1. b) Il concepimento è avvenuto dalla fertilizzazione mediante sperma di un donatore, ovulo di una donatrice o maternità sostitutiva?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. b) Il concepimento è avvenuto dalla fertilizzazione mediante sperma di un donatore, ovulo di una donatrice o maternità sostitutiva?"

Transcript

1 Criteri di donazione per le donatrici di sangue del cordone ombelicale Svizzera* / *se non è notato diversamente, questi criteri si applicano solo alla madre 1. a) Lei e/o il padre des bambino siete stati adottati da molto piccoli? Adozione Accettare 1. b) Il concepimento è avvenuto dalla fertilizzazione mediante sperma di un donatore, ovulo di una donatrice o maternità sostitutiva? Fertilizzazione CID Maternità sostituviva CID 2. Nel corso delle ultime 4 settimane è stata malata, ha ricevuto cure mediche o ha avuto una temperatura superiore a 38 C (o 100 F)? Febbre Attitudine da determinare di persona responsabile : decisione secondo anamnesi medica. Trattamento medico Attitudine da determinare di persona responsabile : decisione secondo anamnesi medica. 3. a) Nelle ultime 4 settimane ha utilizzato farmaci (ad es. Pastiglie, iniezioni, supposte)? Se sì, quali? Medicamentoso, trattamento- Accettare l auto-medicazione episodica con certi medicamenti (vitamine, aspirina, sonniferi). CIT se assunzione di medicamenti potenzialmente teratogeni: derivati della vitamina A (Roaccutane ), finasteride (Propecia, Proscar ), litio (Lithiofor, Quilonorm, e altri preparati) e/o medicamenti che possono accumularsi nei tessuti per un periodo prolungato (Neotigason ). CID se auto-iniezione di medicamenti. (calvizie)? Finasteride (Propecia ) CIT di 1 mese dopo la fine del trattamento. Isotretinoine (Roaccutan, Soriatane ) CIT di 1 mese dopo l ultima somministrazione. Accettare Roaccutane-Gel. 3. c) Nel corso degli ultimi 12 mesi ha preso pastiglie di Neotigason / Soriatane (per la psoriasi)? Acitretina CIT di 12 mesi dall ultima assunzione. 4. a) E stato sottoposto in passato ad una immunoterapia (plasma, cellule o siero di origine umana o animale)? DOK_194_Nabelschnurblutspendekriterien_I.docx Klassifizierung extern Freigabe durch (Owner) gni Seiten 1 von 15

2 Immunobioterapia CIT di 3 mesi dopo la fine dell immunoterapia batterica (per es. Broncho-Vaxom, Uro-Vaxom, Buccaline, Luivac, Ribomunyl ). CIT di 12 mesi dopo la fine dell immunoterapia originata da tessuti umani (per es. Cytotec, Hepatect, Rabuman, Tetuman, Varitect ). CID in caso di immunoterapia di origine umana/bovina (per es. Solcoceryl ). Accettare se somministrazione di Rophylac (profilassi anti-d) o somministrazione avvenuta in Svizzera. CID se la somministrazione di profilassi anti-d è avvenuta in altri paesi o non è chiara. 4. b) Nel corso degli ultimi 12 mesi è stato vaccinato contro la rabbia, l epatite B o il tetano? Vaccinazione CIT dipendente dalla causa della vaccinazione: - 48 ore se vaccinazione profilattica, - 12 mesi dopo una morsicatura sospetta, cioè dopo una morsicatura di un animale con il sospetto di essere rabbioso, dopo vaccinazione anti-epatite se ferita con ago sporco, dopo vaccinazione antitetanica se morsicatura. Rinvio domanda 4a 4. c) Nel corso delle ultime 4 settimane è stata sottoposta ad altre vaccinazioni? Vaccini, vivi attenuati CIT di 1 mese. BCG, Febbre gialla, morbillo-orecchioni-rosolia, poliomielite orale (Sabin), tifo, paratifo orale, varicella Vaccinazione dopo esposizione CIT di 12 mesi. Epatite B, immunoglobulina anti-vhc, tetano, rabbia Rinvio domanda 4a vaccinazione "passiva" Vavvinazione e anatossina CIT per 48 ore. Ad esempio: Colera, difterite, influenza, Haemophilus influenza B, epatite A, Herpes genitalis (Lupidon), HPV-tipi 6, 11, 16, 18/Gardasil, meningite a meningococchi, antrace, orecchioni, pneumococchi, poliomielite iniettabile (Salk), tifo, paratifo iniettabile, meningoencefalite da zecca. 5. Soffre o ha sofferto in passato di una delle malattie o dei sintomi seguenti? 5. a) Problemi cardiocircolatori Malattie cardiocircolatorie Accettare, se non c'è nessuna consequenza per il bambino. Seiten 2 von 15

3 5. b) Affezioni polmonari e delle vie respiratorie Asma Accettare ma informazione sul questionario. Bronchite acuta Accettare fino alla fine del trattamente antibiotico e fino a guarigione completa. Bronchite cronica Accettare, ma non in caso di infezione. CID in caso di infezione. Malattie del tratto respiratorio Accettare se non c'è un'infezione cronica. Sinusite Accettare fino alle fine del trattamento antibiotico e fino a guarigione completa. Tracheite Accettare fino alle fine del trattamento antibiotico e fino a guarigione completa. 5. c) Stomaco, intestino Colecistectomia Accettare dopo guarigione completa se non ci sono rischi di infezione. Colecistite Accettare dopo la fine del trattamento antibiotico e dopo completa guarigione. Celiachia Accettare ma informazione sul questionario. Vale sia per la madre che per il padre. Rettocolite ulcero-emorragica Crohn, morbo di- Diarrea CID se sospetto di infezione. Diverticolosi CI se sintomatico. Gastrica, ulcera- Accettare Seiten 3 von 15

4 Gastrite Accettare se presenta solo una sintomatologia minore alleviata da una somministrazione regolare o episodica d'antiacidi. Malattie del tratto digestivo CID se malattia di origine immunologica. Pancreatite Accettare se non ci sono sintomi. Proctite Accettare dopo guarigione completa. 5. d) Vie urinarie/reni/organi sessuali Cistite Accettare fino alla fine del trattamento antibiotico e fino a guarigione completa. Glomerulonefrite CID Insufficienza renale cronica Accettare secondo evaluazione di una persona competente, a funzione della causa. Calcolosi renale Accettare se non ci sono segni di infezione. Colica renale Accettare se non ci sono cateteri. CID se catetere. Nefrite CID Pielite / pielonefrite Accettare fino alla fine del trattamento antibiotico e fino a guarigione completa. Urinarie, infezione delle vie- Accettare fino alla fine del trattamento antibiotico e fino a guarigione completa. 5. e) Sistema nervosa Insulto ischemico transitorio (tia) Accettare Depressione Accettare se situazione medica stabile (capacità di consento). Seiten 4 von 15

5 Epilessia Accettare Litio, trattamento al- CIT di 1 settimana dopo l'ultima assunzione del medicamento (proprietà teratogena). Psicosi Accettare se situazione medica stabile (capacità di consento). Malattia del sistema nervoso Attitudine da determinare di persona responsabile : decisione secondo anamnesi medica. 5. f) Sistema immunitario Allergia Accettare ma informazione sul questionario. Vale sia per la madre che per il padre. Artrite Accettare secondo decisione da una persona responsabile e tenendo conto dell'immunoterapia. Informatione sul questionario. Rettocolite ulcero-emorragica Crohn, morbo di- Reumatismo articolare acuto CID se crisi recidivanti e/o prescrizione di un trattamento antibiotico a lungo termine. Psoriasi Accettare secondo decisione di una persona resonsabile tenendo conto della terapia sistemica. Sclerosi a placche 5. g) Malattie infettive Amebiasi CIT fino alla scomparsa dei sintomi clinici e alla fine del trattamento di una forma intestinale. CIT di 6 mesi dopo la fine del trattamento di una forma viscerale. Tonsillite Accettare fino alla fine del trattamento antibiotico e fino a guarigione completa. Seiten 5 von 15

6 Blefarite CIT fino a guarigione completa. Congiuntivite CIT fino a guarigione completa. Pertosse CIT di 1 mese dopo guarigione completa. Difterite CIT di 1 mese dopo guarigione completa. Encefalite CIT fino a guarigione completa. Malattie infettive, contatto Accettare se vaccinazione o immunizzazione precedente (anamnesi). CIT di 1 mese dopo il contatto (o se il tempo di incubazione è sconosciuto). Rinvio al criterio specifico se c'è. Meningite CIT di 1 mese dopo disparizione die sintomi e guarigione completa. Micosi CID se micosi profonda, che può evocare una malattia maligna o un deficit immunitario. Nematodi Accettare fino alla fine del trattamento e fino a guarigione completa. Pericardite virale CIT fino a completa guarigione. Peritonite CID in caso di processo maligno. Accettare dopa guarigione completa e dopo la fine del trattamento antibiotico. Pleurite CID se processo maligno. CIT dopo guarigione completa e 2 settimane dopo la fine dell antibioterapia. Polmonite CID se processo maligno. Accettare dopo guarigione completa e 2 settimane dopo la fine dell'antibioterapia. Seiten 6 von 15

7 Poliomielite CIT fino a completa guarigione. Morbillo CIT di 1 mese dopo la guarigione. Scarlattina, contatto CIT di 3 giorni dopo il contatto. Scarlattina Accettare fino alla fine del trattamento antibiotico e fino a guarigione completa. Sinusite Accettare fino alle fine del trattamento antibiotico e fino a guarigione completa. Tracheite Accettare fino alle fine del trattamento antibiotico e fino a guarigione completa. Urinarie, infezione delle vie- Accettare fino alla fine del trattamento antibiotico e fino a guarigione completa. Vaginali, infezione Accettare dopo guarigione se trattamento finito 2 settimane prima della nascita. CID in caso di infezione acuta "sub partu". 5. h) Malattia des sangue maligna, specificare (v. domanda 17) Malattia ematologia maligna CID in caso di genitori o fratelli del bambino. Accettare in caso di 2 grado di parentela, ma annotare l'informazione sul questionario. 5. i) Cancro, specificare ( v. domanda 17) 5. j) Altro (p.e. diabete), specificare Diabete Accettare se il diabete tipo II indipendentemente della terapia. CID se diabete tipo I. Accettare se diabete gestionale. Sclerosi a placche Malattie croniche Attitudine da determinare di persona responsabile. CID secondo anamnesi medica. Vedi domanda 17. Annotare sul questionario. Seiten 7 von 15

8 6. Negli ultimi 12 mesi ha avuto: malattie, un incidente, un intervento chirurgico Operazione (in generale) CIT di 4 mesi (rischio di epatite) se operazione con strumenti flessibili: gastro-, colonscopia. CID : - dopo intervento a causa di un tumore maligno; - se sussiste un rischio in relazione ad una infezione da prioni (ad es. trasfusione di sangue dopo il 1980, trapianto di cornea, di dura madre); - dopo trapianto (eccetto trapianto autologo). Accettare dopo verifica della compatibilità alla donazione da parte di personale competente e in considerazione del tipo di trattamento. Accettare se cerchiaggio, corionbiopsia, amniocentesi. Malattia Accettare secondo domanda 5a-j. CID secondo domanda 5a-j. Incidente CID se persistenza di ferite aperte o infezione. CID se trasfusione. 7. a) Ha subito un trapianto di tessuti umani o animali? Trapianto Accettare se autologo. CID se allogenico o xenotrapianto. 7. b) Ha subito un operazione al cervello o al midollo spinale? Chirurgia neurologica CID 7. c) Ha ricevuto ormoni della crescita prima del 1986? Ormone della crescita CID se estratto da ipofisi umana. 7. d) Lei/un membro della sua famiglia è o è stato affetto dalla malattia di Creutzfeld-Jakob? Si prega di segnalarlo anche se esiste solo il dubbio. Creutzfeldt-Jakob, malattia di CID se: - se il donatore è stato trapiantato di dura-madre o di cornea - se ha ricevuto un trattamento di ormoni ipofisari d origine umana - uno o più membri della famiglia sono o sono stati affeti dalla malattia - se ha ricevuto una trasfusione sanguigna dopo il Seiten 8 von 15

9 7.e) Ha soggiornato tra il ed il , per una durata totale di 6 mesi o più nel Regno Unito (Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda del Nord, Isola di Man, Isole Normanne, Gibilterra e Isole Falkland)? Soggiorno nel Regno Unito Accettare, ma annotazione sul questionario. 7. f) Ha ricevuto una trasfusione di sangue dopo il ? Trasfusione di sangue CID, se ha ricevuto prodotti sanguigni labili dopo il CIT di 12 mesi dopo un trattamento con prodotti stabili (immunoglobuline). Accettare, se la profilassi anti-d con Rophylac o la somministrazione è avvenuta in Svizzera. CID, se la profilassi anti-d è avvenuta in altri paesi o non è chiara. 8. Negli ultimi 6 mesi ha viaggiato fuori dell Europa? Se sì, dove? Da quando è rientrato? Ha accusato dei sintomi (ad es. febbre) sul posto o dopo il ritorno? 9. a) Ha già sofferto di una o più crisi di malarica? Malaria / regioni endemiche CID in caso di anamnesi di malaria e sierologia (IF o ELISA) positiva. Accettare se la malaria è passata da più di 6 mesi e l'attuale sierologia (IF o ELISA) è negativa. 9. b) È nato o è cresciuto o ha soggiornato piu di 6 mesi in una regione con forte presenza di malarica? Regione malarica, origine, soggiorno Accettare se l'ultimo soggiorno risale a più di 6 mesi fa o se ha soggiornato in regioni malariche per 6 mesi con interruzioni e non presenta sintomi. I test di laboratorio devono essere negativi. 10. Ha sofferto in passato di? 10-1 Tubercolosi Tubercolosi CID se recidiva sotto trattamento. CIT di 2 anni dopo la fine delle cure mediche e del trattamento Borelliosi Lyme, malattia di - CID se sintomatologia cronica. CIT di 1 mese dopo una puntura di zecca in assenza di sintomi caratteristici per una borreliosi. CIT di 6 mesi dopo la fine del trattamento e la scomparsa dei sintomi. Seiten 9 von 15

10 10-3 Brucellosi Brucellosi CID se l'infezione è confermata. CIT di 3 mesi dopo l assunzione di alimenti sospetti come prodotti lattici non cotti / non pastorizzati di animali ammalati Infezione ossea Osteomielite CIT fino a 2 anni dopo la completa guarigione e la fine dell antibioterapia Febbre Q Febbre q 10-6 Toxoplasmosi Toxoplasmosi Accettare, se sieroconversione prima della gravidanza. CID se malattia contratta in gravidanza Babesiosi Babebiosi 10-8 malattia di Chagas Chagas, malattia di- Accettare se è avvenuto un semplice soggiorno meno di 6 mesi in una regione endemica. CID se presente malattia o se confermata da un test di laboratorio anti-t. cruzi positivo. Accettare soltanto in seguito a un test di laboratorio negativo per Chagas (IFA oppure ELISA) - se la madre è nata e/o cresciuta in una regione endemica - se il soggiorno in una regione endemica in cui è presente la malattia risale a più di 6 medi Leismaniosi Kala-azar 11. Nel corso degli ultimi 6 mesi ha subito: tatuaggio, una gastro-, coloscopia, un trattamento tramite agopuntura, una depilazione con aghi, un maquillage permanente, un piercing, una ferita con un ago sporco? Agopuntura / depilazione con aghi CIT di 4 mesi se dubbi concernenti la tecnica di lavoro e segni d infezione batterica oppure se il trattamento non è stato effettuato con aghi monouso, da parte di personale medico o da parte di un medico autorizzato. Endoscopia CIT di 4 mesi dopo gastro o colonscopia. Seiten 10 von 15

11 Inoculazione, lesione da CIT di 4 mesi se contatto sanguigno. Piercing CIT fino all ablazione del materiale in caso di piercing nella regione genitale. CIT di 4 mesi se ci sono dubbi concernenti la sterilità dell intervento e/o segni di un'infezione batterica. Accettare se la rimozione è avvenuta almeno 2 settimane prima della nascita. Tatuaggio / maquillage permanente CIT di 4 mesi dopo il tatuaggio. 12.a) Ha in passato sofferto di un ittero (epatite) o di un test positivo per l epatite? Epatite Accettare dopo 2 anni se i risultati e i criteri della procedura di Re-entry lo permettono (risultati clinici e di laboratorio). CIT se epatite nel corso degli ultimi 2 anni. Epatite A CIT di 2 anni se i risultati e i criteri della procedura di Re-entry lo permettono (una sierologia dell epatite A positiva non è una controindicazione alla donazione). Epatite B CID se portatore cronico del virus. Accettare secondo lo stato dell'epatite B, se titolo anti-hb > 100IU/ml e HBV-PCR negativo. Epatite C CID se presenza d anticorpi e/o HCV-RNA positivo. Ittero Accettare se antecedenti di emolisi neonatale, colelitiasi, ittero congenito non infettivo o altre cause documentate, non infettive o cancerogene (tossiche, medicamentose). 12. b) Qualcuno della sua cerchia o della sua famiglia, oppure il suo partner sessuale abituale ha presentato un epatite nel corso degli ultime 12 mesi? Epatite B, partner sessuale CIT di 6 mesi del donatore dopo l ultimo rapporto sessuale e se rispetta i criteri previsti nella procedura di Re-entry (assenza di marcatori o soggetto immunizzato). CID del donatore se il partner sessuale è portatore cronico del virus. Epatite C, partner CIT di 6 mesi del donatore dopo l ultimo rapporto sessuale con il partner portatore cronico del virus, se la procedura di Re-entry lo permette. CID se ci sono ancora contatti. Seiten 11 von 15

12 13. Si è esposto ad una delle situazioni a rischio seguenti? a) Cambiamento del partner sessuale nel corso degli ultimi 4 mesi o rapporti sessuali con numerosi partner nel corso degli ultimi 12 mesi (rapporti protetti o no) b) Nel corso degli ultimi 12 mesi, soggiorno durante almeno 6 mesi in un paese la cui popolazione è fortemente colpita dall epidemia di AIDS c) Il suo partner ha avuto rapporti omosessuali a partire dal 1977 d) Rapporti sessuali dietro remunerazione a partire dal 1977 e) Iniezione di droghe attualmente o in passato f) Test positivo per l AIDS, la sifilide o le epatiti B e C? Situazioni a rischio CIT se cambiamento del partner sessuale nel corso degli ultimi 4 mesi o rapporti sessuali con numerosi partner nel corso degli ultimi 12 mesi (rapporti protetti o no) CI se soggiorno di almeno 6 mesi, nel corso degli ultimi 12 mesi, in paesi la cui popolazione è fortemente colpita dall epidemia di AIDS. CID se il partner ha avuto rapporti omosessuali a partire dal se rapporti sessuali dietro remunerazione a partire dal se iniezione di droghe attualmente o in passato. - se positività all'hiv (Aids), alla sifilide o all'epatite. CI in caso di rapporti sessuali con partner esposti a una delle situazioni a rischio menzionate al punto 13 o che hanno ricevuto trasfusioni di sangue in paesi la cui popolazione è fortemente colpita dall epidemia di AIDS. Droga, consumo di- CI per qualsiasi potenziale donatore sotto l effetto di droghe qualsiasi sia il modo di somministrazione. CID se una volta consumo per via endovenosa. Epatite B CID se portatore cronico del virus. Accettare secondo lo stato dell'epatite B, se titolo anti-hb > 100IU/ml e HBV-PCR negativo. Epatite C CID se presenza d anticorpi e/o HCV-RNA positivo. Prostituzione HIV CID Sifilide Seiten 12 von 15

13 14. Ha avuto, nel corso degli ultimi 12 mesi, dei rapporti sessuali con die partner esposti a una delle situazioni a rischio menzionate al punto 13 o che hanno ricevuto trasfusioni di sangue in paesi la cui popolazione è fortemente colpita dall epidemia di AIDS? Situazioni a rischio CIT se cambiamento del partner sessuale nel corso degli ultimi 4 mesi o rapporti sessuali con numerosi partner nel corso degli ultimi 12 mesi (rapporti protetti o no) CI se soggiorno di almeno 6 mesi, nel corso degli ultimi 12 mesi, in paesi la cui popolazione è fortemente colpita dall epidemia di AIDS. CID se il partner ha avuto rapporti omosessuali a partire dal se rapporti sessuali dietro remunerazione a partire dal se iniezione di droghe attualmente o in passato. - se positività all'hiv (Aids), alla sifilide o all'epatite. CI in caso di rapporti sessuali con partner esposti a una delle situazioni a rischio menzionate al punto 13 o che hanno ricevuto trasfusioni di sangue in paesi la cui popolazione è fortemente colpita dall epidemia di AIDS. 15. Negli ultimi 12 mesi ha avuto segni o è stata curata per la clamidia, l herpes genitale o altra malattie sessualmente trasmissibili? Clamidia, infezione Accettare dopo la fine del trattamento e in assenza di altre malattie sessualmente trasmissibili all anamnesi. Vedi domanda 5, infezioni vaginali. Herpes genitale CID se herpes attivo. Accettare se curato. Sifilide 16. Ha ricevuto iniezioni di ormoni contro la sterilità prima del ? Ormonale, trattamento CID dopo trattamento con gonadotropine (utilizzate nella cura della sterilità) di origine umana. 17. C'è una storia familiare di una delle malattie seguenti? 17. a) Malattie dei globuli rossi (ad es. talassemia, anemia falciforme ecc.) Emoglobinopatia Attitudine da determinare di persona responsabile. Se risposta positiva tutte le informazioni della famiglia (indipendentemente dal grado di parentà) devono essere mandate alla banca di sangue del cordone. Talassemia Attitudine da determinare di persona responsabile. Se risposta positiva tutte le informazioni della famiglia (indipendentemente dal grado di parentà) devono essere mandate alla banca di sangue del cordone. Seiten 13 von 15

14 Anemia falciforme Attitudine da determinare di persona responsabile. Se risposta positiva tutte le informazioni della famiglia (indipendentemente dal grado di parentà) devono essere mandate alla banca di sangue del cordone. 17. b) Malattie dei globuli bianchi Malattia dei globuli bianchi CID in caso di genitori o fratelli del bambino. CID se presente in tutti i gradi di parentela, qualora si tratti di una malattia ereditaria. 17. c) Malattie delle piastrine (ad es. Thrombocitosi essenziale, trombocitopenia ecc) Trombocitopatie CID se presente nei genitori o fratelli del bambino. CID se presente in tutti i gradi di parentela, qualora si tratti si una malattia ereditaria. Trombocitemia essenziale CID se presente nei genitori o fratelli del bambino. 17. d) Malattie metaboliche/da accumulo (ad es. Tay-Sachs, Fabry's, Gaucher, Niemann-Pick, diabete ecc) Diabete Accettare se il diabete tipo II indipendentemente della terapia. CID se diabete tipo I. Accettare se diabete gestionale. Malattie metaboliche CID se presente in tutti i gradi di parentela. Malattie da accumulo CID se presente in tutti i gradi di parentela. Ad es. Glicogenosi, mucopolisaccaridosi, lipidosi, emosiderosi, amuloidosi 17. e) Immunodeficienze Malattia, sistema immunitario CID in caso di genitori o fratelli del bambino. CID se presente in tutti i gradi di parentela, qualora si tratti di una malattia ereditaria. 17. f) Disturbi del sistema autoimmune acquisiti/ereditati (ad es. Lupus, M. Basedow ecc) Autoimmune, malattia- CID se presente in tutti i gradi di parentela. Seiten 14 von 15

15 17. g) Disturbi del sangue maligni (ad es. Leucemia, mieloma, sindrome mielodisplastica ecc) Malattia ematologia maligna CID in caso di genitori o fratelli del bambino. Accettare in caso di 2 grado di parentela, ma annotare l'informazione sul questionario. 17. h) Altri tipi di cancro, inclusi tumori multipli Cancro CID in caso di genitori o fratelli del bambino. Eccezione: basilioma o carcinoma del collo dell'utero in situ senza chemioterapica o trattamento radioterapico. Accettare in caso di 2 grado di parentela, ma annotare l'informazione sul questionario. 17. i) Disturbi emorragici ereditari (ad es. emofilia, malattia di von Willebrand ecc) Coagulazione, disturbi della- Accettare se in presenza di madre eterozigote per il fattore V Leiden (APC resistenza), carenza del fattore II, delle proteine C e S nonché antitrombina III, omocisteina e se in presenza di sindrome da antifosfolipidi e la madre non ha eventi trombotici e l'anamnesi trombotica del padre è irrilevante. CID se emofilia nella parentela di 1 grado e/o la madre è portatrice e il bambino è maschio. Von Willebrand, sindrome di- CID se entrambi i genitori positivi. Attitudine da determinare di persona responsabile se il referto positivo è stato emesso nell'ambito dell'accertamento familiare. Accettare se soltanto stato portatore. CID in caso di 1 grado di parentela e/o sostituzione di plasma o prodotti del plasma. CID in casi di von Willebrand tipo 3 (omozygote). Seiten 15 von 15

Questionario medico e dichiarazione di consenso Banca di sangue del cordone (ombelicale) pubblico Svizzera

Questionario medico e dichiarazione di consenso Banca di sangue del cordone (ombelicale) pubblico Svizzera Questionario medico e dichiarazione di consenso Banca di sangue del cordone (ombelicale) pubblico Svizzera Ha letto il foglio informativo per le donatrici di sangue del cordone e desidera donare il sangue

Dettagli

Foglio informativo per le donatrici di sangue del cordone ombelicale Public Cord Blood Bank Switzerland

Foglio informativo per le donatrici di sangue del cordone ombelicale Public Cord Blood Bank Switzerland Foglio informativo per le donatrici di sangue del cordone ombelicale Public Cord Blood Bank Switzerland Dal diversi anni è ormai noto che nel sangue del cordone ombelicale dei neonati si trovano relativamente

Dettagli

Questionario medico Banca pubblica Svizzera di sangue del cordone

Questionario medico Banca pubblica Svizzera di sangue del cordone Questionario medico Banca pubblica Svizzera di sangue del cordone Ha letto il Foglio informativo per la donazione di sangue del cordone e desidera donare il sangue del cordone del suo bambino. La ringraziamo

Dettagli

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Allegato al Decreto del Ministero della Salute del 3 marzo 2005 Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Il candidato donatore affetto

Dettagli

Interpretazione questionario al momento "confirmatory typing" (CT) e Workup

Interpretazione questionario al momento confirmatory typing (CT) e Workup Interpretazione questionario al momento "confirmatory typing" (CT) e Workup Domanda / Interpretazione 1 Ultima donazione di sangue, se mai Irrilevante. Possibilità di consultare ultimi valori 2 Peso min.

Dettagli

Donatrice: Cognome Nome. Partner: Cognome Nome

Donatrice: Cognome Nome. Partner: Cognome Nome PARTE A Donatrice: Cognome Nome Partner: Cognome Nome ANAMNESI FAMILIARE a) Le informazioni anamnestiche su partner e genitori di entrambi sono disponibili? (esempio: fecondazione eterologa, adozione):

Dettagli

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE REQUISITI FISICI PER L'ACCETTAZIONE DEL CANDIDATO DONATORE DI SANGUE INTERO Il candidato donatore di sangue possiede età tra 18 e 65 anni. La donazione di sangue da parte

Dettagli

Donazioni di sangue - criteri che comportano la sospensione della possibilità di donare

Donazioni di sangue - criteri che comportano la sospensione della possibilità di donare Donazioni di sangue - criteri che comportano la sospensione della possibilità di donare Descrizione Purtroppo non sempre si può donare il sangue. Esistono alcune condizioni per cui non è possibile donare

Dettagli

MANUALE DELLE PROCEDURE. SCHEDA RACCOLTA ANAMNESI MATERNA Data 01/10/2010. Data presunta del parto: / / Data (effettiva) del parto: / /

MANUALE DELLE PROCEDURE. SCHEDA RACCOLTA ANAMNESI MATERNA Data 01/10/2010. Data presunta del parto: / / Data (effettiva) del parto: / / 1di 6 SCO N (a cura della ) N. B. E importante che la raccolta dell anamnesi sia effettuata in idonee condizioni di riservatezza. Centro di raccolta: Policlinico A. Gemelli, Largo A. Gemelli 8 00168, Roma

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna Informazioni per il donatore di sangue Quali sono i motivi per i quali vengono effettuati: la compilazione

Dettagli

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE ALLEGATO III CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE A. CRITERI DI ESCLUSIONE PERMANENTE DEL DONATORE

Dettagli

Allegato B (V9 1/5 gen. 2015)

Allegato B (V9 1/5 gen. 2015) Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Allegato B (V9 1/5 gen. 2015) QUESTIONARIO ANAMNESTICO PRE-ISCRIZIONE Le risposte che Lei fornirà sono confidenziali

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

www.blutspendezurich.ch

www.blutspendezurich.ch www.blutspendezurich.ch EDV-Eingabe: ja Kontrolle Datum: : La preghiamo di usare esclusivamente il formulario attuale (www.blutspendezurich.ch Formulare & Dokumente) e di compilarlo solo prima della donazione!

Dettagli

QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE!

QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE! RICEVIAMO DALLA FIDAS E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE! L estate è il periodo dell anno durante il quale aumenta notevolmente

Dettagli

www.blutspendezurich.ch Per favore stampare e compilare (in stampatello) solo prima della donazione!

www.blutspendezurich.ch Per favore stampare e compilare (in stampatello) solo prima della donazione! www.blutspendezurich.ch EDV-Eingabe: ja Kontrolle Datum: Visum: Per favore stampare e compilare (in stampatello) solo prima della donazione! Nuova donatrice / nuovo donatore Cognome: Nome: Cognome da nubile:

Dettagli

Allegato B (V10 1/5 feb. 2016)

Allegato B (V10 1/5 feb. 2016) Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Allegato B (V10 1/5 feb. 2016) QUESTIONARIO ANAMNESTICO PRE-ISCRIZIONE Le risposte che Lei fornirà sono confidenziali

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Allegato B - SCO (V1 1/14 gen. 2013)

Allegato B - SCO (V1 1/14 gen. 2013) Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Allegato B - SCO (V1 1/14 gen. 2013) QUESTIONARIO ANAMNESTICO DONAZIONE SCO ALLOGENICA SOLIDARISTICA Madre del neonato

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

Donazione di sangue Informazioni utili

Donazione di sangue Informazioni utili Programma Provinciale Sangue e Plasma Donazione di sangue Informazioni utili Associazione Donatori Volontari Sangue tel. 0544/403462 presso Presidio Ospedaliero di Ravenna Associazione Volontari Italiani

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE

LA DONAZIONE DI SANGUE PERCHÉ DONARE? LA DONAZIONE DI SANGUE Il sangue umano è un prodotto naturale non riproducibile artificialmente, indispensabile alla vita. È un tessuto costituito da una parte liquida, il plasma e da una

Dettagli

Gli strumenti e le fasi dello studio

Gli strumenti e le fasi dello studio Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Gli strumenti e le fasi

Dettagli

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO MODULO DI ACCETTAZIONE E CONSENSO ALLA DONAZIONE Cognome.. Nome.. Professione.. M F Nato a... (Prov.) il. Codice Fiscale Residente in. Via... N.. Cap

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti.

Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti. Vaccinazioni Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti. Difterite Tetano Polio Encefalite da zecche Febbre gialla Febbre tifoide Epatite

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI ALLA DONAZIONE DI SANGUE

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI ALLA DONAZIONE DI SANGUE Cartella Sanitariai REV00_26/01/2016 Pagina 1 di 7 Via Imperia, 2 00161 Roma Telefono (06) 44230136 Telefax (06) 44230136 www.avisroma.it info@avisroma.it INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI (materiale informativo)

LA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI (materiale informativo) Caro Donatore, Cara Donatrice, La ringraziamo in anticipo per il gesto che sta per compiere. La donazione del sangue richiede un piccolo impegno da parte Sua, ma contribuisce alla salvezza di molte vite.

Dettagli

ADISCO Emilia-Romagna. Parma, 17 Ottobre 2013 LA DONAZIONE DEL SANGUE CORDONALE Criteri di selezione delle donatrici

ADISCO Emilia-Romagna. Parma, 17 Ottobre 2013 LA DONAZIONE DEL SANGUE CORDONALE Criteri di selezione delle donatrici ADISCO Emilia-Romagna Parma, 17 Ottobre 2013 LA DONAZIONE DEL SANGUE CORDONALE Criteri di selezione delle donatrici Donazione allogenica di sangue cordonale 1. Chi: gravide senza problemi maggiori di salute

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALLA DONAZIONE

INDICAZIONI UTILI ALLA DONAZIONE INDICAZIONI UTILI ALLA DONAZIONE Peso minimo: 50 Kg Frequenza massima delle donazioni: 6 l anno Distanza minima: sangue-sangue 90 giorni. Alternando altri tipi di donazione al sangue intero, anche 60 giorni,

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Cartella Donazione Emocomponenti

Cartella Donazione Emocomponenti U.O.C. SIMT Ospedale di Belcolle Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati Tel. 0761-338622 Fax. 0761-339013 SIMT-Mod. 016 Cartella Donazione SIMT-Mod. 017 Consenso Informato Cartella Donazione Emocomponenti

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti Paolo DOLFINI DIMT Trieste Nuovi criteri di selezione dei donatori L attività di selezione dei donatori di sangue ed emocomponenti è regolata

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO Laura Gardenghi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica area Profilassi Malattie Infettive Modena, 17 novembre 2014 VACCINAZIONI

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

PROGETTO PER SCOPI DI CONSULTAZIONE SOLTANTO

PROGETTO PER SCOPI DI CONSULTAZIONE SOLTANTO REQUISITI TECNICI PROPOSTI PER IL SANGUE E I COMPONENTI DEL SANGUE Fascicolo 1 PROGETTO PER SCOPI DI CONSULTAZIONE SOLTANTO ALLEGATO I REQUISITI RELATIVI ALL'INFORMAZIONE A. INFORMAZIONI DA FORNIRE AI

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 15 dicembre 2003 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente le dichiarazioni

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Denuncia di Malattia Infettiva

Denuncia di Malattia Infettiva Denuncia di Malattia Infettiva Strumento determinante per la sorveglianza sulle malattie infettive insorgenti sul territorio con applicazione delle misure di profilassi e controllo al fine di impedire

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Questionario medico Banca pubblica Svizzera di sangue del cordone

Questionario medico Banca pubblica Svizzera di sangue del cordone Questionario medico Banca pubblica Svizzera di sangue del cordone Ha letto il Foglio informativo per la donazione di sangue del cordone e desidera donare il sangue del cordone del suo bambino. La ringraziamo

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C!

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! L Epatite C può essere trasmessa attraverso: L uso comune di aghi e siringhe L uso comune di filtri, cucchiai e acqua al momento del consumo di droghe

Dettagli

Dipartimento dei Laboratori Diagnostici e per le Terapie Cellulari

Dipartimento dei Laboratori Diagnostici e per le Terapie Cellulari Dipartimento dei Laboratori Diagnostici e per le Terapie Cellulari S.O.C. Immunotrasfusionale ed Analisi Cliniche e Laboratorio d Urgenza SCOPO ED APPLICABILITA Lo scopo del presente documento è di definire

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

Agopuntura Quattro mesi, anche se eseguita da professionisti qualificati con l'utilizzo di aghi usa e getta.

Agopuntura Quattro mesi, anche se eseguita da professionisti qualificati con l'utilizzo di aghi usa e getta. L'elenco che segue riporta le patologie e le condizioni che prevedono la sospensione dalla donazione, come previsto dagli allegati al D.M. 5 marzo 2005. Agopuntura Quattro mesi, anche se eseguita da professionisti

Dettagli

Informazioni per il Donatore.pdf

Informazioni per il Donatore.pdf Cod. INFO 01 RA Rev. 1 Data: 09/07/2014 Pagina 1 di 8 Approvato da: Catapano Raffaele DMT La procedura di selezione del donatore e le indagini di laboratorio sull unita donata si pongono come principale

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

MAR A TIN I A N Z AM A INA N TO T CLASSE 3 A

MAR A TIN I A N Z AM A INA N TO T CLASSE 3 A L AIDS MARTINA ZAMINATO CLASSE 3 A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AIDS e HIV: sintomi - cause - test - trasmissione Introduzione AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome) sta per sindrome da immunodeficienza

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Prescrizioni del Servizio trasfusionale CRS. Capitolo 17 B): Criteri d attitudine alla donazione di sangue

Prescrizioni del Servizio trasfusionale CRS. Capitolo 17 B): Criteri d attitudine alla donazione di sangue Prescrizioni del Servizio trasfusionale CRS STS CRS Capitolo 17 B): Criteri d attitudine alla donazione di sangue RIFERIMENTI 1 - Ordinanza sulle autorizzazioni nel campo dei medicamenti (OaMed) - 2002

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue Per semplicità redazionale nel testo seguente si utilizza la sola forma al maschile. Naturalmente tutte le denominazioni vanno intese anche

Dettagli

LE MALATTIE INFETTIVE

LE MALATTIE INFETTIVE LE MALATTIE In base alla loro eziologia (cioè alle loro cause) le malattie possono essere distinte in e NON. Le malattie infettive sono causate da microrganismi, specialmente batteri e virus. Le malattie

Dettagli

Prevenzione generale delle malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive Prevenzione generale delle malattie infettive la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Sorveglianza epidemiologica: definizione La

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome).

Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome). IL VIRUS HIV L AIDS Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome). L Aids è causato dal virus Hiv (Virus

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI Principali Cause di Mortalità in Principali cause di mortalità in África 2.000 Africa 2.000 REGIONE AFRO D REGIONE AFRO E Causa (4,6 m. morti) % totale

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

Criteri Sospensioni. *: criteri modificati. SOSPENSIONI 6 mesi dall evento AFFEZIONI gastrointestinali,epatiche,urogenitali,ematologiesclusione

Criteri Sospensioni. *: criteri modificati. SOSPENSIONI 6 mesi dall evento AFFEZIONI gastrointestinali,epatiche,urogenitali,ematologiesclusione Pag. 1 di 8 *: criteri modificati. SOSPENSIONI ABORTO 6 mesi dall evento AFFEZIONI gastrointestinali,epatiche,urogenitali,ematologiesclusione se affezione attiva,cronica o recidivante ghe,immunologiche,renali,metaboliche,respiratorie

Dettagli

La valutazione dei rischi nei viaggi internazionali

La valutazione dei rischi nei viaggi internazionali Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2008-2011 VIAGGI E SALUTE Reggio Emilia 16/12/2010 La valutazione dei rischi nei viaggi internazionali nei viaggi internazionali Il Viaggio Trasferimento

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

MATERIALE INFORMATIVO PER I DONATORI DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

MATERIALE INFORMATIVO PER I DONATORI DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI Pagina 1 di 8 CHI PUO DONARE SANGUE Possono donare sangue ed emocomponenti tutte le persone sane con le seguenti caratteristiche fisiche, salvo deroghe motivate a giudizio del medico trasfusionista responsabile

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari)

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari) Codice esenzione Definizione di malattia Malattia o Condizione DURATA MINIMA DELLA TESSERA DI ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

I vaccini e le vaccinazioni

I vaccini e le vaccinazioni vaccini e le vaccinazioni Rocco Russo Specialista mbulatoriale Pediatra SL Benevento roccorusso@tin.it L road map - pidemiologia delle principali malattie infettive - Richiami di immunologia delle vaccinazioni

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli