lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:"

Transcript

1 Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Corso di Tecnologie didattiche Anno accademico lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia: A. Calvani, Che cos'è la tecnologia dell'educazione, Carocci, 2012 (capitoli 1-3) F. Metitieri, Il grande inganno del Web 2.0, Laterza, 2009 (capitoli 1-7) M. Faggioli, Tecnologie per la didattica, Apogeo, 2010 (esclusi capitoli 3 e 6) 1

2 E-book 0bbns GzDt3w8 GQs8 azione-touchscreen-e-i-dubbi-dei-genitoriil-tablet-crea-dipendenza/ E-book libro in formato digitale consultabile su computer, smartphone, palmari e appositi lettori digitali (e-book reader) 2

3 Per la lettura il documento elettronico di partenza (etext) un formato elettronico (e-book format) FLUIDITÀ un dispositivo hardware di lettura un software di lettura compatibile con il formato E-book reader dispositivo portatile permette di caricare un gran numero di testi in formato digitale 3

4 Caratteristiche peso e dimensioni schermo Caratteristiche 4

5 Caratteristiche prima generazione di e-book reader con tecnologia LCD (liquid crystal dispaly). retroilluminazione nociva per la vista 1996: tecnologia e-ink per imitare l'aspetto dell'inchiostro su un foglio particelle con pigmenti di carica + e - si dispongono su lamine trasparenti e compongono i caratteri della pagina Pro - Contro consumo energetico ridotto non gestisce i colori prototipi con 16 tonalità di grigio 5

6 E-book ibrido E-book ibrido due schermi che si ripiegano l uno sull altro uno con tecnologia e-ink uno LCD a colori con schermo touch 6

7 Evoluzione Legge n. 133/08 Art. 15. Costo dei libri scolastici 1. A partire dall'anno scolastico ( ) Gli studenti accedono ai testi disponibili tramite internet, gratuitamente o dietro pagamento a seconda dei casi previsti dalla normativa vigente. 2. ( ) A partire dall'anno scolastico , il collegio dei docenti adotta esclusivamente libri utilizzabili nelle versioni on line scaricabili da internet o mista. Sono fatte salve le disposizioni relative all'adozione di strumenti didattici per i soggetti diversamente abili. 3. ( ) Con decreto di natura non regolamentare del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sono determinati: a) le caratteristiche tecniche dei libri di testo nella versione a stampa, anche al fine di assicurarne il contenimento del peso; b) le caratteristiche tecnologiche dei libri di testo nelle versioni on line e mista; c) il prezzo dei libri di testo della scuola primaria e i tetti di spesa dell'intera dotazione libraria per ciascun anno della scuola secondaria di I e II grado, nel rispetto dei diritti patrimoniali dell'autore e dell'editore. 4. Le Università e le Istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, ( ) adottano linee di indirizzo ispirate ai principi di cui ai commi 1, 2 e 3. 7

8 E-book e didattica e-book come evoluzione libro cartaceo? per Faggioli [Elena Mosa] dev essere qualcosa di diverso Libro mediazione tra il docente che spiega un concetto e rimanda a un approfondimento sempre sul testo Potenzialità didattiche avvicinare la struttura lineare della comunicazione docente comunicazione studente a quella reticolare e associativa della conoscenza rendere i processi di apprendimento meno mediati e più trasparenti 8

9 Potenzialità didattiche teorie apprendimento multim: la nostra mente elabora le informazioni tramite un doppio canale verbale non verbale i testi multimediali si prestano bene a questo genere di elaborazioni miste Potenzialità didattiche zaini più leggeri edizioni aggiornate risparmio (?) integrazione con LIM 9

10 E-book nelle scuole USA «alcuni studi iniziali sembrano portare a risultati contrastanti» i libri cartacei aiutano la memorizzazione app ed e-book possono portare verso nuovi modelli di apprendimento (?) E-book nelle scuole USA informazioni sempre aggiornate soluzioni didattiche diverse uso di metodologie che sfruttano le capacità di connessione e gli ambienti sociali 10

11 E-book nelle scuole USA il fattore critico è esterno alla tecnologia serve un buon insegnante e un buon approccio alla didattica DM 209 del 26/3/2013 Ministro Profumo adozione obbligatoria libri digitali per scuole primarie e secondarie dall A.S

12 E-book in Italia pareri dei genitori: e-book dannosi per la salute zaini pesanti? armadietti? e-book sì, ma dalla terza elementare i costi non scenderanno Videogiochi un giocatore singolo contro la macchina più giocatori si sfidano più giocatori contro la macchina modalità arcade (coin-op, coin operated), prima o poi vince la macchina modalità domestica, reiterazione selvaggia, salvataggio di stato 12

13 Videogiochi console: idealmente nello spazio di televisore e stereo; fruitori adolescenti e giovani, in tempi recenti anche adulti e anziani giochi elettronici: portabili, alimentati a batteria; fruitori bambini e preadolescenti PC e telefono: fissi e portabili; fruitori tutti Console: vendite nuova generazione (in milioni di unità) Nintendo 3DS 47.4 PlayStation Xbox One 9.1 Nintendo Wii U 7.9 fonte: 13

14 Console: vendite precedente generazione (in milioni di unità) Nintendo DS Nintendo Wii PlayStation Xbox fonte: Giochi: Huizinga «il GIOCO è più antico della cultura [ ] È qualcosa di più che un fenomeno puramente fisiologico o una reazione psichica fisiologicamente determinata[ ] È una funzione che contiene senso È allo stesso tempo TENSIONE, INCERTEZZA, PREDETERMINAZIONE, REALTÀ FITTIZIA, REGOLE» Johan Huizinga, Homo ludens,

15 Giochi: Caillois 2 CLASSI di gioco: 1. LUDUS (strutturato) 2. PAIDIA (libero) 4 GENERI di gioco: 1. AGON (competitivo) 2. ALEA (affidato al caso) 3. ILINX (scatena la vertigine sensoriale) 4. MIMICRY (immedesimazione) Roger Caillois, Les Jeux et les Hommes, 1957 Dimensioni del piacere 1. competizione 2. portare a compimento il gioco 3. dominio sul sistema 4. spettacolo 5. contatto (con il progettista) + sentirsi parte (comunità di giocatori) Maragliano, R. Melai, M., Quadrio, A, Joystick. Pedagogia e videogame,

16 Pro 1. coordinamento oculo-manuale 2. multitasking 3. esperienza via simulazione (role playing) 4. problem solving 5. pensiero critico / immaginazione 6. sentirsi parte Contro 1. dolori posturali (schiena, tunnel carpale,...) 2. vista 3. disturbi sonno, umore, appetito 4. sovrappeso, obesità 5. epilessia 6. dipendenza 7. scarto di opportunità fuori dallo schermo 8. cancellazione relazioni vita reale 16

17 Videogiochi e anziani miglioramenti: multitasking, attenzione, memoria di lavoro plasticità della mente effetti permangono a distanza di sei mesi e anche oltre 17

Appunti di tecnologie didattiche

Appunti di tecnologie didattiche Appunti di tecnologie didattiche, parte III p. 1 / 6 Appunti di tecnologie didattiche Marco Lazzari Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Lavagna Interattiva Multimediale

Dettagli

LIBRI DI TESTO, E-BOOK, TABLET?

LIBRI DI TESTO, E-BOOK, TABLET? LIBRI DI TESTO, E-BOOK, TABLET? PREMESSE Ricordiamo che il settore dell editoria in Italia è in crisi Gli italiani non leggono più (?). 635 milioni di Euro sono ricavi dell editoria scolastica, 300 in

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD10. Homo Ludens.

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD10. Homo Ludens. CORSO DI INFORMATICA UD10. Homo Ludens Bruno Ronsivalle Quali sono le tecnologie multimediali dell informazione digitale? Qual è il rapporto tra le tecnologie multimediali e l intrattenimento? Quali sono

Dettagli

Piano del corso. Il corso

Piano del corso. Il corso Piano del corso Articolazione Informatica Articolazione Telecomunicazioni Materiale On-line Il corso o Si rivolge al nuovo Istituto Tecnico, indirizzo Informatica e Telecomunicazioni o È costituito da

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Tassonomia dei Serious Game e delle simulazioni. Giada Marinensi Serigamex Roma, 21 Marzo, 2013

Tassonomia dei Serious Game e delle simulazioni. Giada Marinensi Serigamex Roma, 21 Marzo, 2013 Tassonomia dei Serious Game e delle simulazioni Giada Marinensi Serigamex Roma, 21 Marzo, 2013 Introduzione LABeL Laboratorio di ricerca del CORIS specializzato in: social learning mobile learning digital

Dettagli

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes'

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes' Gioco, educazione e apprendimento R. Nes' Il gioco è un attività umana fondamentale Il gioco è da sempre presente nella vita dell uomo, in ogni tempo e in ogni luogo. È un fenomeno culturale e sociale.

Dettagli

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

La Scuola Digitale: prospettive e proposte La Scuola Digitale: prospettive e proposte Leonardo Tosi, Agenzia Scuola La Scuola Digitale: lavorare con la LIM in classe tra didattica e apprendimento Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,

Dettagli

Bivona. COMUNICAZIONE n. 148

Bivona. COMUNICAZIONE n. 148 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Luigi Pirandello Bivona con annesse sezioni ad indirizzo: Classico,Scientifico, Linguistico, Odontotecnico Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, Amministrazione

Dettagli

Al personale ATA. sede OGGETTO: ADOZIONE LIBRI DI TESTO AS 2016/2017

Al personale ATA. sede OGGETTO: ADOZIONE LIBRI DI TESTO AS 2016/2017 ITCS "VITALE GIORDANO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE Piazzale G. Rodari Bitonto - tel. (fax) 0803741816-3746712 Codice meccanografico BATD220004 Codice Fiscale 93062840728 E-mail: dirigente@itcbitonto.it

Dettagli

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016 Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016 Ai Sigg. DOCENTI Scuole Primarie Scuola Secondaria I I.C. di Breda di Piave OGGETTO: Adozione libri di testo a. sc. 2016/17 L adozione dei libri di testo nelle scuole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO Via Municipio, 1 83025 Montoro (AV) Tel. 0825/523155 0825/523029 fax 0825/1640073 C. M.: AVIC880003 Email: avic880003@istruzione.it C.F. 92088180648 PROT.

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca Ambito del Progetto : Responsabile del Progetto : (Proponente) Nome del Progetto : Area Scientifica Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

Dettagli

Gamification Incontro 1. PNSD ITT Gentileschi - Milano a.s. 2015/16 Docente: Nadia Ambrosetti

Gamification Incontro 1. PNSD ITT Gentileschi - Milano a.s. 2015/16 Docente: Nadia Ambrosetti Gamification Incontro 1 PNSD ITT Gentileschi - Milano a.s. 2015/16 Docente: Nadia Ambrosetti Un paio di notizie La docente Nadia Ambrosetti Insegna lettere e latino al Liceo Insegna Informatica presso

Dettagli

Comune di Pisa INNOVARE PER CRESCERE

Comune di Pisa INNOVARE PER CRESCERE Comune di Pisa INNOVARE PER CRESCERE IL CONTESTO D.P.R. 275/1999 : le istituzioni scolastiche concretizzano gli obiettivi nazionali in percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto di apprendere

Dettagli

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie Scheda di Autodiagnosi Scheda Diagnosi Invalsi 2008 FERMI - FRANCAVILLA FONTANA VIA CAPITANO DI CASTRI Francavilla Fontana 72021 BR Sezione: Personale scolastico 1 Metodologie didattiche a supporto dell

Dettagli

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Cerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2011» Novembre» dm 11112011 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione

Dettagli

LA LIM? CE LA FACCIAMO DA SOLI!

LA LIM? CE LA FACCIAMO DA SOLI! LA LIM? CE LA FACCIAMO DA SOLI! Cos è una LIM? La L.I.M. o lavagna elettronica, è una superficie interattiva su cui è possibile scrivere, disegnare, allegare immagini, visualizzare testi, riprodurre video

Dettagli

SUPPORTO MULTIMEDIALE PER LEZIONI INTERATTIVE A STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE

SUPPORTO MULTIMEDIALE PER LEZIONI INTERATTIVE A STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPPORTO MULTIMEDIALE PER LEZIONI INTERATTIVE A STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE Realizzare un area dedicata ad insegnanti e ragazzi per spiegare le nozioni base per accedere ai servizi sociosanitari, bibliotecari,

Dettagli

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione mariagiovannacutugno@gmail.com 40 risposte Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Sono un insegnante di : 72,5% scuola dell'infanzia 5 12.5% scuola primaria

Dettagli

VIDEOGIOCHI E CYBERBULLISMO UNO STUDIO SU UN CAMPIONE DI PRE-ADOLESCENTI ITALIANI

VIDEOGIOCHI E CYBERBULLISMO UNO STUDIO SU UN CAMPIONE DI PRE-ADOLESCENTI ITALIANI VIDEOGIOCHI E CYBERBULLISMO UNO STUDIO SU UN CAMPIONE DI PRE-ADOLESCENTI ITALIANI Verrastro, V.¹, Petruccelli, I. ², Diotiaiuti, P.¹, Gherardini, A. ¹, Saladino, V.³, Fontanesi, L. ³ ¹Università di Cassino

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, 3-0 6 0 5 9 T O D I (PG). Tel. 075/8959511

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, 3-0 6 0 5 9 T O D I (PG). Tel. 075/8959511 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, 3-0 6 0 5 9 T O D I (PG). Tel. 075/8959511 Prot n. Todi, 21/04/2015 A tutti i docenti SEDE Atti Sito web Circolare n. 436 Oggetto:

Dettagli

PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA. La BIBLIOTECA in un click. La BiblioLAN in un click

PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA. La BIBLIOTECA in un click. La BiblioLAN in un click PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA La BIBLIOTECA in un click La BiblioLAN in un click a.s. 2006/2007 PREMESSA Nel nuovo quadro normativo dell autonomia scolastica la biblioteca si configura

Dettagli

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto L argomento sarà presentato privilegiando uno stretto contatto con situazioni reali Lezione espositiva di tipo deduttivo con domande Lezione

Dettagli

Prot. n. 1702/04-04 Montalto Uffugo, 12/04/2016

Prot. n. 1702/04-04 Montalto Uffugo, 12/04/2016 Via Paolo Borsellino, s.n.c. - Tel. 0984 1574833 - Fax 0984 1574835 87040 MONTALTO UFFUGO (Cosenza) Prot. n. 1702/04-04 Montalto Uffugo, 12/04/2016 Oggetto: Nuove adozioni libri di testo a.s. 2016/2017

Dettagli

Prot.n.2862 Bagnara Cal. 11/04/2016

Prot.n.2862 Bagnara Cal. 11/04/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FOSCOLO BAGNARA CALABRA Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado CF: 92034120805 CM: RCIC84300P CU: UFOSMA Corso Vittorio Emanuele II 89011 Bagnara Calabra

Dettagli

lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia: Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Corso di Tecnologie didattiche Anno accademico 2014-20152015 lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

Dettagli

La galassia tecnologica domestica

La galassia tecnologica domestica La galassia tecnologica domestica Seminario Famiglie 2.0 19 novembre 2016 Comune di Firenze - Servizio Servizi all Infanzia Rosanna Pilotti 2.0 cosa vuol dire? nella sua più recente ed aggiornata versione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR Guido Dell Acqua Le linee direttrici dell azione del MIUR a favore dell inclusione scolastica si articolano su tre piani Normativo Formativo Organizzativo

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD Premessa Allegato al PTOF 2016-2019 a cura della docente Angela Donatiello La legge 107/2015 prevede che a partire dall anno 2016 tutte le

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

LA SCUOLA DIGITALE. Un grande processo di innovazione e di trasformazione nella scuola italiana

LA SCUOLA DIGITALE. Un grande processo di innovazione e di trasformazione nella scuola italiana LA SCUOLA DIGITALE Un grande processo di innovazione e di trasformazione nella scuola italiana Conferenza Stampa Ministro MARIASTELLA GELMINI Roma, 11 giugno 2009 Portare la LIM in classe Il PIANO DI DIFFUSIONE

Dettagli

Indicazioni per la certificazione delle competenze relative all assolvimento dell obbligo di istruzione nella scuola secondaria superiore Premessa I saperi e le competenze, articolati in conoscenze e abilità,

Dettagli

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico Istituto Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto Anno scolastico Collaboratore Vicario sostituzione del DS in caso di assenza; predisposizione organico personale docente sez. diurna;

Dettagli

Lezioni di fisica con SMS e telefoni cellulari

Lezioni di fisica con SMS e telefoni cellulari Lezioni di fisica con SMS e telefoni cellulari Andrea Piccione IPSSEOA G. Colombatto, Torino andrea piccione lezioni di fisica con SMS e telefoni cellulari convegno difima 2013 1 / 16 il contesto la normativa

Dettagli

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA CORSO N. 1 TITOLO Programma Modalità di COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI PER ALUNNI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO I livello Docenti di scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, insegnanti

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE M. IMMACOLATA Piazza Europa n San Giovanni Rotondo FG

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE M. IMMACOLATA Piazza Europa n San Giovanni Rotondo FG ISTITUTO MAGISTRALE STATALE M. IMMACOLATA Piazza Europa n. 37 71013 San Giovanni Rotondo FG Classe 1 sez. D Liceo Scientifico n. 20 alunni Titolo progetto: Openspace PREMESSA Il nostro progetto Openspace

Dettagli

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti

Dettagli

Imperativi sociali. Informatica a scuola. Imperativi sociali. La scuola sarà sempre così? 01/12/2014

Imperativi sociali. Informatica a scuola. Imperativi sociali. La scuola sarà sempre così? 01/12/2014 Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Corso di Tecnologie didattiche Anno accademico 2014-20152015 La scuola sarà sempre così? ruolo dell insegnante (trasmissione facilitazione)

Dettagli

Avviso n. 136 Orsogna, lì 19/04/2016

Avviso n. 136 Orsogna, lì 19/04/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO ORSOGNA Corso Umberto I, 44 66036 Orsogna (CH) Tel/Fax 0871/86117 - Dirigente 0871/869770 CHIC82300C@istruzione.it -- chic82300c@pec.istruzione.it Avviso n. 136 Orsogna, lì 19/04/2016

Dettagli

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI MONZA OVEST 30 NOVEMBRE 2015 CTI MONZA OVEST AZIONI DI SISTEMA CORSI DI FORMAZIONE GRUPPI DI LAVORO FONDI CTS (SITO) RISORSE FINANZIARIE CTI BANDO Prot. n. 1061 del 15 ottobre 2015

Dettagli

Cosa sono gli ebook. e a cosa servono. Alberto Fré. Materiale per il corso tenuto presso la scuola Besozzi

Cosa sono gli ebook. e a cosa servono. Alberto Fré. Materiale per il corso tenuto presso la scuola Besozzi Cosa sono gli ebook e a cosa servono Alberto Fré Materiale per il corso tenuto presso la scuola Besozzi 1 - Appunti sul metodo Il taglio del nostro corso è prevalentemente pratico; gli aspetti teorici

Dettagli

VADEMECUM CORSO AGGIUNTIVO PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

VADEMECUM CORSO AGGIUNTIVO PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP VADEMECUM CORSO AGGIUNTIVO PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP I DIVERSI PERCORSI FORMATIVI SECONDO IL REGOLAMENTO STUDENTI DEL TERZO ANNO: Esami e laboratori consentiti: - Pedagogia

Dettagli

Audiolibri, libri digitali, e-book... istruzioni per l'uso. Alessandra Biancardi Veruska Bolletti 15 maggio 2012

Audiolibri, libri digitali, e-book... istruzioni per l'uso. Alessandra Biancardi Veruska Bolletti 15 maggio 2012 Audiolibri, libri digitali, e-book... istruzioni per l'uso Alessandra Biancardi Veruska Bolletti 15 maggio 2012 Il CePDI, fondato nel 1997, è un'associazione fra enti senza scopo di lucro. Nel 2007 è stato

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS Nota apertura procedura scritta: Prot./AOODGAI/3694 del 20 marzo 2012 Nota chiusura procedura scritta: Prot./AOODGAI/6117 dell

Dettagli

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-03251585 fax : 03251970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: Golinucci Valentina CLASSE 1 SEZ. A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI Informazioni relative all'iscrizione del personale della scuola ai corsi di formazione organizzati dallo snodo formativo territoriale ITS Riccati-Luzzatti di Treviso Prot. n. 6796-VII/5 Treviso, 25.10.

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "G. MARTUCCI" SALERNO

CONSERVATORIO DI MUSICA G. MARTUCCI SALERNO DIPARTIMENTO DI DIDATTICA SCUOLA DI E DELLO STRUMENTO DCPL21 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN per la scuola di base OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al diploma accademico

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTEVICO Via M. Cicognini, 5 25026 PONTEVICO BS Tel. 030/930167 - fax 030/9930431 - C.F. 97016170173 C.M. BSIC89500X bsic89500x@istruzione.it - bsic89500x@pec.istruzione.it www.icpontevico.it

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Rossana Marino da inserire nel per il PTOF Premessa L Animatore Digitale

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2006 (in GU 5 settembre 2006, n. 206)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2006 (in GU 5 settembre 2006, n. 206) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2006 (in GU 5 settembre 2006, n. 206) Competenze e Uffici del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'universita' e della ricerca IL PRESIDENTE

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

«L'INDAGINE STATISTICA»

«L'INDAGINE STATISTICA» Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M.

Dettagli

DELL OSPITALITA ALBERGHIERA

DELL OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DELL ENOGASTRONOMIA E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA C.da Vallina 87012 Castrovillari Tel. 0981/489171 Fax 0981/489195 Codice Fiscale : 83002080782 Codice meccanografico

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaSecondariadiIgrado ClassePrima Spazioperl etichettaautoadesiva

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere Lavagna Interattiva Multimediale La tecnologia Uno schermo interattivo trasforma il "personal" computer nel

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16 I.C. MIGNANO - MARZANO a.s. 2015/16 SCHEDA PROGETTO ORDINE DI SCUOLA Secondaria di primo grado SEDE/PLESSO: Mignano Montelungo TITOLO: IO E IL COMPUTER DOCENTI COINVOLTI: Lucio Imbriglio. REFERENTE PROGETTO:

Dettagli

Le conferme dei testi adottati o le eventuali proposte di nuove adozioni verranno formulate dai Consigli di classe/interclasse:

Le conferme dei testi adottati o le eventuali proposte di nuove adozioni verranno formulate dai Consigli di classe/interclasse: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI Via XXIII Settembre,16-02100 RIETI e-mail RIIC81600V@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA Premessa Il PNSD prevede l individuazione in ogni scuola dell'animatore Digitale (AD) sarà formato in modo

Dettagli

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco Una Scuola Digitale Proposta progettuale Animatore Digitale Ins. Annalisa Taresco Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo)

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo) ISTITUTO COMPRENSIVO SATALE A. MAIURI NAPOLI VIA MOSCA 43 80129 c.f. 80039460631 tel 0815786300 fax0812292041 www.istitutocomprensivomaiuri.it QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017 M.I.U.R. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE-BORSELLINO Via Cassala, 15-70132 - BARI - tel. 080 5741819 - fax. 080 2469348 cod. fisc.: 80006360723 - cod. mecc.: BAIC80600P e-mail: baic80600p@istruzione.it

Dettagli

aggiornata in data effettuati da

aggiornata in data effettuati da ALLEGATO 1 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della

Dettagli

Progetto Nuova Scuola Digitale

Progetto Nuova Scuola Digitale Modifica questo modulo Progetto Nuova Scuola Digitale *Campo obbligatorio Indica la scuola di appartenenza * Provincia di * Ambito disciplinare di appartenenza * Quali device possiedi? Indica se connesso

Dettagli

Direzione Didattica Statale I Circolo San Filippo Via Borgo Inferiore Città di Castello (PG) Umbria

Direzione Didattica Statale I Circolo San Filippo Via Borgo Inferiore Città di Castello (PG) Umbria Direzione Didattica Statale I Circolo San Filippo Via Borgo Inferiore 7 06012 Città di Castello (PG) Umbria www.scuolesanfilippo.net Moltiplicare le LIM senza risorse anni scolastici 2007/08 2008/09 2009/10

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA PIAO TRIEALE DI ITERVETO DELL AIMATORE DIGITALE PER IL PSD PREMESSA La rivoluzione digitale sta modificando in modo significativo il sistema della comunicazione, dell'informazione e della costruzione della

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE AVVISO PUBBLICO ALLEGATO A PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ASSEGNATI PER LA FORNITURA GRATUITA TOTALE O PARZIALE DEI LIBRI DI TESTO, PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017, A FAVORE DEGLI ALUNNI RESIDENTI NEL

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I. per l integrazione degli alunni diversamente abili (C.M. n 258/83; C.M. n 250/86; D.P.R. 24/02/94) ALUNNO/A... CLASSE.. SEZIONE.... INDIRIZZO... ANNO SCOLASTICO..

Dettagli

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva Distretto 2090 Conferenza dei Presidenti dei Rotary Club delle Marche Consiglio regionale Marche Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva Alberto Bianchelli 14 a edizione Sabato

Dettagli

Oggetto: Adozione libri di testo.

Oggetto: Adozione libri di testo. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO Via Roma, 1 36032 GALLIO (VI) Cod. Min. VIIC88700P C.F. 84006050243 Tel. n. 0424/445388 Fax n. 0424/449712 Sito web: www.icgallio.gov.it Email: viic88700p@istruzione.it

Dettagli

Trasmettiamo gli strumenti di comunicazione di Dote Scuola, nella versione definitiva approvata dai nostri organismi interni.

Trasmettiamo gli strumenti di comunicazione di Dote Scuola, nella versione definitiva approvata dai nostri organismi interni. Milano, 1/4/2016 A tutte le scuole Paritarie alle Associazioni Scuole Spazio Regione (sedi) Ai Referenti COMUNI LOMBARDI OGGETTO: Dote scuola 2016/2017 - Strumenti di Comunicazione approvati Spett.le Istituto

Dettagli

Alberto Mario Banti Linee della storia

Alberto Mario Banti Linee della storia Alberto Mario Banti Linee della storia Editori Laterza Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di secondo grado / secondo biennio e V anno Istituti Tecnici Materia Storia La proposta

Dettagli

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016) FabLab BIO 3D PNSD Curricoli Digitali (Avviso MIUR.AOODGEFID 11080-23/9/2016) FabLab e Curricolo Digitale È uno spazio per creare, condividere, imparare a sviluppare vocazioni tecnologiche Valorizzare

Dettagli

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via G. Leopardi - Tel. 096881006 Fax 0968818921 - E-mail: czic813004@istruzione.it Sito web: www.icserrastretta.it tcodice Meccanografico:CZIC813004

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

Piano Scuola Digitale. Realizzazione PNSD

Piano Scuola Digitale. Realizzazione PNSD Piano Scuola Digitale Realizzazione PNSD I.C. NOVELLARA a.s. 2015/2016 Analisi della situazione attuale In riferimento alle 3 aree del PNSD si identificano le seguenti modalità di analisi della situazione

Dettagli

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso

Dettagli

Circ. n. 243 San Daniele del Friuli, 02 maggio 2013

Circ. n. 243 San Daniele del Friuli, 02 maggio 2013 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno Liceo

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado Denominazione Classi coinvolte Argomenti di sfondo Discipline coinvolte Compito-prodotto Competenze chiave europee e traguardi di sviluppo delle competenze richieste dal profilo dello studente all uscita

Dettagli

IL DECRETO LEGGE 104/2013 COME INCIDERA SUL FUTURO DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI ( VERSIONE AGGIORNATA ) Novembre 2013

IL DECRETO LEGGE 104/2013 COME INCIDERA SUL FUTURO DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI ( VERSIONE AGGIORNATA ) Novembre 2013 IL DECRETO LEGGE 104/2013 COME INCIDERA SUL FUTURO DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI ( VERSIONE AGGIORNATA ) Novembre 2013 DISPOSIZIONI PER GLI STUDENTI E LE FAMIGLIE Art 1: stanziamento di 15 milioni di per

Dettagli

Destinatari del finanziamento. Direzione Generale competente

Destinatari del finanziamento. Direzione Generale competente 1 QUADRO RIEPILOGATIVO DM 663 1_9_2016 Articoli relativi alle azioni promosse dalle Direzioni Generali del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Capo I Per gli studenti Entità

Dettagli

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017. ISTITUTO COMPRENSIVO AUTONOMIA 82 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO BARONISSI (SA) E-MAIL: SAIC836006iaiilruzionf.it- pec: SAIC8360006iapecistruzione.it SITO WEB: TEL./FAX 089878104 www.autonomia82.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA Genova, 25.02.16 Circ. n. 173 All. n. 2 A tutti i docenti a TI OGGETTO: Rendicontazione della CARTA DEL DOCENTE ai sensi dell 'articolo 8 del DPCM previsto

Dettagli

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Cosa si intende per computer? Qual è la nostra disponibilità economica? Qual è l utilizzo che faremo

Dettagli

ISSM di MODENA e CARPI "Orazio Vecchi - Antonio Tonelli" Didattica della Musica

ISSM di MODENA e CARPI Orazio Vecchi - Antonio Tonelli Didattica della Musica Didattica della Musica DCPL1 OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Didattica della musica, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche

Dettagli

ALLEGATO 2 Verbale del Consiglio di Interclasse di plesso con i rappresentanti dei genitori del giorno

ALLEGATO 2 Verbale del Consiglio di Interclasse di plesso con i rappresentanti dei genitori del giorno ALLEGATO 2 Verbale del Consiglio di Interclasse di plesso con i rappresentanti dei genitori del giorno Scuola Primaria di Classe SEZ O.d.g.: Adozione libri di testo per l A.Sc. / : pareri e proposte per

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT Manuale per l uso Guide e tutorial di MyStudio 2016 Rizzoli Libri S.p.A. - Milano Chiuso in redazione: Maggio 2016 Editing: Sonia Raffa Immagine di copertina: gettyimages.it/sturti

Dettagli

Perché era necessario cambiare le Indicazioni vigenti

Perché era necessario cambiare le Indicazioni vigenti Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 Perché era necessario cambiare le Indicazioni vigenti Mariella Spinosi L Aquila, 15 ottobre 201 1.Perché erano contemporaneamente vigenti sia le Indicazioni

Dettagli

Sono veramente barbari? Seminario di Studi per Docenti e Dirigenti

Sono veramente barbari? Seminario di Studi per Docenti e Dirigenti Sono veramente barbari? Seminario di Studi per Docenti e Dirigenti Palermo, 14 Settembre 2009 Hotel Addaura Introduzione ai lavori di Patrizia Abate Coordinatrice formatori del CIDI di Palermo CIDI di

Dettagli

a cura di GNU/Linux User Group Perugia

a cura di GNU/Linux User Group Perugia Lavagna Interattiva Multimediale con Gnu/Linux e Software Open Source a cura di Francesco Marinucci e Marco Rufinelli Che cos'è una LIM??? LIM è l'acronimo di Lavagna Interattiva Multimediale. E' una lavagna

Dettagli

USG 251 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. DIPARTIMENTO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente

USG 251 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. DIPARTIMENTO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA D.R. n. 57 I L R E T T O R E Visto il D.P.R. 11.7.180, n. 82; Vista la Legge /11/2005, n.20 in particolare l art.1 commi 10 e 11; Visto il Decreto del Ministero dell Università

Dettagli

Lavagna Interattiva Multimediale con Gnu/Linux e Software Open Source

Lavagna Interattiva Multimediale con Gnu/Linux e Software Open Source Lavagna Interattiva Multimediale con Gnu/Linux e Software Open Source a cura di Claudio Cardinali 1 Che cos'è una LIM??? LIM è l'acronimo di Lavagna Interattiva Multimediale. E' una lavagna digitale sulla

Dettagli