La storia della fotografia. Mauro Mancini. Dall argento al bit. Associazione culturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La storia della fotografia. Mauro Mancini. Dall argento al bit. Associazione culturale"

Transcript

1 La storia della fotografia di Mauro Mancini Dall argento al bit Associazione culturale

2 La fotografia analogica fu la conseguenza di osservazioni scientifiche che notarono come alcune sostanze cambiassero il loro stato fisico quando esposte alla luce, gli esperimenti poi portarono ad accelerare tale processo chimicamente. L'azione della luce su alcuni materiali era conosciuta da secoli tanto che Plinio al fine di conservare i colori originali dei dipinti consigliava di tenerli lontano dall'illuminazione diretta. Tre gli elementi indispensabili per fotografare: una camera oscura, la luce e un fotoricettore. Già nel IX secolo alcuni studiosi arabi, Al-Kindi prima e Al-Hazen poi, avevano osservato che praticando un foro su di una parete all'interno di una camera buia si poteva vedere confusamente un'immagine capovolta dell'esterno proiettata sulla parete opposta. Camera oscura secondo il gesuita Athanasius Kircher

3 Nel 1600 il foro stenopeico fu rimpiazzato da una lente in modo da rendere più luminosa e distinta l immagine proiettata non più sulla parete opposta, ma, tramite uno specchio, su un vetro opacizzato dove era possibile ricalcarla su un foglio, tanto che alcuni pittori (Canaletto) usarono la camera oscura per studiare la prospettiva dei panorami. Comunicare con la luce Abelardo Morell (Havana, Cuba, 1948)

4 Per costruire una camera oscura occorre definire il diametro del foro; secondo Josef Petzval (migliorata da Lord Rayleigh) la formula è: d=1,9 f λ in cui d è il diametro, f è la lunghezza focale e λ è la lunghezza d'onda media della luce (le lunghezze d onda dello spettro elettromagnetico sono comprese tra i 400 e i 700 nanometri, come media si considera 550nm corrispondente al giallo-verde). Per una camera 35mm la dimensione varia tra 0,2mm e 0,3mm. Per realizzare una camera oscura artigianale prendere un foglio di alluminio (tipo quello delle lattine) di 3 cm di lato e renderlo sottile al centro con carta abrasiva per diminuire la vignettatura causata dalle ombre prodotte dai bordi del foro. Praticare il foro nella zona lavorata con un ago e controllare con una lente di ingrandimento che sia il più tondo possibile senza slabbrature. Dipingere di nero il lato interno e applicare la lamina sul lato di una scatola di cartone; sul lato opposto applicare un vetro opalescente. Meglio se il lato è mobile in modo da variare la lunghezza focale. Spostando il vetro vicino al foro aumenta l'angolo di campo e la luminosità, allontanando il vetro diminuisce la luminosità e l'angolo di campo è più stretto.

5 Nel 1616 Athanasius Kircher descrive la Lanterna magica, apparecchio ottico per la proiezione di immagini fisse, apparecchio già presente in Europa fin dal cinquecento. La lanterna magica è l antenato del proiettore per diapositive ed infatti è costituita da una piccola scatola con un obiettivo, uno specchio concavo, una serie di lenti, una lastra di vetro dipinta con immagini dai colori trasparenti ed una candela o una lampada ad olio come fonte di illuminazione. La luce è raccolta e riflessa dallo specchio, concentrata dalle lenti e fatta passare attraverso la lastra di vetro le cui immagini dipinte vengono proiettate ed ingrandite dall obiettivo su una parete bianca di una stanza buia.

6 All'inizio del 1800 Nicèphore Nièpce, ex ufficiale dell esercito francese, aveva cominciato a sperimentare l'azione della luce sul bitume di Giudea, un asfalto usato nell inchiostro della stampa, dalla caratteristica di indurire se esposto alla luce per tantissimo tempo. Nel 1826 riesce a produrre delle eliografie fra cui la famosa veduta dalla finestra della sua casa di Le Gras che mostra i tetti delle costruzioni circostanti (8 ore di esposizione!). L effetto della luce sui sali d'argento che diventano più o meno neri a seconda della quantità di luce che li colpisce fu documentato scientificamente già alla fine del 1700 dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele.

7 Nel 1829 Louis Jacques Mandé Daguerre, giovane pittore e scenografo parigino, si associò a Nièpce con l'idea però di usare come sostanza sensibile lo ioduro d'argento. La collaborazione fra i due non approdò a nulla anche a causa della morte nel 1833 di Niépce, ma Daguerre nel 1839 mise a punto un nuovo procedimento, la dagherrotopia: una sottile lastra di rame argentato veniva prima pulita e lucidata e poi al buio veniva sensibilizzata attraverso l'esposizione ai vapori di iodio che formavano sulla sua superficie un velo opaco di ioduro d'argento fotosensibile. L atelier dell artista 1837

8 Il 29 maggio 2010 a Vienna la casa d'aste WestLicht Photographica Auction aggiudica alla cifra record di 732mila euro uno dei 12 apparecchi fotografici modello Daguerre-Giroux del 1839 completo di libretto di istruzioni in tedesco; è la prima macchina fotografica prodotta per la vendita al pubblico e ed ognuno porta scritto : "Aucun n'appareil n'est garanti s'il ne porte la signature de M. Daguerre et le cachet de M. Giroux" L apparecchio rigorosamente in legno pesa circa 50kg, misura 30 x 37 x 50 cm e usa lastre da 16,5 x 21 cm Comunicare con la luce

9 Per esporre la lastra si toglieva il coperchio all obiettivo e in questo modo cominciava l'esposizione che poteva durare svariati minuti anche in giornate di pieno sole. Fu solo con la sensibilizzazione al cloro scoperto da Antoine François Claudet e l'uso del bromo che l esposizione si ridusse ad una manciata di secondi. Lo sviluppo della lastra impressionata avveniva attraverso l esposizione della stessa all'azione dei vapori di mercurio che schiarivano i punti colpiti dalla luce, mentre lo ioduro delle zone in ombra veniva eliminato con un lavaggio in acqua calda salata. Il dagherrotipo era sempre un esemplare unico non riproducibile.

10 In Inghilterra il signorotto di campagna/scienziato William Fox Talbot invece che una lastra di rame nel 1834 utilizza una carta al cloruro d'argento ottenendo le prime negative: la carta è resa trasparente tramite ceratura e può così essere utilizzata come negativo per la stampa di molte copie. A Talbot si deve anche la sostituzione del fissaggio all acqua salata con quello all'iposolfito di sodio, soluzione molto efficace che fu immediatamente adottata anche per la dagherrotipia. La prima immagine di Talbot ottenuta col suo metodo negativopositivo denominato Talbotype (talbotipia). Talbot mise la foto sulla copertina della prima rivista fotografica da lui stesso fondata The Pencil of the Nature (La matita della Natura).

11 Joseph Plateau nel 1829 enunciava la legge della persistenza delle immagini luminose sulla retina (circa un decimo di secondo). Se con sufficiente rapidità si sostituisce la prima immagine con una seconda lo stacco non viene percepito e tutto appare in sequenza. Su questo principio si basano il fantascopio di Robertson, il fenachistoscopio di Plateau, il taumatropio di Paris, lo zootropio di Horner, lo stroboscopio di Stampfer, lo stereofantoscopio di Duboscq, il cinestiscopio di Uchatius, il fasmatropio di Heyl e il cinematoscopio di Coleman Seller. Thomas Linnet trasferì i principi di funzionamento di queste prime macchine di animazione nel cineografo, gioco per ragazzi in voga ancora oggi ed in cui per ottenere il movimento si fanno scorrere fra le dita le pagine di un blocchetto contenenti immagini in successione.

12 Solo nel 1851 lo scultore inglese Frederick Scott Archer ebbe l idea di miscelare il bromuro e il cloruro d'argento con il collodio ottenendo così un emulsione che poteva essere facilmente stesa su vetro, materiale assai più adatto della carta cerata a fungere da negativo trasparente per la stampa di più copie. Venti anni dopo il medico Richard Leach Maddox sostituì al collodio la gelatina. Comunicare con la luce Nel 1878 Emile Reynaud produce i primi cartoni animati con immagini e suoni sincronizzati realizzando il prassinoscopo; fra i documenti giunti fino a noi: Il povero Pierrot e Intorno a una cabina.

13 Nel 1879 Muybridge installa all ippodromo californiano di Palo Alto una batteria di 24 macchine fotografiche che scattano foto in successione dimostrando che un cavallo al galoppo in un certo momento ha tutte le zampe sollevate da terra. Nel 1882 Etienne Jules Marey costruisce un fucile fotografico che scatta 12 istantanee al secondo con cui fotografa un volo di uccelli e prova che un gatto quando cade ricade sempre sulle quattro zampe.

14 Alla fine degli anni ottanta la Kodak di George Eastman brevetta la pellicola fotografica su carta in rullo e mette in commercio un apparecchio leggero e di basso costo che viene acquistato da milioni di persone: inizia l epoca della fotografia di massa. Nel 1899 la Kodak perde la causa legale intentatagli dal reverendo Hannibal Goodwin che sosteneva di essere il vero inventore della pellicola in celluloide e riconosce agli eredi del prelato ben 5 milioni di dollari!

15 Ad ottobre del 1892 un prassinoscopio che utilizza un pellicola di celluloide perforata della Kodak comincia regolari proiezioni al museo Grévin, è un successo. Sempre nel 1892 Thomas A. Edison insieme al suo assistente Dickson cominciare a condurre delle sperimentazioni usando una pellicola trasparente avvolta in bobine con emulsione molto sensibile e con perforazione prima centrale e poi laterale: era nato il cinetoscopio con una cadenza di 48 immagini al secondo. Il cinetoscopio però era una soluzione imperfetta, infatti il film in proiezione presentava un insopportabile sfarfallio e poteva essere osservato solo applicando l'occhio all'oculare dell'apparecchio e girando ritmicamente una manovella per far avanzare la pellicola.

16 Nel 1895 Thomas Armat inventò il Vitascope-Edison basato sul brevetto della croce di Malta che regolando il passaggio della pellicola eliminava lo scatto fra fotogramma e fotogramma. A Parigi due fotografi lionesi, Louis e Auguste Lumière, il 15 febbraio del 1895 avevano brevettato un apparecchio chiamato cinematografo utile per riprendere e vedere i film. Comunicare con la luce La macchina aveva una fonte di proiezione luminosa posta dietro alla pellicola, un sistema di trascinamento della pellicola simile alla croce di Malta, 16 fotogrammi al secondo in grado di rendere un movimento fluido, un obiettivo munito di otturatore che ingrandiva l'immagine su uno schermo bianco. Louis Lumière per il congegno antisfarfallio si era ispirato al meccanismo di una macchina da cucire.

17 obiettivi barrel (a barile), cioè senza otturatore. La messa a fuoco avveniva spostando avanti ed indietro la piastra su cui era montato l'obiettivo. I fratelli Lumiere nel 1907 mettono sul mercato la lastra fotografica a colori Autochrome (sintesi sottrattiva) Comunicare con la luce Nel 1898 William F. Folmer inventa la Graflex prima macchina fotografica reflex monobiettivo dotata di otturatore in tela sul piano focale con velocità fino ad 1/1000 di secondo. Prodotta in vari modelli fino al 1963 usava pellicole piane dal 6x9 cm al 20x25 cm anche stereoscopica con due obiettivi. I modelli della serie RB (1923) erano dotati di dorso girevole per scattare foto sia in verticale (portrait = ritratto) che in orizzontale (landscape = panorama) e montavano

18 Nel 1925 Leica con la Leica I porta al successo il formato fotografico 135, il classico 35mm con fotogramma da 24 x 36 mm. Comunicare con la luce Nel 1935 viene commercializzata la pellicola Kodachrome a colori da 35mm. La produzione viene cessata il 22 giugno 2009, l ultimo sviluppo avviene il 18 gennaio 2011 La prima reflex 35mm è la sovietica Cnopm (sport) prodotta nel 1935 dalla Gomz (Officina Statale Ottico-Meccanica) di Leningrado

19 Hedwin Herbert Land ( ), fisico e inventore dei filtri polarizzanti, il 2 febbraio 1947 presenta al congresso della Optical Society of America la macchinetta fotografica a sviluppo istantaneo: quanto catturato dalle lenti della Polaroid veniva subito trasferita su un foglio fotosensibile che da negativo in meno di 60 secondi si trasformava in positivo. Il 26 novembre del 1948 le prime Polaroid vengono messe in vendita in un grande magazzino di Boston, se ne vendono a dollari 57 su 60, la Model 95 è un successo. Nel 1963 arriva la prima Polaroid a colori. Nel 2007 dopo aver conquistato generazioni di fotoamatori arriva l era della pensione per questa macchina che aveva sedotto perfino Andy Warhol.

20 Vision Electronic Recording Apparatus (Vera) è il primo videoregistratore a nastro sviluppato dal 1952 da Peter Axon alla BBC, quando nel 1958 fu finalmente pronto era però obsoleto perché nel 1956 era arrivato il quadruplex Ampex VRX-1000 da 2 pollici con velocità di 15 al secondo. Molti gli standard che nel tempo si susseguirono: 1 pollice standard A (1965), 1/4 pollice Akai (1967), U- matic (1969), Betamax (1975), VHS (1976), VHS-C (1982), Betacam (1982), S-VHS (1987), etc.

21 Russel Kirsh nel 1957 produce mediante una scansione ottica il primo file contenente una immagine: ha una risoluzione di 176 x 176 punti, misura 5,5cm e rappresenta il figlio di 3 mesi. Nel 1959 la Voigtlander commercializza lo Zoomar 36-82mm con luminosità f 2,8 Nello stesso anno la Nippon Kogaku produce la Nikon F Dicembre 1975 Steven Sasson ricercatore della Kodak scatta in bianco e nero al suo assistente la prima foto digitale. L immagine venne memorizzata su un nastro digitale alla risoluzione di 0,1 megapixel ( pixel) utilizzando un CCD della Fairchild Imaging.

22 Nel 1977 Konika presenta la C35-Af prima macchina fotografica totalmente automatica 24 agosto 1981 Sony presenta la Mavica (Magnetic Video Camera) la prima macchina fotografica che non usa la pellicola, ma registra le immagini su un floppy. Non è ancora una fotocamera digitale poiché le immagini sono degli still frame NTSC Da un accordo Philips Sony nel 1990 nasce il Photo CD

23 1991 Kodak presenta la DCS-100. È in realtà un Nikon F3 con un dorso con un sensore da 1,3 Megapixel 1999 La Nikon presenta la reflex D1 da 35mm prima SLR interamente digitale E poi? E poi lo sviluppo tecnologico è costante, l immagine entra prepotente sui cellulari e comincia l era degli MMS (multimedia messaging system); fotografie anche a risoluzione media possono essere scattate e spedite ad altri cellulari o per . Questi milioni di nuovi fotografi cosa rappresentano per la fotografia? Chi farà la fotografia di attualità, il fotografo o il casualmente presente? La fotografia, intesa come espressione artistica, si sta suicidando per diventare cultura di massa!

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

Cinema. Proiezione di immagini in movimento Cinema Proiezione di immagini in movimento Indice Precinema (Anteriore all invenzione del cinematografo dei Fratelli Lumiere) Cinema (Dall invenzione del cinematografo ad oggi) Cinema muto Cinema sonoro

Dettagli

Prima della fotografia

Prima della fotografia LA FOTOGRAFIA Prima della fotografia Gli esperimenti sul rapporto fra luce e immagine cominciano nell'antica Grecia e attraversano tutta la storia della società occidentale. Antenati della foto e del cinema

Dettagli

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Introduzione La camera oscura o camera Obscura La prima foto Le sostanze fotosensibili e i processi Le compatte analogico / digitale Le Bridge Le Mirrorless Le

Dettagli

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 TITOLO UNITÀ FORMATIVA 1 FOTOGRAFIA E CINEMA. Acquisire una buona conoscenza dei principi ottici e della camera oscura; dei principi chimici della registrazione dell'immagine statica e dinamica,

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30 Prefazione ix Capitolo 1 Il linguaggio della fotografia 3 Breve storia della fotografia 7 Nascita della fotografia moderna 7 Tradizioni nella fotografia 11 La fotografia oggi 19 Capitolo 2 I sistemi fotografici

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

Le macchine del pre - cinema

Le macchine del pre - cinema Le macchine del pre - cinema Le macchina del pre-cinema sono nate come giochi, ma si basano sul principio fisico della persistenza dell immagine sulla retina. Il nostro cervello è in grado di trattenere

Dettagli

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Obiettivi http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre gli obiettivi L obiettivo è la parte della macchina fotografica che serve a raccogliere

Dettagli

LA FOTOCAMERA ISTANTANEA ORIGINALE. REINVENTATA.

LA FOTOCAMERA ISTANTANEA ORIGINALE. REINVENTATA. LA FOTOCAMERA ISTANTANEA ORIGINALE. REINVENTATA. L unica fotocamera nuova per la fotografia istantanea in formato originale. Fotocamera punta e scatta facile da utilizzare. Flash anulare avanzato per realizzare

Dettagli

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini COMET RAPID COMET RAPID. Anno presentazione 1965 ca. Sincro lampo si con contatto caldo Tipo apparecchio

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini COMET RAPID COMET RAPID. Anno presentazione 1965 ca. Sincro lampo si con contatto caldo Tipo apparecchio Scheda fotocamere n. 25 COMET RAPID SCHEDA TECNICA Modello Costruttore COMET RAPID Bencini Tempi otturatore 1/30, 1/100 Anno presentazione 1965 ca. Sincro lampo si con contatto caldo Tipo apparecchio Formato

Dettagli

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi LA FOTOGRAFIA 1 Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. UN PO DI STORIA... La camera oscura viene inventata nell antichità, viene anche utilizzata

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

"ALLE ORIGINI DEL CINEMA

ALLE ORIGINI DEL CINEMA COOPERATIVA SOCIALE GET Centro per la Ricerca e la Didattica dell Immagine "ALLE ORIGINI DEL CINEMA Le "movie-machines" prima dei Fratelli Lumiere a cura della cooperativa GET - Centro per la Ricerca e

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione Il microscopio è un occhio affascinante attraverso cui è possibile scoprire un nuovo mondo di sapere, un mondo popolato di esseri viventi e

Dettagli

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi Le nuove macchine fotografiche Gianluca Tiburzi Tutti i numeri delle digitali Ora cerchiamo di capire il significato dei numeri sulle nuove macchine fotografiche digitali, descritte nelle etichette normalmente

Dettagli

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Introduzione

Dettagli

CAPITOLO VI. La nascita della fotografia

CAPITOLO VI. La nascita della fotografia CAPITOLO VI La nascita della fotografia Nei primi decenni dell Ottocento si riesce finalmente a congelare il tempo e a fissare in maniera definitiva le immagini osservate in una camera oscura: è la nascita

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 ESPOSIZIONE 1 2 Sommario Triangolo dell esposizione Apertura (o luminosità) Diaframma Serie dei diaframmi principali

Dettagli

Dalla camera obscura. alla fotocamera reflex

Dalla camera obscura. alla fotocamera reflex Dalla camera obscura alla fotocamera reflex LA FOTOGRAFIA Si fa risalire al francese Joseph Niepce (1765-1833) il primo risultato fotografico concreto. Egli infatti riuscì a registrare su tavole sensibilizzate

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Specchi piani O e un oggetto (= sorgente di luce), nel caso piu semplice e puntiforme Immagine virtuale

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1 Corso Introduzione, acquisizione e modello della camera Lezioni Lunedi giovedi venerdi 12.00-13.30 15.45-19.00 A3 A3 Lezione Lezione+ Lab 1 Sito, Orari, Ricevimento Il sito del corso è http://www.dis.uniroma1.it/~visiope

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Camera Samuel Rota Bulò Prima fotografia Era noto sin dal medioevo che certi sali di argento si oscurano velocemente sotto la luce del sole. Nel 1826 Niepce ottenne la prima

Dettagli

telescopi brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL brs JUNIOR 60/700 AZ1 Refractor Telescope

telescopi brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL brs JUNIOR 60/700 AZ1 Refractor Telescope catalogo 2016 1 telescopi 8845001.brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL immagini ricche di dettagli della luna E DEI pianeti Puo essere utilizzato anche per l osservazione della natura Lunghezza del

Dettagli

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Dario Sigona PhotoDay Introduzione al laboratorio 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far male

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione ) Ottica Geometrica Ottica Geometrica Metodo approssimato che permette di studiare il comportamento della luce quando incontra discontinuità nello spazio in cui si propaga, nei casi in cui la lunghezza d

Dettagli

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali Il funzionamento di una fotocamera digitale Che cosa è il pixel In computer grafica, con il termine pixel (contrazione della locuzione inglese

Dettagli

Kodak e la nascita di una fotografia popolare

Kodak e la nascita di una fotografia popolare Kodak e la nascita di una fotografia popolare Una ulteriore popolarizzazione della fotografia si accompagna all affermazione della gelatina al bromuro, un procedimento più semplice, economico, costante.

Dettagli

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento Lezioni giovedi venerdi Corso Introduzione 15.45-19.00 12:00-13:30 A3 A3 Lezione+ Lab Lezione Sito, Orari, Ricevimento Esami Il sito del corso è http://www.dis.uniroma1.it/~visiope Ricevimento: lunedì

Dettagli

Come creare la Tua Animazione. dispensa

Come creare la Tua Animazione. dispensa Come creare la Tua Animazione dispensa Consigli Ricorda che più immagini hai, più scorrevole risulterà il tuo film. Se non hai un cavalletto, una buona alternativa può essere quella di appoggiare la fotocamera

Dettagli

INSTA-COMET 2^ Serie (Comet 404 X Comet 505 X Comet 200 X Comet 455 X Comet 555 X Comet 126 X )

INSTA-COMET 2^ Serie (Comet 404 X Comet 505 X Comet 200 X Comet 455 X Comet 555 X Comet 126 X ) Scheda fotocamere n. 29 INSTA-COMET 2^ Serie (Comet 404 X Comet 505 X Comet 200 X Comet 455 X Comet 555 X Comet 126 X ) SCHEDA TECNICA Modello Costruttore Comet 404 X Bencini Tempi otturatore Unico non

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

MATERIALI FOTOGRAFICI A SVILUPPO IMMEDIATO

MATERIALI FOTOGRAFICI A SVILUPPO IMMEDIATO MATERIALI FOTOGRAFICI A SVILUPPO IMMEDIATO Sommario Processi Polaroid... 2 Materiali a separazione negativo/positivo... 3 Materiali integrali... 6 Materiali fotografici a sviluppo immediato - 1/8 Processi

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno Piazza S. Giovanni Bosco, 11 - Belluno Dice il fotografo Robert Adams: Il mio scopo è di far intravvedere il potere

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 01) Light light has ever been the source La luce può fare tutto. Le ombre lavorano per me. Io faccio le ombre. Io faccio

Dettagli

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA Obbiettivo è indicare quali sono i meccanismi del nostro cervello per i quali una immagine diventa più significativa di un'altra e comportarci di conseguenza nello

Dettagli

LA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE

LA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE LA TECNOLOGIA DELLE IMMAGINI MODULO N.1 LA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE PERCHE DIGITALE? Le immagini digitali sono in un formato che le rende facili da gestire e da manipolare. Per esempio, è possibile:

Dettagli

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini ARGO

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini ARGO Scheda fotocamere n. 4 ARGO SCHEDA TECNICA Modello ARGO Tempi otturatore 1/30 + B Costruttore CMF Anno presentazione 1940 ca. Sincro lampo no Tipo apparecchio Folding per pellicola Autoscatto no Dimensioni

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

Nuovo scanner per pellicole di medio formato e da 35mm firmato Plustek HW Legend

Nuovo scanner per pellicole di medio formato e da 35mm firmato Plustek HW Legend La rinomata azienda Plustek è lieta di poter presentare, durante la giornata odierna, una interessante soluzione di punta della propria gamma di scanner per pellicole e diapositive, l OpticFilm 120. COMUNICATO

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2015 A BORGO PRA (BL)

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2015 A BORGO PRA (BL) CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2015 A BORGO PRA (BL) Principi e tecniche necessari per ottenere immagini creative, impiegando consapevolmente le varie funzioni della propria macchina fotografica digitale

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Camere fotografiche.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Camere fotografiche. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Camere fotografiche http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre corrispondenza sistema visivo occhio umano macchina fotografica anatomia occhio

Dettagli

Materiale e strumentazione

Materiale e strumentazione LABORATORIO Materiale e strumentazione Trattandosi di esercitazioni svolte in un laboratorio biologico, è buona norma munirsi di camice e guanti monouso. Le esercitazioni proposte in codesto testo non

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Pubblicazione tecnica #03

Pubblicazione tecnica #03 Pubblicazione tecnica #03 2016 Distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale 2 QUANDO L'APS-C PUO' BATTERE IL FULL FRAME! PART. III

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo con la collaborazione di Salvo Massaro Perché un laboratorio di ottica

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.04 ILLUMINAZIONE PER ESTERNO L.04.10 CORPI ILLUMINANTI PER ILLUMINAZIONE RADENTE L.04.10.10 Colonnina composta da paletto tondo, corpo e griglia di finitura in pressofusione di alluminio verniciato,

Dettagli

Gramma&ca, sintassi e tecniche per una foto

Gramma&ca, sintassi e tecniche per una foto Gramma&ca, sintassi e tecniche per una foto 2. Andreas Feninger, Ritratto con Leica, 1951 (Ritratto di Dennis Stock) La lunghezza focale: È la distanza in millimetri tra il piano della pellicola e il centro

Dettagli

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini KOROLL MARINE KOROLL MARINE. Anno presentazione 1979 Sincro lampo si (M e X) Tipo apparecchio

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini KOROLL MARINE KOROLL MARINE. Anno presentazione 1979 Sincro lampo si (M e X) Tipo apparecchio Scheda fotocamere n. 33 KOROLL MARINE SCHEDA TECNICA Modello Costruttore KOROLL MARINE Bencini Tempi otturatore 1/30, 1/60, 1/125, 1/200 + B Anno presentazione 1979 Sincro lampo si (M e X) Tipo apparecchio

Dettagli

cfpcircolo FOTOgraficoPauLLese

cfpcircolo FOTOgraficoPauLLese gennaio 2012 Corso Fotografico cfpcircolo FOTOgraficoPauLLese cfp Il Circolo Fotografico Paullese è nato e vive per riunire tutti i fotografi che sono interessati a far progredire le loro conoscenze fotografiche;

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Sistema video Formato registrazione Durata max registrazione Sensore immagine LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Dual Flash Memory (32 GB interna + slot SDHC) Totale variabile in funzione della scheda di memoria

Dettagli

I PRIMI TENTATIVI. La camera oscura o camera ottica

I PRIMI TENTATIVI. La camera oscura o camera ottica La camera oscura o camera ottica Dispositivo ottico composto da una scatola oscurata con un foro stenopeico sul fronte e un piano di proiezione dell'immagine sul retro.la camera oscura è alla base della

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

LE OMBRE. ombre naturali e ombre artificiali. il movimento apparente del sole. classe 4A Martiri di Cefalonia Faenza. a.s

LE OMBRE. ombre naturali e ombre artificiali. il movimento apparente del sole. classe 4A Martiri di Cefalonia Faenza. a.s LE OMBRE ombre naturali e ombre artificiali il movimento apparente del sole classe 4A Martiri di Cefalonia Faenza a.s. 2014-15 Nelle pagini seguenti sono riportati il lavori svolti e il prodotto finale.

Dettagli

CATALOGO 2016/2017. CONTRONIC Via Brere Tenero Tel:

CATALOGO 2016/2017. CONTRONIC Via Brere Tenero Tel: CATALOGO 2016/2017 CONTRONIC Via Brere 10 6598 Tenero contronic@spse.ch Tel: 0584686247 1 Indice SOMMARIO FOTOGRAFIA...3 CONSOLE...5 UFFICIO...6 TELEFONIA FISSA E MOBILE...8 AUDIOVISIVI...9 CONDIZIONI

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE A BORGO PRA (BL)

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE A BORGO PRA (BL) CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE A BORGO PRA (BL) Principi e tecniche necessari per ottenere immagini creative, impiegando consapevolmente le varie funzioni della propria macchina fotografica digitale

Dettagli

PELLICOLE E CARTE FOTOGRAFICHE B/N

PELLICOLE E CARTE FOTOGRAFICHE B/N PELLICOLE E CARTE FOTOGRAFICHE B/N Sommario Introduzione... 2 Composti fotosensibili... 2 Pellicole fotografiche b/n... 3 Carte fotografiche b/n... 6 Pellicole e carte fotografiche b/n - 1/9 Introduzione

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

Copyright 2012 Clitt, via Pietro Cossa 41, 00193 Roma www.clitt.it

Copyright 2012 Clitt, via Pietro Cossa 41, 00193 Roma www.clitt.it 1 2 3 4 5 Copyright 2012 Clitt, via Pietro Cossa 41, 00193 Roma www.clitt.it I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

The invisible is visible. rendere visibile l invisibile attraverso la luce

The invisible is visible. rendere visibile l invisibile attraverso la luce The invisible is visible rendere visibile l invisibile attraverso la luce Progetto di cubo interattivo Docente Daniele Mancini Colizzi-Costa-Lello L arte non riproduce ciò che è visibile ma rende visibile

Dettagli

La stampante. Collegate tramite: Velocità di stampa: seriale parallela rete locale (wireless) caratteri al secondo righe al minuto pagine al minuto

La stampante. Collegate tramite: Velocità di stampa: seriale parallela rete locale (wireless) caratteri al secondo righe al minuto pagine al minuto La stampante Collegate tramite: seriale parallela rete locale (wireless) Velocità di stampa: caratteri al secondo righe al minuto pagine al minuto Fondamenti di Informatica 1 La stampante Tecnologia di

Dettagli

Galileiano Prima di tutto ci siamo documentati sul funzionamento ottico del cannocchiale galileiano:

Galileiano Prima di tutto ci siamo documentati sul funzionamento ottico del cannocchiale galileiano: Costruzione del Cannocchiale Galileiano e del Cannocchiale kepleriano Nel 1609 Galileo costruiva il primo cannocchiale per uso scientifico. Nell anno scolastico 2008/2009, dopo aver letto alcuni passi

Dettagli

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon Sigma mm f/,: meglio di Canon e Nikon Test MTF In prova questo mese il Sigma mm f/. che mostra prestazioni superiori a quelle dei corrispondenti di Nikon e Canon. Gli abbiamo affiancato il test del Sigma

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 I Supporti Fotografici 3 I supporti fotografici possono essere classificati in due grandi categorie - Analogici - Digitali Queste due

Dettagli

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE UNA LUCE DEBOLE DEBOLE Come osserviamo e misuriamo l Universo Enrico Bernieri - INFN La storia di alcuni strumenti che hanno ampliato la nostra visione dell Universo Un invenzione straordinaria Come funziona?

Dettagli

VITO FUSCO. Riderschool. Light. Timelapse Courses Londra - Positano

VITO FUSCO. Riderschool. Light. Timelapse Courses Londra - Positano VITO FUSCO Light Riderschool Timelapse Courses Londra - Positano DOMANDE Cos è un Timelapse? È uno Stop Motion (o passo ad uno)? Che attrezzatura ci serve per realizzarlo? Quali software? Come ottenere

Dettagli

Da livello base a livello medio/avanzato

Da livello base a livello medio/avanzato Formatore: Francesco Francia fotografo pubblicitario (MASTER NIKON SCHOOL) Durata: 200 ore Lezioni: 24 Lezioni in Aula(Teoria e Pratica) + 12 Uscite Pratiche Frequenza lezioni: 3 lezioni alla settimana

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE ALLO SPAZIO GIOVANI DI FELTRE 2014

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE ALLO SPAZIO GIOVANI DI FELTRE 2014 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE ALLO SPAZIO GIOVANI DI FELTRE 2014 Principi e tecniche necessari per ottenere immagini creative, impiegando consapevolmente le varie funzioni della propria macchina fotografica

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Le fotografie devono: Essere recenti massimo 6 mesi Essere a colori. Dimensioni del formato stampato da consegnare presso il centro

Dettagli

Formazione dell'immagine

Formazione dell'immagine Ottica geometrica Percepiamo la luce perché ci arriva direttamente dalla sorgente oppure riflessa dagli oggetti L'emissione della luce è complessa da capire, mentre la propagazione è, di solito, più semplice

Dettagli

MODULO I STORIA DELLA FOTOGRAFIA

MODULO I STORIA DELLA FOTOGRAFIA MODULO I STORIA DELLA FOTOGRAFIA LE ORIGINI Da sempre l uomo ha voluto rappresentare ciò che lo circonda (dagli animali, ai paesaggi, alle persone). Le arti come il disegno, la pittura e la scultura hanno

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

CR 7400. Sistema di radiografia digitale

CR 7400. Sistema di radiografia digitale CR 7400 Sistema di radiografia digitale Un graduale passaggio al digitale CR 7400 Sistema di radiografia digitale Il sistema di radiografia digitale Kodak CR 7400 rappresenta un modo facile per passare

Dettagli

La fotografia e la chimica. Emiliano Carretti, ITI Firenze 28/3/2008

La fotografia e la chimica. Emiliano Carretti, ITI Firenze 28/3/2008 L uomo e l ossessione per la rappresentazione della realtà Pitture rupestri. Akakus, Libia Pitture murali. Antico Egitto Affreschi. Giotto, Padova Pitture su tela e tavola. Caravaggio Pitture su tela.

Dettagli