgs 22/01/2004 n. 42 Ambito n 7 PRATO E VAL DI BISENZIO Province: Prato Territori appartenenti ai Comuni di: Calenzano, Campi Bisenzio, Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Signa, Vaiano, Vernio Sezione

Dettagli

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 32 4. Assetto del territorio agricolo 4.1 Le aree agricole del territorio di Sondrio: PTCP, PRG, DUSAF 4.1.1 Aree agricole strategiche da PTCP che per esposizione al

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre 2015 Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Indirizzo 42013- Veggia-Casalgrande (RE) Italy Destinazione 2 Residenziale 1 Indice -Localizzazione

Dettagli

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO ------------ LO SPAZIO È CREATO DALLE COSE. PUÒ ESSERE PERCEPITO DAI NOSTRI OCCHI SOLTANTO IN PRESENZA DELLA LUCE. E UN VUOTO CHE CONTIENE

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

SERVIZIO TECNICO. Prot. n 1680 Solero,

SERVIZIO TECNICO. Prot. n 1680 Solero, REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA C O M U N E DI S O L E R O Piazza Libertà, 1 - c.a.p. 15029 - Telefono (0131) 217213 - Fax (0131) 217720 Codice fiscale e partita i.v.a. n. 00411440068 www.comune.solero.al.it

Dettagli

Proponente: Relazione intervisibilità teorica e reale Richiedente:

Proponente: Relazione intervisibilità teorica e reale Richiedente: 1. PREMESSA... 2 2. IMPATTO VISIVO... 3 2.1 STEP 1: CARTA DELL'INTERVISIBILITA' TEORICA... 3 2.2 STEP 2: DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI VISIBILI SIGNIFICATIVI... 4 2.3 STEP 3: CARTA DELL'INTERVISIBILITA'

Dettagli

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL 12-12-2005 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (1) 1. RICHIEDENTE: (2) Via Paolinelli,

Dettagli

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA Il Comune di Baunei ricade all interno di due ambiti di paesaggio del PPR, quello del Supramonte di

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI LIDO Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: PORTO RIFUGIO 1. bacino lato

Dettagli

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA COMUNE DI PAVONE DEL MELLA Provincia di Brescia VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ PAESISTICA DELL INTERVENTO D.Lgs. 22-01-2004 n 42 L.R. 11-03-2005 n 12 D.G.R. 8-11-2002 n 7/11045 - Richiedente : - Tipo di

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

C O M U N E DI T O D I

C O M U N E DI T O D I C O M U N E DI T O D I (Provincia di Perugia) PROGETTO PRELIMINARE PER L ACCERTAMENTO DEL GIACIMENTO DI UNA CAVA ATTIVA DI PIETRA SITA IN LOC. IZZALINI COMUNE DI TODI (PG) (L.R. 3.01.2000/n 2 & R.T. 17.02.2005/n

Dettagli

COMUNE di Laterina Località

COMUNE di Laterina Località COMUNE di Laterina Località Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art. 156 del D.Lgs. 42/2004, come modificato dal D.Lgs. 157/2006 relativa al Progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

,00. Rif Dimora di Charme in vendita.

,00. Rif Dimora di Charme in vendita. Rif 0408 Dimora di Charme in vendita www.villecasalirealestate.com/immobile/407/dimora-di-charme-in-vendita 4.000.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Ceprano Frosinone Lazio Italia Superficie

Dettagli

TRATTO BA LOCALITA Bibione Pineda LUNGHEZZA 520 m AZIMUT 96 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE La quota media delle dune è di 2.6 m.

TRATTO BA LOCALITA Bibione Pineda LUNGHEZZA 520 m AZIMUT 96 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE La quota media delle dune è di 2.6 m. TRATTO BA LOCALITA Bibione Pineda LUNGHEZZA 520 m AZIMUT 96 N Campo di avandune a vegetazione spontanea, per quanto discontinua; la morfologia naturale è in parte alterata dalla presenza di una vasta area

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A R E G I O N E P U G L I A P r o v i n c i a d i L e c c e C O M U N E D I V E G L I E OGGETTO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI VEGLIE (LE) I presenti elaborati costituiscono

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

SCHEMA DELLA METODOLOGIA INDIRETTA

SCHEMA DELLA METODOLOGIA INDIRETTA 1 di 9 1 di 9 allegato n. 1 FORMAZIONE DELLE MICROZONE COMUNALI SCHEMA DELLA METODOLOGIA INDIRETTA GLI STRUMENTI DI BASE Gli strumenti necessari alla formazione delle microzone sono in genere i seguenti:

Dettagli

Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD

Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD QUADRO AMBIENTALE Descrizione Si tratta di un area ubicata alla periferia sudovest di Casalpusterlengo, compresa tra l abitato e la Costa della Chiesa, interessata

Dettagli

Ordine degli Architetti della Provincia di Matera

Ordine degli Architetti della Provincia di Matera 1 a cura di Ordine degli Architetti della Provincia di Matera Testi di: R.D Onofrio, M.Gaudiano, V. Silipo, F. Giannizzi, F. Mirizzi, A. Pontrandolfi, M. Bruno, D. Mormorio 2 Contesto Territoriale Questo

Dettagli

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano Indice 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano 3. Popolazione esposta 4. Superficie esposta - pag. 1 di 6

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

A-07. Documentazione fotografica PROGETTO ESECUTIVO. Ing. Guillermo Sannuto

A-07. Documentazione fotografica PROGETTO ESECUTIVO. Ing. Guillermo Sannuto PROGETTO ESECUTIVO A-07 Documentazione fotografica Elaborato A-07.doc Ottobre 2008 1 Emissione Ing. Mori Nicola Ing. Cosimo Convertino Ing. Remo Chiarini Ing. Guillermo Sannuto Comune di Sansepolcro NUOVE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : 1 -Inquadramento generale della viabilità pag. 2 2 -Inquadramento della viabilità al contorno del nucleo pag. 3 3 -Caratteristiche dell intervento proposto pag. 4 4 -Bacino

Dettagli

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale Scuola Superiore Sant Anna, Pisa 5 ottobre 2010 Università di Bologna,

Dettagli

INTEGRAZIONI A SEGUITO DELLE OSSERVAZIONI RICEVUTE IN SEDE V A S

INTEGRAZIONI A SEGUITO DELLE OSSERVAZIONI RICEVUTE IN SEDE V A S FELICE SACCHI GEOLOGO Ordine dei Geologi della Lombardia, n 367 Via Molino 54/A 27010 San Zenone Po (PV) Tel: 0382 79326 E-mail: gheos-fs@libero.it PARTITA IVA 00859390189 Cod.Fisc. SCC FLC 49H25 F205Z

Dettagli

P r o v i n c i a d i G r o s s e t o A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI D.M. Zona del Poggio di Capalbiaccio sita nel Capalbio 2060,69 Argentario

P r o v i n c i a d i G r o s s e t o A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI D.M. Zona del Poggio di Capalbiaccio sita nel Capalbio 2060,69 Argentario P r o v i n c i a d i G r o s s e t o A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI codice D.M. G.U. denominazione comune superficie territori della Toscana (ha) (Atlante dei paesaggi) tipologia art. 136 D.Lgs. 42/04 9053239

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

S. BRIGIDA. Funzione prevalente S. BRIGIDA Funzione prevalente Residenziale (a) Superficie territoriale 16,65 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 880 (c) Addetti - censimento 2001 46 (d) Densità territoriale abitativa 52,4 [ab/ha] (e)

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

Ente Parco Regionale del Conero. PROVVEDIMENTO del COMMISSARIO STRAORDINARIO Ai sensi della delibera di Giunta Regionale n.

Ente Parco Regionale del Conero. PROVVEDIMENTO del COMMISSARIO STRAORDINARIO Ai sensi della delibera di Giunta Regionale n. Ente Parco Regionale del Conero PROVVEDIMENTO del COMMISSARIO STRAORDINARIO Ai sensi della delibera di Giunta Regionale n. 1637/11 N. 10 Data 26.01.2012 OGGETTO: Diritto di prelazione ai sensi dell art.

Dettagli

ALL. A BANDO DI GARA

ALL. A BANDO DI GARA ALL. A BANDO DI GARA SCHEDA DESCRITTIVA DEL BENE 1. LOCALIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI Gli immobili oggetto di gara di proprietà regionale sono localizzati in territorio del Comune di Sassari, località Taniga

Dettagli

Complesso immobiliare Ex Sanatorio Luzzi Comune di Sesto Fiorentino (Firenze)

Complesso immobiliare Ex Sanatorio Luzzi Comune di Sesto Fiorentino (Firenze) Complesso immobiliare Ex Sanatorio Luzzi Comune di Sesto Fiorentino (Firenze) LOCALIZZAZIONE PISA SESTO FIORENTINO FIRENZE COMPLESSO LUZZI ORTOFOTO COMPLESSO LUZZI DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPPORTUNITA

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss,7 33020 Ravascletto (UD) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA FRAZIONE DI SALÀRS IN COMUNE DI RAVASCLETTO (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE

Dettagli

COMUNU DE MÒGURU (Provincia de Aristanis) COMUNE DI MOGORO (Provincia di Oristano) RELAZIONE DI STIMA. Servizio Tecnico. Mogoro, lì

COMUNU DE MÒGURU (Provincia de Aristanis) COMUNE DI MOGORO (Provincia di Oristano) RELAZIONE DI STIMA. Servizio Tecnico. Mogoro, lì COMUNE DI MOGORO (Provincia di Oristano) COMUNU DE MÒGURU (Provincia de Aristanis) Servizio Tecnico Mogoro, lì 23.01.2015 RELAZIONE DI STIMA Fabbricati e Terreni del patrimonio immobiliare dell eredità

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167 COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167 Dott.a in Architettura 5UE Rossella ROBERTI Via Trieste n.41 - Telefax

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE RELAZIONE CONCLUSIVA E CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI Il Geologo : Dott. Vito

Dettagli

Posizionare le telecamere

Posizionare le telecamere Posizionare le telecamere CAP.23 CAPITOLO 23 70 telecamere La nostra avventura avrà bisogno di una settantina di immagini. Potremmo usare una sola telecamera, posizionarla nel punto di ripresa voluto,

Dettagli

COMUNE DI CISON DI VALMARINO

COMUNE DI CISON DI VALMARINO COMUNE DI CISON DI VALMARINO PROVINCIA DI TREVISO RECUPERO DEL BORGO RURALE CASE MARIAN REALIZZAZIONE DI SPAZI RECETTIVI ED ESPOSITIVI PROGETTO ESECUTIVO Dicembre 2014 RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli