PROGETTO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE DELL'AMBITO ESTRATTIVO 1 IN LOCALITÀ MONTEPETRA BASSA CALCOLO DEI VOLUMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE DELL'AMBITO ESTRATTIVO 1 IN LOCALITÀ MONTEPETRA BASSA CALCOLO DEI VOLUMI"

Transcript

1

2 ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE PROGETTO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE DELL'AMBITO ESTRATTIVO 1 IN LOCALITÀ MONTEPETRA BASSA CALCOLO DEI VOLUMI 1. METODO DI CALCOLO Il rilievo è stato eseguito con la stazione GPS Topcon GRS1 con ricevitore GNSS, lo strumento è inoltre dotato di registrazione automatica interna di tutti i punti battuti. I dati di campagna sono stati "caricati" su computer ed elaborati con programma Meridiana C-pro versione 2014 della Geotop di Ancona. Il programma ha calcolato le coordinate e le quote di ogni punto, ha in seguito creato un modello tridimensionale composto da una serie di triangoli. I triangoli sono stati utilizzati per il calcolo del volume. Il calcolo del volume è stato effettuato rispetto al piano di riferimento rappresentato dal livello del mare. I triangoli diventano così la base di prismi e la media tra le quote dei tre vertici è la loro altezza. Il prodotto dell'area di base di ogni prisma per la rispettiva altezza media ne determina il volume. La somma dei volumi di tutti i prismi determina il volume del solido considerato. Sono stati effettuati più calcoli avendo come base di partenza il piano quotato dello stato di fatto sul quale si sono calcolati i seguenti volumi: Volume di scavo; CALCOLO DEI VOLUMI Pagina 1 di 2

3 ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE Volume di riporto con deroga della distanza di rispetto stradale (suddiviso in 3 fasi); Volume di riporto senza deroga della distanza di rispetto stradale (suddiviso in 3 fasi). Il calcolo dello scavo e dei riporti complessivi sono stati ottenuti facendo la differenza dei relativi solidi e il volume del solido del piano originario. Il calcolo dei volumi di ciascuna fase è, invece, stato ottenuto eseguendo il calcolo per sezioni ragguagliate. 2. VOLUMI Con la procedura precedentemente descritta ed utilizzando i rilievi topografici, eseguiti dallo Studio del Geom. Simone Bartolomei si è ottenuto il quadro complessivo delle quantità di scavo e del materiale di riporto con e senza deroga della distanza di rispetto stradale. Il quantitativo del materiale di riporto destinato alla sistemazione morfologica finale è stato suddiviso in tre fasi d attuazione. SCAVO IN PROGETTO Scavo totale (mc) ,63 MATERIALE DI RIPORTO DESTINATO ALLA SISTEMAZIONE MORFOLOGICA FINALE Materiale di Riporto Senza deroga (mc) Con deroga (mc) Fase , ,86 Fase , ,94 Fase , ,24 Totale , ,04 CALCOLO DEI VOLUMI Pagina 2 di 2

4 CALCOLO VOLUMI DI SCAVO Calcolo del volume del rilievo : Rilievo (Soldati cava_stato_di_fatto_2014.fw1) Rispetto al rilievo di riferimento : Rilievo (Soldati cava_rilievo_tot_con_scavo.fw1) Superficie orizzontale considerata (intersezione fra i due rilievi) [m2] : Superficie del solido sulla superficie considerata [m2] : Volume totale di riporto rispetto al rilievo di riferimento [m3] : Volume totale di sterro rispetto al rilievo di riferimento [m3] : Volume residuo di riporto rispetto al rilievo di riferimento [m3] : Pagina 1 di 1

5

6 CALCOLO VOLUMI Calcolo del volume del rilievo : Rilievo (Soldati cava_riporto_senza_deroga_tot-3.fw1) Rispetto al rilievo di riferimento : Rilievo (Soldati cava_rilievo_tot_con_scavo.fw1) Superficie orizzontale considerata (intersezione fra i due rilievi) [m2] : Superficie del solido sulla superficie considerata [m2] : Volume totale di riporto rispetto al rilievo di riferimento [m3] : Volume totale di sterro rispetto al rilievo di riferimento [m3] : Volume residuo di riporto rispetto al rilievo di riferimento [m3] : Pagina 1 di 1

7

8 CALCOLO VOLUMI Calcolo del volume del rilievo : Rilievo (Soldati cava_riporto_con_deroga_tot-3.fw1) Rispetto al rilievo di riferimento : Rilievo (Soldati cava_rilievo_tot_con_scavo.fw1) Superficie orizzontale considerata (intersezione fra i due rilievi) [m2] : Superficie del solido sulla superficie considerata [m2] : Volume totale di riporto rispetto al rilievo di riferimento [m3] : Volume totale di sterro rispetto al rilievo di riferimento [m3] : Volume residuo di riporto rispetto al rilievo di riferimento [m3] : Pagina 1 di 1

9

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI Modulo 3: SPIANAMENTI Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI 1.1 PREMESSA Spianare un terreno significa trasformare la superficie fisica irregolare dello stesso in una superficie piana orizzontale o inclinata,

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

CALCOLO DEI VOLUMI DI STERRO E RIPORTO

CALCOLO DEI VOLUMI DI STERRO E RIPORTO CALCOLO DEI VOLUMI DI STERRO E RIPORTO http://www.geodis-ale.com/ita/ 1. Premessa Il programma software ALE Advanced Land Editor esegue il calcolo dei volumi di scavo e rinterro su un'area circoscritta

Dettagli

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: LE LIVELLZIONI Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: TCHEOMETRIC d

Dettagli

SOFTWARE TOPOGRAFICO

SOFTWARE TOPOGRAFICO SOFTWARE TOPOGRAFICO Meridiana Gestione dati: GPS Stazione Totale Livello Digitale Riconoscimento automatico dei codici CHE COS È MERIDIANA Meridiana è un programma di topografia completo che consente

Dettagli

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione è una tecnica

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI INDICE 1. PREMESSA -- 2 2. DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI 1. MONOGRAFIE CAPISALDI IGM95 ALL. 1 2. TABULATI DI TRASFORMAZIONE COORDINATE (Conver3

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti CELERIMENSUR Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, CRITERI ORGNIZZTIVI DEI RILIEVI mediante misure, la posizione completa dei punti individuati sul terreno, calcolandone le coordinate plano

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss,7 33020 Ravascletto (UD) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA FRAZIONE DI SALÀRS IN COMUNE DI RAVASCLETTO (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE

Dettagli

L ERA DELLA CONDIVISIONE TOTALE

L ERA DELLA CONDIVISIONE TOTALE S O F T W A R E P E R C O N T R O L L E R L ERA DELLA CONDIVISIONE TOTALE S O F T W A R E P E R C O N T R O L L E R Piattaforma Android Comandi multi-touch Processore Dual Core 1GHz Fotocamera 5MP Dettatura

Dettagli

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE PROVA GRAFICA DEL 13/01/2014 ESERCIZIO 1/2 Disegnare, in I e II proiezione ortogonale, un quadrato, ABCD, appartenente ad un piano verticale

Dettagli

SOFTWARE PER CONTROLLER

SOFTWARE PER CONTROLLER SOFTWARE PER CONTROLLER Meridiana CE SOFTWARE PER CONTROLLER Meridiana CE è un software specializzato nel settore topografico, per l acquisizione dati su palmare. Nato dall architettura consolidata di

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI. Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI. Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata RELAZIONE DESCRITTIVA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. ATTIVITÀ SVOLTE... 3 3. VERIFICA DELLA POSIZIONE DELLE SEZIONI... 4 4. ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado Esame di stato scuola media Esempio di tema d esame 001 UbiMath - 1 Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado Quesito 1 Piano cartesiano In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

LAVORARE CON PREGEO. Esempio pratico di un frazionamento

LAVORARE CON PREGEO. Esempio pratico di un frazionamento LAVORARE CON PREGEO Esempio pratico di un frazionamento Si deve frazionare la particella N.39 del comune di Cerveteri al foglio N. 26 Dopo aver visionato i punti fiduciali ed ottenuto uno stralcio del

Dettagli

Svolgimento prova di esame anno 2004

Svolgimento prova di esame anno 2004 Svolgimento prova di esame anno 2004 Calcolo delle coordinate cartesiane (x,y) dei punti del rilievo rispetto a sistema di riferimento locale avente origine nella stazione 100 In prima analisi occorre

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA con la partecipazione di: CGT - Computer Graphics Tecnologies s.r.l. GEOTOP s.r.l. agente per la Sicilia sistemilaser s.n.c.- topografia - fotogrammetria

Dettagli

INDICE. Libretto 3D 2. Gestione progetti curve di livello 6. I vincoli 7. I contorni 10. I triangoli 11. Curve di livello 14

INDICE. Libretto 3D 2. Gestione progetti curve di livello 6. I vincoli 7. I contorni 10. I triangoli 11. Curve di livello 14 Prodotto da INDICE Libretto 3D 2 Gestione progetti curve di livello 6 I vincoli 7 I contorni 10 I triangoli 11 Curve di livello 14 Formato Aspetto curve di livello 17 Barbette 18 Corso D.T.M. I Parte Pag.

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO LaboratoRI SpA Via Vitorchiano, 165 00189 Roma DISCIPLINARE TECNICO PER I SERVIZI DI RILEVAMENTO TOPOGRAFICO E GEODETICO E DI OPERAZIONI SPECIALISTICHE TECNICO- CATASTALI CONNESSE ALLE ATTIVITA DI INGEGNERIA

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CONSERVARE IL CATASTO SIGNIFICA TENERLO AGGIORNATO PER QUANTO Conservazione del Catasto Terreni RIGUARDA LE VARIAZIONI DI POSSESSO, DI CONFIGURAZIONE GEOMETRICA DELLE

Dettagli

Software interscambio dati Comm600. Accessori Opzionali PACKAGE STANDARD OTS

Software interscambio dati Comm600. Accessori Opzionali PACKAGE STANDARD OTS Stazioni Totali serie OTS200/500 Reflectorless Compattezza e potenza sono le caratteristiche peculiarti della serie 200/500. La progettazione user-frendly con doppio pannello comandi con tastiera compatta

Dettagli

SOFTWARE PER CONTROLLER 0''*$&

SOFTWARE PER CONTROLLER 0''*$& SOFTWARE PER CONTROLLER 0''*$& Mercurio SOFTWARE PER CONTROLLER Mercurio è un software specializzato nel settore topografico, per l acquisizione dati su palmare. Nato dall architettura consolidata di Meridiana

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL MOLINO POLO 25 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASE DI SOTTO - POLO 18 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Case di sotto. Elaborato cartografico di riferimento:

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA Svolto nella classe IV Sezione C ANNO SCOLASTICO 2005-2006 I GONIOMETRI - Premessa - Microscopio semplice e composto - Il teodolite

Dettagli

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Ing. Guido Fastellini, PhD. Topcon Positioning Italy AGRICOLTURA DI PRECISIONE E FINITA L ERA DEL MODELLO

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta IL RILIEVO TOPOGRAFICO 2 È il complesso delle operazioni di misura e dei procedimenti che occorre effettuare al fine di produrre la rappresentazione grafica, secondo una proiezione ortogonale, del territorio.

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Rilevazione Alberi di Ulivo

Rilevazione Alberi di Ulivo Dr. Paolo Antonio Manghisi Via Di Vagno, n. 34 72015 Fasano (Br) Tel.Cell. 339/7655534 e mail: Rilevazione Alberi di Ulivo COMMITTENTE: PARCO DI MILETO s.r.l. LOCALITÀ: Via Del Miracolo 72015 Pozzo Faceto

Dettagli

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale Allegato alla richiesta di Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA ESCAVAZIONE E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE ESCLUDIBILI DAL REGIME DEI RIFIUTI. (art. 186 del D.Lgs.

Dettagli

SOFTWARE TOPOGRAFICO MERIDIANA. Il software topografico da ufficio professionale

SOFTWARE TOPOGRAFICO MERIDIANA. Il software topografico da ufficio professionale MERIDIANA SOFTWARE TOPOGRAFICO Il software topografico da ufficio professionale Catasto Curve di livello Integrazione GPS e Stazione Totale Compensazione rigorosa Progettazione stradale CAD avanzato Post-processing

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS Francesco Corso Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Brescia Ufficio Provinciale - Territorio Referente

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: RUARO MARIO Disciplina: TOPOGRAFIA Classe QUINTA sez.b geometri A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: QUADRANTE vol. 3 di Claudio Pigato editore: Poseidonia

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

S t u d i o t e c n i c o associato C a r r a r o L a z z a r o

S t u d i o t e c n i c o associato C a r r a r o L a z z a r o CURRICULUM PROFESSIONALE DELLO STUDIO TECNICO ASSOCIATO CARRARO LAZZARO Topografia & Catasto SPECIALIZZAZIONE DELLO STUDIO Lo Studio Tecnico Ass.to Carraro Lazzaro è specializzato nell esecuzione di rilevamenti

Dettagli

1. Acquisizione documentazione

1. Acquisizione documentazione L'attivita' di Mappatura viene effettuata da una Squadra di Tecnici qualificati che operano con le piu' moderne strumentazioni digitali e software dedicati. Nel dettaglio che segue sono esplicitate le

Dettagli

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI Ragusa 21 febbraio 2009 Facoltà di Agraria RELATORE: dott. geom. Luciano Di Marco

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA Marca da bollo da 14,62 MODULO OFFERTA ECONOMICA SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DI RILIEVI TOPO-BATIMETRICI SUI PRINCIPALI CORSI D ACQUA DELLA RETE IDROGRAFICA DEL VENETO Offerente RIF. 1 2 DESCRIZIONE PRINCIPALE

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia L agenda L atto di aggiornamento catastale : contenuti e

Dettagli

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Questa presentazione, riguardante le operazioni geometriche, sviluppa un esempio relativo alla compenetrazione

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO RILIEVO: Insieme di operazioni, di misurazione e di analisi, tese alla documentazione di un oggetto in tutte le sue complessità: Caratteristiche metriche tridimensionali Caratteristiche formali e strutturali

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 /

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 / 4 - Disegna FIGURA 4.1 Il menu a tendina Disegna contiene un gruppo di comandi di disegno base CAD quali punto, linea, polilinea, ecc. ed un gruppo di comandi appositi di disegno topografico per l integrazione

Dettagli

La modifica delle quote

La modifica delle quote CAPITOLO 14 Dopo un breve capitolo dedicato ai comandi di creazione delle quote e degli stili, rimanete concentrati sull argomento perché è la volta delle modifiche alle quote. Le quote possono essere

Dettagli

TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S.

TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S. TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S. Nella tabella che segue esponiamo le diverse prestazioni dei tre programmi di Topografia Catastale e di Base - - QUATTRO SOLUZIONI

Dettagli

Catasto fabbricati. Capitolo 1

Catasto fabbricati. Capitolo 1 Catasto fabbricati Capitolo 1 Il catasto dei fabbricati Caratteristiche del Catasto dei Fabbricati (CdF) attualmente in vigore: particellare geometrico a estimo indiretto e diretto non probatorio la particella

Dettagli

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro RELAZIONE INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA Progetto V15a Variante all art. 52 delle N.T.A del P.R.G. vigente relativa ad un area ad uso di

Dettagli

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02 B02 - GNSS X I sistemi di posizionamento satellitare Tratto dalle dispense D02 1 11/05/2011 I sistemi GNSS X GNSS: Global Navigation Satellite Systems GPS Stati Uniti GLONASS Russia GALILEO Europa COMPASS

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE... 3 3 RETE DI INQUADRAMENTO... 4 4 SEZIONI E PROFILI... 6 5 ELABORAZIONE E RESTITUZIONE... 7 6 STRUMENTAZIONE TOPOGRAFICA...

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 5DC Materia Topografia Docente prof. Mauro Rapparini LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso) OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA

Dettagli

SUB BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA

SUB BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA Assessorato dei Lavori Pubblici STUDI, INDAGINI, ELABORAZIONI ATTINENTI ALL INGEGNERIA INTEGRATA, NECESSARI ALLA REDAZIONE DELLO STUDIO DENOMINATO PROGETTO DI PIANO STRALCIO DELLE FASCE FLUVIALI (PSFF)

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D1 (Parte Tecnica: ancoraggio, ormeggio

Dettagli

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti a integrazione di altre

Dettagli

GPT-7000 STAZIONE TOTALE WINDOWS CE

GPT-7000 STAZIONE TOTALE WINDOWS CE GPT-7000 STAZIONE TOTALE WINDOWS CE GPT-7000 La Topcon, leader mondiale nella produzione di strumenti di precisione, è fiera di presentare la nuova serie GPT-7000 con Sistema Operativo Windows CE.NET.

Dettagli

Introduzione. Obiettivi

Introduzione. Obiettivi Tecniche di studio RM per la quantificazione di flusso intracerebrale e sue applicazioni. Dr TSRM Giorgi Riccardo Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano Introduzione Una delle

Dettagli

Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica

Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica Per verificare distribuzione dei volumi idrici in eccesso ad

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D1 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

La quotatura con Autocad. Modulo CAD, 1

La quotatura con Autocad. Modulo CAD, 1 La quotatura con Autocad 1 Argomenti della lezione 1. Cenni preliminari sulle quota 2. Creazione di quote 3. Creazione e modifica degli stili di quota 4. Modifica delle quote 5. Creazione e modifica di

Dettagli

STORICO NOVITA E MODIFICHE MERCURIO 2010

STORICO NOVITA E MODIFICHE MERCURIO 2010 STORICO NOVITA E MODIFICHE MERCURIO 2010 Aggiornamento 03c 04/04/11 E' stata modificata la connessione automatica ad internet per la ricezione dei messaggi di correzione GPS: in alcune circostanze, sui

Dettagli

Tecniche di rilievo topografico Calcolo delle aree. Divisione dei terreni. Conservazione del catasto PREREQUISITI

Tecniche di rilievo topografico Calcolo delle aree. Divisione dei terreni. Conservazione del catasto PREREQUISITI PREGEO PREREQUISITI Tecniche di rilievo topografico Calcolo delle aree Divisione dei terreni Conservazione del catasto INDICE Normativa di riferimento Generalità Architettura del programma Rilievi e misure

Dettagli

SOFTWARE PER CONTROLLER

SOFTWARE PER CONTROLLER MERCURIO SOFTWARE PER CONTROLLER Il software per controller più versatile e professionale Modulo Stazione Totale Modulo Motorizzato Modulo GPS CAD Acquisizione e picchettamento Software per controller

Dettagli

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia TRE ANNI DI GESTIONE: STATISTICHE, CONSIDERAZIONI E NOVITÀ Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia Storia del Servizio di Posizionamento Agosto 2005: stipula contratto

Dettagli

PREGEO. 1. Introduzione

PREGEO. 1. Introduzione PREGEO 1. Introduzione Il programmapregeo(pretrattamento atti GEOmetrici) è uno strumento di supporto per i tecnici professionisti per l allestimento e la presentazione agli uffici dell Agenzia del Territorio

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Pt. Coordinate 2. Inserimento e modifica dei punti di coordinate note 4. Inserimento e modifica dei punti di orientamento 5

INDICE. Vista Libretto Pt. Coordinate 2. Inserimento e modifica dei punti di coordinate note 4. Inserimento e modifica dei punti di orientamento 5 Prodotto da INDICE Vista Libretto Pt. Coordinate 2 Inserimento e modifica dei punti di coordinate note 4 Inserimento e modifica dei punti di orientamento 5 Menu File Importa 5 Menu File Esporta 6 Uscite

Dettagli

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Studio Tecnico Associato CALCATERRA Geom. Giancarlo - PRADELLA Geom. Ermindo SONDRIO RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Cenni metodologici ed esempi Gennaio 2016 L

Dettagli

"Risorse naturali e beni geologici nella Valle del Marecchia" San Leo 30 gennaio 2010 Seminario

Risorse naturali e beni geologici nella Valle del Marecchia San Leo 30 gennaio 2010 Seminario LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE NEL TERRITORIO DELL ALTA VALMARECCHIA Massimo Filippini e Alberto Guiducci Provincia di Rimini - Servizio Politiche Territoriali e di Piano Ufficio Difesa del Suolo "Risorse naturali

Dettagli

FIGURE ISOPERIMETRICHE HANNO LA STESSA AREA?

FIGURE ISOPERIMETRICHE HANNO LA STESSA AREA? Stefania Renna 3DL a.s. 2007/2008 FIGURE ISOPERIMETRICHE HANNO LA STESSA AREA? Si è partiti da qui: Due contadini si incontrano in un negozio di ferramenta: devono acquistare entrambi 40 m. di rete metallica

Dettagli

1. Qual è l unità di misura più appropriata per esprimere il peso di un uovo di gallina? 2. Quanto vale la potenza ( 4) 2?

1. Qual è l unità di misura più appropriata per esprimere il peso di un uovo di gallina? 2. Quanto vale la potenza ( 4) 2? Verifica IVPROVA_MAT_INV_09 nome: classe: data: 1. Qual è l unità di misura più appropriata per esprimere il peso di un uovo di gallina? O milligrammi O grammi O ettogrammi O decigrammi 2. Quanto vale

Dettagli

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO RILIEVI ED INDAGINI

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO RILIEVI ED INDAGINI PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI MOBILITÀ SOSTENIBILE, PARCHI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE PER IL CENTRO OSPEDALIERO

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

INDICE. Progettazione 2. Esempio 1 Scarpata di altezza finita 3 Esempio 2 Scarpata ad intersezione col terreno 8 Esempio 3 Progetto di scavo 11

INDICE. Progettazione 2. Esempio 1 Scarpata di altezza finita 3 Esempio 2 Scarpata ad intersezione col terreno 8 Esempio 3 Progetto di scavo 11 Prodotto da INDICE Progettazione 2 Esempio 1 Scarpata di altezza finita 3 Esempio 2 Scarpata ad intersezione col terreno 8 Esempio 3 Progetto di scavo 11 Calcolo volumi 19 Calcolo volumi assoluti 19 Calcolo

Dettagli

Appendice Programmi per il calcolo dei dati strumentali

Appendice Programmi per il calcolo dei dati strumentali Appendice Programmi per il calcolo dei dati strumentali In queste pagine daremo alcune informazioni per poter attivare un semplice programma per il calcolo e la conversione delle coordinate polari in coordinate

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO COMUNE DI LONGARE PROVINCIA DI VICENZA

REGIONE DEL VENETO COMUNE DI LONGARE PROVINCIA DI VICENZA REGIONE DEL VENETO COMUNE DI LONGARE PROVINCIA DI VICENZA Sistema di monitoraggio all interno della cavità sotterranea denominata "Grotte di Costozza" Ditta : Funghi di Costozza s.r.l. di Rigoni Dott.

Dettagli

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Cervinara 2007/2008 DEFINIZIONE La piramide è un poliedro limitato da un poligono qualsiasi e da tanti triangoli quanti sono i lati

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C anno scolastico 2005-2006 ARGOMENTO LE STRADE PRELIMINARI Generalità - Evoluzione storica delle strade

Dettagli

Appunti sullo sviluppo piano di figure solide

Appunti sullo sviluppo piano di figure solide Appunti sullo sviluppo piano di figure solide Indice 1. Cosa è un prisma 2. Prisma retto, parallelepipedo e cubo. 3. Sviluppo piano di un prisma 1. Cosa è un prisma Per effettuare lo sviluppo piano di

Dettagli

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna Ravenna Perini L., Calabrese L., Luciani P., Lorito S. Sintesi della presentazione il sistema informativo della costa

Dettagli

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Anno 4 Superficie e volume dei solidi Anno 4 Superficie e volume dei solidi Introduzione In questa lezione parleremo del volume e della superficie dei solidi, imparando a trattare con semplicità il loro calcolo tramite le formule Al termine

Dettagli