I fondi contrattuali e la struttura della retribuzione della Dirigenza Medica e SPTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I fondi contrattuali e la struttura della retribuzione della Dirigenza Medica e SPTA"

Transcript

1 I fondi contrattuali e la struttura della retribuzione della Dirigenza Medica e SPTA Seminario della FP del Veneto Martedì 22 marzo 2016 ore A cura di FP CGIL Veneto marzo 2016 FP CGIL VENETO MEDICI - SPTA

2 EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI SINDACALI NELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE AREA DIRIGENZA MEDICA E DIRIGENZA SPTA Alcuni cenni sulla evoluzione del sistema delle relazioni sindacali Negli anni 90 le riforme della pubblica amministrazione e del Servizio Sanitario Nazionale, hanno avuto impatti profondi sul sistema delle relazioni sindacali. Prima di queste riforme le relazioni sindacali si caratterizzavano come un processo negoziale che coinvolgeva in maniera diretta la politica e sfociava in un atto normativo (Decreto del Presidente della Repubblica) unilaterale, quindi sotto la giustizia amministrativa. Queste nuove disposizioni hanno tentato di unificare il pubblico con il privato e hanno sviluppato la contrattualizzazione del pubblico impiego, imponendo un nuovo ruolo alle organizzazioni sindacali e l avvio di una nuova fase di contrattazione sindacale. Quadro normativo di riferimento : - Legge 23 ottobre 1992 n.421: delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoriale - Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n : avvio del processo di aziendalizzazione in sanità - Accordo Interconfederale 23 luglio 1993 : protocollo sulla politica dei redditi e dell occupazione, sugli assetti contrattuali e sul sostegno produttivo. L accordo aveva previsto due livelli di contrattazione, nazionale e integrativo aziendale. Una durata quadriennale degli istituti giuridici del CCNL e una durata biennale degli istituti economici e i parametri per il rinnovo contrattuale dovevano essere coerenti con i tassi di inflazione programmata (unilateralmente dal Governo) e in sede di rinnovo biennale vi era il recupero tra inflazione programmata e quella effettivamente intervenuta nel precedente biennio. Questo ha determinato sempre azioni di recupero del dato inflazionistico ma anche effetti economici in ritardo sugli stipendi per il fatto che il CCNL del secondo biennio venivano sempre rinnovati con forte ritardo - Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n : riforma della Pubblica Amministrazione che ha disciplinato e delegificato il rapporto di lavoro secondo i principi del codice civile (capo I, Titolo II, libro V) e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell impresa. 1 Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n A cura di FP CGIL Veneto marzo 2016

3 Questo ha prodotto che: - il rapporto di lavoro dei dipendenti della Pubblica Amministrazione è disciplinato da quanto previsto dal dlgs 165/2001 e dal Codice Civile e le amministrazioni operano con i poteri del privato datore di lavoro - Il rapporto di lavoro è regolato dai contratti collettivi nazionali ed integrativi (secondo livello) e dal contratto individuale - Le controversie riguardanti i rapporti di lavoro vengono assegnate al giudice ordinario e rimangono attribuite al Giudice Amministrativo (TAR) solo controversie specifiche. - La contrattazione collettiva prevede la rappresentanza dei lavoratori e la rappresentanza della PA. L Agenzia per la rappresentanza negoziale per le pubbliche amministrazioni - Aran - svolge la sua attività con gli atti di indirizzo e i limiti economici posti dal livello politico. - Le OO.SS diventano parte attiva del processo di contrattazione collettiva con condizioni paritetiche rispetto alla controparte pubblica. - Il prodotto finale è il CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro). L autorizzazione alla sottoscrizione è data dalla Corte dei Conti che verifica le compatibilità economiche coi vincoli dettati dalla legge di stabilità - Viene dato ampio spazio alla contrattazione decentrata e al livello aziendale che, insieme a quello nazionale, diventano le principali fonti di regolazione dei rapporti di lavoro, delle politiche retributive e di gestione del personale. - Il Ruolo della Regione diventa fondamentale perché ha il compito di guidare questo processo attraverso il coordinamento e la gestione delle materie relative ai finanziamenti aggiuntivi regionali e alla formazione continua nonché ad altre materie di rilevanza per le aree dirigenziali. Le direttive regionali assumono carattere vincolante per le Aziende Sanitarie. - Il primo contratto nazionale di lavoro dopo queste riforme è il CCNL 1994/ Dlgs. 29/1993 (integrato dai dlgs n.470 e 546 del 93 e dal dlgs n.80/98, infine il dlgs n.165 del 2001) Razionalizzazione della organizzazione delle Amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell'articolo 2 della legge 23 ottobre 1992, n A cura di FP CGIL Veneto marzo 2016

4 Ma poi nel 2009 arrivano le cosiddette riforme Brunetta.e continuano gli interventi di spending review con il blocco dei contratti pubblici Alcuni cenni normativi di riferimento: Accordo quadro e Accordo quadro per i comparti del settore pubblico (separati la Cgil non ha firmato) di riforma degli assetti contrattuali del che stabilisce la conferma dei due livelli di contrattazione, la durata triennale del CCNL sia della parte normativa che della parte economica, assume indice IPCA (indice dei prezzi al consumo armonizzato in ambito europeo) in sostituzione del tasso di inflazione programmata, previsione nel settore pubblico di un incentivo fiscale-contributivo per il conseguimento di obiettivi quantificati di miglioramento della produttività e qualità dei servizi offerti. Legge n.15 ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni Dlgs n.150 attuazione della Legge n.15 (riforma Brunetta) Contrattazione solo su diritti ed obblighi direttamente pertinenti al rapporto di lavoro Materie inibite alla contrattazione Materie parzialmente inibite Legge 122 del (conversione di DL 78/2010) misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività economica (blocco del rinnovo dei contratti pubblici) Legge 124 del (art.11) deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (in attesa del Testo Unico organico sul lavoro pubblico) Questo ha prodotto: una profonda revisione di tutti gli aspetti della disciplina del lavoro presso la pubblica amministrazione segnando una inversione di tendenza e ri-pubblicizzando in pratica il rapporto di lavoro. Si arresta il processo di delegificazione del rapporto di lavoro del PI e con ciò il processo di contrattazione. Tutti gli interventi di revisione della spesa (spending review) realizzati per il contenimento della spesa pubblica si sono tradotti in tagli lineari che hanno sacrificato i servizi ai cittadini e il lavoro, senza intervenire su sprechi e disorganizzazioni. 4 A cura di FP CGIL Veneto marzo 2016

5 In sintesi Operatività della contrattazione collettiva. La Legge statale torna ad essere la fonte principale in materia di Pubblico Impiego. Quindi nuovo ruolo del legislatore nazionale che regolerà a livello centrale gli aspetti salienti del rapporto di lavoro con la conseguente riduzione dell autonomia contrattuale delle parti Riduzione delle materie di contrattazione collettiva. Ridotti gli ambiti dove può incidere la contrattazione collettiva e rafforzamento dei poteri dirigenziali. Rimane alle OO.SS. il diritto di informazione, se prevista Materie di contrattazione: diritti ed obblighi pertinenti al rapporto di lavoro, relazioni e prerogative sindacali, procedimenti disciplinari, valutazione prestazioni, mobilità e progressioni economiche (nei limiti imposti dalla legge), vincoli, limiti, soggetti e risorse della contrattazione integrativa, composizione dei fondi per la contrattazione decentrata, rapporti tra i diversi livelli e durata dei CCNL garantendo la coincidenza tra la vigenza della disciplina giuridica e quella economica Materie escluse dalla contrattazione: organizzazione degli uffici, materie oggetto di partecipazione sindacale, gli atti di gestione dei rapporti di lavoro, conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali Nuova composizione del trattamento accessorio, legato alla performance individuale e collettiva. Il dlgs 150/2009 impone che sia la contrattazione decentrata a stabilire la nuova composizione dei fondi per il trattamento accessorio legato alla valutazione individuale del dipendente. Se non si raggiunge l accordo l amministrazione provvede in via provvisoria. Controlli sulla contrattazione integrativa. I contratti integrativi saranno sottoposti a controlli preventivi per verificarne la compatibilità con i vincoli (anche finanziari) imposti dalle norme di legge. Obbligo per le PP.AA. di inviare al MEC entro il 31.5 di ogni anno, specifiche informazioni riguardanti i costi della contrattazione integrativa. Obbligo della pubblicazione on line del contratto integrativo. Risorse finanziarie per la contrattazione nazionale. Per i rinnovi contrattuali per il personale della Pubblica Amministrazione, l onere finanziario sarà previsto a carico del bilancio dello Stato, nella Legge di stabilità. Per tutti gli altri Enti (Regioni, AA.LL., SSN,) saranno posti a carico dei rispettivi bilanci. NB: l applicazione è sospesa per il blocco del rinnovo dei contratti 5 A cura di FP CGIL Veneto marzo 2016

6 LA STRUTTURA DELLA RETRIBUZIONE DEL PERSONALE MEDICO/DIRIGENTE SPTA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE La struttura generale della retribuzione è identica all interno delle aree della dirigenza in cui è suddiviso il Pubblico Impiego, ed è sancita dall articolo 24 del Dlgs 165/2001. La retribuzione viene corrisposta mensilmente, salvo quelle voci del trattamento economico accessorio per le quali la contrattazione integrativa può prevedere modalità temporali di erogazione. Viene consegnata mensilmente una busta paga in cui devono essere singolarmente specificati: Denominazione dell Azienda Generalità e codice fiscale e previdenziale del dirigente Il periodo a cui la retribuzione si riferisca L importo dei singoli elementi L elencazione delle trattenute di legge e di contratto nonché le trattenute di altra natura autorizzate. La struttura della retribuzione (della busta paga) dei dirigenti (art.33 ccnl ) si compone delle seguenti voci: TRATTAMENTO FONDAMENTALE: - Stipendio BASE (tabellare+ ex indennità Integrativa Speciale I.I.S) - Retribuzione Individuale di anzianità (ove acquisita prima del 1996) - Indennità di specificità medico-veterinaria - Retribuzione di posizione minima contrattuale unificata - Assegno personale (ove spettanti) - Assegni familiari (ove spettanti) TRATTAMENTO ACCESSORIO: - Retribuzione di Posizione Aziendale sulla base della graduazione delle funzioni, ove spettante - Indennità di incarico di struttura complessa - Retribuzione di Risultato - Retribuzione legata alle particolari condizioni di lavoro (indennità accessorie) - Pronta disponibilità - Straordinario - Servizio notturno e festivo - Indennità e compensi vari (commissioni, bilinguismo ) - Specifico trattamento economico ove in godimento quale assegno personale INDENNITA DI ESCLUSIVITA (costituisce elemento distintivo della retribuzione) 6 A cura di FP CGIL Veneto marzo 2016

7 DENOMINAZIONE ENTE COGNOME E NOME Sede di lavoro STIPENDIO MESE Mese. MATRICOLA TITOLO CODICE FISCALE XXXXX Dott. XXX YYY 00X00 X000X POSIZIONE FUNZIONALE/DISCIPLINA O MANSIONE DATA ASSUNZIONE DATA NASCITA Dirigente medico a rapporto esclusivo (+15 a) rapporto T:pieno GG/MM/AA GG/MM/AA MODALITA DI PAGAMENTO: CASSA XXXXXXXXXX FILIALE DI: YYYYYYYYYYYYYYYYYY conto n : codice descrizione voce gg/ore/num. importo unit. tipo importo sca/rif trattamento fondamentale STIPENDIO BASE INDENNITA DI VACANZA CONTRATTUALE RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITA MEDICO SPECIALISTICA / R.I.A TEMPO PIENO / R.I.A INDENNITA DIRIGENZA/SPECIFICITA MEDICA ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE elemento distintivo retribuzione INDENNITA DI ESCLUSIVITA + trattamento accessorio trattenute volontarie trattenute fiscali previdenza assistenza RETRIBUZIONE POSIZIONE MINIMA UNIFICATA RETRIBUZIONE POSIZIONE VARIABILE (AZIENDALE) IND. SERVIZIO NOTTURNO INDENNITA GUARDIA NOTTURNA IND. SERVIZIO FESTIVO RETRIBUZIONE RISULTATO MEDICI/VETERINARI CONTRIBUTO SINDACALE RIT. CPS AGGIUNTIVA 1% RIT. CPS 8,85% FISSE RIT. CPS 0,35 F.CREDITO RIT. INADEL PREVIDENZA ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF RIT. C.P.D.E.L. INTEGRAZIONE RIT. C.P.D.E.L. INTEGRAZIONE IMPONIBILE C.P.D.E.L. INTEGRAZIONE IMPONIBILE C.P.D.E.L. INTEGRAZIONE IMPONIBILE C.P.D.E.L. IMPONIBILE C.P.D.E.L. IMPONIBILE I.N.A.D.E.L. PREVIDENZA IMPONIBILE I.N.A.D.E.L. PREVIDENZA IMPONIBILE I.R.Pe.F detrazioni base imponibile ai fini previdenziali IMPONIBILE I.R.Pe.F ARRETRATO PROGRESSIVO IRPEF CORRENTE ARRETRATO DETRAZIONI IRPEF DEL MESE PROGRESSIVO IMPONIBILE RITENUTA RIMBORSO TOTALE RITENUTA ALIQUOTA MEDIA PROSPETTO BUSTA PAGA Detrazione Per reddito Detrazioni per carichi di famiglia : CONIUGE FIGLI N ALTRI FAMILIARI COMPETENZE LORDE RIT.PREV./ASS./FIS. RITENUTE VARIE ARROTOND. NETTO A PAGARE xxxxxx xxxx xxx xxxxx netto a pagare = lordo trattenute (contributi previdenziali ed assistenziali meno irpef dovuta) 7 A cura di FP CGIL Veneto marzo 2016

8 CRONOLOGIA DEI CCNL SANITA DAL 1994 AL 2009 CCNL comparto 1/9/ biennio economico /6/96 biennio economico /5/95 integrativo /4/ biennio economico /9/01 integrativo /9/2001 biennio economico /4/ biennio economico /6/2006 biennio economico /4/ biennio economico /7/2009 biennio economico CCNL area medica-veterinaria 5/12/ biennio economico /12/96 biennio economico /7/97 integrativo /6/ biennio economico /6/2000 biennio economico /2/2004 integrativo /11/ biennio economico /7/2006 biennio economico /10/ biennio economico /5/2010 biennio economico /5/2010 integrativo CCNL CCNL area dirigenza sanitaria professionale tecnica e amministrativa 5/12/ biennio economico /12/96 biennio economico /7/97 integrativo /6/ biennio economico /6/2000 biennio economico /2/2004 integrativo /11/ biennio economico /7/2006 biennio economico /10/ biennio economico /5/2010 biennio economico /5/2010 integrativo CCNL A cura di FP CGIL Veneto marzo 2016

9 SISTEMI DI FINANZIAMENTO DEI CONTRATTI i fondi contrattuali per i trattamenti economici sono tre 1. Art. 9 del CCNL 6/5/2010 II BIENNIO ECONOMICO : fondo per l indennità specifica medica, retribuzione di posizione, equiparazione, specifico trattamento ed indennità di direzione di struttura complessa 2. Art. 10 del CCNL 6/5/2010 II BIENNIO ECONOMICO : fondo per il trattamento accessorio legato alle condizioni di lavoro 3. Art.11 del CCNL 6/5/2010 II BIENNIO ECONOMICO : fondo per la retribuzione di risultato e per la qualità della prestazione individuale Di seguito le tabelle sulla costituzione dei fondi contrattuali per l area della dirigenza medico-veterinario e per l area dirigenza sanitaria - professionale - tecnico amministrativa a partire dal rinnovo del biennio economico fino al blocco dei contratti II biennio a cura di G.Battista De Dominicis tutti questi materiali sono pubblicati nei siti della FP del VENETO. 9 A cura di FP CGIL Veneto marzo 2016

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA DIRIGENZA MEDICO-VETERINARIA DEL S.S.N. (sottoscritto il 17 ottobre 2008)

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA DIRIGENZA MEDICO-VETERINARIA DEL S.S.N. (sottoscritto il 17 ottobre 2008) CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA DIRIGENZA MEDICO-VETERINARIA DEL S.S.N. (sottoscritto il 17 ottobre 2008) PARTE ECONOMICA BIENNIO 2006-2007 Articoli di riferimento per il trattamento economico

Dettagli

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) Modulo 1 - Illustrazione

Dettagli

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO 2008 2009 AREA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA FONDI CONTRATTUALI 2012 La determinazione dei fondi contrattuali Area

Dettagli

CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO 2004-2005 In data 5 giugno 2006, alle ore 17 ha avuto luogo l'incontro tra l Agenzia per la rappresentanza negoziale

Dettagli

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dirigente dell area I - Biennio economico 2008-2009 tra: Il giorno

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto 1. Il

Dettagli

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Presentazione...................................... VII Capitolo I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.1. Il quadro normativo.............................

Dettagli

SPESA PERSONALE A TEMPO DETERMINATO - AREU SPESA PERSONALE A TEMPO DETERMINATO - OGGETTO DI SPECIFICI FINANZIAMENTI COLONNA A COLONNA B

SPESA PERSONALE A TEMPO DETERMINATO - AREU SPESA PERSONALE A TEMPO DETERMINATO - OGGETTO DI SPECIFICI FINANZIAMENTI COLONNA A COLONNA B DENOMINAZIONE A.O. ISTITUTI CLINICI DI PERFEZIONAMENTO CODICE AZIENDA 968 ANNO 2013 DI CUI MODELLO A - TEMPO DETERMINATO RENDICONTAZIONE TRIMESTRALE /BILANCIO PREVENTIVO / BILANCIO CONSUNTIVO COSTO DEL

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente dell Agenzia Spaziale Italiana - ASI - per il secondo biennio economico 2008-2009 Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso

Dettagli

La contrattazione collettiva integrativa alla luce del d.lgs. N. 150 del Seminario. Forum Pa maggio 2011

La contrattazione collettiva integrativa alla luce del d.lgs. N. 150 del Seminario. Forum Pa maggio 2011 La contrattazione collettiva integrativa alla luce del d.lgs. N. 150 del 2009 Seminario Forum Pa maggio 2011 A cura di ELVIRA GENTILE Direttore Generale Aran - Direzione Contrattazione I 1 Gli obiettivi

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364 COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n 1 67048 Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364 RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PER LA RIPARTIZIONE

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 00010 DEL 01.02.2016 OGGETTO: Determinazione fondi contrattuali definitivi relativi

Dettagli

RETRIBUZIONE di POSIZIONE

RETRIBUZIONE di POSIZIONE Siglato il 3.12.2012 Sottoscritto il 20.12.2012 Area Dirigenza MEDICA ACCORDO DECENTRATO per la definizione della RETRIBUZIONE di POSIZIONE - ANNO 2012 - In data 20.12.2012, alle ore 15.30, presso la sede

Dettagli

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 maggio 2008, n. 124) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 maggio 2008, n. 124) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 2008 n. 94 Recepimento dell'accordo sindacale per il personale della carriera diplomatica, relativamente al servizio prestato in Italia (biennio 2006-2007).

Dettagli

ANAAO ASSOMED firmato COSMED firmato. CGIL MEDICI non firmato CGIL non firmato

ANAAO ASSOMED firmato COSMED firmato. CGIL MEDICI non firmato CGIL non firmato AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa del Servizio

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL QUADRIENNIO NORMATIVO 2002-2005 E PER IL BIENNIO ECONOMICO 2002-2003. In data 7 marzo 2008, alle ore 11,00 ha avuto

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 30. Oggetto: Comparto Sanità Area Dirigenza medico veterinaria. Quadriennio normativo / Biennio economico

NOTA OPERATIVA N. 30. Oggetto: Comparto Sanità Area Dirigenza medico veterinaria. Quadriennio normativo / Biennio economico DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI DI FINE SERVIZIO E PREVIDENZA COMPLEMENTARE UFFICIO I TFS TFR E ASV Roma, lì 23/12/2005 AI DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E COMPARTIMENTALI AI DIRIGENTI DEGLI UFFICI CENTRALI

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009 Il giorno 12 marzo 2009, alle ore 16.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo

Dettagli

STRUTTURA RETRIBUZIONE

STRUTTURA RETRIBUZIONE Gruppo di lavoro STRUTTURA RETRIBUZIONE a cura di OLTRE LA CLINICA. LA PROFESSIONE MEDICA OGGI Giuseppe Montante e Andrea Rossi STRUTTURA RETRIBUZIONE DIRIGENTI PUBBLICO IMPIEGO La struttura generale della

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Provincia di Bologna DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Anno 2012 n 21 data 10/01/2012 OGGETTO: FONDO PER LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PRODUTTIVITÀ DESTINATO AL PAGAMENTO DELLE INDENNITÀ STABILI-IMPEGNO

Dettagli

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 12.45, presso la sede dell'aran, ha avuto luogo l'incontro tra:

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 12.45, presso la sede dell'aran, ha avuto luogo l'incontro tra: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA I DIRIGENZA Biennio economico 2004/2005 Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 12.45, presso la sede dell'aran, ha avuto luogo l'incontro tra: L'ARAN nella persona

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il biennio economico 2008-2009 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

DIRIGENTE AMBIENTALE. Inquadramento giuridico ed economico

DIRIGENTE AMBIENTALE. Inquadramento giuridico ed economico DIRIGENTE AMBIENTALE Inquadramento giuridico ed economico Perché é stato introdotto il profilo di DIRIGENTE AMBIENTALE Il problema dell inquadramento giuridico ed economico dei dirigenti confluiti in ARPA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA INDICE SOMMARIO Avvertenze per la lettura........................................... XI Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA 1. Dalla polemica sui nullafacenti alla legge delega n. 15/2009:

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008) FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le Golgi, 19-27100 PAVIA Tel. 0382 5011 REGOLAMENTO

Dettagli

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dipendente del Comparto dei Ministeri per il biennio economico 2000-2001, sottoscritto il 21 febbraio 2001 dall ARAN e dalle Organizzazioni

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO 1996-1997 Art. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale 1. Il presente contratto biennale

Dettagli

Parte economica biennio

Parte economica biennio CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO 1998-2001 DELL AREA DELLA DIRIGENZA SANITARIA PROFESSIONALE TECNICA ED AMMINISTRATIVA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Parte economica biennio 2000-2001 A seguito

Dettagli

Sono un dirigente medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed in regime di extramoenia dal 1 gennaio 2016.

Sono un dirigente medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed in regime di extramoenia dal 1 gennaio 2016. 1 OGGETTO SCATTO DI ANZIANITÀ QUESITO (posto in data 2 dicembre 2016) Sono un dirigente medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed in regime di extramoenia dal 1 gennaio 2016. A maggio del

Dettagli

rinnovi contrattuali FUNZIONE PUBBLICA Comparto Enti Pubblici non Economici

rinnovi contrattuali FUNZIONE PUBBLICA Comparto Enti Pubblici non Economici rinnovi contrattuali Comparto Enti Pubblici non Economici Biennio Economico 2008-2009 il RAPIDO PAGAMENTO delle risorse già stanziate, pari a 98 euro medi a regime dal 1 GENNAIO 2009 (oltre a 120 euro

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO AD INTERIM DELLE RISORSE UMANE

IL COORDINATORE UNICO AD INTERIM DELLE RISORSE UMANE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000094 del 05/02/2016 - Atti U.O. Direzione Strategica Oggetto: NOMINA DELLA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA PER LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Dettagli

VERBALE DI DETERMINA

VERBALE DI DETERMINA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA "G. Pegreffi" SASSARI VERBALE DI DETERMINA N. 125 del 21/02/2013 OGGETTO: Liquidazione e pagamento del conguaglio dei fondi della retribuzione di risultato

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO INTEGRATIVO DEL CCNL DELL AREA I DEL 5 APRILE 2001 PER I DIRIGENTI DELLE PROFESSIONALITA

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO INTEGRATIVO DEL CCNL DELL AREA I DEL 5 APRILE 2001 PER I DIRIGENTI DELLE PROFESSIONALITA CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO INTEGRATIVO DEL CCNL DELL AREA I DEL 5 APRILE 2001 PER I DIRIGENTI DELLE PROFESSIONALITA SANITARIE DEL MINISTERO DELLA SALUTE. In data 23 dicembre 2004 alle ore

Dettagli

Retribuzione del personale

Retribuzione del personale Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 19 Retribuzione del personale Marcella Givone COMPLETAMENTO Completare il seguente brano tratto da iltuosalario.it inserendo al posto dei puntini

Dettagli

Oggetto: C.C.N.L. segretari comunali e provinciali. Quadriennio normativo Bienni economici 2006/2007 e 2008/2009.

Oggetto: C.C.N.L. segretari comunali e provinciali. Quadriennio normativo Bienni economici 2006/2007 e 2008/2009. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Ufficio I - Pensioni Ufficio III - TFS, TFR, ASV e Previdenza Complementare Roma, 15/06/2011

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA VII DIRIGENZA DELLE UNIVERSITA E DEGLI ENTI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA VII DIRIGENZA DELLE UNIVERSITA E DEGLI ENTI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA VII DIRIGENZA DELLE UNIVERSITA E DEGLI ENTI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 1 IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

Dettagli

Direzione Organizzazione /004 Servizio Assunzioni e Strutture Organizzative CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Organizzazione /004 Servizio Assunzioni e Strutture Organizzative CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Organizzazione 2017 00369/004 Servizio Assunzioni e Strutture Organizzative CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 161 approvata il 1 febbraio 2017 DETERMINAZIONE: PROROGA

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO SANITA PARTE ECONOMICA BIENNIO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO SANITA PARTE ECONOMICA BIENNIO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO SANITA PARTE ECONOMICA BIENNIO 2004-2005 Parte generale Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto 1. Il presente contratto si

Dettagli

Nota operativa n. 41 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Nota operativa n. 41 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativo Roma, 14/11/2008 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle

Dettagli

RETRIBUZIONE di POSIZIONE

RETRIBUZIONE di POSIZIONE Ferrara, 3 Dicembre 2010 Area Dirigenza MEDICA ACCORDO DECENTRATO per la definizione della RETRIBUZIONE di POSIZIONE - ANNO 2010 - D.A.U. U.O. Sviluppo e Gestione Amministrativa Personale Dipendente e

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto RIS. UMANE E ATT. PRODUTTIVE COPIA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N 1881 del 31-12-2009 OGGETTO: RIPARTIZIONE FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Dettagli

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività.

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività. PIATTAFORMA UNITARIA CONFEDERDIA, FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL PER RINNOVO CCNL QUADRI ED IMPIEGATI AGRICOLI Struttura ed assetto del Contratto Fermo restando l impianto della struttura ed assetto contrattuale,

Dettagli

Provincia di Pesaro e Urbino ************ ACCORDO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE VALIDO PER LA PARTE ECONOMICA ANNO 2009 (Ente con dirigenza)

Provincia di Pesaro e Urbino ************ ACCORDO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE VALIDO PER LA PARTE ECONOMICA ANNO 2009 (Ente con dirigenza) Provincia di Pesaro e Urbino ************ ACCORDO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE VALIDO PER LA PARTE ECONOMICA ANNO 2009 (Ente con dirigenza) In data 07/08/2009: - la delegazione di parte pubblica:

Dettagli

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/16 siglato in data

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/16 siglato in data Venezia, 2 aprile 2016 Al Dirigente Scolastico SEDE OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/16 siglato in data 01.04.2016 PREMESSA La presente

Dettagli

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO Contrattazione collettiva P.I. - Fenomeno relativamente recente (il primo CCNL è stato sottoscritto il 16 maggio 1995 Comparto Ministeri - parte normativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-20, 47-53).................. 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-118, 145-166, 326-334,

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia prot. 0000582/01-10 (da citare nella risposta) Fascicolo n. 1/ Rubiera, 16 gennaio OGGETTO: Contratto decentrato per l utilizzo delle risorse decentrate anni e. Relazione tecnico-finanziaria di cui alla

Dettagli

COMUNE DI MINUCCIANO Provincia di LUCCA

COMUNE DI MINUCCIANO Provincia di LUCCA COMUNE DI MINUCCIANO Provincia di LUCCA Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2014 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) 1 PARTE

Dettagli

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei segretari comunali e provinciali per il biennio economico

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei segretari comunali e provinciali per il biennio economico Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei segretari comunali e provinciali per il biennio economico 2000-2001 1 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL BIENNIO

Dettagli

sanitario e ulteriore rivalutazione posizione x ruolo PTA e professioni sanitarie mensile

sanitario e ulteriore rivalutazione posizione x ruolo PTA e professioni sanitarie mensile DIRIGENZA SPTA Punti principali del biennio economico e modificazioni al testo delle code rispetto all ultimo invio 1. CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELL'AREA DELLA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE,

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO 11 LUGLIO 2008 DAL 1992 AL 2007 170 160 150 140 Retribuzioni

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO LO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI a.a. 2015/2016 Lezione del 01.03.2016

Dettagli

OGGETTO ANZIANITÀ PROFESSIONALE ED INCREMENTI ECONOMICI

OGGETTO ANZIANITÀ PROFESSIONALE ED INCREMENTI ECONOMICI 1 OGGETTO ANZIANITÀ PROFESSIONALE ED INCREMENTI ECONOMICI QUESITO (posto in data 19 luglio 2015) Sono un medico pediatra con la seguente attività lavorativa: - dal 02/04/10 assunzione a tempo pieno e determinato

Dettagli

OGGETTO TRATTAMENTO ECONOMICO DEL RAPPORTO NON ESCLUSIVO

OGGETTO TRATTAMENTO ECONOMICO DEL RAPPORTO NON ESCLUSIVO 1 OGGETTO TRATTAMENTO ECONOMICO DEL RAPPORTO NON ESCLUSIVO QUESITO (posto in data 17 dicembre 2014) Con deliberazione adottata il 30 maggio 2011 mi è stato conferito un incarico professionale (lettera

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 769 del 10 GIUGNO 2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 769 del 10 GIUGNO 2016 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 769 del 10 GIUGNO 2016 OGGETTO: Ridefinizione consistenza dei fondi contrattuali dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa anno 2015 e

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 287 / 2014 del 30/12/2014

DETERMINAZIONE N. 287 / 2014 del 30/12/2014 COMUNE DI MORDANO Provincia di Bologna Cap. 40027, Via Bacchilega n. 6 Tel. 0542/56911 Fax 56900 E-Mail: urp@mordano.provincia.bologna.it Sito Internet: www.comunemordano.it DETERMINAZIONE N. 287 / 2014

Dettagli

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884 Indice Cronologico 1942 R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del fallimento, del concordato preventivo [, dell amministrazione controllata] e della liquidazione coatta amministrativa in Fallimento...

Dettagli

I SETTORE - SERVIZI FINANZIARI E RISORSE UOS PERSONALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

I SETTORE - SERVIZI FINANZIARI E RISORSE UOS PERSONALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COMUNE DI TERLIZZI CITTA METROPOLITANA DI BARI I SETTORE - SERVIZI FINANZIARI E RISORSE UOS PERSONALE COPIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Proposta di determinazione N. 42 del 26-02-2016 Registro di Settore

Dettagli

RELAZIONE CONTRATTO DECENTRATO PER L ANNO 2013 DEL PERSONALE DELLE CATEGORIE DELL ARS

RELAZIONE CONTRATTO DECENTRATO PER L ANNO 2013 DEL PERSONALE DELLE CATEGORIE DELL ARS RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AI CONTRATTI INTEGRATIVI (articolo 40 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e Circolare Ragioneria Generale dello Stato del 19 luglio 2012 n. 25)

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO Provincia di Treviso

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO Provincia di Treviso Via Marconi 58 31030 Castello di Godego (TV) COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO Provincia di Treviso gemellato con la Città di Boves (CN) Medaglia d'oro codice fiscale 81000410266 al valore civile e militare

Dettagli

COMUNE DI BE E. DECRETO N. 2/2014 BE E, lì 06/03/2014

COMUNE DI BE E. DECRETO N. 2/2014 BE E, lì 06/03/2014 COMUNE DI BE E PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA DECRETO N. 2/2014 BE E, lì 06/03/2014 OGGETTO: DETERMINAZIONE MAGGIORAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE SPETTANTE AL SEGRETARIO COMUNALE PER CONFERIMENTO

Dettagli

Roma, 07/03/2011. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati

Roma, 07/03/2011. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Ufficio I - Pensioni Ufficio III - TFS, TFR, ASV e Previdenza Complementare Roma, 07/03/2011

Dettagli

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009 A seguito del parere favorevole espresso dal Comitato di Settore il 16 gennaio 2009

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 36016 Thiene (VI VI) N. 270/2014 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 06/03/2014 Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore dei Servizi Sociali

Dettagli

I FONDI CONTRATTUALI IN SANITA

I FONDI CONTRATTUALI IN SANITA I FONDI CONTRATTUALI IN SANITA FUNZIONAMENTO E FUNZIONI autore: ELISA PETRONE 1 QUANTI SONO? Sono, per ciascuna area contrattuale dirigenziale AREA IV : Dirigenza medico Veterinaria AREAV III: Dirigenza

Dettagli

SEZIONE I Personale dal IV al X livello

SEZIONE I Personale dal IV al X livello 21 febbraio 2002 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER IL BIENNIO ECONOMICO 2000 2001 SEZIONE I Personale

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 370 DEL 17/05/2013 OGGETTO: Attribuzione incarichi Area Dirigenza

Dettagli

CCNL per il secondo biennio economico del personale dirigente dell AREA 1

CCNL per il secondo biennio economico del personale dirigente dell AREA 1 CCNL per il secondo biennio economico 2000-2001 del personale dirigente dell AREA 1 A seguito del parere favorevole espresso in data 28 febbraio 2001 dall Organismo di Coordinamento dei Comitati di settore

Dettagli

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore 14.45 presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore 14.45 presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale dell Area VII della dirigenza Università e Istituzioni ed Enti di Ricerca e SperimentazionE PER IL secondo BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Il

Dettagli

D E T E R M I N A N. 93 DEL 3/07/2014

D E T E R M I N A N. 93 DEL 3/07/2014 C O M U N E D I A R I Z Z A N O Provincia di Verbania D E T E R M I N A N. 93 DEL 3/07/2014 OGGETTO: LIQUIDAZIONE INDENNITA DI RISULTATO SEGRETARIO COMUNALE. ANNO 2013. L anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE DELL AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO RETRIBUZIONE DI RISULTATO - RESIDUI ANNI 2009/2010/2011

CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE DELL AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO RETRIBUZIONE DI RISULTATO - RESIDUI ANNI 2009/2010/2011 Sede Legale: Via Ariosto, 3 00185 Roma P.I. 04735671002 Area Gestione delle Risorse Umane e AA.GG. U.O.C. Risorse Umane U.O.S. Stato Giuridico AREA PERSONALE DEL COMPARTO IPOTESI di CONTRATTO INTEGRATIVO

Dettagli

Matricola: Pos.: U.O.:.. Sede:..

Matricola: Pos.: U.O.:.. Sede:.. Stampare su carta intestata dell Istituto in triplice originale (1 originale per il dipendente: 1 originale per l Ufficio Assunzioni e 1 originale per l Istituto) Prot. n Data Contratto di lavoro a tempo

Dettagli

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 3/04/2017 Giuseppe Canossi Legge di bilancio 2017 Le novità in materia di personale I rinnovi contrattuali per il

Dettagli

Decreto Legge 78 del 2010 convertito in Legge 122

Decreto Legge 78 del 2010 convertito in Legge 122 Decreto Legge 78 del 2010 convertito in Legge 122 art. 9 norma di contenimento e/o riduzione della spesa per il personale per gli anni 2011 2012 2013 art. 9 norma che non modifica non disapplica gli istituti

Dettagli

Associate non Medico AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi CCNL

Associate non Medico AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi CCNL C.C.N.L. 02-02-2005 Contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale dipendente non medico da strutture sanitarie e socio sanitarie associate AIOP, ARIS e Fondazione Don Carlo Gnocchi - onlus

Dettagli

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano COMUNE DI LACONI Provincia di Oristano SETTORE : Responsabile: UFFICIO TECNICO COMUNALE Dott. Ing. Massimo Dessanai COPIA DETERMINAZIONE N. 208 DEL 21/04/2015 PROPOSTA DETERMINAZIONE N. 210 DEL 21/04/2015

Dettagli

Relazione tecnico-finanziaria

Relazione tecnico-finanziaria COMUNE DI PRATO Contratto collettivo decentrato integrativo in merito alla distribuzione delle risorse per il finanziamento della retribuzione di posizione e di risultato anno 2016 Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009 Il giorno 12 marzo 2009, alle ore 16.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. OGGETTO: Applicazione del contratto dei segretari comunali e provinciali parte normativa e biennio economico 2006/2007.

NOTA INFORMATIVA. OGGETTO: Applicazione del contratto dei segretari comunali e provinciali parte normativa e biennio economico 2006/2007. Roma, 10/01/2011 NOTA INFORMATIVA OGGETTO: Applicazione del contratto dei segretari comunali e provinciali parte normativa 2006-2009 e biennio economico 2006/2007. 1. Premessa In data 14/12/2010 è stato

Dettagli

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore 14.45 presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore 14.45 presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL AREA VII DELLA DIRIGENZA UNIVERSITÀ E ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER IL SECONDO BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Il

Dettagli

Conoscere e gestire la propria busta paga

Conoscere e gestire la propria busta paga Conoscere e gestire la propria busta paga La busta paga è il documento che indica nel dettaglio la somma che il lavoratore e la lavoratrice percepiscono in un dato periodo come compenso della loro attività,

Dettagli

Cons. Raffaele Perna (Presidente) Firmato CISL FPS - COSIADI. AUPI CONFEDIR Firmato

Cons. Raffaele Perna (Presidente) Firmato CISL FPS - COSIADI. AUPI CONFEDIR Firmato CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELL'AREA DELLA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE II BIENNIO 2004-2005 In data 5 luglio 2006 alle ore

Dettagli

CITTA DI CAMPODARSEGO

CITTA DI CAMPODARSEGO CITTA DI CAMPODARSEGO (Provincia di Padova) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2015. Relazione

Dettagli

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. e p.c. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. e p.c. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato ISTITUTO Roma, 28/12/2005 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Ai Direttori delle Sedi

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 (Campo di applicazione, durata, decorrenza) 1. Il contratto collettivo si applica a tutti i dirigenti

Dettagli

newsletter MARZO 2015

newsletter MARZO 2015 newsletter MARZO 2015 4. Scadenziario aprile 2015 4. SCADENZIARIO APRILE 2015 Scadenze contrattuali Carta aziende industriali: Il CCNL 13 settembre 2012 ha previsto che, a decorrere dal 2011, ai lavoratori

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 INDICE SOMMARIO Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE La legge fallimentare 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA (Provincia di Sondrio) Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2015 (art. 40. Comma3-sezies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) 1 Modulo I La costituzione

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO Il giorno 8 novembre 205 alle ore 5.00 ha avuto luogo l incontro tra la Direzione dell Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto e le Organizzazioni

Dettagli

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ROMA, 22 GENNAIO 2009 Il Governo e le parti sociali firmatarie del presente accordo, con l obiettivo dello sviluppo economico e della crescita occupazionale

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICO E AMMINISTRATIVA

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICO E AMMINISTRATIVA CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICO E AMMINISTRATIVA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE II BIENNIO ECONOMICO 2008-2009. In data 6 maggio

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DELL I.R.P.E.T. APPARTENENTE AL COMPARTO PER IL QUADRIENNIO 2006 2009 IPOTESI DI ACCORDO IN MATERIA DI INTEGRAZIONE DELLE RISORSE DECENTRATE PER

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE N 7/14 del 14/01/2014 Oggetto: GRADUAZIONE DELLE AREE

Dettagli

ASL BRINDISI Dati aggregati attività amministrativa anno Dotazioni organiche N. 3 Provvedimenti istruttori

ASL BRINDISI Dati aggregati attività amministrativa anno Dotazioni organiche N. 3 Provvedimenti istruttori Dott. ssa Maria Grazia Coluccia Dati aggregati attività amministrativa ANNO 2014 Procedimenti amministrativi Dati numerici Dotazioni organiche N. 3 Provvedimenti istruttori Selezioni (concorsi) N. 35 Provvedimenti

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli