INTRODUZIONE. CAPITOLO I OPUS SILICEUM (Opera ciclopica e poligonale) (Tavv. I-XXIV). Bibliografia generale Pag. 53. Parte I:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE. CAPITOLO I OPUS SILICEUM (Opera ciclopica e poligonale) (Tavv. I-XXIV). Bibliografia generale Pag. 53. Parte I:"

Transcript

1 INTRODUZIONE I. - Bibliografia critica Pag Metodo della ricerca Criteri di massima per la datazione dei pi antichi monumenti romani Terminologia degli antichi sistemi costruttivi 40 CAPITOLO I OPUS SILICEUM (Opera ciclopica e poligonale) (Tavv. I-XXIV). Bibliografia generale Pag. 53 Parte I: I. - Considerazioni generali Le quattro maniere dell'opera poligonale 65 I Maniera 68 II Maniera 72 III Maniera 75 IV Maniera Forme di Edifici 83 A) Mura, Torri e Bastioni 83 B) Porte e Posterule 86 C) Barbacani e Cunicoli gr D) Templi e Santuari 93 E) Viadotti e Ponti 94 F) Basamenti di Ville - Terrazzamenti montani 95 G) Sculture rustiche Conclusioni generali sull'opera poligonale 98 Parte II I05 I. - Citt e Cittadelle: Alba Fucens (Alba Fucense) I05 Cosa (Ansedonia) 111 Pyrgi (S. Severa) II5 Praeneste (Palestrina) II6 Signia (Segni) I2I Ferentinum (Ferentino) I 27 Aletrium (Alatri) I3I Cora (Cori) I34 Norba (Norma) I37 Setia (Sezze) I42 Anxur-Tarracina (Terracina) I44 Circeii (S. Felice Circeo). I48

2 Fundi (Fondi) I Terrazzamenti montani Pag. I54 Terrazze sul Monte Carbolino, presso Valvisciolo ;. 154 Terrazze dette ½Gli stradoni sul Monte Tiutillo (M.Gennaro) presso Palombara 155 Fortificazioni sul Monte Algido 156 Opere di difesa sul Monte Massico 157 Opere di difesa sul Monte Castellaccio presso Termini Imerese Vie e diverticoli 158 Strade del Tiburtino 158 Via Appia 158 Via antica da Sperlonga a Gaeta 159 4, - Terrazzamenti agricoli 159 Terrazzamenti sul piano di Roja, presso Terracina I59 Terrazze di S. Vittorino I Basamenti di Ville 16I Villa al Monticchio nella vallata di Terracina 161 Villa a Salissano, nella vallata di Terracina 162 Villa rustica a fianco della Via Appia, presso a La piazza dei Paladini Villa detta di Galba, fra Terracina e Fondi I62 Grande Villa a Colle Nocelle presso Tivoli I63 Bastione a ridosso delle Mura di Tuscolo 164 Muro sostruttivo sulla riva del Lago Albano 165 Villa, detta ½Grotte di Torri, nella Sabina meridionale 165 CAPITOLO II Parte I: OPUS QUADRATUM (Tav. XXV-LX). I, - Considerazioni generali 169 I. - Maniera Etrusca I75 II. - Maniera Greca 178 III. - Maniera Romana 18I 2. - Caratteri strutturali del monumento 183 A) Caratteri fondamentali 183 B) Caratteri accessori I Taglio, lavorazione e posa in opera dei blocchi 219 A) Taglio 219 B) Sollevamento e attrezzi relativi 222 C) Accostamento 23 I D) Imperniamento e collegamento 235

3 E) Rubricazione e colla di calce 242 F) Sculture rustiche 243 Parte II: I Periodo ( av. Cr.) 245 II Periodo ( av. Cr.) 253 Le Mura di tufo giallo poroso, o di Grotta Oscura, volgarmente dette di Servio Tullio 258 Raffronti per il I e II periodo in Etruria, in Magna Grecia e in Sicilia A) Mura Etrusche 272 B) Mura Greche 286 III Periodo (210-I2I av. Cr.) 302 Lapis Albanus (peperino) Lapis Gabinus (pietra asperone o di Gabi) Pag. 306 Lapis Pallens (tufo dell'aniene) 309 Tufo di Monteverde 31I IV Periodo (I2Iù36 av. Cr.) 3I4 Altri tufi e pietre dure 3I7 Lapis Tiburtinus (Travertino) 3I9 V Periodo (36 av. Cr.-4I d. Cr.) 327 VI Periodo (4I-68 d. Cr.) 329 VII Periodo ( d. Cr.) 33I Parte III: Archi e v lte in opera quadrata I primi esempi di archi a cunei 338 Architettura repubblicana ad archi 384 Applicazione in serie dell'arco cuneato 343 Archi ribassati e piattebande a cunei 353 CAPITOLO I I I OPUS CAEMENTICIUM (Tav. LXXXVII-CVI) Parte I: I.- La a structura caementicia " nella letteratura antica... Pag Origine e sviluppo della ½ structura caementicia

4 Applicazioni dell'opera cementizia I materiali usati nella ½ structura caementicia I. Materia 390 II. Caementa 40I 4. - I vari periodi dell'opera cementizia 402 Parte II: I Periodo (dalla fine del III secolo av. Cr. a Silla: c II Periodo (da Silla a Cesare) (IOO-44 av. Cr.) III Periodo (Augusto-Caligola: 44 av. Cr. - 4I d. Cr.) Augusto Tiberio e Caligola 429 IV Periodo (Claudio-Nerone-Vespasiano: 4I-79 d. Cr.) 432 A) Opus caementicium con opus quadratum 432 B) Opus caementicium con opus reticulatum 433 C) Opus caementicium con opus testaceum 433 V Periodo (Tito-Domiziano-Traiano: 79-II7 d.cr.) 436 VI Periodo (Adriano e gli Antonini: II7-I92 d. Cr.) 438 VII Periodo (Settimio Severo Costantino: I d. Cr.) 440,CAPITOLO IV OPUS INCERTUM (Tav. CVII-CXXX). II nome e la struttura dell'opus incertum Pag. 445 I Periodo ( av. Cr.) II Periodo (IOO-55 av. Cr.) III Periodo (55 av. Cr.-79 d. Cr.) CAPITOLO V OPUS RETICULATUMù OPUS MIXTUM (Tav. CXXXI-CIX) T,- Tecnica e uso dell'opera reticolata Pag. 487 II reticolato in Ostia 494 Il reticolato in Pompei ed Ercolano Tipologia dell'opera reticolata 500 I Periodo - Opus quasi-reticulatum (IOO-55 av. Cr.) 501

5 II Periodo - Opus reticulatum a parete piena (55 av. Cr.-69 d. Cr.) A) Con testate ed archi di tufelli (55 av. Cr.-50 d. Cr.) 505 B) Con testate ed archi di laterizi (I4-69 d. Cr.) ù Opus mixtum (50ù180 d. Cr.) L'opus mixtum in Ostia e Porto 5I8 Pompei e Campania CAPITOLO VI OPUS TESTACEUM (Tav. CI,XI-CLXXXIV). Parte I: I. - ½Structura latericia e ½Opus testaceum Pag Tipi e forme di laterizi 54I 3. - I Bolli laterizi Architettura laterizia 574 I.- I vari periodi dell'opera laterizia 583 I Periodo - Fine della repubblica - Augusto II Periodo - Tiberio-Caligola ( d. Cr.) 588 III Periodo - Da Claudio a Tito (4I-8I) 590 IV Periodo - Domiziano-Nerva (8I- 98) 597 V Periodo - Traiano (98-II7) 600 VI Periodo - Adriano (I17-I38) 604 VII Periodo - Antonini (I38-I92) 608 VIII Periodo - Settimio Severo e Caracalla (I92-2I7) 611 IX Periodo - Da Elagabalo a Probo (2I7-284) 6I4 X Periodo - Da Diocleziano a Costantino ( ) 6I7 XI Periodo - Da Costantino a Teodorico ( ) Esempi di mattoni regionali 62I CAPITOLO VII OPUS VITTATUM (Tav. CI XXXV-CXCV). I.- Nome e struttura dell' opus vittatumpag Opus vittatum semplice (di sola pietra) Opus vittatum misto di pietra e laterizio 643 CAPITOLO VIII ARCHI E VOLTE IN OPERA CEMENTIZIA

6 (Tav. CXCVI-CCX). Bibliografia Pag. 659 I.ù Gli archi Le v lte 663 A) Materiali e tecnica 664 B) Imbrigliamento e alleggerimento 667 C) Finestre e aperture nelle v lte 672 D) Contraffortamento 675 E) Decorazione a cassettoni Tipi ed esempi di v lte 679 I.- V lte a sesto pieno, o a botte, con sviluppo rettilineo o curvilineo V lte a sesto diverso 682 A) V lte a sesto ribassato 682 B) V lte a sesto rialzato 683 C) V lte zoppe o rampanti V lte a crociera V lte a calotta emisferica, o cupole, su pianta semicircolare o circolare V lte a calotta emisferica su pianta quadrata o poligonale V lte a padiglione V lte a ombrello, a spicchi e a conchiglia V lte a vela, o a falde convesse V lte alleggerite per mezzo di olle o tubi fittili 689 IO,- Illuminazione delle cupole 690 A) Con occhialone centrale, circolare o poligonale 690 B) Con finestre circolari o rettangolari, aperte nei fianchi 69I C) Con grandi finestre * 692 II.- Decorazione delle v lte per mezzo di stucchi 692 I2. - Decorazione delle v lte e cupole per mezzo di cassettoni 693 Fine

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Roma fu fondata nel 753 a.c Da 753 al 509 Roma fu governata dai sette re, i

Dettagli

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA Strade e ponti Viadotti Acquedotti Pont du Gard (20-16 a.c): Ltot = 270m Luci campate: 25 m Chi vorrà paragonare le inattive

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica I MODI DI COSTRUIRE DEGLI ANTICHI ROMANI

Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica I MODI DI COSTRUIRE DEGLI ANTICHI ROMANI Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica I MODI DI COSTRUIRE DEGLI ANTICHI ROMANI La visione diretta delle innumerevoli testimonianze archeologiche che popolano i nostri territori, unita alla

Dettagli

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive I muri in getto di calcestruzzo / i procedimenti costruttivi Procedimento costruttivo a setti Procedimento costruttivo a pannelli I muri in getto di calcestruzzo / il procedimento costruttivo a setti Le

Dettagli

incertum e l opus reticulatum (opera incerta e reticolata)

incertum e l opus reticulatum (opera incerta e reticolata) L opus incertum e l opus reticulatum (opera incerta e reticolata) L opus incertum: una definizione Possono essere definite come opera incerta tutte le murature cementizie a struttura tripartita, con paramenti

Dettagli

Architettura romana. La tecnica costruttiva romana

Architettura romana. La tecnica costruttiva romana Architettura romana Uso dell ordine architettonico Gli ordini si identificano con l architettura e pertanto il loro uso non è limitato solo ai templi, ma viene esteso ad anfiteatri, basiliche e archi di

Dettagli

MURATURE TRADIZIONALI

MURATURE TRADIZIONALI DIAPOSITIVE TRATTE DALLA PRESENTAZIONE REALIZZATA NELL AMBITO DEL CORSO DI STORIA DELL ARCHITETTURA I AA 2011/2012 DOCENTE:PROF. GIUSEPPE MARGANI MURATURE TRADIZIONALI C.D.L. IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Dettagli

ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c.

ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c. Storia dell Architettura I ARCHITETTURA ROMANA Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c. fine 2 dell Impero romano d Occidente) tempio

Dettagli

ARTE NELL ANTICA ROMA LA CELEBRAZIONE DEL POTERE

ARTE NELL ANTICA ROMA LA CELEBRAZIONE DEL POTERE ARTE NELL ANTICA ROMA LA CELEBRAZIONE DEL POTERE Dall età repubblicana all et età imperiale ARTE e IMMAGINE - Prof. Antonio Fosca LE ORIGINI La storia dell'arte romana si può dividere in 3 periodi fondamentali:

Dettagli

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) STRUMENTI E MATERIALI PER IL DISEGNO - squadre 45,

Dettagli

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Edilizia rurale 1 Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Critica della tradizione Lugli Visione esclusiva dell aspetto monumentale Lettura talvolta strumentale della fonte antica Assillo della

Dettagli

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali Archi e Volte Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali L arco L arco è una struttura muraria formata da elementi detti conci che lavorano a compressione per mutuo contrasto. I conci scaricano

Dettagli

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE 1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE L opera poligonale Terracina: il bastione di S. Francesco L opera poligonale Cori Le tre maniere dell opera poligonale L opera poligonale L opera quadrata L opera

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

Giovanni M. De Rossi LAZIO. 111eridionale

Giovanni M. De Rossi LAZIO. 111eridionale itinerari archeolo9ici Giovanni M. De Rossi LAZIO 111eridionale Una nuova guida per riscoprire tra i monti dell'entroterra e le Isole Pontine le testimonianze archeologiche dall'epoca preistorica a quella

Dettagli

08a - Strutture di elevazione verticali (murature) Definizioni

08a - Strutture di elevazione verticali (murature) Definizioni Definizioni Per chiarezza di esposizione e per coerenza con le classificazioni precedenti, di seguito parleremo innanzitutto delle strutture di elevazione, (così definita dalla UNI 8290), distinguendo

Dettagli

PRIMA PARTE. Capitolo 2 - Realizziamo un progetto: primo giorno Capitolo 3 - Realizziamo un progetto: secondo giorno...107

PRIMA PARTE. Capitolo 2 - Realizziamo un progetto: primo giorno Capitolo 3 - Realizziamo un progetto: secondo giorno...107 Sommario PRIMA PARTE Prefazione...v Introduzione...ix Capitolo 1 - Organizzazione progetto...13 Struttura Commessa....13 Creazione Struttura Progetto...21 Struttura Layer...33 Progetti in corso: Introduzione...51

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Geometria descrittiva Le volte Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non

Dettagli

Muri FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DELLE MURATURE

Muri FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DELLE MURATURE Funzione portante Requisito: sicurezza statica FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DELLE MURATURE 1. resistenza e geometria del pietrame (o mattoni); 2. resistenza del legante; 3. deformazioni

Dettagli

ARTE ROMANA VIII secolo a. C. - IV secolo d. C.

ARTE ROMANA VIII secolo a. C. - IV secolo d. C. ARTE ROMANA VIII secolo a. C. - IV secolo d. C. arte = strumento di governo per celebrare la potenza di Roma e dell'impero si costruiscono monumenti di prestigio e grandi edifici pubblici foro archi di

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

Corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di MURI A SECCO

Corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di MURI A SECCO Corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di MURI A SECCO Dimensionamento e calcolo statico di muri in pietra a secco 17-26 OTTOBRE 2013 Valle dei Laghi In generale, quando

Dettagli

La catalogazione nei musei archeologici del Lazio: verso l integrazione delle banche dati

La catalogazione nei musei archeologici del Lazio: verso l integrazione delle banche dati Presentazione dell Accordo tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Regione Lazio in materia di catalogazione La catalogazione nei musei archeologici del Lazio: verso l integrazione delle

Dettagli

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8 LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8 Istituto Universitario Architettura Venezia STUT EU IT 109 Servizio Bibliografico

Dettagli

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore Dolmen CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI PROF.

Dettagli

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE.

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE. ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 316. V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 317. V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE. M.BB 200 318. V. 658 AG GR. 3,79 BELL ESEMPLARE. M.SPL

Dettagli

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa.

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa. STRUTTURA Muratura a scarpa Muratura semplice Soffitto voltato Solaio in latero-cemento Solaio in legno Struttura portante in calcestruzzo armato Volta a botte Volta a crociera Volta a vela Volta lunettata

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3568.IOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3568.IOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3568.IOTECA CENTRALE L'ARCHITETTURA ROMANA DAGLI INIZI DEL III SECOLO A.C. ALLA FINE DELL'ALTO IMPERO I MONUMENTI PUBBLICI di PIERRE GROS TRADUZIONE

Dettagli

OSSERVATORIO DIGITALE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI LATINA. Dati raccolta rifiuti dall anno 2008 all anno 2012

OSSERVATORIO DIGITALE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI LATINA. Dati raccolta rifiuti dall anno 2008 all anno 2012 OSSERVATORIO DIGITALE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI LATINA Dati raccolta rifiuti dall anno 2008 all anno 2012 D.G.R. 310/2009: PRODUZIONE R.U. E % R.D. ANNO 2008 COMUNI DELLA PROVINCIA DI LATINA rifiuti

Dettagli

Approfondimento C1.5 Riconoscere e disegnare le volte 1

Approfondimento C1.5 Riconoscere e disegnare le volte 1 Approfondimento C1.5 Riconoscere e disegnare le volte 1 Le volte sono strutture di copertura derivate dal sistema costruttivo dell arco 1, le cui principali caratteristiche sono: la concavità della superficie

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

DOMENICA 19 APRILE CELEBRAZIONE NATALE DI ROMA

DOMENICA 19 APRILE CELEBRAZIONE NATALE DI ROMA Domenica 19 aprile in occasione del Natale di Roma si svolge, in centro, una rievocazione storica in costume d epoca. La sfilata parte dal Circo Massimo e percorre via dei Cerchi, via Petroselli, via del

Dettagli

I principi tettonici del costruire muro e trilite. Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946

I principi tettonici del costruire muro e trilite. Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946 I principi tettonici del costruire muro e trilite Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946 Voilà, una cornice tutt intorno. Voilà le quattro oblique di una prospettiva.

Dettagli

Le abbazie cistercensi del basso Lazio

Le abbazie cistercensi del basso Lazio Le abbazie cistercensi del basso Lazio I Cistercensi L ordine dei Cistercensi nacque nell XI secolo in Francia allo scopo di ridare rigore alla regola monastica di san Benedetto, che aveva ormai perso

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

DISEGNO TECNICO EDILE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 3 COPERTURE

DISEGNO TECNICO EDILE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 3 COPERTURE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A. 2014 2015 DISEGNO TECNICO EDILE UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 3 1 la vera forma della città è in questo sali e scendi dei tetti, tegole vecchie e nuove, coppi ed embrici...

Dettagli

Analisi del Trasporto Pubblico Locale a livello regionale Dati del triennio Regioni del Centro Italia

Analisi del Trasporto Pubblico Locale a livello regionale Dati del triennio Regioni del Centro Italia 1553 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 80 1554 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 81 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 2.2 Enti committenti comunali Si riportano

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Manuale di storia del diritto romano

Manuale di storia del diritto romano Gennaro Franciosi Manuale di storia del diritto romano terza edizione 2005, in appendice Lucia Monaco Cenni di diritto penale romano Jovene editore INDICE SOMMARIO CAPITOLOPRIMO IL DIRITTO E LE SUE FONTI

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Categoria Treno REG REG BUS REG REG BUS REG REG BUS REG REG REG REG REG BUS REG REG REG REG REG REG IC REG REG BUS REG REG REG REG

Categoria Treno REG REG BUS REG REG BUS REG REG BUS REG REG REG REG REG BUS REG REG REG REG REG REG IC REG REG BUS REG REG REG REG Categoria Treno REG REG BUS REG REG BUS REG REG BUS REG REG REG REG REG BUS REG REG REG REG REG REG IC REG REG BUS REG REG REG REG Numero Treno 12282 12182 RM170 12286 12442 RM386 21886 12184 RM174 12288

Dettagli

INDICE. Prefazione alla V edizione... IX

INDICE. Prefazione alla V edizione... IX INDICE Prefazione alla V edizione... IX Capitolo I - Introduzione alla Storia Romana... 1 1. Le fonti... 1 2. La famiglia e il diritto privato... 4 3. Le istituzioni dello Stato... 7 4. L economia... 11

Dettagli

IL CICLO DELLA CALCE (LIME)

IL CICLO DELLA CALCE (LIME) TECNICA COSTRUTTIVA ROMANA: LA CALCE IL CICLO DELLA CALCE (LIME) pietre calcaree = CaCO3, cottura a 900 produce: Calce viva = CaO (ossido di calcio) + CO2 (anidride carbonica). In vasche di spegnimento

Dettagli

Elementi per muratura

Elementi per muratura Muratura In architettura ed in edilizia la muratura è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni). La muratura si è sviluppata in maniera sistematica con l'avvento delle

Dettagli

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Bruno Raffaele Santacroce

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Bruno Raffaele Santacroce SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Bruno Raffaele Santacroce LGA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA Provincia: Teramo Comune: Bellante OGT OGGETTO X abbazia castello masseria

Dettagli

Le Sedi Caf Cisl Roma

Le Sedi Caf Cisl Roma Le Sedi Caf Cisl Roma Prenota il tuo appuntamento Sedi aperte tutto l'anno ROMA MUNICIPIO I CENTRO SEDE PROVINCIALE Indirizzo: Via Ludovico Muratori, 27 00184 ROMA Telefono: 0683665301 Fax: 0683665316

Dettagli

RELAZIONE FILOLOGICA

RELAZIONE FILOLOGICA RELAZIONE FILOLOGICA Il Piano di Recupero proposto ha per oggetto la ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso di un fabbricato sito in località Fornello ed inserito all interno del Bene

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta BOLOGNA Forma Urbis BOLOGNA Forma Urbis 1 la città retratta Le tre cerchie di mura Tracciato romano (età imperiale) Decumano (est - ovest) Via Emilia Cardo (nord - sud) Via D Azeglio - Via Indipendenza

Dettagli

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19.

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19. Indice Abaco: Murature.1 Portali..3 Porte 5 Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19 Arredo urbano 21 Abaco delle murature Opera incerta

Dettagli

Bx sistemi costruttivi e soluzioni di finitura

Bx sistemi costruttivi e soluzioni di finitura Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 18 del 24 aprile 2007 131 Bx sistemi costruttivi e soluzioni di finitura B6 basamenti e zoccolature in pietra concia a faccia

Dettagli

TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE

TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE (PROF. PAOLO FACCIO UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA) A.A. 2013-2014 LEZIONE N. 2 : muratura e trabeazione 1- La struttura Di cosa parliamo : strutture resistenti

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

STORIA DEL DIRITTO ROMANO Francesco Amarelli - Lucio De Giovanni - Paolo Garbarino Valerio Maretta - Aldo Schiavone - Umberto Vincenti STORIA DEL DIRITTO ROMANO E LINEE DI DIRITTO PRIVATO a cura di ALDO SCHIAVONE G. Giappichelli

Dettagli

La casa detta il girasole Roma 1949 viale B.Buozzi, 64. Sopralluoghi architetture moderne a Roma. Luigi Moretti

La casa detta il girasole Roma 1949 viale B.Buozzi, 64. Sopralluoghi architetture moderne a Roma. Luigi Moretti Sopralluoghi architetture moderne a Roma 3 1 La casa detta il girasole Roma 1949 viale B.Buozzi, 64 Luigi Moretti La fenditura centrale seziona al vivo l intiero edificio e, con una prospettiva tagliente

Dettagli

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.B. BENEDETTI LICEO G.B. BENEDETTI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico Docente Classe Disciplina Testo/i in adozione 2012/2013 Prof.ssa Daniela Bellot 1 E Disegno e Storia dell Arte Dalla Preistoria all Arte romana Itinerario

Dettagli

Albert Cristoph Dies(Hannover 1755-Vienna1822) Sepolcro dei Plauzi, 1795, acquaforte, mm 498x372, Museo di Roma, GS, inv MR 22699

Albert Cristoph Dies(Hannover 1755-Vienna1822) Sepolcro dei Plauzi, 1795, acquaforte, mm 498x372, Museo di Roma, GS, inv MR 22699 VEDUTISTI TEDESCHI A ROMA TRA IL XVIII E IL XIX SECOLO Albert Christoph DIES(Hannover 1755-Vienna1822) Lago di Villa Borghese, 1793, acquaforte, mm 401x554 Museo di Roma, GS, inv GS 1385 Albert Christoph

Dettagli

Il teatro a Roma e nel mondo romano

Il teatro a Roma e nel mondo romano Il teatro a Roma e nel mondo romano Nel corso della loro espansione verso il sud dell Italia, tra IV e III secolo a. C., i Romani incontrarono molte città greche che avevano una intensa vita teatrale ed

Dettagli

ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA. RIVISTA ISSN:

ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA. RIVISTA ISSN: ARBOR SAPIENTIAE Editore e Distributore specializzato in Scienze Umanistiche Sede Legale: Via Bernardo Barbiellini Amidei, 80 00168 Roma Studio Editoriale: Via Ezra Pound, 11/13 F1/1 00137 Roma(Talenti)

Dettagli

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO L arco di Costantino è un arco a tre fornici ed è il più grande giunto sino a noi. E alto circa 25 metri; il fornice centrale è alto 11,45 metri e largo 6,50 metri

Dettagli

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono Palerm SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono LGA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA Provincia: PALERMO Comune: VICARI OGT X OGGETTO abbazia cappella casa

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Leon Battista Alberti ( ) [I]

Leon Battista Alberti ( ) [I] Leon Battista Alberti (1404-1472) [I] Il Brunelleschi è l uomo per il quale la razionalità del giudizio è norma di azione, guida della volontà. Il suo ideale è la tecnica; ma quella tecnica non è più manualità,

Dettagli

MURATURA A SECCO. Epoca protostorica : opere essenzialmente di difesa, realizzate con blocchi irregolari sovrapposti tra loro. Nuraghe.

MURATURA A SECCO. Epoca protostorica : opere essenzialmente di difesa, realizzate con blocchi irregolari sovrapposti tra loro. Nuraghe. MURATURA A SECCO Epoca protostorica : opere essenzialmente di difesa, realizzate con blocchi irregolari sovrapposti tra loro. Nuraghe. Le mura ciclopiche di Segni tipiche della civiltà megalitica. MURATURA

Dettagli

organizzazione, strumenti, tecniche

organizzazione, strumenti, tecniche Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. A 2012/2013 Il ti t d di l Il cantiere

Dettagli

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) 275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) Massimiano (A) 293- Galerio (C: Illirico, Asia Minore)

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE H 9068 IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9068 BIBLIOTECA CENTRALE '..., ; ( ) G. Scudo - B. Narici - C. Talamo Costruire con la terra I Tecniche costruttive, campi di utilizzo e prestazioni

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Rivestimenti in Pietra Ricostruita

Rivestimenti in Pietra Ricostruita Rivestimenti in Pietra Ricostruita L Albero dei Sogni - In Armonia con il tuo spazio Serie Classique Nepal 154 Grenada 158 Etna 160 Note tecniche Serie Classique 163 Serie Emotion Dubai 164 Antico 166

Dettagli

La pelle degli edifici in laterizio tra modernità e tradizione. Arch. Davide Desiderio Image & Communication manager SanMarco Terreal Italia

La pelle degli edifici in laterizio tra modernità e tradizione. Arch. Davide Desiderio Image & Communication manager SanMarco Terreal Italia La pelle degli edifici in laterizio tra modernità e tradizione Arch. Davide Desiderio Image & Communication manager SanMarco Terreal Italia L Architettura del Lunedì, Albano Laziale 30 novembre 2015 MODERNITA

Dettagli

Lavori regolarmente depositati presso il genio civile della provincia di Latina:

Lavori regolarmente depositati presso il genio civile della provincia di Latina: Lavori regolarmente depositati presso il genio civile della provincia di Latina: - Edificio per civile abitazione sito in località Borgo Podgora, strada acque alte, composto da 7 piani strutturali, di

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. Prof.sse Cinque Caterina, Martani Rita, Rossi Francesca V., Sabatini Francesca, Tarsi Stefania Ficana e il re

Dettagli

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature) Malte La malta è un conglomerato costituito da una miscela di legante, sabbia e acqua in dosi tali da formare un impasto plastico che con il tempo fa presa e indurisce attraverso reazioni chimiche che

Dettagli

REGISTRO DI CONTABILITÀ N. 1

REGISTRO DI CONTABILITÀ N. 1 Esempio Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni REGISTRO DI CONTABILITÀ 1 Il presente registro consta di n. ( ) fogli

Dettagli

ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) DENARIO S AG GR. 3,11 RR Q.BB GIULIO CESARE (49 48 A.C.)

ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) DENARIO S AG GR. 3,11 RR Q.BB GIULIO CESARE (49 48 A.C.) ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) S. 1391 AG GR. 3,11 RR Q.BB 1.000 461. GIULIO CESARE (49 48 A.C.) V. 657 AG GR. 3,89 PATINA IRIDESCENTE. SPL 350 462. (47 46 A.C.) V. 658 AG GR. 3,77 PATINA

Dettagli

7a. ARTE ROMANA REPUBBLICANA

7a. ARTE ROMANA REPUBBLICANA 7a. ARTE ROMANA REPUBBLICANA ARTE COME FUNZIONALITÀ E CELEBRAZIONE DEL POTERE La storia di Roma è il racconto di una incredibile ascesa politica: in sette secoli il centro abitato da pastori e agricoltori

Dettagli

www.archeologiametodologie.com L opus reticulatum Diffusione

www.archeologiametodologie.com L opus reticulatum Diffusione L opus reticulatum Diffusione Diffusione in Italia L opus reticulatum ha la massima attestazione e la diffusione più capillare a Roma, nel Latium vetus e nella Campania. Si discute su quale possa essere

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

PIANTA PIANO TERRA. Descrizione dell'edificio

PIANTA PIANO TERRA. Descrizione dell'edificio Descrizione dell'edificio L edificio in studio, a destinazione d'uso uffici più un bar al piano terra, è da realizzarsi nel comune di Pisa. E' costituito dal piano terra, a pianta rettangolare di dimensioni

Dettagli

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda parte seconda VOLTA A CROCIERA LE VOLTE abaco LE VOLTE a struttura muraria a botte volta a botte retta volta a botte lunettata a filari longitudinali a filari trasversali geometria, apparecchiature costruttive

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: Versante Valle di Benago : via Per Benago Descrizione elementi tipologici generali N civico: porzione di blocco isolato

Dettagli

Tivoli annunci immobiliari Vendita Villa di prestigio con piscina vendita ville con piscina a Tivoli

Tivoli annunci immobiliari Vendita Villa di prestigio con piscina vendita ville con piscina a Tivoli Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Tivoli annunci immobiliari Vendita Villa di prestigio con piscina vendita ville con piscina a Tivoli http://maps.google.it/maps/ms?ie=utf8&hl=it&msa=0&msid=112591928275007783184.0004546ccda0e21cc538e&t=p&l

Dettagli

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo PRINCIPALI ELEMENTI DI TRASFORMAZIONE DELLE CITTÀ IMPERIALI IN ETÀ TARDOANTICA (IV-V sec.) IN ITALIA: Costruzione, ricostruzione

Dettagli

Prof. Ing. Enrico Quagliarini *, Ing. Quintilio Piattoni Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture (DACS)

Prof. Ing. Enrico Quagliarini *, Ing. Quintilio Piattoni Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture (DACS) Tecnologia e tecnica costruttiva delle murature antiche (romane). La concezione strutturale degli organismi in muratura con riferimento al costruito storico Prof. Ing. Enrico Quagliarini *, Ing. Quintilio

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA. 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Muraturain mattoni LATERIZI Muri in mattoni crudi San Petronio, Bologna muro mediceo a Firenze Agia

Dettagli

IL PROCESSO TIPOLOGICO DI FORMAZIONE DEI TIPI EDILIZI

IL PROCESSO TIPOLOGICO DI FORMAZIONE DEI TIPI EDILIZI I IL PROCESSO TIPOLOGICO DI FORMAZIONE DEI TIPI EDILIZI TIPI 1 - EDILIZIA RESIDENZIALE 1 - Tipi mono - bicellulari origine del processo tipologico scala interna alla cellula scala in vano proprio monocellula

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI RILIEVO COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO CENSITO AL N UBICAZIONE Località: Via: n INQUADRAMENTO URBANISTICO Proprietà: Rilevatore:

Dettagli

DEMOLIZIONE CONTROLLATA. Demolizione con pinze elettroidrauliche, divaricatori elettroidraulici, tagli, carotaggi, perforazioni.

DEMOLIZIONE CONTROLLATA. Demolizione con pinze elettroidrauliche, divaricatori elettroidraulici, tagli, carotaggi, perforazioni. PREMESSA. Nell'elaborazione delle stime di tutte le lavorazioni di demolizione controllata, non sono state considerate le opere accessorie, in quanto variabili ma comunque necessarie allo svolgimento delle

Dettagli

ATR 10 CASA TORRE. Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 40 del 12 agosto

ATR 10 CASA TORRE. Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 40 del 12 agosto Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 40 del 12 agosto 2015 87 ATR 10 CASA TORRE Caratteri funzionali: unità residenziale originariamente fortificata, esempio residuo

Dettagli

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice.

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice. I lavori per il rifacimento delle reti idriche e fognarie e della pavimentazione, realizzati dal Comune di Cagliari a partire da ottobre

Dettagli

La Residenza estiva del Papa a Castel Gandolfo, con. il Salone degli Svizzeri quindi le Sale dei Palafrenieri,

La Residenza estiva del Papa a Castel Gandolfo, con. il Salone degli Svizzeri quindi le Sale dei Palafrenieri, La Residenza estiva del Papa a Castel Gandolfo, con il Salone degli Svizzeri quindi le Sale dei Palafrenieri, delle Guardie Nobili, dei Bussolanti e dei Cavalieri di Cappa e Spada, studio ed anticamera

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE Casanova frazione di Terricciola (Pisa) Numero evidenza: Storico- Artistiche n 1. Descrizione: Targa in pietra serena, forma rettangolare

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

Statica delle costruzioni storiche in muratura

Statica delle costruzioni storiche in muratura A08 464 Mario Como Statica delle costruzioni storiche in muratura Archi, volte, cupole, architetture monumentali, edifici sotto carichi verticali e sotto sisma II a edizione riveduta e ampliata Copyright

Dettagli