LA PIANTA E IL FRUTTO. Fiorino P. Marone E., 20015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PIANTA E IL FRUTTO. Fiorino P. Marone E., 20015/2016"

Transcript

1 LA PIANTA E IL FRUTTO Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016

2 Appunti di Lezione 2015/2016 La formazione del frutto Le piante superiori si riproducono attraverso la formazione di semi di varia struttura ma sempre dotati di sostanze nutritive di riserva per garantire un primo sviluppo dell embrione. Talora i semi sono accompagnati da tessuti che hanno scopo di protezione o agiscono da attrattivi verso gli animali attraverso i quali operano la diffusione.

3 Appunti di Lezione 2015/2016 Ciclo di fruttificazione Genericamente si definisce ciclo di fruttificazione la serie di cambiamenti che portano un meristema al seme; per l alimentazione si utilizzano parti specializzate del frutto, spesso migliorate dall attività dell uomo.

4 Appunti di Lezione 2015/2016 Monocotiledoni e dicotiledoni I cicli di fruttificazione ed i relativi prodotti differiscono tra le specie monocotiledoni (es. frumento: cariosside) e le specie dicotiledoni, delle quali si utilizzano le strutture accessorie derivanti da parti diverse del fiore, di varia consistenza (es. mela: pomo), che necessitano di cure specifiche per la loro conservazione. Nelle specie perenni esistono rapporti di correlazione semi-pianta madre. I cicli di fruttificazione, a partire dal momento di crescita e maturazione, sono diversi.

5 1) FASE DI INDUZIONE: Ciclo di fruttificazione in pomo (melo) Nutrizione Luce Temperature Correlazioni 2) PERIODO DI DIFFERENZIAZIONE: 3) FIORITURA: Evoluzione del processo 4) IMPOLLINAZIONE: 5) ALLEGAGIONE: 6) ACCRESCIMENTO DEL FRUTTO: 7) MATURAZIONE: 8) RACCOLTA: 9) CONSERVAZIONE: 10) ALTERNANZA: Meccanismi di incrocio Durata Intensità Dimensioni I diversi tipi di frutto Diradamento Respirazione dei diversi tipi di frutto Regolazione (etilene) Accumuli Resistenza della polpa Cambiamento di colore Trasformazioni (amido, aromi) Indici di maturazione Maturazione e qualità A mano Meccanica Temperature CO2 Misure Meccanismi Appunti di Lezione 2015/2016

6 Appunti di Lezione 2015/2016 Ciclo di fruttificazione in cariosside (frumento) Nutrizione 1) FASE DI INDUZIONE: Luce Temperature 2) PERIODO DI DIFFERENZIAZIONE: 3) FIORITURA: Evoluzione del processo 4) IMPOLLINAZIONE: 5) ALLEGAGIONE: Meccanismi di incrocio 6) Accrescimento e maturazione della cariosside Maturazione lattea Maturazione cerosa Maturazione piena Maturazione di morte 7 ) RACCOLTA: A mano Meccanica 8) CONSERVAZIONE: Umidità

7 Appunti di Lezione 2015/2016 Le fasi comuni I meccanismi di induzione, le fasi di differenziazione e le necessità di impollinazione sono simili sia nelle monocotiledoni sia nelle dicotiledoni, che possono essere pertanto trattate congiuntamente.

8 Appunti di Lezione 2015/2016 Induzione antogena Il meristema apicale vegetativo, replicandosi, autonomamente o con l influenza di fattori endogeni (nutrizione, ormoni) od esogeni (fotoperiodo), si modifica funzionalmente (induzione) e, nelle successive replicazioni, modifica la propria struttura (differenziazione), originando un fiore od una infiorescenza.

9 Appunti di Lezione 2015/2016

10 Appunti di Lezione 2015/2016 Il meristema apicale vegetativo (in alto) inizia ad appiattirsi (al centro), e si evolve come primordio di un asse fiorale, ad orceolo (in basso). Figura tratta da: Baldini, Arboricoltura generale, Clueb, Bologna, 1988

11 Appunti di Lezione 2015/2016 Gemme miste Figura da: Fundamentals of Temperate Zone Tree Fruit Production, Edited by J. Tromp, A.D. Webster and S.J. Wertheim, Backhuys Publishers, The Netherlands, 2005 In una gemma mista di melo il fenomeno dà luogo ad una successione di gemme ascellari vegetative e a fiore.

12 Appunti di Lezione 2015/2016 Il controllo endogeno nelle specie arboree I fattori endogeni che controllano la fioritura sono generalmente legati a fattori nutrizionali od ambientali; nelle piante perenni sono attivi fenomeni di correlazione ormonali (frutti con semi presenti sullo stesso asse competono per i nutrienti ed inibiscono l induzione delle gemme in evoluzione).

13 Figura da: Fundamentals of Temperate Zone Tree Fruit Production, Edited by J. Tromp, A.D. Webster and S.J. Wertheim, Backhuys Publishers, The Netherlands, 2005 Appunti di Lezione 2015/2016

14 Figura da: Fundamentals of Temperate Zone Tree Fruit Production, Edited by J. Tromp, A.D. Webster and S.J. Wertheim, Backhuys Publishers, The Netherlands, 2005 Appunti di Lezione 2015/2016

15 Appunti di Lezione 2015/2016 Sviluppo delle gemme a fiore: differenziazione In una gemma laterale appena formata i meccanismi di induzione iniziano a modificare il destino del primordio; nelle specie da frutto delle zone temperate assai precocemente (40-60 dd dalla formazione) è evidente la differenziazione morfologica. La schiusura avverrà solo nella primavera successiva, dopo il superamento del fabbisogno in freddo.

16 Appunti di Lezione 2015/2016 L IMPOLLINAZIONE E il trasporto del polline dall antera che lo ha prodotto alla superficie dello stigma che lo riceve. Può essere operata dal vento (anemofila, es. olivo), da insetti pronubi (entomofila, es. pesco), da uccelli (ornitofila, es. feijoa) o da altri vettori quali l acqua.

17 Appunti di Lezione 2015/2016 Fiori maschili e femminili Le piante superiori, rispetto alla fioritura possono essere: Dioiche, quando gli individui si presentano a sessi separati (Kiwi, dattero) Dioiche monocline, quando sono presenti fiori maschili e fiori femminili in parti diverse della pianta (palma da olio, castagno). Ermafrodite quando le due funzioni sono riunite in una stessa struttura (frumento, vite).

18 Appunti di Lezione 2015/2016 Piante autogame e piante eterogame Salvo rare eccezioni (partenocarpia), la impollinazione è necessaria per la formazione del frutto. Sono autogame od autocompatibili la piante i cui fiori sono fecondabili anche dal proprio polline, mentre sono eterogame od autoincompatibili le piante che necessitano del polline di un altro individuo della stessa specie.

19 Appunti di Lezione 2015/2016 Piante autogame e piante eterogame Il fenomeno è controllato da geni che determinano fattori di incompatibilità. La presenza degli stessi fattori nel polline e sui tessuti dello stimma determina l arresto della crescita del budello pollinico e/o la morte del polline. Al contrario, alcune specie autogame si autofecondano prima della schiusura stessa del fiore (cleistogamia) (frumento, vite).

20 Figura da: Fundamentals of Temperate Zone Tree Fruit Production, Edited by J. Tromp, A.D. Webster and S.J. Wertheim, Backhuys Publishers, The Netherlands, 2005 Appunti di Lezione 2015/2016

21 Appunti di Lezione 2015/2016

22 Figura tratta da: Baldini, Arboricoltura generale, Clueb, Bologna, 1988 Appunti di Lezione 2015/2016

23 da: Baldini, Arboricoltura generale, Clueb, Bologna, 1988 Appunti di Lezione 2015/2016

24 Allegagione è Appunti di Lezione 2015/2016

25 Appunti di Lezione 2015/2016 Crescita del frutto Con la formazione dell embrione, anche allo stato zigotico, stimoli ormonali determinano lo sviluppo dell ovario in frutto (allegagione). L assenza di fecondazione in genere determina l abscissione; lo stimolo dell autoimpollinazione può permettere la sopravvivenza dell ovario che non si evolve in frutto (pseudofrutto), rimanendo di modeste dimensioni e privo di embrione che controlli la crescita e la maturazione.

26 Appunti di Lezione 2015/2016 Crescita del frutto Dopo l allegagione, la crescita dei frutti avviene prima per moltiplicazione (citochinesi) delle cellule destinate a formare il frutto; successivamente le stesse cellule aumentano di volume (auxesi) per estensione del citoplasma con l accumulo delle sostanze di riserva. Durante la fine del secondo periodo iniziano i processi di maturazione.

27 Appunti di Lezione 2015/2016 Pomacee: pero, melo Drupacee: Prunus, spp. pesco, susino, albicocco ciliegio, mandorlo

28 Nelle Drupaceae la lunghezza del ciclo di maturazione è determinata dall intervallo di tempo necessario per la crescita dei tessuti interni (nucella, tegumenti interni ed embrione). Quanto più rapida è questa fase, tanto più precoce è la maturazione. Figura da: Fundamentals of Temperate Zone Tree Fruit Production, Edited by J. Tromp, A.D. Webster and S.J. Wertheim, Backhuys Publishers, The Netherlands, 2005 Appunti di Lezione 2015/2016

29 Principali tipi di frutti BACCA Frutto carnoso, indeiscente, epicarpo sottile, mesocarpo carnoso, endocarpo membranoso avvolgente numerosi semi (es. actinidia, diospiro, ribes, vite, feijoa, mirtillo). BALAUSTA Grosso frutto bacciforme, globoso; epicarpo e mesocarpo coriacei; semi numerosi, traslucidi, angolari, allungati (melograno). ESPERIDIO Bacca particolare, tipico degli agrumi, pluriloculare. Epicarpo sottile e glandolare (flavedo); mesocarpo spugnoso ed asciutto, ricco di pectine (albedo): insieme costituiscono la buccia; endocarpo diviso in spicchi (segmenti) contenenti vescicole succose e semi. I segmenti sono disposti con simmetria raggiata intorno all asse (colonna carpellare) del frutto. da: Baldini, Arboricoltura generale, Clueb, Bologna, 1988 Appunti di Lezione 2015/2016

30 DRUPA Frutto indeiscente; epicarpo sottile, mesocarpo carnoso o cuoioso, endocarpo lignificato, per lo più monospermo (es. albicocco, ciliegio, mandorla, noce, olivo, pesco, pistacchio). NUCULA O NOCE Frutto secco, monocarpico, indeiscente, costituito da un involucro erbaceo o cuoioso (cupola), ora aperto e squamiforme, ora chiuso e aculeato, contenente uno o più acheni (es. nocciolo, castagno). POMO Falso frutto (pomacee), la cui polpa carnosa deriva dallo sviluppo del ricettacolo che avvolge i carpelli (5, duri e disposti a stella). I carpelli corrispondono alle logge seminali cartilaginee (torsolo) che di norma racchiudono i semi. da: Baldini, Arboricoltura generale, Clueb, Bologna, 1988 Appunti di Lezione 2015/2016

31 SICONIO (infruttescenza) Falso frutto piriforme, globoso, carnoso, tipico del fico; deriva dallo sviluppo del ricettacolo cavo degli ipoantodi, termina con un ostiolo, circondato da bratteole e contiene molti piccoli acheni immersi in una polpa gelatinosa, zuccherina, rossa o ambrata (sin. Cenanzio, anfanto). SILIQUA Frutto secco, sottile, allungato, polispermo, con epicarpo cuoioso e mesocarpo spugnoso, articolato in logge contenenti i semi (carrubo). STROBILO Falso frutto legnoso, ovato-rotondo, costituito da un asse circondato da squame embricate, serrate fino a maturità per proteggere i semi (es. pino domestico). da: Baldini, Arboricoltura generale, Clueb, Bologna, 1988

32 Figura tratta da: Fabbri, Produzioni vegetali, Calderini, 2001 Appunti di Lezione 2015/2016

33 Appunti di Lezione 2015/2016 LA MATURAZIONE Per questo argomento vedere anche la sezione delle dispense su La qualità e la sezione delle dispense su I cereali (Maturazione dei cereali)

34 Appunti di Lezione 2015/2016 LA MATURAZIONE La maturazione rappresenta la fase finale dello sviluppo del frutto (mono e dicotiledoni) con cambiamenti chimici e fisici del metabolismo e delle strutture. Le modifiche determinano il cambiamento che rende il frutto idoneo alla dispersione dei semi, e sono, almeno parzialmente, controllate dallo sviluppo dell'embrione. Per le specie da frutto, accanto ad un continuo accumulo di sostanze attrattive e di riserva (zuccheri, amido, olio), si registra generalmente un ammorbidimento dei tessuti della polpa, un aumento del grado zuccherino, una diminuzione dell'acidità, il cambiamento di colore nonché lo sviluppo di aromi. Non va confusa con la senescenza, anche se il "rammollimento" della polpa e la caduta di composti ad azione difensiva, antiossidanti, espongono i frutti ad attacchi parassitari o danneggiamenti nelle manipolazioni. E' una sindrome di fondamentale importanza per la definizione della qualità sia delle materie prime, sia dei loro derivati trasformati.

35 MATURAZIONE SULLA PIANTA E MATURAZIONE DEL FRUTTO STACCATO DALLA PIANTA Nei frutti aclimaterici dopo il distacco la respirazione non cambia ritmo, mentre si bloccano i processi che caratterizzano il fenomeno. Nei frutti climaterici il distacco provoca una accelerazione della fase climaterica, tanto da poterla creare come in avocado, tanto più intensa quanto più la raccolta è anticipata verso il minimo climaterico. Nel caso dei frutti climaterici staccati dalla pianta si devono prendere in considerazione 2 elementi che influenzeranno la qualità finale del prodotto: 1) Il mancato apporto metabolico nel rapporto pianta/frutto/seme; 2) Variazione (accelerazione) della intensità e velocità dei processi legati alla maturazione. Appunti di Lezione 2015/2016

36 MATURAZIONE E RESPIRAZIONE Appunti di Lezione 2015/2016

37 Appunti di Lezione 2015/2016 Nella figura sono rappresentate le due tipologie di respirazione; sopra, la tipologia di respirazione climaterica, nella quale sono distinguibili un minimo climaterico (m), che rappresenta il punto in cui il frutto cambia il ritmo respiratorio, ed un massimo climaterico (M), oltre il quale la respirazione torna nuovamente a cadere. Il minimo climaterico indica uno stato fisiologico solo oltre il quale la raccolta (distacco del frutto) può essere effettuata, ed il frutto può continuare ad evolversi. La zona del massimo climaterico rappresenta la fase dell evoluzione durante la quale i frutti acquistano i migliori requisiti per il consumo; pochi frutti, come i cachi veri, raggiungono le migliori caratteristiche per il consumo molto dopo il superamento di questa fase. Figura da: Baldini, Arboricoltura generale, Clueb, Bologna, 1988

38 Appunti di Lezione 2015/2016 L intervallo tra minimo climaterico e massimo climaterico è caratteristico per molte specie di frutti: nel mango il processo si evolve in appena 7-10 giorni, in alcune varietà di melo anche per giorni. Controllano la velocità del processo la temperatura e la disponibilità di ossigeno, e questi due fattori sono utilizzati, da soli o in combinazione, per rallentare la velocità del processo, e quindi allargare il periodo utile per la commercializzazione.

39 Figura da: Fabbri, Produzioni vegetali, Calderini, 2001 Appunti di Lezione 2015/2016

40 I frutti climaterici sono caratterizzati dalla presenza e formazione naturale dell ormone etilene durante i processi di maturazione; ordinariamente il picco di emissione di etilene precede il minimo climaterico, ed i frutti sottoposti a trattamenti esogeni di etilene possono accelerare i processi respiratori e, di conseguenza, l evoluzione della maturazione. Figura da: Fabbri, Produzioni vegetali, Calderini, 2001 Appunti di Lezione 2015/2016

41 Appunti di Lezione 2015/2016 I PROCESSI DI MATURAZIONE

42 Con i processi di maturazione, vengono attivati gruppi enzimatici che permettono i cambiamenti di gusto e compattezza che rendono un frutto commestibile. Nella figura cellulasi e poligalatturonasi determinano l ammorbidimento della polpa agendo sulle strutture delle pareti cellulari, degradando la cellulosa e aumentando le pectine solubili. Le invertasi trasformano i polisaccaridi in zuccheri semplici. Appunti di Lezione 2015/2016

43 La velocità ed i tempi di azione dei diversi gruppi enzimatici sono caratteristici di ogni singola specie e possono essere misurati attraverso i cambiamenti dei rapporti di alcuni costituenti del succo o della polpa che risultano complementari, o derivati durante l arco di maturazione del frutto. Così, in alto, la velocità di conversione dell amido i zuccheri è molto elevata in banana; al contrario, il processo si sviluppa lentamente in melo. Nei frutti aclimaterici la velocità della maturazione può essere misurata attraverso i cambiamenti dei rapporti tra due costituenti dei frutti, generalmente presenti: l acidità ed il grado zuccherino (vite, agrumi). Nell esempio sono indicate le variazioni tra questi due gruppi di sostanze (acidi e zuccheri) in arancia, caratterizzata da un arco di maturazione lungo. Figura tratta da: Fabbri, Produzioni vegetali, Calderini, 2001 Appunti di Lezione 2015/2016

44 Tra i più vistosi effetti della maturazione il cambiamento di colore è determinato dal gioco tra tre famiglie di molecole pigmentate: a) clorofille, b) carotenoidi e caroteni, c) antociani, flavoni e xantofille. In genere la maturazione è caratterizzata da una caduta delle clorofille (colore verde), che può far emergere colori presenti nell epicarpo ma mascherati come i carotenoidi in banana. In specie come il melo, si ha una neoformazione di pigmenti (xantofille), che precede l inizio della caduta della clorofilla, e che emerge solo a maturazione completa, quando le clorofille sono praticamente sparite nei tessuti dell epidermide. Infine, anche nei frutti aclimaterici, come le arance, la colorazione gialla è determinata dalla caduta delle clorofille che fanno emergere il colore dei carotenoidi presenti nel flavedo del frutto. Appunti di Lezione 2015/2016

45 Appunti di Lezione 2015/2016 MATURAZIONE FISIOLOGICA L ABSCISSIONE

46 Appunti di Lezione 2015/2016

47 IN SINTESI: MATURAZIONE DI RACCOLTA E lo stadio in cui il frutto presenta le caratteristiche ottimali per il tipo di produzione cui è destinato (uva da vino, olive da olio) e/o la miglior resistenza a trasporti e manipolazioni per la conservazione e commercializzazione del prodotto fresco (mele, pomodori da mensa). MATURAZIONE DI CONSUMO E la fase in cui il prodotto ha raggiunto i massimi requisiti gustativi ed organolettici (mela intorno al massimo climaterico, cachi alla fine del periodo climaterico quasi senescente). MATURAZIONE FISIOLOGICA E il completamento della evoluzione dell embrione che, ordinariamente, determina la fase finale della maturazione (abscissione naturale del frutto dalla pianta) Appunti di Lezione 2015/2016

48 Appunti di Lezione 2015/2016 MATURAZIONE DI RACCOLTA MATURAZIONE DI CONSUMO MATURAZIONE FISIOLOGICA Gli Indici

49 Per determinare il momento ottimale di distacco dei frutti dalla pianta ci si avvale della misura di alcuni parametri che caratterizzano l evoluzione dei singoli processi (es. resistenza al distacco presa come indice indiretto della maturazione fisiologica, colore dell epidermide e compattezza della polpa per la maturazione di raccolta) o quantità di specifici prodotti (es. grado zuccherino, resa in olio) o, infine, della variazioni dei rapporti tra gruppi di molecole (es. rapporto zuccheri/acidi negli agrumi). Figura tratta da: Baldini, Arboricoltura generale, Clueb, Bologna, 1988 Appunti di Lezione 2015/2016

50 Il dinamometro serve per misurare la resistenza dinamometrica al distacco dei frutti. I rifrattometri servono per misurare la concentrazione di zuccheri riduttori nei succhi cellulari, i densimetri per misurare la concentrazione di zuccheri (e altri composti solubili) nei succhi ricavati da grandi partite di frutti campionati. Il penetrometro serve a misurare la compattezza della polpa espressa come kg/cm 2 di puntale Figure tratte da: Baldini, Arboricoltura generale, Clueb, Bologna, 1988 Appunti di Lezione 2015/2016

51 Figura tratta da: Sansavini e Ranalli, Manuale di Ortofrutticoltura, Edagricole, 2012 Appunti di Lezione 2015/2016

52 Figura tratta da: Baldini, Arboricoltura generale, Clueb, Bologna, 1988 Appunti di Lezione 2015/2016

53 Figura tratta da: Sansavini e Ranalli, Manuale di Ortofrutticoltura, Edagricole, 2012 Appunti di Lezione 2015/2016

54 Figura tratta da: Sansavini e Ranalli, Manuale di Ortofrutticoltura, Edagricole, 2012 Appunti di Lezione 2015/2016

55 I frutti, anche staccati dalla pianta, continuano a respirare, con intensità che dipendono dalla specie, dalla temperatura dell ambiente e dal tenore di ossigeno. Come conseguenza della respirazione, ogni frutto sviluppa un CALORE METABOLICO proporzionale all intensità della respirazione. Questo determina un rilevante aumento delle temperature quando i frutti staccati vengono ammassati, con conseguente deterioramento delle caratteristiche dei frutti medesimi, e richiede un accurato controllo delle temperature di conservazione, che possono essere modificate proprio dalla quantità dei frutti presenti. Figura da: Fabbri, Produzioni vegetali, Calderini, 2001 Appunti di Lezione 2015/2016

56 Figura da: Fabbri, Produzioni vegetali, Calderini, 2001 Appunti di Lezione 2015/2016

57 Cenni di conservazione dei frutti Appunti di Lezione 2015/2016

58 Figura tratta da: Sansavini e Ranalli, Manuale di Ortofrutticoltura, Edagricole, 2012 Appunti di Lezione 2015/2016

59 La scelta dell epoca ottimale di raccolta determina le qualità finali del frutto dopo un definito periodo di conservazione. Nell esempio, frutti raccolti troppo precocemente non raggiungono mai buone caratteristiche qualitative, mentre frutti raccolti troppo tardi perdono di qualità durante la conservazione Figura da: Fundamentals of Temperate Zone Tree Fruit Production, Edited by J. Tromp, A.D. Webster and S.J. Wertheim, Backhuys Publishers, The Netherlands, 2005 Appunti di Lezione 2015/2016

60 Figura tratta da: Sansavini e Ranalli, Manuale di Ortofrutticoltura, Edagricole, 2012 Appunti di Lezione 2015/2016

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO Mazzon Giacomo ll FRUTTO IL FRUTTO Il frutto prende origine dall ingrossamento dell ovario, ma in alcune specie (pero, melo) partecipano anche altre parti del fiore come il ricettacolo. Il frutto serve

Dettagli

Organi epigei. Colletto Organi ipogei Apparato radicale

Organi epigei. Colletto Organi ipogei Apparato radicale Organi epigei Colletto Organi ipogei Apparato radicale - scheletro - chioma - colletto Apparato aereo : organi legnosi permanenti: fusto, branche, rami organi erbacei ed effimeri: gemme, germogli, foglie,

Dettagli

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? MA COSA CI PERMETTE DI RICONOSCERE I VARI TIPI DI FRUTTA? E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? E UNA VERDURA? PRIMA DI TUTTO OCCORRE PRECISARE CHE IL FRUTTO

Dettagli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» 3-12-2016 Cenni di Fisiologia dello sviluppo Come le piante crescono e si sviluppano e come questi processi possono essere influenzati

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI 25 gennaio 2014 Dr. Agr. Simone Tofani «conoscendo si pota, ignorando si taglia» Definizione «La potatura comprende quelle operazioni che

Dettagli

fiore delle Angiosperme:

fiore delle Angiosperme: Il frutto Ricordiamo il... fiore delle Angiosperme: E un ramo ad accrescimento definito con internodi molto ravvicinati e i cui elementi fogliari sono profondamente modificati per la funzione riproduttiva.

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Definizione La potatura comprende quelle operazioni che direttamente applicate alla parte epigea delle

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno PRODUZIONI VEGETALI 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi Agricoltura oggi Pesco Susino Albicocco 117 FRUTTETI IN FIORE A primavera la natura celebra uno dei suoi momenti più esaltanti con la fioritura dei frutteti delle pomacee e delle drupacee. Renzo Angelini

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. IL FRUTTO

La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. IL FRUTTO La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. L ovario dopo la fecondazione forma il frutto il quale protegge il seme e ne agevola

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti Le foglie sono coinvolte (direttamente o indirettamente) in tutti i processi fisiologici: Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti Hanno, inoltre, anche capacità

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 17 novembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 17 novembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI 17 novembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Definizione La potatura comprende quelle operazioni che direttamente applicate alla parte epigea

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate?

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? Talvolta l apicoltore non conosce bene le piante nettarifere che concorrono alla produzione di un certo miele aspetto

Dettagli

Evoluzione delle piante

Evoluzione delle piante ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico) con cui hanno in comune alcune caratteristiche: 1)Pigmenti fotosintetici 2)Stessi carboidrati

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU) Laurea in: TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE (TAE/L) Curriculum: INDUSTRIE ALIMENTARI II Anno (a.a. 2011/12) QUALITA DELLE PRODUZIONI ARBOREE ED ORTICOLE Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1 Prof.R. Andrei La riproduzione gamica e agamica nelle piante prof. Andrei R. 1 PROPAGAZIONE DELLE PIANTE La propagazione delle piante avviene secondo due indirizzi fondamentali: per via sessuata o gamica

Dettagli

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016 LA PIANTA 2 Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 STRUTTURA DELLA PIANTA E CENNI DI ORGANOGRAFIA Figura tratta da: Bell and Bryan, Plant Form, Timber Press, London, 2008 Appunti

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA V Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica: G.

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FASE DI MATURAZIONE DELL UVA La maturazione è spesso definita come il periodo che porta dall'invaiatura alla vendemmia. Sarebbe più giusto dire periodo che va dall'invaiatura alla maturità. La maturazione

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro forma è inizialmente piuttosto SEMPLICE E POCO DIFFERENZIATA

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta)

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Città di Feltre 03 luglio 2013 Dr Oscar Cora SIAN ULSS 1 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Ciclo di fruttificazione

Ciclo di fruttificazione Ciclo di fruttificazione REPRODUCTIVE CICLE VEGETATIVE CICLE Vegetative organs Winter dormancy Vegetative growth RDI Summer stop Autumn growth Winter dormancy G F M A Mg J J A S O N D Reproductive organs

Dettagli

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo ORCHIDEE Le Orchidaceae, con i loro 800 generi e 20.000 specie, rappresentano una delle famiglie più numerose della flora mondiale. Sono distribuite in tutti i continenti (ad eccezione dell Antartide)

Dettagli

Materia PRODUZIONI VEGETALI

Materia PRODUZIONI VEGETALI Materia PRODUZIONI VEGETALI Il presente materiale è di proprietà dell Istituto di Istruzione Superiore Mario Rigoni Stern ed è vietata qualsiasi copia non autorizzata Pagina 1 di 8 Le produzioni vegetali

Dettagli

La maturazione del frutto

La maturazione del frutto La maturazione del frutto La maturazione è l insieme dei cambiamenti che un frutto subisce in termini di colore, sapore e tessitura dei frutti che raggiungono il massimo di pezzatura e completa l accrescimento

Dettagli

RUOLO DEI FITOREGOLATORI NEL POST-RACCOLTA: IMPIEGHI E PROBLEMATICHE APERTE

RUOLO DEI FITOREGOLATORI NEL POST-RACCOLTA: IMPIEGHI E PROBLEMATICHE APERTE RUOLO DEI FITOREGOLATORI NEL POST-RACCOLTA: IMPIEGHI E PROBLEMATICHE APERTE Angelo Ramina, Alessandro Botton, Claudio Bonghi Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali. Università di Padova

Dettagli

CORSO PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITA ATMOSFERICHE CUCURBITACEE E POMODORO MELONE

CORSO PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITA ATMOSFERICHE CUCURBITACEE E POMODORO MELONE CORSO PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITA ATMOSFERICHE CUCURBITACEE E POMODORO MELONE Relatore: Giancarlo Bertellini Origine e caratteristiche botaniche Origine e diffusione Originario dell Africa, Il

Dettagli

CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA GRANDINE

CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA GRANDINE CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA GRANDINE Art. 1)Fermo quanto previsto all Art.5) Decorrenza della garanzia Termine di accettazione delle richieste di adesione delle Condizioni Generali di Assicurazione la garanzia

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad adattarsi a quasi tutti gli habitat della terra, giungendo

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

Produzioni vegetali di alta qualità per il consumo fresco e la trasformazione

Produzioni vegetali di alta qualità per il consumo fresco e la trasformazione Produzioni vegetali di alta qualità per il consumo fresco e la trasformazione Piero Fiorino, Elettra Marone 2015/2016 PARTE I LA QUALITA LA QUALITA 1) La qualità: limiti e definizioni 2) La formazione

Dettagli

ALBERI richiami di botanica 1

ALBERI richiami di botanica 1 ALBERI richiami di botanica 1 A supporto del corso Gli Alberi sul Territorio UTE Novate 2016/2017 Giovanni Regiroli Nota: i funghi fanno parte di un regno a sé: ne animale ne vegetale (muschi) (piante

Dettagli

alberi in prossimità dei lampioni stradali

alberi in prossimità dei lampioni stradali 1800 alberi in prossimità dei lampioni stradali perdita foglie sviluppo alterato 1901 l etilene è il gas responsabile degli effetti RISPOSTA TRIPLA riduzione allungamento fusto aumento crescita laterale

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale FENOLOGIA Lezione n. 1 Parte generale Crescita Sviluppo CRESCITA: aumento di peso di un organo o dell intero organismo. SVILUPPO: continuo mutare della forma e delle funzioni di un individuo che si realizza

Dettagli

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria.

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore rappresentato sopra contiene entrambi gli organi

Dettagli

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO La concezione ghoethiana della metamorfosi della pianta tra contrazione ed espansione Le nostre piante,

Dettagli

YOGURT. 200 g 330g 500g 1000 g 5000 g Dimensioni cartonaggio 33x17x10 31x22.5x9,5 31x22.5x9,5 40x26x15

YOGURT. 200 g 330g 500g 1000 g 5000 g Dimensioni cartonaggio 33x17x10 31x22.5x9,5 31x22.5x9,5 40x26x15 YOGURT Yogurt colato a consistenza densa e cremosa, privo di conservanti, panna ed addensanti. Prodotto e confezionato nel proprio caseificio con LATTE italiano intero proveniente da allevamenti di bovine

Dettagli

NOVEMBRE 2010 ESPERIENZA DI SCUOLA ALL'APERTO NELLA SCUOLETTA DI SERINO A CURA DELL'INS. AMATO GIUSEPPE CLASSE IV DD STAGLIENO GENOVA

NOVEMBRE 2010 ESPERIENZA DI SCUOLA ALL'APERTO NELLA SCUOLETTA DI SERINO A CURA DELL'INS. AMATO GIUSEPPE CLASSE IV DD STAGLIENO GENOVA ESPERIENZA DI SCUOLA ALL'APERTO NELLA SCUOLETTA DI SERINO A CURA DELL'INS. AMATO GIUSEPPE CLASSE IV DD STAGLIENO GENOVA Sesta parte IL FRUTTO Tutte le piante che producono fiori producono anche frutti.

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli

Il Frutto deriva dall ovario che si trasforma in seguito alla fecondazione (a volte comprende anche altre parti fiorali).

Il Frutto deriva dall ovario che si trasforma in seguito alla fecondazione (a volte comprende anche altre parti fiorali). Il Frutto deriva dall ovario che si trasforma in seguito alla fecondazione (a volte comprende anche altre parti fiorali). In genere contiene semi. Tutti i frutti si formano da trasformazioni dell ovario

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione

Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Peculiarità 1 2 Ambiente 2 3 Avversità

Dettagli

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali. Una pianta può rispondere ad uno stimolo esterno (es luce, gravità, temperatura-vernalizzazione) con una crescita direzionale che va sotto il nome di TROPISMO. Il controllo della crescita e dello sviluppo

Dettagli

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre Nuovo Fitoregolatore per l Uva da Tavola 23 Forum di Medicina Vegetale Bari, 15/12/2011 Dott. Giovanni PAPA 1 2006 1 ottobre 2001 9 febbraio 1999 settembre 1978 9 febbraio 1908 6 novembre AlzChem AG Prodotti

Dettagli

Piu varietà, più vitalità.

Piu varietà, più vitalità. Piu varietà, più vitalità. Happy life, giorno dopo giorno. Io scelgo e acquisto solo il meglio per il mio cane. Questo prodotto contiene molte cose buone come carne, carni bianche, agnello, frutta e legumi,

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Tessuti parenchimatici

Tessuti parenchimatici Tessuti parenchimatici Tessuti primari che derivano dal meristema fondamentale Costituiscono la massa principale del corpo della pianta Si trovano al di sotto dei tessuti tegumentali esterni e circondano

Dettagli

Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore. Dott. Giovanni PAPA

Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore. Dott. Giovanni PAPA Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore Dott. Giovanni PAPA Nuova società del gruppo tedesco nasce dall unione dei siti produttivi di Degussa AG, e delle connesse organizzazioni commerciali,

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Dopo la comparsa della piccola radice, passano pochi giorni e si iniziano a veder spuntare le due verdissime foglioline della piantina di Luffa.

Dopo la comparsa della piccola radice, passano pochi giorni e si iniziano a veder spuntare le due verdissime foglioline della piantina di Luffa. Progetto : Valle incantata ( parte II ): Scoprire cos è realmente la biodiversità Piccola guida sulla Luffa Cylindrica : La Luffa appartiene alla famiglia delle cucurbitacee : nell'aspetto è molto simile

Dettagli

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti embrionali o meristemi Tessuti adulti (o definitivi) Meristemi primari Tessuti definitivi primari Meristemi secondari

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi Unità didattica di biologia Proprietà della VITA La CELLULA Classificazione dei viventi Info Per una corretta visualizzazione è necessario attivare le Macro! Premere Esc per Uscire

Dettagli

Fisiologia ed uso dei fitoregolatori negli agrumi. C. Mennone. Agenzia Lucana di di Sviluppo e di di Innovazione in in Agricoltura

Fisiologia ed uso dei fitoregolatori negli agrumi. C. Mennone. Agenzia Lucana di di Sviluppo e di di Innovazione in in Agricoltura Fisiologia ed uso dei fitoregolatori negli agrumi C. Mennone Agenzia Lucana di di Sviluppo e di di Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto La qualità come viene valutata La pezzatura

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Progetto FRUITGAS L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Fabrizio GIOELLI (Università di Torino DiSAFA) Convegno finale.

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2015/2016-2 anno ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA 14 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas- La cellula vegetale Plas-di cloroplas- ezioplas- amiloplas- proplas-di leucoplas- cromoplas- Nelle cellule non ancora differenziate si trovano i PROPLASTIDI piccoli e con sistema interno di membrane poco

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto.

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Il frutto è la struttura che contiene il seme, lo protegge, lo nutre

Dettagli