CEDIMENTI INDOTTI DA GRANDI SCAVI IN AMBIENTE URBANO: IL CASO DELLA STAZIONE SAN PASQUALE A NAPOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CEDIMENTI INDOTTI DA GRANDI SCAVI IN AMBIENTE URBANO: IL CASO DELLA STAZIONE SAN PASQUALE A NAPOLI"

Transcript

1 CEDIMENTI DOTTI DA GRANDI SCAVI AMBIENTE URBANO: IL CASO DELLA STAZIONE SAN PASQUALE A NAPOLI Silvia Autuori Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale DICEA dell Università degli Studi di Napoli Federico II, silvia.autuori@unina.it Gianpiero Russo Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale DICEA dell Università degli Studi di Napoli Federico II, pierusso@unina.it Marco Valerio Nicotera Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale DICEA dell Università degli Studi di Napoli Federico II, nicotera@unina.it Sommario Nella città di Napoli sono state realizzate importanti opere di ingegneria civile al fine di potenziare il trasporto pubblico. Tra queste la stazione metropolitana di San Pasquale che è stata realizzata lungo la Riviera di Chiaia in prossimità di numerosi edifici, alcuni di essi di notevole pregio. Il sottosuolo è costituito da materiali piroclastici sciolti a tetto della formazione del tufo giallo napoletano. La realizzazione dell opera ha comportato la risoluzione di rilevanti problemi geotecnici ed il controllo della interazione con il tessuto urbano circostante e pertanto è stata accompagnata da una attenta e costante attività di monitoraggio. La nota è dedicata alla presentazione di alcuni dati di monitoraggio che descrivono il comportamento dell opera e dell ambiente urbano circostante ed al loro confronto con alcune analisi numeriche agli elementi finiti eseguite mediante l utilizzo del programma di calcolo PLAXIS 2D. 1. Introduzione Si presentano alcuni dati di monitoraggio relativi alla stazione San Pasquale appartenente alla costruenda Linea 6 della Metropolitana di Napoli tratta Mergellina Municipio, ubicata nel cuore della città di Napoli lungo la Riviera di Chiaia in corrispondenza del centro della Villa Comunale. I dati riportarti si riferiscono al periodo che va da settembre 28 a luglio 214, ovvero al periodo durante cui è stata completata la costruzione del rustico dell opera; i dati in questione costituiscono la base per il confronto con i risultati di alcune analisi numeriche. 2. L opera Il pozzo principale di stazione ha una forma in pianta rettangolare di 8. m 24.1 m e profondità di 27 m circa. Il lato lungo del pozzo di stazione è disposto parallelamente all allineamento dei fabbricati e all asse della galleria di linea. In Fig.1 sono riportate la planimetria e l'ubicazione della sezione trasversale di mezzeria di Fig.2. Lo scavo principale è sostenuto da pannelli perimetrali a T in c.a. (interasse 2.6 m, altezza=3.2 m, larghezza= 2.8 m, spessore ala = 1.2 m; spessore anima= 1.2 m) profondi circa m. In adiacenza ai lati lunghi del pozzo principale sono ubicate le due uscite, all interno di scavi profondi circa 1 m sostenuti da diaframmi perimetrali in c.a. di forma

2 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2- IARG 2 Cagliari, giugno 2 rettangolare (spessore=1.2 m) lunghi circa 22 m. S13 S11 S12 P3 P P4 Fig 1. Pianta con ubicazione dei sondaggi e sezione trasversale della stazione San Pasquale 3. Il sottosuolo Il piano campagna nella zona interessata dallo scavo si trova ad una quota costante compresa tra +2 m s.l.m. e m s.l.m., il pelo libero della falda si trova in media a circa 1.3 m s.l.m. con piccole oscillazioni stagionali. La stratigrafia ed il modello geotecnico sono stati definti sulla base di diverse campagne di indagini che hanno comportato l esecuzione di sondaggi (Fig. 1), prove penetrometriche, cross-hole, prove dilatometriche, prove di permeabilità Lugeon. Sono stati inoltre prelevati dei campioni e sottoposti a prove di laboratorio. Inoltre dopo la realizzazione dei pannelli perimetrali è stata eseguita una prova di pompaggio all interno del pozzo, con verifica indiretta delle permeabilità delle formazioni interessate. La stratigrafia è costituita da una alternanza di sabbie di spiaggia e retroduna con sottili intercalazioni di cineriti e pomici fino ad una profondità di circa 2 m dal piano campagna. La stratigrafia è costituita poi da un alternanza di piroclastiti in sede e rimaneggiate fino alla profondità di circa 4 m, al di sotto di tale quota si rinviene il tetto della formazione del tufo giallo napoletano che presenta nell area di stazione un andamento alquanto irregolare. Ai fini dell analisi numerica è stata schematizzata una sezione stratigrafica semplificata in corrispondenza della sezione trasversale di mezzeria (Fig. 2). In particolare dall alto verso il basso si distinguono i seguenti strati di terreno: alternanze di riporti e sabbie marine fino alla profondità di 17 m (strato A); alternanze di piroclastiti in sede e rimaneggiate dello spessore di 24 m (strato B); al di sotto di un cappellaccio di tufo alterato di modesta coesione (strato C) si rinviene la formazione di tufo giallo napoletano (strato T) (Ansaldo, 21). I valori delle caratteristiche fisiche e meccaniche desunti dalle prove in sito e in laboratorio sono tipici dei materiali piroclastici del napoletano (g=16, 18, kn/m 3 ; f =36 ). STAZIONE Fig 2. Sezione stratigrafica longitudinale e modello stratigrafico semplificato sezione trasversale

3 EI EI Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2- IARG 2 Cagliari, giugno 2 4. Il monitoraggio In Fig. 3 è riportata l ubicazione degli strumenti utilizzati per il monitoraggio con la relativa legenda. Per la sezione trasversale di Fig.2 sono diagrammati in Fig.4 i profili inclinometrici in termini di spostamenti orizzontali misurati in durante alcune delle principali fasi esecutive (Tab.1). I profili sono stati ricavati assumendo che lo spostamento all'estremità inferiore dell'inclinometro fosse nullo. Le deformate mostrano comportamenti simili per i pannelli contrapposti rispettando comunque le differenti condizioni di vincolo alla base (i.e. profondità del tetto del tufo) e in testa. Si nota che nelle prime fasi esecutive le paratie hanno un comportamento a mensola; successivamente dopo la realizzazione del solettone di copertura si osservano incrementi trascurabili degli spostamenti in sommità. Il massimo spostamento orizzontale misurato per un pannello disposto sul lato degli edifici è pari a 37.2 mm. Successivamente alla chiusura dei pozzi di aggottamento si osserva una riduzione degli spostamenti orizzontali della paratia lato mare di circa 8 mm. In Fig. è diagrammato il profilo dei cedimenti dei caposaldi disposti lungo i fabbricati, le diverse campiture contraddistinguono le fasi lavorative riportate in Tab.1. Il profilo dei cedimenti mostra una conca di subsidenza che si approfondisce e si allarga con l'avanzare dei lavori. In accordo con le misure inclinometriche, lo spostamento massimo si misura in corrispondenza della mezzeria dello scavo (24.27 mm) al termine dello scavo del pozzo principale (fase 1); in seguito alla chiusura dei pozzi di aggottamento si produce una riduzione del cedimento massimo di 3.34 mm. Questo fenomeno è ovviamente attribuibile ad una variazione delle pressioni interstiziali sia nel sottosuolo sia in corrispondenza del perimetro dello scavo. STL 2 CS 17 CS 18 CS 16 STL 19 CS CS 19 STL 18 1 P 2 P 1 1 CS 2 STL 13 STL CS 1 CS 9 STL 12 STL 14 CS 11 STL 11 CS 8 EI STL 1 CS 7 CS 6 CS 12 STL 17 CS 14 6 STL 16 CS CS EI 2 CS P 3 P 4 CS CS 24 P P 6 CS 2 3 STL 9 CS CS 4 CS 26 CS 27 STL STL 7 8 P 7 CS 3 CS 28 STL 6 CS 2 CS 29 STL CS 1 EI STL 4 Legenda STL 3 STL 2 (CS) Caposaldi (STL) Staffe livellometriche () Piezometri elettrici () Piezometri () Inclinometri (EI) Estenso-inclinometri Pannello strumentato con inclinometro Pannello strumentato con inclinometro e berrette estensimetriche STL 1 Fig 3. Planimetria della stazione San Pasquale con ubicazione degli strumenti per il monitoraggio - -1 lato mare lato edifici SP_EI2 SP P6 SP P13 SP P74 SP P41 Fase 9 Fase 1 Fase 2 Fase 4 Fase 8 Fase 1 RIPORTI E SABBIE MARE CS 16 via civ. 22 civ. 1 civ. 27 civ. 2 Bausan CS CS 14 CS 13 CS 12 CS 11 CS 8 CS 7 CS 6 CS CS 4 CS 3 CS 2 CS Fase 9 Fase 1 1 PIROCLASTITI CAPPELLACCIO TUFO LITOIDE Quota [m s.l.m.] Cedimenti caposaldi [mm ] POZZO STAZIONE Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase Fase 6 Fase 7 Fase 8 Fase 9 Fase , 2,2 26,8 37,9 49,7 6,6 67,3 78,6 8,3 91, 12, 112,4 12,2 Distanza progressiva caposaldi [m] 124 Risultante degli spostamenti [mm] Fig 4. Spostamenti orizzontali delle paratie in corrispondenza della sezione trasversale di mezzeria Fig. Cedimenti in corrispondenza dei caposaldi disposti lungo gli edifici

4 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2- IARG 2 Cagliari, giugno 2 FASE DATA (dal..) LAVORAZIONI CEDIMENTI MAX Scavi (m slm) Aggottamento (m slm) Altro fase (mm) totali (mm) 1 /9/8 Paratie e jet grouting -2,3-2,3 2 27/8/9 Scavi archeologoci -4 -,4-2,8 3 1//1 Dewatering test (-22) -2,98 -, /7/1 pozzo centr. (-7) -1 TBM e copertura -,2-6,3 23/3/11 pozzo centr. (-9) -12-1,19-7, /12/11 pozzo centr. (-12) -2 -,24-7, /1/12 pozzo centr. (-) -2 -,32-13, 8 12/9/12 pozzo centrale (-2) -29 -,62-13, /9/12 discenderia lato mare (-9) -29-7,2-2, /12/12-2 solettone di fondo -3,3-24, /1/13 al 24/7/14 discenderia lato edifici (-13) fine aggottamento il 23/1/213 3,34-2,93 Tab 1. Fasi esecutive dell opera. Analisi numerica Un analisi dello stato tensionale e deformativo dell opera e del terreno circostante è stata condotta in condizioni di deformazione piana con riferimento alla sezione trasversale di Fig.2. L analisi è stata eseguita utilizzando un programma di calcolo di calcolo agli elementi finiti (PLAXIS 2D rev.ae), L estensione del modello di calcolo è stata scelta in modo da ridurre al minimo gli effetti di bordo Il reticolo impiegato per il calcolo (Fig.7) è costituito da 339 elementi triangolari a nodi di dimensioni medie di 2.21 m per un totale di 2971 nodi. Per quanto riguarda il comportamento meccanico dei terreni, agli strati superiori di terreno sciolto è stato attribuito il modello costitutivo Hardening Soil i cui parametri sono stati stimati sulla base delle prove CPT riportate in Fig.6. In particolare il modulo di rigidezza secante corrispondente al % del deviatore a rottura E è stato assunto pari a 3 volte il valore della resistenza alla punta penetrometrica q c mediata all interno dello strato. La rigidezza di carico e scarico del terreno E ur è stata assunta pari al doppio del modulo E e cioè pari a 6 volte il valore medio della resistenza penetrometrica. Per gli strati sottostanti, il cappellaccio ed il tufo si è fatto ricorso al più semplice modello elastoplastico perfetto di Mohr Coulomb. I parametri utilizzati per i singoli strati sono riassunti nella Tab.2. I diaframmi a T, in ragione delle notevoli dimensioni della loro sezione, sono stati modellati come elementi solidi a comportamento elastico lineare isotropo (sono stati adottati diversi valori del modulo E: per l ala il modulo del calcestruzzo; per l anima un modulo ottenuto per omogeneizzazione tenendo conto della presenza di terreno tra le ali). Il solettone di copertura e i solai intermedi sono stati modellati come puntoni elastici di opportuna rigidezza. La simulazione della costruzione si compone di 24 fasi di calcolo definite in modo da riprodurre nel modo più realistico possibile quanto avvenuto nel corso della realizzazione del manufatto. In questa sede, per ovvie ragioni di sinstesi, si descrivono esclusivamente gli effetti prodotti dalla prova di dewatering (fase 3) e dalla chiusura dei pozzi di aggottamento al completamento dello scavo e dell impermeabilizzazione del pozzo principale (fase 11). In Fig.8 è riportata una rappresentazione a mappa di colori degli spostamenti verticali calcolati in corrispondenza della fase 11. Si può notare che la zona di estensione dei cedimenti è pari a circa 3 volte la profondità di scavo; ciò evidentemente conferma quanto noto dalla letteratura (e.g. Peck, 1969). In riferimento al cedimento del caposaldo CS_8 (Fig.3), posto nella sezione di analisi a circa 24 m dal bordo dello scavo del pozzo centrale, si osserva che il valore calcolato è pari a 4.24 mm nella fase 3 ed a mm nella fase 11 subito dopo la chiusura dei pozzi di aggottamento; in entrambe le condizioni il valore calcolato è minore di quello misurato (Tab. 1). Nelle Fig.9 e 1 sono rappresentati gli spostamenti orizzontali misurati e calcolati dei pannelli P13 (lato mare) e P74 (lato edifici) entrambi a sostegno del pozzo principale con riferimento alle fasi 3 e 11. Il confronto dei risultati del calcolo con i dati di monitoraggio conferma che il comportamento deformativo delle paratie è notevolmente influenzato dalla profondità del tetto del tufaceo, che funge da incastro alla base, e l importanza della profondità di rinvenimento di questa roccia tenera. In generale, sia per quanto riguarda gli spostamenti orizzontali che verticali, la simulazione numerica qui presentata, sebbene

5 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2- IARG 2 Cagliari, giugno 2 riesca a cogliere il comportamento complessivo dell'opera, a volte sottostima gli spostamenti al massimo del 2 % rispetto a quanto monitorato. Fig 7. Mesh di calcolo della sezione 2D Fig 6. Profilo CPT Fig 8. Cedimenti a mappa di colore calcolati al termine dell aggottamento lato mare lato edifici SP_EI2 SP P6 SP P13 SP P74 SP P41 Prova di dewatering misurato calcolato RIPORTI E SABBIE MARE PIROCLASTITI CAPPELLACCIO TUFO LITOIDE Profondità [m da p.c.] lato mare lato edifici SP_EI2 SP P6 SP P13 SP P74 SP P41 Fine scavo e aggottamento misurato calcolato RIPORTI E SABBIE MARE PIROCLASTITI CAPPELLACCIO TUFO LITOIDE Risultante degli spostamenti [mm] 1 1 Risultante degli spostamenti [mm] Profondità [m da p.c.] Fig 9. Spostamenti orizzontali calcolati delle paratie a sostegno del pozzo principale al termine della prova di dewatering (fase 3) Fig 1. Spostamenti orizzontali calcolati delle paratie a sostegno del pozzo principale al raggiungimento della quota di fine scavo e chiusura dei pozzi di aggottamento (fase 11)

6 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2- IARG 2 Cagliari, giugno 2 Strato Prof. [m] γ [kn/m 3 ] C [kpa] φ [ ] k[m/s] ur ref E E oed E ur E A x1-7, B x1-7, C x1 -, T x Tab2. Parametri dei modelli utilizzati 6. Conclusioni La simulazione numerica dello scavo della stazione metropolitana di San Pasquale qui descritta riesce a cogliere in maniera soddisfacente il comportamento delle opere a protezione degli scavi e almeno qualitativamente la risposta dell ambiente urbano esterno per tutte le fasi di esecuzione dell opera. L esatta ubicazione del tetto del tufo gioca un ruolo fondamentale alla fine della previsione dei cedimenti. Altrettanto fondamentale è la corretta simulazione dell aggottamento dell acqua e dello scavo. Il calcolo fornisce dei risultati in termini di cedimenti del piano campagna e di spostamenti orizzontali delle paratie leggermente minori di quelli misurati. Bibliografia Ansaldo (21). Relazione geologica. Clough G.W., O Rourke T.D. (199). Construction induced movements of in situ walls, ASCE, geotechnical special publication n 2 design and performance of earth retaining structures,pp Fenelli G.B., Pagano L. (1997). Osservazioni sul comportamento di un diaframma realizzato in terreni piroclastici sciolti, Proc. IV Convegno Nazionale dei Ricercatori di Ingegneria Geotecnica, pp.237,28. L Amante (212). Displacements induced by the installation of diaphragm panels, ActaGeotechnica 7: Meyerhof G.G, Fellenius B.H. eds. (198). Canadian Foundation Engineering Manual, 2 nd Edition, Canadian Geotechnical Society. Peck R.B. (1969). Deep Excavations and Tunneling in Soft Ground, Proceedings, 7 th International Conference on Soil Mechanics and Foundation Engineering, Sociedad Mexicanade Mecanica de Suelos, A.C., Mexico City, pp Plaxis (2), Manual Plaxis 2D 2, Delft University of Technology & PLAXIS b.v., The Netherland, ISBN- 13:

STUDIO PRELIMINARE DEGLI EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DELLA STAZIONE SAN PASQUALE

STUDIO PRELIMINARE DEGLI EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DELLA STAZIONE SAN PASQUALE STUDIO PRELIMARE DEGLI EFFETTI DOTTI DALLO SCAVO DELLA STAZIONE SAN PASQUALE Silvia Autuori, DICEA, Napoli silvia.autuori@unina.it Gianpiero Russo, DICEA, Napoli pierusso@unina.it Marco Valerio Nicotera,

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA Relatore: Prof. FRANCESCO

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna)

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: realizzazione di uno

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Un progetto che si concluderà nel Ferdinando De Angelis*, Aldo Bellone*, Francesca Rossano*

Un progetto che si concluderà nel Ferdinando De Angelis*, Aldo Bellone*, Francesca Rossano* Un progetto che si concluderà nel 2015 Un opera d eccellenza Vediamo da vicino le opere specialistiche realizzate da Cipa Spa di Sorrento tra Favazzina e Scilla nel contesto dell elettrodotto, del Gruppo

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

CDBWin - Computer Design of Bulkheads. CDBWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

CDBWin - Computer Design of Bulkheads. CDBWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo CDBWin - Computer Design of Bulkheads CDBWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016 Validazione del codice di calcolo ESEMPI DI VALIDAZIONE DEL PROGRAMMA CDBWin della S.T.S. s.r.l. Il

Dettagli

SEPT ILES (Quebec Canada)

SEPT ILES (Quebec Canada) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Condotta idraulica di deviazione Piattaforma di lavoro SEPT ILES (Quebec Canada) SEPT ILES (QUEBEC CANADA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO:

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

Progetto CENTRALE TERMOELETTRICA ENEL DI AUGUSTA Bonifica dell area di proprietà ENEL posta sul lato Ovest della centrale

Progetto CENTRALE TERMOELETTRICA ENEL DI AUGUSTA Bonifica dell area di proprietà ENEL posta sul lato Ovest della centrale ENEL DI AUGUSTA posta sul lato Ovest della centrale Localizzazione geografica Area d intervento Anno 2005-2006 Importo Lavori 2.175.281,00 Categoria Opere IX c Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Committenti

Dettagli

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA RIEPILOGO MENSILE Dati acustici rilevati dalle centraline fonometriche ubicate presso l area del cantiere Nuova Stazione A.V. di Bologna Centrale Lotto 11 Mese

Dettagli

impermeabilizzazioni ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS NEW YORK (U.S.A.)

impermeabilizzazioni  ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS NEW YORK (U.S.A.) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS NEW YORK (U.S.A.) NEW YORK (U.S.A.) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Realizzazione di 3 diaframmi in Jet Grouting a protezione dello scavo

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEI TERRENI DI FONDAZIONE E MONITORAGGIO STRUMENTALE PER LA RICOSTRUZIONE DEL TEATRO LA FENICE - VENEZIA

DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEI TERRENI DI FONDAZIONE E MONITORAGGIO STRUMENTALE PER LA RICOSTRUZIONE DEL TEATRO LA FENICE - VENEZIA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEI TERRENI DI FONDAZIONE E MONITORAGGIO STRUMENTALE PER LA RICOSTRUZIONE DEL TEATRO LA FENICE - VENEZIA LA NASCITA DEL TEATRO LA FENICE "La Nobile Società del nuovo Teatro

Dettagli

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China) Analisi modellistica del rischio idrogeologico connesso alla geomeccanica della produzione e stoccaggio di fluidi nel sottosuolo Omar Tosatto, Carlo Janna, Massimiliano Ferronato, Pietro Teatini www.m3eweb.it

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DELLA SECONDA GALLERIA DI UNA LINEA METROPOLITANA: CONFRONTO TRA OSSERVAZIONI SPERIMENTALI E SIMULAZIONI NUMERICHE

EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DELLA SECONDA GALLERIA DI UNA LINEA METROPOLITANA: CONFRONTO TRA OSSERVAZIONI SPERIMENTALI E SIMULAZIONI NUMERICHE EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DELLA SECONDA GALLERIA DI UNA LINEA METROPOLITANA: CONFRONTO TRA OSSERVAZIONI SPERIMENTALI E SIMULAZIONI NUMERICHE Valentina Fargnoli, Daniela Boldini Università di Bologna

Dettagli

Metropolitana automatica Leggera della città di Palermo. Prima linea - Tratta funzionale Oreto/Notarbartolo. Analisi FEM delle gallerie di linea

Metropolitana automatica Leggera della città di Palermo. Prima linea - Tratta funzionale Oreto/Notarbartolo. Analisi FEM delle gallerie di linea Prima linea - Tratta funzionale Oreto/Notarbartolo. 1 INTRODUZIONE Nell ambito del progetto per la realizzazione della metropolitana automatica leggera di Palermo, nella seguente relazione si affronta

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Fondazioni dirette: Plinti

Fondazioni dirette: Plinti Fondazioni Fondazioni La fondazione è quella parte del manufatto a diretto contatto con il terreno, al quale vincola stabilmente il manufatto stesso. La geometria della fondazione deve essere tale da trasferire

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO IMPIANTO DI MONITORAGGIO IN LOCALITA LEITERA INFERIORE Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio Gennaio 2013 SOMMARIO PREMESSA...

Dettagli

MODELLAZIONE NUMERICA DI SCAVI SOSTENUTI DA PARATIE A T A SBALZO

MODELLAZIONE NUMERICA DI SCAVI SOSTENUTI DA PARATIE A T A SBALZO Torino, 4-6 Luglio 211 MODELLAZIONE NUMERICA DI SCAVI SOSTENUTI DA PARATIE A T A SBALZO Antonello Di Sotto, Salvatore Miliziano Sapienza Università di Roma antonello.disotto@uniroma1.it, salvatore.miliziano@uniroma1.it

Dettagli

DIAFRAMMI A SBALZO PRECOMPRESSI IN OPERA MEDIANTE CAVI POST TESI

DIAFRAMMI A SBALZO PRECOMPRESSI IN OPERA MEDIANTE CAVI POST TESI Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 11 - IARG 11 Torino, 4-6 Luglio 11 DIAFRAMMI A SBALZO PRECOMPRESSI IN OPERA MEDIANTE CAVI POST TESI Massimo De Virgiliis Libero professionista madv@inwind.it

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO COMUNALE Relazione Geotecnica Infrastrutture TECNOPOLO- pag. 1/11 RELAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

MONITORAGGIO DI OPERE DI FONDAZIONE. Indagini e Monitoraggio Geotecnico Lezione 21

MONITORAGGIO DI OPERE DI FONDAZIONE. Indagini e Monitoraggio Geotecnico Lezione 21 MONITORAGGIO DI OPERE DI FONDAZIONE MONITORAGGIO DI OPERE DI FONDAZIONE Elettrolivelle Misura di tensioni totali Cella a corda vibrante Cella idraulica Vengono poste all interfaccia tra terreno e manufatto,

Dettagli

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 051/90618/19/0 Pag. 1 INDICE 1. Premessa... 3. Calcolo della capacità portante delle colonne... 4.1 Colonne Ø600 e Ø800... 5 3. Verifica

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

Modellazione 3D della costruzione del tunnel sotto il complesso Des Oudayas a Rabat (Marocco)

Modellazione 3D della costruzione del tunnel sotto il complesso Des Oudayas a Rabat (Marocco) Adriano Fava 1, Marco Ghidoli 1, Francesco Gamba 1, Riccardo Castellanza 2, David Betti 3, Francesca Giussani 4 geotecnica Modellazione 3D della costruzione del tunnel sotto il complesso Des Oudayas a

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni.

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni. 1.1 Tipologia di fondazioni Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni. Le Tipologie esaminate con il modulo Fondazioni sono: 1. Fondazioni continue

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 051-2090515 Fax. 2090516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE,

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

IG INGEGNERIA GEOTECNICA SAN RAFFAELE CIMENA (TO) CONVENTO DELLE SUORE MISSIONARIE SAN RAFFAELE CIMENA (TO) Attività professionali svolte: Esecuzione delle indagini geognostiche e progettazione degli interventi di stabilizzazione

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

NODO DI ATTACCO A TERRA

NODO DI ATTACCO A TERRA SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Analisi di stabilita di un pendio naturale Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA) Corso di perfezionamento - Gestione e mitigazione dei rischi naturali Analisi di stabilita

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO Fabiano Bertoldo Sapienza Università di Roma fabiano.bertoldo@uniroma1.it Luigi Callisto Sapienza Università

Dettagli

STAZIONE SAN GIOVANNI

STAZIONE SAN GIOVANNI SETTEMBRE 2015 POZZO DI VENTILAZIONE VIA APPIA NUOVA AVANZAMENTO LAVORI PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI: Cantierizzazione Bonifica ordigni bellici Rimozione PP.SS. interferenti Consolidamenti Pali perimetrali

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE

INDAGINI GEOTECNICHE INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA GEOMETRIA DI PROGETTO E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE È PARTE INTEGRANTE DEL PROGETTO

Dettagli

www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Tunnel

www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Tunnel www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS BAILLET EN FRANCE (Francia) BAILLET EN FRANCE ( FRANCIA ) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento a protezione dello scavo di

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana Piazza L. Manara n. 1 24047 TREVIGLIO (BG) progetto RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE, CLASSE N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

MISURE DI CONVERGENZA DI UNA GALLERIA REALIZZATA IN UN VERSANTE IN FRANA

MISURE DI CONVERGENZA DI UNA GALLERIA REALIZZATA IN UN VERSANTE IN FRANA MISURE DI CONVERGENZA DI UNA GALLERIA REALIZZATA IN UN VERSANTE IN FRANA Salvatore Scandale La Sapienza Università di Roma salvatore.scandale@uniroma1.it Enzo Fontanella La Sapienza Università di Roma

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/2015 - IMPER SONDA TRIVELLAZIONI INDICE PREMESSA... 3 CAMPAGNA GEOGNOSTICA... 4 Sondaggi meccanici... 4 Ricostruzione stratigrafica... 5 Installazione dei piezometri...

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI... 1 PREMESSA... 3 2 LE INDAGINI ESEGUITE... 3 3 PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA... 5 4 CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE... 6 5 CONCLUSIONI... 3 Allegato: Stratigrafia e caratterizzazione geotecnica Relazione

Dettagli

Relazione Tecnica del Progetto Strutturale

Relazione Tecnica del Progetto Strutturale Realizzazione di una Infrastruttura Strategica Camera Bianca per il Trasferimento Tecnologico Progetto Photonic Integrated Circuits PIC 2012 Pisa Area di Ricerca CNR S. Cataldo Relazione Tecnica del Progetto

Dettagli

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE STRUTTURE IN C.A. E IN ACCIAIO COME PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008 2 COLLAUDO STATICO DELLE STRUTTURE - ESECUZIONE DI PROVE DI CARICO [Decreto

Dettagli

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 Ottobre 2015 Tecniche di misura sperimentali per la determinazione delle

Dettagli

METROPOLITANA DI ROMA

METROPOLITANA DI ROMA ROMA METROPOLITANE METROPOLITANA DI ROMA LINEA C TRE CASI DI STUDIO RETE METROPOLITANA DI ROMA RETE METROPOLITANA DI ROMA TRACCIATO FONDAMENTALE CLODIO/MAZZINI MONTECOMPATRI PANTANO LUNGHEZZA LINEA 25,5

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO ALLEGATO 1 LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO A) I materiali,industrialmente utilizzabili, derivanti da scavi, effettuati da soggetti pubblici e privati, con caratteristiche

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

ARGINI E DIGHE IN TERRA

ARGINI E DIGHE IN TERRA Gli argini in terra sono opere costituite da rilevati strutturali che in genere presentano altezze considerevoli rispetto al piano medio di campagna, con la funzione di «tenuta» dell acqua. La realizzazione

Dettagli

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica espone l inquadramento sismico del sito e la caratterizzazione geotecnica del substrato dell area in cui è prevista la realizzazione del Parcheggio A e del Parcheggio

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3

I N D I C E 1. PREMESSA NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 I N D I C E 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 2.1. NORMATIVE... 3 2.2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 2.3. ELABORATI DI... 3 3. CARATTERIZZAZIONE... 4 4. VERIFICA DI CAPACITÀ

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli