Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute. Biochimica clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute. Biochimica clinica"

Transcript

1 Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Argomenti della lezione: Il Ferro Il ciclo del Ferro Il laboratorio nel metabolismo marziale

2 Il Ferro È un oligoelemento essenziale per la vita di tutti gli organismi È un costituente obbligato di numerose ferroproteine e di alcuni sistemi metabolici Ferroproteine Emoglobina e mioglobina (trasporto dell O2) Citocromi, NAD deidrogenasi, deidrogenasi flavoproteiche (trasporto di elettroni) Catalasi, lattoperossidasi (demolizione dei perossidi) Transferrina, lattoferrina, ferritina, emosiderina (assorbimento, trasporto e deposito di ferro nell organismo)

3 Distribuzione del Ferro nell organismo In un individuo adulto sono presenti 4-5 g di ferro, distribuiti sotto forma di: Fe emoglobinico (50-70%) Fe tissutale (di deposito)*: fegato, milza, muscolo, midollo (15-30%) Fe mioglobinico (3-5%) Fe degli enzimi: coenzima di perossidasi, catalasi, citocromi (0,2%) Fe di trasporto: transferrina (0,1%) *Nel midollo ogni giorno 20 mg di ferro, derivanti dalla lisi degli eritrociti senescenti, sono utilizzati per la sintesi dell eme dei nuovi eritrociti. La riserva di ferro non-emico nelle cellule e nel sangue è garantita dalla ferritina, capace di sequestrare più di 4500 atomi di ferro per molecola.

4

5 Ferro sierico Gli stati di ossidazione più comuni del ferro sierico sono: il ferro(ii), che dà composti di Fe 2+ (ferro ferroso-ridotto) il ferro(iii), che dà composti di Fe 3+ (ferro ferrico-ossidato)

6 Il ciclo del Ferro ) Il ferro assorbito dalla dieta passa nel plasma dove è legato alla transferrina, un proteina di trasporto sintetizzata dal fegato 2) la maggior parte del ferro è utilizzata per la sintesi dell emoglobina 3) gli eritrociti maturi sono fagocitati dai macrofagi, e l emoglobina è degradata 4) il ferro rilasciato è immesso nel plasma opp. è depositato nei macrofagi (complesso ferritina/emosiderina)

7 Panoramica sul trasporto del Ferro ) La reduttasi ferrica riduce il Fe3+ a Fe2+." 2) il Fe2+ è trasportato dal lume intestinale negli enterociti dall' eme (HT), gli endosomi e/o i trasportatori dei metalli bivalenti (DMT1)" 3) il Fe2+ può essere riconvertito Fe3+ e legato alla transferrina nell'enterocita o può essere riversato nel sangue dalla ferroportina (FP) ed efestina (HP)." 4) il Fe2+ si ossida a Fe3+, si lega alla transferrina plasmatica, e può essere trasportato 7 dal sangue ai tessuti."

8 Biodisponibilità del Ferro Le migliori fonti alimentari di ferro sono la carne, il pesce, i fagioli, il tofu e i ceci. Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, gli spinaci non sono tra i cibi più ricchi di ferro ed anzi sono tra i vegetali che, se assunti in congiunzione con alimenti ricchi di ferro, ne diminuiscono la biodisponibilità. I livelli di assunzione raccomandati (LARN) sono: 10 mg/die per gli uomini dai 18 ai mg/die alle donne over mg/die per adolescenti maschi e femmine senza mestruazioni 18 mg/die per donne dai 14 ai mg/die nelle gestanti

9 Assorbimento del Ferro La quantità di Ferro nell organismo viene regolata attraverso il controllo del suo assorbimento In condizioni fisiologiche, il ferro alimentare è assorbito, in proporzione al bisogno, nel duodeno Del ferro introdotto con la dieta: 20% è assorbito come Fe legato al gruppo Eme 80% è assorbito come ferro non legato al gruppo Eme Per essere assorbito deve essere nella forma ridotta. La riduzione avviene a ph acido, quindi nello stomaco o in presenza di sostanze riducenti

10 La distribuzione del Ferro nell organismo La distribuzione degli ioni ferro nelle cellule e nei fluidi corporei è regolata in maniera molto rigorosa* Nelle cellule e nei fluidi corporei il ferro non è mai libero, ma legato a specifiche proteine: di deposito (ferritina ed emosiderina) di trasporto (transferrina, lattoferrina, aptoglobina) *il ferro è inglobato nell eme, componente essenziale delle proteine coinvolte nelle reazioni redox: eccessi di ferro aumentano le reazioni redox provocando così un aumento dei radicali liberi dell ossigeno! ROS

11 Take home message La carenza di Fe provoca il blocco della sintesi dell eme, ma il ferro libero è tossico!

12 Il Ferro di deposito Il Ferro si accumula sotto forma di ferritina (solubile) ed emosiderina (insolubile) Nelle cellule della mucosa intestinale, il ferro viene legato all'apoferritina l'apoferritina, capta il Fe++(ferroso) e lo ossida affinché venga depositato come Fe+++(ferrico) Ferro + Apoferritina = Ferritina

13 La ferritina La ferritina è una proteina globulare che si trova principalmente nel fegato, nella milza, nel midollo osseo e nei tessuti scheletrici svolge la funzione di riserva organica del ferro a livello epatico (intracellulare) Il ferro si deposita nel core centrale vuoto: può contenere fino a circa 4500 atomi di ferro (in stato di ossidazione Fe 3+ ) in una struttura a nanogabbie composta da 24 subunità multimetriche identiche di catene pesanti (H) e leggere (L)" (nickname: sacchetto di rugine)"

14 La composizione della ferritina è estremamente eterogenea per cui si distinguono numerose forme isoenzimatiche tipiche di ogni tessuto 6 gr Ferritina sierica 1 gr Ferritine tessutali 5 gr Equilibrio dinamico origina dal tessuto reticolo-endoteliale ed è catabolizzata dal fegato La concentrazione è in rapporto ai depositi di ferro nell organismo marker tumorale

15 L emosiderina L'emosiderina è un conglomerato non strutturato del ferro presente nei macrofagi del fegato e del midollo osseo Ha funzione di deposito: circa il 33% del ferro è depositato nell'emosiderina Il ferro dell emosiderina è più difficile da metabolizzare rispetto a quello contenuto nella ferritina, poichè l'emosiderina, costituita dal prodotto della condensazione di molecole di ferritina, proteine, lipidi, acido sialico, e porfirine, è difficilmente aggredibile dagli enzimi proteolitici

16 Nei tessuti, si presenta come un pigmento giallo o rossastro, amorfo o leggermente granulare."

17 Il trasporto del Ferro Proteine di trasporto del Ferro: transferrina e lattoferrina Dal fegato, a seconda delle necessità dell'organismo, il ferro è: 1) liberato e ossidato per raggiungere il circolo sanguigno; dove viene nuovamente ridotto e si lega alla transferrina e alla lattoferrina 2) quindi è trasportato ai vari organi, ad esempio: al tessuto muscolare, per la sintesi della mioglobina al midollo osseo per la sintesi dell'emoglobina

18 Transferrina è una β-globulina con funzione di trasporto del ferro ai compartimenti di deposito e al midollo È sintetizzata nel fegato e in piccole quantità nel tessuto linfoide, nella ghiandola mammaria, nelle ovaie e nei testicoli. È costituita da un unica catena polipeptidica che presenta due siti di legame per il ferro Nel sangue il Fe2+ è ossidato a Fe3+ e si lega alla transferrina plasmatica e può essere trasportato dal sangue ai tessuti."» L'affinita' della transferrina per il ferro libero e' altissima: a ph 7,4 è di 10-23!» Questa affinità estremamente alta è un meccanismo biochimico che l'organismo ha adottato per impedire la presenza di atomi di ferro libero nel flusso sanguigno.» In caso di eccesso di transferrina si puo' assumere che non ci sia ferro libero.

19 La saturazione della Transferrina È presente nel plasma in forma libera/insatura (2/3) ed in forma legata/satura (1/3) In condizioni fisiologiche la transferrina viene saturata per il 30% circa, ovvero nel 30% dei siti di legame con il ferro, è presente un atomo di Fe insatura-libera satura-+2fe La porzione di transferrina insatura e' fondamentale per la captazione del ferro libero.

20 Circa l 80% degli scambi avviene tra midollo osseo e macrofagi

21 Negli stati infiammatori si può verificare un blocco nel rilascio del ferro dai macrofagi alla transferrina che si ripercuote su tutto il metabolismo provocando una diminuzione del ferro eritrocitario e un aumento del ferro di deposito

22 I recettori della transferrina» La cessione del ferro ai tessuti avviene attraverso l interazione del complesso transferrina-ferro con recettori specifici» Le cellule che esprimono recettori della transferrina hanno alte richieste di Ferro, ad esempio i precursori degli eritrociti, le cellule in divisione ed i microrganismi. I recettori del ferro sono proteine transmembrana, costituite da due monomeri di dalton legati con ponti disolfuro, presenti sulla superficie della maggior parte delle cellule» L'80% origina da progenitori immaturi dei GR, tra cui i reticolociti, e il 20% provengono da tessuti non eritroidi.» Quelli liberi nel siero sono prodotti in seguito al distacco dalle membrane degli eritrociti durante il processo di maturazione.

23 Il ciclo dei recettori della transferrina I recettori specifici sono proteine transmembrana, costituite da due monomeri di dalton legati con ponti disolfuro. Il complesso transferrina-ferro-recettore(1) entra nella cellula (2), avviene il rilascio del ferro (3), il recettore viene reincorporato nella membrana (4) e la transferrina è di nuovo liberata nel plasma (5).

24 Lattoferrina è assente nel siero Si riscontra in diversi secreti (latte, il muco bronchiale) e nei leucociti neutrofili È prodotta da alcuni epiteli (acini delle gh. mammarie, salivari, bronchiali) e dalla mucosa dell endometrio e delle vescicole seminali. Il legame lattoferrina-ferro a ph acido è più stabile di quello tra il ferro e la transferrina. la lattoferrina è presente in abbondanza: nei focolai di infiammazione in condizioni di ph acido, L aumentato legame lattoferrina-ferro può spiegare l IPOSIDEREMIA, che si associa spesso alla flogosi.

25 Aptoglobina Lega l emoglobina e ne previene la perdita renale, conservando così il ferro e proteggendo le cellule renali dal danneggiamento. il complesso aptoglobina-emoglobina (Ap-Hb), è captato ed eliminato dalle cellule del Sistema Reticolo-Endoteliale (assicurando la rimessa in circolo del ferro)

26 Escrezione del ferro L omeostasi del ferro si basa soprattutto sul controllo del suo assorbimento e non attraverso la regolazione della sua escrezione*. 5-10% assorbito 90% escreto *l'eccesso di ioni ferro induce i perossidi alla formazione di radicali liberi

27 Il metabolismo del Ferro (1) Il ferro ferrico (Fe 3+ ) della dieta è ridotto (2) a ione ferroso (Fe 2+ ), e quindi assorbito dall enterocita, dove può essere ossidato e depositato nella ferritina (3) opp. passa nel plasma dove è ossidato e legato alla transferrina, Tf (4); (5) il ferro è incorporato in proteine e tessuti, ma (6) la maggior parte è utilizzata per la sintesi di Hb, dove il ferro ferrico è ridotto a ferroso durante la sintesi dell eme; (7) con la degradazione dell emoglobina, il ferro è liberato nel plasma opp. è depositato nella ferritina.

28 Il laboratorio di BC e il metabolismo marziale Sideremia Transferrinemia Ferritinemia Saturazione della transferrina Recettore solubile della transferrina

29 Tipologia di campione Sangue intero Plasma Siero

30 Sideremia La sideremia riflette la concentrazione di Fe 3+ legato alla transferrina Nel plasma, il ferro è prevalentemente veicolato dalla transferrina e trasportato agli organi di deposito ed al midollo osseo, per cui con il termine sideremia, si intende il dosaggio del ferro di trasporto, essendo la quota libera trascurabile È utile per valutare lo stato delle riserve di ferro La sideremia è un parametro essenziale nella diagnostica delle anemie e delle patologie da deposito di Fe, quali l emocromatosi ed emosiderosi.

31 La sideremia è un parametro poco sensibile e poco specifico, a causa della forte variabilità biologica intaindividuale legata all alimentazione dei ritmi circadiani

32 Ritmi cronobiologici Per alcuni analiti si registra una variazione di concentrazione ritmica; tali variazioni possono presentarsi per periodi inferiori alle 24 h (ultradiano) o per periodi più lunghi, oltre le 24h (infradiano). Fra i ritmi infradiani si possono ricordare quelli di 7 giorni circa, un mese e un anno. Il ritmo più comune è quello circadiano, che ha come sincronizzatore più comune l alternanza luce-oscurità, sonnoveglia, assunzione di cibo, ecc. La VES, i livelli di ACTH, del cortisolo, delle gonadotropine, della sideremia, della cloruremia, della calcemia, della 5- idrossitriptamina, l escrezione urinaria di catecolamine, sodio, potassio e fosfati presentano variazioni cronobiologiche.

33 Le fluttuazioni della sideremia valori di riferimento: µg/dl I valori di riferimento variano a seconda dell'età e del sesso: Neonato: µg/dl alla nascita e µg/dl dopo 2-3 mesi Infanzia: <100 µg/dl Uomo: µg/dl Donna: µg/dl Anziani: µg/dl Marcato ritmo circadiano: sono state riscontrate variazioni fino al 50% nelle 24 ore. Picco al mattino fra le 8,00 e le 10,00 e valori più bassi nel tardo pomeriggio. Variabilità biologica: Aumenta nei processi di necrosi cellulare (epatopatie acute) Diminuisce nell infiammazione (per il legame con la lattoferrina)

34 Quando aumenta il valore della Sideremia? Eccessivo accumulo (Emocromatosi) Eccessiva assunzione di Fe (Emosiderosi da terapia con ferro trasfusioni ripetute) distruzione dei globuli rossi (Sindromi emolitiche) necrosi degli epatociti (epatite acuta, Etilismo cronico) NB: il grado di aumento è parallelo all entità della necrosi epatica Periodo premestruale (si nota un aumento dal 10 al 30%) Ha un valore limitato nella routine: è importante per la diagnosi del sovraccarico di ferro e nell avvelenamento acuto

35 Quando diminuisce il valore della Sideremia?» Nelle fasi di aumentata formazione dei globuli rossi» Insufficiente apporto di Ferro (Anemia ferro carenziale)» Ridotto assorbimento di Ferro» Aumentata Perdita di Ferro» ( es, nelle Nefrosi a causa della perdita della ferroproteina legante con le urine)» Gravidanza

36 La sideremia diminuisce solo quando le riserve non compensano più il deficit; quindi è possibile avere iposideremia anche con riserve quasi intatte e non utilizzabili.

37 Ferritinemia Concentrazione sierica: > negli uomini che nelle donne aumenta con l età I valori di riferimento Neonato: ng/ml Uomo: ng/ml Donna: ng/ml La ferritina è la principale proteina di accumulo del ferro ed è correlata con la quantità totale dei depositi di ferro nell organismo è il parametro più sensibile per evidenziare situazioni di carenza o accumulo di ferro, in quanto è in rapporto ai depositi di ferro nell organismo 1 ng/ml di ferritina corrisponde a 8-10 mg di ferro immagazzinato

38 In condizioni fisiologiche c è un equilibrio tra la ferritina intracellulare ed extracellulare la ferritina intracellulare rappresenta le scorte di ferro quando le scorte sono consumate, diminuisce prima la porzione intracellulare e poi, in maniera correlata, la porzione extracellulare

39 Quando diminuisce il valore della Ferritinemia? Diminuisce nelle condizioni di carenza di ferro Anemia sideropenica Carenza di Vit. C La ferritina è considerata un indice precoce della condizione ferropriva. Il comportamento della ferritina è strettamente correlato allo sviluppo dello stato anemico: i depositi di ferritina sono consumati già dalle prime fasi dello sviluppo di una anemia ferro carenziale.

40 Quando aumenta il valore della Ferritinemia? Attenzione! La ferritina è una proteina della fase acuta dell infiammazione! E quindi aumenta in tutte le infezioni e infiammazioni...quindi la corrispondenza della ferritina alle riserve di ferro puo' non essere affidabile. La risposta alla fase acuta può provocare l aumento della ferritina nel siero, rendendo difficile la diagnosi di una carenza marginale di ferro in queste circostanze Falsi positivi: Infiammazione Tumori epatopatie Aumento reale VP» In caso di accumulo di ferro (Emocromatosi)» In caso di un aumentata distruzione di globuli rossi e quindi di rilascio di ferro Anemia emolitica N.B. questo tipo di anemia NON è dovuto ad una carenza di ferro, ma all'emolisi dei GR

41 Ferritina, deficit marziale... e valori predittivi! Una concentrazione di ferritina pari a ng/ ml fornisce un valore predittivo positivo (VPP) del 95% per l anemia sideropenica Un valore di ferritina > di 100 ng/ml esclude il deficit marziale (VPN)

42 Transferrina sierica Valori di riferimento Uomo: mg/dl Donna: mg/dl Il ferro è trasportato nel sangue dalla transferrina. Quindi, la transferrina e' la principale proteina di trasporto del ferro nel sangue. è presente nel plasma: in forma libera (transferrina insatura, 2/3 del totale) in forma legata (transferrina satura, 1/3 del totale) La transferrina normalmente è satura al 30%, ovvero il 30% dei siti di legame co La porzione di transferrina insatura e' fondamentale per la captazione del ferro libero. Infatti l'affinita' della transferrina per il ferro libero e' altissima : in caso di eccesso di transferrina si puo' assumere che non ci sia ferro libero. insatura-libera satura-+2fe

43 Capacità totale di legare il ferro (TIBC: Total Iron Binding Protein Capacity) La capacità ferro-legante è la quantità di ferro necessaria per saturare al 100% la transferrina In condizioni fisiologiche la transferrina viene saturata per il 30% (ovvero il 30% dei siti di legame della transferrina contiene un atomo di ferro): valori inferiori al 18% indicano uno stato ferro-carenziale valori superiori al 50% indicano un sovraccarico di ferro La TIBC riflette quindi lo stato del ferro: i livelli di TIBC sono elevati quando il ferro è basso Gravidanza (transferrina totale) Anemie sideropeniche (transferrina insatura) Perdita di sangue acuta e cronica Età neonatale Età senile Emocromatosi Anemia emolitica Quindi e' utile nella diagnosi e nel monitoraggio delle anemie da carenza di ferro, e nella carenza di ferro in gravidanza

44 Capacità totale di legare il ferro (TIBC: Total Iron Binding Protein Capacity) Valori di riferimento µg/dl Poichè 1 mg di transferrina lega 1,25 µg di ferro: TIBC = Transferrina sierica mg/dl x 1,25 insatura-libera satura-+2fe la quota satura coincide con il valore della sideremia la quota insatura: TIBC-sideremia

45 Saturazione della transferrina È espressa dalla seguente equazione: Saturazione % della transferrina= Sideremia TIBC che esprime la percentuale dei siti di legame del ferro che sono occupati. Valori di riferimento: dal 20% al 50% Emocromatosi Emosiderosi Talassemia Contraccettivi ormonali Anemie ferrocarenziali Malattie croniche

46 Recettore solubile della transferrina» sono proteine transmembrana presenti sulla superficie della maggior parte delle cellule» L'80% origina da progenitori immaturi dei GR, tra cui i reticolociti, e il 20% provengono da tessuti non eritroidi.» Quelli liberi nel siero sono prodotti in seguito al distacco dalle membrane degli eritrociti durante il processo di maturazione e quindi la concentrazione varia con l'entita' del processo di eritropoiesi.

47 La concentrazione del recettore solubile della transferrina riflette il grado di carenza di Fe nei precursori eritroidi nel midollo. La concentrazione del recettore della transferrina e' proporzionale alla massa eritropoietica midollare che aumenta in risposta ad una carenza di ferro, per aumento reattivo della produzione dei recettori Il test risulta positivo in tutte le situazioni di eritropoiesi inefficace» Rottura dei GR (es., Anemia emolitica autoimmune)» Carenza di Fe (es., Anemia ferro carenziale)» Anemia aplastica Diagnosi differenziale Anemie da malattie croniche e infiammatorie

48 Take home message Determinazione associata di sideremia, transferrina e ferritina

49 Una molecola di transferrina veicola: 1. un atomo di ferro 2. sei atomi di ferro 3. due atomi di ferro 4. quattro atomi di ferro 5. otto atomi di ferro

50 Una molecola di transferrina veicola: 1. un atomo di ferro 2. sei atomi di ferro 3. due atomi di ferro 4. quattro atomi di ferro 5. otto atomi di ferro

51 Quali di queste affermazioni relative all assorbimento del Ferro è esatta? 1. La quantità di Ferro nell organismo viene controllata attraverso il controllo del suo assorbimento 2. In condizioni fisiologiche, il ferro alimentare è assorbito, in proporzione al fabbisogno, nel duodeno. 3. Del ferro introdotto con la dieta circa un 20 % è assorbito come Fe legato al gruppo eme 4. Del ferro introdotto con la dieta il restante 80 % è assorbito come ferro non emico 5. tutte le precedenti affermazioni sono esatte

52 Quali di queste affermazioni relative all assorbimento del Ferro è esatta? 1. La quantità di Ferro nell organismo viene controllata attraverso il controllo del suo assorbimento 2. In condizioni fisiologiche, il ferro alimentare è assorbito, in proporzione al fabbisogno, nel duodeno. 3. Del ferro introdotto con la dieta circa un 20 % è assorbito come Fe legato al gruppo eme 4. Del ferro introdotto con la dieta il restante 80 % è assorbito come ferro non emico 5. tutte le precedenti affermazioni sono esatte

53 La valutazione del metabolismo marziale si effettua valutando: 1. Sideremia 2. Transferrinemia 3. Ferritinemia 4. tutti e tre gli analiti 5. nessuno dei tre analiti

54 La valutazione del metabolismo marziale si effettua valutando: 1. Sideremia 2. Transferrinemia 3. Ferritinemia 4. tutti e tre gli analiti 5. nessuno dei tre analiti

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 14 Ferro Il ferro è un oligoelemento essenziale per l uomo essendo parte della struttura dell eme, il componente

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

TIBC Total iron binding capacity UIBC Unsatured Iron-Binding Capacity Sideremia La sideremia è soggetta ad un ritmo circadiano, con valori più bassi in serata (determinazioni al mattino, dopo 12 h di

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén ELEMENTI MINERALI Sono elementi inorganici presenti in natura che non provengono nén dalla vita animale nén vegetale ma dalla crosta terrestre. Gli elementi minerali sono classificati in due gruppi in

Dettagli

Distribuzione del ferro. uomo di 70 Kg

Distribuzione del ferro. uomo di 70 Kg Distribuzione del ferro uomo di 70 Kg Proteine coinvolte nel metabolismo del ferro Ferritina (intestino, fegato, midollo ossseo): trattiene 3000-4000 Fe 3+ Lattoferrina (latte): trattiene 3000-4000 Fe

Dettagli

IL FERRO NELL ORGANISMO UMANO: necessità, stato, problemi

IL FERRO NELL ORGANISMO UMANO: necessità, stato, problemi IL FERRO NELL ORGANISMO UMANO: necessità, stato, problemi VARI ELEMENTI PRESENTI NELL UOMO [g/kg PC] [µg/kg PC] Ca 22 Fe 75 P 12 Zn 23 K 2,6 Cu 1,4 Na 1,8 I 0,4 Mg 0,5 Mn 0,3 Mo 0,07 Co 0,04 F, Si, Sn,

Dettagli

IL FERRO: LE FORME IONICHE. Funziona come trasportatore di elettroni e di O 2 (essenziale per la vita) nello stato ferroso

IL FERRO: LE FORME IONICHE. Funziona come trasportatore di elettroni e di O 2 (essenziale per la vita) nello stato ferroso IL FERRO metallo VIII gruppo del sistema periodico numero atomico: 26 peso atomico: 56 peso specifico: 7,8 g/cm3 5% della crosta terrestre 90% del nucleo terrestre, grande affinità con O 2 e H 2 O quattro

Dettagli

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi FERRO FERRO ~ 4-5 grammi FERRO FERRO 18-20 mg /die Fabbisogno/die REALE di un individuo adulto in condizioni fisiologiche 1 mg maschio 1,8

Dettagli

Metabolismo del ferro nell enterocita duodenale

Metabolismo del ferro nell enterocita duodenale Assorbimento e rilascio del ferro dall enterocita nel duodeno Metabolismo del ferro nell enterocita duodenale? K + Na + DMT1= Divalent Metal Transporter, un simporto con i protoni Tf = transferrina DCYTB

Dettagli

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone L ANEMIA DELL ATLETA Acqui Terme 18.05.2016 Centro Sportivo Mombarone DR. MAURIZIO MONDAVIO MEDICO SOCIALE ATLETICA ACQUI TERME Specialista in Scienze e tecniche avanzate nello Sport 1 DEFINIZIONE DI ANEMIA

Dettagli

Novità in tema di metabolismo del ferro: aspetti clinici

Novità in tema di metabolismo del ferro: aspetti clinici Bruno obili Dipartimento di Pediatria SU ovità in tema di metabolismo del ferro: aspetti clinici XXII Congresso azionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale 29 Maggio 2010 Taormina il ferro

Dettagli

Il metabolismo del ferro Esami del midollo osseo

Il metabolismo del ferro Esami del midollo osseo Il metabolismo del ferro Esami del midollo osseo sulla Terra Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della Terra (costituisce il 34,6% della massa del nostro pianeta) ed è il sesto elemento per

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Formazione dei chilomicroni

Formazione dei chilomicroni Formazione dei chilomicroni I triacilgliceroli forniscono il combustibile per i lunghi voli migratori del Piviere minore. I triacilgliceroli sono riserve di energia molto concentrate essendo ridotti ed

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5 ITTERO Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero

Dettagli

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE Carenza di ferro ed anemia ferro carenziale Corso di Pediatria anno accademico 2010/11 Prof.ssa Mara Ferrara ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE - DISORDINI DEL METABOLISMO DEL FERRO - DISORDINI SINTESI DELL

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica Per gli esami di laboratorio, presentiamo il protocollo della regione Toscana (Tab. VII) per vedere se c'è stato un adeguamento alla gravidanza (Tab. VIII); i segni della emodiluizione dovrebbero essere

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina Per molti organismi, l O 2 è una molecola di importanza vitale: l'ossigeno è infatti l'accettore finale degli elettroni, che "fluendo" attraverso i complessi della catena respiratoria,

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

dal 1916 salute dalla natura GUIDA SULLA CARENZA DI FERRO

dal 1916 salute dalla natura GUIDA SULLA CARENZA DI FERRO dal 1916 salute dalla natura GUIDA SULLA CARENZA DI FERRO IL FERRO E LA NOSTRA SALUTE Ma cosa ci faceva quel flacone contenente Limatura di ferro tra le sostanze presenti nelle farmacie fino a poco più

Dettagli

SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013

SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013 Sezione di Caserta SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013 Novità in tema di metabolismo del ferro Bruno Nobili Dipartimento della donna, del bambino e di Chirurgia generale e specialistica Seconda Università Napoli

Dettagli

HIPPIRON. complesso di saccarato ferrico

HIPPIRON. complesso di saccarato ferrico Pagina 1 NOTE TECNICHE PER IL MEDICO VETERINARIO HIPPIRON complesso di saccarato ferrico Ogni flacone da 50 ml contiene 27 g di complesso di saccarato ferrico, che rendono disponibile 1 gr di ferro trivalente

Dettagli

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento Apparato Digerente Digestione e assorbimento Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700 Cal/d=7300 kj/d 500-2500

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. POTASSIO Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) I suoi sali sono molto solubili in acqua. Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. Il mantenimento del gradiente

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I GLOBULI ROSSI Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I globuli rossi sono i più numerosi (5 milioni per mm 3 nell uomo, 4.5 milioni per mm 3 nella donna) sono detti

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO 1 2 ERITROCITI Emoglobina Stercobilina Feci Urobilina Urine Globina Eme O 2 Eme ossigenasi CO Urobilinogeno (batteri) INTESTINO Riassorbita nel sangue RENE

Dettagli

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano, e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

Novità in tema di metabolismo del ferro

Novità in tema di metabolismo del ferro Novità in tema di metabolismo del ferro Bruno Nobili 16 21 luglio 2011 Centro Congressi Kaya Artemis Famagosta - Cipro Nord il ferro non ha la These rocks don t lose their shape. Diamonds are a girl's

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari Siero 70% organico (fosfolipidi delle lipoproteine) 30% inorganico 0.97-1.45 mm nel siero Intracellulare 5-20

Dettagli

SALI MINERALI. Il 94% del peso corporeo è dato dalla somma di soli 4 elementi organici primari: C,H,O e N

SALI MINERALI. Il 94% del peso corporeo è dato dalla somma di soli 4 elementi organici primari: C,H,O e N SALI MINERALI Il 94% del peso corporeo è dato dalla somma di soli 4 elementi organici primari: C,H,O e N Questi elementi combinati fra loro danno origine i a tutti tti i macro e micronutrienti Una ventina

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

FUNZIONI delle PROTEINE

FUNZIONI delle PROTEINE FUNZIONI delle PROTEINE Ha le dimensioni del reciproco di una concentrazione (M -1 ) Ha le dimensioni di una concentrazione (M) La frazione dei siti occupati rispetto ai siti totali è definita come θ FRAZIONE

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

Mioglobina ed emoglobina

Mioglobina ed emoglobina Mioglobina ed emoglobina α β Muscolo Deposito di O 2 Alta affinità per O 2 β α Globulo rosso Trasporto di O 2 Bassa affinità per O 2 Cooperativa ed allosterica Animali Mb-knockout (2003) : funzionalità

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue FGE aa.2016-17 Obiettivi Necessità di un sistema di trasporto chimico ad alta capacità dell O 2 nel sangue: l emoglobina Curva di dissociazione

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono:

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono: Fosfatasi Le FOSFATASI, o fosfomonoesterasi, appartengono alla famiglia delle IDROLASI, e catalizzano la defosforilazione dei loro substrati permettendo, quindi, la scissione degli esteri fosforici con

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

L allattamento al seno

L allattamento al seno Clinica Pediatrica (Direttore: Prof. F. Chiarelli) Scuola di Specializzazione in Pediatria L allattamento al seno Mohn A L allattamento Il latte materno è l alimento migliore per il lattante L allattamento

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

Il sangue: il fluido della vita

Il sangue: il fluido della vita Il sangue: il fluido della vita Nutrirsi Respirare Eliminare i rifiuti Apparato circolatorio Le funzioni del sangue Trasporta i gas disciolti; Distribuisce le sostanze nutritive; Raccoglie le sostanze

Dettagli

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso. IL CONSUMO PROTEICO Le proteine sono uno dei tre macro componenti presenti nella nostra alimentazione. Sono fondamentali per il nostro corpo, e svolgono principalmente le seguenti funzioni: per il ricambio

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Biochimica della Nutrizione

Biochimica della Nutrizione Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 ferro FERRO Il ferro come simbolo di forza e potere risale alla mitologia greca,

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi Trasporto dei gas Pressioni Volumi Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma si trova chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo lo 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Pigmentazioni patologiche

Pigmentazioni patologiche Pigmentazioni patologiche Accumulo di pigmenti in sedi dove normalmente sono presenti in piccole quantità oppure comparsa in sedi nuove (Degenerazione o Infiltrazione). N.B. Si depositano nei tessuti in

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Rationale Stabilire presenza di malnutrizione Valutare possibili cause Verificare se la dieta usuale rappresenta un rischio per la salute Pianificare eventuale terapia

Dettagli

TRASPORTO DI OSSIGENO

TRASPORTO DI OSSIGENO SISTEMA EMOPOIETICO TRASPORTO DI OSSIGENO polmoni!! meccanica respiratoria:!!!!!- alte vie!!! - medie vie!!! - basse vie!!! - diffusione!!! - gabbia toracica!!!! ossa/articolazioni!!!! muscoli!!! - circolo

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

FERRO. Il ferro come simbolo di forza e potere risale alla mitologia greca, dove Efesto era il dio del fuoco e del ferro

FERRO. Il ferro come simbolo di forza e potere risale alla mitologia greca, dove Efesto era il dio del fuoco e del ferro FERRO Il ferro come simbolo di forza e potere risale alla mitologia greca, dove Efesto era il dio del fuoco e del ferro E al centro della vita aerobica in quanto media l utilizzo dell ossigeno: metabolismo

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari Le proteine III Corso di Biochimica 1 Prof. Giuseppina Pitari Ossi-mioglobina legame idrogeno lato distale La mioglobina L eme quindi consiste di una struttura organica alla quale è legato un atomo di

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale Ciclo di Krebs 1 Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale 2 Complesso della piruvato deidrogenasi (2) FAD Diidrolipoil deidrogenasi Piruvato decarbossilasi E 3 Diidrolipoil

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Metabolismo della bilirubina e diagnosi.

Metabolismo della bilirubina e diagnosi. Metabolismo della bilirubina e diagnosi. FORMAZIONE : ogni giorno si formano circa 250-350 mg di bilirubina; il 70-80% deriva dalla distruzione dei GR invecchiati. Il gruppo eme dell'hb viene degradato

Dettagli

Regolazione della Glicolisi

Regolazione della Glicolisi Regolazione della Glicolisi Enzimi regolati della glicolisi: 1) esochinasi. da: Champe La esochinasi: ha bassa Km per Glu 0,2mM: questo assicura la captazione anche di poche molecole di glucosio, presenti

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA EMAZIE NORMALI Struttura del globulo rosso 7 μ Disco biconcavo Rapporto S/V ottimale Massima plasticità Metabolismo

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Necessità di un sistema di trasporto chimico ad alta capacità

Dettagli

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016 Tamponi Biologici AO/Febbraio 2016 Le soluzioni tampone Le soluzioni tampone contengono una coppia acido-base coniugata in cui le concentrazioni di acido e di base, entrambi non forti, sono circa dello

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli