Indagine sui visitatori attuali e potenziali dei borghi caratteristici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine sui visitatori attuali e potenziali dei borghi caratteristici"

Transcript

1 Indagine sui visitatori attuali e potenziali dei borghi caratteristici Promossa dall Associazione d Italia con il contributo delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna, Piemonte e Puglia, e curata dalla Doxa con la collaborazione della Mercury Settembre 2009

2 Obiettivi e contenuti dell indagine L indagine è stata diretta ad analizzare la possibilità di promuovere l interesse per visite e soggiorni nei borghi caratteristici, sia con l offerta di servizi per i visitatori, che con la comunicazione diretta ai visitatori potenziali dei borghi. Sono stati rilevati sia dati sui comportamenti nei viaggi e nelle vacanze, che dati sugli interessi, l esperienza e le aspettative dei visitatori italiani (considerando, per alcuni aspetti, anche i viaggi in Italia dei residenti all estero). 1 Settembre 2009

3 Metodologia dell indagine (1) L indagine è stata articolata in tre fasi: una fase quantitativa, basata su interviste personali, fatte ad un campione nazionale di 2106 italiani adulti (uomini e donne, di 15 anni ed oltre) e diretta ad ottenere dati sui comportamenti di vacanza e dati sull interesse e l esperienza in merito a visite e soggiorni nei borghi caratteristici una fase qualitativa, basata su discussioni con gruppi di adulti più interessati a visite ai borghi caratteristici e diretta ad approfondire l analisi delle opinioni, delle motivazioni e delle esperienze una fase basata sulla raccolta, l elaborazione e l analisi di dati e informazioni già disponibili, sull offerta e la domanda turistica dei piccoli centri, con approfondimenti per i borghi caratteristici. Nell analisi della domanda vengono considerate anche l esperienza fatta ed i dati rilevati dalla Doxa e dalla Mercury nel corso di altre ricerche sul turismo. I dati sono stati rilevati fra la primavera e l estate del Settembre 2009

4 Metodologia dell indagine (2) Le risposte date da un campione nazionale di adulti sono state analizzate, oltre che per caratteri socio-demografici e quattro grandi ripartizioni geografiche (Italia Nord-occidentale, Italia Nord-orientale, Italia centrale ed Italia meridionale), anche separatamente per 15 regioni o gruppi di regioni, considerando insieme alcune regioni (Abruzzo e Molise, Basilicata e Calabria, Piemonte con Valle d Aosta). I valori ottenuti per le singole regioni possono avere solo un valore indicativo, perché sono basati su sub-campioni molto piccoli, cioè in media su 150 casi per regione, con un minimo di 50/70 casi per le regioni più piccole. Seppure con i limiti di significatività ricordati, le analisi ottenute per 15 sottogruppi mostrano che, per gli aspetti considerati, le differenze regionali, all interno di quattro zone geografiche, sono piuttosto contenute cioè, ad esempio, le risposte date dagli adulti residenti nel Piemonte, sui comportamenti di vacanza e sull interesse per le visite a centri caratteristici, sono molto vicine a quelle presentate nel rapporto per l Italia Nord-occidentale (e le risposte date nell Emilia Romagna sono molto vicine a quelle ottenute nelle altre regioni dell Italia Nord-orientale). 3 Settembre 2009

5 Metodologia dell indagine (3) Sono anche vicini, ma ad un livello più basso, i valori ottenuti per la Puglia e per la Calabria (per gli adulti che vanno in vacanza, per la durata media delle vacanze, ecc.), con alcune differenze confermate anche da altre ricerche: in Puglia sono relativamente più frequenti gli spostamenti per le visite a piccoli centri, per la presenza di una rete stradale più ampia e di migliore qualità, rispetto a quella della Calabria. Per i limiti di significatività ricordati, nelle tavole statistiche vengono presentate solo dati secondo zone geografiche, pur essendo disponibili anche tavole secondo regioni. 4 Settembre 2009

6 Viaggi e vacanze degli italiani Comportamenti attuali e tendenze Per valutare la possibilità di promuovere la domanda di visite e soggiorni nei borghi caratteristici, è opportuno avere un quadro sintetico dei comportamenti di vacanza degli italiani, sia per i periodi di vacanza lunghi, con almeno quattro notti lontano da casa, che per i periodi brevi, anche senza pernottamenti. Infatti le visite ai borghi e ad altri piccoli centri possono essere fatte sia partendo dal luogo di residenza (80% delle visite attuali), che partendo da un luogo di vacanza, oppure nel corso di un viaggio, seguendo un itinerario, in cui vengono visitate molte località (20% delle visite). 5 Settembre 2009

7 Viaggi e vacanze degli italiani Quanti fanno periodi di vacanza Solo 61% degli italiani adulti e dei giovani, cioè 30 milioni di individui (di 15 anni ed oltre), hanno fatto negli ultimi 3 anni periodi di almeno 4 giorni di vacanza lontano dal comune di residenza. Metà (52%) hanno fatto almeno un periodo di vacanza anche nel La percentuale di adulti che vanno in vacanza è diminuita negli ultimi due anni, dal 56% nel 2007, al 52% nel Si osserva, tuttavia, una crescente propensione a fare più vacanze brevi, anche senza pernottamenti. Fanno almeno un periodo di vacanza, nel corso di un anno, 61% dei residenti nel Nord Ovest e 58% nel Nord Est, 47% nell Italia Centrale e 41% nell Italia Meridionale. 6 Settembre 2009

8 Viaggi e vacanze degli italiani Concentrazione delle vacanze nei mesi estivi Oltre due terzi (68%) degli italiani fanno il più lungo (o il solo) periodo di vacanza fra luglio (22%) e agosto (46%) e tre quarti (76%) nei tre mesi estivi. Anche considerando tutti i periodi di almeno 4 giorni consecutivi di vacanza fatti nel corso di un anno, la concentrazione delle vacanze nei mesi estivi è molto forte in Italia, ed è rimasta quasi costante negli ultimi 30 anni, con un lieve incremento delle partenze nei mesi di giugno e settembre, negli ultimi anni. Un incremento delle visite ai borghi caratteristici, con più vacanze brevi distribuite nel corso di un anno, potrebbe contribuire a ridurre la concentrazione delle partenze nei mesi estivi, con molti effetti positivi per il turismo italiano. 7 Settembre 2009

9 Viaggi e vacanze degli italiani Comportamenti nella vacanza più lunga (1) Nel più lungo periodo di vacanze dell ultimo anno, quasi due terzi (63%) degli intervistati erano stati al mare, 9% in montagna (con un rapporto di 7 a 1 fra mare e montagna), 15% in una città, 6% in campagna, in collina o vicino ad un lago e 6% in viaggio, seguendo un itinerario. 30% degli intervistati (36% dei giovani, sotto i 35 anni), avevano passato le vacanze più lunghe all estero. 15% avevano passato le vacanze nell Italia Nord-Occidentale (9% in Liguria, 3% in Piemonte o Valle d Aosta), 23% nell Italia Nord-Orientale (12% nell Emilia Romagna), 21% nell Italia Centrale (10% in Toscana), 19% nell Italia Meridionale (8% in Puglia, 5% in Calabria ed altrettanti in Campania) e 18% nelle Isole. 8 Settembre 2009

10 Viaggi e vacanze degli italiani Comportamenti nella vacanza più lunga (2) Nel corso dell ultimo anno, 70% degli adulti con esperienze di vacanza avevano fatto uno o più soggiorni al mare, 17% soggiorni in montagna, 12% in campagna, in collina o sui laghi e 27% nelle città o in viaggio, cambiando spesso luogo (11%). Il peso della vacanze al mare è aumentato negli ultimi 20 anni, ed è anche aumentato il peso delle vacanze nelle città, per l incremento dei viaggi all estero. Quasi metà (46%) degli italiani passano le vacanze più lunghe in una casa privata, cioè in un appartamento di proprietà della famiglia, oppure ospiti di parenti o amici, o in una casa presa in affitto ed altrettanti (46%) in un albergo o villaggio turistico (41%), oppure in un B&B o in un agriturismo (5%); 5% vanno nei campeggi, con camper, caravan o tenda. E un po aumentato, negli ultimi anni, il peso dei soggiorni in albergo, nei B&B e negli agriturismi. 9 Settembre 2009

11 Viaggi e vacanze degli italiani(1) Periodi di vacanza brevi e numero di giorni di vacanza in un anno Un terzo degli italiani (33%), cioè quasi 17 milioni di uomini e donne, di 15 anni ed oltre, fanno vacanze brevi, con meno di quattro pernottamenti fuori dal comune di residenza. 61% di tutti gli intervistati avevano fatto, nel corso del 2008, periodi di vacanze lunghi (52%) e/o periodi di vacanze brevi (33%): 23% avevano fatto sia vacanze lunghe che vacanze brevi, 29% solo vacanze lunghe e 9% solo vacanze brevi. 15% degli intervistati avevano fatto nel 2008 vacanze brevi al mare, 9% in montagna e 11% in una o più città, in Italia o all estero, per visitare luoghi d arte, musei ed altri beni culturali (ma anche per visitare parenti ed amici). 10 Settembre 2009

12 Viaggi e vacanze degli italiani (2) Periodi di vacanza brevi e numero di giorni di vacanza in un anno Gli intervistati con vacanze lunghe o brevi avevano fatto, nel corso di un anno, in media 15 pernottamenti fuori dal comune di residenza; 37% erano stati in vacanza, complessivamente, per meno di dieci giorni, 25% da 10 a 17 giorni, 27% da 18 a 31 giorni e 11% più di un mese. Se nel calcolo del numero medio di giorni passati lontano da casa, vengono considerati anche gli adulti ed i giovani che non erano mai andati in vacanza; il numero medio di giorni di assenza da casa scende a 9 in un anno. Esistono dunque spazi di crescita molto ampi, per viaggi brevi non lontani dal luogo di residenza e di costo contenuto (anche perché fatti nei periodi di bassa stagione). 11 Settembre 2009

13 Associazioni con il concetto di borghi (1) Borgo è, per la grande maggioranza degli intervistati, un centro abitato molto antico (57% danno spontaneamente questa risposta), che è cambiato poco nel tempo (10%) ed un centro abitato molto piccolo (45%), in cui molti si dedicano all agricoltura (7%). Sono relativamente frequenti anche le associazioni spontanee con un luogo chiuso nelle mura, spesso con un castello (15%), un luogo in collina o in alto sui monti (7%). Quando agli intervistati vengono proposte alcune possibili definizioni, l idea di borgo viene collegata quasi sempre ad un paese molto antico (97%), ad un paese che non è cambiato nel tempo (84%) e ad un centro abitato molto piccolo (85%). 12 Settembre 2009

14 Associazioni con il concetto di borghi (2) Molti associano l idea del borgo anche ad un luogo con opere d arte (54%) ed all impegno degli abitanti nell agricoltura (44%). Questo aspetto può alimentare nei visitatori aspettative di acquisto e consumo di prodotti locali. L immagine dei borghi è dunque, nel complesso, molto positiva, ma per alcuni aspetti anche limitativa, perché può fare pensare a centri abitati molto piccoli, privi dei servizi attesi per una visita. Inoltre, molto intervistati non sanno indicare località, della regione di residenza o di altre regioni, con le caratteristiche associate ad un borgo. 13 Settembre 2009

15 Associazioni con il concetto di borghi (3) Nelle discussioni di gruppo della ricerca qualitativa, borgo è stato associato più spesso ad un centro abitato di piccole dimensioni, caratterizzato da monumenti e strade risalenti ad un lontano passato, ma anche ad una cittàborgo più ampia e più conosciuta, oppure al centro storico di una città (più spesso di una piccola città), che nel corso del tempo si è allargata. Le associazioni con i centri storici sono relativamente più frequenti nell Italia Centrale e Meridionale. Nelle discussioni con gruppi di visitatori attuali e potenziali il borgo è stato spesso associato anche ad un luogo da scoprire, da esplorare e da conoscere, in cui gli interventi hanno mantenuto i caratteri del passato, con elementi di interesse (una piccola piazza, una chiesa, ecc.). Vengono spesso ricordati anche elementi paesaggistici, in cui il borgo si inserisce. 14 Settembre 2009

16 Associazioni con il concetto di borghi (4) Fra gli elementi di identità associati ai borghi in generale, o ricordati parlando delle esperienze fatte nelle visite ad un borgo, vengono spesso incluse la facilità di comunicare con le persone del luogo e l autenticità delle relazioni, ed anche una diversa percezione del tempo ed un ritmo di vita diverso. Gli abitanti sono fondamentali per dare un anima al borgo, il borgo è vivo perché gli abitanti sono cordiali e spesso parlano dell esperienza vissuta e della vita del borgo. 15 Settembre 2009

17 Frequenza delle visite nei piccoli centri (1) Un terzo (34%) degli intervistati ricordavano di avere visitato, nel corso dell ultimo anno, piccole città, paesi o borghi, della stessa regione o di altre regioni: 8% avevano visitato spesso piccole città, paesi o borghi, anche senza pernottare fuori di casa, 26% qualche volta e 66% mai (o molto di rado). Erano stati spesso o almeno qualche volta nei piccoli centri della regione di residenza o di altre regioni. 24% nell Italia Settentrionale, 32% nell Italia Centrale e 28% nell Italia Meridionale. Oltre un quarto (27%) avevano visitato spesso (6%) o almeno qualche volta (21%) piccole città, paesi o borghi (secondo la definizione proposta nelle interviste), vicini al comune di residenza, spesso senza pernottare nel luogo di 16 Settembre 2009

18 Frequenza delle visite nei piccoli centri (2) visita, e meno di un quinto (19%) piccoli centri di altre regioni, partendo spesso da un luogo di vacanza o, in qualche caso, nel corso di un viaggio, diretto a conoscere un area più o meno ampia, in Italia o all estero. I dati rilevati anche nel corso di altre ricerche confermano che gli spostamenti a breve e medio viaggio, vengono fatti (generalmente in automobile), più spesso per visitare parenti ed amici, per andare a fare acquisti o partecipare ad eventi e molto meno per motivi culturali, hanno un peso importante nelle attività svolte nel tempo libero. 17 Settembre 2009

19 Esperienze di visite ad un borgo (1) Un terzo (34%) degli intervistati potevano essere considerati, nel senso più ampio, visitatori potenziali di borghi caratteristici, perché erano andati in vacanza nel corso dell ultimo anno e perché avevano visitato piccoli centri (anche senza pernottare fuori casa). Fra questi, molti non hanno saputo descrivere, neppure per gli aspetti essenziali, visite a piccoli centri, che erano state fatte negli ultimi tre anni. Dunque il numero di visitatori informati ed interessati è molto inferiore a quello dei visitatori potenziali nel complesso. 18 Settembre 2009

20 Esperienze di visite ad un borgo (2) Tre quinti (62%) dei potenziali visitatori di borghi caratteristici hanno descritto l esperienza fatta nel corso di una visita ad una piccola città, ad un paese o ad un borgo caratteristico, che ricordavano perché avevano trovato molto interessante il luogo visitato. Per fare le visite descritte 8 su 10 (81%) erano partiti dal comune di residenza e 2 su 10 da un luogo di vacanza (13%), oppure avevano visitato un borgo caratteristico nel corso di un viaggio, in cui erano stati anche in altre località (6%). Quasi un quinto (19%) dei piccoli centri visitati erano inclusi negli elenchi (associazioni, reti, ecc.) di, Borghi più Belli d Italia, piccole città, borghi e villaggi di tre volumi del TCI (Nord, Centro, Sud) o Bandiere Arancioni. 19 Settembre 2009

21 Esperienze di visite ad un borgo (3) Visite con pernottamenti e senza pernottamenti Meno di metà (45%) degli intervistati avevano fatto uno o più pernottamenti nella località visitata (26%) o in altre località della zona (19%), mentre 55% erano tornati, dopo la visita, nel comune di residenza o in un luogo di vacanza da cui erano partiti (spesso in una località marina), senza pernottare nella località descritta. Gli intervistati che avevano pernottato nel luogo visitato o in una località vicina, avevano dormito prevalentemente in un albergo (39%), in un b&b o in un agriturismo (23%), o in una casa in affitto (5%); 28% erano stati invece ospiti di parenti o amici e 6% hanno fornito altre indicazioni (prevalentemente autocaravan, caravan o tenda). 20 Settembre 2009

22 Esperienze di visite ad un borgo (4) Fonti di informazione per le visite Il luogo del pernottamento (albergo, b&b, ecc.) era stato trovato più spesso seguendo i consigli e l esperienza di parenti, amici o compagni di lavoro, e meno frequente con le indicazioni ottenute da Internet o trovate nelle guide turistiche. Quasi tutti i visitatori hanno fornito anche indicazioni sulle fonti di informazione in merito al luogo visitato, che erano state utilizzate prima di partire e nel corso di un viaggio. Nella grande maggioranza dei casi sono state ricordate le informazioni ricevute da parenti, amici o colleghi, come fonte esclusiva o prevalente delle informazioni sui luoghi visitati; 10% hanno citato anche Internet e quasi altrettanti (9%) guide turistiche. 21 Settembre 2009

23 Esperienze di visite ad un borgo (5) Attività svolte nelle visite Nel corso della prima visita quasi tutti i visitatori (97%) avevano passeggiato nel centro abitato e tre quarti (74%), avevano camminato anche fuori dal centro abitato; 82% erano andati in un ristorante, in una trattoria o in una pizzeria, 57% avevano comperato prodotti alimentari locali e 41% prodotti artigianali della zona; 65% ricordavano di avere parlato con persone del luogo, per avere informazioni utili per la visita o informazioni sulla vita nel luogo. Quasi un terzo (32%) dei visitatori avevano consultato guide turistiche e 30% erano stati in un museo. 22 Settembre 2009

24 Esperienze di visite ad un borgo (6) Mezzi di trasporto - Aspetti più graditi Le visite nei piccoli centri vengono fatte quasi sempre (in 9 casi su 10), con mezzi di trasporto privati, cioè in automobile (85%), con un motoveicolo (1%) o con un autocaravan (1%). Delle visite fatte in un piccolo centro gli intervistati ricordavano soprattutto il centro storico e le caratteristiche del centro abitato, in generale (aspetto indicato dal 63% dei visitatori), l atmosfera del luogo (57%), il paesaggio della zona visitata (55%) ed i dintorni (16%). Molti hanno ricordato anche singoli monumenti (una chiesa, un castello, le mura, ecc.) (30%) o musei ed altri luoghi di visita (8%), il rapporto con gli abitanti (18%), l esperienza fatta nei ristoranti e nelle trattorie (17%) e l acquisto di prodotti locali (6%). 23 Settembre 2009

25 Conclusioni (1) Struttura attuale della domanda e problemi Studi e ricerche sulla struttura e le tendenze della domanda turistica in Italia mettono in luce molti limiti e problemi della domanda attuale, ma mostrano anche che esistono interessanti possibilità di sviluppo per alcuni segmenti della domanda turistica (periodi di vacanza brevi, nuove destinazioni delle vacanze in Italia ). Si può osservare, in primo luogo, che: molti italiani non vanno mai in vacanza: quasi metà, cioè 46-48% degli adulti, considerando i periodi di almeno quattro giorni consecutivi e 40-41% degli adulti, considerando anche i periodi di vacanze brevi, con meno di 4 pernottamenti 24 Settembre 2009

26 Conclusioni (2) Struttura attuale della domanda e problemi molti non vanno in vacanza per motivi economici o per motivi personali (per problemi di salute, per assistere un famigliare, per curare una piccola azienda a conduzione familiare, in cui non possono essere sostituiti), ma anche per motivi culturali, perché sono poco informati e perché hanno molte resistenze a partire per destinazioni lontane attualmente prevalgono per il più lungo (o il solo) periodo di vacanza di un anno, i soggiorni al mare, con un peso molto ridotto delle vacanze montane, delle vacanze in campagna o sui laghi le vacanze sono concentrate nei mesi estivi, con un forte peso dei soggiorni in una casa della famiglia (oppure ospiti di parenti o amici) 25 Settembre 2009

27 Conclusioni (3) Struttura attuale della domanda e problemi sia per i viaggi culturali che per altri tipi di vacanze, sta aumentando l interesse degli italiani per altre destinazioni turistiche nell area del Mediterraneo, ed anche l interesse per altri paesi europei ed extraeuropei (attualmente oltre 30% delle vacanze estive vengono fatte all estero) il numero di italiani che passano le vacanze più lunghe in Italia non aumenta (o potrà diminuire), per la crescente concorrenza di altre destinazioni all estero, che possono offrire un migliore rapporto prezzo-qualità, per gli aspetti a cui molti italiani sono più interessati 26 Settembre 2009

28 Conclusioni (4) Struttura attuale della domanda e problemi crescono lentamente, con un peso che è ancora molto ridotto, i periodi di vacanza brevi, distribuiti in tutte le stagioni (con molti soggiorni in case private della famiglia o di parenti ed amici), ma i viaggi brevi, con motivazioni culturali, sono oggi prevalentemente diretti verso alcune destinazioni che hanno una maggiore attrattività in Italia (le grandi città d arte, sedi di mostre ed altri eventi) e, come si è già osservato, verso altri Paesi. 27 Settembre 2009

29 Conclusioni (5) Possibilità di sviluppo delle visite a borghi caratteristici Esistono attualmente molte possibilità di sviluppo di visite e soggiorni nei borghi e nelle regioni più ricche di piccoli centri in Italia. Possono essere considerate almeno tre motivazioni di visita nei centri caratteristici, per cui si presentano maggiori possibilità di sviluppo. per promuovere nuovi interessi e nuove forme di attività nei periodi più lunghi di vacanza (ad esempio, partendo dai luoghi di soggiorno al mare, per visitare borghi caratteristici delle zone interne, nell Emilia Romagna, in Calabria ed in Puglia) per brevi soggiorni e visite nei borghi caratteristici della regione di residenza e delle regioni vicine, partendo dal luogo di residenza, anche senza pernottamenti 28 Settembre 2009

30 Conclusioni (6) Possibilità di sviluppo delle visite a borghi caratteristici per viaggi più lunghi, di conoscenza di un area più ampia, cioè per viaggi in cui possono essere visitati più borghi caratteristici, seguendo un itinerario in Italia. L indagine ha confermato che molte visite vengono fatte attualmente partendo dal luogo di residenza o da un luogo di vacanza, ma queste visite sono più spesso dirette ad incontrare parenti o amici, da cui i visitatori possono essere ospitati, o anche a fare acquisti, mentre le visite culturali hanno, per la grande maggioranza degli italiani, un peso relativamente modesto, come motivazione principale di una visita. 29 Settembre 2009

31 Conclusioni (7) Possibilità di sviluppo delle visite a borghi caratteristici Naturalmente, anche la presenza e la qualità delle strutture e dei servizi di accoglienza (sia per i pernottamenti, che per i pasti), possono avere un ruolo importante per la decisione di visitare (o non visitare) un borgo. Attualmente le strutture disponibili in alcuni borghi sono molto carenti. L attrattività di un borgo può aumentare fortemente se è possibile combinare, nel corso di un breve viaggio e soggiorno, più luoghi di visita, anche per poter utilizzare, lungo un itinerario, forme di accoglienza diverse, sia per i pernottamenti che per i pasti, individuando i luoghi di sosta lungo il percorso, utilizzando informazioni turistiche, che sono per alcuni borghi inadeguate. 30 Settembre 2009

32 Conclusioni (8) Fra gli intervistati che hanno descritto la visita ad un borgo caratteristico (45% visite con pernottamenti nella zona e 55% visite senza pernottamenti) molti vorrebbero ritornare nelle località descritte per un breve soggiorno, di due o tre giorni, ed alcuni anche per soggiorni più lunghi. Queste risposte devono essere accolte con cautela, perché spesso i desideri espressi non potranno realizzarsi, ma confermano, comunque, che un esperienza positiva fatta in un borgo può portare spesso ad un rapporto permanente, con nuove visite. 31 Settembre 2009

33 La domanda potenziale dei residenti all estero Le ricerche della Doxa, sulle caratteristiche, i comportamenti, le motivazioni e la soddisfazione dei residenti all estero che visitano l Italia mostrano che i turisti stranieri danno i giudizi più favorevoli in merito all esperienza fatta in Italia sul paesaggio e l ambiente naturale, sulle città e le opere d arte, sull accoglienza e la simpatia degli abitanti e sui pasti. Questi aspetti vengono più spesso inclusi fra le motivazioni di un viaggio in Italia. Le ricerche condotte presso i Tour Operator stranieri che operano in Italia, confermano questi giudizi. I Tour Operator credono nella possibilità di promuovere nuove destinazioni in Italia, anche nelle regioni del Mezzogiorno e per nuovi segmenti della domanda. Sia i visitatori stranieri, che i Tour Operator, danno giudizi meno positivi sulla qualità degli alberghi, sulle informazioni fornite ai turisti e sui servizi turistici, ed anche sui prezzi degli esercizi extralberghieri, in rapporto alla qualità dei servizi. 32 Settembre 2009

34 La domanda potenziale dei residenti all estero I Tour Operator, in particolare, segnalano spesso le difficoltà che si presentano in Italia nei rapporti con gli operatori del settore, pubblici e privati, anche per la scarsa conoscenza delle lingue estere e per la mancanza di professionalità di alcuni operatori. Tenendo conto di tutti questi aspetti, esistono concrete possibilità di sviluppo delle destinazioni ricche di borghi caratteristici, perché molti borghi possono rispondere alle attese fondamentali dai visitatori potenziali (per i beni artistici e l ambiente naturale, per l accoglienza e la simpatia degli abitanti, per la cucina e per i prezzi più bassi, in rapporto alla qualità), purché ai visitatori potenziali possano essere offerte più informazioni, anche in altre lingue, sia sui luoghi da visitare, che sulle possibilità di accoglienza, con strutture di accoglienza corrispondenti alle attese dei visitatori. 33 Settembre 2009

35 Quanti italiani hanno fatto periodi di vacanza di almeno 4 giorni consecutivi nell ultimo anno secondo classi di età TOTALE 20,7 31,7 47, anni 21,7 37,7 40, anni 23,3 36,0 40,6 + di 54 anni 17,2 23,3 59,9 2 o più periodi 1 solo periodo nessuno 34 Settembre 2009

36 Tipi di vacanze, nel periodo più lungo o nel solo periodo di vacanza dell ultimo anno secondo classi di età e zone geografiche Su di 54 Nord- Nord- Cen- Sud e int. anni anni anni Ovest Est tro Isole ITALIA ESTERO mare montagna campagna, lago città in viaggio Settembre 2009

37 Giorni di assenza da casa (nel 2008), per vacanze brevi e/o per vacanze lunghe Tutti gli intervistati, secondo classi di età e zone geografiche TOTALE 13,7 24,7 22,6 39, anni anni + di 54 anni 11,6 30,6 28,6 29,2 12,5 28,1 27,4 32,0 16,4 17,0 13,8 52,7 Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole 19,3 33,0 25,4 22,3 15,6 27,1 21,0 36,3 12,0 24,1 17,8 46,2 9,3 17,3 24,2 49,2 Più di 24 giorni 10/24 giorni Meno di 10 giorni Mai 36 Settembre 2009

38 Quanti adulti sono stati nell ultimo anno in piccoli centri (piccole città,, paesi o borghi) nella regione di residenza o in altre regioni e nel complesso Spesso Qualche volta Di rado o mai REGIONE DI RESIDENZA 6,2 21,1 72,7 ALTRE REGIONI 2,8 16,6 80,6 NEL COMPLESSO 7,9 26,4 65,7 37 Settembre 2009

39 Caratteristiche associate spontaneamente al concetto di borgo Visitatori attuali e potenziali dei borghi (adulti che hanno visitato piccole città, borghi e paesi) Molto piccolo, con poche case 46,4 Molto antico, fondato molti secoli fa Di contadini, agricoltori Con opere d'arte, chiese, ecc. In collina, sui monti, in alto Chiuso nelle mura, con un castello, ecc Che non è cambiato mai Altre risposte ( ) 4,5 5,9 57,4 9,0 6,7 15,4 9, ( ) un paese medioevale, centro storico o di una città, luogo tranquillo 38 Settembre 2009

40 Quanti adulti sono stati nell ultimo anno in piccole città,, paesi o borghi secondo zone geografiche e per i residenti nel capoluogo TOTALE 7,9 26,4 20,3 45,4 Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole 6,9 31,7 24,6 36,7 6,0 21,6 23,8 48,6 8,8 27,0 14,6 49,6 9,0 24,6 18,4 47,9 Residenti nei capoluoghi 11,1 29,1 20,8 39,0 Sì, spesso Sì, qualche volta Sì, ma di rado No, mai 39 Settembre 2009

41 Caratteristiche associate al concetto di borgo, dopo la lettura di un elenco di possibili risposte Si può dire che borgo è un paese.? MOLTO PICCOLO 85,4 1,2 13,4 MOLTO ANTICO 92,2 1,9 5,9 DI AGRICOLTORI 44,2 6,3 49,5 CON OPERE D'ARTE 54,1 9,1 36,8 CHE NON E' CAMBIATO 83,9 2,6 13,5 Sì Non so No 40 Settembre 2009

42 Attività svolte nel borgo visitato Ha visitato un museo Ha camminato nel centro abitato E' andato in un ristorante Ha comperato prodotti alimentari locali Ha comperato prodotti artigianali Ha camminato fuori dal centro abitato Ha chiesto infor. sulle cose da vedere Ha consultato una guida turistica Ha parlato con qualcuno del luogo 30,4 69,6 97,4 2,6 81,9 18,1 57,9 42,1 40,8 59,2 74,5 25,5 39,9 60,1 32,2 67,8 65,3 34,7 Sì No, non ricordo 41 Settembre 2009

43 Aspetti più graditi del luogo visitato (che cosa le è piaciuto soprattutto, di..?) Tutti gli intervistati Il centro abitato 63,3 Monumenti (chiese) 29,6 Musei, gallerie 8,1 Paesaggio Atmosfera del luogo 54,9 57,2 Ristoranti, trattorie 16,6 Prodotti da acquistare 6,4 Albergo o altro alloggio 1,3 La gente, gli abitanti La strada per arrivare 17,8 15, Settembre 2009

44 Livello di interesse dei visitatori potenziali dei borghi per visite a musei e mostre d arted secondo età e livello di istruzione TOTALE 32,8 55,8 9,1 1,7 0,6 2, anni 27,2 57,4 11,2 1, anni 31,4 59,8 7,8 0,9 + di 54 anni 41,6 48,4 8,2 1,4 0,4 Molto importante Importante Poco importante Per niente importante Non so 43 Settembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

LE VACANZE IN ITALIA NELLE ABITAZIONI PRIVATE

LE VACANZE IN ITALIA NELLE ABITAZIONI PRIVATE 4 febbraio 2015 Anno 2013 LE VACANZE IN ITALIA Nel 2013 l alloggio privato è quello scelto per il 52,6% dei viaggi nel complesso (il 65% delle notti) e il 56% di quelli per vacanza (il 66% delle notti)

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Il 2010 è l anno delle scelte alternative alle destinazioni più tradizionali. E un anno dove il rapporto qualità prezzo diventa il fattore determinante

Dettagli

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE 2016 - HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate 2016 - EUROPA: I PREZZI DI SOGGIORNO PER REGIONE PER L ESTATE 2016 L Italia, meno cara

Dettagli

Comunicati Stampa Estate 2004

Comunicati Stampa Estate 2004 Comunicati Stampa Estate 2004 Boom di agriturismo, villaggi vacanza e ristoranti Roma Venerdì 13 Agosto 2004 1 Agosto 2004 L offerta turistica segue l italian style La ricettività turistica si amplia e

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica Firenze, 4 luglio 2016 Vacanze degli Italiani la prossima estate Valore

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 4 bollettino mensile Aprile 2010 Maggio 2010 A cura di Storia

Dettagli

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Studio sul turismo nelle abitazioni private Studio sul turismo nelle abitazioni private Sintesi Novembre 2013 A cura di I fenomeni, in sintesi Sono 523.300 le abitazioni non occupate stimate in Liguria nel 2013, di cui il 61,4% utilizzate per vacanza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 6 bollettino mensile Giugno 2010 Luglio 2010 A cura di Storia

Dettagli

Il turismo in Umbria. Perugia, 4 luglio 2006

Il turismo in Umbria. Perugia, 4 luglio 2006 Il turismo in Umbria Perugia, 4 luglio 2006 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dalla Regione Umbria di svolgere un indagine sul turismo umbro, con approfondimenti sulla notorietà e immagine della

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione in Trentino stagione invernale 2009-2010 Trento, 10 novembre 2010 Gli obiettivi dell indagine L indagine si propone di calcolare e analizzare

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 10 bollettino mensile Ottobre 2010 Novembre 2010 A cura di Storia

Dettagli

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO Il ruolo delle imprese per uno sviluppo sostenibile Riva del Garda, 20 giugno 2008 565 mila le imprese connesse al turismo oltre al ramo H (alberghi e ristoranti),

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Occupazione camere luglio-settembre 1 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 73,9 80,6 45,0 Open air 69,7 81,6 26,4 Altro

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 7 bollettino mensile Luglio 2010 Agosto 2010 A cura di Storia

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Luglio 2016 Turismo in Toscana nel 2015: le preferenze dei toscani Il report offre una breve

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

2005 2007 2008 Si, per Natale 2 5 6 si, per Capodanno 9 13 13 si, in un altro periodo tra 22 dicembre e 6 gennaio. Sì (totale) 13 23 27 no 87 77 73

2005 2007 2008 Si, per Natale 2 5 6 si, per Capodanno 9 13 13 si, in un altro periodo tra 22 dicembre e 6 gennaio. Sì (totale) 13 23 27 no 87 77 73 Nel periodo di Natale e Capodanno, ovvero tra 22 dicembre e 6 gennaio del 2006, lei farà una vacanza? Le preciso che intendiamo come vacanza un periodo che prevede almeno un pernottamento fuori casa. Confronto

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica UFFICIO DI STATISTICA -

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica UFFICIO DI STATISTICA - I La pubblicazione è stata curata dal personale dell Ufficio di Statistica: Ufficio 6 - Scuola Elementare e Media Mariano Ferrazzano (Dirigente) Ida Cecati Carla Coccimiglio Ufficio 7 - Scuola Secondaria

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2011 Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3 2. Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 3. Flussi turistici - Milano e provincia pag. 6 4.

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 4 bollettino mensile Aprile 2011 Maggio 2011 A cura di Storia

Dettagli

Provincia di Viterbo. Anno

Provincia di Viterbo. Anno Provincia di Viterbo Indagine conoscitiva sulla domanda turistica nella Provincia di Viterbo Anno 2007-2008 APPENDICE STATISTICA Indice Tab. 1 - Rispondenti per stato di provenienza e professione------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 6 bollettino mensile Giugno 2011 Luglio 2011 A cura di Storia

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

Il turismo a Padova 2015

Il turismo a Padova 2015 2015 Maggio 2016 Padova è situata al centro della pianura veneta, tra la laguna, i colli e le Prealpi, in un area tra quelle più vive e dinamiche del nord-est. E una città di grandi tradizioni culturali

Dettagli

Il turismo in Brianza

Il turismo in Brianza Il turismo in Brianza Sistema delle imprese e flussi turistici A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Marzo 2013 I numeri del turismo in Brianza Strutture ricettive al 31

Dettagli

L Italia dei Centri Minori

L Italia dei Centri Minori 1 L Italia dei Centri Minori L Italia ed il turismo internazionale Venezia 11 Aprile 2008 PAOLO SERGARDI L ambito di indagine 2 L ARCO TEMPORALE: Quattro anni compresi tra il 2004 ed il 2007. Visitatori

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 L ANDAMENTO DELLA PASQUA E LE PREVISIONI DELLA STAGIONE ESTIVA 2007 Le variazioni percepite degli esercenti

Dettagli

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012 Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2012 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 Ennio Salamon Presidente dell'istituto DOXA

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 8 bollettino mensile Agosto 2009 Settembre 2009 A cura di Storia

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD 58/15 Cernobbio, 28.3.2015 Un analisi di Confturismo evidenzia le difficoltà del nostro Paese di fare sistema. Mancano all appello 14 miliardi, 1 punto di Pil. Solo 12 turisti su 100 vanno al Sud IL TURISMO

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche Il turismo nelle seconde case stagione invernale 2007-2008 Istituto Nazionale Ricerche Turistiche 22 maggio 2008 Il progetto di studio sulle seconde case in Piemonte Flavia Coccia - Istituto Nazionale

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Monica Perez perez@istat.it Maria Teresa Santoro masantor@istat.it ISTAT-Istituto nazionale di Statistica Milano, 5 giugno 2014 Indice

Dettagli

IL PORTAFOGLIO TURISTICO

IL PORTAFOGLIO TURISTICO IL PORTAFOGLIO TURISTICO Dinamica e caratteristiche dei turismi pugliesi Federica Montaguti, CISET Taranto, 25/11/2015 L indagine 650 interviste Oltre alle strutture ricettive, inclusi attrattori, agenzie

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini Responsabile: Caterina Lorenzon Ufficio Studi

Dettagli

Destinazione Torino. Una meta turistica che conquista i visitatori. Torino, 16 marzo 2010

Destinazione Torino. Una meta turistica che conquista i visitatori. Torino, 16 marzo 2010 Destinazione Torino Una meta turistica che conquista i visitatori Il progetto Destinazione Torino OBIETTIVO: conoscere meglio l impatto turistico sulla città di Torino e la sua area metropolitana e disporre

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

Indagine sulla domanda turistica nella provincia di Viterbo

Indagine sulla domanda turistica nella provincia di Viterbo Indagine sulla domanda turistica nella provincia di Viterbo Sezione 1 - Tab. 1 - Rispondenti per Stato di provenienza e professione - Graf. 1 - Rispondenti per professione - Tab. 2 - Rispondenti per mezzo

Dettagli

Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento

Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento Analisi del pubblico Novembre 2007 La mostra Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento si è tenuta a Forlì presso il complesso di San Domenico dal

Dettagli

Città di Maratea. Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015

Città di Maratea. Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015 Città di Maratea Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015 Seconda indagine sulla domanda turistica La presente indagine segue quella realizzata nell estate 2014, con l obiettivo di verificare

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO NATALE 2003: UN INVERNO TURISTICO MENO RIGIDO 4 Rapporto Indagine sulle

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale 2004-2005 2005 1 Un indagine originale, approfondita e con una storia...

Dettagli

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo Parleremo delle vacanze nel periodo di Pasqua. La situazione internazionale presenta alcune aree di crisi, i Paesi arabi e la Libia in particolare. Lei personalmente cambierà i suoi programmi per le vacanze

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

WEBMANIA, GLI ITALIANI E LE VACANZE ONLINE. Documento redatto per:

WEBMANIA, GLI ITALIANI E LE VACANZE ONLINE. Documento redatto per: WEBMANIA, GLI ITALIANI E LE VACANZE ONLINE Documento redatto per: Luglio 2011 Ricerca 151-2011 PREMESSA Il sondaggio qui presentato è stato realizzato attraverso 500 interviste CAWI (COMPUTER AIDED WEB

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2012 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3

Dettagli

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 SISTEMA INFORMATIVO TURISTICO DELLA REGIONE CALABRIA Via San Nicola, 8 8900 Catanzaro 0968686 m.biasi@regcal.it - m.righetti@regcal.it Osservatorio Tendenze Estate 2009

Dettagli

Le escursioni dei lombardi. Un analisi dell indagine ISTAT «Viaggi e Vacanze degli italiani»

Le escursioni dei lombardi. Un analisi dell indagine ISTAT «Viaggi e Vacanze degli italiani» Le escursioni dei lombardi Un analisi dell indagine ISTAT «Viaggi e Vacanze degli italiani» A cura di Lorenzo Cavedo Maggio 2017 Fonte dati Viaggi e vacanze è un focus incluso nell indagine ISTAT sulle

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ 12 Rapporto Annuale Federculture 2016 - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione In termini di spesa

Dettagli

TUTTI IN AUTO NEI VIAGGI DEL FINE SETTIMANA

TUTTI IN AUTO NEI VIAGGI DEL FINE SETTIMANA TUTTI IN AUTO NEI VIAGGI DEL FINE SETTIMANA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Maggio 2008 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 5 8 italiani su 10 si muovono

Dettagli

L'agriturismo in FVG al

L'agriturismo in FVG al centro stam L'agriturismo in FVG al 31.12.2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia Domenico Di Giorgio - AIFA IL POPOLO DEGLI INTERNAUTI L indagine è stata realizzata su un campione di 1000 rispondenti, identificati nel cosiddetto popolo

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE I numeri della stagione 2016 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (Fonte: Ufficio Servizi alle Imprese, Controlli

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane 1 Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda XVI CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Vacanze estive Sommario

Vacanze estive Sommario Vacanze estive 2009 Sommario Indicatori congiunturali e turismo I vacanzieri estivi in Trentino Ricerca CRA: intenzioni di vacanza Ricerca CRA: il Trentino turistico estivo Indagine Monitur sulle prenotazioni

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

Italiani in vacanza: priorità sicurezza

Italiani in vacanza: priorità sicurezza Italiani in vacanza: priorità sicurezza Luglio 2016 Nota metodologica Periodo delle interviste: 23 maggio - 4 giugno 2016 Numero intervistati: 2.000, con un campione stratificato per età, residenza e titolo

Dettagli

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011 IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze Ferrara, 5 dicembre 2011 IL TURISMO È L INDUSTRIA PIÙ GRANDE DEL MONDO 935 milioni di viaggiatori internazionali nel 2010 642 miliardi di euro di spesa nel 2009

Dettagli

Indagine sui Low Cost

Indagine sui Low Cost Indagine sui Low Cost (Febbraio 2008) Codice Prodotto- OSPS12-R02-D01 Copyright 2008 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati Osservatorio Del Turismo della Regione Campania Via

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 2.11.29, 9:15 1 Turismo N. 352-911-6 Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente

Dettagli

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. BOOM PER BEVANDE ALCOLICHE/TABACCHI (+63,7%), BOLLETTE, AFFITTI E MANUTENZIONE CASA (+45,8%), TRASPORTI (+40,9%) A dieci anni

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

Rapporto sulla stagione turistica estiva Ottobre 2008

Rapporto sulla stagione turistica estiva Ottobre 2008 Rapporto sulla stagione turistica estiva 1 Ottobre Indice Premessa A. I viaggiatori stranieri in Italia (Fonte Banca d Italia) B. I dati della stagione turistica estiva (Fonte Unioncamere) B.1 La domanda

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli