Metodi statistici per le ricerche di mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi statistici per le ricerche di mercato"

Transcript

1 Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa» A proposito di rappresentatività del campione La rappresentatività di un campione è la sua conformità, ad alcune caratteristiche della popolazione. Un campione scelto casualmente è uno dei campioni possibili estraibili dall universo dei campioni, pertanto il suo grado di rappresentatività, è solo probabile. La casualità rende infatti più probabile che il campione riproduca in media le caratteristiche della popolazione, a meno di errori imputabili sia al fatto che si analizza solo una parte di quest ultima (errore campionario) sia ad altri tipi di errore (non campionari) che intervengono nell intero processo di indagine. Tuttavia se la casualità di un campione è un requisito indispensabile di rappresentatività statistica non è però un requisito sufficiente. 1

2 Errori e rilevazioni parziali Non campionari (esempi): Errore di copertura: le liste utilizzate della popolazione statistica sono incomplete. Errore di non-risposta: esclusione o auto-esclusione dei casi Errore dovuto all intervistatore. Campionari derivano dal fatto che si analizza un particolare sotto-insieme della popolazione. I valori rilevati sul campione sono una «stima» di quelli della popolazione, che presenta un errore. Se il campione è probabilistico la stima degli errori campionari viene effettuata mediante la teoria dei campioni: sono note infatti alcune relazioni che legano gli «stimatori» dell universo dei campioni ai parametri della popolazione. Che cosa è l universo dei campioni E l insieme dei campioni possibili di n unità che si possono estrarre da una popolazione attraverso una operazione di selezione. Adottando il criterio di estrazione casuale, il numero di campioni estraibili da una popolazione è determinato dal numero dei diversi modi nei quali le unità statistiche si possono combinare nel comporre il campione. Se la popolazione è infinita si possono estrarre un numero infinito di campioni. Se la popolazione è finita, di dimensione N, e si estraggono campioni di dimensione n, il loro numero dipende dal tipo di estrazione effettuata. Se ad esempio abbiamo N=100 e vogliamo estrarre un campione di 2 unità, in base al calcolo delle probabilità possiamo ottenere Con reinserimento o bernoulliana: N n = N 2 = = campioni Senza reinserimento o esaustiva tenendo conto dell ordine: D Nn = 100*99= campioni Senza reinserimento o esaustiva non tenendo conto dell ordine: C Nn = 100*99/2= campioni 2

3 La distribuzione delle medie campionarie : il Teorema del limite centrale Sui numerosi campioni estraibili da una popolazione possono essere calcolati diverse statistiche utilizzabili per stimare i parametri della popolazione da cui sono estratti. L insieme delle medie di tutti i possibili campioni costituisce la distribuzione campionarie delle medie. Tale distribuzione, secondo il teorema del limite centrale, qualunque sia la distribuzione della popolazione, all aumentare della dimensione campionaria n (per n >30) si approssima ad una distribuzione normale_ con media: E( ) =µ e varianza : Var ( ) = σ²/n dove σ² è la varianza della popolazione (popolazione norrnale, non finita con qualunque tipo di estrazione; popolazione finita con estrazione con ripetizione ) Var ( ) = σ²/n (N-n/N-1) (popolazione finita con estrazione senza ripetizione ) In altre parole. Sia per l estrazione con ripetizione, sia per quella senza ripetizione, la media dei valori medi campionari è uguale alla media della popolazione, dunque è una stima corretta, centrata e non distorta della media della popolazione. La varianza della distribuzione campionaria delle medie rappresenta l errore medio che si commette nello stimare la media della popolazione mediante quella del campione. Operativamente però si opera con un solo campione e non con tutti i campioni estraibili da una popolazione! Si dovrà dunque stabilire se e di quanto la media del campione differisce da quella della popolazione. Ciò è possibile perché sappiamo quale è la distribuzione delle medie campionarie per n>30: la distribuzione normale. 3

4 La distribuzione normale o di Gauss E una distribuzione teorica di notevole interesse pratico per le sue proprietà matematiche utilizzabili nell ambito dell inferenza statistica. Si ricorre a queste proprietà quando una variabile casuale continua è distribuita normalmente. Caratteristiche: è continua, ha una forma campanulare e simmetrica le sue misure di posizione centrale (media, moda e mediana) coincidono; è asintotica rispetto all asse delle ascisse, assume valori compresi tra - e + Presenta due punti di flesso in corrispondenza di ±1 σ è completamente caratterizzata dai due parametri µ e σ2; L area sottesa alle porzione di curva che si trova tra la media e l ordinata in corrispondenza dello scarto quadratico medio è costante; in particolare - il 68.26% dell area totale è compreso tra µ±1 σ - il 95.44% tra µ±2 σ - il 99,73% tra µ±3 σ Utilità della distribuzione normale nell inferenza Poichè la distribuzione delle medie campionarie, tende al crescere di n a distribuirsi secondo una distribuzione normale, ciò vuol dire che possiamo stimare la probabilità che il valore medio del nostro campione sia più grande o più piccolo della media della popolazione e di quanto. Sappiamo infatti che: Per popolazioni normali, non finite, o nell estrazione con ripetizione: il 68.26% delle medie dei campioni è compreso tra ± il 95.44% tra±2 il 99.73% tra ±3 Per popolazioni non normali, nell estrazione senza ripetizione: il 68.26% delle medie dei campioni è compreso tra ± il 95.44% tra±2 il % tra ±3 4

5 La distribuzione normale standardizzata Oltre alle porzioni di area sottese alla curva citate precedentemente, possiamo conoscere quelle comprese tra il valore medio e qualsiasi altro valore, o tra due valori qualsiasi, utilizzando apposite tavole. Le tavole sono calcolate riferendosi ad una distribuzione normale standardizzata che ha media 0 e varianza pari a 1 Per utilizzare le tavole è necessario standardizzare i valori della nostra distribuzione, mediante la seguente relazione: ( µ) z = X σ TAVOLA A Un numero della tavola indica la porzione di area sottesa dalla curva da - a z. Ad esempio l area sottesa fino a z=2 è di 0,97725 ossia del 97,73% dell area totale. 5

6 TAVOLA B A volte si trova un altra tavola in cui ogni numero indica la porzione di area sottesa dalla curva da z=0 e una altro valore di z 0. Ad esempio l area sottesa da z=0 a fino a z=2 è di 0,4772 ossia del 47,72% dell area totale. Usare la tavola A o la B è indifferente basta tener conto del significato dei valori riportati Uso delle tavole : esempio 1 Supponiamo di voler conoscere l area compresa tra la media=0 e z=1,96. Nella colonna dei punti z, si scendere fino a trovare z=1,9 e, rimanendo nella stessa riga fino a trovare quella indicata con 0,06. Il punteggio che troveremo in quel punto è 0,9750 ed indica la porzione di area compresa tra - ez=1,96. Poiché l area sotto la curva a sinistra del valore corrispondente alla media=0,00 è 0,5000, l area tra la media e z =1,96 sarà 0,9750-0,5000=0,4750 L area compresa è del 47,50% 12 6

7 Uso delle tavole : esempio 2 Supponiamo di voler conoscere l area a destra del punto z=1,96. Nella colonna dei punti z, si scendere fino a trovare z=1,9 e, rimanendo nella stessa riga fino a trovare quella indicata con 0,06. Il punteggio che troveremo in quel punto è 0,9750 ed indica la porzione di area compresa tra - ez=1,96. Poiché l area totale è uguale a 1, l area che resta alla destra del punto z=1,96 sarà (1,0000-0,9750) =0,025. L area a destra di z=1,96 sarà del 2,5% Uso delle tavole : esempio 3 Supponiamo di voler conoscere l area compresa tra z=-1 e z=+1 Nella colonna dei punti z, si scendere fino a trovare z=1 e, rimanendo nella stessa riga fino a trovare quella indicata con 0,00. Il punteggio che troveremo in quel punto è 0,8413 ed indica la porzione di area compresa tra - e z=1. Per trovare il valore compreso tra z=-1 e z=+1 possiamo sottrarre metà dell area e moltiplicare per 2, in virtù della simmetria della distribuzione. (0, )*2=0,3413*2=0,6826 L area compresa è del 68,26% 14 7

8 Uso delle tavole : esempio 4 Supponiamo di voler conoscere l area compresa tra z=0,54 e z=0,35. Per trovare l area compresa tra - e z=0,54, nella colonna dei punti z, si scendere fino a trovare z=0,5 e, rimanendo nella stessa riga fino a trovare quella indicata con 0,04. Il punteggio che troveremo in quel punto è 0,7054. Per trovare l area compresa tra - e z=0,35, nella colonna dei punti z, si scendere fino a trovare z=0,3 e, rimanendo nella stessa riga fino a trovare quella indicata con 0,05. Il punteggio che troveremo in quel punto è 0,6368. Per trovare l area compresa tra z=0,54 e z=0,35 basterà sottrarre i due valori: 0,7054-0,6368=0,0686. L area compresa è del 6,9% 15 Esercizio La spesa media per prodotti telefonici nella popolazione statistica considerata, che si distribuisce in modo normale, è di 350 euro con uno scarto quadratico medio di 50. Estraendo un campione probabilistico di 150 individui si ottiene una spesa media di 359 euro. Quale è la probabilità di ottenere un campione che ha una spesa media maggiore di quella trovata nel campione estratto? E inferiore o uguale? Facendo riferimento alla distribuzione delle medie campionarie la spesa media di tutti i possibili campioni di 150 unità estraibili dalla popolazione si distribuisce normalmente con media: E( ) =µ =350 e errore medio : Var ( ) = σ/ n =4,082 Come procedere 1. Trovare il valore medio e l errore standard delle medie campionarie 2. Calcolare il valore standardizzato 3. Disegnare la distribuzione normale 4. Calcolare la probabilità sulla tavola della distribuzione normale 5. Trarre le conclusioni Z=, = 2,20 La probabilità di ottenere un campione con media -inferiore o uguale a 359 è 0,9861 -superiore 359 è di 0,0139 8

9 Esercizio Il prezzo di un prodotto sul mercato risulta, da indagini precedenti, essere di 125 euro con uno scarto quadratico medio di 30. Estraendo un campione probabilistico di 60 negozi si ottiene un prezzo medio di 130 euro. Quale è la probabilità di ottenere un campione casuale di negozi che vendono il prodotto ad un prezzo superiore o uguale? Quale è la probabilità di ottenere un campione con dei negozi che vendono il prodotto a 123 euro o meno? Z=, = 1,29 La probabilità di ottenere un campione con media -superiore o uguale a 130 è (1-0,9015)=0,0984 -inferiore o uguale a 123 è (1-0,6985)=0,3015 Z=, = -0,52 Dalla media del campione a quella della popolazione Fino ad ora abbiamo calcolato il valore di z utilizzando µ e poi abbiamo individuato la probabilità di ottenere il valore della media del nostro campione espressa in forma standardizzata Ma se non conosciamo µ, come procediamo? Come si stabilisce se il valore medio di un campione è una buona stima di quello della popolazione? 9

10 Gli intervalli di confidenza Si fa riferimento agli intervalli di confidenza: intervalli di valori, definiti da un estremo inferiore e superiore e costruiti a partire dalla media del campione, entro i quali possiamo ritenere che con una certa probabilità, sia inclusa la media della popolazione. La probabilità che il valore vero del parametro della popolazione cada nell intervallo si definisce livello di confidenza e si indica con (1 -α) α (denominato livello di significatività) è la probabilità che il parametro si trovi al di fuori dell intervallo di confidenza. Se il livello di confidenza è (1-α)=95% α =5% Se il livello di confidenza è (1-α)=99% α =1% Intervallo di confidenza per la media con σ noto X Z σ / n µ X + Z σ / n α / 2 α / 2 A partire dalla media del campione costruiamo un intervallo di valori sottraendo e sommando Z α/2 moltiplicato per l errore medio. Z α/2 è il valore, detto critico, a cui corrisponde un area cumulata della distribuzione normale standardizzata pari a (1- α/2 ). Ciò vuol dire che se vogliamo avere un livello di confidenza del 95%, dobbiamo individuare sulle tavole della curva normale il valore z che ci consente di ottenere attorno al valore medio della distribuzione il 95% dei casi, lasciando a destra dell area il 2,5% e a sinistra il 2,5%. Questo valore è z=±1,96 10

11 Esercizio Se vogliamo avere un livello di confidenza del 99%, quale è il valore critico di z? Come procedere 1. Calcolare α/2= (1-0,99)/2=0, Cercare sulla tavola della curva normale standardizzata (tav.a) l area pari a (1- α/2 )=(1-0,005)=0, Individuare il valore di z corrispondente. 4. Disegnare la curva normale Esercizio: stima ad intervallo A un campione casuale semplice di 80 clienti è stato chiesto di attribuire un punteggio da 1 a 100 a un prodotto immesso sul mercato nell ultimo anno. Il valore medio del punteggio è stato 74. Sapendo che lo scarto quadratico medio del punteggio nella popolazione è di 2,5, stimare il punteggio medio del prodotto nella popolazione di riferimento, calcolando l intervallo di confidenza al 95%, al 99% e al 99,73%. Come procedere (1-0,95)/2=0,025 (1-0,025)= 0,9750 standardizzata (tav.a) l area pari a (1- α/2 ) 1. Calcolare α/2= (1-p)/2 2. Cercare sulla tavola della curva normale 74 1,96 (2,5/ 80 ) μ 74+1,96 (2,5/ 80) 73,45 μ 74,55 (1-0,99) /2=0, Individuare il valore di z corrispondente. 4. Utilizzare il valore z per costruire gli intervalli di confidenza X Z σ / n µ X + Z σ / n α / 2 α / ,58 (2,5/ 80 ) μ 74+2,58 (2,5/ 80) 73,28 μ 74,72 ( )/2 =0, (2,5/ 80 ) μ 74+3 (2,5/ 80) 73,16 μ 74,84 11

12 Esercizio: stima ad intervallo (segue) Possiamo dunque affermare che a partire dal punteggio medio rilevato nel campione di 74, il punteggio medio attribuito dalla popolazione dei clienti al prodotto è compreso tra : 73,45 e 74,55, con un livello di confidenza del 95% e con una probabilità del 5% che sia esterno a questo intervallo. 73,28 e 74,72, con un livello di confidenza del 99% e con una probabilità del 1% che sia esterno a questo intervallo. 73,16 e 74,84 con un livello di confidenza del 99,73% e con una probabilità dello 0,27% che sia esterno a questo intervallo. Per facilitarci il compito: Valori di Zα/2 in corrispondenza dei livelli di confidenza 1-α sign. α Zα/2 0,6827 0,3173 1,00 0,7000 0,3000 1,04 0,8000 0,2000 1,28 0,9000 0,1000 1,64 0,9500 0,0500 1,96 0,9545 0,0455 2,00 0,9900 0,0100 2,58 0,9973 0,0027 3,00 In statistica in genere si ritiene accettabile un rischio di non più del 5%. Pertanto i livelli di confidenza utilizzati sono quelli di almeno il 95% ossia di (1- α) 0,95, a cui corrisponde appunto un livello di significatività α 0,05. Si ritengono accettabili dunque valori di Sign= α 0,05, che risultano associati a valori di Zα/2 1,96 12

13 Se σ non è noto In genere lo scarto quadratico medio della popolazione σ, al pari della mediaμ, non è noto. Pertanto, per ottenere un intervallo di confidenza per la media della popolazione, occorre utilizzare la deviazione standard del campione. Al posto dell errore medio " # $ = standard stimato: & # $= ' & # $= ' utilizziamo l errore (per popolazioni normali ed n >50, popolazioni infinite, per popolazioni non normali senza valori eccezionali ed n>100) 1 (per popolazioni finite) Dove s è la deviazione standard del campione Esercizio: stima ad intervallo con σ non noto Su un campione di 120 intervistati si è rilevata una spesa media mensile per telefonate su cellulare di 15 euro con scarto quadratico medio di 5,4. Assumendo che la popolazione è distribuita in modo normale, stimare la spesa media nella popolazione di riferimento, con un livello di confidenza del 95,45%. Come procedere 1. Calcolare α/2= (1-0,9545)/2 2. Cercare sulla tavola della curva normale standardizzata (tav.a) l area pari a (1- α/2 ) 3. Individuare il valore di z corrispondente. 4. Utilizzare il valore z per costruire gli intervalli di confidenza ( )* + & - 1 ( +)* + & (5.4/ 119 ) μ 15+2 (5.4/ 119 ) 14,01 μ 15,99 Possiamo dunque affermare che a partire dalla spesa media rilevata sul campione di 15 euro, la spesa media della popolazione, è compresa tra 14,01 e 15,99 euro, con un livello di confidenza del 95,45% e con una probabilità del 4,55% che sia esterna (maggiore o minore) a questo intervallo. 13

14 Esercizio Su un campione di 110 punti vendita si è rilevato che il prezzo di vendita di un noto modello di cellulare è di 355 euro, con uno scarto quadratico medio di 16 euro. Assumendo che la popolazione sia distribuita in modo normale, stimare il prezzo di vendita di quel prodotto nella popolazione di riferimento, con un livello di confidenza del 99,73%. Se σ non è noto: approfondimenti Negli esercizi precedenti in cui n era grande (n>100), anche quando σ non era noto, abbiamo utilizzato l errore standard stimato e abbiamo fatto riferimento, per semplicità, alla distribuzione normale standard. In realtà, se la variabile casuale X ha una distribuzione normale allora la statistica : 1 = # ha una distribuzione t di Student con (n 1) gradi di libertà. Una t di Student con molti gradi di libertà (n>100) si approssima ad una distribuzione normale standard. Tuttavia per un numero inferiore di gradi di libertà e dunque al diminuire di n la distribuzione t di Student differisce da quella normale e dunque invece della variabile z si utilizza t. 14

15 T di student La distribuzione t di Student ha una forma simile a quella della normale standardizzata. Il grafico è più appiattito e l area sottesa sulle code è maggiore di quella della normale perché il fatto che σ non è noto e viene stimato da s, è fonte di incertezza e dunque di maggiore variabilità di t. La distribuzione T è simmetrica rispetto alla media 0 e la forma dipende dal numero dei gradi di libertà Gdl o v=( n-1) Se n è grande la distribuzione T si approssima alla curva normale. Intervalli di confidenza con la T di Student gli intervalli di confidenza vengono costruiti facendo riferimento a valori di t in corrispondenza di un dato livello di confidenza e dei gradi di libertà (gdl o v=n-1). Gli intervalli: ' ±1, includono il valore incognito µ con il 95% di probabilità ' ±1, includono il valore incognito µ con il 99% di probabilità I valori 1 * dipendono dal numero di gradi di libertà e vengono individuati utilizzando apposite tavole. 15

16 La tavola della T di student La tavola fornisce i valori critici per la distribuzione t. La colonna a sinistra contiene il numero dei gradi di libertà, mentre le altre colonne danno i valori di t in corrispondenza dei vari livelli di significatività, cioè le porzioni di area nelle due code della distribuzione. Quindi α=0,050 corrisponde a due aree α/2=0,025, a destra e a sinistra della distribuzione. Esercizio: stima ad intervallo con σ non noto e n piccolo Su un campione di 30 intervistati si è rilevata una spesa media mensile per sigarette elettroniche di 58 euro con scarto quadratico medio di 4 euro. Assumendo che la popolazione è distribuita in modo normale, stimare la spesa media nella popolazione di riferimento, con un livello di confidenza del 95%. Come procedere 1. Calcolare α= (1-0,95)=0, Calcolare i gradi di libertà v= (n-1) 3. Cercare sulla tavola della t di Student il valore di t in corrispondenza del valore α e di v. 4. Individuare il valore di t corrispondente. 3. Utilizzare il valore t per costruire gli intervalli di confidenza ( 1 * & - 1 ( +1 * & ,045 (4/ 29 ) μ 58+2,045 (4/ 29 ) 56,48 μ 59,52 Possiamo dunque affermare che a partire dalla spesa media rilevata sul campione di 58 euro, la spesa media della popolazione, è compresa tra 56, ,53 euro, con un livello di confidenza del 95% e con una probabilità del 5% che sia esterna (maggiore o minore) a questo intervallo. 16

17 Esercizio Su un campione di 25 donne si è rilevato un consumo medio di alcol settimanale di 9 unità con uno scarto quadratico medio di 2,5 unità. Assumendo che la popolazione è distribuita in modo normale, stimare il consumo medio della popolazione di riferimento, con un livello di confidenza del 99%. Come procedere 1. Calcolare α= (1-0,99)=0,01 2. Calcolare i gradi di libertà v= (n-1) 3. Cercare sulla tavola della t di Student il valore di t in corrispondenza del valore α e di v. 4. Individuare il valore di t corrispondente. 3. Utilizzare il valore t per costruire gli intervalli di confidenza 9 2,797 (2,5/ 24 ) μ 9+2,797 (2,5/ 24 ) 7,57 μ 10,42 ( 1 * & - 1 ( +1 * & - 1 Quando il parametro da stimare è una proporzione Spesso nelle ricerche di mercato le statistiche che interessano non sono espressi in valori medi, ma in proporzioni. Si è interessati ad esempio a conoscere la proporzione di clienti soddisfatti o insoddisfatti, oppure di consumatori di un determinato prodotto. Una volta rilevate queste proporzioni su un campione come possiamo procedere a stimare la proporzione reale nella popolazione di riferimento? Anche in questo caso possiamo procedere analogamente alla stima dei valori medi, poiché la distribuzione delle proporzioni campionarie p, tende, se n è grande a distribuirsi secondo una distribuzione normale, con con media: E(p) =P dove P è la proporzione reale nella popolazione e varianza : Var (p) = PQ/n dove Q=(1-P) (popolazione, non finita con qualunque tipo di estrazione; popolazione finita con estrazione con ripetizione, n>30) ) Var (p) = PQ/n [(N-n)/(N-1)] (popolazione finita con estrazione senza ripetizione) 17

18 Possiamo dunque procedere analogamente a quanto abbiamo fatto per stimare i valori medi, anche nel caso di proporzioni. Sappiamo infatti che: Per n grande, o per popolazioni non finite, o nell estrazione con ripetizione: il 68.26% delle proporzioni dei campioni è compreso tra 8± 9: il 95.44% tra8±2 9: il 99.73% tra 8±3 9: Per popolazioni il 95.44% tra finite, 8±2 nell estrazione 9: senza ripetizione: il 68.26% delle proporzioni dei campioni è compreso tra 8± 9: il 99.73% tra 8±3 9: il 95.44% tra 8±2 9: il % tra P±3 9: Esercizio Su un campione di n=100 negozi, risulta che 40 hanno adottato un nuovo orario di apertura. Perciò la proporzione campionaria è di 0,40. Da altre indagini di fonte ufficiale risulta invece che la porzione di negozi in tutta la zona che hanno adottato il nuovo orario è del 36%, quindi la proporzione della popolazione è di 0,36. Quale è la probabilità di ottenere un campione che ha una proporzione superiore di 0,40 se quella della popolazione è di 0,36? Facendo riferimento alla distribuzione delle proporzioni campionarie la proporzione media di tutti i possibili campioni di 100 unità estraibili dalla popolazione si distribuisce normalmente con media: E(p) =P =0,36 e errore medio delle proporzioni: Var (p) = PQ/n = 0,048 Z=,,<, = 0,83 Come procedere 1. Trovare il valore medio e l errore standard delle proporzioni campionarie 2. Calcolare il valore standardizzato 3. Disegnare la distribuzione normale 4. Calcolare la probabilità sulla tavola della distribuzione normale 5. Trarre le conclusioni La probabilità di ottenere un campione con una proporzione -superiore a 0,40 è di (1-0,7967)=0,2033 = 20% Quindi il 20% 18

19 Intervallo di confidenza per proporzioni A partire dalla proporzione del campione p possiamo costruire un intervallo di valori sottraendo e sommando Z α/2 e moltiplicando per l errore. Come sappiamo Z α/2 è il valore a cui corrisponde un area cumulata della distribuzione normale standardizzata pari a (1- α/2 ). Se n è grande possiamo usare la proporzione p del campione come buona approssimazione della proporzione della popolazione nel calcolo dell errore standard: & = = =>? )* + 8@ - 8?+)* + 8@ - Esercizio: stima ad intervallo di una proporzione Su un campione casuale semplice di 150 intervistati si è rilevata che la percentuale di soggetti che legge un quotidiano è del 40%. Stimare la vera percentuale di lettori di quotidiani nella popolazione, con un livello di confidenza del 95,45% e del 99%. Come procedere: 1. Individuare il valore di z corrispondente a livello di confidenza richiesto. 2.Utilizzare il valore z per costruire gli intervalli di confidenza A BC + AE D F G A+BC + AE D F Attenzione p non è la percentuale, ma la proporzione!! 0,40 2 0,40 2,58,,<,,< (1-α)=95% 8 0,40+2 0,32 8 0,48 (1-α)=99% 8 0,40+2,58 0,30 8 0,50,,<,,< Possiamo dunque affermare che a partire dalla percentuale rilevata sul campione, la percentuale di lettori di quotidiani nella popolazione di riferimento è compresa tra il 32% e il 48% con un livello di confidenza del 95,45% e tra il 30% e il 50% con un livello di confidenza del 99%. 19

20 Esercizio In un campione di 80 intervistati, 36 clienti hanno detto di preferire l hotel Royal agli altri hotel della zona. A- Si vuole applicare il risultato all intera popolazione di riferimento, con un livello di confidenza del 95%. Quale intervallo di gradimento si ottiene per l hotel Royal? B- Se si decide di estendere la rilevazione a 250 clienti ottenendo una percentuale di preferenze per l hotel Royal del 48%, quali sono i nuovi intervalli di confidenza? Come procedere: 1. Calcolare la proporzione p di clienti che preferiscono l hotel Royal 2. Calcolare l errore standard delle proporzioni 3. Individuare il valore di z corrispondente a livello di confidenza richiesto. 4. Utilizzare il valore z per costruire gli intervalli di confidenza? )H I => 8?+)H I => Risposta A p=36/80=0,45 & = =?K - 0,45 (1 0,45) = =0, ,45 1,96 0, ,45+1,96 0,056 0,34 8 0,56 Esercizio Da una ricerca di mercato effettuata su un campione di 200 intervistati risulta che solo 80 individui sono a favore della costruzione di un centro commerciale. A- Si stimi la proporzione della popolazione a favore della costruzione calcolando l intervallo di confidenza al 95,54% B- Se l impresa che costruisce il centro commerciale sostiene che nella popolazione il 70% è a favore della costruzione, qual è la probabilità di avere un campione di 200 persone con la proporzione che abbiamo osservato se la vera proporzione della popolazione è dello 0,7? L impresa ha ragione o torto? 20

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 4 A. Si supponga che la durata in giorni delle lampadine prodotte

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stima puntuale per la proporzione Da un lotto di arance se ne estraggono 400, e di queste 180

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni)

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni) STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 4 18.02.2013 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni) Sia X una popolazione distribuita secondo la legge Bernoulliana

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE

19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE 19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE Nell inferenza è spesso richiesto il calcolo di alcuni valori critici o di alcune probabilità per le variabili casuali che sono state introdotte

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La distribuzione Gaussiana

La distribuzione Gaussiana Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica La distribuzione

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale) Esercizio 1. Un azienda produce palline da tennis che hanno probabilità 0,02 di essere difettose, indipendentemente l una dall altra. La confezione di vendita contiene 8 palline prese a caso dalla produzione

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato. Esercizio 1 Sia X 1,..., X un campione casuale estratto da una variabile aleatoria normale con media pari a µ e varianza pari a 1. Supponiamo che la media campionaria sia x = 2. 1a) Calcolare gli estremi

Dettagli

I punteggi zeta e la distribuzione normale

I punteggi zeta e la distribuzione normale QUINTA UNITA I punteggi zeta e la distribuzione normale I punteggi ottenuti attraverso una misurazione risultano di difficile interpretazione se presi in stessi. Affinché acquistino significato è necessario

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Esercitazione n.2 Inferenza su medie Esercitazione n.2 Esercizio L ufficio del personale di una grande società intende stimare le spese mediche familiari dei suoi impiegati per valutare la possibilità di attuare un programma di assicurazione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Il confronto fra proporzioni

Il confronto fra proporzioni L. Boni Il rapporto Un rapporto (ratio), attribuendo un ampio significato al termine, è il risultato della divisione di una certa quantità a per un altra quantità b Il rapporto Spesso, in maniera più specifica,

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Padova

Dettagli

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali SECONDO APPUNTAMENTO CON LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali La statistica descrittiva rappresenta la base di partenza per le applicazioni

Dettagli

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati BIOSTATISTICA 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi per la media (varianza nota), p-value del test Il manager di un fast-food

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome N. Matricola Ancona, 14 luglio 2015 1. Tre macchine producono gli stessi pezzi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Esercitazione n.4 Inferenza su varianza

Esercitazione n.4 Inferenza su varianza Esercizio 1 Un industria che produce lamiere metalliche ha ricevuto un ordine di acquisto di un grosso quantitativo di lamiere di un dato spessore. Per assicurare la qualità della propria fornitura, l

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 010-011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 10/01/011 La distribuzione F di Fisher - Snedecor

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 3 A. Sia una variabile casuale che si distribuisce secondo

Dettagli

Inferenza statistica I Alcuni esercizi. Stefano Tonellato

Inferenza statistica I Alcuni esercizi. Stefano Tonellato Inferenza statistica I Alcuni esercizi Stefano Tonellato Anno Accademico 2006-2007 Avvertenza Una parte del materiale è stato tratto da Grigoletto M. e Ventura L. (1998). Statistica per le scienze economiche,

Dettagli

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 6 05.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test Il preside della scuola elementare XYZ sospetta che

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale ESERCIZIO nr. 1 I Presidi delle scuole medie superiori di una certa cittá italiana hanno indetto tra gli studenti dell ultimo anno una

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 CONCETTI GENERALI Finora abbiamo descritto test di ipotesi finalizzati alla verifica di ipotesi sulla differenza tra parametri di due popolazioni

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 16 Outline 1 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16

Dettagli

Teoria della Stima. Stima della Media e di una Porzione di Popolazione. Introduzione. Corso di Laurea in Scienze Motorie AA2002/03 - Analisi dei Dati

Teoria della Stima. Stima della Media e di una Porzione di Popolazione. Introduzione. Corso di Laurea in Scienze Motorie AA2002/03 - Analisi dei Dati Teoria della Stima. Stima della Media e di una Porzione di Popolazione Introduzione La proceduta in base alla quale ad uno o più parametri di popolazione si assegna il valore numerico calcolato dalle informazioni

Dettagli

Misure della dispersione o della variabilità

Misure della dispersione o della variabilità QUARTA UNITA Misure della dispersione o della variabilità Abbiamo visto che un punteggio di per sé non ha alcun significato e lo acquista solo quando è posto a confronto con altri punteggi o con una statistica.

Dettagli

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 15 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 18 L importanza del gruppo di controllo In tutti i casi in cui si voglia studiare l effetto di un certo

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Ogni qual volta si effettua una raccolta di dati di tipo numerico è inevitabile fornirne il valore medio. Ma che cos è il valore

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

La dissomiglianza tra due distribuzioni normali

La dissomiglianza tra due distribuzioni normali Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Vol. X (2011): 43-50 Editore CLEUP, Padova - ISBN: 978-88-6129-833-0 La dissomiglianza tra due distribuzioni

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU Ψ FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU STIMA DELL ATTENDIBILITA STIMA DELL ATTENDIBILITA DEFINIZIONE DI ATTENDIBILITA (affidabilità, fedeltà) Grado di accordo tra diversi tentativi di misurare uno stesso

Dettagli

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati)

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati) Il campionamento Il campionamento Insieme delle operazioni che consistono nella selezione, nelle intenzioni rappresentativa, degli appartenenti ad una popolazione, allo scopo di studiare una porzione della

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli