Sommario Rassegna Stampa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario Rassegna Stampa"

Transcript

1 Rubrica 17 Il Giornale di Brescia 08/02/2016 "CARDIOLOGIE APERTE" ALLA MAUGERI 2 2 Il Quotidiano del Molise 08/02/2016 CARDIOLOGIE APERTE E LA BANCA DEL CUORE PER PREVENIRE L'INFARTO 13 Nuovo Quotidiano di Puglia - Ed. Brindisi 08/02/2016 CARDIOLOGIE APERTE PER PREVENIRE GLI INFARTI 4 Quotidianomolise.com 08/02/2016 SALUTE. CAMPAGNA NAZIONALE PER IL TUO CUORE, SCREENING GRATUITI AL CARDARELLI E AL VENEZIALE Altarimini.it 07/02/2016 A BELLARIA IGEA MARINA LA 'SETTIMANA DEL CUORE', PREVENZIONE E CORSI DI PRIMO SOCCORSO 41 Corriere Romagna di Rimini e San Marino Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 07/02/2016 BELLARIA IGEA MARINA. SETTIMANA DEL CUORE CORSI DI PRIMO SOCCORSO EPURATO MEDICO IN CENTRO Donnainsalute.it 07/02/2016 COLESTEROLO, SE LO CONOSCI LO TIENI A BADA 9 Donnainsalute.it 07/02/2016 OMEGA-3: I GRASSI BUONI CHE PROTEGGONO IL CUORE Il Quotidiano del Sud 07/02/2016 "CARDIOLOGIE APERTE" E' LA SETTIMANA DEL CUORE

2 Tiratura: Diffusione: Quotidiano Pag. 2

3 Quotidiano Pag. 3

4 Quotidiano Pag. 4

5 QUOTIDIANOMOLISE.COM / 2 Area Abbonati Contattaci Servizi Login Home Notizie Rubriche Sport Risultati & Classifiche WHATSAPP/SMS Abbigliamento Auto e Moto B&B Edilizia Farmacie Finanziarie Gastronomia Mercatini Mobilifici Animali Ottici Parrucchieri Pizzerie Relax e riposo Residenze per anziani Ristoranti Salute e Benessere Sport e danza Tecnologia Viaggi Home / Rubriche / SALUTE. Campagna nazionale per il tuo cuore, screening gratuiti al Cardarelli e al Veneziale SALUTE. Campagna nazionale per il tuo cuore, screening gratuiti al Cardarelli e al Veneziale Postato il 8 febbraio 2016 da Notizie in Rubriche, Salute & Benessere Cerca Vetrine ChocoCa e Campobasso Cerca ML Arredamenti Santa Croce di Magliano (CB) Mondo Attenzione ai pedoni con lo smartphone, cartello stradale in Svezia 6 febbraio 2016 Mi piace 1 Tweet 0 Zika, un caso a Roma: nove persone affette in Italia 5 febbraio 2016 La settimana di Cardiologie Aperte e de La Banca del Cuore, iniziativa ideata da ANMCO e Fondazione per il Tuo cuore riparte dall 8 al 14 febbraio, in occasione della settima Campagna Nazionale per il Tuo cuore E morta Cu Rua. Aveva più di cento anni e pesava 160 chili 4 febbraio 2016 Clima impazzito: per la prima volta nella storia nevica nel deserto del Kuwait 3 febbraio 2016 Pag. 5

6 QUOTIDIANOMOLISE.COM / 2 Tante le novità quest anno, a partire dalla distribuzione di sette opuscoli informativi sulla prevenzione cardiovascolare, di cui tre su scompenso cardiaco, fibrillazione atriale e comportamenti da seguire post-evento cardiaco. Testi che hanno l obiettivo di sensibilizzare sui rischi per la salute cardiovascolare e diffondere la cultura della prevenzione e che saranno consegnati a tutte le persone che parteciperanno a Cardiologie Aperte: screening cardiologici gratuiti, momenti di incontro con gli esperti Cardiologi, dibattiti e attività di educazione sanitaria, consulenze in prevenzione primaria e secondaria, raccolte e concerti di beneficenza e tante altre iniziative. I cardiologi ospedalieri ANMCO, l Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri presieduta dal dott. Michele Gulizia, e molte delle 600 strutture cardiologiche ospedaliere, aderiscono a queste attività e danno un importante contributo quotidiano al tema della sensibilizzazione e della prevenzione. Ogni giorno la lista si arricchisce di new entry (l elenco è disponibile sul sito Dopo il grande successo dello scorso anno, che ha fatto registrare la presenza di oltre italiani (cardiopatici o solo in prevenzione) nelle Cardiologie aderenti, prosegue il progetto La Banca del Cuore : un registro elettronico in grado di raccogliere i dati clinici, dell elettrocardiogramma e della pressione arteriosa di ogni cittadino italiano. Le informazioni raccolte sono conservate nella cassaforte del cuore, sempre disponibili e consultabili grazie al BancomHeart, una card gratuitamente rilasciata al paziente, che riporta le credenziali individuali per potersi connettere e vedere o scaricare il proprio elettrocardiogramma e i propri dati clinici: uno User Id (il proprio codice fiscale) e una password segreta, conosciuta solo dal paziente perché grattata nella card personale. Dallo screening preliminare delle card rilasciate è stato riscontrato che sui elettrocardiogrammi effettuati, ci sono stati 231 casi (l 1,3%) di persone a cui sono state riscontrate anomalie a livello cardiovascolare che non sapevano di avere, tra cui pregressi infarti e fibrillazione atriale. Indice, questo, dell importanza di iniziative come La Banca del Cuore, mirate alla sensibilizzazione e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e delle complicanze spesso ad esse associabili come l ictus cerebrale nel caso della fibrillazione atriale sconosciuta dal paziente E se l importante messaggio del controllo della pressione alta (ipertensione arteriosa) è ormai ben veicolato spiega Michele Gulizia, presidente ANMCO -, dall analisi dei dati raccolti in base agli screening emerge che c è ancora poca attenzione al controllo dei valori del colesterolo nel sangue (colesterolemia). Se consideriamo un campione statistico di persone della fascia di età compresa tra i 35 e i 74 anni continua Gulizia nel quinquennio il valore medio del colesterolo totale è aumentato sia negli uomini che nelle donne rispetto al periodo Ciò si è riflesso sui valori medi di colesterolo LDL, passati da 128 a 133 per gli uomini, da 126 a 134 nelle donne. Anche la prevalenza di ipercolesterolemia totale e LDL è aumentata nei due generi. Il lavoro di ANMCO quest anno si concentra in particolar modo sulla sensibilizzazione rispetto ai valori lipidici del colesterolo LDL, noto anche come colesterolo cattivo. Il cosiddetto colesterolo alto infatti predispone le persone a un maggior rischio di infarti e ictus. In Molise, le strutture sanitarie coinvolte in Cardiologie Aperte sono: Ospedale F. Veneziale di Isernia Ospedale A. Cardarelli di Campobasso Inoltre, tutti i cittadini interessati potranno ritirare il BancomHeart presso l Ospedale F. Veneziale di Isernia. Meteo Del Molise VUOI RICEVERE QUESTA ED ALTRE NOTIZIE DIRETTAMENTE SUL TUO CELLULARE IN MODO DEL TUTTO GRATUITO? SERVIZIO SMS DEL QUOTIDIANO: SCRIVI NEWS SI AL NUMERO POTRAI ANCHE INVIARCI SEGNALAZIONI DI OGNI TIPO SCRIVENDOCI TRAMITE SMS O WHATSAPP Vuoi accedere al contenuto completo di tutti gli articoli del miglior quotidiano d'informazione del Molise? Abbonati Ora Abbonati Ora Pag. 6

7 1 Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito si accetta la nostra politica cookie. Ok Mobile ios Android Mi piace Mi piace Segnala Notizia Accedi/Registrati Domenica 07 Febbraio 09:39:29 Notizie Home Ambiente Attualità Cronaca Cultura Eventi Scuola Sociale Spettacoli Sport Turismo Sanità Cerca Attività Mangiare bene Golosità Sport e Tempo libero Look Salute e benessere Vacanza Auto e Moto Stile e Casa Romagna Notte Servizi e Altro Web TV Dirette Streaming News Audio Area Concorsi Area Sondaggi News Aziende Attualità A Bellaria Igea Marina la Settimana del... A Bellaria Igea Marina la Settimana del Cuore, prevenzione e corsi di primo soccorso Bellaria Igea Marina 09:03-07 Febbraio 2016 Attualità La Città di Bellaria Igea Marina aderisce all edizione 2016 della "Settimana del Cuore", evento nazionale promosso dall ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri), che ha come scopo quello di sensibilizzare la popolazione verso la prevenzione delle malattie cardiovascolare: in programma una serie di iniziative organizzate da Pubblica Assistenza Croce Blu ONLUS con il Patrocinio del Comune di Bellaria Igea Marina. Si comincia domenica 7 febbraio, con un corso gratuito di BLS (Basic Life Support), in programma presso la sede di Croce Blu in piazza Falcone e Borsellino (per prenotazioni: ). Sempre domenica, dalle alle 20.00, nel centro di Bellaria sarà presente un Punto Medico Avanzato che offrirà alla cittadinanza la misurazione gratuita dei parametri vitali; in più, dalle alle 18.00, un medico dell Unità Operativa di Cardiologia di Rimini sarà a disposizione per l esecuzione e la refertazione di un elettrocardiogramma. Meteo San Marino Adventures Situato nel cuore boschivo di San Marino, proponendo un esperienza coinvolgente e originale, San Marino Adventure si pone come il... Obbligo di fatturazione elettronica alla PA, FatturaFacile.com ti aiuta Giovedi 11 febbraio, si svolgerà nel primo pomeriggio un baby corso di primo soccorso rivolto alle classi quinte della scuola primaria Carducci, mentre in serata inizio ore si terrà presso il Palazzo del Turismo un incontro pubblico sul tema Prevenzione cardiovascolare : presente in qualità di relatore il Dott. Giancarlo Piovaccari, Direttore delle Unità Operative di Cardiologia dell Area Vasta Romagna. Altre News Attualità News Oggi Lascia un commento Dal 31 marzo sarà obbligatorio, per tutti coloro che lavorano con Comuni, Ospedali ed in generale tutta la Pubblica Amministrazione locale, emettere le proprie fatture in modalità elettronica secondo... Archivio video Vuoi commentare la notizia? (Clicca qui) Pag. 7

8 Quotidiano 41 1 Pag. 8

9 DONNAINSALUTE.IT (WEB2) 1 / 3 Entra Home Medicina Alimentazione Beauty e Medicina Estetica Pianeta Bambino Psicologia Turismo e Benessere Cultura e società COLESTEROLO, SE LO CONOSCI LO TIENI A BADA «Indietro Domande e Risposte Apri Domande e Risposte MEDICINA A cura di Paola Trombetta medicina@donnainsalute.it Calendario Sommario Periodo Giorno Dal: 14/02/2016 Al: 14/02/2016 Settimana Mese Titolo Anno CONCERTO ALLA SCALA PER LA DISTROFIA DI DUCHENNE, PROMOSSO DAL BESTA 07/02/ Cornelia lo conosce bene quel nemico invisibile. Lei è tedesca, di Amburgo, e fa di tutto per non mettere il colesterolo nel piatto dei suoi clienti. Si sente investita di una responsabilità in più, perché di mestiere fa la ristoratrice. Così nel suo ristorante, oltre a cucinare magro, ha deciso di tenere corsi di cucina per chi deve seguire una dieta sana, povera di grassi. «La mia missione racconta Cornelia è aiutare le persone a prendersi cura della propria alimentazione». Sa bene che il suo aiuto è importante, prezioso, ma solo parziale, perché la dieta da sola non basta a combattere ed abbattere questa silente componente grassa del sangue. Spesso sulla sua formazione incidono anche lo stile di vita troppo sedentario, abitudini scorrette o la predisposizione genetica, innata. Cornelia lo ha capito quando ha visto il suo amico Peter rischiare grosso a causa del colesterolo, nonostante fosse magro, facesse attività fisica e mangiasse sano. Aveva una familiarità con il colesterolo cattivo tassi LDL altissimi tanto da dovere essere operato al cuore. Ora Peter sta bene, segue tutti i giorni una terapia-salvavita, mangia sano e conduce una vita normale. Quella di Cornelia e Peter è soltanto una delle 10 storie raccolte in un lungometraggio cinematografico Heart Felt, realizzato da Cynthia Wade, pluripremiata regista americana, già premio Oscar come miglior documentario nel 2008 e nomination nel 2013, vincitrice di 33 premi cinematografici in ogni parte del mondo, e che ha dedicato ai pazienti con ipercolesterolemia. Con il suo staff, la Wade ha girato il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, e ha incontrato anche Geoff, che vive a Londra un sopravvissuto alla malattia dichiara la figlia che lo ha visto passare in un attimo, senza alcuna avvisaglia, da uno stato di benessere a uno di pericolo grave, o Eddi, un comico di 50 anni che come la madre soffre di colesterolo alto e che nei suoi spettacoli ha imparato a scherzare con quella malattia perché a volte, dopo un grande spavento, riderci sopra può essere l unico modo per affrontare un problema. Una buona volta con serietà. E con serietà ne parla il primo degli appuntamenti di #meetsanofi, Health Movie. La salute dal grande al piccolo schermo: dal cinema alla rete come le persone raccontano la malattia, dedicato all ipercolesterolemia: una patologia largamente diffusa, ma ancora poco conosciuta, sottodiagnosticata e, spesso, non trattata in modo appropriato. Come appare nel video di Cornelia. Un problema, quello del colesterolo alto, che interessa anche l Italia, dove si stima che un paziente su 250 ne sia affetto. E quindi indispensabile conoscerne le cause. Infatti l ipercolesterolemia può essere stimolata da diversi fattori: il più noto è la dieta grassa, corresponsabile anche di possibile sovrappeso e obesità, la sedentarietà, ma anche alcune malattie metaboliche come il diabete o altre che alterano il metabolismo dei lipidi come la cirrosi biliare, le epatopatie, l ipofunzionamento della tiroide, e alcune condizioni renali. Ma non può essere trascurata neppure l assunzione di alcuni farmaci come l uso/abuso di cortisonici, o un prolungato utilizzo dei contraccettivi ad alto contenuto di progestinico che incrementano, anche se lievemente, il colesterolo L'ESPERTA RISPONDE Apri l'elenco delle specialiste Rubrica: Medicina 50 GIOVANI RICERCATORI PER LE INFEZIONI DA HCV, HIV E FUNGINE Sono soprattutto donne, con laurea in Medicina e meno di 35 anni. In totale sono 50 i ricercatori italiani, che hanno ottenuto altrettante borse di studio (25 nel 2014 e 25 nel 2015), assegnate... PREMIO LETTERARIO "FEDERICA - LE PAROLE DELLA VITA": COME RACCONTARE LA MALATTIA La scrittura può diventare uno strumento terapeutico contro il cancro. Per valorizzare il potere delle parole di coloro che si sono confrontati con la malattia la Fondazione AIOM (Associazione... PREMIATI CON IL BOLLINO ROSA GLI OSPEDALI A MISURA DI DONNA Sale il numero di ospedali "amici delle donne", quelli premiati con i "Bollini Rosa", promossi dall'osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda), da sempre impegnato nella tutela della... TANTE LE INIZIATIVE SOTTO L'ALBERO PER AIUTARE I MALATI DI FIBROSI CISTICA Pag. 9

10 DONNAINSALUTE.IT (WEB2) 2 / 3 LDL (cattivo) e diminuiscono l HDL (il colesterolo buono); il fumo, che può danneggiare i vasi sanguigni e accelerare il processo di indurimento delle arterie; o il sesso, perché le donne, specie dopo la menopausa, più degli uomini incorrono nel rischio di formare placche di grasso nel sangue. Solo in casi rari, il colesterolo alto può essere causato da fattori ereditari, dipendenti da una serie di mutazioni del gene del recettore delle LDL che si trova sul cromosoma 19. Tante cause diverse, ecco perché con il colesterolo non si può mai generalizzare. «Nell approccio all ipercolesterolemia precisa Andrea Poli, direttore scientifico di Nutrition Foundation of Italy di Milano e membro della Fondazione SISA (Società Italiana per lo Studio dell Arteriosclerosi) l attenzione alla malattia non deve mi perdere di vista quella al paziente: l analisi dei due aspetti devono essere complementari». Ovvero la persona affetta da malattia deve sentirsi appoggiata e supportata dal medico e dallo specialista per non cadere nelle trappole della rete. Sono infatti moltissimi i pazienti che oggi ricercano informazioni sulle proprie problematiche di salute via web «dove il rischio più grande aggiunge Silvia Vianello, Professore di Marketing all SDA Università Bocconi di Milano è quello di incappare in notizie non certificate», e dove ci si scambia storie. Dietro uno schermo, dicono gli esperti, community del web può acquistare un valore terapeutico: di compartecipazione, mutuo aiuto, speranza. Se dunque stanno cambiando la modalità del comunicare e il linguaggio, diventa fondamentale per il paziente consulatere siti con credibilità scientifica riguardanti ogni argomento di salute. E proprio con questo scopo è nato il portale Ideato con la supervisione medica del dottor Andrea Poli, suddiviso in diverse sezioni Colesterolo, Ipercolesterolemia familiare, Storie, Iniziative, Colesterolo in cucina il portale contribuisce a fornire strumenti e ad aumentare la consapevolezza per vivere al meglio e responsabilmente giorno dopo giorno, anche con il colesterolo alto. «Il sito conclude Poli è il primo passo dedicato al paziente che vuole saperne di più, infatti la consapevolezza dei rischi associati al colesterolo non sempre porta a fare analisi più accurate o a cambiare il proprio stile di vita passando a un alimentazione con meno grassi, meno sale e dolci e integrando altri alimenti buoni per il colesterolo, spesso demonizzati come il caffè e il cioccolato, e riservando particolare attenzione alle forme genetiche dell ipercolesterolemia. Infine il sito darà spazio anche a quanto si sta facendo nella ricerca, sensibilizzando all importanza di entrare a far parte di studi clinici che migliorano il proprio livello di cura». E poi non mancheranno storie di vita. Insomma il portale promette di avere una doppia anima: quella razionale, clinica, curata dal medico e quella emozionale, l esperienza del quotidiano. Per non dimenticare che la medicina è fatta della storia della malattia, ma soprattutto della storia del paziente. E che le due sono inscindibili. di Francesca Morelli Nello spirito natalizio, la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus, dal 6 al 27 dicembre lancia una nuova iniziativa di raccolta fondi, celebrando un momento promettente per la... TELETHON: DAL 13 AL 20 DICEMBRE LA MARATONA TELEVISIVA Partirà il 13 e durerà fino al 20 dicembre sulle reti Rai la ventiseiesima edizione della maratona televisiva della Fondazione Telethon per finanziare e sviluppare la ricerca scientifica sulle... OGNI MALATO DI LEUCEMIA HA LA SUA BUONA STELLA Durante il ponte dell'immacolata, dal 5 all'8 dicembre, torna il tradizionale appuntamento di solidarietà promosso da Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma),... IL PRESTIGIOSO PREMIO GALENO ASSEGNATO ALL INNOVATIVA TERAPIA CONTRO IL MELANOMA Dopo essersi aggiudicato, poche settimane fa, l'edizione statunitense del prestigioso Premio Galeno, pembrolizumab, l'innovativa terapia anti-pd-1 per il trattamento del melanoma avanzato negli... LE INIZIATIVE DELLA SETTIMANA DEL CUORE Repetita iuvant, anche in medicina. E in funzione del successo della passata edizione torna, anche quest anno dall 8 al 14 febbraio in occasione della settima Campagna Nazionale per il Tuo cuore, l appuntamento con due eventi vitali : La settimana di Cardiologie Aperte e La Banca del Cuore, ideati e promossi da ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e Fondazione per il Tuo cuore. Si punta, se non al raddoppio, almeno a emulare i numeri dello scorso anno. Sono stati infatti oltre gli italiani, attenti al proprio cuore perché cardiopatici o solo per prevenzione, che sono andati in molte delle 600 strutture cardiologiche presenti sul territorio e aderenti all iniziativa per eseguire screening cardiologici gratuiti; ricevere consulenze in prevenzione primaria e secondaria; assistere a momenti di incontro con gli esperti cardiologi, a dibattiti e attività di educazione sanitaria, o partecipare a raccolte fondi e concerti di beneficienza. Il programma di quest anno presenta qualche novità: infatti le visite gratuite specialistiche potranno essere in più strutture cardiologiche (le partecipanti all evento sono aumentate e l elenco completo è disponibile all indirizzo e tutti coloro che parteciperanno alle Cardiologie Aperte potranno ricevere in omaggio sette opuscoli informativi sulla prevenzione cardiovascolare, fra cui su scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, comportamenti da seguire dopo un evento cardiaco. Prosegue anche il progetto La Banca del Cuore : è un registro elettronico che raccoglie i dati clinici rilevati da elettrocardiogramma e pressione arteriosa di ogni cittadino italiano partecipante al programma, trasferendoli e conservandoli poi in una cassaforte del cuore, una sorta di data-base cardiaco generale, sempre accessibile e consultabile grazie al BancomHeart, una card personalizzata munita di codici segreti (uno User Id, il proprio codice fiscale, e una password ignota ) rilasciata gratuitamente al paziente. «L iniziativa mirata alla sensibilizzazione e prevenzione delle malattie cardiovascolari e delle complicanze associabili come l ictus cerebrale nel caso della fibrillazione atriale ha spiegato Michele Gulizia, Presidente ANMCO ha permesso di riscontrare tra i 18mila elettrocardiogrammi effettuati, 231 casi (l 1,3%) di anomalie cardiovascolari, alcune non note al paziente, tra cui pregressi infarti e fibrillazione atriale». Se da parte degli italiani vi è ormai molta attenzione al controllo e alla prevenzione della pressione alta (ipertensione arteriosa) non si può dire altrettanto per il colesterolo alto (colesterolemia). «Raffrontato agli anni , il quinquennio conclude Gulizia ha registrato un aumento GIORNATA MONDIALE DELL'AIDS: PER SCOPRIRE L'INFEZIONE BASTA UN TEST DELLA SALIVA Sempre più spesso l'infezione da HIV è latente e asintomatica. Non sono rari i casi in cui la donna si accorge magari durante la gravidanza, facendo gli esami di routine ai quali il ginecologo... "SGUARDI D'ENERGIA" CONTRO IL TUMORE ALL'OVAIO APPRODA AL POLICLINICO GEMELLI Dopo l'istituto Nazionale dei Tumori di Milano, sarà il Policlinico Gemelli di Roma ad ospitare la terza tappa della campagna "Sguardi d'energia" contro il tumore all'ovaio, che prevede... PAZIENTI PIU' INFORMATI, MA CONFUSI SULLE TERAPIE Navigano in internet in cerca di informazioni, ma rischiano poi di essere disorientati dalle tante notizie sulle terapie. Mai come in questo momento, in cui una malattia come il diabete dilaga... Pag. 10

11 DONNAINSALUTE.IT (WEB2) 3 / 3 del valore medio del colesterolo totale sia negli uomini che nelle donne di età compresa tra i 35 e i 74 anni, con valori di LDL passati da 128 a 133 per gli uomini e da 126 a 134 nelle donne. Si è verificato anche un sensibile aumento in entrambi i sessi della prevalenza di ipercolesterolemia totale e LDL». E proprio a una maggiore sensibilizzazione verso i valori lipidici (grassi) del colesterolo cattivo (LDL) che predispone a un rischio aumentato di infarti e ictus, si rivolgono le iniziative di AMCO del (F. M.) Da Francesca Morelli Tweet GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE: L'IMPORTANZA DI UNO STILE DI VITA SANO Lo stile di vita sano, basato su una corretta alimentazione e una regolare attività fisica, è il tema centrale dell'edizione 2015 della Giornata Mondiale del Diabete (14-15 novembre).... Precedente Successivo LA DIETA MEDITERRANEA PROTEGGE DAL TUMORE AL PANCREAS Il maggiore consumo di frutta e verdura fresche, tipico della dieta mediterranea, protegge dal rischio di insorgenza del tumore al pancreas, oggi più diffuso al Nord rispetto al Sud: i nuovi... MENO ABORTI IN ITALIA, MA NON PER LE IMMIGRATE In Italia, nell'arco di un anno, si è ridotto del 5% il ricorso all'aborto. La conferma viene dalla recente relazione sulla Legge 194/1978, inviata dal Ministero della Salute al Parlamento, in... I GIORNI DELLA RICERCA AIRC, FINO ALL'8 NOVEMBRE In occasione dell'iniziativa " I Giorni della Ricerca", dal 2 all'8 novembre, l' Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), che celebra quest'anno il suo cinquantesimo OTTOBRE: GIORNATA MONDIALE CONTRO L'ICTUS Se la pressione alta è tra le principali cause di ictus cerebrale, che colpisce più di 200 mila persone all'anno ed è un po' più frequente nelle donne rispetto agli uomini, la fibrillazione... AMMALARSI DI RUMORE: PUO' ACCADERE NELLE GRANDI CITTA' In Europa, in Italia, nel mondo intero è mal di rumore': un problema sempre più emergente, specie nelle grandi città. Secondo una indagine GfK Eurisko, condotta su oltre 8800 persone di PRESENTATO A EXPO IL MANIFESTO SULLA SALUTE DELLA DONNA Sono dodici i punti del Manifesto sulla salute della donna, messo a punto da ONDA e presentato il 24 ottobre a EXPO. Potenziare gli ospedali con Bollini Rosa, più sensibili ai problemi delle... IL VACCINO CONTRO IL Pag. 11

12 DONNAINSALUTE.IT (WEB2) 1 / 2 Entra Home Medicina Alimentazione Beauty e Medicina Estetica Pianeta Bambino Psicologia Turismo e Benessere Cultura e società ALIMENTAZIONE E BENESSERE Ogni cosa A cura di Luisa Romagnoni e Antonella Franchini Ricette & Salute AL RISTORANTE, CONTRO LA alimentazione@donnainsalute.it News DOPO LE FESTE, E' IMPORTANTE UNA SANA DEPURAZIONE E dopo le abbuffate delle recenti festività, a colpi di panettone e dolciumi vari, per... IL GUSTO DI STARE BENE: UN DOVERE ANCHE PER LUI Poco abituati a prendersi cura della propria salute, gli uomini sono anche meno consapevoli,... #FOODPEOPLE: UN MESE DI INCONTRI PER CHI HA FAME DI INNOVAZIONE Non si esaurisce con EXPO il programma del Museo Nazionale della Scienza e della... I CIBI CHE SCATENANO LA PASSIONE Altro che tartufo e champagne. Per migliorare le capacità amatorie maschili ci vuole ben... MILANO RESTAURANT EXPO OFFRE MENU' SENZA GLUTINE Fino al prossimo 31 ottobre sarà possibile pranzare o cenare in un ristorante milanese di... PARTE DA EXPO LA RICHIESTA DI UNA GIORNATA DELL' IDRATAZIONE E' soprattutto in estate che si evidenzia l'importanza di una buona OMEGA-3: I GRASSI BUONI CHE PROTEGGONO IL CUORE «Indietro 07/02/ Sono grassi buoni. È questa la prima caratteristica degli Omega -3, grassi acidi polinsaturi preziosi per il benessere dell intero organismo, ma soprattutto per il cuore verso il quale esercitano un azione preventiva contro eventi cardiovascolari importanti. Ma sono anche grassi essenziali : ciò significa che il corpo ne ha necessità assoluta, ma deve procurarseli per vie alternative, come il cibo, perché incapace di produrli da solo. E infine, gli Omega-3 sono eclettici : possono essere assunti sotto forma di alimento, integratore o farmaco, ciascuno secondo modalità e necessità organiche differenti. Degli Omega-3 non possiamo fare a meno, specie se l obiettivo è proteggersi da infarto, ipertrigliceridemia e anche novità assoluta da scompenso cardiaco. Non occorrono inizialmente misure preventive dispendiose o onerose, perché in condizioni di benessere la prima attenzione per evitare il più possibile questi eventi va posta nella dieta. «Uno studio recente dichiara Alessandro Mugelli, Professore Ordinario del dipartimento di Neuroscienza, Area del Farmaco e Salute del Bambino, dell Università degli Studi di Firenze condotto su oltre 20 mila uomini sani, senza cioè preesistenti malattie cardiovascolari ha dimostrato che una dieta a basso rischio cardiaco, comprendente frutta, anche a guscio, verdura, legumi, latticini magri, cereali integrali e pesce, è in grado di abbassare del 16% il rischio di infarto. Inoltre la dieta, associata ad altri 4 sani comportamenti un consumo moderato di alcool, l astensione dal fumo, la pratica di una attività fisica regolare e l assenza di adiposità addominale in un periodo di 11 anni, il tempo di monitoraggio dello studio, avrebbe favorito una riduzione fino al 79% degli infarti miocardici». Evidenze che hanno riconfermato le indicazioni alimentari delle maggiori società scientifiche, prima tra tutte l American Heart Association, che raccomandano di includere nella nostra dieta almeno due porzioni di pesce a settimana a vantaggio della capacità preventiva cardiovascolare degli Omega-3, ma anche di un azione antiaritmica, antitrombotica, anti-trigliceridi e antinfiammatoria. Insomma, già come semplice alimento, questi grassi buoni farebbero la differenza sulla salute del cuore. La dieta però da sola potrebbe non bastare e allora in questi casi (ma anche per il mantenimento del benessere cardiovascolare), è possibile favorire l apporto di Omega-3 ricorrendo a una supplementazione alimentare. «Gli integratori a base di Omega-3 precisa Paola Minghetti, professore associato presso il dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano si propongono come un alternativa a una dieta bilanciata, ma i benefici nella prevenzione cardiovascolare apportata da questi acidi grassi all interno di una dieta sana e un corretto stile di vita, non possono essere semplicisticamente sostituiti dalla sola assunzione di integratori, i quali hanno come unica finalità quella di mantenere uno stato di salute con un effetto esclusivamente nutritivo o fisiologico». Tanto più che, al momento, nessuno studio ha attestato significative attività di riduzione del rischio cardiovascolare degli integratori, come invece è stato dimostrato per i farmaci. «Questi ultimi, secondo la normativa italiana vigente aggiunge Minghetti sono infatti sottoposti a un rigoroso iter regolatorio che ha l obiettivo di verificarne l efficacia e garantire a pazienti e medici la correttezza di ciò che viene dichiarato sul foglietto illustrativo». Anche in termini di biodisponibilità e riproducibilità: garantendo cioè l assoluta certezza che la FAME E LA MALNUTRIZIONE C'è un modo piacevole e gustoso per aiutare i tanti bambini in gravi condizioni di salute, perché malnutriti. Sedersi al tavolo di uno dei 170 ristoranti che in Italia aderiscono all'iniziativa... PICCOLI CHEF ALL OPERA PER PROTEGGERE LA SALUTE DEI DENTI Fornelli accesi, tra i libri di scuola, per piccoli master chef milanesi: alunni di 3 classi del secondo anno di scuola media che, con l'aiuto di studenti grandi, dell'ultimo anno di... LA SALUTE? SI COSTRUISCE FIN DA BAMBINI CON UNA DIETA SANA Legato strettamente al peso forma, il benessere è frutto di una corretta alimentazione, il che significa ricca di verdura, frutta, cereali, meglio se integrali, legumi, pesce, pochi grassi OTTOBRE: "TUTTI MATTI PER IL RISO" La Fondazione Progetto Itaca Onlus sabato 10 e domenica 11 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale indetta dall'organizzazione mondiale della sanità, dà appuntamento... COSA E COME MANGIARE? TE LO DICE LA DIETACOLCUORE Dietacolcuore.it non è soltanto un sito per la dieta, ma un luogo dove ciascuno può decidere cosa mangiare e sapere quali nutrienti ingerisce e come interferiscono con la propria salute. E' il... COME PREPARARE "APERITIVI Pag. 12

13 DONNAINSALUTE.IT (WEB2) 2 / 2 idratazione per il... B-BAG: UN CARICO DI ENERGIA PER GIRARE IL MONDO Chi avrebbe mai pensato di poter girare il mondo in un solo giorno? A Expo questo sogno è... FESTA DEL LATTE A EXPO MILANO E' il primo di una serie di appuntamenti di EXPO dedicati ai singoli alimenti. Protagonista... IN-FORMA TOUR: UN VIAGGIO PER IL CONTROLLO DEL PROPRIO PESO E' ormai assodato che il peso corporeo condiziona lo stato di salute e che a tavola si... IL CAFFE' AL BAR SI PAGA CON UNA POESIA Da Bolzano a Trapani, in tutta Italia, il 21 marzo, giornata internazionale della poesia, si... CIBI SANI? CHIEDILO A EDO Fare shopping, districandosi tra gl innumerevoli prodotti che affollano gli scaffali non è... TUTTE LE VIRTU' DELLO YOGURT: A MILANO FINO AL 26 FEBBRAIO Spesso lo yogurt viene consumato come risposta a un problema specifico: dieta, benessere... composizione del farmaco in questione è la medesima, senza alterazioni di sorta e sempre con la stessa validità di trattamento. In buona sostanza, l azione terapeutica degli Omega-3 può essere garantita solo dal farmaco, già accreditato nella prevenzione secondaria (ovvero dopo l accadimento di un evento) di morte improvvisa postinfartuale, ma anche dell ipertrigliceridemia. Ma la gamma di benefici derivanti dagli Omega-3 oggi pare potersi allargare anche al trattamento di un altra condizione cardiovascolare: lo scompenso cardiaco. «Uno studio internazionale, il GISSI-HF aggiunge Aldo Pietro Maggioni, direttore del Centro Studi ANMCO (Associazione Nazionale medici Cardiologi Ospedalieri avrebbe dimostrato che la somministrazione a lungo termine di Omega-3 è in grado di ridurre in pazienti ad alto rischio per scompenso cardiaco la mortalità totale del 9% e quella cardiovascolare così come delle ospedalizzazioni dell 8%, con una ricaduta sul risparmio netto di oltre 75 milioni di euro annui, confermando la sostenibilità anche economica di strategie terapeutiche innovative». Gli Omega-3 terapeutici esistono, sono già in commercio, anche con qualche novità. Infatti un farmaco omega-3 equivalente, per il trattamento di queste 3 condizioni cardiovascolari, è già stato approvato da AIFA e dispensato in fascia A dal Servizio sanitario nazionale.«la differenza di questo nuovo farmaco equivalente rispetto ai più comuni integratori commenta Elena Tremoli, direttore scientifico del Centro cardiologico Monzino sta nella concentrazione di acidi grassi che supera l 85%, percentuale al di sotto della quale, come hanno attestato diversi studi scientifici, non si verificherebbe una prevenzione cardiovascolare efficace». Efficacia del nuovo farmaco equivalente, garantita non solo dalla formulazione, ma anche dall impacchettatura ad hoc. Infatti gli omega -3 sono contenuti in capsule molli ermeticamente chiuse così da creare un efficace barriera contro l azione ossidante dell ossigeno atmosferico a cui i grassi acidi sono sensibili, e una capsula arricchita da vitamina E che garantisce la stabilità, e dunque l efficacia, dei principi attivi, con un buon rapporto costo/beneficio. di Francesca Morelli Da Francesca Morelli Tweet Precedente Successivo GREEN" Appuntamento a Bergamo sino al 17 settembre ( ) nella città Alta dove, in occasione dell'evento " I Maestri del Paesaggio International Meeting of the Landscape and Garden", le... LE RICETTE DELLA SALUTE APPRODANO IN FARMACIA E' in distribuzione in farmacie della Lombardia un opuscolo di 20 pagine con le ricette realizzate dagli chef ed i consigli del nutrizionista dottor Nicola Sorrentino per una alimentazione... COME "TENERE A BADA" LA SCLEROSI MULTIPLA A TAVOLA «Non è possibile pensare di curare la sclerosi multipla con l'alimentazione e infatti non esistono evidenze scientifiche a sostegno di questa ipotesi», dichiara il professor Gioacchino... RICETTE PER IL BENESSERE DELLA TIROIDE "Nutrizione & Tiroide": è la nuova sezione del sito dedicata alle ricette che fanno bene alla tiroide. L'iniziativa è promossa dal Gruppo Bracco in... AL RISTORANTE PER BATTERE IL CANCRO, CON GUSTO Andare a pranzo o a cena in un ristorante di eccellenza, gustare piatti all'insegna delle linee guida per una sana alimentazione e aiutare la ricerca sul cancro: è possibile sino al 7 giugno... PANETTONE AVANZATO? PROVA IL PANINETTONE Un modo insolito per portare in tavola il panettone che avanza dalle festività natalizie o... MENO SALE, ZUCCHERI, GRASSI: PIU' GUSTO E SALUTE NEL PIATTO GUSTOSE RICETTE A BASE DI YOGURT PROPOSTE DA FAMOSI CHEF Sono state protagoniste del Temporary store "Io, yogurt", allestito per tutto il mese di febbraio in via Fiori Chiari (ang. via Formentini 9) a Milano. Sono alcune ricette sfiziose, che si... Piatti e dessert gustosi e saporiti, realizzati senza l'aggiunta di sale, zucchero o grassi... ITALIANI BOCCIATI A TAVOLA: UN TEST PER METTERSI IN RIGA Mangiano male e si muovono poco, mettendo a rischio la salute, per carenza di vitamine, di... AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, AL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA SOIA EDAMAME, AMICA DELLE DONNE Ha origini antichissime. Da secoli infatti la soia Edamame, una varietà particolare di soia (si trova sia come baccello verde dalla forma allungata sia in chicchi verdi già sgranati e pronti... UNA DIETA SANA? PUNTA SUL PESCE (AZZURRO) E SAI COSA MANGI Per Michelle Obama è una passione che poi è diventata una missione. Pag. 13

14 Diffusione: Quotidiano 27 1 Pag. 14

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Bresciavera.it 08/02/206 CARDIOLOGIE APERTE ALLA MAUGERI DI LUMEZZANE 2 7 Il Giornale di Brescia 08/02/206 "CARDIOLOGIE APERTE" ALLA MAUGERI 3 2 Il

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Altarimini.it 07/02/206 A BELLARIA IGEA MARINA LA 'SETTIMANA DEL CUORE', PREVENZIONE E CORSI DI PRIMO SOCCORSO 4 Corriere Romagna di Rimini e San Marino Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Un iniziativa di prevenzione

Un iniziativa di prevenzione Un iniziativa di prevenzione di Il perché di una scelta: curare ma anche prevenire. Studiare nuove molecole per trattare efficacemente le principali patologie che affliggono gli uomini nel nostro tempo:

Dettagli

Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI. con Francesca Di Gangi. Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute

Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI. con Francesca Di Gangi. Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI con Francesca Di Gangi Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute Chiaro, pratico, senza reticenze, questo manuale rivela centinaia di informazioni

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Il valore della frutta nella Ristorazione Collettiva Patrizia Andreoli. Ferrara, 20 novembre 2015

Il valore della frutta nella Ristorazione Collettiva Patrizia Andreoli. Ferrara, 20 novembre 2015 Il valore della frutta nella Ristorazione Collettiva Patrizia Andreoli Ferrara, 20 novembre 2015 La ristorazione collettiva: un fenomeno di rilievo Circa cinque milioni di persone ogni giorno in Italia

Dettagli

Direttamente da Tony Robbins Salute & Vitalità

Direttamente da Tony Robbins Salute & Vitalità Direttamente da Tony Robbins Salute & Vitalità L allarme della sveglia. Corri sotto la doccia magari dopo esserti rigirato sotto le coperte per un paio di minuti e in fretta ti vesti, bevi del caffè e

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di Roma La Sapienza - Ospedale Sant Andrea - Roma La clinica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA TESI INTERVENTI SULLO STILE DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RELATORE CANDIDATO

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Una realtà sanitaria importante di cui abbiamo parlato in estate, in occasione dei convegni: Il cibo come medicina o medicine per cibo

Una realtà sanitaria importante di cui abbiamo parlato in estate, in occasione dei convegni: Il cibo come medicina o medicine per cibo Sabato, 1 dicembre alle 10 nella sala De Deo sarà presentato ufficialmente al cospetto dei mass media e delle autorità l Ambulatorio di Gioia del Colle - Lega degli Ambulatori del Secondo Parere, sito

Dettagli

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia Longevità Per Longevità si intende, normalmente, una durata della vita superiore alla media. ISTAT. Evoluzione dell aspettativa di

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Giornata per il Diabete novembre

Giornata per il Diabete novembre Giornata per il Diabete 2004 14 novembre Indice Cos è la Giornata per il Diabete Cos è il diabete Le manifestazioni del passato La manifestazione del 2004 Il programma della Giornata La diffusione dell

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma www.cuore.iss.it Alimentazione Mediterranea negli anni 60..la alimentazione

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

ATTIVITÀ E PROGETTO DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2016/2017. Adnkronos Nord Est Gruppo Adnkronos GMC Communications

ATTIVITÀ E PROGETTO DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2016/2017. Adnkronos Nord Est Gruppo Adnkronos GMC Communications ATTIVITÀ E PROGETTO DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2016/2017 Adnkronos Nord Est Gruppo Adnkronos GMC Communications REPORT ATTIVITA ADNKRONOS NORDEST PER ADI ANNO 2015/2016 ADI - EXPO

Dettagli

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide 15 maggio 2015 Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide tiroide ti è amica. Dal 18 al 25 maggio 2015 si svolgerà la Settimana Mondiale

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

OBESITÀ? NON ESISTE UN FARMACO MAGICO Cristiana Pulcinelli

OBESITÀ? NON ESISTE UN FARMACO MAGICO Cristiana Pulcinelli Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Quanto pesa nella sanità il fattore territorio Michele Carpinetti Così teniamo a bada il vituperato

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICHE PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale PAVIA Hotel Cascina Scova Via Vallone, 18 DATA INIZIO 29 febbraio 2012 DATA FINE 29

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta S.C. Medicina Interna Centro Ipertensione Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta Aosta,24.05.2012 Alcuni dati epidemiologici: In Italia 15 milioni di ipertesi

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Progetto prevenzione diabete 2012

Progetto prevenzione diabete 2012 Progetto prevenzione diabete 2012 Le persone che soffrono di diabete nel mondo sono oltre 350 milioni, di cui 2 milioni e 970mila diabetici solo in Italia, secondo l Italian Barometer Observatory Report

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! CENNI INTRODUTTIVI: Le malattie cardiovascolari sono la causa più importante di mortalità,, morbosità e invalidità nella popolazione italiana... vediamo perché!

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Red Dress Italia. la salute del cuore per la donna. conferenza stampa

Red Dress Italia. la salute del cuore per la donna. conferenza stampa Red Dress Italia la salute del cuore per la donna conferenza stampa giovedì 18 settembre 2008, ore 11.00 Milano Palazzo Marino, sala Alessi Piazza della Scala 2 il problema Anche se le conoscenze scientifiche

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 Obesità: un problema di sanità pubblica Dr. Alberto Tripodi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena Per promuovere la salute.

Dettagli

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s. 2013-2014 IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA A Cossignano, fin dal primo giorno di scuola,

Dettagli

Stile di vita Tumore Menu

Stile di vita Tumore Menu Gustosamente sani: percorsi di condivisione tra scienziati e food blogger ovvero regole e fantasia per il benessere in cucina L'iniziativa che premia gli autori delle trenta ricette più salutari del Food

Dettagli

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna Progetto Una settimana per una vita sana VI edizione Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna con il CONTRIBUTO di con il PATROCINIO

Dettagli

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Con il progetto Moli-Sani il Neuromed partecipa al grande sforzo internazionale di fotografare la situazione.

Dettagli

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno La ristorazione socio-scolastica a Brescia Anno 2016-2017 Le novità nella ristorazione socio-scolastica del Comune di Brescia Progressiva applicazione delle Linee Guida Ristorazione Collettiva Comune di

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Gruppo Elior: quando il pranzo diventa un occasione di educazione alimentare

Gruppo Elior: quando il pranzo diventa un occasione di educazione alimentare Gruppo Elior: quando il pranzo diventa un occasione di educazione alimentare L azienda leader in Italia nella ristorazione collettiva presenta le collaborazioni con l IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO Mangiare bene per pensare meglio A. S. 2016-2017 1 1. Titolo del progetto Mangiare bene per pensare meglio Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente

Dettagli

cura della FIBRILLAZIONE ATRIALE 17 Maggio 2016

cura della FIBRILLAZIONE ATRIALE 17 Maggio 2016 COME SI MISURA LA PRESSIONE In condizioni di riposo da almeno 5 minuti Senza aver fumato, bevuto alcool, caffè o te, mangiato pesantemente o fatto attività fisica Senza parlare nè muoversi, stando seduti

Dettagli

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3 Sommario Introduzione... 1 Per cominciare.... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne.... 3 Parte I PERCHÉ ESSERE VEGETARIANI... 7 1 Non sai cosa ti perdi... 9 2 I motivi di

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus 1 La Realtà L infarto e l ictus sono la prima causa di morte e di invalidità

Dettagli

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori SALUTE E E Benessere fisico Benessere mentale Benessere sociale Statuto OMS,1948 La salute vive e cresce nelle piccole cose

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA Gentile Sig.ra /Signore, le seguenti domande hanno lo scopo di verificare che cosa conosce della Sua malattia, della sua gestione

Dettagli

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza 1 ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO Ictus cerebrale: Linee Guida italiane di prevenzione e trattamento A cura di: Dr. ssa Silvana

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA edizione 2014-2015 Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://pdfo.org/curacolest/pdx/1139t353/

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte. Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte Monica Bonifetto LE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI (MCNT) MCNT: cardiopatie, tumori,

Dettagli

FARE INFORMAZIONE PER CREARE CONSAPEVOLEZZA

FARE INFORMAZIONE PER CREARE CONSAPEVOLEZZA FARE INFORMAZIONE PER CREARE CONSAPEVOLEZZA BERGAMO 08.03.2014 Chi siamo Le fondatrici ed il consiglio direttivo dell A.P.E. onlus sono ESCLUSIVAMENTE DONNE AFFETTE DA ENDOMETRIOSI, le quali operano in

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE Secondo l Atlante delle malattie cardiache e dell ictus cerebrale dell Organizzazione Mondiale della Sanità, lo scarso consumo di frutta e verdura è responsabile,

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI DATI PERSONALI nato a, il MONCLASSICO, 02-09-1958 PROFILO BREVE Certificazione SIEC di competenza in Ecocardiografia generale conseguita in giugno 2012 Responsabile

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Giuseppe Torre, direttore G&G Associated stile di vita sport benessere salute prevenzione 18 marzo 2016 Studio Obiettivi

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

La Giornata. somministrare questionari diagnostici per valutare il rischio di sviluppare il diabete;

La Giornata. somministrare questionari diagnostici per valutare il rischio di sviluppare il diabete; La Giornata Nelle principali piazze italiane saranno organizzati presidi diabetologici (coordinati da medici e supportati da infermieri e volontari) con lo scopo di: fornire consulenza medica qualificata;

Dettagli

1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore)

1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore) 1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore) 1 Molto bene 2 Bene 3 Discretamente 4 Male 5 Molto male 2. Parliamo ora di

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Lo sport come prevenzione di vita

Lo sport come prevenzione di vita Lo sport come prevenzione di vita La medicina dovrebbe in primo luogo essere di tipo preventivo: curare una patologia è sempre più difficile che attuare un programma di prevenzione efficace. Purtroppo

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, 10-11 ottobre 2013 DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA Dott. Enrico Chendi Clinica Medica

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 1 CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 2 POSITION PAPER ALIMENTAZIONE E SALUTE L APPROCCIO METODOLOGICO 1 2 Diffusione, dinamica e impatti economicosociali delle principali patologie non trasmissibili a livello

Dettagli

integratori alimentari

integratori alimentari Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli

Dettagli

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO Il cuore è un organo che riveste tantissimi significati. Tante persone vengono accusate di essere senza un cuore. Tante decisioni sono irreversibili

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli