Motore sincrono trifase

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Motore sincrono trifase"

Transcript

1 Indice generale Motore sincrono trifase... Motore asincrono trifase... Motore in corrente continua... Motori ad eccitazione separata o indipendente. (ecc.s.)... Motori ad eccitazione derivata (ecc.d.)... Motori ad eccitazione serie. (ecc.ser.)... Motori ad eccitazione composta. (ecc.c.)... Attuatori... Azionamenti per motori in corrente continua... Azionamenti per motori asincroni... Motorizzazioni per trattamenti di fluidi... Motorizzazioni per trazioni... Motorizzazioni per macchine manifatturiere normali... Motorizzazioni per macchine manifatturiere speciali... Motorizzazioni per moti incrementali... Dimensionamento... Dimensionamento motore asincrono:... Dimensionamento dell' inverter:... Dimensionamento motore in corrente continua:... Dimensionamento dell' Driver per il pilotaggio del motore:... Motore sincrono trifase Le macchine sincrone sono utilizzate molto frequentemente come generatori di corrente alternata. La macchina sincrona è utilizzata come motore elettrico solo nel caso in cui si voglia sfruttare la perfetta sincronizzazione tra la velocità della macchina sincrona e la frequenza d' alimentazione. La macchina sincrona è costituito da una parte fissa detta statore e una mobile detta rotore. Lo statore genera il campo magnetico rotante. Lo statore è alimentato da corrente alternata tramite dei connettori collegati in configurazione stella o triangolo. Il rotore genera un campo magnetico fisso. Il rotore è alimentato con una corrente continua ottenuta tramite spazzole striscianti. I motori sincroni non si avviano in modo autonomo ma necessitano di un motore ausiliario. Il motore sincrono durante la fase d'avviamento è portato alla velocità di regime dal motore ausiliario e in tale situazione alimentando lo statore e il rotore si determinano dei campi magnetici che concatenandosi obbligano il motore a ruotare. Poiché il fenomeno d' induzione avviene per l'azione del rotore esso è detto anche induttore mentre lo statore che subisce l'induzione è detto anche indotto. Vi sono motori sincroni che possono avviarsi in modo autonomo e sono detti autosincroni. I motori autosincroni hanno un avvolgimento tale da far comportare all' avviamento il motore come uno asincrono. La relazione che ci permette di determinare la velocità di un motore sincrono è la seguente: Numero giri = 60 * frequenza / numero poli La velocità del motore sincrono è costante al variare del carico. Quando il carico è eccessivo il

2 motore si ferma e se non si interrompe l'alimentazione il motore subisce picchi di sovracorrente dovuti alla forza elettromotrice d' induzione che danneggerebbe il rotore. Il senso di rotazione del motore si inverte disponendo in modo differente tra loro le fasi di alimentazione dello statore. Un motore sincrono può essere utilizzato come rifasatore in quanto determina uno sfasamento tra la corrente e la tensione d' alimentazione regolabile con la corrente di eccitazione del rotore Poiché un motore sincrono produce come già detto uno sfasamento modulabile con la corrente d' eccitazione per fermare un motore sincrono occorre : scarica meccanicamente il motore senza diseccitarlo rendere minima la corrente alternata (corrente di statore) fino a renderla in fase con la tensione aprire l' interruttore di alimentazione Caratteristiche di un motore sincrono Numero e tipo: sono le sigle che contraddistinguono la macchina Potenza nominale:potenza apparente KVA assorbita quando la macchina è alimentata con la tensione nominale. Fattore di potenza: fattore di potenza di funzionamento del motore Frequenza: frequenza della tensione di alimentazione Tensione: tensione nominale di alimentazione del motore Corrente: intensità di corrente nominale assorbita dal motore Collegamento: tipo di collegamento dell' avvolgimento trifasico statorico Giri: velocità Servizio:continuo se l'assorbimento della corrente avviene per un tempo indefinito Intermittente se l'assorbimento avviene in certi intervalli di tempo. Motore asincrono trifase Il motore asincrono è costituito da una parte fissa detta statore e una mobile detta rotore. Lo statore genera il campo magnetico rotante ed è alimentato con corrente alternata trifase. Il rotore è alimentato dalla corrente indotta ed ha lo scopo di generare un campo magnetico che si oppone al campo statorico producendo il movimento. La velocità del campo magnetico rotante è legata alla frequenza della corrente di alimentazione e al numero di poli di cui è costituito lo statore. Lo statore è costituito da avvolgimenti trifase sistemati nelle cave del pacco statorico. Il rotore è costituito da lamierini scanalati in cui sono sistemati dei conduttori un avvolgimento Se all' interno del pacco rotorico sono sistemati dei conduttori di sezione elevata collegati tra loro tramite due anelli si parla di rotore a gabbia semplice o in corto circuito o a gabbia di scoiattolo. Il rotore è detto a doppia gabbia quando è costituito da due distinte gabbie di avvolgimento una gabbia esterna con conduttori di piccola sezione e una gabbia interna con conduttori di sezione maggiore

3 Il rotore è detto avvolto quando l' avvolgimento trifase sistemato nel pacco rotorico ha i terminali liberi collegati a tre anelli isolati tra loro e fissati sull 'asse del rotore. Durante l'avviamento i tre anelli sono collegati al reostato d'avviamento dopo sono collegati in corto tra loro. Il rotore in un motore asincrono gira ad una velocità inferiore a quella del campo ruotante altrimenti non si genererebbe corrente indotta. La velocità di un motore asincrono varia con il carico La velocità del campo ruotante è detta velocità di sincronismo e si calcola nel modo riportato: numero giri =60 * frequenza /numero poli La differenza tra la velocità del campo ruotante e il rotore è detta scorrimento. All' aumentare del carico aumenta lo scorrimento ed aumenta la corrente assorbita. L'avvolgimento statorico di un motore asincrono può essere collegato a stella o a triangolo X Y Z X Y Z Collegamento a stella Collegamento a triangolo Gli avvolgimenti collegati a triangolo sono soggetti alla tensione V mentre quelli collegati a stella sono soggetti ad una tensione inferiore V/1, Il motore asincrono genera durante la fase di avviamento un elevata corrente indotta che deve essere ridotta per evitare dei danni agli avvolgimenti. i motori con rotore in cortocircuito per ridurre la corrente d'avviamento riducono la tensione di alimentazione mediante la commutazione stella- triangolo i motori con rotore avvolto riducono la corrente rotorica con un reostato d'avviamento che è disinserito dopo la fase d'avviamento I motori a doppia gabbia nascono per sopperire alla perdita di coppia all' avvio determinata dall' avviamento con tensione d' alimentazione ridotta. La gabbia esterna presenta una

4 resistenza maggiore rispetto alla gabbia interna (perché i conduttori sono di sezione minore) e presenta una reattanza minore. Durante l'avviamento la reattanza della gabbia esterna risulta minore di quello della gabbia interna quindi il flusso si concatena prevalentemente con l'avvolgimento esterno che avendo una resistenza elevata limita il valore della corrente indotta. Durante il normale funzionamento è l'avvolgimento interno a presentare una reattanza minore e quindi con esso si concatena prevalentemente il flusso. In questo modo abbiamo realizzato per il motore asincrono una diverso comportamento ohmico a seconda della fase di funzionamento analogamente a come si fa con l'utilizzo del resistore d'avvio. La variazione di velocità in un motore asincrono può avvenire con variazione della frequenza di alimentazione o variazione della resistenza del restato o con variazione del numero di poli. L'inversione del verso di rotazione è determinato con l'inversione del verso di rotazione del campo magnetico ossia cambiando la posizione reciproca delle tensioni d'alimentazione dello statore. Sintesi: In una schematizzazione estrema del motore asincrono, valida principalmente per piccoli valori dello scorrimento, si ottiene che la coppia ed il flusso sono entrambi proporzionali alla I s (corrente di statore) e che la corrente I s è proporzionale al rapporto tra V s (tensione di statore) e f (frequenza alimentazione). Visto che la velocità di rotazione dipende grossomodo dalla frequenza di alimentazione, si può ottenere il funzionamento a regime per diverse velocità utilizzando V s /f costante e pari a V s_n /f _n (con _n indico le grandezze nominali). Se f > f _n allora V s > V s_n, ma ciò non può essere fatto per evitare problemi di isolamento. Dunque si mantiene V s = V s_n ed f > f _n, questo fa si che la corrente (coppia) decresca come 1/f_n, ma visto che la potenza cresce come f _n, il funzionamento è a potenza costante. Se si applica all albero motore una coppia resistente che lo rallenta, per cui le correnti rotoriche assumeranno un valore tale da sviluppare una coppia motrice pari a quella resistente e questo equilibrio si stabilisce ad una velocità inferiore a quella di sincronismo, in corrispondenza di uno scorrimento tanto maggiore, quanto maggiore è il momento resistente le f.e.m. rotoriche avranno ampiezza e frequenza variabili al variare della velocità del rotore Per le relazioni sopra riportate si deduce che quando si avvia un motore asincrono con il metodo della riduzione della tensione statorica si ottiene un avviamento con bassi valori di coppia. Infatti la coppia è proporzionale al quadrato della tensione statorica. Quando un motore asincrono è avviato con l' utilizzo del reostato d'avviamento La coppia di avviamento cresce, rispetto alla analoga coppia che si otterrebbe con l avviamento diretto mentre lo scorrimento assume valore prossimo ad uno. Poiché lo scorrimento è s =(n s n r )/n s dove n r è la velocità rotorica e n s è la velocità del campo statorico s = 1 significa n r 0 Caratteristiche di un motore asincrono Numero e tipo: sono le sigle che contraddistinguono la macchina Potenza nominale:potenza apparente KVA assorbita quando la macchina è alimentata con la tensione nominale. Fattore di potenza: fattore di potenza di funzionamento del motore frequenza: frequenza della tensione di alimentazione Tensione: tensione nominale di alimentazione del motore Corrente: intensità di corrente nominale assorbita dal motore collegamento: tipo di collegamento dell' avvolgimento trifasico statorico

5 Giri: velocità Servizio:continuo se l'assorbimento della corrente avviene per un tempo indefinito Intermittente se l'assorbimento avviene in certi intervalli di tempo. tensione statorica: La tensione massima applicabile allo statore corrente statorica: L' intensità massima di corrente che attraversa lo statore. collegamento statorico: collegamento triangolo o stella corrente rotorica: corrente che attraversa il rotore quando il motore sviluppa la potenza nominale collegamento rotorico: tipo di collegamento dell' avvolgimento rotorico Motore in corrente continua E' costituito dallo statore, dal rotore e dalle spazzole e dal collettore Lo statore e il rotore generano un campo magnetico costante perché sono attraversati da una corrente continua. Le spazzole inviano la corrente al collettore e quindi all' avvolgimento rotorico Il collettore permette di alimentare sempre nello stesso senso le spire dell' avvolgimento rotorico Alimentando lo statore e il rotore si generano due campi magnetici che reagiscono determinando una coppia che produce la rotazione del rotore. L'avvolgimento rotorico tagliando le linee del campo generato dallo statore determina l'induzione di un forza contro elettromotrice E = n * Φ ( Φ intensità del campo magnetico) che si oppone alla forza elettro motrice f.e.m. del rotore quindi riduce la corrente che circolerebbe nel rotore. I =(V E)/R Durante la fase di 'avviamento la corrente che circola nel rotore è elevata perché la forza contro elettromotrice indotta è elevata pertanto è necessario, per evitare il danneggiamento degli avvolgimenti, aumentare la resistenza del rotore mediante una resistenza d'avviamento I = (V E)/(R r + R i ) La velocità di rotazione di un motore in corrente continua è determinata dall' interazione tra il campo magnetico statorico e quello rotorico e si calcola con la relazione seguente: numero di giri = E(rotorica)/ Φ = E r / Φ Poiché il rotore è soggetto al fenomeno d' induzione ai suoi capi si determina una tensione indotta di segno opposto alla tensione d'alimentazione secondo la legge di Lenz: E r = V R r * I indotta da cui determiniamo la relazione per il calcolo della velocità: (a) Numero di giri = (V R r * I ndotta )/ Φ Osservazioni: poiché la coppia generata dal motore è proporzionale al campo magnetico Φ e alla corrente che attraversa il rotore secondo la formula C = Φ *I r deduciamo che all' aumentare del carico meccanico il motore deve generare una coppia maggiore

6 quindi richiede una maggiore corrente di alimentazione Ir e questo provoca data la relazione (a) una diminuzione della velocità n. La velocità di un motore in continua dipende : dalla tensione d'alimentazione dalla corrente indotta nel rotore dal flusso generato dalla statore dal carico meccanico In una macchina a corrente continua le spazzole devono essere disposte lungo l'asse neutro. Dato che nel normale funzionamento della macchina avvengono delle deformazioni dei campi magnetici che provocano lo spostamento dell' asse neutro, per migliorare l'efficienza dei motori in corrente continua si utilizzano degli avvolgimenti ausiliari che riducono lo spostamento dell' asse neutro. TIPI DI MOTORI C.C. I motori in continua possono essere: ad eccitazione separata o indipendente ad eccitazione derivata ad eccitazione serie ad eccitazione composta Motori ad eccitazione separata o indipendente. (ecc.s.) Nei motore ad ecc.s. si utilizza per alimentare lo statore e il rotore due sorgenti differenti. Questo tipo di motore si presta molto bene per le regolazioni di velocità. La velocità dei motore ecc. s. si ottiene agendo sulla tensione di armatura (rotore). Questi motori durante la fase d'avviamento sono percorsi da un elevata corrente di rotore per il fenomeno dell' induzione. Per evitare il danneggiamento dell' avvolgimento di rotore si ricorre ad un reostato d'avviamento in serie al circuito d'indotto. La resistenza d'avviamento determina delle grandi perdite e riduce la coppia di spunto. Motori ad eccitazione derivata (ecc.d.) Nei motori ad ecc.d. lo statore e il rotore sono alimentati dalla medesima tensione ossi l' avvolgimento di statore e in parallelo all' avvolgimento d'indotto. Con tale configurazione la velocità del motore dipende unicamente alla corrente indotta. Un motore ad ecc.d. quando è soggetto ad un carico maggiore richiede una corrente d' indotta maggiore e di conseguenza ruota ad una velocità minore. Nei motori ad ecc.d. La velocità è indipendente dalla tensione d'alimentazione. N = V/(Φ) = V/(k*V) In questi motori la resistenza non può essere utilizzata per ridurre la corrente d'avviamento. Questi

7 motori sono utilizzati dove occorrono velocità costanti al variare del carico. Motori ad eccitazione serie. (ecc.ser.) I motore ad ecc.ser. hanno l' avvolgimento di statore in serie a quello rotorico pertanto i due avvolgimenti sono percorsi dalla stessa corrente. I motori ad ecc.ser. Presentano una forte diminuzione della velocità all 'aumentare del carico infatti se aumenta il carico aumenta la corrente richiesta quindi aumenta la caduta di tensione rotorica e il flusso d'eccitazione. Questi motori non invertono il senso di rotazione cambiando la polarità dello statore perché comunque si inverte sia l'azione dello statore che della corrente d'indotto. Motori ad eccitazione composta. (ecc.c.) I motori ad eccitazione composta presentano un avvolgimento d'eccitazione in serie a quello rotorico ed un avvolgimento in derivazione. I motori ad ecc.c. Sono detti con eccitazione composta addizionale se il contributo dell' avvolgimento serie è concorde con quello dell' avvolgimento in derivazione altrimenti sono detti ad azione composta differenziale. Quando al motore è applicato un carico maggiore esso richiederà una maggiore corrente e nel caso di 'avvolgimento ad azione addizionale avremo un aumento del flusso e quindi una diminuzione della velocità e un veloce aumento dello coppia. Nel caso che l'avvolgimento serie sia ad azione differenziale all'aumentare del carico il motore risponderà diminuendo il flusso e aumentando la velocità e diminuendo la coppia. I motori ad eccitazione composta utilizzati sono quelli ad azione addizionale. I motori ad eccitazione composta con azione addizionale durante la fase d'avvio presentano una sovracorrente d' induzione che contribuisce ad aumentare il flusso d'eccitazione e quindi ad aumentare la coppia, di conseguenza i motori ad ecc.c. ad azione addizionali sono utilizzato ogni qual volta necessita una coppia di spunto elevata.

8 Attuatori Si definisce attuatore il sistema che genera la grandezza d'ingresso per il sistema controllato. Il sistema controllato è spesso un motore e in tal caso l'attuatore è un drive o un inverter a seconda che si tratti di un motore in corrente continua o in corrente alternata. Nelle applicazioni d' automazioni ci poniamo il fine di ottenere comandando opportunamente gli attuatori degli spostamenti con velocità variabile e controllata. con troll ore azionamento Motore Carico meccanico Sensori Il controllo del sistema può essere effettuato in anello aperto se agisce sull' azionamento non preoccupandosi del risultato reale delle azioni o in anello chiuso se il controllo utilizza delle misure del comportamento del sistema per condizionare l' azione di controllo. Gli azionamenti si classificano in due grandi categorie: azionamenti che seguono il set di velocità con continuità senza assicurare delle ottime prestazioni durante il transitorio azionamenti che oltre a rispettare il set di velocità assicurano un buon comportamento del motore durante il transitorio. Questi azionamenti regolano oltre alla velocità anche la coppia. Azionamenti per motori in corrente continua Nei motori a corrente continua sia lo statore che il rotore sono percorsi da una corrente continua e generano dei campi magnetici che interagendo provocano il movimento del rotore. La velocità di un motore in corrente continua è determinata dalla relazione seguente: (a) n = (V R*Ir)/ Φ Dalla relazione (a) evince che la velocità può essere variata agendo sui seguenti parametri: tensione V di armatura (rotore) la corrente di eccitazione variando il campo Φ Quando si modula la velocità occorre rispettare i seguenti limiti: la corrente d'armatura non deve superare il valore massimo, corrente nominale

9 Il flusso non deve superare il valore nominale per il quale è stata calcolata la velocità e la corrente nominale la tensione d'armatura non deve superare il valore nominale a cui corrisponde la corrente nominale Durante la fase di avviamento per limitare la corrente d'armatura occorre che il flusso d'eccitazione sia mantenuto al valore nominale mentre la tensione d' armatura è aumentata gradatamente fino a raggiungere il valore nominale. Con il procedimento descritto la corrente d'armatura assume un valore costante e conseguentemente la coppia presentata dal motore è costante. Questa modalità di funzionamento è detta a coppia massima disponibile costante C= cost. In questa modalità di funzionamento la potenza meccanica P= C*v cresce linearmente con la velocità. Quando la tensione d' armatura ha raggiunto il valore nominale un ulteriore aumento di velocità può essere ottenuto deflussando il campo ma così la coppia si riduce quindi la potenza meccanica in questa modalità di funzionamento resta costante e s i definisce funzionamento a potenza costante. C P n min n nom n max n A seconda dell' utilizzo del motore si adopererà una modalità di funzionamento a coppia costante o a potenza costante. Se si l' azionamento deve far lavorare il motore a velocità costante indipendentemente dal carico si adotta come variabile manipolata la corrente d' armatura I a che è direttamente proporzionale alla coppia Il motore è alimentato da un generatore di corrente che eroga una corrente variabile determinata per mantenere la velocità costante indipendentemente dalla coppia richiesta. Azionamenti per motori asincroni Un motore asincrono è costituito da uno statore percorso da una corrente alternata che tramite i propri avvolgimenti genera un campo magnetico rotante e da un rotore nei cui avvolgimenti è indotta una corrente. Il campo magnetico rotante interagisce con il campo magnetico indotto producendo il movimento del rotore. Il rotore gira ad una velocità inferiore a quella dello statore e la differenza tra la velocità di rotore e quella del campo rotante statorico è detto scorrimento s Le relazione che permette di determinare la velocità di un motore asincrono è la seguente: n=(120* frequenza della tensione di statore)*(1-s)/numero poli Per modulare la velocità di un motore asincrono si varia la frequenza ma al crescere della frequenza diminuisce il flusso quindi la coppia. Per mantenere il flusso costante al variare della frequenza occorre mantenere costante il rapporto tensione/frequenza (V/f), in questa modalità di

10 funzionamento il motore presenta una coppia pari alla coppia massima e la potenza meccanica aumenta linearmente con la velocità. Se si aumenta la frequenza mantenendo costante la tensione la coppia presentata dal motore diminuisce perché diminuisce il flusso. Modulando la frequenza della forma d'onda d'uscita dall' inverter si ottiene il funzionamento dei motori asincroni nei quattro quadranti permettendo variazioni di velocità, inversioni del senso di rotazione e frenature con maggior robustezza, minor costo e maggiore affidabilità dei motori in corrente continua. I motori asincroni differentemente dai motori in continua presentano una velocità funzione del carico e un range di variazione della velocità inferiore. Per i motori asincroni le relazioni che legano la corrente statorica alla coppia sono più complesse pertanto più difficile da controllare. Odiernamente i controlli più utilizzati sono quelli ad orientamento di campo indiretto che permettono di controllare flusso e coppia indipendentemente. Applicazioni tipiche Motorizzazioni per trattamenti di fluidi In queste applicazioni la coppia resistente cresce fortemente con la velocità. Non sono richieste prestazioni dinamiche. I motori più utilizzati sono gli asincroni con modulazione di velocità tramite la frequenza. Motorizzazioni per trazioni Tali applicazioni richiedono variazioni di velocità in range notevoli a potenza costante. La soluzione più diffusa per questo tipo d'impiego è il motore in corrente continua. Motorizzazioni per macchine manifatturiere normali In queste applicazioni è richiesta una coppia costante e un ampio range di variazione della velocità. La soluzione più impiegata è il motore in corrente continua. Motorizzazioni per macchine manifatturiere speciali In questa applicazione è richiesta un ampio range di variazione della velocità una variazione della coppia e buone prestazioni dinamiche. Per questi impieghi sono utilizzati motori in corrente continua. Motorizzazioni per moti incrementali In queste applicazioni l' esigenza principale è di arrestare il motorie in particolari posizioni senza particolari esigenze dinamiche. Per questi impieghi sono utilizzati motori in corrente continua con retroazione di posizione Dimensionamento Il progetto dell' azionamento inizia con la determinazione del tipo di azionamento e termina con il dimensionamento dell' azionamento. Il tipo di azionamento è determinato da risultato di tre analisi 1scelta della tipologia

11 2 scelta del costruttore 3 scelta del modello La determinazione del tipo di azionamento è compiuta in funziona delle caratteristiche della movimentazione richiesta. Di seguito sono elencati dei criteri di massima: variazione di velocità: 1. motori asincroni con inverter 2. motori in corrente continua per basse potenze regolazioni di velocità 1. motori asincroni con inverter vettoriali 2. motori in corrente continua regolazione di posizione 1. per prestazioni dinamiche non elevate motori asincroni con inverter V/f 2. motori in continua a magneti permanenti La scelta del costruttore è effettuata in funzione della rapporto costo-prestazioni e della disponibilità e assistenza. Dimensionamento motore asincrono: Dopo avere definito il tipo di motore che si utilizzerà per l'azionamento e la modalità di funzionamento con cui sarà adoperato il motore scelto occorre calcolare la potenza del motore necessaria. Il calcolo della potenza del motore in chilowatt è effettuato conoscendo il carico meccanico (Coppia) C in chilogrammi a cui sarà sottoposto l' azionamento, la velocità massima e media richiesta al motore v in metri al secondo, il rendimento delle parti meccaniche soggette al movimento η, N il numero di pulegge ed il coefficiente di sicurezza X per eventuali sopraccarichi P= C v 102 N X Per un impianto con portata 320Kg, velocità 0,70 m/s, corsa 30 m, 3 funi, 1 puleggia di rinvio, un rendimento meccanico η = 0.8, un coefficiente di sicurezza X =1.1 otteniamo i seguenti risultati: C = Portata*0,5 + peso funi*corsa = 160+(0,37*30*3) = 193Kg P= ,1=1.81 kw Tramite il calcolo della potenza del motore potremo scegliere il motore giusto per il nostro azionamento. Dal catalogo del motore si otterrà il valore della corrente d' avviamento necessaria per definire l' inverter che utilizzeremo. Dimensionamento dell' inverter: Nel caso il nostro impiego è tale da prevedere l' utilizzo di un motore in corretene alternata dovremo dimensionare l' inverter destinato a pilotare il motore. L' inverter è scelto in funzione dei seguenti parametri: coppia di avvio masse volaniche dell' argano e del motore tipo di motore accelerazioni richiesta correnti d' avviamento che è 1.5 o 2 volte la corrente nominale del motore temperatura di funzionamento frequenza di commutazione. Quando il componente elettronico commuta, esiste un

12 intervallo di tempo, detto tempo di commutazione, durante il quale sia la corrente che lo attraversa che la tensione ai suoi terminali, sono diverse da zero. La potenza dissipata durante la commutazione è notevole la potenza dissipata durante la commutazione, proprio perché costante ad ogni commutazione, risulta proporzionale alla frequenza Per dimensionare un inverter consideriamo la corrente nominale e quella di avvio del motore scelto, infatti l' inverter deve essere capace di erogare la corrente d'avvio richiesta dal motore scelto per l' azionamento. Supponendo di avere un impianti col le seguenti caratteristiche: Velocità 1,6 m/s Portata 1000Kg Potenza motore 14kW un temperatura di lavoro 50 C una frequenza di lavoro circa 12kHz per ridurre la rumorosità e di avere selezionato un motore tipo Corrente nominale 29A Corrente di avviamento necessaria 58A Per l'impianto sopra detto risulta adeguato un inverter con le seguenti caratteristiche: Potenza inverter 22kW corrente nominale erogabile 50A corrente di avviamento 75A con frequenza di commutazione 12 khz una riduzione di corrente 15% con temperatura ambiente 50 C una riduzione di corrente 10% con una regolazione con encodere una riduzione di corrente 5%.Considerando che nelle condizioni di lavoro richieste dall' impianto l' inverter presenta una riduzione complessiva della corrente pari a 30% le correnti reali gestibili dall' inverter sono corrente nominale 37.5 A e corrente d' avviamento 52.5 A quindi sufficienti a pilotare il motore scelto per l'azionamento. Dimensionamento motore in corrente continua: La scelta della taglia di un motore a corrente continua avviene in base alla coppia motrice ed alla velocità che esso deve sviluppare. Occorre pertanto conoscere le caratteristiche del carico movimentato, in pratica la sua caratteristica meccanica. La potenza nominale del motore è il prodotto della coppia nominale per la velocità angolare nominale. Occorre poi sapere il tipo di movimentazione: continuo, intermittente e verificare che i punti di funzionamento del sistema cadano all'interno del campo di lavoro del motore. Il campo di lavoro del motore è un insieme di curve nel diagramma Coppia- velocità, che delimitano le diverse zone di funzionamento del motore. Supponiamo di voler dimensionare un motore in corrente continua per una gru che solleva un carico di 10 tonnellate con una velocità di 0,25 m/s. Si supponga che la parte meccanica abbia un rendimento di 65%. e che il cavo è avvolto in un tamburo di 25 cm di diametro. La potenza meccanica del motore durante una movimentazione in salita la determino con la seguente relazione: P mecc = Carico * v = (10000 * 9,8 ) * 0,25 = W P n = P mecc /η = / 0,65 =37692 W La velocità nominale del motore durante una movimentazione in salita del carico la determino nel modo seguente: Ώ n = v/r = 0,25 / 0125 = 2 rad/s Mediante il valore della velocità angolare del motore e della potenza posso determinare la coppia

13 del motore dalla relazione P = C * Ώ C n = P n / Ώ n = 37692/2 =18846 Nm La potenza meccanica del motore durante una movimentazione in discesa supponendo di utilizzare una velocità di 0,3 m/s la determino con la seguente relazione: P mecc = Carico * v = (10000 * 9.8 ) * 0.30 = W P n = P mecc * η = * 0.65 =19110 W La velocità nominale del motore durante una movimentazione in discesa del carico la determino nel modo seguente: Ώn = v/r = 0,3 / 0125 = 2.4 rad/s Mediante il valore della velocità angolare del motore e della potenza posso determinare la coppia del motore dalla relazione P = C * Ώ C n = P n / Ώ n = 19110/2,4 =1962,5 Nm I due punti di lavoro determinati si riportano nel diagramma Coppia velocità e si sceglie il motore in modo che tali punti appartengano agli stati di lavoro consentite dal motore. Dimensionamento dell' Driver per il pilotaggio del motore: Dopo aver determinato il motore si può dimensionare il drive adibito ad alimentare il motore. Il Drive è scelto in funzione della potenza del motore e della corrente nominale del motore. Si consideri che i motori in continua durante la fase di avviamento sono attraversati da una corrente elevata detta corrente d'avvio. Per un corretto dimensionamento del drive nella tabella delle grandezze caratteristiche è riportata la corrente massima che può generare il drive per un intervallo di tempo indicato. Esempio: I max = I nom x 1.5 x 30 sec La configurazione di controllo più utilizzata e quella ad eccitazione indipendente. In tale configurazione la curva caratteristica meccanica del motore è una retta che interseca gli assi C e Ω nei punti C=V a * Φ/R a e Ω =V a / Φ quindi agendo sulla tensione Va e sul flusso si riesce a variare la velocità e la coppia del motore. Se si varia la tensione di armatura Va si ottiene una variazione della velocità del motore descritta nel diagramma coppia-velocità da una famiglia di rette parallele C V1 V2 > V1 1 Se si vari il flusso si ottengono variazioni della velocità e della coppia descritti nel diagramma coppia-velocità con delle rette che variano la loro pendenza come il quadrato di Φ ω C V2 Φ2 > VΦ1 1 Φ1 ω

14 Per applicazioni che utilizzano un range di variazione della velocità molto ampio si possono adoperare le variazioni sia della tensione di armatura che di flusso. Per velocità inferiori a quella nominale si varia la tensione di armatura ottenendo un funzionamento a coppia costante mentre per funzionamenti con velocità superiore a quella nominale si agisce diminuendo il flusso ottenendo un comportamento a potenza costante. C Coppia costante Potenza costante ω n ω

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 Avviamento del

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA RICHIAMI SUI SISTEMI TRIFASE E SUI TRASFORMATORI - Ripasso generale sui sistemi trifase. - Ripasso generale sulle misure di potenza nei sistemi trifase. - Ripasso generale sui trasformatori monofase e

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it Impianti navali B Parte 4 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Convertitore CA-CC monofase controllato 2 Convertitore CA-CC trifase controllato 3 Tiristore 4 Convertitore

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

Azionamenti in Corrente Continua

Azionamenti in Corrente Continua Convertitori La tensione variabile necessaria per regolare la velocità in un motore a c.c. può essere ottenuta utilizzando, a seconda dei casi, due tipi di convertitori: raddrizzatori controllati (convertitori

Dettagli

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. GLI ATTUATORI Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. La casistica è assai vasta ; sono comuni i semplici azionamenti magnetici (elettromagneti

Dettagli

FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI

FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE a cura di G. SIMONELLI Nel motore a corrente continua si distinguono un sistema di eccitazione o sistema induttore che è fisicamente

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Filobus con marcia autonoma semplificata

Filobus con marcia autonoma semplificata Organizzato da Area Tematica - 2 (Veicolo) Filobus con marcia autonoma semplificata Autore: Menolotto Flavio Ente di Appartenenza: distribuzione energia elettrica Contatti: Tel. 0322 259715 Cell. 328 2154994

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

I motori asincroni trifase possono essere considerati tra le macchine elettriche più affidabili; svolgono la loro funzione per molti anni con

I motori asincroni trifase possono essere considerati tra le macchine elettriche più affidabili; svolgono la loro funzione per molti anni con MOTORE ASINCRONO Il Motore Asincrono Trifase (MAT), venne per la prima volta realizzato da Galileo Ferraris nel 1885. Esso viene alimentato direttamente dalla rete di distribuzione, a tensione e frequenza

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

LE MACCHINE ELETTRICHE

LE MACCHINE ELETTRICHE LE MACCHINE ELETTRICHE Principi generali Le macchine sono sistemi fisici in cui avvengono trasformazioni di energia. Quelle particolari macchine in cui almeno una delle forme di energia, ricevuta o resa,

Dettagli

Invertitore: generazione della tensione trifase

Invertitore: generazione della tensione trifase U Invertitore: generazione della tensione trifase Il sistema così creato mostra un andamento della tensione a blocchi. U V W 0 60 120 180 240 300 360 t t t Mediante l'inserzione temporalmente sfalsata

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

CALCOLO DELLA POTENZA DEI MOTORI E SCELTA DELL INVERTER PER IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

CALCOLO DELLA POTENZA DEI MOTORI E SCELTA DELL INVERTER PER IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO CALCOLO DELLA POTENZA DEI MOTORI E SCELTA DELL INVERTER PER IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO 1 FORMULA PER IL CALCOLO DELLA POTENZA DEL MOTORE La formula utilizzata è la seguente: P()= T *v 1 * 102 ηa * ηv * ηp*

Dettagli

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici efficiente compatto sicuro 101 Azionamenti perfettamente integrati da un unico partner L elettromobilità va ben oltre il semplice funzionamento

Dettagli

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.

Dettagli

OPENLAB APPLICAZIONI

OPENLAB APPLICAZIONI IL SISTEMA DL 10280 È COSTITUITO DA UN KIT DI COMPONENTI ADATTO PER ASSEMBLARE LE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI, SIA PER CORRENTE CONTINUA CHE PER CORRENTE ALTERNATA. CONSENTE ALLO STUDENTE UNA REALIZZAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento Quando un conduttore in movimento attraversa le linee di forza di un campo magnetico, nel conduttore si genera una forza elettromotrice indotta in grado

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA ANDREA USAI Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Andrea Usai (D.I.S. Antonio Ruberti ) Laboratorio di Automatica

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico

1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico 1 L AZIONAMENTO ELETTRICO COME SISTEMA 1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico Si definisce Azionamento Elettrico (A.E.) l insieme composto da un motore elettrico e dagli apparati d alimentazione,

Dettagli

Motori asincroni monofase

Motori asincroni monofase Motori asincroni monofase Pubblicato il: 30/07/2003 Aggiornato al: 30/07/2003 di Massimo Barezzi I motori asincroni monofase possono essere utilizzati nelle più svariate applicazioni, in particolare nell'ambito

Dettagli

Alcune nozioni sui motori in corrente continua

Alcune nozioni sui motori in corrente continua Alcune nozioni sui motori in corrente continua Perché scegliere un motore in corrente continua Molte applicazioni necessitano di una coppia di spunto elevata. Il motore in corrente continua, per natura,

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A ABCDEFBCD AAAFAA AAAA AA A AABCDECFDACDDD BBECDCDBBCEC AADDD DCDCDDCDBAD CFCFAADCFACDCD DDCD CEADCEEDDDCDADCE DD CADDDCDDCCBDD DDCBDB DEEDCBECDDA ACBCCECFBD DDBDDCBCCDACA ACCDDDDDC CDDBDDDBABDDD AAECBFCDDFB

Dettagli

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Sistemi Elettrici ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Osservazioni generali Argomenti Argomenti Osservazioni generali Componenti di base: resistori, sorgenti elettriche, capacitori, induttori

Dettagli

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori ITCG CATTANEO CON LICEO DALL AGLIO - via M. di Canossa - Castelnovo ne Monti (RE) SEZIONE I.T.I. Le Correnti Alternate Come vedremo è piuttosto semplice produrre tensioni, e di conseguenza correnti, che

Dettagli

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione,

Dettagli

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.) Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema

Dettagli

I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE. Stefano PANI

I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE. Stefano PANI I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE c/o Schneider Electric S.p.A. Via Orbetello 140 10148 TORINO Stefano PANI Sommario 1. Consumo d elettricità 2. Il motore

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter in ambito industriale Vicenza 27 marzo 2008 Raffaele Dal Monte TDE MACNO Spa Avviamento dei motori asincroni Id = corrente

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche

Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche Sezione 9.1: Macchine elettriche rotanti Problema 9.1 Relazione tra potenza nominale e temperatura ambiente mostrata in tabella. Un motore con funziona

Dettagli

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 MANUTENTORI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini MACCHINE PER LA GENERAZIONE

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2013 / 14 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli