She [la lingua] è ciò che parla nella bocca come pure ciò che distingue i sapori. 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "She [la lingua] è ciò che parla nella bocca come pure ciò che distingue i sapori. 2"

Transcript

1 Prefazione Secondo le fonti cinesi, she, il carattere cinese per «lingua», era apparso per la prima volta come un iscrizione su ossa oracolari. Questo contesto è molto rivelatore dell importanza della lingua. La rappresentazione originale mostra una campana con un batacchio di legno, che sembra muoversi avanti e indietro. Il corpo della campana, che è posto capovolto, forma la parte superiore del disegno, mentre la parte inferiore mostra un batacchio, che sporge come una lingua protrusa. 1 È interessante notare che il simbolo originale per «lingua», iscritto sulle ossa, combacia con lo stile di scrittura di due altri caratteri; perciò molte parole con significati differenti sono unite in questi grafemi. Diversamente dal cinese moderno, che utilizza molti caratteri differenti indipendenti, il cinese antico usava un solo carattere, che necessariamente doveva esprimere molte cose. Lo sviluppo della lingua cinese e la sua scrittura possono essere chiaramente rintracciati. Ad esempio, il carattere s h e è usato anche per indicare g a o, «comunicare con», mentre y a n, il carattere cinese che significa «parlare» o «conversare», indica anche una «campana col batacchio di legno». Questo significato deriva da un antichissima tradizione, quando il più anziano del clan voleva comunicare con la sua gente. Dato che egli doveva prima suonare la campana per radunarli insieme, il «suonare la campana» era un segno di una prossima «comunicazione». Questo collegamento si può tro v a re nel più antico dizionario cinese, il Shuo wen jie zi: XI

2 Prefazione ISBN She [la lingua] è ciò che parla nella bocca come pure ciò che distingue i sapori. 2 Dato che la funzione principale della lingua è la comunicazione orale, il carattere she è stato impiegato in molti testi classici con il significato di «conversare» e «comunicare». In uno dei capitoli del Lun yu, Confucio, conversando con i suoi discepoli, ha discusso la seguente questione: Come è capace l uomo superiore di osservare e mantenere le forme e i rituali quando occupa se stesso, a causa del suo essere, con le cose essenziali? Ji-Cheng disse: L uomo superiore si preoccupa dell essenza, perché è necessario che lui sia infastidito dalle forme?. Zi-Gong replicò: La tua conoscenza dell uomo superiore è davvero deplorevole. Un quattro in mano non può competere con [la velocità della tua] lingua. 3 Zi-Gong, un discepolo prediletto di Confucio, deplora le parole sconsiderate p roferite da Ji-Cheng, in cui il carattere s h e era ovviamente usato per indicare «espressione verbale». L applicazione del carattere she accanto a ulteriori associazioni si trova nell Yi jing, cioè nei commentari sui trigrammi in cui si discute il significato simbolico degli otto trigrammi. 4 In questo testo la lingua è attribuita al trigramma dui, in cui una linea yin è posta sopra a due linee yang. Mentre questo rappresenta «un lago», è anche una caratteristica essenziale di «matrimonio» o «l allegro». Il commentario chiosa: L allegro è il lago, è la sorella minore, è il mago, è la bocca e la lingua. È la perdita e la distruzione. Riferito alla terra significa durezza e salato. Riferito al serraglio è la seconda moglie, non la prima. È la capra. 5 XII Qui «lingua» appare nel contesto di parlare e comunicare. Ad esempio, è il tratto distintivo del mago dare alle proprie parole e abilità uno speciale significato e potere. Se si guarda più strettamente alla qualità fondamentale del trigramma dui in relazione a «l allegro», si trova nel contesto della medicina cinese un unisono di qualità che rappresenta le qualità essenziali del Cuore. La «lingua come p a rola» è il germoglio del Cuore e l orifizio corporeo del Cuore è la «bocca». Mentre la sua manifestazione vocale è la «risata», la sua espressione emotiva è la «gioia». Perciò nel senso pieno della parola sia letteralmente che metaforicamente la lingua ha il potere dell espressione. Da una parte la lingua, in quanto organo, ci mette in grado di comunicare con l ambiente che ci circonda mediante il linguaggio. È attraverso la lingua che pensieri ed emozioni vengono portati dall interno all esterno; questo è il legame tra le nostre parole interne ed esterne. D altro canto, nell ambito della medicina cinese, la lingua è uno strumento di diagnosi. Grazie alla diagnosi tramite la lingua un terapista provetto può giudicare la circolazione esterna di energia negli org a n i yin e il flusso interno negli organi y a n g. La lingua perciò collega «interno» ed «esterno» di una persona. La prima persona che, secondo la tradizione, ha applicato la diagnosi linguale è Bian Que, 6 uno dei più rinomati medici nella Cina pre-han. Egli ha pratica-

3 ISBN Prefazione to durante il periodo degli Stati Combattenti ( a.c.). Prima di diventare medico aveva lavorato in una pensione nell antico stato di Cheng, che oggi è la p rovincia di Hebei. Uno dei suoi pensionanti era un grande medico, Chang Sang-Jun, che viaggiava in incognito, e si racconta che Bian Que divenne suo discepolo, dopo aver assunto una prescrizione datagli da Chang. 7 Bian Que prese la medicina per trenta giorni consecutivi, dopo di che, si disse, era capace di vedere «dentro» le persone. Bian Que allora ricevette tutte le p rescrizioni di Chang e studiò tutti i suoi libri. Grazie a queste conoscenze, viaggiò di stato in stato, praticando con successo come medico in molti diff e- renti campi della medicina, dalla ginecologia alla pediatria, alle malattie otorinolaringoiatriche. Bian Que non si limitò alla diagnosi linguale; si disse che fosse molto abile nell uso delle erbe e dell agopuntura, e altamente informato nella diagnosi del polso. La sua fama, tuttavia, non si limitava alla sua incre d i b i l e abilità come medico. In un epoca in cui si discutevano questioni contrastanti concernenti la storia delle idee originate da differenti scuole filosofiche come il Daoismo, il Confucianesimo, il Mohismo e il Naturalismo, il lavoro e l abilità di Bian Que hanno rappresentato un cambiamento della visione della società, cioè il passaggio da una concezione religiosa del mondo a una razionale. Bian Que si batté per una medicina i cui successi non fossero basati su tecniche sciamaniche, come accadeva nell epoca Shang ( a.c.) e nella prima dinastia Zhou ( a.c.). Nella cosiddetta «medicina dei demoni» di quel tempo, in cui le cause di malattia erano attribuite a demoni maligni, 8, 9 i l trattamento era finalizzato a espellere gli spiriti demoniaci. Il successo o il fallimento erano, ovviamente, inesplicabili. Al tempo degli Stati Combattenti, le nuove idee filosofiche e l avvicinamento a un pensiero razionale erano riflessi nella differente conoscenza teoretica, come pure nell applicazione pratica della medicina. È stato in quell epoca che Bian Que ha introdotto un metodo di diagnosi obiettivo e comprensivo che utilizzava la lingua e il polso. Non solo qualche sciamano, ma chiunque avesse studiato correttamente poteva osservare e des c r i v e re la qualità di una malattia utilizzando questi metodi. Bian Que ha dimostrato che attraverso la diagnosi della lingua e del polso era possibile introdursi nella condizione attuale del paziente come pure recuperare il suo passato e predirne gli sviluppi futuri. Perciò, l osservazione della lingua la sua forma, colore e consistenza divenne uno degli aspetti più importanti della medicina cinese. Dall osservazione ravvicinata del paziente, e utilizzando i sensi della vista, dell udito, dell olfatto e del tatto, si può ottenere una descrizione completa di tutta la persona. Le prime affermazioni differenziate e complete concernenti il significato della patina e del corpo linguale si sono trovate nel Nei jing: Quando il qi perverso penetra nel canale shao yang della mano, può causare un blocco del collo, la lingua si curva verso l alto, la bocca è asciutta e il Cuore è agitato. Questo è il passaggio comunemente citato sulla diagnosi della lingua, poiché rispecchia non solo la connessione del canale di Triplice Riscaldatore con la lingua, ma anche una patologia che compare in collegamento al calore patogeno. Il seguente passo descrive la lingua lunga e soffice: Se la lingua è lunga e protrude, ed è senza forza, e se il paziente è spaventato, scegliere il canale shao yin del piede. XIII

4 Prefazione ISBN Qui la lingua lunga è anche definita soffice, e quando la si retrae acquista l apparenza di essere senza forza. Questa è una descrizione del vuoto di yin di Rene, e la malattia dovrebbe essere trattata con il canale di Rene. Gli effetti del calore patogeno sui cinque organi yin sono discussi nel capitolo 32 del Su wen. Descrivendo gli effetti del calore sul Polmone, la patina linguale è così descritta: Se il paziente si è ammalato per calore nel Polmone, avrà innanzitutto brividi. I peli più sottili si drizzano ed egli non ama il vento e il freddo. L induito linguale è giallo e il corpo è caldo. 10 Il canale di Polmone inizia nel Riscaldatore Medio, si collega con il Grosso Intestino e circonda lo Stomaco come pure la bocca. Quando c è calore nei Polmoni, penetra nello Stomaco e da qui sale; l induito linguale diverrà giallo e il corpo sarà caldo. 11 Anche se questi passaggi storici non danno una descrizione chiaramente sistematizzata e specifica della diagnosi linguale, possiamo già trovare nel Nei jing citazioni importanti sugli elementi essenziali della diagnosi linguale, vale a dire la forma e la patina. Nel contesto dello sviluppo generale delle strategie di diagnosi e trattamento si trovano, in molti testi classici di medicina cinese, nell arco di mille anni, osservazioni sempre più specifiche in relazione alla diagnosi della lingua. Il primo testo dedicato esclusivamente alla diagnosi della lingua è datato 1341, durante la dinastia Yuan (Mongola). Era stato pubblicato da Du Qing-Bo. Questo testo, dal titolo Ao shi shang han jin jing lu, è basato su un libro della diagnosi della lingua di un autore sconosciuto, detto Ao. Contiene 12 illustrazioni a colori con descrizione del corpo e dell induito della lingua. Du Qing-Bo aggiunse altre 24 illustrazioni e assegnò alle differenti lingue i quadri clinici e polsi corrispondenti. 12 Sfortunatamente le illustrazioni non sono pervenute, ma la tradizione di illustrare con dipinti il corpo e l induito linguale continuò. In un testo dal titolo Kou chi lei yao, le illustrazioni delle diff e renti lingue erano assegnate non solo alle sindromi corrispondenti ma anche alle rispettive prescrizioni. I seguenti disegni sono esempi tratti da questo testo. 13 XIV Queste illustrazioni, con le loro descrizioni, mostrano chiaramente lo sviluppo della medicina cinese in questa ricerca verso tecniche diagnostiche sempre più raffinate e specifiche con corrispondenti strategie di trattamento e la sua applicazione delle conoscenze esistenti per esaminare e integrare nuove scoperte. In quest ambito fu solo questione di tempo prima che la medicina cinese assimilasse la medicina occidentale nella propria cultura perché lavorasse al suo fianco. La medicina occidentale è stata adottata in Cina in parte per la credenza co-

5 ISBN Prefazione mune che era superiore alla medicina cinese, e in parte perché si pensava potesse arricchire la medicina cinese, più che competere con lei. In medicina cinese, come in molte altre aree del pensiero cinese, la questione non è mai «uno/l altro» ma «anche». Barbara Kirschbaum con il suo Atlante ragionato dell esame della lingua in Medi - cina Tradizionale Cinese si pone con forza in questa tradizione. Secondo le fonti ufficiali, molte malattie come le patologie cutanee, la sindrome da fatica cronica e l AIDS sono più comuni in Occidente che in Cina, e perciò non sono state descritte in dettaglio nella letteratura cinese. In questo testo Barbara Kirschbaum integra con i parametri della diagnosi medica cinese le sue stesse intuizioni e fornisce esempi di molte patologie nuove, o tipicamente occidentali. E questo viene fatto senza perdere le caratteristiche essenziali della medicina cinese, cioè osservazione precisa e diagnosi chiara. Iniziando con la diagnosi dei singoli organi, i segni linguali con le sindromi corrispondenti sono spiegati con chiarezza, e la documentazione della loro patogenesi, dai casi lievi a quelli gravi, è anteposta a casi clinici descritti nei dettagli. Questo atlante è un libro di consultazione e una guida alla diagnosi utile allo studio, sia per i principianti che per i terapisti esperti. Costituirà un inestimabile aiuto nella pratica clinica quotidiana. La qualità delle fotografie, insieme alla loro precisa descrizione, è unica nella letteratura occidentale sulla medicina cinese, ma anche, secondo una mia personale ricerca, nella letteratura cinese originale. Spero che questo libro costituisca un nuovo standard per le pubblicazioni mediche cinesi e raggiunga la più ampia circolazione e il riconoscimento che esso davvero merita. Dominique Hertzer Note 11. Paragona la rappresentazione e il significato di she sulle iscrizioni oracolari con Xu, Z. (a cura di), Jia gu wen ci dian. Chengdu: Sichuan Provincial Publishing House, 1990: Zhong zheng xin yin yi cong he da ci dian. Taipei: Zhongzheng shuju, 1990: Lun yu, Yan yuan 12/8 in Xin yi si shu du ben. Taipei: Sanmin shuju, 1985: Per il significato simbolico dei trigrammi, vedi Hertzer, D., Das alte und neue Yijing. Die Wandlunges des Buches der Wandlungen, DiederichsGelbe Reihe 126, S , Munchen, Zhou yi yin de: Concordance to Yi j i n g. Taipei: Harvard Yenching Institute Sinological Index Series, 1966: Li, J-W. et al., Zhong yi da ci dian. Beijing: People s Health Publishing House, 1995: Chuang, Y., Historical Review of the Development of Chinese Acupuncture. Ta i p e i, 1978: Unschuld, P., Medizin in China. Munich: Eine Ideengeschichte, Beck, 1980: Guo, A-C. (a cura di), Huang di nei jing su wen xiao zhu. Beijing: People s Health Publishing House, 1995: Ibid., Ibid. 12. Ding, F-B., Zhong guo li dai yi yao shu mu Taipei: Nantian shuju, 1979: Chen, M-L. et al., Gu jin tu shu ji cheng yi bu quan lu. Beijing: People s Health Publishing House, 1995; 5(2): XV

6 Introduzione Lo scopo di questo libro è semplicemente dimostrare l importanza della diagnosi linguale in medicina cinese. Benché ci siano in medicina cinese molte valide tecniche diagnostiche, l uso della diagnosi linguale, specialmente in associazione alla diagnosi del polso, costituisce uno degli strumenti più importanti. Inoltre, la diagnosi linguale può essere insegnata rapidamente, e le sue conclusioni tendono a essere più obiettive di quelle fornite dalla diagnosi pulsologica. Come per gli altri metodi diagnostici in medicina cinese, sono fondamentali la conoscenza, la percezione e l intuizione del terapista. Chiaramente, un terapista esperto leggerà la lingua più accuratamente e sarà capace di interpretarne i segni in modo più minuzioso. Le condizioni energetiche di un paziente si possono vedere nella forma e nel colore della lingua, e una patologia che si sta sviluppando si riflette nel cambiamento di queste caratteristiche. Normalmente questo procedimento può richiedere settimane, mesi, e anche anni, fornendo così al terapista la possibilità di formulare delle ipotesi sulla profondità e la durata delle malattie. Al contrario, il polso è soggetto a fluttuazioni che possono farlo cambiare nel giro di pochi minuti. L induito del corpo linguale è probabilmente l aspetto più debole della diagnosi della lingua. La valutazione del colore, della localizzazione, della consistenza e dei mutamenti patologici nella patina è importante soprattutto nella diagnosi delle malattie acute. L induito sul terzo posteriore (radice) della lingua può riflettere differenti aspetti dell umidità nel Riscaldatore Inferiore. Tuttavia, non indica una localizzazione precisa: la patologia può essere in Vescica, Grosso Intestino o Rene. Perciò la scelta può essere ristretta con l aiuto della diagnosi pulsologica. Prima della dinastia Yuan ( d.c.) non era stato pubblicato in Cina alcun libro dedicato esclusivamente alla diagnosi della lingua. Nel 1341 era stato rivisto da Du Qing-Bo un testo scritto dal maestro Ao. La nuova edizione comprendeva numerose illustrazioni di lingue e si discutevano in dettaglio varie forme e patine. Così era stato elaborato un importante fondamento della diagnosi linguale che da allora si è costantemente evoluto ed è cresciuto di importanza. 1 XVII

7 Introduzione ISBN XVIII La ricerca attuale è impegnata a stabilire la correlazione tra specifici segni linguali e le manifestazioni di particolari malattie. Chen Ze-Lin e Chen Mei-Fang riferiscono molti studi nel loro libro The Essence and Scientific Background of Ton - gue Diagnosis. 2 Come esempio di questa ricerca essi riportano che in un collegio medico di Shanghai, un gruppo di ricerca ha osservato che i pazienti che soffrivano di attacchi acuti di colecistite (infiammazione della Vescica Biliare) presentavano una patina linguale spessa, grassa e gialla. Il corpo linguale era di frequente rosso, specialmente ai lati e sulla punta. Questa presentazione era associata con i seguenti sintomi: sensazione di pienezza al torace e all epigastrio, dolore a stomaco e addome, vomito ripetuto. Questo caso corrisponde alla diagnosi medica cinese tradizionale di ritenzione di umidità-calore nel Fegato e nella Vescica Biliare, blocco del qi nel Riscaldatore Medio, costrizione di qi di Fegato e sviluppo di calore. 3 Una ricerca come questa comprova la natura precisa della diagnosi linguale e ne sottolinea il valore come strumento prognostico. La diagnosi linguale esordisce in Occidente negli anni Ottanta. Il libro di Giovanni Maciocia La Diagnosi attraverso l Esame della Lingua in Medicina Tradizionale C i n e s e è stato decisivo allo studio approfondito di questo metodo. 4 Il fatto che un gran numero di terapisti in Occidente ora usi la diagnosi linguale può essere attribuito alla sua presentazione sistematica dell argomento. Questo atlante non si propone di fornire le basi della diagnosi linguale; in questo ambito Maciocia ha fatto un ottimo lavoro. Piuttosto, la mia intenzione è quella di insegnare a leggere come osservare e interpretare i vari segni della lingua. A tal fine, in questo libro ciascuna fotografia della lingua è accompagnata da una spiegazione delle alterazioni patologiche degli organi. Un altro libro raccomandato dagli anni Ottanta, non ultimo per le sue numerose foto, è l Atlas of Tongue and Lingual Coatings di Song Ti a n - B i n, 5 che è stato pubblicato in Cina. Tuttavia, è importante ricordare che ci sono differenze, anche se non fondamentali, tra le lingue cinesi e occidentali. Nell atlante di Song tutte le fotografie sono di lingue cinesi, che sovente si presentano con un induito spesso e grasso. È interessante notare che non ho trovato questo tipo di induito, caratteristico dell accumulo di umidità, così comune nella mia pratica in Europa. Al contrario, le lingue europee tendono ad avere solchi nel corpo linguale, indicazione di vuoto di yin associato al nostro convulso stile di vita e alle nostre abitudini alimentari irregolari. Anche questo tipo di lingua non si vede comunemente negli atlanti di lingue cinesi. Studiando le lingue in questo libro, mi auguro che il terapista possa imparare come arrivare a usare la diagnosi linguale. Molte fotografie sono state scattate nella clinica che ho in comune con Walter Geiger, e mostrano lingue di pazienti soprattutto tedeschi. Le interpretazioni di alcuni segni della lingua sono basate su mie osservazioni nel corso di vent anni di lavoro clinico, in quanto erano difficili da correlare con i riferimenti esistenti. Il capitolo 1 fornisce una breve introduzione ai principi di base della diagnosi linguale e discute la topografia della lingua. Il capitolo 2 discute i corpi linguali pallidi che riflettono il vuoto di q i o di yang di Milza come pure il vuoto di essenza. I capitoli da 3 a 7 riguardano i segni linguali associati a disarmonie di Rene, Stomaco e Milza, Polmone, Cuore e Fegato. I capitoli da 8 a 10 sono focalizzati sulla patina linguale e i segni della lingua che riflettono stasi di sangue e calore.

8 ISBN Introduzione Il capitolo 11 è indirizzato a un segno della lingua specifico e inusuale: le fissurazioni che interessano tutta la superficie linguale. Il capitolo 12 discute le modifiche della lingua che si osservano dopo il trattamento con agopuntura ed erbe cinesi. In alcuni casi, un aspetto specifico della lingua sarà particolarmente significativo per la diagnosi del disordine sottostante. Nel testo queste caratteristiche sono state indicate con carattere corsivo. In ciascun capitolo, la sequenza di fotografie riflette un aumento dello squilibrio energetico. La prima fotografia mostra uno squilibrio leggero, mentre l ultima riflette una situazione grave. Questo aiuta a sviluppare una percezione degli aspetti essenziali della lingua come pure i livelli differenti di gravità della patologia. I casi clinici alla fine di ogni paragrafo nei capitoli sono concepiti come integrazione delle indicazioni della diagnosi linguale con quelle di altre diagnostiche nel caso in oggetto. Spero che questo libro possa contribuire a una conoscenza più profonda della diagnosi linguale e alla sua applicazione nella pratica clinica. Note 1. Vedi Maciocia, G., Tongue Diagnosis in Chinese Medicine, nuova ed. Seattle: Eastland P ress, 1995:24-26 (trad. it. a cura di Giovanardi, C.M., La Diagnosi attraverso l Esame della Lingua in Medicina Tradizionale Cinese. CEA Casa Editrice A m b rosiana, Milano 1997). Vedi il capitolo 1 del testo per una breve introduzione alla storia della diagnosi linguale. 2. Chen, Z., Chen, M., The Essence and Scientific Background of Tongue Diagnosis. Long Beach, CA: Oriental Healing Arts Institute, Ibid., Ibid. 5. Song, T-B., Atlas of Tongue and Lingual Coatings in Chinese Medicine. Beijing: People s Health Publishing House and Editions Sinomedic, 1081:64. XIX

9 Nota dei curatori all edizione italiana Yi bing tong zhi, tong bing yi zhi : una malattia trattamenti diff e renti, malattie differenti un solo trattamento. Così recita uno degli aforismi classici della Medicina Tradizionale Cinese. La saggezza orientale in un sola frase riesce a cogliere l essenza di ciò che sta alla base di un vero trattamento di MTC. In MTC il procedimento diagnostico si basa essenzialmente su quattro tempi che coinvolgono globalmente le facoltà di senso, cognitive e intuitive del medico comprendendo la diagnosi tramite l osservare (si zheng), il domandare (wen z h e n g), l odorare (wen zheng) e il toccare (qie zheng), ma solo l integrazione dei segni raccolti permette di formulare la diagnosi finale di sindrome. Lo studio della lingua, parte fondamentale dell osservare, ha avuto recentemente in Occidente un grande sviluppo grazie ai lavori di Maciocia (La Diagnosi attraverso l Esame della Lingua in Medicina Tradizionale Cinese) e della Kirschbaum. Mentre il primo testo è un organizzazione sistematica della materia, l atlante ragionato della Kirschbaum, grazie a un ricco materiale iconografico e alla precisa descrizione dei casi clinici, mette direttamente in re l a z i o n e l eziopatogenesi con i cambiamenti che avvengono a livello del tessuto linguale. Quello della Kirschbaum è un lavoro che si basa su lunghi, intensi, e attenti anni di pratica clinica; può essere quindi di grande aiuto non solo al neofita che si avvicina per la prima volta alla diagnostica secondo la MTC, ma anche a chi già da tempo pratica questa medicina. Per quanto concerne l edizione italiana, su suggerimento dell autrice, abbiamo tenuto come riferimento l edizione inglese anche se il materiale iconografico è stato tratto da quella tedesca, più fedele nella resa cromatica. Nella traduzione è stata fedelmente rispettata la scelta dei termini operata dalla Kirschbaum. Per questo il lettore di lingua italiana troverà in alcuni casi una terminologia a cui non sempre è aduso: ad esempio, il colore del corpo linguale blu invece che viola o violaceo o costrizione di qi di Fegato (gan yu) invece di ristagno o depressione di qi di Fegato. XXI

10 Nota dei curatori all edizione italiana ISBN La sintetica descrizione delle lingue tende a evidenziarne solo le caratteristiche funzionali all identificazione del quadro clinico; pertanto, il lettore attento potrà notare ulteriori caratteri volutamente omessi. Invece, il tralasciare la descrizione di piccoli solchi può essere collegato alla maggiore diffusione dei solchi nel mondo occidentale rispetto a quello cinese, che tenderebbe a sopravvalutarli, inversamente a quanto avviene per la patina linguale, come aff e r m a l autrice nell introduzione. L indice analitico permette di risalire all iconografia e alla diagnosi cinese partendo dalle categorie classiche. La presenza delle diagnosi di medicina occidentale consente di verificare l eventuale corrispondenza tra la patologia e la manifestazione linguale della stessa, nonché di confermare l esistenza di zone d ombra in cui la lingua da sola non è in grado di sciogliere i dubbi diagnostici, a conferma del fatto che la lingua è solo una parte di uno dei tempi della diagnosi tradizionale. Grazia Rotolo e Giulio Picozzi XXII

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Alimentazione Energetica secondo la MTC che ScuolaTao tiene

Dettagli

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE VII VIII 1 LINEAMENTI INTRODUTTIVI 1 1.1 Introduzione al testo 1 1.2 Introduzione allo studio della Medicina Tradizionale Cinese 3 1.3 Definizione del concetto di MTC 11

Dettagli

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda Questionario: I 6 Livelli Energetici Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Seguendo l'ordine circadiano dei meridiani, il livello taiyin include

Dettagli

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3 PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE 1 Lucio Sotte 1. Fondamenti di medicina cinese 3 Generalità 3 La medicina cinese come medicina globale 5 L Occidente e il metodo analitico-deduttivo 5 L Estremo Oriente

Dettagli

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17 INDICE PARTE I STORIA DELLA MEDICINA 1 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI STORIA DELLA MEDICINA 3 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI (L. Sotte) Dai tempi mitici alla storia 3 La leggenda 3 La medicina sciamanica 3 La

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 quale applicazione aveva in MTC la teoria

Dettagli

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo Questo testo è tratto dal volume scritto dal dott. Lucio Sotte intitolato Dizionario Pratico di Agopuntura e Medicina Cinese edito dai Quaderni

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti. Prefazione di Volker Scheid. Introduzione Struttura del testo Questioni terminologiche e nosografiche

INDICE. Ringraziamenti. Prefazione di Volker Scheid. Introduzione Struttura del testo Questioni terminologiche e nosografiche INDICE Ringraziamenti Prefazione di Volker Scheid Introduzione Struttura del testo Questioni terminologiche e nosografiche IX X XIII XV XVII SEZIONE I LE BASI DELLA CLINICA DELLO SHEN 1 1. Seguire il dao

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13 Indice Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1 Primo metodo: ispezione o osservazione (wàng zhěn 望诊 ) 2 Secondo metodo: auscultazione e olfattazione (wén zhěn 闻诊 ) 3 Terzo metodo:

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

ESERCIZI FALUN DAFA. Esercizio 1. Esercizio 1. Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani. Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou.

ESERCIZI FALUN DAFA. Esercizio 1. Esercizio 1. Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani. Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou. ESERCIZI FALUN DAFA Esercizio 1 Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou. Shen shen he yi Dong jing sui ji Ding tian du zun Qian shou fo li Esercizio 1 Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani Shen shen he

Dettagli

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra. Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese Uso dei punti Porte della terra. Dott. Riccardo Braglia AMAL Genova Selezione dei casi Sono stati selezionati 6 casi clinici aventi le seguenti caratteristiche 1.

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO

PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO CINTURA BIANCA Bu Fa 8 Posizioni di base Gong Bu, Gui Bu, Ma Bu, Xie Bu, Xu Bu, Du Li Bu, Pu Bu, Zhong Bu Tui Fa 6 Calci di base Tan Tui, Ce Chuai Tui, Deng Tui Hou Tui, Gou

Dettagli

Ladispoli 20 marzo 2016 Seminario L osservazione della Lingua in Medicina Cinese - a cura di Laura Vanni INDICE

Ladispoli 20 marzo 2016 Seminario L osservazione della Lingua in Medicina Cinese - a cura di Laura Vanni INDICE HUNG SING Scuola di Medicina Cinese Ladispoli 20 marzo 2016 Seminario L osservazione della Lingua in Medicina Cinese - a cura di Laura Vanni INDICE 1. IL CORPO DELLA LINGUA... 2 1.1 Il colore... 2 1.2

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo 2014-15 Presso la Hung Sing è attivo un Corso triennale di Medicina Tradizionale Cinese Tuina strutturato in 27 Livelli

Dettagli

Un caso clinico interessante

Un caso clinico interessante Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Un caso clinico interessante Ostia, 10-05-2015 Dott.ssaVincenza Drago Dott.ssa Vincenza Drago 3 tende a nascondere il suo disagio e la sua rabbia Apparentemente schiva

Dettagli

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso triennale di Tuina e Medicina

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

RETE I.C. TITO LIVIO

RETE I.C. TITO LIVIO RETE I.C. TITO LIVIO CORSO DI FORMAZIONE: CURRICOLO PER COMPETENZE E VALUTAZIONE A CURA DEL PROF. MAURIZIO GENTILE LABORATORIO DI RICERCA AZIONE : REALIZZAZIONE DI 3 SCHEDE DI PASSAGGIO TRA SCUOLA DELL'INFANZIA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 )

INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 ) INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 ) I 5 MOVIMENTI WU XING TAI JI TU LO SHANG SHOU DA CHUAN DICE: (HAN Occ.-206 a.c. - 24 DC) Dei 5 Elementi L Acqua e il Fuoco

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA ACUMEN AGOPUNTURA COME RIEQUILIBRIO GLOBALE

A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA ACUMEN AGOPUNTURA COME RIEQUILIBRIO GLOBALE A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA ACUMEN AGOPUNTURA COME RIEQUILIBRIO GLOBALE Responsabile del Master: Dott. Giulio Picozzi Obiettivi

Dettagli

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria ASPETTI GENERALI La collaborazione alla rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria è aperta ai soci e non soci dell

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Seminario congiunto Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Roma Lido, 10 maggio 2015 Dott.ssa Rosa Brotzu 1 La Dott.ssa Rosa Brotzu 2 8 REGOLE TERAPEUTICHE Sono strettamente legate

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015 Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta Convegno AMAL Genova, 23-24 maggio 2015 Situazione Arrivano alla mia osservazione due ragazze che richiedono un trattamento di agopuntura Sono due studentesse,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1 I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1 Descriviamo i 12 meridiani principali così come si succedono nell ambito della grande circolazione energetica (si veda anche il par. 16 del Ling Shu). Ricordiamo che ciascuno

Dettagli

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA Crono-agopuntura INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA ZI WU LIU ZHU LING GUI BA FA FEI TENG BA FA Dott. Fu Bao Tian Bioritmi Sono i ritmi che

Dettagli

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA Dott.ssa Benedetta Benedetti Tutor Scuola Tao U.O. Medicina Oncologica Direttore Dr. F. Artioli U.O.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

Testo completo delle prove PISA

Testo completo delle prove PISA Testo completo delle prove PISA Domanda 1: ANDATURA Se la formula si applica all andatura di Enrico ed Enrico fa 70 passi al minuto, qual è la lunghezza del passo di Enrico? Scrivi qui sotto i passaggi

Dettagli

DUO. Comunicare Emozioni a Distanza Attraverso i Sensi con Prodotti Dinamici

DUO. Comunicare Emozioni a Distanza Attraverso i Sensi con Prodotti Dinamici DUO Comunicare Emozioni a Distanza Attraverso i Sensi con Prodotti Dinamici Politecnico di Milano Facoltà del Design LaureaMagistrale: Design&Engineering Tesi di: Camilo Bonilla_matricola 797391 Relatrice:

Dettagli

L UNIVERSO NEI CARATTERI. Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna. Dott.ssa Serena Ballarini

L UNIVERSO NEI CARATTERI. Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna. Dott.ssa Serena Ballarini L UNIVERSO NEI CARATTERI Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna Dott.ssa Serena Ballarini Fondamenti di scrittura cinese: parola, sillaba, carattere Accenni alla millenaria storia

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

NORME PER LA VALUTAZIONE DELLE COLLEZIONI DI CARTOLINE ILLUSTRATE

NORME PER LA VALUTAZIONE DELLE COLLEZIONI DI CARTOLINE ILLUSTRATE NORME PER LA VALUTAZIONE DELLE COLLEZIONI DI CARTOLINE ILLUSTRATE 1. DEFINIZIONE DI CARTOLINA ILLUSTRATE Le Cartolina allo stato di usato presenti in una collezione a concorso debbono essere passate attraverso

Dettagli

Si può fare un riassunto in matematica?

Si può fare un riassunto in matematica? Si può fare un riassunto in matematica? Livello scolare: 1 biennio Abilità Esprimersi nel linguaggio naturale con coerenza e proprietà. Usare, in varie situazioni, linguaggi simbolici. Analizzare semplici

Dettagli

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio Riportare all inizio: nome e cognome; numero di matricola; anno in cui si è seguito il corso; gruppo con cui si è realizzata l

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

Segni poesia su tela di Giuseppe Ponticelli.

Segni poesia su tela di Giuseppe Ponticelli. Siena, 23-08-2003 La Voce del Campo c.a. Maria Pia Corbelli Segni 2003 - poesia su tela di www.giuseppe.ponticelli.name Lunedì 25 agosto alle ore 21:00 si inaugurerà Segni 2003 - poesia su tela, una mostra

Dettagli

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Possiamo collegare il concetto di interocezione (percezione dello status interno e dei segnali provenienti dai visceri, concernente il senso di equilibrio omeostatico

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

Guardare la lingua. [ she zhi ] corpo della lingua

Guardare la lingua. [ she zhi ] corpo della lingua Guardare la lingua Questo testo è tratto dal volume scritto dal dott. Lucio Sotte intitolato Dizionario Pratico di Agopuntura e Medicina Cinese edito dai Quaderni di Medicina Naturale e dato alle stampe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi

Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi Presentazione di ScuolaTao ScuolaTao è una scuola in movimento e in continua evoluzione, è un luogo di formazione e di incontro per tutti coloro

Dettagli

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 1 ASCOLTARE PRODURRE OSSERVARE E FINALIZZARE RISOLVERE E PORMI PROBLEMI IO... ESPLORO PER ISTITUIRE RELAZIONI COMPRENDERE ARGOMENTARE, CONGETTURARE

Dettagli

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI Competenze del docente e stili cognitivi Gli stili cognitivi alludono a strategie, a processi differenziati nell elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Cosa ci collega alla nostra casa? CASA = ORGANISMO VIVENTE CASA = CORPO E ANIMA CIO CHE E FUORI E DENTRO CIO CHE E DENTRO E ANCHE FUORI La percezione della casa

Dettagli

CRESCITA. RG-Crescita 1

CRESCITA. RG-Crescita 1 CRESCITA RG-Crescita 1 STIMOLO RG-Crescita 2 Domanda 1: LA CRESCITA A partire dal 1980 l altezza media delle ragazze di 20 anni è aumentata di 2,3 cm arrivando a 170,6 cm. Qual era l altezza media delle

Dettagli

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB) Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani Relatore: Dr.ssa M. Luisa Boninelli Centro Studi Erickson

Dettagli

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico. Fine scuola primaria-competenza: studio Compito: leggere un testo da riferire organizzandolo in una mappa che possa servire come traccia. Prodotto finale:una mappa del testo, esposizione orale Struttura

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I 37051 Bovolone VR CELL. 3405201341 COS E LA PSICOMOTRICITÀ La psicomotricità è una pratica educativa

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine Allegato 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail:

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Manuale degli Accordi Guida Rapida

Manuale degli Accordi Guida Rapida Manuale degli Accordi Guida Rapida 13 tipologie in 5 posizioni per tutte le tonalità Fulvio Montauti INDICE Indice Indice... 3 Prefazione... 5 Note sull Autore... 6 Gli Accordi... 7 Come si leggono i Diagrammi...

Dettagli

Il counselling è diventato parte del tessuto del nursing. Burnard (1995: 61)

Il counselling è diventato parte del tessuto del nursing. Burnard (1995: 61) Prefazione Il counselling è diventato parte del tessuto del nursing. Burnard (1995: 61) È stato un grande piacere scrivere su richiesta di Michael Jacobs questo libro. Avendo studiato per diventare infermiera

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Le note musicali Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Il Do della figura è anche chiamato Do

Dettagli

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale I.I.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ENZO FERRARI I.T.I.S. (SEZ. ASSOCIATA Grafica e Comunicazione) I.P.S.I.A. DIURNO E SERALE Via Monte Grappa, 1 20900 MONZA Programmazione del Consiglio di Classe A.S.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

4 Richiesta di radiografie - osservazione

4 Richiesta di radiografie - osservazione A questo punto del percorso abbiamo rilevato che il corpo umano affascina e incuriosisce i bambini anche se la comprensione di questa problematica risulta complessa, per alunni della scuola elementare,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : STORIA Classe : 5C ec.marketing,finanze n. allievi : 18 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del Strumenti utilizzati

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

Le incisioni rupestri di Castione

Le incisioni rupestri di Castione Le incisioni rupestri di Castione In località Ganda-Grigioni, a circa 600 m. s.l.m., nel comune di Castione, sono state rinvenute nel 1995 delle incisioni rupestri che si pensa risalgano a circa 5000 anni

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : STORIA Classe : 4^C ec.marketing,finanze; informatico n. allievi : 23 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del Strumenti

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1. 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1. 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese indice.x 4-11-2002 16:22 Pagina XVII Indice Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese 2. Anatomia dell apparato genitale 9 femminile Anatomia occidentale 9

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa.

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. Queste note intendono offrire al principiante una pratica chiave per il trattamento delle forme interrogative, negative e interrogative-negative

Dettagli

Testo Formativo Nazionale sull Araldinato d Italia

Testo Formativo Nazionale sull Araldinato d Italia Testo Formativo Nazionale sull Araldinato d Italia UN TESTO PER CHI? Per tutta la Famiglia Francescana d Italia! Il testo si rivolge tanto a quelle fraternità che desiderano iniziare o hanno iniziato da

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

Principi di Anatomia Umana Principi di Anatomia Umana iii

Principi di Anatomia Umana Principi di Anatomia Umana iii INTRODUZIONE Principi di Anatomia Umana, alla sua dodicesima edizione, è pensato per i corsi introduttivi allo studio dell anatomia umana. L approccio delle precedenti edizioni offrire agli studenti una

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO Costruzioni, ambiente e territorio Tecnologia del legno nelle costruzioni Prof. Fabrizio Martini Docente di laboratorio edilizio e topografia ISIS Buonarroti

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni Introduzione Questo volume contiene una serie di esercizi per gli alunni della scuola elementare dalla classe terza in poi, che mirano a consolidare i concetti matematici di base di geometria e di algebra

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli