TRASPORTO DI OSSIGENO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASPORTO DI OSSIGENO"

Transcript

1 SISTEMA EMOPOIETICO

2 TRASPORTO DI OSSIGENO polmoni!! meccanica respiratoria:!!!!!- alte vie!!! - medie vie!!! - basse vie!!! - diffusione!!! - gabbia toracica!!!! ossa/articolazioni!!!! muscoli!!! - circolo polmonare! trasporto in circolo : - cuore!!!! pompa!!! apparato valvolare!!!! ritmo!!! - vasi!! circolo polmonare!!! - sangue! utilizzazione: - richieste!! - metabolismo!! - (sensori)! gas atmosferici: - O2!! - CO2! SNC: - comando centrale! - chemoriflessi! - (baroriflessi)! - ergo-metaboriflessi! - organizzazione!

3 EMATOCRITO (Htc): RAPPORTO TRA PARTE CORPUSCOLARE sul totale del sangue.

4

5 ERITROPOIESI PROCESSO CHE PORTA ALLA FORMAZIONE DEI GLOBULI ROSSI - CONCENTRAZIONE DI HB OSSIGENATA - GETTATA CARDIACA - VELOCITA DI SCAMBIO DI O 2 SANGUE/TESSUTI RIDUZIONE OSSIGENAZIONE TESSUTI PERIFERICI FERRO VITAMINA B 12 ACIDO FOLICO VITAMINA C RIBOFLAVINA VITAMINA E AMINOACIDI PROTEINE RAME MANGANESE COBALTO ZINCO ATTIVAZIONE CHEMOCETTORI RENALI LIBERAZIONE DI ERITROPOIETINA (EPO) STIMOLAZIONE CELLULE PROGENITRICI MIDOLLARI RETICOLOCITI GLOBULI ROSSI MATURI

6 Il massimo consumo di ossigeno (VO2 max) E una misura globale ed integrata di tutti i meccanismi che presiedono al trasporto di ossigeno, dai polmoni fino all interno delle cellule (mitocondri) Dipende per: - 80% dal prodotto emoglobina x portata cardiaca - 20% dalla capacità di diffusione del sangue nei muscoli ed enzimi mitocondriali (se notevole impegno di masse muscolari) % -50% (se minore impegno di masse muscolari) ml/min negli sports in cui il peso non rappresenta un fattore limitante (nuoto, canottaggio, ciclismo) ml/kg/min (kg di peso o di massa magra) negli sports in cui il peso diviene un fattore importante

7

8 GLOBULI ROSSI (EMAZIE) HANNO FORMA DI DISCHI BICONCAVI (DIAMETRO 7 MICRON) SONO PRIVI DI NUCLEO HANNO UNA VITA MEDIA DI 120 GIORNI CONTENGONO L EMOGLOBINA IL NUMERO, LA FORMA, IL VOLUME (MCV ED RDW) ED IL CONTENUTO EMOGLOBINICO (MCH ED MCHC) DEI GLOBULI ROSSI SONO UN IMPORTANTE MEZZO DIAGNOSTICO PER UNA CORRETTA CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE.

9

10 Emoglobina L'Hb è particolarmente adatta a trasportare l'o 2 Ogni eme può legare o cedere una molecola di O 2 a seconda della pressione parziale di O 2 vigente nei tessuti pericapillari (e questa è la ragione per cui è contenuta in un globulo che ha la massima superficie espositiva in rapporto al volume) Il legame di O 2 col 1 eme aumenta l'affinità per l'o 2 del 2, il legame col 2 quella per il 3...

11

12

13

14 Ferro Entra nella molecola di emoglobina, mioglobina, di diversi citocromi della catena respiratoria mitocondriale e della ribonucleotide-reduttasi Dieta occidentale variata 7 mg di Fe/1000 Kcal Assorbimento: 0.9 (M) - 1,3 (F) mg/die Perdite: 0,6 (M) 1,2 (F) mg/die Depositi RET: (M) (F) mg

15 METABOLISMO DEL FERRO GLOBULI ROSSI 2,5 gr QUANTITA TOTALE 3,5 4 gr ORGANI DI DEPOSITO (FERRITINA, EMOSIDERINA) 1 gr MUSCOLO (MIOGLOBINA) 130 MG ENZIMI MITOCONDRIALI 170 mg PLASMA (TRANSFERRINA) 170 mg APPORTO DIETETICO mg/die, DI CUI SOLO IL 10%, (CIRCA 1 mg), VIENE ASSORBITO. OSTACOLANO L ASSORBIMENTO: CHELANTI, TANNATI, FITATI FACILITANO L ASSORBIMENTO: VITAMINA C, CITRATI PERDITE ATTRAVERSO: URINE, FECI, SUDORE (CIRCA 1 mg) NELLA DONNA IN ETA FERTILE PERDITE AGGIUNTIVE LEGATE AI FLUSSI MESTRUALI E ALLE GRAVIDANZE

16

17 PARAMETRI EMATICI FERRITINEMIA (CONCENTRAZIONE EMATICA DI FERRITINA. INFORMA SULLE RISERVE DI FERRO CONTENUTE NELL ORGANISMO SIDEREMIA (CONCENTRAZIONE DI FERRO LIBERO NEL SANGUE) TRANSFERRINEMIA (CAPACITA TOTALE DELL ORGANISMO DI LEGARE IL FERRO)

18 Ferro nella dieta Alimenti contenenti FERRO-EME: carni rosse: fegato rene cuore Alimenti contenenti ferro-non-eme: Vegetali: spinaci legumi (piselli e fagioli) noci pane Altri alimenti: uova vino rosso

19 MECCANISMI DI INSORGENZA DELL ANEMIA DELL ATLETA CONDIZIONE PATOLOGICA CARATTERIZZATA DA LIVELLI DI HB AL DI SOTTO DEI VALORI MINIMI NORMALI: 13 g/dl NEL MASCHIO 12 g/dl NELLA FEMMINA IN GENERE SONO RIDOTTI ANCHE L EMATOCRITO (Htc) E LA FERRITINEMIA DIFFERENZIARE LA VERA ANEMIA DELL ATLETA, PIUTTOSTO RARA (3-5% DEGLI ATLETI DI FONDO), DALLA PSEUDO-ANEMIA, MOLTO SPESSO CONSEGUENZA DI UNA EMODILUIZIONE, e TIPICA DELL ALLENAMENTO (!!) DI PIU FREQUENTE RISCONTRO E UNA SITUAZIONE DI DEFICIT DI FERRO: Inizialmente: RIDUZIONE DELLA FERRITINEMIA, DELLA SIDEREMIA E DELLA PERCENTUALE DI SATURAZIONE DELLA TRANSFERRINA INCREMENTO DELLA TRANSFERRINEMIA TOTALE CON VALORI DI EMOGLOBINA ANCORA NELLA NORMA IL PROCESSO PUO ESSERE LENTO E CONTINUO E SFOCIARE, CON IL TEMPO, IN UNA FRANCA ANEMIA DELL ATLETA

20 1 - Ipossia tissutale L'O 2 ceduto dal sangue ai tessuti è poco in rapporto al consumo metabolico delle cellule in quel momento Nella anemia: - l'hb circolante è ridotta - la saturazione di O 2 del s. arterioso è normale - il consumo tissutale di O 2 resta invariato - l'hb si desatura presto nel vers. art. del capillare (quindi si annulla il gradiente di press. parz. di O 2 per ossigenare le altre cellule lungo il vaso)

21 2. Meccanismi di compenso a) Modificazione dell'affinità dell'hb per l'o 2 del 2,3-DPG che sposta a destra la curva di dissociazione dell'hb b) Modificazioni della perfusione locale ridistribuzione del sangue da organi meno vitali a quelli più vitali c) Adattamento cardio-vascolare frequenza e gittata cardiaca

22 se Ht e Hb sono bassi: si tratta di vera anemia (riduzione della parte corpuscolata) o pseudo anemia (= diluizione?) EMODILUIZIONE: aumento relativo o assoluto della parte plasmatica poichè la misura effettiva della quantità totale di plasma è piuttosto complessa e costosa, si valuta indirettamente, dal confronto della concentrazione di varie sostanze presenti nel plasma, ciascuna delle quali di per sé è non specifica: - ematocrito - azotemia (e creatininemia) - proteine totali - uricemia

23 Carenza di ferro Frutto di bilancio negativo fra assorbimento e perdite Tale bilancio negativo porta, in successione a: 1. deplezione dei depositi di Fe 2. eritropoiesi carente di Fe 3. anemia sideropenica

24 FASE COMPLETAMENTE ASINTOMATICA CEFALEA, ASTENIA, DISTURBI VASOMOTORI, CRAMPI MUSCOLARI, MODIFICAZIONI DELL APPETITO, RIDOTTA CAPACITA LAVORATIVA MICROCITOSI, IPOCROMIA, ANISOPOICHILOCITOSI, PRESENZA DI SINTOMI PIU IMPORTANTI

25 SEGNI E SINTOMI: SINTOMI RELATIVI ALL ANEMIA: ASTENIA, DISPNEA, SOFFI CARDIACI, CEFALEA, INCAPACITA DI CONCENTRAZIONE SEGNI RELATIVI ALL ANEMIA: PALLORE DELLA CUTE E DELLE MUCOSE, FRAGILITA ANNESSI CUTANEI

26 CRITERI DIAGNOSTICI LA TIPICA ANEMIA SIDEROPENICA (DA CARENZA DI FERRO), SI MANIFESTA CON: - ridotta concentrazione di Hb (EMOGLOBINA) - MCV (VOLUME ERITROCITARIO MEDIO) RIDOTTO (MICROCITEMIA) - MCHC (CONCENTRAZIONE MEDIA DI EMOGLOBINA CORPUSCOLARE) RIDOTTA - RETICOLOCITI DIMINUITI - SIDEREMIA RIDOTTA - PERCENTUALE DI SATURAZIONE DELLA TRANSFERRINA RIDOTTA - TRANSFERRINEMIA AUMENTATA - FERRITINEMIA RIDOTTA

27 FATTORI IMPORTANTI NELLA GENESI DELL ANEMIA DELL ATLETA DIETA INADEGUATA, CON CONTENUTO DI FERRO INADEGUATO DONNE VEGETARIANE!!!!! SANGUINAMENTO GASTROINTESTINALE (ISCHEMIA TRANSITORIA DEL TUBO DIGERENTE, L IPERSECREZIONE ACIDA GASTRICA, ASSUNZIONE DI FARMACI GASTRO- LESIVI) EVIDENZIABILE CON LA RICERCA DEL SANGUE OCCULTO NELLE FECI EMATURIA, CIOE PERDITA DI SANGUE CON LE URINE CHE SI RITROVA QUINDI NEL SEDIMENTO URINARIO. DANNO ISCHEMICO DEL NEFRONE TRAUMA MECCANICO RIPETUTO A LIVELLO DELLA PIANTA DEI PIEDI (EMOLISI) (importante la valutazione della APTOGLOBINA, proteina che aumenta con la distruzione di emazie) TRAUMI RENALI E/O DELLA VESCICA MARCATA DISIDRATAZIONE (= non adeguato apporto di liquidi con lo sforzo) ECCESSIVA PERDITA DI MIOGLOBINA CON LE URINE (DANNO TUBULI) SUDORAZIONE, ANCHE FINO A 1 2 mg DI FERRO ALLENAMENTO, PER AUMENTO DELLA SATURAZIONE DELLA TRANSFERRINA

28 RACCOMANDAZIONI PRATICHE CONTROLLI PERIODICI DIETA ADEGUATA ALLENAMENTO/SOGGIORNO IN ALTURA..??!!??..altre tecniche.. SUPPLEMENTAZIONE CON FERRO, QUANDO LA FERRITINEMIA E TRA 20 E 30 ng/ml E IL GRADO DI SATURAZIONE DELLA TRANSFERRINA SCENDE SOTTO IL 16%. NON SI DEVE FORNIRE SUPPLEMENTAZIONE DI FERRO IN PRESENZA DI VALORI NORMALI DI FERRITINEMIA.

29 INDICAZIONI TERAPEUTICHE SUPPLEMENTAZIONE CON FERRO: PER VIA ORALE: (SOLFATO FERROSO, FERROGRAD, ECC.) ASSUNTI A STOMACO VUOTO, PRIMA DEI PASTI. PER INIEZIONE (VIA PARENTERALE) IN MUSCOLO O IN VENA: NEI CASI IN CUI NON SIA POSSIBILE LA SOMMINISTRAZIONE PER VIA ORALE M O L T A CAUTELA PER LA POSSIBILITA DI REAZIONI ANAFILATTICHE.

30

31

32 Eritrocitosi Primitive: Policitemia vera Eritrocitosi (isolata o familiare) Secondarie con iperproduzione fisiologica di Epo: - alta quota - pneumopatie - Shunt Dx > Sn - s. di Pickwick - fumo - Hb anomale - alterato 2,3DPG con iperproduzione anomala di Epo: - tumori Epo-secernenti - Ipossia renale locale Relative o spurie: Eritrocitosi da stress Emoconcentrazione

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone L ANEMIA DELL ATLETA Acqui Terme 18.05.2016 Centro Sportivo Mombarone DR. MAURIZIO MONDAVIO MEDICO SOCIALE ATLETICA ACQUI TERME Specialista in Scienze e tecniche avanzate nello Sport 1 DEFINIZIONE DI ANEMIA

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Anemie. schema generale preparazione

Anemie. schema generale preparazione Anemie schema generale preparazione Eziologia Patogenesi Sintomi generali e specifici di ciascuna forma Diagnosi di laboratorio Diagnosi differenziale Terapia Anemia da carenza di ferro: eziologia Perdite

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

Trasporto gas nel sangue

Trasporto gas nel sangue Trasporto gas nel sangue Trasporto O2 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 97% 3% O 2 disciolto nel plasma O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén ELEMENTI MINERALI Sono elementi inorganici presenti in natura che non provengono nén dalla vita animale nén vegetale ma dalla crosta terrestre. Gli elementi minerali sono classificati in due gruppi in

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE Dott. Lara Rebella Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona PERCHE un PDTA Nasce dall esigenza di ottimizzare le risorse umane e materiali:

Dettagli

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi FERRO FERRO ~ 4-5 grammi FERRO FERRO 18-20 mg /die Fabbisogno/die REALE di un individuo adulto in condizioni fisiologiche 1 mg maschio 1,8

Dettagli

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi Trasporto dei gas Pressioni Volumi Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma si trova chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo lo 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O

Dettagli

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA EMAZIE NORMALI Struttura del globulo rosso 7 μ Disco biconcavo Rapporto S/V ottimale Massima plasticità Metabolismo

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 25_emoglobina 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata

Dettagli

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista PREMESSE Catena di eventi nell esercizio fisico Contrazione muscoli scheletrici Trasformazione,

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina Per molti organismi, l O 2 è una molecola di importanza vitale: l'ossigeno è infatti l'accettore finale degli elettroni, che "fluendo" attraverso i complessi della catena respiratoria,

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

POLICITEMIA VERA E SECONDARIA

POLICITEMIA VERA E SECONDARIA Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente procedura è quello di descrivere il protocollo diagnostico terapeutico assistenziale per la Policitemia Primitiva e Secondaria. 2. MODALITA

Dettagli

L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA

L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA Durante le ascensioni in montagna ed i voli in quota l organismo umano viene sottoposto agli effetti della diminuzione della pressione barometrica e conseguentemente

Dettagli

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione 2.035 metri Marina Tricoli, ASP 6 Palermo Sestriere 28 A livello del mare.. La pressione barometrica è 760 mmhg La pressione parziale di O2 dell

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

7.5 Acqua e sali minerali

7.5 Acqua e sali minerali 7.5 Acqua e sali minerali L acqua negli alimenti Gli alimenti contengono acqua in quantità molto variabile. L acqua negli alimenti può essere legata: - è unita ad altre molecole - non è congelabile - non

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli

Alimentazione nello sportivo

Alimentazione nello sportivo Alimentazione nello sportivo Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute Ippocrate (

Dettagli

Prova d ingresso 2 L emocromo

Prova d ingresso 2 L emocromo L emocromo è un esame di laboratorio, che fa parte delle comuni analisi del sangue e fornisce valori importanti per stabilire lo stato di salute del corpo umano, tra cui: la quantità di globuli rossi,

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Stefano Costantini, Valerio Maria Bonavia Viterbo, I Dicembre 2005 Incidenza

Dettagli

IL TRASPORTO DELL O2

IL TRASPORTO DELL O2 IL TRASPORTO DELL O2 Trasporto dell ossigeno nel sangue Nel sangue arterioso, alla P O2 di 97mmHg: Fisicamente disciolto nel plasma (0,3ml/100ml sangue) Legato all emoglobina dei globuli rossi (20,1 ml/100ml

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della CO2 in direzione opposta. R = quoziente respiratorio,

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere: Generale:

Dettagli

UNA CONDIZIONE PATOLOGICA CARATTERIZZATA DALLA RIDUZIONE DELL EMOGLOBINA PUO ACCOMPAGNARSI A CALO DEI GLOBULI ROSSI E DELL EMATOCRITO.

UNA CONDIZIONE PATOLOGICA CARATTERIZZATA DALLA RIDUZIONE DELL EMOGLOBINA PUO ACCOMPAGNARSI A CALO DEI GLOBULI ROSSI E DELL EMATOCRITO. ANEMIA DELL ATLETA L ANEMIA E : UNA CONDIZIONE PATOLOGICA CARATTERIZZATA DALLA RIDUZIONE DELL EMOGLOBINA PUO ACCOMPAGNARSI A CALO DEI GLOBULI ROSSI E DELL EMATOCRITO. I FASE: DEPLEZIONE DELLE RISERVE DI

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Interpretazione degli esami di screening delle anemie Paolo Coser Interpretazione degli esami di screening delle anemie L anemia non sempre si accompagna a riduzione proporzionale e consensuale del numero degli eritrociti, dell Ht e della concentrazione di

Dettagli

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I GLOBULI ROSSI Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I globuli rossi sono i più numerosi (5 milioni per mm 3 nell uomo, 4.5 milioni per mm 3 nella donna) sono detti

Dettagli

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375 Sali minerali Pagine sul libro da pag. 368 a pag. 375 Minerali I minerali, così come le vitamine, devono essere assunti con la dieta e fanno parte dei princìpi nutritivi che non apportano energia Sono

Dettagli

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare Scambi gassosi La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare Gradienti di P O2 e P CO 2 a livello alveolo-capillare 0,3 Pressione parziale dei singoli gas nelle miscele gassose Legge di

Dettagli

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Sistema cardiovascolare: funzione Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Rimuovere i prodotti del metabolismo stesso Sistema cardiovascolare: organizzazione Prevede

Dettagli

L O 2 nel sangue è trasportato: in piccola parte disciolto nel plasma principalmente legato all Hb. Trasporto dell O 2 nel sangue

L O 2 nel sangue è trasportato: in piccola parte disciolto nel plasma principalmente legato all Hb. Trasporto dell O 2 nel sangue L O 2 nel sangue è trasportato: in piccola parte disciolto nel plasma principalmente legato all Hb Trasporto dell O 2 nel sangue L O 2 è poco solubile in H 2 O per cui nella maggior parte degli organismi

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE ARTERIOSA FONTE : Claudio Rugarli Medicina interna sistematica Fattori fisici determinanti la pressione arteriosa è utile paragonare il sistema arterioso a un recipiente pieno di liquido,

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367 Acqua Pagine sul libro da pag. 364 a pag. 367 Acqua L acqua è un nutriente essenziale non calorico, che garantisce la realizzazione dei processi indispensabili per la vita: è il solvente in cui avvengono

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO, PARAMETRI, ANEMIA E CARENZA DI FERRO Serelina Coluzzi

METABOLISMO DEL FERRO, PARAMETRI, ANEMIA E CARENZA DI FERRO Serelina Coluzzi Serelina Coluzzi UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I-Sapienza Università di Roma Il ferro Elemento essenziale per la vita trasporto di

Dettagli

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue Trasporto dei gas respiratori nel sangue La soluzione dei gas nei liquidi C Legge di Henry acq P gas S gas C acq = quantità di gas disciolta nella fase acquosa P gas = pressione parziale del gas nella

Dettagli

Blood doping, blood boosting. doping ematico

Blood doping, blood boosting. doping ematico Blood doping, blood boosting. doping ematico Sostanze individuate dai laboratori CIO appartenenti alle classi proibite (2001) Classe N % Stimolanti 352 15.4 Narcotici 29 1.3 Agenti Anabolizzanti 914 40.1

Dettagli

ANEMIA IN GRAVIDANZA : PATOLOGIA DI GENERE? DALLA PREVENZIONE ALLA TERAPIA. FERRARA 17 MAGGIO 2019

ANEMIA IN GRAVIDANZA : PATOLOGIA DI GENERE? DALLA PREVENZIONE ALLA TERAPIA. FERRARA 17 MAGGIO 2019 ANEMIA IN GRAVIDANZA : PATOLOGIA DI GENERE? DALLA PREVENZIONE ALLA TERAPIA. FERRARA 17 MAGGIO 2019 DOTT.SSA CLAUDIA GUARALDI U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CENTO (FE) ANEMIA SIDEROPENICA: PATOLOGIA DI GENERE?

Dettagli

Iron Deficiency in Heart Failure

Iron Deficiency in Heart Failure Iron Deficiency in Heart Failure IL PARERE DELL ESPERTO Dr. F. Morandi Cardiologia, Ospedale di Circolo, Varese Ruolo cruciale del ferro - Ematopoiesi ed eritropoiesi - Trasporto di ossigeno (Emoglobina)

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Rationale Stabilire presenza di malnutrizione Valutare possibili cause Verificare se la dieta usuale rappresenta un rischio per la salute Pianificare eventuale terapia

Dettagli

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica Per gli esami di laboratorio, presentiamo il protocollo della regione Toscana (Tab. VII) per vedere se c'è stato un adeguamento alla gravidanza (Tab. VIII); i segni della emodiluizione dovrebbero essere

Dettagli

Trasporto O 2 nel sangue

Trasporto O 2 nel sangue Trasporto O 2 nel sangue 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto (determina il valore di po 2 ) Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Cosa si intende per anemia?

Cosa si intende per anemia? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quando sospettarla? Cosa fare? Vedo mio figlio più pallido e stanco negli ultimi mesi; è possibile che possa avere un anemia? Cos è l anemia? Quali sono i sintomi?

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare

Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare Università degli Studi Federico II - Napoli Dipartimento di Anestesia, Rianimazione Pediatrica, Terapia Iperbarica, Terapia Antalgica Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare CONVEGNO CONVEGNO Ottimizzazione

Dettagli

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Maria Brini Ordine dei Medici Reggio emilia 14/03/2012 Scuola Formazione Medicina Generale

Dettagli

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits ANATOMIA MECCANICA VENTILATORIA MUSCOLI INPIRATORI - Intercostali esterni

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Mioglobina ed emoglobina

Mioglobina ed emoglobina Mioglobina ed emoglobina α β Muscolo Deposito di O 2 Alta affinità per O 2 β α Globulo rosso Trasporto di O 2 Bassa affinità per O 2 Cooperativa ed allosterica Animali Mb-knockout (2003) : funzionalità

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Il sistema respiratorio

Il sistema respiratorio Il sistema respiratorio Utilizzo di ossigeno e produzione di anidride carbonica da parte delle cellule a livello mitocondriale con la produzione di ATP Zona di conduzione Zona respiratoria Funzioni non

Dettagli

IL FERRO NELL ORGANISMO UMANO: necessità, stato, problemi

IL FERRO NELL ORGANISMO UMANO: necessità, stato, problemi IL FERRO NELL ORGANISMO UMANO: necessità, stato, problemi VARI ELEMENTI PRESENTI NELL UOMO [g/kg PC] [µg/kg PC] Ca 22 Fe 75 P 12 Zn 23 K 2,6 Cu 1,4 Na 1,8 I 0,4 Mg 0,5 Mn 0,3 Mo 0,07 Co 0,04 F, Si, Sn,

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Costituenti della materia vivente Alimentazione umana Apparato digerente Cavità orale Stomaco Secrezioni intestinali Assorbimento intestinale Movimenti intestinali

Dettagli

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo ARGOMENTI Ipertrofia muscolare Adattamenti neuromuscolari Effetti dell immobilizzazione e del riallenamento Adattamento dei tipi di fibre e dei capillari

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE VOLUMI POLMONARI DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE DEFINIRE LE RESISTENZE POLMONARI DEFINIRE IL LAVORO POLMONARE Equazione

Dettagli

Vitamine: aspetti generali

Vitamine: aspetti generali 7.4 Le vitamine Vitamine: aspetti generali Le vitamine si caratterizzano perché: - sono composti organici di piccole dimensioni - sono presenti negli alimenti in piccole quantità come vitamine vere e proprie,

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: Di Marco Stefano QUALIFICA: Ricercatore SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: BIO/09 CODICE INSEGNAMENTO: DQ0318 NOME INSEGNAMENTO: Fisiologia NUMERO

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 14 Ferro Il ferro è un oligoelemento essenziale per l uomo essendo parte della struttura dell eme, il componente

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione

Dettagli

ANEMIA DELL ATLETA. Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari

ANEMIA DELL ATLETA. Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari ANEMIA DELL ATLETA Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari CR FIDAL Puglia - 1 EVOLUZIONE NEGLI ULTIMI 20 AA DI RICERCA

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

trasporto di O 2 per la legge di Henry, ad una P O2 di 100 mmhg, l O 2 sciolto è ca. 3 ml/l di sangue

trasporto di O 2 per la legge di Henry, ad una P O2 di 100 mmhg, l O 2 sciolto è ca. 3 ml/l di sangue trasporto di O 2 per la legge di Henry, ad una P O2 di 100 mmhg, l O 2 sciolto è ca. 3 ml/l di sangue con una gittata cardiaca normale di 5 L/min potremmo fornire all organismo solo 15 ml/min di O 2 ma

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso Istruttore Primo Livello Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel IL SISTEMA CIRCOLATORIO FUNZIONI:.. COMPOSTO DA :. IL SISTEMA CIRCOLATORIO CUORE

Dettagli

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM)

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) www.simularti.it Ipossia Deficit di ossigeno a livello tissutale sufficiente a determinare un indebolimento delle funzioni

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Mioglobina Emoglobina

Mioglobina Emoglobina Mioglobina Emoglobina RESPIRAZIONE : assunzione di O 2 dall ambiente e rilascio di CO 2 La RESPIRAZIONE CELLULARE è un processo redox attraverso il quale vengono trasferiti atomi di idrogeno da un composto

Dettagli

Il sistema respiratorio

Il sistema respiratorio Il sistema respiratorio Utilizzo di ossigeno e produzione di anidride carbonica da parte delle cellule a livello mitocondriale con la produzione di ATP extratoraciche Zona di conduzione Zona respiratoria

Dettagli