Elementi di Trasmissione del calore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Trasmissione del calore"

Transcript

1 Elementi di rasmissione del calore Prof.Ing Ing.. Luigi Maffei Versione

2 CLOE Se tra due sistemi sussiste una differenza di temperatura, dell'energia come calore verrà trasferita dal sistema a temperatura maggiore verso quello a temperatura minore. uesto è un fenomeno fra i più generali del mondo fisico ed teressa i vari settori della tecnica; lo studio della trasmissione el calore è finalizzata alla determinazione dell'energia asferita al netto tra i sistemi ed anche, in qualche caso, alla lutazione del campo di temperatura presente nel sistema.

3 Si distinguono tre meccanismi per il trasferimento di energia in modalità calore: Conduzione Calore Irraggiamento Convezione

4 Conduzione Nella conduzione il trasferimento di energia avviene all'interno di corpi solidi, liquidi, gassosi senza un apparente movimento di materia. Il trasferimento avviene con la cessione di energia cinetica da parte di molecole poste nella zona a più alta temperatura ad altre molecole in zona adiacente a più bassa temperatura. Questo meccanismo è l'unico possibile per trasferire energia come calore in un solido opaco.

5 & Q k +d n λ q& k Q& k d dn Flusso termico [W/m ] Osservazioni sperimentali indussero i fisico-matematico Joseph Fourier a ritenere che, in condizioni di regime stazionario: la potenza termica trasmessa per conduzione in una direzione (Q k ) è direttamente proporzionale all area ortogonale alla direzione del flusso () e al gradiente della n temperatura in quella direzione. La costante di proporzionalità è una caratteristica del mezzo detta conducibilità termica.

6 Conducibilità termica La conducibilità termica è la potenza termica che si trasmette attraverso uno spessore unitario di materiale per unità di superficie e per differenza di temperatura unitaria. La conducibilità termica dei materiali varia moltissimo: metalli puri come il rame hanno un valore circa 0 volte maggiore di quello di sostanze isolanti come la fibra di vetro. La conducibilità termica varia anche con la temperatura.

7 Materiale Schiuma uretanica ria Fibra di vetro mianto Legno(quercia) Gomma eflon Pelle umana Mattone Vetro Calcestruzzo cciaio Ferro lluminio Oro ame rgento k [W/mK] 0,06 0,07 0,0 0,05 0,8 0,5 0,35 0,37 0,7,0, Conducibilità termica

8 Si consideri una parete piana di materiale omogeneo le cui facce sono superfici isoterme alle temperature e.. Q s è l area della sezione normale al flusso [m ] s è lo spessore della parete [m] Flusso monodimensionale e sono le temperature delle facce [K] L energia che a regime stazionario attraversa la parete nell unità di tempo è descritta dalla legge: & λ( λ è la conducibilità del materiale [W/mK] s Q k )

9 & λ( s Q k ) Q& k ( k ) on k s/λ resistenza termica conduttiva della parete [K/W] & λ( s Q k ) Q& K ( k k ) n K k λ/s conduttanza termica conduttiva della parete [W/K]

10 Una parete di dimensioni 5,00 x 3,00 m è stata realizzata con 0,0 cm di calcestruzzo. La faccia interna della parete si trova a 9,0 C, quella esterna a C. Valutare la potenza termica dispersa ed il flusso termico. s k Q& s λ 0,0, 5 9 0,00,0 k Q 53 q & & 03 5 W m 0 53 W K W

11 parete piana Q& k ( k ) k s λ. Q - 50 C m s cm legno λ 0,8 W/mK mattoni λ 0,7 W/mK. Q 900 W. Q 3600 W s ferro λ 80 W/mK. Q W

12 parete piana composta ( ( i ) ) s λ i λ bilancio di energia, eseguito sul volume di ntrollo a cavallo della superficie di parazione dei due strati, si ha: s. Q s i s Q& Q& Q& Q Q & & Q& ( c ) + c i Q&

13 a b Q& c Una parete di dimensioni 5,00 x 3,00 m è stata realizzata con 3 strati: ) 0 cm di calcestruzzo;) cm di lana di roccia; 3) 0 cm di calcestruzzo. La parete interna si trova a 9,0 C, quella esterna a C. Valutare la potenza termica dispersa e le temperature all interno della parete. + + s λ 3 0,0, 5 5,5 0 s s s 3 s 0,0 K s3 0,0 3 9,9 0 λ 0,09 5 W 3 5,5 0 λ, 5 a b + 3 K W , , ,0055 a Q& ,0055 8,0 C Q& ( + ) 9 65 (0, ,099) 3,0 b 3 W K W

14 . Q arete piana composta c + s λ λ Q & Q & Q Q Q & & & + s λ s λ c k ) ( Q &

15 arete cilindrica r Q& k ( k ) r. Q l ln(r / r ) πλl k

16 Per isolare un tubo che trasporta vapor d acqua è possibile scegliere tra la schiuma uretanica, la fibra di vetro e la gomma. Il raggio esterno del tubo è di 6 cm, lo spessore di isolante è di cm, la temperatura della faccia interna dell isolante è di 30 C mentre di quella esterna è 30 C. Quanta potenza termica si disperde per ogni metro di tubo nei vari casi? Q& k ( k ) ln(r / r ) πλl k materiale λ [W/mK mk] [K/W] Q k [W] schiuma uretanica 0,06,75 9 fibra di vetro 0,0, 35 gomma 0,5 0,303 30

17 Conduzione Calore Irraggiamento Convezione

18 Convezione ria calda La convezione è il trasferimento di energia tra una superficie solida e un liquido o gas adiacente in moto. Q & c La convezione implica trasferimento di energia per conduzione e trasporto di massa. L energia trasferita per convezione aumenta con la velocità del fluido; se la velocità è nulla si torna alla conduzione. s > f ria fredda

19 Convezione Naturale Se il moto del fluido è provocato da forze ascensionali indotte dalle differenze di densità dovute a variazioni di temperatura del fluido in un campo gravitazionale. Forzata Se il moto del fluido è provocato da agenti esterni quali un ventilatore, una pompa o il vento.

20 egime di moto Laminare Il moto ha un carattere ordinato: gli strati di fluido scorrono parallelamente senza mescolarsi. urbolento Il moto ha un carattere disordinato: le particelle di fluido si muovono in maniera irregolare con intenso mescolamento.

21 Q& c α c ( s f ) s temperatura della superficie, [K] f temperatura del fluido, [K] α c conduttanza termica unitaria convettiva, [W/m K] funzione del tipo di convezione, forma e geometria della superficie solida, proprietà del fluido, temperature, velocità)

22 Ordine di grandezza della conduttanaza unitaria convettiva Convezione Sostanza α c (W/m K) Naturale eriformi 0-5 Forzata eriformi 5-50 Forzata Liquidi Naturale/forzata Vapore saturo

23 elazioni per la convezione forzata Pareti piane lambite da aria (ad es. pareti esterne) Indicando con L la dimensione della parete nella direzione della velocità dell aria w, per superfici sia orizzontali che verticali: w Per wl < 8 m /s α c 3,8 w L L Per wl > 8 m /s α c 5,7 w L 0,80 0,0 9 L

24 elazioni per la convezione naturale Superfici orizzontali a contatto con aria (ad es. soffitti o pavimenti) s a s > a Q & c s a Q & s < a 0, s a L s a 0,0 c,3 L < < α 3 0,33 0,0< L s a αc,6 s a Nei casi opposti si può assumere α c pari alla metà di quello calcolato con le relazioni precedenti c L media aritmetica dei lati

25 elazioni per la convezione naturale Superfici verticali a contatto con aria L s a 0,5 0-3 s a L s a 0 c,5 L < < α 3 0< L α, s a c s a 0,33

26 ltre configurazioni: Intercapedini orizzontali b Intercapedini verticali

27 La parete esterna di un edificio (lunghezza 0 m, altezza m) si trova alla temperatura di 0,0 C mentre l aria esterna è a,00 C. Il vento spira a 3,00 m/s nella direzione parallela all edificio. Valutare a) la conduttanza unitaria convettiva b) la potenza termica dispersa dall edificio w L 3,00 x 0,0 60 m /s w α 0,80 0,80 w 3 c 5,7 5,7 0,0 0,0 L 9 L ,59 W/m K L Q& c αc (s a ) 0 6,59 (0 ),6 kw

28 Il pavimento di una stanza (5,00x6,00 m) si trova alla temperatura superficiale di 5,0 C mentre l aria interna alla stanza è a 0,0 C. Valutare: a) la conduttanza unitaria convettiva b) la potenza termica dispersa dall edificio s a 3 L 83 Q & c s a s > a 0,33 0,33 αc,6 s a,6 5,7W/m K Q& c αc (s a ) 5 6,7 (5 0) 08W

29 Conduzione Calore Irraggiamento Convezione

30 Irraggiamento L irraggiamento è il trasferimento di energia che avviene attraverso le onde elettromagnetiche. Le cariche elettriche microscopiche, di cui ogni corpo è costituito, in virtù dell agitazione termica emettono radiazione elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche si propagano nel vuoto senza attenuarsi alla velocità di km/s.

31 aggi X microonde λµm aggi γ visibile ultravioletto infrarosso radiazione termica onde radio

32 solare radiazione termica λµm ultravioletto visibile infrarosso 0,0 0, 0, 0,9 0,9 0,5 0,5 0,60 0,60 0,63 0,63 0,76

33 G irraggiamento [W/m ] E potere emissivo [W/m ] E G rg ag tg

34 Coefficiente di riflessione, r radiazione riflessa da un corpo radiazione incidente sul corpo oefficiente di trasmissione, t radiazione trasmessa da un corpo radiazione incidente sul corpo efficiente di assorbimento, a radiazione assorbita da un corpo radiazione incidente sul corpo r + t + a

35 Superficie o corpo nero Emettitore perfetto ssorbitore perfetto (a )

36 Potere emissivo spettrale di un corpo nero Legge di Plank C Enλ 5 λ [ exp( C λ) ] C C W µ m 3,7 m,39 0 µ m K E nλ > > 3 3 λ

37 Valore massimo del potere emissivo spettrale di un corpo nero Legge di Wien λmax C 3 C 3 897,8 µ m K E nλ > > 3 3 Campo del visibile λ

38 Potere emissivo totale di un corpo nero Legge di Stefan-Boltzmann E n W m K 8 σ σ 5,67 0 E nλ λ

39 Potere emissivo spettrale e totale di un corpo reale E λ corpo nero corpo reale λ Emittenza, ε λ radiazione emessa da un corpo reale, E λ radiazione emessa da un corpo nero alla stessa temperatura, E n λ α λ ε λ legge di Kirchhoff

40 Corpo grigio emittenza indipendente da λ E λ corpo nero corpo grigio ε λ cost corpo reale E ε E n ε σ λ α ε

41 materiale emittenza oro lucidato 0,0 rame lucidato 0,03 acciaio lucidato 0,7 rame tubo 0,30 legno 0,85 carta 0,90 pittura bianca 0,90 mattone rosso 0,93 pelle umana 0,95 acqua 0,96 pittura bianca 0,98

42 G rg ag tg Solo per materiali trasparenti

43 superfici selettive t λ 0,9 0,5 0, 3 λ (µm

44 Fattori di vista j i F i j radiazione che lascia la superficie i ed incide direttamente sulla superficie j radiazione che lascia la superficie i

45 reciprocità Proprietà dei fattori di vista i F i j j F j j additiva F i j F j k +F j l j k + l i l k cavità n j F i j j i n

46 Se e la distanza è molto piccola rispetto alle altre due dimensioni F - F - n F E F Q σ & n E Q σ & n F E F Q σ & n E Q σ & F F Q σ σ & ( ) Q σ & Superfici piane parallele entrambi nere ε ε a a

47 Se, la distanza è molto piccola rispetto alle altre due dimensioni F - F - e a ε F a Q σ & n E Q σ & F Q σ ε & n E Q σ ε ε & F F a Q σ ε σ & ( ) Q σε & Superfici piane parallele una nera (ε )e una grigia (ε ) ε

48 Superfici piane parallele entrambi grigie Se, la distanza è molto piccola rispetto alle altre due dimensioni F - F - ε ε Q& σ ( ) ε Se ε ε ε + ε Q& σ ( ) ε

49 Valutare il flusso termico netto trasmesso per irraggiamento tra due superfici piane indefinite che si trovano rispettivamente alla temperatura di 0,0 C e 30,0 C. Entrambe le superfici hanno un emittenza ε pari a 0,50. Q& σ ( ) ε ε q& Q& 8 σ ( ) ε ( ) ,67 0 q & 0,50, W m

50 Se << ε F - ; F - 0 La superficie si comporta come un corpo nero nei confronti della superficie Q& i ε σ ( )

51 Un corpo di superficie,00 m ed emittenza 0,30 si trova alla temperatura di 37,0 C in un vasto ambiente con pareti alla temperatura di 0,0 C. Valutare la potenza termica netta trasferita per irraggiamento. F - ; F - 0 La superficie si comporta come un corpo nero nei confronti della superficie ε ( ) Q& ε σ ( 8 ) ( ) 5, , W Q&,00 0,30

52 ( ) Q s ε + ε + ε σ & ε ε ( ) ε σ Q & ( ) s + Se ε ε Q i si dimezza schermo ε s Schermi radiativi

53 i Q & k ( Q& ) ( ) conv + Q& irrag Q& i k Q& conv Q& irrag e Q & + Q & Q & irr e conv Q& k ( Q& Q& ) α ( ) conv + i irrag i i i ( Q & + Q & ) α ( ) conv ( k irrag e ) e k e s λ ( ) ( i α i conduttanza termica unitaria superficiale interna W/m K α e conduttanza termica unitaria superficiale esterna W/m K e e Q& ( ) i e i totale s α ( i + λ + ) α e e

54 i Q i & i i Q& (i + k ) e e + Q e & s

55 Una finestra, di area,5 m, è costituita da due lastre di vetro spesse 6 mm separate da uno strato d aria stagnante dello spessore di 6 mm. La temperatura interna è,0 C, quella esterna è,0 C ; le conduttanze superficiali unitarie valgono 0 W/m K (interna) e 60 W/m K (esterna). Quanta potenza termica è dispersa? Quale sarà la temperatura interna del vetro? Qual è il risparmio conseguito rispetto ad una finestra costituita da un singolo vetro da 6 mm? Quale sarà la temperatura del vetro all interno? v 3 6 0,5 0 3 K W Q& tot i 0,5 6,7 0 K W a ,07,5 0,5 K W e 60,5, 0 K W

56 doppio vetro tot 0,067+ 0,00+ 0,5+ 0,00+ 0,0 0,3 [ K W] 0 Q & 85 0,3 vetro singolo [ W] tot 0, ,00 + 0,0 i Q& i 85 0,067 6,3 C 0,08 [ K W ] 0 Q & 0,08 3 [ W] i Q& i 3 0,067 5,7 C Il risparmio conseguito è del 65%

57 r G ε σ α c ( ) G q k G r G + ε σ + α c( ) qk + &

58 Per una strada asfaltata si può assumere un comportamento da corpo grigio con ε α 0,9. Il flusso solare incidente è di 600 W/m ; la temperatura dell aria è 7 C e la conduttanza convettiva è 6 W/m K. quale temperatura si trova la strada se si ignora la conduzione verso il terreno? r G ε σ α c ( ) G q k 0

59 G ( ) r G + ε σ + α 0, ,9 +, ,67 0 8, c + 6 ( 300) f() 30, , , K 38 C 3, ,59 0 0

60 Un sottile strato di acqua di notte scambia calore per convezione con l aria a 5 C (h c 5 W/m K) e per irraggiamento con il cielo considerabile un corpo nero a 55 K (per l acqua ε α 0,95). Che temperatura raggiunge l acqua? Q& i Q & & i Q c a ε a σ ( ) a c Q& c aαc ( ) a ε a σ ( ) α ( ) a c c a ( 55 ) 5 ( 78 ) 8 0,95 5,67 0 a a a 68 K l acqua ghiaccia

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Convezione Definizioni fondamentali

Convezione Definizioni fondamentali FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Convezione Definizioni fondamentali a.a. 2011/2012 25/10/2011 Lezione 11/10/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Convezione Il calore si disperde nel verso

Dettagli

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del Calore Campi Termici Università Sapienza di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Conduzione L equazione di Fourier

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 CONCETTI DI FISICA TECNICA APPLICATA AGLI EDIFICI ING. MASSIMO MARANI ARCH. ALESSANDRA BIANCHI ARCH. MARCO BONI ARCH. STEFANO BELCAPO ING. SERGIO SAGGINI PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Il fabbisogno

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Lezione 2.2: trasmissione del calore! Elementi di Fisica degli Edifici Laboratorio di costruzione dell architettura I A.A. 2010-2011 prof. Fabio Morea Lezione 2.2: trasmissione del calore! 2.1 capacità termica 2.2 conduzione 2.3 convezione

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

Trasmissione del calore

Trasmissione del calore FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Trasmissione del calore a.a. 2018/2019 Prof. Ing. Marina Mistretta L edificio è un sistema aperto che scambia con l ambiente massa ed energia: - energia termica

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LA TRASMISSIONE DEL CALORE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO 1 I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: Conduzione Trasferimento

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO Qualche parola in più sui cool roof, per chi vuole approfondire ed alcuni cenni di fisica tecnica cool roof = tetto freddo una soluzione che garantisce il

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA Termocamera s c( ob refl atm) s ob atm ob atm 1 ob so TTatm so TT s TT 1 Analisi di sensibilità dei vari parametri SW LW Emissività La più importante

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Le modalità di scambio del calore Una differenza di temperatura costituisce uno squilibrio che la natura cerca di annullare generando un flusso di calore.

Dettagli

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Temperatura Grandezza fondamentale che caratterizza i fenomeni termici. Indica lo stato energetico nel quale si trova il corpo materiale (gas, liquido,

Dettagli

Capitolo 13. La temperatura

Capitolo 13. La temperatura Capitolo 13 La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più

Dettagli

Trasmissione del calore

Trasmissione del calore FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Trasmissione del calore a.a. 2017/2018 05/12/2017 Lezione 05/12/2017 Prof. Ing. Marina Mistretta L edificio è un sistema aperto che scambia con l ambiente massa

Dettagli

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email:

Dettagli

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Cambiamenti di stati di aggregazione Gli stati di aggregazione della materia sono: solido, liquido gassoso (e

Dettagli

LA CONDUZIONE TERMICA

LA CONDUZIONE TERMICA asdf LA CONDUZIONE TERMICA 31 January 2012 Premessa Spinto dalla lettura dell'articolo Analogia elettrotermica di admin, con il seguente articolo ho voluto riordinare gli appunti presi a lezione un (bel)

Dettagli

x L In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare

x L In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare CONDUZIONE TERMICA IN REGIME STAZIONARIO (08.09.009) In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare 30 cm (L) x 15 cm (b) tre lati sono mantenuti alla temperatura costante di 5 C, la

Dettagli

CALORE E TEMPERATURA

CALORE E TEMPERATURA CALORE E TEMPERATURA Indice Obiettivi L agitazione termica La dilatazione termica La misura della temperatura Lo stato fisico della materia Flussi di calore ed equilibrio termico La propagazione del calore

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE CAPITOLO TRASMISSIONE DEL CALORE Studiando i sistemi termodinamici abbiamo visto che l energia può essere trasmessa sotto forma di calore per effetto di una differenza di temperatura tra il sistema e l

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

Benessere Termoigrometrico

Benessere Termoigrometrico Benessere Termoigrometrico Prof. Ing. Giorgio Raffellini DTAeD, via san Niccolò 89/a, 50125 Firenze Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura Trasmissione del calore per irraggiamento.

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMISSIONE DEL CALORE Dalla termodinamica abbiamo appreso che:! Il calore Q (come del resto il lavoro) non è una proprietà del sistema, ma una forma di energia in transito. Si può quindi dire che un

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Fisica tecnica. Rita Mastrullo Vincenzo Naso

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Fisica tecnica. Rita Mastrullo Vincenzo Naso DETEC Università degli studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Fisica tecnica Elementi di trasmissione del calore Rita Mastrullo Vincenzo Naso OTTOBRE 009 1 INDICE Introduzione.....5

Dettagli

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO Michelle Melcarne matr. 5 Morena Iocolano matr. 77 Lezione del /6/ ora 9:3-:3 (Lez./6/) Indice SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO ESERCIZI ONDE ELETTROMAGNETICHE SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO IN CAMPO

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 20/208 ESERCITAZIONE N. ) Il vetro di una finestra a spessore s 6 mm e separa un locale a temperatura T i 20 C dall'ambiente esterno alla temperatura T e

Dettagli

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento 3 giugno 2013 Esercizio 1 Si considerino due dischi paralleli con D = 0,6 m, disposti direttamente l uno sull altro, ad una distanza L=0,4m, in modo che

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE Almeno uno dei due corpi che si scambiano calore è un fluido; Il fluido sia in moto relativo rispetto all altro corpo con cui scambia calore; La parte essenziale del fenomeno

Dettagli

Progetto Ricordi Quinto Anno - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1

Progetto Ricordi Quinto Anno - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1 Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1 Contenuto della lezione 1. Generalità...2 2. Conduzione...3 2.1. Conducibilità termica...3 3. Convezione...6 4. Irraggiamento...8 Modulo 1 UD 1 Lez.

Dettagli

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche Stabilimento di produzione: San Giovanni del Dosso codice prodotto: 824520 Caratteristiche tecniche Valori nominali (cm.) Caratteristiche Lunghezza 50 Peso (Kg) Spessore 8 Foratura (%) Altezza λ equ del

Dettagli

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro Uomo: stufetta da 100W Al giorno: Uomo 2500 kcal; Donna 1800 kcal 1 Metabolismo - (lavoro+evaporazione+respirazione+radiazione+convezione)

Dettagli

ANALOGIA ELETTROTERMICA

ANALOGIA ELETTROTERMICA Zeno Martini (admin) ANALOGIA ELETTROTERMICA 1 January 2004 Nello studio della trasmissione del calore, nelle tre forme possibili conduzione, convezione, irraggiamento si perviene sempre, a regime, per

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMISSIONE DEL CALORE Testi di riferimento: ÇENGEL Y. A., Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, Milano, 1998. GUGLIELMINI G., PISONI C., Elementi di trasmissione del calore, Editoriale

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Trasmissione del calore

Trasmissione del calore Trasmissione del calore In natura esistono tre modi diversi attraverso i quali il calore si può trasmettere da un corpo a temperatura più bassa a uno a temperatura più alta, oppure, entro un medesimo corpo,

Dettagli

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE Se metti a contatto un oggetto meno caldo (acqua) con uno più caldo (chiodo), dopo un po di tempo quello meno caldo tende a scaldarsi e quello più

Dettagli

http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cinformatica/ Da compilare dal 15/10/06 in poi Termodinamica Temperatura e Calore I Principio della Termodinamica Teoria cinetica dei gas II Principio della

Dettagli

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico elio giroletti 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro TERMODINAMICA FISICA MEDICA e

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO Se si fornisce una quantità di calore Q ad un corpo, la sua temperatura varia in modo direttamente proporzione. Il coefficiente di proporzionalità si chiama capacità

Dettagli

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Lezione 10 Cenni di Termodinamica Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Trasporto del calore Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 3: INTRODUZIONE AI MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE. Ing. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 3: INTRODUZIONE AI MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 3: INTRODUZIONE AI MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FCOLTÀ DI RCHITETTUR..2004-2005 CORSO DI LURE SPECILISTIC IN RCHITETTUR INSEGNMENTO DI FISIC TECNIC PROF.SS L. BELLI CORSO

Dettagli

Trasmittanza di una parete

Trasmittanza di una parete Trasmittanza di una parete Quantità di calore q scambiata tra due fluidi aventi temperaturet 1 et 2 separati da una parete piana di dimensioni trasversali grandi rispetto allo spessore ' Ritenute valide

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica - Università Sapienza di Roma

Corso di Fisica Tecnica - Università Sapienza di Roma TERMOIGROMETRIA (Risparmio Energetico e Ritenzione del Calore) GENERALITÀ Per TERMOIGROMETRIA si intende quell'insieme di prestazioni che si riferiscono alla capacità di una parete (sia orizzontale che

Dettagli

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

Temperatura, calore e prima legge termodinamica Temperatura, calore e prima legge termodinamica Principio di conservazione Energia ΔE tot = ΔE i = ΔT tot = ΔT j = L +Q +... Energia Termica - Calore Temperatura Conservazione energia Forme di energia

Dettagli

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione Termodinamica: introduzione La Termodinamica studia i fenomeni che avvengono nei sistemi in seguito a scambi di calore (energia termica) ed energia meccanica, a livello macroscopico. Qualche concetto rilevante

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica Termodinamica Studia cosa succede macroscopicamente a un sistema sottoposto a trasformazioni energetiche Sistema: parte di spazio o quantità di materia Aperto/chiuso Isolato Omogeneo Grandezze termodinamiche:

Dettagli

Convezione: meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa.

Convezione: meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa. Convezione naturale o forzata Meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa. Convezione forzata: il fluido è in

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 1/60 ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 2/60 COLLANA ANIT: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.1: I MATERIALI ISOLANTI Meccanismi di trasmissione del calore Schede

Dettagli

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E RRAGGAMENTO E il trasferimento di energia che avviene attraverso onde elettromagnetiche (o fotoni) prodotte da variazioni nelle configurazioni elettroniche degli atomi e delle molecole. La radiazione si

Dettagli

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione Termodinamica: introduzione La Termodinamica studia i fenomeni che avvengono nei sistemi in seguito a scambi di calore (energia termica) ed energia meccanica, a livello macroscopico. Qualche concetto rilevante

Dettagli

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A

Dettagli

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO In generale un qualsiasi corpo è soggetto simultaneamente ad un flusso di energia entrante in esso e ad uno uscente da esso, che sono gli effetti dell interazione

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica ecnica Fisica ecnica Ambientale Lezione del marzo 015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte seconda (fondamenti dei fenomeni di trasporto del calore) Lezione 5 Meccanismi

Dettagli

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11 Indice XIII Prefazione XIV L Editore ringrazia 1 Capitolo Primo - Introduzione 1 1.1 Contenuti 1.1.1 Termodinamica applicata, p. 2-1.1.2 Trasmissione del calore, p. 8-1.1.3 Termodinamica dell aria umida,

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

Liquido a temperatura T 1

Liquido a temperatura T 1 CALORE E TEMPERATURA 1 Calore e Temperatura, sono due grandezze fisiche tra loro diverse ma strettamente legate. Il Calore è uno dei modi attraverso il quale l energia si trasmette da un corpo all altro

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

Via Crosarona, Ronco All Adige (VR) Tel. 045/ fax 045/ Linea di produzione: ATESINA/ZAF

Via Crosarona, Ronco All Adige (VR) Tel. 045/ fax 045/ Linea di produzione: ATESINA/ZAF DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: RONCO ALL ADIGE Via Crosarona, 19 37055 Ronco All Adige (VR) Tel. 045/6615500 fax 045/6615502

Dettagli

Trieste h19 parete cm

Trieste h19 parete cm DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: RONCO ALL ADIGE Via Crosarona, 19 37055 Ronco All Adige (VR) Tel. 045/6615500 fax 045/6615502

Dettagli

Alveolater 20/30 h19

Alveolater 20/30 h19 DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: RONCO ALL ADIGE Via Crosarona, 19 37055 Ronco All Adige (VR) Tel. 045/6615500 fax 045/6615502

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

applicando il principio di reciprocità si ha quindi

applicando il principio di reciprocità si ha quindi 10/07/2014 Le tre superfici limite di una cavità cilindrica con sezione a triangolo equilatero, possono essere approssimate come corpi neri alle temperature, rispettivamente pari a T 1, T 2 e T 3, qual

Dettagli