IL RAZIONALISMO LO STILE ARCHITETTONICO RIVOLUZIONARIO. prof. Alessandra Bortolon. maggio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RAZIONALISMO LO STILE ARCHITETTONICO RIVOLUZIONARIO. prof. Alessandra Bortolon. maggio 2015"

Transcript

1 IL RAZIONALISMO LO STILE ARCHITETTONICO RIVOLUZIONARIO prof. Alessandra Bortolon maggio 2015

2 Un passo indietro lo stile Liberty, abbiamo visto, occuperà circa quarant'anni della storia dell'architettura europea, e più precisamente gli ultimi due decenni dell'800 e i primi tre del '900. L'irrazionalismo dell'art Nouveu, entra presto in contrasto con una nuova impostazione del fare architettura. Nasce la necessità di

3 progettare con un più reale legame alla realtà sociale ed economica, nata dalla rivoluzione industriale. Si sente quindi l'esigenza che le città e le costruzioni siano più funzionali, rispettando il sempre più tecnologico livello di vita, sia dentro l'abitazione, che all'interno della città. Si cerca di progettare spazi e forme basati sull'analisi della funzione alle quali sono destinati. L'esatto contrario del concetto iniziale del Liberty, che nascondeva, ad una città non pronta, l'aspetto e la forma puramente funzionale del luogo produttivo o dell'oggetto industriale. Il razionalismo nasce soprattutto in Germania da esperienze innovative ed è caratterizzato da: una stretta connessione tra forma e funzione, l utilizzo di elementi prefabbricati di dimensioni standard, la riduzione all essenziale eliminando ogni aspetto superficiale come ad esempio la decorazione, il funzionalismo ed infine un ampio uso di linee, angoli e volumi netti. Corrente architettonica influenzata dai contemporaneo movimento pittorico del cubismo, il Razionalismo raggiunge il suo apice tra le due guerre, dal 1920 circa al Promossa dalla scuola tedesca del Bauhaus con Walter Gropius e dalle opere di Le Corbusier. in Francia. In Italia è stata portata avanti dal Gruppo 7, ufficialmente fondato nel 1930 col nome di MIAR, Movimento Italiano per l'architettura Razionale. Nel 1928 ebbe luogo a Roma l' Esposizione Italiana di Architettura Razionale, dove Giuseppe Terragni ebbe modo di farsi conoscere. Con l inizio dell imposizione dei regimi di tipo totalitario come quelli in Italia e Germania e lo stalinismo nell URSS e quindi con l imposizione

4 di una politica celebrativa a carattere propagandistico, il movimento razionalista iniziò a vacillare e ci fu la successiva emigrazione di artisti come Gropius. In italia l'architettura razionalista va a sovrapporsi all'architettura del regime, spesso. Un'archiettura squadrata, rigorosa, le cui forme geometriche pure, portavano al rigore delle regole e dei rapporti della geometria. Il rapporto aureo è uno dei canoni proporzionali adottati dall'architettura del periodo. Como è una delle città che più ha assorbito l'architettura sperimentale razionalista. Il Quartiere Razionalista di Como, compreso tra viale Puecher e viale Sinigaglia, è la dimostrazione di quanto l architettura del razionalismo abbia trovato in Como un fertile territorio di sperimentazione. Il razionalismo operò una vera rivoluzione e rinnovamento architettonico per l uso dei materiali e per le soluzioni pieni e vuoti adottate nelle costruzioni, concepite fondamentalmente per essere funzionali. Innovatrici e curiose opere furono edificate tra il 1927 e il 1940 a Como, la prima delle quali è il Novocomum.

5 Questo edificio ad appartamenti è il frutto dei lavori di Giuseppe Terragni, molto giovane all epoca della progettazione, che desiderò creare un palazzo notevole per il movimento della facciata e per gli angoli, dal volume cilindrico su tre piani del palazzo. L altro simbolo del quartiere è senza dubbio il Monumento ai Caduti, inaugurato nel 1933 da Giuseppe e Attilio Terragni secondo uno schizzo eseguito nel 1914 dal futurista Antonio Sant Elia (anche lui ricordato dal monumento come caduto della Grande Guerra). Imponente, alto (33 m di altezza), austero è diventato un attrazione turistica della città dove è possibile godere di un sensazionale panorama della città salendo all ultima terrazza. L interno, dalle forme semplici, è degno di nota. La ex-casa del Fascio, a Como, si trova in piazza del Popolo 4 (ex piazza Impero) ed è uno dei più

6 interessanti edifici del razionalismo italiano. Progettata da Giuseppe Terragni nel 1932 i lavori di costruzione terminarono nel Un primo progetto, più tradizionale, era stato realizzato anche nel La sede del Partito sta a testimoniare che l'italia, al contrario di molti altri paesi europei, l' architettura moderna e quella classica non si trovano in contraddizione.

7 La casa del Balilla, costruita tra il 1932 e il 1936, è un altra opera razionalista del quartiere. Nata sulla struttura preesistente dello stadio Sinigaglia, l ingegnere riuscì a creare un edificio dotato di piscina, sala per la scherma, una palestra e la sede della «pupilla del Regime», l'opera nazionale balilla. Lo scopo di tale realizzazione fu di educare i più giovani ai valori del fascismo attraverso un educazione morale e fisica. La facciata, caratterizzata dagli imponenti portali in marmo e dalla linearità del volume, mette in rilievo il rapporto che il regime fascista ha stretto con l arte e in particolare con l architettura nella sua ricerca di funzionalità.

8 Ultimo edificio realizzato da Terragni ( ), la casa Giuliani Frigerio è ammirevole per il trattamento dei volumi architettonici: le quattro facciate della casa sono impreziosite da un bel lavoro sugli effetti di pieni e vuoti.

9 ARCHITETTURA RAZIONALISTA A VARESE In occasione della trasformazione a capoluogo di provincia, nel 1927, Varese subì parecchie trasformazioni urbanistiche e architettoniche, che andarono a scapito però dello storico assetto. Qui sotto piazza Porcari prima dell'intervento urbanistico che ne cambiò radicalmente forma, aspetto e viabilità. Qui un'immagine dell'intervento in via di esecuzione, effettuato sull'odierna Piazza Montegrappa.

10 Piazza Montegrappa non solo nasce sulla precedente Piazza Porcari, ma ne stravolge la forma e la pianta. Sullo sfondo è visibile il volume del nuovo edificio della Camera di Commercio, e in fondo sulla destra la torre della piazza, tipico simbolo dell'urbanistica del regime. Le torri infatti erano parte

11 importante degli interventi sulle città. Si dovevano vedere da lontano e simboleggiavano il potere del regime. Piazza Montegrappa non sarà l'unico intervento di quell'epoca. Varese vede costruire parecchi edifici, che oggi la caratterizzano e ne sono diventati parte integrante. Uno dei piu importanti è il palazzo della Questura di Varese, con il tipico accostamento del mattone a vista, la torre, la forma rotonda a cilindro dell'entrata, classica simbologia del regime. Con gli stessi tratti, quindi riconoscibilissima, il palazzo d'entrata dell'ex Ospedale Psichiatrico. È presente la classica torre dalla forma cilindrica attraverso la quale si accede all'interno.

12 LE CORBUSIER Tra le figure più influenti e importanti della Storia dell'architettura, Le Corbusier viene ricordato come Maestro del Movimento Moderno di Architettura. Svizzero, poi vissuto in Francia, ha operato prevalentemente lì. È stato pioniere nell'uso del calcestruzzo armato nell'edilizia, che perlopiù lascerà a vista. Membro del Congresso Internazionale d'architettura Moderna, seppe fondere l'architettura con i bisogni sociali dell'uomo medio, rivelandosi un geniale pensatore della realtà e del suo tempo. Alcuni principî, fondamentali per l'opera di Le Corbusier, hanno avuto un rilevante seguito nel Movimento Moderno: eliminazione dalle nuove architetture degli stili del passato; esaltazione delle forme geometriche semplici (cilindro, cubo, angolo retto), concezione della casa come strumento di abitazione (machine à habiter) e, soprattutto, pieno utilizzo delle nuove possibilità offerte dalle moderne tecniche di costruzione in cemento armato. "Cinque punti" (scritti nel 1926) caratterizzano la nuova architettura in opposizione a quella tradizionale: 1. adozione di pilotis, (pilastri in cemento armato che sollevano la struttura dal terreno) per lasciare libero il piano terra; 2. tetto-giardino, a sostituzione delle coperture a falda;

13 3. adozione della pianta libera, ormai svincolata dai vecchi muri portanti; 4. adozione di finestre continue ("finestra a nastro"); 5. facciata libera da ogni condizionamento strutturale (che resta affidato ai pilastri all'interno del fabbricato). Coerentemente all'intento di rendere l'intera vita umana consona ai tempi moderni, Le Corbusier estese tali principî, dalla singola unità d'abitazione all'intera organizzazione della città e del territorio. Le Corbusier, fu quindi protagonista dell'architettura assieme a Ludwig Mies van der Rohe, Walter Gropius, Frank Lloyd Wright e Alvar Aalto come maestro del Movimento Moderno.

14 LO STUDIO DELLE PROPORZIONI E DEI RAPPORTI GEOMETRICI PER LE CORBUSIER Le Corbusier, come detto in precedenza, studia un'architettura strettamente legata all'uso che l'uomo, vivendoci ne fa. Da qui l'attenta analisi delle proporzioni, finalizzate all'esame dell'ingombro, inteso come spazio occupato nell'esecuzione di normali movimenti del vivere e del lavorare. Come Leonardo, nell'uomo di Vitruvio, Le Corbusier dà vita a Le Modulor, modulo basato su un corpo umano, la cui altezza è divisa in una sezione aurea che ha

15 il suo centro nell'ombelico. Le Corbusier definiva Le Modulor come "una gamma di misure armoniose per soddisfare la dimensione umana, applicabile universalmente all'architettura e alle cose meccaniche" e lo utilizzò in molti edifici. Il Modulor è uno strumento di misura nato dalla statura umana e dalla matematica. Un uomo con il braccio alzato fornisce nei punti determinanti dell'occupazione dello spazio, il piede, il plesso solare, la testa, l'estremità delle dita, essendo il braccio alzato, tre intervalli che generano una sere di sezioni auree dette di Fibonacci. D'altra parte, la matematica offre la variazione più semplice e nello stesso tempo più significativa di un valore: il semplice, il doppio, le due sezioni auree". (da Le Corbusier: Il Modulor, 1949

16 la presente pubblicazione è stata prodotta in proprio, ad uso didattico, attingendo informazione e immagini anche dal web. Ne è vietata la vendita e la pubblicazione sul web non autorizzata.

Novecento Architettura

Novecento Architettura Ludwig Mies van der Rohe, Progetto di grattacielo trasparente a ossatura metallica. Plastico del 1920-1921. 1 Le Corbusier, Natura morta, 1922. Olio su tela, 65x81 cm. Parigi, Centre Pompidou. 2 Le Corbusier,

Dettagli

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Lo studio degli antichi da parte dei nuovi artisti rinascimentali si sviluppa e si approfondisce notevolmente. Essi infatti sono particolarmente affascinati

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROG. CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche ITER

Dettagli

LE PROPRORZIONI DEL CORPO UMANO. L'interesse per lo studio delle misure del corpo umano nasce prevalentemente nell'ambito delle arti figurative.

LE PROPRORZIONI DEL CORPO UMANO. L'interesse per lo studio delle misure del corpo umano nasce prevalentemente nell'ambito delle arti figurative. LE PROPRORZIONI DEL CORPO UMANO L'interesse per lo studio delle misure del corpo umano nasce prevalentemente nell'ambito delle arti figurative. L UOMO VITRUVIANO L'Uomo vitruviano è un disegno a matita

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

Le stazioni del Trammino

Le stazioni del Trammino Fabio Vasarelli Riccardo Cerasa Le stazioni del Trammino Edizioni ETS Le stazioni del Trammino 5 La ferrovia elettrica Pisa-Tirrenia-Livorno di Fabio Vasarelli Un convoglio a forte composizione in partenza

Dettagli

L ARCHITETTURA FRA LE DUE GUERRE

L ARCHITETTURA FRA LE DUE GUERRE L ARCHITETTURA FRA LE DUE GUERRE APPUNTI A INTEGRAZIONE E COMPLETAMENTO DEL LIBRO DI TESTO Appunti di storia dell arte All indomani della prima guerra mondiale, l architettura deve misurarsi con nuovi

Dettagli

otto osservazioni Urbanistica e dittatura Harald Bodenschatz Center for Metropolitan Studies, TU Berlin

otto osservazioni Urbanistica e dittatura Harald Bodenschatz Center for Metropolitan Studies, TU Berlin Urbanistica e dittatura Il ruolo dell urbanistica nella legittimazione del potere e produzione di consenso delle dittature viene spesso sottovalutato. otto osservazioni Monaco di Baviera, Centro di documentazione

Dettagli

I PROBLEMI DELLA CITTA

I PROBLEMI DELLA CITTA LA CITTA CHE COS E LA CITTA LA CITTA la città è il luogo in cui vice una popolazione numerosa, organizzata e fissa comprende uno spazio geografico, un organizzazione economica ed è luogo di relazioni sociali

Dettagli

Principali interventi dopo il Piano Particolareggiato per il centro storico (1979-1982) Casa Curcio, progetto del 1964 di Antonio Bonafede, esprime i canoni compositivi dettati da Le Corbusier

Dettagli

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona,

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona, Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona, 1928-29 Il padiglione tedesco di Mies Van der Rohe progettato per l Esposizione Internazionale di Barcellona del 1929 Il progetto del padiglione tedesco

Dettagli

TIPOLOGIE DI EDIFICI

TIPOLOGIE DI EDIFICI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi TIPOLOGIE DI EDIFICI Sintesi degli argomenti trattati

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

LA COORDINAZIONE MODULARE

LA COORDINAZIONE MODULARE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA COORDINAZIONE

Dettagli

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO Dalla progettazione alla costruzione Progettare un edificio significa: Idearne l aspetto, la sua collocazione nel territorio, la struttura e la suddivisone

Dettagli

L incastro. di Marco Clozza

L incastro. di Marco Clozza 10 Aa Primavera 2011 1 L incastro perfetto di Marco Clozza Collocato a fianco di una zona industriale milanese in fase di completo risanamento, l edificio si estende per circa 2.700 mq e si sviluppa su

Dettagli

Il superamento della tradizione

Il superamento della tradizione Introduzione Saverio Muratori (Modena 1910-Roma 1973), fu un importante Architetto, storico e docente universitario, professore ordinario a Venezia dal 1950 al 1955 e a Roma dal 1956 al 1973. Egli fondò

Dettagli

Fabbricati Residenziali Fabbricati Non Residenziali Abitazioni (a) Nuova Costruzione

Fabbricati Residenziali Fabbricati Non Residenziali Abitazioni (a) Nuova Costruzione Tavola 14.1 - residenziali e non residenziali di nuova costruzione, volumi, abitazioni e vani di abitazione per provincia - Anno 2001 (dati provvisori) PRO- VINCE Residenziali Non Residenziali Abitazioni

Dettagli

prof. Claudio VARAGNOLI Appunti di teoria e storia del restauro

prof. Claudio VARAGNOLI Appunti di teoria e storia del restauro Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti e Pescara Corsi di Teoria e storia del restauro ; Restauro I prof. Claudio VARAGNOLI Appunti di teoria e storia del restauro Aggiornamento 2017-18 13. Movimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A tema 1 PROVA PRATICA Progettare un asilo nido facendo riferimento al seguente programma funzionale preliminare: a) spazi riservati

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 a.a. 2013 / 2014 PROF. ARCH. CHERUBINO

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005. n. 192 attuazione della direttiva 2002/91/CE

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

La Chiesa Dio Padre Misericordioso

La Chiesa Dio Padre Misericordioso La Chiesa Dio Padre Misericordioso Nota coma la Chiesa delle Vele o del Millennio, il complesso è opera dell architetto americano Richard Meier. Ultimato nel 2003 è stato edificato dal Vicariato di Roma

Dettagli

16. Le Corbusier, I parte

16. Le Corbusier, I parte 16. Le Corbusier, I parte Charles-Edouard Jeanneret (Le Corbusier) (La Chaux-de-Fonds, 1887- Cap-Martin, 1965) 1 Le Chaux-de-Fonds, Villa Fallet (1905-1907) con René Chapallaz I viaggi di studio 2 Certosa

Dettagli

Italo Gamberini architetto ( )

Italo Gamberini architetto ( ) RECENSIONE Rosa Maria Martellacci Italo Gamberini architetto (1907 1990) Edifir Edizioni Firenze Pagine 366, 200 illustrazioni 28 euro Per avere una copia basta richiederla al proprio libraio Questo architetto

Dettagli

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02 Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 27 ottobre 2011 - aula AD - Politecnico di Bari LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione

Dettagli

APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA

APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA Il complesso Le Gemme nasce da un obiettivo preciso: realizzare soluzioni Abitare e vivere in una casa dalle caratteristiche tecniche, impiantistiche

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive Company profile Qualità per scelta Nata nel 1960 Ha sempre operato alla ricerca della miglior qualità. Produce con successo edifici prefabbricati ad uso industriale, commerciale, terziario, logistica.

Dettagli

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla nido d infanzia (sezione

Dettagli

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali EDIFICIO PARALLELO Edificio terziario-produttivo Milano, Via Santander Vista esterna Daniele Domenicali Lo studio Mario Cucinella Architects ha progettato e realizzato un centro direzionale in via Santander,

Dettagli

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * * Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE CLASSE 16/A: COSTRUZIONI, TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI E DISEGNO TECNICO PROVA SCRITTO-GRAFICA Il candidato svolga, a scelta, uno dei seguenti

Dettagli

2. INSERIMENTO URBANO

2. INSERIMENTO URBANO 1. PREMESSA L oggetto della presente relazione consiste nella descrizione del progetto che prevede la realizzazione del Centro civico polivalente presso il Comune di Barete, nell area attualmente occupata

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: Progettazione,costruzioni ed impianti CLASSI: 3 I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio. SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA Marco Trisciuoglio :arocci Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1963 BIBLIOTECA CENTRALE '"')-);

Dettagli

Cementine e Graniglie antiche

Cementine e Graniglie antiche Cementine e Graniglie antiche Il Nuovo è materia pura. Il Tempo è artista e opera sulla materia con esperienza, valore aggiunto. Una passione per l antico Contini Vittorio è una azienda nata nel 1993 dalla

Dettagli

IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO

IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO Con il Patrocinio di Il Futuro ha un cuore antico Carlo Levi IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO Gli uomini e i Valori del Movimento Moderno Chi limitasse il desiderio di un gusto nuovo esclusivamente alle forme

Dettagli

La sezione Aurea in Architettura e Arredamento

La sezione Aurea in Architettura e Arredamento La sezione Aurea in Architettura e Arredamento L'utilzzo del da parte dei grandi architetti La Sezione Aurea è nota fin dall'antichità, ma come asserisce Mario Livio, uno dei più importanti ricercatori

Dettagli

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile. Stile Leonia Roma - Milano - Firenze La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile. Stile Leonia La classe è una questione di stile, lo stile è contrasto Nello spettacolo della decorazione si mette in scena

Dettagli

FAI CONOSCERE L ARCHITETTURA

FAI CONOSCERE L ARCHITETTURA FAI CONOSCERE L ARCHITETTURA FAI conoscere l architettura è un progetto nato su iniziativa di giovani architetti aderenti al FAI con l obiettivo di promuovere la conoscenza dell architettura moderna e

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Residenza Collina Lugano

Residenza Collina Lugano Residenza Collina Lugano Residenza Collina Indice 04-05 La Residenza 06-07 Ubicazione 09 Appartamenti Vista Lago Immerso nel verde 3 Artisa Real Estate La Residenza Residenza Collina è uno stabile composto

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storicoartistico, a parlare è la presidente

Dettagli

COSTRUIAMO LA TUA CASA

COSTRUIAMO LA TUA CASA RESIDENZA SAN GIOVANNI: planimetria generale Costruzione di appartamenti di varia metratura Le abitazioni in appartamenti sono realizzate in tre palazzine distinte. La posizione, di ogni palazzina sull

Dettagli

PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a.

PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a. PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a. 2012/2013 ESERCITAZIONE INDIVIDUALE PREMESSA Oggetto dell esercitazione

Dettagli

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano dall Archivio Pier Luigi Nervi nelle Collezioni del MAXXI Architettura, MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma. Il progetto dell Aula per

Dettagli

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO seconda prova scritta vertente sulle problematiche culturali e conoscitive dell'architettura; TRACCIA 1. Il candidato legga e discuta questa frase

Dettagli

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia Immobili pubblici in area centrale OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) SCHEDA N 7 Foto da piazza Annunziata (Nord Sud) Foto da Sud verso Nord Foto aerea

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina Prezzo base d asta: Euro 3.101.500,00 Ubicazione Planimetrie Sub. 2 Sub. 3 Sub. 7 Composizione subalterni Stato dell

Dettagli

Il cemento è il materiale protagonista dell architettura del 900 perchè ha ridefinito,

Il cemento è il materiale protagonista dell architettura del 900 perchè ha ridefinito, Concrete 12 16 20 26 Concrete up-light Concrete applique Concrete incasso Concrete paletto Intera gamma Concrete Concrete paletto Concrete up-light Il cemento è il materiale protagonista dell architettura

Dettagli

LECCE, VIALE ROSSINI RESIDENCE VILLA MASSA DESCRIZIONE IMMOBILE

LECCE, VIALE ROSSINI RESIDENCE VILLA MASSA DESCRIZIONE IMMOBILE LECCE, VIALE ROSSINI RESIDENCE VILLA MASSA DESCRIZIONE IMMOBILE 1 INTRODUZIONE La Fast Immobiliare S.r.l. società nata per unire piccole imprese artigiane a conduzione familiare con un esperienza di oltre

Dettagli

I Frigoriferi Milanesi: storia dell evoluzione di un luogo

I Frigoriferi Milanesi: storia dell evoluzione di un luogo I Frigoriferi Milanesi: storia dell evoluzione di un luogo I Frigoriferi Milanesi, uno spazio polifunzionale da due cuori pulsanti il Palazzo dei Frigoriferi ed il Palazzo del Ghiaccio, è uno dei complessi

Dettagli

VIZZOLA TICINO. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO (ai sensi della Legge per il Governo del Territorio n. 12 dell 11 marzo 2005)

VIZZOLA TICINO. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO (ai sensi della Legge per il Governo del Territorio n. 12 dell 11 marzo 2005) Comune di VIZZOLA TICINO Provincia di Varese PIANO di GOVERNO del TERRITORIO (ai sensi della Legge per il Governo del Territorio n. 12 dell 11 marzo 2005) Analisi storica dei vecchi nuclei Elementi architettonici

Dettagli

L arte del XX secolo al Dante - a.s. 2009-2010. Lezione n.4 Bauhaus e l architettura razionalista. La scuola Bauhaus in sintesi

L arte del XX secolo al Dante - a.s. 2009-2010. Lezione n.4 Bauhaus e l architettura razionalista. La scuola Bauhaus in sintesi Adorno, Volume 4, pagg: 212-230 Lezione n.4 Bauhaus e l architettura razionalista Sedi del Bauhaus Weimar 1919-1924 Dessau 1924-1930 Berlino 1930-1933 La scuola Bauhaus in sintesi Direttori Walter Gropius

Dettagli

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017 Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI viaggio di studio a BERLINO 22-25 aprile 2017 Visita tecnica predisposta dall'ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini e dal CeNSU

Dettagli

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DIREZIONE GESTIONE RISORSE SEZIONE GESTIONE PATRIMONIO OGGETTO: SCHEDA TECNICA APPARTAMENTO MILANO DUE Segrate, 2 Settembre 2016 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA);

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI

Dettagli

Milano CAMPUS BOVISA. Residenza Casa dello Studente Leonardo da Vinci. Residenza Galileo Galilei. Residenza Isaac Newton.

Milano CAMPUS BOVISA. Residenza Casa dello Studente Leonardo da Vinci. Residenza Galileo Galilei. Residenza Isaac Newton. Milano CAMPUS BOVISA 1 Residenza Casa dello Studente Leonardo da Vinci 2 Residenza Galileo Galilei 3 Residenza Isaac Newton 7 4 Residenza Dateo ferrovia 5 Residenza Carl Friederich Gauss 5 6 7 8 9 Residenza

Dettagli

CITTÀ DI LAMEZIA TERME

CITTÀ DI LAMEZIA TERME CITTÀ DI LAMEZIA TERME Settore entrate comunali e monitoraggio delle risorse finanziarie - servizio patrimonio RELAZIONE DI STIMA E VALUTAZIONE IMMOBILE COMUNALE Lamezia Terme, 20/10/2015 Il Tecnico geom:

Dettagli

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Dettagli

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia _... - cl up Ci A Istituto Universitario Architettura Venezia POA 28 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Abitare Milano cl up Sommario a cura di C. Golinelli Abitare Milano 9 Giorgio

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO ANTONIO FRAGALÀ, ADRIANA PEPE, LUCIA GILIBERTO

HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO ANTONIO FRAGALÀ, ADRIANA PEPE, LUCIA GILIBERTO HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO NIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA INDICE 1. LA FACIES DELL EDIFICIO 2. SCHERMO VS MURO 2.1. IL LINGUAGGIO CLASSICO DELL INVOLUCRO

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA IMMOBILI OGGETTO DI CESSIONE IMMOBILE COMMERCIALE VIA PONTEGRADELLA,

Dettagli

0,()!+, )=!"" ". ">! ") ".! () - !"" () "" * +!)!+, - "-". " /)" ).)0 12) 3) 3) "3 ! " #!5, +6*,+7 2 "3*!& 34 * " ) 0" 0- 7,)8.68,8859,)8.

0,()!+, )=! . >! ) .! () - ! ()  * +!)!+, - -.  /) ).)0 12) 3) 3) 3 !  #!5, +6*,+7 2 3*!& 34 *  ) 0 0- 7,)8.68,8859,)8. !"" #$ %$& ' () "" * +!)!+, - "-". " /)" ).)0 12) 3) 3) +4 - -"3! " #!5, $%%& '()*%&+",-,./+",(.() +6*,+7 (82 0 1 1 2(82 2 "3*!& 34 * 9" " ) 0" 0-2"!)5+,,-56* 7,)8.68,8859,)8.,-,6), :;-" "

Dettagli

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA triangolo di prato esistente tagliato ad un altezza di 2 cm lettere di ferro arrugginite larghezza circa 4 mt, altezza 2 mt * Ha-ha Ha-ha è un elemento artificiale nel disegno del paesaggio costituito

Dettagli

Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU

Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU Nicoletta Sala, Massimo Sala Geometrie del design Forme e materiali per il progetto Presentazione di Mario Bellini 1 z 1 1 t ', Serie di architettura FRANCOANGEU I, l I Università IUAV di Venezia S.B.D.

Dettagli

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici

Dettagli

CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO

CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO demolita, Parco del Palazzo dell'arte, Milano, 1933 Giuseppe Terragni (con P. Lingeri, M.

Dettagli

«multiedil» Il ponteggio Multidirezionale Multiedil è un prodotto versatile ed innovativo, da molti considerato il ponteggio del futuro.

«multiedil» Il ponteggio Multidirezionale Multiedil è un prodotto versatile ed innovativo, da molti considerato il ponteggio del futuro. Multiedil catalogo Ponteggi Edilponte S.p.A. è oggi una delle realtà Leader nel panorama dei produttori di attrezzatura per l edilizia Italiano ed Internazionale, nasce nel 1963 a Povegliano Veronese in

Dettagli

Progetto A PORTE APERTE

Progetto A PORTE APERTE Progetto A PORTE APERTE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA F. BORROMEO, 53 00168 ROMA Dirigente Scolastico Prof.ssa Candida Carrino Direttore Didattico del progetto per l Istituto Comprensivo Statale F. Borromeo

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

your new home JESOLO/VENICE/ITALY

your new home JESOLO/VENICE/ITALY your new home JESOLO/VENICE/ITALY Nympheas mare villaggio concepito come luogo di residenza sul litorale di Jesolo, si inserisce all interno della nuova lottizzazione Nember, nei pressi dell omonima piazza.

Dettagli

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo 2015 Andrea Parodi- Italcementi Italcementi Group in sintesi Il quinto produttore di cemento a livello mondiale

Dettagli

COME MISURARE GLI SPAZI

COME MISURARE GLI SPAZI COME MISURARE GLI SPAZI Il rilievo architettonico dei fabbricati è il punto di partenza indispensabile per la redazione dei progetti di recupero e ristrutturazione degli edifici. - 1 - - 2 - Rilevare un

Dettagli

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara) 1 COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara) PIANO PARTICOLAREGGIATO UNITÀ DI INTERVENTO n. 3-5 DELL AMBITO NORMATIVO Br3 VIALE BERRINI VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ NORME DI ATTUAZIONE 1. OGGETTO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A e B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. Csa A.S. 2015/2016 N 2 ORE SETTIMANALI DISEGNO 1 Approfondimento delle capacità nel campo Tecnico-Grafico

Dettagli

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14 Indice Inizia la corsa verso l alto 2 Il verticalismo moderno 5 Freedom Tower 10 Protagonisti e Antagonisti e Torri 14 Il Mito e il Quartiere Coppedé 43 1 2 3 Torre delle Milizie Torre del Grillo Torre

Dettagli

sezione 2b: elementi di pregio

sezione 2b: elementi di pregio sezione 2b: elementi di pregio allegare planimetrie con individuazione dei subalterni identificativo aggregato unità immobiliari inserite nella proposta d'intervento foglio numero part numero sub numero

Dettagli

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività A Edilizia di base non qualificata Unità edilizie con caratteri dimensionali planimetri, originari o modificati, con scarsa Manutenzione ordinaria valenza o prive di caratteri architettonici tipici Nuova

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune?

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune? Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune? 4 Marzo 1997 La riproduzione dei conigli La trasmissione di segnali su un canale discreto La disposizione dei semi di girasole Le

Dettagli

videocorso ARCHICAD step by step livello base

videocorso ARCHICAD step by step livello base videocorso ARCHICAD step by step livello base - lucamanelli.com progetto utilizzato per il videocorso è stato realizzato dall architetto Monica Pedretti e messo a disposizione per uso didattico. Ne è vietata

Dettagli

I cinque punti della nuova architettura

I cinque punti della nuova architettura Elena Motosi 5 I 7 maggio 2012 Pag. 1 Le Corbusier biografia Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris, nacque il 6 ottobre 1887 in Svizzera. sin dalla giovane età mostrò un particolare

Dettagli

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ANTONIO PIVA PAOLO CAPUTO CLAUDIO FAZZINI collana Polis I Marsilio Editori L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E PROGETTO lstltuto Universitario Architettura Venezia STUT 27 Servizio Bibliografico

Dettagli

Montessori e Psicomatematica

Montessori e Psicomatematica Cinisello Balsamo, 29 novembre 2014 Montessori e Psicomatematica Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario - Grazie - Montessori e la matematica: l origine

Dettagli

E a corredo di una residenza palermitana,

E a corredo di una residenza palermitana, La rusticità con classe Inserita tra gli olivi, con il bordo in cotto, la realizzazione di Piscine Systems è a tecnologia mista E a corredo di una residenza palermitana, il bacino realizzato da Piscine

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio Tipologie edilizie residenziali Edifici isolati Edifici a schiera Edifici in linea Edifici a torre Edifici a ballatoio Tipologie edilizie residenziali Edifici isolati Nella definizione di case isolate

Dettagli

Prot. n Del 16/12/2015

Prot. n Del 16/12/2015 COMUNE DI Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia) Servizio Urbanistica Prot. n. 50804 Del 16/12/2015 OGGETTO: Variante non sostanziale al Piano degli Interventi ai sensi dell art. 107 delle NTO. Modifica

Dettagli