VOLLEY CLUB CESENA NOVEMBRE EASY VOLLEY DESIO. CARISPORT CESENA. seguici su. Campionato Nazionale B2 Femminile - girone B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VOLLEY CLUB CESENA NOVEMBRE EASY VOLLEY DESIO. CARISPORT CESENA. seguici su. Campionato Nazionale B2 Femminile - girone B"

Transcript

1 VOLLEY CLUB CESENA 2014 / 2 ore17,30 NOVEMBRE Campionato Nazionale B2 Femminile - girone B VOLLEY CLUB CESENA vs EASY VOLLEY DESIO CARISPORT CESENA Ingresso offerta libera dal 1841 INSEME, PER CRESCERE CON VOI seguici su

2 CLASSIFICA 2 a giornata - B2 FEMMINILE GIRONE B Pos. Squadra P. G. V. P Set V. Set P. 1 ABO OFFANENGO CR PAVIDEA STEELTRADE PC SANDA VOLLEY BRUGHER.MB GRAMSCI POOL VOLLEY RE BANCA LECCHESE PICCO LC CSI CLAI IMOLA BO VC CESENA RIV FC US ARBOR INTERCLAYS RE LIBERTAS VOLLEY FORLI' ALKIM BANCA CREMASCA CR PALLAVOLO VOLTA MN ANDERLINIUNICOMSTARK.MO EASY VOLLEY DESIO MB FERRARA NEL CUORE Prossimi incontri - 4 a giornata di campionato Squadra1 Squadra2 Data Ora Luogo PAVIDEA STEELTRADE PC ABO OFFANENGO CR :30 FIORENZUOLA D'ARDA US ARBOR INTERCLAYS RE BANCA LECCHESE PICCO LC :00 REGGIO EMILIA FERRARA NEL CUORE VC CESENA RIV FC :00 FERRARA LIBERTAS VOLLEY FORLI' SANDA VOLLEY BRUGHER.MB :30 FORLI' EASY VOLLEY DESIO MB CSI CLAI IMOLA BO :30 DESIO PALLAVOLO VOLTA MN GRAMSCI POOL VOLLEY RE :00 VOLTA MANTOVANA ALKIM BANCA CREMASCA CR ANDERLINIUNICOMSTARK.MO :30 CREMA VOLLEY CLUB CESENA 1 CALISESI NUI 07/04/1999 SCHIACCIATORE 2 DI TULLIO GRETA 10/07/1996 LATERALE 3 ALTINI LAURA 21/04/1998 OPPOSTO 4 MARCHI NICOLE 22/11/1996 LIBERO 5 FABBRI NICOLETTA 17/04/1990 LIBERO 7 GARDINI CAMILLA 24/06/1994 CENTRALE 8 FURI MARTINA 08/01/1997 CENTRALE 9 GIOVANARDI CARLOTTA 04/06/1996 ALZATORE 13 TOMMASINI TERESA 31/01/1998 UNIVERSALE 14 DI FAZIO CHIARA 06/09/1992 SCHIACCIATORE 16 BUDINI GIULIA 09/10/1990 ALZATORE 18 k PIOLANTI ALICE 19/12/1987 CENTRALE Staff Tecnico Andrea Simoncelli Allenatore Edoardo Nanni 2 Allenatore Gabriele Zinzani Scout-man Elisabetta Piraccini Dirigente Claudio Manuzzi Dirigente Studentessa al Liceo Monti ha iniziato all età di 8 anni, nel vivaio Volley Club Selezionata nella squadra pre-juniores regionale il suo sogno: giocare in serie A1 soprannome NUJY EASY VOLLEY DESIO MB 1 Bianchi Francesca Palleggiatore 2 Visintini Lidia Palleggiatore 4 Galliani Monica Opposto 5 Colombi Selene Opposto 6 Pozzoni Beatrice Schiacciatore 7 Colombo Chiara Schiacciatore 8 Cottini Elisa Schiacciatore 9 Cattaneo Ambra Centrale 10 Quintile Serena Centrale 11 Zonta Daniela Centrale 12 Acquistapace Monica Libero 13 Chiara Perroni Libero Staff Tecnico Villa Luciano Allenatore Manera Benedetto 2 Allenatore Cardinali David Scout-man NUI CALISESI classe 99 ruolo schiacciatrice

3 Lei è stata la fondatrice della prima squadra femminile di pallavolo a Cesena, chi l ha spinta a intraprendere questa iniziativa? Insegnavo al Liceo scientifico, e un mio collega Prof. Raffaelli, (insegnate del liceo classico ), mi disse che nelle sezioni femminili della sua scuola c era la richiesta di costruire questa squadra, nella stessa maniera anche nella mia scuola, era il 21 novembre 1969 e grazie all ente ENDAS, riuscii a ottenere l iscrizione al campionato Juniores di Federazione e 1 maglietta per tutte le 17 ragazze tesserate. Il gruppo era però di 46 ci allenavamo alla palestra di Segretaria d azienda in un campo irregolare. Come si poneva il mondo sportivo cesenate nei confronti di questa nuova disciplina? Non era preparato, anch io avevo una preparazione scolastica, crescevo insieme alle ragazze, nella stagione 70/ 71 mi presi carico delle spese di tesseramento al primo campionato di categoria, e tesserai 19 ragazze su un gruppo di 52 atlete, quell anno arrivammo seconde a pari punti con la prima. La svolta fu la chiamata del futuro Presidente Gilberto Manuzzi, nel 72/ 73, lui la inserì nel mondo sportivo del CSI, cosa accadde... Mi chiese di trasferire la squadra sotto il suo ente di promozione mi mise a disposizione come segretario il Sig. Gaviani, così potevo concentrarmi solo sugli allenamenti, finalmente qualcuno credeva nel mio progetto, subito ottenemmo il pass alle finali interprovinciali, per la promozione in serie C, (secondo gradino), ma per concomitanza delle finali con i Giochi della Gioventù (all ora vissute come un evento sportivo importante) potei usufruire solo delle atlete universitarie perchè le altre erano impegnate con le finali a scuola,... ci sfuggì l occasione. Chi fu il gruppo che portò i piu importanti risultati sportivi? La classe 59, vinsero i famosi Giochi della Gioventù, furono lo scheletro della Società oggi chiamata Volley Club Cesena. Il riconoscimento sportivo che ricorda con gioia? La MEDAGLIA CONI nell 82, come miglior tecnico, ma anche il Discobolo di Bronzo come Dirigente, consegnatomi dal CSI. Il momento più triste? Il forzato abbandono dal Consiglio Direttivo del 1990, Presidente Manuzzi, non fui Correva l anno Intervista all Insegnante di Ed.Fisica Prof.ssa Derna Fantini riconfermata, mi sentii così scomoda, avevo costruito un settore giovanile di 220 atlete, 3 categorie Fipav (1 a divisione, serie D, serie B) partecipazione a tutti livelli federali allieve, ragazze, juniores, avevo vinto i campionati nazionali CSI 3 anni di seguito. Come riuscii in tutto questo? Negli anni 80 grazie all impegno della Cassa di Risparmio di Cesena, costruimmo uno staff agonistico, con medico, fisioterapista, segreteria, e un bel settore arbitrale (grazie all impegno di ex atlete ) e qualche anno dopo fu costruito il Carisport. Un atleta che rimarrà sempre un esempio di talento pallavolistico della sua scuola.. Antonella Visani fu chiamata nelle allora selezioni regionali, preambolo della nazionale, fu richiesta dalla società Nelsen Modena di serie A, ma lei non accettò rimase con la sua squadra. Aveva talento naturale e grande intuizione tattica oltre ad un grande feeling di gioco con la palleggiatrice Annamaria Ceccarelli. Un tecnico che merita di essere ricordato Piero Molducci, con il suo impegno vincemmo, per 3 anni di seguito, tutti i campionati giovanili, e di categoria, erano gli anni 70. Cosa ha rappresentato la Costruzione del Carisport e cosa sente quando entra in questo palazzo dello sport? Fu un sogno vedere edificata una struttura di quel genere (1984), perciò quando ci rientro mi si stringe il cuore, vorrei che fosse un luogo solo di eventi sportivi. Così pure quando cammino nella sabbia del Beach Stadium del grattacielo di Cesenatico. I primi campi da beach li feci costruire in occasione delle Feste Nazionali del CSI, e da allora non furono più spostati ( 80/ 84). La pallavolo femminile è lo sport femminile più giocato a Cesene e in Italia, si sente di esserne l artefice? SI! Io ci ho creduto fin da subito!

4 Oggi presentiamo coach LUCA BAGIOLI Luca Bagioli ex giocatore di serie A, storico allenatore del volley club cesena, attualmente responsabile del settore e allenatore del 2002 romagna in volley, 2003 s. egidio, itis ci aiutera a conoscere meglio uno dei fondamentali più importanti della pallavolo. Da anni il suo obiettivo è dare sempre più qualità agli insegnamenti e trasmettere passione alle atlete che ogni giorno segue con molta attenzione. Diverse ragazze hanno raggiunto le prime squadre di romagna in volley grazie al suo lavoro, in particolare oggi ci aiuterà a capire gli aspetti più importanti del bagher di ricezione. La RICEZIONE del servizio avversario è un fondamentale da cui dipende una buona realizzazione dell azione di attacco. È COMPOSTA DA 3 FASI PRINCIPALI Osservazione del battitore avversario e immediata valutazione della traiettoria della palla appena colpita (prima che oltrepassi la rete). Spostamento del giocatore dietro alla palla senza variare l altezza del baricentro, preparazione e adattamento del piano di rimbalzo anticipando l angolo di impatto (braccia e spalle). Tocco e guida della palla verso il palleggiatore (si spinge o si ammortizza la palla in base alla velocità del servizio avversario). Il piano di rimbalzo è importantissimo ed è formato dall unione delle braccia tese e simmetriche. L avvicinamento dei gomiti e delle spalle ne favorisce la formazione perfetta. In qualsiasi situazione la priorità sarà proprio quella di avere l angolo del piano di rimbalzo verso l alzatore in posto 3 o 3-2. Sarà compito dell allenatore, individuare i giocatori che, per caratteristiche morfologiche e caratteriali, sono più adatti a rivestire il ruolo di ricevitore puro nel caso del futuro libero o ricevitore-attaccante. Il BAGHER è comunque un fondamentale importante per tutti i giocatori, anche per chi non diventerà specialista, perchè è utilizzato in tutti i ruoli. Da non sottovalutare lo sforzo emotivo, che l allenatore deve interpretare dando adeguata preparazione e sicurezza psicologica ai propri ricevitori, questo perchè il nemico più grande in ricezione è proprio l incertezza sulle proprie capacità.

5 VCC Coach: Di Meo Tobia e Graziani Michela VCC RIV 2000 Coach: Alessandro Guidi e Cannillo Michele RIV 2000 RIV 2004 RIV 2004 Coach: Valletta Vittorio e Farnedi Giulia

6 INTERVISTA AL NEO PRESIDENTE DEL VOLLEY CLUB CESENA MAURIZIO MORGANTI Quando è nata la tua passione per la pallavolo? In prima superiore, grazie ad un amico che mi portò nelle giovanili della Frigoriferi Tisselli : l allenatore era Marco Rasi, palleggiatore di talento. Grazie a lui ho cominciato ad appassionarmi ed in breve tempo ho raggiunto la prima squadra. Cosa ti ha spinto a diventare Presidente? Il Presidente Roberto Graziani che per motivi di impegni personali e lavorativi non poteva dedicarsi al Club come avrebbe voluto, mi ha chiesto, essendo già Consigliere Organizzativo, di candidarmi a questo incarico, che ho accettato con entusiasmo! L assemblea dei soci mi ha nominato, assieme al nuovo Consiglio nel settembre scorso. Cosa ne pensi del nostro grande movimento pallavolistico cesenate appena ereditato? Credo che chi mi ha preceduto, Mario Bizzocchi quale direttore generale e Roberto Graziani. Abbiano intuito che solo tramite la ricerca di professionalità, come quella di Pietro Mazzi, direttore tecnico nominato a metà anni 2000, il movimento poteva elevarsi e crescere sia di numero che in qualità. Cercherò di migliorare quanto esistente curando i singoli dettagli della vita associativa e la formazione degli allenatori, che sono il fulcro della nostra attività, sia tecnico che formativo, dei ragazzi e delle ragazze. Il tutto naturalmente con l aiuto di tutto il Consiglio Direttivo, del Vice Presidente Carlo Babbi, Pietro Mazzi e della responsabile giovanili Elisabetta Piraccini, con i quali condivido giornalmente obiettivi e soluzioni, per il migliore andamento possibile del Club, che, non dimentichiamo, ha quasi 750 atleti/te e oltre 50 squadre! Cosa dobbiamo cercare di migliorare nel prossimo futuro? Il miglioramento è un fatto culturale: non ci si deve mai accontentare, ma cercare sempre la migliore prestazione, anche nelle piccole cose, con la formazione, l applicazione e la tenacia. Potremo migliorare solo se ciascuno di noi, dirigenti, allenatori, collaboratori atleti e genitori, si chieda ed operi pensando non cosa possa fare il Club per noi ma cosa possiamo fare per il Club, nel piccolo o grande incarico che si è accettato di eseguire. In quanto Presidente anche di Romagna in Volley ci spiega cos è e come interagisce sui club aderenti e quali obbiettivi vorrebbe raggiungere? Semplificando, Romagna in Volley agisce come un consorzio. Ad oggi sei Associazioni del territorio Romagnolo, (Longiano Sport, Rubicone In Volley, Volley Cesenatico, Cervia Volley e Fenice Cesena Volley) ma a breve questa rosa si amplierà con nuovi ingressi e collaborazioni, hanno creduto fosse maggiormente importante mettere al centro della propria azione la persona atleta piuttosto che la squadra o l Associazione. Pertanto la crescita e la formazione dei singoli ragazzi e ragazze in un ambiente con regole sane ed etiche, allenatori preparati e percorsi su misura, per rendere l esperienza sportiva la migliore possibile, è il nostro obiettivo comune. Effetti collaterali di tutto questo sono squadre formate da atleti ed atlete sempre piu bravi e consapevoli che nel tempo stanno crescendo in qualità: abbiamo oltre 100 squadre sparse nelle varie associazioni aderenti. Molte anche di livello regionale e nazionale e formate dai nostri vivai. Quest anno, la B2 Femminile del Volley Club Cesena, ad esempio, ha 10 ragazze su 12, che vengono dalle giovanili. Un in bocca al lupo a tutti! (nella foto a sinistra Morganti Maurizio Presidente, a destra Carlo Babbi Vice Presidente)

7 DALLA COLAZIONE FINO ALL'APERITIVO! Chocolat cafè non ti abbandona mai e si prende cura di te in ogni momento della giornata! Ti offriamo tutto ciò che cerchi... da un buon caffè, ad ottime brioches fino a pranzi ricercati allietati da ottimi prezzi! E non è finita qui... Ogni sera potrai gustare abbondanti aperitivi accompagnati da un' ottima selezione di vini e cocktail, in un ambiente familiare, ma anche chic e raffinato! Il Chocolat cafè e tutto il suo staff ti aspettano a Panighina di Bertinoro!! Passa a trovarci e non rimarrai deluso!

8 Insieme alle AZIENDE che CREDONO nello SPORT! Realizzazione e Stampa:

VOLLEY CLUB CESENA 2014 / 19 OTTOBRE ore17,30 PALLAVOLO VOLTA MN. CARISPORT CESENA. seguici su

VOLLEY CLUB CESENA 2014 / 19 OTTOBRE ore17,30 PALLAVOLO VOLTA MN.  CARISPORT CESENA. seguici su VOLLEY CLUB CESENA 2014 / 19 OTTOBRE ore17,30 Campionato Nazionale B2 Femminile - girone B VOLLEY CLUB CESENA vs PALLAVOLO VOLTA MN CARISPORT CESENA Ingresso offerta libera dal 1841 INSEME, PER CRESCERE

Dettagli

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 13 aprile ore 17,30. Volley Club Cesena Properzi Volley Lodi. Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B.

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 13 aprile ore 17,30. Volley Club Cesena Properzi Volley Lodi. Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B. VOLLEY CLUB CESENA www.volleyclubcesena.it info@volleyclubcesena.it Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B Giornalino curato da Monica Tartaglione - stampato da Ars Digital Printing - Cesena - cell.

Dettagli

Raccontarvi il percorso di quest anno. Proiettarci nella prossima annata sportiva

Raccontarvi il percorso di quest anno. Proiettarci nella prossima annata sportiva PERCHE OGGI SIAMO QUI Raccontarvi il percorso di quest anno Proiettarci nella prossima annata sportiva Condividere i nostri obiettivi e le nostre aspettative PERCHE OGGI SIAMO QUI La serata di oggi non

Dettagli

Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA "SAND VOLLEY" 2016

Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA SAND VOLLEY 2016 Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA "SAND VOLLEY" 2016 La commissione pallavolo indice ed organizza il primo campionato provinciale di "Sand volley" Le formule

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori. Prof.

Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori. Prof. Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori Prof. Maurizio Mondoni PREMESSA Il Sacro gioco della palla era un gioco molto popolare

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

Il Movimento Femminile nella società e nelle scuole.

Il Movimento Femminile nella società e nelle scuole. Comitato Regionale Emilia Romagna CESENATICO 7 GENNAIO 2006 Comitato Regionale Emilia Romagna Il Movimento Femminile nella società e nelle scuole. Come poter modificare oggi l intervento l al femminile

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 7 DIDATTICA TECNICA 2 07 NOVEMBRE 2010 DOCENTE: Bellini G. Pietro DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE

Dettagli

DAL 1995 INSIEME. E sono 13! ORGANIGRAMMA 2008/2009. Anno di fondazione 1995

DAL 1995 INSIEME. E sono 13! ORGANIGRAMMA 2008/2009. Anno di fondazione 1995 ORGANIGRAMMA 2008/2009 Anno di fondazione 1995 Presidente Vice Presidente Consiglieri Dirigenti accompagnatori Allenatori Refertisti Campo da gioco Sponsor Mario Zugni Marco Gasparotti Dario Bettoni Giovanni

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico TREDICESIMA EDIZIONE 16 24 luglio 2016 In partnership con LO STAFF DOCENTE - FERDINANDO DE GIORGI Allenatore Serie A Maschile - GIUSEPPE CUCCARINI Allenatore

Dettagli

STAGIONE

STAGIONE www.pallavoloolbia.it Sostegno dell attività sociale e delle attività sportive della Gentilissimo interlocutore, Alleghiamo alcune informazioni inerenti la nostra società Pallavolo Olbia SSDaRL, al fine

Dettagli

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto Corso Allievo Allenatore La Fase Ricezione - Punto Bari 6 Maggio 2004 FASE RICEZIONE PUNTO Le nuove regole della pallavolo hanno portato delle variazioni a questa fase dovute a: 1. La liberalizzazione

Dettagli

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1 Sistema di difesa e contrattacco Relatore: Feroldi Luca 1 FASE BREAK POINT 1. BATTUTA 2. MURO 3. DIFESA 4. CONTRATTACCO 5. COPERTURA Relatore: Feroldi Luca 2 Per spiegare la nozione di contrattacco bisogna

Dettagli

Torneo dell Amicizia a Somaglia

Torneo dell Amicizia a Somaglia Stagione 2009-2010 Torneo dell Amicizia a Somaglia 31-05-2010 - News Generiche Bella giornata di pallavolo quella di domenica 30 maggio a Somaglia. Il torneo dell'amicizia, stupendamente organizzato dalla

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 Maschile e femminile YOUNG VOLLEY CIRCUIT è un organo creato da insegnanti di ed. fisica e al tempo stesso allenatori di pallavolo con esperienza decennale nel volley giovanile;

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI 1 CENTRO MEDIANO AVANZATO POSIZIONE DI PARTENZA Sistema difensivo che prevede la difesa del pallonetto da parte del centro mediano avanzato (zona 6) particolarmente usato

Dettagli

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 9 marzo ore 17,30 Volley Club Cesena - Gramsci Pool Volley (RE) Vincono la fase Prov.le e sbarcano nelle Regionali

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 9 marzo ore 17,30 Volley Club Cesena - Gramsci Pool Volley (RE) Vincono la fase Prov.le e sbarcano nelle Regionali VOLLEY CLUB CESENA www.volleyclubcesena.it info@volleyclubcesena.it Vincono la fase Prov.le e sbarcano nelle Regionali le squadre: 2000 Riv F, 2000 Riv M, Under 19 Riv M, Under 17 Vcc M 2000 RIV femminile

Dettagli

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista)

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista) Il talento No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente (centometrista) Elementi per la diagnosi del talento Controllo di una o più tecniche tendenzialmente

Dettagli

E la cosa non può che riempirci di orgoglio. Come tutti gli anni il nostro liceo ci ha visto impegnati in varie attività di tipo extracurricolare.

E la cosa non può che riempirci di orgoglio. Come tutti gli anni il nostro liceo ci ha visto impegnati in varie attività di tipo extracurricolare. E la cosa non può che riempirci di orgoglio Come tutti gli anni il nostro liceo ci ha visto impegnati in varie attività di tipo extracurricolare. Attività diverse, non sempre strettamente legate ai programmi

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI

QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI ALLEGATO n 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI (2010-1011) Il presente questionario è anonimo per dare una maggiore libertà di espressione ed ha lo scopo di individuare meglio le priorità o le cose

Dettagli

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione Commissione Minivolley, Scuola e Promozione MINIVOLLEY TOUR 2015-2016 FIPAV, Comitato Provinciale di Genova, organizza per la stagione sportiva 2015/2016 la 16 a edizione del tour promozionale minivolley.

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico PROGRAMMA 14^ Edizione - 2016/ Cavalese, 9-18 Giugno Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico QUATTORDICESIMA EDIZIONE 09 18 giugno In partnership con 14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

Dettagli

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport Newsletter Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: ufficiostampa@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 10-05-2014 n.11 anno II Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli!

Dettagli

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT U11 Femminile PREMESSA Una delle maggiori difficoltà che si incontra nel percorso didattico dei giovani pallavolisti è senz atro quella del passaggio dall attività ludico-motoria

Dettagli

Buongiorno sig.roberto. Innanzitutto, da dove nasce questa idea di creare una squadra di calcio tutta al femminile?

Buongiorno sig.roberto. Innanzitutto, da dove nasce questa idea di creare una squadra di calcio tutta al femminile? Nonostante l inagibilità da diversi anni del Campo Sportivo Comunale di Grumo Appula, a Grumo Appula sta nascendo una nuova squadra di calcio femminile di calcio a 5. E sabato 27 ottobre 2012 alle ore

Dettagli

Perchè lo sport è felicità quando è per tutti e. a tutti si adatta!!!

Perchè lo sport è felicità quando è per tutti e. a tutti si adatta!!! Perchè lo sport è felicità quando è per tutti e a tutti si adatta!!! SQUADRE 4 vs 4 formate da atleti speciali e atleti amici CAMPO DA GIOCO Standing easy volley 9x4,5 h 200-210 Sitting easy 7 x 3 h 0,95-105

Dettagli

La Match Analysis per capire la pallavolo

La Match Analysis per capire la pallavolo La Match Analysis per capire la pallavolo INTRODUZIONE: Per qualsiasi allenatore è opportuno orientare il lavoro con i propri atleti al miglioramento individuale e di squadra, ma è altrettanto importante

Dettagli

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE Comitato Provinciale di Roma Corso Allievo Allenatore 1 Livello Giovanile 2014 L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 Corso Allievo Allenatore

Dettagli

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017 MINIVOLLEY-UNDER 8 (PALLA RILANCIATA): RAGGRUPPAMENTO 1 Età: possono partecipare bambini e bambine nati negli anni 2009/2010. Non sono ammessi i nati in anni differenti da quelli di riferimento Attività:

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Dettagli

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 Programma lezioni GIOVEDI 16 ottobre 2014 LUOGO Verona c/o PALAOLIMPIA piazzale Atleti Azzurri d Italia (presso sala

Dettagli

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico Prof. Marco Mencarelli Club Head Coach Unendo Yamamay Busto Arsizio (serie A1 femminile) FIPAV Head Coach Squadra Nazionale Femminile Youth L esperienza

Dettagli

Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015

Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015 Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015 OGGETTO: Corso Allenatore Primo Grado 2015/2016. Agli Allievi Allenatori FIPAV della Provincia di Potenza e, p.c. Alle Società Sportive FIPAV della Provincia

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER ALLENATORE DI SECONDO GRADO FIPAV

PROGRAMMA DEL CORSO PER ALLENATORE DI SECONDO GRADO FIPAV PROGRAMMA DEL CORSO PER ALLENATORE DI SECONDO GRADO FIPAV 2016- organizzative in base al numero degli iscritti): PROGRAMMA SECONDO GRADO 19/02/17 (AULA) Coordinatore Tecnico Regionale Alessandro Bruni

Dettagli

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO PGS Comitato Regionale Piemonte COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO Corso II livello Commissione Formazione sett. pallavolo GLI ESERCIZI GRANDI CATEGORIE GENERALI Derivanti da altri sport SPECIFICI Contengono

Dettagli

Esordienti Fair Play Pro 2004

Esordienti Fair Play Pro 2004 Esordienti Fair Play Pro 2004 Alle società partecipanti Centro Sportivo Bacchilega Via Salvo D Acquisto 3 40026 Imola (BO) DOMENICA 22 maggio 2016 Si ricorda alle Società partecipanti che questo progetto

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GALLI GIUSEPPE DAVIDE ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GALLI GIUSEPPE DAVIDE ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano PER IL CURRICULUM VITAE Italiano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GALLI GIUSEPPE DAVIDE Nazionalità Data di nascita Sesso ESPERIENZA LAVORATIVA 07/2014 Tecnico

Dettagli

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino USD Pallavolo Ciampino Via Mura dei Francesi 172, 00043 Ciampino p.iva 05149931007 codice FIPAV 120.600.340 www.pallavolociampino.it - www.facebook.com/usdpallavolo.ciampino

Dettagli

TORNEO INTERREGIONALE UNDER 13 maschile e femminile PALLAVOLO DOMANI Rovigo 18 giugno 2017 REGOLAMENTO STAGIONE 2016/2017

TORNEO INTERREGIONALE UNDER 13 maschile e femminile PALLAVOLO DOMANI Rovigo 18 giugno 2017 REGOLAMENTO STAGIONE 2016/2017 REGOLAMENTO STAGIONE 2016/2017 1. Partecipano al Torneo le squadre vincitrici del titolo regionale Under 13, per il settore maschile delle Regioni Emilia Romagna, Alto Adige, Trentino e Veneto, per il

Dettagli

Allenarsi per il punto decisivo

Allenarsi per il punto decisivo Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione Allenarsi per il punto decisivo Programmazione del 13 microciclo settimanale con particolare riferimento all allenamento allenamento del giovedì

Dettagli

Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B. 18 gennaio 2014 inaugurazione della nuova sede a Cesena in via Fausto Coppi 100

Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B. 18 gennaio 2014 inaugurazione della nuova sede a Cesena in via Fausto Coppi 100 VOLLEY CLUB CESENA www.volleyclubcesena.it info@volleyclubcesena.it Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B 18 gennaio 2014 inaugurazione della nuova sede a Cesena in via Fausto Coppi 100 Domenica 26

Dettagli

TROFEO delle PROVINCE 2017 Under14 maschile

TROFEO delle PROVINCE 2017 Under14 maschile TROFEO delle PROVINCE 2017 Under14 maschile ORGANIZZAZIONE: CR VENETO in collaborazione con CT PADOVA 25 e 26 marzo 2017 COMITATO ORGANIZZATORE Qualifica Nominativo Telefono Presidente Fipav CR Veneto

Dettagli

Torneo Primavera OPEN/JUNIORES Femminile 2011/2012 C.S.I. Padova

Torneo Primavera OPEN/JUNIORES Femminile 2011/2012 C.S.I. Padova Torneo Primavera OPEN/JUNIORES Femminile 2011/2012 C.S.I. Padova Il campionato Open/Juniores comprende squadre esclusivamente femminili. Numero di atleti: 6 in campo. Lista atleti:possibilità di inserire

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAENTI FEDERALI Tutte le disposizioni riportate devono essere intese come norme di attuazione dei Regolamenti Federali e per

Dettagli

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pallavolo I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pallavolo I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pallavolo 8.1 Roma, 2003 Categoria: 1

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 46/2016 Roma, 10 giugno 2016 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 30 marzo ore 17,30. Volley Club Cesena Banca Lecchese (LC) Prima Divisione Femminile

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 30 marzo ore 17,30. Volley Club Cesena Banca Lecchese (LC) Prima Divisione Femminile VOLLEY CLUB CESENA www.volleyclubcesena.it info@volleyclubcesena.it Giornalino curato da Monica Tartaglione - stampato da Ars Digital Printing - Cesena - cell. 3478135897 Campionato Nazionale B2 Femminile

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE SASSARI. Via Baldedda 39/A Sassari Tel Fax

COMITATO PROVINCIALE SASSARI. Via Baldedda 39/A Sassari Tel Fax Via Baldedda 39/A 07100 Sassari Tel. 0792525250 - Fax 079252560 E-mail: fipavss@tin.it sassari@federvolley.it S T A G I O N E S P O R T I V A 2015/ 2016 CIRCOLARE INDIZIONE CAMPIONATO PROVINCIALE: UNDER

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali PROGRAMMA di QUALIFICAZIONE NAZIONALE MASCHILE Selezione e qualificazione atleti IL PROCESSO di SELEZIONE obiettivi La selezione e la qualificazione

Dettagli

Firenze 09/11/2016 PERCHÉ ABBIAMO FATTO UNA SCUOLA CALCIO?

Firenze 09/11/2016 PERCHÉ ABBIAMO FATTO UNA SCUOLA CALCIO? Announcement n. 6/2016 Firenze 09/11/2016 Come ben sapete, il Centro Storico Lebowski è una società sportiva dilettantistica che intende lo sport come veicolo di conoscenza, solidarietà e trasformazione

Dettagli

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE TITOLO : GIOCORUGBY 2014/15 RESPONSABILE DEL PROGETTO: Preosti Roberto DESTINATARI DEL

Dettagli

TROFEO delle PROVINCE 2014 Under14 maschile

TROFEO delle PROVINCE 2014 Under14 maschile TROFEO delle PROVINCE 2014 Under14 maschile ORGANIZZAZIONE: CR VENETO in collaborazione con CP VENEZIA JESOLO 12/13 APRILE 2014 Con il patrocinio della Provincia di Venezia Con il patrocinio del Comune

Dettagli

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 2006 2007 SABATO 4 GIUGNO SERRMAZZONI CARPI F.C. A.C. CARPI SERRAMAZZONI CARPI F.C. SERRAMAZZONI DOMENICA 5 GIUGNO 17,40 PREMIAZIONE PER TUTTI REGOLAMENTO 2006-2007 ART. 1 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

CAMPAGNA TESSERAMENTO

CAMPAGNA TESSERAMENTO CAMPAGNA TESSERAMENTO Cari Atleti, cari Genitori, cari Soci, vi sembrerà prematuro questo comunicato riguardante la campagna tesseramento anno 2016 2017 ma se la nostra Società vuole continuare ad offrirvi

Dettagli

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco C.N.A S.I.P.I. Relazione e comunicazione Didattica Il contropiede 1 contro 1 - attacco Andrea Capobianco Lo scopo di ogni formazione è dar sorgere bisogni. G. Ariano Introduzione La visione della pallacanestro

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Volley: A e A2 maschile Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 39 Corriere dello Sport Stadio 9/06/207 ITALIA ULTIMA NELLA W.LEAGUE MAI COSI' MALE 2 37 Il Secolo XIX 9/06/207 CHAMPIONS, ITALIA

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE INDIZIONE Circuito Regionalee GIOVANILE UNDER 19 di Beach Volley 2016 Fipav Emilia Romagna Pag. 1 Art. 1 - Introduzione 1. Il Comitato Regionale Emilia Romagna indice, in collaborazione con i Comitati

Dettagli

Comitato Provinciale Roma

Comitato Provinciale Roma Ricezione/Attacco Dall impostazione del fondamentale di ricezione allo sviluppo della fase di ricezione/attacco nella pallavolo femminile Apprendimento Motorio L apprendimento motorio è l acquisizione,il

Dettagli

CAMPIONATI GIOVANILI STUDENTESCHI (C.G.S.) Cosa sono? Che fare?

CAMPIONATI GIOVANILI STUDENTESCHI (C.G.S.) Cosa sono? Che fare? CAMPIONATI GIOVANILI STUDENTESCHI (C.G.S.) Cosa sono? Che fare? Cosa sono? Attività sportive scolastiche extracurricolari promosse dal Ministero dell Istruzione e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano

Dettagli

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 9 febbraio ore 17,30. Volley Club Cesena - Between Pro Patria Milano. Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 9 febbraio ore 17,30. Volley Club Cesena - Between Pro Patria Milano. Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B VOLLEY CLUB CESENA www.volleyclubcesena.it info@volleyclubcesena.it Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B Agenzia di Cesena Domenica 9 febbraio ore 17,30 Volley Club Cesena - Between Pro Patria Milano

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

SCONTO DEL 50% SU TUTTI I COSTI DEL SETTORE PALLAVOLO

SCONTO DEL 50% SU TUTTI I COSTI DEL SETTORE PALLAVOLO Comunicato n 38 del05 giugno 2013 FINALE REGIONALE AICS MISTO PCG SANTORSO VS BELLUNO SABATO 8 GIUGNO ORE 18,00 NOVE VICENZA SCONTO DEL 50% SU TUTTI I COSTI DEL SETTORE PALLAVOLO SE PRESENTATE DUE NUOVE

Dettagli

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Corso Allievo Allenatore Relatore : Roberto Romani Obiettivo generale del modulo Approfondimento metodologico dell esercizio di sintesi. L esercizio di sintesi

Dettagli

Progetto Arbitri Scolastici PALLAVOLO e BEACH VOLLEY

Progetto Arbitri Scolastici PALLAVOLO e BEACH VOLLEY Progetto Arbitri Scolastici PALLAVOLO e BEACH VOLLEY a.s. 2013-2014 PRESENTAZIONE Uno degli obiettivi dell'area scuola è il potenziamento dell'organizzazione dei Giochi Sportivi Studenteschi di pallavolo.

Dettagli

GIORNALISTI SPORTIVI E COMPILIAMO LO SCHEMA CHE SEGUE. GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo

GIORNALISTI SPORTIVI E COMPILIAMO LO SCHEMA CHE SEGUE. GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo 1 GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo Importanza dello sport per l educazione del figlio. Un genitore indirizza un figlio verso lo sport per educarlo

Dettagli

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket Proposta Pratica. Obiettivo didattico : I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA - sviluppo

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE Marco Mencarelli 2º Allenatore e Preparatore Atletico Nazionale Femminile Seniores Alessandro Guazzaloca Preparatore

Dettagli

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani cambio palla PREMESSA La prestazione è la capacità di ADATTAMENTO

Dettagli

LO SCOUT. 3 Metodologia. 2 Applicazioni. 1 Regole

LO SCOUT. 3 Metodologia. 2 Applicazioni. 1 Regole LO SCOUT 1 Regole 2 Applicazioni 3 Metodologia Cos è lo scout di una partita? Non è nient altro che la lettura in numeri di ciò che la nostra squadra ha fatto. Questi numeri si ottengono dando delle valutazioni

Dettagli

Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Reggio Emilia NORME TECNICHE PALLAVOLO

Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Reggio Emilia NORME TECNICHE PALLAVOLO Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Reggio Emilia STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 RAGAZZE (2003/2004/2005/2006) Altezza rete mt 2,15; Campionato regolare da ottobre a febbraio (marzo/aprile finali

Dettagli

Conoscere il calcio femminile!

Conoscere il calcio femminile! Conoscere il calcio femminile! foto: NAZ.U17 2012-2013 1 Numeri del calcio Italiano! Numeri del calcio Italiano! Numeri del calcio Italiano! Tesserati tra i 5 e 19 anni! Per ottenere la stella UEFA occorre

Dettagli

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV 1 Art.1 - Introduzione Il Campionato Invernale per Società verrà giocato su 3 categorie maschili e femminili: a. Under 19 nati dal 1999 e successivi con tesseramento

Dettagli

Niccolò Locati. Via Tabacchi Milano Italiana Maschile

Niccolò Locati. Via Tabacchi Milano Italiana Maschile Informazioni personali NOME / COGNOME INDIRIZZO TEL SITO E-MAIL Niccolò Locati Via Tabacchi 1-20136 - Milano 3928800024 www.nicolocati.it nicoloca86@hotmail.com NAZIONALITÀ DATA DI NASCITA SESSO Italiana

Dettagli

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Il Nostro Proposito L ulteriore crescita quantitativa e qualitativa del rugby di base per la realizzazione di un Italia vincente in continuità La Nostra

Dettagli

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO (Dott.ssa Cristina Marinelli) L istruttore è un facilitatore di apprendimenti. Si deve chiedere che cosa è riuscito a trasmettere agli allievi E deve Concettualizzare

Dettagli

COPPA LODI DI SAND VOLLEY

COPPA LODI DI SAND VOLLEY Lodi, 13/05/2015 Prot. n P 39/15/cg Spett. Società della Provincia di Lodi OGGETTO: III COPPA LODI DI SAND VOLLEY 2015 Il Comitato Provinciale F.I.PAV. di Lodi insieme al Settore Beach del Comitato Provinciale

Dettagli

LEZIONE 6 PALLAVOLO GIOCO DI SQUADRA AVVIAMENTO ALLA PRATICA PALLAVOLISTICA

LEZIONE 6 PALLAVOLO GIOCO DI SQUADRA AVVIAMENTO ALLA PRATICA PALLAVOLISTICA LEZIONE 6 PALLAVOLO GIOCO DI SQUADRA AVVIAMENTO ALLA PRATICA PALLAVOLISTICA ATTACCHI IN SALTO Prima di parlare del gioco di squadra per le partite a livello scolastico, parlerò di quelli che possono essere

Dettagli

UN CANESTRO NELLO ZAINO

UN CANESTRO NELLO ZAINO UN CANESTRO NELLO ZAINO Emozione, Scoperta e Gioco Progetto della Federazione Italiana Pallacanestro Realizzato da: RHODIGIUM MINI - BASKET L associazione sportiva dilettantistica Rhodigium Basket segnala

Dettagli

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left}

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left} {phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left} Rientrato a Courmayeur con la sua terza sfera di cristallo, Simone Paredi ci

Dettagli

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 2009 2010 GIOVEDI' 2 GIUGNO PAUSA PRANZO VENERDI' 3 GIUGNO 21,00 PREMIAZIONE PER TUTTI REGOLAMENTO 2009-2010 ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ A.C.D. CASTELVETRO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTA /SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE A.A. 2016-2017 Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

Dettagli

CU NEO 1 maggio 2015

CU NEO 1 maggio 2015 CU NEO 1 maggio 2015 Settore Femminile Formula di svolgimento Impianto SQUADRE PARTECIPANTI: 3 Girone all italiana con gare di sola andata al meglio dei 3 set su 5. PALA BRE BANCA Via Viglione, 1 - Fraz.

Dettagli

Parrocchia Gesù a Nazaret. Gruppo Sportivo G. a N.

Parrocchia Gesù a Nazaret. Gruppo Sportivo G. a N. Parrocchia Gesù a Nazaret Linee Guida Stagione Sportiva 2004 /2005 Milano Ottobre 2004 Revisione 1.2 Finale Email :grupposportivo@gan.mi.it http // www.gan.mi.it/grupposportivo.asp TESTIMONIAL La presenza

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Viale Alcide De Gasperi, 42 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.880 Fax 051/31.43.881-900 Sito Web: www.figc-dilettanti-er.it

Dettagli

PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009

PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009 PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009 1 La UISP Unione Italiana Sport Per Tutti, organizza sul territorio della provincia di Torino campionati

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. In Collaborazione con Haka Volley Presenta 6^ EDIZIONE. 24 ore di Pallavolo PRO

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. In Collaborazione con Haka Volley Presenta 6^ EDIZIONE. 24 ore di Pallavolo PRO Associazione Sportiva Dilettantistica GrigioVolley In Collaborazione con Haka Volley Presenta 6^ EDIZIONE 24 ore di Pallavolo PRO Alessandria 29-30 giugno 2013 Area Polifunzionale Lauretta Garavelli Corso

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma

Comitato Provinciale di Roma Corso Allievi Allenatori MDE Corso Allievi Alleatori Campo di azione del Tecnico Processi Energetici Variabili Fisiologiche Capacità Motorie Modello di Prestazione Abilità Tecnico-Tattiche Individuo Tipologia

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE

Dettagli

Stagione Sportiva 2013/2014

Stagione Sportiva 2013/2014 COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE La Pgsfest di apertura dell anno sportivo 2013-14 si svolgerà contestualmente alla Festa della Famiglia salesiana per l accoglienza dell urna di Don Bosco in Sicilia.

Dettagli

WeakRisk Sport Solutions: il software gestionale per le società sportive

WeakRisk Sport Solutions: il software gestionale per le società sportive WeakRisk Sport Solutions: il software gestionale per le società sportive Chi vuole fare sport in modo professionale ha diverse esigenze Organizzative, logistiche e di comunicazione Gestione dei tesserati

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Delegazione Provinciale Comitato Regionale Stagione Sportiva 2014/2015 Pagina 1 di

Dettagli

Circuito Provinciale di Minivolley

Circuito Provinciale di Minivolley CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI VERBANIA con il sostegno di indice il Circuito Provinciale di Minivolley 2016-2017 Partecipazione All'Attività di Minivolley organizzata dal Comitato Provinciale

Dettagli

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano PROGETTO TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano TRENTINO 2011-2020 Talenti Trentini Progetto Talenti 2020: il progetto pilota dell sport giovanile italiano In un sistema sportivo

Dettagli