VOLLEY CLUB CESENA 2014 / 19 OTTOBRE ore17,30 PALLAVOLO VOLTA MN. CARISPORT CESENA. seguici su

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VOLLEY CLUB CESENA 2014 / 19 OTTOBRE ore17,30 PALLAVOLO VOLTA MN. CARISPORT CESENA. seguici su"

Transcript

1 VOLLEY CLUB CESENA 2014 / 19 OTTOBRE ore17,30 Campionato Nazionale B2 Femminile - girone B VOLLEY CLUB CESENA vs PALLAVOLO VOLTA MN CARISPORT CESENA Ingresso offerta libera dal 1841 INSEME, PER CRESCERE CON VOI seguici su

2 1 A GIORNATA CAMPIONATO Squadra1 Squadra2 Data Ora Luogo CSI CLAI IMOLA BO GRAMSCI POOL VOLLEY RE :00 IMOLA PAVIDEA STEELTRADE PC LIBERTAS VOLLEY FORLI' :30 FIORENZUOLA D'ARDA SANDA VOLLEY BRUGHER.MB ANDERLINIUNICOMSTARK.MO :00 MONZA ABO OFFANENGO CR FERRARA NEL CUORE :00 OFFANENGO US ARBOR INTERCLAYS RE EASY VOLLEY DESIO MB :00 REGGIO EMILIA BANCA LECCHESE PICCO LC ALKIM BANCA CREMASCA CR :30 LECCO VC CESENA RIV FC PALLAVOLO VOLTA MN :30 CESENA Giocatrice esperta, ha militato sin da piccolissima in alte categorie, negli ultimi 3 anni ha giocato tra l A1 di Forli e la B1di Asti e Vigolzone, Il suo sogno avere dei figli con il suo attuale fidanzato, insieme ad un Alano che gira in giardino. Soprannome Pio Classe 87 Alice Piolanti ruolo Centralone VOLLEY CLUB CESENA 1 CALISESI NUI 07/04/1999 SCHIACCIATORE 2 DI TULLIO GRETA 10/07/1996 LATERALE 3 ALTINI LAURA 21/04/1998 OPPOSTO 4 MARCHI NICOLE 22/11/1996 LIBERO 5 FABBRI NICOLETTA 17/04/1990 LIBERO 7 GARDINI CAMILLA 24/06/1994 CENTRALE 8 FURI MARTINA 08/01/1997 CENTRALE 9 GIOVANARDI CARLOTTA 04/06/1996 ALZATORE 13 TOMMASINI TERESA 31/01/1998 UNIVERSALE 14 DI FAZIO CHIARA 06/09/1992 SCHIACCIATORE 16 BUDINI GIULIA 09/10/1990 ALZATORE 18 k PIOLANTI ALICE 19/12/1987 CENTRALE Andrea Simoncelli Edoardo Nanni Gabriele Zinzani Elisabetta Piraccini Claudio Manuzzi Staff Tecnico Allenatore 2 Allenatore Scout-man Dirigente Dirigente Squadra1 Squadra2 Data Ora Luogo ANDERLINIUNICOMSTARK. MO CSI CLAI IMOLA BO :00 SASSUOLO LIBERTAS VOLLEY FORLI' US ARBOR INTERCLAYS RE :30 FORLI' GRAMSCI POOL VOLLEY RE VC CESENA RIV FC :00 REGGIO EMILIA FERRARA NEL CUORE PAVIDEA STEELTRADE PC :00 FERRARA PALLAVOLO VOLTA MN ABO OFFANENGO CR :00 EASY VOLLEY DESIO MB 2 A GIORNATA CAMPIONATO ALKIM BANCA CREMASCA CR PALLAVOLO VOLTA MN 1 Sara Angelini Schiacciatrice 2 Silvia Ajao Centrale 4 Sara Mazzi Schiacciatrice 5 Noemi Saviatesta Centrale 6 Roberta Coppiardi Opposto 7 Deborah Costanzi Schiacciatrice 8 Giada Grazioli Alzatrice 9 Debora Lucchetti Schiacciatrice 10 Anna Paola Ghirardelli Centrale 11 Miriam Rossi Alzatrice 12 Veronica di Nucci Libero 13 Chiara Perroni Libero Davide Malavasi Nicola Scaglioni Loris Spazzini Staff Tecnico BANCA LECCHESE PICCO LC SANDA VOLLEY BRUGHER. MB Allenatore 2 Allenatore Team Manager VOLTA MANTOVANA :30 DESIO :30 CREMA

3 Correva l anno Intervista al Presidente Onorario Volley Club Cesena : Sig. Gilberto Manuzzi A quando risale il suo ricordo più lontano? - Era il 1962, l anno di fondazione della prima squadra maschile di pallavolo denominata PALLAVOLO CESENA, la sua sede era, a Palazzo GHINI, la sede degli allenamenti la palestra EX-GIl Un consiglio al Nuovo Presidente Dott. Maurizio Morganti: Il Presidente deve metterci sempre la faccia nel bene e nel male Il primo successo pallavolistico? la partecipazione alle Finali Regionali Maschili, io ero Presidente, Sauro Abbondanza Vice Presidente, allenatore Prof.Carlo Femore, un momento bellissimo. La prima delusione pallavolistica? la formazione che da anni si allenava con il Prof. Piero Boschi si sciolse causa il poco affiatamento e dovemmo ripartire dai giovani. Un consiglio ai Dirigenti : Essere sempre presenti e coscienti che la nuova gioventù ha un altro passo rispetto alle passate generazioni Intervista a cura di Elisabetta Piraccini Chi l ha spinta a intraprendere l impegno di Presidente? divenni Consigliere, del CSI diventato Comitato Territoriale ( da Cesenatico a San Piero in Bagno ) importante fu l apporto della sede Vescovile che organizzò i primi Tornei Parrocchiali e collaborò alla formazione dei quadri dirigenti, e mi resi disponibile a questo progetto. Cosa riconosce di fondamentale in questo Sport? - Il concetto di squadra strettamente legato al concetto di amicizia. Sono passati 60 anni può darci una traccia dei momenti fondamentali di ogni decennio fino ai giorni nostri? - anni 60/70 la nascita del movimento pallavolistico femminile a Cesena - anni 70/80 la stretta collaborazione con l ISTITUTO Bancario Cassa di Risparmio di Cesena. -anni 80/90 la crescita dell attività pallavolistica in tutto il territorio, la conquista delle categorie di livello nazionale sia maschile che femminile, la costruzione del CARISPORT. - anni 90/2000 la perdita di alcuni sponsor e la discesa di categoria. -anni 2000 fondamentale il riordino del Consiglio Direttivo, l inserimento della figura del Direttore Organizzativo (sig. Mario Bizzocchi), e Del Direttore Tecnico (Prof. Pietro Mazzi) il cambio di Presidente (sig. Roberto Graziani) la fusione con la Società di Serie C (S. Egidio Volley, di Elisabetta Piraccini) e la nascita dell associazione Romagna In Volley. L azienda con i suoi 1000 mq di esposizione, effettua la vendita al dettaglio di abbigliamento e articoli sportivi; calzature e jeans; borse e accessori per lo sport. Convenzionato con Romagna in Volley sconto 20% sugli articoli della pallavolo Via Q. Bucci, 95 CENTRO COMING CESENA Tel

4 Oggi presentiamo coach ANDREA SIMONCELLI Alleno in Volley Club: B2 femminile, Under18 eccellenza RIV, CAS 2004 TORRE UN RISULTATO: La salvezza raggiunta nel 2009/2010 in serie B1 femminile con Forlì, un anno difficile ma indimenticabile... siamo riusciti a creare un bellissimo gruppo con un unico obiettivo... lottare per ogni pallone! UN OBIETTIVO: Riuscire a trasmettere ed insegnare alle mie giocatrici la voglia di migliorarsi ogni giorno e ad ogni allenamento... questa è la via per ottenere grandi risultati. IL FONDAMENTALE DI OGGI L ATTACCO di Andrea Simoncelli La schiacciata è uno dei fondamentali più affascinanti e spettacolari della pallavolo; servono tecnica, coordinazione e potenza per riuscire a schiacciare la palla nel campo avversario evitando il muro e la difesa. Possiamo suddividere la schiacciata in due parti principali: rincorsa-salto e successivo colpo sulla palla nella fase di volo, il tutto senza toccare la rete!! La rincorsa salto, per un giocatore che attacca di destro, consiste in un primo passo di avvicinamento effettuato con la gamba sinistra seguito da un secondo, molto più lungo e rapido (simile a un balzo!), con arrivo differenziato in destrosinistro in posizione di stacco; segue un salto alla massima altezza possibile (tutta questa fase è associata all oscillazione delle braccia che dopo essersi caricate dietro vengono slanciate per aumentare il salto!!). Nella fase di volo, le braccia salgono entrambe: il sinistro mira la palla poi scende, il destro si carica portando il gomito e la spalla indietro e subito si estende al massimo andando a colpire la palla più in alto possibile con la mano aperta; l azione finale del polso e della mano è decisiva nell imprimere la traiettoria finale al pallone. La mano deve essere avvolgente per poter controllare al meglio la palla. La schiacciata è un fondamentale molto complesso ed è pertanto necessario, per renderlo accessibile ai bambini della scuola primaria, farlo eseguire in situazioni facilitate con la rete molto bassa ed insegnando soprattutto il colpo sulla palla

5 Prima divisione Allenatori: Stefano Fiori, Michele Cannillo, Gabriele Zinzani 1 a Divisione Under 16 Allenatori: Massimo Malavasi, Alessandro Belletti Under 16 Under 13 Under 13 Allenatori: Luca Bagioli, Edo Nanni

6 Domenica 12 ottobre 14 Romagna In Volley toglie i veli Presentata a Mirabilandia la stagione Il nuovo progetto maschile col Porto Robur Costa Ravenna I numeri di un movimento giovanile imponente Ad una settimana dal via dei campionati di serie B2, C e D, il Romagna In Volley ovvero il movimento pallavolistico che coinvolge le realtà di Volley Club Cesena, Fenice Cesena Volley, Rubicone In Volley San Mauro Pascoli, Volley Cesenatico, Longiano Sport e Cervia Volley ha tolto i veli con la tradizionale presentazione delle squadre nella cornice di Mirabilandia, L evento capitanato da Elisabetta Piraccini al microfono ha dato il via alla festa, sorteggiati i ragazzi vincitori dei premi e tutti insieme a farsi fotografare. Tutta la grande famiglia del Romagna In Volley, il consorzio presieduto da Maurizio Morganti e dal Direttore Tecnico Pietro Mazzi che coinvolge oltre giovani atleti ed atlete, si è ritrovata per la presentazione, facendo registrare il sold out (oltre fra atleti, dirigenti, accompagnatori e sostenitori) sulla tribuna dell area Hollywood - Scuola di Polizia.

7 FORNITORE UFFICIALE VOLLEY CLUB CESENA Via E. Farini, 7 San Pietro in Vincoli Ravenna

8 Realizzazione e Stampa: Insieme alle AZIENDE che CREDONO nello SPORT!

VOLLEY CLUB CESENA NOVEMBRE EASY VOLLEY DESIO. CARISPORT CESENA. seguici su. Campionato Nazionale B2 Femminile - girone B

VOLLEY CLUB CESENA NOVEMBRE EASY VOLLEY DESIO.  CARISPORT CESENA. seguici su. Campionato Nazionale B2 Femminile - girone B VOLLEY CLUB CESENA 2014 / 2 ore17,30 NOVEMBRE Campionato Nazionale B2 Femminile - girone B VOLLEY CLUB CESENA vs EASY VOLLEY DESIO CARISPORT CESENA Ingresso offerta libera dal 1841 INSEME, PER CRESCERE

Dettagli

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 13 aprile ore 17,30. Volley Club Cesena Properzi Volley Lodi. Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B.

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 13 aprile ore 17,30. Volley Club Cesena Properzi Volley Lodi. Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B. VOLLEY CLUB CESENA www.volleyclubcesena.it info@volleyclubcesena.it Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B Giornalino curato da Monica Tartaglione - stampato da Ars Digital Printing - Cesena - cell.

Dettagli

Campionato Nazionale di Pallavolo femminile Serie B2

Campionato Nazionale di Pallavolo femminile Serie B2 Anno 2014-15 Campionato Nazionale di Pallavolo femminile Serie B2 Data di inizio: 18-10-2014 Data di fine: 09-05-2014 Luogo: Italia Gironi girone B - Cesena Volley promossa in B1, Imola e Brugherio play

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 9 marzo ore 17,30 Volley Club Cesena - Gramsci Pool Volley (RE) Vincono la fase Prov.le e sbarcano nelle Regionali

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 9 marzo ore 17,30 Volley Club Cesena - Gramsci Pool Volley (RE) Vincono la fase Prov.le e sbarcano nelle Regionali VOLLEY CLUB CESENA www.volleyclubcesena.it info@volleyclubcesena.it Vincono la fase Prov.le e sbarcano nelle Regionali le squadre: 2000 Riv F, 2000 Riv M, Under 19 Riv M, Under 17 Vcc M 2000 RIV femminile

Dettagli

Attacco e contrattacco: dalla pallavolo di alto livello una serie di criteri di sviluppo tecnico tattico

Attacco e contrattacco: dalla pallavolo di alto livello una serie di criteri di sviluppo tecnico tattico CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2011 Verona, 22 e 23 gennaio 2011 Attacco e contrattacco: dalla pallavolo di alto livello una serie di criteri di sviluppo tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Allenatore

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE CORSO ALLIEVO ALLENATORE (1 LIVELLO GIOVANILE) Stagione 2009/2010 MODULO 1 Classificazione della pallavolo tra le discipline sportive. Concetto di sport

Dettagli

DAL 1995 INSIEME. E sono 13! ORGANIGRAMMA 2008/2009. Anno di fondazione 1995

DAL 1995 INSIEME. E sono 13! ORGANIGRAMMA 2008/2009. Anno di fondazione 1995 ORGANIGRAMMA 2008/2009 Anno di fondazione 1995 Presidente Vice Presidente Consiglieri Dirigenti accompagnatori Allenatori Refertisti Campo da gioco Sponsor Mario Zugni Marco Gasparotti Dario Bettoni Giovanni

Dettagli

30 anni di grande Volley!!!

30 anni di grande Volley!!! 30 anni di grande Volley!!! il Notiziario della Settimana n.3 di lunedì 26 settembre2016 SOMMARIO : : Torneo Coppa Lombardia: 2a Giornata pag.2,3,4 : Campionato Provinciale: inizia 7 ottobre : Campionato

Dettagli

Tesina dell alunna Moretti Chiara Classe 3 H Scuola Media Palmezzano

Tesina dell alunna Moretti Chiara Classe 3 H Scuola Media Palmezzano Tesina dell alunna Moretti Chiara Classe 3 H Scuola Media Palmezzano La pallavolo è una sport di squadra che si svolge su un campo di 18x9 diviso, da entrambe le parti, da una linea posta 3 m dalla rete.

Dettagli

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 Programma lezioni GIOVEDI 16 ottobre 2014 LUOGO Verona c/o PALAOLIMPIA piazzale Atleti Azzurri d Italia (presso sala

Dettagli

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

Caratteristiche dell attacco del cambio palla Caratteristiche dell attacco del cambio palla Giuseppe BOSETTI ATTACCO del CAMBIO PALLA Cronologia 1. Dimentico l azione precedente. 2. Identifico quali sono le giocatrici avversarie in prima linea ed

Dettagli

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE ROMA 5 SETTEMBRE 2010 INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE COSA INSEGNO DIMOSTRAZIONE E SPIEGAZIONE DEL MODO PER ESEGUIRE L ELEMENTO TECNICO SCELTO, LO SCOPO DELLA SUA ESECUZIONE E LE CONDIZIONI PER LA SUA

Dettagli

Raccontarvi il percorso di quest anno. Proiettarci nella prossima annata sportiva

Raccontarvi il percorso di quest anno. Proiettarci nella prossima annata sportiva PERCHE OGGI SIAMO QUI Raccontarvi il percorso di quest anno Proiettarci nella prossima annata sportiva Condividere i nostri obiettivi e le nostre aspettative TEAM BUILDING Abbiamo lavorato con un professionista

Dettagli

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 1 - Schiacciata contro il muro Questo esercizio aiuta a migliorare il controllo sulla palla, impattata nella parte superiore e spinta verso il basso.

Dettagli

Fare Centro 2016/2017 Commissione PALLAVOLO

Fare Centro 2016/2017 Commissione PALLAVOLO Fare Centro 2016/2017 Commissione PALLAVOLO Orario apertura ufficio: lunedì ore 21:00 22:30 Tel. 0371.1901272 Indirizzi e-mail: - Pallavolo: com.volley@csilodi.it - Gioca Volley: giocavolleycsilodi@gmail.com

Dettagli

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT U11 Femminile PREMESSA Una delle maggiori difficoltà che si incontra nel percorso didattico dei giovani pallavolisti è senz atro quella del passaggio dall attività ludico-motoria

Dettagli

Under 16 Femminile - Anno 2010/2011

Under 16 Femminile - Anno 2010/2011 Stagione 2010-11 Under 16 Femminile - Anno 2010/2011 Data di inizio: 16-10-2010 Data di fine: 20-02-2010 Gironi Girone A Girone E Girone A Data di inizio: 16-10-2010 Data di fine: 06-02-2011 calendario

Dettagli

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta. La schiacciata La schiacciata è sicuramente il gesto più spettacolare della pallavolo, è la fase finale di una azione, ed è il gesto che colpisce ed entusiasma il pubblico che la osserva, e i nostri giovani

Dettagli

Pallavolo Castenedolo ASD

Pallavolo Castenedolo ASD Pallavolo Castenedolo ASD Presentazione della Società e Sponsorizzazioni Novembre 2015 PALLAVOLO CASTENEDOLO ASD -Via T. Olivari, 16-25014 CASTENEDOLO (BS) P.IVA 03522980980 Tel. 338 2520044 - email: pallavolo.castenedolo.asd@gmail.com

Dettagli

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani cambio palla PREMESSA La prestazione è la capacità di ADATTAMENTO

Dettagli

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 Maschile e femminile YOUNG VOLLEY CIRCUIT è un organo creato da insegnanti di ed. fisica e al tempo stesso allenatori di pallavolo con esperienza decennale nel volley giovanile;

Dettagli

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 30 marzo ore 17,30. Volley Club Cesena Banca Lecchese (LC) Prima Divisione Femminile

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 30 marzo ore 17,30. Volley Club Cesena Banca Lecchese (LC) Prima Divisione Femminile VOLLEY CLUB CESENA www.volleyclubcesena.it info@volleyclubcesena.it Giornalino curato da Monica Tartaglione - stampato da Ars Digital Printing - Cesena - cell. 3478135897 Campionato Nazionale B2 Femminile

Dettagli

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE Il processo di identificazione delle attitudini tecniche consente di iniziare

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Dettagli

SERIE C FEMMINILE GIRONE A - CONFORTI GOMME

SERIE C FEMMINILE GIRONE A - CONFORTI GOMME ARCHIVIO CAMPIONATI 2008/2009 SERIE C FEMMINILE GIRONE A - CONFORTI GOMME Gironi SERIE C FEMMINILE GIRONE A - CONFORTI GOMME SERIE C FEMMINILE GIRONE A - CONFORTI GOMME giornata 1 calendario Libertas Rosignano

Dettagli

Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B. 18 gennaio 2014 inaugurazione della nuova sede a Cesena in via Fausto Coppi 100

Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B. 18 gennaio 2014 inaugurazione della nuova sede a Cesena in via Fausto Coppi 100 VOLLEY CLUB CESENA www.volleyclubcesena.it info@volleyclubcesena.it Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B 18 gennaio 2014 inaugurazione della nuova sede a Cesena in via Fausto Coppi 100 Domenica 26

Dettagli

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE PROVINCIALE ALLE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI La struttura

Dettagli

1 Esercizi : il muro

1 Esercizi : il muro Esercizi : il muro Finalità: studio della corretta posizione e tensione delle braccia piedi a terra (con rete bassa) il giocatore esegue delle simulazioni di muro con estensione della braccia verso l alto

Dettagli

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento 21 dicembre 2015 1 Carl Mc Gown e lo studio della Biomeccanica Biomeccanica: studio della fisica del movimento o anche studio dei movimenti

Dettagli

Seconda Divisione Femminile

Seconda Divisione Femminile Stagione Sportiva 2010/2011 Seconda Divisione Femminile Data di inizio: 27-11-2010 Data di fine: 05-03-2010 Gironi Girone A Girone B Girone A Data di inizio: 27-11-2010 Data di fine: 05-03-2011 calendario

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

Bologna, 31 marzo Comitati Prov.li Selezionatori Prov.li Selezionatori Reg.li Allievi Selez.Bandini, Corazza e Salvemini

Bologna, 31 marzo Comitati Prov.li Selezionatori Prov.li Selezionatori Reg.li Allievi Selez.Bandini, Corazza e Salvemini FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Bologna, 31 marzo 2015 Prot. n. 52/CQR/db Spett. Atleti e Società interessate Comitati Prov.li Selezionatori Prov.li Selezionatori

Dettagli

Prot. n Modena,

Prot. n Modena, Prot. n. 3417 Modena, 11.04.2014 - Ai Dirigenti delle Scuole Medie di 2 Grado Statali e non Statali - Al Comitato Provinciale C.O.N.I. - Al Comitato Provinciale F.I.P.A.V. - All Oasi Beach a.s.d. OGGETTO:

Dettagli

FENERA CHIERI 76 VOLLEY A2F - STAGIONE

FENERA CHIERI 76 VOLLEY A2F - STAGIONE VOLLEY A2F - STAGIONE 2016-2017 NON UNA SQUADRA, MA UNA GRANDE FAMIGLIA Tutte le storie hanno un inizio, non tutte le storie però hanno un unico inizio. Il Chieri 76 nasce ufficialmente il 14 maggio 2009.

Dettagli

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3.

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3. PROGETTO IL PERCORSO FORMATIVO Il progetto S3 vuole avviare al gioco della pallavolo in maniera diversa, avvalendosi di tre concetti fondamentali: il GIOCO, attraverso la proposta non di esercizi ma di

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI 1 CENTRO MEDIANO AVANZATO POSIZIONE DI PARTENZA Sistema difensivo che prevede la difesa del pallonetto da parte del centro mediano avanzato (zona 6) particolarmente usato

Dettagli

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 23 marzo ore 17,30. under 18 F - Eccellenza. Volley Club Cesena Anderlini Unicom Starker (MO)

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 23 marzo ore 17,30. under 18 F - Eccellenza. Volley Club Cesena Anderlini Unicom Starker (MO) VOLLEY CLUB CESENA www.volleyclubcesena.it info@volleyclubcesena.it Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B under 18 F - Eccellenza Domenica 23 marzo ore 17,30 stampato da Ars Digital Printing - Cesena

Dettagli

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1 Sistema di difesa e contrattacco Relatore: Feroldi Luca 1 FASE BREAK POINT 1. BATTUTA 2. MURO 3. DIFESA 4. CONTRATTACCO 5. COPERTURA Relatore: Feroldi Luca 2 Per spiegare la nozione di contrattacco bisogna

Dettagli

MEDAGLIE D ARGENTO

MEDAGLIE D ARGENTO www.sambvolley.it MEDAGLIE D ARGENTO SQUADRA Risultati per categoria POSIZIONE CAMPIONATO 215/216 POSIZIONE CAMPIONATO 214/215 U 13 M B 3x3 2 Provinciale 2 Provinciale U 13 M A 3x3 7 Regionale 8 Regionale

Dettagli

PREMIAZIONI 2017 FIPAV SONDRIO

PREMIAZIONI 2017 FIPAV SONDRIO PREMIAZIONI 2017 US BORMIESE Primo posto campionato 1 Div maschile Secondo posto Under 14 maschile Secondo posto Under13 maschile 3x3 Secondo posto Under 16 maschile Quarto posto Under 18 femminile Collaborazione

Dettagli

Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA "SAND VOLLEY" 2016

Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA SAND VOLLEY 2016 Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA "SAND VOLLEY" 2016 La commissione pallavolo indice ed organizza il primo campionato provinciale di "Sand volley" Le formule

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE COMITATO REGIONALE UMBRIA CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE MODULO 10 SISTEMI DI ALLENAMENTO 1 Lo sviluppo dei principi tattici attraverso l esercizio di sintesi LO SVILUPPO

Dettagli

COPPA ITALIA UISP UNDER 17 FIRENZE

COPPA ITALIA UISP UNDER 17 FIRENZE Campionati 2008/2009 COPPA ITALIA UISP UNDER 17 giornata 1 calendario 03/05/09 ASD G.S. OLIMPIA PO.LI.RI RIFREDI 2000 0-3 ORE 10,30 05/05/09 U.S. SALES ASD VOLLEY 97 ASD 0-3 ORE 21,15 05/05/09 ASD 5 ASD

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili

MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 15 / 17 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili Relatore Prof. Nicola

Dettagli

Torneo dell Amicizia a Somaglia

Torneo dell Amicizia a Somaglia Stagione 2009-2010 Torneo dell Amicizia a Somaglia 31-05-2010 - News Generiche Bella giornata di pallavolo quella di domenica 30 maggio a Somaglia. Il torneo dell'amicizia, stupendamente organizzato dalla

Dettagli

LA GRANDE ONDA! SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE. Sommario:

LA GRANDE ONDA! SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE. Sommario: Newsletter 28-02-2015 n.25 anno III Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: info@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE Sommario:

Dettagli

ARCHIVIO STAGIONE Serie C. Data di inizio: Data di fine: Gironi. -Seconda Fase-Girone C

ARCHIVIO STAGIONE Serie C. Data di inizio: Data di fine: Gironi. -Seconda Fase-Girone C ARCHIVIO STAGIONE 2009-2010 Serie C Data di inizio: 13-02-2010 Data di fine: 26-03-2010 Gironi -Seconda Fase-Girone C -Seconda Fase-Girone C Data di inizio: 23-02-2010 Data di fine: 23-02-2010 calendario

Dettagli

UNDER. Giglioli Mauro 02/05/2003 1

UNDER. Giglioli Mauro 02/05/2003 1 Giglioli Mauro 1 RICEZIONE DOPPIA W 2 RICEZIONE A SEMICERCHIO 3 RICEZIONE A TRAPEZIO 4 RICEZIONE A 3 CON DOPPIO PALLEGGIATORE 5 RICEZIONE A 3 CON DOPPIO PALLEGGIATORE 6 RICEZIONE A 3 CON DOPPIO PALLEGGIATORE

Dettagli

Programmazione annuale del Monterotondo volley

Programmazione annuale del Monterotondo volley Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione Programmazione annuale del Monterotondo volley 2010 2011 Qualità del primo tocco SAVINO GUGLIELMI Suddivisione del Project Work Introduzione Prima

Dettagli

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE Comitato Provinciale di Roma Corso Allievo Allenatore 1 Livello Giovanile 2014 L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 Corso Allievo Allenatore

Dettagli

CAMPIONATO UNDER 18 REGIONALE

CAMPIONATO UNDER 18 REGIONALE Parma, 27 settembre 2016 Comunicato n. 4/2016 CAMPIONATO UNDER 18 REGIONALE Ecco la composizione del girone regionale diviso in due poule Poule 1 Emilia Poule 2 Romagna SQUADRA 1 PIACENZA RUGBY CLUB 450022

Dettagli

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16 Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE La Pallavolo richiede l utilizzo di un grande numero di abilità motorie,

Dettagli

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 9 febbraio ore 17,30. Volley Club Cesena - Between Pro Patria Milano. Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B

VOLLEY CLUB CESENA. Domenica 9 febbraio ore 17,30. Volley Club Cesena - Between Pro Patria Milano. Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B VOLLEY CLUB CESENA www.volleyclubcesena.it info@volleyclubcesena.it Campionato Nazionale B2 Femminile Girone B Agenzia di Cesena Domenica 9 febbraio ore 17,30 Volley Club Cesena - Between Pro Patria Milano

Dettagli

TORNEO INTERREGIONALE UNDER 13 maschile e femminile PALLAVOLO DOMANI Rovigo 18 giugno 2017 REGOLAMENTO STAGIONE 2016/2017

TORNEO INTERREGIONALE UNDER 13 maschile e femminile PALLAVOLO DOMANI Rovigo 18 giugno 2017 REGOLAMENTO STAGIONE 2016/2017 REGOLAMENTO STAGIONE 2016/2017 1. Partecipano al Torneo le squadre vincitrici del titolo regionale Under 13, per il settore maschile delle Regioni Emilia Romagna, Alto Adige, Trentino e Veneto, per il

Dettagli

Comitato Provinciale Piacenza Salone Coni Piacenza il

Comitato Provinciale Piacenza Salone Coni Piacenza il Comitato Provinciale Piacenza Salone Coni Piacenza il 20.12.2013 PREMIAZIONI 2013 MASSARI ENRICO il giocatore piacentino di spicco che gioca in una serie nazionale attualmente gioca nella Pallacanestro

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Viale Alcide De Gasperi, 42 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.880 Fax 051/31.43.881-900 Sito Web: www.figc-dilettanti-er.it

Dettagli

Rassegna del 15/07/2017

Rassegna del 15/07/2017 Rassegna del 15/07/2017 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 15/07/17 Voce di Rovigo 4 Bettarello: "Un gap da colmare" Spano Stefano 1 15/07/17 Voce di Rovigo 4 Miti Spa fa team building con la Benetton Treviso

Dettagli

CARISPORT CESENA INGRESSO LIBERO

CARISPORT CESENA INGRESSO LIBERO www.volleyclubcesena.it seguici su 8 novembre VOLLEY CLUB CESENA vs CS SAN MICHELE FIRENZE ORE 17,30 2015-2016 CARISPORT CESENA INGRESSO LIBERO Campionato Nazionale B1 Femminile lleyclubcesenavolleyclubcesenavolleyclubcesenavolleyclubcesenavolleyclubcesena

Dettagli

A.S.D. Adria Volley (Associazione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Adria) affonda le sue radici nel lontano 1977 quando un gruppo di ragazzi del

A.S.D. Adria Volley (Associazione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Adria) affonda le sue radici nel lontano 1977 quando un gruppo di ragazzi del A.S.D. Adria Volley (Associazione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Adria) affonda le sue radici nel lontano 1977 quando un gruppo di ragazzi del quartiere di Carbonara di Adria costituisce una squadra

Dettagli

COMITATO REGIONALE TRENTINO

COMITATO REGIONALE TRENTINO COMITATO REGIONALE TRENTINO Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2016-2017 Didattica delle Tecniche della Pallavolo Mod. 7 Dalla didattica del bagher alla identificazione delle attitudini per

Dettagli

Raccontarvi il percorso di quest anno. Proiettarci nella prossima annata sportiva

Raccontarvi il percorso di quest anno. Proiettarci nella prossima annata sportiva PERCHE OGGI SIAMO QUI Raccontarvi il percorso di quest anno Proiettarci nella prossima annata sportiva Condividere i nostri obiettivi e le nostre aspettative PERCHE OGGI SIAMO QUI La serata di oggi non

Dettagli

Regole specifiche per tornei

Regole specifiche per tornei Regole specifiche per tornei Minivolley Allievi Misto 98/99/00 Allievi Misto 96/97/98 Allieve Femminile Juniores Femminile Top Junior Maschile Open Misto Amatori Centro Sportivo Italiano Pagina 1 Luglio

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER ALLENATORE DI SECONDO GRADO FIPAV

PROGRAMMA DEL CORSO PER ALLENATORE DI SECONDO GRADO FIPAV PROGRAMMA DEL CORSO PER ALLENATORE DI SECONDO GRADO FIPAV 2016- organizzative in base al numero degli iscritti): PROGRAMMA SECONDO GRADO 19/02/17 (AULA) Coordinatore Tecnico Regionale Alessandro Bruni

Dettagli

Under 16 - Girone L - TERMINATO

Under 16 - Girone L - TERMINATO Stagione 2010-2011 Under 16 - Girone L - TERMINATO Data di inizio: 10-02-2011 Data di fine: 11-05-2011 Gironi Girone L Girone L Data di inizio: 10-03-2011 Data di fine: 10-03-2011 calendario giornata 1

Dettagli

L associazione A.P.D. San Gimignano P.IVA C.F C H I E D E

L associazione A.P.D. San Gimignano P.IVA C.F C H I E D E 1 Progetto allegato alla domanda di contributo L associazione A.P.D. San Gimignano P.IVA 01174200525 C.F. 01174200525 C H I E D E La concessione di un contributo finanziario 2013 per lo svolgimento dell

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA SCOPI DEL MURO INIBIRE ALCUNE TRAIETTORIE ALL ATTACCANTE ATTACCANTE AVVERSARIO CERCANDO DI RESPINGERLE NEL CAMPO

Dettagli

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione Commissione Minivolley, Scuola e Promozione MINIVOLLEY TOUR 2015-2016 FIPAV, Comitato Provinciale di Genova, organizza per la stagione sportiva 2015/2016 la 16 a edizione del tour promozionale minivolley.

Dettagli

Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Reggio Emilia NORME TECNICHE PALLAVOLO

Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Reggio Emilia NORME TECNICHE PALLAVOLO Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Reggio Emilia STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 RAGAZZE (2003/2004/2005/2006) Altezza rete mt 2,15; Campionato regolare da ottobre a febbraio (marzo/aprile finali

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico PROGRAMMA 14^ Edizione - 2016/ Cavalese, 9-18 Giugno Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico QUATTORDICESIMA EDIZIONE 09 18 giugno In partnership con 14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE UNO Primo tempo avanti, vicino al palleggiatore (30/40 cm.) DUE Primo tempo dietro, vicino al palleggiatore (30/40 cm.). TRE Secondo tempo davanti

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

Attività sportiva Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong

Attività sportiva Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong SOCIETÀ SPORTIVA O.S.G. DAL M INE Attività sportiva 2014-2015 Oratorio San Giuseppe Dalmine Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong

Dettagli

Under 13 Femminile Eccellenza

Under 13 Femminile Eccellenza Under 13 Femminile Eccellenza Under 13F eccellenza Anno 2014/2015 Data di inizio: 01-11-2014 Data di fine: 15-02-2014 Luogo: Gironi Girone "A" Girone "A" Data di inizio: 01-11-2014 Data di fine: 15-02-2014

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA PalaGeorge MONTICHIARI 31 gennaio 2015 QUANDO INSEGNARLO? Inserire come forma di gioco le fasi di attacco nel minivolley ESEMPIO Motricità generale abbinati

Dettagli

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N 6 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo Tecnico: Didattica di tiro, Passaggio ad una mano dal palleggio e collaborazioni tra esterne, Tecnica difensiva, Difesa vicino

Dettagli

CAMPIONATO UNDER 18 REGIONALE

CAMPIONATO UNDER 18 REGIONALE Parma, 29 settembre 2015 Comunicato n. 5/2015 CAMPIONATO UNDER 18 REGIONALE Ecco la composizione dei due gironi regionali Girone 1 Emilia Girone 2 Romagna SQUADRA 1 PIACENZA RUGBY CLUB 450022 2 RUGBY LYONS

Dettagli

PGS FEST COMITATO PROVINCIALE DI CATANIA

PGS FEST COMITATO PROVINCIALE DI CATANIA DIREZIONE TECNICA PROVINCIALE Via dei Salesiani,2-95128 CATANIA web www.pgscatania.it info@pgscatania.it Stagione Sportiva 2017/2018 COMUNICATO UFFICIALE N 8 del 28 Ottobre 2017 COMUNICAZIONE DEL COMITATO

Dettagli

REGOLAMENTO PALLAVOLO

REGOLAMENTO PALLAVOLO REGOLAMENTO PALLAVOLO Categorie e limiti di età. UNDER 12 2005/2006 UNDER 14 2003/2004 UNDER 16 2001/2002 UNDER 18 1999/2000 LIBERA/F e LIBERA MISTA 1996 e prec. CATEGORIA UNDER 12 Campo di gioco, pallone,

Dettagli

II VOLLEY CUP MONZA BRIANZA

II VOLLEY CUP MONZA BRIANZA Campionati 2011/12 II VOLLEY CUP MONZA BRIANZA Data di inizio: 29-09-2011 Data di fine: 29-09-2011 Gironi PRIMA DIVISIONE MASCHILE PRIMA DIVISIONE MASCHILE Data di inizio: 04-10-2011 Data di fine: 09-12-2011

Dettagli

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet Passaggio Il passaggio è il gesto tecnico più importante del futnet. Da esso dipende l efficacia dell attacco. Un buon passaggio ha una traiettoria alta e convessa, ciò che permette al compagno di squadra

Dettagli

LA MINI PALLAVOLO. Società partecipanti. Società Referente Telefono Palestra. U.S. VALLARSA Martini Debora Da definire

LA MINI PALLAVOLO. Società partecipanti. Società Referente Telefono Palestra. U.S. VALLARSA Martini Debora Da definire LA MINI PALLAVOLO Il Comitato Regionale Trentino FIPAV, tramite la Commissione Giovanile, comunica i nominativi delle Società iscritte all attività promozionale LA MINI PALLAVOLO 2009/10 e il calendario

Dettagli

COPPA FIRENZE PRATO UNDER 14 EURORIPOLI BIANCA

COPPA FIRENZE PRATO UNDER 14 EURORIPOLI BIANCA Archivio Campionati 2011/2012 COPPA FIRENZE PRATO UNDER 14 EURO BIANCA Data di inizio: 19-01-2012 Data di fine: 19-01-2012 Gironi Girone H Girone H Data di inizio: 19-01-2012 Data di fine: 19-01-2012 calendario

Dettagli

Ente Promotore. Comune di Carcare. Presenta DAL Carcare Settembre 2016

Ente Promotore. Comune di Carcare. Presenta DAL Carcare Settembre 2016 Ente Promotore Comune di Carcare Presenta DAL 1975 8 Carcare 16-17 - 18 - Settembre 2016 Via del Collegio 17043 CARCARE Edizione 2016 Il torneo Sempre con Noi si conferma un appuntamento importante nello

Dettagli

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017 MINIVOLLEY-UNDER 8 (PALLA RILANCIATA): RAGGRUPPAMENTO 1 Età: possono partecipare bambini e bambine nati negli anni 2009/2010. Non sono ammessi i nati in anni differenti da quelli di riferimento Attività:

Dettagli

La Match Analysis per capire la pallavolo

La Match Analysis per capire la pallavolo La Match Analysis per capire la pallavolo INTRODUZIONE: Per qualsiasi allenatore è opportuno orientare il lavoro con i propri atleti al miglioramento individuale e di squadra, ma è altrettanto importante

Dettagli

VOLLEY LONATO Stagione

VOLLEY LONATO Stagione VOLLEY LONATO Stagione 2017-2018 DIRETTIVO Presidente: Mauro Terraroli Vice Presidente: Silvia Bertoli (responsabile allenatori e settore giovanile) Segretaria: Roberta Tononi Consiglieri: Ennio Cavagnini,

Dettagli

30 anni di grande Volley!!!

30 anni di grande Volley!!! 30 anni di grande Volley!!! il Notiziario della Settimana n.4 di lunedì 3 ottobre 2016 SOMMARIO : : Torneo Coppa Lombardia: 4a Giornata pag.2,3,4 : Campionato Provinciale: inizia 7 ottobre pag.5,6 : Campionato

Dettagli

Regole specifiche tornei Pallavolo C.S.I. - Verona

Regole specifiche tornei Pallavolo C.S.I. - Verona Regole specifiche tornei Pallavolo C.S.I. - Verona Anno Sportivo 2016-2017 Minivolley 2006/2007/2008 Allievi Misto 2004/2005/2006 Allievi Misto 2002/2003/2004 Allieve Femminile Juniores Femminile Top Junior

Dettagli

Comunicato N 05 del 07/12/2016

Comunicato N 05 del 07/12/2016 Comunicato N 05 del 07/12/2016 RISULTATI Campionato 1 Divisione Femminile - Girone A (1DFA) 1284 RVR VERDE - SG VOLLEY 13-25/17-25/21-25 1285 POL. JUNIOR CORIANO - VOLLEY SANTARCANGELO 21-25/20-25/11-25

Dettagli

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME ISCRIVITI CON LA SQUADRA DELLA TUA CLASSE ENTRO GIOVEDI 15 DICEMBRE PRESSO SPAZIO GIOVANI Vicolo del Crocefisso

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico TREDICESIMA EDIZIONE 16 24 luglio 2016 In partnership con LO STAFF DOCENTE - FERDINANDO DE GIORGI Allenatore Serie A Maschile - GIUSEPPE CUCCARINI Allenatore

Dettagli

LO SCOUT. 3 Metodologia. 2 Applicazioni. 1 Regole

LO SCOUT. 3 Metodologia. 2 Applicazioni. 1 Regole LO SCOUT 1 Regole 2 Applicazioni 3 Metodologia Cos è lo scout di una partita? Non è nient altro che la lettura in numeri di ciò che la nostra squadra ha fatto. Questi numeri si ottengono dando delle valutazioni

Dettagli

FIPAV COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

FIPAV COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Bologna, 14 aprile 2014 Prot. n. 064/CQR/db Spett. Atlete Società interessate Comitati Prov.li Selezionatori Prov.li Selezionatori

Dettagli

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto la fascia d età 16 19 anni Caratteristiche delle categorie under 16 e under 18 femminile

Dettagli

MANIFESTAZIONI ESTIVE DI MINIVOLLEY Palla Rilanciata, Minivolley 1 e 2 Livello

MANIFESTAZIONI ESTIVE DI MINIVOLLEY Palla Rilanciata, Minivolley 1 e 2 Livello Milano 06/04/2017 Protocollo 247 A Tutte le Società del Comitato Territoriale Milano Monza Lecco p.c. Fipav C.R.L. MANIFESTAZIONI ESTIVE DI MINIVOLLEY Palla Rilanciata, Minivolley 1 e 2 Livello La Federazione

Dettagli