Storia dell astronomia. Dai presocratici al medioevo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia dell astronomia. Dai presocratici al medioevo"

Transcript

1 Storia dell astronomia Dai presocratici al medioevo

2 Che cosa si vede in cielo Osservazioni ad occhio nudo sistematiche, particolareggiate, quantitative consentono di rilevare: 1. La luminosità, di intensità stabile per quasi ogni astro, ma diversa da astro ad astro 2. Il colore, per alcuni astri 3. Le distanze angolari fra coppie di astri Sono l'unico tipo di distanza che si può misurare direttamente. Sono più o meno le distanze che sono espresse su di una mappa celeste. 4. La posizione degli astri: p.es. latitudine e longitudine celesti (rispetto ai poli e all equatore celeste), in analogia a quelle terrestri. 5. Il moto apparente degli astri, inteso come mutare delle loro posizioni, o delle distanze angolari da altri astri, o rispetto all'orizzonte terrestre. 6. Le sovrapposizioni: talora un astro, muovendosi rispetto ad un altro, gli si sovrappone

3 Le distanze angolari Per misurare la distanza angolare fra due oggetti celesti si considerano gli angoli formati nell occhio dell osservatore dalle linee che provengono dagli oggetti stessi. Il Sole che sta tramontando ad occidente, dunque, dista 180 dalla Luna piena che nel medesimo istante sta sorgendo ad oriente. A 90 da entrambi i detti punti è il punto della sfera celeste che si trova sulla verticale dell'osservatore, detto zenit. Approssimativamente, il tratto che, a braccia distesa, viene coperto da un pollice è pari a 2, quello coperta dalla mano aperta, dalla punta del pollice a quella del mignolo, 20. Sole e Luna sono approssimativamente larghi 0,5.

4 Che cosa non si vede in cielo La distanza degli astri dalla Terra Non si vede se un astro è più vicino o più lontano di un altro rispetto alla Terra La dimensione apparente di quasi tutti gli astri Appaiono puntiformi. La dimensione assoluta degli astri Non si vede quanto è realmente grande un singolo astro Tale dimensione sarebbe ricavabile conoscendo sia la grandezza apparente sia la distanza dalla Terra.

5 Che cosa deve fare uno studioso degli astri Deve descrivere il moto apparente degli astri Astronomia matematica Una descrizione matematica del moto apparente di ciascun astro consente anche una predizione delle sue future posizioni sulla volta celeste Deve spiegare la vera natura degli astri Cosmologia fisica (e metafisica) Quale è l origine degli astri, quale è la loro natura (di che cosa sono fatti), perché si trovano proprio in quel luogo, perché l universo nel suo complesso ha una certa disposizione ordinata (ossia, è un cosmo ).

6 Punti cardinali terrestri ed astronomici I poli terrestri, Nord e Sud, sono i luoghi della superficie terrestre per cui passa l asse di rotazione terrestre. Se immaginiamo di prolungare l asse terrestre fino alla sfera celeste (di cui parleremo in seguito) otteniamo i due poli astronomici; i poli celesti sono la proiezione dei poli terrestri sulla sfera celeste. Il polo celeste settentrionale è occupato approssimativamente dalla Stella polare Immaginiamo di essere volti verso sud. La direzione Est è verso sinistra, la direzione Ovest è verso destra. Ciò vale sia per la superficie terrestre che per la volta celeste. Rispetto al polo Nord muoversi verso Est significa ruotare in senso antiorario, mentre muoversi verso Ovest significa ruotare in senso orario. Est e Ovest sono solo direzioni, non anche luoghi di arrivo: non esistono il polo Est e il polo Ovest.

7 Gli astri condividono il moto diurno Tutti gli astri posseggono il moto (apparente) diurno Grazie a tale moto, gli astri sorgono ad est (a diverse latitudini) e dopo avere compiuto un percorso circolare, parallelo a quello degli altri astri, tramontano ad ovest. Quasi tutti gli astri possiedono (con qualche approssimazione) solo il moto (apparente) diurno, in base al quale, dopo un giorno, si ritrovano nel medesimo punto della sfera celeste. Gli astri che soddisfano questa condizione si dicono stelle 'fisse, e il moto diurno si chiama anche moto comune.

8 Il moto diurno Il moto diurno (comune) è relativo all'orizzonte terrestre, preso come sistema di riferimento Il moto diurno procede da est verso ovest Il moto diurno è un moto circolare, con centro nei due poli celesti. La Stella Polare, che sta (quasi) al polo Nord, non si muove (quasi) di moto diurno.

9

10 Moto diurno delle stelle meridionali Noi non vediamo il polo sud celeste, e quindi tutte le stelle meridionali che vediamo sorgono e tramontano

11 Alcuni astri si distinguono per un loro moto proprio Alcuni astri paiono muoversi rispetto alle stelle fisse, mostrando quindi di possedere un moto proprio in aggiunta a quello comune. La scomposizione del moto di un pianeta è simile a quella che si usa per analizzare il movimento di una persona che cammini sulla piattaforma di una giostra che gira, o di un passeggero che cammina lungo il corridoio di un vagone ferroviario in movimento. La scomposizione del moto di un pianeta in più moti distinti è conveniente nella misura in cui consente un'analisi semplice. Gli astri dotati di moto proprio erano detti pianeti, ossia vaganti. I restanti astri, in quanto privi di un loro moto, sono detti stelle fisse.

12 Un supporto per le stelle Stesso moto, stesso supporto. Fu ragionevole per gli antichi supporre che vari astri, nella misura in cui hanno lo stesso moto, fossero inseriti in un medesimo supporto, come tante gemme poste su di un medesimo anello, da cui essere trasportati insieme Le stelle fisse sono pensate come fissate su di un supporto, che le muove tutte insieme. Fu dunque ragionevole per gli antichi supporre che le stelle, essendo astri le cui distanze angolari reciproche sono fisse, stessero tutte su di un medesimo supporto L innovazione del supporto stellare sarà poi estesa anche agli astri dotati di moto proprio, per spiegare le interazioni dinamiche fra i diversi astri: in fin dei conti, anche gli astri dotati di moto proprio condividono anche il moto comune diurno. I supporti celesti sono cristallini. Fu ragionevole per gli antichi ritenere che i supporti celesti, non essendo visibili, fossero costituiti da una sostanza allo stesso tempo trasparente e rigida, come una sorta di cristallo.

13 La sfera delle stelle 'fisse' Fu ragionevole pensare che il supporto delle stelle 'fisse' fosse una sfera concentica alla Terra. Infatti: a. Le stelle 'fisse' tracciano delle orbite che sembrano perfettamente circolari. b. Il movimento apparente di una stella fissa non è associato ad un aumento o diminuzione della luminosità dell'astro visto da Terra: se ne inferisce che né si avvicina né si allontana. È quindi naturale pensare le stelle come poste sopra una sfera nel cui centro è collocata la Terra, sfera che ruota da est verso ovest intorno ai poli celesti mentre la Terra rimane ferma

14

15 Moto proprio del Sole e dei pianeti Il moto comune avviene circa in un giorno, più precisamente in 23 ore e 56 minuti. Il Sole, che compie un giro completo in 24 ore (è con riferimento al moto del Sole che le suddivisioni del tempo sono definite), evidentemente non si muove solo di moto (apparente) diurno Bisogna allora distinguere fra il giorno delle stelle, o giorno sidereo, e il giorno del Sole, o giorno solare. Altri astri che non hanno solo il moto diurno sono la Luna e i pianeti. I loro moti sono più complessi

16 Giorno sidereo e giorno solare

17 Il moto proprio apparente del Sole è verso? Passiamo ora dall antico sistema eliocentrico al moderno sistema geocentrico, chiedendoci quale moto proprio reale corrisponda al moto apparente. Se supponiamo che sia la Terra a stare ferma e il Sole a girare, dovremo pensare che al medesimo moto apparente corrisponda un moto reale del Sole orario o antiorario? Immaginati in una stanza di fronte ad un amico: se prima è lui a girare in senso antiorario intorno a te, che stai fermo, e poi invertite i ruoli, come lui ti apparirà muoversi rispetto alle pareti? Sembrerà andare nella stessa direzione di prima oppure no? Quindi, se nel sistema eliocentrico la Terra gira in senso antiorario, nel sistema geocentrico il Sole gira in senso

18 verso Ragiona su questa figura: quali costellazioni il Sole pare attraversare man mano che la Terra gli gira intorno in senso antiorario? Scambia le posizioni della Terra e del Sole: in quale direzione il Sole dovrebbe girare per attraversare la medesima successione di costellazioni?

19 Il moto del Sole Fra tutti i pianeti, il Sole ha il moto proprio più regolare. Esso si presenta come un lento procedere verso est rispetto alle stelle fisse Il piano su cui il Sole si muove è inclinato rispetto a quello equateriale, e si chiama eclittica Se si potessero vedere le stelle di giorno e se l osservazione potesse essere condotta per molti giorni di seguito, si vedrebbe il Sole procedere lentamente verso est sullo sfondo di stelle che sei mesi dopo vedremmo invece durante la notte

20 Le costellazioni, lo Zodiaco Qualche ulteriore precisazione terminologica. Le stelle del cielo sono state da tempo immemorabile raggruppate in Costellazioni, al fine di rendere più agevole il loro riconoscimento e il loro utilizzo. Il percorso apparente compiuto dal Sole attraversa le costellazioni dello Zodiaco Si tratta di un insieme particolare di Costellazioni, che si trovano sull Eclittica, ossia sul piano in cui la Terra orbita intorno al Sole; pertanto, il Sole sembra muoversi avendole per sfondo (se si potessero vedere durante il giorno) e, dal momento che sono 12 e sono approssimativamente ugualmente larghe, il Sole impiega circa un mese per attraversera ciascuna di esse.

21 Lo zodiaco

22 Le variazioni stagionali di latitudine del Sole

23 Quale è il moto proprio dei pianeti? Proviamo a rispondere alla domanda: verso quale direzione (est od ovest) i pianeti vanno di moto (apparente) proprio? Ricordiamo che il moto proprio è quello che rimane tolto il moto comune, posseduto anche dalle stelle e che il moto comune dipende (noi possiamo dirlo!) dal fatto che la Terra si muove. di quale moto? Supponiamo ora che tale moto comune per il momento sia annullato e rimanga solo il moto proprio, con le stelle realmente ferme. I pianeti in quale direzione girano? Quale dei due moti reali della Terra rimane?

24 Quale è il moto proprio dei pianeti? Nel sistema eliocentrico, con il Sole fermo approssimativamente al centro dell orbita terrestre, la Terra, insieme a tutti gli altri pianeti, gli gira intorno procedendo di moto circolare antiorario. In effetti, dal polo Nord astronomico vedremmo i pianeti, disposti tutti più o meno sullo stesso piano, detto eclittica, girare intorno al Sole in senso antiorario, dunque verso Est.

25 Rotazione dei pianeti verso Est (punto di vista eliocentrico)

26 Dove stanno i pianeti? Rispetto alle stelle fisse, i pianeti, compresi il Sole e la Luna, sono ritenuti stare internamente A. Si sovrappongono alle Stelle B. Di essi si vedono maggiori dettagli Poiché anch essi paiono compiere, pur se in modo irregolare, delle rotazioni complete intorno alla Terra, è plausibile assegnare loro delle orbite circolari

27 Dove stanno i pianeti? Quali pianeti sono più vicini alla Terra e quali sono più vicini alle stelle? E ragionevole pensare che siano più vicini alle stelle i pianeti il cui moto si discosta di meno dal moto delle stelle, ovvero i pianeti che impiegano più tempo per percorrere di moto proprio lo zodiaco, andando in direzione (verso Est) opposta a quella del moto comune (verso Ovest). In ordine, dall esterno: Saturno (29 anni), Giove (12 anni), Marte (2 anni) All interno: la Luna (1 mese) In mezzo: Sole, Venere, Mercurio (1 anno)

28 L ordine dei pianeti L ordine adottato dalla maggior parte degli astronomi antichi fu, partendo dalla Terra e arrivando alle stelle: 1. Luna 2. Mercurio 3. Venere 4. Sole 5. Marte 6. Giove 7. Saturno

29 Elongazione, congiunzione, opposizione, quadratura Alcuni termini tecnici: La distanza angolare di un pianeta dal Sole è detta la sua elongazione. Un elongazione di 0 è detta congiunzione Un elongazione di 90 è detta quadratura Un elongazione di 180 è detta opposizione

30 Una peculiarità dei pianeti interni Venere e Mercurio si comportano in modo curioso: hanno mediamente la stessa velocità del Sole, qualche volta precedendolo (e sono visibili alla mattina, sorgendo poco prima del Sole), qualche volta seguendolo (e sono visibili alla sera, tramontando poco dopo il Sole) Non si allontanano mai dal Sole più di una data quantità: hanno un elongazione finita: per Venere l elongazione massima è di 47, per Mercurio è di 28. Ne consegue, ovviamente, che Venere e Mercurio non si troveranno mai in quadratura, tanto meno in opposizione. Questo fenomeno è ovvio da un punto di vista eliocentrico, in quanto tali pianeti sono interni

31 Il problema dei pianeti interni

32 Il modello elementare delle sfere planetarie Arriviamo così al modello elementare della cosmologia antica: una serie di sfere concentriche, al centro di ciascuna delle quali si trova la Terra Per Aristotele ( a.c.) queste sfere sono costituite da solidi trasparenti, sono sfere cristalline Questo modello fornisce risposte a importanti domande filosofiche: cosa è l uomo, che posto occupa nell Universo, a cosa serve il resto del mondo, se esiste Dio. Dio quale Motore immobile dall esterno mette in movimento la prima sfera sottostante, quella delle stelle fisse o Primo mobile, la quale comunica il movimento attenuato a quella successiva, finché, passate tutte e sette le sfere dei pianeti, si giunge alla Terra che sta ferma

33 Le sfere cristalline

34 Le basi fisiche della cosmologia geocentrica Aristotele stabilisce le basi fisiche della cosmologia geocentrica con la teoria dei moti e dei luoghi naturali: 1. I corpi terrestri sono soggetti al cambiamento e sono fatti di elementi che, lasciati liberi, presentano un moto naturale verticale, verso l alto o verso il basso, che termina quando sia raggiunto il suo luogo naturale 2. La Terra è costituita per lo più di terra, la quale, essendo pesante scende verso il luogo naturalmente più basso, il centro dell Universo, fermandovisi e prendendo forma di sfera. Meno pesante è l acqua, che si deposita sulla terra 3. Gli elementi leggeri (aria, fuoco) tendono a luoghi naturali alti, dove rimangono disponendosi a strati concentrici: sotto l aria e sopra il fuoco 4. Nella zona terrestre del fuoco si producono anche i fenomeni metereologici, comprese le comete

35 Le basi fisiche della cosmologia geocentrica 5. Distinta qualitativamente dagli elementi terrestri è la sostanza celeste, di cui sono fatti gli astri; suo luogo naturale sono i cieli e come moto naturale il moto circolare uniforme, in quanto moto più prossimo alla perfezione divina 6. I cieli, diversamente dalla Terra, sono inalterabili e presentano per tutta la durata dei tempi il medesimo tipo di fenomeni 7. I cieli, come tutto l Universo, sono privi di parti vuote, e ciò garantisce che il moto passi dalle sfere esterne a quelle interne per attrito, fino a mettere in moto le parti terrestri 8. Non dandosi il vuoto, oltre la sfera delle stelle, poiché non c è materia, non c è nemmeno spazio

36 Il modello elementare è qualitativo Il modello cosmologico elementare fornisce spiegazioni per lo più solo qualitative: dice quali astri esistono, in quale parte dell Universo si trovano ed eventualmente che natura hanno Esso è in grado di spiegare fenomeni qualitativi quali il presentarsi delle stagioni, delle fasi lunari o delle eclissi Integrato dalla trigonometria, comunque, consentì alcune misure: della dimensione della Terra e delle distanze fra la Terra, la Luna e il Sole. Per altre misurazioni bisognerà aspettare l epoca moderna

37 Il modello elementare non è quantitativo Il modello cosmologico elementare non soddisfa il bisogno di determinazioni quantitative proprie dell astronomia matematica In particolare, non fa posto alle irregolarità tipiche dei moti planetari. I pianeti non si limitano a girare: talora accelerano talora ritardano, talora si alzano talora si abbassano Quindi non sa prevedere con esattezza quando un pianeta sarà in congiunzione con un altro o dove esso si troverà in un certo istante futuro

38 Il problema del moto retrogrado dei pianeti I pianeti ordinariamente presentano un moto proprio verso est. Quindi, nella teoria geocentrica, le sfere dei pianeti si muovono nello stesso senso di rotazione della sfera del Sole Alcuni pianeti, però si distinguono dal Sole e dalla Luna perché talora presentano un moto apparente irregolare detto retrogrado, in quanto procede in direzione opposta, verso ovest

39

40

41 Perché il moto retrogrado Il moto apparente retrogrado può essere compreso facilmente dal punto di vista eliocentrico. Esso si crea tutte le volte che la Terra supera un pianeta esterno o è superata da un pianeta interno

42

43 L ipotesi delle sfere omocentriche Per spiegare le complessità del moto planetario, in particolare del moto di retrogradazione, Eudosso di Cnido ( a.c.), discepolo di Platone, propose un modello quantitativo, detto delle sfere omocentriche, che cercava di spiegare i fenomeni mediante una somma di movimenti circolari uniformi di sfere. Un singolo astro può avere, oltre al moto comune, più moti propri. Ad ogni moto, comune o proprio, corrisponde una sfera. All esterno vi è la sfera del moto comune, al suo interno sono incernierate in successione le sfere dei moti propri

44 Le sfere omocentriche e il moto retrogrado Nell esempio a fianco, un corpo celeste è inserito in un sistema di tre sfere legate tra loro da vincoli di rotazione. Infatti la sfera interna (rossa), sulla quale è fissato il corpo celeste, ruota su se stessa attorno un asse vincolato alla seconda sfera (blu), la quale a sua volta ha l'asse di rotazione vincolato alla terza sfera (verde), più esterna.

45 Le sfere del Sole Il Sole sta su di una sfera che ruota in modo obliquo rispetto alla precedente La seconda sfera è incardinata sulla prima, di modo che il Sole, come le stelle fisse, ha il moto diurno

46 Il moto mensile della Luna La Luna ha un moto più irregolare di quello del Sole: contati in giorni i suoi mesi hanno in proporzione maggiori oscillazioni di quanto non abbiano gli anni del Sole Inoltre, ci sono irregolarità anche per le latitudini

47 Una valanga di sfere Il modello delle sfere omocentriche ha bisogno di ipotizzare una grande quantità di sfere. Eudosso calcola che ce ne vogliano 3 per il Sole, 3 per la Luna, 4 per Giove, 4 per Saturno, 5 per ciascuno degli altri tre pianeti, per un totale di 29! Esso, poi, ha un difetto decisivo: non spiega come mai certe volte un pianeta come Marte, quando è in opposizione, appaia molto più vicino, in quanto più luminoso, di quanto non lo sia in altri momenti. Aristotele, comunque, accetta questo modello, inglobandolo nella propria cosmologia. Anzi, lo corregge aggiungendo nuove sfere, arrivando ad un totale di 55!

48 Distanza Luna Terra Sole Aristarco di Samo (c a.c.) compie il primo tentativo serio di determinare la dimensione e la distanza della Luna e del Sole con metodi osservativi. Considera il triangolo rettangolo LunaTerra-Sole formato allorché la Luna è semipiena; trova che l'angolo a Terra è di 87 (in realtà è di 89 51'), da cui ricava che la distanza Terra-Sole è 19 volte (in realtà 390) quella Terra-Luna. Questo risultato sarà accettato per tutta l'antichità e il medioevo.

49

50 Distanza Luna Terra Sole Aristarco cerca poi di determinare non solo rapporti, ma anche valori assoluti. Si basa sull'osservazione della durata di un'eclissi lunare di massima durata, con la Luna dunque posta sull'eclittica. L'osservazione mostra che il cono d'ombra attraversato dalla Luna è pari circa a 2 diametri lunari; ricava che il diametro lunare è 20/57 di quello terrestre, il diametro solare ne è più grande di 62/3 volte e quindi è circa 19 volte maggiore di quello della Luna; la distanza Terra-Luna è allora valutata in circa 40 diametri terresti (in realtà 30), e la distanza Terra-Sole in circa 764 (in realtà 11500)

51

52 Dimensione della Terra Eratostene ( a.c.) misurando la distanza angolare del Sole dallo zenit in un medesimo giorno dell'anno ad Alessandria e Syene, distanti 5000 stadi, ossia 1/50 della circonferenza celeste, può determinare la circonferenza terrestra, valutandola in stadi, ossia circa 39690km.

53 Gli epicicli e i deferenti Entro lo schema geocentrico si cercò un nuovo modello che fosse in grado di spiegare meglio i fenomeni celesti, in particolare il moto retrogrado dei pianeti. Il nuovo modello proposto da Apollonio di Perga (c a.c.), e ripreso poi da Tolomeo, si basa sull aggiunta di una piccola sfera, detta epiciclo, che ha il suo centro sulla sfera ordinaria, detta deferente, che ha il suo centro nella Terra Ampiezza e periodo dei cerchi possono essere fissati nel modo più appropriato per far tornare i conti o, come si esprimevano i greci, per salvare i fenomeni. E questo modello ci riesce in modo notevole Spiega anche la maggiore luminosità durante la retrogradazione e la variabilità del periodo che ciascun pianeta impiega per percorrere l'eclittica!

54 Gli epicicli e l elongazione limitata Nel modello epiciclico l elongazione limitata dei pianeti interni può essere spiegata ponendo il Sole al centro dell epiciclo.

55 Gli epicicli e il moto retrogrado

56 Modello epiciclico

57 Altre irregolarità del Sole Tuttavia c erano ancora delle irregolarità minori da sistemare. A) Una molto facile da accertare è la durata differente delle diverse stagioni. Misurate in giorni e ore, esse sono lunghe (per l emisfero boreale): primavera estate autunno inverno 92 giorni 93 giorni 89 giorni 89 giorni 22 ore 14 ore 17 ore 1 ora. Evidentemente la Terra non poteva essere considerata al centro di un orbita percorsa dal Sole con moto uniforme! B) Una seconda importante irregolarità è la precessione degli equinozi, scoperta da Ipparco di Nicea ( a.c.): ogni anno il punto dell equinozio di primavera sulla sfera celeste è un poco anticipato rispetto all anno precedente.

58 Precessione degli equinozi Da un punto di vista eliocentrico è come se l asse terrestre girasse come quello di una trottola, impiegando anni a fare un giro completo

59 Stratagemmi per salvare i fenomeni Per rendere conto in modo quantitativamente preciso del moto degli astri, Tolomeo (c d.c.) aggiunge ulteriori modifiche al modello epiciclico. 1. L eccentrico: la Terra è posto in una posizione alquanto discosta dal centro del deferente. 2. L equante: la velocità angolare del pianeta è uniforme solo se misurata non dalla Terra, ma da un punto opposto rispetto al centro del deferente, detto equante 3. Tolomeo arriverà persino a ipotizzare epicicli su epicicli! In generale si può dire che la teoria tolemaica possiede molti stratagemmi per salvare i fenomeni. Ma non in modo perfetto: rimangono delle imperfezioni.

60 Eccentrico ed equante

61 Eccentrico ed equante Fissare la Terra eccentrica rispetto a centro del deferente può servire a spiegare come mai alcune stagioni (da solstizio a equinozio o da equinozio a solstizio) siano più lunghe ed altre più corte Introdurre un punto equante può servire a spiegare perché il Sole pare muoversi più velocemente in certi periodi piuttosto che in altri Anziché l eccentrico, si potrebbe usare un nuovo piccolo epiciclo all orbita del Sole

62 Nuovi cieli Già Tolomeo, seguito dagli astronomi arabi, avevano introdotto come Primo mobile un nono cielo, detto anche Cristallino (giacché, non avendo nessun astro sopra, non è per nulla visibile) quale responsabile del moto diurno, per lasciare invece al sottostante cielo delle stelle, detto Firmamento (giacché vi sono fissate le stelle), il compito di spiegare la precessione degli equinozi Nel medioevo il modello delle sfere cristalline viene ripreso, con l aggiunta, motivata da una ragione prevalentemente teologica, di un ulteriore cielo, il decimo cielo o Empireo, sede della divinità

63

64 Le dimensioni dell Universo Dove è possibile, cosmologia e astronomia tornano a interagire. Così, la considerazione delle sfere tolemaiche, epicicli compresi, come sfere solide consente agli astronomi di calcolare le dimensioni reali delle singole sfere planetarie e di conseguenza dell Universo nel suo assieme. Una condizione necessaria è considerare le diverse sfere come strettamente contigue: il diametro esterno di una sfera deve essere uguale al diametro interno della successiva. Come base del calcolo si usa la sfera della Luna, di cui si era già calcolata la distanza da Terra. Il calcolo dell astronomo arabo Al-Farghani (c. 800 d.c.) dà un raggio di 75 milioni di miglia per la sfera delle stelle

65 Astronomia e teologia Laddove gli scopi dell astronomia matematica non sono cruciali, come nella Divina Commedia di Dante, il modello geocentrico preso in considerazione è per lo più presentato privo di complicazioni calcolistiche, noverando solo la sfera principale per ciascun pianeta

66

67 Astronomia e teologia Dante, che fa proprio il modello tolemaico in modo molto elementare, ne utilizza il computo degli epicicli per valutare quante specie angeliche siano presenti in ciascun cielo, ovvero per uno scopo prettamente teologico 15. E sono questi Troni, che al governo di questo cielo sono dispensati, in numero non grande, de lo quale per li filosofi e per gli astrologi diversamente è sentito, secondo che diversamente sentiro de le sue circulazioni; avvenga che tutti siano accordati in questo, che tanti sono quanti movimenti esso fae. 16. Li quali sono tre: uno, secondo che la stella si muove verso lo suo epiciclo; l altro, secondo che lo epiciclo si muove con tutto lo cielo igualmente con quello del Sole; lo terzo, secondo che tutto quello cielo si muove, seguendo lo movimento de la stellata spera, da occidente a oriente, in cento anni uno grado. Sì che a questi tre movimenti sono tre movitori (Convivio, l.2 cap.6)

68 Irrealtà cosmologica dell astronomia Con le modifiche di Tolomeo, il modello geocentrico acquista in precisione, secondo l intendimento dell astronomia matematica, ma perde in verità fisica, contraddicendo l intendimento della cosmologia. Infatti: 1. Le sfere girano con velocità angolare uniforme rispetto ad un punto, l equante, che non è al loro centro e che non svolge alcun ruolo fisico perché in esso non c è alcun corpo 2. L Universo viene ad essere un insieme di parti singolarmente molto complesse e collettivamente non coordinate: non è un vero Cosmo

69 Chi tocca Tolomeo, tocca Aristotele Per quanto laschi, i legami fra astronomia e cosmologia geocentrica sussistono: un astronomo che avesse voluto allontanarsi dall impostazione geocentrica e geostazionaria avrebbe dovuto comunque farsi carico di fornire anche una base fisica e cosmologica alternativa a quelle aristoteliche per la sua teoria astronomica. E per questo che le ipotesi di una Terra mobile sono giudicate assolutamente ridicole da Tolomeo.

70 La fisica a difesa della Terra ferma Se la Terra facesse in un tempo tanto breve un giro così enorme, tornando di nuovo alla stessa posizione, ogni cosa che non stesse effettivamente sulla Terra sembrerebbe necessariamente fare il medesimo movimento sempre in senso contrario alla Terra, e le nuvole ed ognuna delle cose che volano o possono essere lanciate non potrebbero mai essere viste spostarsi verso est, poiché la Terra le precederebbe sempre tutte quante e preverrebbe il loro moto verso est, tanto che ogni altra cosa sembrerebbe indietreggiare verso ovest e verso i luoghi che la Terra lascia dietro di sé (Tolomeo).

71 Medioevo schizofrenico Tolomeo e i suoi successori non si sforzano di trovare una soluzione all imbarazzante contrasto fra modello astronomico e modello cosmologico, limitandosi ad utilizzare l uno o l altro a seconda della necessità. I legami fra cosmologia e astronomia tendono ad allentarsi: la cosmologia geocentrica resta il convincimento comune della gente, l astronomia diventa una disciplina difficile, per pochi esperti Non si separano, però: semplicemente non si dà troppo peso alle discrepanze

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

Storia dell astronomia. Dal Medioevo

Storia dell astronomia. Dal Medioevo Storia dell astronomia Dal Medioevo Nuovi cieli Già Tolomeo, seguito dagli astronomi arabi, avevano introdotto come Primo mobile un nono cielo, detto anche Cristallino (giacché, non avendo nessun astro

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

I movimenti della terra

I movimenti della terra I movimenti della terra ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI MILLENARI PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI SPOSTAMENTO LINEA APSIDI VARIAZIONE INCLINAZIONE ASSE TERRESTRE VARIAZIONE ECCENTRICITA ORBITA TERRESTRE ROTAZIONE

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di trigonometria. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2013. 1 Indice 1 Formule di addizione (sottrazione). 1 2 Eratostene. Il raggio terrestre. 3 3 Aristarco

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) docente Flavia Marcacci a.a. 2010-11 Lezione 3 Dispense ad uso esclusivamente didattico PREMESSE TERMINOLOGICHE Periodo di rotazione = tempo impiegato a compiere

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo dei greci IV sec. A.C. Terra: corpo celeste, solido, fisso. Stelle: appese alla volta celeste a distanza costante. Ogni giorno la sfera celeste compiva un giro

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Forma della terra dal disco al geoide Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono

Dettagli

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI di Massimiliano Gaetano L Epiciclo è un artifizio geometrico (escogitato dal matematico Apollonio di Perga intorno al 200 a.c. e ripreso da Claudio

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA

MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA eseguita da Aristarco di Samo ( III secolo a.c.) 1 - Procedimento per trovare il rapporto fra la distanza Terra-Sole e la distanza Terra-. L centro della esattamente

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

Le coordinate polari

Le coordinate polari Le coordinate polari Se nel piano fissiamo una semiretta di origine O (orientata) possiamo individuare la posizione di un qualsiasi punto P indicando la sua distanza da O e l angolo formato tra la semiretta

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI IL MOTO DELLE STELLE E DEI PIANETI In antichità il Sole,la Luna e le Stelle sono stati considerati vere e proprie divinità in grado di influire

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

L astronomia. Cenni sintetici

L astronomia. Cenni sintetici L astronomia Cenni sintetici Platone (427-347) stelle su sfere - scala distanze dei pianeti Cieli di diverso colore Ottavo cielo (Luna meno lucente) Settimo cielo (Sole più splendente) Sesto (Venere meno

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239 CONOSCERE L UNIVERSO L universo è formato da tutti i corpi celesti e dallo spazio che sta intorno ai corpi celesti. Secondo gli scienziati, l universo è nato dal Big Bang, cioè da un enorme esplosione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011 PLS Per insegnanti delle scuole secondarie Camerino febbraio maggio 2011 Obiettivo L obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere insegnanti delle scuole secondarie di scienze e di fisica per

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Elementi di Astronomia di posizione Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale sabina.sabatini@iaps.inaf.it 5 Febbraio 2016 Le coordinate astronomiche Definiscono le posizioni

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI Pubblicato sulla pagina Facebook di Juryt Abma il 26 marzo 2016 https://www.facebook.com/notes/u-ching/the-eclipse-year-cycles/879594472157434 Oggi continuiamo il nostro

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

La sfera celeste.. È tutta un illusione

La sfera celeste.. È tutta un illusione La sfera celeste.. { È tutta un illusione Il cielo stellato Tremila sono le stelle osservabili ad occhio nudo La volta celeste Una costruzione che nasce dall interazione dei nostri sensi con il nostro

Dettagli

LA STELLA DELLA NOSTRA VITA

LA STELLA DELLA NOSTRA VITA LA STELLA DELLA NOSTRA VITA (di mortola carlo) Il Sole (vero) non è affidabile per la misurazione del tempo perché non percorre, apparentemente, l'equatore celeste, dove si misurano i tempi degli astri,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo La forza di gravità Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo La gravità ha una sola proprietà: è solo e sempre attrattiva; inoltre è l unica forza importante

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati

Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati Paolo Pietrapiana Negli ambienti in cui ci si occupa di archeoastronomia si parla spessissimo di precessione

Dettagli

MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi

MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi Mappa Eratostene Prima di lui Teoria Pratica Dopo di lui

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2014-2015 A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Una balestra un po più complessa: la balestriglia MISURE ANGOLARI 1 2 Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 1, 25/11/2011: Breve viaggio attraverso l Universo - Sfera celeste ed orientamento - Cenni al Sistema Solare - Corpi e proprietà dell

Dettagli

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO G. Iafrate, M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it 1. Introduzione Sentiamo

Dettagli

TALETE ANASSIMANDRO ( a.c. ) ANASSIMENE ( ) ARISTOTELE

TALETE ANASSIMANDRO ( a.c. ) ANASSIMENE ( ) ARISTOTELE 7 TALETE ( 624 546 a.c. ) La terra è piatta, immobile e galleggiante sull acqua che è la materia primordiale. Il tutto era posto all interno di una grande sfera che conteneva le stelle fisse e che ruotava

Dettagli

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) docente Flavia Marcacci a.a. 2011-12 Modelli di sistemi astronomici: l antichità Lezione 2 Dispense ad uso esclusivamente didattico Indice Orientarsi nel cielo:

Dettagli

1.1 Eratostene (273-192 a.c.) e le dimensioni del diametro terrestre

1.1 Eratostene (273-192 a.c.) e le dimensioni del diametro terrestre Capitolo 1 1.1 Eratostene (273-192 a.c.) e le dimensioni del diametro terrestre La misura delle dimensioni della Terra viene eseguita per la prima volta da Eratostene di Cirene intorno al 230 a.c. Il suo

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti:  - IL MOTO DEI PIANETI G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) (a) INAF Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it Un po di storia Il

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana Costruzione con riga e compasso Dato un insieme di punti E nel piano euclideo, consideriamo

Dettagli

La misura del mondo 3 Oltre la Terra

La misura del mondo 3 Oltre la Terra La misura del mondo 3 Oltre la Terra Il mondo di Aristotele Dipartimento di Astronomia Università di Bologna Il modello tolemaico Lo schema geocentrico elementare rappresentato nella figura precedente

Dettagli

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Il tempo Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico.

Dettagli

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Didattica & Divulgazione Osservatorio Astronomico di torino LE COORDINATE CELESTI Alberto Cora(1)(2) Istituto Nazionale di Astrofisica Oss. Astrofisico di Torino

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

I moti apparenti degli astri

I moti apparenti degli astri 1. Il movimento giornaliero del Sole I moti apparenti degli astri Ogni mattina il Sole sorge nella parte del cielo rivolta a est. Con il passare delle ore esso si muove descrivendo un arco che lo porta

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, / LA GRAVITAZIONE Definizione (forza di attrazione gravitazionale) Due corpi puntiformi di massa e si attraggono vicendevolmente con una forza (forza che il corpo A esercita sul corpo B), o (forza che il

Dettagli

Quanto è lontana la Luna?

Quanto è lontana la Luna? Quanto è lona la Luna? Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Analizzare e rappresentare dati ottenuti da misure di grandezze. Rappresentare variazioni di grandezze in funzione di altre. Determinare

Dettagli