Le economie di scala nella supply chain: la giacenza di ciclo. Le economie di scala nella supply chain 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le economie di scala nella supply chain: la giacenza di ciclo. Le economie di scala nella supply chain 1"

Transcript

1 Le economie di scala nella supply chain: la giacenza di ciclo Le economie di scala nella supply chain 1

2 Linea guida Il ruolo della giacenza di ciclo nella supply chain Le economie di scala: relazione con i costi fissi Le economie di scala: relazione con gli sconti sulle quantità La scontistica di breve termine: le promozioni commerciali La gestione della giacenza di ciclo Multi- Echelon La stima dei costi legati alla giacenza di ciclo Le economie di scala nella supply chain 2

3 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura Previsioni migliori Riduzione del flow time Riduzione del tempo di attesa Riduzione dei buffer Economie di scala Giacenza di ciclo Variabilità domanda / fornitura Giacenza di sicurezza Variabilità stagionale Giacenza stagionale Le economie di scala nella supply chain 3

4 Il ruolo della giacenza nella supply chain Lotto: quantità prodotta o ordinata da uno stadio della supply chain ad un certo istante Giacenza di ciclo: giacenza media presente nella supply chain in quanto lo stadio della supply chain produce o acquista lotti superiori a quelli richiesti dal cliente Q = dimensione di un ordine D = domanda per unità di tempo Profilo della giacenza: plot della giacenza nel tempo Giacenza di ciclo = Q/2 (legata alla dimensione del lotto) flow time medio = giacenza media / flusso medio flow time medio dalla giacenza di ciclo = Q/(2D) Le economie di scala nella supply chain 4

5 Il profilo della giacenza Modello EOQ Giacenza B Tempo Le economie di scala nella supply chain 5

6 Il ruolo della giacenza nella supply chain Q = 1000 unità D = 100 unità/giorno Giacenza d ciclo = Q/2 = 1000/2 = 500 Flow time medio = Q/2D = 1000/(2)(100) = 5 giorni La giacenza di ciclo aggiunge 5 giorni al tempo cha una unità di prodotto trascorre nella supply chain Minori giacenze di ciclo sono migliori in quanto: Il flow time medio è inferiore Il capitale di esercizio richiesto è inferiore I costi di possesso scorta sono inferiori Le economie di scala nella supply chain 6

7 Il ruolo della giacenza nella supply chain La giacenza di ciclo viene mantenuta principalmente per sfruttare le economie di scala nella supply chain I costi della supply chain sono influenzati dalla dimensione del lotto: Costo del materiale = P Costo fisso di emissione ordine = C Costo di possesso = H = PF (F = costo di mantenimento di 1 in giacenza per un anno) Il ruolo primario della giacenza di ciclo permette ai diversi stadi della supply chain di acquistare prodotto in lotti che rendano minima la somma dei costi del materiale,di emissione ordine e di giacenza Teoricamente le decisioni sulla giacenza di ciclo dovrebbero considerare i costi all interno dell intera supply chain, ma in pratica ogni stadio prende le sue decisioni contribuendo ad incrementare il costo totale della giacenza di ciclo ed i costi complessivi della supply chain Le economie di scala nella supply chain 7

8 Economie di scala: relazione con i costi fissi Lot sizing per un prodotto singolo (EOQ) L aggregazione di prodotti multipli in un singolo ordine Lot sizing con prodotti e clienti multipli I lotti sono ordinati e consegnati indipendentemente per ogni prodotto I lotti sono ordinati e consegnati congiuntamente per tutti i prodotti I lotti sono ordinati e consegnati congiuntamente per un insieme di prodotti Le economie di scala nella supply chain 8

9 Economie di scala: relazione con i costi fissi Domanda annua = D Numero di ordini annuo = D/Q Costo annuo del materiale = PD Costo annuo degli ordini = (D/Q)C Costo annuo di giacenza = (Q/2)H = (Q/2)PF Costo totale annuo = TC = PD + (D/Q)C + (Q/2)PF Le economie di scala nella supply chain 9

10 L andamento dei costi Modello EOQ Costo giacenza Costo ordini Costo totale 6000 Costo Quantità Le economie di scala nella supply chain 10

11 Costi fissi: dimensione ottima del lotto e dell intervallo di riordino (EOQ) D: domanda annua C: Costo di setup o ordine P: Costo di acquisto F: costo unitario di giacenza annuo (% del costo di acquisto) H: costo unitario di giacenza annuo Q:dimensione del lotto T: intervallo di riordino m: numero annuo i ordini H = P Q* = m * = F 2 C D H 2 C D H Le economie di scala nella supply chain 11

12 Considerazioni per il modello EQ Nella scelta della dimensione ottima del lotto è importante il trade-off tra costo di ordine (set up9 e osto di giacenza. Se la domanda aumenta di un fattore k il lotto ottimo cresce di un fattore k ½ ed il numero annuo di ordini aumenta di un fattore k ½. La giacenza di ciclo (in giorni di domanda)dovrebbe diminuire all aumentare della domanda. Se la dimensione del lotto va ridotta devono essere diminuiti i costi fissi. Per ridurre di un fattore k la dimensione del lotto il costo di emissione ordine va ridotto di un fattore k 2. Le economie di scala nella supply chain 12

13 Combinare prodotti multipli in un singolo ordine Il trasporto è un fattore rilavante del costo fisso per ordine Valutare la possibilità di combinare i trasporti di prodotti differenti dallo stesso fornitore Gli stessi costi fissi complessivi Condivisi tra più prodotti Il costo fisso effettivo è ridotto per il singolo prodotto La dimensione del lotto di ogni prodotto potrebbe essere ridotta Possibilità di una consegna unica a partire da più fornitori o n singolo mezzo che consegni a più rivenditori Aggregare i prodotti per rivenditore o fornitore in un singolo ordine consente una riduzione nella dimensione dei lotti dei singoli prodotti in quanto i costi fissi sono spalmati tra più prodotti, rivenditori o fornitori Le economie di scala nella supply chain 13

14 Valutazione EOQ Domanda, D = 12,000 computer / anno d = 1000 computer / mese Prezzo di acquisto, P = 500 Costo di stoccaggio %, F = 0,2 Costo fisso, C = 4000 / ordine EOQ =980 unità Giacenza di ciclo = Q/2 = 490 unità Tempo di flusso = Q/2d = 980/(2)(1000) = 0,49 Intervallo di riordino T = 0,98 mesi Le economie di scala nella supply chain 14

15 Aggregare prodotti multipli in un singolo ordine Quattro tipologie di computer: Deskpro, Litepro, Medpro e Heavpro Domanda mensile: 1000 unità per tipo Ordinando ogni prodotto separatamente: EOQ = 980 unità per ogni prodotto Giacenza totale di ciclo = 4(Q/2) = (4)(980)/2 = 1960 unità Aggregando l ordine per i quattro prodotti: EOQ Combinato = 1960 unità Per ogni prodotto: EOQ p = 1960/4 = 490 La giacenza di ciclo per ogni prodotto è ridotta a 490/2 = 245 unità Giacenza complessiva di ciclo = 1960/2 = 980 unità Le economie di scala nella supply chain 15

16 Lot Sizing con prodotti o clienti multipli In pratica il costo fisso di ordine è parzialmente dipendente dalla varietà di prodotti associati ad un singolo ordine di modelli multipli Una parte del costo fisso è collegata ai trasporti (indipendente dalla varietà) Una parte del costo è relativa al carico ed la ricevimento del prodotto (non indipendente dalla varietà) Tre scenari: Lotti ordinati e consegnati indipendentemente per ogni prodotto Lotti ordinati e consegnati congiuntamente per ogni prodotto Lotti ordinati e consegnati congiuntamente per gruppi di prodotti Le economie di scala nella supply chain 16

17 Lot Sizing con prodotti multipli Domande annue D L = 12,000; D M = 1,200; D H = 120 Cosoti di trasporto comune, C = 4000 Costo di ordine specifico per prodotto c L = 1000 ; c M = 1000 ; c H = 1000 Costo di stoccaggio, F = 0,2 Costo unitario P L = 500 ; CP M = 500 ; P H = 500 Le economie di scala nella supply chain 17

18 Opzioni per la consegna Nessuna aggregazione: ogni prodotto ordinato separatamente Aggregazione completa: tutti i prodotti consegnati con un unico autocarro Aggregazione adattata : insiemi selezionati di prodotti su ogni autocarro Le economie di scala nella supply chain 18

19 Nessuna aggregazione Litepro Medpro Heavypro Domanda annua Costo fisso / ordine EOQ Ordini 11,0 / anno 3,5 / anno 1,1 / anno emessi Costo annuo Costo totale = Le economie di scala nella supply chain 19

20 Aggregazione: ordinare congiuntamente i prodotti C* = C + c L + c M + c H = = 7000 m* = [(D L FP L +D M FP M +D H FP H )/2C*] ½ = 9,75 Q L = D L /m* = 12000/9,75 = 1230 Q M = D M /m* = 1200/9,75 = 123 Q H = D H /m* = 120/9,75 = 12,3 Giacenza di ciclo = Q/2 Flow time medio = (Q/2)/(domanda settimanale) Le economie di scala nella supply chain 20

21 Aggregazione: ordinare congiuntamente i prodotti Litepro Medpro Heavypro Domanda annua Numero 9,75 / anno 9,75 / anno 9,75 / anno ordini EOQ Costo di giacenza annuo Costo annuo ordini = 9, = Costo totale annuo = Le economie di scala nella supply chain 21

22 Considerazioni sulla aggregazione L aggregazione consente alle aziende di ridurre i lotti senza incrementare i costi L aggregazione completa è efficace se il costo fisso specifico per prodotto è una piccola percentuale del costo fisso congiunto Una aggregazione adattata è efficace se il costo fisso specifico per prodotto è una elevata percentuale del costo fisso congiunto Le economie di scala nella supply chain 22

23 Le economie di scala: relazione con gli sconti sulle quantità Sconto su tutte le unità acquistate (variazione del costo medio di acquisto) Sconto sull acquisto di quantità marginali (variazione del costo marginale) Perché sconti sulle quantità? Coordinamento nella supply chain Differenziazione del prezzo per massimizzare gli utili del fornitore Le economie di scala nella supply chain 23

24 Sconti sulle quantità Basati sulle dimensioni dei lotti Su tutta la quantità Su quantità marginale Basati sul volume di acquisto Come dovrebbe reagire l acquirente? Quali sono gli schemi appropriati della scontistica? Le economie di scala nella supply chain 24

25 Sconti su tutta la quantità Il programma dei prezzi ha dei punti di cambiamento in corrispondenza delle quantità q 0, q 1,, q r, con q 0 = 0 Un ordine di dimensione almeno pari a q i ma inferiore a q i+1, è caratterizzato da un costo medio pari a C i Il costo unitario decresca all aumentare della quantità acquistata, ovvero risulta C 0 >C 1 > >C r L obiettivo aziendale consiste nella scelta della dimensione del lotto che minimizzi la somma dei costi di del materiale, di emissione ordine e di giacenza Le economie di scala nella supply chain 25

26 Sconti su tutta la quantità: procedura di calcolo passo 1: Calcolare EOQ per il prezzo inferiore. Se valido, terminare la procedura. La quantità ottima coincide con EOQ. passo 2: se EOQ non è valido, calcolare il TC per tale prezzo e per la più piccola quantità per tale prezzo. passo 3: Calcolare EOQ per il prossimo valore di prezzo. Se valido, terminare la procedura e valutare il TC. passo 4: Confrontare il TC dei passi 2 e 3. scegliere la quantità corrispondente al TC inferiore. passo 5: se EOQ di passo 3 non è valido, ripetere i passi 2, 3, e 4 fino a che non si trovi un EOQ valido. Le economie di scala nella supply chain 26

27 Sconti su tutta la quantità Costo / Unità Costo Totale del Materiale 3 2,96 2,92 5,000 10,000 5,000 10,000 Quantità Quantità Le economie di scala nella supply chain 27

28 Sconti su tutta la quantità quantità prezzo unitario , ,96 sopra ,92 q 0 = 0, q 1 = 5000, q 2 = P 0 = 3,00, P 1 = 2,96, P 2 = 2,92 D = unità / anno, C = 100 / lotto, F = 0,2 Le economie di scala nella supply chain 28

29 Sconti su tutta la quantità passo 1: Calcolare EOQ 2 * = [(2CD)/P 2 F] ½ = [(2)(120000)(100)/(0,2)(2,92)] ½ = 6410 EOQ non valido (6410 < 10001) Calcolare TC 2 usando C 2 = 2,92 and q 2 = TC 2 = (120000/10001)(100)+(10001/2)(0,2)(2,92)+(120000)(2,92) = passo 2: Calcolare EOQ 1 * = [(2CD)/P 1 F] ½ =[(2)(120000)(100)/(0,2)(2,96)] = 6367 EOQ valido (5000<6367<10000) Stop TC 1 = (120000/6367)(100)+(6367/2)(0,2)(2,96)+(120000)(2,96) = TC 2 < TC 1 la quantità ottima da acquistare risulta Q* = q 2 = Le economie di scala nella supply chain 29

30 Sconti su tutta la quantità Ipotizziamo che il costo fisso si riduca a 4 Senza sconti, EOQ sarebbe ridotto a 1265 unità In presenza della politica di sconto il lotto ottimo sarebbe ancora pari unità Quale è l effetti di un tale programma di sconto? I rivenditori sono incoraggiati ad incrementare la dimensione dei propri ordini La giacenza media di ciclo all interno della supply chain si incrementa Il flow time medio cresce Le economie di scala nella supply chain 30

31 Perché adottare politiche di sconto sulle quantità? Coordinamento nella supply chain Derrate Prodotti con curva di domanda legata al prezzo Tariffe a due parti Sconti sui volumi Le economie di scala nella supply chain 31

32 Coordinamento per prodotti tipo derrate D = bottiglie / anno C R = 100, F R = 0,2, P R = 3 C S = 250, F S = 0,2, P S = 2 Lotto ottimo per il rivenditore = 6,324 bottiglie Costo per il rivenditore = 3795 ; costo per il fornitore = 6009 Costo della supply chain = 9804 Le economie di scala nella supply chain 32

33 Coordinamento per prodotti tipo derrate Cosa potrebbe fare il produttore per ridurre il costo della supply chain? In presenza di lotto di acquisto coordinato pari a 9165 unità; costo per il rivenditore = 4059 ; costo per il produttore = 5106 ; costo della supply chain = 9165 Schemi efficaci di prezzo Sconto sull intera quantità 3 per lotti inferiori a 9165 unità 2,9978 lotti almeno pari a 9165unità In tale situazione il profitto totale della supply chain si incrementa di 638 Un quota parte del costo fisso è stata addebitata al rivenditore (incrementa il suo costo di stoccaggio) che però beneficia della politica di sconto proposta dal suo produttore (condizionata all acquisto di lotti minimi pari a 9165 unità) Le economie di scala nella supply chain 33

34 Politiche di sconto sulla quantità quando l azienda ha potere di mercato Assenza di costi legati alla giacenza Curva di domanda P (P = prezzo di finale vendita) costo unitario di produzione per il produttore C S =2 prezzo unitario di vendita del produttore P S = 4 prezzo unitario di vendita del rivenditore P R = 5 Le economie di scala nella supply chain 34

35 Politiche di sconto sulla quantità quando l azienda ha potere di mercato I due stadi stabiliscono il prezzo in maniera indipendente U R =P R ( P R )-P S ( P R ) = U S =P S C S = I due stadi stabiliscono il prezzo in maniera coordinata pari a P R =4 U SC =P R ( P R )-C S ( P R ) = Le economie di scala nella supply chain 35

36 Politiche di sconto sulla quantità quando l azienda ha potere di mercato La doppia marginalizzazione determina un calo del profitto della supply chain in quanto il margine della supply chain è diviso in due stadi Il profitto della supply chain è inferiore se ogni stadio stabilisce in modo autonomo il prezzo del prodotto con l obiettivo di massimizzare il proprio profitto. Una soluzione coordinata determina un profitto maggiore Le economie di scala nella supply chain 36

37 Politiche di sconto sulla quantità quando l azienda ha potere di mercato Il produttore ha a disposizione due schemi di prezzo per ottenere una soluzione coordinata e massimizzare l utile della supply chain Tariffe a due parti Sconti sui volumi Le economie di scala nella supply chain 37

38 Politiche di sconto sulla quantità quando l azienda ha potere di mercato Tariffe a due parti Il produttore carica l intero profitto, pari a come una tariffa di concessione anticipata e vende al rivenditore a prezzo di costo Il rivenditore massimizza il suo utile vendendo a 4 per unità U R =P R ( P R )- [ P S ( P R )] = Le economie di scala nella supply chain 38

39 Politiche di sconto sulla quantità quando l azienda ha potere di mercato Sconti sui volumi Si tratta di definire una politica di sconto sui volumi che permetta di ottenere il coordinamento dei prezzi di vendita lungo la supply chain Obiettivo: prezzare il prodotto in modo che il rivenditore acquisti l intero volume venduto allorché i due stadi coordinino i prezzi Le economie di scala nella supply chain 39

40 Politiche di sconto sulla quantità quando l azienda ha potere di mercato Sconti sui volumi In presenza di prezzi coordinati il rivenditore vende unità per anno Il produttore offre al rivenditore la seguente politica di prezzi P R = 4 P R = 3,5 quantità inferiore a unità quantità non inferiore a unità Il rivenditore in tale situazione massimizza l utile vendendo unità al prezzo unitario di 4, ottenendo un profitto di Le economie di scala nella supply chain 40

41 Tariffe a due parti e sconti suo Progettare volumi una tariffa a due parti uno schema di sconti sui volumi che raggiungano la soluzione coordinata del prezzo per la supply chain Le economie di scala nella supply chain 41

42 Considerazioni sulle politiche di sconto Sconti basati sulla dimensione dei lotti accrescono la dimensione dei lotti e la giacenza di ciclo della supply chain Sconti basati sulla dimensione dei lotti son giustificabili per prodotti quali le derrate Sconti basati sui volumi con trasferimento di parte dei costi fissi al rivenditore sono generalmente più efficaci Le economie di scala nella supply chain 42

43 Scontistica i breve periodo: promozioni commerciali La promozioni commerciali rappresentano degli sconti sul prezzo per periodi limitati (possono richiedere azioni specifiche del rivenditore quali la pubblicità) Gli obiettivi principali dal punto di vista del produttore: Indurre il rivenditore all utilizzo di sconto sul prezzo, azioni promozionale e pubblicitarie per incrementare le vendite Spostare la giacenza dal produttore verso il rivenditore ed il cliente Difendere un marchio da altri competitori Tali obiettivi non sono sempre ottenibili tramite promozioni commerciali Quale impatto sul comportamento del rivenditore e sulle prestazioni della supply chain? Il rivenditore può adottare due opzioni principali in risposta ad una promozione: Adottare una o più promozioni per spronare le vendite Acquistare in elevate quantità durante i periodi di promozione per tratte vantaggio della temporanea riduzione dei prezzi, riducendo però i benefici per il cliente Le economie di scala nella supply chain 43

44 Scontistica di breve periodo Q * : dimensione normale dell ordine C: costo unitario normale d: sconto di breve periodo D: domanda annua h: Costo di possesso annuo di 1 Q d : dimensione dell ordine in presenza di sconto Q d = d ( C - D d) h * CQ + C - d Acquisto anticipato = Q d -Q* Le economie di scala nella supply chain 44

45 L effetto della promozione sul cliente Curva di domanda al rivenditore: P R Prezzo normale del produttore, P S = 3,00 Prezzo ottimo del rivenditore P R =4,00 Domanda del cliente = unità Sconto promozionale = 0,15 Prezzo ottimo del rivenditore = 3,925 Domanda del cliente = unità Il rivenditore garantisce metà promozione al cliente e la domanda aumenta solo del 7,5% Le economie di scala nella supply chain 45

46 Promozioni commerciali Quando un produttore offre una promozione, il suo obiettivo è di intraprendere azioni (contromisure) per scoraggiare gli acquisti anticipati nella supply chain Contro misure EDLP (Every Day Low Pricing) senza alcuno sconto di breve periodo Promozioni basate sui volumi venduti (sell-throuhg) e non sulle quantità acquistate dai rivenditori (sell-in) Le economie di scala nella supply chain 46

47 La gestione Multi Echelon della giacenza di ciclo La supply chain multi echelon hanno stadi multipli, con possibile presenza di molti attori ad ogni stadio e con ogni stadio che ne rifornisce un altro L obiettivo consiste nel sincronizzare la dimensione dei lotti ai diversi stadi in modo che ad ogni stadio non venga portata giacenza non necessaria Ogni stadio dovrebbe coordinare gli ordini da clienti che ordinano con minore frequenza operando in modalità di cross docking Le economie di scala nella supply chain 47

48 Il cross docking Il Transit Point (o nodo di cross-docking) è luogo, o meglio un nodo della rete logistica, dove i lotti di merce vengono ricevuti e riallocati in lotti più piccoli. Il transit point è utile per allocare in modo più efficiente le scorte ai magazzini (tipicamente dei punti vendita) che si trovano a valle di esso, in base al principio statistico del risk pooling: in sintesi, la varianza aggregata degli ordini dei nodi a valle del transit point è minore, o uguale della varianza somma degli stessi nodi considerati singolarmente. La conseguenza è una riduzione dell'incertezza attesa sulla quantità di merce da ordinare utilizzando il transit point (che permette, in pratica, di aggregare più ordini). A differenza di un magazzino intermedio, il transit point non possiede scorte proprie: per questo motivo, il transit point è gestito tipicamente secondo la politica Echelon. Le economie di scala nella supply chain 48

49 La gestione Multi Echelon della giacenza di ciclo Giacenza al produttore Spedizioni al rivenditore Arrivo dei lotti per il produttore Giacenza al rivenditore Tempo Tempo Le economie di scala nella supply chain 49

50 La gestione Multi Echelon della giacenza di ciclo Un prodotto finito viene fabbricato in base ad un ciclo di quattro settimane, tredici volte all'anno, nelle settimane e 51. La domanda annua è pari a unità. Il costo del componente è di 7 mentre l'emissione di un ordine costa 250. Il costo unitario annuale di mantenimento scorta è pari al 20% del costo del prodotto. Valutare la dimensione del lotto economico di acquisto ed il costo annuo di una gestione basata su EOQ e su MRP con politica di ordine del tipo lotto per lotto. Si ipotizzi che nella gestione MRP il materiale arrivi con un giorno di anticipo rispetto alla data di utilizzo Le economie di scala nella supply chain 50

51 La gestione Multi Echelon della giacenza di ciclo livello della giacenza con politica EOQ livello della giacenza con politica MRP giacenza giacenza settimane settimane Le economie di scala nella supply chain 51

52 La gestione Multi Echelon della giacenza di ciclo EOQ MRP giacenza media 3319 giacenza media 143 Giacenza frequenza C D EOQ = = = 4310 P F D B = = = TC = P D + P F G + C D EOQ EOQ = EOQ TC MRP = P D + P F G MRP + C m = Le economie di scala nella supply chain 52

53 Politica di rifornimento intera Arrivo dell ordine di rifornimento al distributore Rifornimento del rivenditore tramite cross docking Rifornimento del rivenditore tramite giacenza Rifornimento del rivenditore tramite cross docking Rifornimento del rivenditore tramite cross docking Il distributore si rifornisce ogni due settimane Il rivenditore si rifornisce ogni settimana Il rivenditore si rifornisce ogni due settimane Il rivenditore si rifornisce ogni quattro settimane Più elementi di un stadio a valle sono riforniti da un unico elemento dello stadio a monte Le economie di scala nella supply chain 53

54 Politica di rifornimento intera Quando una parte della supply chain rifornisce più parti di uno stadio a valle risulta conveniente adottare una politica di rifornimento intera I rivenditori vanno raggruppati in un unico insieme in modo che la frequenza di riordino del distributore sia un multiplo intero della frequenza di riordino del rivenditore la frequenza di riordino del rivenditore distributore sia un multiplo intero della frequenza di riordino del distributore Le economie di scala nella supply chain 54

55 Supply chain distributive Multi Echelon Stadio 1 Stadio 2 Stadio 3 Stadio 4 Stadio 5 Le economie di scala nella supply chain 55

56 Supply chain distributive Multi Echelon Tutte le parti ad un stadio sono clienti di alcune parti delle stadio a monte e sono fornitori di alcune parti dello stadio a valle Per una rete così strutturata una buona politica di riempimento ha le seguenti caratteristiche: Le parti di uno stadio dono divise in gruppi in moda tale che tutte le parti di un gruppo ordinino simultaneamente dallo stesso fornitore Al ricevimento di un rifornimento, quanto ricevuto dovrebbe essere sincronizzato con la spedizione di un ordine di riempimento verso almeno uno dei clienti a valle. Una parte di ogni rifornimento dovrebbe essere messa in transito (cross docking) verso lo stadio successivo Le economie di scala nella supply chain 56

57 La stima dei costi collegati alla giacenza di ciclo Costi di possesso giacenza Costi del capitale Costi dell obsolescenza Costo dell handling Costi di occupazione spazio Costi diversi Costi dell ordine Tempo costi di trasporto costi di ricevimento Costi diversi Le economie di scala nella supply chain 57

58 Leve per ridurre la dimensione dei lotti Riduzione della giacenza di ciclo Ridurre i lotti di produzione e trasferimento Aggregare i costi fissi su più prodotti, punti di fornitura e punti di consegna Gli sconti sulla quantità sono consistenti con la gestione delle operations di produzione e della logistica? Sconti su volumi Tariffe a due parti Sono essenziali le promozioni commerciali? EDLP Basate sul principio del sell-through piuttosto che sul sell-in Le economie di scala nella supply chain 58

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1 I motori e gli ostacoli per la Supply Chain I fattori di sviluppo della supply chain 1 Linea guida I motori delle prestazioni della supply chain Un quadro di riferimento per lo sviluppo dei fattori di

Dettagli

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management Scopi delle scorte 1. Rendere indipendenti le operations 2. Rispondere alle variabilità della domanda di prodotti 3.

Dettagli

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

Gestione delle scorte - contenuti di base -

Gestione delle scorte - contenuti di base - Gestione delle scorte - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Cos è l inventario Una quantità di beni o materiali temporaneamente inutilizzato, nell attesa di poter essere usati o venduti (Love, 1979). Lo scorte (inventario) sono merci

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione è costituito

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tutore: Ing. Luca Peiretti A.A. 1999-000 Politecnico di Torino Pagina 1 di 5 1. ESERCITAZIONI IN AULA PARTE

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE CORSO DI Gestione della Produzione Industriale Facoltà di Ingegneria LA GESTIONE DELLE SCORTE Luigi Uglietti Blue Age Sistema S.r.l. e-mail: luglietti@blueage.it 1 PERCHE' LE SCORTE? Scorte 'speculative'

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità G

TELEPASS+ 3 - Unità G TELEPASS+ 3 - Unità G La gestione della logistica aziendale LOGISTICA AZIENDALE Funzione aziendale che programma, organizza e gestisce la localizzazione, le dimensioni e la struttura dei magazzini aziendali

Dettagli

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI 1 IL POTERE NEGOZIALE Il potere di acquisto èdirettamente proporzionale alle dimensioni del giro di affari. Sulla base di tale andamento èpossibile affermare

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Università di L Aquila Prima Parte: gestione periodica Sommario 1. Introduzione Termini del problema 2. Costi di spedizione 3. Costi di giacenza 4. Gestione

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget Processo di misurazione finanziario e patrimoniale Fabbisogno di capitale fisso di capitale circolante Mezzi di copertura ITER DI COSTRUZIONE DEL BUDGET Piani d azione pluriennali vendite produzione funzioni

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) dott. Matteo Rossi Benevento, 15 gennaio 2008 La politica di prezzo Determinare ed amministrare i prezzi assume

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui Domanda 1 Con riferimento alle tipologie di processo, quale tra le seguenti sequenze identifica correttamente i processi manifatturieri in ordine decrescente di flessibilità? Progetto/per reparti/a lotti/continui/di

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide 10.2.1 Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI IL

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h UNITÀ C Tecniche di gestione degli acquisti e delle scorte Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h La funzione del magazzino e la politica delle scorte Documento Esercizi Logistica Q1 Spiega che

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1 La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

Gestione delle scorte - modello stocastico -

Gestione delle scorte - modello stocastico - Gestione delle scorte - modello stocastico - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100,

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

La relazione tra il costo unitario di prodotto e il volume

La relazione tra il costo unitario di prodotto e il volume La relazione tra il costo unitario di prodotto e il volume 12-11 - 10-9 - 8-7 - 6-1 - cvu = 6 CFT = 400 unitario = totale/volume 10,00 = 1.000/100 8,00 = 1.600/200 7,00 = 2.800/400 6,40 = 6,20 = 6.400/1000

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

Mentre l istante in corrispondenza del quale effettuare il riordino sarà pari a:

Mentre l istante in corrispondenza del quale effettuare il riordino sarà pari a: ESERCIZIO EOQ base Il negozio Electrolux vende 1200 telecamere all anno. Il tasso di vendita delle telecamere può essere ritenuto costante durante l anno. Il negozio ordina le telecamere presso un rifornitore

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

Controllo e gestione delle scorte

Controllo e gestione delle scorte Controllo e gestione delle scorte Esercizio 1: test La linea automatica di inscatolamento di un telefono cellulare è caratterizzata dai seguenti parametri: Livello medio di WIP = 160 unità Tempo medio

Dettagli

Ricerca Operativa. Esercizi proposti

Ricerca Operativa. Esercizi proposti Ricerca Operativa Esercizi proposti 1. Un fiorista deve addobbare una sala per un ricevimento. Ha a disposizione quattro tipi di fiori: rose, gerbere, lilium e calle. Rose, gerbere e lilium sono disponibili

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2015-2016 Lezione 16 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elenacedrola Programma Marketing Il marketing

Dettagli

Gestione della Produzione (Corso A-K)

Gestione della Produzione (Corso A-K) Gestione della Produzione (Corso A-K) Un processo produttivo è composto da due fasi in sequenza secondo lo schema di seguito indicato. Tra le fasi A e B vi è un polmone di lavorazione. Il processo opera

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A 2011-2012 UNIVERSITA DI CATANIA LEADERSHIP DI COSTO E COMPETITIVITA Alla base delle strategie competitive delle imprese e, in particolare,

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE Determinanti ambientali Urbanizzazione e concentrazione geografica Donne lavoratrici Riduzione del tempo da dedicare allo shopping di prodotti banali Ricerca di una

Dettagli

La gestione delle scorte in Farmacia. Maurizio Da Bove

La gestione delle scorte in Farmacia. Maurizio Da Bove La gestione delle scorte in Farmacia Maurizio Da Bove Gli obiettivi della gestione delle scorte Soddisfare la domanda Minimizzare i costi Dare pronta disponibilità di materiale al cliente Volumi Mix Soddisfare

Dettagli

MODULO C. Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B. La gestione della logistica aziendale

MODULO C. Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B. La gestione della logistica aziendale Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B MODULO C La gestione della logistica aziendale La gestione del magazzino Documento Esercizi C1 Strumenti di gestione delle scorte Tra gli strumenti

Dettagli

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Scenario ELETTRODOMESTICI 2 SCENARIO = un set di parametri in grado di particolarizzare il modello allo

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi + La gestione degli acquisti parte 1 A cura di Massimo Reboldi + Ufficio acquisti 2 È in diretto contatto con il magazzino; Ha il compito di garantire l approvvigionamento; Ricerca le soluzioni più convenienti

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO

ITIS OTHOCA ORISTANO ITIS OTHOCA ORISTANO CARATTERISTICHE DEI PROCESSI PRODUTTIVI LAY-OUT IMPIANTI PARTE 2 Si definisce linea di produzione una successione concatenata di posti di lavoro che eseguono una data operazione in

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo Leadership di prezzo La leva del prezzo Il pricing è la leva di profitto più importante in assoluto, ma sono molte le aziende che sottovalutano ampiamente

Dettagli

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione PRODUTTIVO Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Definizione di processo produttivo Produttività Tipologie di processi

Dettagli

Introduzione alla logistica

Introduzione alla logistica Introduzione alla logistica Seminario formativo di 4 ore Venerdì 26 febbraio dalle ore 9 alle ore 13 Fornire ai partecipanti le nozioni base in merito alla logistica aziendale ed alle possibilità che essa

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Relazioni prezzi-volumi-risultati Relazioni prezzi-volumi-risultati 1 Variabili dipendenti Variabile indipendente Costi Volume di produzione e vendita Ricavi 2 1 L equazione del reddito RE = Reddito di esercizio Q = Quantità di produzione

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 15 10 maggio 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 15 10 maggio 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 15 10 maggio 2010 Concetti visti - Prezzo per acquirente e per azienda - Decisioni di pricing e livelli di concorrenza

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE Ambiente sempre più turbolento Nuovi fornitori Nuovi modelli competitivi Nuovi competitors E commerce Nuovi clienti 2 Definizione di prezzo. PRICING

Dettagli

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente Capitolo 10- slide 1 Prezzo Importo in denaro richiesto per un determinato prodotto o servizio oppure, in senso

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 6 settembre 2016

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 6 settembre 2016 Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 6 settembre 2016 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Con riferimento alla UNICA S.p.A., società

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Esercizi di Logistica I

Esercizi di Logistica I Esercizi di Logistica I Raffaele Pesenti June 5, 2006 Domande Previsioni 1. Sia data la serie storica nella tabella successiva. anno 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Logistica integrata. Inventory management (cenni)

Logistica integrata. Inventory management (cenni) Logistica integrata Inventory management (cenni) Che cos è l inventario L inventario è una quantità di beni o materiali temporaneamente inutilizzati nell attesa di poter essere usati o venduti Le scorte

Dettagli

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 Il marketing mix michele.simoni@uniparthenope.it LA GESTIONE OPERATIVA

Dettagli

Darwin Retail Planner SUPPORTING YOUR RETAIL AMBITIONS

Darwin Retail Planner SUPPORTING YOUR RETAIL AMBITIONS Darwin Retail Planner SUPPORTING YOUR RETAIL AMBITIONS DARWIN FASHION RETAIL PLANNER Oggi, il mercato Retail nel settore dell abbigliamento e della calzatura, è caratterizzato da un numero crescente di

Dettagli

COORDINAMENTO OPERATIVO

COORDINAMENTO OPERATIVO COORDINAMENTO OPERATIVO 15.1 PREMESSA... 186 15.2 COORDINAMENTO CON L IMPRESA MAGGIORE... 186 15.2.1 Condizioni operative alle interconnessioni... 187 15.2.2 Conferimenti di capacità... 187 15.2.3 Programmi

Dettagli

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI Informazioni preliminari La CTI è una società del settore tessile che sta valutando l opportunità di introdurre un nuovo prodotto di alta gamma (Lux). L idea di

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei prodotti e contrattuali con i

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Capacità produttiva dei processi Mix di produzione

Capacità produttiva dei processi Mix di produzione produttiva dei processi Mix di produzione Il problema della capacità produttiva Lo sfasamento offerta variazioni domanda Oscillazioni imprevedbili della domanda difficili da inseguire Carenze organizzative

Dettagli

L analisi macroeconomica in TIM

L analisi macroeconomica in TIM Osservatorio Congiunturale 17 marzo 216 Strategy & Innovation Strategic Planning Agenda Obiettivo dell attività Output Work in progress 2 L analisi macroeconomica nel processo aziendale di Telecom Italia

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (a) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Tipi di economie di scala Tipi di concorrenza

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Costi Ricavi Ricavi totali area di profitto 5.000 Costi totali CFT area di perdita Volume di pareggio Dati: Costi fissi = 2.000 Costo variabile u. = 120

Dettagli

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa...

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa... Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d azienda A.A. 2005-2006 Prof. Michele Pisani La redditività delle vendite e la rotazione del capitale

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE di Anna BORRA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo Turismo) La prova consente di verificare

Dettagli