Orchidee della Liguria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orchidee della Liguria"

Transcript

1 BOTANICA 50 Uno sguardo alla flora regionale Orchidee della Liguria Enrico Martini La recente pubblicazione, da parte della Carige, di un volume d arte sull edizione 2001 di Euroflora, volume intitolato Euroflora 2001: lo splendore e le astuzie segrete, ha offerto una sontuosa occasione per ammirare, grazie a coloratissime immagini, la bellezza floreale in tante sue manifestazioni

2 51 BOTANICA

3 BOTANICA Alle pagine precedenti 1. Nigritella nigra subsp. corneliana 2. Listera cordata 3. Corallorhiza trifida 4. Neottia nidus-avis 5. Cephalanthera rubra 6. Epipactis atrorubens 7. Dactylorhiza maculata 8. Dactylorhiza sambucina 9. Orchis patens 10. Orchis ovalis In questa pagina 11. Orchis tridentata 12. Orchis ustulata 13. Orchis pallens Per la descrizione delle caratteristiche salienti delle orchidee citate si rinvia al testo dell'articolo: l'individuazione è agevole perché la successione delle immagini corrisponde all'ordine di citazione delle specie nel testo. I n questa splendida Floralie, che tutto il mondo invidia a Genova e alla Liguria, ho provato il culmine del godimento estetico al cospetto dei numerosi stand che ospitavano profluvi di orchidee: migliaia e migliaia di steli fioriti. Non pecco certo di sciovinismo se affermo che i floricoltori liguri hanno letteralmente spadroneggiato, nel riportare allori e giudizi lusinghieri delle giurie internazionali chiamate a valutare questo tipo di produzione floreale, tanto specializzato. Mai vista una simile profusione di fogge inconsuete, di linee armoniose, di tonalità cromatiche varie, accattivanti, sfacciate, delicate, tenuissime, trionfanti grazie anche all irresistibile fascino dell esotico. Dopo la famiglia delle Asteracee (margherite, girasoli, stelle alpine e così via), le Orchidacee si collocano al secondo posto, come ricchezza di specie, nel Regno Vegetale: non sappiamo quante ne esistano al mondo, né mai lo sapremo perché, nelle regioni equatoriali, gli incendi appiccati dall uomo stanno sicuramente eliminando specie che nessuno, prima d ora, ha mai scoperto; nell ambito della famiglia ne sono state distinte oltre Le regioni equatoriali ospitano soprattutto orchidee epifite (viventi su tronchi e rami di alberi); in quelle temperate sono presenti solo orchidee che crescono direttamente sul terreno. Man mano che ci si sposta verso le regioni ad elevata latitudine, il numero delle specie diminuisce progressivamente; lo stesso fenomeno si verifica nell ascendere dal livello del mare alle montagne, pur se esistono orchidee adattate all ambiente alpino, tanto che alcune, tra cui le ben note nigritelle, dal delicato profumo di vaniglia, possono spingersi anche oltre 2500 metri di quota. Nella flora spontanea italiana la famiglia è ben rappresentata: le orchidee presenti nel nostro Paese assommano, in tutto, ad un centinaio di specie (anche se studi recenti ne elevano notevolmente il numero diffidiamo, però, di chi è uso ad individuare nuove specie senza applicare ai problemi la necessaria ponderazione). Le Orchidacee sono comparse in tempi relativamente recenti sulla Terra; si pensava che si fossero differenziate pochi milioni di anni fa: non si valutava appieno la difficoltà per le orchidee di dare origine a fossili, dati gli ambienti che esse prediligono e soprattutto in quanto i loro corpi sono costituiti da parti molli, rapidamente degradabili, inidonee a subire processi di fossilizzazione (fossilizzano meglio strutture già ricche, in partenza, di componenti minerali, calcare o silice). Il ritrovamento in Germania di un fossile sicuramente ascrivibile ad un orchidea in rocce calcaree generatesi 15 milioni di anni fa, ha indotto gli studiosi a spostare indietro nel tempo la comparsa sul nostro pianeta di rappresentanti di questa famiglia. Possiamo ipotizzare che i primi esemplari si siano differenziati da 30 a 20 milioni di anni fa: una comparsa recente, uno sviluppo esplosivo,

4 53 BOTANICA uomo distruttore permettendo. Perché le orchidee si chiamano così? La spiegazione è un po prosaica. Il termine deriva dal greco òrchis, che significa testicolo, per la somiglianza che le radici tuberizzate (ricche di sostanze di riserva, in prevalenza amido), proprie di certe orchidee spontanee, presentano con i testicoli della specie umana; d altronde il termine si trova già citato negli scritti di Teofrasto e di Dioscoride e quindi risale all antichità. Le orchidee hanno raggiunto il culmine dell evoluzione vegetale; paradossalmente, però, nel corso del loro cammino evolutivo hanno reso più difficile lo sviluppo delle generazioni successive, perdendo la capacità di sintetizzare sostanze di riserva da porre, all interno dei semi, a disposizione degli embrioni. Come fanno, allora, a nascere e a svilupparsi le piantine? Occorre che nelle adiacenze dei semi siano presenti le cellule di certi funghi minuscoli, idonei a costi- tuire simbiosi con le orchidee. Il fungo penetra nel seme con alcuni suoi filamenti, che invadono l embrione: se lo infettano completamente, l embrione muore; di regola, però, la presenza di sostanze fungicide nel seme di orchidea fa sì che l aggressione non sia tumultuosa e totale: il fungo viene bloccato nel suo sviluppo e tenuto alla periferia dell embrione; in simili condizioni quest ultimo germina rapidamente, appropriandosi, per le proprie necessità metaboliche, di zuccheri contenuti nelle cellule fungine. Si genera la piantina; quest ultima può crescere ed acquisire la capacità di nutrirsi da sola. Ci si domanderà quale vantaggio ricavi, in cambio, il fungo. Ebbene il giovane corpo dell orchidea è ricco di sostanze ormonali di crescita; può essere che il fungo, in qualche modo, assuma molecole di ormoni e accentui il suo metabolismo. Con la generazione successiva l utile connubio tenterà di riformarsi: certo permane un forte grado d aleatorietà, anche perché è necessaria la concomitanza di due eventi favorevoli: la dispersione dei semi in àmbiti idonei in rapporto alle esigenze ecologiche delle specie e il rinvenimento, nel terreno, dei funghi simbiotici. Le orchidee sembrano avvertire il pericolo: nel corso della loro evoluzione hanno aumentato enormemente la produzione di semi, che sono piccolissimi e leggerissimi: un solo fiore può generare ben semi ed uno di questi può pesare appena 10 milionesimi di grammo! Non vorrei che le tante orchidee esotiche ed i numerosissimi loro ibridi artificiali monopolizzassero l attenzione di chi ama la natura, di chi ricerca la bellezza nel mondo vegetale, di chi pratica la fotografia in campo botanico. Esistono anche le orchidee della flora spontanea, umili cugine dei grandi, vistosi esemplari che vivono all equatore e ai tropici: poco hanno da invidiare loro, se non le dimensioni complessive e quelle dei fiori. È sufficiente, però, im- 14. Orchis provincialis 15. Orchis morio 16. Orchis papilionacea

5 BOTANICA Orchis coriophora 18. Anacamptis pyramidalis 19. Aceras anthropophorum piegare una lente d ingrandimento per scoprire un piccolo mondo fatto di bellezza, di forme eteree, di accattivanti tonalità cromatiche, di armonie recondite, delicate e struggenti: una presenza discreta, depositaria, però, di un alto significato culturale, un retaggio di motivi d interesse che hanno tutti i requisiti per destare l apprezzamento di tanti amanti dei fiori, degli esteti in generale, di chi si diletta di fotografia naturalistica. Sarò sicuramente settario ma devo confessare che le piccole orchidee della nostra flora mi appaiono, rispetto ai lussureggianti ibridi artificiali dei loro equivalenti esotici, un po come adolescenti fresche e belle, nella loro giovinezza e genuinità, in contrapposizione a ricche, sofisticate dame, bellissime ma restaurate dalla chirurgia estetica, incipriate, imbellettate ed ingioiellate. A me, quindi, irriducibile estimatore dei fiori spontanei, il compito, in queste pagine, di accennare ai pregi di alcune orchidee della flora ligure. In primo luogo alcuni quesiti: sono frequenti, nella nostra regione, le orchidee? Quali tipi di ambiente le ospitano? In quali località si rinvengono in maggior numero? Procediamo con ordine: le orchidee non sono frequentissime in Liguria e tuttavia sono meno rare di quanto si possa immaginare. Gli ambienti da loro prediletti sono svariati: aree prative, radure e margini boschivi, più di rado boschi e zone pietrose. La maggior parte delle specie, comunque, preferisce i luoghi erbosi ben soleggiati. Quanto alle località che ospitano veri e propri concentrati di orchidee, lasciatemi rimanere nel vago: esiste un mercato, occulto e fervidissimo, del fiore spontaneo, prelevato dal terreno con le parti ipogee e venduto da soggetti senza scrupoli, per lo più a stranieri proprietari di ville e giardini. Accenniamo genericamente ai monti dell Imperiese, ai rilievi dell entroterra di Albenga ed a quelli a oriente della città di Genova. Ricordo una richiesta d informazioni partita da un amico olandese, Gerrit Karremans, a nome di due turisti giapponesi: esauditi e condotti sul luogo da me indicato, nel trovare un simile profluvio di orchidee, letteralmente impazzirono, passando da un orgasmo intellettuale all altro, ed aprirono voragini nel proprio bilancio economico, consumando un enormità di rullini fotografici. Un piccolo sintomo della possibilità di attirare un turismo evoluto in aree dell entroterra ligure tradizionalmente neglette... Più volte ho avuto occasione di constatare che la maggior parte di noi, a proposito dei fiori, identifica come titoli di pregio la vistosità delle corolle, il loro profumo o, tutt al più, la rarità degli esemplari di una specie. Constateremo, alla fine della chiacchierata, quali vette sublimi sappiano raggiungere certe orchidee a livello di adattamenti all ambiente, in particolare per garantire la sopravvivenza della specie al di là della vita dei singoli individui.

6 55 BOTANICA Nell anticipare al lettore che i discorsi che seguono non hanno affatto la pretesa di essere esaustivi, anzi peccano per limitatezza e lacunosità, partiamo, in un viaggio ideale, dalle più alte vette delle Alpi Liguri Imperiesi e scendiamo progressivamente al livello del mare. All inizio dell estate, sui prati a quote elevate, tra fili d erba allietati da miriadi di corolle fiorite, occhieggiano le piccole infiorescenze di una vera e propria rarità, la Nigritella nigra sottospecie corneliana, entità endemica delle Alpi sudoccidentali (Cozie, Marittime e Liguri), assente in tutto il resto del mondo. Il profumo di vaniglia è meno forte di quello della sottospecie tipica, pure essa presente ma prossima alla fioritura in ritardo di oltre un mese rispetto alla sua precoce cuginetta. Trasferiamoci, d un balzo, sull alto Appennino Ligure: una grande (e minuscola) rarità, la Listera cordata, rinvenuta, finora, solo su un paio di monti dell alta Val d Aveto: pochi centimetri in tutto, e nulla più: vi viene qui effigiata assai ingrandita. Invadiamo il campo degli adattamenti all ambiente e sfioriamo il mondo delle piante saprofite : prive di clorofilla, si nutrono di residui vegetali. Vi accenno a due specie di orchidee saprofite presenti nei sottoboschi fitti ed ombrosi (in genere sotto alberi di faggio): la Corallorhiza trifida e la Neottia nidus-avis. La prima deve il nome al possesso di radici poco sviluppate, tozze e ramificate in modo da ricordare quei finti alberelli che sono invece i coralli (radici coralloidi, per l appunto). La seconda è pure lei provvista di radici di questo tipo, intrecciate in modo da simulare il nido che molti uccellini edificano per deporvi le uova. Esili fantasmi bianchicci che spuntano da tappeti di foglie marcescenti, dalle quali traggono sostentamento. La neottia è rara, la corallorhiza rarissima. Tra le specie che popolano boschi, margini boschivi e radure meritano una citazione quanto meno la Cephalanthera rubra, l Epipactis atrorubens, la Dactylorhiza maculata e l affine Dactylorhiza fuchsii. La prima specie è particolarmente leggiadra: i suoi fiori sembrano impegnati in un etereo balletto. Le Dactylorhiza devono il nome al fatto che le loro radici ricorderebbero le dita di una mano (la fantasia dei botanici è infinita): le specie citate hanno fiori bianchicci o rosati, provvisti di linee di colore più carico che ne accrescono il pregio cromatico. È giunto ora il momento di accennare ad una cospicua legione, quella delle orchidee che popolano tanti prati montani, submontani e collinari, e così pure, ma più di rado, aree prative arbustate, bordi di sentieri e, a volte, perfino spallette stradali. Una specie assai comune, soprattutto in quota, è la Dactylorhiza sambucina, che può presentarsi con esemplari a fiori gialli oppure rossi (si tratta sempre della medesima specie). Relativamente frequenti sono pure 20. Orchis militaris 21. Orchis purpurea 22. Orchis simia

7 BOTANICA Barlia robertiana 24. Ophrys apifera 25. Ophrys arachnitiformis varie Orchis:l Orchis ovalis (dall infiorescenza molto ricca di fiori, anche più di 50 per esemplare), la tridentata, l ustulata, la pallens, la provincialis, la morio, la papilionacea, la coriophora e così via; un ulteriore, doverosa citazione per la rarissima Orchis patens, presente, in Italia, solo in Liguria, oltre a tutto con un numero irrisorio di esemplari. Bellissima è poi l Anacamptis pyramidalis, così chiamata perché i fiori basali (aperti) e quelli della porzione superiore dell infiorescenza (ancora da schiudersi) realizzano un insieme conico (la geometria non è... il cavallo di battaglia dei botanici). Non mancano specie i cui fiori possiedono un labello (il petalo centrale), che riecheggia forme vagamente antropomorfe, quali l Aceras anthropophorum, l Orchis militaris, la purpurea e la simia. La prima è chiamata, in italiano, ballerini : in effetti è sufficiente un refolo di vento perché i labelli intreccino un aereo balletto; lugubre, invece, il nome vol- gare francese: l homme pendu (l impiccato). Siamo scesi ormai agli aridi prati della regione marittima. Una comparsa precocissima è quella della Barlia robertiana (febbraiomarzo). I prati aridi a roccia madre calcarea sono soprattutto il regno delle Ophrys, piccine, delicate, pronte a soccombere se si diffondono gli arbusti, difese (unico lato positivo) dal ripresentarsi dell incendio, che questi arbusti ridimensiona e respinge. Le òfridi hanno nomi (latini o italiani) che, in alcuni casi, ricordano quelli di vari insetti: Ophrys apifera (fiore delle api), Ophrys arachnitiformis, Ophrys aurelia, Ophrys fusca, Ophrys lutea, Ophrys fuciflora (fiore dei fuchi), Ophrys insectifera (òfride portatrice d insetti), Ophrys sphecodes (fior-ragno). Esseri pronti a porre in atto luciferine astuzie ed efferati inganni. Esaminiamo insieme il fiore dell Ophrys aurelia (che un tempo chiamavamo Ophrys bertolonii) e peschiamo dal testo del libro Fiori protetti in Liguria, che diedi alle stampe nel lontano 1986, in occasione dell Euroflora di quell anno, grazie all intervento della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia che ne patrocinò la pubblicazione (e in seguito ne curò una prima ristampa). Altre riedizioni vennero realizzate a cura della Struttura Parchi della Regione Liguria. Ecco cosa scrivevo in proposito. Potremmo supporre che questo fiore, con la sua foggia inconsueta, intenda inviarci un messaggio particolare. In effetti è così. Il labello, cioè quella sorta di petalo scuro, peloso, che porta incastonata una superficie lucida e riflettente, è un raffinato meccanismo di seduzione, volto a raggirare i maschi d insetti appartenenti al gruppo delle api, delle vespe, dei bombi: certi Imenotteri, insomma. Di fronte a quest apprezzabile imitazione del corpo delle femmine, molti viveurs in cerca di avventure galanti non restano indifferenti: giudicando di trovarsi di fronte

8 57 BOTANICA all anima gemella anche perché colpiti dalla loro stessa immagine, riflessa dalla parte lucida del labello, essi si posano su quest ultimo; dopo aver tentato... di convolare a giuste nozze, si rialzano delusi (e impollinati per bene), pronti a ricascare nell inganno non appena scoprano, nei dintorni, un altra trappola simile: in tal modo trasportano a destinazione il polline con precisione millimetrica... Il fiore di un òfride: un concentrato di adattamenti, affinato da una selezione naturale che ha agito, per chissà quante migliaia di generazioni, su esseri oltre a tutto privi di cervello e di organi di senso, e quindi neppure in grado di percepire le fattezze degli insetti da ingannare. Si potrà obiettare che in fondo questi Imenotteri sono proprio dei semplicioni: ebbene, gli esperti in fitochimica hanno scoperto che le òfridi diffondono nell ambiente le stesse sostanze chimiche chiamate feromòni cui fanno ricorso le femmine degli insetti per attirare i maschi: uno straordinario ponte tra il regno vegetale e quello animale, ed un inganno che giunge a livelli inauditi di efficienza e di efferatezza!. In effetti, non so voi, ma io mi raffiguro il maschio in avvicinamento, tutto inebriato dall effluvio del corpo di una sua simile, osservare la propria immagine, malamente riflessa dallo specchietto portato sul labello, e dire a se stesso: Sì, sì, è proprio l anima gemella!. Straordinario, non vi pare? Un altra specie, l Ophrys apifera, possiede un labello che sembra formato da una faccia arguta, con due occhi piccini e ammiccanti, due orecchie basse e pelose e una bocca atteggiata ad un riso sgangherato, indirizzato forse agli insetti da ingannare. Volo troppo in alto, con la fantasia? Vi prego, siate indulgenti. Siamo giunti al termine di questo breve excursus nel mondo delle orchidee liguri. Varie altre specie, purtroppo, non hanno goduto del diritto di cittadinanza su queste pagine; l argomento, quindi, è tutt altro che esaurito. Chi volesse approfondirlo e soprattutto vedere effigiate numerose delle specie citate ad altre ancora, potrebbe consultare il già citato libro sui fiori protetti in Liguria. Concludo ricordando che esiste una legge regionale sulla tutela della flora (la n. 9 del 1984) che difende certi fiori, in alcuni casi prevedendo una protezione integrale ed un divieto assoluto di raccolta, in altri consentendo quest ultima ma per un numero molto limitato d esemplari. La maggior parte delle orchidee è protetta; ammiriamone quindi i fiori in natura ma evitiamo di raccoglierli: rispetteremo la legge e faremo anche un regalo a chi passerà dopo di noi negli stessi luoghi. In fin dei conti la civiltà di un popolo si desume pure dal rispetto che i singoli hanno per i beni che appartengono alla comunità. Anche la natura, nelle sue varie componenti (fiori compresi), è patrimonio di tutti ed è bene che sia rispettata. 26. Ophrys aurelia 27. Ophrys fuciflora 28. Ophrys sphecodes

Nel presente elenco vengono riportate le specie rilevate, insieme ad alcune notizie ecologiche:

Nel presente elenco vengono riportate le specie rilevate, insieme ad alcune notizie ecologiche: "INDAGINI PRELIMINARI SULLE ORCHIDEE SPONTANEE DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE "MONTERANO" DI CANALE MONTERANO (ROMA)" di S. Buono e I. Valentini - G.I.R.O.S. Sezione "Etruria Meridionale" - WWF Sezione

Dettagli

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE?

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE? Le piante esotiche in Ticino Immagini tratte da fonti libere in internet e dall archivio MCSN Museo cantonale di storia naturale 2016 COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE? DA UN SEME NASCE UNA NUOVA PIANTA.

Dettagli

Il Fascino delle Orchidee

Il Fascino delle Orchidee a Lello Il Fascino delle Orchidee I Monti Aurunci costituiscono uno dei territori contraddistinti dal patrimonio floristico più ricco ed interessante d Italia, nonché da una straordinaria presenza di

Dettagli

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO COLOMBACCIO Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO Il colombaccio ha dimensioni medie e poco superiori a quelle di un Colombo torraiolo (chiamati piccioni

Dettagli

NORME INTERNAZIONALI CHE REGOLANO IL COMMERCIO E LO SCAMBIO DI VEGETALI

NORME INTERNAZIONALI CHE REGOLANO IL COMMERCIO E LO SCAMBIO DI VEGETALI NORME INTERNAZIONALI CHE REGOLANO IL COMMERCIO E LO SCAMBIO DI VEGETALI Elisabetta Brugiapaglia Le modifiche e la distruzione degli ambienti naturali, nonché lo sfruttamento di piante ed animali di origine

Dettagli

Libro: ABRUZZO IN FIORE AMBIENTI E FLORA MONTANA DELLA REGIONE DEI PARCHI Di Giovanni Galetti

Libro: ABRUZZO IN FIORE AMBIENTI E FLORA MONTANA DELLA REGIONE DEI PARCHI Di Giovanni Galetti Libro: ABRUZZO IN FIORE AMBIENTI E FLORA MONTANA DELLA REGIONE DEI PARCHI Di Giovanni Galetti L Abruzzo, regione dei Parchi, dal punto di vista naturalistico riveste un ruolo di primo piano nel contesto

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Dopo la comparsa della piccola radice, passano pochi giorni e si iniziano a veder spuntare le due verdissime foglioline della piantina di Luffa.

Dopo la comparsa della piccola radice, passano pochi giorni e si iniziano a veder spuntare le due verdissime foglioline della piantina di Luffa. Progetto : Valle incantata ( parte II ): Scoprire cos è realmente la biodiversità Piccola guida sulla Luffa Cylindrica : La Luffa appartiene alla famiglia delle cucurbitacee : nell'aspetto è molto simile

Dettagli

Le lingue del diavolo

Le lingue del diavolo meraviglie terrestri Le lingue del diavolo Ecco le orchidee più originali della nostra flora di Giorgio Massa 4 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE Nella pagina accanto: una serapide tirrenica (Serapias neglecta).

Dettagli

meraviglie terrestri Voglia di primavera Ecco le piante che annunciano la bella stagione di Giorgio Massa 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE

meraviglie terrestri Voglia di primavera Ecco le piante che annunciano la bella stagione di Giorgio Massa 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE meraviglie terrestri Voglia di primavera Ecco le piante che annunciano la bella stagione di Giorgio Massa 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE Nella pagina accanto: una barlia (Barlia robertiana), recentemente

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di Illustrazioni di Cinzia Canu 2009 Testo di Francesco Amigoni 2009 . La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

La Botanica. Le Piante 28/01/2008 Master universitario di II livello in Didattica delle Scienze per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado Modulo Botanica Docente Alberto Bertolini Finalità del corso Il corso si

Dettagli

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento.

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento. A. Leggi con attenzione il testo descrittivo poi scrivi il titolo adatto a ogni sequenza, scelto tra i seguenti: L ALBERO SPOGLIO - L ALBERO FIORITO - LA STRUTTURA DEI FIORI - LA MELODIA DEGLI IMPOLLINATORI

Dettagli

Anello sulla Montagna dei Fiori

Anello sulla Montagna dei Fiori Anello sulla Montagna dei Fiori Monti Gemelli DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: DISLIVELLO: DISTANZA: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: Equipaggiamento Consigliato: 8 Giugno 2014 7.30 Parcheggio

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Gioco in Museo. Investigare il passato*

Gioco in Museo. Investigare il passato* SCUOLA DELL INFANZIA (ex materna) Visite alle sezioni Alla scoperta del mondo dei fossili, dei minerali, delle piante, dello spazio, degli animali o dell uomo, insieme a un esperto all interno delle Sezioni

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Curare correttamente l orchidea L orchidea: una pianta dai fiori appariscenti ed eleganti Biologia L orchidea appartiene alla famiglia delle Orchidaceae, piante originarie di aree tropicali e subtropicali

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

Onosma fastigiata (Br.-Bl.) Lacaita ssp. fastigiata

Onosma fastigiata (Br.-Bl.) Lacaita ssp. fastigiata Onosma fastigiata (Br.-Bl.) Lacaita ssp. fastigiata VIPERINA LIGURE * BORAGINACEAE Specie minacciata La specie è diffusa nell Europa sud-occidentale, ma con diverse sottospecie; quella tipica si rinviene

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

NEL MONDO DEGLI UCCELLI

NEL MONDO DEGLI UCCELLI NEL MONDO DEGLI UCCELLI Il freddo attenua la sua morsa. L aria si fa tiepida, mentre le giornate si allungano a poco a poco e la campagna si ricopre d erba tenera e dei primi fiori. E il ritorno della

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia Numerose sono le attività che possono essere condotte in classe, alcune delle quali particolarmente efficaci : manipolazioni e osservazioni dirette di

Dettagli

Il Parco Regionale di Portofino

Il Parco Regionale di Portofino Scuola 21: Un mondo biodiverso Esplorazione dell argomento e Problematizzazione: Visita al Parco Regionale di Portofino Il Parco Regionale di Portofino Dove Il Parco di Portofino è situato 30 Km a levante

Dettagli

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI A SCUOLA NEI PARCHI Il Progetto A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA ha coinvolto tutte le classi del plesso di Revine Lago. L obiettivo era quello di educare gli alunni al valore della biodiversità

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume Scuola: Patrica Capoluogo

Dettagli

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. UN MONDO DI PANE Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. Il frutto del grano: Il frutto del grano si chiama CHICCO. E piccolo, dorato, di forma ovale.

Dettagli

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 posta elettronica: roberto.nazzaro@unina.it Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 sito docente: http://www.docenti.unina.it/roberto.nazzaro Esercitazioni

Dettagli

Le Orchidaceae. Generalità. Biologia delle Orchidee

Le Orchidaceae. Generalità. Biologia delle Orchidee Le Orchidaceae Generalità La famiglia delle Orchidaceae comprende circa 20.000 specie, ripartite in 800 generi e distribuite in tutte le regioni temperate e calde del globo, in particolare quelle tropicali.

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

Cliente: Infiorate Spello Data: 01 giugno 2015

Cliente: Infiorate Spello Data: 01 giugno 2015 http://www.tgcom24.mediaset.it/viaggi/week-end/spello-e-le-sue-strade-%e2%80%9cinfiorate%e2%80%9d_2113882-201502a.shtml 1 giugno 2015 Spello e le sue strade Infiorate Tappeti e quadri di corolle per le

Dettagli

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è una cosa che li accomuna tutti: le sensazioni che

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA THYMELAEACEAE Specie minacciata a minor rischio Specie propria delle montagne del Mediterraneo occidentale, presente in Italia solo sulle Alpi Marittime. In

Dettagli

Associazione culturale Scoiattolo Rampante La Comunicazione. COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE

Associazione culturale Scoiattolo Rampante La Comunicazione. COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE Poliedrici aspetti scientifici Finito di scrivere nel Maggio 2013 INDICE PREFAZIONE... 5 IL PROBLEMA FILOSOFICO DELLA COMUNICAZIONE... 7 1.0 FILOSOFIA

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli

Un aiuto adeguato. LA MORALE

Un aiuto adeguato. LA MORALE UNITÀ 5: Il sovratelo. Un aiuto adeguato. LA MORALE 1ºESO 2 anno Scuola Superiore Per cercare la verità devo essere critico. Il mondo non mi offre la felicità. La verità è scritta nel mio cuore. La morale

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica: La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE Scheda sintetica: Data escursione: 1 giugno 2014 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Grumello del Monte Sentiero: come segnalazioni cartelli gialli al momento

Dettagli

Liguria. Come è fatta la Liguria? Come ci si muove in Liguria?

Liguria. Come è fatta la Liguria? Come ci si muove in Liguria? Liguria La Liguria è una piccola regione italiana. Si trova a nord ovest, sul Mar Ligure. È vicina alla Toscana, all Emilia Romagna, al Piemonte e alla Francia. Come è fatta la Liguria? Guardando la cartina

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata.

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata. Ho una nonna di ottantanove anni. Un anno fa mi dice che nel pomeriggio soffre un po di malinconia e mi chiede se ho qualche piccolo lavoro da farle fare. Le rispondo che mi serve un assistente. Da allora

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI ! GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI!! È grande il popolo degli alberi; sparso dalle paludi alle vette, dai climi torridi a quelli gelidi; innumerevoli alberi sulla terra in migliaia di specie. ( ) Se loro

Dettagli

Cliente: Infiorate Spello Data: 17 giugno 2014

Cliente: Infiorate Spello Data: 17 giugno 2014 http://www.tgcom24.mediaset.it/viaggi/week-end/2014/notizia/spello-e-le-sue-infiorateartistiche_2051637.shtml 17 giugno 2014 18:07 - L appuntamento è per domenica 22 giugno, festa del Corpus Domini: le

Dettagli

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano La comparsa di ciascuna delle infinite forme bellissime degli organismi viventi è sempre stata legata ad

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Percorso di educazione scientifica Tutti giù per terra Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni a. s. 2015-2016 Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Siamo andati nel bosco vicino a scuola.

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO Codice: IT1315602 Provincia: Imperia e Savona Comuni del bacino T.Impero: Chiusanico, Pontedassio Superficie complessiva: 2.197 ha Superficie occupata nel bacino: 264 ha Altitudine:

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

BENVENUTO A PIAGU,, AVIO ( TN )

BENVENUTO A PIAGU,, AVIO ( TN ) BENVENUTO A PIAGU,, AVIO ( TN ) VISTA DI PIAGU DA LOCALITA SCAIE PIAGU : un luogo dove scoprire, coltivare e condividere il desiderio ed il coraggio di vivere una vita diversa! Questo sogno che si sta

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

RADICI ESEMPI DI RADICI

RADICI ESEMPI DI RADICI RADICI La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante. Svolge inoltre il compito di ancoraggio, di conduzione

Dettagli

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. primario commercio terziario terziario avanzato industriale Le attività umane sono molto diverse tra loro per tipo, scopi

Dettagli

Le fioriture di Monte Saccarello

Le fioriture di Monte Saccarello Le fioriture di Monte Saccarello MAGGIO Un mare di fiori In questo periodo i prati sono onde colorate a volte di bianco (Anemone narcissiflora), a volte di giallo (Trollius europaeus), a volte viola e

Dettagli

Le incisioni rupestri di Castione

Le incisioni rupestri di Castione Le incisioni rupestri di Castione In località Ganda-Grigioni, a circa 600 m. s.l.m., nel comune di Castione, sono state rinvenute nel 1995 delle incisioni rupestri che si pensa risalgano a circa 5000 anni

Dettagli

Il sale e la natura Informazioni per il PD

Il sale e la natura Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Obiettivi Il sale è un prodotto naturale e proviene originariamente dal mare, ma lo si trova dappertutto ed è importante per tutti gli organismi viventi. Gli alunni studiano

Dettagli

Malattie radicali del ciliegio

Malattie radicali del ciliegio Malattie radicali del ciliegio Antonio Stola MALATTIE RADICALI DEL CILIEGIO saggio di botanica www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Stola Tutti i diritti riservai A tutti gli operatori del

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi Unità didattica di biologia Proprietà della VITA La CELLULA Classificazione dei viventi Info Per una corretta visualizzazione è necessario attivare le Macro! Premere Esc per Uscire

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

Il superorganismo ape - alveare

Il superorganismo ape - alveare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti Il superorganismo ape - alveare Antonio De Cristofaro E necessario: 1 - prima definire cosa è un superorganismo 2 - poi chiarire

Dettagli

ECO ENERGIA FUTURA S.R.L. Via dei Pasquinetti LUCCA (LU) Tel 0583/ Fax 0583/

ECO ENERGIA FUTURA S.R.L. Via dei Pasquinetti LUCCA (LU) Tel 0583/ Fax 0583/ ECO ENERGIA FUTURA S.R.L. Via dei Pasquinetti 55100 LUCCA (LU) Tel 0583/46.25.69 - Fax 0583/46.39.69 www.ecoenergiafutura.it info@ecoenergiafutura.it Lo sfruttamento esasperato del Pianeta Terra offre

Dettagli

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1 VEGETAL E U R S T VEGETAL FUST STTERRANE V1 V2 V3 V5 U1 1 VEGETAL E U R S T FUST STTERRANE PREMESSA: Per poter svolgere questa scheda dovete conoscere le parti principali che costituiscono una pianta.

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

L alga che voleva essere un fiore

L alga che voleva essere un fiore L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares Illustrazioni Joana Barata Traduzione Martina Matozzi (Página deixada propositadamente em branco) L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Classificazione. Binomia

Classificazione. Binomia Classificazione Binomia Classificazione Nelle scienze biologiche la classificazione è la modalità con cui i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano gli organismi viventi e fossili. Classificare

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Il formato classico dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali quotidiani hanno introdotto il colore, fino a pochi anni

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

PRIMO SEMINARIO DI NATURA E PITTURA DI RENZO REGOLI. *** SABATO 8 GIUGNO - NATURA E ARTE (dai colori ai suoni)

PRIMO SEMINARIO DI NATURA E PITTURA DI RENZO REGOLI. *** SABATO 8 GIUGNO - NATURA E ARTE (dai colori ai suoni) PRIMO SEMINARIO DI NATURA E PITTURA DI RENZO REGOLI *** SABATO 8 GIUGNO - NATURA E ARTE (dai colori ai suoni) Programma: Arrivo alle ore 14.00: Benvenuto a tutti e brindisi di apertura Dalle ore 15:00

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA LO STAGNO INFEA - MATERIALE DIDATTICO COS È UNO STAGNO Lo stagno come tutti gli ambienti naturali è un ecosistema molto complesso. Grazie alle sue caratteristiche, come il terreno fangoso, la presenza

Dettagli

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80 NON È UNA STRADA PER VECCHI IN ITALIA GLI ANZIANI CON OLTRE 65 ANNI SONO ORMAI LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I PER INCIDENTI NELLE FASCE DI ETÀ INFERIORE, CRESCONO

Dettagli

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune?

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune? Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune? 4 Marzo 1997 La riproduzione dei conigli La trasmissione di segnali su un canale discreto La disposizione dei semi di girasole Le

Dettagli

Fiori rari del Parco Adamello-Brenta

Fiori rari del Parco Adamello-Brenta Fiori rari del Parco Adamello-Brenta Categories : Anno 2008, N. 67-15 ottobre 2008 di Giuliana Pincelli Tra le numerose specie floristiche di notevole importanza e particolarmente rare presenti nel Parco

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È NON È UNA STRADA PER VECCHI IN ITALIA GLI ANZIANI CON OLTRE 65 ANNI SONO ORMAI LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I PER INCIDENTI NELLE FASCE DI ETÀ INFERIORE, CRESCONO

Dettagli

IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere.

IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere. IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere. Si chiede agli alunni di esprimere la propria immaginazione logica attraverso disegni in più fasi, didascalie, verbalizzazioni

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli