Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose"

Transcript

1 Claudio Amantia Giandomenico Villa Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose Guida alla formazione professionale ed al superamento dell esame ai sensi del D.Lgs. n. 40/2000 Contiene CD-Rom con le soluzioni guidate di tutti gli studi di casi predisposti dal Ministero dei Trasporti, modulistica e normativa Aggiornato l ADR-RID 2007 III edizione

2 INDICE GENERALE INDICE GENERALE Prefazione alla prima edizione (2001) Introduzione alla terza edizione (2007) PARTE PRIMA DEFINIZIONI, NORME ED INFORMAZIONI GENERALI CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLE SOSTANZE PERICOLOSE 53 Premessa Campo di applicazione e definizioni Sostanze chimiche Preparati (miscele e soluzioni) Rifiuti Oggetti e articoli pericolosi I pericoli nell impiego delle sostanze pericolose Sostanze esplosive Sostanze infiammabili e comburenti Sostanze tossiche Sostanze radioattive Sostanze corrosive

3 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE Sostanze cancerogene Tipi di classificazione delle sostanze pericolose Classificazione CEE/CE delle sostanze pericolose ai fini dell impiego Principali riferimenti normativi Etichettatura CEE/CE Classi di rischio previste dalla norme CEE/CE Frasi R ed S Codici numerici di identificazione delle sostanze pericolose Criteri di imballaggio CEE/CE GHS - il sistema globale armonizzato di classificazione e di etichettatura L iniziativa dell ONU e il percorso del GHS Principi e contenuti del GHS Le classi di pericolo previste dal GHS Confronto tra classificazioni diverse Etichettatura secondo il GHS L importanza delle Schede dei Dati di Sicurezza (SDS) REACH, il nuovo regolamento (CE) sulle sostanze chimiche Il percorso del Regolamento REACH Sintesi dei contenuti del REACH Campo di applicazione del REACH Strumenti del REACH Obblighi e sanzioni Confronto con le altre norme e conclusioni CAPITOLO 2 QUADRO GENERALE DELLE NORME SUL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE Il ruolo dell ONU nel trasporto delle merci pericolose

4 INDICE GENERALE 2.2 Le raccomandazioni ONU I regolamenti modali Gli accordi e regolamenti internazionali Il trasporto stradale (ADR) Il trasporto ferroviario (RID) Il trasporto per vie navigabili interne (ADN) Il trasporto marittimo (Codice IMDG) Trasporto marittimo di merci pericolose in Italia Normativa nazionale di riferimento per il trasporto marittimo di merci pericolose La questione dei dispositivi di rizzaggio dei veicoli Il Trasporto aereo (ICAO T.I.) Sistema armonizzato di classificazione delle materie pericolose Le prossime direttive CAPITOLO 3 LA FIGURA PROFESSIONALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE 149 Premessa La normativa sul Consulente Il Consulente secondo la normativa Comunitaria e Nazionale Il Consulente secondo l ADR-RID 2001 Ristrutturato Le successive novità ADR-RID 2003/2005/2007 sul Consulente Riepilogo della legislazione nazionale sul Consulente Campo di applicazione ed esenzioni Esenzione dall obbligo di nomina del Consulente

5 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE Considerazioni sull esenzione dalla nomina del Consulente La nomina del Consulente Il Consulente in ambito ferroviario Compiti, responsabilità e sanzioni per il consulente Compiti del Consulente Criteri di definizione di incidente Considerazioni sui compiti del Consulente Sanzioni Formazione e qualificazione del consulente L esame del consulente La direttiva n. 2000/18/CE Informazioni generali Procedure e modalità dell esame Domanda d esame Svolgimento dell esame Valutazione degli elaborati Esame di candidati già titolari di un certificato di formazione in corso di validità Esame di rinnovo del Certificato di Formazione Professionale Il Consulente provvisorio La ricerca dell identità professionale del consulente-dgsa Osservazioni e considerazioni sul ruolo del Consulente-DGSA Criticità del settore Criticità di tipo Trasversale Criticità di tipo Verticale Criticità Border line Criticità di natura istituzionale Criticità derivanti dai Consulenti-DGSA Problemi della professione di Consulente-DGSA

6 INDICE GENERALE 3.6 Rapporti con le altre norme e con le relative figure professionali Conoscenza delle norme che disciplinano le altre modalità di trasporto Norme in materia di Igiene e Sicurezza nei luoghi di Lavoro Norme in materia di Tutela dell Ambiente Sistemi di Gestione della Qualità e SQAS Formazione del personale Altre competenze direttamente coinvolte La Riforma dell Autotrasporto e le merci pericolose Un caso emblematico Novità e prospettive Orange Project Miglioramenti possibili: sistema di qualificazione e controlli Il Consulente-DGSA e la Riforma delle professioni Il Registro dei Consulenti-DGSA PARTE SECONDA NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO 4 NOZIONI SULLA SICUREZZA Generalità e definizioni Pericolo e Rischio Principi di riferimento nelle norme sulla sicurezza Sicurezza e Rischio Prevenzione e Protezione Analisi e valutazione dei rischi La sicurezza nel trasporto di merci pericolose

7 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE 4.3 Analisi del rischio applicata al trasporto stradale Misure di prevenzione e protezione nel trasporto stradale Procedure operative per controlli di sicurezza dei veicoli CAPITOLO 5 ELEMENTI DI CHIMICA E FISICA La materia e l energia Costituzione della materia Sostanze semplici e composte Molecole e atomi Struttura dell atomo Isotopi e ioni Stati di aggregazione della materia Gli stati fisici della materia Gas e vapore Cambiamenti di stato Calore e temperatura Pressione Densità e peso specifico Proprietà e comportamento dei gas Liquefazione dei gas La combustione Caratteristiche di infiammabilità Composizione dell aria CAPITOLO 6 NOZIONI SULLE RADIAZIONI Natura e tipi di radiazioni Le radiazioni ionizzanti Caratteristiche delle radiazioni ionizzanti La ionizzazione

8 INDICE GENERALE La propagazione delle radiazioni Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Modi di irradiazione Azione biologica delle radiazioni ionizzanti Dosi Misurazione delle radiazioni ionizzanti Dosimetria delle radiazioni ionizzanti Zone di irradiazione Protezione dalle radiazioni Sorveglianza Specificità delle materie radioattive Il ruolo della International Agency for Atomic Energy (IAEA) Trasporto di materie radioattive CAPITOLO 7 NOZIONI DI TOSSICOLOGIA 289 Premessa Sostanze tossiche e rischio tossicologico Rischio tossicologico Classificazioni e forme dell intossicazione Tossicità acuta e tossicità cronica Tossicologia Tossicologia industriale Tossicologia ambientale Ecotossicologia Sostanze tossiche nei luoghi di lavoro I valori di esposizione professionale Concentrazione ambientale e valori limite di soglia Osservazioni sui valori limite di soglia Classificazione delle sostanze tossiche Dose efficace

9 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE CAPITOLO 8 NOZIONI E DEFINIZIONI NELLA LOGISTICA DELLE MERCI PERICOLOSE 305 Premessa Logistica Caratteristiche del processo logistico Outsourcing nella logistica e nei trasporti Trasporto multimodale e intermodale Operatori del trasporto di merci pericolose Operatori principali del trasporto: definizioni ed obblighi Altri operatori del trasporto: definizioni ed obblighi Piccolo glossario di logistica Container, Cassa Mobile e altre definizioni collegate al trasporto intermodale/multimodale PARTE TERZA NORMATIVA PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE CAPITOLO 9 NORMATIVA PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE Le norme ADR Principali riferimenti normativi comunitari e nazionali I contenuti degli Allegati tecnici dell Accordo ADR L organizzazione del testo dell ADR Informazioni per la consultazione delle norme ADR

10 INDICE GENERALE Prima chiave di lettura dell ADR Seconda chiave di lettura dell ADR Disposizioni dell ADR non gestite dalla Tabella A Consultazione dell ADR nel caso delle materie radioattive Norme nazionali applicabili al trasporto stradale di merci pericolose CAPITOLO 10 CLASSIFICAZIONE ADR/RID DELLE MERCI PERICOLOSE 365 Introduzione Classi ADR-RID Suddivisione delle materie di una stessa classe in codici di classificazione e gruppi di imballaggio Classificazione delle soluzioni e delle miscele Classificazione delle soluzioni o miscele aventi un solo pericolo Classificazione con metodo tabellare Osservazioni sulla classificazione delle materie radioattive della classe Osservazioni sulla classificazione ADR-RID dei Rifiuti Pericolosi CAPITOLO 11 CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE DIVERSE CLASSI DI PERICOLO 387 Questo capitolo adotta la numerazione dei paragrafi analoga a quella riportata nell ADR-RID 11.1 Materie ed oggetti esplosivi (Classe 1) Generalità sugli esplosivi Criteri di classificazione della classe

11 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE Classificazione dei fuochi pirotecnici Classificazione degli esplosivi in ambito nazionale (TULPS) Considerazioni generali sui pericoli degli esplosivi di classe Gas (Classe 2) Definizione delle materie ed oggetti della classe 2 e dei relativi codici di classificazione Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe Materie liquide infiammabili (Classe 3) Definizione del Gruppo di Imballaggio per le materie della classe Casi particolari di Gruppi di Imballaggio della classe Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe Materie solide infiammabili (Classe 4.1) Solidi infiammabili (Materie e oggetti - Classe 4.1) Definizione del Gruppo di Imballaggio per le materie e oggetti solidi della classe Materie autoreattive (Classe 4.1) Classificazione dei Tipi di materie autoreattive Precauzioni nel trasporto di materie autoreattive Esplosivi solidi desensibilizzati (Classe 4.1) Materie assimilate alle materie autoreattive (Classe 4.1) Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe Materie soggette ad accensione spontanea (Classe 4.2) Definizione del Gruppo di Imballaggio per le materie soggette ad accensione spontanea della classe

12 INDICE GENERALE Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe Materie che a contatto con l acqua sviluppano gas infiammabili (Classe 4.3) Definizione del Gruppo di Imballaggio per le materie che a contatto con l acqua sviluppano gas infiammabili della classe Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe Materie comburenti (Classe 5.1) Solidi comburenti e definizione del loro Gruppo di Imballaggio Liquidi comburenti e definizione del loro Gruppo di Imballaggio Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe Perossidi organici (Classe 5.2) Classificazione dei Tipi di Perossidi organici della classe Precauzioni nel trasporto di Perossidi organici Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe Materie tossiche (Classe 6.1) Definizione del Gruppo di Imballaggio per le materie tossiche della classe Miscele di materie tossiche Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe Materie infettanti (Classe 6.2) Classificazione delle materie infettanti della classe Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe Materie radioattive (Classe 7) Generalità e definizioni sulle materie radioattive della classe Approccio ai materiali radioattivi secondo la Regolamentazione IAEA

13 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE Definizioni preliminari per la sicurezza del trasporto di materiali radioattivi della classe Classificazione dei materiali radioattivi della classe Materiali radioattivi e relative definizioni della classe Materiali di debole attività specifica (LSA) Materiali radioattivi Sotto Forma Speciale Oggetti contaminati superficialmente (SCO) Colli Esenti Materiali radioattivi non appartenenti alla classe Materie corrosive (Classe 8) Definizione del Gruppo di Imballaggio per le materie corrosive della classe Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe Materie e oggetti pericolosi diversi (Classe 9) Definizioni, classificazione e Gruppi di Imballaggio delle materie ed oggetti di classe Materie inquinanti per l ambiente acquatico della classe Considerazioni generali sui pericoli delle materie di classe CAPITOLO 12 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RELATIVE AI DIVERSI TIPI DI RISCHI Misure di sicurezza per esplosivi (Classe 1 ADR) Misure di sicurezza per gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione (Classe 2 ADR) Misure di sicurezza per materie infiammabili (Classe 3 e Classi 4.1, 4.2, 4.3 ADR)

14 INDICE GENERALE 12.4 Misure di sicurezza per comburenti e perossidi organici (Classi 5.1 e 5.2 ADR) Misure di sicurezza per materie tossiche (Classe 6.1 ADR) ed infettanti (Classe 6.2 ADR) Misure di sicurezza per materie corrosive (Classe 8 ADR) Misure di sicurezza per materie ed oggetti della Classe 9 ADR Misure di sicurezza per trasporti in regime di temperatura controllata CAPITOLO 13 PRESCRIZIONI GENERALI APPLICABILI AL TRASPORTO SU STRADA DI TUTTE LE MERCI Premessa sul Trasporto di merci Trasporto conto terzi Trasporto in conto proprio Considerazioni sul trasporto merci e il regime ADR Criteri generali e definizioni ADR Tipi di trasporto delle merci pericolose Trasporto di merci pericolose con altre merci Esenzioni dall applicazione delle norme ADR Esenzione totale per condizioni particolari Esenzioni relative alla natura del trasporto ( ADR) Esenzioni relative al trasporto di gas ( ADR) Esenzioni relative al trasporto dei carburanti liquidi ( ADR) Esenzioni relative a disposizioni speciali (parte di ADR) Esenzioni relative agli imballaggi vuoti non ripuliti ( ADR)

15 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE Esenzioni relative alle merci pericolose imballate in Quantità Limitate (LQ) Esenzione parziale ai sensi di ADR Controllo delle materie pericolose (stato e condizionamento) Disposizioni sul carico/scarico e movimentazione Divieto di carico in comune sul medesimo veicolo o container Limitazione delle Quantità trasportate Spedizioni a carico completo Prescrizioni sulla sosta dei veicoli trasportanti merci pericolose Etichettura e segnalazione di pericolo sui veicoli Numeri di identificazione delle materie pericolose e dei relativi pericoli Pannelli di pericolo Etichette di pericolo Marcature ADR per colli e veicoli Marchio dei prodotti trasportati a caldo in cisterna Frecce di orientamento dei colli Marcatura ed etichettatura dei sovrimballaggi Documentazione di trasporto Documenti per il conducente Certificato di Formazione Professionale ADR (C.F.P.) Patente di abilitazione al trasporto dei Gas Tossici Documenti per il veicolo e le attrezzature Carta di circolazione Libretti cisterna Libretto di cisterna MC Libretto di cisterna MC

16 INDICE GENERALE Certificati cisterna secondo pren ed Certificato integrativo per carrozzerie scarrabili o smontabili Certificato di approvazione ADR Altre licenze/autorizzazioni previste dalla normativa nazionale Documenti di accompagnamento della merce Documento di trasporto Casi particolari di compilazione del DdT secondo l'adr Documento ADR per vuoti Istruzioni scritte Prescrizioni generali riguardanti il trasporto di tutte le merci pericolose Equipaggio dei veicoli Disposizioni concernenti la Security Ragioni delle misure di Security Adempimenti richiesti per la Security Piano di Security Considerazioni sulle misure di "Security" Restrizioni al passaggio nelle gallerie stradali Classificazione delle gallerie stradali Segnalazione stradale delle restrizioni Codici di restrizione delle gallerie CAPITOLO 14 EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI DEI VEICOLI Approvazione dei veicoli Definizione dei veicoli per trasporto di merci pericolose Veicoli per i quali l ADR richiede particolari caratteristiche

17 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE Veicoli per trasporti ADR in regime di temperatura controllata Veicoli di tipo FL operanti in presenza di atmosfere potenzialmente esplosive Altri tipi di approvazione che possono essere richiesti ai veicoli ADR I veicoli per trasporto di carrozzerie intercambiabili Le carrozzerie per veicoli ed i container per il trasporto alla rinfusa Equipaggiamento obbligatorio dei veicoli approvati ADR Correlazioni tra prescrizioni e Tipi di veicoli Altri equipaggiamenti dei veicoli Applicazione delle prescrizioni ADR sui veicoli circolanti Scopo e funzionamento degli equipaggiamenti dei veicoli Equipaggiamento elettrico Mezzi di estinzione degli incendi Generalità sugli estintori portatili Tipi di estintori Modalità di attacco all incendio Equipaggiamento vario CAPITOLO 15 PRESCRIZIONI DI SERVIZIO E COMPORTAMENTO DEL CONDUCENTE Prescrizioni generali per il conducente Disposizioni generali sulle operazioni di carico/scarico di merci pericolose Precauzioni da adottare per il carico/scarico di merci pericolose Precauzioni da adottare per i trasporti ADR in regime di temperatura controllata

18 INDICE GENERALE 15.3 Comportamento durante la marcia Sicurezza basata sul comportamento di guida (BBS) Limiti di velocità Segnali stradali Sosta e sorveglianza dei veicoli Comportamenti da adottare per le norme di Security CAPITOLO 16 NORME NAZIONALI SPECIFICHE PER ALCUNI GRUPPI DI MATERIE PERICOLOSE Il trasporto di esplosivi Classificazione degli esplosivi secondo le norme nazionali di Pubblica Sicurezza Veicoli per trasporto di esplosivi Documenti e licenze per il trasporto di esplosivi Prescrizioni per il trasporto ed il carico/scarico di esplosivi Limitazioni al trasporto di esplosivi Carico in comune di esplosivi sullo stesso veicolo o container Agente riconosciuto per la scorta del trasporto di esplosivi Altre disposizioni applicabili durante il trasporto di esplosivi Trasporto di esplosivi e security Il trasporto di Gas Tossici (R.D. n. 147/1927) Generalità e definizioni Autorizzazioni e documenti Prescrizioni tecniche e di servizio per il trasporto Il trasporto di materie radioattive

19 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE Normativa nazionale sul trasporto stradale di materie radioattive Licenze ed autorizzazioni per il trasporto di sostanze radioattive Documenti di trasporto per materie radioattive Prescrizioni nazionali sul trasporto di sostanze radioattive Veicoli per il trasporto di materie radioattive Prescrizioni ADR sul trasporto di materie radioattive Trasporto di materie radioattive in "colli esenti" Trasporto di materie radioattive in "colli non esenti" La disposizione speciale CV Limitazioni al trasporto di materie radioattive Prescrizioni di trasporto, carico e scarico di materie radioattive Carico in comune Comportamento del conducente Disposizioni notevoli introdotte nell'adr Il trasporto di rifiuti pericolosi Principali prescrizioni per il trasporto su strada dei rifiuti Classificazione dei rifiuti pericolosi Classificazione dei rifiuti secondo le norme ambientali (Codici CER) Classificazione dei rifiuti pericolosi secondo le norme ambientali (Codici CER *) Classificazione CER dei rifiuti pericolosi contenenti più sostanze pericolose Conclusioni sulla classificazione dei rifiuti pericolosi Proposta di classificazione per default" dei rifiuti pericolosi

20 INDICE GENERALE Tipi di rischi dei rifiuti pericolosi Tipi di veicoli e di attrezzature per il trasporto di rifiuti Rifiuti di esplosivi, gas tossici e radioattivi CAPITOLO 17 IMBALLAGGI E PRESCRIZIONI PER IL TRASPORTO IN COLLI DI MERCI PERICOLOSE Generalità e definizioni Tipi di imballaggi Marcatura di identificazione degli imballaggi Marcatura degli imballaggi Codifica degli imballaggi Marcatura degli imballaggi semplici Imballaggi metallici leggeri Marcatura e codifica dei GIR Codifica dei GIR Marcatura dei GIR Generalità, marcatura e codifica dei Grandi Imballaggi Scelta degli imballaggi Considerazioni sulla scelta degli imballaggi per merci pericolose Etichettatura e marcatura dei colli Etichettatura ADR-RID dei colli Marcatura ADR-RID dei colli Etichettatura/marcatura dei colli nel trasporto intermodale Approntamento e spedizione/trasporto dei colli di merci pericolose Disposizioni generali sulla preparazione dei colli

21 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE Imballaggio in comune di merci pericolose diverse Impiego dei sovrimballaggi Condizionamento dei colli Stivaggio dei colli nei veicoli o container Veicoli da impiegare per il trasporto in colli Marcia del veicolo Etichettatura e segnalazione di veicoli e container per trasporto in colli Imballaggi per materie ed oggetti esplosivi Istruzioni di imballaggio per merci pericolose della classe Imballaggio in comune di esplosivi Etichettatura e marcatura dei colli di esplosivi Imballaggi per gas Generalità sui recipienti per gas diversi dalle cisterne: Istruzioni di imballaggio P200 e P Valvole applicate alle bombole Pressioni di carica e di prova - Grado di riempimento Operazioni di riempimento e di prelievo di gas Maneggio delle bombole e sistemazione sui veicoli Revisioni periodiche delle bombole Segnalazione delle bombole Colorazione delle bombole Imballaggi per materie infettanti Imballaggi per Materie biologiche di Categoria B Imballaggi e colli per materie radioattive

22 INDICE GENERALE Limiti di attività e restrizioni per i colli di materie radioattive Prescrizioni generali sui colli dei materiali della classe Limiti imposti ai colli della classe 7 ed ai loro sovrimballaggi Categorie, marcatura ed etichettatura dei colli per materie radioattive Categorie dei colli e dei sovrimballaggi Marcatura dei colli per materie radioattive Etichettatura dei colli e dei veicoli/container per materie radioattive CAPITOLO 18 IL TRASPORTO IN CISTERNA DI SOSTANZE PERICOLOSE 807 Premessa Generalità e definizioni Norme nazionali ed internazionali sulle cisterne Caratteristiche costruttive delle cisterne per merci pericolose Caratteristiche costruttive Approvazione delle cisterne e dei container cisterna Verifiche periodiche delle cisterne e dei container-cisterna Cisterne per trasporto di merci pericolose di classi da 3 a Cisterne per trasporto di merci pericolose di classe Controlli straordinari Prescrizioni di sicurezza dei veicoli cisterna Marcatura e iscrizioni su cisterne e container-cisterna

23 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE 18.7 Materie trasportabili dalla cisterna Equipaggiamento di servizio delle cisterne Dispositivi di carico/scarico Passi d'uomo Dispositivi per lo scarico dal basso (cisterne per classi da 3 a 9) Dispositivi per lo scarico dall'alto (cisterne per classi da 3 a 9) Dispositivi per lo scarico nelle cisterne per gas liquefatti Dispositivi per la chiusura terminale del tubo di scarico Impianto per ciclo chiuso Dispositivi e valvole di sicurezza Dispositivi per cisterne atmosferiche Valvole di sicurezza per cisterne con scarico a pressione Valvole e dispositivi nelle cisterne per gas criogenici Dispositivi e valvole di sicurezza nelle cisterne operanti sotto vuoto (per rifiuti) Altri dispositivi di sicurezza Altri dispositivi di servizio Dispositivi di livello Dispositivo di riscaldamento Protezione calorifuga Dispositivi e strumenti di misura e travaso Dotazioni ed accessori delle cisterne Protezioni antinfortunistiche delle cisterne e dei container cisterna Accessori delle cisterne Aspetti di sicurezza nell'esercizio delle cisterne Equipaggiamento standard delle cisterne Cisterne per gas (Classe 2)

24 INDICE GENERALE Nozioni sul comportamento in marcia dei veicoli con cisterna o container cisterna movimenti del carico Stabilità dei veicoli cisterna Comportamento durante la marcia Influenza del grado riempimento della cisterna Caso delle cisterne monoscomparto Caso delle cisterne a più scomparti Operazioni di carico e scarico dei veicoli cisterna Cisterne per prodotti liquidi Cisterne per gas liquefatti Precauzioni applicabili alle cisterne per liquidi e per gas Gradi di riempimento delle cisterne Grado di riempimento massimo (vuoto minimo) delle cisterne Grado di riempimento minimo (vuoto massimo) delle cisterne Grado di riempimento massimo nelle cisterne per gas Il lavaggio delle cisterne Normativa di riferimento Operazioni di lavaggio Limiti al lavaggio delle merci pericolose Il documento di lavaggio delle cisterne Stazioni di lavaggio cisterne in Italia Ingresso nelle cisterne CAPITOLO 19 IL TRASPORTO INTERMODALE DI MERCI PERICOLOSE 917 Premessa Generalità e definizioni preliminari

25 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE Norme sul trasporto intermodale di merci pericolose Multimodal Dangerous Goods Form Attrezzature e mezzi di trasporto per l intermodalità Caratteristiche ed evoluzione delle unità di carico/trasporto delle merci Container e containerizzazione delle merci Alternative alla containerizzazione delle merci Generalità sul trasporto intermodale/combinato marittimo Approntamento delle spedizioni di merci Caratteristiche tecniche e gestionali dei container Normativa di riferimento per i container Approvazione di sicurezza CSC" dei container Identificazione dei container e "BIC Code" Marcatura dei container Idoneità del container al trasporto Casse mobili Trasporto intermodale per via marittima Trasporto intermodale in cisterna Il trasporto combinato terrestre di merci pericolose Traffico strada-rotaia e merci pericolose Regolamenti del trasporto ferroviario Struttura del RID Differenze tra RID e ADR

26 INDICE GENERALE PARTE QUARTA GESTIONE DELL EMERGENZA PROCEDURE OPERATIVE E DI SICUREZZA CAPITOLO 20 GESTIONE DELL EMERGENZA Inquadramento del problema Modalità di intervento Norme di comportamento in caso di perdite Informazioni e dati su emergenze ed incidenti Servizi di gestione dell emergenza Servizio Emergenze Trasporti (SET) Le schede ERICards Il caso americano: ERG CAPITOLO 21 INTERVENTI DI EMERGENZA Emergenza con perdita di merci pericolose Imballaggi di soccorso Nozioni sull emergenza delle diverse classi di materie pericolose Gas (Classe 2) Liquidi e solidi infiammabili (Classi 3 e 4.1) Materie soggette ad accensione spontanea (Classe 4.2) Materie che a contatto con acqua sviluppano gas infiammabili (Classe 4.3) Materie comburenti e perossidi organici (Classi 5.1 e 5.2) Materie tossiche ed infettanti (Classi 6.1 e 6.2) Materie corrosive (Classe 8)

27 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE Materie che presentano altri tipi di rischio o che sono dannose per l ambiente (Classe 9) Il caso particolare degli esplosivi, gas tossici e delle materie radioattive Impiego dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie Condizioni di respirabilità dell aria Mezzi protettivi delle vie respiratorie Maschera con filtro Autoprotettori o autorespiratori Autoprotettore a ciclo chiuso Autoprotettore a ciclo aperto Incendio in presenza di merci pericolose CAPITOLO 22 IL PRIMO SOCCORSO NELL AUTOTRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE Introduzione L organizzazione del primo soccorso nell autotrasporto L autoprotezione dai rischi del soccorso Come comportarsi in caso di un intervento di primo soccorso stradale - La procedura P.A.S Prevenire altri incidenti (P.A.S./1) Allertare i soccorsi (P.A.S./2) Soccorrere i feriti (P.A.S./3) La valutazione del ferito La sorveglianza del ferito Lo spostamento di un ferito in emergenza Metodi per spostamenti d emergenza

28 INDICE GENERALE 22.6 Arresto cardiorespiratorio - Rianimazione cardiopolmonare (RCP) Ostruzione per ingestione accidentale di corpo estraneo L ABCDE del traumatizzato Traumi Distorsioni e lussazioni Fratture Le ferite cutanee e mucose Amputazione Traumi e lesioni toracoaddominali Emorragie Trauma cranico Traumi della colonna vertebrale Principali sindromi d interesse medico Il dolore cardiaco Il malessere nel diabetico Le convulsioni Disturbi iniziali della coscienza (lipotimia e sincope) Il coma Patologie in ambiente di lavoro Colpo di sole Colpo di calore Congelamento Assideramento Avvelenamento Morso di vipera Ustioni Lesioni da elettricità Riferimenti bibliografici sul primo soccorso Riferimenti normativi sul primo soccorso (in ordine cronologico)

29 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE PARTE QUINTA OBBLIGHI, RESPONSABILITA E SANZIONI NEL TRASPORTO SU STRADA CAPITOLO 23 OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ NEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE Nozioni generali e principali concetti giuridici Responsabilità civile Responsabilità penale Peculiarità degli illeciti penali Figure coinvolte nel servizio di trasporto Obblighi di sicurezza nel trasporto di merci pericolose Considerazioni sulle responsabilità degli operatori Responsabilità legate al Consulente-DGSA La sentenza di Ravenna CAPITOLO 24 CONTROLLI E SANZIONI Modalità dei controlli su strada Articolo 168 del Codice della Strada Considerazioni sulle sanzioni del Codice della Strada Tabelle riepilogative delle sanzioni

30 INDICE GENERALE PARTE SESTA INFORMAZIONI, NOVITA E GUIDA ALL ESAME DEL CONSULENTE CAPITOLO 25 INFORMAZIONI GENERALI E NOVITÀ SULL ESAME Un po di storia Evoluzioni della normativa di riferimento L Autorità Competente Disposizioni sul Consulente Il percorso del sistema di qualificazione dei Consulenti in Italia Il Gruppo di Lavoro presso il Ministero Situazione a novembre Il materiale d'esame Considerazioni sulle modalità di svolgimento dell'esame Ultime novità sulle sessioni d'esame secondo ADR-RID CAPITOLO 26 GUIDA ALL ESAME Informazioni sull esame Testi ADR-RID Dopo l'esame Prima parte dell esame: questionari Seconda parte dell esame: studi di casi Consigli per i candidati all esame Come affrontare i Quiz Soluzioni guidate degli Studi dei casi Note per la consultazione del CD-ROM

31 INDICE DELLE TABELLE INDICE DELLE TABELLE CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE ALLE SOSTANZE PERICOLOSE Tab. 1.1 Classificazione delle sostanze cancerogene secondo l ACGIH Tab. 1.2 Formato delle etichette CEE sugli imballaggi Tab. 1.3 Classificazione CEE/CE delle sostanze pericolose Tab. 1.4 Significati dei termini relativi alla classificazione CEE/CE Tab. 1.5 Elenchi completi delle Frasi R, delle Frasi S e delle rispettive combinazioni Tab. 1.6 Confronto tra classificazioni diverse Tab. 1.7 Esempio di classificazione secondo i diversi sistemi nazionali Tab. 1.8 SDS Safety Data Sheet (Scheda dei Dati di Sicurezza). Informazioni minime da riportare sulla SDS secondo il GHS Tab. 1.9 Confronto tra GHS e REACH CAPITOLO 2 - QUADRO GENERALE DELLE NORME SUL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE Tab. 2.1 Classi di pericolo prese in considerazione per il trasporto di merci pericolose nelle Raccomandazioni ONU (Orange Book) 126 Tab. 2.2 Requisiti richiesti dal D.P.R. n. 134/2005 per l imbarco delle Unità di Carico contenenti merci pericolose CAPITOLO 3 - LA FIGURA PROFESSIONALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE Tab. 3.1 Legislazione nazionale sul Consulente Tab. 3.2 Elenco attività sottoposte alla competenza del Consulente Tab. 3.3 Confronto tra i criteri di incidente

32 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE Tab. 3.4 Argomenti d esame per il Consulente secondo l Allegato II al D.Lgs. n. 40/2000 (corrispondente a quanto riportato in di ADR-RID) Tab. 3.5 Modalità di trasporto e specializzazioni previste per il Consulente Tab. 3.6 Prove d esame e tempi per il primo conseguimento del Certificato Tab. 3.7 Valutazione delle prove d esame Tab. 3.8 Prove d esame e tempi per candidati già titolari di un certificato Tab. 3.9 Riepilogo dei problemi professionali del Consulente-DGSA Tab Interazioni con le altre norme: trasversalità delle competenze del Consulente-DGSA Tab Riepilogo degli obblighi di formazione previsti dall ADR per tutti gli addetti CAPITOLO 4 - NOZIONI SULLA SICUREZZA CAPITOLO 5 - ELEMENTI DI CHIMICA E FISICA Tab. 5.1 Stati di aggregazione della materia Tab. 5.2 Valori critici di alcune sostanze aeriformi Tab. 5.3 Valori della temperatura di liquefazione Tab. 5.4 Temperature caratteristiche delle sostanze Tab. 5.5 Definizione dei cambiamenti di stato Tab. 5.6 Grandezze relative ai cambiamenti di stato Tab. 5.7 CALORE: definizioni e concetti principali Tab. 5.8 TEMPERATURA: definizioni e concetti principali Tab. 5.9 PRESSIONE: definizioni e concetti principali Tab DENSITA E PESO SPECIFICO: definizioni e concetti principali Tab LIQUEFAZIONE DEI GAS: definizioni e concetti principali Tab Caratteristiche di infiammabilità CAPITOLO 6 - NOZIONI SULLE RADIAZIONI Tab. 6.1 Caratteristiche di alcuni isotopi

33 INDICE DELLE TABELLE CAPITOLO 7 - NOZIONI DI TOSSICOLOGIA Tab. 7.1 Classificazione CEE di una sostanza tossica Tab. 7.2 Classificazione per la tossicità acuta secondo il GHS Tab. 7.3 Classificazione delle Materie tossiche per l ADR-RID CAPITOLO 8 - NOZIONI E DEFINIZIONI NELLA LOGISTICA DELLE MERCI PERICOLOSE Tab. 8.1 Piccolo glossario di logistica Tab. 8.2 Definizioni collegate ai container CAPITOLO 9 - NORMATIVA PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE Tab. 9.1 Edizioni dell ADR Riferimenti comunitari e nazionali relativi alle Edizioni dell ADR applicate nelle legislazioni degli Stati Membri Tab. 9.2 Schema e contenuti degli Allegati A e B dell ADR Tab. 9.3 Struttura dell ADR: Riepilogo delle disposizioni tecniche e dei relativi operatori interessati Tab. 9.4 Struttura e contenuti della Tabella A Lista delle merci pericolose del Capitolo 3.2 dell ADR Tab. 9.5 Elenco commentato dei Capitoli dell ADR che non sono gestiti nella Tabella A Lista delle merci pericolose del Capitolo CAPITOLO 10 - CLASSIFICAZIONE ADR/RID DELLE MERCI PERICOLOSE Tab Rubriche delle classi di pericolo e assegnazione ad un Numero ONU Tab Classi di pericolo ADR-RID con esempi di merci pericolose Tab Significato dei Codici di classificazione Tab Ordine di precedenza del pericolo preponderante (ADR-RID ) Tab Materie nominativamente menzionate che determinano la classificazione di soluzioni/miscele (ADR-RID e ) Tab Tabella dell ordine di preponderanza dei pericoli (ADR-RID )

34 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE CAPITOLO 11 - CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE DIVERSE CLASSI DI PERICOLO Tab Definizioni ed esempi delle Divisioni della classe Tab Definizione ed esempi dei Gruppi di compatibilità per esplosivi di classe Tab Esempi di classificazione di default di alcuni fuochi pirotecnici di uso più comune Tab Materie ed oggetti della classe Tab Definizione di Gruppi di Imballaggio della classe 3 ( ADR) Tab Assegnazione del Gruppo di Imballaggio III ai liquidi infiammabili viscosi ( lettera b) Tab Gruppi di materie ed oggetti della classe Tab Tipi di materie autoreattive della classe Tab Riepilogo delle materie autoreattive della classe 4.1 già classificate Tab Calcolo della temperatura critica e della temperatura di regolazione ( ADR-RID) Tab Gruppi di materie e oggetti della classe Tab Definizione dei Gruppi di Imballaggio per materie solide comburenti della classe Tab Definizione dei Gruppi di Imballaggio per materie liquide comburenti della classe Tab Tipi di Perossidi organici della classe Tab Riepilogo dei Perossidi organici della classe 5.2 già classificati Tab Calcolo della temperatura critica e della temperatura di regolazione ( ADR-RID) Tab Parametri impiegati per la valutazione della tossicità delle materie della classe 6.1 ( ADR-RID) Tab Grado di tossicità e Gruppi di Imballaggio delle materie della classe 6.1 secondo dell ADR-RID Tab Grado di tossicità e Gruppi di Imballaggio per inalazione di vapori delle materie della classe 6.1 secondo ADR-RID Tab Gruppi di materie infettanti della classe Tab Definizioni relative alle materie infettanti della classe

35 INDICE DELLE TABELLE Tab Materiali radioattivi della classe 7 considerati nella Tabella A del Capitolo 3.2 dell ADR Tab Esempi dei valori base dei Limiti di attività per i singoli radionuclidi riportati nella Tabella dell ADR Tab Valori base dei Limiti di attività per radionuclidi o miscugli non conosciuti (Tabella ADR 2007) Tab Limiti di attività per Colli Esenti (riproduzione della Tabella dell ADR 2007) Tab Materiali radioattivi non appartenenti alla classe 7 secondo (ADR 2007) Tab Gruppi di Imballaggio delle materie corrosive della classe Tab Gruppi di materie e oggetti appartenenti alla classe Tab Tossicità acquatica ed effetti negativi a lungo termine - D.Lgs. 65/2003 di recepimento nazionale della direttiva 1999/45/CE (preparati pericolosi) Tab Tossicità acquatica acuta - D.Lgs. 65/2003 di recepimento nazionale della direttiva 1999/45/CE (preparati pericolosi) CAPITOLO 12 - MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RELATIVE AI DIVERSI TIPI DI RISCHI CAPITOLO 13 - PRESCRIZIONI GENERALI APPLICABILI AL TRASPORTO SU STRADA DI TUTTE LE MERCI Tab Definizioni ADR (sintesi del Cap. 1.2) Tab Valori limite per l applicazione delle esenzioni totali dall ADR per imballaggi in Quantità Limitate (Tabella ADR) Tab Quantità trasportabili per unità di trasporto ai fini dell applicazione delle esenzioni parziali secondo ADR Tab Divieti di carico in comune sullo stesso veicolo o container (Tabella del ADR) Tab Limitazione delle quantità trasportate di alcuni perossidi organici e materie autoreattive (classi 5.2 e 4.1) secondo la Tabella del ADR Tab Limiti di esenzione della SORVEGLIANZA durante la SOSTA dell unità di trasporto

36 IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE Tab Significato delle cifre che compongono il Numero di identificazione del pericolo (Numero KEMLER) Tab Significato dei numeri di identificazione del pericolo (Numeri Kemler) secondo ADR Tab Corsi di formazione ed esami per il primo rilascio del C.F.P. ADR (secondo la Circ. n. A24/2000/Mot del 13/10/2000) Tab Corsi di formazione ed esami per il rinnovo del C.F.P. ADR Tab Tipologie di C.F.P. ADR Tab Merci pericolose ad alto rischio (Tabella ADR-RID 2007) Tab Categorie di gallerie stradali - Sintesi di ADR Tab Segnalazione stradale delle restrizioni con pannelli addizionali ( e ADR) Tab Restrizioni al passaggio delle unità di trasporto in galleria (8.6.4 ADR) CAPITOLO 14 - EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI DEI VEICOLI 599 Tab Definizioni sui veicoli ( ADR) Tab Tipi di veicoli soggetti ad approvazione ADR Tab Metodi di regolazione della temperatura previsti dalla disposizione speciale V8 (7.2.3 ADR) Tab Sintesi della Tabella di ADR Tab Quadro riassuntivo: veicoli circolanti in Italia e Certificato di approvazione ADR Tab Riepilogo delle dotazioni minime di estintori a bordo delle unità di trasporto secondo la sezione ADR Tab Classi d incendio Materiali da proteggere Sostanze estinguenti CAPITOLO 15 - PRESCRIZIONI DI SERVIZIO E COMPORTAMENTO DEL CONDUCENTE Tab Verifiche da effettuare per l idoneità di un veicolo al trasporto di una determinata merce pericolosa Tab Limiti di velocità (espressi in km/h) applicabili al trasporto su strada di merci pericolose

37 INDICE DELLE TABELLE CAPITOLO 16 - NORME NAZIONALI SPECIFICHE PER ALCUNI GRUPPI DI MATERIE PERICOLOSE Tab Massa netta massima ammissibile, in kg, di materie esplosive della classe 1, per unità di trasporto (ADR ) Tab Divieti di carico in comune di esplosivi sullo stesso veicolo o container (Tabella del ADR) Tab Gas tossici di cui al R.D. n. 147/ Tab Schede delle materie radioattive secondo l ADR Tab Limiti di attività per colli esenti ( ADR 2007) Tab Riepilogo dei limiti e delle restrizioni per colli non esenti in regime ADR Tab Limiti d'attività per i veicoli contenenti materiali LSA o degli SCO in colli industriali o non imballati (Tabella C di ADR, disposizione CV 33) Tab Limiti di IT e CSI di cui alle Tabelle D ed E di ADR, disposizione CV Tab Distanza minima tra i colli di Categoria II-GIALLA e III-GIALLA e le persone (Tabella A della disposizione speciale CV33 di ADR 2007) Tab Distanza minima tra i colli di Categoria II-GIALLA e III-GIALLA e i colli recanti etichetta FOTO o i sacchi postali (Tabella B della disposizione speciale CV33 di ADR 2007) Tab Caratteristiche di pericolo dei Rifiuti Pericolosi (Allegato III alla Direttiva 91/689/CEE) Tab Pericoli limiti di concentrazione dei Rifiuti Pericolosi (Art. 2 della Decisione 2000/523/CE) Tab Caratteristiche di pericolo associate ai RIFIUTI PERICOLOSI (Allegato III della Direttiva 91/689/CE) Tab Esempi di classificazioni incongruenti di rifiuti pericolosi CAPITOLO 17 - IMBALLAGGI E PRESCRIZIONI PER IL TRASPORTO IN COLLI DI MERCI PERICOLOSE Tab Definizioni ADR-RID su colli ed imballaggi (sintesi del Cap. 1.2) Tab Cifre che indicano il GENERE dell imballaggio ( ADR-RID) Tab Lettere che indicano il MATERIALE dell imballaggio ( ADR-RID) Tab Codifica degli imballaggi semplici ( ADR-RID 2007)

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada GIANLUCA MORGANTI Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Base - Cisterne - Esplosivi 4 Edizione 1 Questo è il Manuale del Conducente di unità

Dettagli

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti Formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE Cod. ADR01 Obiettivo Istruire i partecipanti in materia ADR

Dettagli

Il trasporto merci pericolose

Il trasporto merci pericolose Il trasporto merci pericolose Relatore: P.I. Bettella Franco Ambiente Sistemi di Gestione Sicurezza Lavoro Agreement for Dangerous Materials Transported Road 1 l A.D.R. Cosa è l A.D.R. È un Accordo Europeo,

Dettagli

riguardante: TRASPORTI - Sicurezza stradale - Trasporto di merci pericolose SOMMARIO NOTE TESTO Art. 1. - - NOTE

riguardante: TRASPORTI - Sicurezza stradale - Trasporto di merci pericolose SOMMARIO NOTE TESTO Art. 1. - - NOTE Pagina 1 di 11 Decreto Ministeriale del 23/09/2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A e B dell'accordo europeo

Dettagli

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU 2 013 Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU I S B N 978-88-89260-43-2 1 a edizione: ottobre 2012 Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche

Dettagli

AGGIORNAMENTO ADR Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti.

AGGIORNAMENTO ADR Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti. AGGIORNAMENTO ADR 2017 Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti. L ADR 2017 entra in vigore il 1 Gennaio 2017, con periodo finestra di 6 mesi. Diventa cogente

Dettagli

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA Corso di preparazione per l esame di Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA Presentazione e programma didattico 0/05/2015 T I M E V I S I

Dettagli

La check-list per una corretta gestione della logistica chimica

La check-list per una corretta gestione della logistica chimica La check-list per una corretta gestione della logistica chimica Francesca Belinghieri Responsabile Area Logistica Federchimica Formulation Day 26 marzo 2013 La catena di fornitura del trasporto su strada

Dettagli

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento 6 Workshop della Logistica Chimica: La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento Francesca Belinghieri Milano, 24 novembre 2015 Indice Analisi dei riferimenti omologativi Valenza

Dettagli

OBBLIGHI ADR per Imprese edili

OBBLIGHI ADR per Imprese edili OBBLIGHI ADR per Imprese edili Francesca Belinghieri Federchimica Milano, 13 dicembre 2011 Struttura ADR/RID Parti Titolo Destinatari PARTE 1 Disposizioni generali Tutti PARTE 2 Classificazione Produttori/Speditori

Dettagli

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE 3.2.1 Tabella A: Lista delle merci pericolose Spiegazioni In generale ogni riga della Tabella A del presente capitolo concerne la o le materie, il o gli oggetti

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE - ADR Ultimo aggiornamento: Novembre 2010 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera 1. PREMESSA I

Dettagli

Incontro informativo. Il trasporto delle merci pericolose per via aerea

Incontro informativo. Il trasporto delle merci pericolose per via aerea ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Il trasporto delle merci pericolose per via aerea Giovanbattista Marini Milano, 6 febbraio 2007 IL

Dettagli

DISPOSIZIONI PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE 1.4C

DISPOSIZIONI PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE 1.4C DISPOSIZIONI PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE 1.4C AGGIORNAMENTO ADR 2013 Il trasporto merci pericolose è regolamentato da: Accordo Europeo Relativo al Trasporto Internazionale delle Merci

Dettagli

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR MATERIA: BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR, BENZINA, MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, 3, II, (D/E) DENOMINAZIONE UFFICIALE DI TRASPORTO (ITA.) BENZINA DENOMINAZIONE UFFICIALE

Dettagli

Manuale Operativo ADR

Manuale Operativo ADR Certifico Srl 0 Indice 0 Indice ----------------------------------------------------------------------------------------- 0 1 Introduzione alla normativa ADR ------------------------------------------------------------

Dettagli

Estratto ADR. Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR Certifico S.r.l. - IT

Estratto ADR. Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR Certifico S.r.l. - IT Estratto ADR Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR 2017 Certifico S.r.l. - IT A. Materia ADR La dicitura nel ddt è del tipo: Num. ONU [col. 1] Denom. ufficiale [col. 2] Etichette [Col. 5] Gruppo

Dettagli

CAPITOLO 8.2 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELL EQUIPAGGIO DEL VEICOLO

CAPITOLO 8.2 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELL EQUIPAGGIO DEL VEICOLO CAPITOLO 8.2 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELL EQUIPAGGIO DEL VEICOLO 8.2. Prescrizioni generali relative alla formazione dei conducenti 8.2.. I conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose

Dettagli

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose PROTEZIONE CIVILE Educational www.casaleinforma.it/pcivile Il trasporto delle Sostanze Pericolose P.G.Dalzero Il trasporto delle sostanze pericolose Scopo della esposizione odierna è l esame delle regole

Dettagli

Principali novità dell ADR 2005

Principali novità dell ADR 2005 Seminario di studi ADR 2005 - OBIETTIVO SICUREZZA Principali novità dell ADR 2005 CAMERA DI COMMERCIO di MANTOVA Sabato, 9 Luglio 2005 Ing. Giandomenico VILLA - Presidente del Comitato ORANGE PROJECT Sede

Dettagli

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI Seminario Udine 30 marzo 2015 Relatori: dott. ing. Maurizio Tonutti dott. ing. Tiziana Zanetti ACCORDO A.D.R.

Dettagli

LA NORMATIVA ADR: CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO DEI RIFIUTI SPECIALI. Caltanissetta, 17 Dicembre 2011

LA NORMATIVA ADR: CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO DEI RIFIUTI SPECIALI. Caltanissetta, 17 Dicembre 2011 LA NORMATIVA ADR: CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO DEI RIFIUTI SPECIALI Caltanissetta, 17 Dicembre 2011 DOTT. ING. LUIGI VITTORIO CAPONCELLO Gruppo Rifiuti & Bonifiche AIAT STR Sicilia Consulente ADR/RID luigicaponcello@hotmail.it

Dettagli

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI Oltre quanto prescritto nei capitoli da 8.1 a 8.4, le seguenti disposizioni si applicano al trasporto delle materie od

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco) Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI OPERATORI COINVOLTI NEL PROCESSO DI GESTIONE DEI RIFIUTI OSPEDALIERI ALL ESTERNO DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA ALL

Dettagli

SICUREZZA (SECURITY) (Capitolo 1.10 ADR 2005)

SICUREZZA (SECURITY) (Capitolo 1.10 ADR 2005) Comitato Promotore per l istituzione della Fondazione ORANGE PROJECT Trasporto e gestione delle merci pericolose Seminario di studi ADR 2005 - OBIETTIVO SICUREZZA SICUREZZA (SECURITY) (Capitolo 1.10 ADR

Dettagli

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. D.M. 15 febbraio 2016. Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 aprile 2016, n. 92. Emanato dal Ministero delle infrastrutture

Dettagli

CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI

CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI 1.9.1 In applicazione dell'articolo 4, paragrafo 1 dell'adr, le autorità competenti delle Parti contraenti possono vietare, oppure

Dettagli

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto RAMSPEC 2016 Dr. Paola Ulivi Le normative sul trasporto di merci pericolose e in particolare l ADR, hanno implementato da subito il sistema GHS

Dettagli

IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE VIA STRADA L ADR IL CAMPO DI APPLICAZIONE I SOGGETTI INTERESSATI I PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE VIA STRADA L ADR IL CAMPO DI APPLICAZIONE I SOGGETTI INTERESSATI I PRINCIPALI ADEMPIMENTI IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE VIA STRADA L ADR IL CAMPO DI APPLICAZIONE I SOGGETTI INTERESSATI I PRINCIPALI ADEMPIMENTI Assolombarda - 6 maggio 2002 G. B. Marini Qualche cenno sull ADR L ADR è la

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 15 febbraio 2016 Esami di revisione delle patenti di guida e della carta qualificazione dei conducenti. (16A03048) di (GU n.92 del 20-4-2016) IL MINISTRO

Dettagli

esoform Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97

esoform Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97 Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97 SCHEDA DI SICUREZZA pag 1 di 5 Indice: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

Le Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti e la Classificazione ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico

Le Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti e la Classificazione ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico Le Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti e la Classificazione ADR D.Lgs. 152/2006 - ADR Con il termine classificazione s intende attribuire ad una materia una proprietà convenzionale in base alla quale

Dettagli

Corsi di Formazione DGSA-ffi : Sedi di MILANO PISA TERNI CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2004/1

Corsi di Formazione DGSA-ffi : Sedi di MILANO PISA TERNI CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2004/1 Corsi di Formazione : Sedi di MILANO PISA TERNI CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2004/1 Codice Corso MI 02-04 PI 03-04 TR 04-04 SEDE del Corso FLASHPOINT S.r.l. (MILANO) www.flashpointsrl.com Via Pelizza

Dettagli

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE MI ITALY

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE MI ITALY Pagina 1 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE MI ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

Stato fisico Colorazione Odore

Stato fisico Colorazione Odore P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN EQUIPAGGIAMENTO O PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

SICUREZZA NELL AUTOTRASPORTO PARTE II

SICUREZZA NELL AUTOTRASPORTO PARTE II SICUREZZA NELL AUTOTRASPORTO PARTE II Trasporto di Merci pericolose: Obiettivo Sicurezza Elementi per la messa in sicurezza 23 LE MERCI PERICOLOSE: definizione Sono considerati materiali pericolosi ai

Dettagli

TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ETICHETTATURA DEI COLLI CON TUTTE LE CLASSI IPOTESI DI CONTESTAZIONE ART. 168 CDS di Franco MEDRI *

TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ETICHETTATURA DEI COLLI CON TUTTE LE CLASSI IPOTESI DI CONTESTAZIONE ART. 168 CDS di Franco MEDRI * TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ETICHETTATURA DEI COLLI CON TUTTE LE CLASSI IPOTESI DI CONTESTAZIONE ART. 168 CDS di Franco MEDRI * Il trasporto in colli di merci pericolose in regime ADR è soggetto ad etichettatura

Dettagli

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl Cisterne Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni Davide Italia Air Liquide Italia Service srl Cisterne Cisterna: serbatoio munito dei suoi equipaggiamento di servizio e strutturali. Il termine cisterna,

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 23 settembre 2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 23 settembre 2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D.

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D. Email: info@vigersrl.it Spettabile Cliente OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D. Si comunica

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

FIAMMA abrasivi S.a.s.

FIAMMA abrasivi S.a.s. SCHEDA DI SICUREZZA CORINDONE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ - Prodotto Corindone Artificiale Ossido di Alluminio - Nome commerciale del prodotto Corindone Rossobruno Corindone Semifriabile

Dettagli

Associazione Farmaceutici Ticinese. ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione.

Associazione Farmaceutici Ticinese. ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione. Associazione Farmaceutici Ticinese ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione. 558 944 incidenti registrati 259 080 merci classe 3 66 622 sono

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

Data: Feb. 97/Rev ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA. Specifica del prodotto: Principio attivo. Nome depositato Collagene (ANTEMA )

Data: Feb. 97/Rev ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA. Specifica del prodotto: Principio attivo. Nome depositato Collagene (ANTEMA ) Data: Feb. 97/Rev. 001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA Specifica del prodotto: Principio attivo Nome depositato Collagene (ANTEMA ) Produttore/Fornitore OPOCRIN S.p.A. Via Pacinotti, 3 41040

Dettagli

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada Bari 24 Giugno 2016 ICARO Srl -Vicolo Boni 7, 52044 Cortona AR +39 0575 638311 www.icarocortona.it icaro@icarocortona.it RIFIUTO

Dettagli

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO L'attività di formazione antincendio è disciplinata dal D.M. 10/03/98 che, a tale scopo, classifica le aziende secondo tre livelli di rischio (basso, medio, elevato). La valutazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I)

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I) 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome commerciale: ACQUA DEMINERALIZZATA PRIMIA Codice commerciale: Descrizione utilizzo: Inumidire la biancheria, ferro da stiro, batteria

Dettagli

OBBLIGHI DELLO SPEDITORE

OBBLIGHI DELLO SPEDITORE ESENZIONI (CAP. 1.1.3) È stata ampliata la parte relativa alle esenzioni dell A.D.R., con una nuova sottosezione inerente le esenzioni relative alle merci pericolose utilizzate come agenti di raffreddamento

Dettagli

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015 PONCHINI SANDRO www.consulentemercipericolose.com Consulente per la sicurezza dei trasporti e-mail ponchini.adr@alice.it GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015 Come avviene ogni due anni la normativa ADR

Dettagli

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI - - 01.CORSO R.L.S.. - 02.CORSO INFORMAZIONE/FORMAZIONE. - 03.CORSO PREPOSTI. - 04.CORSO

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 29 dicembre 2010 Norme attuative dell'articolo 11 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35, concernente l'attuazione della direttiva 2008/68/CE,

Dettagli

IL TRASPORTO DEI E L A.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l.

IL TRASPORTO DEI E L A.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l. IL TRASPORTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI E L A.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l. ARGOMENTI TRATTATI Classificazione di un rifiuto ai fini della normativa A.D.R. Prescrizioni applicabili al trasporto

Dettagli

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods Innanzitutto, una breve introduzione al concetto di "Dangerous Goods" (Merci Pericolose) ci aiuterà a comprendere meglio le Normative trattate in

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina: 1/5 ELIO Data: 27/09/2010 Etichetta 2.2: Gas non infiammabile non tossico ATTENZIONE 1-IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA / IMPRESA. Prodotto ELIO COMPRESSO Nome Commerciale

Dettagli

Corsi di formazione per il personale di servizio nelle gallerie

Corsi di formazione per il personale di servizio nelle gallerie Corsi di formazione per il personale di servizio nelle gallerie engineering I corsi di addestramento dedicati al personale di servizio nelle gallerie constano di moduli teorici e di attività pratiche condotte

Dettagli

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo Caratteristiche di pericolo Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP Criteri per l attribuzione delle classi di pericolosità

Dettagli

1.6.3 Cisterne fisse (veicoli-cisterna), cisterne smontabili e veicoli-batteria

1.6.3 Cisterne fisse (veicoli-cisterna), cisterne smontabili e veicoli-batteria ADR 2011 Indice dei Contenuti PARTE 1 CAPITOLO 1.1 CAMPO D APPLICAZIONE E APPLICABILITA 1.1.1 Struttura 1.1.2 Campo di applicazione 1.1.3 Esenzioni 1.1.4 Applicabilità di altre regolamentazioni CAPITOLO

Dettagli

RID. ristrutturato in vigore dal 1 luglio 2001. Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID)

RID. ristrutturato in vigore dal 1 luglio 2001. Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID) RID ristrutturato in vigore dal 1 luglio 2001 Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID) Traduzione italiana a cura dell ANPA Agenzia Nazionale per la Protezione

Dettagli

La classificazione ADR (come quella del CER) spetta al produttore. 1) Cos è l ADR.

La classificazione ADR (come quella del CER) spetta al produttore. 1) Cos è l ADR. La classificazione ADR (come quella del CER) spetta al produttore. 1) Cos è l ADR. L ADR, acronimo tratto dall espressione European Agreement concerning the international carriage of Dangerous goods by

Dettagli

(La numerazione dei capitoli in questo articolo segue quella originale dell'adr) Dossier a cura di Enrico Cappella. Capitolo

(La numerazione dei capitoli in questo articolo segue quella originale dell'adr) Dossier a cura di Enrico Cappella. Capitolo Il 5 ottobre 2010, il Segretario ONU ha annunciato l'approvazione degli emendamenti all'adr 2009 preparati dal gruppo di lavoro WP15 UNECE. Forniamo la sintesi delle modifiche che caratterizzano l'adr

Dettagli

esoform SCHEDA DI SICUREZZA SU002: ESO SOLUZIONE UNICA

esoform SCHEDA DI SICUREZZA SU002: ESO SOLUZIONE UNICA Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97 SCHEDA DI SICUREZZA pag 1 di 5 Indice: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Direttiva sul trasporto di merci pericolose

Direttiva sul trasporto di merci pericolose Direttiva sul trasporto di merci pericolose Merci pericolose a destinazione con la massima sicurezza. Valida dallo 01.01.2016 Indice 1. Premessa 2. Campo di applicazione della direttiva e condizioni 3.

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

Scheda di sicurezza CEE Data di compilazione / Referenza

Scheda di sicurezza CEE Data di compilazione / Referenza Data di stampa 20.06.2003 Scheda no. 02/02 Pagina 1 di 5 Azienda CANDULOR AG, Pünten 4, CH-8602 Wangen ZH Swizzera 1 Nome commerciale e fornitore 1.1 Nome commerciale / Contrassegno merce 1.2 Applicazione

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 8 Informativa OGGETTO: Circolazione stradale. Certificato di formazione

Dettagli

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima L esperienza del porto di Marina di Carrara in materia di merci pericolose è piuttosto limitata. I quantitativi di merci pericolose movimentate

Dettagli

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F) PRODOTTI CHIMICI - Pittogrammi utilizzati fino all'applicazione del nuovo Regolamento REACH, obbligatorio dal 1 dicembre 2010. Anche dopo quella data e' possibile trovarli in confezioni di sostanze chimiche

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI ALGIN 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Alginato per impronte odontoiatriche

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010 Pag.1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1 Nome commerciale: POLISMUR 685 Componente B 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Impermeabilizzante, idrorepellente ed incolore per i trattamenti di cortine in muratura

Dettagli

ANVU e Polizia Locale di Chioggia INFO E ISCRIZIONI

ANVU e Polizia Locale di Chioggia INFO E ISCRIZIONI CORSO TEORICO PRATICO ADR 2017 AUTOTRASPORTO MERCI PERICOLOSE 13, 20 e 27 Gennaio 2017 CHIOGGIA (VE) Via Maestri del Lavoro, 50 ANVU e Polizia Locale di Chioggia INFO E ISCRIZIONI www.anvu.it PREMESSA

Dettagli

ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route

ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route (European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road) L European Agreement

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome

Dettagli

CAPITOLO 5.2 MARCATURA ED ETICHETTATURA

CAPITOLO 5.2 MARCATURA ED ETICHETTATURA 5.2.1 Marcatura dei colli CAPITOLO 5.2 MARCATURA ED ETICHETTATURA NOTA: Vedere nella Parte 6 le marcature concernenti la costruzione, le prove e l approvazione degli imballaggi, dei grandi imballaggi,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA IN ACCORDO CON EC 91/155. Data: Mag. '99/Rev. 001 Pagina 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA IN ACCORDO CON EC 91/155. Data: Mag. '99/Rev. 001 Pagina 1 di 5 Data: Mag. '99/Rev. 001 Pagina 1 di 5 1 Elementi identificativi della sostanza * Specifica del prodotto: Principio attivo * Nome depositato: ANTEMA FELTRO * Produttore/Fornitore: OPOCRIN S.p.A. Via Pacinotti,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune (RSD) del 31 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31)

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31) Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31) 1) identificazione della sostanza/del preparato e della società/impresa Identificatore del prodotto: Miscela

Dettagli

CAPITOLO 1.10 DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA SECURITY

CAPITOLO 1.10 DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA SECURITY CAPITOLO 1.10 DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA SECURITY NOTA: Ai fini del presente capitolo, si intende per security le misure o le precauzioni da prendere per minimizzare il furto o la utilizzazione impropria

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CALCIO CARBONATO M-0667 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA CALCIO CARBONATO M-0667 Pag. 1/5 CALCIO CARBONATO M0667 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice SOSTANZA data compilazione : 02.06.1998 Data di revisione : 02.06.1998 Utilizzazione: CALCIO! mat.prima! solvente CARBONATO! prod.intermedio!

Dettagli

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km Note Metodologiche La nuova rilevazione sul trasporto ferroviario è finalizzata ad adeguare l informazione statistica alle specifiche fissate nel regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio N. 91/2003,

Dettagli

CONVEGNO AIAS IL TRASPORTO DELLLE MERCI PERICOLOSE - AGGIORNAMENTI NORMATIVI Catanzaro 7 Aprile 2011

CONVEGNO AIAS IL TRASPORTO DELLLE MERCI PERICOLOSE - AGGIORNAMENTI NORMATIVI Catanzaro 7 Aprile 2011 CONVEGNO AIAS IL TRASPORTO DELLLE MERCI PERICOLOSE - AGGIORNAMENTI NORMATIVI Catanzaro 7 Aprile 2011 ing. Cesare Cosentino Coordinatore AIAS Calabria Consigliere Nazionale 1 CLASSIFICAZIONE DELLE MERCI

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di preparazione 15-mar-2011 Numero di revisione 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Nome del prodotto Cat No. Sinonimi Utilizzi raccomandati AN0025 himici

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Magnesio metal, limaduras 1.2 Nome della societá

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

EZIO BASSANI Comandante Polizia Municipale Serravalle Scrivia (AL ) Il rilievo di incidenti stradali con veicoli per trasporto merci pericolose

EZIO BASSANI Comandante Polizia Municipale Serravalle Scrivia (AL ) Il rilievo di incidenti stradali con veicoli per trasporto merci pericolose EZIO BASSANI Comandante Polizia Municipale Serravalle Scrivia (AL ) Il rilievo di incidenti stradali con veicoli per trasporto merci pericolose La normativa ADR Cosa è l'adr ADR è l acronimo di Accord

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL GNL e DUAL FUEL: La normativa sui veicoli e sui trasporti Dott. Ing. Alfonso SIMONI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per

Dettagli

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI 5.5.1 (Soppresso) CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI 5.5.2 Disposizioni speciali applicabili alle unità di trasporto merci sottoposte a fumigazione 5.5.2.1 Generalità 5.5.2.1.1 Le unità di trasporto merci

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli